Dell Latitude 7220 User Manual [in]

Page 1
Tablet Latitude 7220 Rugged Extreme
Manuale di servizio
Modello normativo: T03H Tipo normativo: T03H003
Page 2
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del
prodotto.
ATTENZIONE: un messaggio di ATTENZIONE evidenzia la possibilità che si verifichi un danno all'hardware o una perdita
AVVERTENZA: un messaggio di AVVERTENZA evidenzia un potenziale rischio di danni alla proprietà, lesioni personali o
morte.
© 2019 Dell Inc. o sue sussidiarie. Tutti i diritti riservati. Dell, EMC e gli altri marchi sono marchi commerciali di Dell Inc. o delle sue
sussidiarie. Gli altri marchi possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
2020 - 03
Rev. A01
Page 3
Sommario
1 Interventi sul tablet...................................................................................................................... 6
Istruzioni di sicurezza............................................................................................................................................................ 6
Prima di intervenire sui componenti interni del tablet................................................................................................. 6
Precauzioni di sicurezza.................................................................................................................................................. 7
Protezione dalle scariche elettrostatiche (ESD)..........................................................................................................7
Kit di servizio ESD............................................................................................................................................................8
Trasporto dei componenti sensibili................................................................................................................................ 8
Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del tablet............................................................................ 9
2 Componenti principali del sistema................................................................................................ 10
3 Rimozione e installazione dei componenti......................................................................................13
Strumenti consigliati.............................................................................................................................................................13
Elenco viti.............................................................................................................................................................................. 13
Batterie..................................................................................................................................................................................14
Precauzioni per le batterie agli ioni di litio....................................................................................................................14
Rimozione delle batterie................................................................................................................................................ 14
Installazione delle batterie............................................................................................................................................. 15
Scheda SIM (Subscriber Identification Module).............................................................................................................. 16
Rimozione uSIM..............................................................................................................................................................16
Inserimento uSIM............................................................................................................................................................17
Stilo........................................................................................................................................................................................ 18
Rimozione dello stilo.......................................................................................................................................................18
Installazione dello stilo....................................................................................................................................................19
Gruppo dello schermo.........................................................................................................................................................20
Rimozione del gruppo dello schermo.......................................................................................................................... 20
Installazione del gruppo dello schermo........................................................................................................................23
Tasti funzione.......................................................................................................................................................................27
Rimozione dei tasti funzione.........................................................................................................................................27
Installazione dei tasti funzione..................................................................................................................................... 28
Dissipatore di calore............................................................................................................................................................ 29
Rimozione del dissipatore di calore..............................................................................................................................29
Installazione del dissipatore di calore...........................................................................................................................30
Ventola di sistema................................................................................................................................................................ 31
Rimozione della ventola di sistema...............................................................................................................................31
Installazione della ventola di sistema........................................................................................................................... 32
Unità a stato solido..............................................................................................................................................................33
Rimozione dell'unità a stato solido M.2 2230.............................................................................................................33
Rimozione dell'unità a stato solido M.2 2280.............................................................................................................33
Installazione dell'unità a stato solido M.2 2230..........................................................................................................34
Installazione dell'unità a stato solido M.2 2280..........................................................................................................34
Scheda WLAN......................................................................................................................................................................35
Rimozione della scheda WLAN.................................................................................................................................... 35
Installazione della scheda WLAN................................................................................................................................. 36
Sommario 3
Page 4
scheda WWAN.....................................................................................................................................................................38
Rimozione della scheda WWAN...................................................................................................................................38
Installazione della scheda WWAN................................................................................................................................39
Microfono............................................................................................................................................................................. 40
Rimozione del microfono.............................................................................................................................................. 40
Installazione del microfono........................................................................................................................................... 40
Fotocamera anteriore.......................................................................................................................................................... 41
Rimozione della fotocamera frontale........................................................................................................................... 41
Installazione della fotocamera anteriore..................................................................................................................... 43
Batteria a pulsante.............................................................................................................................................................. 45
Rimozione della batteria a bottone..............................................................................................................................45
Installazione della batteria a bottone...........................................................................................................................46
Scheda di sistema................................................................................................................................................................47
Rimozione della scheda di sistema...............................................................................................................................47
Installazione della scheda di sistema........................................................................................................................... 52
Fotocamera posteriore....................................................................................................................................................... 55
Rimozione della fotocamera posteriore...................................................................................................................... 55
Installazione della fotocamera posteriore................................................................................................................... 56
Porta micro seriale e porta del connettore di alimentazione..........................................................................................57
Rimozione della porta micro seriale e del connettore di alimentazione...................................................................57
Installazione della porta micro seriale e del connettore di alimentazione............................................................... 58
Scheda di espansione..........................................................................................................................................................60
Rimozione della scheda di alloggiamento....................................................................................................................60
Installazione della scheda di alloggiamento................................................................................................................. 61
Lettore di smart card e scheda figlia passthrough wireless...........................................................................................62
Rimozione del lettore di smart card e della scheda figlia passthrough wireless.................................................... 62
Installazione del lettore di smart card e della scheda figlia passthrough wireless................................................. 64
4 Installazione di sistema............................................................................................................... 67
Menu di avvio.......................................................................................................................................................................67
Tasti di navigazione............................................................................................................................................................. 67
Sequenza di avvio................................................................................................................................................................68
Opzioni di installazione del sistema................................................................................................................................... 68
Opzioni generali..............................................................................................................................................................68
Informazioni di sistema..................................................................................................................................................69
Video................................................................................................................................................................................ 71
Sicurezza......................................................................................................................................................................... 71
Avvio sicuro.................................................................................................................................................................... 72
Intel Software Guard Extensions................................................................................................................................. 73
Prestazioni...................................................................................................................................................................... 74
Risparmio di energia.......................................................................................................................................................74
Comportamento POST................................................................................................................................................. 76
Gestibilità.........................................................................................................................................................................77
Supporto di virtualizzazione..........................................................................................................................................77
Connettività senza fili.................................................................................................................................................... 77
Schermata di manutenzione.........................................................................................................................................78
Registri di sistema..........................................................................................................................................................78
Risoluzione dei problemi di sistema con SupportAssist.............................................................................................78
Informazioni su............................................................................................................................................................... 78
Aggiornamento del BIOS in Windows............................................................................................................................... 79
4
Sommario
Page 5
Aggiornamento del BIOS su sistemi con BitLocker abilitato.................................................................................... 79
Aggiornamento del BIOS di sistema utilizzando un'unità di memoria flash USB................................................... 79
Aggiornamento del BIOS Dell in ambienti Linux e Ubuntu........................................................................................80
Aggiornamento del BIOS dal menu di avvio provvisorio F12....................................................................................80
Password di sistema e password di installazione............................................................................................................ 83
Assegnazione di una password di configurazione del sistema.................................................................................83
Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente................................................... 84
5 Risoluzione dei problemi............................................................................................................. 85
Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA).................................................................... 85
Esecuzione diagnostica ePSA......................................................................................................................................85
Indicatori di diagnostica di sistema....................................................................................................................................85
Ripristino del sistema operativo.........................................................................................................................................86
Ciclo di alimentazione WiFi................................................................................................................................................. 87
6 Come ottenere assistenza........................................................................................................... 88
Come contattare Dell..........................................................................................................................................................88
Sommario 5
Page 6

Interventi sul tablet

Istruzioni di sicurezza

Prerequisiti
Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il tablet da eventuali danni e garantire la sicurezza personale. Ogni procedura descritta in questo documento presuppone che esistano le seguenti condizioni:
Sono state lette le informazioni sulla sicurezza spedite assieme al tablet.
Un componente può essere sostituito o, se acquistato separatamente, installato prima di eseguire la procedura di rimozione seguendo l'ordine inverso.
Informazioni su questa attività
N.B.: Scollegare tutte le fonti di alimentazione prima di aprire il tablet. Dopo aver terminato gli interventi sui componenti
interni del tablet, ricollocare tutti i componenti e le viti prima di collegare la fonte di alimentazione.
AVVERTENZA: Prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla sicurezza fornite
assieme al tablet. Per ulteriori informazioni sulle procedure relative alla protezione, consultare la home page sulla
conformità alle normative vigenti
1
ATTENZIONE: Molte riparazioni possono solo essere effettuate da un tecnico dell'assistenza qualificato. L'utente può
solo eseguire la risoluzione dei problemi e riparazioni semplici, come quelle autorizzate nella documentazione del prodotto oppure come da istruzioni del servizio in linea o telefonico, o dal team del supporto. I danni dovuti alla manutenzione non autorizzata da Dell non sono coperti dalla garanzia. Leggere e seguire le istruzioni di sicurezza fornite insieme al prodotto.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando
una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata mentre si tocca un connettore sul retro del tablet.
ATTENZIONE: Maneggiare i componenti e le schede con cura. Non toccare i componenti o i contatti su una scheda.
Tenere una scheda dai bordi o dal supporto di montaggio in metallo. Tenere un componente come ad esempio un processore dai bordi non dai piedini.
ATTENZIONE: Quando si scollega un cavo, tirare il connettore o la linguetta di tiramento, non il cavo stesso. Alcuni cavi
sono dotati di connettore con linguette di bloccaggio. Se si scollega questo tipo di cavo, premere sulle linguette di blocco prima di scollegare il cavo. Mentre si separano i connettori, mantenerli allineati per evitare di piegare i piedini. Inoltre, prima di collegare un cavo, accertarsi che entrambi i connettori siano allineati e orientati in modo corretto.
N.B.: Il colore del tablet e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo documento.

Prima di intervenire sui componenti interni del tablet

Informazioni su questa attività
Per evitare di danneggiare il tablet, effettuare la seguente procedura prima di cominciare ad intervenire sui componenti interni del tablet.
Procedura
1. Assicurarsi di seguire le Istruzioni di sicurezza.
2. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del tablet.
6 Interventi sul tablet
Page 7
3. Spegnere il tablet.
4. Se il tablet è connesso a un dispositivo di docking, ad esempio la tastiera portatile o una docking station, disconnetterlo.
5. Scollegare il tablet e tutti i dispositivi collegati dalle rispettive prese elettriche.
6. Tenere premuto il pulsante di alimentazione mentre il tablet è scollegato, per mettere a terra la scheda di sistema.
N.B.: Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando una
fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata mentre si tocca un connettore sul retro del tablet.
7. Rimuovere le eventuali ExpressCard o schede smart installate dai relativi slot.

Precauzioni di sicurezza

Il capitolo dedicato alle precauzioni di sicurezza fornisce istruzioni dettagliate su cosa fare prima di procedere allo smontaggio.
Prima di eseguire procedure di installazione o riparazione che prevedono operazioni di smontaggio o riassemblaggio, osservare le seguenti precauzioni.
Spegnere il tablet e tutte le periferiche collegate.
Scollegare il tablet e tutte le periferiche collegate dall'alimentazione CA.
Scollegare dal sistema tutti i cavi di rete, telefonici e delle linee di telecomunicazione.
Per evitare il rischio di scariche elettrostatiche, quando si interviene all'interno di un tablet utilizzare un kit di servizio ESD.
Dopo aver rimosso qualsiasi componente del sistema, posizionarlo con cura su un tappetino antistatico.
Indossare scarpe con suole di gomma isolanti per ridurre la possibilità di elettrocuzione.
Accoppiamento
Il metodo dell'accoppiamento consente di collegare due o più conduttori di messa a terra allo stesso potenziale elettrico. Questa operazione viene eseguita utilizzando un kit di servizio ESD (scariche elettrostatiche). Nel collegare un cavo di associazione, controllare che sia collegato all'hardware bare metal e mai a una superficie in metallo non verniciato o in altro materiale. Il cinturino da polso deve essere stretto e a contatto con la pelle; prima di effettuare l'associazione con l'apparecchiatura, l'utente deve rimuovere tutti i gioielli, ad esempio orologi, braccialetti o anelli.

