Dymo RHINO 6000 User Manual [it]

Page 1
www.dymo.com
Guida per
l'utente
Page 2
Retroilluminazione
Accensione
Uscita nastro
Display LCD
Tag li a/ Ava nz a
Tas ti ve loc i
Codice a barre
Simbolo
Dimensione/MAIUSCOLO
Salva/Inserisci
Richiama/Rimuovi
Connettore USB
Barra spaziatrice
Stampa/N. di copie
Libreria
Escape
Cancella
Tas ti d i na vig azi one
OK
Serializzazione
Impostazioni
Backspace
Invio
Connettore di alimentazi one
Figura 1 Stampante RHINO 6000
Page 3
Sommario
0Informazioni sulla nuova stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Collegamento dell'alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Collegamento dell'adattatore di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Inserimento della batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Ricarica della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Inserimento e rimozione della cassetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Impostazione della larghezza del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Selezione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Selezione dell'unità di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Descrizione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Uso della retroilluminazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Regolazione del contrasto del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Visibilità della barra didascalie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Modalità CAPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tasti Shift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tasto Escape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tasti di navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tasto Backspace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tasto Cancella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tasto Taglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tasti veloci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Uso dei file di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Creazione di un file di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Aggiunta di etichette ad un file di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Rimozione di etichette da un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Stampa di un file di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Formattazione delle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Modifica della dimensione del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Modifica dello stile del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Page 4
Creazione di etichette su più righe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Uso dei caratteri internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Creazione di etichette industriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Creazione di etichette per fasci di cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Creazione di etichette per avvolgimento verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Creazione di etichette per avvolgimento orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Creazione di etichette laminate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Creazione di etichette a bandiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Creazione di etichette a lunghezza fissa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Creazione di etichette per patch panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Creazione di etichette per morsettiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Creazione di etichette per modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Uso dei moltiplicatori di fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Stampa di moduli vuoti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Creazione di etichette verticali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Modifica del tipo di etichetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Modifica delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Stampa di linee verticali tra celle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Uso dei codici a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Aggiunta di un codice a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Modifica di un codice a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Eliminazione di un codice a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Visibilità del testo del codice a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Aggiunta di simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Inserimento di simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Inserimento di simboli utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Uso della libreria di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Inserimento di un testo della libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Aggiunta di testo alla libreria utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Eliminazione di un testo dalla libreria utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Aggiunta di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Creazione di etichette in serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Uso della serializzazione semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Page 5
Uso della serializzazione simultanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Uso della serializzazione avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Opzioni di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Stampa di più copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Fascicolazione delle copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pausa per taglio etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Avanzamento del nastro di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Regolazione del contrasto di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Uso della memoria della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Salvataggio di un file di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Richiamo di un file di etichette dalla memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Eliminazione di un file di etichette dalla memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulizia della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Uso del software RHINO Connect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegamento del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Testo libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Page 6
Page 7

0Informazioni sulla nuova stampante

La nuova stampante per etichette RHINO consente di creare una vasta gamma di etichette adesive di alta qualità. È possibile stampare le etichette in svariati formati e molteplici stili. La stampante utilizza cassette RHINO Industrial label disponibili in larghezze di 6 mm, 9 mm, 12 mm, 19 mm e 24 mm. Le cassette RHINO sono anche disponibili in molti materiali diversi: nylon elastico, poliestere permanente, vinile, nastro non adesivo e rotoli termoretrattili.
Visi tare www.dymo.com per ulteriori informazioni sull'intera linea di etichette e accessori per la stampante.
Registrazione della garanzia
Completare la cartolina di registrazione della garanzia e rispedirla all'indirizzo appropriato dell'assistenza clienti entro sette giorni. Per ulteriori istruzioni, visitare www.dymo.com.

Preliminari

Attenersi alle istruzioni di questa sezione prima di utilizzare la stampante.

Collegamento dell'alimentazione

La stampante può funzionare alimentata a batteria o a corrente alternata. Un adattatore di alimentazione e una batteria ricaricabile sono inclusi alla dotazione della stampante.

Collegamento dell'adattatore di alimentazione

La stampante utilizza un adattatore di alimentazione a 110-240 V. Se si collega questo adattatore quando la batteria è inserita, si ricarica anche la batteria.
Per collegare l'adattatore di alimentazione
1. Inserire l'adattatore nel connettore di alimentazione sulla base della stampante. Vedere la Figura 2.
Figura 2
2. Inserire l'altra estremità dell'adattatore in una presa di corrente.

Inserimento della batteria

La stampante utilizza una batteria ricaricabile al litio (Li-ion) quando non è collegata tramite l'adattatore. Quale fonte di energia di riserva temporanea, la stampante può anche funzionare con sei pile alcaline AA.
Per inserire la batteria
1. Premere la chiusura a scatto sul retro della stampante per aprire il coperchio del vano batterie. Vedere la Figura 3.
La stampante accetta sei pile alcaline AA, che tuttavia dovrebbero essere utilizzate unicamente per fornire energia di riserva.
Per il risparmio energetico, la stampante si spegne automaticamente dopo cinque minuti di inattività.
Premere la chiusura a scatto per aprire
Figura 3
1
Page 8
2. Inserire la batteria nel vano. Vedere la Figura 3.
3. Richiudere il coperchio del vano.
Estrarre la batteria dalla stampante se non
si prevede di utilizzarla per diverso tempo.

Ricarica della batteria

La batteria si ricarica automaticamente quando la stampante è collegata ad una fonte di alimentazione mediante l'adattatore. La carica iniziale della batteria richiede circa otto ore; le cariche successive richiederanno soltanto due ore circa.

Inserimento e rimozione della cassetta

La stampante è fornita con una cassetta. Visitare www.dymo.com per informazioni sull'acquisto di ulteriori cassette.
Per inserire la cassetta
1. Sollevare delicatamente lo sportello della cassetta sul retro della stampante.
2. Verificare che il nastro sia ben teso lungo l'apertura della cassetta e che passi tra le guide. Se necessario, riavvolgere il nastro in senso orario per tenderlo.
3. Inserire la cassetta con il nastro tra le guide.
Sollevare
Guide
Bobina di avvolgime nto del nastro
Per rimuovere la cassetta
1. Sollevare lo sportello della cassetta sul retro della stampante.
2. Premere il tasto di espulsione. La cassetta si solleva dalla stampante.
3. Rimuovere delicatamente la cassetta.
4. Inserire una nuova cassetta secondo le istruzioni precedenti.
5. Reimpostare la larghezza del nastro come descritto in Impostazione della larghezza del nastro.

Impostazione della larghezza del nastro

Ogni volta che si inserisce una cassetta nella stampante, è necessario selezionare la larghezza del nastro, affinché la stampante rilevi il formato delle etichette utilizzate. Alcuni operazioni di disegno delle etichette dipendono dalla larghezza del nastro.
È tuttavia possibile creare un'etichetta per un nastro di larghezza diversa da quello attualmente caricato. In tal caso, si dovrà impostare la larghezza del nastro attraverso il menu Impostazioni.
Per impostare la larghezza del nastro
1. Premere SETTINGS. Sul display compare il menu Impostazioni.
2. Selezionare Larghezza nastro.
3. Selezionare la larghezza del nastro inserito nella stampante.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).
Tas to d i es pul sio ne
Figura 4
4. Premere delicatamente la cassetta per adagiarla in posizione. Il meccanismo di inserimento guiderà la cassetta nella posizione corretta.
5. Chiudere lo sportello della cassetta.
2

Selezione della lingua

Alcune funzioni della stampante dipendono dalla lingua selezionata, come i caratteri speciali, il testo dei menu e così via. La lingua predefinita è l'inglese.
Per selezionare una lingua
1. Premere SETTINGS e selezionare Lingua.
2. Selezionare la lingua.
3. Premere OK e selezionare Fine (ESC).
Page 9

Selezione dell'unità di misura

È possibile scegliere tra due unità di misura: pollici e millimetri.
Per selezionare l'unità di misura
1. Premere SETTINGS e selezionare Unità.
2. Selezionare pollici o mm.
3. Premere OK e selezionare Fine (ESC).

