Tutti i diritti riservati. Salvo nei limiti previsti, nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta, copiata, trasmessa, diffusa, scaricata o
archiviata su un supporto di memorizzazione per qualsiasi scopo senza consenso scritto di Garmin. Con il presente contratto, Garmin autorizza il
download di una singola copia del presente manuale su un disco rigido o su un altro supporto di memorizzazione elettronica per la visualizzazione e
la stampa di una copia del presente manuale o di eventuali versioni successive, purché tale copia elettronica o cartacea riporti il testo completo della
presente nota di copyright e sia proibita la distribuzione commerciale non autorizzata del presente manuale o di eventuali versioni successive.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modica senza preavviso. Garmin si riserva il diritto di modicare o migliorare
i prodotti e di apportare modiche ai contenuti senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web Garmin
(www.garmin.com) per eventuali aggiornamenti e informazioni aggiuntive sull'utilizzo e il funzionamento di questo e altri prodotti Garmin.
®
Garmin
, il logo Garmin, GPSMAP®, BlueChart®, g2 Vision® e MapSource® sono marchi di Garmin Ltd. o società afliate, registrati negli Stati
Uniti o in altri paesi. GFS
non è consentito senza il consenso esplicito di Garmin. NMEA 2000
Association. Windows
™
, GHP™, GMR™, GSD™, HomePort™ e UltraScroll™ sono marchi di Garmin Ltd. o società afliate. L'uso di tali marchi
®
è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. XM
®
e il logo NMEA 2000 sono marchi registrati di National Maritime Electronics
®
e XM WX Satellite Weather® sono
marchi registrati di XM Satellite Radio Inc.
Page 3
Introduzione
Introduzione
ATTENZIONE
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la guida Informazioni importanti sulla sicurezza e sul
prodotto inclusa nella confezione.
Il presente manuale riporta informazioni relative ai seguenti prodotti:
®
• GPSMAP
• GPSMAP 740/740s
• GPSMAP 750/750s
Suggerimenti e scelte rapide
• Per tornare alla schermata principale, selezionare Pag. prin. da qualsiasi schermata.
• Per accedere alle impostazioni aggiuntive, selezionare Menu da qualsiasi schermata principale.
• Per regolare le impostazioni Modo colore e Retroilluminazione, premere e rilasciare
• Per accendere o spegnere il chartplotter, tenere premuto
Convenzioni manuali
Nel presente manuale, quando viene indicato di selezionare un elemento, utilizzare il dito per toccare tale elemento
sullo schermo e selezionarlo. Nel testo, il simbolo (>) indica la necessità di selezionare ciascun elemento nell'ordine
riportato. Ad esempio, se si legge "selezionare Mappe > Mappa di navigazione", toccare Mappe, quindi Mappa di navigazione.
ii Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 5
Operazioni preliminari
Pannelli anteriore e posteriore
Operazioni preliminari
➊
➋
➌
Tasto di accensione
➊
Sensore automatico
➋
retroilluminazione
Alloggiamento scheda SD
➌
Pannello anteriore dei modelli GPSMAP serie 700
➊
➌
Pannello posteriore dei modelli GPSMAP serie 700
Connettore NMEA 2000
➊
Connettore dati/alimentazione
➋
Alloggiamento scheda SD
➌
Connettore per antenna GPS esterna
➍
➋
➍
Accensione del chartplotter
Premere e rilasciare .
Spegnimento del chartplotter
Tenere premuto .
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 1
Page 6
Operazioni preliminari
Impostazioni iniziali del chartplotter
Quando si accende il chartplotter per la prima volta, è necessario congurare una serie di impostazioni iniziali. È inoltre
necessario congurare queste impostazioni quando si ripristinano le impostazioni predenite iniziali (pagina 86). In
seguito sarà possibile aggiornare tutte le impostazioni. Per congurare le impostazioni iniziali, seguire le istruzioni sullo
schermo.
Acquisizione del segnale satellitare GPS
Quando si accende il chartplotter, il ricevitore GPS deve ricevere i dati del satellite e stabilire la posizione corrente.
Quando il chartplotter acquisisce il segnale del satellite, gli indicatori di potenza del segnale nella parte superiore
della schermata principale sono verdi
sono più visibili
interrogativo intermittente.
Per ulteriori informazioni sul GPS, visitare il sito Web www.garmin.com/aboutGPS.
e sull'icona (imbarcazione) del veicolo nella schermata della mappa viene visualizzato un punto
. Quando il chartplotter perde il segnale del satellite, gli indicatori non
Regolazione della retroilluminazione
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Segnale acustico/Schermo > Schermo.
SUGGERIMENTO: premere e rilasciare
2. Regolare la retroilluminazione:
• Selezionare Retroilluminazione > Auto per regolare automaticamente la retroilluminazione del chartplotter in
base alla luce ambientale.
• Utilizzare la barra di scorrimento per regolare manualmente la retroilluminazione.
Selezionare Retroilluminazione per passare dalla modalità Manuale alla modalità Auto e viceversa.
da qualsiasi schermata per aprire la schermata di visualizzazione.
Regolazione del modo colore
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Segnale acustico/Schermo > Schermo.
SUGGERIMENTO: premere e rilasciare
2. Selezionare Modo colore.
3. Selezionare Colori diurni, Colori notturni o Auto.
L'impostazione Auto consente di modicare automaticamente lo schema colori in base agli orari di alba e tramonto.
da qualsiasi schermata per aprire la schermata di visualizzazione.
Inserimento e rimozione di schede dati e di memoria
È possibile inserire le schede dati opzionali BlueChart
risoluzione e foto aeree di riferimento di porti, città portuali, porti turistici e altri punti di interesse. È possibile inserire le
schede di memoria SD vuote per trasferire dati come waypoint, rotte e tracce in un altro chartplotter Garmin compatibile
o in un computer (pagina 52). L'alloggiamento della scheda SD si trova sulla parte anteriore del chartplotter.
• Aprire lo sportello di accesso, inserire la scheda dati o la scheda di memoria (con l'etichetta
➊
rivolta a destra) nell'alloggiamento, inne premere la scheda nché non scatta in
posizione.
• Per rimuovere la scheda, premere di nuovo la scheda dati o la scheda di memoria
nell'alloggiamento e rilasciarla.
®
g2 Vision® per visualizzare immagini satellitari ad alta
➊
2 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 7
Operazioni preliminari
Visualizzazione delle informazioni relative al sistema
È possibile visualizzare la versione del software, la versione della mappa base e qualunque altra informazione
aggiuntiva relativa alle mappe (se applicabile), la versione del software di un radar Garmin opzionale (se applicabile)
e il numero ID dell'unità. Tali informazioni sono necessarie per aggiornare il software del sistema o per acquistare dati
mappa aggiuntivi.
Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Info sul sistema.
Informazioni sulla schermata principale
La schermata principale consente di accedere a tutte le altre schermate.
NOTA: le opzioni di questa schermata variano in base al tipo di chartplotter e ai dispositivi opzionali collegati.
• Mappe: consente di accedere a Mappa di navigazione, Perspective 3D, Mariner’s Eye 3D, Fish Eye 3D, Mappa
pesca e Sovraimpressione radar.
NOTA: le visualizzazioni Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono disponibili solo se si utilizza una scheda SD
BlueChart g2 Vision (pagina 16). La Mappa pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o
BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le mappe pesca.
• Sonar: consente di impostare e fornire informazioni relative al sonar (disponibile solo con un'unità della serie "S",
ad esempio GPSMAP 720s) (pagina 71).
• Combinazioni: consente di impostare e visualizzare una schermata divisa in mappa/mappa, mappa/sonar, mappa/
radar, sonar/radar o sonar/registro temperature (pagina 22).
• Informazioni: consente di visualizzare informazioni come le maree, le correnti, i dati astronomici, i dati utente,
nonché informazioni su altre imbarcazioni e indicatori di livello (pagina 36).
• Mark: consente di contrassegnare, modicare o eliminare la posizione attuale come waypoint o posizione uomo in
mare (pagina 27).
• Dove si va?: consente di accedere alle funzioni di navigazione (pagina 33).
• Radar: consente di impostare e visualizzare il radar (disponibile solo se il chartplotter è collegato a un radar per la
navigazione Garmin) (pagina 54).
• Meteo: (solo Nord America) consente di impostare e visualizzare diversi parametri meteo, tra cui precipitazioni,
previsioni, pesca, condizioni del mare e visibilità (disponibile solo se il chartplotter è connesso a un modulo meteo e
si dispone di un abbonamento a XM
®
). Vedere GPSMAP 700 Series Weather® e XM Satellite Radio Supplement (solo
per il Nord America).
• Congura: consente di visualizzare e modicare le impostazioni del chartplotter e del sistema (pagina 44).
• Uomo a mare: consente di contrassegnare la posizione attuale come waypoint e di impostare una rotta verso la
posizione segnalata (pagina 27).
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 3
Page 8
Mappe e visualizzazioni 3D
Mappe e visualizzazioni 3D
I chartplotter GPSMAP serie 700 sono dotati di una mappa di immagini di base. Sul chartplotter sono disponibili le
mappe e le visualizzazioni 3D riportate di seguito.
NOTA: le visualizzazioni Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono disponibili solo se si utilizza una scheda SD
BlueChart g2 Vision (pagina 16). La Mappa pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o
BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le mappe pesca.
• Mappa di navigazione: consente di visualizzare i dati di navigazione disponibili nelle mappe precaricate e da
mappe supplementari, se disponibili. I dati comprendono: boe, fari, cavi, scandagli di profondità, porti turistici e
stazioni di marea, con vista dall'alto (pagina 4).
• Perspective 3D: consente di ottenere una visuale dall'alto e da dietro l'imbarcazione come ausilio visivo alla
navigazione (pagina 15).
• Mariner's Eye 3D: consente di ottenere una visuale dettagliata e tri-dimensionale dall'alto e da dietro l'imbarcazione
come ausilio visivo alla navigazione (pagina 17).
• Fish Eye 3D: una visuale subacquea che rappresenta visivamente il fondale marino in base alle informazioni fornite
dalle mappe (pagina 18).
• Mappa pesca: consente di rimuovere i dati di navigazione dalla mappa e di ingrandire il prolo del fondale per il
rilevamento della profondità (pagina 19).
• Sovraimpr. Radar: consente di sovrapporre le informazioni provenienti dal radar alla Mappa di navigazione o alla
Mappa pesca (pagina 61).
Mappa di navigazione
La Mappa di navigazione consente di programmare il percorso e di visualizzare informazioni relative alla mappa e può
essere utilizzata come ausilio alla navigazione.
Dalla schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione.
➊
➌
➎
➋
➍
➏
➐
Mappa di navigazione con dati di BlueChart g2 Vision
Luce
➊
Imbarcazione
➌
Boa
➎
Scala dello zoom
➐
Ingrandimento o riduzione della mappa
Il livello di zoom è indicato dal numero della scala nella parte inferiore della Mappa di navigazione (). La barra
sotto il numero della scala indica la distanza sulla mappa.
Selezionare
Come passare da una mappa all'altra
1. In una mappa o in una visualizzazione 3D, selezionare Menu > Cambia mappa.
2. Selezionare un'altra mappa.
e per ingrandire o ridurre la mappa.
Servizi nautici
➋
Relitto sommerso
➍
Relitto visibile
➏
4 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 9
Mappe e visualizzazioni 3D
Simboli sulla mappa
Le mappe BlueChart g2 e BlueChart g2 Vision utilizzano simboli graci per indicare le caratteristiche della mappa, in
conformità con gli standard internazionali e statunitensi relativi alle mappe. È possibile vedere, a titolo esemplicativo,
gli altri simboli riportati di seguito.
IconaDescrizioneIconaDescrizioneIconaDescrizione
Stazione correntiServizi nauticiFotograa dall'alto
Punto informazioniStazione mareeFotograa in prospettiva
disponibile
disponibile
Alcune caratteristiche comuni alla maggior parte delle mappe comprendono isoipse della profondità (le acque profonde
vengono rappresentate in bianco), zone intercotidali, punti di scandaglio (come rafgurati sulla mappa cartacea
originale), supporti alla navigazione, simboli, ostacoli e aree cavi.
Navigazione verso un punto della mappa
ATTENZIONE
La funzione Rotta Automatica della scheda dati BlueChart g2 Vision si basa su informazioni elettroniche presenti nella
mappa. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla
rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla
mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti
pericolosi.
NOTA: la Mappa pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la
mappa integrata supporta le mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Toccare la mappa per selezionare la posizione utilizzando il cursore (
).
4. Selezionare Naviga verso.
5. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Vai a per navigare verso la posizione.
• Selezionare Rotta verso per creare una rotta completa di svolte verso la posizione (pagina 28).
• Selezionare Guida verso per utilizzare la funzione Rotta Automatica (pagina 21).
6. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
NOTA: quando si usa Rotta Automatica, un segmento grigio in una parte qualsiasi della linea magenta indica che la
funzione di rotta automatica non è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni
di profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di sicurezza dagli ostacoli (pagina 46).
7. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Scorrimento della Mappa di navigazione, della Mappa pesca o della Sovraimpr. Radar
È possibile allontanarsi dalla posizione attuale e scorrere altre zone della Mappa di navigazione, della Mappa pesca o
della Sovraimpr. Radar.
NOTA: la Mappa pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la
mappa integrata supporta le mappe pesca. La sovraimpressione radar è disponibile se collegata a un radar compatibile.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca o Sovraimpr. Radar.
3. Toccare e trascinare la schermata di navigazione per scorrere la mappa.
Mentre si passa sui bordi della mappa, la schermata scorre in avanti per garantire la copertura continua della mappa.
4. Per interrompere lo scorrimento e tornare alla schermata della posizione attuale, selezionare Interrompi scorrimento.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 5
Page 10
Mappe e visualizzazioni 3D
Congurazione dell'aspetto dei simboli waypoint
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu > Waypoint e tracce > Visualizzazione waypoint.
4. Selezionare un simbolo waypoint.
5. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Etichetta per visualizzare il nome e il simbolo.
• Selezionare Solo simbolo per visualizzare soltanto il simbolo.
• Selezionare Commento per visualizzare gli eventuali commenti aggiunti (pagina 27).
• Selezionare Nascondi per nascondere il simbolo.
Impostazione del colore della traccia attiva
Vedere (pagina 31).
Come nascondere o mostrare le tracce colorate
È possibile specicare il colore delle tracce (pagina 31) e mostrare o nascondere tutte le tracce di quel colore.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu > Waypoint e tracce > Visualizzazione tracce.
4. Selezionare un colore per mostrare o nascondere tutte le tracce di quel colore.
Visualizzazione di posizione e informazioni sull'oggetto su una mappa
È possibile controllare la visualizzazione delle informazioni su una posizione o un oggetto, sia sulla Mappa di
navigazione che sulla Mappa pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Toccare una posizione o un oggetto.
Lungo la parte destra della mappa viene visualizzato un elenco di opzioni. Le opzioni visualizzate variano in base
alla posizione o all'oggetto selezionato.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Revisiona per visualizzare i dettagli degli oggetti in prossimità del cursore (l'opzione Revisiona non
viene visualizzata se il cursore non è posizionato vicino a un oggetto; se il cursore è vicino a un solo oggetto,
viene visualizzato il nome dell'oggetto).
• Selezionare Naviga verso per navigare verso la posizione selezionata (pagina 5).
• Selezionare Crea Waypoint per impostare un waypoint sulla posizione del cursore.
• Selezionare Misura distanza per visualizzare la distanza e il rilevamento dell'oggetto rispetto alla posizione
attuale. Le informazioni vengono visualizzate nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Selezionare Imposta riferimento per effettuare una misurazione dalla posizione selezionata piuttosto che dalla posizione attuale.
• Selezionare Informazioni per visualizzare i dati su marea (pagina 36), correnti (pagina 37), informazioni
astronomiche (pagina 38), note sulla mappa o servizi locali nei pressi del cursore.
• Selezionare Interrompi puntamento per rimuovere il puntatore dalla schermata. Per interrompere lo
scorrimento e tornare alla schermata della posizione attuale, selezionare Interrompi scorrimento.
Visualizzazione di informazioni aggiuntive sull'oggetto
È possibile visualizzare ulteriori informazioni riguardanti elementi della mappa, waypoint e graci.
NOTA: le visualizzazioni Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono disponibili solo se si utilizza una scheda SD
BlueChart g2 Vision (pagina 16). La Mappa pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o
BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare una mappa o una visualizzazione 3D.
6 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 11
Mappe e visualizzazioni 3D
3. Toccare un oggetto ➊.
➋
4. Selezionare il pulsante con il nome dell'oggetto
per visualizzare le informazioni.
➋
➊
Visualizzazione delle informazioni sulla stazione di previsione delle maree
Le informazioni sulle stazioni maree vengono visualizzate sulla mappa con un'icona di stazione marea (). È possibile
visualizzare un graco dettagliato per la stazione marea utile per prevedere il livello della marea in orari o giorni diversi
(pagina 36).
NOTA: le icone di stazione marea sono disponibili solo se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision (pagina 16).
La Mappa pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa
integrata supporta le mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare un'icona di stazione marea (
➊
Le informazioni su direzione
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare il pulsante con il nome della stazione
• Selezionare Revisiona se nelle vicinanze sono presenti più oggetti, quindi selezionare il pulsante con il nome
della stazione.
e livello ➋ delle maree vengono visualizzate accanto all'icona.
).
➌
.
➌
➋
➊
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 7
Page 12
Mappe e visualizzazioni 3D
Visualizzazione e congurazione di maree e correnti
È possibile visualizzare e congurare le informazioni su correnti e maree, sia sulla Mappa di navigazione che sulla
Mappa pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare Impostazione Mappa di navigazione o Impostazione Mappa pesca.
5. Selezionare Maree/Correnti.
6. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Attivato o Disattivato rispettivamente per visualizzare o nascondere sulla mappa gli indicatori delle
stazioni correnti e gli indicatori delle stazioni maree.
• Selezionare Animato per visualizzare sulla mappa gli indicatori di stazioni maree e direzione corrente animati
(pagina 21).
Visualizzazione dei dettagli degli ausili alla navigazione
In Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D, è possibile visualizzare i dettagli relativi
a vari tipi di ausili alla navigazione, tra cui fari, luci di segnalazione e ostacoli. Vedere (pagina 10) per congurare
l'aspetto dei simboli navaid.
NOTA: la visualizzazione Mariner’s Eye 3D è disponibile solo se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision
(pagina 16). La Mappa pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se
la mappa integrata supporta le mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Selezionare un navaid con il cursore (
).
Viene visualizzata un'opzione che descrive il navaid, ad esempio Segnale o Luce.
4. Selezionare il nome del navaid (o Revisiona, quindi il nome del navaid) o per visualizzare i dettagli sul navaid.
Aspetto della Mappa di navigazione
Modica dell'orientamento della mappa
È possibile impostare la prospettiva della mappa, sia sulla Mappa di navigazione che sulla Mappa pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare Impostazione Mappa di navigazione o Impostazione Mappa pesca.
5. Selezionare Aspetto della mappa > Orientamento.
6. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Nord in alto per impostare la parte superiore della mappa visualizzata verso nord.
• Selezionare Direzione in alto per impostare la parte superiore della mappa in base ai dati di direzione ricevuti
dal relativo sensore (direzione magnetica) oppure per utilizzare dati di direzione GPS. La linea di prua viene
visualizzata verticalmente sullo schermo.
• Selezionare Rotta in alto per impostare la mappa in modo che la direzione della navigazione sia sempre in alto.
Modica dell'ingrandimento della mappa
È possibile impostare il dettaglio della mappa, a diversi livelli di ingrandimento, sia sulla Mappa di navigazione che
sulla Mappa pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare Impostazione Mappa di navigazione o Impostazione Mappa pesca.
8 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 13
Mappe e visualizzazioni 3D
5. Selezionare Aspetto della mappa > Dettaglio.
6. Utilizzare la barra di scorrimento per selezionare il livello di dettaglio.
Selezione di una mappa mondiale
È possibile utilizzare una mappa mondiale di base o una mappa con rilievi ombreggiati sia sulla Mappa di navigazione
che sulla Mappa pesca. Tali differenze sono visibili solo quando la mappa viene ridotta troppo per visualizzare i dettagli.
NOTA: le mappe con rilievi ombreggiati sono disponibili se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa
pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata
supporta le mappe pesca. La mappa mondiale di base è disponibile su tutti i chartplotter GPSMAP serie 700.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare Impostazione Mappa di navigazione o Impostazione Mappa pesca.
5. Selezionare Aspetto della mappa.
6. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Mappa mondiale > Pieno per visualizzare i rilievi ombreggiati sulla mappa.
• Selezionare Mappa mondiale > Di base per visualizzare i dati della mappa di base.
Visualizzazione e congurazione della linea di prua
La linea di prua è un'estensione della traccia sulla mappa che parte dalla prua dell'imbarcazione e procede nella
direzione di viaggio. È possibile impostare l'aspetto della linea di prua, sia sulla Mappa di navigazione che sulla Mappa
pesca.
Linea di prua
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare Impostazione Mappa di navigazione o Impostazione Mappa pesca.
5. Selezionare Aspetto della mappa > Linea di prua > Schermo.
6. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Distanza > Modica distanza, immettere la distanza alla ne della linea di prua, quindi selezionare
Fatto.
• Selezionare Orario > Modica Orario, immettere il periodo di tempo necessario a raggiungere la ne della
linea di prua, quindi selezionare Fatto.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 9
Page 14
Mappe e visualizzazioni 3D
Selezione dell'origine della linea di prua
L'origine per la visualizzazione della linea di prua sul chartplotter è determinata dalla relativa impostazione (Auto o
Direzione GPS) e dipende dalla disponibilità delle informazioni sulla direzione nel sensore corrispondente.
• Se le informazioni sulla direzione sono disponibili nel sensore corrispondente e la direzione di origine è impostata su
Auto, sia la linea di prua che l'icona del veicolo saranno allineati verso la direzione indicata dal sensore.
• Se le informazioni sulla direzione sono disponibili nel sensore corrispondente e la direzione di origine è impostata su
Direzione GPS, la linea di prua sarà allineata verso la direzione GPS, mentre l'icona del veicolo sarà allineata verso
la direzione indicata dal sensore.
• Se le informazioni sulla direzione non sono disponibili nel sensore corrispondente, sia la linea di prua che l'icona del
veicolo saranno allineate verso la direzione GPS.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare Impostazione Mappa di navigazione o Impostazione Mappa pesca.
5. Selezionare Aspetto della mappa > Linea di prua > Sorgente.
6. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Direzione GPS.
• Selezionare Auto.
Visualizzazione e congurazione dei punti scandaglio profondità
Nella Mappa di navigazione è possibile attivare i punti scandaglio e impostare una profondità pericolosa. Una profondità
del punto pari o più bassa rispetto alla profondità pericolosa viene indicata dal testo in rosso.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione > Menu > Impostazione Mappa di navigazione > Aspetto della mappa > Profondità del punto > Attivato.
2. Selezionare Profondità del punto > Pericoloso.
3. Immettere la profondità pericolosa.
4. Selezionare Fatto.
Congurazione dell'ombreggiatura della profondità
È possibile personalizzare l'aspetto dell'ombreggiatura della profondità sulla Mappa di navigazione.
NOTA: l'ombreggiatura della profondità è disponibile con una scheda dati BlueChart g2 Vision preprogrammata.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione > Menu > Impostazione Mappa di navigazione > Aspetto della mappa > Ombreg. sicurezza.
2. Eseguire un'operazione:
• Immettere la profondità, quindi selezionare Fatto. Le aree sulla mappa con profondità inferiori rispetto al valore
specicato sono di colore blu, mentre quelle con profondità superiori rispetto al valore specicato sono di colore
bianco. Il prolo viene sempre delineato in corrispondenza della profondità selezionata o superiore.
• Selezionare Auto per utilizzare la profondità della mappa g2 Vision.
Visualizzazione e congurazione dei simboli navaid
È possibile visualizzare e congurare l'aspetto dei simboli navaid, sia sulla Mappa di navigazione che sulla Mappa
pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare Impostazione Mappa di navigazione o Impostazione Mappa pesca.
5. Selezionare Aspetto della mappa > Simboli.
10 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 15
Mappe e visualizzazioni 3D
6. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Dimensione Navaid e regolare le dimensioni dei simboli navaid visualizzati sulla mappa, quindi
selezionare una dimensione.
• Selezionare Tipo Navaid > NOAA per visualizzare il simbolo navaid NOAA impostato sulla mappa.
• Selezionare Tipo Navaid > IALA per visualizzare il simbolo navaid IALA (International Association of
Lighthouse Authorities) impostato sulla mappa.
Visualizzazione di ulteriori dettagli sulla mappa
Sulla Mappa di navigazione, è possibile visualizzare POI terrestri, settori luce e punti foto.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione > Menu > Impostazione Mappa di navigazione > Aspetto della mappa > Simboli.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare POI terrestri > Attivato per visualizzare i punti di interesse (POI) a terra.
• Selezionare Settori luce per visualizzare il settore in cui è visibile un faro di navigazione. Selezionare Attivato
per visualizzare sempre i settori luce oppure Auto per consentire al chartplotter di ltrare automaticamente i
settori luce in base al livello di zoom.
• Selezionare Punti foto > Attivato per visualizzare le icone di fotocamere quando si utilizza la scheda dati
BlueChart g2 Vision. In tal modo è possibile visualizzare le foto aeree dei punti di riferimento (pagina 20).
Modica dell'icona del veicolo
È possibile scegliere un'imbarcazione o un triangolo piccolo, medio o grande come icona del veicolo sulla mappa.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione > Menu > Impostazione Mappa di navigazione > Aspetto della mappa > Simboli > Icona veicolo.
2. Selezionare l'icona con cui si desidera rappresentare la propria imbarcazione sulla Mappa di navigazione e sulla
Mappa pesca.
Visualizzazione dei punti di assistenza marini
I Punti di assistenza indicano le posizioni in cui è possibile ottenere riparazioni e manutenzione.
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione > Menu > Impostazione Mappa di navigazione > Punti di assistenza > Attivato.
Visualizzazione e congurazione della rosa dei venti
Nella Mappa di navigazione o nella Mappa pesca, è possibile visualizzare una rosa dei venti ➊ attorno all'imbarcazione,
indicante la direzione della bussola orientata verso la direzione dell'imbarcazione. È possibile visualizzare la direzione
➋
del vento reale o apparente
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare Impostazione Mappa di navigazione o Impostazione Mappa pesca.
5. Selezionare Rosa dei venti.
6. Selezionare un tipo di rosa (Bussola, Vento reale o Vento apparente).
se il chartplotter è collegato a un sensore vento per la navigazione compatibile.
➋
➊
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 11
Page 16
Mappe e visualizzazioni 3D
Visualizzazione di altre imbarcazioni
Vedere "Congurazione dell'aspetto di altre imbarcazioni" (pagina 50).
Visualizzazione e congurazione della sovraimpressione dati
Vedere "Informazioni sui numeri in sovraimpressione sulla mappa" (pagina 48).
Uso dei waypoint
Vedere "Waypoint" (pagina 26).
Utilizzo delle tracce
Vedere "Tracce" (pagina 30).
AIS (Automatic Identication System)
Il sistema di identicazione automatica AIS consente di identicare e seguire gli spostamenti di altre navi.
