Delonghi EC 201MK Instructions Manual

Page 1
MACCHINA DA CAFFÉ
Istruzioni per l’uso
Page 2
2
3
2
1
4
5
6
7
19
18
16
17
8
15
14
13
10
11 12
Page 3
1
3
32
MAX
1
2
4 6
7
10
5
8
11
9
12
13
14
15
Page 4
4
16
19 20 21
17
18
Page 5
5
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
La seguente terminologia sarà continuamente usata nelle pagine successive.
1 Portafiltro per cialde 2 Filtro per cialde 3 Guarnizione* 4 Supporto guarnizione* 5 Manopola vapore 6 Coperchio serbatoio dell'acqua 7 Serbatoio dell'acqua 8 Cavo di alimentazione 9 Lampada spia acceso/spento 10 Lampada spia OK 11 Posizione della manopola di selezione per
riscaldare l’apparecchio
12 Posizione della manopola di selezione per
erogare caffè
13 Manopola di selezione 14 Posizione della manopola di selezione per la
produzione di vapore
15 Posizione della manopola di selezione con
macchina spenta
16 Vassoio poggia tazze 17 Vaschetta raccogli gocce 18 Cappuccinatore 19 Tubo erogazione vapore
*Questi componenti si trovano già montati nel portafiltro
AVVERTENZE DI SICUREZZA
• Questa macchina é costruita per “fare il caffé espresso” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare mai parti calde.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non permettere mai che l’apparecchio sia usato senza sorveglianza da bambini o da incapaci.
• Assicurarsi che i bambini non giochino con l’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da prevenire ogni rischio.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale qualificato.
• Non installare mai la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
• Se il cavo di alimentazione è più lungo della distanza necessaria per raggiungere la presa di corrente, si può inserire la parte superflua all’interno della macchina spingendo il cavo dentro il foro di uscita dello stesso.
•É possibile orientare il cavo di alimentazione, a destra o a sinistra, a seconda di dove è posizionata la presa di corrente più vicina rispetto all’apparecchio, alloggiandolo nelle apposite guide presenti sul fondo dello stesso (fig. 1). Quando si è orientato il cavo di alimentazione, accertarsi che questo sia correttamente fissato tramite gli appositi ganci presenti sul fondo dell’apparecchio (fig. 1).
Page 6
6
COME OPERARE PER FARE IL CAFFÉ ESPRESSO
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO ACQUA
Togliere il coperchio del serbatoio acqua (fig. 2), quindi estrarre il serbatoio tirandolo verso l'alto (fig.
3). Riempire il serbatoio di acqua fresca e pulita facendo attenzione a non superare la scritta MAX. (fig.
4). Reinserire il serbatoio premendolo leggermente in modo da aprire la valvola situata sul fondo del serbatoio stesso. Più semplicemente, il serbatoio può essere riempito senza estrarlo versandovi l'acqua direttamente con una caraffa. ATTENZIONE: è del tutto normale trovare dell’acqua nel vano sotto il serbatoio; pertanto saltuariamente questo vano va asciugato utilizzando una spugna pulita.
NOTA: non mettere mai in funzione l'apparecchio senza l'acqua nel serbatoio e ricordarsi sempre di riempirlo quando il livello arriva ad un paio di centimetri dal fondo.
PRERISCALDAMENTO DEL GRUPPO CAFFÉ
Per ottenere un caffé espresso alla giusta temperatura, si consiglia di pre-riscaldare la macchina: ruotare la manopola selettore in posizione
(fig. 5) almeno mezzora prima di fare il caffé
assicurandosi di lasciare il portafiltro agganciato alla macchina
(accertarsi sempre che la manopola vapore sia chiusa). Per agganciare il portafiltro, metterlo sotto la doccia caldaia con l'impugnatura verso sinistra, spingerlo verso l'alto e contemporaneamente ruotare l'impugnatura verso destra, vedi fig. 6; per evitare perdite d’acqua,
ruotarla con decisione. Trascorsa la
mezzora, fare il caffé seguendo le modalità descritte nel capitolo successivo. In alternativa, per fare più velocemente il preriscaldamento, si può procedere anche in quest'altro modo:
1.Accendere la macchina ruotando la manopola
selettore nella posizione (fig. 5) e agganciare il portafiltro alla macchina
senza la cialda.
2.Posizionare una tazza sotto il portafiltro. Utilizzare
la stessa tazza con cui si preparerà il caffé in modo da pre-riscaldarla.
3.Attendere l'accensione della lampada spia OK (fig.
7) e subito dopo ruotare la manopola selettore in posizione (fig. 8), lasciare fuoriuscire l'acqua fino allo spegnimento della lampada spia OK, quindi interrompere l'erogazione ruotando la manopola selettore in posizione (fig. 5).
