Scan the QR code and select the Manuals and Support quick links from the
Scannen Sie den QR-Code und wählen Sie auf der Produktseite
die Quicklinks Handbücher und Unterstützung, um die aktuellsten
Scannez le code QR et sélectionnez les liens rapides Manuals and Support
sur la page du produit pour obtenir les informations les plus récentes sur
Scannerizzare il codice QR e selezionare i Link veloci Manuali e Supporto
dalla pagina del prodotto per le informazioni manuali più aggiornate.
Instruction Manual
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manuale di Istruzioni
product page for the most up-to-date manual information.
Informationen zu Handbücher.
le manuel.
EFL12750
EFL12775
IT
VVISO
Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una documentazione
aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com o towerhobbies.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
CONVENZIONI TERMINOLOGICHE
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto:
AVVERTENZA: Indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone O il rischio
elevato di lesioni superfi ciali alle persone.
ATTENZIONE: Indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni alle persone.
AVVISO: Indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo funzionare. Un uso improprio del prodotto
può causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone.
Questo modello è un prodotto sofi sticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari
di meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non deve
essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare di smontare, utilizzare componenti incompatibili o modifi care il prodotto in nessun
caso senza previa approvazione di horizon hobby, llc. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto. È fondamentale
leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, impostare o utilizzare il prodotto, al fi ne di utilizzarlo correttamente e di evitare di
causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
Limite minimo di età consigliato: Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Precauzioni e Avvertenze Sulla Sicurezza
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in modo tale da non risultare pericoloso per sé stesso e gli altri e da non danneggiare
il prodotto stesso o i beni altrui.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni attorno al
modello per evitare collisioni o danni. Questo modello è controllato da un
segnale radio soggetto a interferenze provenienti da diverse sorgenti non
controllabili dall’utilizzatore. Tali interferenze possono provocare perdite
momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da veicoli, traffico e persone.
• Seguire sempre scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze sia per il modello
che per tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere sempre le sostanze chimiche, le parti piccole e i componenti elettrici
fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare sempre il contatto con l’acqua di tutte le apparecchiature che non sono
state appositamente progettate a tale scopo. L’umidità danneggia i componenti
elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello. Potrebbe essere pericoloso e persino
mortale.
• Non utilizzare il modello se le batterie della trasmittente sono poco cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre la trasmittente accesa quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciare sempre che i componenti si raffreddino dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggi danneggiati.
• Non toccare mai le parti in movimento.
ATTENZIONE AI PRODOTTI CONTRAFFATTI: se è necessario sostituire la ricevente Spektrum in dotazione con uno dei prodotti Horizon Hobby, si raccomanda di
acquistare sempre da Horizon Hobby, LLC o da un suo rivenditore autorizzato per essere certi dell’autenticità e della qualità del prodotto Spektrum. Horizon Hobby, LLC
nega ogni assistenza tecnica e garanzia a titolo esemplifi cativo, ma non esaustivo in merito alla compatibilità e alle prestazioni di prodotti contraffatti o dichiarati
compatibili con la tecnologia DSM o Spektrum.
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti ...........................97
Dichiarazione di conformità per l’Unione europea .............................97
1570 cm
Senza batteria:
1020 g
Con batteria 3S 2200
mAh: 1200 g
1053 sq. in.
(68 sq dm)
75
IT
Tecnologia SAFE Select (BNF Basic)
La versione base di BNF di questo aereo include la tecnologia SAFE Select che
può offrire un livello extra di protezione in volo. Utilizzare le seguenti istruzioni per
rendere attivo il sistema SAFE Select e assegnarlo a uno switch. Quando abilitato,
SAFE Select impedisce all’aeroplano di effettuare operazioni bancarie o pitching
oltre i limiti prestabiliti e l’autolivellamento automatico mantiene l’aereo in volo in
posizione diritta e in piano quando gli alettoni, elevatore e stick del timone sono in
posizione neutra.
SAFE Select è abilitato o disabilitato durante il processo di bind. Quando l’aereo
è collegato con SAFE Select abilitato, è possibile assegnare un interruttore per
passare dalla modalità di selezione SAFE alla modalità AS3X. La tecnologia AS3X
Prima del volo
rimane attiva senza limiti bancari o autolivellamento ogni volta che SAFE Select è
disabilitato o OFF.
SAFE Select può essere configurato in tre modi;
• SAFE Select Off: sempre in modalità AS3X
• SAFE Select On-no switch assegnato: sempre in modalità SAFE Select
• SAFE Selezionare On con un interruttore assegnato: commuta tra la modalità di
selezione SAFE e la modalità AS3X
1. Ispezionare il contenuto togliendolo dalla scatola.
2. Leggere completamente questo manuale di istruzioni.
3. Caricare la batteria di bordo.
4. Impostare la trasmittente usando l’apposita tabella.
5. Montare completamente l’aereo.
6. Installare la batteria a bordo del modello (dopo averla caricata completamente)
7. Controllare il baricentro (CG).
8. Connettere l’aereo alla propria trasmittente.
Impostazione della trasmittente (BNF Basic)
AVVERTENZA: Se la trasmittente lo consente, attivare la funzione taglio
gas. Attivare sempre il taglio del gas prima di avvicinarsi all’aeromodello.
AVVERTENZA: Non assegnare mai Aux 2 a SAFE Select durante la
configurazione della trasmittente, qualsiasi sia il modello della
trasmittente. Se Aux 2 è assegnato a SAFE Select, il canale del gas/motore si
inverte quando SAFE Select viene attivato durante il volo. L’inversione del motore
è assegnata di default ad Aux 2/canale 7 nello Smart ESC.
IMPORTANTE: dopo avere configurato il modello, ripetere sempre la procedura di
binding tra trasmittente e ricevitore per regolare le posizioni di failsafe desiderate.
IMPORTANTE: il ricevitore incluso è stato programmato specificamente per questo
aeromodello.
Dual Rate (riduttori di corsa)
Si consiglia una riduzione di corsa corta per i primi voli.
AVVISO: per garantire il corretto funzionamento della tecnologia AS3X®, non
ridurre l’escursione dei comandi sotto il 50%. Se si desidera usare corse più
corte, regolare manualmente la posizione delle aste di comando sulle squadrette
dei servo.
AVVISO: consultare la guida alla risoluzione dei problemi per maggiori
informazioni se si verificano oscillazioni ad alta velocità.
Esponenziale
Dopo i primi voli, è possibile regolare le corse esponenziali nella trasmittente.
Impostazione della telemetria sulla trasmittente
* Se la trasmittente che si intende utilizzare con questo aeromodello non visualizza
i dati telemetrici, visitare il sito www.SpektrumRC.com e aggiornarne il firmware.
Una volta installato il firmware più recente, l’opzione telemetria dovrebbe risultare
operativa.
†
La terminologia e la posizione delle funzioni usate per la programmazione delle
trasmittenti iX12 e iX20 possono variare leggermente rispetto a quelle degli altri
radiocomandi Spektrum AirWare™. I nomi tra parentesi corrispondono alla terminologia di
programmazione delle trasmittenti iX12 e iX20. Consultare il manuale della trasmittente
per informazioni specifiche sulla sua programmazione.
‡
Le impostazioni sopra fornite per la trasmittente DX6 e DX6e non consentono l’uso di un
interruttore SAFE Select. Per usare un interruttore SAFE Select su questi sistemi, fare riferimento
al paragrafo che segue per la configurazione della trasmittente e le informazioni operative.
9. Verificare che i comandi si muovano liberamente.
10. Verificare la direzione di movimento dei comandi con la trasmittente.
11. Con l’aereo verificare la direzione del movimento dei controlli AS3X.
12. Regolare i comandi di volo e la trasmittente.
13. Eseguire una prova di portata del radiocomando.
14. Cercare un’area aperta e sicura per volare.
15. Programmare il volo in base alle condizioni del campo.
Impostazione di trasmittenti digitali
Iniziare la programmazione della trasmittente con un modello ACRO non configurato (eseguire il
reset del modello), quindi assegnare un nome al modello.
