Dell OptiPlex 780 User Manual [in]

Page 1
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780
Computer minitorre
Operazioni con il computer Rimozione e sostituzione di componenti Specifiche Diagnostica Installazione del sistema
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
computer.
ATTENZIONE: un messaggio di ATTENZIONE indica un danno potenziale all'hardware o la perdita di dati
se le istruzioni non vengono seguite.
AVVERTENZA: un messaggio di AVVERTENZA indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali
o morte.
Se il computer acquistato è un Dell™ n Series, qualsiasi riferimento fatto in questo documento al sistema operativo Microsoft® Windows® non è applicabile.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. © 2009 Dell Inc. Tutti i diritti riservati.
È severamente vietata la riproduzione di questo materiale, con qualsiasi strumento, senza l'autorizzazione scritta di Dell Inc. Marchi commerciali utilizzati nel presente testo: Dell, il logo DELL, OptiPlex sono marchi commerciali di Dell Inc.; Intel, Core, e Celeron sono
marchi o marchi registrati di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi; Microsoft, Windows, Windows Server , MS - DOS e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Altri marchi e nomi commerciali possono essere utilizzati in questo documento sia in riferimento alle aziende che rivendicano il marchio e i nomi che ai prodotti stessi. Dell Inc. nega qualsiasi partecipazione di proprietà relativa a marchi e nomi commerciali diversi da quelli di sua proprietà.
2012 - 10 Rev. A02
Page 2
Page 3
Operazioni con il computer
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780
Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer Strumenti raccomandati Spegnimento del computer Dopo gli interventi sui componenti interni del computer
Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer
Per proteggere il computer da potenziali danni e garantire la propria sicurezza personale, attenersi alle istruzioni di sicurezza riportate di seguito. Se non diversamente indicato, per ogni procedura illustrata in questo documento si presuppone che sussistano le seguenti condizioni:
Sono state eseguite le operazioni descritte in Operazioni con il computer. Sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite con il computer. Un componente può essere sostituito o, se acquistato separatamente, installato eseguendo la procedura di rimozione in ordine inverso.
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
ATTENZIONE: molte operazioni di riparazione possono essere eseguite esclusivamente da un tecnico di
assistenza certificato. L'utente dovrà eseguire la risoluzione dei problemi e le semplici riparazioni autorizzate nella documentazione del prodotto o come indicato dal team di supporto e assistenza telefonica o in linea. Eventuali danni dovuti a riparazioni non autorizzate da Dell non sono coperti dalla garanzia. Leggere e seguire le istruzioni di sicurezza fornite assieme al prodotto.
ATTENZIONE: per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del
corpo utilizzando una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata (ad esempio un connettore sul retro del computer).
ATTENZIONE: maneggiare con attenzione componenti e schede. Non toccare i componenti o i contatti
delle schede. Maneggiare una scheda tenendola per i bordi o per la staffa di montaggio metallica. Maneggiare un componente, ad esempio un processore, tenendolo per i bordi e non per i piedini.
ATTENZIONE: per scollegare un cavo, tirare il connettore o la linguetta di estrazione, non il cavo
stesso. Alcuni cavi sono dotati di connettore con linguette di blocco. Per scollegare questo tipo di cavo, premere sulle linguette di blocco prima di scollegare il cavo. Quando si estrae un connettore, tenerlo allineato per evitare che i piedini si pieghino. Inoltre, prima di collegare un cavo, accertarsi che entrambi i connettori siano allineati e orientati in modo corretto.
N.B. il colore del computer e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo
documento.
Per evitare di danneggiare il computer, eseguire la procedura descritta di seguito prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
1. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del computer.
2. Spegnere il computer (vedere Spegnimento del computer
).
ATTENZIONE: per scollegare un cavo di rete, scollegarlo prima dal computer e successivamente dal
dispositivo di rete.
3. Scollegare tutti i cavi di rete dal computer.
4. Scollegare il computer e tutti i dispositivi collegati dalle rispettive prese elettriche.
5. Tenere premuto il pulsante di accensione mentre il sistema è scollegato per la messa a terra della scheda di sistema.
6. Rimuovere la copertura
ATTENZIONE: prima di toccare qualsiasi componente interno del computer, scaricare l'elettricità statica
dal corpo toccando una superficie metallica non verniciata, ad esempio il retro del computer. Durante il lavoro, toccare a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata per scaricare l'eventuale elettricità statica, che potrebbe danneggiare i componenti interni.
.
Page 4
Strumenti raccomandati
Le procedure in questo documento possono richiedere gli strumenti seguenti:
Cacciavite a punta piatta piccolo Cacciavite a croce Graffietto piccolo in plastica CD di aggiornamento del BIOS flash (consultare il sito Web dell'assistenza tecnica di Dell all'indirizzo
support.dell.com)
Spegnimento del computer
ATTENZIONE: per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere tutti i file aperti e uscire da tutti i
programmi in esecuzione prima di spegnere il computer.
1. Arrestare il sistema operativo:
In Windows Vista®:
Fare clic su Start di seguito e selezionare Arresta il sistema.
In Windows® XP:
Fare clic su Start® Spegni computer® Spegni.
Al termine della procedura di arresto del sistema operativo, il computer si spegne.
2. Assicurarsi che il computer e tutti i dispositivi collegati siano spenti. Se il computer e i dispositivi collegati non si spengono automaticamente quando si arresta il sistema operativo, tenere premuto il pulsante di accensione per circa 6 secondi per spegnerli.
, quindi fare clic sulla freccia nell'angolo inferiore destro del menu Start come mostrato
Dopo gli interventi sui componenti interni del computer
Una volta completate le procedure di rimontaggio, accertarsi di aver collegato tutti i dispositivi esterni, le schede e i cavi prima di accendere il computer.
1. Riposizionare la copertura
ATTENZIONE: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica di rete, quindi collegarlo al
computer.
.
2. Collegare al computer tutti i cavi telefonici o di rete.
3. Collegare il computer e tutti i dispositivi collegati alle rispettive prese elettriche.
4. Accendere il computer.
5. Verificare il corretto funzionamento del computer, eseguendo il programma Dell Diagnostics. Consultare la sezione
Dell Diagnostics
Torna alla pagina Sommario
.
Page 5
Torna alla pagina Sommario
Rimozione e sostituzione di componenti
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
Coperchio Batteria a bottone Unità ottica Scheda video Disco rigido Alimentatore Processore
Torna alla pagina Sommario
Coperchio dell'unità Modulo di memoria Unità disco floppy Ventola di sistema Pannello di IO Dissipatore di calore Scheda di sistema
Page 6
Torna alla pagina Sommario
Specifiche tecniche
Processore Memoria Bus di espansione Video System Information (Informazioni di sistema) Schede Unità Connettori esterni
N.B. le offerte possono variare in base al Paese. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del computer, fare
clic su Start® Guida e supporto tecnico e selezionare l'opzione che consente di visualizzare le informazioni relative al computer in uso.
N.B. se non diversamente indicato, le specifiche sono identiche per minitorri, desktop e computer a fattore di forma
ridotto.
