Clarion FB278RBT User Manual

All Rights Reserved. Copyright © 2007: Clarion Co., Ltd.
Printed in Malaysia / Imprimé en Malaisie / Gedruckt in Malaysia / Stampato in Malaysia
Gedrukt in Maleisi / Impreso en Malasia / Tryckt i Malaysia / Impresso na Malásia
PE-8500E
Clarion Co., Ltd.
Bluetooth® SD/MP3 RECEIVER
ÉMETTEUR SD/MP3 Bluetooth
Bluetooth® SD/MP3 RECEIVER
RICEVITORE Bluetooth® SD/MP3
Bluetooth® SD/MP3 RECEIVER
RECEPTOR Bluetooth® SD/MP3
Bluetooth® SD-/MP3-RECEIVER
RECEPTOR Bluetooth® SD/MP3
Ownerʼs manual
Mode dʼemploi
Bedienungsanleitung
Istruzioni per lʼuso
Gebruiksaanwijzing
Manual de instrucciones
Bruksanvisning
Manual de instruções
280-8579-00
Declaration of Conformity with regard to the R&TTE Directive 1999/5/EC
Déclaration de Conformité relative à la Directive 1999/5/CE
Konformitätserklärung nach der R&TTE Directive 1999/5/EC
Dichiarazione di conformità con la Direttiva R&TTE 1999/5/CE
Conformiteitsverklaring betreffende de R&TTE directief 1999/5/EC
Declaración de Conformidad en referencia a la Directiva R&TTE 1999/5/EC
Deklaration om Överensstämmelse med hänseende till R&TTE-direktivet 1999/5/EC
Declaração de Conformidade no que diz respeito à Directiva R&TTE 1999/5/EC
English:
Hereby, Cl a r i o n declares that th i s unit
FB278RBT is in compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC.
Manufacturer: EU Representativeʼs:
Clarion (Malaysia) Sdn. Bhd.
Phase 3, Free Industrial Zone, 11900 Bayan Lepas, Penang, Malaysia.
Clarion Europa GmbH
Hessering 19-21 64546 Mörfelden ­Walldorf Germany.
Français:
Clarion déclare par la présente que cet appareil,
FB278RBT, est en conformité avec les exigences essentielles et autres dispositions pertinentes de la Directive 1999/5/CE.
Deutsch:
Hiermit erklärt Clarion, dass dieses Gerät
FB278RBT die wesentlichen Anforderungen und sonstigen Vorschriften der Directive 1999/5/EC erfüllt.
Italiano:
Con la presente, Clarion dichiara che questa
unità FB278RBT è conforme con i requisiti essenziali ed altre norme rilevanti della Direttiva 1999/5/CE.
Nederlands:
Hierbij verklaart Clarion dat deze unit FB278RBT
overeenkomstig is met de essentiele vereisten en andere relevante bepalingen van directief 1999/5/EC.
Español:
Por la presente, Clarion declara que esta unidad
FB278RBT cumple los requisitos esenciales y otras condiciones importantes de la Directiva 1999/5/EC.
Svenska:
Härmed förkunnar Clarion, att denna enhet
FB278RBT uppfyller de nödvändiga kraven samt andra relevanta bestämmelser i Direktiv 1999/5/EC.
Português:
A Clarion declara por este meio que a unidade
FB278RBT cumpre com os requisitos essenciais e outras provisões relevantes da Directiva 1999/5/EC.
1. PRECAUTIONS .............................................................................................................................. 3
2. HANDLING MEMORY CARD ......................................................................................................... 4
3. CONTROLS .................................................................................................................................... 5
MAIN UNIT ...................................................................................................................................... 5
4. NOMENCLATURE ..........................................................................................................................
6
Names of the Buttons and Their Functions ..................................................................................... 6
Display Items ................................................................................................................................... 7
LCD Screen ..................................................................................................................................... 7
5. DCP
(
Detachable Control Panel
)
.................................................................................................. 8
6. OPERATIONS .................................................................................................................................
9
Basic Operations ............................................................................................................................. 9
Radio Operations .......................................................................................................................... 10
RDS Operations ............................................................................................................................ 12
MP3 Operations ............................................................................................................................ 13
Introduction to
Bluetooth
Wireless Technology ............................................................................. 20
Handsfree Operations ................................................................................................................... 22
Audio Streaming Operations ......................................................................................................... 24
Common Operations ..................................................................................................................... 25
Compatible Devices ...................................................................................................................... 30
7. ADDITIONAL INFORMATION ......................................................................................................
