Instruction Manual
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manuale di Istruzioni
337506
Created 03/22
Scan the QR code and select the Manuals and Support quick links from the
product page for the most up-to-date manual information.
Scannen Sie den QR-Code und wählen Sie auf der Produktseite die Quicklinks
Handbücher und Unterstützung, um die aktuellsten Informationen zu Handbücher.
Scannez le code QR et sélectionnez les liens rapides Manuals and Support sur la
page du produit pour obtenir les informations les plus récentes sur le manuel.
Scannerizzare il codice QR e selezionare i Link veloci Manuali e Supporto dalla
pagina del prodotto per le informazioni manuali più aggiornate.
EFL015001
AVVISO
Tutte le istruzioni, le garanzie e altri documenti pertinenti sono soggetti a modifiche a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una documentazione aggiornata sul
prodotto, visitare il sito www.horizonhobby.com o towerhobbies.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
CONVENZIONI TERMINOLOGICHE
I seguenti termini vengono utilizzati in tutta la documentazione relativa al prodotto per indicare il livello di eventuali danni connessi all’utilizzo di questo prodotto:
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano la probabilità di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone OPPURE una
probabilità elevata di lesioni superficiali alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano la probabilità di danni alle cose E la possibilità di gravi lesioni alle persone.
AVVISO: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare la possibilità di danni alle cose E la possibilità minima o nulla di lesioni alle persone.
AVVERTENZA: leggere PER INTERO il manuale di istruzioni per acquisire dimestichezza con le caratteristiche del prodotto prima di metterlo in funzione. Un uso
improprio del prodotto può causare danni al prodotto stesso e ai beni personali e provocare gravi lesioni alle persone.
Questo è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere utilizzato in modo attento e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di
meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto potrebbe causare lesioni alle persone o danni al prodotto stesso o ad altre cose. Questo prodotto
non deve essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non utilizzare componenti incompatibili o modificare il prodotto in maniera diversa
da quanto riportato nelle istruzioni fornite da Horizon Hobby, LLC. Il presente manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto.
È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze riportate nel manuale prima di montare, impostare o usare il prodotto per poterlo utilizzare
correttamente ed evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
ETÀ CONSIGLIATA: almeno 14 anni. Questo non è un giocattolo.
ATTENZIONE AI PRODOTTI CONTRAFFATTI: se è necessario sostituire la ricevente Spektrum in dotazione con uno dei prodotti Horizon Hobby, si raccomanda di
acquistare sempre da Horizon Hobby, LLC o da un suo rivenditore autorizzato per essere certi dell’autenticità e della qualità del prodotto Spektrum. Horizon
Hobby, LLC nega ogni assistenza tecnica e garanzia a titolo esemplificativo, ma non esaustivo in merito alla compatibilità e alle prestazioni di prodotti contraffatti o
dichiarati compatibili con la tecnologia DSM o Spektrum.
IT
Precauzioni e avvertenze sulla sicurezza
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in modo tale da non risultare pericoloso per sé stesso e gli altri e da non danneggiare
il prodotto stesso o i beni altrui.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni
attorno al modello per evitare collisioni o danni. Questo modello è
controllato da un segnale radio soggetto a interferenze provenienti
da diverse sorgenti non controllabili dall’utilizzatore. Tali interferenze
possono provocare perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da veicoli, traffico e persone.
• Seguire sempre scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze sia per il modello
che per tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere sempre le sostanze chimiche, le parti piccole e i
componenti elettrici fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare sempre il contatto con l’acqua di tutte le apparecchiature
che non sono state appositamente progettate a tale scopo.
L’umidità danneggia i componenti elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello. Potrebbe
essere pericoloso e persino mortale.
• Non utilizzare il modello se le batterie della trasmittente sono poco cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre la trasmittente accesa quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciare sempre che i componenti si raffreddino dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggi danneggiati.
• Non toccare mai le parti in movimento.
83
IT
Registrazione
Registra il tuo prodotto oggi stesso per unirti alla nostra
mailing list e ricevere tutti gli aggiornamenti sui prodotti, le
offerte e le novità E-Flite.
Indice
Guida al completamento ...................................................................................... 84
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti ............................................. 107
Specifiche
Apertura alare1033 mm
Lunghezza1140 mm
Senza batteria: 1316 g
Peso
Elementi inclusi
TrasmittenteSpektrum DXS 2,4 GHz (SPMR1010)
Batterie della
trasmittente
RicevitoreSpektrum DSMX SRXL2 RX con connettore (SPM4650C)
Controller di voloSpektrum Flight Controller (SPMA3230B)
ESC70 A 3S/4S con telemetria (SPMXAE0070)
Motore2847-3200 Kv 6 Poli Brushless (SPMXAM1100)
Gruppo ventola70 mm, intubata (EFLA8012DF)
Servo
Accessori richiesti
Batteria di bordo
CaricabatterieCompatibile con batterie 3-4S LiPo
Accessori opzionali
SPMA3180Sensore per atterraggio assistito (LAS)
RFL1205Simulatore di volo RC RealFlight Trainer Edition
SPMWS2000Dongle USB simulatore wireless WS2000
SPMXPSA300
Con la batteria di brodo 3S 4000 mAh consigliata:
1550 g
4 alcaline AA
(2) servo sub-micro 9 g (SPMSA381)
(3) servo sub-micro digitali MG 14 g (SPMSA382)
Da 3S 11,1 V a 4S 14,8 V 3200-4000 mAh LiPo
con connettore IC3 o EC3
Smart G2 Powerstage Bundle
con batteria 3S 4000 mAh e caricabatterie S120
Guida al completamento
Scannerizza questo QR Code per accedere alla guida al
completamento per informazioni sul bundle batterie e
caricabatterie Powerstage raccomandato. Puoi anche
visualizzare l’elenco delle parti opzionali nella pagina
del prodotto su www.HorizonHobby.com per ulteriori
informazioni su altre batterie, caricatori e altri articoli
compatibili.
Raccomandiamo di leggere ogni sezione di questo
manuale prima di procedere con il montaggio
secondo i passi indicati. Raccomandiamo inoltre di
guardare l’intero video di assemblaggio scansionando
questo QR Code o utilizzando questo URL:
www.horizonhobby.cc/HabuSTSassembly.
Video di
montaggio
Montaggio dell’ala
1. Posizionare la fusoliera a testa in giù.
CONSIGLIO: utilizzare l’imballaggio grande in schiuma per tenere la fusoliera
ritagliando delle tacche sui lati dell’imballaggio e posando la fusoliera nelle tacche.
2. Capovolgere l’ala e allinearla con la sella di montaggio sulla fusoliera.
IMPORTANTE: i fori dei perni di allineamento e il connettore del servo nella
parte superiore centrale dell’ala devono allinearsi con i perni e il connettore
corrispondenti nella parte inferiore della fusoliera.
3. Fissare l’ala alla fusoliera con quattro viti a croce e un cacciavite a croce #1.
Le viti M3 x 16 mm più corte sono usate nei fori anteriori e posteriori.
Le viti più lunghe M3 x 25 mm sono usate nei fori di sinistra e di destra.
IMPORTANTE: non serrare eccessivamente le viti. Un serraggio eccessivo può
causare danni alle viti e ai punti di fissaggio.
M3 x 16mm (2)
M3 x 25mm (2)
Montaggio del carrello anteriore
Si consiglia di guardare il capitolo/sezione "Installazione
del carrello anteriore" del video di assemblaggio
scansionando questo QR Code o utilizzando questo URL:
www.horizonhobby.cc/HabuSTSassembly.
Video di
montaggio
1. Inserire il connettore maschio del servo per il servo di sterzo del carrello
anteriore nel connettore femmina sul cavo di prolunga installato nella fusoliera.
IMPORTANTE: assicurarsi che i colori dei fili corrispondano quando si inserisce
il connettore maschio del servo nel connettore femmina. I connettori presentano
inoltre 2 angoli smussati come ausilio per l’allineamento.
2. Installare il gruppo del carrello anteriore (A) nella fusoliera con l’ingresso
dell’aria verso la parte anteriore e la gamba della ruota verso la parte
posteriore.
3. Fissare il carrello anteriore alla fusoliera con otto viti a croce (B) 2 x 8 mm e un
cacciavite a croce #0.
IMPORTANTE: non serrare eccessivamente le viti. Un serraggio eccessivo può
causare danni alle viti e ai punti di fissaggio.
A
B
2mm x 8mm (8)
86
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Montaggio del carrello principale
Si consiglia di guardare il capitolo/sezione "Installazione del
carrello principale" del video di montaggio scansionando
questo QR code o utilizzando questo URL:
www.horizonhobby.cc/HabuSTSassembly.
Video di
montaggio
1. Installare una delle gambe del carrello principale (A) nel foro della piastra del
carrello di atterraggio destro o sinistro sul fondo dell’ala. La ruota deve essere
rivolta verso la parte anteriore dell’aeromodello.
CONSIGLIO: i carrelli di atterraggio principali sono intercambiabili. Non esiste un
carrello specifico di destra o di sinistra.
2. Ruotare con decisione la gamba nella piastra del carrello di atterraggio finché
la sezione orizzontale (B) della gamba non scatta in posizione sotto le clip nella
piastra.
3. Ripetere i punti 1 e 2 per installare il carrello sull’altra ala.
Montaggio dello stabilizzatore orizzontale
Si consiglia di guardare il capitolo/sezione "Installazione
dello stabilizzatore orizzontale" del video di montaggio
scansionando questo QR Code o utilizzando questo URL:
www.horizonhobby.cc/HabuSTSassembly.
IT
A
B
Video di
montaggio
1. Sistemare l’aeromodello poggiandolo sulle ruote, su una superficie piana.
2. Inserire i connettori maschio dei servo di equilibratore e timone nei connettori
femmina contrassegnati sella fusoliera, come mostrato nell’illustrazione. Gli
angoli smussati dei connettori devono essere rivolti verso l’alto.
CONSIGLIO: inserire prima il connettore dell’equilibratore (ELE), seguito dal
connettore del timone (RUD).
3. Inserire i perni di allineamento anteriori del piano di coda orizzontale nei fori
della fusoliera.
4. Spingere il piano di coda in avanti fino a inserire i perni di allineamento della
fusoliera posteriore nei fori corrispondenti.
5. Fissare il gruppo dello stabilizzatore orizzontale alla fusoliera usando due viti a
croce M2.5 x 8 mm e un cacciavite #1.