Processore
Tipo Intel® Core™2 Duo; FSB fino a 1333
MHz
Intel Core 2 Quad; FSB fino a 1333 MHz
Comandi ed indicatori Rete Audio Alimentazione Connettori della scheda di sistema Caratteristiche fisiche Caratteristiche ambientali
Intel Pentium® Dual Core; FSB fino a 1066 MHz
Intel Celeron®; FSB fino a 800 MHz
Memoria cache di secondo livello (L2) SRAM writeback con un burst
concatenato di almeno 512 KB, set associativo a otto vie
Memoria
Tipo DDR3 SDRAM (solo memoria non ECC) Velocità 1067 MHz Connettori Quattro Capacità 1 GB, 2 GB o 4 GB non ECC Memoria minima 1 GB Memoria massima 16 GB
Video
Integrato Acceleratore grafico Intel X4500
fino a 256 MB di memoria video condivisa (memoria di sistema totale superiore a 512 MB)
Separato Lo slot PCI Express x16 è in grado di
supportare una scheda PCI Express o una scheda supplementare DVI (per il doppio monitor)
Audio
Integrato Audio Intel High Definition
Page 7
Rete
Integrato Scheda di interfaccia di rete integrata
Informazioni di sistema
Chipset chipset Intel® Q45 Express w/ICH10DO Canali DMA otto Livelli d'interrupt 24 Chip BIOS (NVRAM) 64 Mb
Bus di espansione
Tipo di bus PCI 2.3
Velocità del bus PCI: 133 MB/s
Intel con comunicazione 10/100/1000 Mb/s
PCI Express 2.0
SATA 1.0A e 2.0
eSATA
USB 2.0
PCI Express:
Schede
PCI
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
PCI Express x1
Minitorre
velocità bidirezionale slot x1 — 250 MB/s
velocità bidirezionale slot x16 — 8 GB/s
SATA: 1,5 Gbps e 3,0 Gbps
eSATA: 3,0 Gbps
USB: 480 Mbps
fino a due schede a piena altezza
senza scheda di montaggio — fino a due schede a sagoma piatta
con scheda di montaggio — fino a due schede a piena altezza
Una scheda a sagoma piatta
Una scheda a piena altezza
Desktop
Fattore di forma ridotto
PCI Express x16
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
Nessuna
Nessuna
Una scheda a piena altezza
con gabbia di montaggio — una scheda a sagoma piatta
con gabbia — una scheda a piena altezza
Una scheda a sagoma piatta
Page 8
N.B. lo slot PCI Express x16 viene disattivato quando uno schermo è connesso al
connettore DisplayPort integrato.
Unità
Accessibili esternamente
Alloggiamento dell'unità da 5,25 pollici
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
Alloggiamento dell'unità da 3,5 pollici
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
Accessibili internamente
Alloggiamento per unità da 3,5 pollici
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
N.B. il computer può supportare fino a due dischi rigidi da 2,5 pollici con supporti.
Per unità SDVD-ROM, DVD+/-RW o CD+/-RW
due alloggiamenti
un alloggiamento
un alloggiamento per unità slimline per lettori di schede flash 19-in-1
un alloggiamento
un alloggiamento
un alloggiamento per unità slimline
per dischi rigidi
due alloggiamenti
un alloggiamento
un alloggiamento
Connettori esterni
Audio
Pannello posteriore Due connettori per ingresso di
linea/microfono e uscita di linea
Pannello anteriore Due connettori sul pannello anteriore per
le cuffie e il microfono eSATA un connettore 7-pin Rete un connettore RJ45 Parallela Un connettore a 25 piedini
(bidirezionale) Seriale Un connettore a 9 piedini, compatibile
16550 USB
Pannello frontale due connettori Pannello posteriore sei connettori
Video un connettore VGA da 15 fori
un connettore DisplayPort da 20 pin
Connettori della scheda di sistema
PCI 2.3
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
ampiezza dati (massima) — 32 bit
due connettori da 120-pin
due connettori da 120-pin
un connettore 120-pin
Page 9
PCI Express x1
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
PCI Express x16 un connettore 164-pin
ampiezza dati (massima) — una corsia
PCI Express
un connettore 36-pin
Non applicabile
Non applicabile
ampiezza dati (massima) — 16 corsie
PCI Express Serial ATA
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto Memoria Quattro connettori 240-pin Periferica USB interna Un connettore 10-pin (supporta due
Ventola del processore un connettore 5-pin Ventola del disco rigido un connettore 5-pin Comando sul pannello anteriore un connettore 40-pin Processore un connettore 775-pin Alimentazione a 12V un connettore 4-pin Alimentazione un connettore 24-pin
Comandi ed indicatori
Parte anteriore del computer
Pulsante di accensione Pulsante
Quattro connettori 7-pin
Tre connettori 7-pin
Tre connettori 7-pin
porte USB)
Indicatore di alimentazione bianco intermittente — indica che il
computer si trova in uno stato di sospensione
bianco fisso — indica che il computer è in uno stato di accensione
ambrato intermittente — indica un problema alla scheda di sistema
ambrato fisso — indica che è impossibile inizializzare la scheda di sistema
Indicatore di attività dell'unità verde intermittente — indica che il
computer legge dati o scrive dati sul disco rigido
Indicatore di connettività della
rete
Indicatori della diagnostica quattro indicatori. Per maggiori
Retro del computer
Indicatore di integrità del
collegamento sull'adattatore di
rete integrato
verde — è presente un collegamento tra la rete e il computer
spento (nessun indicatore) — indica che il computer non rileva alcuna connessione fisica alla rete
informazioni, consultare Diagnostica.
verde — è presente un buon collegamento da 10 Mbps tra la rete e il computer
Page 10
arancione — è presente un buon
collegamento da 100 Mbps tra la rete e il computer
giallo — è presente un buon collegamento da 1000 Mbps tra la rete e il computer
spento (nessun indicatore) — il computer non rileva alcuna connessione fisica alla rete
indicatore di attività di rete
sull'adattatore di rete integrato
Alimentazione
Alimentatore c.c.
Wattaggio
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
Dissipazione del calore massima
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
Tensione 90–265 V c.a., 50/60 Hz Batteria a bottone Batteria pulsante al litio CR2032 da 3 V
N.B. la dissipazione del calore viene calcolata utilizzando la potenza nominale di
esercizio.
Indicatore arancione — se lampeggiante indica che è presente attività di rete.
305 W (non EPA) o 255 W (EPA)
255 W (EPA)
235 W (EPA)
1041 BTU/h
955 BTU/h
938 BTU/h
N.B. per informazioni importanti sull'impostazione della tensione, consultare le
informazioni di sicurezza fornite con il computer.
