Delonghi PACC 120, PACC 100 User Manual [it]

Page 1
43
IT
Avvertenze
DESCRIZIONE 1
Griglia mandata d’aria
2 Pannello comandi 3 Ruote 4 Maniglie 5 Filtro 6 Griglia aspirazione aria 7 Alloggiamento tubo scarico aria 8 Tubo scarico condensa
9 Cavo di alimentazione 10 Flangia con tappo 11 Ventose 12 Tubo di scarico aria 13 Bocchetta per finestra 14 Fermaruote 15 Telecomando 16 Traversa per finestra con piolini
• Come per tutti gli apparecchi elettrici, le istruzioni mirano a coprire il maggior numero di situa­zioni possibili; occorre comunque usare sempre cautela e buon senso nell’utilizzo dell’appa­recchio, soprattutto quando ci sono bambini nelle vicinanze.
•Questo apparecchio è stato costruito per climatizzare e deumidificare gli ambienti domestici e non deve essere adoperato per altri scopi.
• E’ pericoloso alterare o manomettere l’apparecchio.
•L’apparecchio deve essere installato rispettando le normative vigenti.
• Non utilizzare l’apparecchio se l’apparecchio o la spina sono danneggiati. Restituire l’appa­recchio al centro assistenza autorizzato dalla casa costruttrice.
•Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti; non permettete che i bam­bini giochino con esso.
• In caso di danni al cavo di alimentazione, rivolgersi, per la sostituzione ad un centro assistenza autorizzato De’Longhi.
•Questo apparecchio deve essere collegato ad un’efficace impianto di “terra”. Fate control­lare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitate l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per spostare il prodotto.
• Non installate l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossi­mità di fonti di calore.
• Non appoggiare oggenti pesanti o caldi sull’apparecchio.
• Pulire il filtro dell’aria almeno ogni settimana.
• Evitare di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del climatizzatore.
•In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale. Se non fosse possibile, fissare l’apparecchio in posizione inclinata ma non metterlo in posizione orizzontale.
• Prima di trasportarlo, svuotare completamente dall'acqua il circuito interno. Dopo un traspor­to, attendete almeno 1 ora prima di avviare l’apparecchio.
•I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi conteni­tori per la raccolta differenziata.
•L’apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza che ritarda di tre minuti l’accensione del compressore dopo lo spegnimento.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
QUESTO APPARECCHIO E’ DESTINATO SOLO
ALL’USO DOMESTICO
Page 2
44
Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per predisporre al meglio il funzionamento del vostro climatizzatore.
L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo attenzione che non ci siano ostacoli per l’aspirazione e l’uscita d’aria.
CONDIZIONAMENTO SENZA INSTALLAZIONE
Poche semplici operazioni e l’apparecchio vi riporta alle condizioni di benessere:
• Fissate il tubo di scarico aria
12
nell'ap­posito alloggiamento 7 posto nella parte posteriore dell'apparecchio. Inseritelo come indicato in figura A.
Per ottimizzare la resa:
Se avete una finestra a ghigliottina, porre la traversa 16 nella finestra, estendendola per la larghezza della finestra, fissare la tra­versa con i piolini in dotazione, quindi chiu­dere la finestra. Inserire la bocchetta uscita aria 13 del tubo uscita aria 12 nell’apposito foro, quindi applicare il tubo flessibile all’ap­parecchio (fig. B).
Predisposizione all’uso
Limitare al minimo possibile la lunghezza e le curve del tubo aria evitando qua­lunque strozzatura.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sostenere il carico richiesto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata ad un efficace impianto di terra.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecnico specializzato.
Grazie ai pioli di fissaggio, la traversa si può utilizzare anche su finestre scorrevoli. La posizione del foro sulla traversa deve per­mettere un’installazione corretta del tubo uscita aria.
Finestra a doppia anta
• Aprite leggermente la finestra o portafine­stra e mettete in posizione la bocchetta
13 come rappresentato in figura C
A
D
• Utilizzate le ventose 11 in dotazione per mantenere accostati i vetri (fig. D).