IMPORTANTE: assicurarsi che nessun cavo venga schiacciato o danneggiato
quando si procede a fissare lo stabilizzatore alla fusoliera. non serrare
eccessivamente le viti. Un serraggio eccessivo può causare danni alle viti e ai punti
di fissaggio.
M2.5 x 8mm (3)
87
IT
Montaggio dello stabilizzatore verticale
Si consiglia di guardare il capitolo/sezione "Installazione
dello stabilizzatore verticale" del video di montaggio
scansionando questo QR Code o utilizzando questo URL:
www.horizonhobby.cc/HabuSTSassembly.
Video di
montaggio
1. Posizionare manualmente il braccio del servo del timone in modo che punti
verso il lato destro dell’aeromodello, come mostrato.
IMPORTANTE: non applicare forza eccessiva per spostare il braccio del servo. Si
rischia di danneggiare gli ingranaggi del servo.
2. Allineare lo stabilizzatore verticale alla fusoliera e guidare il braccio del servo
del timone attraverso il foro della base dello stabilizzatore verticale.
3. Fissare lo stabilizzatore verticale alla fusoliera con tre viti a croce da 2,5 x 8
mm e un cacciavite #1.
2.5mm x 8mm (3)
4. Assicurarsi che il manicotto di tenuta in silicone morbido sia sul gruppo
dell’asta del timone.
5. Far scorrere l’estremità a z dell’asta di comando del timone attraverso la parte
superiore del foro più esterno del braccio del servo del timone. Far passare
l’asta di comando attraverso il foro fino a quando l’asta non risulta posizionata
come mostrato nell’illustrazione.
6. Fissare la forcella dell’asta di comando al foro più esterno della squadretta del
timone facendo delicatamente leva sui lati della forcella, inserendo il perno
della forcella attraverso il foro più esterno della squadretta di controllo del
timone e richiudendo il lato della forcella sul perno della stessa, catturando la
squadretta di controllo del timone tra i lati della forcella.
7. Far scorrere il manicotto di tenuta sopra la forcella per evitare che i lati della
forcella si aprano.
8. Allineare e premere il
cono di coda sul retro
della fusoliera e fissare
il cono in posizione con
il nastro adesivo fornito
in dotazione (A).
A
Squadretta di
controllo del timone
Manicotto di fissaggio
Braccio servo
Asta di comandoForcella
88
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Trasmittente DXS Spektrum
Installazione delle batterie nella trasmittente
1. Rimuovere il coperchio del vano batteria.
2. Inserire le batterie AA in dotazione, rispettando la polarità.
3. Rimettere a posto il coperchio.
Allarme batterie scariche
Quando la tensione delle batterie della trasmittente scende sotto i 4,7 V, viene emesso
un allarme sonoro e i LED della tensione lampeggiano. Sostituire immediatamente le
batterie. Se l’allarme si attiva durante il volo, atterrare il prima possibile.
ATTENZIONE: se si utilizzano batterie ricaricabili, ricaricare solo le
batterie ricaricabili. Provare a ricaricare delle batterie non ricaricabili può
provocarne l’esplosione, con danni o lesioni a cose e/o persone.
IT
Interruttori e LED della trasmittente
Pulsante A = Pulsante Trainer/Bind/Panic: questo pulsante è usato per
controllare le funzioni Trainer, Bind e Panic Recovery Mode.
Vedere la sezione "addestramento al volo" per le istruzioni sull’uso della
trasmittente come parte di un sistema di addestramento "buddy box".
Vedere la sezione "binding" per le istruzioni per la procedura di binding tra la
trasmittente e l’aeromodello, se è necessario ripeterla. La trasmittente inclusa
viene collegata al ricevitore/aeromobile in fabbrica e quindi il binding non è in
genere necessario.
Vedere la sezione sulla tecnologia SAFE (Sensor Assisted Flight Envelope) per
informazioni sulla modalità di recupero antipanico.
Interruttore F = Interruttore Hi/Lo Rate: questo interruttore viene utilizzato per le
funzioni rateo alto e basso sui canali di alettoni, equilibratore e timone.
Consigliamo i ratei bassi per i primi voli quando si impara a pilotare e per
l’esecuzione di manovre più morbide e precise e i ratei alti per manovre più
aggressive e acrobatiche.
Nella posizione superiore (HI), la corsa del servo è del 100% su questi canali.
Nella posizione inferiore (LO), la corsa del servo diminuisce al 70%.
Interruttore B = Interruttore della modalità di volo: questo interruttore è usato
per selezionare la modalità di volo SAFE. Vedere la sezione sulla tecnologia SAFE
(Sensor Assisted Flight Envelope) per informazioni sulle modalità di volo SAFE.
Interruttore H = Interruttore taglio gas: questo interruttore attiva il taglio del
comando del motore.
Con il taglio gas attivato (interruttore H, posizione 1), l’input del comando motore
dallo stick del motore viene disattivato. Questa caratteristica di sicurezza evita che
i movimenti accidentali dello stick del motore possano attivare il motore quando la
batteria di volo è collegata e alimenta il sistema.
Con il taglio gas disattivato (interruttore H, posizione 0), qualsiasi posizione
dello stick del motore al di sopra dell’impostazione inferiore attiva il motore
dell’aeromodello.
AVVISO: assicurarsi sempre che lo stick del motore sia alla posizione più bassa
prima di spegnere la funzione di taglio del motore. In caso contrario si corre il
rischio di danni agli ingranaggi.
Interruttore D = Interruttore del canale 7: questo interruttore non viene usato per
questo aeromodello.
LED RGB e indicazioni sonore:
Lampeggiante con bip sonori: La trasmittente è in modalità di binding, perché
il pulsante di binding è stato tenuto premuto mentre la trasmittente era accesa.
Vedere la sezione "binding" per maggiori informazioni.
Pulsa con un tono acustico basso ogni 2 secondi: la tensione della batteria
della trasmittente è scesa sotto i 4,7 V. Sostituire immediatamente le batterie della
trasmittente. Se ciò accade durante il volo, atterrare il prima possibile.
Interruttore D
Interruttore B
LED RGB
Indicatore tensione
batteria di volo
Stick gas/timone
Pulsante
di accensione
Trim motore
Trim timone
Gancio per tracolla
Impugnatura
Porta trainer wireless
Porta
di programmazione
Vano batterie
Antenna
Interruttore H
Interruttore F
Stick
equilibratore/
alettoni
Trim
equilibratore
Trim alettone
Pulsante A
89
IT
Indicatore tensione della batteria di volo
La trasmittente DXS inclusa è dotato di una funzione di indicatore della tensione
della batteria di volo che funziona con i ricevitori, i controller di volo e gli ESC con
capacità telemetriche compatibili con la tecnologia Smart. Questa funzione della
tecnologia Smart fornisce una rappresentazione visiva della tensione/potenza
residua approssimativa della batteria di volo tramite i quattro indicatori LED sulla
trasmittente.
• Quando la batteria è completamente carica, tutti e quattro
i LED si accendono in modo permanente.
• Alzando la manetta, la tensione della batteria scende, facendo sì che i
LED indichino meno tensione e una minore capacità residua della batteria,
con un numero minore di LED che rimangono accesi o lampeggiano.
• Riducendo la manetta, il carico sulla batteria diminuisce e la tensione della
batteria aumenta, come indicato dal numero maggiore di LED che rimangono
accesi o lampeggiano. Con il passare del tempo, la capacità residua
utilizzabile della batteria si riduce e la potenza disponibile scende, come
indicato dal numero minore di LED che rimangono accesi o lampeggiano.
• Quando l’ultimo LED inizia a lampeggiare, l’allarme di bassa tensione della
batteria di volo sulla trasmittente suona prima che venga attivata la funzione di
taglio per bassa tensione nell’ESC dell’aeromodello (vedere la sezione "volo"
per una descrizione della funzione di taglio per bassa tensione). L’allarme di
bassa tensione della batteria di volo suona per 25 secondi. Se si abbassa la
manetta e la tensione della batteria di volo sale perché nella batteria rimane
ancora abbastanza capacità utilizzabile, l’allarme si interrompe prima dei 25
secondi. In entrambi i casi, atterrare appena possibile se l’allarme suona.
Indicatore tensione
batteria di volo
Per resettare l’avviso di bassa tensione della batteria di volo:
1. Dopo l’atterraggio, scollegare la batteria di volo dall’aeromodello per almeno
15 secondi, o finché i LED dell’indicatore di tensione della batteria di volo sulla
trasmittente DXS si spengono.
2. Collegare una batteria completamente carica all’aeromodello. L’indicatore della
tensione della batteria di volo si resetta prima del volo successivo.
Installazione della batteria di volo, sistema SAFE e attivazione del regolatore elettronico di velocità (ESC)
1. Mettere l’aeromodello in posizione verticale.
2. Abbassare completamente lo stick del motore sulla trasmittente e attivare
il taglio gas (interruttore H, posizione 1). L’attivazione del taglio del motore
disattiva l’input inviato al motore dallo stick del motore. Questa caratteristica
di sicurezza evita che i movimenti accidentali dello stick del motore possano
attivare il motore quando la batteria di volo è collegata e alimenta il sistema.
3. Accendere la trasmittente e attendere per almeno 5 secondi prima di procedere.
IMPORTANTE: accendere sempre la trasmittente prima di collegare la batteria di
volo dell’aeromodello all’ESC.
4. Collegare la batteria di volo all’ESC, rispettando la polarità.
5. Fissare la batteria di volo nel vano batterie con delle fascette a strappo in modo
da centrare adeguatamente il centro di gravità (CG). Vedere la sezione "centro
di gravità" per informazioni sulla misurazione del CG.
CONSIGLIO: per evitare che la batteria di volo scivoli in avanti o indietro durante
il volo, aggiungere una fascetta a strappo con striscia adesiva alla batteria e ai
supporti della cinghia della batteria. Applicare il lato morbido della fascetta alla
batteria e quello ruvido ai supporti della cinghia della batteria.
L’aeromodello deve essere in posizione verticale, su una superficie piana e tenuto
immobile fino a quando i sistemi interni non completano l’inizializzazione. Se
l’aeromodello viene spostato e non completa l’inizializzazione entro circa 30
secondi, scollegare e ricollegare la batteria di volo per reinizializzare il sistema.
Completata l’inizializzazione del sistema, il timone si sposta prima da lato a lato e
poi torna in posizione neutra, a conferma che il sistema SAFE è pronto.
IMPORTANTE: se quando si collega la batteria la manetta non è completamente
abbassata, l’ESC non arma il motore. Portare la manetta al minimo per armare il
motore.
