Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative. La FAAC si riserva il diritto,
lasciando inalterate le caratteristiche essenziali dell’apparecchiatura, di apportare in qualunque
momento e senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione, le modifiche che essa ritiene
convenienti per miglioramenti tecnici o per qualsiasi altra esigenza di carattere costruttivo o
commerciale.
The descriptions and illustrations contained in the present manual are not binding. FAAC reserves the
right, whilst leaving the main features of the equipments unaltered, to undertake any modifications
it holds necessary for either technical or commercial reasons, at any time and without revising the
present publication.
Les descriptions et les illustrations du présent manuel sont fournies à titre indicatif. FAAC se réserve le
droit d’apporter à tout moment les modifications qu’elle jugera utiles sur ce produit tout en conservant
les caractéristiques essentielles, sans devoir pour autant mettre à jour cette publication.
Die Beschreibungen und Abbildungen in vorliegendem Handbuch sind unverbindlich. FAAC behält
sich das Recht vor, ohne die wesentlichen Eigenschaften dieses Gerätes zu verändern und ohne
Verbindlichkeiten in Bezug auf die Neufassung der vorliegenden Anleitungen, technisch bzw.
konstruktiv/kommerziell bedingte Verbesserungen vorzunehmen.
Las descripciones y las ilustraciones de este manual no comportan compromiso alguno. FAAC se
reserva el derecho, dejando inmutadas las características esenciales de los aparatos, de aportar, en
cualquier momento y sin comprometerse a poner al día la presente publicación, todas las
modificaciones que considere oportunas para el perfeccionamiento técnico o para cualquier otro
tipo de exigencia de carácter constructivo o comercial.
para la naturaleza
100% papel reciclado
ist umweltfreundlich
100% Altpapier
FAAC per la natura
• La presente istruzione è realizzata al 100% in carta riciclata.
• Non disperdete nell'ambiente gli imballaggi dei componenti dell'automazione bensì selezionate
i vari materiali (es. cartone, polistirolo) secondo prescrizioni locali per lo smaltimento rifiuti e le
norme vigenti.
FAAC for the environment
• The present manual is produced in 100% recycled paper
• Respect the environment. Dispose of each type of product packaging material (card, polystyrene)
in accordance with the provisions for waste disposal as specified in the country of installation.
FAAC der Umwelt zuliebe
• Vorliegende Anleitungen sind auf 100% Altpapier gedruckt.
• Verpackungsstoffe der Antriebskomponenten (z.B. Pappe, Styropor) nach den einschlägigen
Normen der Abfallwirtschaft sortenrein sammeln.
FAAC écologique
• La présente notice a été réalisée 100% avec du papier recyclé.
• Ne pas jeter dans la nature les emballages des composants de l’automatisme, mais sélectionner
les différents matériaux (ex.: carton, polystyrène) selon la législation locale pour l’élimination des
déchets et les normes en vigueur.
FAAC por la naturaleza.
• El presente manual de instrucciones se ha realizado, al 100%, en papel reciclado.
• Los materiales utilizados para el embalaje de las distintas partes del sistema automático (cartón,
poliestireno) no deben tirarse al medio ambiente, sino seleccionarse conforme a las prescripciones
locales y las normas vigentes para el desecho de residuos sólidos.
FAAC S.p.A.
Via Benini, 1
40069 Zola Predosa (BO) - ITALIA
Tel.: 051/6172411 - Tlx.: 521087
Fax: 051/758518
pour la nature
papier recyclé 100%
for nature
recycled paper 100%
Timbro del Rivenditore:/Distributor’s Stamp:/Timbre de l’Agent:/ Fachhändlerstempel:/Sello del Revendedor:
per la natura
732320 - Rev.B
carta riciclata 100%
ITALIANO
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ
Fabbricante:FAAC S.p.A.
Indirizzo:Via Benini, 1 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA
Dichiara che:Le apparecchiature elettroniche 596MPS e 610MPS
• sono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti direttive :
73/23/CEE e successiva modifica 93/68/CEE.
89/336/CEE e successiva modifica 92/31/CEE e 93/68/CEE
Nota aggiuntiva :
Questi prodotti sono stati sottoposti a test in una configurazione tipica omogenea (tutti prodotti di costruzione
FAAC S.p.A.)
Bologna, 01, gennaio,1999
L’Amministratore Delegato
A. Bassi
ITALIANO
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
1) ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire attentamente tutta l’istruzione. Una errata installazione o un errato uso del
prodotto può portare a gravi danni alle persone.
2) Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del
prodotto.
3) I materiali dell’imballaggio (plastica,polistirolo,ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
4) Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
5) Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per
l’utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo non
espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo.
6) FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio o
diverso da quello per cui l’automatismo è destinato.
7) Non installare l’apparecchio in atmosfera esplosiva: la presenza di gas
o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
8) Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con
quanto stabilito dalle Normative UNI8612, CEN pr EN 12604 e CEN pr
EN 12605.
Per i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme
sopra riportate.
9) FAAC non è responsabile dell’inosservanza della Buona Tecnica nella
costruzione delle chiusure da motorizzare, nonchè delle deformazioni
che dovessero intervenire nell’utilizzo.
10) L’installazione deve essere effettuata nell’osservanza delle Norme
UNI8612, CEN pr EN 12453 e CEN pr EN 12635.
Il livello di sicurezza dell’automazione deve essere C+D.
11) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica.
12) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore
onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a
3 mm. È consigliabile l’uso di un magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare.
13) Verificare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore differenziale
con soglia da 0,03 A.
14) Verificare che l’impianto di terra sia realizzato a regola d’arte e
collegarvi le parti metalliche della chiusura. Collegare inoltre a terra
il filo Giallo/Verde dell’automatismo.
15) L’automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento
costituita da un controllo di coppia che deve comunque essere
sempre accompagnato ad altri dispositivi di sicurezza.
16) I dispositivi di sicurezza (Es.: fotocellule,coste sensibili,ecc...) permettono di proteggere eventuali aree di pericolo da Rischi meccanici dimovimento, come ad Es. schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento.
17) Per ogni impianto è indispensabile l’utilizzo di almeno una segnalazione luminosa (es: FAAC LAMP MINILAMP, ecc.) nonchè di un cartello
di segnalazione fissato adeguatamente sulla struttura dell’infisso,
oltre ai dispositivi citati al punto “16”.
18) FAAC declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon
funzionamento dell’automazione, in caso vengano utilizzati componenti dell’impianto non di produzione FAAC.
19) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali FAAC.
20) Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte il sistema
d’automazione.
21) L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza e consegnare
all’Utente utilizzatore dell’impianto il libretto d’avvertenze allegato al
prodotto.
22) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del
prodotto durante il funzionamento.
23) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro
datore di impulso, per evitare che l’automazione possa essere
azionata involontariamente.
24) L’Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato.
25) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non
è permesso
1
ITALIANO
ITALIANO
596MPS & 610MPS
Le presenti istruzioni sono valide per i seguenti modelli:
Apparecchiature 596MPS - 610MPS
2. COLLEGAMENTI ELETTRICI
ÜPrima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla scheda
L'apparecchiatura elettronica 596MPS è indicata per
comandare automazioni basculanti con singolo o doppio
operatore oleodinamico.
L'apparecchiatura elettronica 610MPS è indicata per
Seguire i punti 10, 11, 12, 13,14 degli OBBLIGHI GENERALI PER LA
SICUREZZA.
Separare sempre i cavi di alimentazione 230V~ da quelli di
comando e di sicurezza (pulsanti, ricevente, fotocellule ecc.).
Per evitare qualsiasi disturbo elettrico utilizzare guaine separate.
comandare barriere con operatore oleodinamico.
1.1.CARATTERISTICHE TECNICHE
TAB. 1 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO 596MPS & 610MPS
(selezionabili a dip-switch)
596MPS610MPS
Logicaautomatica (A) / semiautomatica (E)
J1
Tempo pausa (sec.)30/600/2/5/10/15/30/60
Tempo lavoro (sec.)25/30/35/404/5/7/9
Failsafeabilitato/disabilitato
TAB. 2 CARATTERISTICHE HARDWARE 596MPS & 610MPS
Alimentazione230V~ (+6 -10 %) 50Hz
Potenza max assorbita10 W
Carico max motori800 W
Alimentazione accessori24Vdc
Carico max accessori250 mA
Temperatura ambiente- 20°C V + 55°C
Fusibili di protezionemotore/accessori
Altre sicurezze
Other safeties
Autres sécurités
Andere Sicherheiten
Otros disp. seg.