Descrizione della stampante

È utile anzitutto prendere conoscenza con la posizione dei tasti di funzione della stampante. Vedere la figura 1 sulla seconda di copertina. Le sezioni seguenti descrivono nei dettagli ogni funzione.

Accensione

Il tasto accende e spegne la stampante. Se non si preme un tasto entro cinque minuti, la stampante si spegne automaticamente.
Quando la stampante è spenta, il file di etichette corrente e le relative impostazioni sono memorizzati per l'uso successivo. Se la batteria e l'adattatore di alimentazione vengono scollegati contemporaneamente, saranno memorizzate soltanto alcune impostazioni; il file di etichette corrente andrà perso e si dovrà reimpostare la larghezza del nastro la volta successiva che si accende la stampante.

Display LCD

Il display LCD della stampante presenta una barra didascalie lungo la porzione superiore, che indica il tipo di etichette corrente e indicatori sul lato destro per indicare le funzioni attualmente selezionate. Vedere la Figura 5.
Label
Position
xx8
AUTO
B
I
i88/i88
88/88
è
CAPS
Abc
Indicatori di funzione
88
Indicatore di carica batteria
Barra didascalie
Figura 5
Se il testo immesso non rientra nelle dimensioni dell'etichetta attuale, la porzione di testo in esubero apparirà ombreggiata. Se si procede alla stampa dell'etichetta con il testo in eccesso, la porzione ombreggiata non sarà stampata.

Uso della retroilluminazione

In condizioni di bassa visibilità è possibile accendere una luce di sfondo per vedere con chiarezza il display. Per il risparmio energetico, la luce di sfondo si spegne automaticamente dopo 15 secondi di inattività. Premere un tasto qualsiasi per riaccenderla. Il tasto di retroilluminazione commuta la luce da accesa a spenta.
Per accendere/spegnere la luce di sfondo
Premere .

Regolazione del contrasto del display

In aggiunta alla retroilluminazione, è possibile regolare il contrasto del display in base alle diverse condizioni di visibilità ambientale.
Per regolare il contrasto del display
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Contrasto LCD e premere OK.
3. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare un valore tra 0 (più chiaro) e 8 (più scuro). Il contrasto cambia immediatamente alla selezione di una nuova impostazione.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).
3
Page 10

Visibilità della barra didascalie

La barra didascalie in alto sul display mostra il tipo di etichette corrente e, per alcuni tipi di etichette, altre informazioni ad esempio sul formato e sul codice a barre. È possibile nascondere la barra didascalie per visualizzare un numero maggiore di righe dell'etichetta sul display. Ciò è utile se le etichette contengono un testo disposto su più righe.
Per nascondere la barra didascalie
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Barra didascaliee premere OK.
3. Selezionare Nascondi, premere OK, quindi selezionare Fine (ESC).

Modalità CAPS

Il tasto CAPS attiva/disattiva il blocco Shift. Quando è attivata questa modalità, l'indicatore Shift appare sul display e tutte le lettere digitate appariranno in maiuscolo. Shift è attivato per impostazione predefinita. Quando questa modalità è disattivata, tutte le lettere digitate appariranno in minuscolo.
Per attivare/disattivare Shift
Premere CAPS (SHIFT + SIZE).

Tasti Shift

I tasti SHIFT sono utilizzati per la selezione di funzioni o simboli presenti su ogni tasto numerico. Ad esempio quando si preme il tasto 9, si digita il numero 9 sul display, ma se si preme SHIFT e il tasto 9, sul display appare l'asterisco (*). Premendo uno dei tasti Shift si attiva/disattiva questa funzione. Non è necessario tenerli premuti contemporaneamente.

Tasti di navigazione

I tasti di navigazione funzionano nel modo seguente:
Tasto Funzione
Si sposta di un carattere a sinistra sul display
,
Torna al menu precedente (come
SHIFT
Si sposta di un'etichetta a sinistra sul display
,
Si sposta di un carattere a destra sul display
=
Passa al livello di menu successivo (come
SHIFT
Si sposta di un'etichetta a destra sul display
=
Si sposta in alto nell'elenco
;
Si sposta in basso nell'elenco
:
Seleziona una voce di menu
OK
ESC)
OK)

Tasto Backspace

Il tasto elimina il carattere alla sinistra del cursore.

Tasto Cancella

Il tasto CLR azzera tutte le impostazioni di testo e formato correnti, ripristinando sul display il tipo di etichetta "Generale".

Tasto Taglia

Il tasto CUT taglia il nastro. Quando si stampano diverse etichette, la stampante si mette in pausa dopo ciascuna etichetta per consentire all'utente di tagliarla. È possibile disattivare questa funzione per stampare più etichette consecutivamente. Vedere
Pausa per taglio etichette a pagina 15.

Tasto Escape

Il tasto ESC ripristina il menu precedente senza effettuare una selezione.
4
Page 11

Tasti veloci

I tasti veloci consentono di creare tipi di etichette specifici, aggiungere codici a barre, inserire simboli e utilizzare il testo memorizzato nella libreria. Questi tasti sono descritti nei dettagli più avanti in questa guida.

Uso dei file di etichette

La stampante crea e memorizza le etichette in file. Un file di etichette può contenere una o più etichette. Ogni volta che si crea un'etichetta si crea anche un nuovo file. È possibile inserire nuove etichette, rimuovere etichette esistenti e memorizzare gruppi di etichette in un file.

Creazione di un file di etichette

La stampante memorizza l'ultima etichetta utilizzata prima dello spegnimento e la ripropone all'accensione successiva. È necessario azzerare il testo e la formattazione dell'etichetta memorizzata prima di crearne una nuova.
Per creare un file di etichette
1. Se necessario, premere CLR per cancellare
l'etichetta e la formattazione dal display.
2. Immettere un testo servendosi del tastierino.
3. Formattare il testo con le funzioni Dimensione testo
o Stile testo. Vedere Formattazione delle etichette a pagina 6.
4. Salvare l'etichetta in memoria. Vedere
Salvataggio di un file di etichette a pagina 15.

Aggiunta di etichette ad un file di etichette

È possibile aggiungere altre etichette ad un file di etichette esistente.
Per aggiungere un'etichetta ad un file
1. Premere INSERT (SHIFT + SAVE).
2. Selezionare A destra per aggiungere l'etichetta a destra rispetto alla posizione attuale del cursore o A sinistra per aggiungerla alla sua sinistra.
3. Premere OK. Sul display si visualizza una nuova etichetta vuota, a sinistra o a destra di quella corrente.
È possibile passare in rassegna le etichette servendosi delle frecce direzionali.

