Daikin EWWP045KAW1M, EWWP055KAW1M, EWWP065KAW1M, ECB2MUAW, ECB3MUAW Installation manuals [it]

Page 1
MANUALE D'USO
Refrigeratori d'acqua monoblocco
con raffreddamento ad acqua
EWWP045KAW1M EWWP055KAW1M EWWP065KAW1M
ECB2MUAW ECB3MUAW
Page 2
EWWP045KAW1M EWWP055KAW1M ECB2MUAW EWWP065KAW1M ECB3MUAW
Refrigeratori d'acqua monoblocco
con raffreddamento ad acqua
Manuale d'uso
INDICE Pagina
Presentazione ...................................................................................1
Specifiche tecniche.................................................................................... 2
Specifiche elettriche .................................................................................. 2
Descrizione ....................................................................................... 3
Funzioni dei componenti principali ............................................................ 4
Dispositivi di sicurezza............................................................................... 5
Collegamenti elettrici interni - Tabella dei componenti............................... 5
Prima della messa in marcia ............................................................. 6
Ver ifiche prima della messa in marcia ....................................................... 6
Acqua d'alimentazione............................................................................... 6
Raccomandazioni generali ........................................................................ 6
Funzionamento 32~72 Hp................................................................. 6
Regolatore digitale..................................................................................... 6
Gestione dell'apparecchio 32~72 Hp......................................................... 7
Caratteristiche evolute del regolatore digitale............................................ 9
Diagnosi degli inconvenienti............................................................ 14
Manutenzione.................................................................................. 16
Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato .................................... 16
Operazioni di manutenzione routinaria.................................................... 16
Istruzioni per la demolizione .................................................................... 16
PRIMA DI METTERE IN MARCIA L'APPARECCHIO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE. NON GETTARE VIA QUESTO MANUALE. RIPORRE QUESTO MANUALE IN UN LUOGO SICURO IN MODO CHE SIA DISPONIBILE PER FUTURE NECESSITA'. Prima di alterare i parametri e' inoltre indispensabile leggere il paragrafo "Menù d'impostazione dell'utente" a pagina 9.

PRESENTAZIONE

Questo Manuale d'Uso riguarda i refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad acqua della serie Daikin EWWP-KA. Questi apparecchi sono progettati per installazione in ambienti chiusi e per essere usati in applicazioni di raffreddamento e/o riscaldamento. Questi apparecchi possono essere usati in ogni applicazione di climatizzazione in combinazione con ventilconvettori Daikin o unità per il trattamento dell'aria. Sono altrettanto adatti al raffreddamento dell'acqua necessaria per i processi industriali.
Questo manuale è stato preparato in modo da assicurare una gestione ed una manutenzione ottimale dell'apparecchio. In esso vengono descritte le modalità ottimali d'uso e fornite istruzioni sul da farsi nel caso in cui sorgessero dei problemi. Questo apparecchio è dotato di una serie di dispositivi di sicurezza, ma essi non sono comunque in grado di prevenire tutti i problemi che potrebbero essere causati da usi impropri o da inadeguata manutenzione.
Nel caso in cui un problema si manifestasse di continuo vogliate contattare l'Installatore che ha posato l'apparecchio.
Prima di mettere in marcia l'apparecchio è indispensabile accertarsi che esso sia stato installato correttamente. E' quindi necessario leggere accuratamente il Manuale d'Installazione che lo correda e le raccomandazioni precisate al paragrafo "Verifiche prima della messa in
marcia" a pagina 6.
Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
Il presente apparecchio non è destinato all'uso da parte di persone, inclusi bambini, con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o senza la dovuta esperienza e conoscenza, a meno che non vengano poste sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o che tale persona fornisca loro le istruzioni per l'uso dell'apparecchio. Tenere i bambini sotto la supervisione di un adulto per evitare che giochino con l'apparecchio.
Manuale d'uso
1
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 3
Specifiche tecniche
Voce Hp 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72
Capacità nominale di raffreddamento
Potenza assorbita nominale
Dimensioni HxLxP Peso a secco
(a)
(1)
(kW)
86 99 112 121 130 142 155 168 177 186 195
(b)
(kW) 24,2 28,1 32,0 34,3 36,6 40,.2 44,1 48,0 50,3 52,6 54,9
(mm)
(kg)
600 620 640 654 668 920 940 960 974 988 1002
1200x600x1200 1800x600x1200
Attacchi
• ingresso acqua
• uscita acqua (pollici)
Compressore
2x 2x FBSP 1,5" 3x 2x FBSP 1,5" 2x 2x FBSP 1,5" 3x 2x FBSP 1,5"
Tipo rotolo ermeticamente chiuso
Q.tà x modello
Velocità
(rpm)
4x
JT212DA-YE
2x
JT212DA-YE +
2x JT300DA-YE
4x
JT300DA-YE
2x
JT300DA-YE +
2x JT335DA-YE
4x
JT335DA-YE
4x
JT212DA-YE
+ 2x
JT300DA-YE
2x
JT212DA-YE
+ 4x
JT300DA-YE
6x
JT300DA-YE
2900 2900
4x
JT300DA-YE
+ 2x
JT335DA-YE
2x
JT300DA-YE
+ 4x
JT335DA-YE
6x
JT335DA-YE
Tipo d'olio FVC 68D FVC 68D Carica volumica d'olio (l) 4x 2,7 6x 2,7
Evaporatore
Tipo scambiatore di calore piatto ottonato Q.tà 23 Por tata dell'acqua
nominale Campo delle portate
consentite
Condensatore
(l/min)
(l/min)
247 284 321 347 373 407 444 482 507 533 559
123 - 493 142 - 568 161 - 642 173 -694 186 - 745
204 - 814 222 - 889 241 -963 254-1015 267-1066 280-1118
Tipo scambiatore di calore piatto ottonato Q.tà 23 Por tata dell'acqua
nominale Campo delle portate
consentite
(a) La capacità nominale di raffreddamento è riferita alle seguenti condizioni: - temperatura dell'acqua entrante: 12°C
(b) La potenza nominale assorbita corrisponde alla potenza totale assorbita dall'apparecchio, vale a dire dal compressore, dal circuito di controllo e dalle pompe dell'acqua
(l/min)
(l/min)
314 362 410 442 474 519 567 614 647 679 711
157 - 629 181 -724 205 - 819 221 - 883 237 - 948
260-1038 283-1133 307-1229 323-1293 339-1357 355-1422
- temperatura dell'acqua uscente: 7°C
- temperatura dell'acqua entrante-uscente nel condensatore di 30-35°C
Specifiche elettriche
Modello Hp 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72
(1)
Alimentazione
•Fasi
•Frequenza (Hz)
•Tensione (V)
•Tolleranza sulla tensione
(%)
3N~ 3N~
50 50
400 400 ±10 ±10
Apparecchio
• Assorbimento nominale
• Massimo assorbimento in funzionamento
• Fusibili raccomandati secondo IEC 269-2
(A)
41,6 47,0 52,4 56,2 60,0 67,8 73,2 78,6 82,4 86,2 90,0
(A)
56 64 72 76 80 92 100 108 112 116 120
(A)
3x 63 3x 63 3x 80 3x 80 3x 80 3x 100 3x 100 3x 125 3x 125 3x 125 3x 125
Compressore
•Fasi
•Frequenza (Hz)
•Tensione (V)
• Assorbimento nominale
(A)
10,4 10,4/13,1 13,1 13,1/15 15
3~ 3~ 50 50
400 400
10,4/13,1 10,4/13,1
13,1 13.1/15 13,1/15 15
(1) Per le specifiche tecniche complete fare riferimento all'Engineering Data Book.
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Manuale d'uso
2
Page 4

DESCRIZIONE

32~48 Hp
52~72 Hp
17 26 11 23
14 20
27
18
12
24
15 21
27
19
13
25 16
22
27
10
5
2 3
8
6
1
1
9
7
4
500 500
500
Figura - Componenti principali dell'apparecchio
1 Compressore 15 Ingresso acqua nel condensatore 2 2 Evaporatore 16 Ingresso acqua nel condensatore 3 3 Condensatore 17 Sensore della temperatura dell’acqua entrante nell’evaporatore 1 4 Quadro elettrico 18 Sensore della temperatura dell'acqua entrante nell’evaporatore 2 5 Ingresso acqua refrigerata 1 19 Sensore della temperatura dell'acqua entrante nell’evaporatore 3 6 Ingresso acqua refrigerata 2 20 Sensore antigelo 1 7 Ingresso acqua refrigerata 3 21 Sensore antigelo 2 8 Uscita acqua refrigerata 1 22 Sensore antigelo 3
9 Uscita acqua refrigerata 2 23 Sensore della temperatura dell'acqua entrante nel condensatore 1 10 Uscita acqua refrigerata 3 24 Sensore della temperatura dell'acqua entrante nel condensatore 2 11 Uscita acqua dal condensatore 1 25 Sensore della temperatura dell'acqua entrante nel condensatore 3 12 Uscita acqua dal condensatore 2 26 Regolatore a display digitale 32~72 Hp 13 Uscita acqua dal condensatore 3 27 Ingresso alimentazione elettrica 14 Ingresso acqua nel condensatore 1
Spazio necessario attorno all'apparecchio per servizio tecnico
Manuale d'uso
3
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 5

Funzioni dei componenti principali

Ingresso
acqua
Uscita acqua
Condensatore
S1HP
S2HP
Filtro
Filtro
Compressore
Q1D
Compressore
Q2D
M1C
HP
LP
M2C
HP
LP
S4LP
S5LP
Evaporatore
R4TR5T
Uscita acqua
R3T
Ingresso acqua
32~48 Hp
52~72 Hp
S1HP
S2HP
S1HP
S2HP
M1C
Q1D
HP
LP
M2C
Q2D
HP
LP
M1C
Q1D
HP
LP
M2C
Q2D
HP
LP
S4LP
R4TR5T
R3T
S5LP
S4LP
R4TR5T
R3T
S5LP
Figura - Schema funzionale
Lo stato fisico del refrigerante subisce dei cambiamenti mano a mano che esso circola nell'apparecchio. Tali cambiamenti sono provocati dai seguenti componenti principali del circuito frigorifero:
Compressore Il compressore (M*C) funziona come una pompa e provoca la circolazione del refrigerante. Esso comprime i vapori di refri­gerante che provengono dall'evaporatore innalzandone la pressione ad un livello che ne renda possibile la liquefazione alla quale sono soggetti nel condensatore.
Condensatore La funzione del condensatore è di provocare il cambiamento dello stato del refrigerante da gassoso a liquido. Il calore assorbito dal gas nell'evaporatore viene smaltito attraverso il condensatore e il vapore si condensa in liquido.
Filtro Il filtro, che è installato a valle del condensatore, ha lo scopo di trattenere le impurità che potrebbero bloccare le tubazioni.
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Valvola d'espansione Il refrigerante liquido che proviene dal condensatore entra nell'evaporatore dopo avere attraversato una valvola d'espan­sione. Tale valvola porta la pressione del refrigerante liquido ad una pressione alla quale esso può facilmente evaporare nell'evaporatore.
Evaporatore La funzione dell'evaporatore è di assorbire calore dall'acqua che lo attraversa raffreddandola. Ciò è reso possibile dall'evapora­zione del liquido che proviene dal condensatore.
Attacchi di ingresso/uscita acqua Gli attacchi di ingresso/uscita acqua permettono un facile colle­gamento dell'apparecchio al circuito acqua dell'impianto che la porta ai punti di utenza.
Manuale d'uso
4
Page 6

