Daikin LRMEQ3BY1, LRMEQ4BY1 Installer reference guide [it]

Guida di riferimento per
l'installatore e l'utente
Unità di condensazione per refrigerazione
raffreddata ad aria
LRMEQ3BY1 LRMEQ4BY1
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
Italiano

Indice

Indice
1 Precauzioni generali di sicurezza 3
1.1 Note relative alla documentazione ............................................ 3
1.1.1 Significato delle avvertenze e dei simboli ................... 3
1.2 Per l'utente ................................................................................ 3
1.3 Per l'installatore......................................................................... 4
1.3.1 Generale ..................................................................... 4
1.3.2 Luogo d'installazione................................................... 5
1.3.3 Refrigerante ................................................................ 5
1.3.4 Salamoia..................................................................... 6
1.3.5 Acqua.......................................................................... 6
1.3.6 Circuiti elettrici............................................................. 6
2 Note relative alla documentazione 7
2.1 Informazioni su questo documento ........................................... 7
Per l'installatore 7
3 Informazioni relative all'involucro 7
3.1 Panoramica: operazioni sulla scatola di consegna ................... 7
3.2 Unità esterna ............................................................................. 8
3.2.1 Per disimballare l'unità esterna................................... 8
3.2.2 Per movimentare l'unità esterna ................................. 8
3.2.3 Per rimuovere gli accessori dall'unità esterna............. 8
3.2.4 Per rimuovere il dispositivo di fissaggio per il
trasporto...................................................................... 8
4 Informazioni sulle unità 8
4.1 Panoramica: Informazioni sulle unità ........................................ 8
4.2 Identificazione ........................................................................... 9
4.2.1 Etichetta di identificazione: unità esterna.................... 9
4.3 Informazioni sull'unità esterna................................................... 9
4.4 Layout sistema .......................................................................... 9
4.5 Unità combinatrici e opzioni ...................................................... 9
4.5.1 Opzioni possibili per l'unità esterna............................. 9
4.5.2 Informazioni sulle unità interne ................................... 9
5 Preparazione 10
5.1 Panoramica: preparazione ........................................................ 10
5.2 Preparazione del luogo di installazione..................................... 10
5.2.1 Requisiti del luogo di installazione dell'unità esterna.. 10
5.2.2 Requisiti aggiuntivi del luogo di installazione
dell'unità esterna in climi freddi................................... 11
5.2.3 Messa in sicurezza contro le perdite di refrigerante ... 12
5.3 Preparazione delle tubazioni del refrigerante............................ 13
5.3.1 Informazioni sul riutilizzo di tubazioni esistenti ........... 13
5.3.2 Requisiti delle tubazioni del refrigerante..................... 13
5.3.3 Materiale delle tubazioni del refrigerante.................... 13
5.3.4 Per selezionare le misure delle tubazioni ................... 13
5.3.5 Per selezionare i kit di diramazione del refrigerante... 14
5.3.6 Lunghezza e dislivello delle tubazioni del refrigerante 14
5.3.7 Per scegliere la valvola di espansione........................ 14
5.4 Preparazione del cablaggio elettrico ......................................... 14
5.4.1 Requisiti dei dispositivi di sicurezza............................ 14
6 Installazione 15
6.1 Panoramica: installazione ......................................................... 15
6.2 Apertura delle unità ................................................................... 15
6.2.1 Note relative all’apertura delle unità............................ 15
6.2.2 Per aprire l'unità esterna............................................. 16
6.3 Montaggio dell'unità esterna...................................................... 16
6.3.1 Informazioni sul montaggio dell'unità esterna............. 16
6.3.2 Precauzioni per il montaggio dell'unità esterna........... 16
6.3.3 Per fornire la struttura di installazione......................... 16
6.3.4 Per installare l'unità esterna........................................ 16
6.3.5 Prevenzione della caduta dell'unità esterna................ 16
6.4 Collegamento delle tubazioni del refrigerante ............................ 17
6.4.1 Informazioni sul collegamento delle tubazioni del
refrigerante................................................................... 17
6.4.2 Precauzioni per il collegamento delle tubazioni del
refrigerante................................................................... 17
6.4.3 Linee guida per curvare i tubi....................................... 17
6.4.4 Per saldare le estremità dei tubi .................................. 17
6.4.5 Utilizzo della valvola di arresto e dell'apertura di
servizio......................................................................... 18
6.4.6 Per rimuovere i tubi serrati........................................... 19
6.4.7 Linee guida per il montaggio di un vetrospia ............... 20
6.4.8 Linee guida per il montaggio di un essiccatore............ 20
6.4.9 Per collegare le tubazioni del refrigerante all'unità
esterna ......................................................................... 20
6.4.10 Istruzioni per il collegamento della diramazione delle
tubazioni....................................................................... 21
6.5 Controllo delle tubazioni del refrigerante.................................... 22
6.5.1 Controllo della tubazione del refrigerante .................... 22
6.5.2 Controllo della tubazione del refrigerante: Linee
guida generali .............................................................. 22
6.5.3 Controllo della tubazione del refrigerante:
Impostazione................................................................ 22
6.5.4 Per effettuare una prova di tenuta ............................... 22
6.5.5 Per effettuare la disidratazione a vuoto ....................... 23
6.6 Per isolare la tubazione del refrigerante..................................... 23
6.7 Carica del refrigerante................................................................ 23
6.7.1 Informazioni sul caricamento del refrigerante.............. 23
6.7.2 Precauzioni durante il caricamento del refrigerante..... 23
6.7.3 Per determinare la quantità di refrigerante aggiuntivo. 24
6.7.4 Per caricare il refrigerante............................................ 24
6.7.5 Codici di malfunzionamento durante il caricamento
del refrigerante............................................................. 26
6.7.6 Applicazione dell'etichetta relativa ai gas fluorurati a
effetto serra.................................................................. 26
6.8 Collegamento dei fili elettrici....................................................... 26
6.8.1 Note relative al collegamento del cablaggio elettrico... 26
6.8.2 Precauzioni durante il collegamento dei fili elettrici ..... 28
6.8.3 Linee guida quando si aprono i fori ciechi.................... 29
6.8.4 Linee guida da osservare quando si collega il
cablaggio elettrico ........................................................ 29
6.8.5 Per collegare i cavi elettrici all'unità esterna ................ 29
6.9 Completamento dell'installazione dell'unità esterna................... 31
6.9.1 Per chiudere l'unità esterna ......................................... 31
7 Configurazione 31
7.1 Panoramica: Configurazione ...................................................... 31
7.2 Esecuzione delle impostazioni sul campo.................................. 32
7.2.1 Informazioni sull'esecuzione delle impostazioni sul
campo .......................................................................... 32
7.2.2 Per accedere ai componenti delle impostazioni in
loco .............................................................................. 32
7.2.3 Componenti delle impostazioni in loco......................... 32
7.2.4 Per accedere alla modalità 1 o 2 ................................. 32
7.2.5 Per utilizzare la modalità 1........................................... 33
7.2.6 Per utilizzare la modalità 2........................................... 33
7.2.7 Modalità1 (e situazione predefinita): Impostazioni di
monitoraggio ................................................................ 33
7.2.8 Modalità2: Impostazioni in loco................................... 33
7.2.9 Per collegare il configuratore PC all'unità esterna ....... 35
8 Messa in funzione 35
8.1 Panoramica: Messa in funzione ................................................. 35
8.2 Precauzioni durante la messa in funzione.................................. 35
8.3 Elenco di controllo prima della messa in esercizio..................... 35
8.4 Lista di controllo durante la messa in funzione .......................... 36
8.4.1 Informazioni sulla prova di funzionamento................... 36
8.4.2 Per eseguire una prova di funzionamento (display a
7LED).......................................................................... 36
8.4.3 Correzione dopo il completamento anomalo della
prova di funzionamento................................................ 36
8.4.4 Utilizzo dell'unità .......................................................... 36
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
2
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
LRMEQ3+4BY1
4P500362-1 – 2017.07

