Delonghi XTD 2065, XTD 2070E Instructions Manual [it]

AVVERTENZE
DESCRIZIONE
A Maniglia B Pedale avvolgicavo C Gancio per posizione di parcheggio D Pulsante ON/OFF E Griglia uscita aria Impugnatura con telecomando (solo alcuni modelli)
F Trasmettitore segnale ad infrarossi (la pre-
senza di due emittenti, permette la trasmis­sione del segnalate da tutte le posizioni di lavoro).
G Pulsante “Power Control” (selezione del
livello di potenza di aspirazione)
H Pulsante “StopVac” (pausa durante il
lavoro di aspirazione)
I Sportellino per vano batterie del teleco-
mando
J Alette per estrazione impugnatura K Portaccessori
L Tubo flessibile M Tubi di prolunga telescopico o rigidi N Spazzola tappeti/pavimenti a due posi-
zioni
O Bocchetta a lancia P Bocchetta a pennello (se prevista) Q Bocchetta multiuso per imbottiti (se prevista) R Tracolla Pannello di controllo A (modelli con telecomando) S Indicatore sacco pieno T Indicatori livello di potenza U Tasto decremento potenza V Tasto incremento potenza W Ricevitore segnale infrarossi Pannello di controllo B (modelli con regolazione di potenza) S Indicatore sacco pieno X Manopola regolazione di potenza
Leggere attentamente il libretto di istruzioni e conservarlo per ulteriori consultazioni.
Prima dell’utilizzo, verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio.
Collegare l’apparecchio solo a prese di cor­rente aventi portata minima di 10 A.
Staccare sempre la spina dalla presa di cor-
rente quando l’apparecchio non è in uso e prima di eseguire qualsiasi manutenzione o pulizia dell’apparecchio stesso.
Non lavare mai l’apparecchio con trielina o altri solventi.
Non aspirare liquidi.
Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capa­cità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sor­vegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
Usare l’apparecchio soltanto per usi domestici e come descritto nel libretto di istruzioni.
Qualora sussista il dubbio che l’apparecchio sia difettoso è bene non metterlo in funzione.
Non estrarre il cavo di alimentazione oltre al segno rosso posto sul cavo stesso. Il segno giallo, posto prima di quello rosso, indica che il cavo sta per finire.
Per le riparazioni e per l’acquisto di parti
accessoriali, rivolgersi direttamente ad un Cen­tro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Il fabbricante non risponde di eventuali danni derivati da manomissioni uso improprio od erroneo dell’apparecchio.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
Non tirare mai il cavo di ali­mentazione o l’apparecchio stesso, per staccare la spina.
Non far andare l’apparec­chio sopra il cavo elettrico.
Non aspirare fiammiferi,
cenere e mozziconi di siga­retta ancora accesi.
Non usare l’apparecchio su superfici bagnate.
Non ostruire la bocchetta
di aspirazione o di uscita
aria.
Non aspirare aghi, puntine, o spaghi.
I
6
La casa produttrice si riserva di apportare modifi­che agli apparecchi e alla dotazione degli acces­sori senza alcun preavviso.
7
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI DI PULIZIA
A
ssemblaggio dell’apparecchio
Assemblare il tubo flessibile all’impugnatura e inserire il tubo flessibile nell’apposita sede prevista sull’apparecchio e spingerlo fino ad agganciarlo (Fig.1). Per estrarre il tubo flessibile, premere sulla leva laterale di fissaggio e tirare il tubo flessibile verso l’esterno (Fig. 2).
Tubi di prolunga telescopico o rigidi (M)
Collegare il tubo telescopico all’estremità dell’im­pugnatura del tubo di aspirazione flessibile. Il tubo telescopico permette di allungare il tubo della misura necessaria (fig. 3)
Per le versioni sprovviste di tubo telescopico, unire i due tubi rigidi (fig. 4), collegarli all’impugnatura del tubo flessibile e applicare all’altra estremità la bocchetta desiderata.
N.B: Tutti gli accessori aspiranti possono essere
collegati sia direttamente all’impugnatura del tubo flessibile che al tubo telescopico o rigido.
• Cinghia per tracolla (fig. 5) (solo in alcuni modelli) Per facilitare i più disparati usi è possibile uti­lizzare la cinghia per tracolla fornita in dota­zione che si può facilmente agganciare all’ap­parecchio.
• Spazzola tappeti/pavimenti a 2 posizioni
Pos. 1: per pulire pavimenti duri, posizione setole all’infuori (fig. 6). Pos. 2: per pulire tappeti e moquette, posi­zione setole rientrate (fig. 7).
• Bocchetta multiuso per imbottiti (fig. 8) (solo in alcuni modelli) Per pulire mobili imbottiti, materassi, indu­menti, sedili di automobili ecc.
• Bocchetta a lancia (fig. 9) per pulire termosifoni, angoli, bordi,,cassetti, ecc.
• Bocchetta a pennello (fig. 10) (solo in alcuni modelli)
È dotata di uno snodo per facilitare le operazioni di pulizia ed è particolarmente adatta a rimuovere la polvere da tessuti, mobili, libri, tende, cornici ed abiti.
ISTRUZIONI PER L’USO
Prima di utilizzare l’apparecchio, estrarre completa­mente il cavo di alimentazione, poi inserire la spina nella presa di corrente. Per riavvolgere il cavo, stac­care la spina e premere sul pulsante avvolgicavo (fig. 11).
Funzionamento
L’aspirapolvere si accende e si spegne con una leggera pressione sul pulsante ON/OFF (D) (fig. 12). Nei modelli con telecomando, premere l’interruttore per rendere operativo il telecomando.
Modelli con telecomando:
Durante il lavoro di pulizia è possibile interrom­pere l’aspirazione premendo sul pulsante (H) “StopVac” del telecomando; per riprendere le operazioni di pulizia, premere il pulsante “Power Control” (G). L’uso del telecomando risulta efficace grazie alla presenza di due emittenti che permet­tono la trasmissione del segnale sia di fronte che dietro; tenete però presente che il telecomando deve essere direzionato verso l’apparecchio. Nota: il pulsante (H) “StopVac” interrompe l’a­spirazione ma non spegne l’apparecchio: per il suo spegnimento, premere il pedale interruttore
(D). Allo stesso modo, per accendere l’appa­recchio, bisogna sempre premere il pulsante ON/OFF (D).
Regolazione elettronica della potenza di aspira­zione
La regolazione elettronica permette di variare la potenza di aspirazione per adattarla al tipo di superficie da trattare. E’ così possibile sfruttare la massima potenza del­l’apparecchio quando si deve aspirare la polvere da tappeti o pavimenti duri (marmo, ceramica, cotto, etc.) o lavorare con forza aspirante ridotta quando si devono pulire tende o altri tessuti leggeri.
Modelli con telecomando
Premendo sul pulsante + o - posto sull’apparec­chio (U o V) e, nei modelli che ne sono provvisti, sul telecomando (tasto G) (fig. 13), si può sce­gliere tra i tre livelli di potenza disponibili: sull’ap­parecchio si accenderà il led luminoso relativo alla scelta fatta (fig. 14). Nota: è possibile regolare la potenza anche in caso di batterie scariche utilizzando il pulsante + o - (U o V) sull’apparecchio.
Modelli con manopola di regolazione potenza (X- fig.15)
Ruotare la manopola di regolazione potenza (X) verso la potenza MIN per ridurre la potenza o verso la scritta MAX per aumentarla.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Loading...
+ 1 hidden pages