zione (USB Tipo-C)
3 Fotocamera anteriore 12 Altoparlante
4 LED Messagi13 Flash
5 Barra delle notifiche/di stato14 Fotocamera
grandangolare
6 Volume +:
15 Fotocamera posteriore
premere la parte superiore
Volume –:
premere la parte inferiore
7 Accendere/Spegnere16 Sensore di impronte
digitali
8 Touchscreen
(schermata iniziale)
17 NFC (Near Field
Communication)
9 Presa degli auricolari
Informazioni su tutte le funzioni dello smartphone
(ad es. riconoscimento facciale ...) sono disponibili nelle
istruzioni per l'uso dettagliate all'indirizzo
www.gigaset.com/manuals.
Tieni presente che il tuo Gigaset GS5 senior non dispone
di una funzione di ricarica senza contatto.
Aprire la confezione e mettere in funzione il telefono
Contenuto della confezione
• un Gigaset GS5 senior; una protezione per lo schermo e una
custodia a libro.
• un cavo USB magnetico; il LED blu sul connettore si accende
non appena il cavo viene collegato all'alimentatore.
• una guida rapida, con informazioni sulla messa in funzione e
le note del produttore
• e il manuale d‘uso
3
Il telefono
Mettere in funzione
Inserire nel Gigaset GS5 senior una scheda SIM abilitata del
proprio gestore.
Collegare il dispositivo a una presa e ricaricare completa-
mente la batteria.
Leggere al riguardo la guida rapida in dotazione.
L’adattatore e il cavo USB sono dotati di un magnete.
Tenere quindi lontano entrambi i magneti da tutti i
dispositivi e gli oggetti (ad es. carte di credito e
bancomat) che possono essere danneggiati da forti
campi magnetici.
Sostituzione e ricarica della batteria
Inserisci l'unghia nella tacca nell'angolo in basso a sinistra e tira
il coperchio posteriore verso l'alto.
Inserire la batteria e premere delicatamente verso il basso il
coperchio posteriore finché non scatta in posizione.
Collegare il connettore USB type C del cavo di ricarica in dotazione.
Collegare l'alimentatore alla presa USB type A del cavo di ricarica
e collegarlo all'alimentazione.
Per ulteriori informazioni vedere la guida rapida di
Gigaset GS5 LITE in confenzione.
4
Usare il telefono
Accendere e inserire il PIN
Premere il tasto di accen-
sione/spegnimento a lungo
. . . il dispositivo si avvia
Poco dopo viene richiesto di
inserire il PIN (numero di identificazione personale) della
propria scheda SIM.
Digitare il PIN della scheda
SIM OK
Dopo aver digitato il PIN
appare la schermata iniziale
del Gigaset GS5 senior
( pag. 7).
Usare il telefono
Il PIN deve essere inserito ogni volta che lo smartphone
viene spento e riacceso. Memorizzare quindi il PIN e non
annotarlo sul dispositivo.
5
Usare il telefono
Blocco dello schermo
Se lo schermo non viene
toccato per circa 60 secondi o
si preme il tasto di accensione/spegnimento, si attiva il
blocco dello schermo.
Disattivare il blocco dello
schermo:
Premere brevemente il
tasto di accensione/spegnimento
Toccare e tenere premuto il
lucchetto . . . viene visualizzata la schermata iniziale
Se non si desidera bloccare lo
schermo, la funzione può
essere disattivata ( pag. 9).
6
Schermata iniziale
Esempio:
Sulla schermata iniziale le
applicazioni (App) dello smartphone sono disposte in
riquadri.
Aprire un'app:
Toccare il riquadro dell'app
desiderata
La schermata iniziale contiene
sempre le app importanti
(ad es. Telefono, Contatti, Fotocamera). È possibile
scegliere di visualizzare anche
altre app ( pag. 9).
Inoltre è possibile scaricare
ulteriori app da Google Play
Store e installarle ( pag. 12).
In presenza di ulteriori app
viene aggiunta una seconda
pagina iniziale. In questo caso
Menu viene sostituito da
Altro....
Per passare alla seconda
pagina:
To cc ar e Altro... in basso a
destra
Schermata iniziale
Tornare alla pagina iniziale da qualsiasi posizione a
piacere:
Premere il tasto Home
7
Schermata iniziale
Navigazione tramite tasti virtuali
Tasto indietro: Si apre la schermata visualizzata per
ultima. È possibile tornare indietro più volte, al massimo
fino alla schermata iniziale.
Tasto Home: da qualsiasi posizione si torna alla pagina
iniziale
Tasto di cambio programma: panoramica delle singole
applicazioni aperte. Trascinando le singole applicazioni
verso l'alto, queste vengono chiuse.