1 Precauzioni generali di sicurezza

9 Consegna all'utente 36 10 Manutenzione e assistenza 37
10.1 Panoramica: Manutenzione e assistenza.................................. 37
10.2 Precauzioni generali di sicurezza .............................................. 37
10.2.1 Per prevenire pericoli elettrici...................................... 37
10.3 Lista di controllo per la manutenzione annuale dell'unità
esterna ...................................................................................... 37
11 Individuazione e risoluzione dei problemi 37
11.1 Panoramica: Individuazione e risoluzione dei problemi ............ 37
11.2 Precauzioni durante la risoluzione dei problemi ........................ 38
11.3 Risoluzione dei problemi in base ai codici di
malfunzionamento ..................................................................... 38
11.3.1 Per visualizzare i codici di errore degli ultimi
problemi di funzionamento.......................................... 38
11.3.2 Codici di errore: Panoramica ...................................... 38
12 Smaltimento 40 13 Dati tecnici 41
13.1 Spazio di manutenzione: unità esterna ..................................... 41
13.2 Schema delle tubazioni: unità esterna ...................................... 43
13.3 Schema elettrico: unità esterna ................................................. 44
Per l'utente 45
14 Informazioni sul sistema 45
14.1 Layout sistema .......................................................................... 45
15 Prima dell'uso 45
▪ Le precauzioni descritte nel presente documento trattano
argomenti molto importanti, si raccomanda di attenervisi scrupolosamente.
▪ L'installazione del sistema e tutte le attività descritte nel manuale
d'installazione e nella guida di riferimento per l'installatore devono essere eseguite da un installatore autorizzato.

1.1.1 Significato delle avvertenze e dei simboli

PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa elettrica.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Indica una situaizone che potrebbe provocare ustioni a causa delle temperature estremamente alte o basse.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Indica una situazione che potrebbe dare luogo ad un'esplosione.
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi o letali.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
16 Funzionamento 45
16.1 Portata di funzionamento .......................................................... 45
16.2 Utilizzo del sistema.................................................................... 45
16.2.1 Informazioni sull'utilizzo del sistema ........................... 45
17 Risparmio energetico e funzionamento
ottimale 45
18 Manutenzione e assistenza 45
18.1 Manutenzione dopo un lungo periodo di arresto ....................... 46
18.2 Informazioni sul refrigerante ...................................................... 46
18.3 Servizio di assistenza e garanzia post-vendita ......................... 46
18.3.1 Periodo di garanzia ..................................................... 46
18.3.2 Manutenzione e ispezione consigliate ........................ 46
19 Individuazione e risoluzione dei problemi 46
19.1 Sintomi che NON sono indice di problemi di funzionamento
del sistema ................................................................................ 47
19.1.1 Sintomo: mancato funzionamento del sistema ........... 47
19.1.2 Sintomo: l'unità non si arresta immediatamente
quando viene interrotto il funzionamento .................... 47
19.1.3 Sintomo: rumore (unità esterna) ................................. 47
19.1.4 Sintomo: fuoriuscita di polvere dall'unità..................... 47
19.1.5 Sintomo: La ventola dell’unità esterna non gira .......... 47
20 Riposizionamento 47 21 Smaltimento 47 22 Glossario 48
1 Precauzioni generali di
sicurezza
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni secondarie o moderate.
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle apparecchiature o alla proprietà.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
Simbolo Spiegazione
Prima dell'installazione, leggere il manuale di installazione e d'uso e il foglio illustrativo del cablaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione e riparazione, leggere il manuale di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida di riferimento per l'installatore e l'utente.

1.2 Per l'utente

▪ In caso di dubbi su come usare l'unità, contattare il proprio
installatore.
▪ Questo apparecchio può essere utilizzato dai bambini a partire
dagli 8anni di età e dalle persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenze, purché abbiano ricevuto assistenza o formazione per l'uso dell'apparecchio in modo sicuro e capiscano i rischi che questo implica. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione ordinaria possono essere effettuate dai bambini solo sotto la supervisione di un adulto.

1.1 Note relative alla documentazione

▪ La documentazione originale è scritta in inglese. La
documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
LRMEQ3+4BY1 Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria 4P500362-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
3
1 Precauzioni generali di sicurezza
AVVERTENZA
Per prevenire il rischio di elettrocuzione o incendi:
▪ NON pulire l'unità con acqua. ▪ NON azionare l'unità con le mani bagnate. ▪ NON posizionare oggetti contenenti acqua sull'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
▪ Le unità sono contrassegnate con il simbolo seguente:
Ciò significa che i prodotti elettrici ed elettronici non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici non differenziati. NON cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del sistema, nonché il trattamento del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti da un installatore qualificato in conformità alla legislazione applicabile. Le unità devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto smaltimento del prodotto eviterà le possibili conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute dell'uomo. Per maggiori informazioni, contattare il proprio installatore o l'ente locale preposto.
▪ Le batterie sono contrassegnate con il simbolo seguente:
Ciò significa che le batterie non possono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici non differenziati. Se sotto al simbolo figura un simbolo chimico stampato, tale simbolo chimico indica che la batteria contiene un metallo pesante in una concentrazione superiore ad un certo valore. I simboli chimici che è possibile trovare sono: Pb: piombo (>0,004%). Le batterie da gettare via devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo. Il corretto smaltimento delle batterie da gettare via eviterà le possibili conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute dell'uomo.

1.3 Per l'installatore

1.3.1 Generale

In caso di dubbi su come installare o usare l'unità, contattare il proprio rivenditore.
NOTA
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o dei relativi accessori potrebbero dar luogo a folgorazioni, cortocircuiti, perdite, incendi oppure altri danni all'apparecchio. Utilizzare esclusivamente accessori, apparecchiature opzionali e ricambi approvati da Daikin.
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, il collaudo e i materiali applicati siano conformi alla legislazione applicabile (oltre alle istruzioni descritte nella documentazione Daikin).
ATTENZIONE
Indossare un equipaggiamento personale di protezione adeguato (guanti di protezione, occhiali di sicurezza,…) durante i lavori di installazione, manutenzione o riparazione del sistema.
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li possa utilizzare per giocare. Rischio possibile: soffocamento.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
▪ NON toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni
idrauliche o i componenti interni durante e immediatamente dopo il funzionamento. Questi potrebbero essere troppo caldi o troppo freddi. Lasciare loro il tempo di tornare alla normale temperatura. Non toccare questi componenti, indossare i guanti di protezione.
▪ NON toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito
accidentalmente.
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli animali che dovessero entrare in contatto con le parti elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o incendi.
ATTENZIONE
NON toccare la presa d'aria o le alette di alluminio dell'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
NOTA
I lavori eseguiti sull'unità esterna risultano migliori in condizioni di tempo asciutto, per evitare infiltrazioni di umidità.
ATTENZIONE
Per l'uso delle unità in applicazioni dotate di timer di programmazione, si consiglia di prevedere un ritardo di 10-15 minuti per la segnalazione dell'allarme qualora venga superato il timer di programmazione. L'unità potrebbe arrestarsi per diversi minuti durante il funzionamento normale per "sbrinare l'unità", oppure durante l'azionamento per "arresto termostato".
Secondo la legislazione applicabile, potrebbe essere necessario fornire un registro insieme al prodotto, contenente almeno: le informazioni sulla manutenzione, sui lavori di riparazione, i risultati delle prove, i periodi di stand-by, ...
Inoltre, dovranno essere tenute a disposizione le seguenti informazioni, in un luogo accessibile presso il prodotto:
▪ Istruzioni per l'arresto del sistema in caso di emergenza ▪ Nome e indirizzo della stazione dei Vigili del Fuoco, della Polizia e
dell'ospedale
▪ Nome, indirizzo e numeri telefonici sia diurni che notturni per
chiamare l'assistenza
In Europa, la norma EN378 offre le necessarie istruzioni per redigere questo registro.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
4
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
LRMEQ3+4BY1
4P500362-1 – 2017.07
1 Precauzioni generali di sicurezza