Rimozione di etichette da un file

È possibile rimuovere una o più etichette da un file di etichette.
Per rimuovere un'etichetta
1. Premere REMOVE (SHIFT + RECALL).
2. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Tutt o per rimuovere tutte le etichette nel file.
Corrente per rimuovere l'etichetta nella
posizione corrente del cursore.
Intervallo, quindi selezionare un intervallo
di etichette da rimuovere.
3. Premere OK. Le etichette selezionate vengono eliminate dal display.

Stampa di un file di etichette

Quando si stampa un file di etichette, sono disponibili opzioni per stampare tutte le etichette, solo l'etichetta corrente o un intervallo di etichette nel file.
Per stampare le etichette
1. Premere PRINT. Se il file di etichette contiene più di una etichetta, compare un menu.
2. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Tutt o per stampare tutte le etichette nel file.
Corrente per stampare l'etichetta nella
posizione corrente del cursore.
Intervallo, quindi selezionare un intervallo
di etichette da stampare.
5
Page 12
3. Premere OK. Le etichette selezionate vengono stampate.
4. Premere CUT per tagliare le etichette.

Formattazione delle etichette

Esistono diverse opzioni di formattazione con le quali definire l'aspetto delle etichette.

Modifica della dimensione del testo

Il testo delle etichette può essere stampato in otto dimensioni: XXPiccolo, XPiccolo, Piccolo, Medio, Grande, XGrande, XXGrande e Maiuscolo (tutto in maiuscolo). La dimensione del testo selezionata si applica a tutto il testo di tutte le etichette di un file.
È anche possibile selezionare la dimensione Auto per il testo, nel qual caso la stampante determina automaticamente la dimensione migliore (altezza/ larghezza) del testo in base all'etichetta. Il carattere di dimensione Maiuscolo non è utilizzato con l'impostazione Auto.
La dimensione del testo disponibile dipende dalla larghezza impostata per il nastro e dal tipo di etichetta.
Per impostare la dimensione del carattere
Premere SIZE. Ogni volta che si preme SIZE, si
evidenzia la dimensione di carattere successiva
nell'indicatore Dimensione sul display. È anche possibile selezionare la dimensione del carattere dal menu Impostazioni.

Modifica dello stile del testo

Il testo delle etichette può essere stampato in diversi stili: Grassetto, Corsivo, Sottolineato e Riquadro. È possibile selezionare una larghezza normale o stretta. Lo stile del testo selezionato si applica a tutto il testo di tutte le etichette di un file, compresi i simboli. Lo stile non si applica ai simboli personalizzati.
Per definire lo stile del testo
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Stile testo e premere OK.
3. Selezionare uno stile con le frecce direzionali.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).

Creazione di etichette su più righe

È possibile creare etichette su più righe in base alla larghezza del nastro:
Larghezza
nastro
N. righe 13355
Il display mostra due righe di testo quando è visualizzata la barra didascalie; con la barra nascosta si visualizzano tre righe di testo. Utilizzare le frecce direzionali per passare in rassegna le diverse righe di testo. Vedere Visibilità della barra didascalie a pagina 4.
Per creare un'etichetta su più righe
1. Digitare il testo per la prima riga e premere ENTER.
2. Digitare il testo per la seconda riga.
3. Ripetere la procedura per ogni riga aggiuntiva.
6 mm 9mm 12mm 19mm 24 mm

Uso dei caratteri internazionali

La stampante supporta il set caratteri Latino esteso con la tecnologia RACE. Tenere premuto un tasto per scorrere le diverse lettere accentate corrispondenti, analogamente all'uso del tastierino di un cellulare. Ad esempio, se si tiene premuta la lettera a, appariranno in successione a à á â ã ä å e tutte le varianti disponibili. L'ordine in cui appaiono questi caratteri accentati dipende dalla lingua selezionata.
6
Page 13

Creazione di etichette industriali

È possibile creare velocemente etichette specifiche
per applicazioni industriali, ad esempio da avvolgere
attorno a fasci di cavi, a forma di bandiera, per patch
panel, morsettiere o moduli. Si possono creare
etichette a lunghezza fissa o etichette laminate.
Ad ogni tipo di etichetta disponibile è associato
un tasto veloce. Il tipo di etichetta corrente appare
nella barra didascalie. Il tipo di etichetta predefinito,
Generale, non ha formattazione speciale, il testo è
centrato e la lunghezza è stabilita dal testo stesso.
I tasti veloci commutano il tipo di etichetta. Ad
esempio, se si sceglie il tipo Bandiera e
successivamente il tipo Generale, è sufficiente premere
il tasto FLAG una seconda volta per rimuovere
l'impostazione Bandiera e tornare al tipo Generale.

Creazione di etichette per fasci di cavi

È possibile creare diversi tipi di etichetta da avvolgere
attorno a cavi e fili elettrici: etichette per avvolgimento
verticale, avvolgimento orizzontale, laminate e a
bandiera.
Creazione di etichette per avvolgimento
verticale
Un'etichetta per avvolgimento
verticale viene avvolta attorno
alla larghezza di un cavo o filo
elettrico. È possibile immettere
fino a cinque righe di testo; il
testo si ripete per quante volte possibile in base alla
sua dimensione e alla lunghezza dell'etichetta.
Per creare un'etichetta per avvolgimento
vertic ale
1. Premere V.WR AP.
2. Immettere il diametro del cavo e premere OK.
3. Selezionare Fine (ESC) per creare l'etichetta.
Per creare velocemente più etichette, vedere
Creazione di etichette in serie a pagina 13.

Creazione di etichette per avvolgimento orizzontale

Un'etichetta per avvolgimento orizzontale viene avvolta attorno alla lunghezza di un cavo o filo elettrico. Il testo si ripete per quante volte possibile in base alla sua dimensione e alla larghezza del nastro.
Per creare un'etichetta per avvolgimento orizzontale
1. Premere H.WRAP (SHIFT + V.WR AP) .
2. Immettere la lunghezza dell'etichetta e premere OK. Selezionare AUTO per impostare automaticamente la lunghezza in base al testo.
3. Selezionare Fine (ESC) per creare l'etichetta.
Per creare velocemente più etichette, vedere
Creazione di etichette in serie a pagina 13.

Creazione di etichette laminate

Le etichette laminate devono essere stampate su carta apposita RHINO (codice catalogo 1734821). Il testo di queste etichette viene stampato sulla porzione superiore dell'etichetta in modo che la metà inferiore trasparente dell'etichetta possa avvolgersi su di esso e coprirlo, plastificandolo.
Il nastro laminato ha una larghezza di 24 mm; tuttavia è possibile immettere solamente due righe di testo di dimensione XXPiccolo, XPiccolo e Piccolo.
Per stampare un'etichetta laminata
1. Premere SELF-LAM (SHIFT + FLAG).
2. Immettere la lunghezza dell'etichetta o selezionare AUTO per impostare automaticamente la lunghezza in base al testo.
7
Page 14
3. Premere OK per creare l'etichetta. Per creare velocemente più etichette, vedere
Creazione di etichette in serie a pagina 13.

