De dietrich DOP 1190 W User Manual [it]

Page 1
IT GUIDA DI UTILIZZO
Forno
Page 2
2
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare modi­fiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, parallelamente all’evoluzione tecni­ca.
Importante:
Prima di avviare l’apparecchio, leggere attentamente questa guida d’installazione e di utiliz­zo per abituarsi rapidamente al suo funzionamento.
Gentile Cliente,
Scoprire i prodotti
DDee DDiieettrriicchh
significa provare emozioni uniche che possono
dare soltanto gli oggetti di valore.
Si è attirati fin dal primo sguardo. La qualità del design è visibile nell’estetica che sfida il tempo e nelle finiture accurate che rendono ogni oggetto elegante e raffi­nato, in perfetta armonia tra loro.
Viene poi la voglia irresistibile di toccare. Il design
DDee DDiieettrriicchh
si basa su mate-
riali robusti e prestigiosi che lasciano ampio spazio all’autenticità.
Associando la tecnologia più evoluta e materiali nobili,
DDee DDiieettrriicchh
garantisce la realizzazione di prodotti di elevata manifattura al servizio dell’arte culinaria, una passione condivisa da tutti coloro che amano la cucina.
Le auguriamo piena soddisfazione con questo nuovo apparecchio e saremo lieti di accogliere i Suoi suggerimenti e di rispondere alle Sue domande. La invitiamo a trasmettere le eventuali domande al nostro servizio consumatori o tramite il nostro sito Internet.
La invitiamo a registrare il prodotto acquistato su
wwwwww..ddee--ddiieettrriicchh..ccoomm
per usu-
fruire dei vantaggi offerti dalla marca.
La ringraziamo per la Sua fiducia.
DDee DDiieettrriicchh
Può trovare tutte le informazioni riguardanti la marca su
wwwwww..ddee--ddiieettrriicchh..ccoomm La invitiamo a visitare La Galerie De Dietrich, 6 rue de la Pépinière - Parigi VIII Aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19. Service Consommateurs : 0892 02 88 04
Page 3
3
IT
INDICE
1 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Presentazione del forno
_____________________________________ 4
Presentazione del quadro di programmazione __________________ 5
2 / USO DELL’ APPARECCHIO
Realizzazione della cottura __________________________________ 6
Uso del quadro di programmazione ___________________________
º
Scelta della lingua ______________________________________ 7
º
Come impostare l’ora ___________________________________ 7
º
Come modificare l’ora __________________________________ 8
Uso del quadro di programmazione
º
Cottura immediata______________________________________ 9
º
Personalizzazione della temperatura raccomandata__________ 10
º
Avviamento immediato con una durata programmata_________ 11
º
Avviamento differito e selezione dell’ora di fine cottura _______ 12
• Funzione “BASSA TEMPERATURA”___________________________ 13
• Funzione “RICETTE”________________________________________ 14
ºº CCoonnssiiggllii ee aaccccoorrggiimmeennttii __________________________________________________________________ 1166
• Funzione “I.C.S.” __________________________________________ 18
º
º GGuuiiddaa ddeellllee ffuunnzziioonnii IICCSS______________________________________________________________ 2200
ºº CCoonnssiiggllii ee aaccccoorrggiimmeennttii __________________________________________________________________ 2222 ºº QQuuaallcchhee rriicceettttaa ________________________________________________________________________________ 2233
Uso della funzione “Contaminuti” _____________________________ 26
Uso della funzione “Ricerca” _________________________________ 27
Protezione dei comandi _____________________________________ 28
3 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO____________________________ 29
4/ MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO _________________________ 31
5 / SERVIZIO POST VENDITA
Interventi _________________________________________________
33
Relazioni con i consumatori
__________________________________ 33
Page 4
4
IT
1 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
PRESENTAZIONE DEL FORNO
A
B
Quadro di programmazione Tasto di uscita dalla modalità
“Stand-by” Lampada
C
D
E
Livelli forno
Foro per lo spiedo
D
C
B
A
1
2
3
4
5
E
Page 5
5
IT
1 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
PRESENTAZIONE DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
A
B
Indicatore protezione comandi (dispositivo di sicurezza bambini) Indicatore del contaminuti
Ricerca ricette
Display dell’orologio
Ritorno al menu principale
C
D
E
Indicatore pulizia
Regolazioni
Visualizzazione delle modalità di cottura
H
F
A
C
B
D
E
G
H
F
G
esperto
ICS
bassa
temperatura
ricette
Page 6
2 / USO DELL’APPARECCHIO
IT
Questo forno consente di accedere a 4 diversi tipi di programmazione secondo il Suo livello di conoscenza circa la cottura della pietanza:
- Per una ricetta di cui si conoscono i parametri (scelta del tipo di cottura, della temperatura e della durata di cottura): selezionare la
ffuunnzziioonnee EEXX--
PPEERRTT
direttamente premendo il tasto di selezione.
- Per una ricetta per la quale si ha bisogno di assistenza (Lei sceglie sem­plicemente il tipo di alimento proposto e il peso, mentre il forno seleziona i parametri più idonei: temperatura, durata della cottura, tipo di cottura): se­lezionare la
ffuunnzziioonnee GGUUIIDDAA CCUULLIINNAARRIIAA..
- Per una ricetta gestita automaticamente dal forno: è possibile scegliere tra 12 pietanze conosciute quella che si desidera cucinare (la temperatu­ra, la durata della cottura e il tipo di cottura vengono definiti dal forno): se­lezionare la
ffuunnzziioonnee II..CC..SS
(Intelligence Cooking System).
- Per una ricetta con programma specifico gestita elettronicamente dal for­no per ottenere una cottura di carne particolarmente tenera e dal sapore eccezionale, le pentole vendute insieme al forno permettono di cuocere la carne in altezza e consentono una circolazione perfetta dell’aria calda cir­costante (vedi raccomandazioni sull’uso di questo supporto). La tenerez­za è garantita senza nessun fenomeno di indurimento, l’aspetto è omoge­neo al momento del taglio, non ci sono pezzetti bruciati, il succo della car­ne viene conservato. Selezionare la
ffuunnzziioonnee BBAASSSSAA TTEEMMP
PEERRAATTUURRAA..
REALIZZAZIONE DELLA COTTURA
6
esperto
ricette
ICS
bassa temperatura
Page 7
7
IT2 / USO DELL’APPARECCHIO
USO DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
--
Al momento dell’accensione
- L’apparecchio propone la scelta della
lingua.