1.3.2 Luogo d'installazione

▪ Prevedere uno spazio intorno all'unità sufficiente per gli interventi
di riparazione e la circolazione dell'aria.
▪ Assicurarsi che il luogo d'installazione possa sopportare il peso e
la vibrazione dell'unità.
▪ Assicurarsi che l'area sia ben ventilata. NON ostruire le aperture
di ventilazione.
▪ Assicurarsi che l'unità sia in piano.
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
▪ In atmosfere potenzialmente esplosive. ▪ In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di controllo e causare un difetto dell'apparecchiatura.
▪ In luoghi in cui esiste il rischio d'incendio dovuto alla perdita di gas
infiammabili (esempio: diluenti o benzina), fibre di carbonio, polvere incendiabile.
▪ In luoghi in cui si producono gas corrosivi (esempio: gas di acido
solforico). La corrosione delle tubazioni di rame o delle parti saldate può causare perdite di refrigerante.

1.3.3 Refrigerante

Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che l'installazione delle tubazioni di refrigerante sia conforme alla legislazione applicabile. In Europa, la normativa applicabile è la EN378.
NOTA
Assicurarsi che le tubazioni e i collegamenti in loco non siano soggetti a sollecitazioni.
AVVERTENZA
Durante le prove, NON portare MAI il prodotto ad una pressione più alta della pressione massima ammessa (come indicato sulla piastra informativa dell'unità).
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di refrigerante. In presenza di perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente l'area. Rischi possibili:
▪ Concentrazioni eccessive di refrigerante in un ambiente
chiuso possono causare la riduzione dell'ossigeno nell'ambiente.
▪ Se il gas refrigerante entra in contatto con una fiamma
può generare gas tossico.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE Arresto della pompa – Perdita di refrigerante. Qualora
si voglia arrestare la pompa e vi sia una perdita nel circuito del refrigerante:
▪ NON utilizzare la funzione automatica di evacuazione
mediante pompa, con cui è possibile raccogliere tutto il refrigerante del sistema nell'unità esterna. Conseguenza possibile: Autocombustione ed esplosione del compressore poiché dell'aria è entrata nel compressore in funzione.
▪ Utilizzare un sistema di recupero separato affinché il
compressore dell'unità NON debba essere messo in funzione.
AVVERTENZA
Recuperare sempre il refrigerante. NON disperderlo direttamente nell'ambiente. Usare una pompa del vuoto per evacuare l'impianto.
NOTA
Dopo che sono state collegate tutte le tubazioni, assicurarsi che non vi siano perdite di gas. Usare l'azoto per verificare l'eventuale presenza di perdite di gas.
NOTA
▪ Per evitare il guasto del compressore, NON superare la
quantità di refrigerante specificata per la carica.
▪ Se si deve aprire il sistema del refrigerante,
quest'ultimo dev'essere trattato secondo la legislazione vigente.
AVVERTENZA
Accertarsi che non vi sia ossigeno nel sistema. Il refrigerante può essere caricato solo dopo aver effettuato la prova di tenuta e l'essiccazione sotto vuoto.
▪ Qualora fosse necessario ripetere la carica, consultare la piastra
informativa dell'unità. Su di essa sono riportati il tipo di refrigerante e la quantità necessaria.
▪ Quest’unità è stata caricata con il refrigerante alla fabbrica e, a
seconda delle dimensioni e delle lunghezze dei tubi, per certi sistemi potrebbe essere necessario caricarne una quantità aggiuntiva.
▪ Utilizzare esclusivamente attrezzi adatti per il tipo di refrigerante
utilizzato nel sistema, per assicurare la necessaria resistenza alla pressione e per impedire l'ingresso di materiali estranei nel sistema.
▪ Caricare il refrigerante liquido nel modo seguente:
Se Allora
È presente un tubo che funge da sifone
(vale a dire che la bombola è contrassegnata dalla scritta “Liquid filling siphon attached” (Sifone di riempimento del liquido in dotazione))
NON è presente un tubo che funge da sifone
Effettuare la carica mantenendo la bombola in posizione eretta.
Effettuare la carica mantenendo la bombola in posizione capovolta.
LRMEQ3+4BY1 Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria 4P500362-1 – 2017.07
▪ Aprire le bombole del refrigerante lentamente.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
5
1 Precauzioni generali di sicurezza
▪ Caricare il refrigerante nello stato liquido. L'aggiunta di
refrigerante in forma gassosa può prevenire il normale funzionamento.
ATTENZIONE
Una volta completata la procedura di carica del refrigerante, o in caso di pausa, chiudere immediatamente la valvola del serbatoio del refrigerante. Se non si dovesse chiudere immediatamente la valvola, la pressione residua potrebbe caricare una quantità aggiuntiva di refrigerante.
Conseguenza possibile: Errata quantità di refrigerante.

1.3.4 Salamoia

Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale d'installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla propria applicazione.
AVVERTENZA
La selezione della salamoia DEVE avvenire in base alle leggi applicabili.
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di salamoia. Se si verifica una perdita di salamoia, aerare immediatamente l'area e contattare il proprio rivenditore di zona.
AVVERTENZA
La temperatura ambiente interna all'unità può essere molto maggiore di quella ambiente, per esempio, 70°C. In caso di perdite di salamoia, le parti interne all'unità potrebbero creare situazioni pericolose.
AVVERTENZA
L'installazione e l'utilizzo delle applicazioni DEVE rispettare le precauzioni ambientali e di sicurezza specificate nelle normative vigenti.

1.3.5 Acqua

Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che la qualità dell'acqua sia conforme alla direttiva UE 98/83EC.

1.3.6 Circuiti elettrici

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
▪ Portare su DISATTIVATO tutte le sorgenti di
alimentazione prima di rimuovere il coperchio del quadro elettrico, prima di collegare cavi elettrici o di toccare parti elettriche.
▪ Scollegare la sorgente di alimentazione per più di
1 minuto e misurare la tensione ai terminali dei condensatori del circuito principale o dei componenti elettrici prima di intervenire. La tensione DEVE essere minore di 50 V CC prima che sia possibile toccare i componenti elettrici. Per quanto riguarda l'ubicazione dei terminali, vedere lo schema elettrico.
▪ NON toccare i componenti elettrici con le mani
bagnate.
▪ NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il
coperchio di servizio.
AVVERTENZA
Se NON è già stato installato in fabbrica, è NECESSARIO installare nel cablaggio fisso un interruttore generale o altri mezzi per la disconnessione, aventi una separazione dei contatti in tutti i poli che provveda alla completa disconnessione nella condizione di sovratensione di categoriaIII.
AVVERTENZA
▪ Utilizzare SOLO fili di rame. ▪ Assicurarsi che i collegamenti elettrici in loco siano
conformi alla legislazione applicabile.
▪ I collegamenti elettrici in loco devono essere eseguiti
conformemente allo schema elettrico fornito insieme al prodotto.
▪ NON stringere MAI assieme i fasci di cavi ed
assicurarsi che questi non entrino in contatto con tubazioni e bordi taglienti. Assicurarsi che sui collegamenti dei terminali non gravi alcuna pressione esterna.
▪ Non dimenticare di installare il cablaggio di terra. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a terra del telefono. Una messa a terra incompleta può provocare scosse elettriche.
▪ Accertarsi che venga usata un circuito d'alimentazione
dedicato. NON alimentare MAI l'apparecchio attraverso una sorgente di alimentazione alla quale sono collegate anche altre utenze.
▪ Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori
magnetotermici richiesti.
▪ Non dimenticare di installare un interruttore di
dispersione a terra. Il mancato rispetto di questa precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
▪ Durante l'installazione dell'interruttore di dispersione a
terra, accertarsi della sua compatibilità con l'inverter (resistente ai disturbi elettrici ad alta frequenza), per evitare inutili aperture dell'interruttore di dispersione a terra.
NOTA
Precauzioni per la posa dei cavi di alimentazione:
▪ non collegare cavi di diverso spessore alla morsettiera
di alimentazione (la presenza di gioco nei cavi di alimentazione può causare un calore anomalo).
▪ Se si collegano cavi dello stesso spessore, procedere
come indicato nella figura seguente.
▪ Durante la posa dei fili elettrici, utilizzare fili per
l'alimentazione specifici e collegarli saldamente, quindi assicurarsi di evitare che sulla morsettiera venga esercitata una pressione esterna.
▪ Utilizzare un apposito cacciavite per serrare le viti dei
morsetti. Un cacciavite a testa piccola danneggerebbe la testa e renderebbe impossibile il serraggio.
▪ Un serraggio troppo stretto può danneggiare le viti dei
morsetti.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
6
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
LRMEQ3+4BY1
4P500362-1 – 2017.07

