Istruzioni, garanzie e tutti gli altri documenti accessori sono soggetti a modifi che a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per avere una documentazione aggiornata
sul prodotto, visitare il sito Web www.horizonhobby.com e fare clic sulla scheda di supporto per questo prodotto.
Signifi cato di termini specialistici:
I seguenti termini vengono utilizzati in tutta la documentazione relativa al prodotto per indicare il livello di eventuali danni collegati all’utilizzo di questo
prodotto:
AVVISO: procedure che, se non debitamente seguite, espongono al rischio di danni alle cose E a una possibilità minima o nulla di lesioni personali.
ATTENZIONE: procedure che, se non debitamente seguite, possono provocare danni fi sici a oggetti E gravi lesioni a persone.
AVVERTENZA: procedure che, se non debitamente seguite, possono provocare danni materiali, danni collaterali e lesioni gravi O comportare un’alta proba-
bilità di lesioni superfi ciali.
ATTENZIONE: Leggere TUTTO il manuale di istruzioni e prendere familiarità con le caratteristiche del prodotto, prima di farlo funzionare. Se il
prodotto non è utilizzato in modo corretto potrebbero verifi carsi danni al prodotto, alle persone o alle cose, causando gravi lesioni.
Questo è un sofi sticato prodotto di hobbistica. Esso deve essere manipolato con cautela e giudizio e richiede qualche conoscenza di base di meccanica.
Se il prodotto non è utilizzato in maniera sicura e responsabile potrebbero verifi carsi lesioni o danni al prodotto stesso o ad altre proprietà. Questo prodotto
non è concepito per essere usato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare in nessun caso di smontare il prodotto, di utilizzarlo
con componenti non compatibili o di potenziarlo senza previa approvazione di Horizon Hobby, LLC. Questo manuale contiene istruzioni relative a sicurezza,
utilizzo e manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di montare, mettere a punto o
usare il prodotto, al fi ne di usarlo correttamente e di evitare danni o lesioni gravi.
14
Almeno 14 anni. Non è un
giocattolo.
+
AVVERTENZA CONTRO PRODOTTI CONTRAFFATTI: Se fosse necessario sostituire un componente Spe-
ktrum trovato in un prodotto Horizon Hobby, bisogna acquistarlo sempre da Horizon Hobby, LLC o da un rivenditore
autorizzato Horizon Hobby per essere certi di avere prodotti originali Spektrum di alta qualità. Horizon Hobby rifi uta
qualsiasi supporto o garanzia riguardo, ma non limitato a, compatibilità e prestazioni di prodotti contraffatti o
prodotti che vantano compatibilità con DSM o Spektrum.
Precauzioni per la Sicurezza e Avvertenze
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in maniera che non sia pericoloso, sia nei propri riguardi che nei confronti di
terzi e non danneggi il prodotto stesso o l’altrui proprietà.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni attorno al modellino per evitare collisioni o danni. Questo modello funziona con comandi radio
soggetti all’interferenza di altri dispositivi non controllabili dall’utilizzatore. Si
possono verifi care interferenze e perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da auto, traffi co e persone.
• Seguire scrupolosamente i consigli e le avvertenze sia per il modello che per
tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere le sostanze chimiche, i piccoli oggetti o gli apparati sotto tensione
elettrica fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare il contatto con l’acqua di tutti i dispositivi che non sono stati appositamente progettati per funzionare in acqua. L’umidità danneggia i componenti
elettronici.
Avvertenze per la carica delle batterie
ATTENZIONE: seguire attentamente le istruzioni e le avvertenze allegate.
L’uso improprio delle batterie Li-Po può provocare incendi, causare
lesioni alle persone e/o danni materiali.
• Non lasciare mai incustodite le batterie in carica.
• Non caricare mai le batterie durante la notte senza supervisione.
• Maneggiando, caricando o usando l’inclusa batteria Li-Po, vi assumete tutti i
rischi associati a questo tipo di batteria.
• Se in qualsiasi momento le batterie dovessero gonfi arsi, bisogna disconnett-
erle e smettere immediatamente di adoperarle, sia in carica che in uso. In
caso contrario si potrebbero incendiare.
• Per avere i migliori risultati, conservare sempre le batterie in un posto secco
e a temperatura ambiente.
• La temperatura per conservare temporaneamente le batterie o per traspor-
tarle deve essere compresa tra i 5 e 49° C. Evitare di lasciare le batterie
o il modello in un’auto o a diretta esposizione ai raggi solari. Le batterie si
potrebbero danneggiare o incendiare.
• Caricare sempre le batterie lontano da materiali infi ammabili.
Per registrare il vostro prodotto online, visitare www.e-fl iterc.com
48
• Non mettere in bocca le parti del modello poiché potrebbe essere pericoloso e
perfi no mortale.
• Non far funzionare il modello se le batterie della trasmittente sono poco
cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre libere le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciar sempre raffreddare i componenti dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggio danneggiato.
• Non toccare mai i componenti in movimento.
• Controllare sempre le batterie prima di caricarle e non caricare mai batterie
danneggiate o eccessivamente scariche.
• Scollegare sempre le batterie quando hanno terminato la carica e lasciare che
il caricabatterie si raffreddi tra una carica e l’altra.