31
8. TROUBLESHOOTING
.................................................................................................................. 33
9. ERROR DISPLAYS
...................................................................................................................... 36
10. SPECIFICATIONS
........................................................................................................................37
4
FB278RBT
Contents
CHANGES OR MODIFICATIONS TO THIS PRODUCT NOT APPROVED BY THE MANUFAC­TURER WILL VOID THE WARRANTY.
INFORMATION FOR USERS:
Be sure to unfold and read the next page. / Veuillez déplier et vous référer à la page suivante.
Bitte ausbreiten und die nächste Seite lesen. / Assicurarsi di aprire e leggere la pagina successiva.
Volgende pagina uitvouwen en doorlezen a.u.b. / Cerciórese de desplegar y de leer la página siguiente.
Glöm inte att vika ut och läsa nästa sida. / Não deixe de abrir e ler a próxima página.
English
3
FB278RBT
FB278RBT
8
English
5. DCP (Detachable Control Panel
)
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules.
These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a resi
-
dential installation. This equipment generates, uses, and can radiate
radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communica­tions. However, there is no guarantee that interfer­ence will not occur in a particular installation.
1. PRECAUTIONS
If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Do not leave the card in vehicle where there
is high temperature or direct sunlight or where electromagnetic waves or electrostatic are easily generated.
SD/MMC Memory Card
When the card is being read, do not remove
the card.
After eject operation, always remove the
memory card from the slot; otherwise, the flip down panel may not be closed properly.
After usage, store the supplied memory card
in the enclosed case.
Do not bend or drop the card. The card or
the recorded content may be damaged.
Do not touch the terminals on the back of the
card with your fingers.
Do not allow dirt, dust or water to enter it.
The control panel can be detached to prevent theft. When detaching the control panel, store it in the DCP
(
Detachable Control Panel) case to
prevent scratches. We recommend taking the DCP with you when
leaving the car.
2. Press in the [RELEASE] button.
3. Pull the DCP toward you and remove it.
Removing the DCP
1. Press the
[
SRC] button for 1.5 seconds or
longer to switch off the power.
The flip down panel can only be opened up
to 65˚, please do not forcibly push to open further.
The DCP can easily be damaged by shock.
After removing it, be careful not to drop it or subject it to strong shocks.
The connector connecting the main unit and
the DCP is an extremely important part. Be careful not to damage it by pressing on it with fingernails, pens, screwdrivers, etc.
CAUTION
!
Note:
If the DCP is dirty, wipe off the dirt with a soft, dry
cloth only.
4. Close the HOLD FLAP.
Attaching the DCP
1. Insert the right side of the DCP into the main unit.
2. Insert the left side of the DCP to attach into the main unit.
2. HANDLING MEMORY CARD
Storing the DCP in the DCP case
Hold the DCP, in the orientation as shown in the figure below, and put it into the supplied DCP case. (
Ensure the DCP is in the correct orientation.
)
SD Logo is a trademark. The
Bluetooth
®
word mark and logos are owned by the
Bluetooth
®
SIG, Inc. and any use of such marks by Clarion Co.,Ltd. is
under license. Other trademarks and trade names are those of their respective owners.
[
RELEASE] button
Deeply push in the button to unlock the flip down
panel.
FB278RBT
5
6
FB278RBT
English
MAIN UNIT / APPAREIL PRINCIPAL / HAUPTGERÄT / APPARECCHIO PRINCIPALE / HOOFDTOESTEL / UNIDAD PRINCIPAL / HUVUDENHET / UNIDADE PRINCIPAL
Note: Be sure to unfold this page and refer to the front diagrams as you read each chapter.
Remarque: Veuillez déplier cette page et vous référer aux schémas quand vous lisez chaque chapitre.
Hinweis: Bitte diese Seite ausfalten und beim Lesen der einzelnen Kapital die Frontdiagramme beachten.
Nota: Assicurarsi di aprire questa pagina e fare riferimento a questi diagrammi quando si legge ciascun capitolo.
Opmerking: Vouw deze pagina uit en zie tevens de afbeeldingen van het voorpaneel tijdens het doorlezen van de volgende hoofdstukken.
Nota: Cuando lea los capítulos, despliegue esta página y consulte los diagramas.
Observera: Vik ut denna sida för att kunna se figurerna över bilstereons framsida medan du läser de olika kapitlen.