IMPORTANTE: il sistema AS3X si attiva in modalità Esperto solo quando la manetta
supera il 25%. Quando si attiva, il sistema prende il controllo/muove le superfici
di controllo del velivolo. Ciò è normale. La tecnologia AS3X rimane attivo fino a
quando l’ESC viene scollegato.
6. Montare il cupolino.
ATTENZIONE: scollegare sempre la batteria di volo LiPo dal ricevitore
quando l’aeromodello non è in uso per evitare che la batteria si scarichi
eccessivamente. Le batterie che si scaricano fino a superare la tensione inferiore
minima consentita possono subire danni, con conseguente riduzione del
rendimento e rischi potenziali di incendio durante la ricarica.
90
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Baricentro (CG)
Si consiglia di guardare il capitolo/sezione "centro
di gravità" del video di montaggio scansionando
questo QR Code o utilizzando questo URL:
www.horizonhobby.cc/HabuSTSassembly.
Video di
montaggio
ATTENZIONE: non far volare l’aeromodello senza essersi assicurati che il
centro di gravità sia entro i limiti accettabili. Se l’aeromodello non è
correttamente bilanciato, vi è il rischio di perdita di controllo e possibili danni. La
garanzia non copre i danni causati dallo schianto al suolo.
Dopo aver installato la batteria di volo e prima di accendere l’ESC, verificare che il
centro di gravità sia corretto. Il CG deve collocarsi a 70-105 mm dietro il bordo di
attacco alare, misurando dalla radice alare. Per ottenere le migliori prestazioni di
volo si ottengono però con un centro di gravità a 80 mm dietro il bordo di entrata
alare, misurando dalla radice dell’ala, come mostrato.
La batteria di volo e la capottina devono essere installate per ottenere un
bilanciamento corretto dell’aeromodello.
Tenere l’aeromodello capovolto, con i polpastrelli di entrambi gli indici nella
posizione suggerita per il CG, su entrambi i lati della fusoliera.
• Se l’aeromodello rimane in piano, l’aeromodello è bilanciato sulla posizione
consigliata per il CG.
• Se il muso si inclina verso il basso, spostare la batteria di volo all’indietro fino a
portare l’aeromodello in equilibrio sulla posizione consigliata per il CG.
• Se il muso si alza, spostare in avanti la batteria di bordo finché l’aeromodello
non è in equilibrio sulla posizione consigliata per il CG.
Quando si vola con il CG corretto in modalità principiante, l’aeromodello dovrebbe
cabrare gradualmente a piena potenza e procedere in volo livellato al 50-60% della
potenza senza applicare l’equilibratore.
• Se il baricentro dell’aeromodello è troppo in avanti (muso pesante), è
necessario alzare l’equilibratore per procedere in volo livellato al 50-60% della
potenza.
• Se il baricentro è troppo arretrato (coda pesante), è necessario abbassare
l’elevatore per procedere in volo livellato.
Regolare la posizione della batteria come necessario.
IT
80 mm dietro al
bordo d’attacco
della radice alare
91
IT
Verifica della direzione dei comandi
AVVERTENZA: non eseguire questa o altre verifiche senza aver prima
attivato il taglio gas. L’avvio accidentale del motore potrebbe altrimenti
provocare lesioni o danni gravi.
Se le superfici di controllo non rispondono in modo corretto, NON VOLARE.
Consultare la Guida alla risoluzione dei problemi per avere maggiori informazioni.
Per ricevere assistenza, contattare il servizio assistenza Horizon Hobby.
1. Accendere la trasmittente.
2. Attivare il taglio gas (interruttore H, posizione 1).
3. Impostare la modalità di volo su Esperto (interruttore B, posizione 2).
IMPORTANTE: NON controllare i comandi nelle modalità Principiante o Intermedio
(interruttore B, posizione 0 o 1).
4. Posizionare l’aeromodello su un terreno piano e lontano da ostacoli.
5. Accendere l’aeromodello e attendere che si inizializzi.
6. Muovere gli stick sulla trasmittente come descritto in tabella per verificare che
le superfici di controllo dell’aeromodello rispondano come indicato. Assicurarsi
che le superfici di controllo dell’aeromodello rispondano come mostrato e
tornino al centro quando si l’input di controllo viene rilasciato.
7. Controllare che sulle superfici di controllo non ci siano piegature.
8. Con l’aeromodello su una superficie liscia, farlo rullare in avanti a mano.
Spingere il pulsante del trim del timone sulla trasmittente a sinistra o a destra
fino a quando l’aeromodello si muove in linea retta.
CONSIGLIO: la trasmittente emette un debole segnale acustico a ogni pressione
dei pulsanti dei trim in tutte le direzioni. Tenendo premuto il pulsante in qualsiasi
direzione la regolazione avanza velocemente finché il pulsante non viene rilasciato
o il trim non raggiunge il fine corsa. Se il pulsante del trim non emette segnali
acustici quando viene premuto, il trim è già a fine corsa. La posizione centrale è
indicata da un segnale leggermente più forte.
Centraggio delle superfici di controllo
Dopo aver controllato che le superfici di controllo si muovano correttamente e che
la ruota anteriore sia allineata, rilasciare gli stick della trasmittente. Assicurarsi che
tutte le superfici di controllo siano centrate.
CONSIGLIO: centrare la ruota anteriore con il trim elettronico del timone. Il timone
viene poi centrato manualmente.
Per qualsiasi superficie che non è centrata:
1. Far scivolare via il manicotto di fermo dalla forcella.
2. Fare leva delicatamente sulla forcella per aprirla.
3. Far scorrere il perno della forcella fuori dalla squadretta di controllo.
4. Ruotare la forcella sull’asta di comando per allungare o accorciare la lunghezza
dell’asta per regolare la posizione centrale della superficie.
5. Quando si raggiunge la posizione corretta, far scorrere il perno della forcella di
nuovo nel foro corretto della squadretta di controllo.
6. Chiudere la forcella, catturando la squadretta di controllo tra i lati.
7. Far scorrere il manicotto di tenuta sopra la forcella per evitare che la forcella si apra.
Stick gas/
timone
Comando trasmittente
EquilibratoreAlettoneTimone
Stick
equilibratore/alettoni
Risposta della superficie di controllo
(visto da dietro)
Prima del primo volo
Prima di cimentarsi per la prima volta in volo con questo aeromodello, si consiglia
vivamente di provare il simulatore di volo RC RealFlight Trainer Edition (RFL1205,
venduto separatamente) da abbinare insieme al dongle simulatore wireless
Spektrum WS2000 (SPMWS2000, venduto separatamente) alla trasmittente DXS
inclusa nella versione RTF Basic per apprendere e familiarizzarsi con i principi di
pilotaggio base del velivolo. Con i popolari aerei da addestramento Horizon Hobby
- incluso l’Habu STS 70mm EDF jet - e lezioni del Virtual Flight Instructor integrato,
tutti possono imparare a volare con facilità allenandosi sul PC a casa o su un
portatile praticamente ovunque!
Ti incoraggiamo inoltre a entrare in contatto con i piloti RC esperti della tua zona
attraverso i negozi di hobbistica e in campi di volo RC. E per coloro che si trovano
negli Stati Uniti, consigliamo di iscriversi a un’organizzazione nazionale come
l’Academy of Model Aeronautics (AMA). L’AMA può fornisce informazioni sui club
locali, gli istruttori e campi di volo esistenti nella tua zona, oltre alla copertura
assicurativa. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.modelaircraft.org.
92
RealFlight
Trainer Edition
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Scegliere un campo di volo
Vedere le leggi e le normative locali prima di scegliere il luogo dove far volare l’aeromodello.
Per il massimo successo e per proteggere i propri beni e il proprio aeromodello, è
fondamentale scegliere un luogo molto aperto per far volare quest’ultimo. Si consiglia
di consultare il proprio negozio di hobbistica locale per informazioni sui campi di volo
e i club locali. Per i clienti negli Stati Uniti, visitare l’Academy of Model Aeronautics su
www.modelaircraft.org per maggiori informazioni sui club di volo.
Tenere sempre a mente che l’aeromodello può raggiungere velocità in volo
considerevoli e coprire rapidamente le distanze. Pianificare sempre il volo in aree
con più spazio di quello di cui si pensa di aver realmente bisogno, in particolare
durante i primi voli.
Il sito di volo scelto dovrebbe:
• assicurare uno spazio libero di almeno 400 m in tutte le direzioni.
• Essere libero da alberi, edifici, auto, linee elettriche e qualsiasi altra cosa contro
cui l’aeromodello possa urtare o che possa interferire con la visuale.
• Essere lontano da persone e animali domestici.
Test di portata
AVVERTENZA: mentre si tiene l’aereo durante il test di portata, tenere
sempre parti del corpo e altri oggetti lontano dal motore. In caso contrario
ci si potrebbe ferire.
La portata deve essere controllata prima di ogni volo, specialmente con un
aeromodello nuovo.
La trasmittente Spektrum DXS inclusa incorpora una modalità di controllo della
portata che riduce la potenza di uscita della trasmittente in modo da non dover
spostarsi di molto dal ricevitore per verificarne il raggio d’azione. Seguire le
istruzioni che seguono per attivare la modalità di verifica della portata della
trasmittente DXe:
1. Abbassare completamente la manetta e accendere la trasmittente per almeno
5 secondi.
2. Con l’aiuto di un assistente che tenga l’aeromodello, collegare la batteria
dell’aeromodello al connettore dell’ESC. Tenere l’aeromodello immobile per 5
secondi.
3. Posizionarsi di fronte all’aeromodello con la trasmittente nella normale
posizione di volo.
4. Tenere premuto il pulsante di binding (pulsante A) e spostare l’interruttore del
rateo HI/LO (interruttore F) su e giù due volte. Il LED RGB della trasmittente
lampeggerà e l’allarme suonerà, a indicare che il sistema è in modalità di
controllo portata. Non rilasciare il pulsante di binding finché il controllo della
portata non è completo.
IMPORTANTE: tenere premuto il pulsante BIND per tutta la durata della procedura.
Rilasciare il pulsante per interrompere la modalità di controllo della portata.
5. Con l’aeromodello fermamente sistemato a terra, posizionarsi a circa 30 passi
da esso.
CONSIGLIO: in alcuni modelli, quando l’aereo è a terra, l’antenna o le antenne
possono trovarsi a pochi centimetri dal suolo. Tale prossimità può ridurre l’efficacia
della verifica della portata. In caso di problemi durante il controllo della portata,
tenere fermo l’aeromodello su un supporto non conduttivo a un’altezza massima di
60 cm da terra e ripetere la verifica della portata.