Protezione dalle scariche elettrostatiche (ESD)

Le scariche elettrostatiche sono una delle preoccupazioni principali quando si maneggiano componenti elettronici, in particolare se molto sensibili, come le schede di espansione, i processori, i moduli di memoria DIMM e le schede di sistema. Persino la minima scarica può danneggiare i circuiti anche in modo imprevisto, ad esempio con problemi intermittenti o una minore durata del prodotto. Mentre il settore spinge per ridurre i requisiti di alimentazione a fronte di una maggiore densità, la protezione ESD interessa sempre di più.
A causa della maggiore densità dei semiconduttori utilizzati negli ultimi prodotti Dell, ora la sensibilità ai possibili danni da elettricità statica è superiore rispetto al passato. Per questo motivo, alcuni metodi precedentemente approvati per la gestione dei componenti non sono più validi.
Due tipi di protezione contro i danni da scariche elettrostatiche sono i guasti gravi e intermittenti.
Guasti gravi: rappresentano circa il 20% degli errori da ESD. Il danno provoca una perdita di funzionalità del dispositivo immediata e completa. Un esempio di guasto grave è quello di una memoria DIMM che, dopo una scossa elettrostatica, genera un sintomo "No POST/No Video" emettendo un segnale acustico di memoria mancante o non funzionante.
Guasti intermittenti: rappresentano circa l'80% degli errori da ESD. L'elevato tasso di errori intermittenti indica che la maggior parte dei danni che si verificano non è immediatamente riconoscibile. Il modulo DIMM riceve una scossa elettrostatica, ma il tracciato è solo indebolito e non produce sintomi osservabili nell'immediato. La traccia indebolita può impiegare settimane o mesi prima di manifestare problemi e nel frattempo può compromettere l'integrità della memoria, errori di memoria intermittenti, ecc.
Il danno più difficile da riconoscere e risolvere i problemi è l'errore intermittente.
Per prevenire danni ESD, eseguire le seguenti operazioni:
Utilizzare un cinturino ESD cablato completo di messa a terra. L'uso di cinturini antistatici wireless non è ammesso, poiché non forniscono protezione adeguata. Toccare lo chassis prima di maneggiarne i componenti non garantisce un'adeguata protezione alle parti più sensibili ai danni da ESD.
Tutti questi componenti vanno maneggiati in un'area priva di elettricità statica. Se possibile, utilizzare rivestimenti antistatici da pavimento e da scrivania.
Quando si estrae dalla confezione un componente sensibile all'elettricità statica, non rimuoverlo dall'involucro antistatico fino al momento dell'installazione. Prima di aprire la confezione antistatica, scaricare l'elettricità statica dal proprio corpo.
Interventi sul tablet
7
Page 8
Prima di trasportare un componente sensibile all'elettricità statica, riporlo in un contenitore o una confezione antistatica.

Kit di servizio ESD

Il kit di servizio non monitorato è quello utilizzato più comunemente. Ogni kit di servizio include tre componenti principali: tappetino antistatico, cinturino da polso e cavo per l'associazione.
Componenti del kit di servizio ESD
I componenti del kit di servizio ESD sono:
Tappetino antistatico: il tappetino antistatico è disperdente ed è possibile riporvi i componenti durante le operazioni di manutenzione. Quando si utilizza un tappetino antistatico, il cinturino da polso deve essere stretto e il cavo di associazione collegato al tappetino e a un qualsiasi componente bare metal del sistema al quale si lavora. Dopodiché, è possibile rimuovere i componenti per la manutenzione dal sacchetto di protezione ESD e posizionarli direttamente sul tappetino. Gli elementi sensibili alle scariche elettrostatiche possono essere maneggiati e riposti in tutta sicurezza sul tappetino ESD, nel sistema o dentro una borsa.
Cinturino da polso e cavo di associazione: il cinturino da polso e il cavo di associazione possono essere collegati direttamente al polso e all'hardware bare metal se non è necessario il tappetino ESD oppure al tappetino antistatico per proteggere l'hardware momentaneamente riposto sul tappetino. Il collegamento fisico del cinturino da polso e del cavo di associazione fra l'utente, il tappetino ESD e l'hardware è noto come "associazione". Utilizzare i kit di servizio solo con un cinturino da polso, un tappetino e un cavo di associazione. Non utilizzare mai cinturini da polso senza cavi. Tenere sempre presente che i fili interni del cinturino da polso sono soggetti a danni da normale usura e vanno controllati regolarmente con l'apposito tester per evitare accidentali danni all'hardware ESD. Si consiglia di testare il cinturino da polso e il cavo di associazione almeno una volta alla settimana.
Tester per cinturino da polso ESD: i fili interni del cinturino ESD sono soggetti a usura. Quando si utilizza un kit non monitorato, è buona norma testare regolarmente il cinturino prima di ogni chiamata di servizio e, comunque, almeno una volta alla settimana. Il modo migliore per testare il cinturino da polso è utilizzare l'apposito tester. Se non si dispone di un tester per il cinturino da polso, rivolgersi alla sede regionale per richiederne uno. Per eseguire il test, collegare al tester il cavo di associazione del cinturino legato al polso e spingere il pulsante di esecuzione del test. Se il test ha esito positivo, si accende un LED verde; nel caso contrario, si accender un LED rosso.
Elementi di isolamento: è fondamentale che i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche, come gli alloggiamenti in plastica del dissipatore di calore, siano lontani dalle parti interne con funzione di isolamento, che spesso sono altamente cariche.
Ambiente operativo: prima di implementare il kit di servizio ESD, valutare la situazione presso la sede del cliente. Ad esempio, distribuire il kit in un ambiente server è diverso dal farlo in un ambiente desktop o di un portatile. I server sono solitamente installati in rack all'interno di un data center, mentre i desktop o i portatili si trovano in genere sulle scrivanie degli uffici. Prediligere sempre un'area di lavoro ampia e piatta, priva di ingombri e sufficientemente grande da potervi riporre il kit ESD lasciando ulteriore spazio per il tipo di sistema da riparare. Inoltre, l'area di lavoro deve essere tale da non consentire scariche elettrostatiche. Prima di maneggiare i componenti hardware, controllare che i materiali isolanti presenti nell'area di lavoro, come il polistirolo e altri materiali plastici, si trovino sempre ad almeno 30 cm di distanza dalle parti sensibili.
Packaging ESD: i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche devono essere imballati con materiale antistatico, preferibilmente borse antistatiche. Tuttavia, il componente danneggiato deve essere sempre restituito nella stessa borsa e nello stesso imballaggio ESD del componente nuovo. La borsa ESD deve essere ripiegata e richiusa con nastro avvolto; utilizzare inoltre lo stesso materiale di imballaggio della scatola originale del componente nuovo. Al momento di rimuoverli dalla confezione, i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche devono essere riposti solo su superfici di lavoro protette dalle scariche ESD e mai sopra la borsa, che è protetta solo all'interno. Questi elementi possono essere maneggiati e riposti solo sul tappetino ESD, nel sistema o dentro una borsa antistatica.
Trasporto dei componenti sensibili: quando si trasportano componenti sensibili alle scariche elettrostatiche, ad esempio le parti di ricambio o componenti da restituire a Dell, per la sicurezza del trasporto è fondamentale riporli all'interno di sacchetti antistatici.
Riepilogo della protezione ESD
Durante la manutenzione dei prodotti Dell, si consiglia che i tecnici dell'assistenza sul campo utilizzino sempre la normale protezione ESD cablata con cinturino per la messa a terra e il tappetino antistatico protettivo. Inoltre, durante la manutenzione per i tecnici è fondamentale mantenere i componenti sensibili separati da tutte le parti dell'isolamento e utilizzare sacchetti antistatici per il trasporto dei componenti sensibili.

Trasporto dei componenti sensibili

Quando si trasportano componenti sensibili alle scariche elettrostatiche, ad esempio le parti di ricambio o componenti da restituire a Dell, per la sicurezza del trasporto è fondamentale riporli all'interno di sacchetti antistatici.
Sollevamento delle apparecchiature
Rispettare le seguenti linee guida nel sollevare le apparecchiature pesanti:
8
Interventi sul tablet
Page 9
ATTENZIONE: Non sollevare pesi superiori ai 20 kg. Chiedere sempre l'aiuto necessario oppure utilizzare un dispositivo
di sollevamento meccanico.
1. Ottenere in condizioni di stabilità. Per una buona stabilità, mantenere i piedi distanziati l'uno dall'altro, con le punte rivolte all'esterno.
2. Contrarre i muscoli addominali. Gli addominali supportano la spina dorsale nell'eseguire il sollevamento, controbilanciando la forza del carico.
3. Sollevarsi facendo leva sulle gambe, anziché sulla schiena.
4. Mantenere il carico vicino. Più sarà vicino alla schiena, meno la solleciterà.
5. Mantenere la schiena dritta, sia nel sollevare che nel riporre a terra il carico. Non aggiungere il peso del corpo al carico. Evitare la torsione del corpo e della schiena.
6. Per riporre a terra il carico, ripetere gli stessi accorgimenti.

Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del tablet

Informazioni su questa attività
Una volta completate le procedure di ricollocamento, assicurarsi di aver collegato dispositivi esterni, schede e cavi prima di accendere il tablet.
ATTENZIONE: Per evitare di danneggiare il tablet, utilizzare soltanto la batteria progettata per questo specifico tablet
Dell. Non utilizzare batterie progettate per altri tablet Dell.
Procedura
1. Collegare eventuali dispositivi esterni, ad esempio una tastiera portatile, una batteria slice o una docking station e ricollocare tutte le eventuali schede, ad esempio una ExpressCard.
2. Collegare il tablet e tutti i dispositivi collegati alle rispettive prese elettriche.
3. Accendere il tablet.
Interventi sul tablet
9
Page 10
2

10 Componenti principali del sistema

Page 11
Componenti principali del sistema
Componenti principali del sistema 11
Page 12
1. Gruppo schermo
2. Batteria a pulsante
3. Scheda WLAN
4. scheda WWAN
5. Dissipatore di calore
6. Staffa USB Type-C
7. Mini staffa seriale
8. Porta adattatore di alimentazione
9. Mini porta seriale
10. Scheda di sistema
11. Antenna NFC
12. Batteria sinistra (vista dal retro)
13. Batteria destra (vista dal retro)
14. Scheda del circuito del gruppo del microfono
15. Ventola di sistema
16. Unità a stato solido
17. Cavo della fotocamera anteriore
18. Coperchio della fotocamera anteriore
N.B.: Dell fornisce un elenco di componenti e i relativi numeri parte della configurazione del sistema originale acquistata.
Queste parti sono disponibili in base alle coperture di garanzia acquistate dal cliente. Contattare il proprio responsabile vendite Dell per le opzioni di acquisto.
12 Componenti principali del sistema
Page 13

Rimozione e installazione dei componenti

Strumenti consigliati

Le procedure in questo documento possono richiedere i seguenti strumenti:
Cacciavite Philips a croce n. 0
Cacciavite a croce Philips #1
Cacciavite a croce n. 2
Graffietto in plastica
N.B.: Il cacciavite n. 0 è adatto alle viti 0-1, mentre il n. 1 è adatto alle viti 2-4.

Elenco viti

N.B.: Durante la rimozione delle viti da un componente, si consiglia di prendere nota del tipo e del numero di viti, per poi
posizionarle in una scatola apposita. Ciò assicura che vengano usati numeri e tipi di viti corretti una volta sostituito il componente.
N.B.: Il colore della vite può variare in base alla configurazione ordinata.
3
Tabella 1. Elenco viti
Componente Tipo di vite Quantità Immagine della vite
LCD
Dissipatore di calore
Ventola di sistema
Unità a stato solido (SSD)
WLAN M.2
WWAN M.2
Microfono
M2.5x5 19
M2x5
M2x3
M2x5 4
M2x3 1
M2x3 1
M2x3 1
M2x5 1
1
3
Fotocamera anteriore
M2x3 1
Rimozione e installazione dei componenti 13
Page 14
Componente Tipo di vite Quantità Immagine della vite
Scheda di sistema
M2x5
M2x3
M1.6x5
11
2
2
Fotocamera posteriore
M2x5 3

Batterie

Precauzioni per le batterie agli ioni di litio

ATTENZIONE:
• Fare attenzione quando si manipolano le batterie agli ioni di litio.
• Scaricare la batteria il più possibile prima di rimuoverla dal sistema. Questa operazione può essere eseguita scollegando l'adattatore CA dal sistema per consentire alla batteria di scaricarsi.
• Non comprimere, far cadere, danneggiare o perforare la batteria con corpi estranei.
• Non esporre la batteria a temperature elevate né smontarne pacchi e celle.
• Non premere con forza sulla superficie della batteria.
• Non piegare la batteria.
• Non utilizzare strumenti di alcun tipo per fare leva sulla batteria.
• Assicurarsi che tutte le viti durante la manutenzione di questo prodotto non vengano perse o inserite in modo errato, per evitare perforazioni o danni accidentali alla batteria e ad altri componenti del sistema.
• Se una batteria rimane bloccata in un computer in seguito a un rigonfiamento, non tentare di estrarla, in quando perforare, piegare o comprimere una batteria agli ioni di litio può essere pericoloso. In tal caso, contattare il supporto tecnico Dell per assistenza. Vedere www.dell.com/contactdell.
• Acquistare sempre batterie autentiche da www.dell.com o partner e rivenditori Dell autorizzati.

Rimozione delle batterie

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
Il tablet è in grado di ospitare due batterie con funzionalità hot-swap (primaria e opzionale). Le procedure di
N.B.:
rimozione della batteria primaria e opzionale sono identiche.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione delle batterie e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
14
Rimozione e installazione dei componenti
Page 15
Procedura
1. Far scorrere la chiusura a scatto della batteria per sbloccarla;
2. Far scorrere i dispositivi a scatto verso il basso per liberare la batteria.
3. Estrarre la batteria dall'alloggiamento.
4. Rimuovere la batteria dal tablet.