Creazione di etichette a bandiera

Le etichette a bandiera si avvolgono attorno a un cavo o filo elettrico ma la porzione di testo dell'etichetta si estende oltre la parte avvolta. Il testo di queste etichette viene stampato automaticamente su entrambi i lati dell'etichetta, con uno spazio bianco centrale per l'avvolgimento attorno al cavo. Quando si applica l'etichetta al cavo, le due estremità aderiscono tra loro, formando una "coda" aforma di bandiera. L'etichetta risultante può essere letta da entrambi i lati.
Per stampare un'etichetta a bandiera
1. Premere FLAG.
2. Immettere la lunghezza della porzione di coda dell'etichetta. Selezionare AUTO per impostare automaticamente la lunghezza in base al testo. La lunghezza totale dell'etichetta è calcolata raddoppiando la lunghezza della coda, più 34 mm per l'avvolgimento attorno al cavo.
3. Selezionare Fine (ESC) per creare l'etichetta.
4. Immettere il testo per l'etichetta e premere PRINT.
Per creare velocemente più etichette, vedere
Creazione di etichette in serie a pagina 13.

Creazione di etichette a lunghezza fissa

La lunghezza delle etichette è generalmente stabilita dalla lunghezza del testo immesso. In alcuni casi, tuttavia, si potrebbe decidere di impostare una lunghezza fissa per l'etichetta a prescindere dal testo. La lunghezza fissa predefinita è 25 mm. Qualsiasi modifica a questo valore rimane effettiva sino a ulteriore modifica.
Per impostare la lunghezza dell'etichetta
1. Premere FIXED.
2. Immettere la lunghezza dell'etichetta e premere OK.
Il testo che non rientra nella lunghezza fissa apparirà ombreggiato sul display e sarà troncato al momento della stampa.

Creazione di etichette per patch panel

La modalità Centralina consente di etichettare una serie di porte su un patch panel. Selezionare la distanza tra le porte, immettere il testo desiderato e stampare. Viene stampata un'etichetta lunga con il testo di ciascuna porta opportunamente distanziato.
Per creare un'etichetta per patch panel
1. Premere PPANEL.
2. Selezionare Distanza porta.
3. Immettere la distanza tra ogni porta e premere OK. La distanza predefinita è 15 mm.
4. Selezionare N. di porte.
5. Immettere il numero di porte e premere OK.
6. Selezionare Fine (ESC) per creare l'etichetta. Ciascuna porta viene separata da una riga nera continua sul display.
7. Immettere il testo per ciascuna porta nell'etichetta. Utilizzare le frecce Sinistra e Destra per passare da una porta all'altra.
Per creare automaticamente i dati per le porte, vedere Creazione di etichette in serie a pagina 13.
Per stampare linee verticali tra le porte, vedere Stampa di linee verticali tra celle a pagina 10.
8
Page 15

Creazione di etichette per morsettiera

Le etichette per morsettiera sono molto simili a quelle per patch panel, ma in questo caso il testo viene stampato verticalmente per ciascun morsetto.
Per creare un'etichetta per morsettiera
1. Premere TBLOCK.
2. Selezionare N. di morsetti e premere OK.
3. Immettere il numero di morsetti e premere OK.
4. Selezionare Dimensione blocchi e premere OK.
5. Immettere la larghezza di ciascun morsetto e premere OK. La larghezza predefinita è 17,5 mm.
6. Selezionare Fine (ESC) per creare l'etichetta.
7. Immettere il testo per ciascun morsetto. Utilizzare SHIFT + , o = per passare da un morsetto all'altro.
Per creare automaticamente i dati per i morsetti, vedere Creazione di etichette in serie a pagina 13.

Creazione di etichette per modulo

Il tipo di etichetta per modulo consente di etichettare una fila di fusibili. Impostare la larghezza di un fusibile e il numero di fusibili, immettere il testo desiderato per ciascun fusibile e stampare. Viene stampata un'etichetta lunga con il testo di ciascun fusibile opportunamente distanziato. È possibile utilizzare moltiplicatori di fusibile per regolare la larghezza di moduli individuali secondo necessità.
Per creare un'etichetta per modulo
1. Premere MODULE.
2. Selezionare Lunghezza fusibile e premere OK.
3. Immettere la lunghezza del fusibile e premere OK. Selezionare la lunghezza del fusibile più piccolo del modulo. È possibile utilizzare moltiplicatori
di fusibile per aumentare la dimensione di moduli individuali più grandi. Vedere il passaggio 6. La lunghezza predefinita del fusibile è 17,5 mm.
4. Selezionare N. di moduli e premere OK.
5. Immettere il numero di moduli e premere OK.
6. Regolare la dimensione di moduli individuali utilizzando i moltiplicatori di fusibile. Vedere Uso dei moltiplicatori di fusibile.
7. Selezionare Fine (ESC) per creare l'etichetta.
8. Immettere il testo per ciascun modulo. Utilizzare le frecce Sinistra e Destra per passare da un modulo all'altro.
Per creare automaticamente i dati per i moduli, vedere
Creazione di etichette in serie a pagina 13.

Uso dei moltiplicatori di fusibile

I moltiplicatori di fusibile consentono di regolare la dimensione di singoli fusibili all'interno di un etichetta per modulo.
Per regolare la dimensione di un modulo individuale
1. Creare un'etichetta per modulo come descritto in Creazione di etichette per modulo.
2. Premere SETTINGS.
3. Selezionare Conf etich corrente e premere OK.
4. Selezionare Moltiplicatore e premere OK.
5. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare il numero di modulo da regolare e premere =.
6. Selezionare il moltiplicatore per tale modulo.
7. Premere OK e selezionare Fine (ESC) per tornare all'etichetta.

Stampa di moduli vuoti

È possibile scegliere di stampare moduli vuoti alla fine delle etichette per modulo. La stampa dei moduli vuoti è disattivata per impostazione predefinita.
9
Page 16
Per stampare moduli vuoti
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Stampa moduli vuoti e premere OK.
3. Selezionare On e premere OK.
4. Selezionare Fine (ESC) per tornare all'etichetta. Tutti i moduli vuoti alla fine dell'etichette per modulo verranno stampati.

Creazione di etichette verticali

È possibile stampare il testo delle etichette in direzione verticale. Le etichette con più righe di testo stamperanno il testo sotto forma di diverse colonne.
Per stampare un'etichetta vertical e
1. Immettere il testo per l'etichetta.
2. Premere VERTICAL.
3. Immettere la lunghezza dell'etichetta. Selezionare AUTO per impostare automaticamente la lunghezza in base al testo.
4. Premere OK per creare l'etichetta.

Modifica del tipo di etichetta

Dopo aver creato un'etichetta di un certo tipo, è possibile modificarne il tipo senza perdere i dati. Quando si cambia il tipo da un'etichetta a più celle (ad esempio per patch panel) ad una a cella singola (ad esempio, Generale o Bandiera), ogni cella diviene una nuova etichetta. Le celle vuote vengono eliminate.
Se i dati di un tipo di etichetta non rientrano nelle dimensioni del nuovo tipo, il testo in esubero sarà ombreggiato sul display.
Per cambiare il tipo di etichetta
1. Premere il tasto veloce corrispondente al nuovo tipo di etichetta.
2. Apportare le regolazioni opportune alle impostazioni del nuovo tipo.

Modifica delle impostazioni

Dopo aver creato un'etichetta, è possibile modificarne le impostazioni senza dover ripartire daccapo.
Per modificare le impostazioni dell'etichetta
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Conf etich corrente e premere OK. Si visualizzano le impostazioni specifiche di quel tipo di etichetta.
3. Apportare le modifiche necessarie.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).