Dispositivi di sicurezza

Relay di protezione contro gli eccessi d'assorbimento di corrente. Il relay di sovracorrente (K*S) è posto nel quadro elettrico dell'apparecchio e ha la funzione di proteggere il motore del compressore in caso di sovraccarichi, di mancanza di una fase o di eccessivo abbassamento della tensione d'alimentazione. Tale relay è tarato in fabbrica e la sua taratura non può essere alterata. Una volta intervenuto, il relay di sovracorrente deve essere riarmato manualmente, così come il regolatore dell'apparecchio.
Pressostati di alta Il pressostato di alta (S*HP) è installato sulla linea di mandata dell'apparecchio e ne monitorizza la pressione di conden­sazione (pressione in corrispondenza della mandata del com­pressore). Quando tale pressione diventa eccessiva, il pressostato di alta interviene arrestando il circuito frigorifero. Una volta intervenuto, il suo riarmo avviene automaticamente, ma occorre comunque riarmare manualmente il regolatore dell'apparecchio.
Pressostato di bassa Il pressostato di bassa pressione (S*LP) è installato sul tubo di aspirazione dell'apparecchio e misura la pressione dell'evapora­tore (pressione all'ingresso del compressore). Se la pressione è troppo bassa si attiva il pressostato e il circuito si arresta. Una volta intervenuto, il suo riarmo avviene automaticamente, ma occorre comunque riarmare manualmente il regolatore dell'apparecchio.
Protezione contro l'inversione delle fasi La protezione contro le inversioni tra le fasi (R1P) è installata nel quadro elettrico. Il suo scopo è di prevenire la rotazione del compressore in senso inverso. Se l'apparecchio non s'avviasse a seguito dell'intervento di tale protezione, significa che occorre scambiare i collegamenti di due delle tre fasi dell'alimentazione.
Te r mostati di sicurezza sulla mandata La protezione termica della mandata (Q*D) interviene quando risulta eccessiva la temperatura del refrigerante che lascia il compressore. Quando la temperatura avvertita rientra nella normalità, la protezione in questione si riarma automaticamente, ma occorre comunque riarmare manualmente il regolatore dell'apparecchio.
Protezione antigelo La protezione antigelo durante il funzionamento dell'appa­recchio evita il congelamento dell'acqua contenuta nell'evapora­tore. Quando la temperatura dell'acqua uscente dall'evaporatore diventa troppo bassa, il regolatore generale disattiva l'appa­recchio. Quando il valore della temperatura d'uscita dell'acqua rientra nella normalità, è possibile riavviare l'apparecchio. Quando si verificano frequenti protezioni antigelo in un determinato periodo di tempo, viene attivato l'allarme antigelo e arrestato l'apparecchio. È necessario determinare la causa del congelamento e una volta risalita la temperatura d'uscita dell'acqua ad un livello sufficiente, è necessario reimpostare manualmente l'indicatore d'allarme nel regolatore.
Contatto addizionale d'interblocco Questo contatto addizionale (S11L) è stato previsto per impedire che l'apparecchio possa funzionare mentre non vi circola l'acqua. A esso deve essere collegato per esempio un flussostato che entra così a far parte del circuito che dà il consenso al funzionamento dell'apparecchio.

Collegamenti elettrici interni - Tabella dei componenti

Fare riferimento allo schema elettrico dei collegamenti interni che correda l'apparecchio. Di seguito è riportata la legenda delle abbre­viazioni che sono usate in tale schema:
A1P ........................Unità terminale del PCB
A2P ................** ....Scheda indirizzo PCB
F1,2,3U ..........#.....Fusibili principali dell'apparecchio
F5B,F6B .................Fusibile automatico per il circuito di controllo/
secondario di TR1
F8U........................ Fusibile anti disturbi
F9U.................## .. Fusibile anti disturbi
H1P.................* ..... Spia luminosa d'allarme
H3P.................* ..... Spia di funzionamento del compressore (M1C)
H4P........................ Spia di funzionamento del compressore (M2C)
K1A........................ Contattore ausiliario di alta pressione
K1M ....................... Contattore del compressore (M1C)
K1P.................*..... Contattore della pompa
K2M ....................... Contattore del compressore (M2C)
K4S........................ Relay di protezione dagli eccessi di
assorbimento di corrente (M1C)
K5S........................ Relay di protezione dagli eccessi di
assorbimento di corrente (M2C)
K19T...................... Timer, ritardo di M2C
M1C,M2C .............. Motore del compressore
PE.......................... Morsetto principale di collegamento a terra
Q1D ....................... Termostato di sicurezza sulla mandata (M1C)
Q2D ....................... Termostato di sicurezza sulla mandata (M2C)
R1P........................ Protezione contro le inversioni delle fasi
R3T........................ Sensore della temperatura dell'acqua entrante
nell'evaporatore
R4T........................ Sensore della temperatura dell'acqua uscente
dall'evaporatore (sensore antigelo)
R5T........................ Sensore della temperatura entrante del
condensatore
S1HP,S2HP ........... Pressostato di alta
S4LP,S5LP............. Pressostato di bassa
S7S........................ Input grigliati modificabili 1
S9S.................*..... Input grigliati modificabili 2
S10L ...............# ....Flussostato
S11L ...............# ....Contatto che si chiude quando la pompa
funziona
S12S...............# .... Sezionatore generale
TR1........................ Trasformatore da 230 V 24 V per
l'alimentazione dei regolatori 230 V
Y1R........................ Valvola di inversione
Y1S........................ Valvola a solenoide della linea ad iniezione
X1 .......................... Connettore per gli input digitali e analogici, gli
output analogici e il regolatore dell'alimentazione
(A1P)
X2 .......................... Connettore per gli output digitali (A1P)
X3 .......................... Connettore per (A1P)
X4,X5,X6 ............... Connettore di interconnessione principale
quadro elettrico dei controlli
Non incluso con l'apparecchio standard
Non possibile come opzione
Obbligatorio # ##
Non obbligatorio * **
Possibile come opzione
Unità terminale: Input digitali
X1 (ID1-GND)........ flussostato
X1 (ID2-GND)........ selezione raffreddamento/riscaldamento a
distanza
X1 (ID3-GND)........ interruttore di alta pressione + protettore di
scarica + sovracorrente
X1 (ID4-GND)........ interruttore di bassa pressione
X1 (ID5-GND)........ accensione/spegnimento a distanza
Unità terminale: output digitali (relay)
X2 (C1/2-NO1)....... compressore M1C attivato
X2 (C1/2-NO2)....... compressore M2C attivato
X2 (C3/4-NO3)....... contatto senza voltaggio per la pompa
X2 (C3/4-NO4)....... contatto senza voltaggio per la valvola di
inversione
X2 (C5-NO5).......... contatto senza voltaggio per l'allarme
Manuale d'uso
5
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 7
Unità terminale: intput analogici (relay)
X1 (B1-GND) ......... temperatura dell'acqua entrante nell'evaporatore
X1 (B2-GND) ......... temperatura dell'acqua uscente dall'evaporatore
(sensore antigelo)
X1 (B3-GND) ......... temperatura dell'acqua entrante nel
condensatore

PRIMA DELLA MESSA IN MARCIA

Acqua d'alimentazione

Riempire il circuito acqua tenendo presente il volume minimo che è necessario per l'apparecchio. Fare riferimento al manuale di installazione.
Accertarsi che la qualità dell'acqua di alimentazione sia conforme a quanto prescritto sul Manuale d'Installazione.
Spurgare l'aria dai punti alti del circuito e verificare il funzionamento delle pompe di circolazione e del flussostato.
Verifiche prima della messa in marcia
Accertarsi che il magnetotermico del pannello d'alimenta­zione dell'unità sia aperto.
Una volta installato l'apparecchio, prima di chiudere il magneto­termico eseguire le verifiche di seguito precisate:
1 Collegamenti elettrici eseguiti in cantiere
Accertarsi che i collegamenti elettrici tra il pannello locale d'alimentazione e l'apparecchio siano stati eseguiti in conformità alle indicazioni contenute nel Manuale d'Installazione, nello schema elettrico, nonché nelle Norme Europee e locali in merito.
2 Contatto ausiliario d'interblocco
E necessario predisporre un contatto ausiliario d'interblocco S11L (per esempio sul flussostato e sul contattore della pompa). Accertarsi che esso sia stato collegato agli appositi morsetti (vedere lo schema elettrico a corredo dell'apparecchio). S11L deve essere un contatto normalmente aperto.
3 Fusibili o dispositivi di protezione
Ver ificare che i fusibili o i dispositivi di protezione predisposti localmente siano della grandezza e del tipo indicati sul Manuale d'Installazione. Verificare inoltre che non sia stato bypassato né alcun fusibile né alcun dispositivo di protezione.

Raccomandazioni generali

Prima di attivare l'apparecchio leggere le seguenti raccomandazioni:
1 Una volta completata l'installazione ed eseguite tutte le messe a
punto necessarie chiudere tutti i pannelli frontali dell'apparecchio.
2 Il coperchio di servizio del quadro elettrico può essere aperto
solo a scopo di manutenzione e da parte di un elettricista qualificato.
FUNZIONAMENTO 32~72 HP
L’apparecchio 32~72 Hp sono dotati di un regolatore digitale incorporato il quale ha caratteristiche che facilitano particolarmente la taratura, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio.
Questa parte del Manuale ha una struttura modulare orientata per argomenti. Tralasciando la prima parte, che dà una breve descrizione del regolatore, ogni sua parte o sua sottoparte è focalizzata su una funzione specifica che è ottenibile dall'apparecchio.
L'apparecchio prevede due o tre moduli a seconda del modello. I modelli 32~48 Hp sono infatti dotati di due moduli, mentre i modelli 52~72 Hp sono dotati di tre moduli. Nella trattazione che segue tali moduli verranno rispettivamente denominati M1, M2 e M3. Quindi tutto quanto sarà detto riguardo il modulo 3 (M3) non vale per i modelli 32~48 Hp.
4 Collegamento a terra
Accertarsi che i cavi di collegamento a terra siano stati collegati in modo adeguato e che i loro morsetti siano stati ben serrati.
5 Collegamenti elettrici interni
Controllare visivamente che nel quadro elettrico non vi siano collegamenti allentati o parti elettriche danneggiate.
6 Fissaggio dell'apparecchio
Ver ificare che l'apparecchio sia stato adeguatamente fissato al basamento, in modo da evitare la creazione di rumori anomali e/ o di vibrazioni quando l'apparecchio stesso starà funzionando.
7 Componenti danneggiati
Accertarsi che all'interno dell'apparecchio non vi siano compo­nenti danneggiati o tubi schiacciati.
8 Perdite di refrigerante
Controllare che all'interno dell'apparecchio non vi siano perdite di refrigerante. Se si trovassero perdite di refrigerante occorre interpellare il Servizio d'Assistenza.
9 Perdite d'olio
Controllare che non vi siano perdite d'olio dal compressore. Se si trovassero perdite d'olio occorre interpellare il Servizio d'Assistenza.
10 Tensione della linea d'alimentazione
Controllare sul pannello esterno la tensione disponibile alla linea d'alimentazione. Tale tensione deve corrispondere alla tensione indicata sulla targhetta apposta all'apparecchio