Informazioni su AIS
AIS fornisce avvisi sul trafco presente nell'area. Se connesso a un dispositivo AIS esterno, il chartplotter consente di
visualizzare alcune informazioni di tipo AIS sulle altre imbarcazioni presenti nel raggio d'azione, dotate di transponder
e che trasmettono attivamente le informazioni AIS. I dati rilevati per ciascun'imbarcazione comprendono MMSI
(Maritime Mobile Service Identity), posizione, velocità GPS, direzione GPS, tempo trascorso dall'ultimo rilevamento
della posizione dell'imbarcazione, accesso in prossimità e tempo per l'accesso in prossimità.
➊
➋
➌
➍
➎
➏
Bersagli AIS sulla Mappa di navigazione
Informazioni AIS per ricerca e soccorso
I trasmettitori AIS (AIS-SART o SART) sono dispositivi che trasmettono la posizione dell'imbarcazione in caso di
emergenza. Le trasmissioni SART sono differenti rispetto a quelle AIS, pertanto sui chartplotter vengono rappresentate
diversamente. Le trasmissioni SART vengono utilizzate per individuare e assistere un'imbarcazione in una situazione di
emergenza.
Navigazione verso una posizione ricevuta mediante una trasmissione SART
Quando si riceve una trasmissione SART, viene visualizzato un allarme per il segnale di emergenza.
Selezionare Revisiona > Vai a per iniziare la navigazione verso la posizione ricevuta mediante la trasmissione
SART.
Simboli per i bersagli AIS
SimboloDescrizione
➊
➋
➌
Il bersaglio AIS è attivato. Il bersaglio appare più grande sulla mappa. Una linea verde collegata
al bersaglio indica la direzione del bersaglio. MMSI, velocità e direzione dell'imbarcazione sono
riportati sotto il bersaglio, se l'impostazione relativa ai dettagli è impostata su Mostra (pagina 14).
Se la trasmissione di dati AIS dall'altra imbarcazione si interrompe, viene visualizzato un
messaggio.
Bersaglio pericoloso perso. Una X rossa indica che la trasmissione AIS dall'altra imbarcazione si è
interrotta. Sul chartplotter viene visualizzato un messaggio con cui si chiede all'utente se desidera
continuare a rilevare i dati dell'imbarcazione. Se si interrompe il rilevamento dell'imbarcazione, il
simbolo di bersaglio pericoloso perso viene rimosso dalla mappa o dalla visualizzazione 3D.
Imbarcazione AIS. L'imbarcazione trasmette dati AIS. La direzione verso cui è puntato il triangolo
indica la direzione dell'imbarcazione AIS.
12 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 17
Mappe e visualizzazioni 3D
➍
➎
➏
La posizione del simbolo indica il punto di approccio più prossimo a un bersaglio pericoloso,
mentre i numeri accanto al simbolo indicano il tempo rimanente prima di raggiungere il punto più
prossimo di approccio al bersaglio.
Bersaglio pericoloso nel raggio d'azione. Il bersaglio lampeggia, viene visualizzato un messaggio
e viene attivato un allarme. Dopo la conferma dell'allarme, un triangolo rosso pieno con una
linea rossa collegata indica la posizione e la direzione del bersaglio. Se l'allarme di zona sicura
da collisione è impostato su Disattivato, il bersaglio lampeggia, ma non viene emesso l'allarme
sonoro e non viene visualizzato il messaggio (pagina 15). Se la trasmissione di dati AIS dall'altra
imbarcazione si interrompe, viene visualizzato un messaggio.
Bersaglio perso. Una X verde indica che la trasmissione AIS dall'altra imbarcazione si è interrotta.
Sul chartplotter viene visualizzato un messaggio con cui si chiede all'utente se desidera
continuare a rilevare i dati dell'imbarcazione. Se si interrompe il rilevamento dell'imbarcazione, il
simbolo di bersaglio perso viene rimosso dalla mappa o dalla visualizzazione 3D.
Il bersaglio è selezionato.
Trasmissione AIS-SART. Selezionando questo simbolo è possibile visualizzare maggiori
informazioni sull'imbarcazione che ha richiesto il soccorso e attivare la navigazione per
raggiungerla.
Trasmissione AIS-SART persa.
Test di trasmissione AIS-SART. Questo simbolo viene visualizzato solo quando un'imbarcazione
attiva una trasmissione di test non rappresentando una vera e propria emergenza. È possibile
disattivare questi simboli e avvisi di test (pagina 14).
Test di trasmissione AIS-SART perso.
Direzione e rotta proiettata di bersagli AIS attivati
Quando un bersaglio AIS fornisce i dati di direzione e rotta sul terreno, la direzione del bersaglio viene visualizzata
su una mappa come una linea continua collegata al simbolo del bersaglio AIS. La linea di prua non appare nelle
visualizzazioni 3D.
La rotta proiettata di un bersaglio AIS attivato viene visualizzata come una linea tratteggiata su una mappa o su una
visualizzazione 3D. La lunghezza della linea della rotta proiettata dipende dal valore dell'impostazione della direzione
proiettata (pagina 14). Se un bersaglio AIS attivato non trasmette i dati sulla velocità oppure se l'imbarcazione è
ferma, non viene visualizzata alcuna rotta proiettata. Le variazioni di velocità, la rotta sul terreno o la velocità di svolta
trasmesse dall'imbarcazione possono inuire sul calcolo della linea della rotta proiettata.
➊
Quando i dati di rotta sul terreno, direzione e velocità di svolta vengono forniti da un bersaglio AIS attivato
➋
proiettata
del bersaglio viene calcolata in base ai dati di rotta sul terreno e velocità di svolta. La direzione della virata
del bersaglio, che pure è basata sui dati di velocità di svolta, è indicata dalla direzione della parte terminale
➍
di prua
. La lunghezza di tale parte terminale non varia.
, la rotta
➌
della linea
➋
➊
➍
Bersaglio con rotta proiettata, direzione e direzione di svolta
Quando i dati di rotta sul terreno e direzione ➎ vengono forniti da un bersaglio AIS attivato ➏ ma non vengono forniti
➐
dati sulla velocità di svolta, la rotta proiettata
del bersaglio viene calcolata in base ai dati di rotta sul terreno.
➌
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 13
Page 18
Mappe e visualizzazioni 3D
➐
➏
➎
Bersaglio con rotta proiettata e direzione
Disattivazione della ricezione dei dati AIS
La ricezione dei segnali AIS è attivata per impostazione predenita.
Nella schermata principale, selezionare Congura > Altre imbarcazioni > AIS > Disattivato.
La funzionalità AIS viene disattivata su tutte le mappe e le visualizzazioni 3D. Vengono disattivate le funzioni di
rilevamento e tracciamento del bersaglio AIS, gli allarmi di collisione che risultano dal rilevamento e tracciamento
di imbarcazioni AIS e la visualizzazione dei dati AIS delle altre imbarcazioni.
Attivazione degli avvisi relativi ai test AIS-SART
Per evitare un elevato numero di simboli e avvisi di test in aree affollate come i porti turistici, gli avvisi relativi ai test
AIS-SART vengono ignorati per impostazione predenita. Per eseguire il test di un dispositivo AIS SART, è necessario
abilitare il chartplotter alla ricezione degli avvisi.
Nella schermata principale, selezionare Congura > Altre imbarcazioni > Test AIS SART.
Visualizzazione di imbarcazioni AIS su una mappa o su una visualizzazione 3D
Per accedere alle funzioni AIS, è necessario utilizzare un dispositivo AIS esterno e ricevere i segnali di transponder
attivi da altre imbarcazioni.
È possibile congurare la modalità di visualizzazione delle altre imbarcazioni su una mappa o su una visualizzazione
3D. L'intervallo di visualizzazione per una mappa congurata o una visualizzazione 3D viene applicato solo a tale
mappa o visualizzazione 3D. Le impostazioni di dettagli, direzione proiettata e percorsi congurate per una mappa o una
visualizzazione 3D vengono applicate a tutte le mappe o visualizzazioni 3D.
NOTA: la mappa Mariner’s Eye 3D è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa pesca è
disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le
mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Impostazione visualizzazione AIS.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Intervallo di visualizzazione AIS per indicare la distanza dalla propria posizione in cui viene
visualizzata l'imbarcazione AIS. Selezionare una distanza oppure selezionare Mostra tutti.
• Selezionare Dettagli > Mostra per visualizzare i dettagli sulle imbarcazioni con AIS attivato.
• Selezionare Direzione proiettata, immettere il tempo di proiezione della direzione per le imbarcazioni con AIS
attivato, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Sentieri per visualizzare le tracce delle imbarcazioni AIS, quindi selezionare la lunghezza della
traccia visualizzata quando si utilizza un percorso.
Attivazione di un bersaglio per un'imbarcazione AIS
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
Visualizzazione delle informazioni su un'imbarcazione AIS attivata come bersaglio
È possibile visualizzare stato del segnale AIS, MMSI, velocità GPS, direzione GPS e altre informazioni riportate relative
all'imbarcazione AIS attivata.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
14 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 19
Mappe e visualizzazioni 3D
3. Toccare un'imbarcazione AIS.
4. Selezionare Imbarcazione AIS.
Disattivazione di un bersaglio per un’imbarcazione AIS
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
Impostazione dell'allarme di zona sicura da collisione
L'allarme di zona sicura da collisione si può utilizzare solo con AIS. La zona sicura viene utilizzata per evitare collisioni
e può essere personalizzata. Tutte le impostazioni dell'allarme di zona sicura da collisioni vengono applicate a tutte le
mappe, a tutte le visualizzazioni 3D, a tutte le modalità radar e alla sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Altre imbarcazioni > Allarme AIS > Attivato.
Quando un'imbarcazione AIS attivata entra nel cerchio della zona sicura che circonda la propria imbarcazione, viene
visualizzato un messaggio e viene emesso un allarme sonoro. L'oggetto in questione viene inoltre contrassegnato
come pericoloso sullo schermo. Con l'impostazione Spento si disattivano messaggio e allarme sonoro, ma l'oggetto
viene sempre contrassegnato come pericoloso sullo schermo.
2. Selezionare Intervallo per modicare il raggio del cerchio di distanziamento della zona sicura a una distanza
specica che varia da 150 m a 3 km (o da 500 piedi a 2 nm oppure da 500 piedi a 2 miglia).
3. Selezionare una distanza.
4. Selezionare Tempo rimanente per attivare un allarme se l'AIS determina che un obiettivo incrocerà la zona sicura
entro l'intervallo di tempo denito (da 1 a 24 minuti).
5. Selezionare il tempo.
Visualizzazione di un elenco dei bersagli AIS
NOTA: la mappa Mariner’s Eye 3D è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa pesca è
disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le
mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Elenco AIS.
Esecuzione di una chiamata a un bersaglio AIS
Vedere "Chiamata singola normale a un bersaglio AIS" (pagina 83).
Perspective 3D
Perspective 3D offre una visuale dall'alto e da dietro dell'imbarcazione (in base alla rotta) e fornisce un ausilio visivo
alla navigazione. Questo tipo di visualizzazione supporta l'utente quando si trova a navigare in secche, scogliere, ponti o
canali e quando deve identicare rotte di ingresso o uscita in porti o ancoraggi sconosciuti.
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Perspective 3D.
Mappa di navigazionePerspective 3D
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 15
Page 20
Mappe e visualizzazioni 3D
Regolazione della visualizzazione
• Selezionare per avvicinare la vista all'imbarcazione a livello dell'acqua.
• Selezionare
La scala (
per allontanare la vista dall'imbarcazione.
) viene visualizzata temporaneamente nella parte inferiore dello schermo.
Scorrimento delle visualizzazioni Perspective 3D, Mariner’s Eye 3D o Fish Eye 3D
È possibile allontanarsi dalla posizione attuale e scorrere le visualizzazioni Perspective 3D, Mariner’s Eye 3D e Fish
Eye 3D.
NOTA: le visualizzazioni Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono disponibili solo se si utilizza una scheda SD
BlueChart g2 Vision (pagina 16).
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mariner’s Eye 3D, Perspective 3D o Fish Eye 3D.
3. Toccare e trascinare la schermata verso sinistra o verso destra per ruotare la visualizzazione tridimensionale.
4. Per interrompere lo scorrimento e tornare alla schermata della posizione attuale, selezionare Interrompi scorrimento.
Aspetto delle mappe Perspective 3D e Mariner’s Eye 3D
Visualizzazione delle aree di portata
Le aree di portata consentono di visualizzare le distanze in Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
NOTA: Mariner’s Eye 3D è disponibile con una scheda dati BlueChart g2 Vision preprogrammata.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Selezionare Menu > Aspetto della mappa > Aree di portata > Attivato.
Selezione dell'ampiezza di una corsia
Nella visualizzazione Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D, la corsia di navigazione è la linea magenta che indica la rotta
verso la destinazione durante la navigazione. È possibile specicare l'ampiezza della corsia di navigazione.
NOTA: Mariner’s Eye 3D è disponibile con una scheda dati BlueChart g2 Vision preprogrammata.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Selezionare Menu > Aspetto della mappa > Ampiez. corsia.
4. Immettere l'ampiezza.
5. Selezionare Fatto.
Visualizzazione di altre imbarcazioni
Vedere "Congurazione dell'aspetto di altre imbarcazioni" (pagina 50).
Visualizzazione e congurazione della sovraimpressione dati
Vedere "Numeri in sovraimpressione" (pagina 48).
Uso di waypoint e tracce
Vedere "Waypoint" (pagina 26) o "Tracce" (pagina 30).
BlueChart g2 Vision
Una scheda dati preprogrammata opzionale BlueChart g2 Vision consente di ottenere le massime prestazioni dal
chartplotter. Oltre a graci marittimi dettagliati, BlueChart g2 Vision contiene i seguenti elementi:
• Mariner’s Eye 3D (pagina 17): offre una visuale dall'alto e da dietro l'imbarcazione come ausilio tri-dimensionale
alla navigazione. La BlueChart g2 Vision Mariner's Eye 3D contiene più dettagli rispetto ai dati precaricati.
• Fish Eye 3D (pagina 18): consente di ottenere una visuale subacquea tridimensionale che rappresenta visivamente il
fondale marino in base alle informazioni sulla mappa.
• Mappa pesca (pagina 19): consente di visualizzare la mappa del prolo del fondale con contorni evidenziati e senza
dati di navigazione. Questa mappa è ideale per la pesca al largo e nei mari profondi.
• Immagini satellitari ad alta risoluzione (pagina 20): consentono di ottenere una visualizzazione realistica del
terreno e dell'acqua sulla Mappa di navigazione.
16 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 21
Mappe e visualizzazioni 3D
• Foto aeree (pagina 20): consentono di visualizzare i porti turistici e altre foto aeree signicative per la navigazione,
per una visualizzazione ottimale dei dintorni.
• Dati dettagliati su strade e punti di interesse (pagina 21): consentono di visualizzare strade, ristoranti e altri punti
di interesse (POI) lungo la riva.
• Rotta Automatica (pagina 21): consente di determinare la rotta migliore verso la destinazione utilizzando i dati di
profondità di sicurezza, altezza sicura e della mappa.
Schede dati BlueChart g2 Vision
AVVISO
Evitare che le schede dati BlueChart g2 Vision entrino in contatto con acqua e altri liquidi. Quando non si utilizza la
scheda, conservarla nella custodia originale lontano dalla luce diretta del sole o dalla pioggia in modo da prevenire
danni.
Anche l'elettricità statica può provocare danni alle schede dati BlueChart g2 Vision. In ambienti con scarsa umidità,
toccare un oggetto metallico prima di maneggiare la scheda.
Non è possibile trasferire i dati di BlueChart g2 Vision dalla scheda dati al computer per effettuare un backup o per la
visualizzazione. La scheda dati può essere utilizzata solo su unità GPS Garmin o Garmin HomePort
™
compatibili con
BlueChart g2 Vision.
È possibile inserire o rimuovere una scheda dati BlueChart g2 Vision (pagina 2) con il chartplotter acceso o spento.
Mariner’s Eye 3D
La scheda dati BlueChart g2 Vision contiene Mariner's Eye 3D, che fornisce una vista tri-dimensionale dettagliata
dall'alto e da dietro l'imbarcazione (a seconda della rotta) come ausilio visivo alla navigazione. Questo tipo di
visualizzazione supporta l'utente quando si trova a navigare in secche, scogliere, ponti o canali e quando deve
identicare rotte di ingresso o uscita in porti o ancoraggi sconosciuti.
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mariner’s Eye 3D.
Mariner’s Eye 3D con aree di portataMappa di navigazione
Regolazione della visualizzazione
Vedere "Regolazione della visualizzazione" (pagina 16).
Visualizzazione dei dettagli degli ausili alla navigazione
Vedere "Visualizzazione dei dettagli degli ausili alla navigazione" (pagina 8).
Aspetto della mappa Mariner’s Eye 3D
Personalizzazione dell'aspetto del terreno 3D
È possibile selezionare la modalità di visualizzazione dei dati della mappa in un terreno 3D.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mariner’s Eye 3D > Menu > Aspetto della mappa > Stile.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Classico per utilizzare gli schemi colori per indicare un terreno 3D.
• Selezionare Mappe per ottenere i dati della mappa in una visualizzazione 3D.
• Selezionare Foto per ottenere i dati della mappa e le immagini satellitari in una visualizzazione 3D.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 17
Page 22
Mappe e visualizzazioni 3D
Visualizzazione dei colori di pericolo
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mariner’s Eye 3D > Menu > Aspetto della mappa > Colori di
pericolo.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Attivato per visualizzare il fondale basso e la terra con una scala di colori. Il colore blu indica acque
profonde, il giallo un fondale basso e il rosso un fondale molto basso.
• Selezionare Disattivato per visualizzare la costa come appare dall'acqua.
Vedere "Visualizzazione delle aree di portata" (pagina 16).
Selezione di una profondità sicura
È possibile impostare l'aspetto di una profondità sicura per Mariner’s Eye 3D.
NOTA: questa impostazione inuisce solo sull'aspetto dei colori di pericolo in Mariner’s Eye 3D. Non inuisce invece
sull'impostazione della profondità sicura della rotta automatica (pagina 46) o sull'impostazione dell'allarme di profondità
minima del sonar (pagina 77).
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mariner’s Eye 3D > Menu > Aspetto della mappa > Profondità sicura.
2. Immettere la profondità.
3. Selezionare Fatto.
Selezione dell'ampiezza di una corsia
Vedere "Selezione dell'ampiezza di una corsia" (pagina 16).
Visualizzazione di altre imbarcazioni
Vedere "Congurazione dell'aspetto di altre imbarcazioni" (pagina 50).
Visualizzazione e congurazione dei numeri in sovraimpressione
Vedere "Numeri in sovraimpressione" (pagina 48).
Uso di waypoint e tracce
Vedere "Waypoint" (pagina 26) o "Tracce" (pagina 30).
Fish Eye 3D
Utilizzando le isoipse di profondità della cartograa di BlueChart g2 Vision, Fish Eye 3D è in grado di offrire una vista
subacquea del fondale del mare o del lago.
Quando è collegato un trasduttore del sonar, i bersagli sospesi (ad esempio, i pesci) sono indicati da sfere rosse, verdi e
gialle. Il colore rosso indica i bersagli più grandi e il verde quelli più piccoli.
18 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 23
Mappe e visualizzazioni 3D
Fish Eye 3D con cono sonar
Regolazione della visualizzazione
Vedere "Regolazione della visualizzazione" (pagina 16).
Aspetto della mappa Fish Eye 3D
Indicazione della direzione della visualizzazione della mappa Fish Eye 3D
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Fish Eye 3D > Menu > Visualizza.
2. Selezionare Prua, Poppa, Babordo o Tribordo.
Visualizzazione del cono del sonar sulla mappa
È possibile visualizzare un cono che mostra l'area coperta dal trasduttore.
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Fish Eye 3D > Menu > Cono sonar > Attivato.
Visualizzazione dei bersagli sospesi
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Fish Eye 3D > Menu > Simboli pesce > Attivato.
Visualizzazione delle tracce
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Fish Eye 3D > Menu > Tracce > Attivato.
Visualizzazione di numeri in sovraimpressione
Vedere "Numeri in sovraimpressione" (pagina 48).
Mappa Pesca
La Mappa pesca consente di visualizzare in modo dettagliato il prolo del fondale e gli scandagli di profondità sulla
mappa.
Mappa di navigazioneMappa Pesca
La Mappa pesca utilizza dati batimetrici dettagliati ed è indicata per la pesca in acque profonde.
Aspetto della Mappa pesca
Uso dei waypoint
Vedere "Waypoint" (pagina 26).
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 19
Page 24
Mappe e visualizzazioni 3D
Utilizzo delle tracce
Vedere "Tracce" (pagina 30).
Visualizzazione di altre imbarcazioni
Vedere "Congurazione dell'aspetto di altre imbarcazioni" (pagina 50).
Visualizzazione degli ausili alla navigazione
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa pesca > Menu > Ausili navigazione > Attivato.
Visualizzazione di numeri in sovraimpressione
Vedere "Numeri in sovraimpressione" (pagina 48).
Visualizzazione delle immagini satellitari sulla Mappa di navigazione
Quando si utilizza una scheda dati preprogrammata BlueChart g2 Vision, è possibile sovrapporre immagini satellitari ad
alta risoluzione su porzioni terrestri, marine o di entrambi i tipi della Mappa di navigazione.
NOTA: quando sono attivate, le immagini satellitari ad alta risoluzione vengono visualizzate solo con un livello basso
di zoom. Se non è possibile visualizzare le immagini ad alta risoluzione nella propria zona BlueChart g2 Vision,
ingrandirle ulteriormente premendo
mappa (pagina 8).
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione > Menu > Impostazione Mappa di navigazione > Foto.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Solo Terrestre per visualizzare le informazioni standard della mappa sull'acqua, con le fotograe
che si sovrappongono alla terra.
• Selezionare Combinazione mappa foto per sovrapporre le foto di terra e acqua con una trasparenza specica.
Utilizzare la barra di scorrimento per regolare la trasparenza delle foto. A una più alta impostazione della
percentuale corrisponde una maggiore copertura della terra e dell'acqua con le foto satellitari.
. È inoltre possibile aumentare il livello di dettaglio modicando lo zoom della
Sovrapposizione di fotograe disattivata
Sovrapposizione di fotograe Solo Terrestre
Mappa foto al 100%Mappa foto al 50%
Visualizzazione di foto aeree dei punti di riferimento
Prima di visualizzare le foto aeree sulla Mappa di navigazione, è necessario attivare l'impostazione Punti foto
(pagina 11).
Le schede dati preprogrammate BlueChart g2 Vision contengono fotograe aeree di molti punti di riferimento, porti e
porti turistici. È possibile utilizzare queste foto per orientarsi o per informarsi anticipatamente sul porto turistico o sul
porto di destinazione.
20 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 25
Mappe e visualizzazioni 3D
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione.
2. Selezionare un'icona di fotocamera.
• Un'icona standard di una fotocamera (
• Un'icona di una fotocamera con un cono (
) indica una fotograa con visuale dall'alto.
) indica una fotograa in prospettiva. In questo caso, la
fotograa è stata scattata nella posizione in cui si trova la fotocamera nella direzione del cono.
e per ingrandire o ridurre la visualizzazione della foto aerea a pieno schermo.
Indicatori animati di marea e corrente
È possibile visualizzare gli indicatori animati di direzione corrente e stazione maree, sia sulla Mappa di navigazione che
sulla Mappa pesca. A tal ne, è necessario disporre delle informazioni su direzione corrente e stazione maree sulla
mappa precaricata o sulla zona BlueChart g2 Vision. È necessario selezionare anche il valore Animato
per l'impostazione Maree/Correnti (pagina 8).
Sulla mappa viene visualizzato un indicatore per una stazione maree nel formato di un graco a barre
con una freccia. Una freccia rossa puntata verso il basso indica una marea calante, mentre una freccia
blu puntata verso l'alto indica una marea montante. Quando si posiziona il cursore sull'indicatore della
stazione maree, sopra l'indicatore viene visualizzata l'altezza della marea sul punto della stazione.
Gli indicatori di direzione della corrente sono riportati come frecce sulla mappa. La direzione di
ciascuna freccia indica la direzione della corrente in un punto specico della mappa. Il colore della
freccia indica la velocità della corrente nel punto specico. Quando si posiziona il cursore
sull'indicatore della direzione della corrente, sopra l'indicatore viene visualizzata la velocità della
corrente specica.
Stazione
maree
con marea
calante
Indicatore
di direzione
ColoreIntervallo velocità
corrente
GialloDa 0 a 1 nodo
ArancioneDa 1 a 2 nodi
Rosso2 o più nodi
Visualizzazione di informazioni sulla stazione corrente
Vedere "Informazioni sulle correnti" (pagina 37).
Dati dettagliati su strade e punti di interesse
La scheda BlueChart g2 Vision contiene dati dettagliati su strade e POI (punti di interesse), tra cui dettagli sulle strade
costiere, ristoranti, alloggi, attrazioni locali e altro.
Ricerca e navigazione verso i POI
Vedere "Dove si va?" (pagina 33).
Rotta Automatica
La Rotta Automatica crea e suggerisce automaticamente il migliore percorso verso una destinazione, sulla base delle
informazioni disponibili della mappa BlueChart g2 Vision. La Rotta Automatica è disponibile quando si naviga verso
una destinazione mediante la funzione Guida verso (pagina 26).
Congurazione delle impostazioni di rotta automatica
Vedere "Congurazioni della linea di rotta automatica" (pagina 45).
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 21
Page 26
Combinazioni
Combinazioni
Informazioni sulla schermata di combinazione
Nella schermata Combinazioni è possibile combinare diverse schermate contemporaneamente. Il numero di opzioni
disponibili nella schermata di combinazione dipende dai dispositivi opzionali collegati al chartplotter e dall'uso di una
scheda dati BlueChart g2 Vision opzionale.
Congurazione della schermata di combinazione
Selezione di una combinazione
1. Nella schermata principale, selezionare Combinazioni.
2. Selezionare una combinazione.
Personalizzazione della schermata di combinazione
1. Nella schermata principale, selezionare Combinazioni.
2. Selezionare una combinazione.
3. Selezionare Menu.
4. Selezionare la schermata che si desidera personalizzare.
5. Regolare le impostazioni come descritto in "Mappe e visualizzazioni 3D" (pagina 4), "Radar" (pagina 54) o "Sonar"
(pagina 71).
Numeri in sovraimpressione delle schermate di combinazione
I numeri in sovraimpressione con i campi dati vengono visualizzati in tutte le schermate di combinazione, fornendo
➊
informazioni immediate e in tempo reale. La sovraimpressione dei dati
congurata separatamente.
Sono disponibili, per le schermate di combinazione, diverse modalità di sovraimpressione dei dati. È possibile sezionare
➋
i campi dati
da visualizzare in ciascuna sovraimpressione dati.
per ciascuna combinazione può essere
➋
➊
22 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 27
Combinazioni
Quando i numeri in sovraimpressione vengono visualizzati nella schermata di combinazione, viene visualizzata
➌
la nestra navigazione
sovraimpressione.
durante tale attività. Il nastro bussola ➍ può essere visualizzato o nascosto in ciascuna
➍
➌
Schermata di combinazione con sovraimpressione dei dati
Selezione di una sovraimpressione di dati in una schermata di combinazione
1. Nella schermata principale, selezionare Combinazioni.
2. Selezionare una combinazione.
3. Selezionare Menu > Numeri sovraimpressi.
4. Selezionare
Congurazione dei campi dati in una schermata di combinazione
È possibile selezionare il tipo di dati visualizzati all'interno del campo dati.