2 Note relative alla documentazione

AVVERTENZA
▪ Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi
che ogni componente elettrico e terminale all'interno del quadro elettrico siano saldamente connessi.
▪ Assicurarsi che tutti i coperchi siano stati chiusi prima
di avviare l'unità.
NOTA
Valido in presenza di alimentazione trifase e di compressore dotato di metodo di avviamento ATTIVATO/ DISATTIVATO.
Se esiste la possibilità di fase invertita dopo un black-out momentaneo e l'alimentazione passa da ATTIVATO a DISATTIVATO e viceversa mentre il prodotto è in funzione, attaccare localmente un circuito di protezione da fase invertita. Facendo funzionare il prodotto in fase invertita, il compressore ed altre parti potrebbero danneggiarsi.
2 Note relative alla
documentazione

2.1 Informazioni su questo documento

Pubblico di destinazione
Installatori autorizzati + utenti finali
INFORMAZIONI
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato da utenti esperti o qualificati nei negozi, nell'industria leggera e nelle fattorie, o per uso commerciale da persone non esperte.
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie completa è composta da:
Precauzioni generali per la sicurezza:
▪ Istruzioni per la sicurezza da leggere prima dell’installazione ▪ Formato: Cartaceo (nella confezione dell’unità esterna)
Manuale di installazione e d'uso dell'unità esterna:
▪ Istruzioni per l'installazione e il funzionamento ▪ Formato: Cartaceo (nella confezione dell’unità esterna)
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente:
▪ Preparazione dell’installazione, dati di riferimento, ecc. ▪ Istruzioni dettagliate e informazioni di base per l'utilizzo di base
e avanzato
▪ Formato: File digitali all’indirizzo http://www.daikineurope.com/
support-and-manuals/product-information/
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della documentazione fornita andando sul sito web regionale Daikin oppure chiedendo al proprio rivenditore.
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
Dati tecnici
▪ Un sottogruppo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
internet regionale Daikin (accessibile al pubblico).
▪ L’insieme completo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
extranet Daikin (è richiesta l’autenticazione).

Per l'installatore

3 Informazioni relative
all'involucro

3.1 Panoramica: operazioni sulla scatola di consegna

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire dopo la consegna in sede della confezione con l'unità esterna.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Disimballaggio e movimentazione delle unità ▪ Rimozione degli accessori dalle unità ▪ Rimozione del dispositivo di fissaggio per il trasporto Tenere presente quanto segue: ▪ Alla consegna, l'unità deve essere controllata per verificare
l'eventuale presenza di danni. Eventuali danni debbono essere segnalati immediatamente all'agente addetto ai reclami del trasportatore.
▪ Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità ancora
imballata il più vicino possibile al luogo d'installazione definitivo.
▪ Preparare anticipatamente il percorso lungo il quale si intende
trasportare l'unità.
▪ Quando si maneggia l'unità, tenere conto di quanto segue:
Fragile. Trattare l'unità con cura.
Tenere l'unità in posizione verticale per non danneggiare il compressore.
▪ Preparare anticipatamente il percorso lungo il quale si intende
trasportare l'unità.
LRMEQ3+4BY1 Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria 4P500362-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
7

4 Informazioni sulle unità

21
a
b
c
d
a
b
c
d
e
f
g
(10.1 N·m)
2
a
b
3 1

3.2 Unità esterna

3.2.1 Per disimballare l'unità esterna

3.2.2 Per movimentare l'unità esterna

Trasportare lentamente l'unità, come indicato di seguito:

3.2.3 Per rimuovere gli accessori dall'unità esterna

1 Rimuovere il coperchio di servizio. Vedere "6.2.2 Per aprire
l'unità esterna"a pagina16.
2 Rimuovere gli accessori.
a Precauzioni generali per la sicurezza b Manuale d'installazione e d'uso dell'unità esterna c Etichetta per i gas serra fluorinati d Etichetta multilingue per i gas serra fluorinati e Accessorio 1 per le tubazioni del gas (Ø15,9mm-19,1mm)
f Accessorio 2 per le tubazioni del gas (Ø19,1mm)
g Accessorio 3 per le tubazioni del gas (Ø19,1mm)

3.2.4 Per rimuovere il dispositivo di fissaggio per il trasporto

NOTA
Se l'unità viene utilizzata con il dispositivo di fissaggio per il trasporto ancora collegato, potrebbero verificarsi vibrazioni o rumori anomali.
Il dispositivo di fissaggio per il trasporto del compressore deve essere rimosso. È montato sotto il piedistallo del compressore per proteggere l'unità durante il trasporto. Procedere come mostrato nella figura e come descritto di seguito.
1 Allentare leggermente il bullone di montaggio del compressore
(a).
2 Rimuovere il dispositivo di fissaggio per il trasporto (b). 3 Serrare il bullone di montaggio del compressore (a) a una
coppia di 10,1N•m.
ATTENZIONE
Per evitare danni o lesioni, NON toccare la bocchetta per l'immissione dell'aria né le alette in alluminio dell'unità.
Carrello elevatore. Finché l’unità rimane sul pallet, è possibile utilizzare anche un carrello elevatore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
8
4 Informazioni sulle unità

4.1 Panoramica: Informazioni sulle unità

Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano: ▪ Identificazione dell'unità esterna. ▪ Posizione dell'unità esterna nella disposizione del sistema. ▪ Opzioni possibili per l'unità esterna.
LRMEQ3+4BY1
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
4P500362-1 – 2017.07
4 Informazioni sulle unità
cb da
▪ Unità interne combinabili con le unità esterne.

4.2 Identificazione

NOTA
Se si devono installare o riparare varie unità contemporaneamente, assicurarsi di NON scambiare i coperchi di servizio tra un modello e l'altro.

