4
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di
lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica
corrisponda a quella indicata nella targa dati
dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo
ad una presa di corrente avente una portata
minima di 6 A e dotata d’efficiente messa a
terra. Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali incidenti causati
dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio, fare sostituire la presa con
altra di tipo adatto, da personale qualificato.
COME PREPARARE IL CAFFÈ
1) Assicurarsi che la caffettiera sia fredda e svitar-
la tenendo la caldaia con una mano e con l’altra ruotare il raccoglitore in senso antiorario
(fig. 1).
2) Togliere l’imbuto e riempire la caldaia con
acqua fresca fino a raggiungere la valvola di
sicurezza (visibile all’interno della caldaia)
senza superarla (fig. 2).
IMPORTANTE: non utilizzare la macchina da
caffè senza acqua nella caldaia oppure con
acqua calda per fare più in fretta.
3) Inserire il filtro ad imbuto nella caldaia (fig. 3).
4) Inserire la capsula nell’imbuto (fig. 4).
IMPORTANTE: Utilizzare solo capsule “Alicia
perle”. Non far mai funzionare la caffettiera
con caffè macinato od orzo.
5) Avvitare la caffettiera con decisione, ma
senza esagerare. Tenere la caldaia con una
mano e con l’altra ruotare la caraffa in senso
orario evitando di fare leva sul manico.
6) Appoggiare la caffettiera sulla base (fig. 5).
Chiudere il coperchio.
7) Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo qualche
minuto.
8) Quando l’infusione è completa, attendere
circa mezzo minuto. poi mescolare il caffè,
prima di servirlo, per uniformare la corposità
e la temperatura.
Dopo l’infusione, nel caso si voglia fare un
altro caffè, non aprire la caffettiera prima di
averla raffreddata.
IMPORTANTE: la prima volta che si usa la caffettiera, è necessario lavare tutti gli accessori ed i
circuiti interni solo con acqua calda e fare alcuni
caffè a perdere utilizzando le apposite capsule
“RODAGGIO”.
Accensione manuale
• Premere il tasto acceso/spento . La lampada spia indica che la caffettiera è in
funzione mentre la spia indica che è attiva la funzione Keep Warm (mantenimento
della temperatura caffè per 30 minuti vedi
paragrafo keep warm). Se non si desidera
questa funzione, premere il tasto Keep Warm
.
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo qualche
minuto.
• Quando l’erogazione è terminata, sul display
compare la scritta “END” e vengono emessi 3
avvisi acustici. La spia si spegne dopo
qualche minuto.
Per togliere la scritta “END” premere un tasto qual-
siasi o attendere qualche minuto per la visualizzazione dell’ora corrente.
Autoaccensione programmata
Questa funzione permette di programmare l'ora
di autoaccensione dell’apparecchio, ad esempio
la sera per la mattina successiva.
Procedere nel seguente modo:
Impostare l’ora esatta
1) Premere il tasto e mantenerlo premuto fino
al raggiungimento dell’ora esatta.
2) Rilasciare quindi il tasto: dopo 5 secondi l’ora
visualizzata viene memorizzata.
N.B.: Non è possibile modificare l’ora se l’accensione programmata è attiva.
Programmare l’ora di accensione
1) Premere il tasto e mantenerlo premuto fino
al raggiungimento dell’ora di accensione desiderata. Sul display appare la scritta “PROG”
in alto a destra.
2) Rilasciare quindi il tasto: dopo 5 secondi l’ora
visualizzata viene memorizzata e sul display
ricompare l’ora corrente.
In ogni momento è possibile visualizzare l’ora programmata premendo il tasto . Dopo alcuni
secondi, sul display ricompare l’ora corrente.
L’apparecchio ha come orario di accensione
preimpostato 6:00.
N.B.: Non è possibile modificare l’ora di accensione
programmata se l’accensione programmata è attiva.
Attenzione: le impostazioni di autoaccensione vengo-
no perse se manca la tensione elettrica per più di 1
minuto.