- Scegliere la lingua. Premere OK per confermare.
- Dopo avere scelto la lingua, appare la
schermata d’impostazione dell’ora.
- Impostare l’ora utilizzando la tastiera tattile. Esempio: 01:45.
- Dopo avere impostato l’ora, premere OK per confermare.
1
4
5
Come impostare l’ora
2
1
2
5
3
3
4
Scelta della lingua
MODALITA’ STAND-BY
Se l’apparecchio non viene utilizzato per 4 minuti, il display si spegne per limitare il consumo d’energia (eccetto in caso di avvio
differito) e il tasto lampeggia. Lo schermo si mette nella modalità stand-by.
Per attivare il forno e ripristinare la luce del
display, premere a lungo il tasto (tasto “wake-up”). Sullo schermo appare di nuovo l’ora.
FRANCAIS
DEUTCH
PORTUGUES
OK
FRANCAIS
DEUTCH
PORTUGUES
ESPANOL
RESET
RESET
RESET
Page 8
IT
USO DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
2 / USO DELL’APPARECCHIO
Come modificare l’ora
1
— Sul quadro di programmazione appare la home page.
- Selezionare la modalità “Regolazione”.
- Selezionare “Opzioni schermo”.
- Selezionare “Ora”.
- Modificare l’ora con la tastiera tattile.
Dopo avere effettuato la regolazione, premere OK per confermare.
1
2
3
2
3
4
4
8
LINGUA
ORA
LUMINOSITA'
esperto
ICS
AUDIO
OPZIONI DEL DISPLAY
OPZIONI DI COTTURA
bassa
temperatura
ricette
RESET
Page 9
9
IT
USO DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
2 / USO DELL’APPARECCHIO
•Cottura immediata
— Sul quadro di programmazione appare
la home page.
- Selezionare la modalità di cottura
EEXXPPEERRTT
.
- Selezionare il tipo di cottura.
Es.: Classica 200°C
- Per 4 secondi un disegno animato Le
indica di mettere il piatto nel forno. Pre­mendo sullo schermo è possibile passare alla fase successiva.
4
1
2
3
Attenzione
Tutti i tipi di cottura devono essere effettuati con la porta del forno chiusa. Dopo un ciclo di cottura, la ventola di raf­freddamento continua a funzionare per un determinato lasso di tempo, allo scopo di garantire l’affidabilità del forno.
1
2
3
4
Osservazioni:
In qualsiasi momento è possibile interrom­pere la cottura premendo il tasto PAUSA. Premendo di nuovo AVVIAMENTO la cottura riprende. I pittogrammi passano dal giallo al bianco per indicare che la cottura è in stand­by.
esperto
bassa
temperatura
conventional
ICS
ricette
esperto
ICS
bassa
temperatura
recettes
Tradizionale Cott. Combinata Grill Variabile
Calore Uniforme
Pane Caldo Inferiore
RIPONI LA TEGLIA
NEL FORNO COME INDICATO
Page 10
10
IT
TEMPERATURA
2 / USO DELL’APPARECCHIO
USO DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
•Cottura immediata
-- PPaarraammeettrriizzzzaazziioonnee ((rreeggoollaazziioonnee)) ddeellllaa ccoottttuu-- rraa
LLaa sscchheerrmmaattaa ddii rreeggoollaazziioonnee ddeellllaa ccoottttuurraa pprree-- sseennt
taa ddiivveerrssee ooppzziioonnii::
-- mmooddiiffiiccaa ddeellllaa tteemmppeerraattuurraa ddii ccoottttuurraa
-- mmooddiiffiiccaa ddeellllaa dduurraattaa ddii ccoottttuurraa
-- mmooddi
iffiiccaa ddeellllaa ffiinnee ccoottttuurraa
- Il forno propone la temperatura ottima-
le per questo tipo di cottura. Esempio: 200° Se si tratta di un avviamento immediato, pre-
mere
AAVVVVIIAAMMEENNTTOO
per avviare la cottura.
- E’ possibile tuttavia modificare diversi parame­tri di cottura:
- la temperatura, selezionando la linguetta “Tem­peratura”
- la durata di cottura, selezionando la linguet­ta “Durata”
- la fine della cottura, selezionando la linguet­ta “Fine cottura”.
--
Modifica della temperatura raccoman-
data
- Selezionare la linguetta “Temperatura”.
- Regolare la temperatura facendo scivo-
lare il dito sulla rotella zigrinata.
- Esempio: regolata a 180°C.
- Confermare premendo
OOKK
.
- Premere
AAVVVVIIAAMMEENNTTOO
per avviare la cottu-
ra.
5
999
6
7
5
6
7
8
8
TEMPERATURA
DURATA
TERMINE
START
TEMPERATURA
DURATA
TERMINE
START
170 190 200160
TEMPERATURA
DURATA
TERMINE
START
Page 11
IT
11
2 / USO DELL’APPARECCHIO
--
Cottura con avviamento immediato e
durata programmata
- Selezionare la linguetta “Durata”.
- Regolare la durata della cottura con la tastiera tattile. Esempio: 01:45.
- Dopo avere regolato la durata, premere OK per confermare.
- Premere
AAVVVVIIAAMMEENNTTOO
per avviare la
cottura.
COTTURA PROGRAMMATA
1
2
3
1
2
TEMPERATURA
3
TEMPERATURA
DURATA
TERMINE
START
RESET
TEMPERATURA
DURATA
TERMINE
START
Page 12
12
IT
2 / USO DELL’APPARECCHIO
1
4
--
Cottura con avviamento differito e sele-
zione dell’orario di fine cottura
Regolare la durata della cottura.
- Dopo avere regolato la durata, premere OK per confermare.
- Selezionare la linguetta “Fine cottura”.
- Regolare la fine della cottura con la tastiera tattile. Esempio:14:30.
- Dopo avere regolato la fine cottura, premere OK per confermare.
- Premere
AAVVVVIIAAMMEENNTTOO..
- L’inizio del riscaldamento viene differito affinché la cottura termini alle ore 14:30.
Alla fine della cottura (fine della durata pro­grammata),
- il forno si spegne, l’indicatore della durata di cottura e 0:00 lampeggiano,
- per qualche minuto si sente una serie di se­gnali acustici. Per interrompere i segnali acus­tici, premere un tasto qualsiasi.