1. Nella schermata principale, selezionare Combinazioni.
2. Selezionare una combinazione.
3. Selezionare Menu > Numeri sovraimpressi.
4. Selezionare
5. Toccare un campo dati.
6. Selezionare una categoria di dati.
7. Selezionare i dati da visualizzare.
Congurazione della nestra navigazione in una schermata di combinazione
La nestra navigazione viene visualizzata solo quando l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Combinazioni.
2. Selezionare una combinazione.
3. Selezionare Menu > Numeri sovraimpressi.
4. Selezionare
5. Selezionare Finestra navigazione > Cong. nestra nav.
6. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Dettagli tratto rotta > Attivato per visualizzare la velocità effettiva di avvicinamento del waypoint
(VMG) durante la navigazione di una rotta con più tratti.
• Selezionare Svolta succ. > Distanza per visualizzare i dati della prossima svolta in base alla distanza.
• Selezionare Svolta succ. > Orario per visualizzare i dati della prossima svolta in base al tempo.
• Selezionare Destinazione e selezionare Distanza, Durata del viaggio o Arrivo per indicare la modalità di
visualizzazione dei dati di destinazione.
o per selezionare una sovraimpressione dati.
o per selezionare una sovraimpressione dati.
o per selezionare una sovraimpressione dati.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 23
Page 28
Combinazioni
Visualizzazione del nastro bussola su una schermata di combinazione
Il nastro bussola viene visualizzato in una riga lungo il bordo superiore della schermata di combinazione. La barra
contiene dati sulla direzione attuale e un indicatore che mostra il rilevamento sulla rotta desiderata durante la
navigazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Combinazioni.
2. Selezionare una combinazione.
3. Selezionare Menu > Numeri sovraimpressi > Mostra nastro bussola.
Uso della visualizzazione a pieno schermo
È possibile visualizzare a pieno schermo sul chartplotter il contenuto di qualsiasi schermata di combinazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Combinazioni.
2. Selezionare una combinazione.
3. Toccare la schermata che si desidera visualizzare a schermo pieno sul chartplotter.
4. Selezionare Interrompi puntamento per rimuovere il puntatore dalla schermata.
5. Selezionare Interrompi scorrimento per tornare alla schermata di combinazione.
Ritorno alla schermata di combinazione dalla visualizzazione a pieno schermo
1. Nella visualizzazione a pieno schermo, selezionare Interrompi puntamento per rimuovere il puntatore dalla
schermata.
2. Selezionare Interrompi scorrimento per tornare alla schermata di combinazione.
24 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 29
Navigaz.
Navigaz.
Domande sulla navigazione di base
DomandaRisposta
Come si imposta il chartplotter in modo da essere
indirizzati verso la direzione desiderata (rilevamento)?
Come si imposta il chartplotter in modo da essere guidati
su una linea retta (riducendo al minimo gli errori di fuori
rotta) verso una posizione tenendo conto della distanza
più breve dalla posizione attuale?
Come si imposta il chartplotter in modo da essere guidati
verso una posizione evitando gli ostacoli?
Come si imposta il chartplotter in modo che possa
intervenire sul pilota automatico?
Il chartplotter è in grado di creare un percorso
autonomamente?
Come si modicano le impostazioni di rotta automatica
per l'imbarcazione?
Navigazione con un chartplotter
Per navigare utilizzando un chartplotter GPSMAP serie 700, è prima necessario scegliere una destinazione, impostare
o creare un percorso o una rotta e seguirla. È possibile seguire il percorso o la rotta su Mappa di navigazione, Mappa
pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
NOTA: la mappa Mariner’s Eye 3D è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa pesca è
disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le
mappe pesca.
Navigare utilizzando la funzione Vai a. Vedere "Come
impostare e seguire un percorso diretto utilizzando la
funzione Vai a" (pagina 26).
Creare una rotta con un singolo tratto e navigare su tale
rotta utilizzando la funzione Rotta verso (pagina 28).
Creare una rotta con più tratti e navigare su tale rotta
utilizzando la funzione Rotta verso. Vedere "Creazione
e navigazione di una rotta dalla posizione corrente"
(pagina 28).
Navigare utilizzando la funzione Rotta verso (pagina 28).
Se si dispone di una scheda dati BlueChart g2 Vision,
navigare utilizzando la funzione Rotta Automatica. Vedere
"Come impostare e seguire un percorso utilizzando la
funzione Rotta Automatica" (pagina 26).
Vedere "Congurazioni della linea di rotta automatica"
(pagina 45).
Destinazioni
È possibile selezionare le destinazioni utilizzando la Mappa di navigazione e la Mappa pesca oppure utilizzando la
funzione Dove si va?.
Scelta di una destinazione mediante la Mappa di navigazione
1. Dalla schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione.
2. Toccare la mappa di navigazione per selezionare la destinazione.
Interruzione della navigazione utilizzando la Mappa di navigazione
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione > Menu > Arresta navigazione.
Scelta di una destinazione mediante la funzione Dove si va?
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va?.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Waypoint per visualizzare un elenco delle posizioni precaricate o contrassegnate in precedenza
(pagina 26).
• Selezionare Rotte per visualizzare un elenco delle rotte salvate in precedenza (pagina 28).
• Selezionare Tracce per visualizzare un elenco delle tracce registrate (pagina 30).
• Selezionare Servizi Acque Profonde per visualizzare un elenco dei porti turistici e di altri punti di interesse
acque profonde, ordinati per nome (pagina 33).
• Selezionare Ricerca per Nome per cercare waypoint, rotte, tracce e punti di interesse acque profonde in base al
nome (pagina 33).
3. Selezionare una destinazione.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 25
Page 30
Navigaz.
Rotte
È possibile impostare e seguire un percorso verso una destinazione utilizzando uno dei tre seguenti metodi: Vai a, Rotta
verso o Guida verso.
• Vai a: fornisce indicazioni no alla destinazione.
• Rotta verso: consente di creare una rotta dalla posizione attuale alla destinazione, consentendo all'utente di
modicare il percorso.
• Guida verso: consente di cercare dati della mappa BlueChart g2 Vision per consigliare la migliore traiettoria
possibile no alla destinazione utilizzando la rotta automatica. Per visualizzare tale opzione, è necessario utilizzare
una scheda dati BlueChart g2 Vision.
Come impostare e seguire un percorso diretto utilizzando la funzione Vai a
ATTENZIONE
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla
mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti
pericolosi.
È possibile impostare e seguire un percorso diretto partendo dalla posizione attuale no alla destinazione selezionata.
1. Selezionare una destinazione mediante la funzione Dove si va? (pagina 25).
2. Selezionare Naviga verso > Vai a.
Viene visualizzata una linea magenta. Al centro della linea magenta viene visualizzata un'altra linea più sottile viola
che rappresenta il percorso corretto dalla posizione attuale al punto di arrivo. Il percorso corretto è dinamico e si
sposta quando si vira fuori rotta.
3. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
NOTA: quando si è fuori rotta, seguire la linea viola (percorso corretto) per raggiungere la destinazione oppure
svoltare per tornare sulla linea magenta (percorso diretto).
Come creare e seguire una nuova rotta utilizzando la funzione Rotta verso
Vedere "Creazione e navigazione di una rotta dalla posizione corrente" (pagina 28).
Come seguire una rotta salvata utilizzando la funzione Rotta verso
Vedere "Ricerca e navigazione di una rotta salvata" (pagina 34).
Come impostare e seguire un percorso utilizzando la funzione Rotta Automatica
ATTENZIONE
La funzione Rotta Automatica della scheda dati BlueChart g2 Vision si basa su informazioni elettroniche presenti nella
mappa. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla
rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
1. Selezionare una destinazione mediante la funzione Dove si va? (pagina 25).
2. Selezionare Naviga verso > Guida verso.
3. Controllare il percorso indicato dalla linea di rotta automatica.
NOTA: una linea grigia in una parte qualsiasi della linea magenta indica che la funzione di rotta automatica non
è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni di profondità sicura minima
dell'acqua e di altezza minima di sicurezza degli ostacoli (pagina 46).
4. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Waypoint
È possibile memorizzare no a 3.000 waypoint con nome denito dall'utente, simbolo, profondità, temperatura
dell'acqua e commento per ciascuno di essi.
Creazione di un waypoint nella posizione corrente
Nella schermata principale, selezionare Mark.
Contrassegnare la posizione attuale da qualunque altra schermata toccando Mark nella parte superiore dello
schermo.
Creazione di un waypoint in un'altra posizione
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
26 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 31
Navigaz.
3. Eseguire un'operazione:
• Toccare una posizione sulla mappa.
• Toccare e trascinare la schermata per scorrere verso una nuova posizione. Toccare una posizione sulla mappa.
4. Selezionare Crea waypoint.
5. Se necessario, è possibile assegnare un nome al waypoint e fornire ulteriori informazioni ad esso relative.
Selezionare il waypoint sul lato destro dello schermo e selezionare Modica Waypoint.
• Selezionare Nome, immettere il nome, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Simbolo e scegliere un simbolo.
• Selezionare Profondità, immettere la profondità, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Temp. acqua, immettere la temperatura dell'acqua, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Commento, immettere il commento, quindi selezionare Fatto.
Come contrassegnare e navigare verso una posizione Uomo a mare
Quando si contrassegna una posizione attuale come waypoint, è possibile designarla come posizione Uomo a mare
(MOB).
Eseguire un'operazione:
• In qualsiasi schermata, selezionare Mark > Uomo a mare.
• Nella schermata principale, selezionare Uomo a mare.
Un simbolo MOB internazionale contrassegna la posizione Uomo a mare attiva e il chartplotter imposta la rotta
verso la posizione segnalata utilizzando la funzione Vai a.
Visualizzazione di un elenco con tutti i waypoint
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Elenco waypoint.
Modica di un waypoint salvato
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Elenco waypoint.
2. Selezionare un waypoint.
3. Selezionare Modica waypoint.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Nome, modicare il nome, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Simbolo e scegliere un nuovo simbolo.
• Selezionare Profondità, modicare la profondità, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Temp. acqua, modicare la temperatura dell'acqua, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Commento, modicare il commento, quindi selezionare Fatto.
Creazione di un nuovo waypoint dall'elenco corrispondente
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Elenco waypoint > Nuovo waypoint.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Inserisci coordinate per creare un nuovo waypoint inserendo le coordinate del reticolo.
• Selezionare Usa mappa per selezionare un nuovo waypoint sulla mappa.
• Selezionare Usa posizione corrente per creare un nuovo waypoint nella posizione attuale.
Spostamento di un waypoint salvato
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Elenco waypoint.
2. Selezionare un waypoint.
3. Selezionare Modica waypoint > Posizione.
4. Specicare la nuova posizione del waypoint:
• Selezionare Usa mappa per rilevare la posizione del waypoint utilizzando la mappa, toccare una nuova
posizione sulla mappa, quindi selezionare Sposta waypoint.
• Selezionare Inserisci coordinate, spostare il waypoint, quindi selezionare Fatto.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 27
Page 32
Navigaz.
Eliminazione di un waypoint o di una posizione Uomo a mare (MOB)
È possibile eliminare un waypoint o una posizione Uomo a mare (MOB) salvata.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Elenco waypoint.
2. Selezionare un waypoint o una posizione Uomo a mare (MOB).
3. Selezionare Elimina.
Eliminazione di tutti i waypoint
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Cancella dati utente > Waypoint > Tutti.
Copia di waypoint
Vedere "Gestione dei dati del chartplotter" (pagina 52).
Rotte
È possibile creare e salvare no a 100 rotte. Ciascuna rotta può contenere no a 250 waypoint.
Creazione e navigazione di una rotta dalla posizione corrente
È possibile creare e navigare una rotta immediatamente, sia sulla Mappa di navigazione che sulla Mappa pesca. Una
volta raggiunta la destinazione, è possibile scegliere di salvare la rotta.
NOTA: la Mappa pesca è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la
mappa integrata supporta le mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
➊
3. Toccare una destinazione
.
➊
4. Selezionare Naviga verso > Rotta verso.
➋
5. Toccare la posizione
6. Selezionare Aggiungi Svolta.
in cui si desidera effettuare l'ultima svolta prima di raggiungere la destinazione
➌
➋
➌
.
28 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 33
Navigaz.
7. Se necessario, ripetere i passaggi 5 e 6 per aggiungere ulteriori svolte, a ritroso dalla destinazione nale no alla
posizione attuale dell'imbarcazione.
L'ultima svolta che si aggiunge deve corrispondere al punto in cui si desidera fare la prima svolta dalla posizione
attuale. Dovrebbe essere la svolta più vicina all'imbarcazione.
8. Selezionare Fatto quando la rotta è completa.
9. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
10. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Una volta raggiunta la destinazione, viene richiesto di salvare la rotta.
11. Eseguire un'operazione:
• Selezionare No.
• Selezionare Sì > Modica rotta > Nome immettere il nome della rotta, quindi selezionare Fatto.
Creazione e salvataggio di una rotta
Con questa procedura si salva la rotta con tutti i waypoint in essa contenuti. Il punto di partenza può essere la posizione
attuale o un'altra posizione.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Rotte > Nuova rotta > Usa mappa.
➊
2. Selezionare il punto di partenza
della rotta.
➊
3. Selezionare Aggiungi svolta per contrassegnare il punto di inizio della rotta.
4. Toccare una posizione sulla mappa dove si desidera effettuare la svolta successiva.
5. Selezionare Aggiungi svolta. Sul chartplotter la posizione della svolta viene contrassegnata con un waypoint.
6. Se necessario, ripetere i passaggi 4 e 5 per aggiungere ulteriori svolte.
7. Selezionare la destinazione nale.
8. Selezionare Fatto.
9. Se necessario, selezionare Modica rotta > Nome per immettere il nome della rotta.
Visualizzazione di un elenco delle rotte salvate
Dalla schermata principale, selezionare Informazioni > Dati Utente > Rotte.
Modica di una rotta salvata
È possibile modicare il nome di una rotta o modicare le svolte in essa contenute.
1. Dalla schermata principale, selezionare Informazioni > Dati Utente > Rotte.
2. Selezionare la rotta da modicare.
3. Selezionare Modica rotta.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Nome, quindi immettere il nome della rotta.
• Selezionare Modica Svolte > Usa mappa, quindi toccare una posizione di svolta sulla mappa.
• Selezionare Modica Svolte > Usa elenco svolte, quindi selezionare un waypoint dall'elenco.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 29
Page 34
Navigaz.
5. Selezionare Fatto.
Eliminazione di una rotta salvata
1. Dalla schermata principale, selezionare Informazioni > Dati Utente > Rotte.
2. Selezionare una rotta.
3. Selezionare Elimina.
Eliminazione di tutte le rotte salvate
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Cancella Dati utente > Rotte > OK.
Per ignorare un waypoint su una rotta salvata
È possibile iniziare a navigare su una rotta salvata da un qualsiasi waypoint della rotta.
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Rotte.
2. Selezionare una rotta.
3. Selezionare Naviga verso.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare In quest'ordine per navigare sulla rotta vicino al punto di partenza utilizzato alla creazione della
rotta.
• Selezionare Ordine inverso per navigare sulla rotta vicino al punto di destinazione utilizzato alla creazione della
rotta.
• Selezionare Scostamento per navigare in parallelo rispetto alla rotta, a una distanza specica (pagina 35).
5. Toccare il waypoint da impostare come prossima svolta sulla rotta.
6. Selezionare Naviga verso > Rotta verso.
7. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
8. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Copia delle rotte
Vedere "Gestione dei dati del chartplotter" (pagina 52).
Tracce
La traccia è la registrazione della traiettoria seguita dall'imbarcazione. La traccia in corso di registrazione viene denita
traccia attiva ed è possibile salvarla. È possibile visualizzare le tracce in tutte le mappe o visualizzazioni 3D.
Visualizzazione delle tracce
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione o Mappa pesca.
3. Selezionare Menu > Waypoint e Tracce > Tracce > Attivato.
➊
Una linea sulla mappa
indica la traccia seguita.
➊
30 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 35
Navigaz.
Impostazione del colore della traccia attiva
È possibile selezionare il colore della traccia attuale durante la visualizzazione della mappa di navigazione o della
mappa pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Opzioni Traccia attiva > Colore traccia.
2. Selezionare un colore per la traccia.
Salvataggio della traccia attiva
La traccia in fase di registrazione viene detta traccia attiva.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Salva Traccia attiva.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare l'orario di inizio della traccia attiva o Mezzanotte, se l'opzione è disponibile.
• Selezionare Intero log.
3. Selezionare Salva.
Visualizzazione di un elenco delle tracce salvate
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Tracce salvate.
Modica di una traccia salvata
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Tracce salvate.
2. Selezionare una traccia.
3. Selezionare Modica Traccia.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Nome, immettere il nuovo nome, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Colore traccia, quindi selezionare un colore.
Salvataggio di una traccia come rotta
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Tracce salvate.
2. Selezionare una traccia.
3. Selezionare Modica Traccia > Salva Rotta.
Eliminazione di una traccia salvata
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Tracce salvate.
2. Selezionare una traccia.
3. Selezionare Elimina.
Eliminazione di tutte le tracce salvate
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Cancella Dati utente > Tracce salvate.
Come ritracciare la traccia attiva
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Segui traccia attiva.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare l'orario di inizio della traccia attiva o Mezzanotte, se l'opzione è disponibile.
• Selezionare Intero log.
3. Controllare il percorso indicato dalla linea colorata.
4. Seguire la linea colorata, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Cancellazione della traccia attiva
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Cancella Traccia attiva.
La memoria delle tracce viene cancellata e la registrazione della traccia attiva prosegue.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 31
Page 36
Navigaz.
Gestione della memoria del registro traccia durante la registrazione
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Opzioni Traccia attiva > Modo
registrazione.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Riempi per registrare una traccia nché la memoria delle tracce non è piena.
• Selezionare Sovrapponi per registrare in modo continuo le tracce. I dati traccia meno recenti vengono
progressivamente sostituiti.
Congurazione dell'intervallo di registrazione del registro traccia
È possibile impostare la frequenza con cui il graco traccia viene registrato. La registrazione frequente dei graci è più
precisa, ma il registro traccia si riempie più rapidamente. L'intervallo Risoluzione è consigliato per un uso efciente
della memoria.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Tracce > Opzioni Traccia attiva > Intervallo > Intervallo.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Distanza per registrare la traccia in base alla distanza tra i punti, selezionare Modica, quindi
immettere la distanza.
• Selezionare Orario per registrare la traccia in base a un intervallo di tempo, selezionare Modica, quindi
immettere l'intervallo di tempo.
• Selezionare Risoluzione per registrare il graco traccia in base alla varianza dalla rotta seguita. Selezionare
Modica per immettere l'errore massimo consentito dalla rotta seguita prima di registrare un punto traccia.
3. Selezionare Fatto.
Copia di tracce
Vedere "Gestione dei dati del chartplotter" (pagina 52).
Eliminazione di tutti i waypoint, le rotte e le tracce salvati
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Cancella Dati utente > Tutti > OK.
Navigazione con un sistema di pilota automatico Garmin
Quando si avvia la navigazione (Vai a, Rotta verso o Guida verso), se si è collegati mediante una rete NMEA (National
Marine Electronics Association) 2000 a un sistema di pilota automatico Garmin compatibile (ad esempio GHP
viene richiesto di attivare il pilota automatico.
™
10),
32 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 37
Dove si va?
Dove si va?
Utilizzare la funzione Dove si va? nella schermata principale per cercare e navigare verso stazioni di servizio,
riparazioni e altri servizi, oltre che verso waypoint e rotte create.
Servizi nautici di destinazione
Il chartplotter contiene informazioni su migliaia di destinazioni che offrono servizi nautici.
NOTA: questa funzione potrebbe non essere disponibile in tutte le aree.
Navigazione verso servizi nautici
ATTENZIONE
La funzione Rotta Automatica della scheda dati BlueChart g2 Vision si basa su informazioni elettroniche presenti nella
mappa. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla
rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla
mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti
pericolosi.
NOTA: la funzione Rotta Automatica è disponibile con una scheda dati BlueChart g2 Vision preprogrammata.
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Servizi Acque profonde.
2. Selezionare la categoria di servizio marittimo verso la quale si vuole navigare.
Il chartplotter mostra un elenco dei 50 luoghi più vicini e la relativa distanza e direzione.
3. Selezionare una destinazione.
SUGGERIMENTO: selezionare
una mappa.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Vai a.
• Selezionare Rotta verso.
• Selezionare Guida verso per utilizzare la funzione Rotta Automatica.
5. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
NOTA: quando si usa Rotta Automatica, una linea grigia in una parte qualsiasi della linea magenta indica che la
funzione di rotta automatica non è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni
di profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di sicurezza dagli ostacoli (pagina 46).
6. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
o per visualizzare le informazioni aggiuntive o la posizione su
Schermata Guida versoSchermata Vai a
Interruzione della navigazione
Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Arresta navigazione.
Ricerca e navigazione verso una destinazione
ATTENZIONE
La funzione Rotta Automatica della scheda dati BlueChart g2 Vision si basa su informazioni elettroniche presenti nella
mappa. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla
rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 33
Page 38
Dove si va?
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla
mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti
pericolosi.
È possibile cercare waypoint, rotte, tracce e servizi nautici salvati in base ai nomi.
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Ricerca per nome.
2. Immettere almeno una parte del nome della destinazione.
3. Selezionare Fatto.
Vengono visualizzate le 50 destinazioni più vicine che contengono il criterio di ricerca impostato dall'utente.
4. Selezionare la posizione.
5. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Vai a.
• Selezionare Rotta verso.
• Selezionare Guida verso per utilizzare la funzione Rotta Automatica.
6. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
NOTA: quando si usa Rotta Automatica, una linea grigia in una parte qualsiasi della linea magenta indica che la
funzione di rotta automatica non è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni
di profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di sicurezza dagli ostacoli (pagina 46).
7. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Ricerca e navigazione verso un waypoint salvato
ATTENZIONE
La funzione Rotta Automatica della scheda dati BlueChart g2 Vision si basa su informazioni elettroniche presenti nella
mappa. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla
rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla
mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti
pericolosi.
Prima di visualizzare l'elenco dei waypoint e sceglierne uno, è necessario creare e salvare almeno un waypoint
(pagina 26).
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Waypoint.
2. Selezionare un waypoint.
3. Selezionare Naviga verso.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Vai a.
• Selezionare Rotta verso.
• Selezionare Guida verso per utilizzare la funzione Rotta Automatica.
5. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
NOTA: quando si usa Rotta Automatica, una linea grigia in una parte qualsiasi della linea magenta indica che la
funzione di rotta automatica non è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni
di profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di sicurezza dagli ostacoli (pagina 46).
6. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Ricerca e navigazione di una rotta salvata
Prima di visualizzare l'elenco delle rotte e sceglierne una, è necessario creare e salvare almeno una rotta (pagina 29).
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Rotte.
2. Selezionare una rotta.
3. Selezionare Naviga verso.
34 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 39
Dove si va?
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare In quest'ordine per navigare sulla rotta dal punto di partenza utilizzato alla creazione della rotta.
• Selezionare Ordine inverso per navigare sulla rotta dal punto di destinazione utilizzato alla creazione della
rotta.
Viene visualizzata una linea magenta. Al centro della linea magenta viene visualizzata un'altra linea più sottile viola
che rappresenta il percorso corretto dalla posizione attuale al punto di arrivo. Il percorso corretto è dinamico e si
sposta quando si vira fuori rotta.
5. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
6. Seguire la linea magenta lungo ciascuna tappa della rotta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
NOTA: quando si è fuori rotta, seguire la linea viola (percorso corretto) per raggiungere la destinazione oppure
svoltare per tornare sulla linea magenta (percorso diretto).
Ricerca e navigazione di una parallela della rotta salvata
Prima di visualizzare l'elenco delle rotte e sceglierne una, è necessario creare e salvare almeno una rotta (pagina 29).
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Rotte.
2. Selezionare una rotta.
3. Selezionare Naviga verso.
4. Selezionare Scostamento per navigare in parallelo rispetto alla rotta, a una distanza specica.
5. Specicare la modalità di navigazione della rotta:
• Selezionare Avanti - Babordo per navigare sulla rotta dal punto di partenza utilizzato alla creazione della rotta,
alla sinistra della rotta di origine.
• Selezionare Avanti - Tribordo per navigare sulla rotta dal punto di partenza utilizzato alla creazione della rotta,
alla destra della rotta di origine.
• Selezionare Indietro - Babordo per navigare sulla rotta dal punto di destinazione utilizzato alla creazione della
rotta, alla sinistra della rotta di origine.
• Selezionare Indietro - Tribordo per navigare sulla rotta dal punto di destinazione utilizzato alla creazione della
rotta, alla destra della rotta di origine.
6. Immettere la distanza di scostamento.
7. Selezionare Fatto.
Viene visualizzata una linea magenta. Al centro della linea magenta viene visualizzata un'altra linea più sottile viola
che rappresenta il percorso corretto dalla posizione attuale al punto di arrivo. Il percorso corretto è dinamico e si
sposta quando si vira fuori rotta.
8. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
9. Seguire la linea magenta lungo ciascuna tappa della rotta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
NOTA: quando si è fuori rotta, seguire la linea viola (percorso corretto) per raggiungere la destinazione oppure
svoltare per tornare sulla linea magenta (percorso diretto).
Ricerca e navigazione di una traccia salvata
Prima di visualizzare l'elenco delle tracce e sceglierne una, è necessario registrare e salvare almeno una traccia
(pagina 31).
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Tracce.
2. Selezionare una traccia.
3. Selezionare Segui traccia.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare In quest'ordine per navigare sulla traccia dal punto di partenza utilizzato alla creazione della
traccia.
• Selezionare Ordine inverso per navigare sulla traccia dal punto di destinazione utilizzato alla creazione della
traccia.
5. Controllare il percorso indicato dalla linea colorata.
6. Seguire la linea colorata, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 35
Page 40
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
Nella schermata delle informazioni vengono visualizzate le informazioni relative alle maree, alle correnti, ai dati
astronomici e agli indicatori.
Dati almanacco
Informazioni sulla stazione maree
Nella schermata Maree sono visualizzate le informazioni relative a una stazione maree ➊ per una data ➋ e un'ora
speciche, compresi l'altezza della marea ➍ e il momento in cui si vericheranno le alte e basse maree successive. Per
impostazione predenita, sul chartplotter vengono visualizzate le informazioni relative alla stazione maree visualizzata
più di recente e per la data e l'ora attuali.
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Maree.
➌
➊
➋
➌
➍
Informazioni sulla stazione maree
Visualizzazione delle informazioni su una stazione maree vicina
• Selezionare Modica Data > Manuale per visualizzare le informazioni sulle maree relative a una data diversa,
immettere la data, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Giorno successivo per visualizzare i dati delle maree relativi al giorno successivo rispetto alla data
visualizzata.
• Selezionare Giorno precedente per visualizzare i dati delle maree relativi al giorno precedente rispetto alla data
visualizzata.
36 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 41
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
Informazioni sulle correnti
NOTA: le informazioni sulla stazione correnti sono disponibili con una scheda BlueChart g2 Vision.