• Durante la carica, controllare costantemente la temperatura delle batterie.
• USARE SOLO UN CARICABATTERIE SPECIFICO PER LE BATTERIE LI-PO. In caso
contrario, le batterie si potrebbero incendiare, causando lesioni alle persone
e/o danni materiali.
• Non scaricare le celle Li-Po al di sotto dei 3V sotto carico.
• Non coprire con fascette o altro le targhette delle batterie indicanti le loro
caratteristiche.
• Non caricare le batterie oltre i livelli raccomandati.
• Non provare a smontare o modifi care il caricabatterie.
• Non lasciare che i minorenni sotto i 14 anni provvedano alla carica delle
batterie.
• Non caricare le batterie in un ambiente con temperature estremamente
calde o fredde oppure direttamente sotto i raggi del sole (si raccomanda una
temperatura tra i 5 e 49° C).
®
Page 3
Contenuto della scatola
Informazioni per iniziare subito
Impostazi-
oni trasmit-
tente
Dual Rates*
EXPO
(Centro
ridotto)
Flap*
Mixer Flap/
Elevatore
Baricentro
(CG)
Impostazione
timer di volo
* Valori misurati nel punto più ampio della superfi cie di controllo.
Memoria vuota - Modello Acro
Inversione servocomandi: Normal
Regolazione corsa (tutte le superfi ci)
Corse MAXCorse MAX
= 36.5mm
Ale
= 31.7mm
= 22.2mm
Ele
= 22.2mm
= 50.8mm
Dir
= 50.8mm
MaxLow
Ale5%0%
Ele5%5%
Dir10%0%
Flap al massimoFlap a metà
79mm 39mm
3mm elevatore2mm elevatore
292 mm davanti al bordo di uscita dell’ala alla
radice del fl ap.
6 minuti
= 31.7mm
= 28.5mm
= 19mm
= 19mm
= 39.6mm
= 39.6mm
IT
ABCDEF
Caratteristiche
Per i codici dei ricambi si veda a pag. 62
Motore classe 60 Brushless
Outrunner 500Kv
Regolatore (ESC) 70-Amp, Switch
Mode BEC, Brushless ESC con
EC5
(6) 25 g Servo ingran. metallo
(1) 16 g Servo ingran. metallo
Carrello anter.
Ricevitore sport 6 canali
Spektrum AR636, AS3X
Batteria: 5000mAh 22.2V 6S 30C
Li-Po
Caricabatteria: caricatore per 6
celle LiPo con bilanciatore
Trasmittente consigliata::
6 canali a piena portata 2,4GHz
con tecnologia Spektrum DSM2/
DSMX e riduttori ed esponenziali
programmabili.
98 cm
InclusoIncluso
InstallatoInstallato
InstallatoInstallato
Installato
Neces-
sario per
completare
Neces-
sario per
completare
Neces-
sario per
completare
Neces-
sario per
completare
Neces-
sario per
completare
Neces-
sario per
completare
Neces-
sario per
completare
Indice
Prima del volo ....................................................................................50
Assemblaggio modello .......................................................................50
Centraggio delle superfi ci di controllo ...............................................54
Regolazione delle squadrette .............................................................54
Connessione (binding) trasmittente e ricevente ..................................55
Scelta e installazione del ricevitore ....................................................55
Installare la batteria e armare l’ESC ...................................................56
1Controllare il contenuto della confezione.
2Leggere interamente questo manuale di istruzioni.
3Caricare la batteria di volo.
4Montare completamente l’aeromodello.
Installare la batteria di volo nel velivolo (dopo averla caricata
5
completamente).
6Controllare il baricentro (CG).
7Eseguire il binding del velivolo con il trasmettitore.
8Verifi care che i comandi si muovano liberamente.
Assemblaggio modello
Installazione dell’impennaggio verticale
1. Collegare alle prolunghe in fusoliera i connettori dei servocomandi di
elevatore e direzionale.
2. Infi lare l’impennaggio verticale montato nella sua sede in fusoliera. AT
TENZIONE: NON danneggiare o schiacciare i cablaggi quando si inserisce l’impennaggio verticale nella fusoliera.
3. Fissare tutto quanto alla fusoliera usando le due viti (bb) (dalla busta A)
come illustrato. La vite lunga nel foro anteriore e quella corta nel foro
posteriore. Per smontare procedere in ordine inverso.
Eseguire con il trasmettitore una prova per verifi care la direzione dei
9
comandi.
Eseguire con l’aereo una prova per verifi care la direzione dei comandi
10
11 Regolare i controlli di volo e il trasmettitore.
12 Eseguire una prova di portata del radiocomando.
13 Cercare una zona aperta e sicura.
14 Pianifi care il volo in base alle condizioni del campo.
dell’AS3X.
aa
bb
Installazione dell’impennaggio orizzontale
1. Inserire il tubo (aa) dello stabilizzatore nel foro situato nella parte
posteriore della fusoliera.
2. Inserire le due parti (destra e sinistra) dello stabilizzatore come illustrato.
Accertarsi che la squadretta sia rivolta verso il basso.