Installazione delle batterie

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
Il tablet è in grado di ospitare due batterie con funzionalità hot-swap (primaria e opzionale). Le procedure di
N.B.:
installazione della batteria primaria e opzionale sono identiche.
La figura indica la posizione della batteria e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Rimozione e installazione dei componenti
15
Page 16
Procedura
1. Allineare i piedini sulla batteria al connettore sul tablet.
N.B.: Accertarsi che il piedino metallico della batteria sia allineato in posizione.
2. Posizionare la batteria nel relativo alloggiamento fino a che non scatta in posizione.
3. Fare scorrere il dispositivo di chiusura della batteria in posizione di blocco.
4. Accertarsi che il dispositivo di chiusura a scatto della batteria sia bloccato.
Fasi successive
1. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Scheda SIM (Subscriber Identification Module)

Rimozione uSIM

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
16
Rimozione e installazione dei componenti
Page 17
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della uSIM e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Aprire il coperchio dello slot uSIM.
2. Premere la scheda uSIM e farla scorrere fuori dallo slot.
N.B.: Utilizzare un graffietto a punta piatta per facilitare la rimozione della SIM.

Inserimento uSIM

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della uSIM e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Rimozione e installazione dei componenti
17
Page 18
Procedura
1. Inserire la scheda uSIM nello slot fino a quando non è bloccata.
2. Chiudere il coperchio dello slot uSIM e riportarlo allo stato iniziale.
Fasi successive
1. Installare le batterie.
2. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Stilo

Rimozione dello stilo

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione dello stilo e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
18
Rimozione e installazione dei componenti
Page 19
Procedura
Far scorrere lo stilo verso l'alto utilizzando la scanalatura su di esso.
N.B.: Evitare di tirare lo stilo con il filo estensibile.
Lo stilo è pronto per aiutare l'utente a utilizzare il tablet rugged.

Installazione dello stilo

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione dello stilo e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Rimozione e installazione dei componenti
19
Page 20
Procedura
Inserire lo stilo nello slot sul tablet.
N.B.: Quando non è in uso, evitare di appendere lo stilo che è staccato dalla sua scanalatura.
Fasi successive
1. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Gruppo dello schermo

Rimozione del gruppo dello schermo

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del gruppo del display e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
20
Rimozione e installazione dei componenti
Page 21
Rimozione e installazione dei componenti 21
Page 22
22 Rimozione e installazione dei componenti
Page 23
Procedura
1. Posizionare il tablet su una superficie piana e pulita e rimuovere le 19 viti (M2.5x5) che fissano il gruppo del display al telaio.
2. Capovolgere il tablet
3. Utilizzando un graffietto in plastica, sollevare delicatamente i bordi per sbloccare i fermagli di plastica che fissano il gruppo del display al telaio.
N.B.:
La punta del graffietto in plastica deve essere inserita per evitare di danneggiare la guarnizione sul gruppo del
display e i fermagli che fissano il gruppo al telaio.
4. Capovolgere il pannello LCD a un'angolazione inferiore a 90°.
N.B.:
Accertarsi di non capovolgere più di 90°, in quanto le porte e i cavi del pannello LCD sono collegati alla scheda
di sistema e potrebbero danneggiare i cavi LCD.
5. Rimuovere il nastro adesivo e scollegare il cavo eDP dal connettore sulla scheda di sistema.
6. Staccare il nastro adesivo e scollegare il cavo dei tasti funzione dal connettore sulla scheda di sistema.
7. Utilizzando un graffietto in plastica, sollevare il dispositivo di chiusura e rilasciare il cavo del touch-screen collegato alla scheda di sistema.

Installazione del gruppo dello schermo

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Rimozione e installazione dei componenti
23
Page 24
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del componente e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
24 Rimozione e installazione dei componenti
Page 25
Rimozione e installazione dei componenti 25
Page 26
Procedura
1. Collocare il pannello di LCD a un'inclinazione inferiore a 90° e utilizzare un graffietto in plastica per collegare il cavo eDP al connettore sulla scheda di sistema.
2. Collegare il cavo dei tasti funzione al connettore sulla scheda di sistema.
3. Collegare il cavo del touch-screen al connettore sulla scheda di sistema.
4. Allineare il pannello LCD sul telaio.
5. Premere sui bordi del pannello del display per fissarlo al telaio.
6. Capovolgere il tablet
N.B.: Accertarsi di collocare il tablet su una superficie piana.
7. Ricollocare le 19 viti (M2.5x5) che fissano il gruppo del display al telaio del sistema.
N.B.: NON forzare nel serrare le viti per evitare di danneggiare il filo delle viti.
Fasi successive
1. Installare le batterie.
2. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
26
Rimozione e installazione dei componenti
Page 27

Tasti funzione

N.B.: I tasti di funzione NON sono codificati per la corretta installazione. Questi tasti possono essere installati con
diverse combinazioni errate che portano a RD. Durante un incidente di servizio, i tecnici devono annotare il layout del tasto funzione per assicurarsi che i tasti funzione siano installati nella posizione corretta.

Rimozione dei tasti funzione

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione dei tasti funzione e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Capovolgere il gruppo schermo.
Rimozione e installazione dei componenti
27
Page 28
2. Rimuovere le 6 viti M2x5 che fissano la scheda dei tasti funzione al gruppo del display.
3. Sollevare la scheda dei tasti funzione dal gruppo del display assieme al cavo dei tasti funzione.

Installazione dei tasti funzione

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione dei tasti funzione e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Allineare e posizionare la scheda dei tasti funzione sul gruppo del display.
2. Ricollocare le 6 viti (M2x5) per fissare la scheda dei tasti funzione al gruppo del display.
Fasi successive
1. Installare il gruppo dello schermo.
2. Installare le batterie.
28
Rimozione e installazione dei componenti
Page 29
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Dissipatore di calore

Rimozione del dissipatore di calore

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del dissipatore di calore e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Rimuovere le tre viti (M2X3) e la vite M2x5 che fissano il dissipatore di calore alla scheda di sistema.
N.B.: Rimuovere le viti nell'ordine numerico indicato sul dissipatore di calore [1, 2, 3, 4].
Rimozione e installazione dei componenti 29
Page 30
N.B.: Evitare di piegare il tubo del dissipatore di calore durante la rimozione del dissipatore di calore dall'unità SSD.
Non rimuovere il dissipatore di calore tirando sul tubo. Sollevare delicatamente il coperchio dall'SSD utilizzando un graffietto in plastica.
2. Sollevare il dissipatore di calore dalla scheda di sistema.

Installazione del dissipatore di calore

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del dissipatore di calore e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Allineare le viti posti sul dissipatore di calore ai fori della vite sulla scheda di sistema.
2. Serrare le quattro viti per fissare il dissipatore di calore alla scheda di sistema.
N.B.: Ricollocare le viti nell'ordine indicato sul dissipatore.
30 Rimozione e installazione dei componenti
Page 31
Fasi successive
1. Installare il gruppo dello schermo.
2. Installare le batterie.
3. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Ventola di sistema

Rimozione della ventola di sistema

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
4. Rimuovere il dissipatore di calore.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della ventola di sistema e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Scollegare il cavo dalla guida di instradamento sulla ventola del sistema.
2. Scollegare il cavo della ventola di sistema dal connettore sulla scheda di sistema.
Rimozione e installazione dei componenti
31
Page 32
3. Rimuovere le quattro viti (M2x5) che fissano l'HDD alla scheda di sistema.
4. Sollevare la ventola dalla scheda di sistema.

Installazione della ventola di sistema

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della ventola di sistema e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Allineare le viti sulla ventola di sistema ai fori sulla scheda di sistema.
2. Ricollocare le quattro viti (M2x5) che assicurano la ventola del sistema allo chassis.
3. Collegare il cavo della ventola di sistema al connettore sulla scheda di sistema.
4. Instradare il cavo della ventola di sistema attraverso le guide di instradamento sulla ventola di sistema.
Fasi successive
1. Installazione del dissipatore di calore.
2. Installare il gruppo dello schermo.
3. Installare le batterie.
32
Rimozione e installazione dei componenti
Page 33
4. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Unità a stato solido

Rimozione dell'unità a stato solido M.2 2230

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
4. Rimuovere il dissipatore di calore.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione dell'unità a stato solido M.2 2230 e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Rimuovere la vite (M2 x 3) che fissa l'unità a stato solido alla scheda di sistema.
2. Far scivolare e rimuovere l'unità a stato solido dal relativo slot sulla scheda di sistema.

Rimozione dell'unità a stato solido M.2 2280

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
4. Rimuovere il dissipatore di calore.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione dell'unità a stato solido e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Rimozione e installazione dei componenti
33
Page 34
Procedura
1. Rimuovere la vite (M2 x 3) che fissa l'unità a stato solido alla scheda di sistema.
2. Far scivolare e rimuovere l'unità a stato solido dal relativo slot sulla scheda di sistema.

Installazione dell'unità a stato solido M.2 2230

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione dell'unità a stato solido M.2 2230 e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Allineare la tacca sull'unità a stato solido con la linguetta sullo slot dell'unità stessa.
2. Ricollocare la vite (M2x3) che fissa l'unità a stato solido alla scheda di sistema.
Fasi successive
1. Installazione del dissipatore di calore.
2. Installare il gruppo dello schermo.
3. Installare le batterie.
4. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Installazione dell'unità a stato solido M.2 2280

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
34
Rimozione e installazione dei componenti
Page 35
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione dell'unità a stato solido M.2 2280 e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Allineare la tacca sull'unità a stato solido con la linguetta sullo slot dell'unità stessa.
2. Ricollocare la vite (M2x3) che fissa l'unità a stato solido alla scheda di sistema.
Fasi successive
1. Installazione del dissipatore di calore.
2. Installare il gruppo dello schermo.
3. Installare le batterie.
4. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Scheda WLAN

Rimozione della scheda WLAN

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della scheda WLAN e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Rimozione e installazione dei componenti
35
Page 36
Procedura
1. Rimuovere la vite (M2x3) che fissa la staffa WLAN alla relativa scheda.
2. Rimuovere la staffa della scheda WLAN dalla relativa scheda.
3. Disconnettere i cavi dell’antenna dalla scheda WLAN.
4. Far scorrere e rimuovere la scheda WLAN dal relativo slot.

Installazione della scheda WLAN

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della scheda WLAN e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
36
Rimozione e installazione dei componenti
Page 37
Procedura
1. Far scorrere la scheda per reti senza fili a un angolo nello slot della relativa scheda.
2. Collegare i cavi dell'antenna alla scheda WLAN. La seguente tabella fornisce la combinazione di colori dei cavi dell'antenna per la scheda WLAN supportata dal tablet:
Tabella 2. Connettori sulla scheda senza fili
Antenna Colore cavo
Principale (triangolo bianco) Bianco
Ausiliario (triangolo nero) Nero
3. Collocare la staffa della scheda WLAN sulla scheda stessa.
4. Ricollocare la vite (M2x3) per fissare la staffa della scheda WLAN alla scheda WLAN.
Fasi successive
1. Installare il gruppo dello schermo.
2. Installare le batterie.
3. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.
Rimozione e installazione dei componenti
37
Page 38

scheda WWAN

Rimozione della scheda WWAN

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della scheda WWAN e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Rimuovere la vite (M2x3) che fissa la staffa della scheda WWAN alla relativa scheda.
2. Rimuovere la staffa della scheda WLAN dalla relativa scheda.
3. Scollegare i cavi dell'antenna dalla scheda WWAN.
4. Far scorrere e rimuovere la scheda WWAN dal relativo slot.
38
Rimozione e installazione dei componenti
Page 39

Installazione della scheda WWAN

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della scheda WWAN e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Far scorrere la scheda WWAN in diagonale nel relativo slot.
2. Collegare i cavi dell'antenna alla scheda WWAN. La seguente tabella fornisce la combinazione di colori dei cavi dell'antenna per la scheda WWAN supportata dal tablet:
Tabella 3. Connettori sulla scheda senza fili
Antenna Colore cavo
Principale (triangolo bianco) Bianco
Ausiliario (triangolo nero) Nero
3. Collocare la staffa della scheda WWAN sulla scheda stessa.
4. Ricollocare la vite (M2x3) per fissare la staffa della scheda WWAN alla relativa scheda.
Rimozione e installazione dei componenti
39
Page 40
Fasi successive
1. Installare il gruppo dello schermo.
2. Installare le batterie.
3. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Microfono

Rimozione del microfono

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del microfono e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Aprire il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo del microfono dal connettore sulla scheda di sistema e rimuovere la vite (M2x5) che fissa la scheda del gruppo del microfono integrato alla scheda di sistema.
2. Sbloccare il gruppo del microfono e sollevare il microfono dal telaio del tablet.
Non tirare MAI il microfono dal cavo. Nel caso in cui la scheda del circuito non venga rilasciata agevolmente,
N.B.:
spingerla da sotto la scheda del circuito del microfono con un graffietto in plastica.

