Delonghi EO 2135, EO 2131 Instructions Manual [it]

Page 1
De'Longhi S.p.A. via Seitz, 47 31100 Treviso Italia
FORNO A CONVEZIONE NATURALE NATURAL CONVECTION OVEN FOUR A CONVECTION NATURELLE BACKOFEN MIT NATÜRLICHER WÄRMESTRÖMUNG NATUURLIJKE CONVECTIEOVEN HORNO DE CONVECCIÓN NATURAL FORNO A CONVECÇÃO NATURAL
º√Àƒ¡√™ ºÀ™π∫∏™ ™À¡∞°ø°∏™
Istruzioni per l’uso Instructions for use Mode d'emploi Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzigìngen Instrucciones para el uso Instruções de uso
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
Page 2
INDICE
CAPITOLO 1 GENERALE
1.1 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
1.2 Descrizione del forno e degli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.3 Tabella riassuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.4 Avvertenze importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
CAPITOLO 2 USO DEL FORNO E TABELLE COTTURA
2.1 Uso dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
2.2 Consigli per l’utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.3 Come impostare le funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Mantenere i cibi in caldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Cotture delicate (se prevista) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Cottura al forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Cottura grill e gratinatura dei cibi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Cottura grill con girarrosto (se prevista) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CAPITOLO 3 PULIZIA E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2
ATTENZIONE: Se il vostro forno è dotato della funzione "girarrosto", gli accessori che compongono lo spiedo sono allog­giati nella protezione di polistirolo infe­riore.
1.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .vedi targa caratteristiche
Potenza massima assorbita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .vedi targa caratteristiche
CONSUMO DI ENERGIA (norma CENELEC HD 376)
Per raggiungere i 200° C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,20 KWh
Per mantenere per un'ora 200° C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,70KWh
Totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,90 KWh
Il presente apparecchio è conforme alla Direttiva europea 2004/108/CE sulla Compatibilità elettromagnetica ed al Regolamento europeo n. 1935/2004 del 27/10/2004 sui materiali destinati al contatto con alimenti.
Page 3
3
A Resistenza superiore B Luce interna forno (se prevista) C Guide laterali D Sede del girarrosto (se prevista) E Manopola termostato F Lampada spia termostato G Manopola timer (se prevista) H Manopola selettore funzioni
1.2 - DESCRIZIONE DEL FORNO E DEGLI ACCESSORI
CAPITOLO 1 - GENERALE
I Pannello comandi L Resistenza inferiore M Vetroporta N Leccarda (se prevista) O Griglia P Spiedo (se previsto) Q Supporti spiedo (se previsti) R Raccoglibriciole estraibile
GUIDE LATERALI
Il forno dispone di 3 guide per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze
R
Page 4
4
COTTURA AL
FORNO
80°- 230°
(vedere tabella
pagina 8)
Utilizzare la leccarda inserita direttamente nelle guide oppure una teglia qualsiasi in appoggio sulla griglia.
COTTURA GRILL E
GRATINATURA DEI
CIBI
Ideale per ogni tipo di grigliatura tradizionale; hamburger, wurstel, spie­dini, pane tostato, ecc. posizionare il cibo diret­tamente sopra la griglia. La leccarda serve per raccogliere eventuali gocce di grasso.
Capitolo 1 - Generale
1.3 - TABELLA RIASSUNTIVA
POSIZIONE POSIZIONE POSIZIONE
PROGRAMMA MANOPOLA MANOPOLA GRIGLIA E NOTE/CONSIGLI
SELETTORE TERMOSTATO ACCESSORI FUNZIONI
MANTENERE I CIBI
IN CALDO
Utilizzare la leccarda inserita direttamente nella guida inferiore oppure una teglia qualsi­asi in appoggio sulla griglia (sempre nella guida inferiore)
Ideale per quelle pietanze che devono essere sola­mente gratinate (es. cape­sante gratin, ecc.). In questo caso il contenitore (con il cibo dentro) andrà in appoggio sopra la griglia.