Connettori rapidi per schede decodifica-riceventi RP
pulsante apertura esterno
Morsettiereestraibili
Open
Ingressi in morsettieraStop
Sicurezze in chiusura
Fine corsa
Uscite in morsettieramotore
J1
condensatore
alimentazione accessori 24Vdc
lampada di cortesia (596MPS)
lampeggiatore (610MPS)
Temporizzazione di cortesia90 sec. (596MPS)
2.1.SCHEMA COLLEGAMENTO 596MPS
(fotocellula con failsafe abilitato)
596MPS
STOP
OPEN
FSW
219
+24V
FAIL-SAFE
3
654
5
4
3
2
1
2.2.SCHEMA COLLEGAMENTO 610MPS
(fotocellula con failsafe abilitato)
7
FCC
8
TXRX
FCA
J2
2
1
C1
C2
13121110
14
SERVICE LIGHT
230V~ 40W max
M1M2
610MPS
STOP
OPEN
FSW
219
+24V
FAIL-SAFE
3
654
7
FCC
8
FCA
J2
13121110
14
C1
C2
15
16
FAACLAMP
MINILAMP
15
16
FAACLAMP
MINILAMP
Fig. 2
J9
181719
230V~
(+6% -10%)
50Hz
Fig. 3
J9
181719
230V~
(+6% -10%)
50Hz
1.2.LAY OUT SCHEDA 596MPS & 610MPS
DS1
J3
J3
F2
J4
F2
IC1
J4
J1J2
J1
876543219
ON
123456
RL1
RL3
RL2
DS1
5
4
Fig. 1
Altre sicurezze
Other safeties
Autres sécurités
Andere Sicherheiten
TF1
Otros disp. seg.
3
2
1
TXRX
2
1
M1M2
TAB. 3 COMPONENTI SCHEDA 596MPS & 610MPS
F1Fusibile F1 5x20 5A/250V (motore/primario trasformatore)
J2Morsettiera uscita motore/condensatore/lampada
J3Connettore rapido schede decodifica/riceventi RP
J4Connettore rapido pulsante Open
J9Morsettiera ingresso alimentazione 230V~
2
ITALIANO
844MPS
ITALIANO
3. DESCRIZIONE COLLEGAMENTI
3.1.MORSETTIERA J1 (bassa tensione)
1 = Comando di OPEN (N.O.)
Si intende qualsiasi dispositivo (pulsante, detector,..)
che, chiudendo un contatto, può dare un impulso
d’apertura o chiusura all'automazione.
Per installare più dispositivi di Open, collegare i contatti N.O. in parallelo.
2 = FSW Contatto sicurezze in chiusura (N.C.)
Per sicurezze, si intendono tutti i dispositivi
(fotocellule, coste sensibili, spire magnetiche) con
contatto N.C. che inter vengono in presenza di un
ostacolo nell’area da loro protetta.
Le sicurezze salvaguardano la zona interessata dal
movimento in chiusura dell'automazione.
L’intervento delle sicurezze durante la fase di chiusura provoca l’inversione del movimento dell'automazione, mentre non ha effetto durante la fase di
apertura. Le sicurezze impegnate ad automazione
aperta o in pausa, impediscono la chiusura.
Per installare più dispositivi di sicurezza, collegare i
contatti N.C. in serie.
ÜSe non vengono collegati dispositivi di sicurezza
in chiusura, ponticellare questo ingresso:
Si intende qualsiasi dispositivo (es. pulsante) che,
aprendo un contatto, arresta il movimento dell'automazione.
Per installare più dispositivi d’arresto, collegare i contatti N.C. in serie.
Ü Se non vengono collegati dispositivi di Stop,
ponticellare l’ingresso col comune (morsetto 4).
Il carico max degli accessori è 250mA.
Per il calcolo degli assorbimenti, fare riferimento alle
istruzioni dei singoli accessori.
6 = Failsafe (-) (vedi "
4. Programmazione
")
Se si abilita il Failsafe, collegare obbligatoriamente
a questo morsetto i negativi dei proiettori
fotocellule.
7 = FCC Contatto Finecorsa Chiusura (N.O.)
Il finecorsa di chiusura è un dispositivo con contatto N.O. che, azionato quando l'automazione raggiunge la posizione di chiuso (chiudendo il contatto), provoca l'arresto dell'automazione dopo circa
1 secondo.
Il finecorsa di apertura è un dispositivo con contatto N.O. che, azionato quando l'automazione raggiunge la posizione di aperto (chiudendo il contatto), provoca l'arresto dell'automazione.
3.2.MORSETTIERA J2 (alta tensione)
10-11 = Collegamento condensatore di spunto
In caso di applicazione con due operatori, collegare in parallelo i condensatori.