6. Spostare i comandi di timone, equilibratore, alettoni e motore sulla trasmittente
per assicurarsi che funzionino in modo corretto a una distanza di circa 30
passi. In caso di problemi, non provare a volare. Consultare la tabella con
le informazioni di contatto per servizio e garanzia alla fine del manuale per
contattare il servizio assistenza di Horizon Hobby.
7. Dopo avere eseguito con successo la verifica della portata, rilasciare il pulsante
di connessione per uscire dalla modalità di controllo della portata.
ATTENZIONE: data la ridotta potenza di uscita della trasmittente, NON
tentare mai di volare con la trasmittente in modalità controllo di portata.
Farlo può causare la perdita di controllo dell’aeromodello.
TENERE
IT
Interruttore F
2X
93
IT
Controllo del volo
IMPORTANTE: benché la tecnologia SAFE sia uno strumento estremamente utile,
l’aeromodello va sempre pilotato manualmente. Impartendo comandi errati ad
altitudini inferiori o velocità più basse, l’aeromodello potrebbe schiantarsi. Studiare
attentamente questi comandi e la relativa risposta dell’aeromodello prima di
effettuare il primo volo. Per le prime esperienze di volo, impostare l’interruttore
della modalità di volo SAFE® Plus su Principiante (posizione 0). Per un controllo
dolce dell’aeromodello, effettuare sempre piccole correzioni. Tutte le indicazioni
sono descritte come se ci si trovasse sull’aeromodello.
Manetta, più veloce o più lento
• Spingete lo stick del motore in avanti per accelerare e cabrare.
• Abbassare lo stick del motore per rallentare e scendere di quota.
Equilibratore su e giù
• Tirare indietro lo stick dell’equilibratore per far alzare il muso dell’aeromodello.
• Spingere lo stick dell’equilibratore in avanti per
abbassare il muso dell’aeromodello.
Alettone a destra e a sinistra
• Spostare lo stick dell’alettone a destra per virare
o inclinare l’aeromodello verso destra.
• Spostare lo stick dell’alettone a destra per virare
o inclinare l’aeromodello verso destra.
CONSIGLIO: immaginarsi sempre all’interno dell’aeromodello per determinare in
che direzione inclinare le ali dell’aeromodello.
• Quando l’aeromodello vola allontanandosi dal pilota, l’inclinazione a destra o a
sinistra dell’aeromodello appare normale.
• Quando vola in direzione del pilota, l’aeromodello sembra inclinarsi nella
direzione opposta rispetto al comando impartito. Con l’esperienza, il
meccanismo sarà più istintivo.
CONSIGLIO: quando si vola verso se stessi, se una delle ali scivola, spostare lo
stick dell’alettone verso l’ala bassa per livellare l’aeromodello.
Timone a destra e a sinistra
• Spingere lo stick del timone a destra per imbardare
il muso dell’aeromodello verso destra.
• Spingere lo stick del timone a sinistra per imbardare
il muso dell’aeromodello a sinistra.
Lo stick del timone serve anche a dirigere l’aeromodello a sinistra o a destra
durante il rullaggio a terra.
CONSIGLIO: analogamente come per il comando dell’alettone, immaginarsi
all’interno del velivolo per decidere in quale direzione puntare il muso
dell’aeromodello in base alla direzione di volo (da o verso il pilota).
Stick gas/
timone
Comando trasmittenteRisposta aereo
Equilibratore
Alettone
Stick
equilibratore/alettoni
94
Timone
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Modalità di volo della tecnologia SAFE (Sensor Assisted Flight Envelope)
In qualsiasi momento durante il volo, è possibile commutare tra le tre diverse
modalità di volo - Principiante, Intermedio o Esperto - o attivare la funzione
di recupero antipanico per portare il velivolo ad una quota di volo sicura. Per
passare da una all’altra delle modalità di volo, cambiare la posizione dell’apposito
interruttore.
Principiante (int. B, posizione 0)
Limiti dell’inviluppo di volo: Gli angoli
di Beccheggio (muso in su o in giù) e
Rollio (estremità alari in su o in giù)
vengono limitati per aiutare il pilota a
mantenere l’aeromodello in volo.
• Autolivellamento:
quando i comandi di
beccheggio e rollio sono
riportati in neutro, il velivolo torna a un volo livellato.
• Stabilità assistita in decollo e atterraggio.
• Regolazione motore in base ad arrampicata e discesa.
RollioBeccheggio
Intermedio (int. B, posizione 1)
Inviluppo di volo meno ristretto:
Gli angoli di Beccheggio (muso in su o
in giù) e Rollio (estremità alari in su o
in giù) continuano a essere limitati, ma
il pilota ha una maggiore autonomia
nei comandi.
• NO autolivellamento:
il livellamento
automatico funziona solo in modalità Principiante.
CONSIGLIO: in modalità Intermedio, l’Habu STS passa automaticamente in
modalità Principiante quando scende sotto i 30 metri di quota.
Beccheggio
Rollio
Esperto (int. B, posizione 2)
Nessun limite dell’inviluppo di volo:
Non ci sono limiti di beccheggio o
rollio e niente autolivellamento, quindi
si ha il controllo completo! Questa
modalità consente il volo rovescio (a
testa in giù), manovre acrobatiche
come loop, rollate e altro ancora.
Beccheggio
Rollio
Modalità antipanico
Questa funzione offre al pilota un maggiore senso di sicurezza mentre continua a
migliorare le proprie abilità. Se si perde l’orientamento oppure se l’aeromodello
assume un assetto non noto o scomodo in qualsiasi modalità di volo:
1. Premere e tenere premuto il tasto BIND/Panic (pulsante A) della trasmittente
e rilasciare gli stick di controllo. L’aeromodello uscirà immediatamente dalla
picchiata e allineerà le ali per il volo livellato.
IMPORTANTE: il velivolo recupererà un assetto più sicuro quando si trattiene il
pulsante PANIC anche se gli stick vengono azionati. Tuttavia il rilascio degli stick di
controllo consente un recupero più rapido.
2. Rilasciare il pulsante PANIC e continuare col volo.
ATTENZIONE: la funzione di recupero antipanico non è in grado di evitare
eventuali ostacoli lungo la direzione di volo dell’aeromodello. Una quota
adeguata è necessaria per consentire al velivolo di tornare a un volo dritto e
livellato se la funzione antipanico si attiva quando il velivolo è capovolto.
Int. modalità volo
(Int. B)
0
IT
1
2
95
IT
Controlli pre-volo
Scegliere un’area all’aperto dove poter volare in sicurezza.
Caricare la batteria di bordo.
Installare la batteria di bordo completamente carica nell’aeromodello.
Verificare che i controlli si muovano tutti liberamente.
Controllare il baricentro (CG).
Eseguire il controllo della direzione dei comandi.
Volo
Questo aeromodello è relativamente facile da pilotare anche per chi sta ancora
affinando le proprie capacità da principiante; consigliamo tuttavia di farsi affiancare
da un istruttore di volo qualificato nei primi voli radiocomandati. Alcuni dei club di
aeromodellismo offrono corsi di addestramento sui loro campi di volo. Si consiglia
di rivolgersi al proprio fornitore di modellistica per conoscere i club di volo nelle
proprie vicinanze. Il sito web dell’Academy of Model Aeronautics all’indirizzo www.
modelaircraft.org. è utile per maggiori informazioni sui club e i corsi di volo negli
Stati Uniti.
Decollo
Impostare la modalità di volo su Principiante (Posizione 0) per i primi voli. Impostare
un timer di volo di 5 minuti. Regolare il timer di volo per i voli successivi, a seconda
della batteria di volo scelta.
Posizionare l’aeromodello sulla pista, rivolto verso il vento. Alzare lentamente la
manetta per iniziare il decollo in direzione del vento. Potrebbero essere necessari
dei piccoli input del timone per mantenere l’aeromodello dritto. Man mano che si
alza la manetta e si raggiunge una velocità sufficiente, l’aeromodello inizia una
lenta salita.
CONSIGLIO: la corsa di comando di timone/ruota anteriore è impostata
automaticamente per il rullaggio a terra in modalità principiante quando
l’aeromodello è a terra e a meno di 6 metri di quota. Questo migliora la
controllabilità del rullaggio a terra e il controllo dell’imbardata in atterraggio. Una
volta in volo, la corsa del controllo del timone viene automaticamente ridotta alla
modalità di volo per principianti.
Eseguire il test della portata del radiocomando.
Pianificare il volo in base alle condizioni del campo.
Impostare il timer di volo a:
4-6 minuti se si usa una batteria da 3000 mAh 3S.
8-10 minuti se si usa una batteria da 4000 mAh 3S.
Buon divertimento!
Scansiona il QR Code per accedere a un video con utili
consigli per pilotare questo aeromodello.
Video di volo
Vento
Spostare lentamente in
avanti lo stick del motore.
In volo
Continuare a salire nel vento a tutto motore, fino a raggiungere una quota di circa
15 metri. Allontanare l’aeromodello dalla propria posizione con una virata graduale
continuando a mantenere la quota. Iniziare una virata inclinando leggermente
l’aeromodello con lo stick degli alettoni. Tirare delicatamente indietro lo stick
dell’equilibratore per tirare l’aeromodello intorno alla virata e mantenere la quota.
Quando l’aeromodello raggiunge la direzione desiderata, basta applicare l’alettone
opposto per livellare le ali e allentare l’equilibratore.
Salire a circa 60 metri e ridurre il motore a circa il 50%. Regolare la potenza del
motore per mantenere la quota. Cercare di non portare l’aeromodello troppo in alto
o troppo lontano.
Durante il volo:
• Volare ad una quota abbastanza alta da avere tempo per reagire al
comportamento dell’aeromodello.
• Effettuare solo movimenti ridotti e dolci sugli stick per vedere come reagisce
l’aeromodello.
• Fare pratica volando in ampi cerchi ad alta quota. Volare con il muso
dell’aeromodello rivolto verso di sé è una delle cose più difficili da imparare.
Volare in cerchio permette di vedere l’aeromodello da tutte le angolazioni.
• Se si perde l’orientamento dell’aeromodello, tenere premuto il pulsante
antipanico e rilasciare gli stick. L’aeromodello tornerà a volare in piano.
Rilasciare il pulsante e continuare col volo.
IMPORTANTE: sebbene l’Habu STS abbia un inviluppo di volo molto ampio, a
differenza dei più convenzionali aerei a elica, la ventola elettrica intubata non
spinge, come fa invece l’elica, aria sulle superfici di controllo nel volo a bassa
velocità. Questo aeromodello dipende dalla velocità dell’aria per mantenere la
reattività dei comandi. Permettere all’aeromodello di volare troppo lentamente può
causare la perdita di efficacia dei controlli.