3. Fissare le due parti dello stabilizzatore con le due viti (bb) (dalla busta B)
4. Inserire il terminale piegato a Z dell’asta di controllo (cc) (dalla busta B),
nel foro centrale della squadretta del servocomando, come illustrato.
5. Fissare la forcella (dd) al secondo foro della squadretta dell’elevatore,
partendo dall’esterno, come si vede in figura.
6. Accertarsi che la squadretta del servocomando elevatore sia nella
posizione corretta, poi regolare il collegamento meccanico per centrare
l’elevatore. Per smontare procedere in ordine inverso.
IT
cc
dd
Installazione dell’ala
Assemblaggio dell’ala
1. Inserire entrambi i tubi nei fori dell’ala. Il tubo più lungo (aa) viene
inserito nel foro anteriore e quello più corto (bb) nel foro posteriore.
2. Accertarsi che i fili dei servocomandi di alettoni, flap e carrello passino
attraverso il foro quadrato (cc) sul lato superiore dell’ala.
3. Fissare insieme le ali installando i due supporti (dd) nei punti in cui le
due semiali si uniscono, come illustrato.
dd
aa
bb
51
Page 6
IT
Assemblaggio modello (continua)
Installazione dell’ala
Sistemazione dell’ala
1. Staccare la capottina dalla fusoliera tirando indietro il suo chiavistello (aa),
poi tirare verso l’alto la parte posteriore della capottina.
2. Girare la fusoliera in modo che la sua parte inferiore sia rivolta verso l’alto
e far passare i fi li dei servocomandi attraverso il foro (bb) sulla fusoliera.
3. Allineare l’ala con la sua sede sulla fusoliera e appoggiarla completamente.
ATTENZIONE: NON schiacciare o danneggiare in altro modo i cablaggi
quando si fi ssa l’ala alla fusoliera.
4. Fissare l’ala al suo posto con le 4 viti (cc) (dalla busta D).
5. Girare l’aereo per accedere al ricevitore e collegare i connettori dei servocomandi come segue. Tutti i connettori dovrebbero essere etichettati.
• Collegare i connettori dei servocomandi di alettoni e fl ap come illustrato,
usando le prolunghe a Y fornite (dalla busta F).
• Collegare il carrello principale ai due connettori rimasti liberi sulla prolunga a Y preinstallata.
6. Rimettere a posto la capottina.
Per smontare procedere in ordine inverso.
aa
bb
Alettoni
Carrello
Flaps
cc
52
®
Page 7
Assemblaggio modello (continua)
Installazione di motore ed elica
1. Fissare il motore alla fusoliera con le 4 viti (bb) (dalla busta C), usando il
suo supporto a X (aa).
2. Allineare correttamente i fi li del motore con quelli del regolatore (ESC), e
collegarli. Verifi care che il motore giri nel verso giusto.
3. Fissare alla fusoliera la capottina motore usando le 3 viti (dd) dalla busta E.
4. Montare l’elica (ee) e l’ogiva (ff) sull’albero motore. Per stringere usare un
attrezzo adeguato inserito nel dado dell’ogiva
IMPORTANTE: i numeri indicanti la misura dell’elica (14,75x10) devono essere
rivolti dalla parte opposta al motore, altrimenti l’elica non funzionerà in modo
corretto. Fare attenzione a non stringere troppo il dado dell’elica per non danneggiarla.
Smontare in ordine inverso. Non tutti i cablaggi sono illustrati.
AVVISO: se l’elica non fosse bilanciata, l’aereo potrebbe vibrare causando
un malfunzionamento del sistema di stabilizzazione e/o abbreviare la vita dei
servocomandi.
IT
ee
cc
bb
ff
aa
dd
Horizon Hobby non garantisce la sostituzione se i servocomandi vengono usati
con forti vibrazioni o se il sistema di stabilizzazione viene usato con un’elica
sbilanciata.
Per maggiori informazioni, si consiglia di vedere come si bilancia un’elica sul
canale YouTube di Horizon Hobby’s Youtube channel https://www.youtube.com/
watch?v=OXuNnYQO2s4
AVVISO: per evitare danni o lesioni, togliere sempre l’elica prima di fare regolazioni sul radiocomando.
53
Page 8
IT
Centraggio delle superfi ci di controllo
Dopo il montaggio e le regolazioni sul trasmettitore, controllare che le superfi ci
di comando siano centrate. Se non lo fossero, regolarle meccanicamente
agendo sulle aste di controllo.
Dopo aver connesso (binding) una trasmittente alla ricevente dell’aereo,
impostare a 0 trim e subtrim, poi regolare le aste di comando per centrare le
superfi ci di controllo.
Regolazione delle squadrette
La tabella qui a destra mostra le impostazioni fatte in fabbrica per le squadrette
delle superfi ci mobili e dei servi. Prima di modifi carle, conviene fare alcuni voli.
Dopo aver volato, si può decidere se fare delle modifi che per avere le risposte
desiderate. Si veda la tabella a destra.
IMPORTANTE: se si cambiano le corse rispetto a quelle impostate in fabbrica,
potrebbe essere necessario regolare i valori di sensibilità del ricevitore AR636.
Per fare queste regolazioni si faccia riferimento al manuale dello Spektrum
AR636.