Caratteristiche fisiche
Altezza
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto Larghezza
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto Profondità
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto Peso
40,80 cm (16,10'')
11,40 cm (4,50'')
9,26 cm (3,65'')
18,70 cm (7,40'')
39,90 cm (15,70'')
31,40 cm (12,40'')
43,30 cm (17,00'')
35,30 cm (13,90'')
34,00 cm (13,40'')
Minitorre
Desktop
Fattore di forma ridotto
11,70 kg (25,80 lb)
8,26 kg (18,20 lb)
6,80 kg (15,00 lb)
Page 11
Caratteristiche ambientali
Temperatura
Di esercizio da 10° a 35 °C (da 50° a 95 °F)
Di stoccaggio da –40 °C a 65 °C (da –40 °F a 149 °F) Umidità relativa (senza condensa) Dal 20% al 80% (temperatura massima
a bulbo bagnato 29 °C)
Dal 5% al 95% (temperatura massima a bulbo bagnato 38 °C)
Vibrazione massima
Di esercizio
Di stoccaggio
Da 5 a 350 Hz a 0,0002 G
Da 5 a 500 Hz a 0,001 a 0,01 G
2
/Hz
Urto massimo
Di esercizio 40 G +/- 5% con durata impulso pari a
2 msec +/- 10% (equivalente a 51 cm/sec)
Di stoccaggio 105 G +/- 5% con durata impulso pari a
2 msec +/- 10% (equivalente a 127 cm/sec)
Altitudine
Di esercizio da –15,2 a 3048 m (da –50 a 10.000
piedi)
Di stoccaggio da –15,2 a 10.668 m (da –50 a 35.000
piedi)
Livello di inquinanti aerodispersi G2 o inferiore, come definito dalla
normativa ISA-S71.04-1985
Torna alla pagina Sommario
2
/Hz
Page 12
Torna alla pagina Sommario
Diagnostica
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780
Dell Diagnostics Codici luminosi del pulsante di accensione Codici bip Indicatori di diagnostica
Dell Diagnostics
Quando utilizzare il programma Dell Diagnostics
Si consiglia di stampare queste procedure prima di iniziare.
N.B. il software Dell Diagnostics funziona solo sui computer Dell. N.B. il supporto Drivers and Utilities è opzionale e potrebbe non essere fornito con il computer.
Accedere al programma di installazione del sistema (vedere Accedere all'installazione del sistema informazioni di configurazione del computer, controllando che la periferica di cui si desidera verificare il funzionamento sia presente e sia stata attivata.
Avviare il programma Dell Diagnostics dal disco rigido o dal supporto Drivers and Utilities.
), verificare le
Avvio di Dell Diagnostics dal disco rigido
1. Accendere (o riavviare) il computer.
2. Quando viene visualizzato il logo DELL, premere immediatamente <F12>.
N.B. se viene visualizzato un messaggio che indica che la partizione dell'utilità di diagnostica non è stata trovata,
eseguire il programma Dell Diagnostics dal supporto Drivers and Utilities.
Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo del sistema operativo, attendere ancora fino a visualizzare il desktop di Microsoft® Windows®, quindi arrestare il sistema e riprovare.
3. Quando viene visualizzato l'elenco delle unità di avvio, selezionare Boot to Utility Partition (Avvio dalla partizione
dell'utility di diagnostica) e premere <Invio>.
4. Quando viene visualizzato il Main Menu (Menu principale) di Dell Diagnostics, selezionare il tipo di verifica da
eseguire.
Avvio di Dell Diagnostics dal CD Drivers and Utilities
1. Inserire il disco Drivers and Utilities.
2. Arrestare il sistema e riavviarlo.
Quando viene visualizzato il logo DELL, premere immediatamente <F12>.
Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo di Windows, attendere la visualizzazione del desktop di Windows, quindi arrestare il sistema e riprovare.
N.B. la seguente procedura modifica la sequenza di avvio solo temporaneamente. Al successivo avvio, il computer si
avvierà in base alle periferiche specificate nel programma di configurazione del sistema.
3. Quando viene visualizzato l'elenco delle unità di avvio, evidenziare Onboard or USB CD-ROM Drive (Unità CD-
ROM integrata o USB) e premere <Invio>.
Page 13
4. Selezionare l’opzione Boot from CD-ROM (Avvia da CD-ROM) dal menu visualizzato e premere <Invio>.
5. Digitare 1 per avviare il menu e premere <Invio> per procedere.
6. Selezionare Run the 32 Bit Dell Diagnostics (Esegui il programma Dell Diagnostics a 32 bit) dall'elenco
numerato. Se sono elencate più versioni, selezionare quella appropriata per il computer.
7. Quando viene visualizzato il Main Menu (Menu principale) di Dell Diagnostics, selezionare il tipo di verifica da
eseguire.
Menu principale di Dell Diagnostics
1. Dopo il caricamento del programma Dell Diagnostics e la visualizzazione della schermata Main Menu (Menu
principale), fare clic sul pulsante relativo all'opzione desiderata.
Opzione Funzione
Express Test (Prova veloce)
Extended Test (Test esteso)
Custom Test (Test personalizzato)
Symptom Tree (Struttura dei sintomi)
2. Se durante la verifica viene riscontrato un problema, verrà visualizzato un messaggio contenente il codice di errore e la descrizione del problema. Annotare il codice di errore e la descrizione del problema e seguire le istruzioni visualizzate.
3. Se si esegue un test dalle opzioni Custom Test (Test personalizzato) o Symptom Tree (Struttura dei sintomi), fare clic sulla scheda pertinente descritta nella tabella seguente per ottenere maggiori informazioni.
Scheda Funzione
Results Visualizza i risultati della verifica e le eventuali condizioni di errore riscontrate. Errors Visualizza le condizioni di errore riscontrate, i codici di errore e la descrizione del problema. Help Descrive il test e può contenere informazioni sui requisiti per l'esecuzione del test.
Esegue una prova veloce delle periferiche. L'esecuzione di questa verifica richiede in genere da 10 a 20 minuti e non richiede interazione da parte dell'utente. Eseguire Express Test (Verifica veloce) come prima verifica per cercare di determinare il problema nel più breve tempo possibile.
Esegue una verifica approfondita delle periferiche. L'esecuzione di questa verifica richiede in genere almeno 1 ora e l'utente dovrà rispondere periodicamente a delle domande.
Esegue la verifica di una periferica specifica. È possibile personalizzare le verifiche che si desidera eseguire.
Elenca i sintomi più comuni riscontrati e consente di selezionare una verifica in base al sintomo del problema corrente.
Configuration Visualizza la configurazione hardware della periferica selezionata.
Le informazioni di configurazione di tutte le periferiche visualizzate nel programma Dell Diagnostics sono derivate dal programma di configurazione del sistema, dalla memoria e da varie verifiche interne e vengono visualizzate nell'elenco delle periferiche disponibili nel riquadro sinistro dello schermo. Nell'elenco delle periferiche potrebbero non essere elencati i nomi di tutti i componenti installati nel computer o di tutte le periferiche collegate al computer.
Parameters Consente di personalizzare la verifica modificandone le impostazioni.
4. Se si esegue il programma Dell Diagnostics dal disco Drivers and Utilities, al termine delle verifiche estrarre il disco.
5. Chiudere la schermata della verifica per tornare alla schermata del Main Menu (Menu principale). Per uscire da Dell Diagnostics e riavviare il computer, chiudere la schermata Main Menu (Menu principale).
Codici luminosi del pulsante di accensione
Gli indicatori diagnostici forniscono molte informazioni sullo stato del sistema, tuttavia il computer supporta anche gli stati dell'indicatore di accensione precedenti. Tali stati sono mostrati nella seguente tabella.
Stato
indicatore di
accensione
Descrizione
Page 14
Spento
L'alimentazione è spenta, la luce è assente.