1
2
2
COTTURA PROGRAMMATA
3
3
4
TEMPERATURA
DURATA
TERMINE
START
RESET
TEMPERATURA
DURATA
TERMINE
START
CAMBIA
START
IMMEDIATA
PAU SA
Page 13
IT2 / USO DELL’APPARECCHIO
LA FUNZIONE “BASSA TEMPERATURA”
LLaa ccoottttuurraa BBAASSSSAA TTEEMMPPEERRAATTUURRAA ddeevvee iinn-- iizziiaarree ccooll ffoorrnnoo ffrreeddddoo..
Selezionare “BASSA TEMPERATURA”.
Scegliere il tipo di cottura nel seguente elenco e utilizzare la griglia per posizionare tut­ti gli alimenti, eccetto gli yogurt in vasetti che dovranno essere messi nella teglia del forno.
-- AArrrroossttoo ddii vviitteelllloo ((44::1155))
-- AArrr
roossttoo ddii mmaannzzoo aall ssaanngguuee ((33::0000))
-- AArrrroossttrroo ddii mmaannzzoo bbeenn ccoottttoo ((44::0000))
-- AArrrroossttoo ddii mmaaiiaallee ((44::1155))
-- AAggnneelllloo rroossaattoo ((11::5500))
-- AAggnneelllloo bbeenn ccoottttoo ((44::0000))
-- PPeessccii ppiiccccoollii ((11::1155))
-- PPeessccii ggrraannddii ((11::3355))
·· YYoogguurrtt
((33::0000))
Esempio:
AArrrroossttoo ddii mmaannzzoo aall ssaanngguuee ((33::0000))
ffiigg..22
Confermare la scelta premendo OK.
- Appare il livello raccomandato per posi-
zionare la piastra.
E’ possibile modificare l’ora di fine cottura, se necessario. Confermare premendo AVVIA­MENTO.
Durante la cottura sullo schermo appare: la dura­ta della cottura
nnoonn mmooddiiffiiccaabbiillee,,
la durata rima-
nente di cottura e l’ora di fine cottura.
Il forno si spegne automaticamente, suona per 2 minuti e indica che la pietanza è cotta.
Per interrompere i segnali acustici, premere un tasto qualsiasi.
1
2
1
2
3
3
TERMINE
4
4
Osservazioni:
Per la carne, fase di conservazione in caldo (durata 1 ora). Per gli yogurt, fase di “raffreddamento rapi­do” (durata 1 ora).
13
esperto
ICS
BISCOTTI
MANZO AL SANGUE (3H00)
LASAGNE
NEL FORNO COME INDICATO
bassa
temperatura
ricette
RIPONI LA TEGLIA
DURATA
TERMINE
Page 14
IT 2 / USO DELL’APPARECCHIO
14
carne bianca
La funzione “Ricette” seleziona i parametri di cottura adatti all’alimento da preparare e al relativo peso.
- Selezionare “Ricette”
- Il forno propone varie categorie di alimenti.
Scegliere tra le categorie proposte:
·· ccaarrnnee bbiiaannccaa
·· ccaarrnnee rroossssaa
.. ppeessccee ee ffrruuttttii ddii mmaarree
·· aannttiippaassttii ee vveerrdduurree
·· ttoorrttee ee ttoorrttee ssaalla
attee
·· ddoollccii
- Selezionare la categoria.
--
Scegliere, in seguito, la pietanza
specifica da preparare, e confermare.
Dopo avere scelto l’alimento, il forno chiede d’immettere il peso o il materiale della teglia (alluminio, porcellana, ecc.) in caso di dolci, torte dolci o salate, verdure, oppure le dimensioni dell’alimento (brioche).
Non appena il tipo di alimento è stato confermato, il forno consiglia il livello sul quale bisogna mettere il piatto. Infornare quest’ultimo posizionandolo sul livello raccomandato (tra il livello 1 in basso e il livello 5 in alto).
- Immettere il peso (o il materiale), il forno calcolerà automaticamente e visualizzerà la durata di cottura ideale. Se si desidera, è possibile modificare l’ora di fine cottura selezionando la linguetta “Fine cottura” e visualizzando l’ora di fine cottura modificata.
1
2
3
1
2
3
O
4
4
LA FUNZIONE “RICETTE”
carne bianca carne rossa
esperto
ICS
MANZO AL PUNTO
POLLO
TERRIN
E
PESO
ES
TEMPERATURA
DURATA
bassa
temperatura
ricette
tarts & quiches dolciprimi piatti
pesce
& crostacei
Page 15
15
- Confermare premendo “Avviamento”; il
forno inizia a funzionare.
- Il forno suona e si spegne quando il tempo di cottura è terminato e un disegno animato augura “Buon appetito!”.
Particolari aggiuntivi riguardanti la
cottura, nella funzione “Ricette”
Tutte le cotture avvengono SENZA preriscaldare il forno.
COTTURA: CARNE ROSSA
- Agnello - sella
- Agnello - cosciotto
- Arrosto di manzo - cottura media
- Arrosto di manzo
- cottura al sangue
La cottura viene realizzata automaticamente con l’elemento TURBO-GRILL. Bisogna mettere la carne sulla grata posta sopra la leccarda (non utilizzare la teglia).
E’ possibile girare la carne a metà cottura.
COTTURA: DOLCI / CROSTATE Scelta del materiale dello stampo per la cottura: Alluminio: stampi colorati antiaderenti, stampi flessibili in silicone adatti agli impasti umidi (torte salate, crostate di frutta).
COTTURA: TERRINE Mettere la terrina a bagnomaria (una teglia più grande della terrina contenente acqua bollente per metà).
LA FUNZIONE “RICETTE”
IT
2 / USO DELL’APPARECCHIO
5
6
5
6
POLLO
Page 16
16
N°1 CARNE BIANCA:
N°1 quaglia
2 anatra 3 costate di vitello 4 prosciutto intero 5 coniglio 6 lombata di maiale 7 petto d’anatra 8 oca
9 coscia di tacchino 10 pollo (in teglia) 11 pollo (al girarrosto) 12 terrina 13 vitello arrosto
N°2 C
ARNE ROSSA:
N°1 manzo ben cotto
2 manzo al sangue
3 costate di agnello
4 cosciotto d’agnello
5 spalla d’agnello
N°3 PESCE:
N°1 acciughe
2 spigola
3 luccio
4orata
5 astice
6 nasello
7 pesce alla griglia
8 salmone
9 terrina di pesce 10 tonno intero 11 trote
N°4 VERDURE:
N°1 indivia
2 flan di verdure 3 gratin di patate 4 lasagne 5 peperoni ripieni 6 riso o paella 7 pomodori ripieni
N°5 CR
OSTATE DOLCI E SALATE:
N°1 pane
2 baguette 3 pizza 4 pasta frolla 5 pasta sfoglia 6 pasta lievitata 7 torta salata 8 soufflè
9 torta al formaggio 10 crostata alla frutta 11 pasticcio con ripieno di
carne
N°6 DOL
CI:
N°1 biscotti/cookies
2 cake
3 creme caramel
4 dolce al cioccolato
5 torta allo yogurt
6 pandispagna
7 kuglof
8 madeleines
9 meringhe 10 panini al latte 11 mele al forno 12 ciambellone 13 brioche
PARTICOLARI AGGIUNTIVI DELLE COTTURE “GUIDA CULINARIA”
Tutte le cotture avvengono SENZA preriscaldare il forno.