Stampa di linee verticali tra celle

Le etichette a più celle, ad esempio per patch panel, morsettiera e modulo possono essere stampate con una linea verticale tra le celle.
Per stampare una linea verticale tra le celle
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Linee vert e premere OK.
3. Selezionare On.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).
Tra le celle viene stampata una linea verticale.

Uso dei codici a barre

La stampante può generare i seguenti tipi di codice a barre:
Code 3 9 EAN8 Code 128 AUTO EAN13 UPC A UPC E
È possibile stampare un codice a barre solamente su nastro di larghezza 19 mm o 24 mm. Si può scegliere di stampare il testo in forma leggibile e serializzare i codici a barre.
10
Page 17
Il codice a barre si stampa orizzontalmente lungo l'etichetta con il testo in corpo piccolo sottostante. A scelta, il testo può essere stampato prima o dopo il codice a barre.

Aggiunta di un codice a barre

Il testo del codice a barre si presenta sull'etichetta sul display come qualsiasi altro testo. Se il cursore si trova all'interno del testo del codice a barre, nella barra didascalie appaiono la dicitura Codice a barre e il tipo di codice.
Per aggiungere un codice a barre
1. Premere BARCODE.
2. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare il tipo di codice a barre e premere OK.
3. Immettere il testo per il codice a barre e premere OK.

Modifica di un codice a barre

È possibile modificare o eliminare il codice a barre esistente.
Per modificare un codice a barre
1. Spostare il cursore ovunque all'interno del testo del codice a barre.
2. Premere BARCODE o digitare un carattere. Si visualizza un messaggio che chiede se si desidera modificare il codice a barre.
3. Premere OK. Si visualizza il testo del codice a barre esistente.
4. Modificare il testo del codice a barre e premere OK.

Eliminazione di un codice a barre

Il codice a barre su un'etichetta è considerato come un solo carattere.
Per eliminare un codice a barre
1. Portare il cursore alla fine del codice a barre sul display.
2. Premere .

Visibilità del testo del codice a barre

È possibile nascondere il testo leggibile di un codice a barre.
Per nascondere il testo del codice a barre
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Codice a barre con numeri e premere OK.
3. Selezionare Off.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).

Aggiunta di simboli

La stampante è fornita con una serie di simboli predefiniti da utilizzare sulle etichette. I simboli sono suddivisi in diverse categorie:
Elettrico Parentesi Voce/Dati Frecce Audio/Video Numeri Attenzione Impianto elettrico Punteggiatura Valuta
L'elenco completo dei simboli predefiniti è riportato a pagina 18.
Alcuni dei simboli più comuni sono accessibili direttamente dai tasti numerici, premendo il tasto
SHIFT + il numero desiderato. Ad esempio, premere SHIFT + 1 per inserire la parentesi aperta ([).
È possibile trasferire un gruppo di simboli personalizzati dal software RHINO Connect™ alla stampante. Vedere Uso del software RHINO
Connect a pagina 16 per ulteriori informazioni.

Inserimento di simboli

I simboli aggiunti ad un'etichetta possono essere formattati o eliminati come qualsiasi altro carattere.
Per inserire un simbolo
1. Premere SYMBOL.
2. Selezionare Predefinito, se necessario.
11
Page 18
3. Selezionare una categoria di simboli.
4. Utilizzare le frecce direzionali per trovare il simbolo desiderato.
5. Premere OK per inserire il simbolo sull'etichetta.

Inserimento di simboli utente

I simboli personalizzati scaricati dal software RHINO Connect sono memorizzati nella categoria Simboli utente. Vedere Uso del software RHINO Connect a pagina 16 per ulteriori informazioni. I simboli utente vengono inseriti nello stesso modo di quelli predefiniti, tuttavia i simboli utente non possono essere formattati.
Per inserire un simbolo utente
1. Premere SYMBOL.
2. Selezionare Utente.
3. Utilizzare le frecce direzionali per trovare il simbolo desiderato.
4. Premere OK per inserire il simbolo sull'etichetta.

Uso della libreria di testo

La stampante è fornita con una libreria contenente stringhe di testo predefinite. La libreria è suddivisa in diverse categorie:
Posizione Voce/Dati Audio Sicurezza Vide o
La categoria Libreria utente è disponibile per inserire stringhe di testo personalizzate da utilizzare sulle etichette.
Le stringhe di testo della libreria utente non sono incluse quando si seleziona Tutto nel menu Libreria.
L'elenco completo delle stringhe di testo predefinite è riportato a pagina 19.

Inserimento di un testo della libreria

Il testo della libreria aggiunto ad un'etichetta può essere modificato, formattato o eliminato come qualsiasi altro testo immesso dalla tastiera.
Per aggiungere un testo a un'etichetta
1. Premere LIBRARY.
2. Selezionare una categoria.
3. Premere la prima lettera della stringa di testo desiderata. Il cursore passa alla prima stringa che inizia con tale lettera.
4. Premere OK per inserire il testo sull'etichetta.

Aggiunta di testo alla libreria utente

È possibile scaricare stringhe di testo personalizzate dal software RHINO Connect oppure aggiungere testi personalizzati alla libreria utilizzando la stampante. Ved ere Uso del software RHINO Connect a pagina 16 per ulteriori informazioni.
Per aggiungere un testo personalizzato
1. Premere LIBRARY.
2. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare Libreria utente.
3. Selezionare Aggiungi testo e premere OK.
4. Immettere il testo e premere OK. Il testo viene aggiunto alla libreria.

Eliminazione di un testo dalla libreria utente

È possibile eliminare un testo personalizzato dalla libreria utente.
Per eliminare un testo dalla libreria utente
1. Premere LIBRARY.
2. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare Libreria utente.
3. Selezionare il testo da eliminare.
4. Premere . Si visualizza un messaggio di conferma.
12
Page 19
5. Premere OK per eliminare il testo.

Aggiunta di immagini

Quando si trasferiscono etichette alla stampante mediante il software RHINO Connect, le immagini sono memorizzate separatamente sulla stampante sotto forma di file d'immagine. È possibile applicare questi file d'immagine alla maggior parte delle etichette. Se non è possibile utilizzare un'immagine con una data etichetta, sul display si visualizza un'avvertenza.
Vedere la Guida in linea del software RHINO Connect per ulteriori informazioni sull'inserimento di immagini sulle etichette.
Per aggiungere un'immagine
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Scegli immagine e premere OK.
3. Selezionare il file d'immagine desiderato e premere OK.
L'immagine non appare sul display, ma viene stampata sull'etichetta.

Creazione di etichette in serie

È possibile generare automaticamente le etichette creandole in serie. Creare anzitutto un modello iniziale, quindi impostare l'incremento e il numero per la serie. È possibile serializzare qualsiasi numero o lettera selezionando la posizione dell'incremento, ad esempio il numero 2 in 123 o la lettera B in ABC. Ad esempio, quando è selezionato il numero 2 in 123 e l'incremento #=3, le etichette risultanti vengono stampate in questa successione: 123, 153 e 183. Le lettere possono essere incrementate da A a Z e da a a z, mentre i numeri da 1 a 9. Quando si raggiunge la lettera Z o il numero 9 durante la serializzazione,
l'incremento aumenta aggiungendo una lettera o un numero. Ad esempio, Az incrementa ad Aaa, AZ a BA eA9 ad A10. Sono disponibili tre metodi di serializzazione: Semplice, Simultanea e Avanzata.