Interruttore a 2 posizioniInterruttore a 3 posizioni
Imp. Dual Rate
Imp. corsa servo100%
Imp. taglio gas-100%
DX6e
DX6 ‡ (Gen2)
‡
DX7
‡
NX6
DX8e
DX8 (Gen2)
DX9
DX10t
DX18
DX20
iX12
iX20
NX8
NX10
1. Andare su SYSTEM SETUP (IMPOSTAZIONE SISTEMA)
2. Imp. MODEL TYPE: AIRPLANE (TIPO MODELLO: AEROPLANO)
3. Impostare AIRCRAFT TYPE - WING: (TIPO AEROMODELLO - ALA:): 1 AIL 1 FLAP
4. Passare a FUNCTION LIST (ELENCO FUNZIONI)
‡
5. Impostare FLAP SYSTEM (SISTEMA FLAP): SWITCH D
Pos 0: 100% FLAP 0% Equilibratore
Pos 1: 0% FLAP 14% Equilibratore
Pos 2: -100% FLAP 24% Equilibratore
Interruttore: Switch D
Velocità: 2,0 s
Continuare oltre per DX7 o NX6 con setup di inversione motore
6. Andare su SYSTEM SETUP (IMPOSTAZIONE SISTEMA)
7. Andare a CHANNEL ASSIGN (ASSEGNA CANALE):
CHANNEL INPUT CONFIG (CONFIG. INGRESSO CANALE)
AUX2 Switch A (Interruttore A)
8. Passare a FUNCTION LIST (ELENCO FUNZIONI)
(Gen2)
9. Andare a Digital Switch Setup (Imp. interruttori digitali):
Switch (Interruttore): Switch A
Pos 0: -100 = no motor reversing (no inv. motore) Pos 1: -100 = no motor reversing (no inv. motore) OPPUREPos 1: 100 = motor reversing (inversione motore)
1. Andare in SYSTEM SETUP (Model Utilities)† [(IMP. SISTEMA) (Gestione modelli)]
2. Imp. MODEL TYPE: AIRPLANE (TIPO MODELLO: AEROPLANO)
3. Impostare AIRCRAFT TYPE (TIPO DI AEROMODELLO): (Model Setup, Aircraft
Type)†:
ALA: 1 AIL 1 FLAP
5. Andare a CHANNEL ASSIGN (ASSEGNA CANALE):
CHANNEL INPUT CONFIG (CONFIG. INGRESSO CANALE)
AUX2 Switch A (Interruttore A)
7. Andare su FUNCTION LIST (Model Adjust)]† [ELENCO FUNZIONI (Reg. modello)]
9. Andare a Digital Switch Setup (Imp. interruttori digitali):
Switch (Interruttore): Switch A
Pos 0: -100 = no motor reversing (no inv. motore) Pos 1: -100 = no motor reversing (no inv. motore) OPPUREPos 1: 100 = motor reversing (inversione motore)
HIGH (LUNGO) 100%
LOW (CORTO) 70%LOW (CORTO) 50%
Trasmittenti a 8 canali e superiori
HIGH (LUNGO) 100%
MID (MEDIO) 70%
76
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
IT
Binding
Suggerimenti generali per il binding
• Il ricevitore incluso è stato programmato specificamente per questo
aeromodello. In caso di sostituzione del ricevitore, consultare
il manuale del ricevitore per impostarlo correttamente.
• Tenersi a distanza da grandi oggetti metallici durante la connessione.
• Non puntare l’antenna della trasmittente direttamente
al ricevitore durante la connessione.
• Il LED arancione sul ricevitore inizia a lampeggiare rapidamente
quando il ricevitore entra in modalità di binding.
Connessione fra trasmittente e ricevente / Commutare ON e OFF il SAFE Select
La versione BNF Basic di questo modello include la tecnologia SAFE Select, che consente di scegliere il livello di protezione dell’inviluppo di volo. La modalità SAFE
permette di impostare limiti di angolo e il ritorno automatico al volo livellato. La modalità AS3X fornisce al pilota una risposta diretta agli stick di comando. SAFE Select
viene abilitato o disattivato durante il processo di binding.
Con SAFE Select disabilitato l’aereo è sempre in modalità AS3X. Con SAFE Select abilitato l’aereo è sempre in modalità SAFE Select, oppure è possibile assegnare un
interruttore per passare tra le modalità SAFE Select e AS3X.
Grazie alla tecnologia SAFE Select, questo modello può dunque essere impostato in modalità SAFE non disinseribile, in modalità AS3X non disinseribile oppure è possibile
assegnare a un interruttore la commutazione tra una modalità e l’altra.
IMPORTANTE: prima del binding, leggere in questo manuale la sezione relativa alle impostazioni della trasmittente e seguire la relativa tabella per programmare la
trasmittente in modo corretto per questo modello.
IMPORTANTE: spostare i comandi di volo della trasmittente (timone, equilibratori e alettoni) e il trim del gas in posizione neutra. Spostare il gas in basso prima e durante il
binding. Questo serve a definire le impostazioni di failsafe.
Per completare la procedura di binding e SAFE Select, è possibile utilizzare il pulsante di binding sul ricevitore o il connettore di binding convenzionale.
• Una volta collegato, il ricevitore mantiene le impostazioni di binding per la trasmittente
a cui è stato associato fino a quando non si esegue nuovamente il binding.
• Se il ricevitore perde la comunicazione con la trasmittente, il failsafe
si attiva. Il failsafe sposta il canale del gas in posizione di gas
basso. Le tracce di beccheggio e rollio funzionano in movimento per
stabilizzare attivamente l’aereo in una virata verso il basso.
• In caso di problemi, consultare la guida alla risoluzione dei problemi o,
se necessario, contattare il servizio di assistenza di Horizon Hobby.
Uso del pulsante di bindingRimuovere il connettore di binding
SAFE Select attivato
Collegare l’alimentazioneAbbassare il gas
Il LED arancione
lampeggia
SAFE Select attivato: le superfici di controllo si muovono avanti e indietro
due volte con una leggera pausa in posizione neutra ogni volta che il
ricevitore viene acceso
Procedere con il
binding tra TX e RX
SAFE Select disattivato
Abbassare il gasCollegare l’alimentazione
Premere e tenere premuto
il pulsante di binding
Rilasciare il pulsante di
binding
Premere il pulsante di
binding
SAFE Select attivato
BIND
Installare il connettore di
binding
Il LED arancione
lampeggia
SAFE Select attivato:
due volte con una leggera pausa in posizione neutra ogni volta che il ricevitore
viene acceso.
Abbassare il gasCollegare
BIND
Rimuovere il connettore
di binding
le superfici di controllo si muovono avanti e indietro
l’alimentazione
Procedere con il
binding tra TX e RX
SAFE Select disattivato
BIND
Installare il connettore di
binding
Abbassare il
gas
Collegare
l’alimentazione
Il LED arancione
lampeggia
SAFE Select disattivato: le superfici di controllo si muovono avanti e
indietro una volta ogni volta che il ricevitore viene acceso.
SAFE Select può essere attivato anche tramite la programmazione avanzata Forward Programming nelle trasmittenti compatibili.
Rilasciare il pulsante di
binding
Procedere con il
binding tra TX e RX
Il LED arancione
lampeggia
SAFE Select disattivato: le superfici di controllo si muovono avanti e
indietro una volta ogni volta che il ricevitore viene acceso.
Procedere con il
binding tra TX e RX
BIND
Rimuovere il connettore di
binding
77
IT
Assemblaggio del modello
Adesivi necessari:
Colla cianoacrilica ne
Consiglio: il modello include anche delle viti di ricambio da usare in caso di
smarrimento degli elementi di fissaggio.
Installazione del timone
1. Far scivolare le cerniere del timone (A) nelle fessure (B) dell’impennaggio
verticale. Accertarsi di sistemare le luci di coda e il filo (C) sul lato sinistro del
timone.
2. Posizionare l’aeromodello sul muso, mantenendo la cosa sollevata in modo da
far defluire la colla CA fine (adesivo cianoacrilato) possa scorrere bene nelle
fessure.
3. Piegare le cerniere girando il timone a sinistra, quindi applicare con attenzione
colla CA sul lato destro di ogni fessura.
4. Quando la colla CA è asciutta, girare il timone a destra e applicare colla CA sul
lato sinistro di ogni fessura.
5. Sistemare il filo delle luci di coda nel solco (D) e fissarlo in posizione con il
nastro rosso in dotazione (E).
6. Inserire il LED (F) nell’alloggiamento delle luci di coda (G), quindi assicurare
l’alloggiamento delle luci al bordo del timone usando colla CA.