Giallo
lampeggiante
Giallo fisso
Verde
lampeggiante
Verde fisso
Fase iniziale dell'indicatore al momento dell'accensione. Indica che il sistema è alimentato, ma il segnale POWER_GOOD (ALIMENTAZIONE_OK) non è ancora attivo. Se l'indicatore del disco rigido è spento, è probabile che sia necessario sostituire l'alimentatore. Se l'indicatore del disco rigido è acceso, è probabile che un regolatore o un modulo di regolazione di tensione interno non funzioni. Osservare gli indicatori diagnostici per ulteriori informazioni.
Seconda fase dell'indicatore dopo l'avvio. Indica che il segnale POWER_GOOD (ALIMENTAZIONE_OK) è attivo e che probabilmente l'alimentatore è in buone condizioni. Osservare gli indicatori diagnostici per ulteriori informazioni.
Lo stato di alimentazione del sistema è insufficiente, S1 o S3. Osservare gli indicatori diagnostici per stabilire lo stato del sistema.
Lo stato del sistema è S0, ossia lo stato di alimentazione normale per una macchina funzionante. Il BIOS imposta l'indicatore in tale stato per indicare che ha avviato il recupero dei codici operativi.
Codici bip
Se il monitor non visualizzare i messaggi di errore durante il POST, il computer può emettere una serie di bip che identifica il problema o può facilitare l'individuazione di un componente o di un'unità difettosa. La tabella seguente elenca i codici bip che possono essere generati durante il POST. La maggior parte dei codici bip indica un errore grave che non consente al computer di completare la routine di avvio fino alla correzione della condizione indicata.
Codice Causa
1-1-2 Errore del registro del microprocessore 1-1-3 Errore durante la lettura/scrittura della NVRAM 1-1-4 Errore di checksum della memoria ROM del BIOS 1-2-1 Errore al temporizzatore d'intervallo programmabile 1-2-2 Errore di inizializzazione dell'accesso diretto alla memoria (DMA) 1-2-3 Errore di lettura/scrittura dal o nel registro delle pagine DMA 1-3 Errore di verifica della memoria video Da 1-3-1 a 2-4-4 Memoria non correttamente identificata o usata 3-1-1 Errore del registro DMA asservito 3-1-2 Errore del registro DMA principale 3-1-3 Errore del registro della maschera d'interrupt principale 3-1-4 Errore del registro maschera d'interrupt secondario 3-2-2 Errore di caricamento del vettore di interrupt 3-2-4 Errore di verifica del controller della tastiera 3-3-1 Interruzione di alimentazione della memoria NVRAM 3-3-2 Configurazione NVRAM non valida 3-3-4 Errore di verifica della memoria video 3-4-1 Errore di inizializzazione dello schermo 3-4-2 Errore di ritraccia dello schermo 3-4-3 Ricerca di errore della memoria ROM video 4-2-1 Assenza dell'impulso generato dal temporizzatore 4-2-2 Arresto non riuscito
Page 15
4-2-3 Errore del gate A20
4-2-4 Interrupt imprevisto in modalità protetta 4-3-1 Errore di memoria a un indirizzo superiore a 0FFFFh 4-3-3 Errore del contatore 2 del chip del temporizzatore 4-3-4 Orologio ora di sistema interrotto 4-4-1 Errore di verifica della porta seriale o parallela 4-4-2 Errore di decompressione del codice nella memoria nascosta 4-4-3 Errore di verifica del coprocessore matematico 4-4-4 Errore di verifica della memoria cache
Indicatori di diagnostica
Per fornire assistenza all'utente in merito alla risoluzione dei problemi, il pannello anteriore del computer presenta quattro indicatori luminosi contrassegnati con i numeri 1, 2, 3 e 4. Durante la normale procedura di avvio del computer, questi indicatori lampeggiano prima di spegnersi. In caso di malfunzionamento del computer, la sequenza degli stati degli indicatori consente di identificare il problema.
N.B. quando il computer completa la verifica POST, i quattro indicatori si spengono prima di avviare il sistema
operativo.
Combinazione di indicatori
Descrizione del problema
Il computer si trova in una condizione di spegnimento normale o in una possibile anomalia pre-BIOS.
Gli indicatori della diagnostica non sono accesi dopo il corretto avvio del computer al sistema operativo.
Possibile errore a livello del processore.
Moduli di memoria rilevati, ma possibile errore di memoria.
Soluzione consigliata
Collegare il computer direttamente a una presa elettrica funzionante. Se il problema persiste, contattare la Dell.
Ricollocare il processore (consultare le informazioni sul processore relative al computer in uso). Se il problema persiste, contattare la Dell.
Se sono installati due o più moduli di memoria, rimuoverli, quindi reinstallare un modulo e riavviare il sistema. Se il computer si avvia normalmente, proseguire con l'installazione dei moduli di memoria aggiuntivi (uno alla volta) fino a quando non si individua il modulo difettoso o o si reinstallano tutti i moduli senza errori. Se disponibile, installare nel computer memoria correttamente funzionante dello stesso tipo. Se il problema persiste, contattare la Dell.
Errore della scheda grafica.
Possibile errore del disco rigido o dell'unità disco floppy.
Possibile errore USB. Reinstallare tutte le periferiche USB e verificare le connessioni di tutti i cavi.
Nessun modulo di memoria rilevato.
Riposizionare le eventuali schede grafiche installate. Se disponibile, installare una scheda grafica funzionante nel computer. Se il problema persiste, rivolgersi alla Dell.
Riposizionare tutti i cavi di alimentazione e di dati.
Se sono installati due o più moduli di memoria, rimuoverli, quindi reinstallare un modulo e riavviare il sistema. Se il computer si avvia normalmente, proseguire con l'installazione dei moduli di memoria aggiuntivi (uno alla volta) fino a quando non si individua il modulo
Page 16
difettoso o o si reinstallano tutti i moduli senza errori.
Se disponibile, installare nel computer memoria correttamente funzionante dello stesso tipo. Se il problema persiste, contattare la Dell.
Moduli di memoria rilevati, ma possibile errore di configurazione o di compatibilità della memoria.
Possibile errore della scheda di espansione.
Si è verificato un guasto di altro tipo.
Accertarsi che non esistano requisiti specifici per il posizionamento dei connettori o dei moduli di memoria. Accertarsi che la memoria che si sta utilizzando sia supportata dal computer (vedere la sezione sulle specifiche per il computer in uso). Se il problema persiste, contattare la Dell.
Determinare la presenza di un eventuale conflitto rimuovendo una scheda di espansione (non una scheda grafica) e riavviando il computer. Se il problema persiste, reinstallare la scheda rimossa, rimuoverne un'altra, quindi riavviare il computer. Ripetere il processo per ogni scheda di espansione installata. Se il sistema viene avviato normalmente significa che era presente un conflitto di risorse sull'ultima scheda rimossa dal computer. Se il problema persiste, contattare la Dell.