8
Impostazioni
Nella pagina iniziale
toccare Menu
Attivare/disattivare app/
funzioni con i cursori ( =
attivata)
Se si attivano SMS, WhatsApp*, E-mail, Internet
e/o Chiamata SOS, per queste
funzioni sulla schermata
iniziale appaiono riquadri
aggiuntivi.
Per mostrare WhatsApp
sempre sulla prima pagina
iniziale:
Attivare la funzione
WhatsApp nella home
Fotocamera professionale
L’attivazione della fotocamera
professionale rende disponibili ulteriori funzioni. Disattivando la funzione si accede a
una fotocamera con funzioni
base.
Schermata iniziale
Tastiera emoji
Attivando la tastiera emoji è possibile aggiungere ai testi anche
emoji. La panoramica degli emoji è disponibile sulla tastiera cliccando sul tasto "123?!&" e poi sull’emoji.
9
Schermata iniziale
Tastiera QWERTZ
Attivando la tastiera QWERTZ
si ottiene una tastiera tradizionale. Disattivando la
tastiera QWERTZ si ottiene
una tastiera alfabetica.
Protezione dalla
disinstallazione
La protezione dalla
disinstallazione consente di
evitare un cambiamento non
intenzionale delle impostazioni di sistema.
Le impostazioni di sistema
possono essere utilizzate solo
da utenti esperti.
Controllo vocale
Per creare un testo più lungo
puoi usare il controllo vocale
invece di digitare un
messaggio di testo (SMS ->
Scrivi SMS) o e-mail. Per utilizzare questa opzione, apri un
nuovo messaggio di testo o email.
Quando viene visualizzata la tastiera per l'inserimento del testo,
accanto alle lettere viene visualizzato il simbolo di un microfono.
Tocca questo simbolo per accedere alle impostazioni del
controllo vocale.
10
Schermata iniziale
Ora puoi registrare il tuo messaggio toccando Avvia". Per favore,
parla lentamente e chiaramente. Pronuncia semplicemente la
parola "punto " o "virgola" per usare la punteggiatura. Hai anche
la possibilità di cancellare parti del tuo testo o di tornare
all'input da tastiera. Una volta terminato il tuo messaggio, puoi
inviarlo come al solito"
Impostazioni di sistema
Tramite questo pulsante si giunge alle impostazioni professionali del sistema operativo Android. Qui gli esperti possono
apportare modifiche estese.
Apri Google Play
Con questo pulsante si apre il Google Online Store, da dove è
possibile scaricare applicazioni e installarle sul proprio
smartphone (vedi ad es. Chiamata di emergenza pag. 30).
Le applicazioni esterne segnalate da un asterisco (*) non
sono parte integrante di Gigaset GS5 senior.
11
Schermata iniziale
Esempio:
Schermata iniziale (modalità scura )
Per aumentare il contrasto
della schermata iniziale:
To cc ar e Menu . . . si apre la
pagina delle impostazioni
( pag. 9)
Attivare la funzione Pagina
iniziale scura con il cursore
Ora la pagina iniziale è nera
con scritte bianche.
Nel menu di esempio sono
attivate le app SMS, Internet e E-mail. Selezione rapida
viene quindi aggiunta come
ulteriore funzione nella parte
inferiore dello schermo.
Le barre arancioni accanto a
Telefono, SMS e WhatsApp*
indicano la presenza di chiamate perse
e/o di nuovi messaggi di testo.
Le cifre indicano il rispettivo
numero.
12
Altre app
Ulteriori app installate non fanno parte del
Gigaset GS5 senior. Per domande sull'installazione e il
funzionamento non rivolgersi a Gigaset, ma al rispettivo
fornitore dell'app.
Per installare un'app occorre un account Google. Se non
si dispone ancora di questo account, crearne uno con
l'ausilio di una procedura guidata. Seguire le istruzioni
sullo schermo.
È possibile rendere disponibili
sul proprio smartphone ulteriori app, ad es. WhatsApp, e
altre ancora.
Installare e abilitare app
In Impostazioni ( pag. 9):
To cc ar e Apri Google Play
cercare e installare l'app
desiderata
Attivare l'opzione Avvio di
altre app con il cursore
Schermata iniziale
13
Schermata iniziale
Salvare un'app sulla pagina iniziale
Aprire la pagina iniziale: premere il tasto Home toccare
Altro...