COTTURA: DOLCI / CROSTATE: Scelta del materiale dello stampo per la cottura: Alluminio: stampi colorati antiaderenti, stampi flessibili in silicone adatti agli impasti umidi (torte salate, crostate di frutta).
COTTURA: TERRINE Mettere la terrina a bagnomaria (una teglia più grande della terrina contenente acqua bollente per metà).
IT
2 / USO DELL’APPARECCHIO
Page 17
17
Manzo, maiale, agnello
- Togliere
llaa ccaarrnnee
dal frigorifero molto tempo prima di cuocerla: lo sbalzo di temperatura fredda calda indurisce la carne. Togliendo la carne prima, l’arrosto di manzo sarà dorato fuori, rosso dentro e caldo al centro. Non aggiungere il sale prima di cuocere: il sale assorbe il sangue e asciuga la carne. Girare la carne utilizzando una spatola: se viene bucherellata, il sangue esce. Lasciare sempre riposare la carne per 5 o 10 minuti dopo la cottura: avvolgerla in un foglio di carta argentata e metterla all’entrata del forno caldo: in tal modo il sangue che è uscito durante la cottura, penetra di nuovo nell’arrosto e lo irriga.
- Utilizzare pirofile di terracotta: il vetro favorisce gli schizzi di grasso.
- Non cuocere mai nella leccarda.
- Evitare di mettere nel cosciotto d’agnello gli spicchi d’aglio, altrimenti perde sangue; mettere l’aglio fra la carne e l’osso, oppure cuocere gli spicchi d’aglio non sbucciati, vicino al cosciotto e schiacciarli alla fine della cottura per profumare la salsa. Filtrare e servire molto caldo in una salsiera.
Pesce
- Al momento dell’acquisto, l’odore deve essere gradevole e leggermente marino.
- Il corpo deve essere sodo e rigido, le scaglie molto aderenti alla pelle, gli occhi vivi e bombati, e le branchie lucide e umide.
Torte, torte salate
- Evitare i piatti in vetro e in porcellana: troppo spessi, prolungano il tempo di cottura e il fondo della pasta non rimane croccante.
- Con la frutta, il fondo della torta rischia di essere eccessivamente bagnato: è sufficiente mettere qualche cucchiaio di semolino fine, di biscotti sbriciolati, di polvere di mandorle o di tapioca, che cuocendo assorbiranno il succo.
- E’ possibile cospargere le verdure umide o surgelate ( porri, spinaci, broccoli o pomodori ) con un cucchiaio di amido di mais.
Pizza
- Per evitare che il formaggio o la salsa di pomodoro scorra nel forno, è possibile mettere un foglio di carta oleata tra la grata e la pizza.
IT
2 / USO DELL’APPARECCHIO
Page 18
IT 2 / USO DELL’APPARECCHIO
LA FUNZIONE “ICS”
La funzione ICS (Intelligent Cooking System) faciliterà la cottura delle pietanze, in quanto il forno calcolerà automaticamente i parametri di cottura in base alla pietanza selezionata (temperatura, durata di cottura, tipo di cottura), grazie agli appositi sensori elettronici posti nel forno, che misurano continuamente il grado di umidità e le variazioni di temperatura.
FUNZIONAMENTO DELLA FUNZIONE ICS: Questa modalità di cottura avviene in 2 fasi:
1) una fase di ricerca in cui il forno comincia a riscaldarsi e determina la durata di cottura ideale. Questa fase può durare tra 5 e 40 minuti, secondo la pietanza.
- Premere il tasto “
IICCSS
Il forno propone una scelta di 12 pietanze:
·
PPiizzzzaa
·· TToorrttaa ssaallaattaa
·· AArrrroossttoo ddii mmaannzzoo
(al sangue, mediamente o
ben cotto)
·· AArrrroossttoo ddii mmaaiiaallee .. PPoolllloo
·· AAggnneelllloo
(rosato, mediamente o ben cotto)
·· P
Peessccee
·· VVeerrdduurree rriippiieennee
·· TToorrttee
·· DDoollccii .. BBiissccoottttii
·· SSoouufffflléé
- Selezionare la pietanza Esempio: Soufflé Selezionata la pietanza, confermare premendo
“AVVIAMENTO”.
- E’ possibile modificare l’ora di fine cottura prima di infornare la pietanza al livello desiderato.
- Confermare premendo il tasto
AAvvvviiaammeennttoo
per avviare la cottura.
1
1
2
3
3
18219
expert
ICS
bassa
temperatura
ricette
PIZZA
TORTA SALATA
Manzo al sangue.....
DURATA STIMATA
TERMINE
Page 19
IT
USO DELLA FUNZIONE “I.C.S.”
2 / USO DELL’APPARECCHIO
NN..BB.. :: NNoonn èè nneecceessssaarriioo pprreerriissccaallddaarree iill ffoorrnnoo ppeerr uuttiilliizzzzaarree llaa ffuunnzziioonnee IICCSS.. LLaa ccoottttuurraa ddeevvee IIMMPPEERRAAT
TIIVVAAMMEENNTTEE iinniizziiaarree ccoonn iill ffoorrnnoo ffrreedd--
ddoo.. ÈÈ ooppppoorrttuunnoo aatttteennddeerree iill ccoommpplleettoo rraaffffrreedd-- ddaammeennttoo ddeell ffoorrn
noo pprriimmaa ddii eeffffeettttuuaarree uunnaallttrraa
ccoottttuurraa..