7. Collegare l’attacco a sfera (H) alla squadretta di controllo del timone (I) usando
vite (J) e dado (K). Assicurarsi che il braccio del servo del timone sia nella
posizione corretta, quindi regolare l’attacco a sfera sul leveraggio per centrare
il timone.
Se necessario, smontare in ordine inverso.
A
B
C
J
M2 x 8mm
M2 lock nut
I
E
D
G
F
K
H
78
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Montaggio del ruotino di coda
1. Montare le molle del ruotino di coda (A) come mostrato.
2. Montare le estremità opposte delle molle sul carrello(B).
3. Fissare il carrello inserendo la vite M3 x 30 mm fornita in dotazione (C) nel foro
anteriore e la vite M3 x 10 mm (D) in quello posteriore. Serrare le due viti con
una chiave esagonale da 2,0.
IT
B
Smontare in ordine inverso, se necessario.
A
D
M3 x 10mm
C
M3 x 30mm
79
IT
Montaggio del carrello principale
1. Collocare le due metà del carrello principale (A) nella tasca sul fondo della
fusoliera.
2. Fissarle in posizione usando la piastra di montaggio (B) e le 6 viti M3 x 18 mm
in dotazione (C). Serrare le viti M3 x 18 mm con una chiave esagonale da 2,0.
Se necessario, smontare in ordine inverso.
C
M3 x 18mm
A
B
Installazione del motore
1. Installare il motore con il supporto a X (D) sulla fusoliera usando le quattro viti
M4 x 20 mm (E). Serrare le viti con una chiave esagonale da 3 mm.
2. Allineare e collegare i fili del motore con i fili dell’ESC rispettando la
corrispondenza dei colori. Assicurarsi che il motore giri nella direzione corretta.
Se il senso di rotazione del motore è errato, invertire una qualunque delle due
connessioni del cablaggio.
ATTENZIONE: accertarsi che l’elica non sia installata prima di invertire il
canale del gas sulla trasmittente.
3. Collegare le luci di atterraggio (F) e montare la cappottatura (G) usando due viti
autofilettanti 2,5 x 10 mm (H).
4. Installare bussola di chiusura (I), collare (J) e piastra posteriore dell’ogiva (K)
sull’albero motore.
5. Montare l’elica (L) sull’albero e fissarla in posizione con il dado (M). Utilizzare
un attrezzo per serrare il dado.
IMPORTANTE: i numeri indicanti la misura dell’elica (15 x 7) devono essere rivolti
verso la parte opposta al motore affinché l’elica posso funzionare correttamente.
6. Montare l’ogiva (N) sull’albero dell’elica e fissarla in posizione usando la vite
dell’ogiva M2.5 x 8 mm (O).
AVVISO: un’elica non bilanciata può indurre vibrazioni e impedire il corretto
funzionamento del sistema di stabilizzazione e/o ridurre la vita utile dei servo.
Horizon Hobby non garantisce la sostituzione in garanzia se i servo vengono
impiegati in condizioni di vibrazioni estreme o se il sistema di stabilizzazione è
accoppiato a un’elica non bilanciata.
ATTENZIONE: per evitare lesioni accidentali, togliere sempre l’elica prima
di apportare regolazioni sul radiocomando.
O
M2.5 x 8mm
N
M
L
K
I
J
H
2.5 x 10mm
E
M4 x 20mm
G
D
F
80
Per maggiori informazioni, fare riferimento al video sul
bilanciamento dell’elica sul canale YouTube di Horizon Hobby.
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Montaggio del piano di coda orizzontale
1. Far scorrere il tubo dello stabilizzatore (A) nel foro situato nella parte posteriore
della fusoliera.
2. Montare le 2 parti dello stabilizzatore (sinistra e destra) come mostrato.
Accertarsi che le squadrette siano rivolte verso il basso.
3. Inserire due viti M3 x 12 mm (B) nei fori sul fondo dell’impennaggio orizzontale.
Serrare le viti con una chiave esagonale da 2,0.
4. Agganciare l’attacco a sfera (C) al foro più esterno della squadretta di controllo
dell’equilibratore con il controdado M2 (D) e la vite M2 x 12 mm (E) in
dotazione. Serrare il controdado M2 e la vite M2 x 12 mm con una chiave per
dadi da 5 mm e una chiave esagonale da 2.0.
IT
Consiglio: usare pinze speciali per attacchi sferici (BLH100) per agganciare o
sganciare i leveraggi alle squadrette di controllo.
5. Assicurarsi che il braccetto del servo dell’equilibratore sia nella posizione
corretta, quindi regolare il leveraggio per centrare il timone.
Smontare in ordine inverso, se necessario.
A
B
M3 x 12mm
D
Controdado M2
C
E
M2 x 8mm
81
IT
Montaggio dell’ala principale
1. Assicurare i montanti all’ala usando il dado M2.5 (A) e il bullone M2.5 x 20 in
dotazione (B). Serrare il dado M2 e la vite M2.5 x 20 mm con una chiave per
dadi da 5 mm e una chiave esagonale da 2.0. Prendere nota dell’orientamento
dell’estremità di fusoliera del montante. Il montante deve essere orientato come
mostrato nell’illustrazione.
2. Far scorrere il tubo dell’ala (C) nella fusoliera.
3. Allineare le metà dell’ala (D) con il recesso della fusoliera e agganciare l’ala
alla fusoliera.
4. Allineare i montanti dell’ala (E) su ciascun lato della fusoliera e fissarli in
posizione con il perno (F) e la copiglia elastica (G).
5. Fissare entrambe le metà dell’ala in posizione usando le due viti zigrinate in
dotazione (H). Inserirle dall’interno della fusoliera verso l’interno dell’ala.
6. Rimontare lo sportello superiore.
Smontare in ordine inverso, se necessario.
B
M2.5 x 20mm
A
M2.5 nut
YESNO
C
D
F
G
R-clip
B
E
H
82
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Installazione dell’antenna
Montare l’antenna (I) premendola in posizione.
Scelta e installazione della ricevente per la versione PNP
Il ricevitore consigliato per questo aeromodello è lo Spektrum AR637T. Se si
sceglie di installare un ricevitore diverso, assicurarsi che si tratti di un modello
a piena portata con almeno 6 canali. Fare riferimento al manuale del ricevitore
in uso per le istruzioni di installazione e uso.
Installazione del ricevitore AR637T
1. Rimuovere lo sportello superiore in schiuma tirando la linguetta in plastica.
2. Rimuovere il portello del ricevitore tirandone in su le linguette in modo da
esporre il vano del ricevitore.
3. Collegare i servo delle superfici di controllo alle corrispondenti porte sul
ricevitore come indicato nella tabella a destra.
4. Con del nastro biadesivo per servo (non fornito in dotazione), fissare il
ricevitore alla superficie piatta del vano, come mostrato. Il ricevitore (A) va
montato secondo l’orientamento indicato, parallelamente alla lunghezza
della fusoliera, con l’etichetta rivolta verso l’alto e le porte dei servo
verso la parte posteriore del modello. L’orientamento del ricevitore è di
importanza critica per tutte le configurazioni dei sistemi AS3X® e SAFE®.
ATTENZIONE: l’installazione errata del ricevitore può causare perdita
di controllo e schianto al suolo.
Montaggio del carrello triciclo opzionale (venduto separatamente)
Montaggio del carrello principale
1. Collocare le due metà del carrello principale (A) nella tasca sul fondo della
fusoliera.
2. Fissarle in posizione usando la piastra di montaggio (B) e le 6 viti M3 x 18 mm
in dotazione (C). Serrare le viti M3 x 18 mm con una chiave esagonale da 2,0.
Smontare in ordine inverso, se necessario.
Montaggio del carrello anteriore
1. Rimuovere lo sportello delle batterie (D) per accedere alla posizione di
montaggio delle viti del carrello anteriore.
2. Collegare l’asta di comando del carrello anteriore (E) al braccio di sterzo del
carrello anteriore (F) usando bullone e dado in dotazione, come mostrato.
Serrare il controdado M2 e la vite M2 x 8 mm con una chiave per dadi da 5
mm e una chiave esagonale da 2,0. Parte della scatola che copre il braccio di
sterzo è stata rimossa per mostrare il braccio.