Impostazioni di fabbrica
SquadretteBracci servi
Elevatore
Direzionale
Alettoni
Flaps
54
Maggiore corsa di controlloMinore corsa di controllo
®
Page 9
P
Scelta e installazione del ricevitore
IT
Per questo aereo si consiglia il ricevitore Spektrum AR636. Se si sceglie di
installare un altro ricevitore accertarsi che abbia almeno 6 canali e che abbia
una piena portata. Per un’installazione corretta e le informazioni sul funzionamento si faccia riferimento al manuale del ricevitore.
Installazione (AR636)
1. Staccare l’ala dalla fusoliera.
2. Montare il ricevitore nel senso della lunghezza della fusoliera, fissandolo
con nastro biadesivo.
ATTENZIONE: una installazione errata del ricevitore potrebbe causare lo
schianto dell’aereo.
3. Collegare ai canali del ricevitore i comandi appropriati secondo la tabella
qui a fianco.
Connessione (binding) trasmittente e ricevente
Questa procedura serve per programmare il ricevitore a riconoscere il codice
unico GUID del suo trasmettitore. Quindi è necessario connettere il proprio
trasmettitore Spektrum con tecnologia DSM2/DSMX al ricevitore.
IMPORTANTE: prima di connettere un trasmettitore, leggere la sezione del
manuale riguardante le impostazioni per essere certi che sia stato programmato correttamente per questo aereo.
Procedura di connessione (binding)
IMPORTANTE: il ricevitore AR636 fornito è stato programmato specifi ca-
mente per questo aereo. Se viene sostituito o spostato su di un altro aereo
bisogna leggere attentamente il suo manuale per impostarlo correttamente.
Leggere le istruzioni del trasmettitore per connetterlo con un ricevitore (individuare il comando “bind”). Per avere la lista completa dei trasmet-
titori compatibili si veda sul sito www.bindnfl y.com.
ATTENZIONE: se si usa un trasmettitore Futaba con un modulo
Spektrum DSM, bisogna invertire il canale del motore e rifare la connessione. Per questa operazione documentarsi sul manuale del trasmettitore
Futaba.
1. Accertarsi che il trasmettitore sia spento.
2. Portare al centro i comandi del trasmettitore (comandi di volo:
timone, elevatore e alettoni) oppure completamente in basso
(comando motore e suo trim). **
3. Inserire il “bind plug” nella sua presa sul ricevitore tramite una
prolunga.
4. Collegare la batteria di bordo all’ESC che produrrà una serie di suoni.
Un tono lungo, poi tre toni corti confermano che l’LVC è impostato
correttamente per l’ESC. Il LED arancio del ricevitore che indica la
connessione, inizia a lampeggiare rapidamente.
5. Accendere il trasmettitore mentre si tiene premuto il tasto
o l’interruttore “bind”. Si faccia riferimento al manuale del
trasmettitore.
6. Quando il ricevitore si connette al trasmettitore, il LED arancio sul
ricevitore si accende fisso e l’ESC produce una serie di tre toni
ascendenti. Questi toni indicano che l’ESC è armato, ammesso che lo
stick del motore e il suo trim siano completamente in basso.
7. Togliere il “bind plug” dal ricevitore.
8. Riporre il “bind plug” in un posto sicuro (alcuni lo attaccano al
trasmettitore con sistemi vari).
9. Il ricevitore dovrebbe conservare le istruzioni ricevute dal
trasmettitore fino alla prossima procedura di connessione.
* L’ESC non si arma se il comando motore del trasmettitore non si trova
completamente in basso. Se ci fossero dei problemi seguire le istruzioni per la connessione e far riferimento alla Guida per la risoluzione dei
problemi per ulteriori informazioni. Se necessario contattare il servizio
assistenza Horizon.
**Failsafe
Se il ricevitore perde la comunicazione del trasmettitore, il Failsafe si
attiva e i controlli dell’aereo si portano nella posizione neutra stabilita
durante il passo 2 della procedura di connessione.
Installazione del Bind Plug
BIND PLUG
55
Page 10
IT
b
Installare la batteria e armare l’ESC
Scelta della batteria
Noi consigliamo una batteria LiPo E-fl ite 5000mAh 22,2V 6S 30C
(EFLB50006S30). Per altre batterie consigliate, fare riferimento all’elenco
delle parti opzionali. Se si usa una batteria diversa da quelle elencate, le sue
caratteristiche devono essere uguali a quelle indicate per poter entrare nella
fusoliera.
motore è armato, potrebbe mettere in moto l’elica ad ogni più piccolo
movimento dello stick motore.
1. Posizionare completamente in basso lo stick motore e il suo trim. Accend-
2. È consigliabile applicare del nastro a strappo (aa) nella parte inferiore della
3. Premendo sul pulsante di rilascio (bb) togliere la capottina per accedere al
4. Installare nella sua sede una batteria (cc) completamente carica, come
5. Accertarsi che la batteria di bordo sia fi ssata bene con una fascetta a
Verifi care anche che il baricentro (CG) si trovi nel punto indicato.