C
B
Page 3
45
IT
nel vetro della finestra
nel muro: vi consi­gliamo di isolare la sezione del muro con un idoneo materiale isolante.
nello zoccolo in legno della portafinestra
F
Predisposizione all’uso
CONDIZIONAMENTO CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, l’apparecchio può anche essere installato in maniera semi-permanente (Fig.E).
In questo caso sarà necessario:
• Praticare un foro ø 134 mm (5.27 in) in una parete comunicante con l’esterno oppu­re attraverso il vetro di una finestra. Rispet­tate le dimensioni del foro e gli intervalli di altezza indicati in figura E and F.
• Applicare al foro l'accessorio flangia 10 in dotazione.
• Fissare il tubo 12 all'apposito alloggiamen­to posto nella parte posteriore dell'appa­recchio (fig. A pag. 44).
• Applicare l'estremità del tubo 12 alla flan­gia 10 come indicato in fig. G.
Ogniqualvolta il tubo 12 non è innestato, il foro può essere chiuso tramite il tappo della flangia 10.
NOTA. Quando farete un'installazione di tipo semi­permanente, vi consigliamo di lasciare leg­germente aperta una porta anche solo di 1 cm (1/2 in.) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
Limitare il più possibile la lunghezza e le curve del tubo aria evitando qualunque strozzatura.
E
G
30 cm 12 inches
30 cm 12 inches
MAX100 cm MAX 39 inches
MIN 35 cm MAX 14 inches
134
5,27 in.
Page 4
46
Pannello comandi
PANNELLO COMANDI
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
ATasto ON/STAND-BY BTasto MODE
Condizionamento, deumidificazione, ventilazione.
CTasto selezione velocità di ventilazione (HIGH/MED/LOW/AUTO) DTasto timer E Tasto aumento temperatura/ tempo di funzionamento programmato F Tasto diminuzione temperatura/tempo di funzionamento programmato G Display Visualizza i valori di temperatura impostati ed il tempo di funzionamento pro-
grammato
H Spia timer in funzione I/L/M/N Spie velocità di ventilazione e funzione AUTO O Spia funzione ventilazione P Spia funzione deumidifica Q Spia funzione condizionamento R Ricevitore telecomando
Q
A
BEF
N
HRG
C
P
O
D
M
L
I
Page 5
47
IT
Funzionamento da pannello comandi
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Inserire la spina nella presa di corrente. Sul display appaiono due lineette che indicano che l’apparecchio è in Stand-by. Premere quindi il tasto ON/STAND-BY (A). All’accensione il condizionatore parte dall’ultima funzione impostata prima dello spegnimento. Premere il tasto MODE (B) fino all’accensione della spia relativa alla funzione desi­derata, ovvero: Spia (Q): funzione condizionamento Spia (P): funzione deumidificazione Spia (O): funzione ventilazione
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO
È ideale per i periodi caldi e afosi in cui c’è bisogno di rinfrescare e deu­midificare l’ambiente. Per impostare correttamente questa funzione, pre­mere i tasti + (E) o - (F) finché sul display appare la temperatura che si desidera raggiungere. Selezionare poi la velocità di ventilazione premen­do il tasto “FAN” (C) fino all’accensione della spia relativa alla velocità di ventilazione desiderata, ovvero:
HIGH: se si desidera ottenere la massima potenza dal climatizzatore per
raggiungere il più velocemente possibile la temperatura deside­rata
MED: se si desidera contenere il livello di rumorosità mantenendo
comunque un buon livello di comfort
LOW: quando desiderate la massima silenziosità AUTO: se preferite che la macchina scelga automaticamente la miglior
velocità di ventilazione, in funzione della temperatura da Voi impostata sul display digitale.
Le temperature più adatte all’ambiente nel periodo estivo variano da 24 a 27°C (75 to 81°F). È comunque sconsigliabile impostare temperature molto inferiori rispetto a quelle esterne.
