Daikin ERHQ006BBV3, ERHQ007BBV3, ERHQ008BBV3, ERLQ006BBV3, ERLQ007BBV3 Installation manuals [it]

...
Page 1
MANUALE
D'INSTALLAZIONE
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
ERHQ006BBV3 ERHQ007BBV3 ERHQ008BBV3
ERLQ006BBV3 ERLQ007BBV3 ERLQ008BBV3
Page 2
CE - ATITIKTIES-DEKLARACIJA
CE - ATBILSTĪBAS-DEKLARĀCIJA
CE - VYHLÁSENIE-ZHODY
CE - UYUMLULUK-BİLDİRİSİ
CE - IZJAVA O SKLADNOSTI
CE - VASTAVUSDEKLARATSIOON
CE - ДЕКЛАРАЦИЯ-ЗА-СЪОТВЕТСТВИЕ
deklaruje na własną wyłączną odpowiedzialność, że urządzenia, których ta deklaracja dotyczy:
z vso odgovornostjo izjavlja, da je oprema naprav, na katero se izjava nanaša:
kinnitab oma täielikul vastutusel, et käesoleva deklaratsiooni alla kuuluv varustus:
declară pe proprie răspundere că echipamentele la care se referă această declaraţie:
m
o
x
r
18
20
17
19
CE - IZJAVA-O-USKLAĐENOSTI
CE - MEGFELELŐSÉGI-NYILATKOZAT
CE - DEKLARACJA-ZGODNOŚCI
CE - DECLARAŢIE-DE-CONFORMITATE
19 Direktive z vsemi spremembami.
10 Direktiver, med senere ændringer.
visiška savo atsakomybe skelbia, kad įranga, kuriai taikoma ši deklaracija:
ar pilnu atbildību apliecina, ka tālāk aprakstītās iekārtas, uz kurām attiecas šī deklarācija:
vyhlasuje na vlastnú zodpovednosť, že zariadenie, na ktoré sa vzťahuje toto vyhlásenie:
декларира на своя отговорност, че оборудването, за което се отнася тази декларация:
b
21
tamamen kendi sorumluluğunda olmak üzere bu bildirinin ilgili olduğu donanımının aşağıdaki gibi olduğunu beyan eder:
t
v
k
w
23
24
25
22
instrukcjami:
conformitate cu instrucţiunile noastre
инструкции:
16 megfelelnek az alábbi szabvány(ok)nak vagy egyéb irányadó dokumentum(ok)nak, ha azokat előírás szerint használják:
17 spełniają wymogi następujących norm i innych dokumentów normalizacyjnych, pod warunkiem że używane są zgodnie z naszymi
18 sunt în conformitate cu următorul (următoarele) standard(e) sau alt(e) document(e) normativ(e), cu condiţia ca acestea să fie utilizate în
19 skladni z naslednjimi standardi in drugimi normativi, pod pogojem, da se uporabljajo v skladu z našimi navodili:
20 on vastavuses järgmis(t)e standardi(te)ga või teiste normatiivsete dokumentidega, kui neid kasutatakse vastavalt meie juhenditele:
21 съответстват на следните стандарти или други нормативни документи, при условие, че се използват съгласно нашите
s našim návodom:
22 atitinka žemiau nurodytus standartus ir (arba) kitus norminius dokumentus su sąlyga, kad yra naudojami pagal mūsų nurodymus:
23 tad, ja lietoti atbilstoši ražotāja norādījumiem, atbilst sekojošiem standartiem un citiem normatīviem dokumentiem:
24 sú v zhode s nasledovnou(ými) normou(ami) alebo iným(i) normatívnym(i) dokumentom(ami), za predpokladu, že sa používajú v súlade
25 ürünün, talimatlarımıza göre kullanılması koşuluyla aşağıdaki standartlar ve norm belirten belgelerle uyumludur:
01 Directives, as amended.
20 Direktiivid koos muudatustega.
21 Директиви, с техните изменения.
22 Direktyvose su papildymais.
23 Direktīvās un to papildinājumos.
24 Smernice, v platnom znení.
25 Değiştirilmiş halleriyle Yönetmelikler.
Direktiivejä, sellaisina kuin ne ovat muutettuina.
irányelv(ek) és módosításaik rendelkezéseit.
14 v platném znění.
15 Smjernice, kako je izmijenjeno.
16
17 z późniejszymi poprawkami.
11 Direktiv, med företagna ändringar.
12 Direktiver, med foretatte endringer.
13
02 Direktiven, gemäß Änderung.
03 Directives, telles que modifiées.
04 Richtlijnen, zoals geamendeerd.
18 Directivelor, cu amendamentele respective.
05 Directivas, según lo enmendado.
06 Direttive, come da modifica.
07 √‰ËÁÈÒv, fiˆ˜ ¤¯Ô˘Ó ÙÚÔÔÔÈËı›.
08 Directivas, conforme alteração em.
09 Директив со всеми поправками.
<B>
Cертификата <C>.
pagal Sertifikatą <C>.
положително от <B> съгласно
21 Забележка * както е изложено в <A> и оценено
a(z) <C> tanúsítvány szerint.
vērtējumam saskaņā ar sertifikātu <C>.
* kā norādīts <A> un atbilstoši <B> pozitīvajam
22 Pastaba * kaip nustatyta <A> ir kaip teigiamai nuspręsta
23 Piezīmes
de <B> în conformitate cu Certificatul <C>.
<B> i Świadectwem <C>.
<A> DAIKIN.TCF.015N12/02-2011
<B> DEKRA (NB0344)
<C> 74736-KRQ/EMC97-4957
súlade s osvedčením <C>.
<A>‘da belirtildiği gibi ve <C> Sertifikasına
göre <B> tarafından olumlu olarak
değerlendirildiği gibi.
*
Not
24 Poznámka * ako bolo uvedené v <A> a pozitívne zistené <B> v
25
skladu s certifikatom <C>.
kiidetud <B> järgi vastavalt sertifikaadile <C>.
CE - ERKLÆRING OM-SAMSVAR
CE - ILMOITUS-YHDENMUKAISUUDESTA
CE - PROHLÁŠENÍ-O-SHODĚ
заявляет, исключительно под свою ответственность, что оборудование, к которому относится настоящее заявление:
erklærer som eneansvarlig, at udstyret, som er omfattet af denne erklæring:
u
q
09
10
CE - FÖRSÄKRAN-OM-ÖVERENSTÄMMELSE
CE - DECLARAÇÃO-DE-CONFORMIDADE
СЕ - ЗАЯВЛЕНИЕ-О-СООТВЕТСТВИИ
CE - OPFYLDELSESERKLÆRING
CE - DECLARACION-DE-CONFORMIDAD
CE - DICHIARAZIONE-DI-CONFORMITA
CE - ¢H§ø™H ™YMMOPºø™H™
prohlašuje ve své plné odpovědnosti, že zařízení, k němuž se toto prohlášení vztahuje:
izjavljuje pod isključivo vlastitom odgovornošću da oprema na koju se ova izjava odnosi:
deklarerar i egenskap av huvudansvarig, att utrustningen som berörs av denna deklaration innebär att:
erklærer et fullstendig ansvar for at det utstyr som berøres av denne deklarasjon, innebærer at:
s
n
11
12
teljes felelőssége tudatában kijelenti, hogy a berendezések, melyekre e nyilatkozat vonatkozik:
ilmoittaa yksinomaan omalla vastuullaan, että tämän ilmoituksen tarkoittamat laitteet:
c
y
h
j
13
14
15
16
la declaración:
referencia
acordo com as nossas instruções:
инструкциям:
instrukser:
förutsättning att användning sker i överensstämmelse med våra instruktioner:
disse brukes i henhold til våre instrukser:
08 estão em conformidade com a(s) seguinte(s) norma(s) ou outro(s) documento(s) normativo(s), desde que estes sejam utilizados de
09 соответствуют следующим стандартам или другим нормативным документам, при условии их использования согласно нашим
10 overholder følgende standard(er) eller andet/andre retningsgivende dokument(er), forudsat at disse anvendes i henhold til vore
11 respektive utrustning är utförd i överensstämmelse med och följer följande standard(er) eller andra normgivande dokument, under
mukaisesti:
12 respektive utstyr er i overensstemmelse med følgende standard(er) eller andre normgivende dokument(er), under forutssetning av at
13 vastaavat seuraavien standardien ja muiden ohjeellisten dokumenttien vaatimuksia edellyttäen, että niitä käytetään ohjeidemme
14 za předpokladu, že jsou využívány v souladu s našimi pokyny, odpovídají následujícím normám nebo normativním dokumentům:
15 u skladu sa slijedećim standardom(ima) ili drugim normativnim dokumentom(ima), uz uvjet da se oni koriste u skladu s našim uputama:
Low Voltage 2006/95/EC
Electromagnetic Compatibility 2004/108/EC *
19 ob upoštevanju določb:
20 vastavalt nõuetele:
21 следвайки клаузите на:
22 laikantis nuostatų, pateikiamų:
23 ievērojot prasības, kas noteiktas:
24 održiavajúc ustanovenia:
25 bunun koşullarına uygun olarak:
16 Megjegyzés * a(z) <A> alapján, a(z) <B> igazolta a megfelelést,
och godkänts av <B> enligt
tifikatet <C>. Cer
11 Information * enligt <A>
da <B> secondo il Certificato <C>.
06 Nota * delineato nel <A> e giudicato positivamente
19 Opomba * kot je določeno v <A> in odobreno s strani <B> v
17 Uwaga * zgodnie z dokumentacją <A>, pozytywną opinią
18 Notă * aşa cum este stabilit în <A> şi apreciat pozitiv
bedømmelse av <B> ifølge Sertifikat <C>.
hyväksynyt Sertifikaatin <C> mukaisesti.
souladu s osvědčením <C>.
12 Merk * som det fremkommer i <A> og gjennom positiv
13 Huom * jotka on esitetty asiakirjassa <A> ja jotka <B> on
14 Poznámka * jak bylo uvedeno v <A> a pozitivně zjištěno <B> v
положительным решением <B> согласно
·fi ÙÔ <B> Û‡Ìʈӷ Ì ÙÔ ¶ИЫЩФФИЛЩИОfi <C>.
positivo de <B> de acordo com o Certificado <C>.
09 Примечание * как указано в <A> и в соответствии с
07 ™ËÌ›ˆÛË * fiˆ˜ ηıÔÚ›˙ÂÙ·È ÛÙÔ <A> Î·È ÎÚ›ÓÂÙ·È ıÂÙÈο
08 Nota * tal como estabelecido em <A> e com o parecer
20 Märkus * nagu on näidatud dokumendis <A> ja heaks
strane <B> prema Certifikatu <C>.
15 Napomena * kako je izloženo u <A> i pozitivno ocijenjeno od
Свидетельству <C>.
henhold til Certifikat <C>.
10 Bemærk * som anført i <A> og positivt vurderet af <B> i
Jean-Pierre Beuselinck
General Manager
Ostend, 1st of April 2011
declares under its sole responsibility that the equipment to which this declaration relates:
erklärt auf seine alleinige Verantwortung, dass die Ausrüstung für die diese Erklärung bestimmt ist:
déclare sous sa seule responsabilité que l’équipement visé par la présente déclaration:
verklaart hierbij op eigen exclusieve verantwoordelijkheid dat de apparatuur waarop deze verklaring betrekking heeft:
declara bajo su única responsabilidad que el equipo al que hace
dichiara sotto la propria responsabilità che gli apparecchi a cui è riferita questa dichiarazione:
a
d
f
l
e
CE - DECLARATION-OF-CONFORMITY
CE - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
CE - DECLARATION-DE-CONFORMITE
Daikin Europe N.V.
01
02
i
03
05
04
06
10 under iagttagelse af bestemmelserne i:
11 enligt villkoren i:
12 gitt i henhold til bestemmelsene i:
13 noudattaen määräyksiä:
14 za dodržení ustanovení předpisu:
15 prema odredbama:
16 követi a(z):
17 zgodnie z postanowieniami Dyrektyw:
18 în urma prevederilor:
declara sob sua exclusiva responsabilidade que os equipamentos a que esta declaração se refere:
‰ЛПТУВИ МВ ·ФОПВИЫЩИО‹ ЩЛ˜ В˘ı‡УЛ fiЩИ Ф ВНФПИЫМfi˜ ЫЩФУ ФФ›Ф ·У·К¤ЪВЩ·И Л ·ЪФ‡Ы· ‰‹ПˆЫЛ:
p
g
07
08
ERHQ006BBV3, ERHQ007BBV3, ERHQ008BBV3,
ERLQ006BBV3, ERLQ007BBV3, ERLQ008BBV3,
instructions:
daß sie gemäß unseren Anweisungen eingesetzt werden:
onze instructies:
nuestras instrucciones:
nostre istruzioni:
01 are in conformity with the following standard(s) or other normative document(s), provided that these are used in accordance with our
02 der/den folgenden Norm(en) oder einem anderen Normdokument oder -dokumenten entspricht/entsprechen, unter der Voraussetzung,
03 sont conformes à la/aux norme(s) ou autre(s) document(s) normatif(s), pour autant qu'ils soient utilisés conformément à nos instructions:
04 conform de volgende norm(en) of één of meer andere bindende documenten zijn, op voorwaarde dat ze worden gebruikt overeenkomstig
05 están en conformidad con la(s) siguiente(s) norma(s) u otro(s) documento(s) normativo(s), siempre que sean utilizados de acuerdo con
Û‡Ìʈӷ Ì ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ Ì·˜:
06 sono conformi al(i) seguente(i) standard(s) o altro(i) documento(i) a carattere normativo, a patto che vengano usati in conformità alle
07 В›У·И Ы‡МКˆУ· МВ ЩФ(·) ·ОfiПФ˘ıФ(·) ЪfiЩ˘Ф(·) ‹ ¿ППФ ¤ББЪ·КФ(·) О·УФУИЫМТУ, ˘fi ЩЛУ ЪФ¸fiıВЫЛ fiЩИ ¯ЪЛЫИМФФИФ‡УЩ·И
01 following the provisions of:
EN60335-2-40,
02 gemäß den Vorschriften der:
03 conformément aux stipulations des:
04 overeenkomstig de bepalingen van:
05 siguiendo las disposiciones de:
06 secondo le prescrizioni per:
07 Ì ًÚËÛË Ùˆv ‰È·Ù¿Íˆv Ùˆv:
08 de acordo com o previsto em:
09 в соответствии с положениями:
according to the Certificate <C>.
beurteilt gemäß Zertifikat <C>.
<B> conformément au Certificat <C>.
<B> overeenkomstig Certificaat <C>.
positivamente por <B> de acuerdo con el
Certificado <C>.
01 Note * as set out in <A> and judged positively by <B>
02 Hinweis * wie in der <A> aufgeführt und von <B> positiv
03 Remarque * tel que défini dans <A> et évalué positivement par
04 Bemerk * zoals vermeld in <A> en positief beoordeeld door
05 Nota * como se establece en <A> y es valorado
3PW68004-1
Page 3
ERHQ006BBV3 ERLQ006BBV3 ERHQ007BBV3 ERLQ007BBV3 ERHQ008BBV3 ERLQ008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
Manuale d'installazione
INDICE Pagina
1. Definizioni ..................................................................................1
1.1. Significato delle avvertenze e dei simboli....................................... 1
1.2. Significato dei termini utilizzati .......................................................2
2. Norme generali di sicurezza ......................................................2
Avvertenza .....................................................................................3
Attenzione ......................................................................................3
3. Prima dell'installazione .............................................................. 4
3.1. Scopo del manuale......................................................................... 4
3.2. Precauzioni per il liquido R410A .................................................... 4
3.3. Installazione ................................................................................... 4
3.4. Identificazione del modello .............................................................4
3.5. Accessori........................................................................................ 4
3.6. Movimentazione ............................................................................. 5
4. Panoramica dell'unità................................................................. 5
4.1. Apertura dell'unità ..........................................................................5
4.2. Componenti principali..................................................................... 5
4.3. Schema funzionale ......................................................................... 5
5. Scelta del luogo d'installazione.................................................. 6
5.1. Generalità ....................................................................................... 6
5.2. Scelta della posizione in luoghi caratterizzati da climi freddi ......... 7
6. Precauzioni per l'installazione.................................................... 7
6.1. Fondazione..................................................................................... 7
6.2. Struttura per lo scarico ................................................................... 7
Generalità....................................................................................... 7
7. Spazio da prevedere nel luogo d'installazione........................... 8
Muro dirimpetto a un lato (unità: mm) ............................................8
Muro dirimpetto a due lati (unità: mm)............................................ 8
Muro dirimpetto a tre lati (unità: mm) .............................................8
7.1. Disegno dell'installazione dell'unità esterna................................... 8
8. Dimensioni del tubo del refrigerante e lunghezza
ammessa dello stesso ...............................................................9
8.1. Scelta dei materiali delle tubazioni................................................. 9
8.2. Dimensioni dei tubi del refrigerante................................................ 9
8.3. Lunghezza dei tubi consentita e differenza di altezza .................... 9
9. Precauzioni relative alle tubazioni del refrigerante ....................9
10. Tubazione del refrigerante ....................................................... 10
10.1. Svasatura dell'estremità del tubo ................................................. 10
10.2. Collegamento delle tubazioni del refrigerante all'unità esterna.... 10
10.3. Installazione delle tubazioni del refrigerante................................ 10
Istruzioni per maneggiare i tubi .................................................... 10
Scelta del rame e dei materiali isolanti dal calore ........................ 10
11. Prova di tenuta ed essiccazione sotto vuoto............................ 11
11.1. Linee guida generali..................................................................... 11
12. Carica del refrigerante .............................................................12
12.1. Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato......................... 12
12.2. Precauzioni e linee guida generali ............................................... 12
12.3. Calcolo della carica di refrigerante aggiuntivo..............................12
12.4. Ricarica completa......................................................................... 13
13. Funzione di arresto della pompa ............................................. 13
13.1. Procedura di arresto della pompa................................................ 13
13.2. Operazione di raffreddamento forzato.......................................... 13
14. Esecuzione dei collegamenti elettrici....................................... 13
14.1. Precauzioni per l'esecuzione dei collegamenti elettrici................ 13
14.2. Collegamenti elettrici interni – Tabella dei componenti ................14
14.3. Collegamento del cablaggio di alimentazione e
del cablaggio tra un'unità e l'altra................................................. 14
Note da osservare........................................................................ 15
14.4. Caratteristiche elettriche ..............................................................15
15. Prova di funzionamento ........................................................... 16
15.1. Controlli prima della messa in funzione .......................................16
15.2. Funzionamento di prova e collaudo ............................................. 16
16. Manutenzione e assistenza .....................................................16
16.1. Precauzioni per l'assistenza......................................................... 16
16.2. Funzionamento nella modalità di manutenzione.......................... 16
17. Istruzioni per lo smaltimento .................................................... 17
18. Specifiche dell'unità .................................................................17
18.1. Specifiche tecniche ...................................................................... 17
18.2. Specifiche elettriche..................................................................... 17
Grazie per aver acquistato questo prodotto.
Le istruzioni originali sono scritte in inglese. Tutte le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE L'APPARECCHIO. LE INDICAZIONI FORNITE CONSENTIRANNO DI INSTALLARE E CONFIGURARE CORRETTAMENTE L'UNITÀ. UNA VOLTA LETTO, QUESTO MANUALE DEVE ESSERE CONSERVATO IN UN LUOGO A PORTATA DI MANO IN MODO DA ESSERE DISPONIBILE PER FUTURE CONSULTAZIONI.