4.2.1 Etichetta di identificazione: unità esterna

Ubicazione
Identificazione del modello Esempio: LR ME Q 4 B Y1 [*]
Codice Spiegazione
LR Unità di condensazione ZEAS ME Refrigerazione a temperatura media Q Refrigerante R410A 3+4 Classe di capacità B Serie del modello Y1 Alimentazione [*] Indicazione di modifica secondaria al modello

4.3 Informazioni sull'unità esterna

Il presente manuale d'installazione riguarda l'unità di condensazione ZEAS.
Questa unità è destinata all'installazione all'aperto e alle applicazioni con raffreddamento aria-aria.
Specifiche LRMEQ3 LRMEQ4
Capacità (raffreddamento) Temperatura ambiente di
progettazione (raffreddamento)
(a) Capacità misurata nelle seguenti condizioni: temperatura
ambiente 32°C, temperatura di evaporazione –10°C, surriscaldamento 10K.
(a)
5,90kW 8,40kW
–20~43°CDB

4.4 Layout sistema

a Unità esterna (unità di condensazione ZEAS) b Tubazioni del refrigerante c Unità interna (ventilconvettore a soffiante) d Unità interna (vetrina)

4.5 Unità combinatrici e opzioni

4.5.1 Opzioni possibili per l'unità esterna

INFORMAZIONI
Consultare i dati tecnici per conoscere i nomi delle opzioni più recenti.
Kit di diramazione del refrigerante
Descrizione Nome del modello
Collettore Refnet KHRQ22M29H Giunto Refnet KHRQ22M20T
KHRQ22M29T9
Scatola di comunicazione Modbus (BRR9A1V1)
Interfaccia che fornisce una possibilità di comunicazione bidirezionale con sistemi di monitoraggio di terze parti (BMS) tramite Modbus. Consente l'accesso remoto a tutti i parametri operativi e, allo stesso tempo, offre la possibilità di comandare a distanza le unità di refrigerazione, impostando la temperatura di evaporazione di destinazione, reimpostando i codici di errore e così via.
Cavo di configurazione per PC (EKPCCAB)
È possibile configurare diverse impostazioni in loco di messa in esercizio tramite un'interfaccia PC. Per questa opzione è richiesto EKPCCAB, un cavo dedicato per la comunicazione con l'unità esterna. Il software di interfaccia utente è disponibile all'indirizzo
http://www.daikineurope.com/support-and-manuals/software­downloads/.

4.5.2 Informazioni sulle unità interne

NOTA
Per assicurare il funzionamento della propria configurazione del sistema (unità esterna + unità interna/ e), è necessario consultare i dati tecnici più aggiornati per l'unità di condensazione ZEAS.
L'unità di condensazione ZEAS può essere combinata con diversi tipi di unità interne di terze parti ed è progettata esclusivamente per l'uso di R410A.
Se si installano molteplici unità interne occorre tenere presente quanto segue:
Valvola di espansione. Installare una valvola di espansione
R410A su ciascuna unità interna. Isolare il blocco di rilevamento della valvola di espansione.
INFORMAZIONI
▪ Installare una valvola di espansione termostatica
meccanica o una valvola di espansione elettronica (proporzionale o a impulsi).
▪ Se si installa una valvola di espansione elettronica a
impulsi, assicurarsi di proteggere le tubazioni dalle onde pressorie causate dall'apertura e dalla chiusura della valvola. L'installazione di una valvola di espansione a impulsi è responsabilità dell'installatore.
Per ulteriori informazioni, vedere "5.3.7 Per scegliere la valvola di
espansione"a pagina14.
Valvola solenoide. Installare una valvola solenoide R410A (con
una pressione differenziale di funzionamento di almeno 3,5 MPa [35 bar]) sul lato principale della valvola di espansione per ogni unità interna.
Filtro. Installare un filtro sul lato principale della valvola solenoide
per ciascuna unità interna. Stabilire il numero di mesh del filtro in base alle dimensioni specificate dalla valvola solenoide e dalla valvola di espansione in uso.
LRMEQ3+4BY1 Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria 4P500362-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
9

5 Preparazione

≥1500
≥1500
≥1500
≥1500
(mm)
a b c ga b e f a b
d
Flusso del refrigerante. Definire il percorso allo scambiatore di
calore dell'unità interna in modo che il flusso del refrigerante proceda dall'alto verso il basso.
Tipo di sbrinamento. Utilizzare modelli con sbrinamento nel
periodo di inattività oppure con sbrinamento da riscaldatore elettrico. NON utilizzare modelli con sbrinamento a gas caldo.
Informazioni sul riutilizzo degli scambiatori di calore interni esistenti
In alcuni casi è possibile riutilizzare gli scambiatori di calore interni esistenti, in altre situazioni no.
Riutilizzo NON consentito
Nei casi indicati di seguito non è possibile riutilizzare gli scambiatori di calore interni esistenti:
▪ Se la pressione di progettazione è insufficiente. Pressione di
progettazione minima = 2,5MPa o 25bar
▪ Se il percorso allo scambiatore di calore è stato definito in modo
che il flusso del refrigerante proceda dal basso verso l'alto. ▪ Se il ventilatore o le tubazioni in rame sono corrosi. ▪ Se lo scambiatore di calore è contaminato. I materiali estranei
(compresi gli oli per la fabbricazione) devono essere
≤30mg/10m.
Riutilizzo consentito
Nei casi diversi da quelli indicati è possibile riutilizzare gli scambiatori di calore interni esistenti. Tuttavia, se l'unità di condensazione precedente NON utilizzava lo stesso refrigerante (R410A) e lo stesso olio (FVC68D) della nuova, è necessario pulire i tubi dello scambiatore di calore per rimuovere qualunque residuo.
Se l'unità di condensazione precedente NON utilizzava lo stesso refrigerante (R410A) della nuova, assicurarsi che la valvola di espansione sia compatibile con R410A.
5 Preparazione

5.1 Panoramica: preparazione

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire e le informazioni da conoscere prima del trasferimento in sede.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Preparazione del luogo di installazione ▪ Preparazione delle tubazioni del refrigerante ▪ Preparazione dell'impianto elettrico

5.2.1 Requisiti del luogo di installazione dell'unità esterna

INFORMAZIONI
Leggere inoltre i seguenti requisiti:
▪ Requisiti generici del luogo di installazione. Consultare
il capitolo "Precauzioni generali per la sicurezza".
▪ Requisiti dello spazio di servizio. Consultare il capitolo
"Dati tecnici".
▪ Requisiti delle tubazioni del refrigerante (lunghezza,
dislivello). Vedere la parte successiva di questo capitolo "Preparazione".
INFORMAZIONI
Il livello di pressione sonora è inferiore a 70dBA.
ATTENZIONE
Dispositivi non accessibili a un pubblico generico. L'installazione deve avvenire in un luogo sicuro e protetto contro un accesso troppo semplice.
Sia l'unità interna che quella esterna sono adatte per l'installazione in ambienti commerciali o industriali.
NOTA
Questa apparecchiatura è conforme alla Classe A della norma EN55032/CISPR 32. L'apparecchiatura può causare interferenze radio in un ambiente residenziale.
NOTA
L'apparecchiatura descritta nel presente manuale potrebbe causare disturbi elettromagnetici generati dall'energia a radio frequenza. L'apparecchiatura è conforme alle specifiche concepite per garantire una protezione ragionevole contro tale interferenza. Ciononostante, non esistono garanzie che escludano tale interferenza in una particolare installazione.
Si consiglia pertanto di installare l'apparecchiatura e i cavi elettrici assicurando una distanza adeguata dalle apparecchiature stereo, dai personal computer, ecc.