➊
Nella schermata Correnti sono visualizzate le informazioni relative a una stazione correnti
➋
speciche, compresi la velocità e il livello delle correnti
visualizzate le informazioni relative alla stazione correnti visualizzata più di recente e per la data e l'ora attuali.
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Correnti.
. Per impostazione predenita, sul chartplotter vengono
per una data e un'ora
➊
➋
Informazioni sulla stazione correnti
Visualizzazione delle informazioni su una stazione correnti vicina
NOTA: le informazioni sulla stazione correnti sono disponibili con una scheda BlueChart g2 Vision.
• Selezionare Modica > Data > Manuale per visualizzare le informazioni relative a una data diversa, immettere
una data, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Mostra Rapporto per visualizzare il rapporto delle correnti per la stazione selezionata. Il rapporto
comprende stanca di marea, alluvione e livelli di riusso.
• Selezionare Giorno successivo per visualizzare i dati delle correnti relativi al giorno successivo rispetto alla data
visualizzata.
• Selezionare Giorno precedente per visualizzare i dati delle correnti relativi al giorno precedente rispetto alla
data visualizzata.
• Selezionare
o per modicare l'orario con intervalli di 4-5 minuti.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 37
Page 42
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
Informazioni astronomiche
Nella schermata Celeste è possibile visualizzare dati astronomici relativi al sorgere e al tramontare del sole e della
➊
luna, alle fasi lunari e alla posizione approssimativa di sole
vengono visualizzate le informazioni astronomiche per la data e l'ora attuali. Il centro dello schermo
➍
l'altezza del cielo, mentre il cerchio più esterno
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Celeste.
rappresenta l'orizzonte.
e luna ➋. Per impostazione predenita, sul chartplotter
➌
rappresenta
➊
➋
➍
➌
Informazioni astronomiche
Visualizzazione delle informazioni astronomiche per una data diversa
È possibile selezionare una data e un'ora per la visualizzazione delle informazioni astronomiche, oltre a visualizzare la
fase lunare per la data e l'ora selezionate.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Celeste.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare ModicaData > Manuale per visualizzare le informazioni relative a una data diversa. Immettere
una data. Selezionare Fatto.
• Selezionare Mostra fase lunare per visualizzare la fase lunare relativa alla data e all'ora specicate.
• Selezionare
Visualizzazione delle informazioni astronomiche, sulle maree o sulle correnti dalla Mappa di
navigazione
1. Dalla schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione.
2. Selezionare una zona in prossimità di una stazione di informazioni astronomiche, sulle maree o sulle correnti.
3. Selezionare Informazioni.
4. Selezionare Maree, Correnti o Celeste.
Dati di bordo
Indicatori relativi al motore e al carburante
Visualizzazione degli indicatori motore
Per visualizzare gli indicatori del motore, è necessario essere collegati a una rete NMEA 2000 in grado di rilevare i dati
del motore. Per ulteriori informazioni, vedere Istruzioni di installazione di GPSMAP serie 700.
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore.
Alternanza tra le schermate degli indicatori di motore e carburante
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore.
2. Selezionare le frecce sinistra e destra per spostarsi da una schermata di indicatori all'altra.
3. Ripetere il passaggio 2 per alternare la visualizzazione di tutte le schermate degli indicatori di motore e carburante.
Personalizzazione dei limiti degli indicatori di motore e carburante
Per stabilire i limiti superiore e inferiore di un indicatore e la gamma operativa standard desiderata, è possibile
congurare no a quattro valori per ciascun indicatore di motore o carburante. Quando un valore supera la gamma
operativa standard, la barra o l'indicatore diventa rosso.
o per modicare l'ora con intervalli di 1 ora.
38 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 43
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
ImpostazioneDescrizione
Scala minimaQuesto valore è inferiore al minimo nominale e rappresenta il limite inferiore dell'indicatore. Questa
Scala massimaQuesto valore è superiore al massimo nominale e rappresenta il limite superiore dell'indicatore.
Minimo nominaleRappresenta il valore minimo della gamma operativa standard.
Massimo nominaleRappresenta il valore massimo della gamma operativa standard.
impostazione non è disponibile per tutti gli indicatori.
Questa impostazione non è disponibile per tutti gli indicatori.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore > Menu >
Imposta indicatori > Imposta limiti indicatore.
4. Selezionare il limite di indicatore che si desidera impostare (Scala min, Scala max, Min nominale o Max
nominale).
NOTA: alcune opzioni potrebbero non essere disponibili per tutti gli indicatori.
5. Selezionare il limite dell'indicatore.
6. Ripetere i passaggi 4 e 5 per impostare ulteriori limiti dell'indicatore.
Attivazione degli allarmi di stato per gli indicatori di motore e carburante
Se si attivano gli allarmi di stato degli indicatori, quando un motore invia un messaggio di allarme sulla rete NMEA
2000, viene visualizzato un messaggio di allarme di stato dell'indicatore. È possibile che l'indicatore o la barra diventi
rosso, a seconda del tipo di allarme.
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore > Menu >
Imposta indicatori > Allarmi distato > Attivato.
Personalizzazione degli allarmi di stato per gli indicatori di motore e carburante
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore > Menu >
Imposta indicatori > Allarmi di stato > Personalizzato.
2. Selezionare uno o più allarmi per gli indicatori di motore e carburante che si desidera attivare o disattivare.
3. Selezionare Indietro.
Selezione del numero di motori visualizzati negli indicatori
Gli indicatori del motore consentono di visualizzare i dati di un massimo di quattro motori.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore > Menu >
Imposta indicatori > Selezione motore > Numero di motori.
2. Selezionare il numero di motori.
3. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Indietro.
• Selezionare Modica motori ed eseguire i passaggi da 2 a 5 della procedura "Selezione dei motori visualizzati
negli indicatori" (pagina 39) per selezionare i motori le cui informazioni vengono visualizzate negli indicatori.
Selezione dei motori visualizzati negli indicatori
Prima di selezionare i motori di cui visualizzare i dati negli indicatori, è necessario selezionare manualmente il numero
di motori visualizzato negli indicatori (pagina 39).
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore > Menu >
Imposta indicatori > Selezione motore > Modica motori.
2. Selezionare Primo motore.
3. Selezionare il numero del motore di cui si desidera visualizzare i dati nel primo indicatore o barra.
Se, ad esempio, si seleziona "3", il primo indicatore o barra del motore riporterà i dati per il motore identicato
come "Motore3" sulla rete NMEA 2000.
4. Ripetere il passaggio 3 per la seconda, la terza e la quarta barra del motore, se necessario.
5. Selezionare Indietro.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 39
Page 44
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
Visualizzazione degli indicatori carburante
Per visualizzare informazioni sul carburante, il chartplotter deve essere connesso a un sensore di carburante esterno, ad
esempio Garmin GFS
™
10.
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore.
Congurazione degli indicatori del carburante
La quantità di carburante a bordo può essere rappresentata dal livello di carburante totale (valore numerico) o dal livello
di un singolo serbatoio (graco).
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore > Menu >
Imposta indicatori > Visualizzazione carburante.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Usa carb tot a bordo per visualizzare un valore numerico per il livello di carburante totale.
• Selezionare Usa livelli serbatoi carburante > Numero di serbatoi carburante per visualizzare una
rappresentazione graca di tutti i serbatoi specicati.
Personalizzazione dei limiti dell'indicatore
Vedere "Personalizzazione dei limiti degli indicatori di motore e carburante" (pagina 38).
Attivazione e personalizzazione degli allarmi per gli indicatori
Vedere "Attivazione degli allarmi di stato per gli indicatori di motore e carburante" (pagina 39) e "Personalizzazione
degli allarmi di stato per gli indicatori di motore e carburante" (pagina 39).
Sincronizzazione delle letture degli indicatori con i livelli di carburante
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Motore > Menu.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Riempire tutti i serbatoi quando i serbatoi sono pieni. Il livello di carburante sarà reimpostato sulla
capacità massima. Se necessario, eseguire delle regolazioni.
• Selezionare Aggiungi carburante a imbarcazione quando si aggiunge carburante senza effettuare il pieno,
immettere la quantità di carburante aggiunto, quindi selezionare Fatto. Viene visualizzata una stima del
carburante aggiunto. Se necessario, eseguire delle regolazioni.
• Selezionare Imposta carb. tot. a bordo per specicare il carburante totale nei serbatoi, quindi selezionare
Fatto.
Indicatori di viaggio
Visualizzazione degli indicatori di viaggio
Gli indicatori di viaggio consentono di visualizzare le informazioni relative al contachilometri, alla velocità, al tempo
previsto e al carburante per il viaggio corrente.
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Viaggio.
40 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 45
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
Reimpostazione degli indicatori di viaggio
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Viaggio > Menu.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Azzera Dati per impostare tutti i dati del viaggio attuale a 0,0.
• Selezionare Azzera velocità massima per impostare la lettura della velocità massima a 0,0.
• Selezionare Reimposta Contachilometri per impostare la lettura del contachilometri a 0,0.
• Selezionare Azzera tutto per impostare tutte le letture a 0,0.
Bussola
Visualizzazione della bussola
Durante la navigazione verso una destinazione, la bussola consente di visualizzare le informazioni relative alla distanza
già percorsa, alla distanza dalla destinazione nale, al tempo e alla distanza dal waypoint successivo.
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Bussola.
Dati ambientali
Indicatori relativi al vento
Visualizzazione degli indicatori relativi al vento
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Vento.
Selezione del vento reale o apparente per gli indicatori relativi al vento
Per acquisire i dati di velocità del vento da riportare nel graco, il chartplotter deve essere collegato ai dispositivi
specicati di seguito.
Velocità vento DescrizioneSensori necessari
Vento
apparente
Vento realeI dati di velocità del vento basati sul usso d'aria
I dati di velocità del vento basati sul usso d'aria
percepito su un'imbarcazione in movimento.
percepito su un'imbarcazione ferma. Per una
precisione ottimale dei dati, l'opzione Sorgente VMG deve essere impostata su Auto (pagina 42).
Un sensore del vento.
Un sensore del vento e un sensore della velocità
sull'acqua oppure un sensore del vento e
un'antenna GPS.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Vento > Menu.
2. Selezionare Mostra vento reale o Mostra vento apparente.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 41
Page 46
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
Congurazione della sorgente VMG
È possibile specicare la sorgente dei dati della velocità di avvicinamento effettivo utilizzati per calcolare la velocità del
vento reale. Prima di poter congurare la sorgente VMG, l'indicatore del vento deve essere impostato su Mostra vento reale (pagina 41). La velocità sull'acqua è la lettura della velocità acquisita mediante un apposito sensore, mentre la
velocità GPS viene calcolata in base alla posizione GPS dell'imbarcazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Vento > Menu > Sorgente VMG.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Velocità GPS.
• Selezionare Velocità sull'acqua.
• Selezionare Auto per consentire al chartplotter di selezionare la sorgente.
Congurazione della sorgente della velocità del vento
È possibile specicare se i dati sulla velocità dell'imbarcazione visualizzati sulla bussola si basano sulla velocità
sull'acqua o sulla velocità GPS. La velocità sull'acqua è la lettura della velocità acquisita mediante un apposito sensore,
mentre la velocità GPS viene calcolata in base alla posizione GPS dell'imbarcazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Vento > Menu.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Visualizzazione velocità > Velocità GPS per visualizzare la velocità dell'imbarcazione in base alle
letture GPS.
• Selezionare Visualizzazione velocità > Vel. acqua per visualizzare la velocità dell'imbarcazione basata sulla
lettura di un sensore relativo alla velocità sull'acqua.
Congurazione dell'origine della direzione dell'indicatore del vento
È possibile specicare l'origine della direzione visualizzata sull'indicatore del vento. La direzione magnetica rappresenta
i dati di direzione ricevuti da un sensore di direzione e la direzione GPS viene calcolata dal GPS del chartplotter (rotta
sul terreno).
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Ambiente > Menu.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Origine direzione > Direz. GPS.
• Selezionare Origine direzione > Magnetico.
Selezione dell'intervallo dell'indicatore del vento di bolina stretta
È possibile specicare l'intervallo dell'indicatore del vento di bolina stretta per la scala controvento e la scala sottovento.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Vento > Menu.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Modica scala controvento. Impostare i valori massimi e minimi riportati durante la
visualizzazione degli indicatori del vento di bolina stretta controvento.
• Selezionare Modica scala sottovento. Impostare i valori massimi e minimi riportati durante la visualizzazione
degli indicatori del vento di bolina stretta sottovento.
42 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 47
Dati di almanacco, di bordo e ambientali
Indicatori ambientali
Visualizzazione degli indicatori ambientali
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Ambiente.
Congurazione dell'allineamento dell'indicatore del vento
È possibile specicare l'allineamento dell'indicatore del vento nella pagina Ambiente.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Ambiente > Menu.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Allineamento > Nord in alto per impostare la parte superiore dell'indicatore del vento su una
direzione nord.
• Selezionare Allineamento > Direzione in alto per impostare l'indicatore del vento in modo da ruotare e
coincidere con l'orientamento dello schermo della bussola.
Congurazione dell'origine della direzione dell'indicatore del vento
Vedere (pagina 42).
Impostazione del tempo previsto di riferimento del barometro
È possibile specicare il tempo previsto di riferimento utilizzato per calcolare la tendenza del barometro. La tendenza
viene indicata nel campo relativo al barometro.
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Indicatori di livello cruscotto > Ambiente > Menu >
Tempo prev. rif. pressione.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 43
Page 48
Congurazione del dispositivo
Congurazione del dispositivo
Domande sulla congurazione del dispositivo di base
DomandaRisposta
Come si regola il livello di dettaglio mostrato sulla mappa?Vedere "Modica dell'ingrandimento della mappa"
Come si modica l'impostazione del fuso orario?Vedere "Congurazione dell'ora" (pagina 47).
Come si modica l'impostazione della lingua?Vedere "Impostazione della lingua" (pagina 45).
Come si regola la luminosità della retroilluminazione?Vedere "Regolazione della retroilluminazione" (pagina 2).
Come si visualizza un nastro bussola nella parte superiore
della mappa?
Come si modica il colore della traccia attiva?Vedere "Impostazione del colore della traccia attiva"
Come si elimina il registro traccia dalla mappa?Vedere "Cancellazione della traccia attiva" (pagina 31).
Come si trasferiscono i waypoint su una scheda di
memoria?
Come si cancellano tutti i waypoint, le rotte e le tracce?Vedere "Eliminazione di tutti i waypoint, le rotte e le tracce
Come si controlla la versione del software e la versione
della mappa del chartplotter?
Modo Simulatore
Non cercare di navigare usando il modo Simulatore, perché il ricevitore GPS è disattivato. Gli indicatori di potenza del
segnale visualizzati sono simulazioni e non rappresentano l'effettiva potenza del segnale satellitare.
Il modo Simulatore consente di disattivare il ricevitore in luoghi chiusi o per fare pratica nell'uso del chartplotter.
Quando è impostato il modo Simulatore, il chartplotter non rileva il segnale satellitare.
(pagina 8).
Vedere "Visualizzazione del nastro bussola su una mappa"
(pagina 49).
(pagina 31).
Vedere "Gestione dei dati del chartplotter" (pagina 52).
salvati" (pagina 32).
Vedere "Visualizzazione delle informazioni sul sistema"
(pagina 3).
ATTENZIONE
Attivazione del modo Simulatore
Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Simulatore > Attivato.
Congurazione del modo Simulatore
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Simulatore > Impostazione.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Velocità, immettere la velocità dell'imbarcazione utilizzando il modo Simulatore, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Controllo traccia. Selezionare Traccia auto per consentire al chartplotter di impostare
automaticamente la direzione oppure selezionare Traccia utente per impostare manualmente la direzione.
• Selezionare Imposta posizione, selezionare la posizione simulata dell'imbarcazione, quindi selezionare
Seleziona.
• Selezionare Imposta ora, immettere l'ora simulata, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Imposta data, immettere la data simulata, selezionare Fatto.
Accensione automatica del chartplotter
È possibile impostare il chartplotter per l'accensione automatica ogni volta che viene collegato all'alimentazione. In
alternativa, sarà necessario accendere il chartplotter tramite
Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Accensione automatica > Attivato.
NOTA: se l'accensione automatica è impostata su Attivato e il chartplotter viene spento tramite
l'alimentazione viene rimossa e riapplicata entro due minuti, per riavviare il chartplotter sarà necessario premere
.
, quindi
.
44 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 49
Congurazione del dispositivo
Congurazione dello schermo
Impostazione dell'audio
È possibile impostare le condizioni per l'emissione di segnali acustici.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Segnale acustico/Schermo > Segnale acustico.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Solo allarmi per ottenere un segnale acustico solo nel caso siano attivati gli allarmi (impostazione
predenita).
• Selezionare Attivato (toni e sveglie) per ottenere un segnale acustico nel caso venga toccata la schermata o nel
caso siano attivati gli allarmi.
Impostazione della lingua
È possibile scegliere la lingua in cui visualizzare gli elementi dello schermo del chartplotter.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Lingua.
2. Seleziona una lingua.
Preferenze di navigazione
Impostazioni della rotta
Selezione di un tipo di etichetta di rotta
È possibile selezionare il tipo di etichette visualizzate con le svolte della rotta sulla mappa.
• Selezionare Mostra nome per identicare le svolte del percorso utilizzando i nomi di waypoint.
• Selezionare Mostra numero per identicare le svolte del percorso utilizzando dei numeri, ad esempio Svolta 1
e Svolta 2.
Congurazione delle transizioni di svolta della rotta
È possibile impostare dopo quanto tempo e a quale distanza dalla svolta in una rotta si desidera passare al tratto
successivo. Aumentando questo valore è possibile migliorare la precisione del pilota automatico durante la percorrenza
di una rotta o di una rotta automatica con molte svolte frequenti o a velocità più elevate. In caso, invece, di rotte più
dritte o velocità più basse, la riduzione di questo valore consente di migliorare la precisione del pilota automatico.
• Selezionare Orario > Ora transizione svolta, quindi immettere l'ora.
• Selezionare Distanza > Distanza transizione svolta, quindi immettere la distanza.
3. Selezionare Fatto.
Congurazione delle sorgenti di dati di velocità
È possibile specicare la sorgente dei dati di velocità utilizzati per il calcolo della velocità del vento reale o del consumo
di carburante. La velocità sull'acqua è la lettura della velocità acquisita mediante un apposito sensore, mentre la velocità
GPS viene calcolata in base alla posizione GPS dell'imbarcazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Sorgenti velocità.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Vento, quindi specicare se i dati di velocità del vento calcolati provengono da un sensore Velocità sull'acqua, se sono basati su Velocità GPS oppure se il chartplotter sceglie automaticamente la sorgente dei dati
di velocità.
• Selezionare Consumo carburante, quindi specicare se i dati di velocità usati per il risparmio di carburante
provengono da un sensore Velocità sull'acqua oppure se sono basati su Velocità GPS.
Congurazioni della linea di rotta automatica
È possibile impostare i parametri che il chartplotter utilizza per il calcolo di una linea di rotta automatica.
NOTA: la funzione Rotta Automatica è disponibile con una scheda dati BlueChart g2 Vision preprogrammata.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 45
Page 50
Congurazione del dispositivo
Profondità sicura dell'acqua e altezza minima di sicurezza degli ostacoli
ATTENZIONE
Le impostazioni Profondità sicura e Altezza sicura inuiscono sul modo in cui il chartplotter calcola una linea di
rotta automatica. Se in un'area la profondità dell'acqua e l'altezza degli ostacoli sono sconosciuti, per tale area la linea
di rotta automatica non viene calcolata. Se in un'area all'inizio o alla ne di una linea di rotta automatica l'acqua è
meno profonda della profondità sicura minima dell'acqua oppure l'altezza è minore di quella minima di sicurezza degli
ostacoli, per tale area la linea di rotta automatica non viene calcolata. Sulla mappa il percorso all'interno di queste aree
viene visualizzato come una linea grigia. Quando l'imbarcazione accede a una di queste aree, viene visualizzato un
messaggio.
Impostazione della profondità sicura dell'acqua e dell'altezza minima di sicurezza degli ostacoli
2. Selezionare Profondità sicura per impostare la profondità minima (graco di profondità) che il chartplotter utilizza
per il calcolo di una linea di rotta automatica.
3. Immettere la profondità sicura minima.
4. Selezionare Fatto.
5. Selezionare Altezza sicura per impostare l'altezza minima (riferita al dato di altezza della mappa) di un ponte sotto
il quale l'imbarcazione può transitare senza problemi.
6. Immettere l'altezza sicura minima.
7. Selezionare Fatto.
Impostazione della distanza dalla linea costiera della rotta automatica
L'impostazione Distanza da linea costiera indica a quale distanza dalla riva si desidera posizionare la linea della rotta
automatica. Tale linea potrebbe essere spostata se si modica questa impostazione durante la navigazione.
Impostazione della distanza dalla riva
I valori disponibili per l'impostazione Distanza da linea costiera (Più vicino, Vicino, Normale, Lontano o Più lontano)
sono relativi, non assoluti. Per accertarsi che la linea della rotta automatica si trovi alla distanza adeguata dalla riva, è
possibile valutarne il posizionamento usando una o più destinazioni familiari che richiedono una navigazione in acque
prossime alla riva.
1. Ormeggiare l'imbarcazione o gettare l'ancora.
2. Nella schermata principale, selezionare Congura > Navigazione > Rotta Automatica > Distanza da linea costiera > Normale.
3. Dalla schermata principale, selezionare Mappe > Mappa di navigazione.
4. Selezionare una destinazione già raggiunta in precedenza.
5. Selezionare Naviga verso > Guida verso.
6. Vericare il posizionamento della linea di rotta automatica. Determinare se la linea evita in modo sicuro gli ostacoli
noti e se le svolte tracciano una rotta ottimale.
7. Eseguire un'operazione:
• Se il posizionamento della linea di rotta automatica è soddisfacente, selezionare Menu > Arresta navigazione.
Andare al passaggio 11.
• Se la linea di rotta automatica è troppo vicina a ostacoli noti, nella schermata principale, selezionare
Congura > Navigazione > Rotta Automatica > Distanza da linea costiera > Lontano.
• Se le svolte nella linea di rotta automatica sono troppo ampie, nella schermata principale, selezionare
Congura > Navigazione > Rotta Automatica > Distanza da linea costiera > Vicino.
8. Se si seleziona Vicino o Lontano al passaggio 7, vericare il posizionamento della linea di rotta automatica.
Determinare se la linea evita in modo sicuro gli ostacoli noti e se le svolte tracciano una rotta ottimale.
Con la rotta automatica si mantengono ampi margini di sicurezza rispetto agli ostacoli in acque aperte, anche quando
si imposta Distanza da linea costiera su Vicino o Più vicino. Ne risulta che il chartplotter potrebbe non riposizionare
la linea di rotta automatica, a meno che la destinazione selezionata al passaggio 3 non richieda la navigazione
attraverso una via d'acqua molto stretta.
46 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 51
Congurazione del dispositivo
9. Eseguire un'operazione:
• Se il posizionamento della linea di rotta automatica è soddisfacente, selezionare Menu > Arresta navigazione.
Andare al passaggio 11.
• Se la linea di rotta automatica è troppo vicina a ostacoli noti, nella schermata principale, selezionare
Congura > Navigazione > Rotta Automatica > Distanza da linea costiera > Più lontano.
• Se le svolte nella linea di rotta automatica sono troppo ampie, nella schermata principale, selezionare
Congura > Navigazione > Rotta Automatica > Distanza da linea costiera > Più vicino.
10. Se si seleziona Più lontano o Più vicino al passaggio 9, vericare il posizionamento della linea di rotta automatica.
Determinare se la linea evita in modo sicuro gli ostacoli noti e se le svolte tracciano una rotta ottimale.
Con la rotta automatica si mantengono ampi margini di sicurezza rispetto agli ostacoli in acque aperte, anche quando
si imposta Distanza da linea costiera su Vicino o Più vicino. Ne risulta che il chartplotter potrebbe non riposizionare
la linea di rotta automatica, a meno che la destinazione selezionata al passaggio 4 non richieda la navigazione
attraverso una via d'acqua molto stretta.
11. Ripetere i passaggi da 1 a 10 per almeno una volta ancora, utilizzando una destinazione diversa ogni volta, nché
non si acquisisce familiarità con la funzionalità dell'impostazione Distanza da linea costiera.
Impostazione del riferimento direzionale
È possibile impostare il riferimento direzionale usato per calcolare i dati di direzione.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Unità > Direzione.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Mag Auto, la funzione di variazione magnetica automatica, per impostare automaticamente la
declinazione magnetica in base alla posizione.
• Selezionare Vero per impostare la direzione nord reale come riferimento per la direzione.
• Selezionare Reticolo per impostare il reticolo a nord come riferimento per la direzione (000º).
• Selezionare Mag utente per impostare manualmente il valore di variazione magnetica, immettere la variazione
magnetica, quindi selezionare Fatto.
Sistemi di coordinate
Impostazione del formato della posizione o del sistema di coordinate map datum
È possibile impostare il formato della posizione in cui deve essere visualizzata la lettura di una determinata posizione e
il sistema di coordinate su cui strutturare la mappa. Il sistema di coordinate predenito è WGS 84.
NOTA: cambiare il formato di posizione o il sistema di coordinate del map datum soltanto se si sta utilizzando una
mappa con un formato di posizione diverso.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Unità.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Formato di posiz. per impostare il formato di posizione in cui visualizzare una determinata
posizione, quindi scegliere il formato di posizione.
• Selezionare Map Datum per impostare il sistema di coordinate su cui strutturare la mappa, quindi scegliere il
sistema di coordinate.
Congurazione dell'ora
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Unità > Orario.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Formato orario per impostare uno standard, quindi scegliere 12 Ore, 24 Ore o UTC (Universal
Time Coordinate).
• Selezionare Fuso orario > Fuso orario automatico per impostare automaticamente il fuso orario.
• Selezionare Fuso orario > Fuso orario personalizzato per impostare manualmente il fuso orario, immettere
l'ora del fuso orario desiderato, quindi selezionare Fatto.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 47
Page 52
Congurazione del dispositivo
Unità di misura
È possibile impostare le unità di misura da visualizzare sul chartplotter, utilizzando un sistema di misure standardizzato
o creando un sistema personalizzato.
Selezione di un sistema di misure standardizzato
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Unità > Unità di sistema.
2. Selezionare Imperiale (mh, ft, ºF), Metrico (kh, m, ºC) o Nautiche (kt, ft, ºF).
Creazione di un sistema di misure personalizzato
Per visualizzare le informazioni di profondità e temperatura è necessario ricevere i dati di profondità del sonar NMEA o
utilizzare un chartplotter serie "S" (ad esempio, un dispositivo GPSMAP 720s) dotato di ecoscandaglio incorporato.
È possibile selezionare le singole unità di misura per creare un sistema di misure personalizzato da visualizzare sul
chartplotter.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Unità > Unità di sistema > Personalizzato.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Profondità, quindi scegliere Piedi, Braccia o Metri.
• Selezionare Temperatura, quindi Fahrenheit (ºF) o Celsius (ºC).
• Selezionare Distanza, quindi scegliere Miglia, Chilometri, Nautiche (nm, ft) o Nautiche (nm, m).
• Selezionare Velocità > Velocità imbarcazione, quindi scegliere Miglia orarie, Chilometri orari o Nodi.
• Selezionare Velocità > Velocità vento, quindi scegliere Miglia orarie, Metri al secondo o Nodi.