FUNZIONE DEUMIDIFICAZIONE
È ideale per ridurre l’umidità ambiente (stagioni intermedie, locali umidi, periodi di pioggia, ecc). Nella funzione deumidificazione l’apparecchio deve essere predisposto con la stessa configurazione prevista in modalità condizionamento ovve­ro con il tubo di scarico aria applicato all’apparecchio in modo da per­mettere lo scarico dell’aria all’esterno. Per la predisposizione all’uso, attenersi a quanto riportato nel paragrafo “Climatizzazione senza installazione” (vedi pag. 44) Quando si seleziona la funzione deumidificazione, si illumina la spia (P) e sul display appare la scritta “ ”. Contemporanemente si accende la spia ventilazione “AUTO”(N). In que- sta funzione non è possibile selezionare altre velocità.
FUNZIONE VENTILAZIONE
Regolare la velocità di ventilazione premendo il tasto FAN (C), come per la funzione condizionamento. In questa modalità non è possibile selezionare la funzione AUTO. Il display visualizzerà la velocità di ventilazione selezionata.
Page 6
48
Funzionamento da pannello comandi
IMPOSTARE IL TIMER
Il timer vi permette di impostare l’accensione o lo spegnimento ritardato dell’apparecchio; que­sta impostazione eviterà sprechi di energia elettrica ottimizzando i periodi di funzionamento.
Come programmare l’accensione ritardata
•Inserire la spina nella presa di corrente e accendere l’apparecchio premendo il tasto ON/STAND-BY (A); selezionare quindi la funzione desiderata e le altre impostazioni di funziona- mento (temperatura, velocità di ventilazione, ecc.).
• Ripremere il tasto ON/STAND-BY (A): l’apparecchio si porterà in posizione di Stand by (il display visualizza i due segmenti centrali).
•Premere il tasto TIMER (D): sul display lampeggia l’ultima impostazione effettuata o il valore predefinito
66 ..00
.
•Impostare con i tasti “+” (E) o “-” (F) il numero di ore dopo il quale l’apparecchio deve inizia­re a funzionare. Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervalli di mezz’o­ra. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora. Se i tasti “+” (E) o “-” (F) vengono premuti per più di 2 secondi, attiveranno automaticamente lo scorrimento veloce fino ad un massimo di 24 ore. Per confermare l’impostazione effettua­ta, ripremere il tasto timer entro alcuni secondi. Se la confema non avviene entro pochi secon­di, il display ritorna in stand-by. Con il timer inserito, il display visualizza il tempo che manca all’accensione programmata e la spia “H” lampeggia.
Per cancellare la programmazione del timer premere il tasto timer (D).
Come programmare lo spegnimento ritardato
• Da qualsiasi modo di funzionamento “condizionamento/deumidificazione/ventilazione è pos­sibile programmare lo spegnimento ritardato.
•Premere il tasto TIMER (D): sul display lampeggia l’ultima impostazione effettuata o il valore predefinito
66 ..00
.
•Impostare con i tasti “+” (E) o “-” (F) il numero di ore dopo il quale l’apparecchio deve smet­tere di funzionare. Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervalli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora. Se i tasti “+” (E) o “-” (F) vengono premuti per più di 2 secondi, attiveranno automaticamente lo scorrimento veloce fino ad un massimo di 24 ore. Per confermare l’impostazione effettuata, ripremere il tasto timer entro alcuni secondi.
Con il timer inserito, la spia “H” lampeggia. All’orario prestabilito il climatizzatore si spegne riportandosi nella posizione di Stand-by. Per cancellare la programmazione del timer premere il tasto timer (D).
Page 7
49
IT
Funzionamento con telecomando
USO CORRETTO DEL TELECOMANDO
• Rivolgere il telecomando verso il ricevitore (R) del condizionatore d’aria.
• Il telecomando va maneggiato con estre- ma cura: senza farlo cadere, senza espor­lo alla luce solare diretta, o a fonti di calo­re.