Nota: Certifique-se de abrir esta página e consulte os diagramas frontais conforme realiza a leitura de cada capítulo.
CONTROLS / LES COMMANDES / REGLER / CONTROLLI / REGELAARS / CONTROLES / KONTROLLER / CONTROLOS
English Français Deutsch Italiano
Nederlands
Español Svenska
Português
3.
7
FB278RBT
English
With the FLIP DOWN PANEL opened / Ouvrez le PANNEAU RABATTABLE ÖFFNUNG DER KLAPPSCHALTTAFEL / Apertura del PANNELLO APRIBILE Met het NEERKLAPBARE PANEEL geopend / Apertura del PANEL ABATIBLE DEN NEDFÄLLBARA PANELEN öppen /
Abrindo o PAINEL RECLINÁVEL
[TA]
button
U s e the b u t ton to s e t the TA
(
Tr a f f ic
Announcement) standby mode.
[
DIRECT] buttons
Store a station into memory or recall it directly
while in the Radio mode.
Store a telephone number into memory or recall
it directly while in the Telephone mode.
[
] button
Reject an incoming call or end a call. Cancel current operation.
[
RPT] button
Perform track repeat play while in the SD
mode.
Press and hold the button for 1.5 seconds or
longer to perform folder repeat play while in the SD mode.
[ , ]
buttons
Seek a station while in the Radio mode or
select a track when listening to a SD/BT Audio mode.
These buttons are also being used to make
various settings.
[
DISP] button
During Radio mode, switch the display indication
in the following order:
Frequency Station ID Radio Text
Frequency...
During SD mode, switch the display indication
in the following order:
Track Name Folder Name Title Tag
Album Tag Artist Tag Track Name...
Press and hold the button for 1.5 seconds or
longer to enter the Adjustment mode.
4. NOMENCLATURE
SD/MMC MEMORY CARD SLOT
SD/MMC memory card insertion slot.
Notes:
Be sure to read this chapter referring to the front diagrams of chapter “
3. CONTROLS” on page 5.
SD is the abbreviation of Secure Digital Card while MMC is the abbreviation of Multimedia card.
Names of the Buttons and Their Functions
[
] knob
Adjust the volume by turning the knob clockwise
or counterclockwise.
Press and hold the knob for 1.5 seconds or
longer to perform auto store in the Radio mode.
Play or pause a track while in the SD/BT Audio
mode.
Press and hold the knob for 1.5 seconds or
longer to perform manual navigation in the SD mode.
Perform next level adjustment or selection in
the Adjustment mode.
Perform various settings.
[
SRC] button
Press the button to turn on the power. Press and hold the button for 1.5 seconds or
longer to turn off the power.
Switch the Operation mode among the Radio
mode, SD mode, BT Audio mode and AUX mode.
[
] button
Accept an incoming call or make outgoing call.
[
BND] button
Switch the band while in the Radio mode. Press and hold the button for 1.5 seconds or
longer to toggle seek/manual tuning.
Play the first track in current folder while in the
SD mode.
Press and hold the button for 1.5 seconds or
longer to play the first track in the memory card.
[
RDM] button
Perform track random play while in the SD
mode.
Press the button to toggle track random/folder
random/card random/random off while in the SD mode.
Press and hold the button for 1.5 seconds or
longer to perform quick random folder play.
[
], [ ] buttons
Select the folder in the SD mode.
[1]
button
Restart current track in the SD mode.
INTERNAL MIC
Built-in internal microphone.
In extreme cold, the screen movement may slow down and the screen may darken, but this is normal. The screen will recover when it returns to normal temperature.
Please take note that reflection of the screen cover may increase due to direct sunlight exposure, thus this might decrease the visibility of the LCD screen.
Display Items
LCD Screen
Some of the modes will change the whole display such as volume, Adjustment mode and file navigation.