1. DEFINIZIONI

1.1. Significato delle avvertenze e dei simboli
Le avvertenze che figurano in questo manuale sono classificate in base alla gravità ed alla probabilità che si verifichino.
PERICOLO
Indica una situazione di pericolo imminente che, se non viene evitata, provoca morte o lesioni gravi.
AVVERTIMENTO
Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non viene evitata, può provocare morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non viene evitata, può provocare lesioni lievi o moderate. Può essere usato anche per indicare pratiche pericolose.
AVVISO
Indica situazioni che possono provocare danni soltanto ad apparecchiature o proprietà.
INFORMAZIONI
Questo simbolo identifica i suggerimenti utili o le informazioni aggiuntive.
Certi tipi di pericoli sono rappresentati con simboli speciali:
Corrente elettrica.
Pericolo di ustioni e scottature.
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Manuale d'installazione
1
Page 4
1.2. Significato dei termini utilizzati
Manuale d'installazione:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità d'installazione, configurazione e manutenzione.
Manuale d'uso:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità di funzionamento.
Istruzioni di manutenzione:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra (se rilevante) le modalità di installazione, configurazione, funzionamento e/o manutenzione del prodotto o dell'applicazione.
Rivenditore:
Distributore commerciale dei prodotti descritti nel presente manuale.
Installatore:
Tecnico qualificato specializzato nell'installazione dei prodotti descritti nel presente manuale.
Utente:
Persona che possiede il prodotto e/o lo fa funzionare.
Società di assistenza:
Società qualificata che può eseguire o coordinare l'intervento di assistenza richiesto sull'unità.
Legislazione applicabile:
Tutte le direttive, leggi, normative e/o prescrizioni locali, nazionali, europee e internazionali attinenti e applicabili a un determinato prodotto o ambito d'installazione.
Accessori:
Apparecchiature fornite insieme all'unità che devono essere installate conformemente alle istruzioni contenute nella documentazione.
Apparecchiature opzionali:
Apparecchiature che possono essere opzionalmente combinate con i prodotti descritti nel presente manuale.
Non di fornitura:
Attrezzatura che deve essere installata secondo le istruzioni del presente manuale, ma che non viene fornita dalla Daikin.