12-13-14 = Collegamento motore elettrico
I morsetti 12-13 vanno collegati alle fasi del motore
(cavi marrone e nero) mentre il morsetto 14 al comune del motore (cavo blu).
In caso di applicazione con due operatori, collegare in parallelo i due motori.
15-16 = Lampada cortesia temporizzata (596MPS)
Lampeggiatore (610MPS)
La funzione di questa uscita è differenziata in base
al modello di scheda:
•596MPS:
Collegare l'eventuale lampada di cortesia 230V~
60W max. La luce di cortesia si attiva alla partenza
del motore e permane per un tempo di circa 90 secondi dal termine del movimento.
•610MPS:
Collegare il lampeggiatore 230V~ 60W max.
3.3.CONNETTORE J3 (bassa tensione)
Il connettore J3 è utilizzato per il collegamento rapido di
schede MINIDEC,DECODER, RICEVENTI RP (Fig. 4,5,6)
L'inserimento avviene innestando le schede accessorie in
maniera che il loro lato componenti sia rivolto verso l'interno
dell'apparecchiatura elettronica.
Inserimento e disinserimento vanno effettuati dopo aver tolto
tensione.
Fig.4Fig. 6Fig. 5
844MPS
PLUS
MINIDEC
SL/DS
844MPS
DECODER
SL/SLP/DS
3.4.CONNETTORE J4 (bassa tensione)
Il connettore J4 è utilizzato per il collegamento rapido del
pulsante di apertura posto sul carter di operatori per basculante.
Per programmare il funzionamento dell'automazione, agire sui
microinterruttori come segue:
596MPS
LogicaSW1
EOFF
AON
Tempo Pausa (sec.)SW5
ON
123456
OFF
Comportamento FSWSW2
apre immediatamenteOFF
apre al disimpegnoON
ON
123456
OFF
Tempo Ap/ChSW4 SW5
(sec.)
4OFF OFF
5ONOFF
7OFFON
9ONON
30OFF
60ON
Tempo Ap/Ch (sec.)SW3 SW4
610MPS
LogicaPausaSW1 SW2 SW3
(sec.)
E/OFF OFF OFF
A10OFF OFFON
FailsafeSW6
NoOFF
SiON
40OFFOFF
35ONOFF
30OFFON
25ONON
0ONOFF OFF
2OFFONOFF
5ONON OFF
15ONOFFON
30OFFONON
60ONONON
FailsafeSW6
NoOFF
SiON
3
ITALIANO
ITALIANO
•Logiche di funzionamento
Il comportamento dell'automazione nelle logiche:
A = Automatica E = Semiautomatica
è indicato nelle Tab. 4-5.
•Tempo Pausa
É il tempo di sosta in apertura prima della richiusura, quando
si seleziona la logica automatica.
•Tempo Apertura/Chiusura
Selezionare un tempo di movimento che permetta di
mantenere il motore elettrico alimentato per qualche secondo
dopo l'arrivo dell'automazione sugli arresti meccanici.
Rappresenta anche il tempo massimo per raggiungere i
finecorsa (opzionali).
•Comportamento FSW (solo 596MPS)
Definisce l'effetto dell'intervento delle sicurezze durante la
chiusura (inversione immediata o al disimpegno).
Nota: la 610MPS esegue solo l'inversione immediata.
•Failsafe
Il Failsafe è un sistema elettronico di verifica della funzionalità
delle fotocellule collegate. Il controllo viene effettuato prima
di ogni azionamento in chiusura dei motori, disalimentando
momentaneamente il proiettore (TX) della fotocellula per
accertare la conseguente apertura del contatto sul ricevitore
(RX). Qualora ciò non avvenga, il movimento dell'automazione
è inibito per sicurezza.
L'abilitazione del Failsafe richiede
un'alimentazione separata per i proiettori delle fotocellule
(Fig.12).
TAB. 4 LOGICA AUTOMATICA (A)
LOGICA "A"IMPULSI
STATO AUTOMAZIONEOPENSTOPSICUREZZE
CHIUSOapre e richiude dopo ilnessun effettonessun effetto
IN APERTURAnessun effetto blocca ilnessun effetto
APERTA IN PAUSArichiudeblocca ilferma la pausa
IN CHIUSURAriapreblocca ilinverte il moto
BLOCCATArichiudenessun effettonessun effetto
tempo pausa(Open inibito)
funzionamento
immediatamentefunzionamentofino al disimpegno
immediatamentefunzionamento(()
Installare la scheda in contenitori con adeguato grado di
protezione. Gli accessori per il cablaggio (passacavi,tubi,...)
devono mantenere il grado di protezione del contenitore.