C
M3 X 18mm
B
A
Controdado M2
D
E
F
3. Rimuovere il fermo dell’asta di comando (G) all’estremità dell’asta di comando
del carrello anteriore e installare il carrello nella fusoliera con l’asta di comando
in testa.
4. Utilizzare le frecce sul fondo del supporto principale per installare il carrello
anteriore nelle direzione corretta. Le frecce puntano in avanti.
5. Guidare l’asta di comando dentro la fusoliera per farle incontrare la squadretta
del servo.
6. Fissare il carrello anteriore in posizione con le due viti M3 x 12 mm in
dotazione (H). Serrare la vite M3 x 12 mm con una chiave esagonale da 2,0.
Continuare con l’installazione del carrello anteriore nella pagina che segue.
M2 x 8mm
H
M3 X 12mm
G
84
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Installazione del carrello anteriore (segue)
1. Rimuovere lo sportello superiore (A) per accedere al braccio del servo carrello
anteriore/timone.
2. Agganciare l’asta di comando del carrello anteriore (B) al braccio del servo
(C). Agganciare l’asta di comando al terzo foro più esterno come mostrato e
reinstallare il fermo.
Smontare in ordine inverso, se necessario.
IT
A
C
B
85
IT
Installare la batteria e armare l’ESC
Scelta della batteria
Noi consigliamo una batteria LiPo Spektrum 5000 mAh 22,2 V 6S 30C
(SPMX50006S30). Consultare l’elenco parti opzionali per le altre batterie
consigliate. Se si usano batterie diverse da quelle elencate, queste devono avere
capacità, peso e dimensioni analoghe a quelle della batteria Spektrum LiPo
consigliata, per consentirne l’alloggiamento in fusoliera. Verificare anche che il
baricentro (CG) si trovi nel punto indicato.
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dall’elica. Quando armato, il
motore fa girare l’elica a ogni minimo spostamento dello stick del gas.
1. Abbassare completamente trim e stick del gas. Accendere la trasmittente, poi
attendere 5 secondi.
2. Si consiglia di applicare nastro a strappo (A) sul fondo della batteria.
3. Rimuovere lo sportello della batteria (B) facendolo sollevare lungo le linguette
laterali.
4. Installare la batteria completamente carica (C) nel vano batteria come
mostrato. Vedere le istruzioni per la regolazione del baricentro per maggiori informazioni.
5. Accertarsi che la batteria di bordo sia fissata con una fascetta a strappo.
6. Collegare la batteria all’ESC.
7. Tenere l’aeromodello sul suo carrello su di un piano livellato, immobile e al
riparo dal vento, altrimenti il sistema non si inizializzerà.
Una volta armato:
• L’ESC emetterà una serie di toni (il numero di toni dipende dal conteggio delle
celle della batteria).
• Le superfici di controllo eseguiranno un ciclo per AS3X o due cicli per la
tecnologia SAFE, se questa viene attivata.
• Un LED si accenderà sul ricevitore.
8. Rimontare lo sportello della batteria.
A
B
C
Smontare in ordine inverso, se necessario.
ATTENZIONE:
Tenere sempre le mani
lontano dalle eliche. Quando
armato, il motore farà girare
l’elica in risposta a qualunque
movimento del throttle.
86
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Centraggio delle super ci mobili
IMPORTANTE: prima di controllare il centraggio bisogna eseguire un test sulla
direzione dei movimenti.
Mentre la modalità SAFE non è attiva, centrare meccanicamente le superfici di
controllo.
IMPORTANTE: per un corretto funzionamento del sistema SAFE, i trim e i sub- trim
devono essere a zero.
After binding a transmitter to the airplanes receiver, set the trims and sub-trims to
0, ensure the servo arms are in the correct positions, then adjust the linkages to
center the control surfaces.
Impostazione delle squadrette e dei bracci dei servi
IT
• Girare le barrette in senso orario o
antiorario per centrare le super ci.
• Dopo, fare i collegamenti ai bracci
dei servi e alle squadrette.
La tabella a destra mostra le impostazioni di fabbrica per le squadrette e i
braccetti dei servocomandi. Far volare il modello con queste impostazioni, prima di
effettuare cambiamenti.
Dopo aver volato, si può scegliere di cambiare le posizioni delle barrette dei comandi per avere una risposta diversa. Si veda la tabella a destra.
AVVISO: se cambiano le corse dei comandi rispetto a quelle di fabbrica,
eventualmente bisogna intervenire anche sui valori di sensibilità dell’AR637T.
Per eseguire tali regolazioni, fare riferimento al manuale della ricevente
Spektrum AR637T.
SquadretteBraccetti
Elevatore
Alettone
Direzionale
Flaps
Maggior escursioneMinor escursione
87
IT
Telemetria ESC integrata
BNF: questa versione include funzioni telemetriche tra ESC e ricevitore, con invio
di dati come giri/motore, tensione, corrente del motore, impostazione manetta (%)
e temperatura FET (regolatore di velocità).
PNP: l’ESC di questo modello consente l’invio della telemetria attraverso il
canale della manetta quando accoppiato a un ricevitore telemetrico Spektrum
Smart-compatibile. Funziona invece con un normale segnale servo PWM quando
associato a sistemi di radiocomando tradizionali.
Per maggiori informazioni sulle trasmittenti compatibili, gli aggiornamenti firmware e l’utilizzo della tecnologia telemetrica della trasmittente, visitare www.
SpektrumRC.com.
Assegnazione interruttore SAFE® Select BNF
Una volta abilitata la funzione SAFE Select, è possibile scegliere se volare in
modalità SAFE non disinseribile, oppure assegnarne l’attivazione a un interruttore.
È possibile assegnare la funzione a uno qualsiasi degli interruttori dei canali da 5
e 9.
AVVERTENZA: non assegnare Aux 2 a SAFE Select durante la configurazione
della trasmittente. Se Aux 2 è assegnato a SAFE Select, il canale del gas si
inverte quando SAFE Select viene attivato durante il volo.
Se la funzione SAFE Select non è abilitata al momento del binding del velivolo, il
modello volerà con la sola modalità AS3X.
ATTENZIONE: tenersi ben lontani dall’elica e assicurarsi che il velivolo sia
ben trattenuto in caso di attivazione accidentale del gas.
IMPORTANTE: prima di assegnare un interruttore è necessario verificare:
• Che la funzione SAFE Select sia stata abilitata al
momento del binding del velivolo.
• Che l’interruttore scelto per SAFE Select sia assegnato a un
canale compreso tra 5 e 9 (Carrello, Aux1-4) e che la sua
corsa sia impostata al 100% in entrambe le direzioni.
• Che la direzione di alettoni, equilibratore, timone e gas
sia impostata su normale, non su inverso.
• Che la corsa di alettoni, equilibratore, timone e gas sia impostata sul 100%.
Se si usano i dual rate, gli interruttori devono essere in posizione 100%.
Vedere il manuale della trasmittente per maggiori informazioni sull’assegnazione di
un interruttore a un canale.
CONSIGLIO: se l’interruttore SAFE Select è richiesto per un velivolo a 6 funzioni e
si utilizza una trasmittente a 6 canali, il canale dell’interruttore SAFE Select dovrà
essere condiviso con il canale 5 o 6 della trasmittente.
Impostazione delle telemetria
1. La trasmittente deve già essere associata al ricevitore.
2. Accendere la trasmittente.
3. Impostare l’interruttore H (taglio manetta) per prevenire gli
azionamenti involontari del motore.
4. Accendere il modello. Una barra indicatrice appare nella schermata
Serie DX,
Serie NX,
Serie iX
principale della trasmittente a indicare che il segnale telemetrico è
stato acquisito.
5. Andare in FUNCTION LIST (Model Setup) [ELENCO FUNZIONI (Imp.
modello)]
3. Tenere entrambi gli stick della trasmittente rivolti verso il basso e verso l’interno
e commutare rapidamente l’interruttore scelto per 5 volte (1 commutazione =
una corsa completa in su e giù).
4. Le superfici di controllo del velivolo si muoveranno, indicando che l’interruttore
è stato assegnato.
Ripetere la procedura per assegnare un interruttore diverso o per deselezionare
l’interruttore corrente.
Posizioni degli stick per assegnare SAFE Select a uno switch
Mode 1 and 2 transmitters
Assigned Switch
100%
X 5
100%
CONSIGLIO: usare il monitor dei canali per verificare il movimento del canale.