Installazione del microfono

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
40
Rimozione e installazione dei componenti
Page 41
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del microfono e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Allineare il foro della vite sulla scheda del circuito del gruppo microfono integrato a quello sul telaio.
2. Ricollocare la vite (M2x5) che fissa la scheda del gruppo del microfono integrato al telaio e collegare il cavo del microfono al connettore sulla scheda di sistema. Chiudere il dispositivo per fissare il cavo.
Fasi successive
1. Installare il gruppo dello schermo.
2. Installare le batterie.
3. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Fotocamera anteriore

Rimozione della fotocamera frontale

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del microfono e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Rimozione e installazione dei componenti
41
Page 42
42 Rimozione e installazione dei componenti
Page 43
Procedura
1. Aprire il coperchio della lente facendo scorrere l'otturatore verso destra.
2. Utilizzando un graffietto in plastica, sollevare l'otturatore della lente.
3. Rimuovere la vite (M2x3) che fissa il coperchio della fotocamera al telaio del tablet.
4. Utilizzando un graffietto in plastica, sollevare la fotocamera anteriore dal telaio del tablet.
5. Sollevare l'alloggiamento della lente sul bordo per inserire il graffietto in plastica nella fessura.
6. Scollegare il cavo della fotocamera che fissa il cavo alla scheda di sistema.
7. Sollevare l'alloggiamento della lente con un angolo non superiore a 35° e spingerlo verso l'alto per sbloccarlo.
8. Rimuovere la scheda del circuito della fotocamera dal telaio del tablet.

Installazione della fotocamera anteriore

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della fotocamera frontale e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Rimozione e installazione dei componenti
43
Page 44
44 Rimozione e installazione dei componenti
Page 45
Procedura
1. Allineare la scheda del circuito della fotocamera anteriore sullo slot della fotocamera.
N.B.: Il lato opposto della scheda del circuito della fotocamera è posizionato per collegare il cavo al connettore.
2. Collegare il cavo della fotocamera anteriore e inserirlo nel connettore.
3. Capovolgere la scheda del circuito della fotocamera anteriore.
4. Allineare la scheda del circuito della fotocamera anteriore con il foro della vite.
5. Posizionare l'alloggiamento dell'obiettivo della fotocamera sul segnaposto della fotocamera.
6. Ricollocare la vite (M2x3) per fissare la scheda del circuito della fotocamera anteriore sul telaio del tablet.
7. Far scorrere l'otturatore della lente nel canale dell'obiettivo e spingere verso sinistra.
Fasi successive
1. Installare il gruppo dello schermo.
2. Installare le batterie.
3. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Batteria a pulsante

Rimozione della batteria a bottone

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Rimozione e installazione dei componenti
45
Page 46
N.B.: La rimozione della batteria a bottone comporta il ripristino del programma di configurazione del BIOS alle
impostazioni predefinite. Si consiglia di prendere nota delle impostazioni del programma di configurazione del BIOS prima di rimuovere la batteria a bottone.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della batteria a bottone e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Scollegare il cavo della batteria pulsante dalla scheda di sistema.
2. Spostare il cavo del lettore di impronte digitali e quello della scheda microSD sulla batteria a bottone.
3. Staccare la batteria a bottone dalla scheda di sistema.

Installazione della batteria a bottone

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della batteria a bottone e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
46
Rimozione e installazione dei componenti
Page 47
Procedura
1. Far aderire la batteria a bottone allo slot del gruppo del sistema.
2. Posizionare il cavo del lettore di impronte digitali e quello della scheda microSD sulla batteria a bottone.
3. Collegare il cavo della batteria a bottone al connettore sulla scheda di sistema.
Fasi successive
1. Installare il gruppo dello schermo.
2. Installare le batterie.
3. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Scheda di sistema

Rimozione della scheda di sistema

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Rimozione e installazione dei componenti
47
Page 48
4. Rimuovere il dissipatore di calore.
5. Rimuovere la ventola di sistema
6. Rimuovere l'unità a stato solido.
7. Rimuovere la WLAN.
8. Rimuovere la WWAN.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della scheda di sistema e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
48 Rimozione e installazione dei componenti
Page 49
Rimozione e installazione dei componenti 49
Page 50
50 Rimozione e installazione dei componenti
Page 51
Procedura
1. Scollegare il cavo dell'antenna dalla scheda di sistema.
2. Scollegare il cavo dell'antenna radio e quello della batteria pulsante dalla scheda di sistema.
3. Scollegare i cavi dell'antenna dalla scheda di sistema.
4. Scollegare il cavo del GPS dalla scheda di sistema.
5. Staccare i nastri adesivi dai connettori dalla scheda di sistema.
6. Scollegare i seguenti cavi al relativo connettore sulla scheda di sistema (L-R): scheda del microfono, LTE principale + p-Sensor, microfono, Smart Card, lettore di impronte digitali, scheda microSD, NFC, mini seriale, altoparlante, connettore pogo, batteria destra e batteria sinistra dalla scheda di sistema.
N.B.:
Far scorrere delicatamente il cavo microSD e il cavo NFC dalla guarnizione in gomma. Accertarsi che la linguetta di estrazione dei cavi FPC non sia bloccata sotto la guarnizione in gomma. I cavi FPC potrebbero essere danneggiati, quando vengono forzatamente allontanati quando le relative linguette di estrazione sono ancora bloccate sotto la guarnizione in gomma.
7. Rimuovere la vite (M2x5) che fissa il nastro adesivo e staccare il nastro dalla scheda di sistema.
8. Rimuovere le due viti (M2x3) che fissano la piastra MIPI della fotocamera alla scheda di sistema.
9. Staccare il panno conduttivo che fissa la piastra della fotocamera MIPI sulla scheda di sistema.
10. Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo del connettore pogo del modulo OpExpansion dalla scheda di sistema.
11. Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo FFC della fotocamera posteriore dalla scheda di sistema.
12. Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo del pulsante di alimentazione dalla scheda di sistema.
13. Far scorrere e rimuovere il cavo microSD e NFC sotto la guarnizione.
14. Rimuovere le 3 viti (M2x5) e le 2 viti (M1.6x5) per rimuovere la staffa che fissa la scheda di sistema allo chassis del tablet.
15. Scollegare il cavo dell'adattatore di alimentazione e rimuovere la vite (M2x5) che fissa la scheda di sistema al telaio del tablet.
16. Rimuovere le sei viti (M2x5) che fissano la scheda di sistema al telaio del tablet.
17. Estrarre la scheda di sistema dal telaio del tablet.
Rimozione e installazione dei componenti
51
Page 52

Installazione della scheda di sistema

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della scheda di sistema e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
52 Rimozione e installazione dei componenti
Page 53
Rimozione e installazione dei componenti 53
Page 54
Procedura
1. Posizionare la scheda di sistema sul telaio del tablet.
54
Rimozione e installazione dei componenti
Page 55
2. Ricollocare le 6 viti (M2x5) che fissano la scheda di sistema al telaio.
3. Far aderire il nastro adesivo e ricollocare la singola vite (M2x5) che lo fissa alla scheda di sistema.
4. Far aderire il panno conduttivo che fissa la piastra della fotocamera MIPI sulla scheda di sistema.
5. Ricollocare le due viti (M2x3) che fissano la piastra MIPI della fotocamera alla scheda di sistema.
6. Collegare il connettore pogo del modulo OpExpansion al connettore sulla scheda di sistema.
7. Scollegare il cavo FFC della fotocamera posteriore dal connettore sulla scheda di sistema.
8. Collegare il cavo del pulsante di alimentazione al connettore sulla scheda di sistema.
9. Inserire e far scorrere il cavo microSD e NFC sotto la guarnizione.
10. Posizionare la staffa e ricollocare le 3 viti (M2x5) e le 2 viti (M1.6x5) che fissano la scheda di sistema al telaio del tablet.
11. Collegare il cavo dell'adattatore di alimentazione e ricollocare la vite (M2x5) che fissa la scheda di sistema al telaio del tablet.
12. Collegare i seguenti cavi al relativo connettore sulla scheda di sistema (L-R): scheda del microfono, LTE principale + p-Sensor, microfono, Smart Card, lettore di impronte digitali, scheda microSD, NFC, mini seriale, altoparlante, connettore pogo, batteria destra e batteria sinistra dalla scheda di sistema.
13. Come illustrato, applicare i nastri adesivi ai connettori sulla scheda di sistema.
14. Collegare il cavo GPS alla scheda di sistema.
15. Collegare i cavi dell'antenna alla scheda di sistema.
16. Collegare i cavi dell'antenna radio e della batteria a bottone alla scheda di sistema.
17. Collegare il cavo dell'antenna alla scheda di sistema.
Fasi successive
1. Installare WWAN.
2. Installare WLAN.
3. Installare l'unità a stato solido.
4. Installare la ventola di sistema.
5. Installazione del dissipatore di calore.
6. Installare il gruppo dello schermo.
7. Installare le batterie.
8. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Fotocamera posteriore

Rimozione della fotocamera posteriore

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
4. Rimuovere il dissipatore di calore.
5. Rimuovere la ventola di sistema
6. Rimuovere l'unità a stato solido.
7. Rimuovere la WLAN.
8. Rimuovere la WWAN.
9. Rimuovere il microfono.
10. Rimuovere la fotocamera frontale.
11. Rimuovere la batteria pulsante.
12. Rimuovere la scheda di sistema.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della fotocamera posteriore e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Rimozione e installazione dei componenti
55
Page 56
Procedura
1. Staccare il nastro adesivo in rame e rimuovere le tre viti (M2x5) che fissano la scheda del circuito della fotocamera posteriore al telaio del tablet.
2. Rimuovere il cavo della scheda della fotocamera posteriore dal telaio.

Installazione della fotocamera posteriore

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della fotocamera posteriore e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
56
Rimozione e installazione dei componenti
Page 57
Procedura
1. Allineare i fori delle viti sulla fotocamera posteriore con quelli sul telaio del tablet.
2. Ricollocare le tre viti (M2x5) che fissano la scheda del circuito della fotocamera posteriore al telaio.
Fasi successive
1. Installare la scheda di sistema.
2. Installare la batteria a bottone.
3. Installare la fotocamera anteriore.
4. Installare il microfono.
5. Installare WWAN.
6. Installare WLAN.
7. Installare l'unità a stato solido.
8. Installare la ventola di sistema.
9. Installazione del dissipatore di calore.
10. Installare il gruppo dello schermo.
11. Installare le batterie.
12. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Porta micro seriale e porta del connettore di alimentazione

Rimozione della porta micro seriale e del connettore di alimentazione

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
Rimozione e installazione dei componenti
57
Page 58
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della porta micro seriale e del connettore di alimentazione (CC-in) e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Scollegare il cavo CC-in dal connettore e rimuovere la vite (M2x5) che fissa la scheda di sistema allo chassis di sistema.
2. Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo della porta micro seriale dal connettore.
3. Rimuovere le 4 viti (M2x5) e le 2 viti (M1.6x5) che fissano la staffa metallica allo chassis di sistema.
4. Sollevare e rimuovere la staffa metallica dal sistema.
5. Rimuovere la vite M2x5 che fissa la porta CC-in e la porta seriale allo chassis di sistema.
6. Capovolgere i cavi e sollevare la guarnizione in gomma per sbloccare la porta CC-in e seriale dallo chassis di sistema.
N.B.: La guarnizione in gomma assicura la protezione del cavo della porta micro seriale da eventuali danni.