IIMMPPOORRTTAANNTTEE:: nnoonn aapprriirree llaa ppoorrttaa dduurraann--
ttee qquueessttaa ffaassee ppeerr nno
onn ppeerrttuurrbbaarree iill ccaallccoolloo ee llaa
rreeggiissttrraazziioonnee ddeeii ddaattii..
- Il forno suona e si spegne quando il tem­po di cottura è terminato e un disegno anima­to augura “Buon Appetito!”.
La modalità di co
ttura si svolge in 2 fasi:
11..
una fase di ricerca in cui il forno comincia a riscaldarsi e determina la durata di cottura ideale. Questa fase può durare tra 5 e 40 minu­ti, secondo la pietanza.
22..
La seconda fase di cottura: il forno determi­na la durata necessaria. La durata rimanente indicata tiene conto della durata di cottura del­la prima fase. Da questo momento in poi è pos­sibile aprire la porta del forno, per innaffiare l’arrosto ad esempio.
- Il forno si spegne quando la cottura è termi­nata e il display indica che la pietanza è pronta.
FFUUNNZZIIOONNEE AAVVVVIIAAMMEENNTTOO DDIIFFFFEERRIITTOO::
Per procedete a un avviamento differito:
- selezionare la funzione “Fine cottura” e cambiare l’ora di fine cottura.
OSSERVAZIONE: Se si desidera effettuare su­bito una seconda cottura con ICS, attendere che il forno si raffreddi completamente. Tutta­via, l’uso della funzione “Expert” è possibile anche a forno caldo.
4
5
5
4
POLLO
Page 20
IT
20
GUIDA DELLE FUNZIONI “I.C.S.”
PP
iizzzzaa
• pizza gastronomia fresca
• pasta per pizza pronta per l’uso
• pasta per pizza “fatta in casa”
• pizza surgelata
• Torte fresche
• Torte surgelate
• Pesci interi (orate, piccoli merluzzi, trote, sgombri...)
• pesce arrosto
• Arrosto di manzo (cottura al sangue)
• Poggiare l’arrosto sulla grata posta sopra la leccar-
da.
QQuuaannddoo iill tteemmppoo ddii ccoottttuurraa aappppaarree ffiissssoo,, ggiirraarree
llaarrrroossttoo..
TT
oorrttee
ddoollccii
PP
eessccee
MM
aannzzoo
((aall ssaanngguuee,, mmeeddiiaammeennttee ee bbeenn ccoottttoo))
• Arrosto di maiale
- lombata
- filetto
AA
rrrroossttoo ddii
mm
aaiiaallee
BB
iissccoottttii
pp
iiccccoollii
AA
ggnneelllloo
((rroossaattoo,, bbeenn ccoottttoo))
• Cosciotto d’agnello da1 kg - 2,5 kg
• Poggiare il cosciotto sulla grata posta sopra la lec-
carda.
QQuuaannddoo iill tteemmppoo ddii ccoottttuurraa aappppaarree ffiissssoo,, ggiirraarree llaarr--
rroossttoo..
VV
eerrdduurree
rriippiieennee
• pomodori, peperoni... ripieni
• lasagne (fresche o surgelate)
• gratin di carne e patate, merluzzo lesso...
SS
oouufffflléé
• pollo da 1 kg a 1,700 kg
• anatra, faraona...
PP
oolllloo
DD
oollccii
• Dolci familiari: cake (dolci, salati), ciambellone
• Preparati pronti in bustine.
• Dolci individuali: cookies, sfogliate,
cornetti, panini al latte, focaccine dolci in scatola, toast.
• utilizzare uno stampo alto e dritto con diametro di 21 cm
TT
oorrttee
ssaallaattee
• torte salate fresche
• torte salate surgelate
• canestrini surgelati
Page 21
IT
21
GUIDA DELLE FUNZIONI “I.C.S.”
• posizionarla sulla grata per ottenere una pasta croccante (è possibile inserire un foglio di carta oleata fra la grata e la pizza per proteggere il forno dal formaggio fuso che fuoriesce)
• poggiare sulla piastra per dolci per ottenere una pasta morbida.
• utilizzare uno stampo di alluminio antiaderente:
• la pasta sarà più croccante sotto.
• riservare questa funzione ai pesci interi, cucinati con aromi e vino bianco. (i pesci alla griglia o cotti in camicia richiedono il preriscaldamento del forno).
• togliere l’arrosto dal frigorifero, almeno 1 ora prima di cominciare la cottura: più la carne è fredda, più rimarrà fredda alla fine della cottura
• utilizzare un recipiente in terracotta Aggiungere 1 o 2 cucchiai d’acqua.
• A fine cottura, lasciare riposare per 7 - 10 min la carne avvolta in un foglio di alluminio prima di tagliarla. Sala­re a fine cottura.
• togliere l’arrosto dal frigorifero, almeno 1 ora prima di cominciare la cottura:
• l’arrosto sarà al sangue. Se si preferisce la carne ben cotta, scegliere una cottura classica.
• Togliere quanto più grasso possibile: provoca fumo.
• A fine cottura, lasciare riposare per 7 - 10 min la carne avvolta in un foglio di alluminio prima di tagliarla.
• dolci individuali sulla piastra per dolci poggiata sulla grata. la pasta per bigné va cotta in posizione “DOLCI” per ottenere buoni risultati.
• togliere l’arrosto dal frigorifero, almeno 1 ora prima di cominciare la cottura:
• scegliere un cosciotto tondo e pieno piuttosto che lungo e sottile
• dopo la cottura, lasciare riposare il cosciotto avvolto in un foglio di alluminio.
• adeguare opportunamente le dimensioni della teglia alla quantità da cuocere per evitare fuoriuscite di succo.
• imburrare lo stampo e non toccare l’interno con le dita, altrimenti il soufflé non si gonfia.
• cottura allo spiedo: non dimenticare di posizionare la leccarda sul primo livello per raccogliere il grasso
• cottura dentro la teglia: utilizzare preferibilmente recipienti di terracotta per evitare gli schizzi.
• Bucherellare la pelle del pollame per evitare gli schizzi.
• dolci preparati in uno stampo da cake, tondo, quadrato... e sempre poggiato sulla grata. Possibilità di cuocere 2 cake in stampi affiancati.
• utilizzare uno stampo di alluminio antiaderente: la pasta sarà più croccante sotto
• togliere la vaschetta delle torte salate surgelate prima di poggiarle sulla grata.
Page 22
IT
22
CONSIGLI E ACCORGIMENTI I.C.S.