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
17) Pulsante “FAN
18) Pulsante “ON/OFF
19) Pulsante “MODE
20) Pulsante “TIMER
21) Display
Inserimento o sostituzione delle batterie
• Rimuovere il coperchio situato sul retro del telecomando;
•Inserire due batterie LR03 “AAA” 1.5V inse­rendole nella giusta posizione (vedere indicazioni all’interno del vano batterie);
• Reinserire il coperchio.
Sia in caso di sostituzione che di eliminazio­ne del telecomando, le batterie devono essere rimosse ed eliminate secondo le leggi vigenti in quanto dannose per l’am­biente. Non mescolare batterie vecchie e nuove. Non mescolare batterie alcaline, standard (zinco-carbone) o ricaricabili (nickel-cad­miun). Non gettare nel fuoco le batterie. Potrebbe­ro esplodere o perdere.
21
17
18
20
19
Page 8
50
Funzionamento
con telecomando
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Inserire la spina nella presa di corrente. Premere il pulsante ON/OFF (18) del telecomando (all’accensione il condizionatore parte dal­l’ultima funzione impostata prima dello spegnimento). Premere il pulsante MODE (19) per selezionare la funzione desiderata:
CONDIZIONAMENTO (COOL) DEUMIDIFICAZIONE (DRY) SOLA VENTILAZIONE (FAN)
Una freccia nel display indica la funzione selezionata.
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO (COOL)
È ideale per i periodi caldi e afosi in cui c’è bisogno di rinfrescare e ventilare l’ambiente. Nella funzione condizionamento per selezionare la temperatura desiderata agire sui pulsanti . Il display visualizza la temperatura impostata. Per cambiare la velocità di ventilazione agire sul pulsante FAN (17) del telecomando scegliendo tra quelle disponibili: AUTO: se preferite che l’apparecchio scelga automaticamente la miglior velocità di ventilazio-
ne, in funzione della temperatura da Voi impostata sul display digitale.
HIGH: se si desidera ottenere la massima potenza dal climatizzatore raggiungendo il più velo-
cemente possibile la temperatura desiderata.
MED: se si desidera contenere il livello di rumorosità mantenendo comunque un buon livello di
comfort. LOW: quando desiderate la massima silenziosità. Due frecce nel diplay indicano rispettivamente “COOL” e la velocità di ventilazione.
Le temperature più adatte all’ambiente nel periodo estivo variano da 24 a 27°C (75 to 81°F). È comunque sconsigliabile impostare temperature molto inferiori rispetto a quelle esterne.
FUNZIONE DEUMIDIFICAZIONE (DRY)
È ideale per ridurre l’umidità ambiente evitando abbassamenti o innalzamenti di temperatura (stagioni intermedie, locali umidi, periodi di pioggia, ecc). In funzione deumidificazione, l’apparecchio sceglie automaticamente la velocità di ventilazione. Due frecce nel display del telecomando indicano rispettivamente “DRY” E “AUTO”.
FUNZIONE SOLA VENTILAZIONE (FAN)
Nella modalità di ventilazione è possibile impostare la velocità di ventilazione premendo il pul­sante FAN (17). La velocità di ventilazione cambia a rotazione fra quelle disponibili (LOW/MED/HIGH). Due frecce nel display indicano la funzione “FAN” e la velocità impostata. In questa modalità non è possibile selezionare la velocità “AUTO”.
IMPOSTARE IL TIMER
Il timer vi permette di impostare l’accensione o lo spegnimento ritardato dell’apparecchio; que­sta impostazione eviterà sprechi di energia elettrica ottimizzando i periodi di funzionamento.
Come programmare lo spegnimento ritardato
•A condizionatore acceso, premere il pulsante TIMER (20): il display visualizza le ore, il simbolo
“h” lampeggiante ed una freccia indicante “TIMER OFF”.
•Impostare il tempo di spegnimento desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore).
Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervalli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora.