Installazione della porta micro seriale e del connettore di alimentazione

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
58
Rimozione e installazione dei componenti
Page 59
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della porta micro seriale e del connettore di alimentazione (CC-in) e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Inserire la porta CC-in e la porta micro seriale nello slot sullo chassis.
2. Ricollocare la vite (M2x5) che fissa la porta CC-in e la porta seriale allo chassis di sistema e allineare la guarnizione in gomma per far scorrere il canale.
3. Allineare le staffe di metallo che fissano le porte sullo chassis del sistema.
4. Ricollocare le 4 viti (M2x5) e le 2 viti (M1.6x5) che fissano la staffa metallica allo chassis di sistema.
5. Collegare il cavo della porta seriale al connettore.
6. Chiudere il dispositivo di chiusura per fissare il cavo della porta seriale alla scheda di sistema.
7. Collegare il cavo della porta CC-in alla scheda di sistema e ricollocare la vite (M2x5) che fissa la scheda di sistema allo chassis di sistema.
Fasi successive
1. Installare il gruppo dello schermo.
2. Installare le batterie.
3. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.
Rimozione e installazione dei componenti
59
Page 60

Scheda di espansione

Rimozione della scheda di alloggiamento

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
4. Rimuovere il dissipatore di calore.
5. Rimuovere la ventola di sistema
6. Rimuovere l'unità a stato solido.
7. Rimuovere la WLAN.
8. Rimuovere la WWAN.
9. Rimuovere il microfono.
10. Rimuovere la fotocamera frontale.
11. Rimuovere la batteria pulsante.
12. Rimuovere la scheda di sistema.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della scheda di docking e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
Procedura
1. Rimuovere il nastro adesivo che fissa la scheda del circuito di docking allo chassis di sistema.
2. Rimuovere le cinque viti (M2x5) che fissano la scheda del circuito di docking allo chassis della scheda di sistema.
Quando la schead di docking è posizionata sotto la scheda di sistema, assicurarsi di rimuovere la scheda di
N.B.:
sistema per sostituire una scheda di docking difettosa.
3. Sollevare il dispositivo di chiusura e far scorrere per rimuovere il cavo della scheda di docking sulla scheda di sistema.
60
Rimozione e installazione dei componenti
Page 61

Installazione della scheda di alloggiamento

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione della scheda di docking e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
Procedura
1. Collegare il cavo della scheda di docking al connettore.
N.B.: Far scorrere il cavo attraverso i fermagli del connettore e rilasciare il dispositivo di chiusura.
2. Allineare la scheda di docking e ricollocare le cinque viti (M2x5) che fissano la scheda di docking allo chassis del sistema.
3. Ricollocare il nastro adesivo per fissare la scheda di docking allo chassis del sistema.
Fasi successive
1. Installare la scheda di sistema.
2. Installare la batteria a bottone.
3. Installare la fotocamera anteriore.
4. Installare il microfono.
5. Installare WWAN.
6. Installare WLAN.
7. Installare l'unità a stato solido.
8. Installare la ventola di sistema.
9. Installazione del dissipatore di calore.
10. Installare il gruppo dello schermo.
11. Installare le batterie.
12. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.
Rimozione e installazione dei componenti
61
Page 62

Lettore di smart card e scheda figlia passthrough wireless

Rimozione del lettore di smart card e della scheda figlia passthrough wireless

Prerequisiti
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere le batterie.
3. Rimuovere il gruppo dello schermo.
4. Rimuovere il dissipatore di calore.
5. Rimuovere la ventola di sistema
6. Rimuovere l'unità a stato solido.
7. Rimuovere la WLAN.
8. Rimuovere la WWAN.
9. Rimuovere il microfono.
10. Rimuovere la fotocamera frontale.
11. Rimuovere la batteria pulsante.
12. Rimuovere la scheda di sistema.
13. Rimuvoere la scheda di docking.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del lettore di smart card e della scheda figlia passthrough wireless e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di rimozione.
62
Rimozione e installazione dei componenti
Page 63
Rimozione e installazione dei componenti 63
Page 64
Procedura
1. Capovolgere e scollergare il cavo del lettore di smart card dal conettore.
2. Rimuovere le due viti (M2x5) che fissano la scheda figlia passthrough wireless allo chassis del sistema.
3. Rimuovere lo scudo adesivo in rame e sollevare la scheda figlia passthrough wireless dal sistema.
4. Rimuovere le 8 viti (M2x5) che fissano il lettore di smart card allo chassis del sistema.

Installazione del lettore di smart card e della scheda figlia passthrough wireless

Prerequisiti
Se si sta sostituendo un componente, rimuovere il quello esistente prima di eseguire la procedura di installazione.
Informazioni su questa attività
La figura indica la posizione del lettore di smart card e della scheda figlia passthrough wireless e fornisce una rappresentazione visiva della procedura di installazione.
64
Rimozione e installazione dei componenti
Page 65
Rimozione e installazione dei componenti 65
Page 66
Procedura
1. Allineare il lettore di smart card e ricollocare le otto viti (M2x5) che fissano il lettore di smart card allo chassis del sistema.
2. Allineare e sostituire la scheda figlia passthrough wireless sullo chassis di sistema.
3. Ricollocare lo scudo adesivo in rame per fissare la scheda figlia passthrough wireless al supporto del lettore di smart card.
4. Riposizionare le due viti (M2x5) che fissano la scheda figlia passthrough wireless allo chassis di sistema.
5. Collegare il cavo del lettore di smart card al connettore.
6. Capovolgere il cavo del lettore di smart card.
Fasi successive
1. Installare la scheda di docking.
2. Installare la scheda di sistema.
3. Installare la batteria a bottone.
4. Installare la fotocamera anteriore.
5. Installare il microfono.
6. Installare WWAN.
7. Installare WLAN.
8. Installare l'unità a stato solido.
9. Installare la ventola di sistema.
10. Installazione del dissipatore di calore.
11. Installare il gruppo dello schermo.
12. Installare le batterie.
13. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.
66
Rimozione e installazione dei componenti
Page 67

Installazione di sistema

ATTENZIONE: A meno che non si sia utenti esperti, non cambiare le impostazioni nel programma di configurazione del
BIOS. Alcune modifiche possono compromettere il funzionamento del computer.
N.B.: Prima di modificare il programma di installazione del BIOS, annotare le informazioni sulla relativa schermata per
riferimento futuro.
Utilizzare il programma di configurazione del BIOS per i seguenti scopi:
Trovare le informazioni sull'hardware installato sul computer, come la quantità di RAM e le dimensioni del disco rigido.
Modificare le informazioni di configurazione del sistema.
Impostare o modificare un'opzione selezionabile dall'utente, ad esempio la password utente, il tipo di disco rigido installato, abilitare o disabilitare le periferiche di base.
Argomenti:
Menu di avvio
Tasti di navigazione
Sequenza di avvio
Opzioni di installazione del sistema
Aggiornamento del BIOS in Windows
Password di sistema e password di installazione
4

Menu di avvio

Tenere premuto il tasto Volume giù per accedere al BIOS. Tenere premuto il tasto Volume su per aprire il menu di avvio singolo con l'elenco delle periferiche di avvio valide per il sistema. Questo menù include anche le opzioni di diagnostica e configurazione del BIOS. I dispositivi elencati nel menu di avvio variano in base ai dispositivi di avvio presenti sul sistema. Questo menu è utile per eseguire l'avvio da un determinato dispositivo o per attivare la diagnostica del sistema. L'uso del menu di avvio non causa variazioni nell'ordine di avvio memorizzato nel BIOS.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
UEFI Boot:
Windows Boot Manager
Altre opzioni:
Configurazione del BIOS
Device Configuration
Aggiornamento del BIOS flash
Diagnostica
SupportAssist OS Recovery
Uscire dal menu di avvio e continuare

Tasti di navigazione

Per la maggior parte delle opzioni di configurazione del sistema, le modifiche effettuate sono registrate ma non
N.B.:
hanno effetto fino al riavvio del computer.
Tasti Navigazione
Freccia SU Consente di tornare al campo precedente.
Freccia GIÙ Consente di passare al campo successivo.
Installazione di sistema 67
Page 68
Tasti Navigazione
Invio Permette di selezionare un valore nel campo prescelto (se applicabile) o di seguire il collegamento nel campo.
BARRA SPAZIATRICE
Scheda Porta all'area successiva.
Esc Passare alla pagina precedente finché non viene visualizzata la schermata principale. Premendo ESC nella
Espande o riduce un elenco a discesa, se applicabile.
schermata principale viene visualizzato un messaggio che chiede se si desidera salvare le modifiche prima di riavviare il sistema.

Sequenza di avvio

La sequenza di avvio consente di ignorare l'ordine del dispositivo di avvio definito dalle impostazioni del sistema e di eseguire l'avvio direttamente su un dispositivo specifico (ad esempio: un'unità ottica o disco rigido). Durante il POST (Power-on Self Test), quando appare il logo Dell, è possibile:
Accedere al programma di installazione del sistema premendo il tasto F2
Attivare il menu di avvio temporaneo premendo il tasto F12.
Il menu di avvio temporaneo visualizza i dispositivi da cui è possibile procedere all'avvio, inclusa l'opzione di diagnostica. Le opzioni di avvio sono:
Unità estraibile (se disponibile)
Unità STXXXX
N.B.: XXXX denota il numero dell'unità SATA.
Unità ottica (se disponibile)
Disco rigido SATA (se disponibile)
Diagnostica
N.B.: Scegliendo Diagnostica, verrà mostrata la schermata Diagnostica ePSA.
Lo schermo della sequenza di avvio mostra inoltre le opzioni per l'accesso allo schermo della configurazione del sistema.

Opzioni di installazione del sistema

N.B.:
A seconda del tabletcomputernotebook e dei dispositivi installati, gli elementi elencati in questa sezione
potrebbero essere visualizzati o meno.

Opzioni generali

Tabella 4. Informazioni generali
Opzione Descrizione
Informazioni di sistema Visualizza le informazioni seguenti:
Informazioni sul sistema: mostrano BIOS Version, Service Tag, Asset Tag, Ownership Tag,
Manufacture Date, Ownership Date, Express Service Code.
Informazioni di memoria: mostra Memory Installed, Memory Available, Memory Speed, Memory Channel Mode, Memory Technology, DIMM A size e DIMM B size.
Informazioni processore: mostra Processor Type, Core Count, Processor ID, Current Clock
Speed, Minimum Clock Speed, Maximum Clock Speed, Processor L2 Cache, Processor L3 Cache, HT Capable e 64-Bit Technology.
Informazioni sul dispositivo: visualizza l'unità M.2 SATA-0, M.2 SATA-1, M.2 PCIe SSD-0, M.2 PCIe SSD-1, l'indirizzo MAC Pass-through, il controller video, la versione BIOS del video, la memoria video, il tipo di pannello, la risoluzione originale, il controller audio, il dispositivo di rete senza fili, il dispositivo cellulare e il dispositivo Bluetooth.
Battery Information Visualizza lo stato di integrità della batteria e se è installato l'adattatore CA.
68 Installazione di sistema
Page 69
Opzione Descrizione
Boot Sequence Consente di specificare l'ordine in cui il computer tenta di rilevare un sistema operativo dai dispositivi
specificati nell'elenco.
Advanced Boot Options Consente di selezionare l'opzione UEFI Network Stack, quando è attiva la modalità di avvio UEFI.
Nessuna opzione è selezionata per impostazione predefinita.
UEFI Boot Path Security Questa opzione consente di stabilire se il sistema debba richiedere all'utente di immettere la
password di amministratore all'avvio di un percorso di avvio UEFI dal menu F12.
Always, Except Internal HDD (Sempre, tranne per l'HDD interno) (impostazione predefinita)
Sempre, tranne HDD&PXE interno
Sempre
Never
Date/Time Consente di regolare le impostazioni di data e ora. Le modifiche apportate alla data e all'ora di
sistema vengono applicate immediatamente.
.