2. NORME GENERALI DI SICUREZZA

Le precauzioni riportate in questa sezione riguardano tutte argomenti molto importanti, pertanto è necessario seguirle scrupolosamente.
Tutte le operazioni descritte nel presente manuale devono essere eseguite da un installatore.
Ricordare che è necessario indossare un equipaggiamento di protezione personale adeguato (guanti di protezione, occhiali di sicurezza, ...) durante gli interventi di installazione, manutenzione o assistenza eseguiti sull'unità.
In caso di dubbi relativi alle procedure d'installazione o al funzionamento dell'unità, contattare il proprio rivenditore locale per richiedere assistenza e informazioni.
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o di un suo accessorio potrebbero dar luogo a folgorazioni, cortocircuiti, perdite oppure danni alle tubazioni o ad altre parti dell'apparecchio. Ricordare di utilizzare esclusivamente accessori e apparecchiature opzionali prodotte dalla Daikin, che sono appositamente progettati per l'uso con i prodotti oggetto del presente manuale, facendoli installare da un installatore.
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Prima di rimuovere il coperchio di servizio del quadro elettrico, effettuare un collegamento o toccare componenti elettrici, scollegare l'alimentazione.
Per evitare il pericolo di folgorazione, assicurarsi di scollegare l'alimentazione almeno 1 minuto prima di intervenire sulle parti elettriche. Anche dopo 1 minuto, misurare sempre la tensione sui morsetti dei condensatori del circuito principale o delle parti elettriche e, prima di toccare, assicurarsi che la tensione misurata sia di 50 V CC o inferiore.
Una volta rimossi i coperchi di servizio, è possibile toccare accidentalmente i componenti sotto tensione. Durante l'installazione o la manutenzione, non lasciare mai l'unità incustodita con il coperchio di servizio aperto.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI E I COMPONENTI INTERNI
Non toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni idrauliche o i componenti interni durante e immediatamente dopo il funzionamento. La tubazione e le parti interne potrebbero essere molto calde oppure fredde, a seconda della condizione di funzionamento dell'unità.
Toccare le tubazioni o i componenti interni può causare ustioni da caldo o da freddo. Per evitare il rischio di lesioni, lasciare che le tubazioni e i componenti interni tornino a un livello di temperatura accettabile oppure, se fosse necessario intervenire, indossare guanti di protezione.
Manuale d'installazione
2
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Page 5
Avvertenza
Rivolgersi al proprio rivenditore o a personale qualificato per fare eseguire l'intervento di installazione. Non installare la macchina da sé. Un'installazione non corretta può dare luogo a perdite d'acqua, folgorazione o incendio.
Eseguire l'intervento di installazione seguendo il presente manuale di installazione. Un'installazione non corretta può dare luogo a perdite d'acqua, folgorazione o incendio.
Consultare il proprio rivenditore locale in merito alle misure da adottare in caso di perdita di refrigerante. Se l'unità deve essere installata in un ambiente piccolo, è necessario adottare delle misure adeguate in modo tale che, in caso di perdita, la quantità di refrigerante eventualmente fuoriuscito non superi mai il limite di concentrazione. In caso contrario, si potrebbe verificare un incidente a causa dell'esaurimento dell'ossigeno.
Per l'intervento di installazione, ricordare di utilizzare solo gli accessori e le parti specificati. Il mancato utilizzo delle parti specificate può dare luogo ad una perdita d'acqua, folgorazione, incendio o caduta dell'unità.
Installare l'unità su una fondazione che possa sopportarne il peso. Una solidità insufficiente può causare la caduta dell'apparecchiatura e lesioni alle persone.
Eseguire l'intervento di installazione specificato tenendo conto di eventuali venti forti, tifoni o terremoti. Un'installazione inadeguata può dare luogo ad incidenti a seguito della caduta dell'apparecchiatura.
Assicurarsi che tutti i lavori di installazione elettrica vengano svolti da personale qualificato in base alla legislazione applicabile e a questo manuale di installazione, usando un circuito separato. Una capacità insufficiente del circuito di alimentazione o un impianto elettrico inadeguato possono causare folgorazione o incendi.
Assicurarsi che tutti i cablaggi siano saldamente fissati, che vengano utilizzati i fili specificati e che non vi siano forze esterne che agiscono sulle connessioni dei terminali o sui fili. La connessione o il fissaggio incompleti possono provocare un incendio.
Nel posare i cablaggi tra le unità interne e quelle esterne e nel cablare la linea di alimentazione, disporre i fili in modo tale che il pannello frontale possa essere fissato saldamente. Se il pannello frontale non è installato, si può verificare il surriscaldamento dei terminali, una folgorazione o un incendio.
In caso di perdite di gas refrigerante durante l'intervento di installazione, aerare immediatamente l'area. Se il gas refrigerante entra in contatto con una fiamma può generare gas tossico.
Dopo avere completato l'intervento di installazione, controllare che non vi siano perdite di gas refrigerante. Se il gas refrigerante fuoriesce nell'ambiente ed entra in contatto con una fonte di innesco, per esempio un riscaldatore a ventola, un fornello o una stufa, si può produrre del gas tossico.
Se ci si appresta a spostare delle unità installate in precedenza, si deve innanzitutto ricuperare il refrigerante dopo avere disattivato la pompa. Vedere il capitolo "13. Funzione di arresto
della pompa" a pagina 13.
Non toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito accidentalmente, poiché ciò potrebbe provocare gravi ustioni da gelo.
Accertarsi di installare un interruttore di dispersione a terra in conformità con le normative vigenti in materia. La mancata osservanza di tale norma può provocare folgorazioni elettriche e incendi.
I lavori elettrici devono essere eseguiti secondo il manuale d'installazione e le norme nazionali per i collegamenti elettrici o le norme di buona tecnica. Un lavoro elettrico eseguito con conoscenze insufficienti o in modo incompleto può causare folgorazione o incendi.
Accertarsi che venga usata una linea d'alimentazione dedicata. Non alimentare l'apparecchio attraverso una linea alla quale sono collegate anche altre utenze.
Per i cablaggi, usare un cavo sufficientemente lungo da coprire l'intera distanza, senza dover eseguire delle connessioni. Non usare prolunghe. Non mettere altri carichi sull'alimentazione, usare un circuito di alimentazione dedicato. Il mancato rispetto di questa precauzione può causare surriscaldamento anomalo, folgorazioni o incendi.
Durante l'operazione di arresto della pompa, arrestare il compressore prima di rimuovere il tubo del refrigerante. Se il compressore è ancora in funzione e la valvola di arresto è aperta durante l'arresto della pompa, verrà aspirata aria all'interno quando il tubo del refrigerante viene rimosso, causando una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione, che porterà ad una rottura e causerà anche lesioni alle persone.
Durante l'installazione, attaccare saldamente il tubo del refrigerante prima di azionare il compressore. Se il compressore non è collegato e la valvola di arresto è aperta durante l'arresto della pompa, verrà aspirata aria all'interno quando il compressore entrerà in funzione, causando una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione, che porterà ad una rottura e causerà anche lesioni alle persone.
Attenzione
Collegare l'unità a terra. La resistenza di messa a terra deve rispecchiare la normativa applicabile. Non collegare il filo di terra a tubi del gas o dell'acqua, a parafulmini o a fili telefonici di scarico a terra. Una messa a terra incompleta può provocare folgorazioni elettriche.
Tubi del gas.
In caso di perdite di gas, sono possibili accensioni o esplosioni.
Tubi dell'acqua.
I tubi in plastica vinilica rigida non eseguono un buon scarico a terra.
Parafulmini o fili telefonici a terra.
La potenza elettrica può aumentare in modo anomalo se questi elementi vengono colpiti da un fulmine.
Installare le unità interne ed esterne, il filo dell'alimentazione e il filo di collegamento a una distanza minima di 1 metro da televisori e radio per evitare interferenze dell'immagine e rumori. (A seconda del tipo di onde radio, la distanza di 1 metro potrebbe non essere sufficiente ad eliminare il rumore.)
Non pulire l'unità esterna con acqua. Ciò potrebbe provocare folgorazioni elettriche o incendi.
Non installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
Luoghi con presenza di nebbia di olio minerale, olio sotto
forma di spruzzi o vapori, per esempio una cucina. Le parti in plastica possono deteriorarsi e, di conseguenza,
cadere o provocare perdite d'acqua.
In presenza di possibile produzione di gas corrosivo, ad
esempio gas di acido solforoso. La corrosione delle parti di rame o saldate può causare
perdite di refrigerante.
In presenza di macchine che emettono onde
elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche disturbano il sistema di controllo
e causano malfunzionamenti dell'apparecchio.
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Manuale d'installazione
3
Page 6
Luoghi in cui possono insorgere perdite di gas infiammabili, in cui sono presenti nell'aria fibre di carbone o polvere incendiabile o in cui si maneggiano sostanze infiammabili volatili, per esempio solventi o benzina.
Queste tipologie di gas possono provocare incendi.
Luoghi in cui l'aria contiene livelli elevati di sale, per esempio in prossimità dell'oceano.
Luoghi in cui la tensione oscilla parecchio, per esempio in una fabbrica.
In autovetture, navi o aerei.
Dove sono presenti vapori acidi o alcalini.
Impedire ai bambini di salire sull'unità esterna ed evitare di
appoggiare qualsiasi oggetto sull'unità. Cadendo dall'unità o inciampando sulla stessa ci si potrebbe procurare delle lesioni.
Per l'uso delle unità in applicazioni dotate di impostazione dell'allarme per la temperatura, si consiglia di prevedere un intervallo di 10 minuti prima che scatti l'allarme per superamento della temperatura. L'unità potrebbe arrestarsi per parecchi minuti durante il funzionamento normale, per "sbrinare l'unità" oppure durante l'azionamento per "arresto termostato".
Serrare il dado svasato secondo il metodo specificato, quale una chiave dinamometrica. Se si stringe troppo il dado flangiato, alla lunga questo si potrebbe incrinare e causare una perdita di refrigerante.