• Ripremere il pulsante TIMER (20) per confermare la selezione effettuata. Un segnale acustico
e la spia “H” lampeggiante sul pannello comandi confermano l’avvenuta programmazione del timer. Col passare del tempo il display del telecomando visualizza il tempo residuo mentre
Page 9
51
IT
Funzionamento
con telecomando
sul display del condizionatore lampeggia la spia “H”.
• Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si spegne automaticamente.
• Per annullare la programmazione del timer, premere nuovamente il pulsante TIMER: si udirà un segnale acustico ed entrambi i displays ritornano a visualizzare le impostazioni effettuate prima dell’attivazione del timer.
Come impostare l’accensione ritardata
•A condizionatore spento, premere il pulsante TIMER: (20) il display visualizza una freccia lam- peggiante indicante “TIMER ON”. A questo punto effettuare tutte le impostazioni desiderate al momento dell’accensione programmata (modalità di funzionamento, velocità del ventila­tore e temperatura). Confermare le impostazioni tramite il pulsante TIMER. Il display visualizza le ore ed il simbolo “h” lampeggiante. Impostare il tempo di accensione desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore). Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervalli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora.
• Ripremere il pulsante TIMER (20)per confermare l’accensione programmata. Un segnale acu­stico e la visualizzazione del tempo impostato anche sul pannello comandi confermano l’av­venuta programmazione. Sul display del condizionatore lampeggia la spia “H”. Col passare del tempo entrambi i displays visualizzano il tempo residuo.
• Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si accende automaticamente con le impo­stazioni prescelte.
• Per annullare la programmazione del timer premere nuovamente il pulsante TIMER (20): si udirà un segnale acustico ed entrambi i displays ritornano in Stand-by.
Page 10
52
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottenere il massimo rendimento dal climatiz­zatore:
• chiudete i serramenti dell’ambiente da cli­matizzare. Unica eccezione nel caso di installazione attraverso un foro nella parete. In tal caso è consigliabile lasciare uno spira­glio attraverso una porta o finestra, così da garantire il giusto cambio d’aria.
•Proteggete la stanza dalle esposizioni dirette del sole, tirando le tende e/o abbassando parzialmente le tapparelle in modo da avere un funzionamento estre­mamente economico;
• Non appoggiare oggetti sul climatizzato­re;
• Non ostacolare l’aspirazione 6 e l’uscita dell’aria 1;
• Assicurarsi che nell’ambiente non vi siano sorgenti di calore.
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti ad alto tasso di umidità (tipo lavanderia).
• Non utilizzare l’apparecchio in ambiente esterno.
Consigli
chiudere porte e finestre
abbassare le persiane o tirare le tende
non coprire
• Controllare che il climatizzatore sia posto su una superficie piana. Inserire eventual­mente i 2 fermaruote 14 sotto le ruote anteriori 3.
Page 11
53
IT
Prima di ogni operazione di pulizia o di manu­tenzione, spegnete l’apparecchio premendo il tasto ON/STAND-BY (A) sul pannello di con­trollo dell’apparecchio o il pulsante ON/OFF del telecomando; quindi staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA DEL MOBILE ESTERNO
Vi suggeriamo di pulire l’apparecchio con un panno che sia soltanto inumidito ed asciuga­re con un panno asciutto. Per motivi di sicu­rezza non lavate il climatizzatore con acqua.
Precauzioni
Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia. Mai spruzzare liquido insetticida o simili.
PULIZIA DEI FILTRI ARIA
Per mantenere inalterata l'efficienza del vostro climatizzatore Vi consigliamo di pulire il filtro antipolvere ogni settimana di funziona­mento. Il filtro è situato in corrispondenza della griglia di aspirazione.
1. Rimuovere il filtro antipolvere estraendolo dal­l’alto (figura H).
2. Togliere la polvere depositata sul filtro uti­lizzare un aspirapolvere. Se il filtro è molto sporco immergerlo in acqua tiepida risciacquando più volte. La temperatura dell’acqua va mantenuta sotto i 40° C (105°F). Dopo averlo lavato, lasciare asciugare il filtro, quindi riposizionarlo nella sua sede.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Verificate che il cavo di alimentazione e la presa siano perfettamente integri e assicura­tevi che l’impianto di messa a terra sia effi­ciente.