Ideale per la cottura di polli, volatili in genere, arrosti di maiale, ecc. Consigliamo di aggiun­gere un bicchiere d’ac­qua nella leccarda per facilitare la pulizia ed evitare il fumo causato dal grasso che brucia.
COTTURA GRILL
CON GIRARROSTO
(SE PREVISTA)
GUIDE
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
oppure
COTTURA DELICATA
(SE PREVISTA)
80°- 230°
1
2
3
Se il cibo deve essere mantenuto in caldo per un tempo oltre i 20-30 minuti, consigliamo di coprirlo con della carta stagnola, per evitare che si secchi troppo.
Page 5
5
1.4 - AVVERTENZE IMPORTANTI
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio.
• Questo forno è stato progettato per cuocere cibi. Non deve essere utilizzato per altri scopi e non deve essere modificato o manomesso in alcun modo.
• Posizionare l’apparecchio su un piano orizzontale ad una altezza di almeno 85 cm., fuori dalla portata dei bambini.
• Lavare con cura tutti gli accessori prima dell’utilizzo.
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, verificare che:
- La tensione di rete corrisponda al valore indicato nella targhetta caratteristiche.
- La presa di corrente abbia una portata di 16A e sia dotata di filo di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non venga rispettata.
• Prima di utilizzare il forno per la prima volta, togliere tutto il contenuto cartaceo interno come cartoni di protezione, libretti, sacchetti in plastica, ecc.
• Prima del primo utilizzo, fare funzionare l’apparecchio a vuoto, con termostato al massimo, per almeno 15 minuti per elimi­nare l’odore di nuovo ed un po’ di fumo dovuto alla presenza di sostanze protettive applicate alle resistenze prima del tra­sporto. Durante questa operazione aerare la stanza.
ATTENZIONE: Una volta estratto l'apparecchio dall'imballo, verificare la porta e la sua integrità. Essendo la porta in vetro e, quindi, fragile, è consigliabile richiederne la sostituzione qualora risultasse visibilmente scheggiata, rigata o graffiata. Inoltre, durante l'uti­lizzo dell'apparecchio, le operazioni di pulizia e gli spostamenti, evitare di sbattere la porta, di urtarla violentemente e di versare liquidi freddi sul vetro quando l'apparecchio è caldo.
• Non usare detergenti abrasivi o raschie in metallo per pulire la porta in vetro del forno, poiché potrebbero danneggiarne la superficie e causarne la rottura.
Quando l’apparecchio è in funzione, la temperatura della porta e delle superfici esterne accessibili può essere molto elevata. Utilizzare sempre le manopole, le maniglie e i pulsanti. Non toccare mai le parti metalliche o il vetro del forno. Utilizzare dei guanti se necessario.
Questo apparecchio elettrico funziona a temperature elevate che possono provocare bruciature.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
• Non spostare l’apparecchio mentre è in funzione.
• Non utilizzare l’apparecchio se:
- Il suo cavo di alimentazione è difettoso
- L’apparecchio è caduto o presenta dei danni visibili o delle anomalie di funzionamento.
In questi casi, per evitare qualsiasi rischio, l’apparecchio deve essere portato al centro di assistenza post-vendita più vicino.
• Non lasciare pendere il cavo di alimentazione ed evitare che tocchi le parti calde del forno. Non scollegare mai l’apparec­chio tirando il cavo di alimentazione.
• Se si vuole utilizzare una prolunga, verificare che sia in buono stato, munita di una spina con messa a terra e con un cavo conduttore di sezione come minimo uguale a quella del cavo di alimentazione fornito con l’apparecchio.
• Al fine di evitare ogni rischio di scossa elettrica, non immergere mai in acqua o in un altro liquido il cavo di alimentazione, la spina dello stesso o l’insieme dell’apparecchio.
• Non posizionare l’apparecchio nelle vicinanze di fonti di calore.
• Non sistemare mai dei prodotti infiammabili nelle vicinanze del forno o al di sotto del mobile su cui è posizionato.