Quando l’aeromodello è correttamente trimmato, il suo profilo
alare gli permette di cabrare a piena manetta e scendere con
potenza ridotta senza usare l’equilibratore.
Manetta al 50%Manetta al
massimo
AVVISO: in caso di impatto imminente, attivare il blocco della manetta o
abbassare rapidamente il comando motore e il trim del motore. In caso contrario,
il rischio di danni a cellula, ESC e motore aumenta.
Manetta ridotta
96
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Atterraggio
1. Ridurre la potenza del motore a circa il 50% per rallentare.
2. Volare sottovento oltre il termine della pista.
3. Girare l’aeromodello controvento e allinearlo con il centro della pista.
4. Continuare a ridurre gradualmente la potenza e iniziare a scendere verso la
pista, tenendo le ali a livello durante l’avvicinamento. Cercare di far sì che
l’aeromodello si trovi a circa 3 metri di quota quando oltrepassa la soglia della
pista.
5. Mentre sorvola la soglia della pista, ridurre la manetta.
6. Quando sta per toccare terra, tirare dolcemente il comando dell’equilibratore
per richiamare e alzare il muso dell’aeromodello per farlo planare dolcemente
sul carrello principale. L’obiettivo è mantenere una velocità abbastanza bassa in
modo che l’aeromodello non salga di quota quando viene avviata la richiamata
di atterraggio.
CONSIGLIO: se l’aeromodello rimbalza in aria, si può aumentare leggermente il
motore e far scendere dolcemente l’aeromodello sulla pista, oppure aumentare il
motore alla massima potenza, scendere e fare il giro per ricominciare la sequenza
di atterraggio.
7. Continuare a usare lo stick del timone per tenere l’aeromodello dritto lungo la
pista, permettendogli di rullare al suolo fino a fermarsi.
AVVISO: in caso di impatto imminente, attivare il blocco della manetta o
abbassare rapidamente il comando motore e il trim del motore. In caso contrario,
il rischio di danni a cellula, ESC e motore aumenta.
IMPORTANTE: terminato il volo, non lasciare l’aeromodello al sole. Non lasciare
l’aeromodello in luoghi chiusi e caldi, come un’auto al sole. Farlo può provocare
danni al materiale espanso.
IT
Vento
a 3 m la potenza viene tolta
Richiamata
Rullaggio
Protezione da bassa tensione (LVC)
La funzione LVC è integrata nel regolatore ESC per proteggere la batteria dalle
situazioni di sovra-scarica. Quando la carica della batteria di volo è bassa, l’LVC
limita la potenza fornita al motore in modo che i comandi di volo ricevano energia
sufficiente per un atterraggio sicuro.
Quando l’LVC si attiva, l’aeromodello rallenta e il motore inizia a pulsare. Se si
sente che la potenza del motore si riduce, atterrare immediatamente e ricaricare la
batteria di volo.
AVVISO: l’uso ripetuto della funzione LVC può danneggiare la batteria.
97
IT
Regolazione dei trim
Regolazione dei trim in volo
Se l’aeromodello non vola dritto e a livello con il motore al 50% e gli stick centrati,
volare controvento e premere i tasti dei trim come indicato nella tabella finché
l’aeromodello non assume una traiettoria di volo ragionevolmente dritta e livellata.
• Si consiglia di effettuare le regolazioni in condizioni di vento calmo.
• Prima di regolare i trim, impostare la modalità di volo SAFE su Esperto
(Interruttore B, Posizione 2).
Dopo avere agito sui trim in volo, atterrare e passare alla sezione "regolazione
manuale dei trim" per ricentrare i servo e impostare meccanicamente i trim.
La trasmittente DXS inclusa dispone di pulsanti trim elettronici. la trasmittente
emette un debole segnale acustico a ogni pressione dei pulsanti dei trim in tutte le
direzioni. Tenendo premuto il pulsante in qualsiasi direzione la regolazione avanza
velocemente finché il pulsante non viene rilasciato o il trim non raggiunge il fine
corsa. Se il pulsante del trim non emette segnali acustici quando viene premuto, il
trim è già a fine corsa. La posizione centrale è indicata da un segnale leggermente
più forte.
CONSIGLIO: trimmare l’aeromodello a una quota sufficiente di circa 30 metri. Si
consiglia di affidarsi a un istruttore di volo esperto per trimmare l’aeromodello al
momento del primo volo.
Deriva aereoCorrezione richiesta
Trim equilibratore
Equilibratore
Trim equilibratore
Trim alettone
Alettone
Trim alettone
Regolazione manuale dei trim
Dopo aver regolato i trim dell’aeromodello in volo, i servi dovrebbero essere
ricentrati e le aste di spinta regolate per riflettere i cambiamenti al trimmaggio
fatto in volo. Questo serve ad assicurare che i servo mantengano la corsa completa
senza eccedere nella loro estensione in entrambe le direzioni.
1. Un volta atterrati dopo il volo di trimmaggio, impostare il taglio del motore su
ON (interruttore H, posizione 1).
2. Impostare la modalità di volo su Esperto (interruttore B, posizione 2). Assicurarsi
che l’aeromodello rimanga immobile.
3. Uno alla volta, prendere nota di qualsiasi divergenza nella posizione delle
superficie di controllo.
4. Rimuovere la forcella dalla squadretta di controllo della superficie di controllo
facendo scorrere il tubo di gomma morbida lungo l’asta di comando. Fare
delicatamente leva sulla forcella e far scorrere il perno fuori dalla squadretta di
controllo.
5. Centrare il trim della trasmittente per quella superficie di controllo.
6. Regolare la forcella in dentro o in fuori ruotando la forcella sull’asta di comando
finché la posizione della superficie di controllo non corrisponde all’offset
corretto una volta inserito il perno della forcella nella squadretta di controllo.
7. Reinserire il perno della forcella nel foro desiderato della squadretta.
8. Chiudere la forcella a scatto, catturando la squadretta di controllo tra i lati della
forcella.
9. Far scorrere il tubo di gomma morbida sopra la forcella per evitare che si apra.
10. Passare alla superficie di controllo successiva e ripetere i passaggi da 3 a 9,
fino a quando centrare i trim di tutte le superfici di controllo della trasmittente.
Trim timone
Timone
Trim timone
98
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Dopo il volo
Scollegare la batteria di volo dal modello.
Spegnere la trasmittente.
Rimuovere la batteria di bordo dall’aeromodello.
Ricaricare la batteria di bordo.
Riparare o sostituire le parti eventualmente danneggiate.
Conservare la batteria di bordo separata dall’aeromodello e tenerne sotto
controllo la carica.
Tenere nota delle condizioni del volo e dei risultati per pianificare i voli successivi.
Connessione trasmittente/ricevente
Il binding è la procedura di programmazione usata per configurare il ricevitore
associandolo al codice individuale della trasmittente, in modo che il ricevitore
possa collegarsi solo a quella specifica trasmittente.
La trasmittente inclusa viene fornita già connessa all’aeromodello. Se l’aeromodello
non risponde agli input di comando della trasmittente e le batterie di bordo e della
trasmittente sono completamente cariche, è possibile che sia necessario dover
riassociare velivolo e trasmittente.
Per ripetere il binding tra trasmittente e ricevitore:
1. Spegnere la trasmittente
2. Impostare lo stick del motore in posizione bassa e tutti gli altri comandi in
posizione neutra* Assicurarsi che l’aeromodello sia immobile.
IMPORTANTE: il motore non viene armato se il comando del gas della trasmittente
non è completamente abbassato.
3. Collegare la batteria di volo all’ESC. Il LED del controller di volo inizierà a
lampeggiare in rosso e blu.
4. Il ricevitore dell’aeromodello è fissato all’interno del vano batterie, come
mostrato nell’illustrazione. Premere e rilasciate il pulsante di binding sul
ricevitore. Il LED del ricevitore inizia a lampeggiare velocemente.
5. Accendere il ricevitore e contemporaneamente premere e tenere premuto il
pulsante di binding (pulsante A) sul ricevitore.
6. Osservare il LED sul ricevitore dell’aeromodello. Il LED del ricevitore si
accende e rimane accesso in modo permanente una volta stabilito il binding
tra trasmittente e ricevitore. Una volta correttamente associati, ricevitore e
trasmittente dovrebbero mantenere il binding anche per i voli futuri.
Se si incontrano difficoltà, vedere la guida per la risoluzione dei problemi. Se
necessario, contattare il servizio assistenza Horizon Hobby.
IMPORTANTE: terminato il volo, non lasciare l’aeromodello al sole. Non lasciare
l’aeromodello in luoghi chiusi e caldi, come un’auto al sole. Farlo può provocare
danni al materiale espanso.
Consigli per le batterie LiPo:
• Dopo l’uso, scollegare la batteria LiPo e toglierla dall’aeromodello per evitare
che sia soggetta a scarica lenta.
• Prima di riporre la batteria LiPo per lungo tempo, caricarla a metà della sua
capacità.
• Nel periodo di non utilizzo, controllare di tanto in tanto che la tensione non
scenda sotto i 3 V per cella.
• Leggere e seguire sempre tutte le avvertenze di sicurezza e le linee guida
incluse nelle batterie LiPo.
Controller di volo
Ricevitore
Pulsante di bindingTENERE
IT
* Failsafe
Il ricevitore memorizza la posizione del comando del motore sulla trasmittente
al momento del binding come posizione di failsafe. Se il ricevitore dovesse mai
perdere la comunicazione con la trasmittente, la funzione failsafe si attiverà.
Il failsafe sposta il canale del motore nella posizione di failsafe (gas basso)
preimpostata durante la procedura di binding. Tutti gli altri canali di controllo si
muovono per mettere l’aeromodello in un lento cerchio discendente fino a quando
il collegamento radio viene ristabilito.
TENERE
99
IT
Addestramento al volo
Per i piloti alle prime armi:
Questo aeromodello è facile da pilotare anche per chi sta ancora affinando le
proprie capacità da principiante; consigliamo tuttavia di farsi affiancare da un
istruttore di volo qualificato nei primi voli radiocomandati. Alcuni dei club di
aeromodellismo offrono corsi di addestramento sui loro campi di volo. Si consiglia
di rivolgersi al proprio fornitore di modellistica per conoscere i club di volo nelle
proprie vicinanze. Il sito web dell’Academy of Model Aeronautics all’indirizzo www.
modelaircraft.org. è utile per maggiori informazioni sui club e i corsi di volo negli
Stati Uniti.