Uso della serializzazione semplice

La serializzazione semplice crea una serie di etichette incrementando il modello di un carattere alfanumerico. Ad esempio, 101, 102, 103, 104 e così via.
Per utilizzare la serializzazione semplice
1. Immettere il testo per l'etichetta.
2. Premere SERIAL. Si visualizza una casella attorno al primo carattere dell'etichetta.
3. Utilizzare le frecce direzionali per spostare il cursore alla posizione di incremento e premere OK.
4. Selezionare la quantità dell'incremento per ogni etichetta e premere OK. Si può scegliere un incremento graduale fino a 10.
5. Selezionare il numero di etichette desiderato e premere OK. È possibile creare un massimo di 99 etichette.
Una nuova etichetta viene aggiunta al display per ogni etichetta della serie.
Per stampare più copie della stessa etichetta serializzata, premere # COPIES (SHIFT + PRINT) e immettere il numero di copie da stampare di ciascuna etichetta. Vedere Stampa di più copie a pagina 14.

Uso della serializzazione simultanea

La serializzazione simultanea crea una serie di etichette incrementando contemporaneamente due diversi caratteri alfanumerici. Ad esempio, A-101, B-102, C-103 e così via.
Per utilizzare la serializzazione simultanea
1. Immettere il testo per l'etichetta.
2. Premere ADV.SER. (SHIFT + SERIAL).
13
Page 20
3. Selezionare Simultanea e premere OK. Si visualizza una casella attorno al carattere corrispondente alla posizione del cursore.
4. Selezionare la posizione del primo carattere da incrementare e premere OK.
5. Selezionare la posizione del secondo carattere da incrementare e premere OK.
6. Selezionare la quantità dell'incremento dei caratteri per ogni etichetta e premere OK. Si può scegliere un incremento graduale fino a 10.
7. Selezionare la frequenza dell'incremento dei caratteri e premere OK.
Una nuova etichetta viene aggiunta al display per ogni etichetta della serie.

Uso della serializzazione avanzata

La serializzazione avanzata crea una serie di etichette consentendo di selezionare due sequenze da incrementare consecutivamente. Ad esempio, A-101, A-102, A-103, B-101, B-102, B-103, C-101, C-102, C-103 e così via.
Per utilizzare la serializzazione avanzata
1. Immettere il testo per l'etichetta.
2. Premere ADV.SER. (SHIFT + SERIAL).
3. Selezionare Avanzata e premere OK. Si visualizza una casella attorno al carattere corrispondente alla posizione del cursore.
4. Selezionare la posizione del primo carattere da incrementare e premere OK.
5. Selezionare la quantità dell'incremento per questa posizione del carattere e premere OK. Si può scegliere un incremento graduale fino a 10.
6. Selezionare la frequenza dell'incremento di questa posizione del carattere e premere OK.
7. Ripetere i passaggi da 4 a 6 per la posizione del secondo carattere da incrementare.
Una nuova etichetta viene aggiunta al display per ogni etichetta della serie.

Opzioni di stampa

È possibile stampare diverse copie della stessa etichetta, fascicolare le copie, mettere in pausa la stampa per tagliare le etichette, avanzare il nastro e regolare il contrasto di stampa.

Stampa di più copie

È possibile stampare fino ad un massimo di 99 copie simultaneamente.
Per stampare più copie
1. Premere # COPIES (SHIFT + PRINT).
2. Premere la freccia di copie da stampare. L'impostazione predefinita è2 copie.
3. Premere la freccia copie da stampare (massimo 99).
4. Premere OK o PRINT per stampare.
Se il formato è complesso, potrebbe verificarsi
una pausa prima della stampa. Al termine della stampa, il numero di copie da
stampare viene ripristinato a 2.

Fascicolazione delle copie

Quando si stampano più copie di un file di etichette contenente diverse etichette, tutte le copie della stessa etichetta vengono stampate prima dell'etichetta successiva. È possibile decidere di fascicolare le etichette in modo che venga stampata una copia completa del file prima della seconda copia. L'esempio seguente mostra tre copie di un file di etichette contenente tre etichette stampate normalmente efascicolate.
Normale
A101 A101 A101 A102 A102 A102 A103 A103 A103
S per aumentare il numero
T per diminuire il numero di
14
Page 21
Fascicolazione
A101 A102 A103 A101 A102 A103 A101 A102 A103
Per fascicolare più copie
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Fascicola copie e premere OK.
3. Selezionare On.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).

Pausa per taglio etichette

Per impostazione predefinita, la stampante si mette in pausa dopo la stampa di ogni etichetta, in modo che l'etichetta possa essere tagliata. È possibile disattivare questa funzione e stampare le etichette in modo continuativo.
Per impostare la stampa continua
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Pausa per taglio etichette e premere OK.
3. Selezionare Off.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).

Avanzamento del nastro di etichette

La spaziatura predefinita per tutte le etichette è circa 10 mm. Per aggiungere uno spazio vuoto supplementare all'inizio o alla fine di un'etichetta, è possibile avanzare il nastro con incrementi di 10 mm.
Per avanzare il nastro
1. Premere FEED (SHIFT + CUT).
2. Premere OK per avanzare il nastro.

Regolazione del contrasto di stampa

Può talvolta essere necessario schiarire o scurire la stampa delle etichette, in funzione del supporto utilizzato.
Per regolare il contrasto di stampa
1. Premere SETTINGS.
2. Selezionare Contrasto stampa e premere OK.
3. Utilizzare le frecce direzionali per regolare il contrasto di stampa.
4. Premere OK e selezionare Fine (ESC).
5. Ripetere secondo necessità fino ad ottenere una qualità di stampa soddisfacente.

Uso della memoria della stampante

La stampante è dotata di una memoria potente per il salvataggio dei file di etichette per uso futuro. Il numero di file di etichette che è possibile memorizzare dipende dalla dimensione dei file e dalla quantità di immagini che contengono. Quante più immagini contiene un file, tanto minore sarà la memoria disponibile per memorizzare i file di etichette.

Salvataggio di un file di etichette

È possibile salvare i file di etichette per uso futuro. Quando si salva un file di etichette, viene salvato il testo delle etichette insieme a tutte le informazioni di formattazione. Il nome di un file può contenere al massimo 20 caratteri alfanumerici.
Per salvare un file di etichette
1. Creare le etichette nel file.
2. Premere SAVE.
3. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare Nuovo e premere OK.
4. Immettere un nome per il file di etichette e premere OK.
5. Premere CLR per iniziare la nuova etichetta.

Richiamo di un file di etichette dalla memoria

Dopo aver salvato un'etichetta in memoria, è possibile richiamarla per la stampa o la modifica. Richiamando un'etichetta si sostituisce l'etichetta corrente sul display.
15
Page 22
Per richiamare un'etichetta dalla memoria
1. Premere RECALL. Si visualizzano le posizioni di memoria.
2. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare la posizione di memoria contenente l'etichetta desiderata e premere OK. Si visualizza un messaggio per confermare che l'etichetta corrente sarà cancellata, insieme al testo e alla formattazione.
3. Premere OK.

Eliminazione di un file di etichette dalla memoria

Quando un file di etichette diventa obsoleto, è possibile eliminarlo dalla memoria.
Per eliminare un'etichetta dalla memoria
1. Premere RECALL. Si visualizzano i file di etichette salvati.
2. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare il file di etichette da eliminare.
3. Premere e quindi premere OK per cancellare la posizione di memoria.

Pulizia della stampante

La stampante è destinata a una lunga durata senza problemi, e richiede una manutenzione minima.
Pulire la stampante di tanto in tanto per assicurarne il corretto funzionamento.
Per pulire la testina di stampa
1. Estrarre la cassetta.
2. Estrarre l'utensile di pulizia situato all'interno dello sportello della cassetta.
3. Pulire delicatamente la testina di stampa con il lato morbido dell'utensile.

Uso del software RHINO Connect

La stampante può essere utilizzata come unità stand alone per la stampa di etichette oppure in connessione al software RHINO Connect per la stampa da un computer. Il software è opzionale e non è incluso a tutte le stampanti.
Il software RHINO Connect offre le seguenti funzioni:
• Caricamento e download dei file di etichette per la stampa immediata e su richiesta
• Inserimento di immagini, loghi, simboli e insegne industriali personalizzati
• Importazione dei dati da un'applicazione Windows
• Creazione di etichette mediante la procedura guidata integrata
• Stampa delle etichette direttamente dal software RHINO Connect
Visi tare www.dymo.com per ulteriori informazioni sull'acquisto del software. È inoltre possibile scaricare gratuitamente il driver di stampa per Windows per stampare direttamente da un'applicazione Windows sulla stampante RHINO.
16
Page 23

Collegamento del computer

La stampante si collega al computer mediante un cavo USB; la presa è situata sulla base della stampante stessa.
Figura 6
Durante il trasferimento dei dati tra la stampante e il computer, sul display della stampante si visualizza il messaggio PC collegato... Non scollegare e non è possibile utilizzare le funzioni della stampante.
Vedere la Guida in linea del software RHINO Connect per ulteriori informazioni sull'uso della stampante mentre è collegata al computer.
17
Page 24

Simboli

Le tabelle seguenti elencano i simboli predefiniti per categoria.
Elettrico
Parentesi
  Ω Ø ² °   μ λ
Voce /Dati

Audio/Video
 
Attenzione

Punteggiatura
, ; ' " . : & \ ! ¡ ~ ? ¿ _ *
+ - ± / = ≠ ÷ @ # % < > ≤ ≥
( ) [ ] { }
Frecce
←↑→↓
Numeri
½ ¼ ¾
Impianto elettrico
                     
       
Valut a
$ ¢ £ ¥ €
18
Page 25

Testo libreria

Le tabelle seguenti elencano il testo della libreria per categoria.
Posiz ione Audio
ANTICAMERA PASSO CARRABILE ARMADIO PATIO BAGNO PAVIMENTO BAGNO DI SERVIZIO PISCINA CABINA ARMADIO PORTICATO CAMERA PRIMO PIANO CAMERA MATRIMONIALE RETRO CAMERA OSPITI RIPOSTIGLIO CANCELLO SALA BILIARDO CANTINA SALA DA PRANZO CENTRO SALA D'ATTESA CENTRO DI SALUTE SALA MULTIMEDIALE CORTIL E SALOTTO CUCINA SERRA DAVANTI SI NISTR A DEMARC SOGGIORNO DEPENDANCE SOLAIO DESTRA STANZA GIOCHI ESTERNO STUDIO GARAGE SUPERIORE INFERIORE TEATRO INGRESSO TINELLO INTERNO UFFICIO LAVANDERIA VASCA IDROMASSAGGIO LIBRERIA VERANDA PAL E ST RA
ALTOP ANT CENTR ALTOPARLANTE ALTOP ANT DX ANALOGICO ALTOP ANT SX AUDIO ALTOP EST DX CD ALTOP EST SX DIGITALE ALTOP LAT DX NASTRO ALTOP LAT SX OTTICO ALTOP POST CENTR REGOLATORE VOLUME ALTOP POST DX SUBWOOFER ALTOP POST SX SUONO ALTOP SURR DX SURROUND ALTOP SURR SX ZONA
Video
CATV RF COMPONENTE RS-232 COMPOSITO SAT DVD S-VIDEO DVI TASTIERINO DVR TOUCH SCREEN HDMI TV HDTV VCR IR VESA MONITOR VIDEO PROIETTORE VIDEOCAMERA BADANTE RCB VIDEO REMOTO
19
Page 26
Voce /Dati
CO MODEM V. CAVO DEMARC RETE DSL SCRIVANIA DSLAM SISTEMA TELEFONICO FAX TELEFONO INTERNET USB LAN VoIP LAPTOP WIRELESS
Sicurezza
ACQUA ALTA PISCINA ALLARME PORTA APERTURA VENTILATORE PORTA GARAGE BASSA TEMP PORTA INGRESSO CANCELLO PORTA RETRO CCTV PORTE SCORREVOLI CELL REMOTO CONDOTTO RICAMBIO CON TATTO RILEVATORE A CQUA CONTATTO PORTA RILEVATORE DI FUMO CONTROLLER RILEVATORE INCENDI DUAL TECH ROTTURA VETRO ENERGIA SENSORE FOTOCAMERA SENSORE DI PRESENZA GAS SENSORE D'URTO MONOSSIDO DI CARBONIO SIRENA PASSO CARRABILE STROBOSCOPICO PIANTERRENO TELEFONO PIR
20
Page 27

Risoluzione dei problemi

Il seguente elenco riporta i problemi più comuni durante l'uso della stampante e le azioni risolutive.
Problema/messaggio di errore Soluzione
Batteria in esaurimento Batteria scarica
Qualità di stampa scadente • Pulire la testina di stampa. Vedere Pulizia della
Nastro inceppato
Motore in stallo per inceppamento.
Stampa irregolare o sbieca
La cassetta non è inserita correttamente.
Impossibile chiudere il coperchio della cassetta
La cassetta non è inserita correttamente.
Impossibile tornare al menu precedente
Sul display non appare nulla • Verificare che la stampante sia accesa.
Fine del nastro
La cassetta è vuota.
• Inserire l'adattatore di alimentazione.
• Ricaricare la batteria. Vedere Ricarica della batteria.
• Inserire due nuove pile alcaline AA come fonte di energia temporanea. Le pile AA sono instabili e devono essere utilizzate solo come soluzione provvisoria.
stampante.
• Regolare il contrasto di stampa. Vedere Regolazione del contrasto di stampa.
• Aprire il vano della cassetta e premere il tasto di espulsi one per sganciarla.
• Rimuovere il nastro per eliminare l'inceppamento.
• Verificare che il nastro sia inserito tra le guide della ca ssetta senza che provochi attrito. Vedere Inserimento e rimozione della cassetta.
• Dopo aver eliminato l'inceppamento, premere azzerare il display.
• Verificare il vano della cassetta e sincerarsi che la cassetta sia inserita correttamente. Vedere Inserimento e rimozione della cassetta.
• Verificare che le due leve del vano siano bloccate sui lati della cassetta per fissarla in posizione.
Eliminare eventuali ostruzioni dal coperchio e verificare che la cassetta sia inserita correttamente. Vedere Inserimento e rimozione della cassetta.
• Premere
• Premere Clr per reimpostare il display e cancellare tutte
• Ricaricare la batteria o inserire l'adattatore di alimentazione.
• Disinserire l'adattatore e le batterie, quindi ricollegare
La stampante non riesce a rilevare la fine della cassetta. Verificare che sia rimasta una quantità sufficiente di nastro nella cassetta prima di avviare un grande processo di stampa.
Esc per tornare al menu precedente.
le impostazioni.
l'alimentazione per riavviare la stampante.
OK per
21
Page 28
Problema/messaggio di errore Soluzione
Il testo visualizzato è illeggibile (troppo chiaro) • Accendere la retroilluminazione. Vedere Uso della
retroilluminazione.
• Regolare il contrasto del display. Vedere Regolazione del contrasto del display.
Troppe righe
Numero eccessivo di righe per la larghezza del nastro.
Codice a barre non consentito
I codici a barre possono essere stampati solo su nastri da 19 mm e 24 mm.
Laminazione non permessa
Le etichette laminate possono essere stampate solo su supporto laminato da 24 mm.
Errore di stampa
Il nastro si è inceppato.
Nessuna risposta alla pressione di un tasto
Uno dei tasti può essere inceppato.
• Ridurre il numero di righe di testo.
• Inserire una cassetta più larga.
• Sostituire la cassetta.
• Modificare la larghezza del nastro.
• Sostituire la cassetta.
• Modificare la larghezza del nastro.
• Aprire il coperchio della cassetta e verificare che il nastro non sia inceppato.
• Tirare una piccola quantità di nastro dalla cassetta per sincerarsi che avanzi agevolmente.
• Premere tutti i tasti per stabilire quale sia inceppato.
• Premere con decisione il tasto inceppato per riportarlo in posizione normale.
Per ulteriore assistenza, rivolgersi all'Assistenza clienti DYMO del proprio paese di residenza. I recapiti di ogni paese sono riportati nella quarta di copertina di questa guida per l'utente.
22
Page 29
Precauzioni per l'uso di batterie ricaricabili al litio
Le batterie ricaricabili al litio possono manifestare perdite, surriscaldarsi, incendiarsi o esplodere se non sono maneggiate con cura. Queste condizioni provocheranno a loro volta un guasto alla stampante e possibilmente danneggiare i meccanismi di protezione della batteria stessa. Ciò comporta di conseguenza possibili infortuni o lesioni all'utente. Attenersi scrupolosamente alle istruzioni seguenti.
Durante la carica
èPeri colo
• Quando si carica la batteria, utilizzare solamente un caricatore apposito, nelle condizioni operative specificate.
• Non collegare direttamente la batteria ad una presa elettrica o all'accendisigari dell'autovettura.
• Non utilizzare o conservare la batteria in prossimità di fiamme o in un'autovettura quando la temperatura supera i 60°C.
èAttenzione
• Arrestare la carica della batteria se non si completa entro il tempo specificato.
èAttenzione
• Leggere attentamente questa guida per l'utente prima di caricare la batteria.
• Non caricare la batteria in un luogo in cui siano presenti cariche elettrostatiche.
• Caricare la batteria solo quando la temperatura ambiente è compresa tra 0°C e 45°C.
Batteria scarica
èPeri colo
• Utilizzare la batteria soltanto nell'apparecchiatura per la quale è intesa.
• Non utilizzare o conservare la batteria in prossimità di fiamme o in un'autovettura quando la temperatura supera i 60°C.
èAttenzione
• Non caricare la batteria in un luogo in cui siano presenti cariche elettrostatiche.
• Utilizzare la batteria solo quando la temperatura ambiente è compresa tra -20°C e 60°C.
23
Page 30
Suggerimenti e commenti sulla documentazione
Dymo Corporation si impegna costantemente per produrre documentazione di altissima qualità da allegare ai nostri prodotti. I vostri suggerimenti e/o commenti sono estremamente graditi.
Saremo lieti di ricevere commenti o suggerimenti relativi alla guida per l'utente. Vi chiediamo di allegare ai suggerimenti/commenti le seguenti informazioni:
• nome del prodotto, numero di versione e numero di pagina;
• breve descrizione del contenuto (per es. istruzioni inesatte o poco chiare, aree che richiedono ulteriori approfondimenti, ecc.).
Sono graditi anche suggerimenti su ulteriori argomenti da trattare nella documentazione. Inviare commenti/suggerimenti via e-mail a: documentation@dymo.com Questo indirizzo e-mail è riservato a suggerimenti/commenti sulla documentazione. Per porre domande tecniche,
rivolgersi all'Assistenza clienti.
24
Page 31
Recapiti dell'assistenza clienti
La tabella seguente contiene i numeri telefonici per gli uffici di vendita e assistenza DYMO. DYMO è anche sul Web, all'indirizzo www.dymo.com
Paese Assistenza telefonica Assistenza fax
Australia 1800/ 633 868 1800/ 817 558 België/Belgique 02/713 38 08 +31/ 20/ 581 93 80 Canada (800) 263-6105 Ceská Republika 02/619 12 720 02/619 12 730 Danmark 35 25 65 08 +31/ 20/ 581 93 80 Deutschland 069/ 66 56 85 29 +31/ 20/ 581 93 80 España 91/662 31 49 +31/ 20/ 581 93 80 France 01/69 32 49 32 +31/ 20/ 581 93 80 Hong Kong 02 2527 1928 Hungaria 1 424 6600 1 424 6601
International Ireland 01 411 89 34 Italia 02/ 45 28 13 08 +31/ 20/ 581 93 80 México 5368 2066 Nederland 020/581 93 86 020/ 581 93 80 New Zealand 0800 803 966 0800 737 212 Norge 22 97 17 10 +31/ 20/ 581 93 80 Österreich 01/ 599 14 20 12 02/627-400-160 Polska 022/349 15 02 +31/ 20/ 581 93 80 Portugal 21 120 61 64 Schweiz/Suisse/Svizzera/Svizra 044 342 04 66 +31/ 20/ 581 93 80 Slovakia 02/619 12 720 02/619 12 730 Suomi 09 229 07 04 +31/ 20/ 581 93 80 Sverige 08/ 632 00 57 +31/ 20/ 581 93 80 Türkiye 212/ 286 26 30 PBX 212/ 286 26 28 United Kingdom 020/ 7341 55 29 +31/ 20/ 581 93 80 United States (203) 588-2500
a.Utilizzare il numero internazionale per gli altri paesi non specificati nell'elenco precedente.
a
.
+32 (0) 205040566
Page 32
Questo prodotto reca il marchio CE per la conformità alla di rettiva EMC e sulle basse tensioni ed è conforme alle seguenti normative internazionali: Compatibilità US FCC Classe B
Sicurezza - EN 60950, IEC 950, UL 1950 Compatibilità EMC EN 61000 3-2/3; EN 61000 4-2/3/4/5/6/8/11; ENV 50204;
EU Immunità – EN 55024 e supplementi A1, A2 compatibilità elettromagnetica (EMC) - apparecchiature informatiche, caratteristiche di immunità
Emissioni – EN 61000-6-3: compatibilità elettromagnetica (EMC) - Comma 6: standard generici - Sezione 3: standard di emissione per ambienti residenziali, commerciali e industriali leggeri.
RoHS 2002/95/CE
www.sanford.com
Produced by:
DYMO
Stamford CT
800-426-7827: www.dymo.com
06902
A Newell Rubbermaid Company
© 2007 Sanford, L.P. Tutti i diritti riservati. 09/07 Si vietano la riproduzione e la trasmiss ione di questo documento, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, così come la traduzione in altre lingue, senza la preventiva autorizzazione scritta di Sanford, L.P. RHINO e RHINO Connect sono marchi commerciali o marchi depositati di Sanford, L.P. Tutti gli altri nom i di marchio sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Loading...