Accertarsi che tutti i cavi dei dischi rigidi e delle unità ottiche siano collegati correttamente alla scheda di sistema. Se sullo schermo appare un messaggio di errore che segnala un problema relativo a una periferica (come unità disco floppy o disco rigido), verificare che tale periferica funzioni correttamente. Se l'avvio del sistema operativo viene eseguito da una periferica, ad esempio l'unità disco floppy o l'unità ottica, verificare che nel programma di configurazione del sistema la sequenza di avvio sia corretta per le periferiche installate sul computer. Se il problema persiste, contattare la Dell.
Torna alla pagina Sommario
Page 17
Torna alla pagina Sommario
Installazione del sistema
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre, desktop e fattore di forma ridotto
Menu di avvio Tasti di spostamento Accesso al programma di configurazione del sistema Simulazione del programma di configurazione del sistema Opzioni di menu del programma di configurazione del sistema
Menu di avvio
Premere <F12> quando viene visualizzato il logo Dell™ per attivare un menu per la sequenza di avvio temporanea con l'elenco delle periferiche di avvio valide per il sistema.
Le opzioni elencate sono:
Internal HDD (Disco rigido interno) CD/DVD/CD-RW Drive (Unità CD/DVD/CD-RW) Onboard NIC (Controller di rete integrato) BIOS Setup (Configurazione del BIOS) Diagnostics (Diagnostica)
Questo menu risulta utile per eseguire l'avvio da una particolare periferica o per attivare la diagnostica del sistema. L'uso del menu di avvio non cambia l'ordine di avvio memorizzato nel BIOS.
Tasti di spostamento
Utilizzare i tasti indicati di seguito per spostarsi nelle schermate di configurazione del sistema.
Tasti di spostamento
Azione Combinazione di tasti
Espansione e compressione di un campo <Invio>, tasto freccia DESTRA o SINISTRA o +/– Espansione o compressione di tutti i campi < > Uscita da BIOS <Esc> — Rimani nel programma di configurazione, Salva/Esci, Annulla modifiche/Esci Modifica di un'impostazione Tasto freccia DESTRA o SINISTRA Selezione campo da modificare <Invio> Modifica di annullamento <Esc> Ripristino valori predefiniti <Alt><F> o l'opzione di menu Carica impostazioni predefinite
Accesso al programma di configurazione del sistema
Il computer offre le seguenti opzioni di BIOS e di configurazione del sistema:
Attivare una sequenza di avvio temporanea premendo il tasto <F12> Accedere al programma di configurazione del sistema premendo <F2>
Menu <F12>
Premere <F12> quando viene visualizzato il logo Dell™ per attivare un menu per la sequenza di avvio temporanea con l'elenco delle periferiche di avvio valide per il computer. Le opzioni di Diagnostica e Apri configurazione sono presenti in questo menu. Le periferiche nel menu di avvio variano in base alle periferiche di avvio presenti nel computer. Questo menu risulta utile per eseguire l'avvio da una particolare periferica o per attivare la diagnostica del computer. L'apporto di modifiche nel menu di avvio non cambia l'ordine di avvio memorizzato nel BIOS.
<F2>
Premere <F2> per accedere all'installazione del sistema e modificare le impostazioni definibili dall'utente. Se non si riesce ad accedere al programma di configurazione del sistema con questo tasto, premere <F2> appena iniziano a lampeggiare gli indicatori della tastiera.
Opzioni di menu del programma di configurazione del sistema
N.B. le opzioni del programma di configurazione del sistema possono variare in base al computer e possono non comparire nello stesso ordine.
Informazioni generali
System Board (Scheda di sistema)
Visualizza le informazioni seguenti:
Informazioni di sistema: visualizza BIOS Info (Info BIOS), System Info (Info sistema), Service Tag (Tag assistenza), Express Service Code (Codice di assistenza express), Asset Tag, Manufacture Date (Data di produzione) e Ownership Date (Data di proprietà). Informazioni di memoria: visualizza Installed Memory (Memoria installata), Usable Memory (Memoria utilizzabile), Memory Speed (Velocità di memoria), Memory Channel Mode (Modalità del canale di memoria), Memory Technology (Tecnologia della memoria), DIMM_1 Size (Dimensioni DIMM_1), DIMM_2 Size (Dimensioni DIMM_2), DIMM_3 Size (Dimensioni DIMM_3) e DIMM_4 Size (Dimensioni DIMM_4). Informazioni sul processore: visualizza Processor Type (Tipo di processore), Processor Speed (Velocità del processore), Processor Bus Speed (Velocità bus del processore), Processor L2 cache (Cache L2 del processore), Processor ID (ID processore), Microcode Version (Versione microcodice), Multi Core Capable e HT Capable 64-bit Technology (Tecnologia Multi Core Capable e HT Capable 64-bit). PCI information (Informazioni su PCI) visualizza gli slot disponibili sulla scheda di sistema.
Page 18
Date/Time
(Dispositivi vari)
(Data/Ora) Boot
Sequence (Sequenza di avvio)
Visualizza la data e l'ora di sistema. Le modifiche apportate alla data e all'ora di sistema vengono applicate immediatamente.
Specifica l'ordine in cui il computer tenta di rilevare un sistema oeprativo dai dispositivi specificati nell'elenco.
Sul sistema o floppy USB HDD (mostra il modello attualmente sul sistema) Sul sistema o unità CD-Rom USB Periferica USB
Unità
Diskette drive (Unità a dischetti)
Questo campo determinare il modo in cui il BIOS configura le unità disco floppy, i Sistemi operativi con supporto USB riconosceranno le unità disco floppy USB indipendentemente da questa impostazione:
Disable (Disabilita) - Tutte le unità disco floppy sono disabilitate Enable (Abilita) - Tutte le unità disco floppy sono abilitate
L'opzione di installazione "USB Controller" influenzerà solo il funzionamento del floppy.
SATA Operation (Funzionamento SATA)
Configura
La modalità Legacy offre compatibilità con alcuni dei sistemi operativi più vecchi che non supportano risorse native assegnate al controller dell'unità.
la modalità di funzionamento del controller del disco rigido integrato.
RAID Autodetect / AHCI = RAID se unità designate, altrimenti AHCI RAID Autodetect / ATA = RAID se unità designate, altrimenti ATA RAID On (RAID attivo)/ATA = SATA è configurata per RAID a ogni avvio Legacy = In controller del disco fisso è configurato per la modalità legacy
La modalità RAID è incompatibile con ImageServer. Disabilitare la modalità RAID se si abilita Image Server.
S.M.A.R.T. Reporting (Report S.M.A.R.T.)
Questo campo controlla se durante l'avvio del sistema siano riportati errori del disco rigido per unità integrate. Questa tecnologia fa parte della specifica SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology).
Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Drives (Unità) Abilita o disabilita le unità SATA o ATA collegate alla scheda di sistema.
Configurazione del sistema
Integrated NIC (Controller di rete integrato)
o disabilita la scheda di rete integrata. Le impostazioni disponibili sono:
Abilita
Disable (Disabilita) Enable (Abilita, impostazione predefinita)
Enable with PXE (Abilita con PXE) Enable with ImageServer (Abilita con ImageServer)
La modalità ImageServer è incompatibile con RAID. Disabilitare la modalità RAID se si abilita Image Server.
PXE è necessaria solo se si desidera alimentare un sistema operativo presente su un server, oppure se si sta avviando un sistema operativo situato su un disco fisso di questo sistema.