5.2 Preparazione del luogo di installazione

NON installare l'unità in luoghi che vengono utilizzati spesso come sede di attività lavorative. In caso di lavori di costruzione (ad es. molatura) in cui si genera una grande quantità di polvere, l'unità deve essere coperta.
Scegliere un luogo d'installazione con spazio a sufficienza per trasportare l'unità dentro e fuori da questo.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
10
a Differenziale di terra b Fusibile c Unità interna (vetrina) d Personal computer o radio e Unità interna (ventilconvettore a soffiante)
f Interfaccia utente
g Unità esterna
Nei luoghi in cui la ricezione è debole, mantenere una distanza di almeno 3 m per evitare le interferenze elettromagnetiche di altri apparecchi e utilizzare tubi protettivi per le linee di alimentazione e trasmissione.
▪ Scegliere un luogo che consenta di evitare il più possibile la
pioggia.
LRMEQ3+4BY1
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
4P500362-1 – 2017.07
5 Preparazione
b
c
a
a
b
c
d
c
d
a
a
a
b
▪ In caso di perdite di acqua, assicurarsi che l'acqua non possa
danneggiare l'installazione e lo spazio circostante.
▪ Scegliere un luogo in cui l'aria calda/fredda scaricata dall'unità o il
rumore dovuto al funzionamento NON possa arrecare disagio a nessuno.
▪ Le alette dello scambiatore di calore sono affilate ed è possibile
ferirsi. Scegliere un luogo di installazione in cui non vi sia il rischio di infortuni (particolarmente nelle aree in cui giocano i bambini).
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
▪ Aree che richiedono silenzio (per esempio nelle vicinanze di una
camera da letto), onde evitare che il rumore del funzionamento possa causare disagio alle persone. Nota: Se il livello del suono viene misurato nelle condizioni d'installazione effettive, il valore misurato sarà superiore al livello di pressione del suono riportato nella sezione Spettro del suono del databook, a causa del rumore ambientale e delle riflessioni acustiche.
▪ In luoghi in cui si può riscontrare la presenza di vapore o nebbia
d’olio minerale nell’atmosfera. Le parti in plastica possono deteriorarsi e cadere o provocare perdite d’acqua.
Si SCONSIGLIA di installare l'unità nei luoghi sotto riportati, poiché la durata di vita dell'unità ne potrebbe risentire:
▪ In luoghi soggetti a forti oscillazioni della tensione ▪ In veicoli o navi ▪ Dove sono presenti vapori acidi o alcalini Installazione sul mare. Assicurarsi che l'unità esterna NON sia
direttamente esposta ai venti provenienti dal mare. Questo consente di prevenire la corrosione provocata dagli alti livelli di sale nell'aria, che potrebbero ridurre la durata dell'unità.
Installare l'unità esterna al riparo dai venti diretti provenienti dal mare.
Esempio: dietro l'edificio.
Un vento forte (≥18km/h) che soffia contro l'uscita dell'aria dell'unità esterna provoca un cortocircuito (aspirazione dell'aria di scarico). Questo potrebbe comportare:
▪ deterioramento della capacità operativa; ▪ interruzione del funzionamento dovuta alla riduzione della bassa
pressione o all'aumento dell'alta pressione;
▪ rottura del ventilatore (se il ventilatore dovesse essere esposto a
un forte vento costante, potrebbe iniziare a girare molto velocemente fino a rompersi).
Si raccomanda di installare un pannello deflettore nei casi in cui l'uscita dell'aria sia esposta al vento.
Ruotare il lato di uscita dell'aria verso la parete dell'edificio, la recinzione o lo schermo di protezione.
a Assicurarsi che lo spazio per l'installazione sia sufficiente
Posizionare il lato di uscita dell'aria ad angolo retto rispetto alla direzione del vento.
a Direzione prevalente del vento
Se l'unità esterna è esposta ai venti diretti provenienti dal mare, installare un frangivento.
▪ Altezza del frangivento≥1,5×altezza dell'unità esterna ▪ Tenere in considerazione i requisiti relativi allo spazio di servizio
durante l'installazione del frangivento.
a Vento proveniente dal mare b Edificio c Unità esterna d Frangivento
LRMEQ3+4BY1 Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria 4P500362-1 – 2017.07
5.2.2 Requisiti aggiuntivi del luogo di
Proteggere l'unità esterna dalla caduta diretta della neve e prestare attenzione a che l'unità esterna NON venga MAI sepolta sotto la neve.
b Uscita dell'aria
installazione dell'unità esterna in climi freddi
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
11
5 Preparazione
a
b
c
c
d
a b
a b
a Copertura o riparo contro la neve b Piedistallo (altezza minima = 150mm) c Direzione prevalente del vento d Uscita dell'aria

5.2.3 Messa in sicurezza contro le perdite di refrigerante

Informazioni sulla sicurezza contro le perdite di refrigerante
L'installatore e lo specialista di sistema devono garantire la giusta protezione contro le perdite in base alle normative o agli standard vigenti a livello locale. Se non esiste una normativa locale specifica, attenersi ai seguenti standard.
Questo sistema utilizza il refrigerante R410A. R410A è di per sé un refrigerante completamente sicuro, non tossico e non combustibile. Ciò nonostante, è bene assicurarsi che il sistema sia installato in un locale sufficientemente grande. Ciò garantisce che non venga superato il livello di massima concentrazione del gas refrigerante, nell'improbabile eventualità di una perdita importante, il tutto nel rispetto delle normative e degli standard locali vigenti.
Per controllare il livello massimo di concentrazione
Controllare il livello di concentrazione massimo secondo quanto riportato ai punti 1-4 di seguito e adottare tutte le misure necessarie.
1 Calcolare separatamente la quantità di refrigerante (kg) caricata
in ciascun sistema.
Formula A+B=C A Quantità di refrigerante in un sistema a unità
singola (carica di refrigerante introdotta in fabbrica)
B Quantità di caricamento aggiuntivo (carica di
refrigerante aggiunta in loco)
C Quantità totale (kg) di refrigerante nel
sistema
NOTA
Se un singolo sistema del refrigerante viene diviso in 2 sistemi completamente indipendenti, utilizzare la quantità di refrigerante con cui viene caricato ogni singolo sistema.
2 Calcolare il volume della stanza (m3) in cui è installata l'unità
interna. Nei casi come il seguente si deve calcolare il volume di (D) e di (E) come quello di un solo locale o come se fosse il locale più piccolo.
D Nel caso in cui non vi siano divisioni in locali più
piccoli:
E Nel caso in cui vi sia una divisione del locale con
un'apertura sufficientemente ampia da permettere la libera circolazione dell'aria.
Informazioni sul livello massimo di concentrazione
La carica massima di refrigerante e il calcolo della concentrazione massima sono direttamente collegati allo spazio occupato da persone in cui potrebbe verificarsi la perdita.
L'unità di misura della concentrazione è il kg/m3 (il peso di gas refrigerante in kg contenuto in 1m3 di spazio occupato).
Per il livello massimo di concentrazione è richiesta la conformità alle normative e agli standard vigenti a livello locale.
In base agli standard europei, il livello di concentrazione massimo di refrigerante consentito in ambienti frequentati da uomini per R410A è limitato a 0,44kg/m3.
a Direzione del flusso di refrigerante b Stanza in cui si è verificata una perdita di refrigerante
(efflusso di tutto il refrigerante dal sistema)
Prestare particolare attenzione ai luoghi, come ad esempio le basi di appoggio, in cui viene conservato il refrigerante, in quanto il refrigerante è più pesante dell'aria.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
12
a Apertura tra i locali. Nel caso in cui vi sia una porta, le aperture sopra e sotto la porta devono essere ciascuna equivalente, in termini di dimensioni, almeno allo 0,15% dell'area del pavimento.
b Divisione del locale
3 Calcolare la densità del refrigerante tramite i risultati dei calcoli
di cui ai punti 1 e 2 di cui sopra. Se il risultato del calcolo precedente supera il livello di concentrazione massimo, dovrà essere praticata un'apertura di ventilazione nel locale adiacente.
Formula F/G≤H F Quantità totale di refrigerante nel sistema G Volume (m3) del locale più piccolo in cui sia
stata installata un'unità interna
H Livello massimo di concentrazione (kg/m3)
LRMEQ3+4BY1
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
4P500362-1 – 2017.07
5 Preparazione
t
Ø
F
A
1
2 3 3
d1
e
B
d2
C
c
D1
E
f
D2
ba
H
2
4 Calcolare la densità del refrigerante in base al volume della
stanza in cui è installata l'unità interna e al locale adiacente. Predisporre aperture di ventilazione nella porta dei locali adiacenti fin quando la densità del refrigerante non è inferiore al livello di concentrazione massimo.