3. PRIMA DELL'INSTALLAZIONE

AVVERTIMENTO
Dato che la pressione di lavoro massima per questa unità esterna è di 4,17 MPa o di 41,7 bar, potrebbero essere necessari tubi con uno spessore della parete maggiorato. Consultare il paragrafo "8.1. Scelta dei materiali delle
tubazioni" a pagina 9.

3.1. Scopo del manuale

Il presente manuale descrive le procedure per la movimentazione, l'installazione e il collegamento delle unità ERHQ e ERLQ. Questo manuale è stato redatto per assicurare una manutenzione adeguata dell'unità e può essere consultato in caso di problemi.

3.2. Precauzioni per il liquido R410A

3.3. Installazione

Per l'installazione dell'unità interna, consultare il relativo manuale d'installazione.
Non azionare mai l'unità senza i termistori: si potrebbe infatti bruciare il compressore.
Prima di attaccare/staccare le targhette, ricordare di verificare il nome del modello e il numero di serie riportato sulle targhette presenti sulla (parte anteriore della) unità esterna.
Al momento di chiudere i coperchi di servizio, prestare attenzione a che la coppia di serraggio non superi i 4,1 Nm.
3.4. Identificazione del modello
Le unità ERLQ includono delle apparecchiature speciali (isolante, riscaldatore della piastra inferiore, ...) per assicurare il corretto funzionamento anche nelle aree in cui la temperatura ambiente potrebbe essere rigida e si potrebbero avere condizioni di umidità elevata. In tali condizioni, i modelli ERHQ potrebbero presentare problemi di accumulo ingente di ghiaccio sulla serpentina raffreddata ad aria. Se si prevedono tali condizioni, è necessario installare al suo posto l'unità ERLQ. Questi modelli contengono delle contromisure (isolamento, riscaldatore della piastra inferiore, ...) atte a prevenire il congelamento.
ER H Q 006 BB V3
V3=1~, 230 V, 50 Hz
Serie
Classe di capacità (kW)
Unità esterna con R410A
H=bassa temperatura dell'acqua – temperatura ambiente dell'area (0~–10°C) L=bassa temperatura dell'acqua – temperatura ambiente dell'area (–10°C~–20°C)
Doppia pompa di calore per unità esterna split
INFORMAZIONI
Un'unità esterna ERLQ0*BA/BB può essere collegata solo a un'unità interna EKHBH/X008BA/BB (l'elettroriscaldatore della piastra inferiore nell'unità esterna deve essere controllato dall'unità interna).
Un'unità esterna ERHQ0*BA/BB può essere collegata a un'unità interna EKHBH/X008BA/BB o a un'unità interna EKHBH/X008AA (se è necessario un kit dell'elettroriscaldatore della piastra inferiore, consultare la sezione "Opzioni possibili" a pagina 5).
Il refrigerante impone l'adozione di severe precauzioni affinché il sistema rimanga pulito, asciutto ed a tenuta ermetica.
- Pulizia ed essiccazione Evitare di mescolare nel sistema corpi estranei (incluso l'olio minerale o l'umidità).
- Tenuta ermetica Leggere attentamente il paragrafo "9. Precauzioni relative alle
tubazioni del refrigerante" a pagina 9 e seguire queste
procedure correttamente.
Dato che l'R410A è un refrigerante miscelato, il refrigerante aggiuntivo richiesto deve essere caricato nel suo stato liquido. (Se il refrigerante è allo stato gassoso, la sua composizione cambia e il sistema non può funzionare correttamente).
L'unità interna collegata deve essere l'unità EKHBH/X008 progettata esclusivamente per l'R410A.
Manuale d'installazione
4

3.5. Accessori

Controllare se nell'unità sono inclusi i seguenti accessori
Manuale d'installazione 1
Etichetta relativa ai gas serra fluorinati
Etichetta multilingue dei gas serra fluorinati
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
1
1
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
4PW68002-1A – 03.2011
Page 7
Opzioni possibili
A
B
Riscaldatore della piastra inferiore
ERHQ Kit opzionale ERLQ Standard
(a) Montato alla fabbrica.
(a)
Elettroriscaldatore della piastra inferiore opzionale
EKBPHT08 EKBPHT08BA
EKHBH/X008AA Possibile Non consentito EKHBH/X008BA/BB Possibile Possibile

4.2. Componenti principali

1
2
3
4 5
6

3.6. Movimentazione

Come illustrato nella figura sotto, spostare lentamente l'unità afferrando le manopole destra e sinistra.
A
B
A B
ATTENZIONE
Per evitare lesioni, non toccare l'entrata dell'aria o le alette di alluminio dell'unità.

4. PANORAMICA DELL'UNITÀ

4.1. Apertura dell'unità

1 Scambiatore di calore 2 Motore del ventilatore 3 Quadro elettrico con PCB principale (PCB dell'inverter e di
controllo)
4 Comunicazione con il terminale e alimentazione 5 PCB di servizio 6 Valvola a 4 vie 7 Valvola d'espansione elettronica (principale) 8 Accumulatore
9 Compressore 10 Valvola di arresto del liquido 11 Valvola di arresto del gas 12 Apertura di servizio

4.3. Schema funzionale

3
M
4
7 8
9 10
11 12
2
1
5
6
5
2
1
12
7
1x
8
1011
3
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza" a
pagina 2.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI E I COMPONENTI INTERNI
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza" a
pagina 2.
1 Termistore (aria)
2 Scambiatore di calore
3 Termistore (scambiatore di calore)
4 Motore del ventilatore
5 Filtro
6 Valvola d'espansione elettronica
7 Valvola di arresto del liquido
8 Valvola di arresto del gas con apertura di servizio
9 Accumulatore 10 Compressore 11 Termistore (scarico) 12 Valvola a 4 vie (ACCESA=riscaldamento)
Raffreddamento Riscaldamento
9
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Manuale d'installazione
5
Page 8

5. SCELTA DEL LUOGO D'INSTALLAZIONE

5.1. Generalità

AVVERTIMENTO
Assicurarsi di adottare tutte le misure necessarie al fine di evitare che l'unità esterna diventi un rifugio per piccoli animali.
I piccoli animali che dovessero entrare in contatto con le parti elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o incendi. Dare istruzioni al cliente di tenere pulita l'area intorno all'unità.
L'apparecchiatura non è destinata all'uso in atmosfere potenzialmente esplosive.
Scegliere un luogo con il pavimento sufficientemente compatto da sopportare il peso e la vibrazione dell'unità, dove non venga amplificato il rumore prodotto dal funzionamento.
Scegliere una posizione in cui l'aria calda scaricata dall'unità o il rumore del funzionamento non provochi disagi ai vicini dell'utente.
Non installare l'unità nelle vicinanze di una camera da letto e simili, onde evitare che il rumore del funzionamento possa causare disagio alle persone.
Deve esserci spazio a sufficienza per trasportare l'unità dentro e fuori dal sito d'installazione.
Ci deve essere spazio a sufficienza per il passaggio dell'aria e non devono essere presenti ostruzioni attorno ai punti di aspirazione e scarico dell'aria.
Il sito non deve essere esposto al rischio di fughe di gas infiammabili da impianti ubicati nelle vicinanze.
Posizionare l'unità in modo tale che il rumore e lo scarico dell'aria calda non possano creare disagio ai vicini.
Installare le unità, i cavi dell'alimentazione e i cavi fra un'unità e l'altra almeno a 3 m di distanza da apparecchi radio-televisivi. Questo serve ad evitare le interferenze alle immagini e al suono.
A seconda delle condizioni delle onde radio, si potrebbero comunque verificare delle interferenze elettromagnetiche anche in caso di installazione a più di 3 m di distanza.
Nelle aree costiere o in altri luoghi con atmosfere saline di gas solfato, la corrosione potrebbe accorciare la vita dell'unità esterna.
Dato che dall'unità esterna esce il liquido di scarico, non lasciare sotto all'unità nessun componente che tema l'umidità.
Scegliere un luogo d'installazione dove risultino soddisfatte le condizioni sotto elencate e che abbia l'approvazione del cliente.
- Luoghi con una buona ventilazione.
- Luoghi in cui l'unità non possa arrecare fastidio ai vicini.
- Luoghi sicuri che possano sopportare il peso e la vibrazione
dell'unità e dove sia possibile installare l'unità in piano.
- Luoghi dove non vi siano gas infiammabili o fughe di
prodotto.
- L'apparecchiatura non è destinata all'uso in atmosfere
potenzialmente esplosive.
- Luoghi che garantiscano uno spazio sufficiente per gli
interventi di assistenza.
- Luoghi in cui sia possibile posare le tubazioni e i cablaggi
delle unità interne ed esterne rispettando le distanze previste.
- Luoghi in cui eventuali perdite d'acqua dall'unità non possano
causare danni (per esempio in caso di un tubo di scarico ostruito).
- Luoghi il più possibile riparati dalla pioggia.
- Non installare l'unità in luoghi che vengono utilizzati spesso
come sede di attività lavorative. In caso di lavori di costruzione (ad es. molatura) in cui si
genera una grande quantità di polvere, l'unità deve essere coperta.
- Non posizionare oggetti o apparecchiature sopra l'unità
(pannello superiore).
- Non arrampicarsi, sedersi o stare in piedi sopra l'unità.
- In caso di perdita del refrigerante, assicurarsi di prendere le dovute precauzioni, in conformità alle normative vigenti in materia.
In caso di installazione dell'unità in un luogo esposto a forte vento, prestare particolare attenzione a quanto segue. I venti forti con velocità di 5 m/sec o superiore che soffiano contro l'uscita dell'aria dell'unità esterna causano cortocircuito (aspirazione dell'aria di scarico) e questo può comportare le conseguenze di seguito elencate:
- Deterioramento della capacità operativa.
- Accelerazioni frequenti del congelamento durante la funzione
riscaldamento.
- Interruzione del funzionamento per l'aumento dell'alta
pressione.
- Se un vento forte continua a soffiare sul frontale dell'unità, la
ventola potrebbe iniziare a girare molto velocemente, fino a
rompersi. Consultare le figure per installare l'unità in un luogo dove sia possibile prevedere la direzione del vento.
Installare un pannello deflettore sul lato aspirazione aria dell'unità esterne e disporre il lato di uscita ad angolo retto con la direzione del vento:
2
1
3
2
1 Pannello deflettore 2 Forte vento 3 Aria di scarico
Tutt'attorno al basamento occorre predisporre una canalina per lo scolo dell'acqua scaricata dall'apparecchio.
In caso di difficoltà per quanto riguarda lo scarico dell'acqua dall'unità, disporre l'unità su una fondazione di calcestruzzo, ecc. (l'altezza della fondazione non deve superare i 150 mm).
Se si installa l'unità su un telaio, predisporre una piastra stagna entro 150 mm dal lato inferiore dell'unità, onde prevenire eventuali allagamenti dal basso.
Se si deve installare l'unità in un luogo spesso esposto alla neve, prestare particolare attenzione a realizzare una fondazione più alta possibile.
Se si installa l'unità su un telaio, prevedere una piastra a tenuta stagna (da reperire in loco)(ad una distanza massima di 150 mm dal lato inferiore dell'unità) per evitare il gocciolamento dell'acqua di scarico. (Vedere la figura).
Accertarsi che l'unità sia installata in piano.
AVVISO
Le unità non possono essere installate appendendole al soffitto o impilandole.
Manuale d'installazione
6
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Page 9