• Selezionare Quota, quindi scegliere Piedi o Metri.
• Selezionare Volume, quindi scegliere Litri, Galloni USA o Galloni GB.
• Selezionare Pressione > Indicat. di pressione, quindi scegliere kPa o psi.
• Selezionare Pressione > Pressione atmosferica, quindi scegliere Millibar o Pollici di mercurio.
Informazioni sui numeri in sovraimpressione sulla mappa
I numeri in sovraimpressione con i campi dati ➊ possono essere visualizzati su mappe speciche, mappe 3D,
visualizzazioni del radar (pagina 66) e schermate di combinazione (pagina 22). Le sovraimpressioni dati di ciascuna
mappa o visualizzazione 3D possono essere congurate separatamente.
➊
➊
Mappa di navigazione con sovraimpressione dei dati
Sono disponibili diverse modalità di sovraimpressione dati. È possibile selezionare i campi dati da visualizzare in
ciascuna sovraimpressione dati.
Quando i numeri in sovraimpressione vengono visualizzati sulla mappa, viene visualizzata la nestra navigazione
durante tale attività. Il nastro bussola può essere visualizzato o nascosto in ciascuna sovraimpressione.
48 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 53
Congurazione del dispositivo
Selezione di una sovraimpressione dati
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare una mappa o una visualizzazione 3D.
3. Selezionare Menu.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Impostazione Mappa di navigazione > Numeri sovraimpressi.
• Selezionare Impostazione Mappa pesca > Numeri sovraimpressi.
• Selezionare Numeri sovraimpressi.
5. Selezionare
Congurazione dei campi dati su un radar
o per selezionare una sovraimpressione dati.
È possibile selezionare il tipo di dati visualizzati all'interno del campo dati.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare una mappa o una visualizzazione 3D.
3. Selezionare Menu.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Impostazione Mappa di navigazione > Numeri sovraimpressi.
• Selezionare Impostazione Mappa pesca > Numeri sovraimpressi.
• Selezionare Numeri sovraimpressi.
5. Selezionare
o per selezionare una sovraimpressione dati.
6. Toccare un campo dati.
7. Selezionare una categoria di dati.
8. Selezionare i dati da visualizzare.
Congurazione della nestra navigazione su una mappa
La nestra navigazione viene visualizzata solo quando l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare una mappa o una visualizzazione 3D.
3. Selezionare Menu.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Impostazione Mappa di navigazione > Numeri sovraimpressi.
• Selezionare Impostazione Mappa pesca > Numeri sovraimpressi.
• Selezionare Numeri sovraimpressi.
5. Selezionare
o per selezionare una sovraimpressione dati.
6. Selezionare Finestra navigazione > Cong. nestra nav.
7. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Dettagli tratto rotta > Attivato per visualizzare la velocità effettiva di avvicinamento del waypoint
(VMG) durante la navigazione di una rotta con più tratti.
• Selezionare Svolta succ. > Distanza per visualizzare i dati della prossima svolta in base alla distanza.
• Selezionare Svolta succ. > Orario per visualizzare i dati della prossima svolta in base al tempo.
• Selezionare Destinazione e selezionare Distanza, Durata del viaggio o Arrivo per indicare la modalità di
visualizzazione dei dati di destinazione.
Visualizzazione del nastro bussola su una mappa
Il nastro bussola viene visualizzato in una riga lungo il bordo superiore di una mappa o di una visualizzazione 3D. La
barra contiene dati sulla direzione attuale e un indicatore che mostra il rilevamento sulla rotta desiderata durante la
navigazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare una mappa o una visualizzazione 3D.
3. Selezionare Menu.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 49
Page 54
Congurazione del dispositivo
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Impostazione Mappa di navigazione > Numeri sovraimpressi.
• Selezionare Impostazione Mappa pesca > Numeri sovraimpressi.
• Selezionare Numeri sovraimpressi.
5. Selezionare Mostra nastro bussola.
Uso del ltro velocità
Il ltro velocità usa dei valori medi per la velocità dell'imbarcazione relativa a un periodo breve, per ottenere valori di
velocità uniformi.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > GPS.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Filtro velocità > Attivato per utilizzare il ltro velocità in modo continuo, immettere il tempo
previsto di durata del ltro velocità e selezionare Fatto.
• Selezionare Filtro velocità > Auto in modo da ottenere prestazioni ottimali in base alla propria situazione, ad
esempio per la navigazione a velocità costante o a velocità modicate di frequente.
Altre imbarcazioni
È possibile visualizzare e congurare le informazioni sulle altre imbarcazioni per le opzioni Mappa di navigazione,
Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
NOTA: per congurare le informazioni AIS per altre imbarcazioni, il chartplotter deve essere collegato a un dispositivo
AIS esterno.
Visualizzazione di un elenco dei bersagli AIS
Vedere "Visualizzazione di un elenco dei bersagli AIS" (pagina 15).
Congurazione dell'aspetto di altre imbarcazioni
NOTA: la mappa Mariner’s Eye 3D è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa pesca è
disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le
mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Impostazione visualizzazione.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Elenco AIS per visualizzare un elenco dei bersagli AIS (pagina 12).
• Selezionare Elenco DSC per visualizzare un registro delle chiamate DSC più recenti e degli altri contatti DSC
immessi (pagina 79).
• Selezionare Impostazione visualizzazione AIS per congurare la modalità di visualizzazione delle imbarcazioni
AIS sulla mappa (pagina 14).
• Selezionare Sentieri DSC per visualizzare le tracce delle imbarcazioni DSC, quindi selezionare la lunghezza
della traccia visualizzata quando si utilizza un percorso (pagina 82).
• Selezionare Allarme AIS per impostare un allarme di zona sicura da collisione per le imbarcazioni AIS
(pagina 15).
Informazioni sulla propria imbarcazione
Calibrazione di un dispositivo per la velocità sull'acqua
Se si dispone di un trasduttore di rilevamento della velocità, è possibile calibrare tale dispositivo.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > La mia barca > Calibra velocità su acqua.
2. Attenersi alle istruzioni riportate sullo schermo.
NOTA: se l'imbarcazione non si muove a una velocità sufciente, oppure il sensore di velocità non registra alcun
valore, viene visualizzato il messaggio "Velocità troppo bassa". Selezionare OK e aumentare moderatamente la
velocità dell'imbarcazione. Se viene nuovamente visualizzato il messaggio, arrestare l'imbarcazione e accertarsi che
la ruota del sensore di velocità non sia inceppata. Se si muove liberamente, vericare i collegamenti del cavo. Se
viene ancora visualizzato il messaggio, contattare il servizio di assistenza Garmin.
50 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 55
Congurazione del dispositivo
Impostazione della capacità carburante dell'imbarcazione
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > La mia barca > Capacità carburante.
2. Immettere la somma delle capacità di carburante per tutti i motori dell'imbarcazione.
3. Selezionare Fatto.
Allarmi
Per impostazione predenita, tutti gli allarmi sono disattivati, ad eccezione degli allarmi di destinazione e meteo.
Afnché gli allarmi possano funzionare, il chartplotter deve essere acceso.
®
NOTA: per informazioni relative agli allarmi meteo, vedere GPSMAP 700 Series XM WX Satellite Weather
Satellite Radio Supplement (solo per il Nord America).
Allarmi di navigazione
Impostazione dell'allarme di arrivo
È possibile impostare un allarme che si attiva quando si giunge a una certa distanza o a un tempo specico rispetto a una
svolta o a un waypoint di destinazione.
• Selezionare Tipo e impostare un allarme di arrivo che emetta un segnale acustico all'approssimarsi della sola
Destinazione oppure di Destinazione e svolte.
• Selezionare Attivazione e specicare se attivare gli allarmi di arrivo a un Orario o a una Distanza dall'arrivo.
• Selezionare Modica Orario (se l'attivazione è impostata su Orario) o Modica Distanza (se l'attivazione è
impostata su Distanza) per indicare a quale intervallo (in minuti) o a quale distanza (in unità di distanza) prima
dell'arrivo deve essere emesso l'allarme. Immettere il tempo o la distanza, quindi selezionare Fatto.
Impostazione dell'allarme ancora
È possibile impostare un allarme che si attiva quando si supera una determinata distanza di deriva dopo l'ancoraggio.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Allarmi > Navigazione > Ancora che ara > Attivato.
2. Immettere la distanza di deriva che innesca l'allarme.
3. Selezionare Fatto.
Impostazione dell'allarme di fuori rotta
È possibile impostare un allarme che si attiva quando si esce dalla rotta per una distanza specicata.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Allarmi > Navigazione > Fuori Rotta > Attivato.
2. Immettere la distanza di fuori rotta che innesca l'allarme.
3. Selezionare Fatto.
Allarmi di sistema
Impostazione dell'allarme dell'orologio
È possibile impostare un allarme utilizzando l'orologio del sistema (GPS).
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Allarmi > Sistema > Orologio > Attivato.
2. Immettere l'orario che innesca l'allarme.
3. Selezionare Fatto.
Impostazione dell'allarme di voltaggio unità
È possibile impostare un allarme che si attiva quando la batteria raggiunge un determinato voltaggio basso.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Allarmi > Sistema > Voltaggio unità > Attivato.
2. Immettere il voltaggio che innesca l'allarme.
3. Selezionare Fatto.
and XM
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 51
Page 56
Congurazione del dispositivo
Impostazione dell'allarme di precisione GPS
È possibile impostare un allarme che si attiva quando la precisione del GPS scende al di sotto di un valore denito
dall'utente.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Allarmi > Sistema > Precisione GPS > Attivato.
2. Immettere il livello di precisione del GPS che innesca l'allarme.
3. Selezionare Fatto.
Impostazione dell'allarme carburante totale a bordo
Per ottenere i dati sul carburante, è necessario collegare il chartplotter a un sensore del carburante esterno.
È possibile congurare un allarme in modo che venga emesso quando la quantità totale di carburante rimanente a bordo
raggiunge il livello specicato.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Allarmi > Carburante > Carburante totale a bordo >
Attivato.
2. Immettere la quantità di carburante che innesca l'allarme.
3. Selezionare Fatto.
Allarme collisione
Vedere "Impostazione dell'allarme di zona sicura da collisione" (pagina 15).
Impostazione degli allarmi sonar
Vedere "Allarmi sonar" (pagina 77).
Impostazione degli allarmi meteo
Vedere GPSMAP 700 Series XM WX Satellite Weather® e XM Satellite Radio Supplement (solo per il Nord America).
Gestione dei dati del chartplotter
Copia di waypoint, rotte e tracce su un chartplotter
Prima di copiare i dati MapSource® o HomePort su un chartplotter, è necessario completare la seguente procedura:
®
• La prima volta che si utilizza una scheda di memoria per copiare i dati HomePort o MapSource
è necessario preparare la scheda di memoria inserendola nel chartplotter e consentendo al chartplotter di copiare un
le sulla scheda. Questo le fornisce informazioni a HomePort o MapSource per formattare i dati.
• Vericare la versione di MapSource installata sul computer facendo clic su Aiuto > Informazioni su MapSource.
Se la versione del software è precedente alla 6.12.2, eseguire l'aggiornamento alla versione più recente facendo clic
su Aiuto > Ricerca aggiornamenti software.
1. Eseguire un'operazione:
• Copiare i dati da HomePort alla scheda di memoria preparata (utilizzando un lettore di schede SD collegato al
computer) attenendosi alla procedura descritta nella guida di HomePort.
• Copiare i dati da MapSource alla scheda di memoria preparata (utilizzando un lettore di schede SD collegato al
computer) attenendosi alla procedura descritta nella guida di MapSource.
2. Copiare i dati dalla scheda dati al chartplotter. Vedere "Copia di dati da una scheda dati" (pagina 52).
Copia di dati da una scheda dati
1. Inserire una scheda dati nell'alloggiamento del chartplotter.
2. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Trasferimento dati > Scheda.
3. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Unisci da scheda per trasferire dati dalla scheda dati al chartplotter e per associarli ai dati utente
esistenti.
• Selezionare Sostituisci da scheda per trasferire dati dalla scheda dati al chartplotter e per sovrascrivere i dati
utente esistenti.
4. Selezionare il nome del le dall'elenco, se sono presenti più le.
su un chartplotter,
52 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 57
Congurazione del dispositivo
Copia di waypoint, rotte e tracce su una scheda di memoria
1. Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento del chartplotter.
2. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Trasferimento dati > Scheda > Salva su scheda.
3. Selezionare un'azione per indicare il nome del nuovo le:
• Selezionare il nome del le dall'elenco.
• Selezionare Aggiungi nuovo le per creare un nuovo le, quindi immettere il nome del le e selezionare Fatto.
4. Selezionare Salva su scheda.
Il nome del le viene salvato con estensione .ADM.
Copia di mappe integrate su una scheda di memoria
È possibile copiare le mappe dal chartplotter a una scheda di memoria da utilizzare con HomePort.
1. Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento del chartplotter.
2. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Trasferimento dati > Scheda.
3. Selezionare Copia mappa integrata per copiare le mappe caricate sul chartplotter nella scheda di memoria.
Copia di waypoint, rotte e tracce su o da tutti i chartplotter di una rete NMEA 2000
È possibile trasferire informazioni per waypoint, rotte e tracce da un qualunque chartplotter collegato a una rete NMEA
2000 ad altri chartplotter collegati alla rete. Il trasferimento può impiegare diverso tempo, a seconda del numero di
waypoint da trasferire.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Trasferimento dati > NMEA 2000.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Clona dati utente per trasferire i dati dal chartplotter ad altri chartplotter collegati alla rete. I dati
esistenti vengono sovrascritti sui chartplotter indicati.
• Selezionare Unisci dati utente per trasferire i dati su tutti i chartplotter collegati alla rete. I dati esclusivi
vengono combinati con i dati esistenti in ciascun chartplotter.
Backup dei dati su un computer
1. Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento del chartplotter.
2. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Trasferimento dati > Scheda > Salva su scheda.
3. Per specicare il nome del le da sottoporre a backup, eseguire una di queste operazioni:
• Selezionare il nome del le dall'elenco.
• Selezionare Aggiungi nuovo le per creare un nuovo le, quindi immettere il nome del le e selezionare Fatto.
4. Selezionare Salva su scheda.
Il nome del le viene salvato con estensione .ADM.
5. Rimuovere la scheda di memoria dal chartplotter e inserirla in un lettore di schede SD collegato al computer.
®
6. In Esplora risorse di Windows
aprire la cartella Garmin\UserData sulla scheda di memoria.
7. Copiare il le di backup sulla scheda e incollarlo in qualsiasi posizione sul computer.
Ripristino dei dati di backup su un chartplotter
1. Inserire la scheda di memoria in un lettore di schede SD collegato al computer.
2. Copiare un le di backup dal computer a una scheda di memoria, nella cartella denominata Garmin\UserData.
3. Inserire la scheda di memoria nell'alloggiamento del chartplotter.
4. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Dati utente > Trasferimento dati > Scheda > Sostit. da scheda.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 53
Page 58
Radar
Radar
ATTENZIONE
Il radar per la navigazione trasmette microonde che possono risultare dannose per esseri umani e animali. Prima
dell'inizio della trasmissione radar, vericare che l'area circostante il radar sia libera. Il radar trasmette con un fascio di
circa 12° sopra e sotto una linea orizzontale che si estende dal centro del radar stesso. Poiché gli occhi sono la parte più
vulnerabile del corpo, evitare di guardare direttamente il radar.
™
Tramite il collegamento di un chartplotter a un radar per la navigazione Garmin opzionale, come GMR
GMR 18/24, è possibile ottenere ulteriori informazioni sull'ambiente circostante.
GMR è in grado di trasmettere una fonte di energia a microonde con una rotazione di 360°. Quando l'energia trasmessa
viene a contatto con un bersaglio, parte di tale energia viene riessa verso il radar.
Trasmissione di segnali radar
1. Con il chartplotter spento, collegare il radar come indicato nelle istruzioni di installazione del radar.
2. Accendere il chartplotter.
Il radar inizia a riscaldarsi e viene avviato un conto alla rovescia che avvisa quando il radar è pronto.
NOTA: come funzione di sicurezza, dopo il riscaldamento si attiva la modalità standby del radar. Questo consente di
vericare che le vicinanze dell'area del radar siano libere prima dell'inizio della trasmissione.
3. Nella schermata principale, selezionare Radar.
4. Selezionare Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
Durante l'avvio del radar vengono visualizzati un messaggio con il conto alla rovescia e il messaggio "Pronto per
trasm.".
5. Selezionare Trasmissione.
Per alcuni secondi viene visualizzato il messaggio "Avvio rot.", quindi il radar avvia l'acquisizione di un'immagine.
Interruzione della trasmissione dei segnali radar
Nella schermata Radar, selezionare In standby.
Trasmissione dei segnali radar da qualunque schermata
1. Premere e rilasciare per aprire la schermata di visualizzazione.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Radar in Trasmissione.
• Selezionare Radar in standby.
404/406 o
Regolazione della scala di zoom nella schermata Radar
La scala di zoom, denita anche scala radar, indica la distanza dalla posizione attuale (il centro) al cerchio più esterno.
Ciascun cerchio indica una divisione della scala di zoom. Ad esempio, se la scala di zoom è impostata su tre miglia,
ciascun cerchio indica un miglio dal centro.
Toccare
54 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
e per ingrandire o ridurre l'immagine.
Page 59
Radar
Modalità di visualizzazione del radar
Le modalità operative standard disponibili nella schermata Radar sono quattro. È possibile utilizzare ciascuna modalità
solo con un radar compatibile.
• Modalità Crociera: consente di visualizzare un'immagine a pieno schermo delle informazioni fornite dal radar.
• Modalità Porto: adatta per le acque interne, questa modalità funziona al meglio con segnali radar a corto raggio (2
nm o meno).
• Modalità Acque profonde: adatta per le acque aperte, questa modalità funziona al meglio con segnali radar a lungo
raggio.
• Modalità Sentinella: consente l'attivazione della modalità di trasmissione temporanea del radar, in cui è possibile
congurare un ciclo di trasmissione e standby del radar in modo da ridurre il consumo di energia. È inoltre possibile
attivare una zona di guardia in modalità Sentinella, che identichi una zona sicura intorno all'imbarcazione.
Modalità radar Radar compatibile
GMR 20, 21, 40, 41GMR 18, 18 HD, 24,
24 HD
CrocieraXXX
PortoX
Acque profondeX
SentinellaXXXX
Modalità Crociera
La modalità Crociera è la modalità di funzionamento standard per i radar GMR 20, 21, 40, 41, 18, 18 HD, 24, 24 HD,
404 e 406.
NOTA: se si passa dalla modalità Sentinella alla modalità Crociera, il radar passa alla trasmissione a tempo pieno e le
eventuali zone di guardia vengono disattivate.
GMR 404, 406GMR 604 xHD, 606 xHD,
1204 xHD, 1206 xHD
Visualizzazione della modalità Crociera
Nella schermata principale, selezionare Radar > Crociera.
Viene visualizzata un'immagine a pieno schermo delle informazioni fornite dal radar. La posizione è al centro dello
➊
schermo e le aree di portata
visualizzate nella parte inferiore della schermata.
indicano le misure di distanza. La distanza fra i cerchi
➋
e la scala radar ➌ vengono
➊
➋
Modalità Crociera
➌
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 55
Page 60
Radar
Modalità Porto
La modalità Porto è la modalità di funzionamento standard per le acque interne con un radar GMR 604 xHD, 606 xHD,
1204 xHD o 1206 xHD. Questa modalità funziona al meglio con segnali radar a corto raggio (2 nm o meno).
NOTA: se si passa dalla modalità Sentinella alla modalità Porto, il radar passa alla trasmissione a tempo pieno e le
eventuali zone di guardia vengono disattivate.
Visualizzazione della modalità Porto
Nella schermata principale, selezionare Radar > Porto.
Modalità Porto
Modalità Acque profonde
La modalità Acque profonde è la modalità di funzionamento standard per le acque aperte con un radar GMR 604 xHD,
606 xHD, 1204 xHD o 1206 xHD.
NOTA: se si passa dalla modalità Sentinella alla modalità Acque profonde, il radar passa alla trasmissione a tempo
pieno e le eventuali zone di guardia vengono disattivate.
Visualizzazione della modalità Acque profonde
Nella schermata principale, selezionare Radar > Acque profonde.
Modalità Acque profonde
56 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 61
Radar
Modalità Sentinella
La modalità Sentinella consente l'attivazione della modalità di trasmissione temporanea del radar, in cui è possibile
congurare un ciclo di trasmissione e standby del radar in modo da ridurre il consumo di energia. È inoltre possibile
attivare una zona di guardia in questa modalità, che identichi una zona sicura intorno all'imbarcazione e che preveda
l'emissione di un allarme sonoro in caso di ingresso di un oggetto all'interno di tale zona. La modalità Sentinella può
essere utilizzata con tutti i modelli di radar Garmin GMR.
Visualizzazione della modalità Sentinella
Nella schermata principale, selezionare Radar > Sentinella.
Attivazione della trasmissione a tempo
Nella schermata principale, selezionare Radar > Sentinella > Menu > Imp. sentin. > Trasm. tempor. > Attivato.
Impostazione dei tempi di trasmissione e standby
Prima di impostare i tempi di trasmissione e di standby, è necessario attivare la trasmissione a tempo (pagina 57).
Per ridurre il consumo di energia, è possibile denire i tempi di standby e di trasmissione del radar, in modo da
implementare trasmissioni periodiche del segnale radar intervallate da pause nella trasmissione.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Sentinella > Menu > Imp. sentin.
2. Selezionare Tempo Stdby.
3. Immettere l'intervallo di tempo tra le trasmissioni del segnale radar.
4. Selezionare Fatto.
5. Selezionare Trasm. tempor..
6. Immettere la lunghezza di ciascuna trasmissione del segnale radar.
7. Selezionare Fatto.
Attivazione della zona di guardia
Nella schermata principale, selezionare Radar > Sentinella > Menu > Imp. sentin. > Attiva zona di guardia.
Denizione di una zona di guardia parziale
Prima di denire i conni della zona di guardia, è necessario attivare la zona di guardia (pagina 57).
È possibile denire i conni di una zona di guardia che non copra completamente la propria imbarcazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Sentinella > Menu > Imp. sentin. > Regola Zona di guardia >
Sposta zona di guardia > Angolo 1.
2. Toccare e trascinare la posizione dell'angolo della zona di guardia esterna (
).
3. Selezionare Angolo 2.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 57
Page 62
Radar
4. Toccare la posizione dell'angolo della zona di guardia interna.
5. Selezionare Fatto.
Denizione di una zona di guardia circolare
Prima di denire i conni della zona di guardia, è necessario attivare la zona di guardia (pagina 57).
È possibile denire una zona di guardia circolare che copra completamente la propria imbarcazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Sentinella > Menu > Imp. sentin. > Regola Zona di guardia >
Sposta zona di guardia > Cerchio.
2. Toccare e trascinare la posizione del cerchio della zona di guardia esterna (
).
3. Selezionare Angolo 2.
4. Toccare e trascinare la posizione dell'angolo della zona di guardia interna.
5. Selezionare Cerchio.
Impostazione dell'allarme di zona sicura da collisione
Vedere "Impostazione dell'allarme di zona sicura da collisione" (pagina 15).
Visualizzazione di un elenco di minacce AIS
In una qualsiasi delle visualizzazioni del radar o in sovraimpressione radar, è possibile visualizzare e personalizzare
l'aspetto di un elenco di minacce AIS.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto, Acque profonde, Sentinella o Sovraimpr. Radar.
3. Selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Elenco AIS.
58 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 63
Radar
Visualizzazione di altre imbarcazioni AIS nella schermata Radar
Per accedere alle funzioni AIS, è necessario utilizzare un dispositivo AIS esterno e ricevere i segnali di transponder
attivi da altre imbarcazioni.
È possibile congurare come vengono visualizzate le altre imbarcazioni nella schermata Radar. Se un'impostazione
viene congurata (ad eccezione dell'intervallo di visualizzazione AIS) per una modalità radar, tale impostazione viene
applicata a tutte le altre modalità radar. Le impostazioni dei dettagli e della direzione proiettata congurate per una
modalità radar vengono applicate a tutte le altre modalità radar e a Sovraimpr. Radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Impostazione visualizzazione AIS.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Intervallo di visualizzazione AIS per indicare la distanza dalla propria posizione a cui viene
visualizzata l'imbarcazione AIS, quindi selezionare una distanza.
• Selezionare Dettagli > Mostra per visualizzare i dettagli sulle imbarcazioni con AIS attivato.
• Selezionare Direzione proiettata, immettere il tempo di proiezione della direzione per le imbarcazioni con AIS
attivato, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Sentieri per visualizzare le tracce delle imbarcazioni AIS, quindi selezionare la lunghezza della
traccia visualizzata quando si utilizza un percorso.
VRM ed EBL
Gli strumenti VRM (Variable Range Marker) ed EBL (Electronic Bearing Line) consentono di misurare la distanza e il
rilevamento dalla propria imbarcazione verso un oggetto bersaglio. Nella schermata Radar, il VRM viene visualizzato
come un cerchio centrato sulla posizione corrente dell'imbarcazione, mentre l'EBL è rappresentata da una linea che
inizia in corrispondenza della posizione corrente dell'imbarcazione e interseca il VRM. Il punto di intersezione tra VRM
ed EBL è il bersaglio.
Visualizzazione degli indicatori VRM ed EBL
Le impostazioni di VRM ed EBL congurate in una modalità vengono applicate a tutte le altre modalità radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto o Acque profonde.
3. Selezionare Menu > Mostra VRM/EBL.
Regolazione degli indicatori VRM ed EBL
Prima di eseguire la regolazione, è necessario visualizzare VRM ed EBL (pagina 59).
È possibile regolare il diametro di VRM e l'angolo di EBL, in modo da spostare il punto di intersezione. Le impostazioni
di VRM ed EBL congurate in una modalità vengono applicate a tutte le altre modalità radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto o Acque profonde.
3. Selezionare Menu > Regola VRM/EBL > Sposta VRM/EBL.
4. Toccare una nuova posizione per il punto di intersezione tra VRM ed EBL.
5. Selezionare Fatto.
Misurazione di portata e rilevamento per un oggetto denito come bersaglio
Prima di eseguire la regolazione, è necessario visualizzare VRM ed EBL (pagina 59).
Le impostazioni di VRM ed EBL congurate in una modalità vengono applicate a tutte le altre modalità radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto o Acque profonde.
3. Selezionare Menu > Regola VRM/EBL > Sposta VRM/EBL.
4. Toccare la posizione del bersaglio.
La portata e il rilevamento per la posizione bersaglio vengono visualizzati nell'angolo superiore sinistro dello
schermo.
5. Selezionare Fatto.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 59
Page 64
Radar
Come nascondere gli indicatori VRM ed EBL
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto o Acque profonde.
3. Selezionare Menu > Regola VRM/EBL > Nascondi VRM/EBL.
Misurazione di portata e rilevamento per un oggetto denito come bersaglio mentre gli indicatori VRM ed
EBL sono nascosti
Se gli indicatori VRM ed EBL sono stati nascosti (pagina 60), è possibile visualizzare rapidamente la portata e il
rilevamento per una posizione toccando la schermata.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto o Acque profonde.