Toccare un riquadro libero confermare la richiesta con
Nuovo
Selezionare l'app desiderata dalla lista . . . l'app viene salvata
sulla pagina
Visualizzare le app installate: toccare App
Avviare un'app
Toccare il riquadro corrispondente
Cancellare un'app
Toccare il riquadro e tenerlo premuto Cancella
14
Tel ef on ar e
Chiamare
Aprire l'app Te le f on o
Digitare manualmente il
numero di telefono
toccare Chiama
In caso di errore nella digitazione:
Premere il tasto di cancella-
zione a destra accanto al
campo di immissione
Comporre un numero di telefono internazionale:
Toccare e tenere premuto 0
. . . viene inserito un +
digitare il prefisso del paese
e il numero di telefono
Te le fo n ar e
Selezionare dalla rubrica:
In basso sullo schermo
toccare Contatti
( pag. 19)
Selezionare dalla lista delle
chiamate:
In basso sullo schermo
toccare Lista chiamate
Nella lista delle chiamate sono memorizzati tutti gli ultimi
numeri selezionati.
Indietro alla pagina iniziale:
In basso sullo schermo toccare Indietro
15
Te le fo n ar e
Chiamata in entrata
All'arrivo di una chiamata si
ricevono le seguenti informazioni:
• il numero di telefono del
chiamante
• il nome del chiamante, se i
dati di contatto sono salvati
nella lista dei contatti
( pag. 20).
Chiamata in entrata in standby
Si riceve una chiamata mentre
lo schermo è disattivato.
Accettare una chiamata:
Con il dito trascinare verso
l'alto sullo schermo il ricevitore verde
Rifiutare una chiamata:
Trascinare il ricevitore verde
verso il basso
Disattivare la suoneria:
Premere il tasto di accen-
sione/spegnimento
16
Te le fo n ar e
Chiamata in entrata durante l'uso del telefono
Si riceve una chiamata mentre si sta utilizzando lo smartphone.
Nella parte superiore dello schermo appare una finestra rettangolare.
Accettare una chiamata:
To cc ar e Rispondi
Rifiutare una chiamata:
To cc ar e Rifiuta
Disattivare la suoneria:
Premere il tasto di accensione/spegnimento
Accettare la chiamata appoggiando semplicemente lo
smartphone all'orecchio:
Nella pagina Impostazioni toccare Impostazioni di
sistema Smart controls Smart motion attivare
la funzione Easy answer con l'interruttore
17
Te le fo n ar e
Conversazione in corso
Nella parte superiore dello
schermo viene visualizzato
quanto segue:
• il numero di telefono
dell'interlocutore
oppure
• il nome dell'interlocutore, se
i dati di contatto sono salvati
nella lista dei contatti
( pag. 19)
Funzioni possibili
Silenziare il microfono
Visualizzare il tastierino
Attivare l'altoparlante,
parlare in viva voce
Chiamare altri parteci-
panti per avviare una
conferenza
Avviare una
videochiamata
Sospendere la conversazione, ad es. per mettere
in attesa un altro partecipante
Terminare la conversazione
18
Contatti
Esempio:
Cercare un contatto
Nella pagina iniziale toccare
Contatti
Digitare le lettere iniziali del
nome o del cognome . . .
vengono visualizzate tutte le
voci con queste lettere
iniziali
Sono già presenti voci
oppure
To cc ar e Vai al campo di
solo per le lettere
iniziali nere.
ricerca inserire il nome o il
cognome toccare Ricerca
. . . vengono visualizzate
tutte le voci con questo
nome o cognome
Contatti
Selezionare il contatto desi-
derato . . . in base ai dati di
contatto disponibili è possibile chiamare il partecipante
o scrivere un SMS o
un'e-mail
Il proprio numero di cellulare è
memorizzato alla voce Mio Num..
Viene visualizzato solo un numero anche se sono inserite
due schede SIM.
19
Contatti
Creare un nuovo contatto:
Toccare Nuovo ( pag. 20)
Indietro alla pagina iniziale:
Toccare Indietro
Informazioni sulla tastiera pag. 20.
Creare un nuovo contatto
Aprire l'app Contatti
toccare Nuovo
Toccare il campo da elabo-
rare . . . si apre una tastiera
per l'immissione dei dati
Inserire i dati di
contatto toccare Avanti
È anche possibile aggiun-
gere una foto a un contatto.
Questa immagine viene
mostrata quando il relativo
contatto sta chiamando.
Compilare tutti i campi
desiderati Salva
Terminare l'inserimento senza
salvare:
To cc ar e Annulla
20
In Numero di cellulare inserire solo un numero di cellulare che è necessario per poter inviare al contatto un SMS
(messaggio di testo).