5.3 Preparazione delle tubazioni del refrigerante

5.3.1 Informazioni sul riutilizzo di tubazioni esistenti

In alcuni casi è possibile riutilizzare le tubazioni esistenti, in altre situazioni no.
Riutilizzo non consentito
Nei casi indicati di seguito non è possibile riutilizzare le tubazioni esistenti:
▪ Se il compressore della precedente installazione ha avuto
problemi (esempio: guasto). Conseguenza possibile: olio refrigerante ossidato, residui di incrostazioni o altri effetti avversi.
▪ Se le unità interna ed esterna sono state scollegate dalle tubazioni
per lungo tempo. Conseguenza possibile: acqua e sporcizia nelle tubazioni.
▪ Se le tubazioni in rame sono corrose.
Riutilizzo consentito
Nei casi diversi da quelli indicati è possibile riutilizzare le tubazioni esistenti, tenendo tuttavia presente quanto segue:
Elemento Descrizione
Diametro delle tubazioni
Materiale delle tubazioni
Lunghezza e dislivello delle tubazioni
Isolamento delle tubazioni
Collegamenti saldati Occorre controllare che non causino fughe
Pulizia delle tubazioni Se l'unità di condensazione precedente
Deve essere conforme ai requisiti. Vedere
"5.3.2Requisiti delle tubazioni del refrigerante"a pagina13.
Se è deteriorato deve essere sostituito. Deve essere conforme ai requisiti. Vedere
"6.6Per isolare la tubazione del refrigerante"a pagina23.
di gas.
NON utilizzava lo stesso refrigerante (R410A) e lo stesso olio (FVC68D) della nuova, è necessario pulire le tubazioni per rimuovere qualunque residuo.
NOTA
Per il refrigerante R410A occorre porre in atto alcune rigorose precauzioni in modo da mantenere il circuito frigorifero assolutamente pulito, asciutto e a tenuta.
▪ Pulito e asciutto: evitare infiltrazioni di corpi estranei
(compresi oli minerali o umidità) nel sistema.
▪ A tenuta ermetica: il refrigerante R410A non contiene
atomi di cloro, non danneggia lo strato di ozono e non riduce la protezione della Terra contro i danni provocati dai raggi ultravioletti. R410A può lievemente contribuire alla creazione dell'effetto serra, se viene disperso nell'ambiente. È pertanto necessario prestare particolare attenzione nel controllare la tenuta dell'installazione.
NOTA
Le tubazioni e le altre parti soggette a pressione devono essere adatte al contatto con il refrigerante. Utilizzare rame per refrigerazione senza saldatura, disossidato con acido fosforico.
▪ I materiali estranei all'interno dei tubi (compreso l'olio per
fabbricazione) devono essere ≤30mg/10m.

5.3.3 Materiale delle tubazioni del refrigerante

Materiale delle tubazioni: Rame senza saldature disossidato con
acido fosforico.
Grado di tempra e spessore delle tubazioni:
Diametro
Grado di tempra Spessore (t)
(a)
esterno (Ø)
6,4mm (1/4")
Temprato (O) ≥0,80mm 9,5mm (3/8") 12,7mm (1/2")
15,9mm (5/8") Temprato (O) ≥0,99mm 19,1mm (3/4") Semi-duro (1/2H) ≥0,80mm
(a) In base alle norme vigenti e alla pressione di esercizio
massima dell'unità (vedere "PS High" sulla targhetta dell'unità), potrebbero essere necessarie tubazioni di spessore superiore.

5.3.4 Per selezionare le misure delle tubazioni

Determinare le dimensioni appropriate consultando le tabelle seguenti e la figura di riferimento (solo come indicazione).

5.3.2 Requisiti delle tubazioni del refrigerante

INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo “Precauzioni generali di sicurezza”.
1 Unità esterna 2 Unità interna (vetrina) 3 Unità interna (ventilconvettore a soffiante)
A~F Tubazioni del liquido
Se le dimensioni richieste per i tubi (in pollici) non sono indicate, è consentito utilizzare altri diametri (in mm), tenendo presente quanto
LRMEQ3+4BY1 Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria 4P500362-1 – 2017.07
segue: ▪ Scegliere le dimensioni del tubo più prossime a quelle richieste.
a~f Tubazioni del gas
H Dislivello tra unità esterna e interna
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
13
5 Preparazione
▪ Utilizzare adattatori idonei per la trasformazione da tubi in pollici a
tubi in mm (non in dotazione).
▪ Il calcolo del refrigerante aggiuntivo deve essere regolato come
descritto nella sezione "6.7.3 Per determinare la quantità di
refrigerante aggiuntivo"a pagina24.
A/a: Tubazioni tra l'unità esterna e la diramazione delle tubazioni
Tubazioni del liquido Ø9,5 mm Tubazioni del gas Ø19,1 mm
(a) Stesso diametro del collegamento all'unità esterna. (b) Utilizzare le tubazioni accessorie per adattare il diametro
della valvola di arresto dell'unità esterna (Ø15,9 mm) al diametro delle tubazioni in loco (Ø19,1 mm).
(a)
(b)
B+C/b+c: Tubazioni tra le diramazioni delle tubazioni
Stabilire il diametro in base alla ella capacità totale delle unità interne collegate a valle.
Capacità Diametro esterno
delle tubazioni
Tubazioni del liquido
Tubazioni del gas <1,0kW Ø9,5mm
<4,0kW Ø6,4mm
4,0≤x<8,4kW Ø9,5mm
1,0≤x<6,0kW Ø12,7mm 6,0≤x<8,4kW Ø15,9mm
D~F/d~f: Tubazioni tra la diramazione delle tubazioni e l'unità interna
Utilizzare lo stesso diametro dei collegamenti (liquido, gas) sulle unità interne.
NOTA
Se all'unità esterna è collegata una sola unità interna e i collegamenti sull'unità esterna sono diversi da quelli sull'unità interna, utilizzare tubazioni dello stesso diametro dei collegamenti sull'unità esterna e montare adattatori idonei il più vicino possibile all'unità interna.

5.3.5 Per selezionare i kit di diramazione del refrigerante

Per la diramazione delle tubazioni del refrigerante, è consentito utilizzare giunti a T, giunti a Y, giunti Refnet e collettori Refnet. È possibile utilizzare uno dei kit opzionali di diramazione del refrigerante descritti nella tabella di seguito.
Descrizione Nome del modello
Collettore Refnet Giunto Refnet
INFORMAZIONI
A un collettore è possibile collegare al massimo 8 diramazioni.
(a)
(b)
(a) NON collegare 2 o più collettori in serie. Per il lato del gas,
scegliere il collettore Refnet in modo che il suo diametro sia uguale al diametro delle tubazioni principali o di una misura superiore.
(b) Scegliere il giunto Refnet in modo che i diametri delle
tubazioni in ingresso e in uscita corrispondano a uno dei diametri disponibili per il giunto Refnet. Per ulteriori informazioni, vedere "5.3.3Materiale delle tubazioni del
refrigerante"a pagina13 e "5.3.4Per selezionare le misure delle tubazioni"a pagina13.
KHRQ22M29H KHRQ22M20T KHRQ22M29T9

5.3.6 Lunghezza e dislivello delle tubazioni del refrigerante

La lunghezza e il dislivello delle tubazioni devono essere conformi ai seguenti requisiti.
(vedere l'esempio in "5.3.4 Per selezionare le misure delle
tubazioni"a pagina13)
Requisito Limite
Lunghezza massima effettiva delle tubazioni
▪ Esempio: a+b+c+d2≤Limite
Lunghezza massima totale delle tubazioni
▪ Esempio: a+b+c+d1+d2+e+f≤Limite
Lunghezza massima primo kit di diramazione-unità interna
▪ Esempio: b+c+d2≤Limite
Dislivello massimo unità esterna-unità interna
Dislivello massimo unità interna-unità interna
Unità esterna più alta dell'unità interna
▪ Esempio: H≤Limite Unità esterna più
bassa dell'unità interna
50m
80m
30m
20m
10m
5m