5.2. Scelta della posizione in luoghi caratterizzati da climi freddi

6. PRECAUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

Vedere il paragrafo "3.4. Identificazione del modello" a pagina 4.
AVVISO
Se si utilizza l'unità esterna in luoghi caratterizzati da basse temperature esterne, osservare le istruzioni descritte nel seguito.
Per prevenire l'esposizione al vento, installare l'unità esterna con
il lato dell'aspirazione rivolto verso il muro.
Non installare mai l'unità esterna in un luogo dove il lato
aspirazione potrebbe rimanere esposto direttamente al vento.
Per evitare l'esposizione al vento, installare un pannello
deflettore sul lato di scarico dell'aria dell'unità esterna.
Nelle aree interessate da abbondanti nevicate è molto
importante scegliere un luogo per l'installazione in cui la neve non possa coprire l'unità, disponendo il lato di uscita ad angolo retto con la direzione del vento:
1
3
4
2
3
1 Erigere un riparo ampio. 2 Erigere un piedistallo.
Installare l'unità ad un'altezza dal suolo sufficiente ad evitare che possa restare sepolta dalla neve.
3 Forte vento 4 Aria di scarico

6.1. Fondazione

Per l'installazione dell'unità esterna, consultare il paragrafo "5. Scelta
del luogo d'installazione" a pagina 6 per scegliere un luogo
appropriato.
1 Controllare che il terreno su cui si deve installare l'unità sia
solido e piano, in modo tale che, dopo l'installazione, l'unità non generi vibrazioni o rumore durante il funzionamento.
2 Preparare 4 serie di bulloni per fondazione M8 o M10 con relativi
dadi e rondelle (da reperire in loco).
3 Fissare saldamente l'unità per mezzo dei bulloni di fondazione in
base al disegno della fondazione stessa. Si consiglia di avvitare i bulloni della fondazione finché non
sporgono di 20 mm dalla superficie di quest'ultima.
20

6.2. Struttura per lo scarico

Generalità
Assicurarsi che l'acqua di scarico che fuoriesce dall'unità esterna durante l'operazione di riscaldamento e l'operazione di sbrinamento possa essere evacuata adeguatamente.
Installare l'unità su una base che possa assicurare uno scarico adeguato al fine di evitare gli accumuli di ghiaccio.
Sotto l'unità si potrà prevedere un canale di scarico. Assicurarsi che l'acqua di scarico in questo canale non possa gelare causando un'ostruzione con l'accumulo di ghiaccio.
Evitare che l'acqua dello scarico fuoriesca e inondi il percorso pedonale, per cui in caso di temperature sotto allo zero questo potrebbe diventare scivoloso.
AVVISO
Se i fori di scarico dell'unità esterna rimangono coperti dalla base di montaggio o dalla superficie del pavimento, alzare l'unità per lasciare uno spazio libero di oltre 150 mm sotto all'unità esterna.
150 mm
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Manuale d'installazione
7
Page 10
7. SPAZIO DA PREVEDERE NEL LUOGO
330 mm
580 mm
120 mm
4
1
3
2
7
56
D'INSTALLAZIONE
Se sulla traiettoria che porta alla presa di aspirazione dell'aria o al flusso di scarico dell'aria dell'unità esterna è presente un muro o altro ostacolo, seguire le istruzioni d'installazione riportate sotto.
Per qualunque modello d'installazione fra quelli indicati sotto, l'altezza del muro sul lato di scarico deve essere di 1200 mm o inferiore.
Muro dirimpetto a un lato (unità: mm)
>100 >350
1200
Muro dirimpetto a due lati (unità: mm)

7.1. Disegno dell'installazione dell'unità esterna

>100
>50
>350
Muro dirimpetto a tre lati (unità: mm)
>100
>50
>350
>50
1 Avvolgere il tubo di isolamento con nastro di finitura da
cima a fondo.
2 Coperchio di servizio 3 Coperchio delle valvole di arresto 4 250 mm dal muro. Prevedere uno spazio per la riparazione
dei tubi e dell'impianto elettrico.
5 Se esiste il pericolo di caduta o ribaltamento dell'unità,
fissarla con bulloni per fondazione oppure con filo metallico o altri mezzi.
6 Distanza dal lato esterno del coperchio della valvola di
arresto
7 Se la posizione non gode di un buon scarico, disporre
l'unità su dei blocchi. Regolare l'altezza della base finché l'unità non sarà in piano. Il mancato rispetto di questo accorgimento potrebbe dare luogo ad una perdita o un accumulo d'acqua.
Manuale d'installazione
8
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Page 11
8. DIMENSIONI DEL TUBO DEL REFRIGERANTE
E LUNGHEZZA AMMESSA DELLO STESSO
L
PERICOLO
Le tubazioni e le altre parti soggette a pressione devono essere conformi con la legislazione vigente e devono essere adatte al contatto con il refrigerante. Per il refrigerante usare rame senza giunzioni disossidato con acido fosforico.
L'installazione dev'essere eseguita da un installatore, la scelta dei materiali e l'installazione devono essere conformi alla legislazione vigente. In Europa dev'essere utilizzata la norma di applicazione EN378.
AVVISO Per le persone incaricate dell'installazione delle
tubazioni:
Ricordare di aprire la valvola di arresto una volta terminata l'installazione delle tubazioni e la messa sotto vuoto. (Facendo funzionare il sistema con la valvola chiusa si potrebbe rompere il compressore.)
INFORMAZIONI
È vietato scaricare il refrigerante nell'atmosfera. Raccogliere il refrigerante conformemente a quanto previsto dalle norme sulla raccolta e sulla distruzione del freon.

8.1. Scelta dei materiali delle tubazioni

Materiale da costruzione: rame per refrigerazione senza saldatura, disossidato con acido fosforico.
Qualità della tempra: usare tubazioni con una qualità della tempra in funzione del diametro dei tubi, come indicato nella tabella sotto.
Lo spessore delle tubazioni del refrigerante deve essere conforme alla legislazione vigente. Lo spessore minimo per le tubazioni dell'R410A deve essere conforme a quanto riportato nella tabella sotto.
tubo
6,4 O 0,80
15,9 O 1,00
O=Ricotto
Qualità di tempra
materiale delle tubazioni
Spessore minimo t (mm)

8.2. Dimensioni dei tubi del refrigerante

H
Lunghezza consentita dei tubi
Lunghezza massima totale della tubazione in una direzione
L 30 m
Lunghezza minima della tubazione in una direzione
L3 m
Altezza massima tra unità interna e unità esterna
H 20 m
Lunghezza senza carico
L
H Altezza
L Lunghezza
10 m
9. PRECAUZIONI RELATIVE ALLE TUBAZIONI
DEL REFRIGERANTE
Evitare che nel ciclo di refrigerazione possa restare mescolato qualsiasi altro componente (quale aria, ecc.) a parte il refrigerante designato. Se durante l'intervento sull'unità si dovesse verificare una perdita di gas refrigerante, ventilare subito scrupolosamente l'ambiente.
Usare l'R410A solo se si aggiunge refrigerante
Attrezzatura necessaria per l'installazione:
Assicurarsi di utilizzare esclusivamente gli attrezzi per l'installazione (tubo flessibile di carica del collettore con manometro, ecc.) idonei all'utilizzo su impianti con R410A e quindi atti a sopportare la pressione presente e a prevenire che materiali estranei (per es. olio minerale e umidità) si mescolino nel sistema.
Pompa del vuoto:
Usare una pompa del vuoto a 2 stadi con valvola di ritegno. Accertarsi che, quando viene disattivata la pompa del vuoto, l'olio circolante non possa venire risucchiato verso il lato interno del circuito. Usare una pompa a vuoto che sia in grado di abbassare la pressione fino a –100,7 kPa eff. (5 Torr o –755 mm Hg).
Per evitare l'ingresso di sporcizia, liquidi o polvere nelle tubazioni, chiudere queste ultime con una pinza o con del nastro. Quando si fanno passare i tubi di rame attraverso le pareti, è necessario osservare la massima cautela.
I tubi tra l'unità esterna e l'unità interna devono avere le stesse dimensioni delle connessioni esterne.
Dimensioni dei tubi del refrigerante (mm)
Tubo del gas 15,9 Tubo del liquido 6,4

8.3. Lunghezza dei tubi consentita e differenza di altezza

Vedere la figura e la tabella sotto per quanto riguarda le lunghezze e le altezze consentite. Supponiamo che la linea più lunga della figura corrisponda al tubo effettivamente più lungo, e che l'unità più alta della figura corrisponda all'unità che occupa effettivamente la posizione più elevata.
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Periodo
Luogo
Unità esterna
Unità interna
d'installazione
Più di un mese Pizzicare il tubo
Meno di un mese
Indipendentemente
dal periodo
Metodo di protezione
Pizzicare o nastrare il
tubo
Montare le tubazioni in modo tale che il dado svasato non sia sottoposto a sollecitazioni meccaniche.
Manuale d'installazione
9
Page 12

10. TUBAZIONE DEL REFRIGERANTE

10.1. Svasatura dell'estremità del tubo

Per svasare ciascuna delle estremità del tubo, seguire la procedura sotto:
1 Tagliare l'estremità del tubo con un tagliatubi.
2 Rimuovere la bava con la superficie tagliata rivolta verso il
basso, in modo che i trucioli non possano entrare nel tubo.
1 Tagliare esattamente ad angolo
retto.
2 Rimuovere la bava
12
3 Rimuovere il dado svasato dalla valvola di arresto e mettere il
dado svasato sul tubo.
4 Svasare il tubo. Metterlo esattamente nella posizione illustrata
sotto.
A
Attrezzo di svasatura convenzionale
Attrezzo di svasatura
per R410A (tipo con
frizione)
A 0~0,5 mm 1,0~1,5 mm 1,5~2,0 mm
Tipo con frizione
(tipo Ridgid)
5 Controllare che la svasatura sia stata eseguita correttamente.
1 La superficie interna della svasatura
deve essere priva di difetti.
2 L'estremità del tubo deve essere
svasata in modo uniforme in un cerchio perfetto.
3 Assicurarsi che il dado svasato sia
installato.