Regolatore digitale

Interfaccia dell'utente
Il regolatore digitale è costituito da un display alfanumerico, da una serie di tasti con indicazioni, e da una serie di LEDs.
Figura - Regolatore digitale
tasto che permette di entrare nel menu principale.
f
tasto che permette di avviare o di arrestare l'apparecchio.
o
tasto che permette l'ingresso nei menù di sicurezza o il
p
riarmo di un allarme. tasti che permette di fare scorrere su e giù sullo schermo
g
le voci dei menù (solo nel caso in cui appaiano le indicazioni W, X o C) o di aumentare piuttosto che
h
diminuire il valore di un'impostazione. tasto che permette di confermare una scelta o
q
l'impostazione di un valore.
NOTA
Tolleranza di lettura della temperatura: ±1°C. La leggibilità del display alfanumerico può diminuire
sotto la luce del sole.
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Manuale d'uso
6
Page 8
Gestione dell'apparecchio 32~72 Hp
Questo paragrafo riguarda l'uso quotidiano dell'apparecchio. In esso sono riportate le indicazioni per l'esecuzione delle operazioni di routine come:
"Impostazione della lingua" a pagina 7
"Attivazione dell'apparecchio" a pagina 7 e "Disattivazione
dell'apparecchio" a pagina 7
"Consultazione delle informazioni sullo stato effettivo
di funzionamento" a pagina 7
"Scelta del funzionamento in raffreddamento o in riscaldamento"
a pagina 8
"Impostazione del setpoint della temperatura" a pagina 8
"Riarmo dell'apparecchio" a pagina 9
Impostazione della lingua
Se si desidera, è possibile modificare la lingua in una delle seguenti lingue disponibili: Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano e Norvegese
1 Accedere al menu d'impostazione dell'utente. Consultare il
capitolo "Menù principale" a pagina 9
2 Passare alla videata desiderata del menu d'impostazione
dell'utente utilizzando i tasti g e h.
3 Scegliere il relativo campo (LINGUA) utilizzando il tasto q.
4 Premere i tasti g e h per impostare la lingua.
5 Premere il tasto q per confermare le modifiche apportate
all'impostazione della lingua.
Una volta confermata l'impostazione, il cursore si porta sull'impostazione successiva.
Attivazione dell'apparecchio
1 Premere il tasto o del regolatore.
A seconda della configurazione o meno di un interruttore di ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE (ON/OFF) (consultare il manuale d'installazione), possono verificare le seguenti condizioni. Quando non è stato configurato nessun interruttore di Attivazione/Disattivazione, il LED all'interno del tasto J si accende e viene dato avvio ad un ciclo di inizializzazione. Una volta che siano trascorsi i tempi imposti dalle temporizzazioni, l'apparecchio viene attivato. Quando viene configurato un interruttore di Attivazione/ Disattivazione a distanza, l'apparecchio si comporta secondo le modalità riassunte nella tabella che segue:
Interruttore
Tasto locale
ATTIVAZIONE ATTIVAZIONE ATTIVAZIONE ATTIVAZIONE
ATTIVAZIONE DISATTIVAZIONE DISATTIVAZIONE DISATTIVAZIONE DISATTIVAZIONE DISATTIVAZIONE
2 Quando l'apparecchio viene messo in moto per la prima volta o
quando viene riavviato dopo un lungo periodo di inattività, è consigliabile eseguire le verifiche di seguito precisate.
Vibrazioni e rumorosità anomale
Accertarsi che l'apparecchio non produca rumorosità o vibrazioni fuori dalla norma: controllare gli ancoraggi, le valvole d'intercettazione e le tubazioni. Un'eccessiva rumorosità del compressore può essere anche causata da una carica di refrigerante troppo abbondante.
3 Consultare "Diagnosi degli inconvenienti" a pagina 14 nel caso
in cui l'apparecchio non si avvii entro alcuni minuti.
remoto
DISATTIVAZIONE DISATTIVAZIONE
ATTIVAZIONE
Apparecchio oooo LED
DISATTIVAZIONE DISATTIVAZIONE
Lampeggiante
Disattivazione dell'apparecchio
Se il parametro di controllo di Attivazione/Disattivazione a distanza è impostato su NO:
Premere il tasto o del regolatore. Il LED all'interno del tasto o si spegne.
Se il parametro di controllo di Attivazione/Disattivazione a distanza è impostato su YES:
Premere il tasto o del regolatore o l'interruttore a distanza di Attivazione/Disattivazione per arrestare l'apparecchio. Nel primo caso il LED all'interno del tasto o si spegne, mentre nel secondo caso lo stesso LED prende a lampeggiare.
In caso d'emergenza disattivare l'apparecchio per mezzo del pulsante per arresto d'emergenza.
NOTA
Consultare anche "Definizione del programma del
timer" a pagina 12.
Consultazione delle informazioni sullo stato effettivo di funzionamento
1 Accedere al menù di lettura per mezzo del menù principale.
(Fare riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.) Il regolatore propone automaticamente la prima videata del
menù di lettura che fornisce le seguenti informazioni sull'evaporatore:
MODO MANUALE oppure ENTSETP1/2: funzionamento con
modalità di controllo manuale oppure automatica. Scegliendo la modalità di controllo automatica il regolatore indica il set point che viene preso in considerazione. A seconda dello stato dei contatti a distanza viene preso in considerazione il set point 1 o il set point 2.
ENT ACQUA E/C: temperatura dell'acqua entrante al momento.
GRAD TERMOSTATO: gradino del termostato inserito al
momento. Elenco del massimo numero dei gradini disponibili:
32 Hp 4 48 Hp 4 64 Hp 6 36 Hp 4 52 Hp 6 68 Hp 6 40 Hp 4 56 Hp 6 72 Hp 6 44 Hp 4 60 Hp 6
2 Premere il tasto h per accedere alla videata successiva del
menù di lettura. Questa videata del menù di lettura propone le seguenti
informazioni sull'evaporatore.
M1 USC ACQUA: temperatura effettiva d 'uscita dell 'acqua dal
modulo 1.
M2 USC ACQUA: temperatura effettiva d 'uscita dell 'acqua dal
modulo 2.
M3 USC ACQUA: temperatura effettiva d 'uscita dell 'acqua dal
modulo 3.
3 Premere il tasto h per accedere alla videata successiva del
menù di lettura. La videata STATO COMPRESSORE del menù di lettura propone le
seguenti informazioni a riguardo dello stato dei vari circuiti.
C11: stato del compressore 1 del modulo 1 al momento.
C12: stato del compressore 2 del modulo 1 al momento.
C21: stato del compressore 1 del modulo 2 al momento.
C22: stato del compressore 2 del modulo 2 al momento.
C31: stato del compressore 1 del modulo 3 al momento.
C32: stato del compressore 2 del modulo 3 al momento.
Manuale d'uso
7
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 9
Quando un circuito è inattivo (OFF), possono apparire le seguenti informazioni di stato:
SICUREZZ ATT: è intervenuto uno dei dispositivi di sicurezza del
circuito (fare riferimento al capitolo "Diagnosi degli
inconvenienti" a pagina 14).
(LIMIT): il circuito è limitato da un contatto a distanza.
TIMERS OCC: al momento non è ancora trascorso tutto il
periodo imposto via software per una delle temporizzazioni (fare riferimento a "Menù di temporizzazione" a pagina 10).
SI PARTENZA: il circuito è pronto per avviarsi quando si verifi-
cherà un aumento del carico di raffreddamento.
I precedenti messaggi di OFF vengono emessi in ordine di priorità. Se uno dei timer è impegnato ed è intervenuta una sicurezza, l'informazione di stato corrisponde a SICUREZZ ATT.
4 Premere il tasto h per accedere alla videata successiva del
menù di lettura. Per avere informazioni sulle ore di funzionamento totalizzate da
ciascun compressore.
Scelta del funzionamento in raffreddamento o in riscaldamento
Il menù di raffreddamento/riscaldamento permette all'utente di impostare il funzionamento dell'unità in raffreddamento o in riscalda­mento.
Il MENU RAFF/RISC offre informazioni inerenti la modalità di funziona­mento che è stata selezionata.
RAFFRED (EVAP): modalità di raffreddamento. Si possono
usare i due set point di controllo della temperatura d'ingresso dell'acqua dall'evaporatore.
RISCALD(COND): modalità di riscaldamento. Si possono usare i
due set point di controllo della temperatura d'ingresso e di uscita dell'acqua dal condensatore.
Comportarsi come segue per definire il funzionamento in raffreddamento/riscaldamento:
1 Accedere al menù di raffreddamento/riscaldamento per mezzo
del menù principale. (Fare riferimento al capitolo "Menù
principale" a pagina 9.)
2 Posizionare il cursore in corrispondenza della MODO avvalendosi
del tasto q.
Scegliere l'impostazione desiderata avvalendosi dei tasti g e
3
h.
4 Premere il tasto q per confermare.
Il cursore ritorna in corrispondenza dell'angolo superiore sinistro della videata.
Impostazione del setpoint della temperatura
L'unità pone a disposizione la definizione e la scelta di quattro o di due set point indipendenti dalla temperatura.
In modalità di raffreddamento due set point sono riservati al controllo in funzione della temperatura d 'ingresso dell'evaporatore.
ENTSETP1 E: temperatura d'ingresso dell'acqua nell'evaporatore,
set point 1,
ENTSETP2 E: temperatura d'ingresso dell'acqua nell'evaporatore,
set point 2.
In modalità di riscaldamento due set point sono riservati al controllo in funzione della temperatura d'ingresso.
ENTSETP1 C: temperatura d'ingresso dell'acqua nel condensatore,
set point 1,
ENTSETP2 C: temperatura d'ingresso dell'acqua nel condensatore,
set point 2.
In modalità di funzionamento con controllo a doppio termostato, due set point sono riservati al controllo della temperatura d'ingresso acqua nell'evaporatore ed altri due al controllo della temperatura d'ingresso acqua nel condensatore.
ENTSETP1 E: temperatura d'ingresso dell'acqua nell'evaporatore,
set point 1,
ENTSETP2 E: temperatura d'ingresso dell'acqua nell'evaporatore,
set point 2.
ENTSETP1 C: temperatura d'ingresso dell'acqua nel condensatore,
set point 1,
ENTSETP2 C: temperatura d'ingresso dell'acqua nel condensatore,
set point 2.
Le scelta tra il setpoint n°1 ed il setpoint n°2 viene realizzata mediante un commutatore a distanza (non di fornitura Daikin). Il set­point in essere può venire rilevato attraverso il menù di lettura.
Se viene scelta la modalità di controllo manuale (fare riferimento a
"Menù d'impostazione dell'utente" a pagina 9) non viene preso in
considerazione nessuno dei setpoint sopra precisati.
Per modificare un setpoint occorre comportarsi come di seguito precisato:
1 Accedere al menù dei setpoint per mezzo del menù principale.
(Fare riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.) Se per la modifica dei setpoint risulta inattiva la funzione di
parola d'ordine (fare riferimento a "Menù d'impostazione
dell'utente" a pagina 9), il regolatore accede immediatamente al
menù dei setpoints. Se la funzione di parola d'ordine risulta attiva per la modifica dei setpoint, è necessario digitare il codice esatto per mezzo dei tasti g e h (fare riferimento a "Menù della parola d'ordine
dell'utente" a pagina 11). Premere poi il tasto q per confermare
la parola d'ordine digitata e per poter così accedere al menù dei setpoint.
2 Per mezzo del tasto q scegliere il setpoint da modificare.
Un setpoint viene scelto quando il cursore lampeggia accanto al suo nome. L'indicazione ">" identifica il setpoint attivo al momento.
3 Regolare l'impostazione della temperatura per mezzo dei tasti
g e h. I valori di default, limite e di gradino per il raffreddamento (eva-
poratore) e per il riscaldamento (condensatore) sono i seguenti:
valore di default 12°C 30°C
valori limite
valore dell'incremento 0.1°C 0.1°C
(a) Nel caso di apparecchi adattati per il raffreddamento di acqua glicolata, in
(a)
fabbrica è possibile abbassare il limite inferiore della temperatura di setpoint:
ENTSETP E/C: 5°C, 3°C, –2°C, –7°C
ENTSETP E ENTSETP C
8--> 23°C 15--> 50°C
4 Premere il tasto q per memorizzare le modifiche apportate
all'impostazione del setpoint di temperatura. Una volta confermata l'impostazione, il cursore si porta sul set-
point successivo.
5 Per modificare altri setpoint è sufficiente ripetere le operazioni
indicate a partire dal punto 2.
NOTA
Consultare anche "Definizione del programma del
timer" a pagina 12.
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Manuale d'uso
8
Page 10
Riarmo dell'apparecchio
Menù principale
Le unità sono dotate di tre diversi tipi di sicurezze: sicurezze dell'unità, sicurezze del modulo e sicurezze della rete.
Quando interviene una sicurezza per l'apparecchio, tutti i compres­sori s'arrestano. Il menu delle sicurezze indica quale sicurezza è intervenuta. La videata STATO COMPRESSORE del menu di lettura riporta per ogni circuito l'indicazione OFF-SICUREZZ ATT. Il LED rosso che si trova all'interno del tasto p s'illumina, mentre s'attiva il cicalino posto nel regolatore.
Quando interviene una sicurezza di un modulo, i compressori di tale modulo s'arrestano. La videata STATO COMPRESSORE del menu di lettura riporta l'indicazione OFF-SICUREZZ ATT per il modulo inter­essato. Il LED all'interno del tasto p s'illumina mentre s'attiva un cicalino che si trova all'interno del regolatore.
A seguito di un arresto dell'apparecchio provocato da un'interruzione dell'alimentazione, il riarmo avviene automaticamente dopo il ripristino dell'alimentazione.
Per riarmare l'apparecchio comportarsi come di seguito precisato:
1 Premere il tasto p per riscontrare l'allarme.
Il cicalino s'ammutisce. Il regolatore si porta automaticamente alla videata corris­pondente del menù delle sicurezze: sicurezze generali per l'apparecchio o sicurezze per il circuito.
2 Individuare ed eliminare il motivo che ha provocato l'arresto.
Fare riferimento a "Elencazione delle sicurezze attivate e
controllo dello stato dell'apparecchio" a pagina 13 e al paragrafo "Diagnosi degli inconvenienti" a pagina 14.
Quando una sicurezza può essere riarmata il LED sotto il tasto p prende a lampeggiare.
3 Premere il tasto p per riarmare le sicurezze che hanno cessato
di essere attive. Una volta che tutte le sicurezze sono state disattivate e
riarmate, il LED sotto il tasto p si spegne. Se una delle sicurezze rimane attiva il LED sotto il tasto p si reillumina. In tal caso ripetere questa procedura a partire dal punto 2.
4 Se interviene una sicurezza generale per l'apparecchio o se tutti
i moduli vengono disattivati a causa di interventi di sicurezze per i moduli, l'apparecchio deve essere disattivato per mezzo del tasto o.
Se per motivi di riparazione o di sicurezza l'utente toglie tensione all'alimentazione, dopo il ripristino di quest'ultima il riarmo delle sicurezze avviene automaticamente.
NOTA
Le informazioni storiche, vale a dire il numero delle volte in cui una sicurezza generale per l'apparecchio o una sicurezza per il circuito è intervenuta e lo stato dell'apparecchio al momento dell'arresto possono essere conosciuti tramite il menù storico.