5.1.VERIFICA DEL SENSO DI ROTAZIONE
1) Togliere la tensione di alimentazione alla scheda.
2) Sbloccare l'automazione, agendo sul dispositivo di blocco/sblocco degli operatori.
3) Portare manualmente l'automazione a metà della sua
corsa.
4) Ribloccare l'automazione, agendo sul dispositivo di blocco/sblocco degli operatori.
5) Ripristinare la tensione di alimentazione alla scheda.
6) Inviare un impulso di apertura (Open) e verificare che si
comandi l'apertura dell'automazione.
Qualora uno o entrambi i motori venissero azionati in chiusura,
invertirne le fasi (cavi marrone e nero) sulla morsettiera della
scheda.
Declares that:Electronic appliances 596MPS and 610MPS
• conform to the essential safety requirements of the following directives:
73/23/EEC and subsequent amendment 93/68/EEC.
89/336/EEC and subsequent amendment 92/31/CEE and 93/68/EEC
Additional information:
These products underwent tests in a typical, uniform configuration (all products manufactured by FAAC
S.p.A.).
Bologna 01 January 1999
The Managing Director
A. Bassi
ENGLISH
WARNING FOR THE INSTALLER
GENERAL SAFETY OBLIGATIONS
1) CAUTION! It is important for personal safety to follow all the instructions
carefully. Incorrect installation or misuse of the product may cause
people serious harm.
2)
Read the instructions carefully before starting to install the product.
3) Packaging material (plastic, polystyrene, etc.) must not be left within reach
of children as it is a potential source of danger.
4) Keep the instructions in a safe place for future reference.
5) This product was designed and manufactured strictly for the use indicated
in this documentation. Any other not expressly indicated use may damage
the product and/or be a source of danger.
6) FAAC accepts no responsibility due to improper use of the automation or
use other than that intended.
7) Do not install the appliance in an area subject to explosion hazard: inflammable gasses or fumes are a serious safety hazard.
8) Mechanical construction elements must meet the provisions of UNI8612,
CEN pr EN 12604 and CEN pr EN 12605 Standards.
To obtain an adequate level of safety in non EU countries, the above
mentioned Standards must be observed in addition to national standards.
9) FAAC will not accept responsibility if the principles of Good Workmanship
are disregarded in constructing the closing elements to be motorised, and
if any deformation occurs during use of the said elements.
10) Installation must meet the following Standards: UNI8612, CEN pr EN 12453
and CEN pr EN 12635.
The safety class for the automation must be C+D.
11) Before carrying out any work on the system, switch off the power supply.
12 ) The mains power supply of the automation must be fitted with a all-pole
switch with contact opening distance of 3mm or greater. Use of a 6A
thermal breaker with all-pole circuit break is recommended.
13) Make sure there is a differential switch with 0.03A threshold upstream of the
system.
14) Check that the earthing system is correctly made and connect the closure
metal parts to it. Also connect the Yellow/Green wire of the automation to
the earthing system.
15) The automation includes an intrinsic anti-crushing device consisting of a
torque control which, however, must be installed together with other
safety devices.
16) The safety devices [e.g.: photocells, sensitive edges, etc…] protect any
dangerous areas against Movement mechanical risks, such as, crushing,
dragging, or shearing.
17) Use of at least one indicator-light is essential for each system (e.g.: FAAC
LAMP MINILAMP, etc.) as well as a sign adequately fixed to the frame
structure, in addition to the devices mentioned at point “16”.
18) FAAC accepts no responsibility regarding safety and correct operation
of the automation, should components made by manufacturers other
than FAAC be used in the system.
19) Use only FAAC original spare parts for maintenance.
20) Do not make any alterations to the components of the automation.
21 ) The installer must supply full information regarding manual operation of
the system in case of an emergency and hand to the user of the system the
“User’s Guide” included with the product.
22) Do not allow children or other persons to stand near the product while in
operation.
23 ) Keep remote controls or any other pulse generator well away from chil-
dren, to prevent the automation from being activated accidentally.
24) The user must refrain from attempting to repair or adjust the system personally and should contact qualified personnel only.
25) Anything not expressly provided for in these instructions is not
permitted.
5
Loading...
+ 15 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.