4.Svuotare la tazza, attendere che la lampada spia
“OK” si riaccenda di nuovo e ripetere un’altra volta la stessa operazione.
COME PREPARARE L’ESPRESSO
1.Dopo avere eseguito il preriscaldamento della macchina come descritto nel paragrafo precedente, appoggiare la cialda sopra il filtro, centrandola il più possibile (fig. 9).
2 Agganciare il portafiltro alla macchina: ruotandolo
con decisione (fig. 6) per evitare perdite d’acqua dai bordi del portafiltro.
3.Posizionare la tazza sotto i beccucci del portafiltro (fig.
10). Si consiglia di riscaldare la tazza prima di fare il caffè, risciacquandola con un po’ di acqua calda.
4.Assicurarsi che la lampada spia OK (fig. 7) sia accesa (se é spenta, attendere che si accenda), quindi ruotare la manopola selettore in posizione (fig. 8). Quando la quantità desiderata di caffè espresso (ideale 30-40 grammi) è stata ottenuta , ruotare la manopola selettore in posizione (fig.
7) per interrompere l’erogazione.
5.Per sganciare il portafiltro, ruotare l’impugnatura da destra a sinistra.
ATTENZIONE: per evitare spruzzi, non sganciare mai il portafiltro mentre la macchina é in erogazione.
6.Togliere la cialda ed eliminarla.
6.Per spegnere la macchina, ruotare la manopola selettore nella posizione “
O” (fig. 11). ATTENZIONE: la prima volta che si usa la macchina, é necessario lavare tutti gli accessori ed i circuiti interni facendo almeno cinque caffé senza utilizzare le cialde.
COME PREPARARE IL CAPPUCCINO
•Preparare i caffé espresso come descritto nei
paragrafi precedenti, utilizzando tazze sufficientemente grandi.
• Ruotare la manopola selettore nella posizione
(fig. 12).
•Nel frattempo, riempire un recipiente con circa 100
grammi di latte per ogni cappuccino che si vuole preparare. Nella scelta delle dimensioni del recipiente tenere conto che il volume del latte aumenterà di 2 o 3 volte.
NOTA: si consiglia di utilizzare latte parzialmente scremato e a temperatura di frigorifero.
• Attendere l’accensione della lampada spia OK (fig.
7).
• Posizionare il recipiente con il latte sotto il tubo
erogazione vapore.
• Immergere il cappuccinatore nel latte per circa 5 mm (fig.
13) e ruotare la manopola vapore in senso antiorario (fig.
14) per almeno mezzo giro. (Agendo sulla manopola è possibile variare la quantità di vapore che uscirà dal tubo
Page 7
erogazione). A questo punto il latte comincia ad aumentare di volume ed assumere un aspetto schiumoso.
•Quando il volume del latte sarà raddoppiato, immergere il cappuccinatore in profondità e continuare a riscaldare il latte (fig. 15). Quindi raggiunta la temperatura desiderata, ruotare la manopola in senso orario e poi ruotare la manopola selettore in poszione (fig. 7).
•Versare il latte montato sulle tazze di caffè in precedenza preparate. Il cappuccino è pronto: zuccherare a piacere, e se si desidera, cospargere la schiuma con un po’ di cioccolato in polvere.
Nota: Se si vuole ottenere un cappuccino perfetto si
consigliano le seguenti quantità: 1/3 di caffè e 1/3 di latte montato.
IMPORTANTE: il cappuccinatore deve essere sempre pulito dopo l’uso:
1 Far defluire per qualche secondo un po’ di vapore
ruotando la manopola vapore (fig. 14).
2 Svitare il cappuccinatore ruotandolo in senso orario
(fig. 16) prestando attenzione a non scottarsi e lavarlo accuratamente con acqua tiepida.
3 Controllare che i tre fori del cappuccinatore, indicati
in fig. 17, non siano otturati. Se necessario pulirli con l’aiuto di uno spillo.
4 Pulire il tubo di erogazione vapore, prestando
attenzione a non scottarsi.
5 Riavviare il cappuccinatore.
PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
1.Accendere la macchina ruotando la manopola selettore in posizione (fig. 5) e attendere l’accensione della lampada spia OK (fig. 7).
2.Posizionare un recipiente sotto il cappuccinatore;
3.Ruotare la manopola vapore in senso antiorario (fig.
14) e poi ruotare la manopola selettore in posizione
: l’acqua uscirà dal cappuccinatore;
4.Per interrompere la fuoriuscita di acqua calda, ruotare la manopola selettore in posizione e poi ruotare la manopola vapore in senso orario.
PULIZIA E MANUTENZIONE
1.Prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, spegnere la macchina, lasciarla raffreddare e disinserire la spina dalla presa di corrente.
2.Per la pulizia della macchina non usare mai solventi o detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno umido e morbido.