OPERAZIONI DI FINE STAGIONE
Per svuotare completamente dall' acqua il circuito interno, rimuovere il tappo (figura I). Lasciare defluire completamente l’acqua residua in una bacinella. A svuotamento completato riposizionare il tappo nella relati­va sede. Pulire il filtro e fatelo asciugare bene prima di reinserirlo.
Pulizia
H
I
Page 12
54
Autodiagnosi/
Se qualcosa non funziona…
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il climatizzatore non si accende
• manca la corrente
• la spina non è inserita
•è intervenuto il dispositivo di sicurezza
• ripristinare la corrente
• inserire la spina
• Chiamate il vostro centro di assi­stenza
Il climatizzatore fun­ziona solo per poco tempo
• il tubo di scarico aria forma una strozzatura
• il tubo di scarico aria è ostruito
• il tubo di scarico aria presenta delle pieghe
• posizionare correttamente il tubo di scarico
• vedere se vi sono degli ostacoli che impediscono lo scarico dell’aria all’esterno
• eliminare le pieghe
Il climatizzatore fun­ziona ma non rinfre­sca la stanza
• finestra aperta
• nella stanza sta funzionando qualche fonte di calore (bruciatore, lampada etc.)
• il tubo di scarico dell’aria è uscito dalla sua sede
• filtro aria intasato
• il climatizzatore ha una potenzialità non ade­guata alle condizioni o alle dimensioni del­l’ambiente
• chiudere la finestra
• eliminare la fonte di calore
• inserire il tubo nella sede
• pulire il filtro o sostituirlo
• pulire il filtro o sostituirlo
Odore particolare nella stanza
• il filtro dell’aria è intasato
Il climatizzatore non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
•è intervenuto il dispositivo di sicurezza della macchina
• attendere che siano trascorsi 3 min.
• L’apparecchio è dotato di un sistema di autodiagnosi che identifica alcune anomalie di funzionamento.
Nel display appare la scritta
// PP FF//
AUTODIAGNOSI
L’apparecchio è dotato di un sistema di autodiagnosi che identifica alcune anomalie di funzio­namento.
LOW TEMPERATURE
(antigelo)
PROBE FAILURE
(sonda danneggiata)
FULL TANK
(tanica piena)
Quando la macchina opera in funzione di deumidificazione, questo disposi­tivo evita la formazione di ghiaccio. L’apparecchio riparte automaticamen­te a funzionare una volta terminato il processo di sbrinamento.
Se compare questa scritta, rivolgersi al più vicino centro di assistenza autoriz­zato De’Longhi.
Vuotare la tanica di sicurezza interna, vedi pag. 53 “Operazioni di fine stagione”
SE SUL DISPLAY COMPARE... …COSA FARE?
•Vedi paragrafo autodiagnosi
Page 13
55
IT
Garanzia/caratteristiche tecniche
CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Temperatura nella stanza in condizionamento 21 ÷ 35°C (70 ÷ 95°F)
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di vedere targa alimentazione caratteristiche
Potenza max. assorbita in condizionamento
Refrigerante “ Potenza frigorifera
Dimensioni dell’apparecchio:
• larghezza 463 mm 18.23 in.
•altezza 773 mm 30.43 in.
•profondità 372 mm 14.65 in.
• peso 32 kg 77.16 lbs
NON CAPOVOLGERE O CORICARE SU UN FIANCO LA MACCHINA. SE SUCCEDE, ATTENDERE ALMENO 4 ORE PRIMA DI RIACCENDERE L’APPARECCHIO.
Il trasporto, la carica, la pulizia, il recupero e lo smaltimento del refrigerante devono essere effettuati solo dai centri di assistenza tecnica autorizzati dalla casa costruttrice.
Lo smaltimento dell’apparecchio deve essere eseguito solo da personale specializ­zato autorizzato dalla casa costruttrice.
Page 14
5751020000/05.07
Loading...