• Il pane può bruciare. Sorvegliare sempre il forno durante la tostatura o grigliatura. Non fare funzionare mai l’apparecchio al di sotto di un mobile pensile o di uno scaffale o in vicinanza di materiali infiammabili come tende, tendine serrande, ecc.
• Non utilizzare l’apparecchio come fonte di calore.
• Non mettere mai della carta, del cartone o della plastica all’interno dell’apparecchio e non posare mai niente al di sopra dello stesso (utensili, griglie, altri oggetti).
• Non introdurre niente nelle bocchette di ventilazione. Non ostruirle.
Se dovesse succedere che il cibo o altre parti del forno prendano fuoco, non tentare mai di spegnere le fiamme con del­l’acqua. Tenere la porta chiusa, staccare la spina e soffocare le fiamme con un panno umido.
• Questo forno non è stato concepito per l’incasso.
• Una volta aperta la porta tenere presente quanto segue:
- non esercitare pressioni eccessive con oggetti troppo pesanti oppure tirando la
maniglia verso il basso.
- non appoggiare mai sul piano della porta aperta contenitori pesanti o tegami bollen-
ti appena tolti dal forno.
• Tenuto conto della diversità delle norme in vigore, se si utilizza questo apparecchio in un paese diverso da quello in cui è stato acquistato, farlo verificare da un centro di assistenza autorizzato.
• Per la sicurezza personale, non smontare mai l’apparecchio da soli; rivolgersi sempre ad un centro di assistenza autorizzato.
• Questo apparecchio è stato concepito unicamente per un uso domestico. Ogni utilizzo professionale, non appropriato o non conforme alle istruzioni per l’uso non impegna né la responsabilità, né la garanzia del fabbricante.
• Quando non lo si usa e comunque prima di pulirlo, scollegare sempre l’apparecchio.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da evitare ogni rischio.
Conservare queste istruzioni
Capitolo 1 - Generale
.
K
g
Page 6
6
MANOPOLA TERMOSTATO (E)
Selezionare la temperatura desiderata, in questo modo:
-
Per mantenere in caldo i cibi: Manopola termostato in posizione .
-
Per la cottura al forno: Manopola termostato da 80°C a 230°C.
-
Per tutti i tipi di grigliature e cottura con il girarrosto (se prevista):
Manopola termostato in posizione
MANOPOLA TIMER (G) (SE PREVISTA)
- Per programmare la durata di cottura: Ruotare la manopola in senso orario
fino al tempo desiderato (max. 120 minuti) trascorso il tempo impostato verrà emesso un segnale acustico ed il forno si spegnerà automaticamente.
-
Per spegnere il forno: Riportare la manopola in posizione "0".
Per l'impostazione di tempi inferiori a 10 minuti, ruotare prima la manopola fino a fondo scala, poi posizionarla sul tempo desiderato.
MANOPOLA SELETTORE FUNZIONI (H)
Azionando questa manopola si selezionano le funzioni disponibili per le Vostre cotture, ovvero:
LAMPADA SPIA TERMOSTATO (F)
La spia accesa indica che il forno si sta riscaldando, quando si spegne significa che il forno ha raggiunto la temperatura impostata.
CAPITOLO 2 - USO DEL FORNO E TABELLE COTTURA
2.1 - USO DEI COMANDI
COTTURA AL FORNO E MANTENERE I CIBI IN CALDO
(resistenza superiore e resistenza inferiore in funzione)
COTTURA GRILL
GIRARROSTO (SE PREVISTO)
(solo resistenza superiore in funzione alla massima potenza)
COTTURE DELICATE (SE PREVISTA)
(solo resistenza inferiore in funzione)
Page 7
7
Capitolo 2 - Uso del forno e tabelle cottura
MANTENERE IN CALDO I CIBI
Inserire la leccarda o la griglia con un tegame sopra nella guida 3 come mostrato in figura a pagina 4. Questa funzione serve per mantenere il cibo caldo fino al momento di servirlo in tavola. Si consiglia di non lasciare per molto tempo i cibi nel forno, poiché potrebbero seccarsi troppo (a tal proposito coprire il tegame con la carta stagnola o con la carta da forno). Ruotare la manopola selettore funzioni (
H) in posizione .