Altri tasti:
cancella l'ultimo carattere digitato
passa da lettere a numeri e caratteri speciali
passa da numeri e caratteri speciali a lettere
passa da lettere minuscole a maiuscole e viceversa
Contatti
21
Contatti
Visualizzare/modificare un contatto
Aprire l'app Contatti
selezionare il contatto desiderato . . . vengono visualizzate le informazioni di
contatto inserite
Chiamare un contatto:
Sotto al numero desiderato
(Numero di cellulare o
Numero fisso) toccare
Chiama
Inviare un messaggio di testo
(SMS):
To cc ar e SMS ( pag. 24)
Rimuovere il contatto dalla
lista:
In basso nella finestra
toccare Cancella
Modificare il contatto:
In basso nella finestra
toccare Modifica toccare
il campo da modificare
( pag. 20)
Indietro alla pagina iniziale:
In basso sullo schermo toccare Indietro
22
Selezione rapida
Nella selezione rapida si
possono memorizzare i
contatti più importanti della
lista dei contatti per poterli
selezionare più rapidamente
in seguito.
Nella pagina iniziale toccare
Selezione rapida
L'opzione Selezione rapida è
disponibile come riquadro
nella prima pagina iniziale o in
basso sullo schermo.
Salvare un contatto come
selezione rapida:
To cc ar e Nuovo
Digitare le lettere iniziali del
nome o del cognome o
passare alla ricerca del
nome completo ( pag. 19)
Toccare il contatto deside-
rato . . . il contatto viene
aggiunto alla lista di selezione rapida
Selezione rapida
Rimuovere un contatto dalla
lista di selezione rapida:
Toccare il contatto
In basso sullo schermo toccare Cancella . . . il contatto viene
rimosso dalla lista di selezione rapida, ma rimane in quella dei
contatti
Indietro alla pagina iniziale:
In basso sullo schermo toccare Indietro
23
SMS (messaggi di testo)
SMS (messaggi di testo)
Panoramica degli SMS
Sulla schermata iniziale
toccare SMS . . . si apre la
panoramica degli SMS
Ricevuti:
Tutti i messaggi ricevuti. Gli
SMS non ancora letti
vengono indicati con un
contatore.
Inviati:
Tutti i messaggi inviati.
Bozze:
Tutti gli SMS scritti, ma non
ancora inviati.
Leggere un SMS:
Aprire la cartella
desiderata selezionare il
messaggio . . . il messaggio
viene visualizzato
Azioni possibili
Cancellare un SMS:
Cancella
Rispondere a un SMS:
Rispondi
Inoltrare un SMS ad altri destinatari: Inoltra
Modificare un SMS (nella cartella Bozze): Modifica
Scrivere un SMS pag. 25
24
Scrivere e inviare un SMS
Esempio:
Nella panoramica degli SMS
toccare Scrivi SMS
Selezionare il destinatario
To cc ar e Inserisci numero
inserire il numero di
telefono OK
o dalla lista dei contatti:
Digitare le lettere iniziali del
nome o del cognome o
passare alla ricerca del
nome completo
( pag. 19) selezionare il
contatto
L'immissione viene inserita nel
campo del destinatario.
Aggiungere altri destinatari:
Toccare il campo del
destinatario Aggiungi
contatto selezionare un
altro destinatario dalla lista
dei contatti o aggiungere
un numero di telefono
SMS (messaggi di testo)
Digitare il testo del
messaggio
Digitare il testo con la tastiera
Note sulla tastiera: pag. 20
25
SMS (messaggi di testo)
Inviare un SMS
To cc ar e Invia . . . l'SMS viene inviato subito e inserito nella
lista Inviati
oppure
To cc ar e Anteprima . . . l'SMS viene visualizzato per il controllo
Modificare il testo del messaggio: Modifica modificare
il testo Invia
Inviare un SMS: invia ora
26
Fotocamera
Nella pagina iniziale toccare
Fotocamera
Sul lato in alto a sinistra è
possibile alternare le modalità
fotocamera e video. Se è selezionato il simbolo della fotocamera in alto (illuminato in
arancione), inquadrare il
soggetto desiderato e toccare
Attivare per scattare una foto
oppure, se è selezionato il
simbolo del video, toccare
"Start" per iniziare una ripresa
video.
Passare dalla fotocamera principale a quella anteriore (scattare selfie):
Nell'angolo in alto a destra
toccare il simbolo della
fotocamera
Fotocamera
Guardare le foto e video scattate:
To cc ar e Foto . . . viene
visualizzata un'anteprima
delle immagini toccare la
foto desiderata
Cancellare una foto:
Selezionare la foto toccare Cancella
27
Fotocamera professionale
Fotocamera professionale
Sotto Impostazioni, tramite il
regolatore scorrevole ()
"Fotocamera professionale" è
possibile attivare una fotocamera con opzioni aggiuntive.