L’esempio qui riportato
mostra le posizioni degli
stick per l’assegnazione
dell’interruttore, la selezione
dell’interruttore su Aux3
e il +/- 100% di corsa
sull’interruttore.
-100
THR
100
AIL
-100
ELE
Monitor
-100
-100
RUD
GER
-100
AX1
+/-100
-100
AX2 AX3
-100
AX4
Programmazione avanzata Forward Programming
Assegnare il canale SAFE Select tramite la programmazione avanzata Forward
Programming se si usa una trasmittente Spektrum compatibile.
Per maggiori informazioni sull’impostazione di SAFE Select e
l’utilizzo della programmazione Forward Programming, cliccare
sul link che segue per un video dettagliato:
https://www.youtube.com/watch?v=o-46P066cik
88
Serie DX,
Serie NX,
Serie iX
Impostazione Forward Programming per SAFE Select
1. La trasmittente deve già essere associata al ricevitore.
2. Accendere la trasmittente.
3. Assegnare a SAFE Select un interruttore che non sia già stato
assegnato ad altra funzione. Utilizzare uno qualunque dei canali
aperti tra 5 e 9 (Carrello, Aux1-4).
4. Impostare l’interruttore H (taglio manetta) per prevenire gli
azionamenti involontari del motore.
5. Accendere il modello. Una barra indicatrice appare nella schermata
principale della trasmittente a indicare che il segnale telemetrico è
stato acquisito.
6. Andare in FUNCTION LIST (Model Setup) [ELENCO FUNZIONI (Imp.
modello)]
7. Selezionare Forward Programming; Selezionare Gyro Settings (Imp.
giroscopi), Scegliere SAFE Select per entrare nel menu.
8. Impostare SAFE Select Ch: al canale che è stato scelto per SAFE
Select.
9. Impostare AS3X e SAFE On o Off come si desidera per ciascuna
delle posizioni dell’interruttore.
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Inversione di spinta (opzionale)
IT
Il regolatore Smart ESC Avian™ del modello include la funzione di inversione della
spinta, ma questa deve essere abilitata affinché possa funzionare. L’inversione
della spinta è utile nelle manovre a terra e per ridurre il rullaggio dopo l’atterraggio.
Agendo sull’interruttore designato si inverte la rotazione del motore, ma la manetta
continua a controllarne la velocità.
AVVERTENZA: non provare mai a usare l’inversione di spinta in volo.
Applicare l’inversione di spinta mentre si è in volo causerà perdita di
controllo con rischio di schianto al suolo. i danni dovuti a impatto col suolo non
sono coperti dalla garanzia.
IMPORTANTE: il motore assorbe più corrente ruotando al contrario perché l’elica
diventa meno efficiente e genera più resistenza. Questo può ridurre l’autonomia di
volo.
IMPORTANTE: l’inversione di spinta richiede un ricevitore Spektrum con Smart
Throttle (per esempio i modelli AR637TA e AR631) e una trasmittente Spektrum
con almeno 7 canali. L’ESC Avian è retrocompatibile con i ricevitori convenzionali
(segnale di uscita PWM), ma le funzioni di inversione di spinta sono disponibili solo
con la tecnologia Smart Throttle.
Impostazione dell’inversione di spinta
Trasmittente
Sulla trasmittente, selezionare un canale aperto (non in uso) e assegnarlo a un
interruttore aperto. Utilizzare un canale diverso per l’inversione di spinta e per SAFE
Select. L’inversione del motore è assegnata di default nello Smart ESC ad Aux 2/
Canale 7. Se SAFE Select e l’ESC sono assegnati allo stesso canale, il motore invertirà la rotazione in volo.
AVVERTENZA: non assegnare l’inversione di spinta e SAFE Select allo
stesso canale. In caso contrario, premendo l’interruttore per abilitare SAFE
Select in volo si attiva anche l’inversione della spinta, con conseguente schianto
al suolo.
ESC
Impostare la trasmittente secondo la tabella di configurazione e associare trasmittente e aeromodello. Il modello deve essere acceso e associato alla trasmittente
perché sia possibile accedere alla programmazione dello Smart ESC.
In alternativa, è possibile programmare l’ESC con lo Smart ESC Programming Box
(SPMXCA200, opzionale, non incluso).
Impostazione dell’inversione dell’ESC
1. La trasmittente deve già essere associata al ricevitore.
2. Accendere la trasmittente.
3. Impostare l’interruttore H (taglio manetta) per prevenire gli
azionamenti involontari del motore.
4. Impostare equilibratore e alettoni su corsa lunga.
5. Impostare la modalità di volo su AS3X (il menu non si apre se la
modalità di volo non è impostata su SAFE).
6. Accendere il modello. Una barra indicatrice appare nella
schermata principale della trasmittente a indicare che il segnale
telemetrico è stato acquisito.
Serie DX,
Serie NX,
Serie iX
7. Dalla schermata principale, navigare all’ultima schermata
superando le schermate della telemetria, il menu di
programmazione Avian (Avian Prog).
8. Tutte le impostazioni di configurazione del menu di
programmazione Avian avvengono tramite il movimento dello
stick di equilibratore e alettone. Seguire le indicazioni a schermo
per accedere al menu. Muovere lo stick su e giù per muovere il
cursore, a sinistra o destra per selezionare un valore.
9. Imp. BRAKE TYPE (TIPO FRENO): Inversione
10. Imp. BRAKE FORCE (FORZA FRENO): 7
11. Imp. THRUST REV (Inv Spinta): selezionare il canale della
trasmittente da assegnare all’inversione di spinta. CH7 è
l’impostazione di default, che non deve però essere usata se si
utilizza Aux2/Ch7 per SAFE Select.
12. Selezionare EXIT W/ SAVE (Salva ed esci) per salvare la scelta
89
IT
Test di controllo della direzione
Accendere la trasmittente e collegare la batteria. Usare la trasmittente per azionare
i comandi di alettone, equilibratore e timone. Controllare il movimento delle
superfici di controllo guardando il velivolo dal retro.
La versione BNF Basic di questo modello ha un mix timone-alettoni incorporato,
quando gli alettoni sono deviati, il timone si muove.
Elevatore
1. Portare l’interruttore di comando dei flap nella posizione dei mezzi flap.
2. Spingere lo stick dell’elevatore in avanti. Gli elevatori devono spostarsi verso il
basso, causando il beccheggio verso il basso del velivolo.
Alettoni
1. Muovere lo stick dell’alettone a sinistra. Gli alettoni di sinistra devono muoversi
verso l’alto e quelli di destra verso il basso, manovra che induce il velivolo a
inclinarsi a sinistra.
2. Muovere lo stick dell’alettone a destra. Gli alettoni destri devono muoversi
verso l’alto e quelli di sinistra verso il basso, manovra che induce il velivolo a
inclinarsi a destra.
Timone
1. Muovere lo stick del timone a sinistra. Il timone deve spostarsi a sinistra,
manovra che induce l’imbardata del velivolo a sinistra.
2. Spostare lo stick del timone a destra. Il timone deve spostarsi a destra,
manovra che induce l’imbardata del velivolo a destra.
Flaps
1. Spostare l’interruttore dicomando dei ap in basso nella posizione “half faps”.
2. Verificare che i flap alari si muovano verso il basso.
3. Muovere l’interruttore di comando dei flap nella posizione “full faps”.
4. Verificare che i flap scendano ulteriormente rispetto al passaggio due.
Comando trasmittenteTisposta aereo
Elevatore
AlettoneDirezionaleFlaps
90
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Vericare il verso dei controlli AS3x
IT
Questa prova serve per assicurarsi che il sistema AS3X funzioni correttamente.
Prima di fare questa prova, montare l’aereo e connettere (bind) la trasmittente
con la ricevente.
1. Attivare il sistema AS3X alzando il comando motore oltre il 25% e poi
abbassandolo completamente.
ATTENZIONE: tenere parti del corpo, capelli e lembi di vestiario non
aderente lontani dall’elica, per evitare che possano impigliarsi.
2. Muovere l’aereo come indicato per accertarsi che le superfici di controllo
si muovano come indicato nell’illustrazione. Se le superfici di controllo
non dovessero rispondere nel modo indicato, non fare volare l’aereo. Per
maggiori informazioni si vedano le istruzioni della ricevente.