/ FENTE DE CARTE MÉMOIRE SD/MMC /
SLEUF VOOR SD/MMC-GEHEUGENKAART / RANURA PARA TARJETA DE MEMORIA SD/MMC /
SD/MMC-SPEICHERKARTEN SCHLITZ / SLOT SCHEDA DI MEMORIA SD/MMC /
SD-/MMC-MINNESKORTÖPPNING / SLOT DO CARTÃO DE MEMÓRIA SD/MMC
106
FB278RBT
Italiano
1. PRECAUZIONI ........................................................................................................................... 106
2. UTILIZZO DELLA SCHEDA DI MEMORIA ................................................................................ 107
3. CONTROLLI .................................................................................................................................... 5
APPARECCHIO PRINCIPALE ........................................................................................................ 5
4. NOMENCLATURA ...................................................................................................................... 108
Nomi dei Tasti e Loro Funzioni ................................................................................................... 108
Voci del Display ........................................................................................................................... 109
Schermo LCD .............................................................................................................................. 109
5. DCP
(
Frontalino Estraibile
)
...................................................................................................... 110
6. OPERAZIONI ............................................................................................................................... 111
Operazioni di Base ...................................................................................................................... 111
Operazioni Radio ........................................................................................................................ 112
Operazioni RDS .......................................................................................................................... 114
Operazioni MP3 ........................................................................................................................... 115
introduzione alla Tecnologia
Bluetooth
Wireless ........................................................................ 122
Operazioni Vivavoce ................................................................................................................... 124
Operazioni di Flusso Audio ......................................................................................................... 126
Operazioni Comuni ..................................................................................................................... 127
Periferiche Compatibili ................................................................................................................ 132
7. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ...................................................................................................
133
8. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .......................................................................... 135
9. VISUALIZZAZIONE ERRORI ..................................................................................................... 138
10. SPECIFICHE ............................................................................................................................... 139
Indice
MODIFICHE O CAMBIAMENTI A QUESTO PRODOTTO NON APPROVATI DAL PRODUTTORE ANNULLERANNO LA GARANZIA.
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI:
Questo dispositivo è stato testato e ritenuto con­forme ai limiti degli apparecchi digitali di Classe B, in conformità con la Sezione 15 delle dispo­sizioni FCC.
Tali limiti intendono fornire una protezione ra­gionevole contro le interferenze pericolose nelle installazioni residenziali.
Questo apparecchio genera, usa e può irradiare energia a frequenze radio, per cui se non viene installato e utilizzato in conformità con le presenti istruzioni, può interferire in maniera pericolosa nelle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi sono garanzie che non si verificheranno interferenze in una particolare installazione.
1. PRECAUZIONI
Se l’apparecchio è causa di interferenze pericolo alle trasmissioni radio o televisive (per accer
­tarsene spegnere e riaccendere l’apparecchio), si consiglia di contattare il rivenditore o un tec
­nico radio/TV esperto.
Il logo SD è un marchio di fabbrica. Il marchio e i loghi
licenza. Gli altri marchi di fabbrica e nomi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Bluetooth
®
sono di proprietà di
®
Bluetooth
SIG, Inc. e il loro uso da parte di Clarion Co., Ltd. è soggetto a
107
FB278RBT
Italiano
Non lasciare la scheda in un veicolo soggetto
ad alta temperatura o luce diretta del sole, o nei luoghi in cui possono essere generate facilmente onde elettromagnetiche o corrente elettrostatica.
Scheda di Memoria SD/MMC
Non togliere la scheda durante la sua lettura. Una volta rimosso il frontalino togliere la scheda
dall’apposita fessura, altrimenti il pannello a flip potrebbe non essere chiuso correttamente.
Dopo l’utilizzo, conservare la scheda di memo-
ria nella custodia apposita.
Non curvare o far cadere la scheda. Si
potrebbe danneggiare la stessa o i contenuti registrati.
Non toccare con le dita i morsetti sul retro della
scheda.
Non consentire a sporco, polvere o acqua di
accedere al frontalino.
2.
UTILIZZO DELLA SCHEDA DI MEMORIA
Errato
Errato
Errato
Errato
Acqua
108
FB278RBT
Italiano
Tasto [DISP]
In modalità Radio, sono disponibili le seguenti
indicazioni del display visualizzabili nel seguente ordine:
Frequenza
ID stazione Testo radio
Frequenza...
In modalità SD, sono disponibili le seguenti
indicazioni del display visualizzabili nel seguente ordine:
Nome brano
Nome cartella Tag titolo
Tag album Tag cantante Nome brano...
Premere e tenere premuto il tasto per 1.5
secondi o più per accedere alla modalità Regolazione.
Tasto
[ , ]
Cercare una stazione in modalità Radio o
selezionare un brano quando si esegue l’ascolto in modalità Audio SD/BT.
Questi pulsanti servono anche a specificare
diverse impostazioni.
Tasto
[1]
Riavviare il brano corrente in modalità SD.