Questo campo abilita e disabilità l'USB interno per Flex Bay; è possibile impostare:
USB for Flex bay
Disable (Disabilita) - USB interno per Flex Bay disabilitato Enable (Abilita) - USB interno per Flex Bay abilitato No Boot (Nessun avvio) - l'USB interno per Flex Bay è attivato ma non avviabile. (configurazione predefinita)
USB Controller Attiva o disattiva il controller USB integrato. Le impostazioni disponibili sono:
Enable (Abilita, impostazione predefinita) Disable (Disabilita) No boot (Nessun avvio)
I sistemi operativi con supporto USB riconosceranno la memorizzazione USB
Parallel Port (Porta parallela) Identifica e definisce le impostazioni della porta parallela. Le impostazioni disponibili sono:
Disable (Disabilita) AT PS/2 (impostazione predefinita) EPP ECP No DMA (ECP senza DMA) ECP DMA 1 ECP DMA 3
Parallel Port Address (Indirizzo porta parallela)
Serial Port #1 (Porta seriale n.
1)
Serial Port #2 (Porta seriale n.
2)
Miscellaneous Devices
Imposta l'indirizzo I/O di base per la porta parallela integrata.
Identifica
e definisce le impostazioni della porta seriale. Le impostazioni disponibili sono:
Disable (Disabilita) Auto (impostazione predefinita) COM1 COM3
Il sistema operativo può destinare delle risorse anche se l'impostazione è disabilitata.
Identifica
e definisce le impostazioni della porta seriale. Le impostazioni disponibili sono:
Disable (Disabilita) Auto (impostazione predefinita) COM2 COM4
Il sistema operativo può destinare delle risorse anche se l'impostazione è disabilitata. Abilita o disabilita i seguenti dispositivi integrati:
Page 19
Front USB
Video
Primary Video (Video principale)
Prestazioni
Multi Core Support (Supporto multi­core)
Intel® SpeedStep™
C States Control (Controllo Stati C)
Limit CPUID Value (Valore CPUID limite)
HDD Acoustic Mode (Modalità acustica disco rigido)
Rear Dual USB Rear Quad USB slot PCI Audio
Questo campo determina quale controller video diventerà il controller video primario quando ve ne fossero due nel sistema. Questa selezione è importante solo se sono presenti 2 controller video.
Auto (impostazione predefinita) - Utilizzare il controller video aggiuntivo. Onboard/Card (Sul sistema/Scheda) - Utilizzare il controller video integrato a meno che non sia installata una scheda grafica. Una
scheda PCI Express Graphic(PEG) avrà la precedenza e disabiliterà il controller video integrato.
Questo campo specifica se il processore avrà uno o tutti i core abilitati. Le prestazioni di alcune applicazioni miglioreranno con i core aggiuntivi.
Questa opzione abilita o disabilita la modalità Intel® SpeedStep™ del processore. Se disabilitata, il sistema è nello stato prestazionale migliore e l'applet Intel® SpeedStep™ o il driver del sistema operativo nativo non possono regolare le prestazioni del processore. Quando Intel® SpeedStep™ è abilitato, la CPU attiva può operare in più stati prestazionali.
Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita. Questa opzione abilita o disabilita gli stati di sospensione aggiuntivi del processore. Il sistema operativo può occasionalmente utilizzarli per
risparmio energetivo aggiuntivo quando è inutilizzato.
Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Questo campo limita il valore massimo supportato dalla funzione Standard CPUID del processore. Non sarà possibile completare l'installazione di alcuni sistemi operativi se la funzione CPUID massima supportata è maggiore di 3.
Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Questa opzione consente di ottimizzare le prestazioni e il livello di rumore acustico del
Bypass (impostazione predefinita) - non vengono eseguite azioni (per unità meno recenti) Quiet - l'unità è più lenta, ma più silenziosa. Suggested - consente la selezione della modalità al produttore dell'unità. Performance - l'unità è più veloce, ma probabilmente più rumorosa.
rigido in base alle proprie preferenze.
disco
Supporto di virtualizzazione
Virtualization (Virtualizzazione)
VT for Direct I/O (VT per I/O diretto)
Trusted Execution (Esecuzione Trusted)
Questa opzione specifica se Virtual Machine Monitor (VMM) è in grado di utilizzare le funzionalità hardware aggiuntive offerte da Intel® Virtualization Technology.
Attiva Intel® Virtualization Technology - questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita
Abilita o disabilita Virtual Machine Monitor (VMM) dall'utilizzo di funzionalità hardware aggiuntive offerte da Intel® Virtualization technology for direct I/O.
Attiva Intel® Virtualization Technology for Direct I/O - questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Questo campo specifica se una Measured Virtual Machine (MVMM) è in grado di utilizzare le funzioni hardware aggiuntive offerte da Intel® Trusted Execution Technology. TPM La tecnologia Virtualization (Virtualizzazione) e Virtualization Technology for Direct I/O (Virtualizzazione per I/O diretto) devono essere abilitate per utilizzare questa funzionalità.
Abilita Intel® Trusted Execution Technology - questa opzione è disabilitata come impostazione predefinita.
Protezione
Administrative Password (Password dell'amministratore)
Limita l'accesso al programma di configurazione del sistema nello stesso modo in cui l'opzione System Password (Password di sistema) limita l'accesso al computer.
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
System Password (Password del sistema)
Visualizza lo stato attuale della funzione di sicurezza della password del sistema e consente di assegnare e verificare una nuova password per il sistema.
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Password changes (Modifiche alla password)
Abilita o disabilita la modifica da parte dell'utente della password del sistema senza la password di amministrazione.
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
TPM Security (Sicurezza TPM) Attiva o disattiva la sicurezza Trusted Platform Module (TPM)
Le impostazioni disponibili sono:
Deactivate (Disattivata, impostazione predefinita) Activate (Attiva) Clear (Cancella)
N.B. quando la sicurezza TPM è impostata su Clear (Cancella), il programma di configurazione del sistema cancella le informazioni sull'utente memorizzate nel modulo TPM.
CPU XD Support (Supporto XD della CPU)
Abilita o disabilita la modalità esecuzione disattivata del processore.
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Computrace(R) Abilita o disabilita il servizio Computrace® opzionale progettato per la gestione delle risorse.
Le impostazioni disponibili sono:
Deactivate (Disattiva, impostazione predefinita) Disable (Disabilita) Activate (Attiva)
Page 20
SATA-0 Password (Password SATA-0)Visualizza lo stato corrente della password impostata per il disco rigido collegato al connettore SATA-0 della scheda di
sistema.
È anche possibile impostare una nuova password. Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
N.B. il programma di configurazione del sistema visualizza una password per ognuno dei dischi rigidi collegati alla scheda di sistema.
Risparmio energia
AC Recovery (Ripristino c.a.) Determina la risposta del sistema al ritorno dell'alimentazione c.a. dopo una perdita di alimentazione. Le impostazioni disponibili
sono:
Power Off (Spento, impostazione predefinito) Power On (Acceso) Last State (Ultimo stato)
Auto On Time (Data di accensione automatica)
Low Power Mode (Modalità risparmio energia)
Remote Wake Up (Attivazione remota)
Suspend Mode (Modalità sospensione)
Fan Control Override (Ignora controllo ventola)
Imposta
l'ora per l'accensione automatica del computer.