Posizionare la manopola termostato (
E) in posizione .
Ruotare la manopola timer (
G) (se prevista) sul tempo desiderato. La fine del tempo
impostato sarà indicata da un segnale acustico; nel caso in cui il processo di man­tenimento in caldo finisca prima del tempo impostato, riportare manualmente la manopola timer (
G) (se prevista) in posizione “0”.
• COTTURE DELICATE (SE PREVISTA)
Inserire la leccarda o la griglia con un tegame sopra nella guida 3 come mostrato in figura a pag. 4. Indicata per pasticceria e torte con glassa. Si ottengono ottimi risultati anche nel completamento della cot­tura di cibi alla base o per cotture che richiedono calore sopratutto nella parte inferiore. Si consiglia di inserire la teglia nella guida inferiore (3). Ruotare la manopola selettore funzioni (
H) in posizione .
Selezionare la temperatura desiderata con la manopola termostato (E). Ruotare la manopola timer (
G) (se prevista) sul tempo desiderato. La fine del tempo impostato sarà indicata
da un segnale acustico; nel caso in cui la cottura finisca prima del tempo impostato, riportare manualmente la manopola timer (
G) (se prevista) in posizione “0”.
2.2 - CONSIGLI PER L’UTILIZZO
2.3 - COME IMPOSTARE LE FUNZIONI
• Nelle cotture al forno e cotture “delicate”, è consigliabile preriscaldare sempre il forno alla temperatura prescelta, al fine di ottenere i migliori risultati di cottura.
•I tempi di cottura dipendono dalla qualità dei prodotti, dalla temperatura degli alimenti e dal gusto per­sonale di ciascuno. I tempi indicati nelle tabelle sono solo indicativi e suscettibili di variazioni e non ten­gono conto del tempo necessario per preriscaldare il forno.
• Per la cottura di cibi surgelati consultare i tempi consigliati nelle confezioni dei prodotti.
Page 8
POLLO INTERO
8
COTTURA AL FORNO
Ruotare la manopola selettore funzioni (H) in posizione . Selezionare la temperatura desiderata con la manopola termostato (E). Ruotare la manopola timer (
G) (se prevista) sul tempo desiderato.
Attendere che il forno abbia raggiunto la temperatura prescelta (spegnimento della lampada spia), quindi inserire il contenitore con il cibo sopra la griglia preceden­temente inserita, oppure, se il cibo è nella leccarda, inserirla direttamente nella guida (a tal proposito consultare bene la tabella riportata qui sotto). La fine della cottura sarà indicata da un segnale acustico.
Capitolo 2 - Uso del forno e tabelle cottura
Al tempo di cottura aggiungere 5 minuti circa di preriscaldamento.
ORATA AL FORNO
TROTA AL CARTOCCIO MELANZANE ALLA
PARMIGIANA ZUCCHINE AL TONNO
PATATE GRATIN
APPLE PIE
MUFFINS
CANNELLONI
1000 g
200°C
40 min.
2
Utilizzare la leccarda (N) o un tegame in appoggio sopra
la griglia (
O): mettervi olio, pomodoro e acqua
600 g
200°C
18 min.
2
Posizionare i pirottini diretta-
mente sopra la leccarda
Appoggiare la teglia direttamente sopra la
griglia (
O)
2300 g
200°C
40 min. 3
1000 g
190°C
3
Si possono cuocere direttamente sulla leccarda (N)
o in un tegame in appoggio sopra la griglia (
O)
800 g
190°C
3
Appoggiare la teglia sopra la
griglia (
O)
1700 g 200°C 2
1500 g
200°C
Appoggiare la teglia sopra la
griglia (
O)
1000 g
190°C 90 min.