Tasto
[RPT]
Eseguire la la riproduzione ripetuta dei brani in
modalità SD.
Premere e tenere premuto il tasto per 1,5
secondi o più per eseguire la riproduzione ripetuta cartella in modalità SD.
Tasto
[RDM]
Eseguire la la riproduzione casuale dei brani in
modalità SD.
Premere il tasto per passare dalla riproduzione
casuale brano a quella casuale cartella, a quella casuale scheda alla disattivazione della modalità di riproduzione casuale e viceversa in modalità SD.
Premere e tenere premuto il tasto per 1,5
secondi o più per eseguire la riproduzione rapida casuale di una cartella
Tasto
[
], [
]
Selezionare la cartella in modalità SD.
Tasto
[DIRECT]
Memorizzare una stazione o richiamarla
direttamente nel modo Radio.
Memorizzare numero di telefono o richiamarlo
direttamente nel modo Telefono.
Tasto
[TA]
Utilizzare questo pulsante per impostare la modalità di standby di TA
(
Traffic Announcement
)
.
SLOT SCHEDA DI MEMORIA SD/MMC
Fessura di inserimento della scheda di
memoria SD/MMC.
Tasto
[RELEASE]
Spingere a fondo il tasto per sganciare il
pannello a flip.
Manopola [ ]
Regolare il volume girando la manopola in
senso orario o antiorario.
Premere e tenere premuta la manopola per 1,5
secondi o più per eseguire la memorizzazione automatica in modalità Radio.
Riprodurre o mettere in pausa un brano in
modalità Audio SD/BT.
Premere e tenere premuta la manopola per
1,5 secondi o più per eseguire la navigazione manuale in modalità SD.
Eseguire la regolazione o selezione di livello
successivo nella modalità Regolazione.
Specificare le diverse impostazioni.
INTERNAL MIC
Microfono interno incorporato.
Tasto
[SRC] Premere il tasto per accendere l’unità. Premere e tenere premuto il tasto per 1,5
secondi o più per spegnere l’unità.
Selezionare la modalità operativa tra la
modalità Radio, SD, Audio BT e AUX.
Tasto
[ ] Accettare una chiamata in entrata o fare una
telefonata.
Tasto
[ ] Rifiutare una chiamata in entrata o terminare
una telefonata.
Annullare l’operazione corrente.
Tasto
[BND] Selezionare la banda in modalità Radio. Premere e tenere premuto il tasto per 1,5
secondi o più per passare dalla sintonizzazione automatico a manuale e viceversa.
Riprodurre il premo brano della cartella
corrente mentre si è in modalità SD.
Premere e tenere premuto il tasto per 1,5
secondi o più per riprodurre il primo brano della scheda di memoria.
4. NOMENCLATURA
Notas:
Accertarsi di leggere questo capitolo facendo riferimento ai diagrammi del capitolo “3. CONTROLLI” a pagina 5.
SD è l’abbreviazione di Secure Digital Card, mentre MMC è l’abbreviazione di Multimedia card.
Nomi dei Tasti e Loro Funzioni
109
FB278RBT
Italiano
Voci del Display
Il alcuni modelli la visualizzazione di funzioni come Volume, modalità Regolazione e navigazione file è del
tutto differente.
Indicazione Bluetooth Indicazione avviso sul traffico
Tutte le modalità
Schermata orologio
Modalità SD
Schermata orologio/Tempo di riproduzione
Modalità Interruzione telefonica
Durata della telefonata
Modalità Radio
Stereo
Modalità Audio SD e BT
Riproduci
Pausa
Modalità SD
Riproduzione normale
Riproduzione ripetuta di un brano
Riproduzione ripetuta di una cartella
Riproduzione Casuale Brano/Cartella/Scheda
Modalità Radio
Numero preimpostato
Indicazione dello stato operativo
Display variabile
Indicazione Enter (Avvio) Indicazione TA (Traffic
Announcement)
Indicazione sorgente
Modalità Radio
Modalità SD (MP3) Modalità Audio Bluetooth
Modalità AUX Modalità Interruzione
telefonica
Modalità Annunci sul traffico (TA)
Schermo LCD
In condizioni di freddo estremo, il movimento dello schermo potrebbe rallentare e lo schermo potrebbe scurirsi; tutto ciò è normale. Lo schermo tornerà come prima quando sarà riportato a una temperatura normale.