Caratteristiche evolute del regolatore digitale

Questo paragrafo fornisce un panorama generale ed una breve descrizione funzionale delle videate che appaiono a fronte di ogni menù. Nel paragrafo che segue sono invece fornite le informazioni sulle modalità di impostazione e di configurazione eseguibile per mezzo delle varie funzioni dei menù.
Se appare a display la freccia verso il basso X significa che per mezzo del tasto h è possibile passare alla videata successiva del menu corrente. Se appare a display la freccia verso l'alto W, per mezzo del tasto g è invece possibile passare alla videata precedente dello stesso menu. Se appare invece l'indicazione C significa che si può indifferentemente passare alla videata successiva o a quella precedente usando i tasti g e h.
Fate scorrere il menù principale usando i tasti g e h per spostare il segno > di fronte al menu di vostra scelta. Premete il tasto q per immettere il menù selezionato.
>MENU LETTURA MENU SETPOINTS MENU TARAT. UTENTE MENU TIMERS MENU STORIA MENU INFORM MENU CONDIZ E/U MENU PASSW. UTENTE MENU RAFF/RISC
Menù di lettura
BX MODO MANUALE ENT ACQUA E: 12.0°C ENT ACQUA C: 30.0°C GRAD TERMOSTATO :2/6
BC EVAPORAT M1 : USC ACQUA : 07.0°C M2: USC ACQUA : 07.0°C M3: USC ACQUA :-03.0°C
BC STATO COMPRESSORE C11 : OFF-SI PARTENZA C12: OFF-SI PARTENZA C21: OFF-SI PARTENZA
BC STATO COMPRESSORE C22: OFF-SI PARTENZA C31 : OFF-SICUREZZ ATT C32: OFF- LIMIT
BW ORE FUNZIONAM C11 : 00010h 12 ; 00010h C21 : 00010h 22 ; 00010h C31 : 00010h 32 ; 00010h
Per consultare le informazioni concernenti la tipologia di controllo e la temperatura d'ingresso dell'acqua dell'evaporatore/condensatore e il passo del termostato.
Per consultare le informazioni rela­tive alla temperatura d'uscita acqua dei moduli 1, 2 e 3 (limitatamente ai modelli 52~72 Hp).
Per consultare le informazioni relative allo stato del compressore (prima videata).
Per consultare le informazioni relative allo stato del compressore (seconda videata).
Per consultare le informazioni rela­tive all'effettivo stato di funziona­mento ed al numero delle ore di funzionamento totalizzate dai compressori.
Menù dei setpoint
A seconda delle impostazioni eseguite nel menù delle impostazioni dell'utente ed alla modalità di funzionamento impostata (raffredda­mento piuttosto che riscaldamento), il menù dei "set point" è accessibile direttamente oppure previa la precisazione della parola d'ordine dell'utente.
B>ENTSETP1 E : 12.0°C ENTSETP2 E : 12.0°C ENTSETP1 C : 30.0°C ENTSETP2 C : 30.0°C
Per definire i set point delle temperature.
Menù d'impostazione dell'utente
Il "menù d'impostazione dell'utente", proteggibile tramite una parola d'ordine, permette una piena personalizzazione dell'apparecchio.
BC SET CONTROLLO MODO :CONTR. MANUALE C11 : OFF 21 ; OFF C12 : OFF 22 ; OFF
BC TARATURA TERMOST GRAD : 6 STPL.: 1.5°C DIFFER.GRADINI: 0.5°C CAR SU: 180s-GIU: 30s
C TRAT ACC-SPEG MODO ACC-SPEG: AUTO ORE ACC-SPEG: 1000h
BC CAP. LIM. TARATURE MODO : IMP DIG REMOTO L1M1 : OFF 2: OFF 3: OFF L2M1 : OFF 2: OFF 3: OFF
Per definire gli impostazioni manuali e per selezionare la modalità di controllo manuale.
Definizione dell'impostazione del termostato.
Per definire il ruolo di leader o di gregario dei moduli.
Per definire il limite di capacità. (prima videata)
Manuale d'uso
9
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 11
BC CAP. LIM. TARATURE L3M1 : OFF 2: OFF 3: OFF L4M1 : OFF 2: OFF 3: OFF
BC CONTR POMPA ACCENSPOMPA : 020s SPEGNPOMPA : 000s GIORN ON : S A : 12h00
Per definire il limite di capacità. (seconda videata)
Per definire le impostazioni del controllo della pompa.
Mentre è attivo il menu delle sicurezza possono anche essere consultate altre videate che forniscono informazioni ancor più dettagliate. Premendo il tasto q appare una videata simile a quella di seguito descritta.
BC STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E 00h00 - 01/01/2001 MODO MANUALE
Per controllare l'ora e la modalità di controllo nel momento in cui l'apparecchio si è arrestato.
BC TIMER PROGRAMM ABILITA TIMER : N ABILITA PER FEST : N
BC FESTIVO : 01 A 03 1 : 00h00 ­2: 00h00 ­3: 00h00 -
BC DOPP PUMP EVAP. MODO : ROTAZION AUTOM. COMPEN SU RH : 048h
BC SCELTA DISPLAY LINGUA : ITALIANO ORA : 00h00 DATA : 00/01/2001
BC INSERIRE PASSWORD SERVE PASSWORD PER VAR. TARTURE : S
BC ENTRA SERVICE
PASSWORD : 0000
Menù di temporizzazione
BX TIMER GENERALE CAR SU:000s-GIU:000s PUMPLEAD : 000s FLUSSO INT 00s
Per definire il programma del timer.
Per definire la pompa doppia dell'evaporatore.
Per definire le impostazioni del display.
Per definire le impostazioni del controllo della pompa.
Per entrare nel menù di servizio. (Solo un installatore qualificato può accedere a questo menù).
Controllo del valore delle tempo­rizzazioni impostate via software (prima videata).
BC INFORMAZ MACCHINA 0C9 : ERR SENS ING E SW : V1.0M6 (01/11/01) SW CODE : FLDKNMCH0A
BC STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E USCE1 : 07.0°C USCE3: USCE2: 07.0°C 07.0°C
BC STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E C11 : ON C21: C12: ON ON
BC STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E C22 : ON
BC STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E RH11 : 00000h RH21: RH12 : 00000h 00000h
BC STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E RH22: 00000h
Per controllare quali erano le tempe­rature solite dell'acqua di ingresso dell'evaporatore e condensatore.
Per controllare qual'era la tempe­ratura dell'acqua di uscita dell'evaporatore di tutti i moduli nel momento in cui l'apparecchio si è arrestato.
Per controllare qual'era lo stato dei compressori nel momento in cui l'apparecchio si è arrestato (prima videata).
Per controllare qual'era lo stato dei compressori nel momento in cui l'apparecchio si è arrestato (seconda videata).
Per controllare l'ammontare totale delle ore di funzionamento che erano state totalizzate dai compressori al momento dell'arresto (prima videata).
Per controllare l'ammontare totale delle ore di funzionamento che erano state totalizzate dai compressori al momento dell'arresto (seconda videata).
BC TIMER COMPRESSORE COMPR. AVVIATO : 00s
Controllo delle impostazioni in essere dei timer del software generale (seconda videata).
BC TIMER COMPRESSORE C11 GRD : 000s AR : 000s C12 GRD : 000s AR : 000s C21 GRD : 000s AR : 000s
BW TIMER COMPRESSORE C22 GRD : 000s AR : 000s C31 GRD : 000s AR : 000s C32 GRD : 000s AR : 000s
Controllo delle impostazioni in essere delle temporizzazioni dei compressori.
Controllo delle impostazioni in essere delle temporizzazioni dei compressori.
Menù delle sicurezze
Il "menù delle sicurezze" fornisce informazioni utili alla diagnosi degli inconvenienti. I seguenti schermi contengono informazioni base.
BX SICUREZZA MACCH 0C9 : ERR SENS ENT E
BX SICUR. MODULO 1 1CA : ERR SENS USC E
BX SICUR. MODULO 2 2CA : ERR SENS USC E
BX SICUR. MODULO 3 3CA : ERR SENS USC E
Per consultare le informazioni relative alla sicurezza il cui intervento ha imposto l'arresto dell'apparecchio.
Per consultare quale sicurezza del modulo 1 ha imposto l'arresto dell'apparecchio.
Per consultare quale sicurezza del modulo 2 ha imposto l'arresto dell'apparecchio.
Per consultare quale sicurezza del modulo 3 ha imposto l'arresto dell'apparecchio.
Menù storico
Il "menù storico" permette di conoscere tutte le informazioni riguardanti gli arresti più recenti dell'apparecchio.La struttura di questi menu è identica a quella del menu delle sicurezze. Ogni volta che viene risolto un problema e l'operatore ha riarmato l'apparecchio, i dati riportati nel menu delle sicurezze vengono trasferiti nel menu storico. Anche gli avvertimenti vengono trasferiti.
Sulla prima linea delle videate del menu storico è inoltre riportato il numero delle sicurezze che sono intervenute.
Menù d'informazione
BX INFORMAZ TEMPO ORA : 00h00 DATA : 01/01/2001
BC INFORMAZ MACCHINA TIPOUNIT : WW-HP-32 MATRICOLA NR.: 0000000 REFRIGERANTE : R134a
BC INFORMAZ MACCHINA SW : V1.0M6 (01/11/01) SW CODE : FLDKNMCH0A
BW INFORMAZ PCB BOOT : V2.02-02/08/00 BIOS : V2.32-31/07/01
Per consultare informazioni riguardo l'ora e la data.
Consultazione di ulteriori informa­zioni riguardo l'apparecchio, come il suo tipo, il refrigerante di cui si avvale ed il suo numero di serie.
Consultazione di ulteriori informa­zioni a riguardo la versione del soft­ware caricato nel regolatore.
Consultazione di informazioni riguardo il PCB.
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Manuale d'uso
10
Page 12
Menù di stato degli input/output
BX INPUT DIGITALI SICUR M1 : OK SICUR M2 : OK SICUR M3 : NOK
BC INPUT DIGITALI FLUSSTAT : FLUSSO OK PR. INV. FASE : OK
BC VARIA INGRES DIG DI1 DOPPO SET : SETP.1 DI2 REM ONOFF : OFF DI3 REM F/C : RAFF
BC USCITE RELE C11 : ON C12 : ON C21 : ON C22 : ON C31 : ON C32 : OFF
BC USCITE RELE LPBYPASS1 : CHIUSO LPBYPASS2 : CHIUSO LPBYPASS3 : APERTO
BC USCITE RELE ALLARM.GEN: CHIUSO FUNZ GEN/POMP: CHIUSO
BW VARIA USCITE RELE DO1 VALV. INV. (F/C) : A
B CAMBIA PASSWORD
NUOVA PASSW : 0000 CONFERMA : 0000
B RAFFRED/RISCALD MODO : RAFFRED (EVAP)
Il "menù di stato degli input outputs" serve a conoscere lo stato di tutti gli input digitali e di tutti gli output dei relay dell'apparecchio.