Quando il sistema AS3X è attivo, le superfici di controllo dell’aereo si muovono
rapidamente. Questo è normale. L’AS3X resterà attivo finché non si scollega la
batteria.
A causa dei diversi effetti di coppia, portanza e resistenza aerodinamica,
alcuni modelli richiedono variazioni di trim in base alle variazioni impostazioni
di velocità e gas. I mix sono precaricati nel ricevitore per compensare questi
cambiamenti. I mix diventano attivi la prima volta che la manetta viene alzata
oltre il 25%. Le superfici di controllo possono risultare leggermente sfalsate
alle diverse impostazioni del gas quando la manetta viene alzata per la prima
volta. Il trimmaggio del modello in volo andrebbe condotto all’80-100% del gas
per ottenere i migliori risultati.
Aircraft movmentAS3X Reaction
Elevatore
AlettoneDirezionale
Baricentro (CG)
La posizione del baricentro (CG) si misura dal bordo di entrata
dell’ipersostentatore. La posizione del baricentro (CG) va determinata dopo
aver installato la batteria LiPo 6S 5000 mAh consigliata (SPMX50006S30) al
centro del vassoio porta batteria.
ATTENZIONE: Installare la batteria, ma non armare l’ESC durante la
verifica del baricentro (CG). rischio di lesioni.
Trimmaggio durante il volo
Durante il primo volo, trimmare l’aeromodello per ottenere un volo livellato con
manetta a 80-100% e carrello e flap in su. Applicare lievi correzioni al trim
tramite i relativi interruttori della trasmittente in modo da ottenere un volo dritto
e livellato.
Dopo aver regolato i trim, non toccare gli stick per almeno 3 secondi. Questo
permette alla ricevente di memorizzare le impostazioni corrette per ottimizzare
le prestazioni dell’AS3X.
In caso contratrio si pregiudicherebbero le prestazioni di volo.
3.75 - 4.10 in.
(95-105mm)
indietro dal bordo anteriore
della lamella dell’ala.
3 Secondi
91
IT
Consigli per il volo e le riparazioni
Consultare le leggi e le normative locali prima di scegliere un luogo dove far
volare l’aeromodello.
Campo di volo
Scegliere sempre un ampio spazio aperto per far volare l’aeromodello. Si
raccomanda di servirsi di campi di volo RC autorizzati. Evitare sempre di volare
vicino a case, alberi, edifici e cavi. Evitare anche le aree frequentate da persone,
come parchi affollati, cortili di scuole o campi sportivi.
Prova di portata del radiocomando
Controllare la portata del sistema radio prima di far volare l’aeromodello. Fare
riferimento al manuale di istruzioni del trasmettitore per maggiori informazioni sulle
prove di portata.
Comprendere le oscillazioni
Una volta che il sistema AS3X è attivo (dopo aver avanzato il throttle per la prima
volta), si vedranno le superfici di controllo reagire al movimento dell’aeromobile.
In alcune condizioni di volo, si potranno osservare delle oscillazioni. In caso di
oscillazioni, diminuire la velocità dell’aria. Se l’oscillazione persiste, consultare la
Guida alla risoluzione dei problemi per ulteriori informazioni.
Decollo
Posizionare l’aeromodello in posizione di decollo (rivolto contro vento). Imposta
il trasmettitore su rateo basso e aumentare gradualmente il throttle dal 60% a
pieno e mantenere la direzione con il timone. Mentre l’aeromodello guadagna
velocità, tirare delicatamente indietro l’elevatore e salire a una quota di sicurezza. È
possibile anche impostare i flap a metà corsa per decolli più brevi.
Volo
Far volare l’aeromodello e regolare l’assetto per avere un volo livellato a ¾ del
throttle con flap su. Dopo aver regolato l’assetto in volo non toccare le leve
di comando per 3 secondi. Questo permette al ricevitore di memorizzare le
impostazioni corrette per ottimizzare le prestazioni di AS3X.
Atterraggio
Assicurarsi di far atterrare l’aereo controvento. Inizia a rallentare l’aeromodello fino
ad una velocità di avvicinamento e impostare i flap a metà corsa. Se l’atterraggio
avviene in presenza di vento, atterrare con flap a mezza corsa. In condizioni di
vento leggero, impostare i flap a pieno per l’avvicinamento finale.
Con i flap, far volare l’aeromodello a circa 90 cm o meno sopra la pista, utilizzando
una piccola quantità di throttle per l’intera discesa. Mantenere il throttle fino a
quando l’aereo è pronto alla richiamata. Durante la richiamata, mantenere le ali a
livello e l’aeromodello puntato controvento. Ridurre delicatamente il throttle mentre
si tira indietro l’elevatore per portare l’aereo a terra sulle ruote.
Fare riferimento ai Doppi Ratei e al grafico expo per il corretto mix flap-elevatore
per contribuire a ridurre la tendenza al beccheggio.
AVVISO: Quando si usano i flap con questo aeromodello, il mix elevatore giù-flap
è richiesto. In caso contrario vi è rischio di perdita di controllo e caduta.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre completamente throttle e trim.
In caso contrario, potrebbero verificarsi danni più estesi alla cellula, come pure
danni all’ESC e al motore.
AVVISO: in caso di impatto, verificare sempre che il ricevitore sia assicurato alla
fusoliera. Se si sostituisce il ricevitore, installare il nuovo ricevitore con lo stesso
orientamento di quello originale per evitare il rischio di danni.
AVVISO: i danni da incidente non sono coperti da garanzia.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare mai l’aeromodello sotto i
raggi diretti del sole e non riporlo in un’auto chiusa e surriscaldata. Farlo può
provocare danni al materiale espanso.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
L’ESC protegge la batteria da scaricamento eccessivo per mezzo della funzione
LVC (Low Voltage Cutoff). Quando la tensione della batteria si abbassa troppo, la
funzione LVC scollega l’alimentazione dal motore. Il motore pulsa, per avvisare
che è rimasta solo energia per controllare il volo e fare un atterraggio sicuro. Dopo
l’uso, scollegare la batteria Li-Po e toglierla dall’aeromodello per evitare che si
scarichi lentamente. Prima di riporre la batteria Li-Po, caricarla fino a metà della
sua capacità. Durante l’immagazzinamento, controllare ogni tanto che la tensione
non scenda sotto i 3V per elemento. La funzione LVC non previene lo scaricamento
eccessivo della batteria durante l’immagazzinamento stoccaggio.
AVVISO: volare ripetutamente fino all’intervento dell’LVC danneggia la batteria.
Consiglio: controllare la tensione della batteria di bordo prima e dopo il volo
usando un apposito tester Li-Po (SPMXBC100, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam™ usato su questo aeromodello, per la riparazione del
materiale espanso è possibile usare qualsiasi adesivo (colla a caldo, cianoacrilato,
colla epossidica, ecc.). Se non è possibile riparare i componenti, ordinare le parti di
ricambio utilizzando i codici riportati nell’apposito elenco. Per un elenco di tutte le
parti di sostituzione e opzionali, consultare la lista alla fine di questo manuale.
AVVISO: l’uso di acceleranti per colla CA può danneggiare la vernice
dell’aeromodello. NON maneggiare l’aeromodello fino a quando l’accelerante
non si è del tutto asciugato.
92
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Consigli per il volo e le riparazioni (Segue)
Decollo e atterraggio in acqua con il set galleggianti opzionale (set galleggianti EFLA5600 e set montaggio cablaggio
EFLA5605)
Usare i galleggianti solo se ci si sente a proprio agio nel far volare l’aeromodello
e se si ha già accumulato esperienza di decollo, volo e atterraggio con successo.
Decollare dall’acqua comporta maggiori rischi perché l’elettronica dell’aeromodello
può guastarsi se completamente immersa in acqua.
Assicurarsi sempre che i galleggianti opzionali siano fissati alla fusoliera e che
il sistema a timone flottante sia collegato correttamente e si muova liberamente
prima di mettere l’aeromodello in acqua.
Per decollare dall’acqua, mantenere la direzione con il timone e aumentare
lentamente il throttle. Mantenere le ali a livello in fase di decollo. Tenere una piccola
quantità (1/4-1/3) di elevatore su e l’aeromodello decollerà una volta raggiunta la
velocità di volo.