L'ora è calcolata nel formato standard a 12 ore (ore:minuti:secondi).
L'ora dell'avvio può essere modificata digitando i valori nei campi relativi all'ora e alla specifica AM/PM.
N.B. questa funzione non funziona se si spegne il computer con una multipresa o un dispositivo protettore della sovracorrente o se l'opzione Auto Power On è impostata su disabled.
Abilita
o disabilita la modalità di consumo bassa.
Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Quando la modalità di consumo bassa è attiva, la scheda di rete integrata è disattivata quando il sistema è arrestato o in modalità Ibernazione. Solo schede NIC aggiuntive potranno riattivare a distanza il sistema.
Consente di accendere il sistema quando un controller di un'interfaccia di rete riceve un segnale di risveglio. Le impostazioni disponibili sono:
Disable (Disabilita, impostazione predefinita) Enable (Abilita) Enable with Boot NIC (Abilita con NIC di avvio)
Imposta la modalità di sospensione (risparmio energia) su:
S1 S3 (impostazione predefinita)
N.B. se l'AMT ME (Management Engine) del sistema è disattivato, la modalità di sospensione S1 non è disponibile nelle configurazioni di sistema.
Controlla la velocità della ventola di sistema.
N.B. quando è abilitata, la ventola funziona alla velocità massima.
Manutenzione
Service Tag (Numero di servizio) Visualizza il Numero di servizio del computer. Asset Tag Consente di creare un asset tag di sistema, se non è già impostato.
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
SERR Messages (Messaggi SERR) Controlla il meccanismo SERR Message.
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Alcune schede grafiche richiedono la disattivazione del meccanismo SERR Message.
Image Server
Lookup Method (Metodo di ricerca)
ImageServer IP (IP ImageServer)
ImageServer Port (Porta ImageServer)
Specifica il modo in cui ImageServer cerca l'indirizzo del server.
Static IP (IP statico) DNS
N.B. è necessario impostare l'opzione Integrated NIC (NIC integrato) su Enable with ImageServer (Abilita con ImageServer) per impostare il metodo di ricerca.
Specifica l'indirizzo IP statico principale dell'ImageServer con cui comunica il software del client. L'indirizzo IP predefinito è 255.255.255.255 N.B. è necessario impostare l'opzione Integrated NIC (NIC integrato) su Enable with ImageServer (Abilita con
ImageServer) per impostare il metodo di ricerca.
Specifica la porta IP principale dell'ImageServer con cui comunica il software del client. La porta IP predefinita è 06910.
Client DHCP (IP client) Specifica il modo in cui il client ottiene l'indirizzo IP.
Static IP (IP statico) DHCP (impostazione predefinita)
Client IP (DHCP client) Specifica l'indirizzo IP statico del client.
L'indirizzo IP predefinito è 255.255.255.255 N.B. per impostare Client IP, è necessario impostare Client DHCP su Static IP
Client SubnetMask (DHCP client)
Specifica la Subnet Mask per il client.
Page 21
L'indirizzo IP predefinito è 255.255.255.255
N.B. per impostare Client SubnetMask, è necessario impostare Client DHCP su Static IP
Client Gateway (Gateway client)
License Status (Stato licenza)
Comportamento POST
Fast Boot (Avvio rapido) Se è abilitata, l'avvio del computer risulta più rapido poiché vengono ignorate determinate configurazioni e verifiche. NumLock LED (LED
BlocNum)
POST Hotkeys (Tasti rapidi POST)
Specifica l'indirizzo IP del gateway per il client. L'indirizzo IP predefinito è 255.255.255.255 N.B. per impostare Client SubnetMask, è necessario impostare Client DHCP su Static IP
Visualizza lo stato corrente della licenza.
Abilita o disabilita la funzione NumLock (BlocNum) all'avvio del computer.
Se abilitata, attiva le funzioni numeriche e matematiche riprodotte sulla parte superiore di ogni tasto. Se disabilitata, attiva le funzioni di controllo del cursore riprodotte sulla parte inferiore di ogni tasto.
Consente di specificare i tasti funzione da visualizzare sullo schermo all'avvio del computer.
Enable F2 = Setup (Abilita F2 = Programma di configurazione del sistema, abilitata per impostazione predefinita) Enable F12 = Boot menu (Abilita F12 = Menu di avvio, abilitata per impostazione predefinita)
Keyboard Errors (Errori della tastiera)
MEBx Hotkey (Tasto di scelta rapida MEBx)
OS Install
Registri eventi di sistema
BIOS Events (Eventi BIOS) Visualizza il registro eventi di sistema e offre le impostazioni seguenti:
Torna alla pagina Sommario
Abilita o disabilita i report sugli errori della tastiera all'avvio del computer.
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita. Visualizza un messaggio che indica la sequenza dei tasti necessaria per entrare nel programma di installazione Manageability Engine
BIOS Extensions(MEBx).
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita. Impostare la memoria massima del sistema per il sistema operativo da caricare durante l'installazione. Se abilitata, la memoria
massima disponibile è 256 MB RAM.
Questa opzione è disabilitata come impostazione predefinita.
Questo perché alcuni sistemi operativi non completano l'installazione con più di 2 GB di memoria di sistema.
Clear Log (Cancella registro) Mark all Entries (Contrassegna tutte le voci)
Page 22
Torna alla pagina Sommario
Coperchio
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione del coperchio
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Fare scorrere all'indietro la chiusura a scatto del coperchio.
3. Inclinare il coperchio del sistema dall'alto verso l'esterno.
Page 23
4. Rimuovere il coperchio del sistema.
Ricollocamento del coperchio
Page 24
Per ricollocare il coperchio, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 25
Torna alla pagina Sommario
Batteria a bottone
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione della batteria a bottone
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Allontanare il fermaglio di blocco dalla batteria a bottone.
3. Sollevare verso l'alto la batteria a bottone.
Page 26
4. Rimuovere la batteria a bottone dalla scheda di sistema.
Ricollocamento della batteria a bottone
Page 27
Per riposizionare la batteria a bottone, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 28
Torna alla pagina Sommario
Unità ottica
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione dell'unità ottica
N.B. potrebbe essere necessario installare Adobe Flash Player da Adobe.com per visualizzare le illustrazioni
seguenti.
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer
2. Rimuovere il coperchio dell'unità
3. Scollegare il cavo di alimentazione dall'unità ottica.
.
.
4. Scollegare il cavo SATA dall'unità ottica.
Page 29
5. Far scorrere il dispositivo di chiusura dell'unità verso la base del sistema e tenerlo in posizione.
6. Estrarre l'unità ottica dal sistema.
Page 30
Ricollocamento dell'unità ottica
Per ricollocare l'unità ottica, eseguire la precedente procedura nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 31
Torna alla pagina Sommario
Scheda video
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione della scheda video
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Spingere delicatamente la linguetta di sbloccaggio sul dispositivo di chiusura della scheda dall'interno per far ruotare il dispositivo di chiusura in posizione aperta.
3. Tirare la linguezza di bloccaggio della scheda sul connettore della scheda di sistema lontano dalla scheda di espansione.