3. Toccare una posizione.
4. Selezionare Elimina VRM/EBL.
Misurazione della distanza da un punto della schermata radar
È possibile toccare un punto nella schermata radar per visualizzare la distanza e il rilevamento di quella posizione
rispetto a quella attuale nell'angolo in alto a sinistra della schermata.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto o Acque profonde.
3. Toccare una posizione sulla schermata.
4. Selezionare Misura distanza.
5. Se necessario, selezionare Imposta riferimento per effettuare una misurazione dalla posizione selezionata piuttosto
che dalla posizione attuale.
Waypoint e rotte nella schermata Radar
Registrazione di un waypoint nella schermata Radar
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare una modalità radar.
3. Toccare una posizione.
4. Selezionare Crea waypoint.
Visualizzazione di waypoint nella schermata Radar
È possibile visualizzare o nascondere i waypoint che rientrano nella portata della schermata Radar. Questa impostazione
non è valida per la sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Aspetto > Waypoint.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Mostra per visualizzare tutti i waypoint.
• Selezionare Solo navigazione per visualizzare solo i waypoint associati alla rotta attiva.
Come nascondere i waypoint nella schermata Radar
È possibile nascondere i waypoint che rientrano nella portata della schermata Radar.
Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Aspetto > Waypoint > selezionare
Nascondi.
Navigazione su una rotta salvata nella schermata Radar
Prima di visualizzare l'elenco delle rotte e sceglierne una, è necessario registrare e salvare almeno una rotta (pagina 28).
Per visualizzare una rotta nella schermata Radar, devono essere visualizzate le linee di navigazione (pagina 68).
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Rotte.
2. Selezionare una rotta.
3. Selezionare Naviga verso.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare In quest'ordine per navigare sulla rotta dal punto di partenza utilizzato alla creazione della rotta.
• Selezionare Ordine inverso per navigare sulla rotta dal punto di destinazione utilizzato alla creazione della
rotta.
5. Nella schermata principale, selezionare Radar.
60 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 65
Radar
6. Selezionare Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
La rotta viene visualizzata come una linea magenta, con punto di partenza, destinazione e svolte.
7. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
8. Seguire la linea magenta lungo ciascuna tappa della rotta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Navigazione parallela a una rotta salvata nella schermata Radar
Prima di visualizzare l'elenco delle rotte e sceglierne una, è necessario registrare e salvare almeno una rotta (pagina 28).
Per visualizzare una rotta nella schermata Radar, devono essere visualizzate le linee di navigazione (pagina 68).
1. Nella schermata principale, selezionare Dove si va? > Rotte.
2. Selezionare una rotta.
3. Selezionare Naviga verso > Scostamento.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Avanti - Babordo per navigare sulla rotta dal punto di partenza utilizzato alla creazione della rotta,
alla sinistra della rotta di origine.
• Selezionare Avanti - Tribordo per navigare sulla rotta dal punto di partenza utilizzato alla creazione della rotta,
alla destra della rotta di origine.
• Selezionare Indietro - Babordo per navigare sulla rotta dal punto di destinazione utilizzato alla creazione della
rotta, alla sinistra della rotta di origine.
• Selezionare Indietro - Tribordo per navigare sulla rotta dal punto di destinazione utilizzato alla creazione della
rotta, alla destra della rotta di origine.
5. Immettere la distanza di scostamento.
6. Selezionare Fatto.
7. Nella schermata principale, selezionare Radar.
8. Selezionare Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
La rotta viene visualizzata come una linea magenta, con punto di partenza, destinazione e svolte.
9. Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
10. Seguire la linea magenta lungo ciascuna tappa della rotta, virando per evitare terra, fondali bassi e altri ostacoli.
Informazioni sulla sovraimpressione radar
La funzione di sovraimpressione radar consente di sovrapporre le informazioni provenienti dal radar alla Mappa
di navigazione o alla Mappa pesca. I dati vengono visualizzati nella sovraimpressione radar in base alla modalità
radar utilizzata più di recente (Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella) e tutte le impostazioni applicate alla
sovraimpressione radar vengono applicate anche alla modalità radar utilizzata più di recente. Se, ad esempio, si utilizza
la modalità Porto e si passa, quindi, alla sovraimpressione radar, vengono visualizzati i dati radar in modalità Porto. Se
si modica l'impostazione del guadagno utilizzando il menu Sovraimpr. radar, viene automaticamente modicata anche
l'impostazione del guadagno della modalità Porto.
Sovraimpressione radar sulla Mappa di navigazione
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 61
Page 66
Radar
Sovraimpressione radar e allineamento dei dati della mappa
Quando si utilizza la sovraimpressione radar, il chartplotter allinea i dati del radar ai dati della mappa in base alla
direzione dell'imbarcazione, a propria volta basata per impostazione predenita sui dati provenienti da un sensore di
direzione magnetico collegato mediante una rete NMEA 0183 o NMEA 2000. Se non sono disponibili tali sensori, la
direzione dell'imbarcazione viene dedotta dai dati GPS.
I dati GPS indicano la direzione in cui si sposta l'imbarcazione, ma non la direzione in cui è rivolta la prua
dell'imbarcazione. Se l'imbarcazione si muove alla deriva all'indietro o di lato sotto l'azione della corrente o del vento,
la sovraimpressione radar potrebbe non risultare perfettamente allineata ai dati della mappa. Questa situazione si può
evitare utilizzando i dati di direzione dell'imbarcazione di una bussola elettronica.
Se sono basati sui dati di un sensore di direzione magnetico o di un pilota automatico, i dati di direzione
dell'imbarcazione possono diventare poco afdabili a causa di congurazioni non corrette, guasti meccanici, interferenze
magnetiche o altri fattori. In tali casi, la sovraimpressione radar non si allinea perfettamente con i dati della mappa.
Visualizzazione della sovraimpressione radar
Nella sovraimpressione radar vengono visualizzati dati basati sulla modalità radar utilizzata più di recente.
Nella schermata principale, selezionare Radar > Sovraimpr. Radar.
L'immagine dei radar viene visualizzata in arancione e si sovrappone alla Mappa di navigazione.
Ingrandimento o riduzione della sovraimpressione radar
Lo zoom eseguito durante lo scorrimento della mappa inuisce solo sulla scala di zoom della mappa. La scala radar
rimane invariata. Lo zoom eseguito durante il bloccaggio della mappa sull'imbarcazione (non durante lo scorrimento)
inuisce sulla scala di zoom della mappa e sulla scala radar.
Toccare i pulsanti
e per ingrandire o ridurre la visualizzazione.
Ottimizzazione della visualizzazione del radar
È possibile ottimizzare la visualizzazione del radar per ciascuna modalità radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare una scala radar (pagina 62).
4. Ripristinare il valore predenito per il guadagno (pagina 63).
5. Ripristinare il valore predenito del disturbo causato dal mare (pagina 64).
6. Ripristinare il valore predenito del disturbo causato dalla pioggia (pagina 65).
7. Ripristinare il valore predenito di FTC (pagina 65).
8. Ripristinare il valore predenito per le interferenze (pagina 66).
9. Regolare manualmente il guadagno (pagina 64).
10. Regolare manualmente il disturbo causato dal mare (pagina 65).
11. Regolare manualmente il disturbo causato dalla pioggia e FTC (pagina 65).
Informazioni sulla portata dei segnali radar
La portata del segnale radar indica la lunghezza del segnale a impulsi trasmesso e ricevuto dal radar. Se aumenta la
portata, il radar trasmette impulsi più lunghi al ne di raggiungere bersagli più distanti. Anche i bersagli più vicini,
come pioggia e onde, riettono gli impulsi più lunghi, aggiungendo disturbi alla schermata Radar. La visualizzazione
di informazioni sui bersagli a lungo raggio può inoltre ridurre lo spazio disponibile nella schermata Radar per la
visualizzazione delle informazioni sui bersagli a più corto raggio.
62 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 67
Radar
Suggerimenti per la scelta della scala radar
• Scegliere le informazioni da visualizzare nella schermata Radar, determinando, ad esempio, se si preferisce
visualizzare le informazioni meteorologiche della zona di navigazione oppure i bersagli e il trafco oppure le
condizioni meteo della destinazione.
• Valutare le condizioni ambientali in cui si utilizza il radar. In condizioni meteorologiche avverse, i segnali radar
a lungo raggio possono far aumentare i disturbi visualizzati sulla schermata Radar e rendere più difcile la
visualizzazione delle informazioni sui bersagli a corto raggio. Quando piove, i segnali radar di minore portata
consentono di visualizzare le informazioni sugli oggetti più prossimi con maggiore chiarezza, se le impostazioni di
Disturbo causato da pioggia e FTC sono state congurate in modo ottimale.
• Selezionare la portata efcace minore possibile, in considerazione della nalità di utilizzo del radar e delle
condizioni ambientali attuali.
Selezione della scala radar
Vedere "Regolazione della scala di zoom sulla schermata Radar" (pagina 54).
Informazioni su guadagno e disturbi
Il guadagno controlla la sensibilità del ricevitore radar. L'impostazione predenita del guadagno, Auto, denisce
automaticamente il guadagno in base a condizioni medie, portata del segnale radar e modalità radar selezionata. Il
chartplotter non ridenisce automaticamente il guadagno a seguito di un mutamento delle condizioni. Per ottimizzare
l'aspetto del radar per condizioni speciche, regolare manualmente il guadagno (pagina 64).
Per disturbi si intendono le interferenze causate da riessioni indesiderate dei segnali radar provenienti da oggetti non
rilevanti. Alcune origini comuni di disturbi sono le precipitazioni, le onde e altre sorgenti di segnali radar.
Impostazioni e tipi di radar
Quando si utilizza un GMR 20, 21, 40, 41, 18, 18 HD, 24, 24 HD, 404 o 406, tutte le impostazioni relative a guadagno e
disturbi congurate in una modalità radar vengono applicate a tutte le altre modalità radar e alla sovraimpressione radar.
Quando si utilizza un GMR 604 xHD, 606 xHD, 1204 xHD o 1206 xHD, tutte le impostazioni relative a guadagno, FTC
e disturbi causati dal mare o dalla pioggia congurate per una modalità radar devono essere congurate separatamente
per ciascuna modalità. Le impostazioni relative alle interferenze congurate per l'uso in una modalità vengono applicate
a tutte le altre modalità radar. Le impostazioni più recenti relative a guadagno e disturbi congurate in una qualsiasi
modalità radar vengono applicate automaticamente alla sovraimpressione radar. Se, ad esempio, si imposta il guadagno
in modalità Porto al 50%, il guadagno per la sovraimpressione radar viene automaticamente impostato al 50%. In
seguito, se si imposta il guadagno per la modalità Acque profonde al 40%, il guadagno per la sovraimpressione radar
viene automaticamente impostato al 40%.
Impostazioni predenite di guadagno e disturbi
Impostazione Valore predenitoIstruzioni
GuadagnoAutoVedere "Regolazione automatica del guadagno nella schermata Radar"
Disturbo
causato dal
mare
Disturbo
causato da
pioggia
FTCDisattivatoVedere "Ripristino dell'impostazione predenita di FTC" (pagina 65).
InterferenzaAttivatoVedere "Regolazione delle interferenze nella schermata Radar"
Regolazione automatica del guadagno nella schermata Radar
Calmo, Medio o MossoVedere "Ripristino dell'impostazione predenita per il disturbo causato dal
DisattivatoVedere "Ripristino dell'impostazione predenita per il disturbo causato da
(pagina 63).
mare" (pagina 64).
pioggia" (pagina 65).
(pagina 66).
Auto è il valore predenito del guadagno. L'impostazione automatica del guadagno per ciascuna modalità è ottimizzata
per la singola modalità e può essere diversa dall'impostazione automatica del guadagno utilizzata per un'altra modalità.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, il guadagno congurato per una modalità radar può essere applicato o meno ad
altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Guadagno > Auto.
Il chartplotter denisce automaticamente il guadagno in base a condizioni medie, portata del segnale radar e modalità
radar selezionata. Il chartplotter non ridenisce automaticamente il guadagno a seguito di un mutamento delle
condizioni.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 63
Page 68
Radar
Regolazione manuale del guadagno nella schermata Radar
Per ottenere prestazioni ottimali del radar in base alle condizioni effettive, è possibile regolare manualmente il
guadagno.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, il guadagno congurato per una modalità radar può essere applicato o meno ad
altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Guadagno.
4. Selezionare Su per aumentare il guadagno, nché nella schermata Radar non vengono visualizzati dei punti chiari.
I dati della schermata Radar vengono aggiornati con una periodicità di pochi secondi. Di conseguenza, gli effetti
della regolazione manuale potrebbero non notarsi subito. Regolare il guadagno lentamente.
5. Selezionare Giù per ridurre il guadagno nché i punti non scompaiono.
6. Se nel raggio d'azione del radar sono presenti altre imbarcazioni, terra o altri bersagli, selezionare Giù per ridurre il
guadagno nché i bersagli non iniziano a lampeggiare.
7. Selezionare Su per aumentare il guadagno nché imbarcazioni, terra o altri bersagli non restano illuminati in modo
sso nella schermata Radar.
8. Se necessario, ridurre al minimo la visualizzazione di oggetti prossimi di grandi dimensioni (pagina 64).
9. Se necessario, ridurre al minimo gli echi dei lobi laterali (pagina 64).
Riduzione delle interferenze causate da oggetti prossimi di grandi dimensioni
I bersagli prossimi di grandi dimensioni, come le pareti di un pontile, possono provocare la visualizzazione di
un'immagine molto luminosa del bersaglio nella schermata Radar. Tale immagine può oscurare i bersagli più piccoli
vicini all'oggetto di grandi dimensioni.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, il guadagno congurato per una modalità radar può essere applicato o meno ad
altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Guadagno.
4. Selezionare Giù per ridurre il guadagno nché i bersagli più piccoli non risultano chiaramente visibili nella
schermata Radar.
La riduzione del guadagno per eliminare l'interferenza di oggetti prossimi di grandi dimensioni può provocare il
lampeggiamento o la scomparsa dalla schermata Radar degli oggetti più piccoli o distanti.
Riduzione degli echi dei lobi laterali nella schermata Radar
Questo tipo di interferenza si caratterizza per la visualizzazione di un motivo semicircolare proiettato intorno a un
bersaglio. È possibile evitare gli effetti degli echi dei lobi laterali riducendo il guadagno o la scala radar.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, il guadagno congurato per una modalità radar può essere applicato o meno ad
altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Guadagno.
4. Selezionare Giù per ridurre il guadagno nché il motivo a strisce semicircolare non viene eliminato dalla schermata
Radar.
La riduzione del guadagno per eliminare l'interferenza degli echi dei lobi laterali può provocare il lampeggiamento o
la scomparsa dalla schermata Radar degli oggetti più piccoli o distanti.
Ripristino dell'impostazione predenita per il disturbo causato dal mare
NOTA: in base al tipo di radar in uso, il disturbo causato dal mare congurato per una modalità radar può essere
applicato o meno ad altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Riuto rumori > Disturbo causato dal mare > Canali memorizzati.
4. Selezionare un'impostazione adeguata per le condizioni del mare correnti: Mosso, Medio o Calmo.
64 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 69
Radar
Regolazione del disturbo causato dal mare nella schermata Radar
È possibile regolare la visualizzazione dei disturbi causati da condizioni di mare mosso. Questa impostazione inuisce
sulla visualizzazione dei disturbi e dei bersagli prossimi più di quanto inuisca sulla visualizzazione di disturbi e
bersagli distanti. Un'impostazione più alta di disturbo causato dal mare riduce la comparsa di interferenze causate dalle
onde più vicine, ma può anche ridurre o eliminare la visualizzazione dei bersagli più prossimi.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, il disturbo causato dal mare congurato per una modalità radar può essere
applicato o meno ad altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Riuto rumori > Disturbo causato dal mare > Canali memorizzati.
4. Selezionare un'impostazione adeguata per le condizioni del mare correnti: Mosso, Medio o Calmo.
5. Selezionare Menu > Riuto rumori > Disturbo causato dal mare.
6. Selezionare Su o Giù per aumentare o ridurre l'impostazione dei disturbi causati dal mare nché gli altri bersagli
non risultano chiaramente visibili nella schermata Radar.
È possibile che parte dei disturbi causati dal mare restino visibili.
Ripristino dell'impostazione predenita di FTC
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione FTC congurata per una modalità radar può essere applicata o
meno ad altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Riuto rumori > FTC > Disattivato.
Ripristino dell'impostazione predenita per il disturbo causato da pioggia
NOTA: in base al tipo di radar in uso, il disturbo causato dalla pioggia congurato per una modalità radar può essere
applicato o meno ad altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Riuto rumori > Disturbo causato da pioggia > Disattivato.
Regolazione del disturbo causato da pioggia nella schermata Radar
È possibile regolare la visualizzazione dei disturbi causati dalla pioggia. Anche la riduzione della scala radar consente di
mitigare i disturbi causati dalla pioggia (pagina 54).
Impostazione Descrizione
FTCQuesta impostazione inuisce sulla visualizzazione di grandi masse di disturbi simili a foschie causati
Disturbo
causato da
pioggia
dalla pioggia a qualsiasi distanza.
Questa impostazione inuisce sulla visualizzazione dei disturbi da pioggia e dei bersagli prossimi più di
quanto inuisca sulla visualizzazione di disturbi da pioggia e bersagli distanti. Un'impostazione più alta
di disturbo causato da pioggia riduce la comparsa di interferenze causate dalla pioggia più vicina, ma
può anche ridurre o eliminare la visualizzazione dei bersagli più prossimi.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, disturbo causato dalla pioggia e FTC congurati per una modalità radar possono
essere applicati o meno ad altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Riuto rumori > FTC.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 65
Page 70
Radar
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Alto, Medio o Basso per ridurre o aumentare la visualizzazione del disturbo causato da pioggia,
se si utilizza un radar GMR
chiaramente visibili nella schermata Radar.
• Selezionare Su o Giù per ridurre o aumentare la visualizzazione del disturbo causato da pioggia, se si utilizza un
radar GMR 604 xHD, 606 xHD, 1204 xHD o 1206 xHD. Gli altri bersagli devono restare chiaramente visibili
nella schermata Radar. Se l'impostazione FTC è maggiore del 50%, provare a ridurre la scala radar.
5. Selezionare Menu > Riuto rumori > Disturbo causato da pioggia.
6. Selezionare Su o Giù per aumentare o ridurre la visualizzazione dei disturbi causati dalla pioggia nché gli altri
bersagli non risultano chiaramente visibili nella schermata Radar.
È possibile che parte dei disturbi causati dalla pioggia restino visibili.
Regolazione delle interferenze nella schermata Radar
È possibile ridurre la visualizzazione dei disturbi causati dalle interferenze con altre sorgenti di segnali radar. Il valore
predenito per le interferenze è Attivato.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione congurata per le interferenze per una modalità radar può essere
applicata o meno ad altre modalità radar o alla sovraimpressione radar (pagina 63).
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
20, 21, 40, 41, 18, 18 HD, 24, 24 HD, 404 o 406. Gli altri bersagli devono restare
Aspetto della visualizzazione del radar
Numeri in sovraimpressione sul radar
I numeri in sovraimpressione con i campi dati ➊ vengono visualizzati in tutte le modalità radar, fornendo informazioni
immediate e in tempo reale. Tutte le barre dati congurate in una modalità radar vengono visualizzate in tutte le altre
modalità. Tutte le barre dati congurate nella sovraimpressione radar vengono visualizzate solo nella sovraimpressione
radar e devono essere impostate separatamente.
Sono disponibili diverse sovraimpressioni dati del radar. È possibile selezionare i campi dati da visualizzare in ciascuna
sovraimpressione dati.
Quando i numeri in sovraimpressione vengono riportati nella schermata del radar, viene visualizzata la nestra
➋
navigazione
durante tale attività. Il nastro bussola ➌ può essere visualizzato o nascosto in ciascuna sovraimpressione.
➌
➋
Radar con sovraimpressione dei dati
Selezione di una sovraimpressione dati
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Impostazione del Radar > Numeri sovraimpressi.
4. Selezionare
66 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
o per selezionare una sovraimpressione dati.
➊
Page 71
Radar
Congurazione dei campi dati su un radar
È possibile selezionare il tipo di dati visualizzati all'interno del campo dati.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Impostazione del Radar > Numeri sovraimpressi.
4. Selezionare
o per selezionare una sovraimpressione dati.
5. Toccare un campo dati.
6. Selezionare una categoria di dati.
7. Selezionare i dati da visualizzare.
Congurazione della nestra navigazione nella schermata Radar
La nestra navigazione viene visualizzata solo quando l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Impostazione del Radar > Numeri sovraimpressi.
4. Selezionare
o per selezionare una sovraimpressione dati.
5. Selezionare Finestra navigazione.
6. Selezionare Cong. nestra nav.
7. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Dettagli tratto rotta > Attivato per visualizzare la velocità effettiva di avvicinamento del waypoint
(VMG) durante la navigazione di una rotta con più tratti.
• Selezionare Svolta succ. > Distanza per visualizzare i dati della prossima svolta in base alla distanza.
• Selezionare Svolta succ. > Orario per visualizzare i dati della prossima svolta in base al tempo.
• Selezionare Destinazione e selezionare Distanza, Durata del viaggio o Arrivo per indicare la modalità di
visualizzazione dei dati di destinazione.
Visualizzazione del nastro bussola nella schermata Radar
Il nastro bussola viene visualizzato in una riga lungo il bordo superiore della schermata del radar. La barra contiene dati
sulla direzione attuale e un indicatore che mostra il rilevamento sulla rotta desiderata durante la navigazione.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar.
2. Selezionare la modalità Crociera, Porto, Acque profonde o Sentinella.
3. Selezionare Menu > Impostazione del Radar > Numeri sovraimpressi.
4. Selezionare Mostra nastro bussola.
Impostazione della visualizzazione del radar
Impostazione dello schema colori del radar
È possibile impostare lo schema colori utilizzato per tutte le schermate del radar. Questa impostazione non è valida per
la sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Aspetto > Schema colori.
2. Selezionare Bianco, Nero o Blu.
Impostazione dell'orientamento della schermata Radar
È possibile modicare la prospettiva di visualizzazione del radar. Le impostazioni dell'orientamento vengono applicate a
tutte le modalità radar. Questa impostazione non è valida per la sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Orientamento.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Nord in alto per impostare la parte superiore del radar visualizzato verso nord.
• Selezionare Direzione in alto per impostare la parte superiore del radar in base ai dati di direzione ricevuti dal
relativo sensore (direzione magnetica). La linea di prua viene visualizzata verticalmente sullo schermo.
• Selezionare Rotta in alto per impostare il radar in modo che la direzione della navigazione sia sempre in alto.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 67
Page 72
Radar
Cambio del punto di vista nella schermata Radar
È possibile cambiare automaticamente la posizione attuale verso la parte inferiore della schermata in proporzione
all'aumento della velocità. Immettere la velocità massima per ottenere risultati ottimali. L'impostazione viene applicata a
tutte le modalità radar. Questa impostazione non è valida per la sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Aspetto > Vel. Look-Ahd > Attivato.
2. Immettere la velocità massima con cui si prevede di navigare.
3. Selezionare Fatto.
Impostazioni di navigazione per il radar
Visualizzazione della linea di prua nella schermata Radar
Nella schermata Radar è possibile visualizzare una linea che parte dalla prua dell'imbarcazione verso la direzione del
viaggio. Questa impostazione non è valida per la sovraimpressione radar.
Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Aspetto > Linea di prua > Mostra.
Visualizzazione delle aree di portata nella schermata Radar
Le aree di portata consentono di visualizzare le distanze nella schermata Radar. Questa impostazione non è valida per la
sovraimpressione radar.
Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Aspetto > Cerchi distanz. > Mostra.
Visualizzazione delle linee di navigazione nella schermata Radar
Le linee di navigazione indicano il percorso impostato con Rotta verso, Guida verso o Vai a. Questa impostazione non è
valida per la sovraimpressione radar.
Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Aspetto > Linee Nav > Mostra.
Impostazioni di scanner e antenna radar
Impostazione della velocità di rotazione dell'antenna
NOTA: è possibile impostare la velocità di rotazione solo per i radar GMR 18, 18 HD, 24, 24 HD, 404, 406, 604 xHD,
606 xHD, 1204 xHD e 1206 xHD.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Vel. rotazione.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Velocità normale.
• Selezionare Alta velocità per aumentare la velocità di rotazione dell'antenna in modo da aumentare la velocità di
aggiornamento della schermata.
Impostazione delle dimensioni dell'antenna del radar
È possibile specicare le dimensioni dell'antenna per migliorare le immagini prodotte dal radar. Finché non vengono
specicate le dimensioni dell'antenna, viene visualizzato il messaggio "Il radar deve essere congurato".
NOTA: è possibile impostare le dimensioni dell'antenna solo per i radar GMR 404, 406, 604 xHD, 606 xHD, 1204 xHD
e 1206 xHD.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Dimensioni antenna.
2. Selezionare 4 piedi o 6 piedi.
Attivazione e congurazione di una zona di non trasmissione del radar
È possibile specicare un'area all'interno della quale lo scanner del radar non trasmette segnali.
NOTA: è possibile impostare una zona di non trasmissione solo per i radar GMR 604 xHD, 606 xHD, 1204 xHD e
1206 xHD.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Regola zona di non trasmissione >
Sposta zona di non trasmissione.
La zona di non trasmissione viene contrassegnata da un'area ombreggiata nella schermata Radar.
2. Selezionare Angolo 1
3. Toccare e trascinare il cursore per regolare l’angolo di non trasmissione di tribordo.
4. Selezionare Angolo 2.
5. Toccare e trascinare il cursore per regolare l’angolo di non trasmissione di tribordo.
68 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 73
Radar
Scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione
Lo scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione compensa il posizionamento sico dello scanner del radar
sull'imbarcazione, nei casi in cui questo non sia allineato all'asse prua-poppa.
Misurazione dello scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione potenziale
1. Utilizzando una bussola magnetica, cercare di puntare a vista verso un obiettivo fermo nel raggio visibile.
2. Misurare la distanza dall'obiettivo sul radar.
3. Se la deviazione di rilevamento è superiore a +/- 1°, impostare lo scostamento nella parte anteriore
dell'imbarcazione.
Impostazione dello scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione
Prima di impostare lo scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione, è necessario misurare il valore dello
scostamento potenziale nella parte anteriore dell'imbarcazione (vedere la procedura summenzionata).
L'impostazione dello scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione congurata per una modalità radar viene
applicata a tutte le altre modalità radar e alla sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Radar > Impostazione del Radar > Fronte imbarc..
2. Selezionare e tenere premuto Su o Giù per regolare lo scostamento.
Aspetto della visualizzazione della sovraimpressione radar
Visualizzazione di tracce nella sovraimpressione radar
È possibile scegliere se visualizzare o meno le tracce nella sovraimpressione radar.
Nella schermata principale, selezionare Mappe > Sovraimpr. Radar > Menu > Waypoint e tracce > Tracce > Attivato.
Selezione di un tipo di etichetta di waypoint
È possibile selezionare il tipo di etichette visualizzate con i waypoint nella sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Sovraimpr. Radar > Menu > Waypoint e tracce > Visualizzazione waypoint.
2. Selezionare un waypoint.
3. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Etichetta per contrassegnare i waypoint con le etichette.
• Selezionare Commento per visualizzare dei commenti come etichette di waypoint.
• Selezionare Simbolo per contrassegnare i waypoint con i simboli.