Per atterrare sull’acqua, far volare l’aeromodello a meno di un metro dalla
superficie dell’acqua. Ridurre il throttle e aggiungere elevatore per far richiamare
l’aeromodello.
Durante il rullaggio, è necessario utilizzare il throttle per muovere l’aeromodello
in avanti e mantenere la direzione con lo stick del timone. Lo stick azionerà sia il
timone dell’aeromodello che il piccolo timone attaccato ai galleggianti.
Evitare il rullaggio con vento laterale in presenza di brezza, in quanto ciò può
provocare il capovolgimento dell’aeromodello se il vento arriva a spingere dal disotto
l’ala sopravento. Rullare a 45° nella direzione del vento (non perpendicolarmente
al vento) e usare gli alettoni per tenere l’ala sopravento giù. L’aeromodello proverà
naturalmente a fronteggiare il vento durante il rullaggio.
Asciugare sempre completamente l’aeromodello dopo l’atterraggio sull’acqua.
ATTENZIONE: Mai andare da soli a recuperare un aeromodello in acqua.
ATTENZIONE: Se in qualunque momento l’acqua schizza sulla fusoliera
durante il volo dall’acqua, portare l’aeromodello a terra, aprire lo sportello
della batteria e rimuovere immediatamente l’acqua che può essere penetrata
nella fusoliera. Lasciare lo sportello della batteria aperto durante la notte
per lasciare asciugare l’interno e prevenire danni da umidità ai componenti
elettronici. In caso contrario c’è il rischio di guasto dei componenti elettronici,
che potrebbe provocare la caduta dell’aeromodello.
Alettone su
Wind
45º
Alettone giù
IT
Conseils de vol en mode SAFE Select
Quando si vola in modalità SAFE Select, l’aereo torna a volare in piano ogni volta
che i comandi dell’alettone e dell’elevatore sono in posizione neutra. L’applicazione
del comando di alettone o elevatore porta l’aeroplano a inclinarsi, cabrare o
picchiare e la quantità di movimento dello stick determina l’assetto assunto. Dando
pieno comando, l’aereo viene spinto ai limiti preimpostati di inclinazione e rollio,
senza superare però tali angoli.
Quando si vola con SAFE Select è normale tenere lo stick di controllo deflesso
applicando moderatamente l’alettone nel volo in virata. Per volare senza problemi
con SAFE Select, evitare di effettuare cambi frequenti di controllo e non tentare
di correggere le deviazioni minori. Con SAFE Select, mantenere input di controllo
intenzionali porta il modello a volare con un angolo specifico e a eseguire tutte le
correzioni necessarie per mantenere tale assetto di volo.
Riportare i comandi di elevatore e alettone in posizione neutra prima di passare
dalla modalità SAFE Select alla modalità AS3X. Se i comandi non vengono portati in
posizione neutra quando si passa alla modalità AS3X, gli input di controllo utilizzati
per la modalità SAFE Select saranno eccessivi per la modalità AS3X e l’aereo
reagirà immediatamente.
Rullare a 45° nella direzione del vento.
Differenze tra le modalità SAFE Select e AS3X
Questa sezione è generalmente accurata, ma non tiene conto della velocità di volo,
dello stato di carica della batteria e di molti altri fattori limitanti.
• In modalità SAFE Select l’aereo si porta in volo livellato automaticamente
quando lo stick di controllo viene portato in posizione neutra.
In modalità AS3X l’aeromodello continua a volare nell’assetto tenuto quando lo
stick di controllo viene portato in posizione neutra.
• In modalità SAFE Select, mantenere una piccola quantità di controllo porta
il modello a inclinarsi o beccheggiare a un angolo moderato, rimanendo a
quell’angolo fino a quando lo stick di controllo non si muove.
In modalità AS3X, mantenere una piccola quantità di controllo porta il modello a
continuare nel movimento di beccheggio o rollio a rateo lento fino a quando lo
stick di controllo non si muove.
• In modalità SAFE Select, mantenendo il pieno controllo, l’aeromodello si inclina
o beccheggia fino ai limiti preimpostati e l’aeromodello continua a volare con
quell’assetto fino a quando lo stick di controllo è completamente deflesso.
In modalità AS3X, mantenendo il pieno controllo, l’aereo beccheggia o rolla il
più velocemente possibile e continua a cambiare rapidamente assetto finché lo
stick di controllo è completamente deflesso.
93
IT
Dopo il volo
1. Scollegare la batteria di bordo dall’ESC
(precauzione di sicurezza e per la tutela della durata della batteria).
2. Spegnere la trasmittente.
3. Rimuovere la batteria di bordo dal modello.
4. Ricaricare la batteria di bordo al livello di tensione di stoccaggio.
5. Riparare o sostituire le parti eventualmente danneggiate.
6. Conservare la batteria di bordo separata dall’aereo e tenerne sotto controllo
la carica.
7. Tenere nota delle condizioni del volo e dei risultati per pianificare i voli successivi.
Guida alla risoluzione dei problemi con l’AS3X
ProblemaPossibile causaSoluzione
Ogiva o elica danneggiateSostituire l’ogiva o l’elica
Elica non bilanciataBilanciare l’elica
Motore con vibrazioniSostituire le parti interessate o allineare tutte le parti stringendo gli elementi di fissaggio secondo necessità.
Oscillazioni
Prestazioni di volo incostanti
Dalla verifica della direzione
dei controlli dell’AS3X risulta
che sono sbagliati
Ricevente allentataAllineare e fissare la ricevente alla fusoliera
Controlli dell’aereo allentatiStringere o fissare in altro modo le varie parti (servi, bracci, rinvii, squadrette e superfici di comando)
Parti usurateSostituire le parti usurate (specialmente elica, ogiva o servi)
Movimenti irregolari dei serviSostituire i servi interessati
I trim non sono al centro
I sub-trim non sono centratiI sub-trim non sono ammessi. Bisogna regolare meccanicamente i rinvii
L’aereo non è rimasto immobile per 5
secondi dopo aver collegato la batteria
Impostazione della direzione sbagliata
sulla ricevente che potrebbe anche
causare un incidente
Se i trim venissero regolati con più di 8 scatti, bisogna intervenire meccanicamente sulle forcelle e
riportare i trim al centro
Portare lo stick motore completamente in basso. Scollegare la batteria, poi ricollegarla e
mantenere l’aereo fermo per 5 secondi
NON volare. Prima correggere l’impostazione della direzione (facendo riferimento al manuale della
ricevente) e poi volare
Guida alla risoluzione dei problemi
ProblemaPossibile causSoluzione
L’aereo non
risponde al
comando motore
mentre risponde
agli altri comandi
Eccessivo rumore
dell’elica o
vibrazioni
Tempo di volo
ridotto o aereo
sottopotenziato
L’aereo non si
connette alla
trasmittente
(durante la
connessione)
L’aereo non si
connette alla
trasmittente
(dopo la
connessione)
Motore non al minimo e/o trim motore troppo alto
La corsa del servo motore è inferiore al 100%Accertarsi che la corsa del servo motore sia almeno al 100% o maggiore
Il canale del motore è invertitoInvertire il canale motore sulla trasmittente
Motore scollegato dall’ESCVerificare che il motore sia collegato all’ESC
Elica, ogiva, adattatore o motore danneggiatiSostituire le parti danneggiate
L’elica è sbilanciataBilanciare o sostituire l’elica
Il dado dell’elica è allentatoStringere il dado dell’elica
La batteria di bordo è quasi scaricaRicaricare completamente la batteria di bordo
Elica installata al contrarioInstallare l’elica con i numeri rivolti in avanti
Batteria di bordo danneggiataSostituire la batteria di bordo seguendo le istruzioni
La temperatura ambientale potrebbe essere troppo bassaAccertarsi che la batteria sia calda prima dell’uso
La capacità della batteria troppo bassa per
le condizioni di volo
Trasmittente troppo vicina all’aereo durante
la procedura di connessione
Aereo o trasmittente troppo vicini a grossi oggetti
metallici, sorgenti wifi o altre trasmittenti
Il Bind Plug non è collegato correttamente alla sua presa sulla riceventeInserire il Bind Plug nella sua presa e connettere l’aereo alla trasmittente
La batteria di bordo e/o quella della trasmittente sono quasi scaricheSostituire/ricaricare le batterie
Il comando di Bind sulla trasmittente non mantenuto premuto abbastanza a
lungo durante la procedura di connessione
Trasmittente troppo vicina all’aereo durante la procedura di connessioneAllontanare la trasmittente dall’aereo, scollegare e ricollegare la batteria all’aereo
Aereo o trasmittente troppo vicini a grossi oggetti
metallici, sorgenti wifi o altre trasmittenti
Bind Plug rimasto inserito nella sua presa sulla ricevente
Aereo connesso con una differente memoria di modello (solo con radio Modelmatch)
La batteria di bordo e/o quella della trasmittente sono quasi scaricheSostituire/ricaricare le batterie
La trasmittente potrebbe essere connessa ad un aereo diverso con un
protocollo DSM differente
Ripristinare i controlli con lo stick motore e il suo trim completamente in basso
Sostituire la batteria o usarne una con capacità maggiore
Allontanare la trasmittente dall’aereo, scollegare e ricollegare la batteria
all’aereo
Spostarsi in un’altra posizione e ritentare la connessione
Spegnere la trasmittente e ripetere la procedura di connessione
mantenendo premuto il comando di Bind finché la ricevente non è
connessa
Spostarsi in un’altra posizione e ritentare la connessione
Rifare la connessione tra aereo e trasmittente togliendo il Bind Plug prima