5.3.7 Per scegliere la valvola di espansione

Questa unità presenta un rapporto di raffreddamento secondario per il refrigerante liquido più elevato rispetto alle unità prive di meccanismo di raffreddamento secondario, in quanto il refrigerante liquido viene raffreddato da uno scambiatore di calore a doppio tubo (rapporto di raffreddamento secondario = temperatura di condensazione – temperatura del refrigerante liquido all'uscita dell'unità esterna).
Quando si sceglie una valvola di espansione per il carico osservando le informazioni tecniche del produttore della valvola di espansione, occorre tenere conto del rapporto di raffreddamento secondario (K) per il refrigerante liquido indicato nella tabella di seguito.
Rapporto di raffreddamento secondario (K)
Te –20°C –15°C –10°C –5°C 0°C 5°C
Tc
20°C 10 9 8 7 6 5 25°C 11 10 9 8 7 6 30°C 12 11 10 9 8 7 35°C 13 12 11 10 9 8 40°C 14 13 12 11 10 9 45°C 15 14 13 12 11 10 50°C 16 15 14 13 12 11 55°C 16 15 14 13 12 11

5.4 Preparazione del cablaggio elettrico

5.4.1 Requisiti dei dispositivi di sicurezza

Alimentazione
L'alimentazione deve essere protetta con i dispositivi di sicurezza necessari, ossia un interruttore generale, un fusibile a intervento ritardato su ogni fase e un differenziale di terra in conformità alla legge in vigore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
14
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
LRMEQ3+4BY1
4P500362-1 – 2017.07

6 Installazione

REMOTE
OFF
ON
Il tipo e le dimensioni del cablaggio devono essere conformi alla legge in vigore sulla base delle informazioni indicate nella tabella in basso.
Modello Corrente
minima del
circuito
LRMEQ3 6,5A 16A 3N~ 50Hz LRMEQ4 9,1A
Interruttore di accensione a distanza, interruttore di bassa rumorosità e cablaggio dei segnali di uscita
NOTA Interruttore di accensione a distanza. L'unità è munita in
fabbrica di un interruttore di accensione con il quale attivare o disattivare il funzionamento dell'unità. Per attivare o disattivare da remoto il funzionamento dell'unità esterna è necessario un interruttore di accensione a distanza. Utilizzare un contatto libero da tensione per microcorrente (≤1mA, 12VCC). Collegarlo a X2M/C+D e impostarlo su "Remote".
L'interruttore di accensione è collocato nel quadro elettrico (vedere la figura in basso).
Fusibili
consigliati
Alimentazione
380-415V
NOTA Segnali di uscita. L'unità esterna è munita di un terminale
(X3M) in grado di trasmettere 4 segnali diversi in uscita. Il segnale è 220~240 V CA. Il carico massimo per tutti i segnali è 0,5A. L'unità trasmette un segnale in uscita nelle situazioni indicate di seguito:
▪ C/C1: segnale di attenzione – collegamento
consigliato – quando si verifica un errore che non interrompe il funzionamento dell'unità.
▪ C/W1: segnale di avvertenza – collegamento
consigliato – quando si verifica un errore che interrompe il funzionamento dell'unità.
▪ R/P2: segnale di esecuzione – collegamento
facoltativo – quando il compressore è in funzione.
▪ P1/P2: segnale di funzionamento – collegamento
obbligatorio – quando la valvola solenoide dell'unità interna è controllata.
Cablaggio Cavo con guaina (2 fili)
Cavi in vinile
0,75~1,25mm²
Lunghezza massima del cablaggio
130m
L'interruttore di accensione può essere impostato sulle tre posizioni seguenti:
Impostazione dell'interruttore di accensione
OFF Funzionamento dell'unità disattivato ON Funzionamento dell'unità attivato Remote Unità comandata (accensione/
NOTA Interruttore di bassa rumorosità. Per attivare o
disattivare da remoto il funzionamento a bassa rumorosità (vedere l'impostazione [2‑18]), è necessario montare un interruttore di bassa rumorosità. Utilizzare un contatto libero da tensione per microcorrente (≤1 mA, 12V DC). Collegarlo a X2M/A+B.
Funzione
spegnimento) con interruttore di accensione a distanza
6 Installazione

6.1 Panoramica: installazione

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire in loco e le informazioni da conoscere per installare il sistema.
Flusso di lavoro tipico
L'installazione, tipicamente, si compone delle fasi seguenti: ▪ Montaggio dell'unità esterna. ▪ Montaggio delle unità interne. ▪ Collegamento delle tubazioni del refrigerante. ▪ Controllo delle tubazioni del refrigerante. ▪ Caricamento del refrigerante. ▪ Collegamento dell'impianto elettrico. ▪ Completamento dell'installazione dell'unità esterna. ▪ Completamento dell'installazione dell'unità interna.
INFORMAZIONI
Per l'installazione dell'unità interna (montaggio, collegamento delle tubazioni del refrigerante, collegamento dell'impianto elettrico…), consultare il manuale di installazione dell'unità interna.

6.2 Apertura delle unità

LRMEQ3+4BY1 Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria 4P500362-1 – 2017.07

6.2.1 Note relative all’apertura delle unità

In certi casi, è necessario aprire l’unità. Esempio: ▪ Durante il collegamento delle tubazioni del refrigerante ▪ Quando si collega il cablaggio elettrico ▪ Quando si devono eseguire interventi di manutenzione o
assistenza sull’unità
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
15
6 Installazione
1
2
(mm)
>150
620
350
(345-355)
4× M12
a
20
a
4× M12
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il coperchio di servizio.

6.2.2 Per aprire l'unità esterna

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
a Assicurarsi di non coprire i fori di scolo.
INFORMAZIONI
L'altezza consigliata della parte sporgente superiore dei bulloni è di 20mm.

6.3 Montaggio dell'unità esterna

6.3.1 Informazioni sul montaggio dell'unità esterna

Flusso di lavoro tipico
Il montaggio dell'unità esterna si compone tipicamente delle fasi seguenti:
1 Fornitura della struttura di installazione. 2 Installazione dell'unità esterna. 3 Prevenzione della caduta dell'unità. 4 Protezione dell'unità da neve e vento per mezzo di un riparo per
la neve e pannelli deflettori. Vedere "Preparazione del luogo di installazione" in "5Preparazione"a pagina10.

6.3.2 Precauzioni per il montaggio dell'unità esterna

INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione

6.3.3 Per fornire la struttura di installazione

Controllare che il terreno su cui si deve installare l'unità sia solido e piano, in modo tale che l'unità non generi vibrazioni o rumore durante il funzionamento.
Fissare saldamente l'unità per mezzo dei bulloni di fondazione in base al disegno della fondazione stessa.
Preparare 4 serie di bulloni d’ancoraggio con relativi dadi e rondelle (da reperire in loco), come indicato di seguito:
NOTA
Fissare l'unità esterna ai bulloni della fondazione utilizzando dei dadi con rondelle di resina (a). Se il rivestimento dell'area di fissaggio dovesse venir via, i dadi arrugginirebbero facilmente.

6.3.4 Per installare l'unità esterna

6.3.5 Prevenzione della caduta dell'unità esterna

Nel caso si dovesse installare l'unità in luoghi in cui un forte vento potrebbe inclinare l'unità, prendere le seguenti misure:
1 Preparare 2 cavi come indicato nell'illustrazione che segue (da
reperire in loco).
2 Disporre i 2 cavi sopra all'unità esterna. 3 Inserire un foglio di gomma tra i cavi e l'unità esterna per
evitare che il cavo possa graffiare la vernice (da reperire in loco).
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
16
Unità di condensazione per refrigerazione raffreddata ad aria
LRMEQ3+4BY1
4P500362-1 – 2017.07
Loading...
+ 36 hidden pages