Per controllare se le sicurezze dei moduli sono attive.
4 Premere il tasto q per confermare la scelta eseguita.
Una volta confermata una scelta, il cursore si porta sul para­metro modificabile successivo.
5 Per modificare altri parametri ripetere questa procedura dal
passo 2 in avanti.
Definizione ed attivazione della modalità di controllo manuale
Per conoscere la protezione contro le inversioni di fase e se c'è portata d'acqua nell'evaporatore.
Per conoscere lo stato degli input digitali mutabili.
Per conoscere lo stato delle uscite relay del compressore.
Per conoscere lo stato del bypass di bassa pressione dei moduli.
Per conoscere lo stato del contatto senza corrente dell'allarme e del contatto operativo generale della pompa.
Per conoscere lo stato dell'uscita relay mutabile.
Menù della parola d'ordine dell'utente
Cambiamento della parola d'ordine dell'utente.
Menù di raffreddamento/riscaldamento
Per attivare la modalità di raffredda­mento piuttosto che la modalità di riscaldamento.
Possibilità del menù d'impostazione dell'utente
Ingresso nel menù d'impostazione dell'utente
Il menù d'impostazione dell'utente è protetto da una parola d'ordine a quattro cifre il cui valore è compreso tra 0000 e 9999.
1 Immettete il MENU TARAT. UTENTE per mezzo del menù principale.
(Fare riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.) Il regolatore richiede di precisare la parola d'ordine.
2 Digitare la parola d'ordine per mezzo dei tasti g e h.
3 Premere il tasto q per confermare la parola d'ordine impostata
e per accedere al menù d'impostazione dell'utente. Il regolatore accede automaticamente alla prima videata del
menù d'impostazione dell'utente.
Definizione delle impostazioni di funzioni specifiche:
1 Passare alla videata desiderata del menu d'impostazione
dell'utente utilizzando i tasti g e h.
2 Tramite il tasto q posizionare il cursore dietro il parametro da
modificare.
3 Tramite i tasti g e h scegliere l'impostazione desiderata.
L'unità è dotata di un termostato che ne controlla la capacità frigorifera che viene erogata. Due sono le modalità di controllo che esistono:
in modalità di controllo manuale: l'operatore controlla da sé
stesso la capacità erogata dall'apparecchio - CONTR. MANUALE
controllo in funzione dell'ingresso: la capacità erogata dall'unità viene regolata in funzione della temperatura d'ingresso acqua nell'evaporatore e/o nel condensatore - ENT ACQUA
Se l'operatore vuole controllare da sé stesso la capacità erogata dall'apparecchio, può attivare la modalità di controllo manuale, per mezzo della videata SET CONTROLLO del menu delle impostazioni dell'utente. In questo caso l'operatore deve definire i seguenti parametri:
MODO (modalità da considerare): controllo manuale.
C11, C12, C21, C22, C31, C32 (stato del compressore del modulo 1, 2
e 3 in modalità di controllo manuale o limitazione della capacità erogabile nel caso in cui l'apposito contatto a distanza abiliti la limitazione della capacità erogabile): ON o OFF.
NOTA
Per attivare la modalità di controllo manuale occorre scegliere MANUALE come modalità in essere. Per disattivare il controllo manuale, è invece necessario scegliere ENT ACQUA come modalità in essere.
Definizione dell'impostazione del termostato
Se viene scelta la modalità di controllo automatica per controllare la capacità di raffreddamento o di riscaldamento l'unità usa un termostato. Di seguito è elencato il numero massimo dei gradini del termostato:
32 Hp 4 48 Hp 4 64 Hp 6 36 Hp 4 52 Hp 6 68 Hp 6 40 Hp 4 56 Hp 6 72 Hp 6 44 Hp 4 60 Hp 6
I parametri di tale termostato non sono tuttavia fissi, in quanto possono venire modificati attraverso la videata TARATURA TERMOST del menù delle impostazioni dell'Utente.
I valori di default, di limite e di incremento relativi ai parametri della funzione termostatica sono:
Limite
STPL (°C) 0.4 2.0 0.1 1.5 DIFFER.GRADINI (°C) 0.2 0.8 0.1 0.5 CAR SU (sec) 15 300 1 180 CAR GIU (sec) 15 300 1 20
NOTA
Nell'"Allegato I" a pagina 17 si può trovare uno schema
inferiore
funzionale che indica i parametri del termostato.
Limite
superiore
Incremento Default
Manuale d'uso
11
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 13
Definizione del ruolo di leader e di gregario
Definizione del programma del timer
Il ruolo di leader o di gregario determina quale dei due moduli debba avviarsi per primo in caso di richiesta di capacità frigorifera.
I parametri della definizione dei ruoli sono:
MODO ACC-SPEG
Automatic: il regolatore decide se deve avviarsi per primo il modulo 1, il modulo 2 o il modulo 3. I moduli seguono l'ordine immesso di attivazione (vedere la tabella sotto).
3 moduli 2 moduli
primo > successivo > ultimo primo > ultimo
123 12 231 21 312
NOTA
Se il modulo viene disattivato in seguito ad un guasto, si attiverà il modulo successivo.
ORE ACC-SPEG: in modalità automatica, l'ammontare delle ore
indicate a display corrisponde all'impostazione del valore della differenza massima che può esistere tra i totali delle ore di fun­zionamento dei due moduli. Tale indicazione risulta importante ai fini della manutenzione. Esso dovrebbe essere impostato su un valore sufficientemente elevato da far sí che entrambi i moduli non devono essere manutenuti contemporaneamente e che quindi almeno uno di esso può essere lasciato in funzione costantemente. Il limite inferiore e superiore di tale indicazione corrispondono rispettivamente a 100 ed a 1000. Il valore di default corrisponde a 1000 ore.
Definizione delle impostazioni di controllo della pompa
La videata CONTR POMPA del menù delle impostazioni dell'utente per­mette a quest'ultimo di definire le tempistiche di funzionamento della pompa.
ACCENSPOMPA: è usato per definire il periodo di tempo durante il
quale la pompa deve funzionare prima che si possa avviare l'unità.
SPEGNPOMPA: è usato per definire il periodo di tempo durante il
quale la pompa deve continuare a funzionare dopo che si è arrestata l'unità.
Definizione delle impostazioni del display
La videata SCELTA DISPLAY del menù d'impostazione dell'utente permette di definire la scelta di lingua, ora e data.
LINGUA: usato per definire la lingua dell'informazione visualizzata
del regolatore.
ORA: usato per definire l'ora corrente.
DATA: usato per definire la data corrente.
Definizione delle due pompe di controllo dell'evaporatore
La videata DOPP PUMP EVAP. del menù d'impostazione dell'utente permette all'utente di definire la rotazione delle due pompe dell'evaporatore (a questo fine bisogna configurare un'uscita digitale mutabile per una seconda pompa dell'evaporatore nel menù di servizio).
MODO: usato per definire quale tipo di controllo sarà usato per le
due pompe dell'evaporatore. Se viene scelta la rotazione automatica deve essere immesso anche l'offset delle ore di funzionamento.
COMPEN SU RH: usato per definire l'offset delle ore di
funzionamento tra le due pompe. Usato per commutare da una pompa all'altra quando lavorano nella modalità di rotazione automatica.
La videata TIMER PROGRAMM del menù d'impostazione dell'utente permette l'utente di definire le impostazioni del programma del timer.
LUN, MAR, MER, GIO, VEN, SAB e DOM: usati per definire a quale
gruppo appartiene ciascun giorno della settimana (-/G1/G2/G3/G4).
Possono essere impostate fino a nove azioni per ciascuno dei
quattro gruppi, ognuna con la propria temporizzazione. Le azioni includono: accensione/spegnimento dell'unità, impostazione di un setpoint, impostazione di raffreddamento/ riscaldamento e impostazione del limite della capacità frigorifera.
Oltre a questi quattro gruppi esiste anche un gruppo relativo ad
un periodo di vacanza impostato allo stesso modo degli altri. Nella videata PERIOD HD possono essere immessi fino a 12 gruppi di vacanza. Durante questi periodi il programma del timer seguirà le impostazioni del gruppo del periodo di vacanza.
NOTA
Potete trovare un diagramma funzionale che mostra il programma del timer in funzione in "Allegato II" a
pagina 18.
NOTA
L'unità funziona con "l'ultimo comando". Ciò significa che viene sempre eseguito l'ultimo comando dato, sia manualmente dall'utente che dal programma del timer.
Esempi di comandi che possono essere dati sono l'accensione/spegnimento dell'unità e la modifica di un setpoint.
Attivazione e disattivazione della parola d'ordine per l'accesso ai setpoint
La videata INSERIRE PASSWORD del menù d'impostazione dell'utente permette a quest'ultimo di attivare e di disattivare la parola d'ordine che serve per poter modificare i setpoints di temperatura. Se è stata eseguita una disattivazione, non risulta più necessario specificare la parola d'ordine ogniqualvolta si desideri modificare un setpoint.
Possibilità del menù d'impostazione dell'utente
Verifica dei valori in essere delle temporizzazioni imposte via software
Il software del regolatore è dotato di svariate funzioni di temporizza­zione, le quali hanno lo scopo di misure protettive e di garantire il funzionamento ottimale dell'apparecchio.
LOADUP (CAR SU – fare riferimento ai parametri del termostato):