Per gli istruttori di volo:
Invitiamo a prendere dimestichezza con la tecnologia SAFE prima di istruire i
vostri allievi su questo aeromodello. Le posizioni di commutazione progressiva
della tecnologia SAFE sono state pensate per consentire ai piloti alle prime armi
di imparare a volare con un’assistenza minima da parte dell’istruttore. Si consiglia
di utilizzare la Posizione 1 dell’interruttore della modalità di volo per la formazione
dei nuovi piloti. Le posizioni 0 e 2 stabilizzano l’aeromodello più o meno di quanto
desiderabile ai fini dell’addestramento.
Funzione Trainer Wireless DXS
La trasmittente DXS può essere collegata in wireless ad altra trasmittente tramite il
ricevitore remoto SRXL2 DSMX (SPM9747, venduto separatamente).
La trasmittente DXS è ideale* come trasmittente per l’istruttore in quanto in questa
funzione è compatibile con tutte le trasmittenti Spektrum. Trim e inversione servo
devono essere uguali su entrambe le trasmittenti.
Questo approccio “buddy box” ha aiutato molti nuovi piloti a prendere confidenza
con i comandi di volo sotto la stretta supervisione di un istruttore di volo.
Il collegamento di due trasmittenti consente all’istruttore di controllare la
trasmittente master mentre l’allievo usa la slave. Mentre l’allievo impara a volare,
l’istruttore tiene premuto l’interruttore trainer per consentire all’allievo di pilotare
l’aeromodello . Se si ha bisogno di aiuto, l’istruttore può rilasciare l’interruttore per
prendere il controllo.
IMPORTANTE: se per la trasmittente master o slave viene utilizzata una
trasmittente diversa dalla DXS inclusa, consultare la sezione "configurazione buddy
box" in questo manuale.
Installazione del ricevitore remoto
1. Aprire il vano delle batterie
2. Collegare il cavo del ricevitore remoto alla porta del trainer wireless.
3. Installare il ricevitore remoto nella cavità dietro allo sportello della batteria con
del nastro biadesivo.
Pulsante trainer
Istruttore*Studente*
Ricevitore remoto
SRXL2 DSMX
Porta trainer wireless
Indietro
Configurazione Buddy Box
IMPORTANTE: utilizzare queste impostazioni per una trasmittente istruttore
o studente se si utilizza l’opzione buddy box per l’addestramento su qualsiasi
trasmittente diversa dalla DXS inclusa. In caso contrario, le modalità di volo della
tecnologia SAFE non funzioneranno correttamente.
La trasmittente deve essere configurata utilizzando le tabelle per la configurazione
di buddy box e trasmittente.
Configurazione trasmittente studente*
Trasmittente studenteConfigurazione studente
DX4e, DX5e (2 pos)Impostazioni trainer di fabbrica
DX4e. DX5e (3 pos)Impostazioni trainer di fabbrica
DXeImpostazioni trainer di fabbrica
DX6iImpostazioni trainer di fabbrica
DX7Impostazioni trainer di fabbrica
DX6
DX7s
DX7(G2)
DX8
DX8(G2)
* Alcune trasmittenti con versioni precedenti del software Spektrum Airware possono usare una terminologia diversa per descrivere le funzioni Studente e Istruttore.
DX9
DX10t
DX18
DX20
Impostazioni trainer di fabbrica
Trasmittente istruttoreConfigurazione studente
DX4e, DX5e (2 pos)Impostazioni trainer di fabbrica
DX4e, DX5e (3 pos)Impostazioni trainer di fabbrica
DXeImpostazioni trainer di fabbrica
DX6iImpostazioni trainer di fabbrica
DX7Trainer a Normale
DX6
DX7s
DX7(G2)
DX8
DX8(G2)*
100
Configurazione trasmittente istruttore*
DX9
DX10t
DX18
DX20
Attivare Master Programmabile e assicurarsi che i
canali Thro - Aux 1 siano impostati su Studente.
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Aggiornamento sensore opzionale per atterraggio assistito (LAS)
L’Habu STS è aggiornabile con l’aggiunta del modulo opzionale LAS (SPMA3180
non incluso) che consente di combinare le funzioni avanzate SAFE con un
sensore per l’atterraggio assistito (LAS) per atterraggi più dolci.
IMPORTANTE: per ottenere i migliori risultati quando si utilizza il sistema LAS,
atterrare su manti erbosi o superfici di colore chiaro, come il calcestruzzo chiaro.
Le superfici nere e l’acqua non sono in genere sufficientemente riflettenti da
permettere letture del sensore accurate.
Installazione del modulo LAS
Ruotare l’aeromodello per accedere alla parte inferiore della fusoliera.
1. Premere il tappo installato in fabbrica (A) per rilasciarlo. Quindi rimuoverlo
dalla tasca del LAS. Conservare il tappo per i voli senza modulo LAS.
2. Inserire il connettore LAS attraverso il canale nella base della tasca LAS.
3. Allineare il modulo LAS con i fili rivolti verso il retro dell’aeromodello.
Sistemare il modulo LAS nella tasca e premerlo per fissarlo in posizione con
un clic.
4. Posizionare l’aeromodello sul carrello di atterraggio e collegare il connettore
LAS alla Porta 7 sul controller di volo. Per assicurare la corretta polarità della
spina, verificare che il cavo del segnale (B) arancione (e non marrone) sia
rivolto verso la parte anteriore dell’aeromodello, quando collegato al controller
di volo.
Atterraggio con il LAS
Ridurre la manetta, mantenere le ali livellate e ridurre lentamente la quota.
Quando l’avvicinamento finale porta l’aeromodello a circa 1 metro di altezza,
il LAS livella l’aeromodello, regola il gas e poi esegue la richiamata prima
dell’atterraggio.
IMPORTANTE: il LAS è funzionale per tutte le modalità di volo SAFE, tranne
la modalità Esperto. Quando la modalità di volo viene commutata in modalità
Esperto, il LAS viene disattivato, l’atterraggio non è assistito. e il pilota deve
atterrare con un normale atterraggio manuale.
IMPORTANTE: il modulo LAS non è un sistema di atterraggio automatico.
Il velivolo deve essere guidato in maniera diretta, allineato con la pista di
atterraggio per l’atterraggio e portato a circa 1 metro sopra la pista prima che il
sensore si attivi.
CONSIGLIO: se la velocità di atterraggio è eccessiva o la manetta è sopra il 20%,
il LAS non è efficace.
CONSIGLIO: se l’avvicinamento finale è troppo basso e veloce, il LAS non esegue
la richiamata.
IT
A
B
LAS
101
IT
Configurazione di una trasmittente opzionale
Per usare una trasmittente Spektrum diversa dalla DXS inclusa, vedere la tabella di
configurazione per programmare la trasmittente DX, NX o iX in uso.
Quando si usa la configurazione consigliata, la disposizione degli interruttori della
trasmittente è la seguente:
• Interruttore B: imposta la modalità di volo; Principiante (posizione 0),
Intermedio (posizione 1), Esperto (posizione 2)
• Pulsante I: controlla la modalità antipanico (premuto attiva la modalità antipanico)
• Interruttore F: controlla i dual rate degli alettoni
• Interruttore C: controlla i dual rate dell’equilibratore
• Interruttore G: controlla i dual rate del timone.
• Interruttore H: controlla i dual rate del taglio gas.
IMPORTANTE: dopo aver completato il setup della trasmittente o aver apportato
delle modifiche al setup della trasmittente, trasmittente e ricevitore vanno
riassociati per salvare le posizioni di failsafe desiderate.
Dual Rate
Effettuare i voli iniziali con ratei bassi, passando l’equilibratore ai ratei alti per
l’atterraggio.
AVVISO: per garantire il corretto funzionamento della tecnologia AS3X, non
ridurre le corse sotto il 50%. Se si desidera una minore deviazione dei comandi,
regolare manualmente la posizione delle aste di comando sui bracci dei servo
AVVISO: consultare la guida alla risoluzione dei problemi per maggiori
informazioni se si verificano oscillazioni ad alta velocità.
Esponenziale
Dopo i primi voli, regolare le impostazioni esponenziali nella trasmittente per regolare
la reattività dell’aeromodello attorno al neutro secondo le proprie preferenze.
Configurazione delle trasmittenti serie iX
1. Accendere la trasmittente e attendere che l’applicazione Spektrum Airware si apra.
Selezionare l’icona con la penna arancione nell’angolo in alto a sinistra; il sistema
chiede di poter spegnere la trasmissione RF, selezione PROCEDI
2. Selezionare i tre punti nell’angolo in alto a destro nello schermo,
selezionare Aggiungi nuovo modello
3. Selezionare Opzione modello, scegliere DEFAULT, scegliere Aereo.
Il sistema chiede se si vuole creare un nuovo modello ACRO, selezionare Crea
4. Selezionare l’ultimo modello della lista, chiamato Acro.
Toccare la parola Acro e rinominare il file con un nome a scelta
5. Toccare e tenere premuta l’icona della freccia indietro nell’angolo in alto a
sinistra dello schermo per tornare alla schermata principale
6. Andare in Imposta modello;
Selezionare Assegna canale, selezionare PROCEDI
5 Carrello: Interruttore B
6 Aux1: Interruttore I
Toccare e tenere premuta l’icona della freccia indietro nell’angolo in alto a
sinistra dello schermo per tornare alla schermata principale
11. Toccare la freccia di ritorno per tornare al menu Regola modello
12. Impostare Taglio gas;
Interruttore: Interruttore H
Posizione: -100%
Impostazione delle trasmittenti serie NX
1. Accendere la trasmittente, premere la rotella di scorrimento, scorrere fino a
Impostazione sistema e premere di nuovo sulla rotella. Scegliere Sì.
2. Andare in Scelta dell’aeromodello e scegliere <Aggiungi nuovo modello>
verso il fondo alla lista. Selezionare Tipo modello aeroplano scegliendo
l’aeroplano, selezionare Crea
3. Impostare il Nome modello: inserire il nome per il file dell’aeromodello
4. Andare in Assegna canale
5 Carrello: Passare A a Interruttore B
6 Aux1: Passare D a Pulsante I
Cliccare su Lista per uscire
5. Selezionare <Schermata principale>, premere sulla rotella per entrare in
7. Andare in D/R (Dual Rate) e Expo;Canale: Equilibratore
Impostare Interruttore: Interruttore C
Imp. posizioni interruttori 0 ed 1: Rate100%, Expo10%
Imp. posizioni interruttore 2: Rate70%, Expo5%
8. Andare in D/R (Dual Rate) e Expo;Canale: Timone
Impostare Interruttore: Interruttore G
Imp. posizioni interruttori 0 e 1: Rate100%, Expo10%
Imp. posizioni interruttore 2: Rate70%, Expo5%
9. Selezionare Lista per tornare alla Lista funzioni
10. Impostare Taglio gas;
Interruttore: Interruttore H
Posizione: -100%
102
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
Regolatore elettronico di velocità (ESC) con tecnologia SMART
L’Habu STS è dotato di un esclusivo controllo elettronico della velocità con
tecnologia Smart che può fornire una serie di dati telemetrici in tempo reale e
direttamente in volo relativi al sistema di alimentazione, inclusi i valori di giri/
motore, corrente, tensione batteria e altro ancora alle trasmittenti Spektrum
AirWare compatibili.