PPiizzzzaa
Per evitare che il formaggio o la salsa di pomodoro scorrano nel forno, è possibile mettere un foglio di carta forno fra la grata e la pizza.
CCrroossttaattee ddoollccii ee ssaallaattee::
Evitare i recipienti di vetro, o porcellana: troppo spessi, prolungano il tempo di cottura e il fondo della pasta non rimane croccante. Con la frutta il fondo della crostata rischia di essere eccessivamente bagnato: è sufficiente mettere qualche cucchiaio di semolino fine, di biscotti frantumati, di polvere di mandorle o di tapioca, che durante la cottura assorbono i liquidi. Sulle verdure umide o surgelate ( porri, spinaci, broccoli o pomodori ), è possibile cospargere un cucchiaio di amido di mais.
PPeessccee::
Al momento dell’acquisto, l’odore deve essere gradevole e leggermente marino. Il corpo deve essere sodo e rigido, le squame molto aderenti alla pelle, gli occhi vivi e bombati e le branchie lucide e umide.
MMaannzzoo // mmaaiiaallee // aaggnneelllloo
Togliere
iimmppeerraattiivvaammeennttee
la carne dal frigorifero molto tempo prima della cottura: lo sbalzo tra temperatura calda e fredda indurisce la carne. Togliendo la carne prima, si otterrà un arrosto di manzo dorato all’esterno, rosato all’interno e caldo al centro. Non aggiungere il sale prima di cuocere: il sale assorbe il sangue e asciuga la carne. Girare la carne con una spatola : se viene bucherellata, il sangue esce. Lasciare sempre riposare la carne per 5 o 10 min dopo la cottura: avvolgerla in un foglio di carta argentata e poggiarla all’entrata del forno caldo: in questo modo il sangue fuorisucito all’esterno durante la cottura penetra di nuovo nell’arrosto e lo irriga. Utilizzare pirofile di terracotta: il vetro favorisce gli schizzi di grasso. Non cuocere mai nella leccarda. Evitare di mettere nel cosciotto dell’agnello gli spicchi d’aglio, altrimenti perde il sangue. Inserire l’aglio fra la carne e l’osso, oppure cuocere gli spicchi d’aglio non sbucciati vicino al cosciotto e schiacciarli alla fine della cottura per profumare il succo. Filtrare e servire molto caldo in una salsiera.
Page 23
IT
23
QUALCHE RICETTA I.C.S.
PPiizzzzaa
Base: 1 pasta per pizza
*alle v
erdure : 6 cucchiai di salsa di pomodoro, 100 g di zucchine tagliate a dadi, 50 g di pe­peroni tagliati a dadi, 50 g di melanzane a rondelle, 2 piccoli pomodori a rondelle, 50 g di groviera grattugiata, origano, sale, pepe.
*al r
oquefort, con pancetta : 6 cucchiai di salsa di pomodoro, 100 g di pancetta, 100 g di ro-
quefort in dadi, 50 g di noci, 60 g di groviera grattugiata.
*con salsicce e f
ormaggio fresco : 200 g di formaggio fresco sgocciolato e spalmato sulla pasta per pizza, 4 salsicce a rondelle, 150 g di prosciutto a strisce, 5 olive, 50 g di groviera grattu­giata, origano, sale, pepe.
TToorrttee ssaallaattee::
Base: 1 stampo in alluminio diam. 27 - 30 cm 1 pasta frolla pronta per l’uso 3 uova sbattute, 50 cl di panna spessa sale, pepe, noce moscata.
Condimenti sv
ariati : 200 g di lardelli precotti, o - 1 kg d’indivia cotta + 200 g di guda grattugiato o - 200 g di broccoli, 100 g di lardelli, 50 g di gorgonzola o - 200 g di salmone, 100 g di spinaci cotti e scolati
AArrrroossttoo ddii mmaannzzoo
Salsa al SAUTERNES prezzemolata, con ROQUEFORT:
Fare cuocere 2 cucchiai di scalogno tritato al burro. Aggiungere 10 cl di Sauternes, lasciare
evaporare. Aggiungere 100 g di Roquefort e fare sciogliere lentamente. Aggiungere 20 cl di panna li­quida, sale, pepe. Fare bollire.
AArrrroossttoo ddii mmaaiiaallee
Maiale alle prugne
Chiedere al macellaio di tagliare in lungo l’arrosto, mettere all’interno una ventina di prugne secche. Servire a fette con il succo di cottura oppure freddo con un’insalata d’indivia.
PPoolllloo
Farcirlo con un mazzetto di dragoncello fresco e cospargerlo con un miscela di 6 spicchi
d’aglio schiacciati, un pizzico di sale grosso e qualche granello di pepe.
AAggnneelllloo
Salsa alle acciughe:
Mescolare 100 g di olive nere con 50 g di capperi e 3 acciughe, 1/2 spicchi d’aglio e 10 cl d’olio d’oli­va. Aggiungere 10 cl di panna da cucina. Servire il cosciotto a fette.
Page 24
IT
24
QUALCHE RICETTA I.C.S.
PPeessccee Orata grigia al sidro brut:
1 orata da 1,5 kg 500 g di funghi coltivati 2 mele acide. 2 scalogni. 2 cucchiai di panna da cucina densa. 100 g di burro. 1/2 litro di sidro. Sale, pepe.
Svuotare il pesce e togliere le squame. Metterlo in una teglia imburrata, sugli scalogni tritati e sui funghi a fettine. Aggiungere sidro, sale e pepe e qualche noce di burro. Infornare. Cuocere nel burro le mele a spicchi non sbucciate. A fine cottura, sistemare il pesce in un piatto caldo, filtrare il succo e sciogliere con la panna. Aggiungere la panna al succo, servire con le mele e i funghi.
VVeerrdduurree rriippiieennee
Utilizzare come ripieno gli avanzi di lesso, cosciotto, arrosto di carne bianca, pollame arrosto spezzettati.
CCrroossttaattaa ddii ppaassttaa ssffoogglliiaa pprraalliinnaattaa aallllee mmeellee::
1 pasta sfoglia stesa insiema al foglio in cui è avvolta, punzecchiata con la forchetta. 200 ml di crema pasticciera portata a ebollizione con uno spicchio di vaniglia. 2 uova sbattute con 30 g di zucchero. Aggiungere la crema raffreddata. 2 mele tagliate a dadini passate in 70 g di praline.
Versare la crema e le mele. Infornare.