Trascinando avanti e indietro
il tasto di scatto è possibile
alternare le diverse modalità
della fotocamera.
Le singole modalità offrono i
seguenti vantaggi:
Ripresa notturna: per ottenere immagini migliori al buio
HDR: regolazione automatica
del contrasto, utile in caso di
grandi differenze di contrasto
nell'immagine da acquisire
Video: modalità video
Foto: modalità foto
Grandangolo: accesso alla
fotocamera grandangolare
(porzione di immagine
maggiore)
Altro: altre opzioni della fotocamera (ad es. ripresa di video al rallentatore o in time-lapse)
Nell’area superiore della fotocamera si possono disattivare/attivare le seguenti opzioni (da destra a sinistra)
Impostazioni: altre impostazioni (ad es. autoscatto)
AI: miglioramento automatico delle immagini, tramite ricono-
scimento del soggetto dell’immagine
Omino cerchiato: modalità ritratto (o modalità bokeh) per
sfocare lo sfondo
28
Foto
Flash: disattivare / attivare diverse opzioni / in modo automa-
tico (quando necessario scatta il flash)
Foto
Qui è possibile controllare o
cancellare direttamente le
proprie foto.
Nella pagina iniziale toccare
Foto . . . viene visualizzata
l'anteprima delle immagini
Toccare una foto . . . l'imma-
gine viene visualizzata
ingrandita
Con le frecce sfogliare verso
destra o sinistra le foto più
vecchie o più recenti
Funzioni possibili
Ruotare una foto (visualizzazione in formato
orizzontale): toccare Ruota
Cancellare una foto: toccare
Cancella
Condividere una foto:
In alto a destra toccare Invia
selezionare l'app con cui
inviare la foto, ad es. e-mail
o WhatsApp
Ingrandire:
Doppio clic rapido sull'immagine a schermo intero
oppure
Toccare la foto con due dita allargare le dita
29
Chiamata di emergenza
Indietro all'anteprima delle immagini:
Toccare nuovamente la foto
Chiamata di emergenza
In caso di emergenza è possibile richiedere rapidamente
aiuto.
Requisito: La funzione Chiamata SOS nel menu Menu è
attivata( pag. 31).
Nella pagina iniziale toccare
Chiamata SOS
Chiamare il numero di emergenza 112
To cc ar e Chiama SOS
toccare il simbolo . . .
viene selezionato il numero
di emergenza europeo 112
Indietro alla pagina iniziale:
Premere il tasto Home
Chiamare o inviare SMS a
numeri personali di emergenza
Requisito: Nel menu Menu
sono configurati contatti
personali per chiamate di
emergenza ( pag. 31).
Chiamare un contatto per le emergenze:
To cc ar e Chiama contatti d’emergenza . . . viene chiamato il
primo contatto personale per le emergenze
30
Chiamata di emergenza
Inviare un messaggio di emergenza:
To cc ar e Invia SMS d’emergenza . . . tutti i contatti personali di
emergenza per SMS ricevono un SMS di emergenza con indicazione della posizione
I contatti personali per le emergenze sono pensati per
poter informare persone di fiducia.
In caso di emergenze mediche chiamare sempre la
centrale di pronto intervento (112).
Impostazioni delle chiamate di emergenza
Attivare/disattivare una
chiamata di emergenza
Nella pagina iniziale toccare
Menu
Attivare/disattivare Chia-
mata SOS con il cursore
( = attivata)
Stabilire i contatti personali
per chiamate di emergenza
To cc ar e Impostazioni chia-
mata d’emergenza
Nell'area superiore sono elencati i contatti per le chiamate
di emergenza, in quella inferiore i contatti per gli SMS di
emergenza.
To cc ar e Modifica
Aggiungi contatto
comporre il numero di telefono o selezionare il
contatto . . . il numero di
telefono/il contatto viene
registrato
31
Aggiornamenti
Ripetere la procedura per tutti i numeri di telefono di emer-
genza desiderati
Modificare la sequenza delle voci:
Toccare /
Cancellare un contatto: Cancella
Salvare la lista: Salva
Aggiornamenti
Di tanto in tanto il Gigaset GS5 senior è sottoposto a piccoli
aggiornamenti. In questo caso il cellulare invia automaticamente un messaggio a schermo: È presente una nuova versione. Vuoi installarla ora?
Confermare la domanda con OK e avviare l'aggiornamento
Al termine dell'aggiornamento toccare Finito nella pagina