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dall’elica. Quando il
ere il trasmettitore e attendere 5 secondi.
batteria.
vano batteria.
illustrato. Per maggiori informazioni si veda il paragrafo relativo alla regolazione del baricentro (CG).
strappo (dd).
aa
bb
cc
dd
6. Collegare la batteria all’ESC (adesso l’ESC è armato).
7. Tenere l’aereo immobile e al riparo dal vento, altrimenti il sistema non si
inizializza.
• L’ESC emetterà una serie di suoni. Per maggiori informazioni si veda il
punto 6 delle istruzioni per la connessione (binding).
• Si accenderà un LED sul ricevitore.
8. Rimettere a posto la capottina.
Utilizzo di una doppia batteria
Per collegare in serie due batterie Li-Po 3S invece di una sola 6S, è necessario
avere una prolunga a Y opzionale (EFLAEC308 venduta separatamente).
ATTENZIONE:
tenere sempre le mani
lontano dall’elica. Quando
azionato, il motore farà
girare l’elica in risposta a
tutti i movimenti
dell’acceleratore.
Se si usano due batterie Li-Po 3S, è meglio unirle insieme usando delle strisce
a strappo e fi ssarle seguendo i criteri illustrati nei punti 2 e 3 precedenti.
56
®
Page 11
Baricentro (CG)
La posizione del baricentro si trova davanti al bordo di uscita dell’ala, alla radice del fl ap. Questa posizione del baricentro (CG) si ottiene usando la batteria
consigliata (EFLB50006S30), bilanciando il modello invertito e con il carrello
estratto. Spostando la batteria leggermente in avanti o indietro si ottiene la
posizione precisa del baricentro.
Verifi care il verso dei controlli AS3X
IT
11.5 in.
(292mm)
forward of trailing edge of wing
at fl ap root.
Questa prova serve per assicurarsi che il sistema AS3X funzioni correttamente.
Prima di fare questa prova, montare l’aereo e connettere (bind) la trasmittente
con la ricevente.
1. Attivare il sistema AS3X alzando il comando motore oltre il 25% e poi abbassandolo completamente.
ATTENZIONE: tenere a debita distanza dall’elica tutte le parti del corpo, i
capelli e i vestiti svolazzanti, perché potrebbero impigliarsi.
2. Muovere l’aereo come indicato per accertarsi che le superfi ci di controllo
si muovano come indicato nell’illustrazione. Se le superfi ci di controllo non
dovessero rispondere nel modo indicato, non fare volare l’aereo. Per maggiori informazioni si vedano le istruzioni della ricevente.
Quando il sistema AS3X è attivo, le superfi ci di controllo dell’aereo si muovono
rapidamente. Questo è normale. L’AS3X resterà attivo fi nché non si scollega la
batteria.
Movimento
dell’aereo
ElevatoreAlettoniTimone
Reazione dell’AS3X
57
Page 12
IT
Trimmaggio in volo
Durante il primo volo, trimmare l’aereo per ottenere un volo livellato con il
motore a 3/4. Per correggere la traiettoria di volo intervenire con piccoli spostamenti sui trim della trasmittente.
Dopo aver corretto con i trim, non toccare gli stick per 3 secondi. Questo
permette alla ricevente di memorizzare le impostazioni corrette per ottimizzare
le prestazioni dell’AS3X.
Se non si segue questa procedura, si pregiudicano le prestazioni di volo.
Consigli per il volo e riparazioni
3 Secondi
Prima di scegliere un posto dove volare, conviene consultare le leggi e le
ordinanze locali.
Campo di volo
Scegliere sempre un’area ampia e priva di ostacoli. Si consiglia di volare su
campi di volo specifi ci per RC. Evitare sempre di volare vicino a case, alberi,
fi li o edifi ci industriali. Evitare le aree frequentate da molta gente come parchi,
scuole o campi sportivi.
Provare la portata del radiocomando
Prima di volare, conviene provare la portata del radiocomando. Per fare questo
si faccia riferimento al manuale del proprio radiocomando nel paragrafo
specifi co.
Comprendere le oscillazioni
Una volta che il sistema AS3X è attivato (dopo aver avanzato lo stick del
motore per la prima volta), si possono vedere le superfi ci di controllo reagire
ai movimenti dell’aereo. In alcune condizioni di volo, si possono anche vedere
delle oscillazioni. In questo caso, diminuire la velocità di volo. Se le oscillazioni
persistono, si faccia riferimento alla Guida per la risoluzione dei problemi per
avere maggiori informazioni.
Decollo
Posizionare l’aereo per il decollo (rivolto contro vento). Ridurre le corse sulla
trasmittente e aumentare gradualmente il motore fi no a 3/4 o al massimo,
mantenendo la direzione con il timone. Appena l’aereo raggiunge una certa
velocità, tirare dolcemente lo stick dell’elevatore e salire fi no ad una quota di
sicurezza. Per avere un decollo più corto si possono posizionare i fl ap a metà
corsa.
In volo
Far volare l’aereo e trimmarlo per avere un volo livellato con 3/4 di motore e
i fl ap su. Dopo aver regolato i trim in volo, non toccare gli stick per almeno 3
secondi. Questo permette alla ricevente di memorizzare le impostazioni corrette per ottimizzare le prestazioni dell’AS3X.