Visualizzazione di altre imbarcazioni nella sovraimpressione radar
Per accedere alle funzioni AIS, è necessario utilizzare un dispositivo AIS esterno e ricevere i segnali di transponder
attivi da altre imbarcazioni.
È possibile congurare come vengono visualizzate le altre imbarcazioni sulla sovraimpressione radar. L'impostazione di
intervallo di visualizzazione congurato per la sovraimpressione radar viene applicato solo alla sovraimpressione radar.
Le impostazioni dei dettagli e della direzione proiettata congurate per la sovraimpressione radar vengono applicate a
tutte le altre modalità radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Sovraimpr. Radar > Menu > Altre imbarcazioni > Impostazione visualizzazione AIS.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Intervallo di visualizzazione per indicare la distanza dalla propria posizione a cui viene visualizzata
l'imbarcazione AIS, quindi selezionare una distanza.
• Selezionare Dettagli > Mostra per visualizzare i dettagli sulle imbarcazioni con AIS attivato.
• Selezionare Direz. proiettata per impostare il tempo di proiezione della direzione per le imbarcazioni con AIS
attivato, quindi selezionare Fatto.
• Selezionare Sentieri per visualizzare le tracce delle imbarcazioni AIS, quindi selezionare la lunghezza della
traccia visualizzata quando si utilizza un percorso.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 69
Page 74
Radar
Impostazione della visualizzazione di navigazione nella sovraimpressione radar
Modica dell'ingrandimento della mappa
È possibile impostare il dettaglio della mappa a diversi livelli di ingrandimento nella sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Sovraimpr. Radar > Menu > Impostazione > Impostazione mappa > Dettaglio.
2. Selezionare un livello di dettaglio.
Visualizzazione e congurazione della linea di prua
La linea di prua è un'estensione della traccia sulla mappa che parte dalla prua dell'imbarcazione e procede nella
direzione di viaggio. È possibile impostare la visualizzazione della linea di prua nella sovraimpressione radar.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe > Sovraimpr. Radar > Menu > Impostazione > Impostazione mappa > Linea di prua.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Distanza > Modica distanza, quindi immettere la distanza alla ne della linea di prua.
• Selezionare Orario > Modica Orario, quindi immettere il periodo di tempo necessario a raggiungere la ne
della linea di prua.
3. Selezionare Fatto.
70 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 75
Sonar
Sonar
Quando i seguenti modelli serie 700 sono collegati a un trasduttore, è possibile utilizzarli come Fishnder:
• GPSMAP 720s
• GPSMAP 740s
• GPSMAP 750s
Visualizzazioni del sonar
I dati del sonar vengono visualizzati sul chartplotter in tre diverse modalità: visualizzazione a pieno schermo,
visualizzazione a zoom diviso e visualizzazione a frequenza divisa.
Visualizzazione del sonar a pieno schermo
Nella visualizzazione a pieno schermo viene riportato un graco della lettura del sonar del trasduttore a pieno schermo.
La scala della portata sulla parte destra dello schermo visualizza la profondità degli oggetti rilevati, mentre lo schermo
scorre da destra verso sinistra.
Dalla schermata principale, selezionare Sonar > Pieno schermo.
➊
➋
➌
➍
➏
➐
Visualizzazione del sonar a pieno schermo
Pulsanti di regolazione
➊
dell'intervallo
Bersaglio sospeso
➌
Intervallo
➎
Frequenza del trasduttore
➐
Impostazione della scala di zoom nella visualizzazione a pieno schermo
È possibile ingrandire una sezione della visualizzazione sonar a pieno schermo.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Pieno schermo > Menu > Zoom.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Zoom 2x automatico per ingrandire i dati sonar di due volte.
• Selezionare Zoom 4x automatico per ingrandire i dati sonar di quattro volte.
• Selezionare Zoom manuale per impostare manualmente l'intervallo di profondità dell'area ingrandita.
Selezionare Visualizza in alto o Visualizza in basso per impostare l'intervallo di profondità dell'area ingrandita,
selezionare Zoom avanti o Zoom indietro per aumentare o ridurre il livello di ingrandimento dell'area, quindi
selezionare Fatto.
• Selezionare Blocca fondale per ingrandire i dati sonar provenienti dal fondale e selezionare Su o Giù per
impostare l'intervallo di profondità dell'area ingrandita, quindi selezionare Fatto.
Profondità, velocità sull'acqua e voltaggio
➋
dell'unità
Fondo
➍
Velocità GPS e prua GPS
➏
➎
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 71
Page 76
Sonar
Visualizzazione sonar a zoom diviso
Nella visualizzazione sonar a zoom diviso è possibile visualizzare un graco completo della lettura del sonar e una
porzione ingrandita di tale graco nella stessa schermata.
Dalla schermata principale, selezionare Sonar > Zoom diviso.
➊
➋
➌
➍
➎
➏
➐
Visualizzazione sonar a zoom diviso
Profondità, velocità sull'acqua e
➊
voltaggio dell'unità
Velocità GPS e prua GPS
➌
Intervallo
➎
Frequenza del trasduttore
➐
Visualizzazione sonar a frequenza divisa
Nella visualizzazione sonar a frequenza divisa, sul lato sinistro della schermata viene visualizzato un graco completo
della lettura del sonar alla frequenza di 200 kHz, mentre sul lato destro della schermata viene visualizzato un graco
completo della lettura del sonar alla frequenza di 50 kHz.
NOTA: per ottenere la visualizzazione sonar a frequenza divisa, è necessario utilizzare un trasduttore a doppia
frequenza.
Nella schermata principale, selezionare Sonar > Frequenza divisa.
Scala di profondità
➋
dello zoom
Finestra di zoom
➍
Finestra di zoom
➏
Visualizzazione sonar a frequenza divisa
Come passare da una visualizzazione del sonar a un'altra
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar.
2. Selezionare una visualizzazione sonar.
3. Selezionare Menu > Cambia sonar.
4. Selezionare una diversa visualizzazione del sonar.
72 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 77
Sonar
Registro profondità
Se si utilizza un trasduttore che rileva la profondità o si ricevono informazioni sulla profondità dell'acqua tramite
NMEA 0183 o NMEA 2000, nel Registro profondità viene visualizzato un registro graco delle letture di profondità nel
tempo. La profondità viene visualizzata nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Mano a mano che vengono ricevute
informazioni, il graco scorre verso sinistra.
Nella schermata principale, selezionare Sonar > Registro profondità.
Impostazione di intervalli e scala temporale per il registro profondità
È possibile specicare la quantità di tempo e l'intervallo di profondità da riportare nel registro profondità.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Registro profondità.
2. Selezionare Menu.
3. Eseguire un'operazione:
➊
• Selezionare Durata e impostare la scala temporale
intervallo, è possibile osservare le variazioni di profondità su un periodo di tempo più lungo. Se si riduce tale
intervallo, si ottengono osservazioni più dettagliate su un periodo di tempo più breve.
• Selezionare Scala e impostare l'intervallo delle profondità
osservare più variazioni di profondità. Se si riduce tale intervallo, sarà possibile osservare maggiori dettagli sulle
variazioni. La profondità attuale è visualizzata nell'angolo superiore sinistro
• Selezionare Reimposta per ricalcolare l'intervallo della scala di profondità automatico. Reimposta viene
visualizzato solo quando l'intervallo delle profondità è impostato su Auto.
. L'impostazione predenita è 10 minuti. Se si aumenta tale
➋
. Se si aumenta tale intervallo, sarà possibile
➌
.
➌
➋
➊
Registro profondità
Registro temperature del trasduttore
Se si utilizza un trasduttore che rileva la temperatura o si riceve la temperatura dell'acqua mediante NMEA 0183 o
NMEA 2000, la schermata Registro temperature consente di mantenere un registro graco delle letture di temperatura
nel tempo. La temperatura e la profondità attuali vengono visualizzate nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Sul
lato desto viene visualizzata la temperatura, mentre nella parte inferiore il tempo trascorso. Mano a mano che vengono
ricevute informazioni, il graco scorre verso sinistra.
Nella schermata principale, selezionare Sonar > Registro temperatura.
Impostazione di intervalli e scala temporale per il registro temperature
È possibile specicare la quantità di tempo e l'intervallo di temperature da riportare nel registro temperature del
trasduttore.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Registro temperatura.
2. Selezionare Menu.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 73
Page 78
Sonar
3. Eseguire un'operazione:
➊
• Selezionare Durata e impostare la scala temporale
intervallo, è possibile osservare le variazioni di temperatura su un periodo di tempo più lungo. Se si riduce tale
intervallo, si ottengono osservazioni più dettagliate su un periodo di tempo più breve.
• Selezionare Scala e impostare l'intervallo delle temperature
aumenta tale intervallo, sarà possibile osservare più variazioni di temperatura. Se si riduce tale intervallo, sarà
possibile osservare maggiori dettagli sulle variazioni.
• Selezionare Reimposta per ricalcolare l'intervallo della scala di profondità automatico. Reimposta viene
visualizzato solo quando l'intervallo è impostato su Auto.
. L'impostazione predenita è 10 minuti. Se si aumenta tale
➋
. L'impostazione predenita è 4 gradi. Se si
➋
➊
Registro temperature del trasduttore
Waypoint nella schermata Sonar
Pausa della visualizzazione dei dati del sonar
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar.
2. Selezionare una visualizzazione sonar.
3. Selezionare Menu > Interrompi sonar.
Creazione di un waypoint nella schermata Sonar
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar.
2. Selezionare una visualizzazione sonar.
3. Selezionare Menu > Interrompi sonar.
4. Toccare e trascinare il punto di intersezione della linea di profondità e della linea della distanza per impostare la
posizione del waypoint.
5. Selezionare Crea waypoint.
Aspetto della visualizzazione del sonar
È possibile denire e regolare le impostazioni per tutte le visualizzazioni del sonar.
Impostazione della velocità di scorrimento della schermata Sonar
È possibile regolare la velocità di scorrimento del sonar da destra verso sinistra.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar > Vel. scorrim.
2. Eseguire un'operazione:
™
• Selezionare Ultrascroll
• Selezionare Auto per regolare automaticamente la velocità di scorrimento in base a quella dell'imbarcazione, se
si utilizza un sensore della velocità sull'acqua o un trasduttore con rilevamento della velocità.
, Veloce, Medio o Lento per impostare manualmente la velocità di scorrimento.
74 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 79
Sonar
Visualizzazione del rumore di supercie
È possibile specicare se si desidera visualizzare i rilevamenti del sonar vicino alla supercie dell'acqua. Per consentire
uno spazio maggiore sullo schermo, nascondere i rumori di supercie.
Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar > Rumore supercie > Mostra.
Visualizzazione e congurazione di una linea di profondità
È possibile decidere se visualizzare una linea di profondità di riferimento rapido.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar > Linea di prof. > Mostra.
2. Toccare e trascinare la linea di riferimento per impostare la profondità della linea.
Visualizzazione dell'A-Scope
L'A-Scope è una luce intermittente verticale sulla parte destra dello schermo che indica istantaneamente la portata no
al bersaglio lungo una scala.
Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar > A-Scope > Attivato.
Impostazione dell'avanzamento immagine
L'impostazione di avanzamento dell'immagine consente all'immagine del sonar di avanzare più rapidamente tracciando
oltre una colonna di dati sullo schermo per ciascuna colonna di dati dell'ecoscandaglio ricevuti. Ciò si rivela utile
quando si utilizza l'ecoscandaglio in acque profonde, poiché il segnale del sonar richiede più tempo per raggiungere il
fondale e inviare il segnale al trasduttore.
L'impostazione 1/1 traccia una colonna di informazioni sullo schermo per ogni segnale dell'ecoscandaglio.
L'impostazione 2/1 traccia due colonne di informazioni sullo schermo per ogni segnale dell'ecoscandaglio e così via per
le impostazioni 4/1 e 8/1.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar > Avanz. immag..
2. Selezionare un'impostazione di avanzamento dell'immagine.
Visualizzazione di numeri in sovraimpressione
Per visualizzare i dati della velocità su acqua, è necessario disporre di un sensore apposito o di un trasduttore con
rilevamento della velocità, mentre per visualizzare le informazioni sulla temperatura dell'acqua, è necessario disporre di
un sensore della temperatura dell'acqua o di un trasduttore con rilevamento della temperatura.
È possibile impostare temperatura dell'acqua, voltaggio dell'unità, velocità sull'acqua (se il trasduttore è in grado di
rilevarla) e i dati di navigazione in modo che vengano automaticamente visualizzati nelle schermate del sonar. Tra i dati
di navigazione sono sempre compresi velocità GPS e direzione GPS e, durante la navigazione, i dati di rilevamento e
fuori rotta.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar > Numeri sovraimpressi.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Profondità > Mostra.
• Selezionare Temp. acqua > Auto.
• Selezionare Velocità sull'acqua > Auto.
• Selezionare Voltaggio unità > Mostra.
• Selezionare Navigazione > Auto.
Se si seleziona Auto e le informazioni sono disponibili, i dati vengono visualizzati nella schermata Sonar.
Congurazione dell'aspetto di bersagli sospesi
È possibile impostare la modalità di interpretazione dei bersagli sospesi del sonar.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar > Aspetto > Simboli pesce.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare
• Selezionare
per visualizzare i bersagli sospesi come simboli, insieme alle informazioni generali del sonar.
per visualizzare i bersagli sospesi come simboli, insieme alle informazioni generali del sonar
e alla profondità del bersaglio.
• Selezionare
• Selezionare
per visualizzare i bersagli sospesi come simboli.
per visualizzare i bersagli sospesi come simboli, insieme alla profondità del bersaglio.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 75
Page 80
Sonar
Visualizzazione e congurazione della Whiteline
È possibile evidenziare il segnale più potente dal fondale per poter denire la solidità o la morbidezza del segnale.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar > Whiteline.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Alto per attivare l'impostazione di massima sensibilità per la Whiteline. Quasi tutti i segnali forti
vengono evidenziati in bianco.
• Selezionare Medio per impostare la Whiteline in modo che molti dei segnali forti vengano evidenziati in bianco.
• Selezionare Basso per attivare l'impostazione di minima sensibilità per la Whiteline. Solo i segnali più forti
vengono evidenziati in bianco.
Impostazione dello schema colori
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar > Impostazione del sonar.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Schema colori > Blu.
• Selezionare Schema colori > Bianco.
Regolazione del guadagno nella schermata Sonar
È possibile controllare la sensibilità di ricezione dei segnali sonar. Per una visualizzazione più dettagliata, aumentare il
guadagno. Se la visualizzazione diventa confusa, ridurre il guadagno.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar.
2. Selezionare una visualizzazione sonar.
3. Selezionare Menu > Guadagno.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Auto per consentire al chartplotter di regolare il guadagno automaticamente.
• Selezionare Su o Giù per regolare il guadagno in modo manuale.
5. Selezionare Fatto.
Regolazione del riuto rumori nella schermata Sonar
L'impostazione Riuto rumori diventa disponibile solo dopo aver aumentato o ridotto manualmente l'impostazione del
guadagno (pagina 76).
È possibile ridurre al minimo la visualizzazione dei segnali sonar deboli aumentando il riuto rumori.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar.
2. Selezionare una visualizzazione sonar.
3. Selezionare Menu > Riuto rumori.
4. Selezionare Su o Giù.
Selezione delle frequenze
Quando si utilizza un trasduttore a doppia frequenza, è possibile specicare le frequenze da visualizzare nella schermata
del sonar. È possibile visualizzare i dati dal segnale sonar a 200 kHz, i dati dal segnale sonar a 50 kHz o entrambi i
segnali.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar.
2. Selezionare una visualizzazione sonar.
3. Selezionare Menu > Frequenza.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare 200 kHz per visualizzare i dati dal segnale sonar a 200 kHz. L'opzione è utile soprattutto per le
acque basse e interne.
• Selezionare 50 kHz per visualizzare i dati dal segnale sonar a 50 kHz. L'opzione è utile soprattutto per le acque
più profonde.
• Selezionare Dop per visualizzare i dati a 200 kHz e a 50 kHz su una schermata divisa.
76 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 81
Sonar
Regolazione dell'intervallo della scala di profondità
È possibile regolare l'intervallo della scala di profondità visualizzata sulla parte destra dello schermo.
1. Nella schermata principale, selezionare Sonar.
2. Selezionare una visualizzazione sonar.
3. Selezionare Menu > Intervallo.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Auto per consentire al chartplotter di regolare automaticamente la scala di profondità.
• Selezionare Su o Giù per aumentare o ridurre l'intervallo della scala di profondità manualmente.
5. Selezionare Fatto.
NOTA: nella schermata Sonar, premere
o per regolare manualmente l'intervallo della scala di
profondità.
Allarmi sonar
Impostazione degli allarmi di profondità minima e acque profonde
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Allarmi > Sonar.
2. Selezionare Allarme di minima > Attivato per impostare un allarme che si attiva quando la profondità è inferiore al
valore specicato.
3. Immettere la profondità che innesca l'allarme di profondità minima.
4. Selezionare Fatto.
5. Selezionare Acque profonde > Attivato per impostare un allarme che si attiva quando la profondità è superiore al
valore specicato.
6. Immettere la profondità che innesca l'allarme di acque profonde.
7. Selezionare Fatto.
Impostazione dell'allarme temperatura acqua
È possibile impostare un allarme che si attiva quando il trasduttore rileva una temperatura superiore o inferiore di 1,1 °C
(2 °F) rispetto a quella specicata.
per attivare un allarme sonoro per pesci di ogni dimensione.
per attivare un allarme sonoro per pesci di medie e grandi dimensioni.
per attivare un allarme sonoro per pesci di grandi dimensioni.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 77
Page 82
Sonar
Congurazione del trasduttore
Impostazione dello scostamento chiglia
Lo scostamento chiglia compensa la lettura della supercie in base alla profondità di una chiglia, in modo da poter
misurare la profondità dalla base della chiglia anziché dal trasduttore. Per scostare la lettura per una chiglia, inserire un
numero positivo. In caso di imbarcazioni di grandi dimensioni il cui scafo raggiunge profondità maggiori, è possibile
inserire un numero negativo.
1. Eseguire una di queste operazioni, in base alla profondità del trasduttore:
➊
• Se il trasduttore è installato in corrispondenza del livello dell'acqua
trasduttore alla chiglia dell'imbarcazione. Immettere tale valore al passaggio 3 come numero positivo.
➋
• Se il trasduttore è installato sul fondo della chiglia
livello dell'acqua. Immettere tale valore al passaggio 3 come numero negativo.
, misurare la distanza dalla posizione del trasduttore al
, misurare la distanza dalla posizione del
➊
➋
Scostamento chiglia
2. Nella schermata principale, selezionare Congura > La mia barca > Scostamento chiglia.
3. Immettere la distanza misurata nel passaggio 1. Vericare di aver immesso un numero positivo o negativo a seconda
della posizione del trasduttore.
4. Selezionare Fatto.
Impostazione dello scostamento temperatura acqua
È necessario disporre di un sensore della temperatura dell'acqua NMEA 0183 o di un trasduttore con rilevamento della
temperatura per misurare la temperatura dell'acqua.
Lo scostamento della temperatura consente di compensare la lettura della temperatura rilevata da un sensore della
temperatura.
1. Misurare la temperatura dell'acqua utilizzando l'apposito sensore o un trasduttore con rilevamento della temperatura
collegato al chartplotter.
2. Misurare la temperatura dell'acqua utilizzando un altro sensore della temperatura o un termometro preciso e
afdabile.
3. Sottrarre il valore della temperatura dell'acqua misurato nel passaggio 1 dal valore della temperatura dell'acqua
misurato nel passaggio 2.
Il valore risultante è lo scostamento della temperatura. Immettere il valore ottenuto nel passaggio 5 come un numero
positivo se il sensore collegato al chartplotter rileva una temperatura dell'acqua inferiore rispetto al valore reale.
Immettere il valore ottenuto nel passaggio 5 come un numero negativo se il sensore collegato al chartplotter rileva
una temperatura dell'acqua superiore rispetto al valore reale.
4. Nella schermata principale, selezionare Congura > La mia barca > Scostamento temp..
5. Immettere lo scostamento della temperatura calcolato nel passaggio 3.
6. Selezionare Fatto.
78 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 83
DSC (Digital Selective Calling)
DSC (Digital Selective Calling)
Chartplotter e funzionalità di radio VHF
La tabella seguente indica le funzioni disponibili quando si collega il chartplotter a una radio VHF su una rete
NMEA 0183 o NMEA 2000.
FunzionalitàRadio VHF
Il chartplotter è in grado di trasferire la
posizione GPS alla radio. Se la radio è
dotata di tale funzione, le informazioni sulla
posizione GPS vengono trasmesse con le
chiamate DSC.
Il chartplotter è in grado di ricevere
informazioni sulla posizione o chiamate di
emergenza DSC dalla radio (pagina 80).
Il chartplotter è in grado di rilevare le posizioni
delle imbarcazioni che inviano rapporti di
posizione (pagina 81).
Il chartplotter consente di impostare
rapidamente e inviare i dettagli sulle chiamate
singole normali alla radio VHF Garmin
(pagina 83).
Quando si effettua una chiamata di
emergenza Uomo a mare dalla radio, sul
chartplotter Garmin viene visualizzata la
schermata Uomo a mare e viene inviata la
richiesta di raggiungere il punto dell'uomo a
mare (pagina 80).
Quando si effettua una chiamata di
emergenza Uomo a mare dal chartplotter,
sulla radio viene visualizzata la pagina
Chiamata di emergenza per effettuare
una chiamata di emergenza Uomo a mare
(pagina 80).
NMEA 0183
XXXX
XXXX
XXXX
Radio VHF
NMEA 2000
Radio VHF
NMEA 0183
Garmin
Radio VHF
NMEA 2000
Garmin
X
X
X
Attivazione del DSC
Nella schermata principale, selezionare Congura > Altre imbarcazioni > DSC > Attivato.
Informazioni sull'elenco DSC
L'elenco DSC è un registro delle chiamate DSC più recenti e di altri contatti DSC inseriti. L'elenco DSC può contenere
no a 100 voci. Nell'elenco DSC è riportata la chiamata più recente ricevuta da un'imbarcazione. Se viene ricevuta una
seconda chiamata dalla stessa imbarcazione, la chiamata precedente verrà sostituita da quest'ultima nell'elenco delle
chiamate.
Visualizzazione dell'elenco DSC
Per visualizzare l'elenco DSC, il chartplotter deve essere collegato a una radio VHF che supporti il sistema DSC (Digital
Selective Calling).
Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 79
Page 84
DSC (Digital Selective Calling)
Aggiunta di un contatto DSC
È possibile aggiungere un'imbarcazione all'elenco DSC. È possibile effettuare chiamate a un contatto DSC dal
chartplotter (pagina 83).
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC > Aggiungi contatto.
2. Immettere il numero MMSI (Maritime Mobile Service Identity) dell'imbarcazione.
3. Selezionare Fatto.
4. Immettere il nome dell'imbarcazione.
5. Selezionare Fatto.
Ricezione di chiamate di emergenza
Se il chartplotter Garmin e la radio VHF sono collegati tramite NMEA 0183 o NMEA 2000, il chartplotter segnala la
ricezione di una chiamata di emergenza DSC da parte della radio VHF. Se insieme alla chiamata di emergenza sono state
inviate informazioni sulla posizione, queste vengono registrate.
Il simbolo
Mappa di navigazione al momento dell'invio della chiamata di emergenza DSC.
Visualizzazione del rapporto sulle chiamate di emergenza DSC
Vedere "Visualizzazione di un rapporto posizione" (pagina 81).
Chiamata di emergenza a un'imbarcazione
Vedere "Chiamata singola normale" (pagina 83).
Navigazione verso un'imbarcazione in emergenza
Il simbolo contrassegna una chiamata di emergenza nell'elenco DSC e salva la posizione di un'imbarcazione nella
Mappa di navigazione al momento dell'invio di una chiamata di emergenza DSC.
Vedere "Navigazione verso un'imbarcazione rilevata" (pagina 81).
Creazione di un waypoint nella posizione di un'imbarcazione in emergenza
Vedere "Creazione di un waypoint nella posizione di un'imbarcazione rilevata" (pagina 81).
Modica delle informazioni riportate in un rapporto chiamate DSC
Vedere "Modica delle informazioni riportate in un rapporto posizione" (pagina 81).
Eliminazione di un rapporto chiamate DSC
Vedere "Eliminazione di un rapporto posizione" (pagina 81).
contrassegna una chiamata di emergenza nell'elenco DSC e salva la posizione di un'imbarcazione nella
Chiamate di emergenza Uomo a mare effettuate da una radio VHF
Quando il chartplotter Garmin è collegato a una radio compatibile con NMEA 2000 Garmin e viene effettuata una
chiamata di emergenza Uomo a mare dalla radio, sul chartplotter Garmin viene visualizzata la schermata Uomo a mare
e viene inviata la richiesta di raggiungere il punto dell'uomo a mare. Se si dispone di un sistema di pilota automatico
Garmin collegato alla rete, il chartplotter invia la richiesta di effettuare una manovra di Williamson al punto dell'uomo a
mare.
Se si annulla la chiamata di emergenza Uomo a mare sulla radio, la schermata in cui viene richiesto di attivare la
navigazione verso la posizione Uomo a mare non viene più visualizzata sul chartplotter.
Chiamate di emergenza Uomo a mare effettuate dal chartplotter
Quando il chartplotter Garmin è collegato a una radio compatibile con NMEA 2000 Garmin e viene attivata la
navigazione verso una posizione Uomo a mare, sulla radio viene visualizzata la pagina Chiamata di emergenza in modo
da effettuare rapidamente una chiamata di emergenza Uomo a mare.
Per inviare la chiamata di emergenza, sulla radio, premere il tasto EMERGENZA per almeno tre secondi.
Per informazioni su come effettuare chiamate di emergenza dalla radio, vedere il Manuale dell'utente della radio VHF
Garmin. È possibile contrassegnare una posizione Uomo a mare (MOB) e navigare verso tale posizione (pagina 27).
80 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 85
DSC (Digital Selective Calling)
Tracciamento della posizione
Quando si collega il chartplotter Garmin alla radio VHF tramite NMEA 0183, è possibile rilevare le imbarcazioni che
inviano rapporti di posizione. Questa funzione è inoltre disponibile con NMEA 2000, a condizione che l'imbarcazione
invii dati PGN corretti (PGN 129808; Informazioni sulle chiamate DSC).
Ciascuna chiamata con rapporto di posizione ricevuta viene registrata nell'elenco DSC (pagina 79).
Visualizzazione di un rapporto posizione
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
2. Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
3. Selezionare
con la posizione.
Chiamata a un'imbarcazione rilevata
Vedere "Chiamata singola normale" (pagina 83).
Navigazione verso un'imbarcazione rilevata
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
2. Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
3. Selezionare Naviga verso.
4. Selezionare Vai a o Rotta verso (pagina 25).
Creazione di un waypoint nella posizione di un'imbarcazione rilevata
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
2. Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
3. Selezionare Crea waypoint.
Modica delle informazioni riportate in un rapporto posizione
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
2. Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
3. Selezionare Modica.
4. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Nome. Immettere il nome dell'imbarcazione. Selezionare Fatto.
• Selezionare Simbolo. Selezionare un nuovo simbolo. Selezionare Fatto.
• Selezionare Commento. Immettere il commento. Selezionare Fatto.