Informazioni di sistema

Tabella 5. Configurazione del sistema
Opzione Descrizione
SATA Operation Consente di configurare la modalità operativa del controller del disco rigido integrato.
Disabilitato (Disabilitato) = i controller SATA sono nascosti
AHCI = SATA è configurata per modalità AHCI
RAID ON = l'unità SATA è configurata per supportare la modalità RAID (impostazione predefinita)
Smart Reporting Questo campo controlla se durante l'avvio del sistema siano riportati errori del disco rigido per le
unità integrate. L'opzione Enable Custom Mode (Abilita creazione di rapporti intelligente) è disabilitata per impostazione predefinita.
Configurazione USB Consente di abilitare o disabilitare il controller USB per:
Enable USB Boot Support
Enable External USB Port
Tutte le opzioni sono abilitate per impostazione predefinita.
Ottimizza USB (selezionato per impostazione predefinita)
Ottimizza GPS
USB PowerShare
Audio Consente di abilitare o disabilitare il controller audio integrato. L'opzione Enable Audio (Abilita audio)
Keyboard Illumination
Questa opzione configura il comportamento della funzione USB PowerShare.
Enable USB PowerShare - Disabilitato per impostazione predefinita
Questa funzione consente agli utenti di accendere o caricare i dispositivi esterni, come telefoni e lettori portatili, usando l'alimentazione a batteria del sistema immagazzinata attraverso la porta USB PowerShare sul notebook, mentre questo è in sospensione.
è selezionata per impostazione predefinita.
Enable Microphone (Abilita microfono)
Enable Internal Speaker
Entrambe le opzioni sono selezionate per impostazione predefinita.
Questo campo consente di selezionare la modalità operativa della funzione di illuminazione della tastiera. Il livello di luminosità della tastiera può essere impostato dal 25% al 100% Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disabled
Installazione di sistema 69
Page 70
Opzione Descrizione
Level is 25% (Il livello è 25%)
Level is 50% (Il livello è 50%)
Level is 75% (Il livello è 75%)
Il livello è abilitato al 100% per impostazione predefinita
Illuminazione pulsante tablet
Keyboard Backlight Timeout on AC
Keyboard Backlight Timeout on Battery
Questo comando controlla la luminosità dei LED per i seguenti pulsanti del tablet: alimentazione, blocco di rotazione, diminuzione luminosità LCD, aumento luminosità LCD, diminuzione volume, aumento volume, P1, P2 e P3. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disattivata
Level is 25% (Il livello è 25%)
Level is 50% (Il livello è 50%)
Level is 75% (Il livello è 75%)
Il livello è abilitato al 100% per impostazione predefinita
La retroilluminazione della tastiera viene disinserita automaticamente utilizzando la corrente. La funzione di illuminazione principale della tastiera rimane invariata. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando è attivata la retroilluminazione. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
5 sec
10 sec - Abilitato per impostazione predefinita
15 sec
30 sec
1 min
5 min
15 min
Never
La retroilluminazione della tastiera viene disinserita automaticamente utilizzando la batteria. La funzione di illuminazione principale della tastiera rimane invariata. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando è attivata la retroilluminazione. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
5 sec
10 sec - Abilitato per impostazione predefinita
15 sec
30 sec
1 min
5 min
15 min
Never
RGB Keyboard Backlight
Touchscreen
Stealth Mode Control
70 Installazione di sistema
Funzione di retroilluminazione della tastiera RGB. Esistono sei colori disponibili: quattro colori predefiniti (bianco, rosso, verde e blu) e due colori configurabili dall'utente.
Bianco: abilitato e attivo
Rosso: abilitato
Verde: abilitato
Blu: abilitato
Custom1: opzione disabilitata per impostazione predefinita
Custom2: opzione disabilitata per impostazione predefinita
Questo campo consente di controllare se il touch-screen è attivato o disattivato.
Touch-screen (selezionato per impostazione predefinita)
Questa opzione configura la funzione della modalità Dell Stealth.
Selezionando "Abilita stealth mode" si attiva questa funzione. Impostazione predefinita: Enabled.
Page 71
Opzione Descrizione
Disabilita LED integrati (Disable onboard LEDs)
Disable onboard LCD screen (Disabilita schermo a cristalli liquidi integrato)
Disabilita altoparlanti integrati*
Disabilita ventole integrate*
Disable Bluetooth radio* (Disattiva radio Bluetooth)
Disable GPS receiver* (Disattiva ricevitore GPS)
Disable WLAN radio* (Disattiva radio WLAN)
Disable WWAN radio* (Disattiva radio WWAN)
*Se presente
Lettore di impronte digitali
Miscellaneous Devices
Abilita il lettore di impronte digitali (abilitato per impostazione predefinita)
Attiva o disattiva il lettore di impronte digitali.
Consente di abilitare o disabilitare i seguenti dispositivi:
Abilita la fotocamera anteriore (abilitata per impostazione predefinita)
Abilita la fotocamera posteriore (abilitata per impostazione predefinita)
Abilita Radio GPS dedicata (abilitata per impostazione predefinita)
Enable Secure Digital (SD) Card (Abilita scheda SD, impostazione predefinita)
Secure Digital (SD) Card Boot
Secure Digital (SD) Card Read-Only Mode (Modalità sola lettura scheda SD)

Video

Opzione
LCD Brightness Consente di impostare la luminosità dello schermo in base alla sorgente di alimentazione (batteria o CA). La
N.B.: L'impostazione video sarà visibile solo se sul sistema è installata una scheda video.
Descrizione
luminosità dello schermo LCD è indipendente dalla batteria e dall'adattatore CA. Può essere impostata utilizzando la barra di scorrimento.

Sicurezza

Tabella 6. Sicurezza
Opzione Descrizione
Admin Password Consente di impostare, modificare ed eliminare la password amministratore.
System Password Consente di impostare, modificare ed eliminare la password di sistema.
Strong Password Questa opzione permette di abilitare o disabilitare le password sicure per il sistema.
Password Configuration Consente di controllare il numero minimo o massimo di caratteri concessi per una password
amministrativa e per quella di sistema. L'intervallo di caratteri è compreso tra 4 e 32.
Password Bypass Questa opzione consente di ignorare i messaggi per la password del sistema (di avvio) e la password
HDD interna durante un riavvio del sistema.
Disabled (Disabilitato): verranno sempre chieste le password del sistema e dei dischi rigidi interni, se impostate. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Reboot Bypass (Ignora al riavvio) - Ignora i messaggi relativi alla password al riavvio (avvio a caldo).
N.B.: All'avvio a freddo, verrà sempre chiesta la password del sistema e del disco rigido
interno. Inoltre, verrà sempre chiesta la password dei dischi rigidi di ogni alloggiamento dei moduli presenti.
Installazione di sistema 71
Page 72
Opzione Descrizione
Password Change Questa opzione consente di determinare se sono concesse modifiche alle password di sistema e del
disco rigido quando è impostata una password dell'amministratore.
Allow Non-Admin Password Changes (Consenti modifiche password non admin): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Non-Admin Setup Changes Questa opzione consente di determinare se sono concesse modifiche all'opzione di configurazione
quando è impostata una password dell'amministratore.
Consentire cambi all'interruttore wireless (disattivato per impostazione predefinita)
UEFI Capsule Firmware Updates Questa opzione verifica se il sistema consente di aggiornare il BIOS tramite pacchetti di
aggiornamento di capsule UEFI. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita. Disabilitando questa opzione, vengono bloccati gli aggiornamenti del BIOS da servizi come Microsoft Windows Update e Linux Vendor Firmware Service (LVFS).
TPM 2.0 Security Questa opzione consente di controllare se il Trusted Platform Module (TPM - Modulo di piattaforma
fidata) è visibile al sistema operativo.
TPM On (impostazione predefinita)
Clear (Cancella)
PPI Bypass for Enable Commands (impostazione predefinita)
Ignora PPI per i comandi disabilitati
Ignora PPI per i comandi cancellati
Abilita attestazione (impostazione predefinita)
Tasto Abilita archiviazione (impostazione predefinita)
SHA-256 (impostazione predefinita)
Scegliere un'opzione:
Disabled
Abilitato (impostazione predefinita)
Absolute Questo campo consente di attivare,disattivare o disattivare permanentemente l'interfaccia del
modulo BIOS del Absolute Persistence Module Service opzionale di Absolute Software.
Aactivate: questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Disabled
Disabilitato in modo permanente
OROM Keyboard Access Questa opzione stabilisce la possibilità per gli utenti di accedere alle schermate di configurazione
dell'opzione ROM attraverso i tasti di scelta rapida in fase di avvio.
Abilitato (impostazione predefinita)
Disabled
One Time Enable (Abilita una tantum)
Admin Setup Lockout Impedisce agli utenti di accedere al menu Setup (Impostazione) quando viene impostata la password
dell'amministratore. Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Master Password Lockout Consente di disabilitare il supporto della password. La password del disco rigido principale deve
essere cancellata per poter modificare le impostazioni. Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
SMM Security Mitigation Consente di abilitare o disabilitare le protezioni UEFI SMM Security Mitigation aggiuntive. Questa
opzione è selezionata per impostazione predefinita.

Avvio sicuro

Tabella 7. Avvio sicuro
Opzione Descrizione
Secure Boot Enable Consente di abilitare o disabilitare la funzionalità di avvio sicuro
Secure Boot Enable
72 Installazione di sistema
Page 73
Opzione Descrizione
L'opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Secure Boot Mode Consente di modificare il comportamento di avvio sicuro per consentire una valutazione o
applicazione delle firme del driver UEFI.
Deployed Mode (modalità instalata, predefinita)
Audit Mode
Expert Key Management Consente di modificare i database delle chiavi di sicurezza solo se il sistema è in modalità
personalizzata. L'opzione Abilita modalità personalizzata è disabilitata per impostazione predefinita. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
PK (impostazione predefinita)
KEK
db
dbx
Se si attiva la Custome Mode (Modalità personalizzata), le opzioni rilevanti per PK, KEK, db e dbx vengono visualizzate. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Save to File (Salva su file): salva la chiave su un file selezionato dall'utente.
Replace from File (Sostituisci da file): sostituisce la chiave corrente con una chiave di un file selezionato dall'utente.
Append from File (Aggiungi da file): aggiunge una chiave al database corrente da un file selezionato dall'utente.
Delete (Elimina): elimina la chiave selezionata.
Reset All Keys (Reimposta tutte le chiavi): reimposta le impostazioni iniziali.
Delete All Keys (Elimina tutte le chiavi): elimina tutte le chiavi.
N.B.: Se si disabilita la funzione Custom Mode (Modalità personalizzata), tutte le
modifiche verranno cancellate e le chiavi ripristinate alle impostazioni predefinite.

Intel Software Guard Extensions

Tabella 8. Intel Software Guard Extensions
Opzione Descrizione
Intel SGX Enable
Enclave Memory Size
Questo campo consente di fornire un ambiente protetto per l'esecuzione di informazioni sensibili di codice/memorizzazione nel contesto del sistema operativo principale.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato)
Software controlled (Controllato dal software)
(Impostazione predefinita)
Questa opzione imposta la funzione SGX Enclave Reserve Memory Size (Dimensioni della memoria di riserva SGX Enclave).
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
32 MB
64 MB
128 MB (Impostazione predefinita)
Installazione di sistema 73
Page 74

Prestazioni

Tabella 9. Prestazioni
Opzione Descrizione
Multi Core Support
Questo campo specifica se il processore ha uno o tutti i core abilitati. Le prestazioni di alcune applicazioni migliorano con dei core supplementari.
All (Impostazione predefinita)
1
2
3
Intel SpeedStep
C-States Control
Intel TurboBoost
Hyper-Thread Control

Risparmio di energia

Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel SpeedStep del processore.
Enable Intel SpeedStep (Abilita Intel SpeedStep)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare gli ulteriori stati di sospensione del processore.
C states (Stati C)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel TurboBoost del processore.
Enable Intel TurboBoost (Abilita Intel TurboBoost)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di attivare o disattivare l'HyperThreading nel processore.
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato, impostazione predefinita)
Opzione
Lid Switch Consente di disabilitare lo switch del coperchio in modo che lo schermo non si spenga quando il coperchio è
AC Behavior Consente di abilitare o disabilitare l'accensione automatica del computer quando è collegato un adattatore c.a.
Enable Intel Speed Shift Technology
Auto On Time Consente di impostare l'ora in cui il computer deve accendersi automaticamente. Le opzioni disponibili sono le
74 Installazione di sistema
Descrizione
chiuso.
Impostazione predefinita: Enable lid switch è selezionato.
Impostazione predefinita: Wake on AC (Attiva in c.a.) non è selezionato.
Enable Intel Speed Shift Technology
Impostazione predefinita: Abilitata
seguenti:
Disabled
Every Day (Ogni giorno)
Weekdays (Giorni feriali)
Select Days (Seleziona giorni)
Impostazione predefinita: Disabled (Disabilitata)
Page 75
Opzione Descrizione
USB Wake Support
Wake on LAN Consente di abilitare o disabilitare la funzione che riattiva il computer dallo stato di spegnimento attraverso un
Peak Shift Questa opzione consente di ridurre al minimo i consumi di alimentazione CA nei momenti della giornata in cui il
Advanced Battery Charge Configuration
Configurazione di ricarica della batteria #1
Consente di abilitare i dispositivi USB alla riattivazione del sistema dallo standby.
N.B.: Questa funzione è utile soltanto quando l'adattatore c.a. è collegato. Se un adattatore di
alimentazione CA viene rimosso in fase di standby, il sistema interromperà l'alimentazione di tutte le porte USB per preservare la carica della batteria.
Abilita Wake on Dell USB-C Dock
segnale LAN.
Disabled
LAN Only (Solo LAN)
Impostazione predefinita: Disabled (Disabilitata)
consumo è più elevato. Una volta abilitata questa opzione, il sistema utilizza solo la batteria, anche se l'alimentatore CA è collegato.
Enable Peak Shift (Abilita Peak Shift) è disabilitato
Consente di impostare la soglia della batteria (dal 15% al 100%). Il valore predefinito è 15%.
Questa opzione consente di ottimizzare lo stato della batteria. Se si abilita questa opzione, il sistema utilizza l'algoritmo di ricarica standard e altre tecniche durante gli orari di inattività, per migliorare lo stato della batteria.
Enable Advanced Battery Charge Mode (Attivare la modalità avanzata di carica della batteria) (Disabilitata)
Consente di selezionare la modalità di ricarica della batteria. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Adaptive- Adattiva, impostazione predefinita
Standard: ricarica completa della batteria a velocità standard.
ExpressCharge: la ricarica della batteria viene eseguita in minor tempo attraverso la tecnologia di ricarica rapida Dell.
Primarily AC use (A utilizzo maggiore di c.a.)
Custom (Personalizzata)
Se è stata selezionata l'opzione Custom Charge (Carica personalizzata), è possibile configurare anche l'orario di inizio e fine della carica personalizzata.
N.B.: Tutte le modalità di carica potrebbero non essere disponibili per tutte le batterie. Per
abilitare questa opzione, disabilitare Advanced Battery Charge Configuration (Configurazione carica batteria avanzata).
Configurazione di ricarica della batteria #2
Caricatore per batterie modalità dock
Type-C Connector Power
Consente di selezionare la modalità di ricarica della batteria. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Adaptive- Adattiva, impostazione predefinita
Standard: ricarica completa della batteria a velocità standard.
ExpressCharge: la ricarica della batteria viene eseguita in minor tempo attraverso la tecnologia di ricarica rapida Dell.
Primarily AC use (A utilizzo maggiore di c.a.)
Custom (Personalizzata)
Se è stata selezionata l'opzione Custom Charge (Carica personalizzata), è possibile configurare anche l'orario di inizio e fine della carica personalizzata.
N.B.: Tutte le modalità di carica potrebbero non essere disponibili per tutte le batterie. Per
abilitare questa opzione, disabilitare Advanced Battery Charge Configuration (Configurazione carica batteria avanzata).
Consente di selezionare la modalità di ricarica della batteria. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Standard: abilitata per impostazione predefinita
ExpressCharge: la ricarica della batteria viene eseguita in minor tempo attraverso la tecnologia di ricarica rapida Dell.
Consente di impostare la potenza massima che può essere ottenuta dai connettore Type-C. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Installazione di sistema 75
Page 76
Opzione Descrizione
7,5 Watt: abilitata per impostazione predefinita
15 Watt
N.B.: L'impostazione di un valore di alimentazione più elevato per il connettore Type-C può
causare un rallentamento del sistema, se il budget totale di alimentazione del sistema viene superato.
Power Usage Mode
Consente di scegliere la modalità di utilizzo dell'alimentazione del sistema. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Power Saver
Bilanciata
Prestazioni: abilitato per impostazione predefinita
High Performance