Quando in funzione, l’ESC invia le seguenti informazioni al controller di volo che
vengono così visualizzate sulla trasmittente, se compatibile.
• RPM*
• Tensione
• Corrente
* Affinché le informazioni relative ai giri/motore vengano visualizzate correttamente,
è necessario programmare il conteggio dei poli del motore nelle impostazioni
della telemetria della trasmittente.
L’Habu STS usa un motore a 6 poli.
Per programmare le informazioni sul numero di poli del motore:
1. Accendere la trasmittente.
2. Attivare il taglio gas.
3. Accendere l’aeromodello e lasciare che si inizializzi.
4. Nella trasmittente, andare in Lista funzioni
(Imposta modello nelle trasmittenti della serie iX).
5. Selezionare l’opzione del menu Telemetria.
• Manetta
• Temperatura FET
• Temperatura BEC
Manutenzione e riparazioni
AVVISO: dopo un impatto o sostituzione, verificare che il ricevitore sia
rimasto al suo posto nella fusoliera. Se è necessario sostituire il ricevitore,
prestare attenzione a montare quello nuovo allo stesso modo e con lo stesso
orientamento di quello originale, per evitare il rischio di danni.
Manutenzione del gruppo propulsore
1. Con un cacciavite a croce #1, togliere le quattro viti che fissano l’ala e
rimuovere con attenzione l’ala.
2. Con un cacciavite a croce #1, togliere le due viti (A) dalle linguette di montaggio
della ventola intubata.
3. Estrarre il gruppo della ventola (B) dalla fusoliera e scollegare i fili del motore
dall’ESC.
4. Rimuovere l’ogiva (C) dal rotore inserendo una chiave esagonale nei fori dell’ogiva
e facendo ruotare l’ogiva in senso antiorario dall’adattatore dell’albero motore.
5. Rimuovere il rotore (D), la contropiastra del rotore (E) e l’adattatore dell’albero
motore (F).
6. Con un cacciavite a croce #1, togliere le quattro viti (G) per rimuovere il motore
dalla carenatura della ventola (H).
7. Con un cacciavite a croce #0, rimuovere la vite (I) e la clip in plastica dell’ESC (J) .
8. Scollegare il filo della manetta dal controller di volo ed estrarre l’ESC (K) dalla
fusoliera, prendendo nota del percorso dei fili elettrici e della manetta attraverso
la fusoliera.
Montare in ordine inverso.
IT
RPM:
Volts:
Motor:
Throttle:
Fet Temp:
BEC:
6. Andare all’opzione del menu ESC.
7. Scorrere fino a Poli.
8. Inserire 6 (per le trasmittenti della serie iX, è necessario cliccare su "salva" per
salvare le modifiche).
9. Tornare alla schermata iniziale.
Le riparazioni a fusoliera e ali sono facili da realizzare con praticamente qualsiasi
adesivo (colla a caldo, colla CA [adesivo cianoacrilato], colla epossidica, ecc.).
Se la riparazione non è possibile, vedere nell’elenco dei ricambi il codice del pezzo
da ordinare. Per un elenco di tutte le parti di ricambio e opzionali, consultare la lista
alla fine di questo manuale.
0
0.0V
0.0A 0% Output
0%
0.0C
0.0C 0.0A 0.0V
H
G
D
F
E
C
Fili non mostrati
I
J
K
A
B
Fili non mostrati
Fili non mostrati
103
IT
Impostazioni di fabbrica delle
EquilibratoreAlettoniTimoneCarrello anteriore
squadrette e dei bracci dei servocomandi
La figura mostra le impostazioni raccomandate per i fori dei bracci dei servo e delle
squadrette.
BracciSquadrette
Guida alla risoluzione dei problemi del sistema AS3X®
ProblemaPossibile causaSoluzione
Il trim cambia quando si cambia modalità di
volo
Il trim non è al punto neutro
Il sub-trim non è al punto neutroNon usare il sub-trim. Regolare il braccio del servo o la forcella
Se è necessario regolare il trim per più di 8 clic, riportare il trim al neutro
e regolare manualmente la forcella per centrare il trim
Guida alla risoluzione dei problemi
ProblemaPossibile causaSoluzione
Trasmittente e ricevitore sono scollegati
Le batterie AA della trasmittente sono scariche o installate
in maniera errata come indicato dal LED tenue o spento
L’aeromodello non funziona
L’aeromodello continua a dirigersi in
una certa direzione
L’aeromodello si pilota con difficoltà
Il muso dell’aeromodello si impenna
con il motore a metà corsa
L’aeromodello non sale
È difficile lanciare l’aeromodello
controvento
Il tempo di volo è troppo breve
L’aeromodello vibraRotore, ogiva o motore danneggiatiStringere o sostituire le parti
Il timone, gli alettoni o l’equilibratore
non si muovono liberamente
sulla trasmittente o dall’allarme batterie scariche
Collegamento elettrico assentePremere i connettori l’uno contro l’altro per fissarli bene
La batteria di volo non è caricaCaricare completamente la batteria
Una caduta ha danneggiato la radio all’interno della
fusoliera
Il timone o il trim del timone non sono regolati
correttamente
L’alettone o il trim dell’alettone non sono regolati
correttamente
Le ali o la coda hanno subito danniSostituire la parte danneggiata
Motore danneggiatoAtterrare immediatamente e sostituire il rotore danneggiato
Il centro di gravità è arretrato rispetto alla posizione
raccomandata
Il vento è troppo forte o ci sono delle raffichePosticipare il volo finché il vento non diminuisce
L’assetto dell’equilibratore è troppo elevato
La batteria non è installata in posizione corretta. Spostarla in avanti di circa 1,27 cm (1/2”)
La batteria non è completamente caricaCaricare completamente la batteria prima di volare
Potrebbe essere necessario regolare la posizione "giù"
dell’equilibratore
Rotore danneggiatoAtterrare immediatamente e sostituire il rotore
Si sta lanciando l’aeromodello sottovento o con vento
laterale
La batteria non è completamente caricaRicaricare la batteria
Si sta volando con il motore costantemente al massimo
La velocità del vento è troppo elevata per volare in
sicurezza
Rotore danneggiatoSostituire il rotore
Aste di comando o cerniere danneggiate o bloccateRiparare i danni o sbloccare
Riconnettere il sistema seguendo le istruzioni riportate in questo
manuale
Controllare la polarità delle batterie o sostituirle con batterie AA
nuove
Sostituire la fusoliera o la ricevente
Correggere le regolazioni degli stick, poi atterrare e regolare
manualmente le barrette di rinvio degli alettoni e/o del timone in
modo da non dover regolare la trasmittente
Correggere le regolazioni degli stick o correggere manualmente la
posizione degli alettoni
Spostare la batteria in avanti, non volare finché non si ottiene il
baricentro corretto
Se il trim deve essere regolato con più di 4 clic premendo
l’apposito pulsante, regolare la lunghezza dell’asta di comando
Regolare la posizione "su" dell’equilibratore
Lanciare sempre l’aeromodello direttamente controvento
Volare con il motore appena oltre la metà della corsa per
aumentare il tempo di volo
Volare in una giornata più calma
104
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
ProblemaPossibile causaSoluzione
L’aeromodello non si collega (durante il
binding) alla trasmittente
L’aeromodello non si collega (dopo il
binding) alla trasmittente
Dopo essere stati adeguatamente
regolati, l’alettone e/o il timone non
sono in posizione neutra quando la
batteria viene inserita
La trasmittente è troppo vicina all’aeromodello durante la
procedura di connessione
Aeromodello o trasmittente troppo vicini a grossi oggetti
metallici, a una sorgente wireless o a un’altra trasmittente
Batteria di volo o della trasmittente quasi scaricaSostituire/ricaricare le batterie
La trasmittente è troppo vicina all’aeromodello durante la
procedura di connessione
Aeromodello o trasmittente troppo vicini a grossi oggetti
metallici, a una sorgente wireless o a un’altra trasmittente
La batteria dell’aeromodello/della trasmittente è troppo
scarica
La trasmittente è stata connessa a un aeromodello diverso
(usando dei protocolli DSM differenti)
L’aeromodello è stato spostato durante l’accensione iniziale
Tenere la trasmittente accesa, allontanarla di circa un metro
dall’aeromodello, scollegare e poi ricollegare la batteria
all’aeromodello
Spostare l’aeromodello e la trasmittente in un’altra posizione e
provare di nuovo la connessione
Tenere la trasmittente accesa, allontanarla di circa un metro
dall’aeromodello, scollegare e poi ricollegare la batteria
all’aeromodello
Spostare l’aeromodello e la trasmittente in un’altra posizione e
provare di nuovo la connessione
Sostituire/ricaricare le batterie
Associare l’aeromodello alla trasmittente
Scollegare e ricollegare la batteria di bordo, tenendo immobile
l’aeromodello per almeno 5 secondi
IT
Parti di ricambio
Parte #Descrizione
EFL01551Fusoliera, Verniciata: Habu STS
EFL01552Ala, Verniciata: Habu STS
EFL01553Stabilizzatore orizzontale: Habu STS
EFL01554Set carrello di atterraggio: Habu STS
EFL01555Portello: Habu STS
EFL01556Decalcomanie: Habu STS
EFL01557Set aste com, cpr srvo:Habu STS,SS 70
EFL01558Unità EDF 70 mm con motore: Habu STS
EFL01559Ventola intubata 70 mm
EFL01560Cono di coda: Habu STS
EFL01561Connettore mani libere:Habu STS,SS 70
EFL01562Gruppo stab verticale: Habu STS
EFL01563Set squadrette di comando: Habu STS,SS 70mm
EFL310017Coperchio LAS: Apprentice STS
SPM4650CDSMX SRXL2 Rx con Connettore
SPMA3230BController di volo: Habu STS
SPMR1010DXS solo trasmittente
SPMSA381Servo sub-micro 9 g: cavo 400 mm
SPMSA382Servo sub-micro mg 14 g, cavo 240 mm
SPMXAE0070ESC 70 A 3S/4S con Telemetria
SPMXAM1100Motore Brushless 6 Poli 2847-3200
Parti consigliate
Parte #Descrizione
SPMX40003S304000 mAh 3S 11,1 V Smart 30C; IC3
SPMXC1070Caricabatterie Smart S150 AC/DC 1x50 W
Parti opzionali
Parte #Descrizione
SPMA3180Sensore per atterraggio assistito (LAS)
SPMR6775NX6 6 CH solo trasmittente
SPMX40004S304000 mAh 4S 14,8 V Smart 30C; IC3
SPMXC1080Caricabatterie Smart S1100 CA, 1x100W
SPMXPSA300Powerstage Smart G2: 3S 4000 mAh; S120
Bulloneria
Posizione DescrizioneQuantità
Bulloni di montaggio del motoreVite M3 x 8 mm4
Supporto ESCVite autofilettante 2,5x8 mm1
Vite montaggio codaVite autofilettante 2,5x8 mm5
Vite coperchio servoVite autofilettante 2,5x8 mm8
Vite servo carrello anterioreVite autofilettante 2,5x8 mm4
Montaggio a mani libere (femmina)Vite autofilettante 2,5x8 mm2
Vite a tappo servo a mani libereVite M2 x 4 mm1
Vite di montaggio EDFVite autofilettante 3x8 mm2
Vite montaggio a mani libere (maschio) Vite autofilettante 2,5x8 mm2
Vite montaggio squadrettaVite M2 x 15 mm4
Vite montaggio squadretta equilibratore Vite M2 x 10 mm4
Vite montaggio squadretta timoneVite M2 x 12 mm2
Vite collarino carrello anterioreVite M3 x 2,5 mm1
Vite braccio sterzo carrello anterioreVite M2 x 8 mm1
Vite collarino carrello atterraggioVite 2,5x 4 mm3
Bulloni ala ant./post.Vite M3 x 16 mm2
Bulloni ala sx/dxVite M3 x 25 mm2
Vite coperchio carrello anterioreVite autofilettante 2x8 mm8
105
IT
Glossario dei termini importanti
Alettone: superficie di controllo che si trova sul bordo di uscita di ciascuna ala.