questa temporizzazione inizia quando si verifica un cam­biamento del numero dei gradini di inserimento del termostato. Prima che sia trascorso l'intervallo imposto, l'apparecchio non è in grado di inserire un altro gradino di parzializzazione.
LOADDOWN (GIU – fare riferimento ai parametri del termostato):
questa temporizzazione inizia quando si verifica un cambia­mento del numero dei gradini di inserimento del termostato. Prima che sia trascorso l'intervallo imposto, l'apparecchio non è in grado di disinserire un altro gradino di parzializzazione.
FLOWSTOP (FLUSSO INT – 5 secondi): questa temporizzazione
inizia nel momento in cui l'acqua prende a fluire attraverso lo scambiatore refrigerante/acqua dopo che sia trascorso il periodo di temporizzazione imposto per inizio della circolazione. Se entro la fine del periodo di temporizzazione imposto la circolazione non riprende, l'apparecchio viene arrestato.
PUMPLEAD (PUMPLEAD – fare riferimento all'impostazione del
controllo della pompa): la temporizzazione ha inizio nel momento in cui l'unità viene attivata. Durante il periodo di tempo programmato l'unità non può tuttavia avviarsi.
PUMLAG (PUMPLAG – fare riferimento all'impostazione del
controllo della pompa): la temporizzazione ha inizio nel momento in cui l'unità viene disattivata. Durante il periodo di tempo programmato la pompa continua tuttavia a funzionare.
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Manuale d'uso
12
Page 14
Comportarsi come segue per conoscere le impostazioni delle temporizzazioni assegnate via software:
1 Accedere al MENU TIMERS per mezzo del menù principale. (Fare
riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.) Il regolatore propone a display il valore in essere dei TIMER
GENERALE: di aumento del carico, di diminuzione del carico, di inizio circolazione, di fine circolazione (quando l'apparecchio è in funzione ed è trascorso il periodo di temporizzazione imposto dopo l'inizio della circolazione) e della pompa leader e pompa gregaria.
2 Premere il tasto h per verificare lo stato dei timer del
compressore (prima videata). Il regolatore indica i valori in essere dei TIMER COMPRESSORE: i
timer di guardia (uno per compressore) e della temporizzazione anti riciclo (uno per compressore).
3 Premere il tasto h per verificare lo stato dei timer del
compressore (seconda videata). Il regolatore indica i valori in essere dei TIMER COMPRESSORE: i
timer di guardia (uno per compressore) e della temporizzazione anti riciclo (uno per compressore).
Possibilità del menù delle sicurezze
Elencazione delle sicurezze attivate e controllo dello stato dell'apparecchio
Quando il cicalino d'allarme s'attiva e l'utente preme il tasto p, il regolatore accede immediatamente al menù delle sicurezze.
Se una sicurezza dell'apparecchio ha provocato l'arresto di
quest'ultimo, il regolatore accede alla videata di SICUREZZA MACCH del menù delle sicurezze. Tale videata fornisce le seguenti informazioni:
• sicurezza intervenuta: arresto d'emergenza, flussostato, sen­sore di errore o fase inversa
• lo stato dell'apparecchio al momento dell'arresto
setpoint temperatura d'ingresso e d'uscita dell'acqua dall'evaporatore, setpoint temperatura d'ingresso acqua nel condensatore, ora e data nel momento in cui l'apparecchio si è arrestato.
Il regolatore entra nelle videate SICUR. MODULO 1, MODULO 2 o MODULO 3 quando è rispettivamente intervenuta una delle
sicurezze del modulo 1 o del modulo 2 o 3. Le videate in questione forniscono indicazioni sullo stato del modulo al momento dell'arresto.
• sicurezza intervenuta: antigelo, sicurezza generale o
sensore di errore
• lo stato dell'apparecchio al momento dell'arresto
setpoint temperatura d'ingresso e d'uscita dell'acqua dall'evaporatore, setpoint temperatura d'ingresso acqua nel condensatore, ora e data nel momento in cui l'apparecchio si è arrestato.
1 Premere il tasto p quando s'attiva il cicalino.
A display appare la schermata di sicurezza pertinente. Premendo il tasto q si possono ottenere informazioni più dettagliate.
2 Se fosse attiva più di una sicurezza (indicata dalla notazione W,
X o C) usare i tasti g e h per la loro consultazione.
Possibilità del menù storico
Controllo delle informazioni sulle sicurezze e stato dell'apparecchio dopo un riarmo
Le informazioni disponibili nel menù delle sicurezze, una volta riarmato l'apparecchio o il circuito, vengono memorizzate nel menù storico. In questo modo tale menù è in grado di mettere a disposizione il mezzo per conoscere lo stato dell'apparecchio al momento degli ultimi 10 arresti che ha subito.
Comportarsi come segue per controllare le informazioni sulla sicurezza e sullo stato dell'apparecchio:
1 Accedere al MENU STORIA per mezzo del menù principale. (Fare
riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.) Il regolatore presenta la videata STORIA MACCH, la quale contiene
le seguenti informazioni: il numero degli arresti, l'indicazione della sicurezza dell'apparecchio che ha provocato l'arresto più recente e le informazioni base relative alle condizioni al momento dell'arresto stesso.
2 Premere i tasti g e h per consultare le videate STORIA MOD 1,
MOD 2 o MOD 3.
3 Premere il tasto q per vedere ulteriori informazioni.
Possibilità del menù d'informazione
Fornitura di ulteriori informazioni sull'apparecchio
1 Accedere al MENU INFORM per mezzo del menù principale. (Fare
riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.) Il regolatore accede alla videata INFORMAZ MACCHINA che
contiene le seguenti informazioni: tipo dell'apparecchio, refrigerante usato e numero di serie dell'apparecchio.
2 Premere il tasto h per consultare la videata INFORMAZ MACCHINA
successiva. Tale videata contiene informazioni sulla versione del software
che è stato caricato nel regolatore.
Possibilità del menù d'input/output
Controllo dello stato degli input e degli output
Il menù d'input/output mette a disposizione il mezzo per controllare lo stato degli input digitali e lo stato degli output dei relay.
Gli input digitali bloccati sono:
SICUR M1, M2 o M3: indica lo stato delle sicurezze generali del
modulo.
FLUSSTAT: indica se il flussostato è intervenuto o meno.
PR. INV. FASE: indica lo stato al momento di questa sicurezza.
Gli input digitali mutabili sono:
REM F/C: indica lo stato dell'interruttore di raffreddamento/
riscaldamento a distanza.
DOPPO SET: indica la posizione del selettore remoto del set point:
set point 1 o set point 2.
REM ONOFF: indica lo stato dell'interruttore a distanza di Marcia/
Arresto.
CAP LIM1/2/3: indica lo stato di attivazione/disattivazione
dell'interruttore(i) di limitazione della capacità.
Gli output bloccati dei relay sono:
LPBYPASS1/2/3: indica se la bassa pressione del modulo è in
modalità bypass o no.
C11, C12, C21, C22, C31, C32: indica se il compressore funziona o no.
FUNZ GEN/POMP: indica lo stato del contatto pulito delle pompe.
E' attivo se le pompe stanno funzionando, il che indica anche funzionamento generale.
Gli output bloccati dei relay sono:
VALV. INV. (F/C): indica se l'apparecchio funziona nella modalità
di raffreddamento o riscaldamento.
2ND POMPA EVAP: indica lo stato della seconda pompa
dell'evaporatore.
POMPA CONDENS: indica lo stato della pompa del condensatore.
100% CAPACITY: indica che l’unità funziona al 100%.
Manuale d'uso
13
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 15
Comportarsi come segue per controllare gli input e gli output:
1 Accedere al MENU CONDIZ E/U per mezzo del menù principale.
(Fare riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.) Il regolatore accede alla prima videata INPUT DIGITALI.
2 Premere i tasti g e h per accedere alle altre videate d'input/
output.
Possibilità del menù della parola d'ordine
Modifica delle parola d'ordine dell'utente
L'accesso al menù d'impostazione dell'utente ed al menù di setpoint è proteggibile per mezzo di una parola d'ordine, (costituita da un codice numerico a quattro cifre da 0000 a 9999).
Comportarsi come segue per modificare la parola d'ordine dell'utente:
1 Accedere al MENU PASSW. UTENTE per mezzo del menù principale.
(Fare riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.) A questo punto il regolatore chiede di precisare la parola
d'ordine.
2 Digitare la parola d'ordine esatta per mezzo dei tasti g e h.
3 Premere il tasto q per confermare la parola d'ordine digitata e
per accedere al menù di modifica della parola d'ordine. A questo punto il regolatore chiede di digitare la nuova parola
d'ordine.
4 Premere il tasto q per iniziare la procedura di modifica.
Il cursore si posiziona dietro l'indicazione NUOVA PASSW.
5 Digitare la nuova parola d'ordine per mezzo dei tasti g e h.
6 Premere il tasto q per confermare la nuova parola d'ordine.
Una volta confermata la nuova parola d'ordine il regolatore per motivi di sicurezza ne richiede la digitazione una seconda volta. Il cursore risulta posizionato dietro l'indicazione CONFERMA.
7 Digitare ancora la parola d'ordine per mezzo dei tasti g e h.
8 Premere il tasto q per confermare la nuova parola d'ordine.
NOTA
La vecchia parola d'ordine viene modificata definitiva­mente solo dopo che il regolatore ha potuto verificare che la nuova parola d'ordine sia identica al valore digitato per la sua conferma.