Si prega di notare che ilriflesso del proteggi schermopuò aumentare a causadellʼesposizione diretta al­laluce del sole. Ciò potrebberidurre la visibilità delloschermo LCD.
110
FB278RBT
Italiano
5. DCP (Frontalino Estraibile
)
Il frontalino può essere rimosso per prevenire eventuali furti. Quando si rimuove il frontalino, conservarlo nella custodia apposita
(
frontalino estraibile - DCP) in modo da prevenire eventuali graffi.
Consigliamo di portare con sé il DCP quando si lascia l’autovettura.
2. Premere il tasto
[
RELEASE].
3. Tirare il DCP versro di e rimuoverlo.
Rimozione del frontalino (DCP)
1. Premere il tasto [SRC] per 1,5 secondi o più
per spegnere l’unità.
Il pannello a flip può essere inclinato fino a 65°,
non cercare di inclinarlo ulteriormente.
Il frontalino può danneggiarsi facilmente
a causa di urti. Una volta rimorso, fare at
­tenzione a non far cadere il frontalino o a sottoporlo a urti violenti.
Il connettore che collega l’unità principale
e il DCP rappresenta un componente es
­tremamente importante. Fare attenzione a non danneggiarlo esercitandovi pressione con unghie, penne, cacciaviti, ecc.
PRECAUZIONE
!
Nota:
4. Chiudere l’ALETTA DI TENUTA.
Inserimento del Frontalino
1. Inserire il lato destro del DCP nell’unità princi­pale.
2. Inserire il lato sinistro del DCP per attaccare il suddetto all’unità principale.
Conservazione del frontalino nell’apposita custodia
Tenere il frontalino nella direzione mostrata nella fig­ura, quindi inserirlo nell’apposita custodia (accertarsi che sia nella direzione corretta).
Tasto [RELEASE
]
ALETTA DI TENUTA
Custodia frontalino
Pannello posteriore frontalino
Lato anteriore unità principale
Connettore unità principale
Connettore DCP
Se il DCP è sporco, pulirlo con un panno morbido
e asciutto.
111
FB278RBT
Italiano
Modalità SD
TRACK FOLDER TITLE ALBUM
ARTIST TRACK ...
Una volta selezionata, la schermata preferita di-
venterà quella predefinita. Quando si regola una funzione, ad es. il volume, la schermata passerà momentaneamente a quella della funzione, per tornare poi alla schermata predefinita dopo vari secondi dalla regolazione.
Nota: Accertarsi di leggere questo capitolo facendo riferimento ai
diagrammi del capitolo “3. CONTROLLI” a pagina 5.
6. OPERAZIONI
PRECAUZIONE
!
Operazioni di Base
Accertarsi di abbassare il volume prima di spegnere l’unità o l’automobile. L’unità ri
­corda l’ultima impostazione del volume. Se si spegne l’unità con il volume al massimo, quando la si riaccende il volume immediata
­mente alto potrebbe danneggiare le orecchie o l’unità.
Selezione di una modalità
1. Premere il tasto [SRC] per modificare la mo-
dalità operativa.
2. Ogni volta che si premere il tasto
[
SRC] la
modalità operativa cambierà, nell’ordine seg
-
uente:
modalità Radio modalità SD
(
modalità Audio BT) (modalità AUX )
modalità Radio...
La modalità AUX è disponibile soltanto se AUX è attivato nel modo ADJ, mentre la modalità BT Audio sarà disponibile soltanto se è presente una connessione A2DP.
Il titolo seguente verrà visualizzato ogni volta
che si cambia modalità.
Premere il tasto [DISP] per selezionare la visual­izzazione desiderata.
Quando si preme il tasto [DISP] per la prima vol­ta, verrà visualizzato il tipo corrente di visualizza­zione. Premendo ulteriormente il tasto [DISP] la schermata cambierà nel seguente ordine:
Notas:
se in modalità Regolazione è attivata l’animazione,
verrà visualizzata una transizione a comparsa.
Se si seleziona il modo SD quando non è inserita
alcuna scheda di memoria SD, sul display verrà visualizzato “NO CARD”.
Modalità Radio
“FREQUENCY” “STATION ID” “RADIO TEXT” “FREQUENCY”...
Per informazioni dettagliate, consultare il capitolo
Operazioni RDS” a pagina 114.
Accensione/Spegnimento
1. Premere il tasto [SRC].
2. L’illuminazione e il display dell’unità si accen­dono. L’unità ricorda automaticamente la sua ultima modalità operativa e passerà subito alla visualizzazione di quella modalità.