• Selezionare Sentiero > Mostra per visualizzare una linea di percorso per l'imbarcazione, se la radio traccia la
posizione dell'imbarcazione.
• Selezionare Linea sentiero. Selezionare un colore per la linea.
Eliminazione di una chiamata con rapporto di posizione
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
2. Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
3. Selezionare Cancella rapporto.
o per alternare i dettagli relativi al rapporto di posizione e una Mappa di navigazione
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 81
Page 86
DSC (Digital Selective Calling)
Percorsi delle imbarcazioni sulla Mappa di navigazione
È possibile visualizzare i percorsi per tutte le imbarcazioni rilevate sulla Mappa di navigazione, sulla Mappa pesca
➊
e sulla visualizzazione Mariner’s Eye 3D. Per impostazione predenita, viene visualizzato un punto nero
ciascuna posizione di un'imbarcazione tracciata riportata in precedenza, mentre un simbolo di bandiera blu
➌
l'ultima posizione riportata dell'imbarcazione. Viene inoltre visualizzata una linea nera
dell'imbarcazione.
Per visualizzare i percorsi per le imbarcazioni rilevate, è necessario attivare l'impostazione Percorsi DSC (pagina 82).
NOTA: la mappa Mariner’s Eye 3D è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa pesca è
disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le
mappe pesca.
che indica la traiettoria
per
➋
indica
➋
➊
➌
Percorso dell'imbarcazione sulla
Mappa di navigazione
Visualizzazione e impostazione della durata dei percorsi per tutte le imbarcazioni rilevate
NOTA: la mappa Mariner’s Eye 3D è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa pesca è
disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le
mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Toccare Menu > Altre imbarcazioni > Sentieri DSC.
4. Selezionare il numero di ore per la visualizzazione delle imbarcazioni rilevate sulla mappa o sulla
visualizzazione 3D.
Ad esempio, se si seleziona 4 ore, vengono visualizzati tutti i punti del percorso relativi alle ultime quattro ore per
tutte le imbarcazioni rilevate.
Visualizzazione della linea di percorso per un'imbarcazione rilevata
È possibile visualizzare la linea di percorso per un'imbarcazione rilevata specica.
NOTA: la mappa Mariner’s Eye 3D è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa pesca è
disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le
mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
4. Selezionare un'imbarcazione.
5. Selezionare Modica > Sentiero > Mostra.
82 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 87
DSC (Digital Selective Calling)
Modica dell'aspetto di una linea di percorso
È possibile modicare l'aspetto di una linea di percorso per un'imbarcazione rilevata specica.
NOTA: la mappa Mariner’s Eye 3D è disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision. La Mappa pesca è
disponibile se si utilizza una scheda SD BlueChart g2 Vision o BlueChart g2, oppure se la mappa integrata supporta le
mappe pesca.
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare Mappa di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner’s Eye 3D.
3. Selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
4. Selezionare un'imbarcazione.
5. Selezionare Revisiona > Modica > Linea sentiero.
6. Selezionare un colore per la linea.
Chiamate singole normali
Quando si collega il chartplotter Garmin alla radio VHF Garmin compatibile con NMEA 2000, è possibile utilizzare
l'interfaccia del chartplotter per impostare una chiamata individuale normale. Quando si imposta una chiamata
individuale normale dal chartplotter, è possibile selezionare il canale DSC sul quale si desidera comunicare (pagina 83).
La radio trasmette tale richiesta insieme alla chiamata.
Selezione di un canale DSC
NOTA: la selezione di un canale DSC è limitata a quei canali disponibili in tutte le bande di frequenza: 6, 8, 9, 10, 13,
15, 16, 17, 67, 68, 69, 71, 72, 73 o 77. Il canale predenito è 72. Se si sceglie un altro canale, il chartplotter utilizza tale
canale per le successive chiamate nché non vengono effettuate chiamate mediante un altro canale.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
2. Selezionare un'imbarcazione o una stazione da chiamare.
3. Selezionare Chiama con radio > Canale.
4. Selezionare un canale.
Esecuzione di una chiamata singola normale
NOTA: quando si esegue una chiamata con il chartplotter, se sulla radio non sono programmati numeri MMSI, la radio
non riceverà le informazioni sulla chiamata.
1. Nella schermata principale, selezionare Informazioni > Altre imbarcazioni > Elenco DSC.
2. Selezionare un'imbarcazione o una stazione da chiamare.
3. Selezionare Chiama con radio > Invia.
Il chartplotter invia le informazioni sulla chiamata alla radio.
4. Sulla radio VHF Garmin, selezionare Chiama.
Chiamata singola normale a un bersaglio AIS
Quando si collega il chartplotter Garmin alla radio VHF compatibile con NMEA 2000 Garmin, è possibile utilizzare
l'interfaccia del chartplotter per impostare una chiamata singola normale a un bersaglio AIS. Prima di eseguire la
chiamata, è possibile selezionare un canale DSC diverso da quello predenito, ovvero il canale 72 (pagina 83).
1. Nella schermata principale, selezionare Mappe.
2. Selezionare una mappa o una visualizzazione 3D.
3. Toccare un bersaglio AIS
4. Selezionare Imbarcazione AIS > Chiama con radio > Invia.
Il chartplotter invia le informazioni sulla chiamata alla radio.
5. Sulla radio VHF Garmin, selezionare Chiama.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 83
.
Page 88
Appendice
Appendice
Speciche
Speciche siche
SpecicheValore
DimensioneL × A × P: 226 × 142 × 80 mm (8
Peso1,125 kg (2,48 lb)
DisplayL × A: 152 × 91 mm (6 × 3
RivestimentoCompletamente stagno, lega in plastica e alluminio a elevata resistenza, impermeabile
Intervallo di
temperatura
Distanza di
sicurezza dalla
bussola
conformemente agli standard IEC 60529 IPX-7
Da -15 °C a 55 °C (da 5 °F a 131 °F)
813 mm (32 pollici)
Prestazioni GPS
SpecicheParametroValore
RicevitoreRicevitore ad alta sensibilità, 12 canali paralleli, compatibile WAAS
Tempi di
acquisizione
Frequenza di
aggiornamento
PrecisioneGPS< 10 m (33 piedi), 95% tipico
Velocità0,05 m/sec a velocità costante
A caldoCirca 1 sec (il dispositivo si trova in corrispondenza o in prossimità dell'ultima
posizione in cui sono stati acquisiti di recente i segnali satellitari)
A freddoCirca 38 sec (il dispositivo è stato spostato di oltre 800 km [500 miglia] da quando è
stato disattivato)
Riacquisizione< 1 sec
1/sec, continuo
DGPS3-5 m (10-16 piedi) 95% tipico (precisione WAAS/EGNOS)
29
/32 × 5 19/32 × 3 1/8 pollici)
19
/32 pollici)
Alimentazione
SpecicheValore
Sorgente10–32 V cc
Consumo8,56 W max a 13,8 V cc
Fusibile3 A
Numero LEN (Load Equivalency Number) NMEA
2000
Corrente NMEA 2000100 mA max
2
Calibrazione del touchscreen
Il touchscreen del chartplotter GPSMAP serie 700 non richiede in genere calibrazione. Tuttavia, se i pulsanti non
funzionano correttamente, utilizzare la procedura riportata di seguito per calibrare lo schermo.
1. Una volta spento il chartplotter, premere
Verrà visualizzata la schermata Attenzione.
2. Toccare e continuare a premere sulla parte nera della schermata per almeno 15 secondi, nché non viene visualizzata
la schermata di calibrazione.
3. Seguire le istruzioni visualizzate no a quando non viene visualizzato il messaggio "Calibrazione completata".
4. Toccare OK.
.
84 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 89
Appendice
Schermate
È possibile acquisire una schermata di qualsiasi tipo visualizzata sul chartplotter in le di formato bitmap (.BMP) e
trasferire, quindi, il le sul computer.
Acquisizione di schermate
1. Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento sulla parte anteriore del chartplotter.
3. Accedere alla schermata che si desidera acquisire.
4. Premere PAG. PRIN. per almeno sei secondi.
Viene visualizzata la nestra Schermata acquisita.
5. Selezionare OK.
Trasferimento delle schermate su un computer
1. Rimuovere la scheda di memoria dal chartplotter e inserirla in un lettore di schede SD collegato al computer.
2. Da Esplora risorse, aprire la cartella Garmin\scrn sulla scheda di memoria.
3. Copiare un le .BMP dalla scheda e incollarlo in qualsiasi posizione del computer.
Visualizzazione delle posizioni del satellite GPS
È possibile visualizzare la posizione relativa dei satelliti GPS.
Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > GPS > Vista del cielo.
Uso di WAAS/EGNOS
WAAS (in Nord America) o EGNOS (in Europa) sono in grado di fornire informazioni più precise sulla posizione GPS.
Tuttavia, l'acquisizione dei satelliti quando WAAS/EGNOS è attivo richiede più tempo.
Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > WAAS/EGNOS > ATTIVATO.
Info sul sistema
Visualizzazione delle informazioni sul sistema
Vedere "Visualizzazione delle informazioni sul sistema" (pagina 3).
Visualizzazione del registro eventi
Il registro eventi contiene un elenco degli eventi di sistema.
Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Info sul sistema > Registro eventi.
Salvataggio delle informazioni del sistema su una scheda di memoria
È possibile salvare le informazioni del sistema su una scheda di memoria, ai ni di una procedura di risoluzione dei
problemi. Un rappresentante del servizio di assistenza Garmin potrebbe richiedere di utilizzare queste informazioni per
recuperare i dati sulla rete.
1. Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento del chartplotter.
2. Selezionare Congura > Sistema > Info sul sistema > Dispositivi Garmin > Salva su scheda.
3. Rimuovere la scheda di memoria.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 85
Page 90
Appendice
Ripristino delle impostazioni predenite iniziali del chartplotter
NOTA: la procedura causa l'eliminazione di tutte le informazioni inserite dall'utente.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Sistema > Info sul sistema > Impostazioni predenite.
2. Selezionare Sì.
NMEA 0183 e NMEA 2000
I chartplotter GPSMAP serie 700 sono in grado di acquisire dati sia da dispositivi compatibili con NMEA 0183 che da
alcuni dispositivi NMEA 2000 collegati a una rete NMEA 2000 presente sull'imbarcazione.
NMEA 0183
Il cavo dati NMEA 0183 fornito insieme a ogni chartplotter GPSMAP serie 700 supporta lo standard NMEA 0183,
utilizzato per il collegamento di vari dispositivi compatibili con NMEA 0183, ad esempio radio VHF, strumenti NMEA,
piloti automatici, sensori di vento e sensori di direzione.
Per collegare un chartplotter GPSMAP serie 700 a dispositivi opzionali compatibili con NMEA 0183, vedere le
Istruzioni di installazione di GPSMAP serie 700.
Frasi NMEA 0183 approvate
GPAPB, GPBOD, GPBWC, GPGGA, GPGLL, GPGSA, GPGSV, GPRMB, GPRMC, GPRTE, GPVTG, GPWPL,
GPXTE e frasi proprietarie di Garmin PGRME, PGRMM e PGRMZ.
Questo chartplotter supporta anche la frase WPL, DSC e l'input del sonar NMEA 0183 per le frasi DPT (profondità) o
DBT, MTW (temperatura dell'acqua) e VHW (temperatura dell'acqua, velocità e direzione).
Congurazione delle frasi NMEA 0183 di uscita
È possibile congurare la modalità di rilevamento delle frasi NMEA 0183 di uscita da parte del chartplotter.
2. Selezionare un'impostazione: Rotta, Sistema, Garmin o Ecoscandaglio.
3. Selezionare una o più frasi di uscita NMEA 0183.
4. Ripetere le operazioni ai passaggi 2 e 3 per congurare le altre impostazioni.
Impostazione del formato di comunicazione per ciascuna porta NMEA 0183
È possibile congurare il formato di input/output di ciascuna porta da utilizzare durante il collegamento del chartplotter
con dispositivi NMEA esterni, con un computer o altri dispositivi Garmin.
• Selezionare Trasferim. dati Garmin per supportare l'input/output dei dati proprietari Garmin per l'utilizzo con
il software Garmin.
• Selezionare NMEA Std. per supportare l'input o l'output di dati standard NMEA 0183, DSC e supportare l'input
del sonar NMEA per le frasi DPT, MTW e VHW.
• Selezionare NMEA Alta velocità per supportare l'input/output dei dati standard 0183 per la maggior parte dei
ricevitori AIS.
Impostazione delle cifre decimali per la trasmissione NMEA 0183 in uscita
È possibile regolare il numero di cifre alla destra della virgola per la trasmissione NMEA in uscita.
2. Selezionare Due cifre, Tre cifre o Quattro cifre.
86 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 91
Appendice
Congurazione per l'identicazione dei waypoint
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Comunicazioni > Impostazioni NMEA 0183 > ID waypoint.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Nomi per trasmettere i nomi dei waypoint mediante NMEA 0183 durante la navigazione.
• Selezionare Numeri per trasmettere i numeri dei waypoint durante la navigazione. Questa opzione potrebbe
risolvere i problemi di compatibilità con le versioni precedenti dei piloti automatici NMEA 0183.
Visualizzazione delle informazioni sulla diagnostica NMEA 0183
La schermata Diagnostica NMEA 0183 è uno strumento di risoluzione dei problemi utilizzato dagli installatori per
vericare che i dati NMEA 0183 vengano inviati nel sistema.
I chartplotter GPSMAP serie 700 sono certicati NMEA 2000 e sono in grado di ricevere dati da una rete NMEA 2000
installata sull'imbarcazione per visualizzare informazioni speciche, quali profondità, velocità, temperatura dell'acqua,
velocità e direzione del vento e dati del motore.
È possibile anche assegnare un nome ai motori e ai serbatoi in modo che la loro posizione sia facilmente identicabile
sull'imbarcazione.
Per collegare un chartplotter GPSMAP serie 700 a una rete NMEA 2000 esistente e visualizzare un elenco dei numeri
PGN NMEA 2000 supportati, vedere Istruzioni di installazione di GPSMAP serie 700.
Visualizzazione di un elenco di tutti i dispositivi NMEA 2000
È possibile visualizzare tutti i dispositivi connessi alla rete NMEA 2000.
Trasmissione dei dati NMEA 0183 su una rete NMEA 2000
È possibile attivare, congurare o disattivare i collegamenti in uscita. I collegamenti in uscita si vericano quando un
chartplotter acquisisce i dati NMEA 0183 ricevuti da qualsiasi sorgente, li formatta in dati NMEA 2000 e li invia al bus
NMEA 2000.
1. Nella schermata principale, selezionare Congura > Comunicazioni > Collegamenti in uscita.
2. Eseguire un'operazione:
• Selezionare Attivato per attivare i collegamenti in uscita dal chartplotter.
• Selezionare Auto per consentire ai chartplotter della rete NMEA 2000 di stabilire quale chartplotter eseguirà
tale funzione. Non può essere presente più di un chartplotter nella rete NMEA 2000 per il collegamento dei dati
NMEA 0183 sul bus NMEA 2000.
•
•
Tutte le unità GPSMAP serie 700 sono certicate NMEA 2000.
88 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 93
Appendice
Registrazione del dispositivo
Per ricevere assistenza completa, eseguire la registrazione in linea.
• Visitare il sito Web http://my.garmin.com.
• Conservare in un luogo sicuro la ricevuta di acquisto originale, oppure una fotocopia.
Come contattare il servizio di assistenza Garmin
In caso di domande su questo prodotto, contattare il servizio di assistenza Garmin:
• Negli Stati Uniti, visitare il sito Web www.garmin.com/support oppure contattare Garmin USA al numero
(913) 397.8200 o (800) 800.1020.
• Nel Regno Unito, contattare telefonicamente Garmin (Europe) Ltd. al numero 0808 2380000.
• In Europa, visitare il sito Web www.garmin.com/support e fare clic su Contact Support per ottenere informazioni
relative all'assistenza sul territorio nazionale.
Dichiarazione di conformità
Con il presente documento, Garmin dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali e alle altre
disposizioni in materia previste dalla Direttiva 1999/5/CE. Per visualizzare la versione integrale della Dichiarazione di
conformità, visitare il sito Web www.garmin.com/compliance.
Contratto di licenza del software
L'USO DEL CHARTPLOTTER IMPLICA L'ACCETTAZIONE DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI
SPECIFICATI NEL SEGUENTE CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE. LEGGERE ATTENTAMENTE IL
PRESENTE CONTRATTO.
Garmin Ltd. e le società afliate ("Garmin") concedono una licenza limitata per l'utilizzo del software integrato in
questo dispositivo (il "Software") in forma binaria eseguibile per il normale funzionamento del prodotto. Il titolo e i
diritti di proprietà e proprietà intellettuale relativi al Software sono esclusivi di Garmin e/o dei rispettivi provider terzi.
L'utente prende atto che il Software è di proprietà di Garmin e/o dei rispettivi provider terzi ed è protetto dalle leggi
sul copyright in vigore negli Stati Uniti d'America e dai trattati internazionali sul copyright. L'utente riconosce inoltre
che la struttura, l'organizzazione e il codice del Software, di cui non viene fornito il codice sorgente, sono considerati
segreti commerciali di Garmin e/o dei rispettivi provider terzi e che il Software in formato sorgente resta un segreto
commerciale di Garmin e/o dei rispettivi provider terzi. L'utente acconsente a non decompilare, disassemblare,
modicare, decodicare o convertire in formato leggibile il Software o parte di esso né a creare altri prodotti basati
sul Software. L'utente accetta di non esportare o riesportare il Software in qualsiasi paese in violazione delle leggi sul
controllo delle esportazioni in vigore negli Stati Uniti d'America o delle norme per il controllo delle esportazioni di
qualsiasi altro paese.
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 89
Page 94
Indice
Indice
A
acqua
velocità 50
aggiunta di svolte 28
AIS
denizione bersaglio 12, 83
minacce 15, 58
radar 59
allarme acque profonde 77
allarme ancora 51
allarme arrivo 51
allarme carburante totale a bordo 52
allarme collisione 12, 14, 58
allarme dell’orologio 51
allarme di minima 77
allarme fuori rotta 51
allarme pesci 77
allarme temperatura acqua 77
allarme voltaggio unità 51
allarme zona sicura da collisione 14, 58
allarmi
acque profonde 77
ancora che ara 51
arrivo 51
carburante totale a bordo 52
collisione 12, 14, 58
fondale basso 77
fuori rotta 51
navigazione 51
orologio 51
pesce 77
precisione GPS 52
sistema 51
sonar 77
temperatura dell’acqua 77
voltaggio unità 51
allarmi di navigazione 51
allineamento 43
allineamento dati mappa 62
alloggiamento scheda SD 1, 2
altezza sicura 46
altre imbarcazioni
AIS 50, 58
direzione proiettata 59
percorsi 50, 59, 82
ampiezza corsia 16
antenna
connettore 1
dimensioni 68
velocità di rotazione 68
aree di portata 15, 68
ausili navigazione
congurazione 10
selezione 8
B
backup dei dati 53
barometro 43
barra dati del nastro bussola 24, 49, 67
bersagli sospesi 19, 75
BlueChart g2 Vision
Fish Eye 3D 18
foto aeree 11
Mariner’s Eye 3D 17
90 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
POI 21
schede dati 16
simboli sulla mappa 5
bussola 41
C
campi dati
mappa 49
radar 67
schermata di combinazione 23
Cancella dati utente 28, 30, 31, 32
capacità carburante 51
carburante a bordo 52
chiamate di emergenza 80
classico, stile terreno 3D 17
collegamenti in uscita 88
collegamenti, in uscita 88
colore delle tracce 6, 31
colori di pericolo 17
colori diurni 2
colori notturni 2
combinazione, mappa foto 20
combinazioni
barre dati 48
calibrazione velocità sull’acqua 50
capacità carburante 51
carburante totale a bordo 52
Page 95
Indice
cerchi 68
collegamenti in uscita 88
colore traccia 31
colori di pericolo 17
conni mappa 11
cono sonar 19
dettagli 8, 14, 59
dimensione navaid 10
dimensioni antenna 68
direzione proiettata 14, 59
distanza da linea costiera 46
disturbo causato dal mare 64
disturbo causato da pioggia 65
DSC 79
elenco dispositivi NMEA 2000 87
etichette rotta 45
fondale basso 77
formato orario 47
formato posizione 47
foto 19
frasi di uscita 86
frequenza 76
fronte imbarcazione 69
fuori rotta 51
fuso orario 47
GPS 85
guadagno 63, 76
impostazione NMEA 0183 86
impostazione NMEA 2000 87
informazioni sistema 85
interferenza 66
intervallo 32, 77
intervallo di visualizzazione 14, 59
linea di prua 9, 68
linea profondità 75
linee di navigazione 68
map datum 47
mappa mondiale 9
maree/correnti 19
modo colore 2
modo registrazione 32
numeri sovraimpressi 75
offset chiglia 78
ombreggiatura sicurezza 10
ora legale 47
orientamento 8, 67
orologio 51
POI terrestri 11
precisione GPS 52
profondità del punto 10
profondità sicura 18, 46
proiettata 47
punti di assistenza 11
punti foto 11
retroilluminazione 2
rosa dei venti 11
Rotta Automatica 46
rumore supercie 75
schema colori 67, 76
scostamento temperatura 78
segnale acustico 45
settori luce 11
simboli 10
simboli pesce 19, 75
simulatore 44
sorgenti velocità 45
stile 17
temperatura dell’acqua 77
tempo 47
tempo standby 57
tipi di porte 86
tipo navaid 10
transizione svolta 45
unità di distanza 48
unità di profondità 48
unità di sistema 48
unità pressione 48
unità quota 48
unità temperatura 48
unità velocità 48
unità volume 48
Vel. Look-Ahd 68
velocità di rotazione 68
velocità scorrimento 74
vista 18
visualizzazione VRM/EBL 59
voltaggio unità 51
whiteline 76
zona di non trasmissione 68
copia 53
creazione 28, 29
Dove si va? 25
eliminazione 30
ignorare un waypoint 30
modica 29
navigazione 28, 34, 60
navigazione a ritroso 35, 61
navigazione in avanti 35, 61
navigazione parallela a 35, 61
posizione corrente 28
radar 60
svolte 28, 29, 45
tipo etichetta 45
visualizzazione elenco 29
waypoint 29
percorsi imbarcazione
aspetto 83
durata 82
visualizzazione 82
Perspective 3D
AIS 15
ampiezza corsia 16
aree di portata 15
barre dati 48
informazioni sull’oggetto 6
pilota automatico 32
POI terrestri 11
precisione posizione 86
prestazioni GPS 84
profondità pericolosa 10
profondità sicura 18, 46
proiettata 42, 43, 67
punti foto 11
punti scandaglio profondità 10
R
radar
AIS 59
aree di portata 68
dimensioni antenna 68
disturbi 63
FTC (Fast Time Constant) 65
guadagno 63
intervallo 54, 62
linea di prua 68
linee di navigazione 68
modalità acque profonde 56
modalità crociera 55
modalità di visualizzazione 55
modalità porto 56
modalità sentinella 57
offset parte anteriore
imbarcazione 69
orientamento 67
ottimizzazione visualizzazione 62
punto di vista 68
riuto rumori 63
scala di zoom 54
schema colori 67
tipi 55, 63
trasmissione 54
trasmissione a tempo 57
velocità rotazione antenna 68
zona di non trasmissione 68
radar in trasmissione 54
radio VHF
canale DSC 83
chiamata a bersaglio AIS 83
chiamate di emergenza 80
chiamate singole normali 83
rapporto posizione 81
registrazione 89
registrazione prodotto 89
registro eventi 68
registro profondità 73
registro temperature 73
registro traccia
intervallo 32
memoria 32
reimpostazione 86
reticolo nord 47
retroilluminazione 2
Revisiona 6
riferimento direzione 47
riuto rumori, radar 63
riuto rumori, sonar 76
rilievo ombreggiato 9
rosa dei venti 11
rotazione, visualizzazione 3D 15
Rotta Automatica
BlueChart g2 Vision 21
distanza da linea costiera 46
linea 46
navigazione 5
rotta proiettata 13
Rotta verso 26, 28, 33
S
scala di zoom 4, 54
scala massima 38
scala minima 38
scheda di memoria 2, 53
scheda Secure Digital 2
schede dati 2
BlueChart g2 Vision 16
schema colori
radar 67
sonar 76
schermata principale 3
scorrimento
graci 5
visualizzazioni 3D 15
scostamento
chiglia 78
fronte imbarcazione 69
temperatura dell’acqua 78
scostamento chiglia 78
scostamento temperatura acqua 78
segnale satellitare 2
sensore velocità 42, 45, 50, 74
serbatoi, etichettare 87
servizi nautici 11, 25, 33
servizio di assistenza 89
Servizio di assistenza Garmin 89
settori luce 11
simboli 5, 10
simboli IALA 11
simboli NOAA 11
simboli pesce 19, 75
simboli sulla mappa 5
sistemi di coordinate 47
sonar
allarmi 77
a-scope 75
aspetto 74
bersagli sospesi 75
cono 19
frequenze 76
guadagno 76
linea profondità 75
numeri sovraimpressi 75
rumore supercie 75
scala profondità 77
schema colori 76
velocità scorrimento 74
visualizzazioni 71
whiteline 76
sorgente dati preferita 88
sorgente velocità vento 42
sovraimpressione del radar 61
92 Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700
Page 97
T
tasti
intervallo 15
power i
tasto accensione i, 1
tempo
formato 47
schermo 47
zona 47
touchscreen 84
tracce
attive 31
colore 6, 31
copia 53
Dove si va? 25
elenco 31
eliminazione 31
in sovraimpressione radar 69
modica 31
modica/eliminazione 19
navigazione 35
registrazione 32
salvataggio 31
salvataggio come rotta 31
visualizzazione 30
tracce attive
eliminazione 31
ritracciare 31
salvataggio 31
tracciamento posizione 81
trasferimento dati 52, 53, 86
trasmissione a tempo 57
U
unità di misura 48
uomo a mare
creazione dal menu principale 3
creazione da una schermata di
navigazione 27
da radio VHF 80
eliminazione 28
V
Vai a 26, 33
variazione magnetica 47
velocità di scorrimento, sonar 74
vento
apparente 41
reale 41
vento apparente 41
vento reale 41
versione mappa base 3
versione software 3
vista del cielo 85
visualizzazione a frequenza divisa 72
visualizzazione a pieno schermo 71
visualizzazione a zoom diviso 72
visualizzazione waypoint 6
VMG 42
VRM
misurazione 59
regolazione 59
visualizzazione 59
Indice
W
WAAS/EGNOS 85
waypoint
copia 53
creazione 6, 26, 60, 74
Dove si va? 25
elenco 27
eliminazione 28
ignorare sulla rotta 30
imbarcazione rilevata 81
modica 27
nascondere 60
navigazione verso 34
posizione corrente 26
radar 60
sonar 74
sovraimpressione radar,
etichettare 69
spostamento 27
tipo etichetta 69
uomo a mare 27
visualizzazione 60
Z
zona di guardia 57
zona di non trasmissione 68
zoom 4, 15, 71
Manuale Utente del dispositivo GPSMAP serie 700 93
Page 98
Page 99
Page 100
Per gli ultimi aggiornamenti software gratuiti (esclusi i dati mappa) dei
prodotti Garmin, visitare il sito Web Garmin all'indirizzo www.garmin.com.