DIAGNOSI DEGLI INCONVENIENTI

Questa parte contiene informazioni utili ai fini della diagnosi e della correzione di alcuni inconvenienti che potrebbero manifestarsi nell'apparecchio.
Prima di avviare una procedura di diagnosi, è bene eseguire un'approfondita ispezione visiva dell'apparecchio per controllare che non esistano difetti evidenti, come per esempio allentamenti dei collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
Un'attenta lettura di questa parte del manuale prima di interpellare il Servizio d'Assistenza può far risparmiare tempo e quattrini.
Accertarsi sempre di avere aperto il magnetotermico prima di eseguire un'ispezione del pannello d'alimentazione o del quadro elettrico del refrigeratore.
In caso d'intervento di un dispositivo di sicurezza, arrestare l'apparec­chio ed individuare il motivo dell'intervento di tale dispositivo prima di eseguire il riarmo. Per nessun motivo un dispositivo di sicurezza deve essere cavallottato o deve subire un'alterazione della taratura che gli è stata assegnata in fabbrica. Interpellare comunque il Servizio d'Assi­stenza se non si riesce ad individuare la causa del problema.
Sintomo 1: L'apparecchio non s'avvia, ma la spia di funzionamento è comunque illuminata
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'impostazione della temperatura non è corretta.
Non è ancora trascorso il ritardo imposto dalla temporizzazione di inizio della circolazione.
Nessuno dei circuiti è in grado di avviarsi.
L'apparecchio è in modalità di funzionamento manuale (entrambi i compressori sono allo 0%).
Mancanza della tensione d'alimentazione.
Intervento di un fusibile o di un dispositivo di protezione.
Allentamento di uno o più. Ispezionare le connessione dei
Cavi interrotti o in cortocircuito. Mediante un tester provare i circuiti
Sintomo 2: L'apparecchio non s'avvia e la spia di funzionamento lampeggia
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'input di Attivazione/Disattivazione a distanza è abilitato, ma il commuta­tore d'Attivazione/Disattivazione a distanza è impostato in disattivazione.
Sintomo 3: L'apparecchio non s'avvia e la spia di funzionamento non è illuminata
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Tutti i circuiti hanno dei problemi. Fare riferimento al Sintomo
E' intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza:
• Flussostato (S8L, S9L)
• Arresto d'emergenza
Il LED della spia di funzionamento è guasto.
L'apparecchio sta funzionando in modalità di bypass.
Sintomo 4: Un circuito non s'avvia
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
E' intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza:
• Protezione termica del compressore (Q*M)
• Relay di sovraccorrente (K*S)
• Protezione termica della mandata (S*T)
• Pressostato di bassa
• Pressostato di alta (S*HP)
• Protezione contro l'inversione delle fasi (R*P)
• Antigelo
Non è ancora trascorso il periodo di temporizzazione anti riciclo.
Non è ancora trascorso il periodo di temporizzazione per la prevenzione dei riavviamenti ravvicinati.
Il circuito è limitato allo 0%. Controllare il contatto a distanza di
Ver ificare il setpoint del regolatore.
L'apparecchio s'avvia dopo circa 15 secondi. Accertarsi che l'acqua circoli attraverso l'evaporatore.
Fare riferimento al Sintomo 4: Un
circuito non s'avvia.
Controllare il regolatore.
Ver ificare la tensione disponibile in corrispondenza del pannello d'alimentazione.
Ispezionare i fusibili ed i dispositivi di protezione. L'eventuale sostitu­zione dei fusibili deve essere effettuata con altri dello stesso tipo e della stessa grandezza (vedere
"Specifiche elettriche" a pagina 2).
collegamenti eseguiti in cantiere e dei collegamenti interni dell'apparecchio. Serrare tutti i collegamenti che risultassero allentati.
e ripararli se necessario.
Por tare su attivazione il commutatore a distanza, oppure disabilitare l'input di Attivazione/ Disattivazione a distanza.
5: E' intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza.
Fare riferimento al Sintomo
5: E' intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza.
Contattare il Servizio d'Assistenza.
Controllare il contatto remoto di bypass
Ver ificare il regolatore e fare riferimento al Sintomo
5: E' intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza.
Il circuito può avviarsi solo dopo 10 minuti circa.
Il circuito può avviarsi solo dopo 1 minuto circa.
"abilitazione/disabilitazione della limitazione della capacità erogabile".
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Manuale d'uso
14
Page 16
Sintomo 5: E' intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza
Sintomo 5.1: Relay di protezione del compressore dagli eccessivi assorbimenti corrente
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Mancanza di tensione su una delle tre fasi.
Controllare i fusibili del pannello d'alimentazione o misurare la tensione d'alimentazione.
La tensione è eccessivamente bassa.
Misurare la tensione d'alimentazione.
Sovraccarico del motore. Eseguire il riarmo. Contattare il
Servizio d'Assistenza se l'inconve­niente si ripresentasse.
RIARMO
Premere il pulsante blu del relay di protezione dagli eccessivi assorbimenti di corrente e riarmare il regolatore.
Sintomo 5.2: Pressostato di bassa
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
La portata d'acqua attraverso lo scambiatore refrigerante/acqua è
Aumentare la portata d'acqua.
troppo bassa. La carica di refrigerante è
impoverita.
Controllare se vi sono perdite ed eliminarle se vengono individuate. Ripristinare la carica ottimale.
L'apparecchio sta funzionando al di fuori del campo di funzionamento consentito.
La temperatura d'ingresso acqua nello scambiatore refrigerante/acqua è troppo bassa.
Il flussostato non funziona oppure non c'è flusso d'acqua.
Controllare le condizioni di funzionamento dell'apparecchio.
Aumentare la temperatura dell'acqua entrante.
Ver ificare la funzionalità del flussostato e delle pompe di circolazione.
RIARMO
Una volta aumentata la pressione, il riarmo di questa sicurezza avviene automaticamente, ma il regolatore deve comunque essere riarmato.
Sintomo 5.3: Pressostato di alta
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
La portata d'acqua attraverso il condensatore è troppo bassa.
Aumentare la portata d'acqua e/o controllare che il filtro non sa intasato.
RIARMO
Una volta individuata la causa dell'intervento premere il pulsante pressostato di alta pressione che si trova sull'involucro quindi riarmare il regolatore.
Sintomo 5.4: Intervento della protezione contro l'inversione delle fasi
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
E' stato scambiato il collegamento di due delle tre fasi della linea d'alimentazione.
Scambiare il collegamento di due delle tre fasi (operazione da eseguirsi da parte di un elettricista qualificato).
Una fase è collegata in modo improprio.
Controllare il collegamento di tutte le fasi.
RIARMO
Il riarmo della protezione termica avviene automaticamente una volta che sia stato scambiato il collegamento di due delle tre fasi o che siano stati serrati i morsetti dei cavi d'alimentazione, ma occorre comunque riarmare il regolatore.
Sintomo 5.5: Intervento della protezione termica sulla mandata
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'apparecchio sta lavorando al di fuori del suo campo di funzionamento.
Controllare le condizioni di funzionamento dell'apparecchio.
RIARMO
Il riarmo della protezione termica avviene automaticamente una volta che la temperatura sia diminuita, occorre comunque riarmare manualmente il regolatore.
Sintomo 5.6: Intervento del flussostato
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Non c'è portata d'acqua. Controllare la pompa dell'acqua.
RIARMO
Una volta individuato ed eliminato il problema, il flussostato si riarma automaticamente, ma occorre comunque riarmare il regolatore.
Sintomo 5.7: Intervento della protezione antigelo
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA La portata d'acqua è scarsa. Incrementare la portata d'acqua. La temperatura dell'acqua entrante
nell'evaporatore è bassa. Il flussostato non funziona o non c'è
flusso d'acqua.
Incrementare la temperatura dell'acqua entrante.
Controllare il funzionamento della pompa e del flussostato.
RIARMO
Dopo l'aumento della temperatura la protezione si riarma automatica­mente, ma occorre comunque riarmare il regolatore del circuito.
Sintomo 5.8: Intervento della termica di protezione del compressore
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA Eccessiva temperatura degli
avvolgimenti del motore del compressore.
Il refrigerante non raffredda a sufficienza il compressore.
RIARMO
Dopo la diminuzione della temperatura la termica di protezione si riarma automaticamente, ma occorre comunque riarmare il regolatore del circuito.
Interpellare il Distributore nel caso in cui la protezione intervenisse troppo frequentemente.
Sintomo 6: L'apparecchio s'arresta in breve tempo dopo l'attivazione
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA Il programma del timer è attivo ed è
in modalità Off.
Lavorare in base alle impostazioni del programma del timer oppure disattivarlo.
E' intervenuto uno dei dispositivi di sicurezza.
Controllare i dispositivi di sicurezza (vedere il Sintomo 5: E' intervenuto
uno dei seguenti dispositivi di sicurezza).
La tensione è troppo bassa. Misurare la tensione al pannello
d'alimentazione e se necessario anche nel quadro elettrico dell'apparecchio (potrebbe verificarsi un'eccessiva caduta di tensione nei cavi d'alimentazione).
Sintomo 7: L'apparecchio funziona in continuazione, ma la temperatura dell'acqua rimane rispettivamente più alta o più bassa del valore impostato sul regolatore.
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA La temperatura impostata sul
regolatore è eccessivamente bassa.
Ver ificare ed eventualmente modificare l'impostazione della temperatura.
Il carico frigorifero dell'impianto è eccessivo.
La capacità frigorifera dell'apparecchio non è sufficiente. Interpellare l'installatore che ha
posato l'impianto. La portata d'acqua è eccessiva. Ricalcolare la portata d'acqua. La capacità erogabile dal circuito è
limitata.
Controllare il contatto a distanza di
"abilitazione/disabilitazione della
limitazione della capacità erogabile".
Sintomo 8: Vibrazioni e rumorosità eccessive dell'apparecchio
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'apparecchio non è stato vincolato al basamento in modo adeguato.
Fissare l'apparecchio secondo le
modalità descritte nel Manuale
d'Installazione.
Manuale d'uso
15
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 17

MANUTENZIONE

Per garantire la piena capacità termofrigorifera dell'apparecchio è necessario effettuare ad intervalli regolari alcune ispezioni e controlli sia su di esso che sui collegamenti elettrici esterni.
Se l'apparecchio viene usato in applicazioni di climatizzazione, i controlli di seguito precisati devono essere eseguiti con frequenza almeno annuale. Se l'apparecchio viene invece usato in applicazioni di altro tipo, tali controlli devono essere effettuati ogni quattro mesi.
Prima di intraprendere qualsiasi attività manutentiva o di riparazione è indispensabile aprire sempre il magneto­termico del pannello d'alimentazione, togliere i fusibili o provocare l'apertura dei dispositivi di protezione dell'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere pulito mediante acqua in pressione.

Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato

Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel protocollo di Kyoto.
Tipo di refrigerante: R407C Valore GWP
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche per controllare eventuali perdite di refrigerante secondo le normative locali e/o euro­pee. Per informazioni più dettagliate, contattare il rivenditore locale.
(1)
: 1652,5
Alimentazione dell'acqua
•Verificare che gli attacchi idraulici siano ben serrati.
• Controllare la qualità dell'acqua (vedere le specifiche qualitative dell'acqua che sono riportate sul Manuale d'Installazione dell'apparecchio).
Filtri ad acqua
• Assicuratevi che la larghezza della maglia sia di massimo 1 mm.

Istruzioni per la demolizione

La demolizione dell'apparecchio, nonché il recupero del refrigerante e dell'olio che contiene e lo smaltimento dei rottami devono essere eseguiti in conformità alle prescrizioni della Legislazione Locale.

Operazioni di manutenzione routinaria

I collegamenti elettrici e l'alimentazione devono essere controllati solo da un elettricista abilitato.
Collegamenti elettrici eseguiti in cantiere ed alimentazione
•Verificare la tensione disponibile in corrispondenza del pannello locale d'alimentazione. Il valore rilevato deve corris­pondere alla tensione riportata sulla targhetta identificativa dell'apparecchio.
•Verificare i collegamenti ed accertarsi del loro serraggio.
•Verificare il funzionamento del magnetotermico e del rilevatore di dispersione a terra che sono installati nel pannello locale d'alimentazione.
Collegamenti elettrici interni dell'apparecchio Ver ificare visualmente che nei quadri elettrici dell'apparecchio non vi siano collegamenti allentati (dei morsetti e dei componenti). Accertarsi che i componenti elettrici non siano né danneggiati né allentati.
Collegamento a terra Accertarsi che il cavo di terra sia ancora ben collegato e che i morsetti di collegamento a terra siano ben serrati.
Circuito frigorifero
•Verificare che non vi siano perdite all'interno
dell'apparecchio. Se si rilevassero perdite interpellare immediatamente il Servizio d'Assistenza.
• Controllare le pressioni di funzionamento dell'apparecchio.
Fare riferimento al paragrafo "Attivazione dell'apparecchio" a
pagina 7.
Compressore
• Accertarsi che non vi siano perdite d'olio. Se si rilevassero
perdite interpellare immediatamente il Servizio d'Assistenza.
•Verificare che il compressore non dia luogo a rumori e/o a
vibrazioni oltre la norma. Se il compressore fosse danneggiato occorre interpellare immediatamente il Servizio d'Assistenza.
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Manuale d'uso
16
Page 18

ALLEGATO I

Parametri del termostato

Raffreddamento: Controllo in funzione della temperatura d'ingresso acqua nell'evaporatore
Riscaldamento: Controllo in funzione della temperatura d'ingresso acqua dal condensatore.
I valori riportati qui di seguito, mostrano lo schema d'intervento del termostato in caso di controllo in funzione della temperatura dell'acqua entrante.
52~72 Hp
2 fase intervento del termostato
Numero del gradino
ab
0 1 2
Setpoint
4 fase intervento del termostato (predefinito 32~48 Hp)
Numero del gradino
32~48 Hp
ab
0 1 2 3 4
Setpoint
6 fase intervento del termostato (predefinito 52~72 Hp)
Numero del gradino
ab
0 1 2 3 4 5 6
Setpoint
Temperature
52~72 Hp
Temperature
Temperature
2 fase intervento del termostato
Numero del gradino
ab
0 1 2
4 fase intervento del termostato (predefinito 32~48 Hp)
Numero del gradino
32~48 Hp
ab
0 1 2 3 4
6 fase intervento del termostato (predefinito 52~72 Hp)
Numero del gradino
ab
0 1 2 3 4 5 6
Setpoint
Setpoint
Setpoint
Temperature
Temperature
Temperature
Il valore di default ed i limiti inferiori e superiori del termostato sono riportati nella tabella che segue.
CONTROLLLO SULL'INGRESSO Valore di default Limite inferiore Limite superiore
Gradini - a Diff. tra i gradini - b Incr. carico Dim. carico Setpoint del raffreddamento Setpoint riscaldamento
NOTE
I parametri del termostato che sono stati sopra indicati sono validi solo per apparecchi standard.
(sec) (sec)
(°C) (°C)
(K) (K)
1,5 0,4 2,0 0,5 0,2 0,8
180 15 300
20 15 300 12,0 8,0 23,0 30,0 15,0 50,0
Manuale d'uso
17
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 19