10.2. Collegamento delle tubazioni del refrigerante all'unità esterna

PERICOLO
L'installazione dev'essere eseguita da un installatore, la scelta dei materiali e l'installazione devono essere conformi alla legislazione vigente. In Europa dev'essere utilizzata la norma di applicazione EN378.
ATTENZIONE
Non usare olio minerale sulla parte svasata. Se dovesse penetrare nel sistema, l'olio minerale ridurrebbe la durata di esercizio delle unità.
Non usare mai tubazioni che siano già state utilizzate per impianti precedenti. Usare solo le parti consegnate insieme all'unità.
Non installare mai un essiccatore su questa unità a R410A, per tutelarne la durata di esercizio. Il materiale essiccante potrebbe sciogliersi e danneggiare il sistema.
Una svasatura incompleta può causare perdite di gas refrigerante.
1 Prima di inserire il dado svasato, lubrificare la superficie interna
della filettatura con olio esterico o eterico, quindi avvitarlo a mano per 3 o 4 giri prima di serrarlo definitivamente.
Tipo con dado ad
alette
(tipo Imperial)
1 2
2 Quando si svita un dado svasato, utilizzare sempre due chiavi
contemporaneamente. Quando si collegano le tubazioni, usare sempre una chiave
inglese e una dinamometrica contemporaneamente per stringere il dado svasato, onde evitare perdite e rotture del dado svasato.
1 Chiave dinamometrica 2 Chiave fissa 3 Dado della cartella 4 Maschi della cartella
Maschi della cartella Coppia di serraggio del dado svasato
6,4 mm (1/4") 15~17 Nm
15,9 mm (5/8") 63~75 N
Coppia di serraggio del tappo delle valvole
Tappo della valvola Tubo del gas
6,4 mm (1/4") 21,6~27,4 Nm
15,9 mm (5/8") 44,1~53,9 N
Coppia di serraggio del tappo dell'apertura di servizio
10,8~14,7 Nm

10.3. Installazione delle tubazioni del refrigerante

Istruzioni per maneggiare i tubi
Le curvature dei tubi devono essere tutte il più raggiate possibile. Per la curvatura, usare una curvatrice per tubi.
Il raggio di curvatura dev'essere di 30 a 40 mm o maggiore.
3
Scelta del rame e dei materiali isolanti dal calore
Se si usano tubi e attacchi di rame reperibili in commercio, osservare quanto segue:
Materiale isolante: schiuma polietilenica Trasferibilità del calore: da 0,041 a 0,052 W/mK (da 0,035 a 0,045 kcal/mh°C) La temperatura superficiale del tubo del gas refrigerante raggiunge i 110°C max. Scegliere dei materiali di isolamento dal calore che sopportino questa temperatura.
Ricordare di isolare sia le tubazioni del gas che le tubazioni del liquido e di rispettare le dimensioni dell'isolante come indicato sotto.
Dimensioni dei tubi Isolamento dei tubi
Diametro
esterno
6,4 mm (1/4") 0,8 mm 8-10 mm
15,9 mm (5/8") 1,0 mm 16-20 mm
Spessore
2
1 6 5
1 Tubo del gas 2 Cablaggio tra unità 3 Tubo del liquido 4 Isolamento del tubo del liquido 5 Nastro di finitura 6 Isolamento del tubo del gas
Usare tubi con isolamento termico separati per il gas e per il refrigerante liquido.
Diametro
interno
3 4
12
3
4
m
m
Spessore
10 mm
13 mm
Manuale d'installazione
10
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Page 13
11. PROVA DI TENUTA ED ESSICCAZIONE
SOTTO VUOTO
14
8
Una volta terminata l'installazione di tutte le tubazioni e collegata l'unità esterna all'unità interna, è necessario:
verificare l'eventuale presenza di perdite nelle tubazioni del refrigerante
eseguire l'essiccazione sotto vuoto per eliminare tutta l'umidità dalle tubazioni del refrigerante.
Se esiste la possibilità che sia presente dell'umidità nelle tubazioni del refrigerante (per esempio potrebbe essere caduta della pioggia all'interno delle tubazioni), eseguire prima la procedura di essiccazione sotto vuoto descritta nel seguito finché non sarà stata rimossa tutta l'umidità.

11.1. Linee guida generali

Su tutte le tubazioni all'interno dell'unità è stata effettuata alla fabbrica la prova di tenuta.
Utilizzare una pompa del vuoto a 2 stadi con una valvola di ritegno che possa evacuare fino ad una pressione di riferimento di –100,7 kPa (5 Torr assoluti, –755 mm Hg).
Collegare la pompa del vuoto all'apertura di servizio della valvola di arresto del gas.
AVVISO
Assicurarsi che la valvola di arresto del gas e la valvola di arresto del liquido siano saldamente chiuse prima di eseguire una prova di tenuta o l'essiccazione sotto vuoto.
Usare una pompa del vuoto esclusivamente per l'R410A. L'uso della stessa pompa del vuoto per vari tipi di refrigerante potrebbe danneggiare la pompa del vuoto o l'unità.
AVVERTIMENTO
Non mescolare altre sostanze a parte il refrigerante specificato (R410A) nel ciclo di refrigerazione.
Se si dovesse verificare una perdita di gas refrigerante, aerare l'ambiente il prima e il più a lungo possibile.
L'R410A, così come gli altri refrigeranti, deve essere sempre recuperato e mai lasciato a contatto diretto con l'ambiente.
INFORMAZIONI
Non spurgare l'aria con i refrigeranti. Usare una pompa del vuoto per evacuare l'impianto.
Se si usa del refrigerante aggiuntivo, eseguire uno spurgo dell'aria dai tubi del refrigerante e dall'unità interna con una pompa del vuoto, quindi caricare il refrigerante aggiuntivo.
Utilizzare una chiave esagonale (4 mm) per azionare lo stelo della valvola di arresto.
Serrare tutti i giunti dei tubi del refrigerante con una chiave dinamometrica alla coppia prescritta. Per ulteriori informazioni, consultare "10.2. Collegamento delle tubazioni del refrigerante
all'unità esterna" a pagina 10.
2 3
10
5
6
7 8 9
1 Manometro 2 Collettore del manometro 3 Valvola di bassa pressione (Lo) 4 Valvola di alta pressione (Hi) 5 Tubi flessibili di carico 6 Pompa del vuoto 7 Apertura di servizio 8 Coperchi delle valvole 9 Valvola di arresto del gas
10 Valvola di arresto del liquido
1 Collegare il lato sporgente (su cui è installato a pressione il
perno della vite senza fine) del tubo flessibile di carica proveniente dal collettore del manometro all'apertura di servizio della valvola di arresto del gas.
2 Aprire completamente la valvola di bassa pressione (Lo) del
collettore del manometro e chiudere completamente la relativa valvola di alta pressione (Hi). La valvola di alta pressione, di conseguenza, non dovrà più essere azionata.
3 Applicare la depressione con la pompa. Verificare che il
manometro composito indichi –0,1 MPa (–760 mm Hg).
Lunghezza del tubo
15 m >15 m
Tempo di funzionamento
10 minuti 15 minuti
4 Chiudere la valvola di bassa pressione (Lo) del collettore del
manometro e spegnere la pompa del vuoto. Lasciare riposare per 4-5 minuti e assicurarsi che la lancetta
dell'indicatore non torni indietro.
AVVISO
Se la lancetta dell'indicatore torna indietro, questo potrebbe indicare la presenza di umidità o una perdita dalle parti di connessione. Ripetere i punti da 2 a 4 dopo avere verificato tutte le parti di connessione e avere allentato leggermente e quindi serrato nuovamente i dadi.
5 Rimuovere i coperchi dalla valvola di arresto del liquido e dalla
valvola di arresto del gas.
6 Ruotare di 90 gradi in senso antiorario lo stelo della valvola di
arresto del liquido con una chiave esagonale, per aprire la valvola.
Chiuderla dopo 5 secondi, e controllare se vi sono perdite di gas. Usando una soluzione di acqua e sapone, controllare se ci sono perdite di gas dalla svasatura dell'unità interna, dalla svasatura dell'unità esterna e dagli steli delle valvole. Una volta completato il controllo, rimuovere tutta l'acqua saponata.
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
7 Scollegare il tubo flessibile di carica dall'apertura di servizio
della valvola di arresto del gas, quindi aprire completamente le valvole di arresto del liquido e del gas.
Non tentare di ruotare lo stelo della valvola oltre il suo arresto.
Manuale d'installazione
11
Page 14
8 Serrare i coperchi delle valvole e i coperchi delle aperture di
servizio per le valvole di arresto del liquido e del gas con una chiave dinamometrica, rispettando le coppie prescritte. Per ulteriori informazioni, consultare "10.2. Collegamento delle
tubazioni del refrigerante all'unità esterna" a pagina 10.
INFORMAZIONI
Dopo aver aperto la valvola di arresto, è possibile che la pressione nelle tubazioni del refrigerante non salga. Questo potrebbe essere causato per esempio dallo stato chiuso della valvola d'espansione nel circuito dell'unità esterna, ma non costituisce alcun problema per il funzionamento corretto dell'unità.

12.2. Precauzioni e linee guida generali

ATTENZIONE
Durante la carica di un sistema, si deve avere l'accortezza di verificare che non venga mai superata la carica massima ammessa, per prevenire il rischio di un colpo d'ariete.
AVVERTIMENTO
Le bombole del refrigerante devono essere aperte lentamente.
Usare sempre i guanti protettivi e le protezioni per gli occhi durante la carica del refrigerante.

12. CARICA DEL REFRIGERANTE

Questa unità esterna viene caricata alla fabbrica.