Appoggiare la tortiera sopra la
griglia (
O)
1500 g
220°C
3
ARROSTO DI MAIALE
1500 g
220°C
POLPETTONE
1000 g
200°C
CONIGLIO A PEZZI
1000 g
200°C
3
BRANZINO AL SALE
900 g
190°C
3
RICETTE
QUANTITÀ
MANOPOLA
TERMOSTATO
TEMPO
DI COTTURA
POSIZIONE
GRIGLIA/LECCARDA
NOTE E CONSIGLI
PIZZA FRESCA
TORTA SALATA
LASAGNE
3
600 g
200°C 35 min.
3
Usare la leccarda (
N) o un tegame
per dolci sopra la griglia
400 g
200°C
25 min.
Utilizzare la leccarda (N) o una piastra piana in appoggio sopra la griglia (O)
PIZZA CONGELATA
450 g
220°C 13 min.
2
Si può appoggiare direttamente
sulla griglia (
O) o sulla leccarda (N)
1500 g
200°C
40 min.
3
Appoggiare la teglia direttamente sopra la
griglia (
O)
3
3
2
3
Si possono cuocere direttamente sulla leccarda (N) o in un tegame in
appoggio sopra la griglia (
O), avvolte nella carta stagnola
40 min.
30 min.
40 min.
90 min.
Forarlo con una forchetta per far colare il grasso
90 min.
Lasciare un pò di grasso attorno per evitare che si
secchi troppo
60 min.
Posizionarlo direttamente nella leccarda (N) o in un
tegame in appoggio sopra la griglia (
O)
60 min.
Aggiungere un pò d’acqua. Se necessario ruotare
a metà cottura.
40 min.
Il pesce va completamente coperto di sale grosso.
40 min.
Page 9
9
COTTURA GRILL E GRATINATURA DEI CIBI
Questa funzione è ideale per grigliare hamburgers, braciole, wurstel, salsicce, ecc. Inoltre questa funzione può essere utilizzata per la doratura dei cibi: gnocchi alla romana, capesante gratinate, ecc.
Come operare:
Inserire il cibo da grigliare direttamente sopra la griglia e la leccarda (N) nella guida centrale (2) come mostrato nella figura 1. Accostare la porta come in figura
2. È consigliabile versare un bicchiere d’acqua nella leccarda (
N) per facilitare la
pulizia ed evitare il fumo causato dal grasso che brucia. Ruotare la manopola selettore funzioni (H) in posizione . Ruotare la manopola termostato (
E) in posizione .
Ruotare la manopola timer (
G) (se prevista) sul tempo desiderato.
Importante: per ottenere degli ottimi risultati sistemare il cibo sopra la griglia (O), lasciando 2 cm. circa di spazio vuoto nella zona vicino alla porta (vedi figura 1).
Nel caso di cibi già cotti e che devono essere solo gratinati, porre il contenitore direttamente sopra la griglia nella guida centrale; la porta dovrà essere accostata come mostrato in figura 3. La fine della cottura sarà indicata da un segnale acustico; nel caso in cui la cottura finisca prima del tempo impostato, riportare manualmente la manopola timer (
G) (se prevista) in posizione “0”.
Capitolo 2 - Uso del forno e tabelle cottura
fig. 2fig. 1
fig. 3
Page 10
10
Capitolo 2 - Uso del forno e tabelle cottura
BRACIOLE DI MAIALE (4)
HAMBURGERS (6)
WURSTEL (6)
SPIEDINI (4)
PANE GRIGLIATO
RICETTE
QUANTITÀ
MANOPOLA
TERMOSTATO
TEMPO
DI COTTURA
NOTE E CONSIGLI
Per una corretta grigliatura del pane, posizionare le fette come mostrato nella figura qui a lato, ossia mantenendo 2 cm. di spazio libero alle estremità della griglia.
SOLO PER LA GRIGLIATURA DEL PANE: preriscaldare il forno per 2-3 minuti con la porta accostata (come mostrato nella figura 4)
Nella tabella qui sotto riportiamo alcuni consigli utili per ottenere degli ottimi cibi grigliati.