di spegnere e riaccendere
Scegliere il modello corretto sulla trasmittente
Connettere l’aereo alla sua trasmittente
94
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Guida alla risoluzione dei problemi
ProblemaPossibile causSoluzione
Superficie di controllo, squadretta, rinvio o servo danneggiati
Le superfici di
controllo non si
muovono
Comandi invertiti Le impostazioni sulla trasmittente sono invertite
Il motore pulsa
perdendo potenza
Fili danneggiati o collegamenti allentati
La trasmittente non è connessa correttamente o è stato scelto l’aereo sbagliato
Batteria di bordo scaricaRicaricare la batteria interessata
BEC (circuito che alimenta l’impianto ricevente) dell’ESC danneggiatoSostituire l’ESC
Si è attivata la funzione LVC dell’ESCRicaricare la batteria o sostituirla se non più performante
La temperatura ambientale potrebbe essere troppo bassaRimandare il volo aspettando che la temperatura si alzi
La batteria è vecchia o danneggiataSostituire la batteria
La batteria non è in grado di fornire la corrente necessariaUsare il tipo di batteria consigliato
Riparare o sostituire le parti danneggiate regolando i comandi
Verificare i cablaggi e i collegamenti, collegare o sostituire secondo necessità
Rifare la connessione o scegliere l’aereo corretto sulla trasmittente
Eseguire una verifica sulla direzione dei comandi e apportare le opportune modifiche
Ogiva 62 mm; C-Z Cessna 150
Antenne radio (2): C-Z Cessna 150
Motore BL50 BL Outrunner, 525 Kv
Albero motore: BL50 Outrunner
Elica elettrica 15x7 mm
Mini servo MG digitale 26 g
Servo micro digitale 13 g
Smart ESC 6S Avian 60 A Brushless
Parte #Descrizione
EFL1408Carrello principale con assali: C-Z Cessna 150
EFL1411Set aste comando: Carbon-Z Cessna 150
EFL1412Set ruote: C-Z Cessna 150
EFL1415Gamba carr ant: C-Z Cessna 150
EFL1416Set copri ruote: C-Z Cessna 150
EFLA5600Set galleggianti Carbon-Z
EFLA5605Set cavi mont CZ Cessna 150: Galleggianti Carbon-Z
SPMR6775NX6 6 canali solo trasmittente
SPMR8200NX8 8 canali DSMX solo trasmittente
SPMR6655DX6e 6 canali solo trasmittente
SPMXC2010Caricabatterie Smart S2200 G2 CA, 2x200 W
SPMXC1050Caricabatterie Smart S1500 CC, 1x500 W
SPMXC1000Caricabatterie Smart S1200 CC, 1x200 W
SPMXCA507Adattatore: da IC3 batteria a IC5 dispositivo
SPMX70006S3022,2 V 7000 mAh 6S 30C Smart LiPo: IC5
SPMX40006S3022,2 V 4000 mAh 6S 30C Smart LiPo: IC5
SPMX50004S3014,8 V 5000 mAh 4S 30C Smart LiPo: IC5
SPMX76S3022,2 V 7000 mAh 6S 30C G2 Smart LiPo: IC5
SPMX56S10022,2 V 5000 mAh 6S 100C G2 Smart LiPo: IC5
SPMX56S5022,2 V 5000 mAh 6S 50C G2 Smart LiPo: IC5
SPMX56S3022,2 V 5000 mAh 6S 30C G2 Smart LiPo: IC5
SPMX46S5022,2 V 4000 mAh 6S 50C Smart LiPo: IC5
95
IT
Garanzia
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC (Horizon) garantisce che il prodotto acquistato
(il “Prodotto”) sarà privo di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio
alla data di acquisto. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del
paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6
mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile a terzi.
L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di
questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore
autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa
garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre,
Horizon si riserva il diritto di cambiare o modificare i termini di questa garanzia senza
alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per
l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola
responsabilità dell’acquirente il fatto di verificare se il prodotto è adatto agli scopi da
lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione riparare
o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di
garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un
prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene
coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla
riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni
superficiali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, un utilizzo
che viola qualsiasi legge, regolamentazione o disposizione applicabile, negligenza, uso
ai fini commerciali, o una qualsiasi modifica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad un’installazione errata, ad un
funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a
cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente,
o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali;
perdita di profitto o di produzione; perdita commerciale connessa al prodotto,
indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia.
Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto
del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo
sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni
di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o
lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente
acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso
del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente
presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofisticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere
manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica
e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura
e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al prodotto
o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai
bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto contiene
le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È
fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di
mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e si preverranno
incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di
assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per
le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che
si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa
aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un
rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere imballato
con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono adatti per
effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna effettuare una spedizione
via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non
si assume alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il
prodotto in una busta assieme ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista
di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di
un numero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia e riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto
in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale è ben
visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà
riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che
verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione
da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al
vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti
di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non
pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita
di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo
sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto
per gli elicotteri e le vetture RC, sono molto costose e devono essere
effettuate autonomamente dall’acquirente.
10/15
96
Carbon-Z Cessna 150T 2.1m
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti
Stato di acquistoHorizon HobbyTelefono/Indirizzo e-mailIndirizzo
EU Compliance Statement:
EFL Carbon-Z Cessna 150T BNF Basic (EFL12750); Con la presente,
Horizon Hobby, LLC dichiara che il dispositivo è conforme a
quanto segue: Direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED)
2014/53/UE, Direttiva RoHS 2 2011/65 / UE, Direttiva RoHS 3 Modifica 2011/65 / UE allegato II 2015/863
EFL Carbon-Z Cessna 150T PNP (EFL12775); Con la presente, Horizon Hobby,
LLC dichiara che il dispositivo è conforme a quanto segue: Direttiva europea sulla
compatibilità elettromagnetica (EMC) 2014/30/UE, Direttiva RoHS 2 2011/65 / UE,
Direttiva RoHS 3 - Modifica 2011/65 / UE allegato II 2015/863
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al
seguente indirizzo internet: https://www.horizonhobby.com/content/supportrendercompliance.
Range di frequenze wireless e potenza di uscita wireless:
2402 – 2478 MHz
19.95dBm
AVVISO RAEE::
Questo dispositivo è marcato ai sensi della Direttiva europea 2012/19/
UE riguardante i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE). Il simbolo indica che il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti
domestici. Il prodotto deve essere consegnato agli appositi centri di
raccolta per consentirne il recupero e il riciclaggio..
Fabbricante registrato UE::
Horizon Hobby, LLC
2904 Research Road
Champaign, IL 61822 USA
E-flite, Avian, Plug-N-Play, Bind-N-Fly, BNF, the BNF logo, DSM, DSM2, DSMX, Spektrum AirWare, IC3, IC5, AS3X, SAFE, the SAFE logo, the Smart Technology logo, ModelMatch,
and the Horizon Hobby logo are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC.
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners. US 8,672,726. US 9,056,667. US 9,753,457. US 10,078,329. US 9,930,567.