3.Pulire regolarmente il portafiltro, la vaschetta raccogli gocce, il serbatoio dell’acqua e la doccia caldaia. Non lavare il portafiltro in lavastoviglie.
4.
Non immergere mai la macchina nell’acqua: è un apparecchio elettrico.
PULIZIA DEL PORTAFILTRO
Ogni 200 caffè circa, pulire il portafiltro per il caffè macinato nel seguente modo:
•Togliere il filtro aiutandosi con la punta di un cucchiaio;
•Togliere il supporto con la guarnizione dal portafiltro.
• Pulire l’interno del portafiltro. Non lavarlo mai in lavastoviglie.
•Togliere la guarnizione dal supporto e lavarli con acqua calda.
• Pulire accuratamente il filtro metallico con acqua calda strofinando con uno spazzolino (fig. 18). Controllare che i forellini del filtro metallico non siano ostruiti altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo (fig. 19).
• Controllare se il foro della guarnizione è pulito altrimenti pulirlo utilizzando uno spillo (fig. 20).
• Rimontare la guarnizione sul supporto ed inserire il tutto nel portafiltro (fig. 21).
•Inserire il filtro sul portafiltro premendolo con forza.
La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita.
DECALCIFICAZIONE
E’ consigliabile procedere ad una decalcificazione della macchina ogni circa 200 caffé. Si consiglia di utilizzare i prodotti specifici per la decalcificazione delle macchine da caffé espresso che si trovano in commercio. Se questi prodotti non sono reperibili, é possibile eseguire la seguente procedura:
1.Riempire il serbatoio di acqua con 1 litro di acqua;
2.Sciogliervi 2 cucchiai (circa 30 grammi) di acido citrico (reperibile in farmacia);
3.Ruotare la manopola selettore nella posizione e attendere l’accensione della lampada spia OK.
4.Assicurarsi che il portafiltro non sia agganciato e posizionare un recipiente sotto la doccia della macchina;
5.Ruotare la manopola selettore nella posizione (fig.
8) ed erogare metà soluzione contenuta nel serbatoio. Quindi spegnere la macchina ruotando il selettore nella posizione “
O”.
6.Lasciare agire la soluzione per circa 15 minuti, quindi riprendere l’erogazione fino a completo svuotamento del serbatoio.
7.Per eliminare i residui di soluzione e di calcare, risciacquare bene il serbatoio, riempirlo con acqua pulita e inserirlo nella sua sede.
8.Ruotare la manopola selettore nella posizione e far erogare finché il serbatoio sia completamente vuoto;
7
Page 8
8
9.Ruotare la manopola selettore nella posizione e ripetere le operazioni descritte nei punti 7 e 8 un altra volta.
Le riparazioni della macchina da caffé relative a problemi di calcare non saranno coperte da garanzia se la decalcificazione sopra descritta non é regolarmente eseguita.
PROBLEMA
CAUSE POSSIBILI SOLUZIONE
Il caffè espresso è freddo
• La lampada spia OK espresso non è accesa nell’istante in cui si ruota la manopola di selezione in posizione
• Il pre-riscaldamento della macchina non è stato eseguito.
• Le tazzine non sono state pre­riscaldate.
• Attendere l’accensione della lampada spia OK espresso.
• Eseguire il pre-riscaldamento come indicato nel paragrafo “Preriscaldamento della macchina”.
•Pre-riscaldare le tazzine risciacquandole con acqua calda.
Non esce più il caffè espresso
• Mancanza di acqua nel serbatoio.
• Il foro del beccuccio del portafiltro è otturato.
• Riempire il serbatoio acqua.
• Pulire il foro del beccuccio.
Il caffè espresso gocciola dai bordi del portafiltro anziché dai fori
• Il portafiltro è male inserito oppure non è stato chiuso con forza.
• La guarnizione della caldaia espresso ha perso elasticità.
• Il foro del beccuccio del portafiltro è otturato.
• Agganciare il portafiltro correttamente e ruotarlo fino in fondo.
• Sostituire la guarnizione della caldaia espresso presso un Centro di Assistenza.
• Pulire il foro del beccuccio.
Rumore elevato della pompa
• Il serbatoio acqua è vuoto. • Riempire il serbatoio.
Il caffè ha un sapore acido.
• Il risciacquo dopo la decalcificazione non è stato sufficiente.
• Riempire il serbatoio.Risciacquare l’apparecchio come descritto nel capitolo “DECALCIFICAZIONE”.
Non si forma la schiuma del latte mentre si fa il cappuccino.
• Il latte non è abbastanza freddo.
• Il cappuccinatore è sporco.
• Usare sempre latte alla temperatura di frigorifero.
• Pulire accuratamente i forellini del cappuccinatore.
5732127000/07.03
Loading...