Atterraggio
AVVISO: quando si usano i fl ap con questo aereo, è
necessario avere una miscelazione con l’elevatore
verso il basso. In caso contrario si potrebbe perdere il
controllo e danneggiare l’aereo.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre completamente il motore, altrimenti si potrebbe danneggiare
maggiormente la struttura come pure l’ESC e il motore.
AVVISO: dopo un impatto al suolo, accertarsi che
la ricevente sia rimasta ferma al suo posto. Se la
ricevente venisse sostituita, montare quella nuova nella
stessa posizione e con lo stesso orientamento di quella
originale, altrimenti si potrebbero causare dei danni.
AVVISO: i danni causati da un impatto non sono coperti dalla garanzia.
AVVISO: prima o dopo il volo, non lasciare mai l’aereo sotto i raggi diretti del
sole o in un posto chiuso e surriscaldato come l’interno di un’auto, altrimenti si
potrebbe danneggiare il materiale espanso di cui è fatto.
AVVERTENZA:
quando l’elica
tocca il suolo, ridurre
sempre il motore.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se le batterie LiPo vengono scaricate sotto i 3V per elemento, non manterranno
più la carica. Quindi l’ESC protegge le batterie da una sovra scarica usando
la funzione LVC (Low Voltage Cutoff). Prima che la tensione della batteria
diminuisca troppo, la funzione LVC toglie l’alimentazione al motore. Il motore
pulsa per avvisare che la carica della batteria si sta per esaurire e ne è rimasta
poca solo per i controlli di volo e un po’ di motore per fare un atterraggio
sicuro.
Dopo l’uso, scollegare e togliere la batteria LiPo dall’aereo per evitare che si
scarichi lentamente. Prima di riporre le batterie per un certo tempo bisogna
caricarle a metà della loro capacità e controllare ogni tanto che la tensione
non scenda sotto i 3V per cella. La funzione LVC non protegge la batteria dalla
sovra scarica durante l’immagazzinamento.
AVVISO: se si lascia intervenire ripetutamente l’LVC, la batteria si potrebbe
danneggiare.
Consiglio: per evitare di danneggiare i portelli del carrello, è consigliabile
smontarli quando si atterra sull’erba alta.
Accertarsi di atterrare contro vento. Iniziare a rallentare l’aereo per portarlo
alla velocità di avvicinamento e abbassare i fl ap a metà corsa. Se ci sono
condizioni ventose, atterrare con il fl ap a metà corsa. Se invece il vendo è
debole, abbassare i fl ap al massimo nell’avvicinamento fi nale. Con i fl ap e il
carrello estesi, portare l’aereo fi no a circa 90 cm o meno dal suolo, usando un
po’ di motore per tutta la discesa e mantenendolo fi no alla richiamata fi nale. A
questo punto mantenere sempre le ali livellate e l’aereo contro vento. Ridurre
lentamente il motore mentre si tira indietro l’elevatore per far appoggiare
l’aereo sulle sue ruote.
Si faccia riferimento alle tabelle di riduttori di corsa ed esponenziali per miscelare correttamente fl ap ed elevatore per ridurre la tendenza al beccheggio
dovuta ai fl ap.
58
Consiglio: controllare la tensione della batteria prima e dopo ogni volo usando
lo strumento Li-Po Cell Voltage Checker (EFLA111), venduto separatamente.
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam usato per questo aereo, le riparazioni si possono
fare con ogni tipo di colla (colla a caldo, CA normale, epoxy, ecc.). Quando le
parti non sono più riparabili, si raccomanda di consultare l’elenco dei ricambi
alla fi ne di questo manuale per ordinarli con il codice corretto.
AVVISO: se si usa un accelerante per CA si potrebbe danneggiare la vernice
di questo aereo. NON maneggiare l’aereo fi nché l’accelerante non è completa-
mente asciutto.
®
Page 13
Dopo il volo
IT
Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità (ESC)
1
(operazione obbligatoria per la sicurezza e la durata della batteria).
2Spegnere il trasmettitore.
3Rimuovere la batteria di volo dall’aereo.
4Ricaricare la batteria di volo.
5Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati.
Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare
6
la carica della batteria.
Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del volo, per pianifi -
7
care i voli futuri.
Guida alla soluzione dei problemi AS3X
ProblemaPossibile causaSoluzione
Oscillazioni
Si vola oltre la velocità
consigliata
Elica od ogiva danneggiateSostituire l’elica o l’ogiva
Elica sbilanciata Bilanciare l’elica. Per avere maggiori informazioni si può andare a vedere il video su come si bilancia
Variazione delle condizioni
di volo
Vibrazioni del motoreSostituire o allineare correttamente tutte le parti stringendo le relative viti
Ricevitore non fi ssato beneSistemare e fi ssare adeguatamente il ricevitore
Controlli allentatiVerifi care e fi ssare bene tutte le parti (servi, squadrette, comandi, ecc.)
Ridurre la velocità
un’elica sul canale Youtube di Horizon Hobby: https://www.youtube.com/watch?v=OXuNnYQO2s4
Adeguare la sensibilità alle condizioni attuali (vento, termiche, elevazione, umidità, temperatura, ecc.)
Prestazioni di volo
incoerenti
Risposta non corretta al controllo
della direzione dei
comandi sull'AS3X
Parti usurateRegolare la sensibilità per compensare l’usura o sostituire le parti difettose (eliche, snodi, servi, ecc.)