Page 32
4. Sollevare la scheda di espansione ed estrarla dallo slot di espansione.
Ricollocamento della scheda video
Page 33
Per ricollocare la scheda video, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 34
Torna alla pagina Sommario
Disco rigido
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione del disco rigido
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il Coperchio dell'unità
3. Scollegare il cavo dati dal disco rigido.
.
4. Scollegare il cavo di alimentazione dal disco rigido.
Page 35
5. Premere le linguette di scatto blu su ogni lato del disco rigido.
6. Estrarre il disco rigido dal computer.
Page 36
Rimontaggio del disco rigido
Per riposizionare il disco rigido, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 37
Torna alla pagina Sommario
Alimentatore
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione dell'alimentatore
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere le viti che fissano l'alimentatore al retro del telaio.
3. Scollegare il cavo di alimentazione del disco rigido.
Page 38
4. Scollegare il cavo di alimentazione dell'unità ottica.
5. Scollegare il cavo di alimentazione del processore dalla scheda di sistema.
Page 39
6. Scollegare il cavo di alimentazione principale dalla scheda di sistema.
7. Rimuovere il cavo dati del pannello di IO dalla guida dei cavi alla base dell'alimentatore.
Page 40
8. Rimuovere eventuali altri cavi dati dalla guida alla base dell'alimentatore.
9. Premere il dispositivo di chiusura che fissa l'alimentatore al telaio.
Page 41
10. Far scorrere l'alimentatore verso la parte anteriore del computer e sollevare l'alimentatore verso l'alto per estrarlo
Ricollocamento dell'alimentatore
dal computer.
Page 42
Per riposizionare l'alimentatore, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 43
Torna alla pagina Sommario
Processore
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione del processore
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Tirare la leva di sblocco del coperchio del processore verso il basso e verso l'esterno per sbloccare il coperchio del processore.
3. Aprire il coperchio del processore.
Page 44
4. Rimuovere il processore dalla scheda di sistema.
ATTENZIONE: durante la sostituzione del processore non toccare i piedini all'interno del supporto, né
far cadere oggetti sui piedini nel supporto.
Page 45
Ricollocamento del processore
Per ricollocare il processore, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 46
Torna alla pagina Sommario
Coperchio dell'unità
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione del coperchio dell'unità
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Far scorrere la chiusura a scatto dell'unità verso la base del computer.
3. Estrarre il coperchio dell'unità dal computer.
Page 47
Ricollocamento del coperchio dell'unità
Per ricollocare il coperchio dell'unità, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 48
Torna alla pagina Sommario
Memoria
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione del(i) modulo(i) di memoria
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Premere verso l'esterno i fermagli di fissaggio presenti su ciascuna estremità del connettore del modulo di memoria.
3. Estrarre il modulo di memoria dal connettore sulla scheda di sistema e rimuoverlo.
Page 49
Ricollocamento del(i) modulo(i) di memoria
Per riposizionare il(i) modulo(i) di memoria, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 50
Torna alla pagina Sommario
Unità disco floppy
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione dell'unità disco floppy
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il Coperchio dell'unità
3. Scollegare il cavo dati dell'unità disco floppy.
4. Scollegare il cavo di alimentazione dall'unità floppy.
.
5. Scollegare il cavo di alimentazione dal disco rigido.
Page 51
6. Far scorrere il dispositivo di chiusura dell'unità verso la base del sistema e tenerlo in posizione.
7. Estrarre l'unità disco floppy dal sistema.
Page 52
Ricollocamento dell'unità disco floppy
Per riposizionare l'unità disco floppy, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 53
Torna alla pagina Sommario
Ventola di sistema
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione della ventola di sistema
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Scollegare il cavo di alimentazione del disco rigido.
3. Scollegare il cavo dati dal disco rigido.
Page 54
4. Staccare il cavo di alimentazione della ventola del processore.
5. Tirare verso l'alto la linguetta di blocco del processore più vicina alla parte superiore del computer.
Page 55
6. Premere la linguetta di blocco della ventola del processore più vicina alla base del computer.
7. Estrarre la ventola del processore verso la parte posteriore del computer.
Page 56
8. Rimuovere la ventola del processore dal computer.
Ricollocamento della ventola di sistema
Page 57
Per ricollocare la ventola di sistema, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 58
Torna alla pagina Sommario
Pannello di IO
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione del pannello di IO
N.B. potrebbe essere necessario installare Adobe Flash Player da Adobe.com per visualizzare le illustrazioni
seguenti.
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer
2. Scollegare il cavo dati di IO dalla scheda di sistema.
.
3. Rimuovere il cavo dati di IO dall'apposita guida.
Page 59
4. Rimuovere la vite che fissa il pannello di IO alla parte anteriore del sistema.
5. Premere il dispositivo di chiusura per sbloccare il pannello di IO.
Page 60
6. Inclinare il pannello di IO verso la parte posteriore del sistema.
7. Estrarre il pannello di IO dall'alloggiamento.
Page 61
8. Scollegare il cavo dati del pannello di IO.
9. Rimuovere il pannello di IO.
Page 62
Ricollocamento del pannello d'IO
Per ricollocare il pannello di IO, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 63
Torna alla pagina Sommario
Dissipatore di calore
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione del dissipatore di calore
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Scollegare il cavo dati dell'unità floppy.
3. Rimuovere il cavo dati dell'unità floppy dall'apposita guida.
Page 64
4. Allentare le due viti che fissano il dissipatore di calore alla scheda di sistema.
5. Far ruotare il dissipatore di calore verso il retro del computer.
Page 65
Ricollocamento del dissipatore di calore
Per ricollocare il dissipatore di calore, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Page 66
Torna alla pagina Sommario
Scheda di sistema
Manuale di servizio Dell™ OptiPlex™ 780 — Minitorre
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo Web www.dell.com/regulatory_compliance.
Rimozione della scheda di sistema
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere la Memoria
3. Rimuovere la Scheda video
4. Rimuovere il Dissipatore di calore
5. Staccare del cavo della ventola del processore.
.
.
.
6. Staccare del cavo di alimentazione del processore.
Page 67
7. Scollegare il cavo di alimentazione della scheda di sistema principale.
8. Scollegare il cavo dati dell'unità ottica dalla scheda di sistema.
Page 68
9. Allontanare il cavo dati dell'unità ottica.
10. Scollegare il cavo dati del disco rigido dalla scheda di sistema.
Page 69
11. Allontanare il cavo dati del disco rigido.
12. Scollegare il cavo dati del pannello di IO dalla scheda di sistema.
Page 70
13. Allontanare il cavo del pannello di IO.
14. Rimuovere le due viti che fissano la staffa del gruppo del dissipatore di calore alla scheda di sistema.
Page 71
15. Rimuovere la staffa del gruppo del dissipatore di calore dal sistema.
16. Rimuovere le sette viti che fissano la scheda di sistema al telaio del computer.
Page 72
17. Rimuovere la scheda di sistema dal telaio.
Ricollocamento della scheda di sistema
Page 73
Per ricollocare la scheda di sistema, eseguire i passaggi sopra riportati nell'ordine inverso.
Torna alla pagina Sommario
Loading...