Comportamento POST

Opzione
Adapter Warnings Consente di abilitare o disabilitare i messaggi di avvertenza della configurazione del sistema (BIOS) quando si
Avvisi USB-C Consente di attivare il sistema per visualizzare i messaggi di avviso per i dispositivi USB-C.
Keypad (Embedded)
Fn Lock Options
Descrizione
usano determinati adattatori di alimentazione.
Impostazione predefinita: Enable Adapter Warnings (Abilita messaggi di avvertenza dell'adattatore)
Abilitare i messaggi di avvertenza del dock. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di selezionare uno dei due metodi per abilitare il tastierino integrato nella tastiera interna.
Fn Key Only: abilitata per impostazione predefinita
By Numlock
Consente alla combinazione di tasti di scelta rapida FN+ESC di alternare il comportamento principale dei tasti F1­F12 tra la funzione standard e quella secondaria. Se questa opzione è disattivata, non è possibile alternare il comportamento principale di questi tasti. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
FN Lock (Blocco FN) (impostazione predefinita)
Lock Mode Disable/Standard (Modalità Blocco attiva/Standard): impostazione predefinita
Lock Mode Enable/Secondary (Modalità Blocco abilitata / secondaria)
Fastboot Consente di accelerare il processo di avvio ignorando alcune fasi di compatibilità. Le opzioni disponibili sono le
seguenti:
Minimal- Minimo, impostazione predefinita
Thorough (Completo)
Auto (Automatico)
Extended BIOS POST Time
Full Screen Log
Indicazione Sign of Life
Warnings and errors
MAC Address Pass-Through
76 Installazione di sistema
Consente di creare un ritardo extra in fase di preavvio. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
0 seconds (0 secondi): abilitata per impostazione predefinita.
5 seconds
10 seconds (10 secondi)
Enable Full Screen Logo (Abilita logo a schermo intero): non abilitata
Enable Tablet Button LED Sign of Life: abilitata per impostazione predefinita
Prompt on warnings and errors (Avvisa in caso di errori e avvisi): abilitata per impostazione predefinita
Continue on warnings (Continua su avvisi)
Continue on Warnings and Errors (Continua su errori e avvisi)
Passthrough MAC Address: abilitato per impostazione predefinita
Page 77
Opzione Descrizione
Disabled

Gestibilità

Opzione Descrizione
Intel AMT Capability
MEBX Hotkey Se abilitata, consente di eseguire il provisioning di Intel AMT utilizzando il file di provisioning locale tramite un
MEBX Hotkey Consente di specificare se abilitare o meno la funzione MEBx Hotkey, durante l'avvio del sistema.
Consente di efettuare il provisioning della funzione AMT e MEBx Hotkey durante l'avvio del sistema.
Disabled (Disattivato)
Enabled - Per impostazione predefinita
Restrict MEBx Access
dispositivo di storage USB.
Enable USB Provision - disabilitato per impostazione predefinita
Enable MEBx hotkey - abilitato per impostazione predefinita

Supporto di virtualizzazione

Opzione
Virtualization Questo campo specifica se un VMM (Virtual Machine Monitor, Monitor di una macchina virtuale) può utilizzare
VT for Direct I/O Abilita o disabilita l'utilizzo da parte di VMM (monitor della macchina virtuale) delle funzionalità hardware
Descrizione
capacità hardware condizionali offerte dalla tecnologia Intel Virtualization.
Enable Intel Virtualization Technology (Abilita Intel Virtualization Technology, impostazione predefinita)
aggiuntive fornite dalla tecnologia Intel® Virtualization per l'I/O diretto.
Enable Intel VT for Direct I/O (Abilita Intel VT per I/O diretta): abilitata per impostazione predefinita
Trusted Execution Questa opzione specifica se un MVMM (Measured Virtual Machine Monitor, Monitor macchina virtuale misurata)
può utilizzare le funzionalità hardware aggiuntive fornite dalla Intel Trusted Execution Technology. Per l'I/O diretto occorre attivare le funzionalità TPM, Virtualization Technology e Virtualization Technology.
Trusted Execution (Esecuzione fidata): opzione disabilitata per impostazione predefinita.

Connettività senza fili

Consente di abilitare o disabilitare i dispositivi senza fili interni. Tutte le opzioni sono abilitate per impostazione predefinita.
Tabella 10. Connettività senza fili
Opzioni Descrizioni
WWAN/GPS Consente l'attivazione/disattivazione del dispositivo WWAN/GPS
interno
Bluetooth Consente l'attivazione/disattivazione del dispositivo Bluetooth
interno
WLAN Consente l'attivazione/disattivazione del dispositivo WLAN interno
Smart card senza contatto/ NFC. Consente l'attivazione/disattivazione del dispositivo NFC/smart
card senza contatto interno
Installazione di sistema 77
Page 78

Schermata di manutenzione

Opzione Descrizione
Service Tag Visualizza il numero di servizio del computer.
Asset Tag Consente di creare un tag asset di sistema, se non è già impostato. Questa opzione non è impostata per
impostazione predefinita.
BIOS Downgrade Questo campo controlla il lampeggiamento del firmware del sistema alle revisioni precedenti. L'opzione Allow BIOS
downgrade (Consenti downgrade del BIOS) è abilitata per impostazione predefinita.
Data Wipe Questo campo permette agli utenti di cancellare i dati in modo sicuro da tutti i dispositivi di archiviazione interni.
L'opzione Wipe on Next boot (Cancella all'avvio successivo) non è abilitata per impostazione predefinita. Di seguito vengono elencati i dispositivi interessati:
Unità HDD/SSD SATA interna
Unità SDD SATA M.2 interna
Unità SSD PCIe M.2 interna
eMMC interna
BIOS Recovery Questa opzione consente all'utente di eseguire il ripristino a seguito di determinate condizioni del BIOS
danneggiato da un file di ripristino sul disco rigido principale dell'utente o su una chiave USB esterna.
BIOS Recovery from Hard Drive (Ripristino del BIOS dal disco rigido) (abilitata per impostazione predefinita)
BIOS Auto-Recovery: abilitato per impostazione predefinita

Registri di sistema

Opzione
BIOS Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi POST dell'installazione del sistema (BIOS).
Thermal Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Temperatura).
Power Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Corrente).
Descrizione

Risoluzione dei problemi di sistema con SupportAssist

Tabella 11. Risoluzione dei problemi di sistema con SupportAssist
Opzione Descrizione
Auto OS Recovery Threshold
SupportAssist OS Recovery
Le opzioni di impostazione della soglia di ripristino automatico del sistema operativo controllano il flusso automatico per la console di risoluzione del sistema SupportAssist e per lo strumento di ripristino del sistema operativo di Dell.
OFF
1
2: Predefinito
3
Abilita o disabilita il flusso di avvio per lo strumento di ripristino del sistema operativo SupportAssist OS Recovery in caso di determinati errori di sistema.
SupportAssist OS Recovery
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.

Informazioni su

Informazioni sulla licenza: contiene le informazioni sul copyright.
78
Installazione di sistema
Page 79

Aggiornamento del BIOS in Windows

Prerequisiti
Si raccomanda di aggiornare il BIOS (configurazione del sistema) durante la sostituzione della scheda di sistema o se è disponibile un aggiornamento. Per i notebook, assicurarsi che la batteria del computer sia completamente carica e collegata a una presa di alimentazione.
Informazioni su questa attività
N.B.: Se è abilitato BitLocker, sarà necessario sospenderlo prima di aggiornare il BIOS di sistema e quindi riabilitarlo ad
aggiornamento completato.
Procedura
1. Riavviare il sistema.
2. Visitare il sito Dell.com/support.
Inserire il Numero di servizio oppure Codice di servizio rapido e fare clic su Submit (Invia).
Fare clic su Detect Product (Rileva prodotto) e seguire le istruzioni visualizzate.
3. Se non si riesce a individuare il numero di servizio, fare clic su Choose from all products (Scegli fra tutti i prodotti).
4. Selezionare la categoria Products (Prodotti) dall'elenco.
N.B.: Scegliere la categoria appropriata per raggiungere la pagina del prodotto.
5. Selezionare il modello del computer per visualizzare la pagina di Supporto del prodotto.
6. Fare clic su Get drivers (Ottieni driver) e quindi su Drivers and Downloads (Driver e download). Viene visualizzata la sezione Drivers and Downloads (Driver e download).
7. Fare clic su Find it myself (Ricerca in autonomia).
8. Fare clic su BIOS per visualizzare le versioni del BIOS.
9. Identificare l'ultimo file del BIOS e fare clic su Download (Scarica).
10. Selezionare la modalità di download desiderata in Selezionare la modalità di download desiderata nella finestra di seguito, quindi fare clic su Download file (Scarica file). Viene visualizzata la finestra File Download (Scarica file).
11. Fare clic su Save (Salva) per salvare il file sul desktop.
12. Fare clic su Run (Esegui) per installare le impostazioni del BIOS aggiornate sul computer. Seguire le istruzioni sulla schermata.

Aggiornamento del BIOS su sistemi con BitLocker abilitato

ATTENZIONE:
tasto BitLocker. Verrà richiesto di immettere la chiave di ripristino per proseguire e il sistema lo richiederà a ogni riavvio. Se la chiave di ripristino non è nota, ciò potrebbe causare una perdita di dati o una reinstallazione non necessaria del sistema operativo. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare l'articolo della Knowledge Base: https://
www.dell.com/support/article/sln153694
Se BitLocker non è sospeso prima di aggiornare il BIOS, al successivo riavvio il sistema non riconoscerà il

Aggiornamento del BIOS di sistema utilizzando un'unità di memoria flash USB

Informazioni su questa attività
Se il sistema non può avviare Windows ma è comunque necessario aggiornare il BIOS, scaricare il file del BIOS da un altro sistema e salvarlo in un'unità flash USB di avvio.
Sarà necessario utilizzare un'unità flash USB di avvio. Consultare l'articolo seguente per ulteriori dettagli. https://
N.B.:
www.dell.com/support/article/sln143196/
Installazione di sistema 79
Page 80
Procedura
1. Scaricare il file .EXE di aggiornamento del BIOS su un altro sistemo.
2. Copiare il file, ad esempio O9010A12.EXE, sull'unità flash USB di avvio.
3. Inserire l'unità flash USB nel sistema con il BIOS da aggiornare.
4. Riavviare il sistema e premere F12 quando viene visualizzato il logo Dell iniziale per visualizzare il menu di avvio temporaneo.
5. Utilizzando i tasti freccia, selezionare USB Storage Device (Dispositivo di storage USB) e fare clic su Return (Torna).
6. Il sistema si avvierà e mostrerà un dialogo C:\>.
7. Eseguire il file digitando il nome completo, ad esempio O9010A12.exe, e premere Invio.
8. Verrà caricata l'utilità di aggiornamento del BIOS. Seguire le istruzioni a schermo.
Figura 1. Schermata di aggiornamento del BIOS in DOS

Aggiornamento del BIOS Dell in ambienti Linux e Ubuntu

Se si desidera aggiornare il BIOS di sistema in un ambiente Linux come Ubuntu, consultare https://www.dell.com/support/article/
sln171755/.