Rotazione irregolare dei
servi
Se l’oscillazione persiste ...Ridurre la sensibilità (vedi il manuale del ricevitore)
Durante il trimmaggio in
volo, non si è atteso per 3
secondi che i nuovi trimmaggi venissero memorizzati dal sistema AS3X
Impostazione sbagliata sul
ricevitore che può causare
un incidente
Sostituire i servi interessati
Dopo aver regolato i trim in volo, non bisogna toccare gli stick per almeno 3 secondi. Questo permette al
sistema AS3X di memorizzare le nuove regolazioni
NON volare. Prima di mandare in volo il modello correggere le direzioni facendo riferimento al manuale
del ricevitore
59
Page 14
IT
Guida alla soluzione dei problemi
ProblemaPossibile causaSoluzione
Lo stick motore e/o il suo trim non sono posizionati
L’aereo non risponde
al comando motore,
ma gli altri comandi
rispondono
Rumore e vibrazioni
dell’elica oltre la
norma
Durata del volo
ridotta o aereo sottopotenziato
L’aereo non si
connette (durante il “binding”) al
trasmettitore
L’aereo non si connette (dopo il “binding”) al trasmettitore
Le superfi ci di
controllo non si
muovono
Il motore pulsa e
perde potenza
in basso
La corsa del servo è minore del 100%Regolare la corsa ad almeno il 100%
Il canale del motore è invertitoInvertire il canale del motore
Il motore è scollegato dal ricevitoreVerificare all’interno della fusoliera che il motore sia collegato al ricevitore
Elica, motore, ogiva, adattatore danneggiatiSostituire le parti danneggiate
L’elica è sbilanciataBilanciare o sostituire l’elica
Il dado dell’elica si è allentatoStringere il dado dell’elica
L’ogiva non è ben stretta o perfettamente adattataStringere l’ogiva o toglierla e rimetterla dopo averla girata di 180°
Batteria di bordo quasi scaricaRicaricare la batteria di bordo
Elica montata al contrario Montare l’elica nel verso giusto
Batteria di bordo danneggiataSostituire la batteria di bordo e seguire le istruzioni
Ambiente di volo troppo freddoVerificare che la batteria sia tiepida prima del volo
La capacità della batteria è troppo bassa per le con-
dizioni di volo
Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la
procedura
Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metal-
lici, a sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori
Il “bind plug” non è stato inserito correttamente Inserire correttamente il “bind plug” e poi rifare la procedura
Le batterie di trasmettitore/ricevitore sono quasi
scariche
Il pulsante o l’interruttore appositi non sono stati trat-
tenuti in posizione, abbastanza a lungo, durante la
procedura.
Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la
procedura
Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metallici, a sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori
Il “bind plug” è rimasto inserito nella sua portaRifare la procedura e poi togliere il “bind plug” prima di spegnere e riaccendere
L’aereo è connesso con una memoria diversa (solo
radio ModelMatch)
Le batterie dell’aereo e del trasmettitore sono quasi
scariche
Il trasmettitore potrebbe essere stato connesso ad un
aereo diverso con un altro protocollo DSM
Superfi ci di comando, squadrette, comandi o servi
danneggiati
Fili danneggiati o connessioni allentateControllare i fili e le connessioni facendo poi le debite riparazioni
Trasmettitore non connesso correttamente o scelta
del modello sbagliato
La batteria di bordo è scaricaRicaricare completamente la batteria di bordo
Il BEC del regolatore (ESC) è danneggiatoSostituire l’ESC
La tensione della batteria è scesa sotto il suo valore
minimo e quindi si è attivata la funzione LVC sul
regolatore
La temperatura ambiente potrebbe essere troppo altaAttendere che la temperatura ambiente diminuisca
La batteria è vecchia, usurata o danneggiataSostituire la batteria
Il valore di C della batteria è troppo bassoUsare solo le batterie consigliate
Resettare i comandi con stick e trim motore completamente in basso
Sostituire la batteria con una più grande
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la
procedura
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la procedura
Sostituire/ricaricare le batterie
Spegnere il trasmettitore e rifare la procedura trattenendo più a lungo il pulsante o l’interruttore appositi
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la
procedura
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la procedura
Scegliere la memoria giusta sul trasmettitore e rifare la procedura
Sostituire o ricaricare le batterie
Connettere l’aereo al trasmettitore
Riparare o sostituire le parti danneggiate
Scegliere il modello giusto o rifare la connessione
Ricaricare o sostituire la batteria
60
®
Page 15
Garanzia
IT
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC, (Horizon) garantisce che i prodotti
acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali
errori di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali
del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile
a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce
durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti
acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di
terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto
di cambiare o modifi care i termini di questa garanzia senza alcun preavviso
e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per
l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. è
sola responsabilità dell’acquirente il fatto di verifi care se il prodotto è adatto
agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione
riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra
nei termini di garanzia. queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si
può appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che
viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione
o alla riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei
danni superfi ciali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto,
un utilizzo che viola qualsiasi legge, regolamentazione o disposizione applicabile, negligenza, uso ai fi ni commerciali, o una qualsiasi modifi ca a qualsiasi
parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad una installazione errata, ad un
funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non
idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura
dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto
dalla Horizon.
per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione
che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un
rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. il prodotto deve essere Imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente
non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno.
Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità
e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in
relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme
ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre abbiasmo bisogno di un indirizzo completo, di un numnero
di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova
d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato,
nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata,
allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby. .
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo
che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo
l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione
dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno
un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di
restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni
verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo
sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli elicotteri e le vetture RC sono molto costose e devono essere
effettuate autonomamente dall’acquirente.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profi tto o di produzione; perdita commerciale connessa al
prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto
o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun
caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità.
Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta
nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con
l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni,
limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata
all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e
immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofi sticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve
essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei
gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto
non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione
di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di
funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere
e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in
funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e di preverranno
incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di
assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. questo vale anche
61
Page 16
IT
Informazioni per i contatti
Paese di acquistoHorizon HobbyTelefono / indirizzo e-mailIndirizzo
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea
EFL Carbon-Z T-28 BNF (EFL1350)
EU Compliance Statement: Dichiarazione di Conformità EU: Horizon Hobby, LLC con la presente dichiara che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad
altre disposizioni rilevanti del R&TTE direttiva EMC.
EFL Carbon-Z T-28 PNP (EFL1375)
EU Compliance Statement: Dichiarazione di Conformità EU: Horizon Hobby, LLC con la presente dichiara che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad
altre disposizioni rilevanti del direttiva EMC.
Una copia della dichiarazione di conformità per l’Unione Europea è disponibile a: http://www.horizonhobby.com/content/support-render-compliance.
Istruzioni per lo smaltimento RAEE da parte degli utenti dell’Unione Europea
Questo prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifi uti domestici. Al contrario, l’utente è responsabile dello smaltimento di tali rifi uti, che devono
essere portati in un centro di raccolta designato per il riciclaggio di rifi uti elettrici e apparecchiature elettroniche. La raccolta differenziata e il riciclaggio di tali rifi uti provenienti da apparecchiature, nel momento dello smaltimento aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto a proteggere il benessere dell’uomo e dell’ambiente. Per maggiori informazioni sui centri di raccolta, contattare il proprio uffi cio locale, il
servizio di smaltimento rifi uti o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Replacement Parts • Ersatzteile • Pièces de rechange • Pezzi di ricambio
Motor X-Mount: Carbon-Z T-28X Motor Träger : Carbon-Z T-28Carbon-Z T-28 - Support moteur en “X”
Painted Fuselage w/out Cowl or
Hatch: CZ T28
70-Amp, Switch Mode BEC, Brush-
less ESC w/EC5
Propeller, 14.75 x 10 2 Blade
25g Metal Gear Servo25g MG ServoServo 25g à pignons métalServocomando 25g c/ingran. metallo
16g Metal Gear Servo16g MG ServoServo 16g à pignons métalServocomando 16g c/ingran. metallo
AR636 6-Channel AS3X Sport
Receiver
Fahrwerksstreben und -Türen Set:
Carbon-Z T-28
Nose Gear Electric Retract Unit (1):
Carbon-Z T-28
EZFW Hauptfw. (1): Carbon-Z T-28
Seitenleitwerk mit Zubehör: Carbon-Z
T-28
Kabinenhaube mit Pilot: Carbon-Z T-28Carbon-Z T-28 - Cockpit avec piloteCapottina con pilota: Carbon-Z T-28
60-Size Brushless Aussenläufer Motor
500Kv
Höhenleitwerk Set Carbon-Z T-28Carbon-Z T-28 - Stabilisateur
Rumpf lackiert ohne Motorhaube u.
Kabinenhaube
70-Amp, Switch Mode BEC, Brushless
ESC w/EC5
70-Amp, Switch Mode BEC, Brushless
ESC w/EC5
AR636 6-Kanal AS3X Sport EmpfängerRécepteur AR636 6 voies avec AS3XRicevitore sport AR636 6 canali AS3X
Carbon-Z T-28 - Trappes et habillages
de train
Carbon-Z T-28 - Jambe de nez
rétractable (1)
Carbon-Z T-28 - Jambe principale
rétractable (1)
Carbon-Z T-28 - Dérive avec accessoires
Moteur brushless Classe 60 à cage
tournante 500Kv
Carbon-Z T-28 - Fuselage peint sans
capot, sans cockpit
Contrôleur brushless 70A, BEC, prise
EC5
Hélice bipale 14.75 x 10Elica, 14.75 x 10 2 pale
Set gambe e portelli carrello retrattile:
Carbon-Z T-28
Carrello retrattile elettrico anteriore (1):
Carbon-Z T-28
Carrello retrattile elettrico principale
(1): Carbon-Z T-28
Impennaggio verticale con meccanica:
Carbon-Z T-28
Motore brushless outrunner classe 60:
500Kv
Set stabilizzatore orizzontale: Carbon-Z
T-28
Supporto a X per motore: Carbon-Z
T-28
Fusoliera verniciata senza naca e
capottina: CZ T28
ESC brushless 70A con BEC switch c/
EC5