Applicare alettone a destra significa muovere l’alettone destro verso l’alto e
l’alettone sinistro verso il basso, facendo rollare l’aeromodello verso destra.
Applicare alettone a sinistra significa muovere l’alettone sinistro verso l’alto e
l’alettone destro verso il basso, facendo rollare l’aeromodello verso sinistra.
AS3X: Active Stabilization, 3-Axis = stabilizzazione attiva a 3 assi. Sistema
elettronico di stabilità che contrasta le forze esterne come il vento, turbolenze,
coppia, stallo di estremità e i problemi di sensibilità dei comandi dovuti alla
posizione del CG, rendendo il volo dell’aeromodello più dolce e migliorando così
l’esperienza di pilotaggio.
Binding: il processo di accoppiamento elettronico tra trasmittente e ricevitore.
L’aeromodello riconosce così solo quella particolare trasmittente a cui è
associato.
Baricentro (CG): punto di bilanciamento dell’aeromodello si bilancia, in particolare
da davanti al retro.
Forcella: il connettore a forma di U all’estremità dell’asta di comando
dell’aeromodello che permette la regolazione della lunghezza dell’asta di
comando.
Corsa di comando: la distanza di deflessione di una superficie di controllo,
normalmente misurata dal punto più largo della superficie di controllo.
Dual Rate: impostazione che si trova nella trasmittente e che permette due diverse
distanze di corsa di comando quando lo stick di controllo viene completamente
deflesso. Un rateo basso riduce la corsa di comando alla massima deflessione
e quindi produce una maggiore reattività dei comandi. Un rateo alto aumenta la
corsa di comando alla massima deflessione e quindi produce una sensazione di
maggiore reattività.
EDF: Electric Ducted Fan = ventola elettrica intubata.
Equilibratore: superficie di controllo che si trova sul bordo di uscita dello
stabilizzatore orizzontale. Sollevare l’equilibratore provoca il beccheggio
dell’aeromodello verso l’alto. Abbassare l’equilibratore provoca il beccheggio
dell’aeromodello verso il basso.
Controllo elettronico della velocità (ESC): dispositivo elettronico che controlla e
regola la velocità del motore. È collegato alla batteria, al motore e al ricevitore.
Esponenziale: un’impostazione programmata nella trasmittente che permette
al pilota di adattare la sensibilità dei comandi attorno alla posizione neutra.
Aumentare il valore dell’esponenziale crea una sensazione di controllo più
morbida attorno alla posizione neutra, rendendo così l’aeromodello meno
sensibile agli input di comando. L’esponenziale ha effetto solo sui comandi
attorno alla posizione neutra.
Protezione da bassa tensione (LVC): una funzione di sicurezza incorporata nel
regolatore elettronico della velocità che si attiva quando la tensione della batteria
scende sotto un determinato livello, interrompendo l’alimentazione al motore,
ma continuando a fornire energia al ricevitore e ai servo, permettendo così
all’aeromodello di atterrare in sicurezza.
Beccheggio: la rotazione del muso dell’aeromodello verso l’alto o verso il basso,
controllata dall’equilibratore.
Test di portata: test per verificare che trasmittente e ricevitore funzionino
correttamente. Il test viene effettuato impostando la trasmittente su una modalità
a bassa potenza e testando le funzioni di controllo da una determinata distanza.
Ricevitore: dispositivo elettronico installato a bordo dell’aeromodello che
decodifica gli input di comando inviati dalla trasmittente e li ritrasmette ai servo.
Rollio: rotazione sinistra e destra dell’aeromodello intorno all’asse longitudinale.
Timone: superficie di controllo posta sul bordo di uscita dello stabilizzatore
verticale. Dare timone a destra fa girare il muso dell’aeromodello a destra. Dare
timone a sinistra fa girare il muso dell’aeromodello a sinistra.
Tecnologia SAFE (Sensor-Assisted Flight Envelope): rende più dolce il
comportamento in volo dell’aeromodello compensando automaticamente il
vento e offre più modalità in modo da poter volare con il livello di protezione e
assistenza più adatto in ogni condizione.
Servo: componente elettronico che trasforma i segnali di controllo inviati dal
ricevitore nel movimento di una superficie di controllo. Il servo è collegato alla
superficie di controllo tramite un’asta di comando.
Manetta: ingresso di controllo che regola la velocità del motore. Portare la manetta
in alto accelera il regime di rotazione del motore, aumentando così la spinta in
avanti. Portare la manetta più in basso riduce il regime di rotazione del motore,
riducendo così la spinta in avanti.
Trasmittente: unità di controllo con la quale il pilota invia segnali di pilotaggio
all’aeromodello.
Imbardata: rotazione a sinistra o a destra del muso dell’aeromodello, controllata
dal timone.
Garanzia
Periodo di garanzia— Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC (Horizon) garantisce
che il prodotto acquistato (il “Prodotto”) sarà privo di difetti relativi ai materiali e di
eventuali errori di montaggio alla data di acquisto. Il periodo di garanzia è conforme
alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo
di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia— (a) La garanzia è limitata all’acquirente originale
(Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a
far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre
solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre
transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto
è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto
di cambiare o modificare i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di
escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per
l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola
responsabilità dell’acquirente il fatto di verificare se il prodotto è adatto agli scopi
da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione
riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei
termini di garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può
appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene
coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla
106
riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni
superficiali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, un utilizzo
che viola qualsiasi legge, regolamentazione o disposizione applicabile, negligenza,
uso ai fini commerciali, o una qualsiasi modifica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad un’installazione errata, ad un
funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a
cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente,
o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno— Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti,
indiretti o consequenziali; perdita di profitto o di produzione; perdita commerciale
connessa al prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su
un contratto o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera
mai in nessun caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la
responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla
manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non
accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze.
Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni,
limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata
all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e
immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza— Questo è un prodotto sofisticato di hobbistica e non è
un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle
Habu STS 70mm EDF RTF Basic
IT
conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non
verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni,
dei gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non
è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto.
Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di
manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni
e le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si
eviterà un utilizzo errato e si preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni— Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto
non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio
con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi
bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon
per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione— Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato,
si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon.
Il prodotto deve essere imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali
solitamente non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun
danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità
e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in
relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme ad
una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti
spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero di telefono per
chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia e riparazione— Le richieste in garanzia verranno elaborate solo
se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore
specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la
garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa
decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento— Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento,
effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione
verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per
la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento
avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di
restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà
considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo
sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto
per gli elicotteri e le vetture RC, sono molto costose e devono essere
effettuate autonomamente dall’acquirente.
10/15
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti
Stato di acquistoHorizon HobbyTelefono/Indirizzo e-mailIndirizzo
Dichiarazione di conformità UE:
EFL Habu SS EDF RTF Basic (EFL015001): Con la presente, Horizon
Hobby, LLC dichiara che il dispositivo è conforme a quanto segue:
Direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE;
Direttiva RoHS 2 2011/65 / UE; Direttiva RoHS 3 - Modifica 2011/65 / UE allegato II
2015/863.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al
seguente indirizzo internet: https://www.horizonhobby.com/content/supportrendercompliance.
NOTA: questo prodotto contiene batterie coperte dalla direttiva europea 2006/66 / CE,
che non possono essere smaltite con i rifiuti domestici. Attenersi alle normative locali.
Range di frequenze wireless e potenza di uscita wireless:
Trasmettitore
2402.0 - 2478.0MHz
17.7 dBm
Ricevitore:
2404–2476MHz
3dBm
Fabbricante registrato UE:
Horizon Hobby, LLC
2904 Research Road
Champaign, IL 61822 USA
Questo dispositivo è marcato ai sensi della Direttiva europea 2012/19/
UE riguardante i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE). Il simbolo indica che il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti
domestici. Il prodotto deve essere consegnato agli appositi centri di
raccolta per consentirne il recupero e il riciclaggio.
107
E-flite, Plug-N-Play, Bind-N-Fly, BNF, the BNF logo, DSM, DSM2, DSMX, Spektrum AirWare, EC3, IC3, AS3X, SAFE, the SAFE logo, ModelMatch, and the Horizon Hobby logo are trademarks or
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc. All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners.
US 8,672,726 US 9,056,667 US 9,753,457. US 10,078,329. US 9,930,567. US 10,419,970. Other patents pending.