3. Premere e tenere premuto il tasto [SRC] per 1,5 secondi o più per spegnere l’unità.
La prima volta verrà visualizzata un’animazione
di benvenuto, la quale può essere attivata o disattivata nella modalità Regolazione.
Notas:
Fare attenzione quando si usa l’unità per molto
tempo a motore spento. Se si utilizza troppo la batteria a motore spento, può non essere possibile avviare la macchina, e si rischia di ridurre la durata di vita della batteria.
Dopo lo spegnimento per motivi di protezione inter-
na l’unità disattiverà automaticamente l’accensione per alcuni secondi.
Commutazione della visualizzazione
112
FB278RBT
Italiano
Operazioni Radio
Ascolto della radio
1. Premere il tasto [SRC] e selezionare la mo­dalità Radio in modo da attivare la suddetta.
2. Per selezionare una banda preimpostata, premere il tasto
[
BND], quindi selezionare una
delle bande preimpostate, come FM1, FM2 o FM3. Ogni volta che si preme il tasto [BND], la schermata cambierà nell’ordine seguente:
FM1
FM2 FM3 FM1...
3. Premere il tasto
[
,
]
per sintonizzarsi
sulla
stazione desiderata.
La schermata sulla frequenza iniziale è “87,50
MHz”.
Operazioni di Base
Funzione AUX
Questo impianto è dotato di un ingresso AUX RCA nel pannello posteriore, tramite cui si pos
-
sono ascoltare suoni e musiche riprodotti da ap
-
parecchi esterni connessi all’unità.
1. Collegare il riproduttore musicale esterno all’ingresso AUX RCA input.
2. Attivare la funzione AUX nella modalità Rego
­lazione. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a
Impostazione funzione AUX
a pagina 128.
3. Premere il tasto
[
SRC
]
e selezionare la mo
­dalità AUX per attivare la funzione AUX.
Nota:
È possibile regolare il volume tramite l’unità.
Per informazioni dettagliate, consultare il capitolo “Operazioni comuni” a pagina 127.
Regolazione del volume
Ruotare la manopola [
]
in senso
orario per aumentare il volume, e in senso antio
-
rario per diminuirlo. A seconda del livello del volume verrà visualiz
-
zato da “VOLUME 0” a “VOLUME 33”.
L’impostazi one pr edefinita per il vo lume è
VOLUME 13.
Sintonizzazione automatica
Ci sono 2 tipi di sintonizzazione automatica: DX SEEK e LOCAL SEEK.
La funzione DX SEEK consente di sintonizzarsi automaticamente sulle stazioni emittenti ricevi­bili; LOCAL SEEK invece, consente di sintoniz­zarsi esclusivamente sulle stazioni emittenti con una buona sensibilità di ricezione.
1. Premere il tasto [BND] per selezionare la banda FM desiderata.
Premere e tenere premuto il tasto [BND] per 1,5
secondi o più per passare alla Sintonizzazione automatica. Accertarsi che “SEEK TUNE” venga visualizzato brevemente.
2. Premere il tasto
sintonizzazione automatica delle stazioni.
Quando si preme il tasto
verrà effettuata verso le frequenze più alte. Quando si preme il tasto effettuata verso le frequenze più basse.
[
,
[
DX SEEK
Quando si preme il tasto effettuata verso le frequenze più alte. Quando si preme il tasto verso le frequenze più basse.
Quando si avvia la ricerca automatica, nel display
appare il messaggio “DX”.
[
[
]
, la ricerca verrà effettuata
]
per avviare la
[
]
, la ricerca
]
, la ricerca verrà
]
, la ricerca verrà
LOCAL SEEK
Se si preme e tiene premuto il pulsante per 1,5 secondi o più, verrà attivata la sintonizzazione lo­cale. Verranno selezionate solo le stazioni radio con buona sensibilità di ricezione.
Quando si avvia la ricerca automatica, nel display
appare il messaggio “LO”.
113
FB278RBT
Italiano
Sintonizzazione manuale
Ci sono 2 modalità disponibili: sintonizzazione rapida e sintonizzazione a passo.
Quando ci si trova in modalità di sintonizzazi
­one a passo, la frequenza cambia di un passo per volta. In modalità di sintonizzazione rapida è possibile sintonizzarsi rapidamente sulla fre
­quenza desiderata.
1. