Avvertenze sull'utilizzo dei CD...................................... 31
Eliminazione delle anomalie ...................................... 32
Dati tecnici................................................................... 35
Indicazioni per lo smaltimento .................................. 36
Visione d'insieme dell'apparecchio
5
12341
912151110
14
513
6
16
177
Visione d'insieme
dell'apparecchio
6
1 Altoparlante
2 Schermo
3 iR Ricevitore telecomando
4 OPEN Aprire, chiudere il vano CD
5 INPUT Interruttore di selezione del modo
operativo
TUNER CD USB
6 –VOL + Regolatore del volume
7 AC ~ Attacco alla rete 230 V ~ / 50 Hz
9
10
11
Porta USB
CD/USB: arresto riproduzione
Collegamento delle cuffie,
spinotto da 3,5 mm
12 IICD/USB: avvio della riproduzione, pausa
13 ICD/USB: selezione del brano, ricerca
automatica avanti
14 STANDBY Accensione, spegnimento (Standby)
15 ICD/USB: selezione del brano, ricerca
automatica indietro
Lato posteriore
16 SPEAKER Collegamento altoparlante L, R
17 ANT Antenna FM
- Targhetta
7
18
35
34
33
32
31
30
29
28
27
26
19
20
21
22
23
24
25
Telecomando
18 STANDBY Accensione, spegnimento (Standby)
19 1 ... 10 +10 Tasti numerici, far avanzare di 10 brani
20 SNOOZE Funzione Snooze
21 I
TUNE +
22 PROGRAMMA
MEMORY
CD/USB: selezione del brano, ricerca
automatica avanti
Impostazione della frequenza FM,
premere a lungo: ricerca automatica;
impostazione dell'ora
Programmazione del brano, tasto di
memorizzazione della stazione FM
23 FOLDER +
PRESET+
24 INPUT Interruttore di selezione del modo operativo
25 Sleep Funzione Sleep
26 ALARM Funzione sveglia
27 SET Impostazione dell'ora
28
29 FOLDER–
PRESET–
30 IICD/USB: avvio della riproduzione, pausa
31 I
TUNE –
32 MODE Funzione Repeat, funzione di riproduzione
33 MUTE Disattivazione audio
34 VOLUME – Volume del suono più basso
35 VOLUME + Volume del suono più alto
Scelta album MP3
Selezione della stazione FM memorizzata
Premere a lungo: ricerca automatica della
stazione con memorizzazione automatica
TUNER CD USB
CD/USB: arresto riproduzione
Scelta album MP3
Selezione della stazione FM memorizzata
Premere a lungo: ricerca automatica della
stazione con memorizzazione automatica
CD/USB: selezione del brano, ricerca
automatica indietro
Impostazione della frequenza FM, premere
a lungo: ricerca automatica; impostazione
dell'ora
casuale, scansione del brano
Istruzioni per l'uso
8
Istruzioni per l'uso
Leggere attentamente le norme di sicurezza e
conservarle per eventuali consultazioni successive.
Seguire sempre tutte le avvertenze e le istruzioni di
questo manuale e quelle riportate sul retro
dell'apparecchio.
Istruzioni di sicurezza
Attenzione!
L'apparecchio può solo essere collegato a una tensione
di rete di 230 V~, 50 Hz. Non cercare mai di far
funzionare l'apparecchio con un'altra tensione.
Collegare l'apparecchio solo a una presa elettrica
installata conformemente alle disposizioni e collegata a
terra. La tensione di rete deve essere confacente alle
indicazioni presenti sull'etichetta dell'apparecchio.
Collegare la spina alla rete elettrica solo dopo aver
completato correttamente l'installazione.
Se la spina di rete dell'apparecchio è guasta o se
l'apparecchio presenta altri danni, non deve essere
messo in funzione.
Anche se spento, l’apparecchio rimane collegato alla
rete elettrica. Staccare la spina dalla presa di corrente,
qualora l’apparecchio non venga utilizzato per lungo
tempo. Tirare tenendo soltanto la spina.
Quando si stacca il cavo di rete dalla presa, tirare
afferrando la spina e non il cavo.
Al fine di evitare il rischio di incendio e di scossa
elettrica, tenere l'apparecchio al riparo dalla pioggia e
dall'umidità.
Non mettere in funzione l'apparecchio nelle vicinanze di
vasche da bagno, piscine o dove si formano spruzzi
d'acqua.
Non mettere mai contenitori con liquidi, es. vasi di fiori,
sull'apparecchio. Questi potrebbero rovesciarsi e il
liquido fuoriuscito può provocare danni considerevoli o
causare una scossa elettrica.
Non posare fonti di combustione libere, come ad es.
candele accese, sull'apparecchio.
Corpi estranei, ad es. aghi, monete, ecc., non devono
cadere all'interno dell'apparecchio.
Qualora corpi estranei o liquidi penetrassero all'interno
dell'apparecchio, scollegare immediatamente la spina
dalla presa di corrente. Fare controllare l'apparecchio
da personale specializzato qualificato prima di
rimetterlo in funzione. In caso contrario, vi è il rischio di
scossa elettrica.
Non aprire l'apparecchio in nessun caso: questo è
consentito soltanto a un tecnico esperto. In caso
contrario, vi è il rischio di scossa elettrica.
9
Pericolo: all'interno dell'apparecchio possono verificarsi
tensioni pericolose e causare una scossa elettrica!
Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio
difettoso. Rivolgersi sempre a uno dei nostri centri di
assistenza clienti.
Non toccare le connessioni sul lato posteriore
dell'apparecchio con oggetti metallici o con le dita, in
quanto potrebbero verificarsi cortocircuiti.
Fare eseguire i lavori di manutenzione sempre da
personale specializzato qualificato. In caso contrario si
corre il rischio di mettere in pericolo se stessi e gli altri.
Non lasciare l'apparecchio incustodito alla portata dei
bambini.
Non ascoltare la radio o i dischi a un volume troppo
alto. Ciò può danneggiare l'udito in modo permanente.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da
persone (inclusi bambini) con facoltà fisiche, sensoriali
o mentali limitate, o con mancanza di esperienza e/o di
conoscenze, a meno che non siano sotto la
sorveglianza di una persona responsabile della loro
sicurezza, che eventualmente le abbia anche istruite su
come far funzionare l'apparecchio.
Istruzioni per l'uso
I bambini devono essere sorvegliati affinché non
giochino con l'apparecchio.
Non è consentito apportare modifiche all'apparecchio.
Apparecchi o accessori danneggiati non devono più
essere utilizzati.
Il lettore CD utilizza un raggio laser invisibile.
In caso di utilizzo errato, esso può procurare
lesioni agli occhi. Non guardare mai
all'interno dello scomparto CD aperto.
Questo apparecchio è stato classificato come
apparecchio laser di classe 1 (CLASS 1 LASER).
L'adesivo (CLASS 1 LASER PRODUCT) si trova sul
retro dell'apparecchio.
Istruzioni per l'uso
10
Collocazione dell'apparecchio
Il luogo in cui si colloca l'apparecchio non deve essere
un ambiente con elevata umidità, ad es. una cucina o
una sauna, perché la formazione di acqua di condensa
può provocare danni all'apparecchio. L'apparecchio è
destinato all'uso in un ambiente asciutto e dal clima
mite e non deve essere esposto a gocciolamenti o
spruzzi d'acqua.
Non collocare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori. Evitare i raggi solari diretti e i luoghi
eccessivamente polverosi.
Non collocare l'apparecchio vicino ad apparecchi che
generano forti campi magnetici (ad es. motori,
altoparlanti, trasformatori).
Non lasciare l'apparecchio in un'auto chiusa
parcheggiata al sole, in quanto si potrebbe deformare
l'involucro esterno.
Collocare l'apparecchio su un piano stabile, sicuro e
orizzontale. Provvedere a una buona aerazione.
Le aperture per l'aerazione, situate sul retro e sui lati,
devono sempre rimanere libere. Non devono venire
occluse da tende, coperte o giornali.
Non posare mai l'apparecchio su superfici morbide,
come tappeti, coperte o in prossimità di tende e
addobbi da parete. Le aperture di aerazione potrebbero
rimanere coperte. In tal modo, si rischia di interrompere
la circolazione d'aria necessaria, che potrebbe causare
il conseguente incendio dell'apparecchio.
Far funzionare l'apparecchio soltanto in posizione
orizzontale. Non usare all'aperto!
Non posare oggetti pesanti sull'apparecchio. Collocare
una base antisdrucciolevole sotto i piedini
dell'apparecchio per evitare impronte sui mobili.
Quando si sposta l'apparecchio da un ambiente freddo
a uno caldo, è possibile che al suo interno si formi della
condensa. In questo caso, attendere circa un'ora prima
di mettere in funzione l'apparecchio.
Accertarsi che il cavo di alimentazione o la spina siano
sempre facilmente accessibili, in modo da poter
staccare rapidamente l'apparecchio dall'alimentazione
elettrica! La presa deve trovarsi il più possibile vicino
all'apparecchio.
Posare il cavo di alimentazione in modo da evitare che
qualcuno si inciampi. Fare attenzione che il cavo di rete
non venga schiacciato o danneggiato!
Utilizzare un allacciamento alla rete adatto e facilmente
accessibile e non usare prese multiple.
Non afferrare la spina con le mani bagnate: pericolo di
scossa elettrica!
Per il collegamento alla rete elettrica, inserire
completamente la spina nella presa.
Istruzioni per l'uso
11
In caso di anomalie o formazione di fumo e odori
nell'involucro esterno, staccare subito la spina dalla
presa.
Prima che scoppi un temporale, staccare la spina di
rete dalla presa di corrente.
Qualora l'apparecchio non venga utilizzato per molto
tempo, ad es. nel caso di un lungo viaggio, estrarre la
spina dalla presa di corrente.
Un volume troppo alto, in particolare se si utilizzano le
cuffie, può provocare danni all'udito.
Impiego delle batterie
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini, che
potrebbero metterle in bocca e inghiottirle, riportando
seri danni alla salute. In tal caso consultare subito un
medico!
Le batterie normali non devono essere ricaricate,
riscaldate o gettate nel fuoco (Pericolo di esplosione!).
In caso di batterie inserite scorrettamente sussiste il
rischio di esplosione!
Sostituire a tempo debito le batterie che si stanno
esaurendo.
Sostituire sempre tutte le batterie insieme; utilizzare
sempre batterie dello stesso tipo.
Non tentare di ricaricare le batterie, di separarle l'una
dall'altra, di riscaldarle ad una temperatura superiore a
100°C o di bruciarle.
Smaltire immediatamente le batterie esaurite. Sostituirle
solo con batterie dello stesso tipo e del giusto codice
modello.
Attenzione!
Le batterie danneggiate o da cui sia fuoriuscito del
liquido possono provocare ustioni chimiche al contatto
con la pelle. In questo caso utilizzare guanti protettivi
adeguati. Pulire lo scomparto batterie con un panno
asciutto.
Istruzioni per l'uso
12
Informazioni importanti sullo smaltimento:
Le batterie possono contenere sostante nocive, dannose per la
salute e per l'ambiente.
Il prodotto contiene batterie che devono rispettare la direttiva
europea 2006/66/CE. Esse non vanno smaltite con i normali
rifiuti domestici.
Informarsi sulle disposizioni locali per la raccolta differenziata
delle batterie, perché grazie allo smaltimento corretto si
preservano l'ambiente e le persone da possibili conseguenze
negative.
Questo simbolo è presente sulle batterie
contenenti sostanze tossiche:
Uso conforme alle disposizioni
Questo apparecchio è destinato all'utilizzo in spazi chiusi
per l'ascolto di radio o per la riproduzione di CD/USB. Un
utilizzo diverso o che va al di là di quanto detto sopra,
non è da considerare conforme alla destinazione d'uso.
L'apparecchio è concepito per un utilizzo privato e non è
indicato per scopi promozionali.
Descrizione dell'apparecchio
13
Descrizione dell'apparecchio
Contenuto della confezione
Accertarsi che siano presenti tutti gli accessori di seguito
elencati:
sistema micro con 2 altoparlanti,
telecomando (batterie fornite in dotazione),
il presente manuale d'uso.
Particolari caratteristiche
dell'apparecchio
L’apparecchio è costituito da una radio con lettore CD
MP3 e porta USB.
Con questo apparecchio è possibile:
riprodurre CD, CD-R e CD-MP3. Per quanto riguarda i
CD masterizzati, è necessario chiudere la sessione di
registrazione. Leggere le note al riguardo nel manuale
del masterizzatore di CD.
Il lettore CD può riprodurre singoli brani o l'intero CD
automaticamente.
Il lettore CD può riprodurre fino a 20 brani di un CD o di
un CD MP3 o di un supporto USB in un ordine
programmato o utilizzando la funzione di riproduzione
casuale.
L'apparecchio consente di riprodurre file MP3 da
supporti di memoria USB.
La radio riceve alle frequenze
FM 87,5–108 MHz.
L'apparecchio dispone di un collegamento per le cuffie.
L'apparecchio dispone di un'indicazione dell'ora e di
una funzione sveglia.
Nota:
Quando si collega un supporto di memoria USB è
possibile che l'apparecchio o il supporto "si blocchi" per
la carica statica. Eseguire quindi un resettaggio, vedere
pag. 2.
Preparazione dell'apparecchio prima della messa in funzione
14
Preparazione dell'apparecchio
prima della messa in funzione
L'apparecchio può essere collegato alla normale
rete elettrica (230 V ~ / 50 Hz).
Prima di collegare l'apparecchio alla rete, assicurarsi
che la tensione di esercizio coincida con la tensione
di rete locale.
Al fine di eliminare il calore che si sviluppa durante il
funzionamento è necessario garantire una sufficiente
aerazione. Pertanto, non coprire l'apparecchio e non
collocarlo in un armadio chiuso. Lasciare uno spazio
libero di almeno 10 cm intorno all'apparecchio.
Come migliorare la ricezione
dell'antenna
La quantità e la qualità delle emittenti che è possibile
ricevere dipende dalle condizioni di ricezione del luogo in
cui si trova l'apparecchio. Grazie all'antenna FM (17) è
possibile ottenere una ricezione adeguata. Tale antenna
deve essere orientata in tutta la sua lunghezza nella
direzione di ricezione più favorevole.
Collegamento degli altoparlanti
Collegare solo gli altoparlanti in dotazione
Prima di collegare gli altoparlanti, spegnere
l'apparecchio e togliere la spina dalla presa di corrente.
Aprire le leve di bloccaggio e inserire i cavi degli
altoparlanti nelle prese degli altoparlanti SPEAKER L
R (16). Chiudere le leve di bloccaggio.
La cassa acustica sinistra deve essere collegata alla
presa L e la cassa destra alla presa R.
Il filo nero del cavo delle casse acustiche deve
essere fissato al morsetto nero (–) dell’apparecchio.
Il filo rosso deve essere fissato al morsetto rosso (+).
Nota:
Inserire soltanto l’estremità priva di guaina del cavo delle
casse acustiche!
Preparazione dell'apparecchio prima della messa in funzione
15
Al fine di ottenere la massima qualità sonora,
posizionare, se possibile, gli altoparlanti di modo che
formino un triangolo equilatero con il punto in cui si è
posizionati.
Per evitare di compromettere la qualità sonora, non
posizionare gli altoparlanti dietro a tende, mobili, o simili.
Posizionare gli altoparlanti di modo che non vi siano
ostacoli tra la propria posizione di ascolto e gli
altoparlanti stessi.
Utilizzo delle cuffie
Danni all'udito
Non ascoltare la radio o i dischi con le cuffie a un volume
troppo alto. Ciò può danneggiare l'udito in modo
permanente. Prima di utilizzare le cuffie, regolare il
volume al minimo.
Quando si collegano le cuffie (non in dotazione) il volume
degli altoparlanti viene azzerato.
Utilizzare solo cuffie con uno spinotto da 3,5 mm.
Inserire il connettore delle cuffie nell'apposita presa
dell'apparecchio (11).
Ora la riproduzione audio avviene esclusivamente
tramite le cuffie.
Quando si desidera ascoltare nuovamente
attraverso gli altoparlanti, sfilare il connettore delle
cuffie dalla presa per le cuffie dell'apparecchio.
Collegamento del cavo di rete
Inserire la spina del cavo di rete (7) nella presa di
rete.
Osservare le indicazioni riportate sulla targhetta.
Attenzione!
Quando l'apparecchio è collegato alla tensione di rete,
alcune parti rimangono comunque in esercizio. Per
spegnere completamente l'apparecchio estrarre la spina
dalla presa.
Nota:
Quando l'apparecchio non è in funzione estrarre la spina
dalla presa. Tirare tenendo la spina di rete e non il cavo.
Staccare la spina prima di un temporale. Qualora
l'apparecchio non venga utilizzato per molto tempo, ad
es. nel caso di un lungo viaggio, estrarre la spina.
Preparazione dell'apparecchio prima della messa in funzione
16
Come inserire le batterie del telecomando
Per azionare il telecomando le batterie sono già
presenti all'interno (CR2025) ma è necessario
rimuovere la pellicola isolante presente nel vano
batterie.
Rimuovere la pellicola di plastica come mostrato
nella figura:
Se il telecomando non reagisce più dopo
l'inserimento, sostituire la piletta. Procedere nel
modo descritto di seguito:
rimuovere il supporto batteria C del telecomando:
per fare ciò ruotare il telecomando;
premere verso l'interno la levetta A in direzione della
freccia;
tirare il supporto batteria C dal telecomando in
direzione B ed estrarre il supporto batteria;
inserire una batteria di tipo CR2025, 3 V. Durante
l’inserimento, prestare attenzione alla polarità
corretta. Con il telecomando ruotato, il polo positivo
deve essere rivolto verso l'alto;
richiudere con cura il vano batteria in modo che il
supporto batteria si incastri.
Nota:
Nel caso in cui il telecomando non venga utilizzato per
molto tempo, estrarre le batterie che, esaurendosi,
possono danneggiare il telecomando.
Se per far funzionare il telecomando diventa
necessario avvicinarsi troppo all'apparecchio,
sostituire le batterie.
Utilizzare solo batterie o accumulatori dello stesso
tipo. Non utilizzare mai batterie nuove e vecchie
insieme.
Utilizzare solo batterie dalle quali non possa
fuoriuscire liquido.
17
Uso dell’apparecchio con il telecomando
Grazie al telecomando a infrarossi è possibile attivare le
più importanti funzioni dell'impianto stando
comodamente seduti. Quando si usa l’apparecchio con il
telecomando attenersi ai seguenti punti:
Puntare il telecomando verso il relativo punto di
ricezione (3) sulla parte anteriore dell'apparecchio.
Tra il trasmettitore e il ricevitore non devono esserci
oggetti che possano ostacolare la ricezione.
Se per far funzionare il telecomando diventa necessario
avvicinarsi troppo all'apparecchio, sostituire le batterie.
La distanza massima è circa 6 metri di fronte
all'apparecchio.
Preparazione dell'apparecchio prima della messa in funzione
Funzioni generali dell'apparecchio
18
Funzioni generali
dell'apparecchio
È possibile effettuare le impostazioni sia tramite i tasti,
sia tramite il telecomando. Diciture identiche presenti sul
telecomando e sull'apparecchio indicano funzioni
identiche. Di norma la descrizione avviene in base ai
tasti del telecomando.
Accensione dell'apparecchio
Premere il tasto STANDBY (14) o (18) per accendere
l'apparecchio, il display si illumina.
Impostazione della fonte
Premendo INPUT (5) sull'apparecchio o (24) del
telecomando si passa da CD, USB, RADIO.
Premere ripetutamente il tasto.
Regolazione del volume
Premere il tasto –VOL+ (34, 35) per impostare il
volume desiderato.
Girare il regolatore VOLUME (8) per impostare il
volume desiderato.
Girando verso + : il volume aumenta,
verso – : il volume diminuisce.
Spegnimento dell'apparecchio
Premere il tasto STANDBY (14) o (18) per spegnere
l'apparecchio, compare l'ora.
Modalità standby eco
Dopo un certo lasso di tempo senza alcuna riproduzione
o segnale, l'apparecchio passa automaticamente in
standby.
Premere il tasto STANDBY (14, 18) per riaccendere
l'apparecchio.
Regolazione dell'ora
In STANDBY (apparecchio spento, collegato alla
rete elettrica) premere il tasto SET (27). (Premere
ripetutamente il tasto consente impostare l'allarme,
vedere pag. 29).
Se durante l'impostazione non viene premuto
nessun tasto per più di 5 secondi, questa modalità
viene automaticamente disattivata ed è necessario
ricominciare l'operazione dall'inizio.
Con I (31) impostare le ore e con I (21) i
minuti. Confermare con SET (27).
L’ora è impostata e inizia il conteggio.
L'ora viene indicata in Standby.
19
Come utilizzare la funzione Sleep
È possibile impostare l’intervallo di tempo di 120, 90, …,
15 minuti dopo il quale l’apparecchio, in qualsiasi modalità
di funzionamento, passa in standby. Sul display viene
visualizzato “SLEEP”.
Premere ripetutamente il tasto SLEEP (25), sul
display viene visualizzato il tempo restante.
Premere nuovamente il tasto SLEEP (25) per
inserire il tempo restante.
Disattivazione dell'audio
È possibile disattivare completamente il volume
premendo il tasto MUTE (33).
Sul display viene visualizzato MUTE.
Funzioni generali dell'apparecchio
Utilizzo del lettore CD
20
Utilizzo del lettore CD
Avvertenze generali sui CD/CD MP3
L'apparecchio è adatto a CD musicali registrati con dati
audio (CD-DA o MP3 per CD-R e CD-RW). I formati MP3
devono essere realizzati con ISO 9660 Level 1 o Level 2.
I CD multisessione non vengono letti.
Nella modalità MP3 sono indicativi i termini "Folder" =
album e "Title". "Folder" corrisponde alla cartella del PC,
"title" al file del PC o a un brano del CD-DA.
L'apparecchio cataloga gli album o i brani dell'album per
titolo, in ordine alfabetico. Qualora si preferisse un altro
ordine, occorre modificare il titolo del brano o dell'album
e mettere un numero prima del titolo.
Quando si masterizzano CD-R e CD-RW con dati audio
possono verificarsi diversi problemi, che talora
impediscono una riproduzione perfetta. Le cause di ciò
possono essere errori di impostazione del software e
dell'hardware oppure il CD vergine utilizzato. Qualora si
verifichino tali errori, sarebbe opportuno contattare
l'assistenza tecnica del produttore del masterizzatore CD
o del software di masterizzazione oppure ricercare le
informazioni necessarie, ad es. su Internet.
Nota:
Quando si registrano CD audio, occorre rispettare le
prescrizioni di legge e non violare i diritti d'autore.
Tenere lo scomparto CD sempre chiuso per evitare che
la polvere si accumuli sul dispositivo ottico del laser.
L’apparecchio può riprodurre CD con file MP3 e normali
CD audio (CD-DA). Altre estensioni di file, come ad es.
*.doc, *.txt, *.pdf, ecc., non sono supportate. Tra l'altro,
non possono essere riprodotti file musicali o playlist con
le estensioni *.WMA, *.AAC, *.DLF, *.M3U e *.PLS.
Nota: A causa del gran numero di differenti software
encoder esistenti, non è possibile garantire che qualsiasi
file MP3 possa essere riprodotto senza disturbi.
Un brano o file "difettoso" viene saltato e la riproduzione
prosegue con il brano successivo.
Quando si masterizzano CD è meglio masterizzare a
bassa velocità, realizzare e finalizzare i CD come
sessioni singole.
Utilizzo del lettore CD
21
CD utilizzabili
Il CD Player è compatibile con CD, CD-R/RW e CD MP3.
Con questo apparecchio è possibile riprodurre tutti i
dischi citati, senza adattatore.
Non utilizzare dischi diversi, come DVD ecc.
Dimensioni CD 12 cm/8 cm
Tempo di esecuzione 74 min. o 24
min. max.
Quando si trasporta l’apparecchio, estrarre il CD dal
drive. Così si eviteranno danni al lettore CD e al disco.
Nota:
La qualità della riproduzione dei CD MP3 dipende
dall'impostazione del bit rate e dal software di
masterizzazione utilizzato.
Inserimento di un disco
Prima di mettere in funzione l'apparecchio per la prima
volta: togliere anzitutto l'inserto protettivo per il
trasporto dallo scomparto CD .
Per attivare la riproduzione CD, utilizzare INPUT
(24) per mettere su CD.
Per inserire i CD, premere OPEN
scomparto CD: sul display viene visualizzato
„OPEN“. Il coperchio si apre verso l'alto. Non
ostacolare il movimento del coperchio.
(4) sullo
Nota:
Quando lo scomparto CD è aperto, evitare che corpi
estranei penetrino nell'apparecchio. Non toccare mai la
lente del laser.
Aprire lo scomparto CD solo quando il CD è fermo.
Introdurre con cautela il CD con il lato stampato
verso l'alto e premerlo sugli arresti del supporto.
Verificare che il CD non sia inserito in modo storto.
Chiudere lo scomparto CD. Il CD viene letto.
La riproduzione si avvia automaticamente.
Nota:
Nel caso in cui non sia inserito nessun CD, dopo breve
tempo sul display () viene visualizzato "NO DISC”.
Prima di premere qualsiasi tasto, attendere che la lettura
del CD sia stata completata, di modo che tutte le
informazioni necessarie siano state acquisite. Questa
operazione può richiedere un certo tempo, soprattutto
nei CD MP3.
Estrazione di un disco
Per prelevare il CD, terminare prima la riproduzione
con il tasto Stop (28), quindi aprire lo scomparto CD
e prelevare il CD afferrandolo per i bordi.
Utilizzo del lettore CD
22
Riproduzione di un disco
Se il CD non è inserito correttamente o è difettoso, sul
display viene visualizzato "NO DISC”.
Nota:
Se è inserito un CD MP3 sul display compare
l'indicazione MP3.
La riproduzione si avvia automaticamente.
L'apparecchio inizia a riprodurre il primo brano. Sul
display vengono visualizzati il numero del brano e il
simbolo .
Se si desidera mettere in pausa l’apparecchio,
premere nuovamente il tasto II (30).
L'apparecchio interrompe la riproduzione.
Per proseguire la riproduzione, premere
nuovamente il tasto II (30).
Per terminare la riproduzione, premere il tasto
(28). Sul display viene visualizzato il numero
complessivo dei brani.
Nota:
Prima di rimuovere il CD, premere sempre il tasto
(28).
Impostazione dei brani
Se si desidera passare al brano successivo,
premere una volta il tasto I (21). Se si desidera andare all’inizio del brano, premere
una volta il tasto I (31).
Se si desidera passare al brano precedente,
premere due volte il tasto con I (31).
Il display indica il numero del brano corrente.
Premere il tasto più volte, finché non compare il
numero del brano desiderato.
Inserimento diretto del brano
Premere il tasto 1 …10 della tastiera numerica (19).
Il brano selezionato viene riprodotto.
Premere, per es., il tasto 1 e subito dopo il tasto +10
per riprodurre il brano 11.
Premere, per es., il tasto 4 e subito dopo due volte il
tasto +10 per riprodurre il brano 24.
Impostazione di un album MP3
Per impostare gli album MP3, premere il tasto –
FOLDER+ (29, 23). Ciò permette di selezionare
l'album precedente o il successivo.
Utilizzo del lettore CD
23
Ricerca rapida avanti o indietro
Per ricercare un determinato punto all'interno del brano,
è possibile effettuare una ricerca rapida avanti o indietro.
In questo modo la musica non viene riprodotta attraverso
gli altoparlanti.
Premere il tasto I (21) per l'avanzamento rapido
e tenerlo premuto finché non si è arrivati al punto
desiderato.
Premere il tasto I (31) per il riavvolgimento
rapido finché non si è arrivati al punto desiderato.
Rilasciare il tasto. La riproduzione riprende da
questo punto.
Utilizzo della funzione repeat
Ripetizione del brano, dell'album e del CD
Selezionare il brano dall'apparecchio.
Sul display viene visualizzato il numero del brano
selezionato
Premere il tasto MODE (32).
Sul display compare il simbolo
verrà riprodotto più volte di seguito.
Ripetizione di un album (solo CD MP3)
Premere nuovamente il tasto MODE (32).
Sul display compare "FOLDER" con
riprodotto costantemente.
Premere nuovamente il tasto MODE (32.
Sul display compare "ALL" con
vengono ripetuti costantemente.
Nota:
La funzione repeat può essere impostata anche se è
attiva la funzione programma.
. Il brano selezionato
. L'album viene
. Tutti i brani del CD
Utilizzo del lettore CD
24
Disattivazione della funzione repeat
Premere ripetutamente il tasto MODE (32) fino a far
scomparire l’indicazione di ripetizione sul display.
Se non si arresta la riproduzione, il disco viene riprodotto
fino alla conclusione, senza ripetizioni.
Utilizzo della riproduzione casuale
Con il generatore casuale è possibile riprodurre i brani di
un CD in ordine casuale.
Nota:
Il generatore casuale può essere impostato solo quando
c’è un CD nello scomparto CD chiuso.
Nella modalità PLAY, premere ripetutamente il tasto
MODE (32), fino a quando non viene visualizzato
"RANDOM" sul display.
I brani vengono riprodotti in sequenza casuale, poi si
ferma la riproduzione.
Per terminare la riproduzione casuale dei brani,
premere ripetutamente il tasto MODE (32) finché
non scompare l’indicazione "RANDOM" sul display.
Nota:
Se è stata effettuata una programmazione, non è
possibile utilizzare la riproduzione casuale.
Scansione dei brani (INTRO)
Premere ripetutamente il tasto MODE (32) finché
non viene visualizzato "INTRO" sul display. Se viene
premuto il tasto INTRO durante la riproduzione, la
funzione inizia col brano in corso di lettura.
La funzione INTRO riproduce ogni brano per 10 secondi.
Dopo il breve ascolto dell'ultimo brano, la funzione si
arresta automaticamente.
Per arrestare la funzione, premere ripetutamente il
tasto MODE (32) fino a fare scomparire
l’indicazione.
Utilizzo del lettore CD
25
Utilizzo della funzione programma
Con la funzione programma è possibile riprodurre fino a
20 brani di un CD o di un CD MP3 nell'ordine scelto. Se
la memoria è piena sul display compare "END".
Nota:
La programmazione è possibile solo quando vi è un CD
nell'apposito scomparto chiuso e l'apparecchio si trova in
modalità stop.
Inserire un disco nello scomparto CD e chiuderlo.
Premere il tasto (28).
Premere il tasto PROGRAM (22).
Sul display viene visualizzato il numero del brano 00, il
numero della posizione del programma "P-01 e PROG.
Con i tasti I (31) , I (21) selezionare il primo
brano che si desidera programmare. In alternativa:
inserimento diretto del brano, vedere pag. 22.
Memorizzare il numero del brano desiderato con il
tasto PROGRAM (22). Il brano è ora programmato
nel posto di memoria 01.
Sul display compare il numero della posizione di
programma successiva "P02". Programmare in
questo modo l'ordine di riproduzione dei brani
desiderato.
Premere il tasto II (30) per iniziare la riproduzione
dei brani scelti. Sul display compare PROG, il
numero del brano corrente e il tempo di
riproduzione.
Se si desidera sospendere la riproduzione dei brani
programmati, premere una volta il tasto II (30).
Per avviare nuovamente la riproduzione, premere
una volta il tasto II (30).
Per terminare la riproduzione programmata,
premere il tasto (28).
Nota:
Se si apre lo scomparto CD o si aziona INPUT (24) si
cancella la memoria programmi. Premendo il tasto
(28) la programmazione termina comunque.
Utilizzo della funzione USB
26
Utilizzo della funzione USB
Nota:
Le dimensioni della memoria del supporto USB non è
limitata.
Per via della molteplicità di modelli di MP3 Flash Player e
di supporti USB, non si può garantire la compatibilità per
tutti i modelli.
Sono supportati dispositivi della versione USB 1.0 e 2.0.
Quando si collega un supporto USB è possibile che
l'apparecchio o il supporto "si blocchi" per la carica
statica. Eseguire quindi un resettaggio, vedere pag. 2.
Avvertenza per la modalità USB:
L'apparecchio non accetta la connessione di supporti
USB con prolunghe per USB.
Non adatto alla connessione diretta al PC!
Inserimento di un supporto di
memoria
Collegare il relativo supporto alla porta (9).
Premere INPUT (24), all'occorrenza ripetutamente,
per passare a USB.
Nota:
Se nessun supporto è inserito o collegato, sul display
compare "NO USB".
Il supporto viene letto. La riproduzione si avvia
automaticamente.
Attendere finché il contenuto non sia stato letto
completamente, per accertare che tutte le
informazioni necessarie del supporto di memoria
siano state acquisite. Qualora non sia stato inserito
nessun supporto di memoria o quest’ultimo non
possa essere letto, sul display viene visualizzata
l’indicazione “NO USB”.
Per arrestare la riproduzione: premendo il tasto
(28) il numero complessivo dei brani viene
visualizzato sul display.
Funzioni
Gli altri comandi e le funzioni di riproduzione sono
descritte in "Riproduzione di un disco“, vedere pag. 22.
Rimozione del supporto di memoria
Il supporto USB deve essere rimosso estraendolo.
Funzionamento della radio
27
Funzionamento della radio
Nota:
L'apparecchio riceve alle frequenze
FM 87,5 - 108 MHz.
Con INPUT (24) selezionare la fonte RADIO o FM.
Una volta impostata FM, è possibile orientare
l'antenna FM 17 ed estrarla completamente per
migliorarne la ricezione.
Nota:
Di norma le stazioni FM vengono ricevute in Stereo: sul
display compare "ST". Se la ricezione FM in qualità
stereo è disturbata, l'apparecchio passa
automaticamente su mono. In questo modo la ricezione
è meno disturbata. Scompare l'inserimento "ST".
Impostazione di un'emittente
Selezione manuale dell'emittente
Premendo brevemente i tasti II (31, 21)
varia la frequenza di ricezione per gradi verso l’alto
o verso il basso. In FM a intervalli di 0,05 MHz. In
questo modo è possibile impostare anche le
emittenti con segnale debole, qualora se ne
conosca la frequenza.
L'indicazione della frequenza sul display mostra la
frequenza impostata.
Ricerca automatica emittenti
La pressione prolungata dei tasti II (31, 21)
(ca. 2 secondi), avvia la ricerca automatica. La
ricerca automatica rileva solo le emittenti con
segnale forte. Le emittenti con segnale debole
possono essere impostate solo manualmente.
Ripremendo i tasti II (31, 21) (ca. 2
secondi), la ricerca automatica continua. Nel corso
della ricerca automatica, l'audio della radio viene
disattivato.
Funzionamento della radio
28
Memorizzazione delle emittenti
La memoria programmi può memorizzare fino a 20
stazioni nella banda FM.
In modalità FM (Radio) impostare la stazione
emittente desiderata con i tasti II (31, 21).
Premere il tasto MEMORY (22).
Con il tasto –FOLDER PRESET+ (29, 23)
selezionare una posizione di programma, se
necessario premere il tasto più volte.
Con il tasto MEMORY (22) memorizzare la stazione
impostata nella posizione di programma.
Nota:
Se per ca. 5 secondi non viene premuto nessun tasto, la
modalità Programma viene annullata.
Per memorizzare ulteriori emittenti ripetere il
procedimento sopra descritto.
Ricerca automatica con memorizzazione
Premere a lungo il tasto –FOLDER PRESET+ (29,
23). La ricerca automatica inizia nella direzione
desiderata. Si ricerca la banda di frequenza e
l'emittente trovata viene memorizzata secondo la
serie.
Le stazioni memorizzate precedentemente vengono
sovrascritte.
Selezione delle stazioni programmate
Premere brevemente il tasto –FOLDER PRESET+
(29, 23) per spostarsi verso l'alto o verso il basso tra
le posizioni di programma memorizzate.
Le stazioni possono essere selezionate anche
utilizzando i tasti numerici (19).
Il display mostra il canale impostato.
Cancellazione di un'emittente memorizzata
Un'emittente memorizzata può essere cancellata
memorizzando una nuova stazione in quella
posizione di programma.
Nota:
Le stazioni memorizzate non permangono in caso di
assenza di corrente. Ciò accade anche se viene tolta la
spina.
Utilizzo della funzione sveglia
29
Utilizzo della funzione sveglia
Nota:
Si può utilizzare la funzione sveglia soltanto se è stata
impostata l’ora corretta, vedere pag. 18.
Impostazione della sveglia
La funzione sveglia accende l'apparecchio all'ora
impostata. Si può scegliere se si desidera essere
svegliati con la radio, il CD o il supporto USB o la
suoneria.
Nota:
Sveglia con CD: il CD deve essere inserito.
Sveglia con supporto USB: il supporto USB deve
essere collegato. I dati MP3 devono essere presenti sul
supporto.
TUNER: impostazione della stazione radio.
Se manca la corrente, la sveglia non funziona. Se è
mancata la corrente elettrica, quando torna verificare
l'ora impostata e reimpostare l'ora di sveglia.
Nota:
Se manca la corrente, l'ora non resta memorizzata.
Impostazione dell'ora di accensione
È possibile impostare un'ora di accensione quotidiana.
Se durante l'impostazione non viene premuto nessun
tasto per più di 5 secondi, questa modalità viene
automaticamente disattivata ed è necessario
ricominciare l'operazione dall'inizio.
Commutare l'apparecchio in STANDBY.
In STANDBY (apparecchio spento, collegato alla
rete elettrica) premere ripetutamente il tasto SET
(27).
In questo modo si può passare dall'impostazione
dell'ora
Con I (31) impostare le ore e con I (21) i
minuti.
Premere ripetutamente INPUT (24) per impostare la
fonte (CD, USB, FM (RADIO), BUZZER (nessun
simbolo).
Confermare con SET (27).
L'ora di accensione è impostata e il relativo simbolo della
sveglia compare sul display.
Il simbolo di sveglia sul display consente di
riconoscere la funzione sveglia.
Nota:
Non appena arriva l’ora di sveglia impostata,
l’apparecchio si accende con la fonte e il volume
selezionati.
a quella dell'allarme 1 e dell'allarme 2.
Utilizzo della funzione sveglia
30
Accensione e spegnimento della
sveglia
Premere brevemente il tasto ALARM (26) per
accendere e spegnere il timer.
Con la funzione di sveglia attiva sul display compare
il relativo simbolo.
Spegnimento della sveglia dopo
l'allarme
Premere il tasto STANDBY (18) per spegnere il
timer.
Nota:
La funzione sveglia riaccende l'apparecchio il giorno
successivo all'ora impostata. Sul display continua a
essere visualizzato il simbolo di sveglia .
Breve interruzione della sveglia dopo
l'allarme con SNOOZE
Premere il tasto SNOOZE (20) per arrestare la
sveglia per circa 9 minuti.
Questa operazione può essere ripetuta più volte durante
l'ora di allarme.
Pulizia dell'apparecchio
31
Pulizia dell'apparecchio
Rischio di scossa elettrica!
Al fine di evitare il pericolo di scossa elettrica, non pulire
l'apparecchio con un panno umido o bagnato o con
acqua corrente. Prima della pulizia staccare la spina.
Attenzione!
Non usare spugne abrasive, polvere abrasiva e solventi
come alcol o benzina.
Pulire l'involucro esterno con un panno morbido,
inumidito con acqua.
Avvertenze sull'utilizzo dei CD
Conservare i CD nella loro custodia e prenderli solo per i
bordi. Non toccare mai la superficie lucida iridescente e
tenerla sempre pulita. Non incollare carta o adesivi sul
lato dell'etichetta del disco. Tenere lontano dai raggi
diretti del sole e da fonti di calore come impianti di
riscaldamento.
Si raccomanda inoltre di non lasciare i CD nella vettura
se parcheggiata direttamente sotto il sole, in quanto la
temperatura all'interno della vettura potrebbe salire
notevolmente. Eliminare impronte e polvere dal lato
stampato utilizzando un panno asciutto e pulito.
Per pulire i CD non utilizzare prodotti per la pulizia dei
dischi, come spray, detergenti liquidi, spray antistatici o
solventi come benzina, diluenti o altri prodotti chimici in
commercio. Le macchie persistenti possono essere
eliminate con un panno di pelle inumidito (del tipo
utilizzato per i vetri delle auto).
Pulire procedendo dal centro verso il bordo del
disco.
Pulire il disco con movimenti circolari può causare graffi.
Essi possono provocare errori nella riproduzione.
Eliminazione delle anomalie
32
Eliminazione delle anomalie
Se l'apparecchio non funziona come previsto, effettuare
una verifica utilizzando le seguenti tabelle.
Se non si riesce a eliminare l'anomalia seguendo le
verifiche descritte, contattare la casa produttrice.
Problemi con l'apparecchio
Sintomo Possibile causa/rimedio
L'apparecchio non si
accende.
Non si sente alcun
suono.
L'apparecchio non è alimentato
dalla corrente.
Collegare correttamente il cavo di
rete alla presa elettrica.
Aumentare il volume.
Estrarre la spina delle cuffie
dall'apparecchio se si vogliono
attivare gli altoparlanti.
Potrebbe essere stata selezionata
la fonte sbagliata.
Sintomo Possibile causa/rimedio
Si sente un fruscio.
Si verificano altri disturbi nel
funzionamento, forti rumori o
una visualizzazione del
display disturbata.
Il display non si accende.
Un cellulare o un altro
dispositivo vicino
all'apparecchio emettono
onde radio che creano
disturbo.
Allontanare il cellulare o
l'apparecchio dalla radio.
I componenti elettronici
dell'apparecchio sono
disturbati.
Estrarre la spina. Lasciare
l'apparecchio staccato dalla
rete elettrica per ca.
10 secondi. Collegare
nuovamente l'apparecchio.
Accendere l'apparecchio.
Estrarre la spina, reinserirla,
accendere l'apparecchio.
Eliminazione delle anomalie
33
Il telecomando non
Problemi con il lettore CD
Sintomo Possibile causa/rimedio
Il CD non viene
riprodotto oppure
"salta" durante la
riproduzione.
L'apparecchio non è nella modalità
CD.
Il CD inserito non è idoneo.
Lo scomparto CD non è chiuso.
Chiudere lo scomparto CD.
Il CD inserito non è corretto.
Inserire il CD con il lato scritto rivolto
verso l'alto. Il CD deve essere ben
centrato nell'apposito scomparto.
Il CD è sporco o danneggiato.
Pulire il CD, oppure utilizzarne un altro..
Nello scomparto CD si è formata della
condensa.
Togliere il CD e lasciare l'apposito
scomparto aperto per ca. 1 ora, di
modo che asciughi.
La durata di riproduzione del CD è
superiore ai 74 minuti.
Sintomo Possibile causa/rimedio
Il suono è
irregolare.
Il volume è regolato troppo alto.
Abbassare il volume.
Il CD è danneggiato o sporco.
Pulire il CD o sostituirlo.
L'apparecchio è esposto a vibrazioni.
Collocare l'apparecchio in un luogo non
esposto alle vibrazioni.
Problemi con il telecomando
Sintomo Possibile causa/rimedio
Batterie inserite non correttamente o
funziona.
esaurite.
Controllare la polarità, sostituire le
batterie.
Collegamento IR interrotto.
Allontanare gli oggetti che si trovano tra il
telecomando e l'apparecchio.
Distanza troppo elevata.
Distanza massima dall'apparecchio: circa
6 metri
34
Problemi con la radio
Sintomo Possibile causa/rimedio
Non si riceve
nessuna emittente
radio.
Il suono è debole o
di cattiva qualità.
L'apparecchio non è in modalità radio.
Premere ripetutamente INPUT finché
non viene visualizzato RADIO/TUNER.
Altri apparecchi, ad es. il televisore,
disturbano la ricezione.
Allontanare la radio/lettore CD da questi
apparecchi.
L'antenna non è estratta o orientata.
Estrarre l'antenna.
Per migliorare la ricezione può essere
opportuno girare l'antenna o
l'apparecchio.
Problemi con i supporti USB
Sintomo Possibile causa/rimedio
La chiavetta USB non
viene letta.
L'apparecchio non è nella modalità
USB.
Con INPUT passare in modalità USB.
Supporto non inserito o vuoto.
Inserire il dispositivo correttamente o
caricarlo con dati musicali.
Dati tecnici
35
Dati tecnici
Dimensioni dell'apparecchio
Dimensioni dell'altoparlante
(largh. x prof. x altezza)
Peso (altoparlanti compresi): ca. 1,7 kg
Tensione: 230 V corrente alternata, 50 Hz,
Assorbimento di corrente in
standby:
Altoparlanti: 6 Ohm
Potenza di uscita: 2 x 2 W RMS
Condizioni ambientali: da +5 C a +35 C
Radio:
Gamme di frequenze:
Antenna:
Laser CD:
Trasduttore:
Porta USB
Cuffie: spinotto da 3,5 mm
Batteria del telecomando CR 2025
140 x 200 x 142 mm
130 x 127 x 142 mm
14 W
< 1 W
5% - 90% di umidità relativa
dell'aria (che non condensa)
FM 87,5–108 MHz
Antenna FM
655 nm lunghezza d'onda,
classe1
1 bit D/A
5 V, 500 mA
(in dotazione)
Con riserva di modifiche tecniche ed errori. Le dimensioni sono
approssimative.
Direttive e norme:
Questo prodotto è conforme
alla direttiva Bassa tensione (2006/95/CE, 1275/2008/CE),
alla direttiva CEM (2004/108/CE) e alla
direttiva CE per i contrassegni.
Indirizzo del produttore
36
Indirizzo del produttore
DGC GmbH
Graf-Zeppelin-Straße 7
D-86899 Landsberg
www.dual.de
Indicazioni per lo smaltimento
Smaltimento dell'imballaggio
Durante il trasporto, l'apparecchio nuovo è stato protetto
dall'imballaggio. Tutti i materiali usati sono
ecologicamente compatibili e riutilizzabili. Contribuite
anche voi smaltendo l'imballaggio nel rispetto
dell'ambiente. È possibile reperire informazioni sui
sistemi di smaltimento presso il rivenditore o il proprio
centro di smaltimento comunale.
Pericolo di soffocamento!
Non lasciare l'imballaggio e i relativi componenti
incustoditi alla portata dei bambini.
Vi è infatti pericolo di soffocamento a causa delle
pellicole e di altri materiali di imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
I vecchi apparecchi non sono rifiuti privi di valore. Grazie
allo smaltimento nel rispetto dell’ambiente, è possibile
recuperare materie prime utili. Informarsi presso la
propria amministrazione cittadina o comunale circa le
opportunità di smaltimento adeguato ed ecologico
dell’apparecchio. Prima dello smaltimento
dell'apparecchio rimuovere le batterie.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla
direttiva 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE).
Una volta terminato il suo ciclo di vita, questo prodotto non
deve essere smaltito tra i normali rifiuti domestici, ma deve
Una volta che l’apparecchio è fuori servizio, estrarre la
spina della corrente elettrica. Scollegare il cavo di rete e
rimuoverlo insieme alla spina.
essere consegnato presso un punto di raccolta per il
riciclaggio di apparecchi elettrici ed elettronici. Il simbolo sul
prodotto, sul manuale d’uso o sull’imballaggio richiama a tale
aspetto. I materiali vanno riciclati in base al proprio simbolo.
Con il riutilizzo, il recupero dei materiali o altre forme di
riciclaggio di apparecchi dismessi si contribuisce in modo
decisivo alla protezione dell'ambiente in cui viviamo.
Pericolo di morte!
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.