CCiiaammbbeelllloonnee aaggllii aaggrruummii
Caramello: 20 zollette di zucchero (200 g) Dolce: 4 uova 200 g di zucchero semolato 200 g di farina 200 g di burro di qualità 2 cucchiaini di lievito Frutta: 1 barattolo piccolo di agrumi sciroppati.
Sgocciolare la frutta. Preparare il caramello. Quando è ben dorato, versarlo nello stampo; inclinarlo per ripartire uniformemente il caramello. Lasciare raffreddare. Nel recipiente del frullatore, mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero. Incorporare le uova intere, uno dopo l’altro, poi la farina setacciata. Terminare con il lievito. Disporre gli spicchi di agrumi a rosone sul caramello. Versare l’impasto. Infornare nella posizione “DOLCI”. Sformare su un bel piatto, e servire freddo. Come frutta è possibile utilizzare mele, pere, albicocche.
Page 25
IT
25
QUALCHE RICETTA I.C.S.
DDoollcceettttii aall cciiooccccoollaattoo
12 piccoli stampi singoli in alluminio 60 g di burro 200 g di cioccolato amaro (oltre 50% di cacao) 100 g di zucchero in polvere 4 uova 1 bustina di lievito 70 g di farina setacciata.
Fare sciogliere il cioccolato con il burro a fuoco molto lento. Battere i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una miscela liscia. Aggiungere la farina, il cioccolato fuso con il burro e, per ultimo, il lievito. Montare gli albumi e incorporali delicatamente nel preparato. Imburrare e infarinare leggermente gli stampi in alluminio, versarvi l’impasto (senza farlo colare sui bordi). Poggiare gli stampi sulla piastra per dolci, selezionare “BISCOTTI”. Sformare e lasciare raffreddare su una grata. Accompagnare con crema pasticciera vanigliata o gelato alla noce di cocco.
SSoouufffflléé
Base della besciamella:
1/2 litro di latte 60 g di farina 100 g di burro 4 tuorli d’uovo + albumi montati a neve sale, pepe, noce moscata.
Secondo il tipo di soufflé, aggiungere 150 g di groviera grattugiata o 1 kg di spinaci cotti tritati o 1 kg di cavolfiori cotti tritati o 150 g di avanzi di pesce cotto schiacciati o 150 g di prosciutto tritato.
Page 26
26
IT 2 / USO DELL’APPARECCHIO
USO DELLA FUNZIONE “CONTAMINUTI”
-- IIll qquuaaddrroo ddii pprrooggrraammmmaazziioonnee ddeell ffoorrnnoo ppuuòò
eesssseerree uuttiilliizzzzaattoo ccoommee ccoonnttaammiinnuuttii iinnddiippeenn-- ddeennttee ee ccoonnsseen
nttee ddii ddeettrraarrrree llaa dduurraattaa sseennzzaa
ffaarr ffuunnzziioonnaarree iill ffoorrnnoo..
- Premere il tasto .
- Regolare il contaminuti con la tastiera
tattile. Esempio: 1 min e 45 s.
- Dopo avere effettuato la regolazione, premere OK per confermare.
— Sul quadro di programmazione appare la home page, il contaminuti si mette in moto e detrae il tempo in secondi.
Quando il tempo è trascorso, il contaminuti emette una serie di segnali acustici per avvi­sare. Per interrompere i segnali acustici, premere un tasto qualsiasi.
Attenzione
E’ possibile modificare o annullare la programmazione del contaminuti in qualsiasi mo-
mento.
1
2
3
1
2
3
esperto
ICS
bassa
temperatura
ricette
RESET
esperto
ICS
bassa
temperatura
ricette
Page 27
IT
USO DELLA FUNZIONE “RICERCA”
--IIll ffoorrnnoo hhaa uunnaa ffuunnzziioonnee RRiicceerrccaa cchhee ppeerr--
mmeettttee ddii aacccceeddeerree aallllee ddiivveerrssee pprrooggrraammmmaazziioo-- nnii ddeell ffoorrn
noo,, ppeerr ttiippoo ddii aalliimmeennttoo::
- premere il tasto .
— Sul quadro di programmazione appare la schermata di ricerca.
- Immettere il tipo di alimento e premere
OK per confermare.
- Appaiono vari tipi di programmazione.
Selezionare il tipo di cottura desiderato.
Es.: arrosto di manzo (bassa temperatura).
- Parametrare la cottura, confermare premen­do il tasto
AAvvvviiaammeennttoo
per iniziare la cottura.
1
2
3
1
2
3
4
4
2 / USO DELL’APPARECCHIO
27
esperto
ICS
bassa
temperatura
ricette
X
BE
58 results
X
MANZO AL PUNTO
MANZO AL SANGUE
MANZO AL SANGUE (3H00)
MANZO AL SANGUE
3H00
Page 28
IT
PROTEZIONE DEI COMANDI (DISPOSITIVO DI SICUREZZA BAMBINI) FORNO SPENTO
E’ possibile impedire l’accesso ai comandi del forno procedendo nel seguente modo:
- con il forno spento, premere il tasto “Lucchetto” per pochi secondi. Viene emesso un segnale acustico.
- Il lucchetto passa alla modalità “Bloccato”. L’accesso ai comandi del forno è bloccato.
- Per togliere la protezione, premere il tasto “Lucchetto” per alcuni secondi. Viene emesso un segnale acustico. Il lucchetto passa alla modalità “Sbloccato”. I comandi del forno sono di nuovo accessibi­li.
1
2
2 / USO DELL’APPARECCHIO
1
2
28
esperto
ICS
bassa
temperatura
ricette
esperto
ICS
bassa
temperatura
ricette
Page 29
29
IT3 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO
*
Sequenza(e) utilizzata(e) per la menzione scritta sull’etichetta energetica conformemente alla normativa
europea EN 50304 e alla direttiva europea 2002/40/CE.
*
*
CCAALLOORREE VVEENNTTIILLAATTOO (temperatura consigliata
119900°° CC
mini 35° C maxi 250° C)
La cottura si effettua tramite l’elemento riscaldante posto in fondo al forno e con la
ventola.
Aumento rapido della temperatura: alcune pietanze possono essere messe nel forno
freddo.
Consigliato per mantenere teneri la carne bianca, il pesce, le verdure.
Per la cottura multipla fino a 3 livelli.
CCAALLOORREE CCOOMMBBIINNAATTOO (temperatura consigliata
118800°° CC
mini 35° C maxi 230° C)
La cottura si effettua tramite gli elementi inferiore e superiore e con laventola.
Tre sono le sorgenti di calore combinate: molto calore in basso, un po’ di calore ven-
tilato e qualche minuto sotto il grill per dorare.
Consigliato per le torte salate, le torte di frutta, preferibilmente in una teglia di terra-
cotta.
CCLLAASSSSIICCOO
(temperatura consigliata
220000°° CC
mini 35° C maxi 275° C)
La cottura avviene grazie all’elemento inferiore e superiore senza ventilazione dell’aria.
Raccomandato per le cotture lente e delicate :
sseellvvaaggggiinnaa tteenneerraa,,
ecc. Per cuocere gli
aarrrroossttii ddii ccaarrnnee rroossssaa
. Per cuocere a fuoco lento prevalentemente piatti già lavorati sul pia-
no di cottura (
ggaalllleettttoo aall vviinnoo,, lleepprree aall vviinnoo rroossssoo
).
GGRRIILLLL ++ GGIIRRAARRRROOSSTTOO (temperatura consigliata
119900°° CC
mini 100° C maxi 250° C)
La cottura avviene, alternativamente, grazie all’elemento superiore e alla
ventola.
Il preriscaldamento è inutile. Il pollame e gli arrosti sono succosi e croccanti su tutti i
lati.
Il girarrosto continua a funzionare fino all’apertura della porta.
Mettere la leccarda sul livello più basso.
Consigliato per tutti i tipi di carne o per gli arrosti allo spiedo, per dorare e cuocere in profondità il cosciotto d’agnello, le costate di manzo. Per mantenere teneri i tranci di pes­ce.
GGRRIILLLL VVAARRIIAABBIILLEE MMEEDDIIOO ee FFOORRTTEE ++ GGIIRRAARRRROOSSTTOO (posizione raccomandata
22 oo 44
- mini 1 - maxi 4)
Cottura mediante il termoelemento superiore.
Il doppio grill ricopre l’intera superficie della grata. Il grill medio ha un’efficacia pari al
grill forte, per quantità inferiori.
Consigliato per cuocere costatine, salsiccie, fette di pane, scampi messi sulla griglia.
Page 30
30
IT
3 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO
SSCCAALLDDAAVVIIVVAANNDDEE
(temperatura consigliata
6600°°CC
mini 35°C maxi 100?)
Questa posizione permette di tenere in caldo gli alimenti dosando l’elemento posto in
fondo al forno associato alla ventola.
Consigliato per fare lievitare impasto per pane, focacce, torte... in uno stampo pog-
giato sulla suola del forno, non superando i 40°C (scaldavivande, scongelamento).
PPAANNEE (temperatura consigliata
220055??
mini 35°C maxi 220?)
Sequenza di cottura raccomandata per cuocere il pane.
Previo riscaldamento, porre la pagnotta sulla piastra per dolci - 2° livello.
È importante porre un tegamino pieno d’acqua sulla base per ottenere una crosta
croccante e dorata.
SSCCOONNGGEELLAAMMEENNTTOO
(temperatura consigliata
3355°° CC
mini 35° C maxi 75° C)
Lo scongelamento delle vivande avviene con limitato apporto di calore e mediante
ventilazione dell’aria.
Ideale per alimenti delicati (torte alla frutta, alla crema, ecc.).
Lo scongelamento della carne, dei panini, ecc...avviene a 50° C (carne poggiata sul grill con una teglia messa sotto per recuperare il succo dello scongelamento che non è consumabile).
Page 31
IT
31
4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO
— Sul quadro di programmazione appare la home page.
E’ possibile scegliere fra 3 durate di ciclo pi­rolisi:
durata di pirolisi di 1 ora e 30 minuti
durata di pirolisi di 1 ora e 45 minuti
durata di pirolisi di 2 ore.
AUTOMATICO
- Selezionare la modalità “Regolazione”.
-Selezionare la modalità “PULIZIA”.
- Selezionare la durata del ciclo di piroli-
si.
- Esempio: ciclo di pirolisi di 1 ora e 45 minuti.
COME EFFETTUARE UNA PIROLISI
•Pirolisi immediata
Attenzione
Togliere tutti gli elementi estraibili dal forno ed eliminare lo sporco più grosso.
1
2
3
Quando il forno è freddo, utilizzare un panno umido per togliere la cenere bianca. Il forno è pulito e nuovamente utilizzabile per realizzare la cottura desiderata.
o
2
1
3
esperto
ICS
bassa
temperatura
ricette
ULTIMA PYRO 21 Gennaio 2010 15:30
PYRO CONTROL
ORA DI FINE
START
medio
assai sporc
massimo
molto sporco
nettoyage
réglages
autominimo
ST
Page 32
- Confermare premendo il tasto
START
.
Nel caso di una pirolisi differita, selezionare la linguetta “Fine cottura”. Regolare la fine della cottura con la tastiera tattile.
- Dopo avere effettuato la regolazione, premere OK per confermare.
- La pirolisi inizia ed il simbolo si muo­ve. Il conto alla rovescia della durata comincia subito dopo la conferma.
Durante la pirolisi, il simbolo appare nel programmatore indicando che la porta è chiusa e bloccata.
- Alla fine della pirolisi, un messaggio in­dica che il forno è pulito.
5
4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNOIT
COME EFFETTUARE UNA PIROLISI
•Pirolisi immediata
4
5
4
6
6
32
ULTIMA PYRO 21 Gennaio 2010
PYRO CONTROL
ORA DI FINE
START
CAMBIA
STOP
15:30
FORNO PULITO!
Page 33
33
IT5 / SERVIZIO POST VENDITA
Gli eventuali interventi sull’apparecchio devo­no essere effettuati da personale qualificato e autorizzato dalla ditta concessionaria del mar­chio. Al momento della chiamata, indicare i ri­ferimenti completi dell’apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Queste informazioni so­no riportate sulla targhetta delle caratteris­tiche.
(fig.1).
PEZZI ORIGINALI
In occasione di un intervento di manutenzio­ne, richiedere l’utilizzo esclusivo di
pezzi di
ricambio originali certificati.
• INTERVENTI
fig.1
FFaaggoorrBBrraannddtt SSAASS,,
locatario gestore – SAS con capitale sociale di 20 000 000 di euro - RCS Nanterre 440 303 196.
CZ5700676-00 - 01/12
BRANDT APPLIANCES SAS 7 rue Henri Becquerel
MADE IN FRANCE
92500 RUEIL MALMAISON
230V ~ 50 Hz
Loading...