12.1. Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato

Questo prodotto contiene gas serra fluorinati previsti nel protocollo di Kyoto. Non liberare tali gas nell'atmosfera.
Tipo di refrigerante: R410A Valore GWP
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
Compilare con inchiostro indelebile,
■➀ la carica di refrigerante fatta alla fabbrica sul prodotto,
■➁ la quantità di refrigerante aggiuntivo caricata in loco, e
■➀+➁ la carica di refrigerante totale
sull'etichetta relativa ai gas serra fluorinati fornita con il prodotto.
L'etichetta compilata deve essere applicata all'interno del prodotto e in prossimità della porta di carica del prodotto (ad esempio, all'interno del coperchio di ispezione).
(1)
: 1975
4
1
2
PERICOLO
Se è inserita l'alimentazione, chiudere sempre il coperchio anteriore se si lascia incustodita l'unità.
La carica effettuata con una sostanza inadatta può provocare esplosioni e incidenti, pertanto si raccomanda di assicurarsi che venga sempre e solo caricato il refrigerante appropriato (R410A).
Assicurarsi che venga caricata nel tubo del liquido la quantità specificata di refrigerante allo stato liquido. Dato che questo refrigerante è del tipo miscelato, aggiungendolo sotto forma di gas potrebbe causare una variazione nella composizione del refrigerante, impedendo il normale funzionamento.
Prima della carica, controllare se la bombola del refrigerante è dotata oppure no di un tubo a sifone (la bombola dovrebbe essere contrassegnata dalla scritta "sifone di riempimento del liquido attaccato" o qualcosa del genere).
Caricare il refrigerante liquido con la bombola in posizione eretta.
Caricare il refrigerante liquido con la bombola in posizione capovolta.
Assicurarsi di utilizzare esclusivamente attrezzi adatti per il refrigerante R410A, per assicurare la necessaria resistenza alla pressione e per impedire che si mescolino nel sistema dei corpi estranei.
3
5
6
1 Carica del prodotto alla fabbrica con il refrigerante:
vedere la targa dati dell'unità
2 Quantità di refrigerante aggiuntivo caricata in loco 3 Carica di refrigerante totale 4 Contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel
protocollo di Kyoto
5 Unità esterna 6 Bombola del refrigerante e collettore per la carica
INFORMAZIONI
L'implementazione nazionale della normativa UE su determinati gas serra fluorinati potrebbe richiedere l'indicazione della lingua nazionale ufficiale sull'unità. A tale scopo, insieme all'unità viene fornita un'altra etichetta multilingue sui gas serra fluorinati.
Le istruzioni di fissaggio sono illustrate nella parte posteriore dell'etichetta.
Per evitare il guasto del compressore. Non caricare il refrigerante oltre la quantità specificata.
Quest'unità esterna è stata caricata con il refrigerante alla fabbrica e, a seconda delle dimensioni e delle lunghezze dei tubi, per certi sistemi potrebbe essere necessario caricarne una quantità aggiuntiva.

12.3. Calcolo della carica di refrigerante aggiuntivo

Non è necessario eseguire cariche aggiuntive se la lunghezza della tubazione è inferiore a 10 m.
Se la lunghezza della tubazione supera i 10 m, determinare la quantità aggiuntiva di refrigerante da caricare utilizzando la formula sotto.
R=(lunghezza totale (m) della tubazione del liquido – 10 m) x 0,02
R=carica aggiuntiva (kg)(arrotondata in unità di 0,01 kg)
Determinare il peso del refrigerante da caricare in più e riportare la quantità sull'adesivo per la manutenzione sul retro del coperchio della valvola di arresto.
Manuale d'installazione
12
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Page 15

12.4. Ricarica completa

AVVISO
Prima della ricarica, assicurarsi di eseguire anche l'essiccazione sotto vuoto della tubazione interna dell'unità.
Qualora fosse necessario una ricarica completa, consultare la targhetta informativa dell'unità. Su di essa sono riportati il tipo di refrigerante e la quantità necessaria.
Quantità totale della carica <unità: kg>
La carica di refrigerante (kg) dipende dalla lunghezza totale della tubazione del liquido.
Carica totale di refrigerante=1,7 kg + (lunghezza totale (m) di tubazione del liquido–10 m) x 0,02
Osservazione: la carica di refrigerante eseguita alla fabbrica è di 1,7 kg.
AVVISO
Prestare attenzione a che, durante l'esecuzione dell'operazione di raffreddamento forzato, la temperatura dell'acqua rimanga più alta di 5°C (vedere la lettura della temperatura data dall'unità interna). Per ottenere questa condizione, si possono attivare per esempio tutti i ventilatori dei ventilconvettori.

14. ESECUZIONE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI

AVVERTIMENTO
I collegamenti elettrici devono essere tutti effettuati da un elettricista autorizzato.
Eseguire i collegamenti elettrici con i cablaggi fissi.
Tutti i componenti reperiti in loco e tutti i collegamenti
elettrici effettuati devono essere conformi alle norme applicabili.

13. FUNZIONE DI ARRESTO DELLA POMPA

Per proteggere l'ambiente, ricordarsi di arrestare la pompa se si sposta l'unità o la si rottama. L'operazione di arresto della pompa estrae tutto il refrigerante dalle tubazioni nell'unità esterna.

13.1. Procedura di arresto della pompa

1 Rimuovere il coperchio dalla valvola di arresto del liquido e dalla
valvola di arresto del gas.
2 Eseguire l'operazione di raffreddamento forzato.
3 Trascorsi 5 o 10 minuti (bastano 1 o 2 minuti se sono presenti
temperature ambiente molto rigide (<–10°C)), chiudere la valvola di arresto del liquido con una chiave esagonale.
4 Dopo 2-3 minuti, chiudere la valvola di arresto del gas e
interrompere l'operazione di raffreddamento forzato.
1 Valvola di arresto del gas 2 Chiusura 3 Chiave esagonale 4 Coperchio delle valvole 5 Valvola di arresto del liquido
1
5

13.2. Operazione di raffreddamento forzato

1 Premere l'interruttore SW1 di funzionamento forzato per avviare
il raffreddamento forzato.
2 Premere nuovamente l'interruttore SW1 di funzionamento
forzato per interrompere il raffreddamento forzato.
S102
S2
LED-A
ABCD
SW4
ON
SW1
1
1 Interruttore SW1 di funzionamento forzato
2
PERICOLO: ALTA TENSIONE
Per evitare scosse elettriche, assicurarsi di aver scollegato l'alimentazione almeno 1 minuto prima di qualsiasi intervento sui componenti elettrici. Anche dopo 1 minuto, misurare sempre la tensione in corrispondenza dei morsetti del condensatore del circuito principale o dei componenti elettrici e, prima di toccarli, assicurarsi che la tensione non superi i 50 V CC.
AVVISO Per le persone incaricate dell'effettuazione dei
collegamenti elettrici:
Non mettere in funzione l'unità finché non sarà completata la tubazione del refrigerante. (L'azionamento dell'unità prima dell'installazione della tubazione causa la rottura del compressore.)