ALLEGATO II

14.0

Esempio di programma del timer

MARZO
LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
1 G1 2 G1 3 G2 4 G1 5 G1 6 G3 7 G3 8 G1 9 G1 10 G2 11 G1 12 G1 13 G3 14 G3
15 G1 16 G1 17 G2 18 G1 19 G1 20 G3 21 G3 22 G1 29 H 30 G1 31 G2
Per giungere a tale tabella bisogna effettuare le seguenti impostazioni:
Tutti i giorni assegnati allo stesso gruppo funzioneranno secondo le impostazioni del gruppo.
Nell'impostazione di questo esempio:
tutti i lunedì, martedì, giovedì e venerdì funzioneranno secondo
tutti i mercoledì funzioneranno secondo le impostazioni del
tutti i sabati e domeniche funzioneranno secondo le
tutti i giorni di vacanza funzioneranno secondo le impostazioni
Tutte le impostazioni dei gruppi G1, G2, G3, G4 e H funzionano come descritto nell'esempio seguente (impostazioni per il gruppo 1):
23 H 24 H 25 H 26 H 27 H 28 H
BX TIMER PROGRAMM LUN : G1 GIO : G2 SAB : G3 MAR : G1 VEN: G2 DOM : G3 MER : -
BX PERIOD HD: 01 A 03 01 : 23/03 A 28/03 02 : 00/00 A 00/00 03 : 00/00 A 00/00
le impostazioni del gruppo 1 (G1),
gruppo 2 (G2),
impostazioni del gruppo 3 (G3),
del gruppo vacanze (H).
Setpoint 1 dell'ingresso
di raffreddamento
Setpoint 1 dell'ingresso
di riscaldamento
Raffreddamento
Riscaldamento
Acceso
Spento
14.0°C
12.0°C
68 1213 15 18 20
14.0
35.0°C
°C30.0°C
Ora (h)
BX GRUP1 : 01 A 03 1 : 06h00 ISP1 E : 12.0 2 : 06h00 ON RAFF NO L 3 : 08h00 ISP1 E : 14.0
BX GRUP1 : 04 A 06 4 : 12h00 OFF 5 : 13h00 ISP1 C : 30.0 6 : 13h00 ON RISC NO L
BX GRUP1: 07 A 09 7 : 15h00 ISP1 C : 35.0 8 : 20h00 OFF 9 : 00h00 - - -
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Videata 1
Videata 2
Videata 3
Manuale d'uso
18
Page 20

ALLEGATO III - STRUTTURA DEL SOFTWARE

Le videate possono essere diverse da quelle mostrate nell'esempio (52~72 Hp).
f
>MENU LETTURA MENU SETPOINTS MENU TARAT. UTENTE MENU TIMERS MENU STORIA MENU INFORM MENU CONDIZ E/U MENU PASSW. UTENTE MENU RAFF/RISC
q
BX MODO MANUALE
ENT ACQUA E: 12.0°C ENT ACQUA C: 30.0 °C GRAD TERMOSTATO :2/6
ENTRA PASSWORD
PASSWORD : 0000
ENTRA PASSWORD
PASSWORD : 0000
g
$e TIMER PROGRAMM ABILITA TIMER : N ABILITA PER FEST : N
g
$e FESTIVO : 01 A 03 1 : 00h00 ­2: 00h00 ­3: 00h00 -
BX TIMER GENERALE CAR SU:000s-GIU:000s PUMPLEAD : 000s FLUSSO INT 00s
p
BX SICUREZZA MACCH
0C9 : ERR SENS ENT E
q
$z STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E 00h00 - 01/01/2001 MODO MANUALE
h
$e EVAPORAT M1 USC ACQUA : 07.0°C M2 USC ACQUA : 07.0°C
h
M3 USC ACQUA :-03.0°C
$>ENTSETP1 E : 12.0°C ENTSETP2 E : 12.0°C ENTSETP1 C : 30.0°C
q
ENTSETP2 C : 30.0°C
$e SET CONTROLLO MODO :CONTR. MANUALE C11 : OFF 21 ; OFF 31 ; OFF
q
C12 : OFF 22; OFF 32 ; OFF
$e TIMER PROGRAMM
g
LUN : G1 GIO : G2 SAB : G3 MAR : G1 VEN: G2 DOM : G3
h
MER : -
$e DOPP PUMP EVAP.
h
MODO : ROTAZION AUTOM. COMPEN SU RH : 048h
g
$e TIMER COMPRESSORE COMPR. AVVIATO : 00s
h
$e STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E INL.E : 12.0°C STEP :
qqqqqq
INL.C : 30.0°C 0
$e STATO COMPRESSORE
g
C11 : OFF-SI PARTENZA C12: OFF-SI PARTENZA
h
C21: OFF-SI PARTENZA
$e TARATURA TERMOST GRAD : 6 STPL.: 1.5°C DIFFER.GRADINI: 0.5°C
h
CAR SU: 180s-GIU: 30s
$e GRUP1 : 01 A 03
g
1 : 00h00 - - ­2 : 00h00 - - -
h
3 : 00h00 - - -
$e SCELTA DISPLAY
g
LINGUA : ITALIANO ORA : 00h00
h
DATA : 00/01/2001
$e TIMER COMPRESSORE
g
C11 GRD : 000s AR : 000s C12 GRD : 000s AR : 000s
h
C21 GRD : 000s AR : 000s
$e STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E USCE1 : 07.0°C USCE3 : USCE2: 07.0°C 07.0°C
$e STATO COMPRESSORE
g
C22: OFF-SI PARTENZA C31 : OFF-SICUREZZ ATT
h
C32: OFF- LIMIT
$e TRAT ACC-SPEG
g
MODO ACC-SPEG: AUTO ORE ACC-SPEG: 1000h
h
$e GRUP2 : 01 A 03
g
1 : 00h00 - - ­2 : 00h00 - - -
h
3 : 00h00 - - -
$e INSERIRE PASSWORD
g
SERVE PASSWORD PER VAR. TARTURE : S
h
$a TIMER COMPRESSORE
g
C22 GRD : 000s AR : 000s C31 GRD : 000s AR : 000s
h
C32 GRD : 000s AR : 000s
$e STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E C11 : ON C21: C12: ON ON
$a ORE FUNZIONAM
g
C11 : 00010h 12 ; 00010h C21 : 00010h 22 ; 00010h
h
C31 : 00010h 32 ; 00010h
$e CAP. LIM. TARATURE
g
MODO : IMP DIG REMOTO L1M1 : OFF 2: OFF 3: OFF
h
L2M1 : OFF 2: OFF 3: OFF
$e GRUP3 : 01 A 03
g
1 : 00h00 - - ­2 : 00h00 - - -
h
3 : 00h00 - - -
$e ENTRA SERVICE
g
PASSWORD : 0000
h
g
$e STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E C22 : ON C32: C31 : OFF OFF
g
$e CAP. LIM. TARATURE
g
L3M1 : OFF 2: OFF 3: OFF L4M1 : OFF 2: OFF 3: OFF
h
$e GRUP4 : 01 A 03
g
1 : 00h00 - - ­2 : 00h00 - - ­3 : 00h00 - - -
h
g
$e STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E RH11 : 00000h RH21: RH12 : 00000h 00000h
$e CONTR POMPA
g
ACCENSPOMPA : 020s SPEGNPOMPA : 000s
h
GIORN ON : S A : 12h00
$e PERIOD HD: 01 A 03
g
01 : 23/03 A 28/03 02 : 00/00 A 00/00
h
03 : 00/00 A 00/00
$a STORIA MACCH : 004 0C9 : ERR SENS ING E RH22: 00000h RH32: RH31: 0000h 0000h
h
h
q
$z STORIA MACCH : 003 0AE : FLUSSO INTERROTT 00h00 - 01/01/2001 ENTSETP1 E : 30.0°C
gh
$z STORIA MOD 1 : 002 1EO : ERR GENERALE 00h00 - 01/01/2001 ENTSETP2 E : 30.0°C
gh
$z STORIA MOD 3 : 001 3EO : ERR GENERALE 00h00 - 01/01/2001 ENTSETP1 C : 07.0°C
g
$z INFORMAZ TEMPO ORA : 00h00 DATA : 01/01/2001
$z INPUT DIGITALI SICUR M1 : OK SICUR M2 : OK SICUR M3 : NOK
ENTRA PASSWORD
PASSWORD : 0000
$ RAFFRED/RISCALD MODO : RAFFRED (EVAP)
$e STORIA MACCH : 003 0AE : FLUSSO INTERROTT INL.E : 12.0°C STEP : INL.C : 30.0°C 2
$e STORIA MOD 1 : 002 1EO : ERR GENERALE INL.E : 12.0°C STEP :
qqqqqq
INL.C : 30.0°C 2
$e STORIA MOD 3 : 001 3EO : ERR GENERALE INL.E : 12.0°C STEP : INL.C : 30.0°C 2
$e INFORMAZ MACCHINA TIPOUNIT : WW-HP-32 MATRICOLA NR.: 0000000
h
REFRIGERANTE : R134a
$e INPUT DIGITALI FLUSSTAT : FLUSSO OK PR. INV. FASE : OK
h
$ CAMBIA PASSWORD
NUOVA PASSW : 0000
q
CONFERMA : 0000
$e STORIA MACCH : 003 0AE : FLUSSO INTERROTT USCE1 : 07.0°C USCE3: USCE2: 07.0°C 07.0°C
$e STORIA MOD 1 : 002 1EO : ERR GENERALE USCE1 : 07.0°C USCE3: USCE2: 07.0°C 07.0°C
$e STORIA MOD 3 : 001 3EO : ERR GENERALE USCE1 : 07.0°C USCE3: USCE2: 07.0°C 07.0°C
$e INFORMAZ MACCHINA
g
SW : V1.0M6 (01/11/01) SW CODE : FLDKNMCH0A
h
$e VARIA INGRES DIG
g
DI1 DOPPO SET : SETP.1 DI2 REM ONOFF : OFF
h
DI3 REM F/C : RAFF
$e STORIA MACCH : 003 0AE : FLUSSO INTERROTT C11 : OFF C21: C12: OFF OFF
$e STORIA MOD 1 : 002 1EO : ERR GENERALE C11 : OFF- SAF C21: C12: OFF- SAF OFF- SAF
$e STORIA MOD 3 : 001 3EO : ERR GENERALE C11 : OFF - F D C21: C12: OFF - F D OFF - F D
$a INFORMAZ PCB
g
BOOT : V2.02-02/08/00 BIOS : V2.32-31/07/01
h
$e USCITE RELE
g
C11 : ON C12 : ON C21 : ON C22 : ON
h
C31 : ON C32 : OFF
$e STORIA MACCH : 003 0AE : FLUSSO INTERROTT C22: OFF C32: C31 : ON ON
$e STORIA MOD 1 : 002 1EO : ERR GENERALE C22: OFF- SAF C32: C31 : OFF OFF
$e STORIA MOD 3 : 001 3EO : ERR GENERALE C22: OFF - F D C32: C31 : OFF - SAF OFF - SAF
g
$e USCITE RELE
g
LPBYPASS1 : CHIUSO LPBYPASS2 : CHIUSO
h
LPBYPASS3 : APERTO
$e STORIA MACCH : 003 0AE : FLUSSO INTERROTT RH11 : 00000h RH21: RH12 : 00000h 00000h
$e STORIA MOD 1 : 002 1EO : ERR GENERALE RH11 : 00000h RH21: RH12 : 00000h 00000h
$e STORIA MOD 3 : 001 3EO : ERR GENERALE RH11 : 00000h RH21: RH12 : 00000h 00000h
$e USCITE RELE
g
ALLARM.GEN: CHIUSO FUNZ GEN/POMP: CHIUSO
h
$a STORIA MACCH : 003 0AE : FLUSSO INTERROTT RH22: 00000h RH32: RH31 : 00000h 00000h
qqqqqq
$a STORIA MOD 1 : 002 1EO : ERR GENERALE RH22: 00000h RH32: RH31 : 00000h 00000h
$a STORIA MOD 3 : 001 3EO : ERR GENERALE RH22: 00000h RH32:
qqqqqq
RH31 : 00000h 00000h
$a VARIA USCITE RELE
g
DO1 VALV. INV. (F/C) : A
h
q
q
q
solo modelli
52~72 Hp
g
Manuale d'uso
19
EWWP045~065KAW1M + ECB2+3MUAW
4PW61664-1
Page 21
NOTES
Page 22
NOTES
Page 23
NOTES
Page 24
4PW61664-1
Copyright 2010 Daikin
Loading...