600 g
20 min. Girare dopo 12 minuti circa
1200 g
25 min.
Bucarle con una forchetta per far colare il grasso.
Girare dopo 15 minuti circa
SALSICCE (12)
700 g
20 min. Girare dopo 12 minuti circa
650 g
25 min. Girare dopo 15 minuti circa
6 Fette
3,5 min. Girare a metà cottura
500 g
10 min. Girare dopo 3-4 minuti circa
GNOCCHI ALLA ROMANA
1500 g
15 min.
Appoggiare la teglia sopra la griglia inserita
nella guida centrale (2)
fig. 4
2 cm.
2 cm.
Page 11
11
Capitolo 2 - Uso del forno e tabelle cottura
COTTURA GRILL CON GIRARROSTO (SE PREVISTA)
Questa funzione è ideale per la cottura allo spiedo di polli, volatili in genere, arrosti di maiale e di vitello.
Come operare:
Per questa funzione non è necessario preriscaldare il forno. Ruotare la manopola del selettore funzione (
H) in posizione .
Ruotare la manopola termostato (
E) in posizione .
Ruotare la manopola timer (
G) (se prevista) sul tempo desiderato.
Se la cottura richiede un tempo superiore alle 2 ore, ricordarsi di ripristinare il timer.
Una volta terminata la cottura, riportare manualmente la manopola timer (
G) (se
prevista) in posizione “0”.
fig. 5
fig. 6
fig. 7
Infilare il cibo sullo spiedo (P) e bloccarlo con le appo-
site forchette (legare bene la carne con lo spago da cucina per un ottimo risultato).
Infilare i supporti spiedo (Q) sulla leccarda nei fori previsti.
Appoggiare lo spiedo sui supporti.
fig. 8
Mettere la leccarda con l’alimento da cuocere nella guida inferiore (3) inclinando i supporti spiedo (Q)
verso sinistra. Assicurarsi che la punta dello spiedo 1
sia in avanti.
Una volta inserita la leccarda, spingere lo spiedo nella sede del girarrosto (
D) inclinando i supporti spiedo (Q)
verso destra.
Accostare la porta come evidenziato in figura (semia­perta).
fig. 9
fig. 10
D
1
Page 12
12
CAPITOLO 3 - PULIZIA E MANUTENZIONE
Una pulizia frequente evita formazione di fumi e cattivi odori durante la cottura.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia togliere sempre la spina dalla presa di corrente.
Non immergere mai l'apparecchio in acqua; non lavarlo sotto un getto d'acqua. Griglia, leccarda e spiedo (se previsto) si lavano come
normali stoviglie, sia a mano che in lavastoviglie. Per la pulizia della superficie esterna utilizzare sempre
una spugna umida (fig. 11). Evitare l'impiego di prodotti abrasivi che danneggerebbero la finitura superficiale (smalto o vernice). Fate attenzione affinché non penetri acqua o sapone liquido all'interno delle feritoie poste sul lato destro del forno.
Per la pulizia all'interno del forno non utilizzare mai prodotti corrosivi e non grattare le pareti con oggetti appuntiti o taglienti. Usare solamente detersivi liquidi non abrasivi.
Non tentare di infilare forchette coltelli od oggetti appun­titi nelle aperture poste dietro il forno.
LUCE INTERNA FORNO (SE PREVISTA)
Quando il forno è in funzione, la lampada forno interna (
B) è sempre accesa. Per la sostituzione della lampada
agire nel modo seguente:
• staccare la spina dalla presa di corrente
• svitare il vetro di protezione (
X) svitandolo in senso
antiorario e sostituire la lampada (
Y) con un’altra
simile. (vedi figura 12). Riavvitare il vetro di pro­tezione (
X).
Utilizzare soltanto lampade per forno (T300°C)
N.B. Se la lampada è bruciata il forno si può usare ugualmente
.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazio­ni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’am­biente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’appli­cazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
fig. 11
fig. 12
XY
Loading...