14.1. Precauzioni per l'esecuzione dei collegamenti elettrici

3
PERICOLO
Prima di accedere ai dispositivi terminali, si devono
4
4
Utilizzare solo fili di rame.
In conformità alle normative vigenti in materia, i cavi fissi devono
essere dotati di un interruttore generale o comunque di altri dispositivi per lo scollegamento che dispongano della separazione dei contatti in tutti i poli.
Non pressare i cavi legati in fascio per farne una sola unità.
Fissare i cavi in modo tale che questi non tocchino i tubi
(specialmente dal lato alta pressione).
Assicurare il cablaggio elettrico con delle fascette come illustrato
nella figura del capitolo "14.3. Collegamento del cablaggio di
alimentazione e del cablaggio tra un'unità e l'altra" a pagina 14,
in modo tale che questo non entri in contatto con le tubazioni, in particolare dal lato alta pressione. Assicurarsi che sui connettori dei terminali non gravi alcuna pressione esterna.
escludere tutti i circuiti di alimentazione.
Accertarsi di installare un interruttore di dispersione a terra in conformità con le normative vigenti in materia. La mancata osservanza di tale norma può provocare folgorazioni.
Non accendere l'interruttore principale finché non saranno stati completati tutti i collegamenti dei cablaggi.
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Manuale d'installazione
13
Page 16
Durante l'installazione dell'interruttore di dispersione a terra, accertarsi che sia compatibile con l'inverter (resistente ai disturbi elettrici ad alta frequenza), per evitare inutili aperture dell'interruttore di dispersione a terra.
Il cavo di alimentazione e l'interruttore di protezione devono essere selezionati in base alla legislazione applicabile.
Non usare fili collegati a circuito, conduttori a trefoli (vedere l'avvertenza 1 al paragrafo "Note da osservare" a pagina 15), prolunghe o collegamenti da sistemi a stella, dato che potrebbero causare un surriscaldamento, folgorazioni o incendi.
Non usare parti elettriche acquistate localmente installandole all'interno del prodotto, e non collegare la corrente per l'elettroriscaldatore, ecc. dalla morsettiera. Ciò potrebbe provocare folgorazioni elettriche o incendi.
Poiché l'apparecchio in questione è dotato di un inverter, l'installazione di un condensatore di rifasatura non solo disturba l'effetto migliorativo che tale dispositivo ha sul fattore di potenza, ma può anche provocare un eccessivo surriscaldamento del condensatore stesso a causa di onde ad alta frequenza. Quindi, non installare mai un condensatore di rifasatura.
ATTENZIONE
Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori magnetotermici richiesti.
La presente apparecchiatura è conforme alla certificazione EN/IEC 61000-3-11 o uguale a Z
max
se l'impedenza del sistema Z
nel punto di interfaccia tra il sistema di
è minore
sys
(1)
alimentazione dell'utente e il sistema pubblico. È responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura di verificare, consultandosi con l'operatore della rete di distribuzione se necessario, che l'apparecchiatura sia collegata esclusivamente ad un'alimentazione con un sistema di impedenza Z
uguale a Z
max
. Z
max
=0,42 Ω
Apparecchiatura conforme a EN/IEC 61000-3-12
(2)
minore o
sys
14.2. Collegamenti elettrici interni – Tabella dei
componenti
AC1,AC2 ........................... Connettore
E1,E2 ................................ Connettore
E1H .............................* .... Riscaldatore della piastra inferiore
FU1 ................................... Fusibile 30 A
FU2,FU3............................ Fusibile 3,15 A
FU4,FU5......................* .... Fusibile 1 A 250 V
HR1,HR2........................... Connettore
L ........................................ Sotto tensione
L1R.................................... Reattore
LED A................................ Spia pilota
M1C................................... Motore del compressore
M1F................................... Motore della ventola
MRM10,MRM20,MRC/W .. Relè magnetico
N........................................ Neutro
PCB1,PCB2 ...................... Scheda a circuiti stampati
PM1................................... Modulo di alimentazione
Q1L ................................... Protezione dai sovraccarichi
R1T~R3T .......................... Termistore
S2~S102 ...........................Connettore
SA2.................................... Assorbitore di sovratensione
Sheet metal ....................... Piastra fissa a morsettiera
SW1................................... Interruttore di accensione/spegnimento di
funzionamento forzato
SW4................................... Interruttore di impostazione locale
U........................................ Connettore
V........................................ Connettore
V2,V3,V5,V9,V100 ............Varistore
W....................................... Connettore
X11A,X12A........................ Connettore
X1M,X2M........................... Morsettiera
Y1E.................................... Bobina della valvola di espansione
elettronica
Y1R ...................................Bobina dell'elettrovalvola di inversione
Z1C~Z7C........................... Nucleo di ferrite
* Solo per ERLQ
14.3. Collegamento del cablaggio di alimentazione e
del cablaggio tra un'unità e l'altra
1 Spellare l'isolante dal filo (20 mm).
2 Collegare i fili di collegamento tra le unità interna ed esterna in
modo tale che i numeri dei terminali collimino (vedere schema
elettrico sotto). Serrare a fondo le viti dei terminali. Per serrare le viti, raccomandiamo l'uso di un cacciavite a testa piatta. Vedere anche l'avvertenza 2 al paragrafo "Note da osservare" a
pagina 15 per le istruzioni sui collegamenti.
123
123
LN
123
1 2 3
H05VV
1 4 53
1 Interconnessione tra unità interna e unità esterna: quando
la lunghezza dei fili supera i 10 m, usare fili 2,5 mm anziché fili 1,5 mm.
2 Cavo di alimentazione
(vedere la targhetta informativa dell'unità per la corrente d'esercizio massima)
3 Terra 4 Sezionatore di sicurezza 5 Interruttore di dispersione a terra
3 Installazione del terminale di terra
AVVERTIMENTO
Questa unità deve essere messa a terra. Per la messa a terra, seguire le norme locali
applicabili per gli impianti elettrici.
Per installare fili ad anima singola, usare il metodo seguente.
23
A'A
3
AA'
2
50 Hz 230 V
(1) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti per le
variazioni, gli sbalzi e lo sfarfallio di voltaggio nei sistemi di alimentazione pubblica a basso voltaggio per apparecchiature con corrente 75 A.
(2) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti di corrente
armonica prodotta da apparecchiature collegate a sistemi a basso voltaggio pubblico con corrente di alimentazione >16 A e 75 A per fase.
Manuale d'installazione
14
1
1 Filo ad anima singola 2 Vite 3 Rondella piana
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
1
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
4PW68002-1A – 03.2011
Page 17
Se si usano terminali del tipo a crimpaggio rotondi, seguire il metodo sotto riportato.
23
321
B
B
1
1 Terminale rotondo stile crimpaggio 2 Vite 3 Rondella piana
4 Tirare il filo collegato e assicurarsi che non si scolleghi. Quindi,
fissare in posizione i fili nel morsetto. Vedere anche "Note da
osservare" a pagina 15.
ATTENZIONE
1. Nel caso in cui fosse inevitabile utilizzare, per qualche
motivo, dei fili con conduttori a trefolo, ricordare di installare sulla punta dei terminali rotondi stile crimpaggio. Disporre il terminale rotondo stile crimpaggio infilandolo sul filo fino alla parte coperta e bloccarlo con l'attrezzo appropriato.
21
1 Filo con conduttori a trefolo 2 Terminale rotondo stile crimpaggio
Note da osservare
Osservare le note menzionate sotto per i collegamenti alla morsettiera dell'alimentazione.
1 2
123
4
4
B
A3
5
1 Interconnessione
Solo se è applicabile l'elettroriscaldatore della piastra inferiore (opzionale per l'unità ERHQ)
2 Cavo di alimentazione
3 Cavo di alimentazione dell'elettroriscaldatore della piastra
inferiore
4 Fascetta di fissaggio 5 Cavo del riscaldatore della piastra inferiore
Usare il tipo di filo specificato e collegarlo saldamente (A).
Fissare saldamente il morsetto in modo che le terminazioni del
filo non siano esposte a sollecitazioni esterne (B).
Posizionare i fili in modo tale che il coperchio di servizio e il coperchio della valvola di arresto possano essere montati di misura (C).
L N
C
2. Per collegare i fili di connessione alla scheda dei
terminali con un filo ad anima singola, ricordare di avvolgerlo a spira.
La mancata esecuzione dei collegamenti in modo corretto può causare surriscaldamento e incendi. Spellare il filo alla morsettiera:
1 Spellare l'estremità del filo fino a questo
punto
2 Una lunghezza eccessiva della parte
spellata può causare scossa elettrica o

14.4. Caratteristiche elettriche

ATTENZIONE
Scegliere le dimensioni di tutti i cavi e i fili in base alle norme applicabili.
ATTENZIONE
Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi che ogni parte e terminale elettrici all'interno del quadro elettrico siano ben saldi.
Lo schema elettrico si trova all'interno del pannello anteriore dell'unità.
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Manuale d'installazione
15
Page 18

15. PROVA DI FUNZIONAMENTO

16. MANUTENZIONE E ASSISTENZA

PERICOLO
Non lasciare mai incustodita l'unità durante l'installazione o la manutenzione. Una volta rimosso il coperchio di servizio, è possibile toccare accidentalmente i componenti sotto tensione.
INFORMAZIONI
Notare che, durante il primo periodo di funzionamento dell'unità, il consumo di energia potrebbe risultare più elevato di quello indicato sulla targhetta informativa dell'unità. Questo fenomeno è dovuto al fatto che il compressore necessita di un rodaggio di 50 ore per raggiungere un funzionamento fluido e un consumo di energia stabile.

15.1. Controlli prima della messa in funzione

Controllo Sintomo
L'unità esterna è installata
correttamente su una base compatta.
Assenza di perdite di gas
refrigerante.
I tubi del gas e del liquido
refrigerante sono isolati termicamente.
Il sistema è messo a terra
correttamente. I fili specificati sono usati per
intercollegare le connessioni dei fili.
L'entrata e lo scarico dell'aria
dell'unità esterna sono privi di ostruzioni. Le valvole di arresto sono aperte.
Cadute, vibrazioni, rumore
Funzione di raffreddamento/riscaldamento incompleta
Perdita d'acqua
Dispersione elettrica
Mancato funzionamento o danni da bruciature
Funzione di raffreddamento/riscaldamento incompleta

15.2. Funzionamento di prova e collaudo

1 Misurare la tensione dal lato primario del sezionatore di
sicurezza. Controllare che sia di 230 V.
2 Eseguire la prova di funzionamento secondo il manuale di
installazione dell'unità interna e il manuale d'uso per assicurarsi che tutte le funzioni e le parti funzionino correttamente.
INFORMAZIONI
Se l'interruttore di protezione scatta per escludere l'alimentazione dall'unità esterna, il sistema ripristinerà la modalità di funzionamento originale una volta ripristinata l'alimentazione. Per maggiori informazioni, consultare il manuale di installazione dell'unità interna, capitolo "Impostazioni in loco".

16.1. Precauzioni per l'assistenza

Per garantire il funzionamento ottimale dell'unità, effettuare sull'unità, ad intervalli regolari (possibilmente ogni anno), determinati controlli e ispezioni.
La manutenzione deve essere effettuata dall'installatore o dall'addetto al servizio di assistenza.
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza" a
pagina 2.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI E I COMPONENTI INTERNI
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza" a
pagina 2.
Non toccare parti sotto tensione per almeno 10 minuti dopo lo spegnimento dell'alimentazione perché esposte al rischio di alto voltaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione, assicurarsi che l'alimentazione sia disinserita. Il riscaldatore del compressore può funzionare anche in modalità di arresto.
ATTENZIONE
Non pulire l'unità esterna con acqua. Ciò potrebbe provocare folgorazioni elettriche o incendi.
AVVISO
Prima di eseguire la manutenzione, toccare con la mano una parte metallica (come ad esempio la valvola di arresto) per eliminare l'elettricità statica e proteggere così la scheda.
Alcune sezioni del quadro dei componenti elettrici sono estremamente calde.
Non toccare le sezioni conduttive.
Dopo avere misurato la tensione residua, estrarre il connettore
della ventola esterna.
La ventola esterna potrebbe girare a causa di un forte ritorno di vento, provocando la carica del condensatore. Questa condizione può causare una folgorazione.
Dopo la manutenzione, ricordarsi di collegare nuovamente il connettore della ventola esterna. In caso contrario, si potrebbe guastare l'unità.

16.2. Funzionamento nella modalità di manutenzione

Consultare il manuale di riparazione per eseguire gli interventi in modalità di manutenzione.
INFORMAZIONI
Istruire il cliente su come azionare correttamente l'unità.
AVVISO
Per le applicazioni con alimentazione a tariffa kWh ridotta
L'interruzione dell'alimentazione (L, N) dell'unità esterna non può durare più di 2 ore per garantire una condizione di avvio ottimizzata per il compressore. Per maggiori informazioni, consultare il manuale di installazione dell'unità interna.
Manuale d'installazione
16
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Page 19

17. ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO

Lo smantellamento dell'apparecchio, nonché il recupero del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in conformità alla normativa vigente.

18. SPECIFICHE DELL'UNITÀ

18.1. Specifiche tecniche
Materiale dell'involucro
Dimensioni a x l x p (mm) 735 x 825 x 300 Peso (kg) 57 Campo di
funzionamento
• raffreddamento (min./max.)
• riscaldamento (min./max.)
• acqua calda per uso domestico (min./max.)
Olio refrigerante Daphne FVC68D Collegamento delle
tubazioni
• liquido (mm) 6,4
• gas (mm) 15,9
(°C) 10/43
(°C) –15/25
(°C) –15/35
Acciaio zincato verniciato
18.2. Specifiche elettriche
Fase 1~ Frequenza (Hz) 50 Campo di tensione
• minimo (V) 207
• massimo (V) 253
ERHQ006~008BBV3 + ERLQ006~008BBV3
Unità esterna per pompa di calore aria-acqua
4PW68002-1A – 03.2011
Manuale d'installazione
17
Page 20
4PW68002-1A 03.2011
Copyright 2011 Daikin
Loading...