Aggiornamento del BIOS dal menu di avvio provvisorio F12

Aggiornare il BIOS di sistema utilizzando il file .exe di aggiornamento del BIOS copiato su una chiavetta USB FAT32 ed eseguendo l'avvio provvisorio con il menu F12.
Informazioni su questa attività Aggiornamento del BIOS
Per aggiornare il BIOS, è possibile aprire l'apposito file in Windows da una chiavetta USB avviabile oppure eseguire il menu di avvio provvisorio F12.
La maggior parte dei sistemi di Dell realizzati dopo il 2012 dispone di questa funzionalità ed è possibile eseguire l'avvio provvisorio del sistema con il tasto F12 per controllare se BIOS FLASH UPDATE compaia tra le opzioni di avvio del sistema in uso. Se l'opzione è presente nell'elenco, significa che è supportata per l'aggiornamento del BIOS.
Questa funzione può essere utilizzata solo sui sistemi che hanno l'opzione di aggiornamento Flash del BIOS nel
N.B.:
menu F12 di avvio provvisorio.
Aggiornamento dal menu di avvio provvisorio
Per aggiornare il BIOS dal menu F12 di avvio provvisorio, è necessario quanto segue:
Chiavetta USB formattata con il file system FAT32 (la chiavetta non deve essere avviabile)
File eseguibile del BIOS scaricato dal sito Web del supporto tecnico di Dell e copiato nella radice della chiavetta USB
Adattatore di alimentazione CA collegato al sistema
80
Installazione di sistema
Page 81
Batteria del sistema funzionante per aggiornare il BIOS
Attenersi alla seguente procedura per eseguire l'aggiornamento Flash del BIOS dal menu F12:
ATTENZIONE: Non spegnere il sistema durante il processo di aggiornamento del BIOS. Lo spegnimento del sistema
potrebbe impedire di avviarlo.
Procedura
1. A sistema spento, inserire in una porta USB la chiavetta in cui sono stati copiati i file dell'aggiornamento Flash.
2. Accendere il sistema e premere il tasto F12 per accedere al menu di avvio provvisorio, evidenziare BIOS Update utilizzando i pulsanti del mouse o i tasti freccia, quindi premere Invio.
3. Dopo che si aprirà il menu di aggiornamento Flash del BIOS, fare clic su Flash from file.
4. Selezionare il dispositivo USB esterno
Installazione di sistema
81
Page 82
5. Una volta selezionato il file, fare doppio clic sul file di destinazione dell'aggiornamento, quindi premere Invia.
6. Fare clic su il Update BIOS (Aggiorna il BIOS) per riavviare il sistema e aggiornare il BIOS.
82
Installazione di sistema
Page 83
7. Al termine il sistema verrà riavviato e il processo di aggiornamento del BIOS sarà completo.

Password di sistema e password di installazione

Tabella 12. Password di sistema e password di installazione
Tipo di password Descrizione
Password del sistema La password da inserire per accedere al sistema.
Password della configurazione La password da inserire per accedere ed effettuare modifiche alle
impostazioni del BIOS del computer.
È possibile creare una password del sistema e una password della configurazione per proteggere il computer.
ATTENZIONE: Le funzionalità della password forniscono un livello di sicurezza di base per i dati sul computer.
ATTENZIONE: Chiunque può accedere ai dati memorizzati sul computer se non è bloccato o se lasciato incustodito.
N.B.: L'opzione della password di sistema e configurazione è disattivata.

Assegnazione di una password di configurazione del sistema.

Prerequisiti
È possibile assegnare una nuova Password di sistema o amministratore solo se lo stato è Non impostato.
Informazioni su questa attività
Per immettere una configurazione del sistema, premere F2 subito dopo l'accensione o il riavvio.
Procedura
1. Nella schermata System BIOS (BIOS di sistema) o System Setup (Installazione del sistema), selezionare Security (Protezione) e premere Invio. La schermata Security (Protezione) viene visualizzata.
Installazione di sistema
83
Page 84
2. Selezionare System Password (Password di sistema) o Admin Password (Password amministratore) e creare una password nel campo Enter the new password (Immettere la nuova password).
Utilizzare le seguenti linee guida per assegnare la password del sistema:
Una password può contenere fino a 32 caratteri.
La password può contenere numeri tra 0 e 9.
Sono consentite solo lettere minuscole, lettere maiuscole non sono consentite.
Sono consentiti solo i seguenti caratteri speciali: spazio, (”), (+), (,), (-), (.), (/), (;), ([), (\), (]), (`).
3. Digitare la password di sistema inserita in precedenza nel campo Confirm new password (Conferma nuova password) e fare clic su OK.
4. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
5. Premere Y per salvare le modifiche. Il computer si riavvia.

Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente

Prerequisiti
Assicurarsi che Password Status sia sbloccato (nella configurazione del sistema) prima di tentare di eliminare o modificare la password del sistema esistente e/o la password di configurazione. Non è possibile eliminare o modificare una password di installazione e di sistema esistente se Password Status è impostato su Locked.
Informazioni su questa attività
Per entrare nell'installazione del sistema, premere F2 immediatamente dopo l'accensione o il riavvio.
Procedura
1. Nellla schermata System BIOS (BIOS di sistema) o System Setup (Installazione del sistema), selezionare System Security (Protezione del sistema) e premere Enter.
La schermata System Security (Protezione del sistema) viene mostrata.
2. Nella schermata System Security (Protezione del sistema), verificare che Password Status (Sato password) sia Unlocked (Sbloccato).
3. Selezionare System Password (Password del sistema), alterare o eliminare la password del sistema esistente e premere Invio o Tab.
4. Selezionare System Password (Password del sistema), alterare o eliminare la password dell'installazione esistente e premere Invio o Tab.
N.B.:
Se vengono modificate la password del sistema e/o della configurazione, reinserire la nuova password quando richiesto. Se vengono eliminate la password del sistema e/o la password della configurazione, confermare l'eliminazione quando richiesto.
5. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
6. Premere Y per salvare le modifiche e uscire dall'installazione del sistema. Il computer si riavvia.
84
Installazione di sistema
Page 85
5

Risoluzione dei problemi

Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA)

Informazioni su questa attività
La diagnostica ePSA (o diagnostica di sistema) esegue un controllo completo dell'hardware. Integrata nel BIOS, viene avviata dal BIOS internamente. La diagnostica di sistema integrata offre una serie di opzioni per determinati dispositivi o gruppi di dispositivi che consentono di:
Eseguire i test automaticamente oppure in modalità interattiva.
Ripetere i test.
Mostrare o salvare i risultati dei test.
Scorrere i test in modo da familiarizzare con opzioni di test aggiuntive per fornire ulteriori informazioni sui dispositivi.
Visualizzare i messaggi di stato che informano se i test sono stati completati con successo.
Visualizzare i messaggi di errore che informano dei problemi incontrati durante l'esecuzione del test.
N.B.:
Alcuni test per determinati dispositivi richiedono l'interazione dell'utente. Durante l'esecuzione del test di
diagnostica, rimanere al computer.
Per ulteriori informazioni, consultare Diagnostica 3.0 ePSA di Dell.

Esecuzione diagnostica ePSA

Procedura
1. Accendere il computer.
2. Per quando riguarda l'avvio del computer, premere il tasto F12 quando viene visualizzato il logo Dell.
3. Se non è presente alcuna tastiera collegata, tenere premuto il tasto Volume su per accedere al menu di avvio singolo.
4. Sullo schermo del menu di avvio, selezionare l'opzione Diagnostica (Diagnostica).
5. Fare clic sulla freccia nell'angolo in basso a sinistra. Viene visualizzata la pagina iniziale della diagnostica.
6. Fare clic sulla freccia nell'angolo in basso a destra per passare all'elenco delle pagine. Vengono elencati gli elementi rilevati.
7. Se si desidera eseguire un test di diagnostica su un dispositivo specifico, premere Esc e fare clic su Yes (Sì) per fermare il test di diagnostica.
8. Selezionare il dispositivo dal pannello sinistro e fare clic su Run Tests (Esegui i test).
9. In caso di problemi, viene visualizzato un messaggio di errore. Annotare il codice di errore e il numero di convalida, quindi contattare Dell.

Indicatori di diagnostica di sistema

Indicatore di stato della batteria
Indica lo stato dell'alimentazione e della carica della batteria.
Verde fisso: l'adattatore di alimentazione è collegato e la carica della batteria è superiore al 5%.
Giallo: il computer è alimentato a batteria, la cui carica è inferiore al 5%.
Disattivata
L'adattatore di alimentazione è collegato e la batteria è completamente carica.
Risoluzione dei problemi 85
Page 86
Il computer è alimentato a batteria la cui carica è superiore al 5 %.
Il computer è in stato di sospensione, ibernazione o spento.
L'indicatore di stato dell'alimentazione o della batteria lampeggia in giallo e vengono emessi dei codici sonori che segnalano la presenza di eventuali errori.
Ad esempio, l'indicatore di alimentazione e di stato della batteria lampeggia in giallo due volte prima di una pausa, quindi lampeggia tre volte in bianco seguito da una pausa. Questa sequenza 2,3 continua fino allo spegnimento del computer, indicando che nessuna memoria o RAM è stata rilevata.
La seguente tabella visualizza le diverse combinazioni di indicatori di stato dell'alimentazione e della batteria e gli eventuali problemi correlati.
Tabella 13. Codici LED
Codici degli indicatori di diagnostica Descrizione del problema
2.1 Errore del processore
2.2 Scheda di sistema: guasto BIOS o ROM (memoria di sola lettura)
2.3 Nessuna memoria o memoria RAM (memoria ad accesso casuale) rilevata
2.4 Guasto a memoria o RAM (memoria ad accesso casuale)
2.5 Memoria installata non valida
2.6 Errore della scheda di sistema/del chipset
2.7 Guasto allo schermo
2,8 Guasto alla griglia di alimentazione LCD. Ricollocare la scheda di sistema
3.1 errore batteria a bottone
3.2 Guasto al chip/scheda video o PCI
3.3 Immagine di ripristino non trovata
3.4 Immagine di ripristino trovata, ma non valida
3.5 Guasto alla griglia di alimentazione
3.6 Aggiornamento del BIOS di sistema incompleto
3.7 Errore di Management Engine (ME)
Indicatore di stato della fotocamera: indica se la fotocamera è in uso.
Bianco fisso: la fotocamera è in uso.
Spento: la fotocamera non è in uso.
Indicatore di stato BLOC MAIUSC: indica se BLOC MAIUSC è attivato o disattivato.
Bianco fisso: BLOC MAIUSC attivato.
Spento: BLOC MAIUSC disattivato.

Ripristino del sistema operativo

Quando il computer non è in grado di avviare il sistema operativo anche dopo tentativi ripetuti, si avvia automaticamente Dell SupportAssist OS Recovery.
Dell SupportAssist OS Recovery è uno strumento standalone preinstallato su tutti i computer Dell dotati del sistema operativo Windows 10. Il servizio è costituito da strumenti per diagnosticare e risolvere i problemi che possono verificarsi prima che il sistema avvii il sistema operativo. Esso consente di diagnosticare i problemi hardware, riparare il computer, eseguire il backup dei file o ripristinare il computer allo stato di fabbrica.
È anche possibile scaricarlo dal sito web del supporto Dell per risolvere i problemi del computer, in caso non riesca ad avviare il sistema operativo per problemi software e hardware.
Per ulteriori informazioni su Dell SupportAssist OS Recovery, consultare la Guida per l'utente di Dell SupportAssist OS Recovery all'indirizzo www.dell.com/support.
86
Risoluzione dei problemi
Page 87

Ciclo di alimentazione WiFi

Informazioni su questa attività
Se il computer non è in grado di accedere a Internet a causa di problemi alla connettività WiFi, è possibile eseguire una procedura di ciclo di alimentazione WiFi. La procedura seguente fornisce le istruzioni su come eseguire un ciclo di alimentazione WiFi.
N.B.: Alcuni ISP (Internet Service Provider) offrono un dispositivo combo modem/router.
Procedura
1. Spegnere il computer.
2. Spegnere il modem.
3. Spegnere il router senza fili.
4. Attendere circa 30 secondi.
5. Accendere il router senza fili.
6. Accendere il modem.
7. Accendere il computer.
Risoluzione dei problemi 87
Page 88
6

Come ottenere assistenza

Argomenti:
Come contattare Dell

Come contattare Dell

Prerequisiti
N.B.: Se non si dispone di una connessione Internet attiva, è possibile trovare i recapiti sulla fattura di acquisto, sulla
distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell.
Informazioni su questa attività
Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero non essere disponibili nella vostra zona. Per contattare Dell per problemi relativi alla vendita, all'assistenza tecnica o all'assistenza clienti:
Procedura
1. Accedere all'indirizzo Web Dell.com/support.
2. Selezionare la categoria di assistenza.
3. Verificare il proprio Paese nel menu a discesa Scegli un Paese nella parte inferiore della pagina.
4. Selezionare l'appropriato collegamento al servizio o all'assistenza in funzione delle specifiche esigenze.
88 Come ottenere assistenza
Loading...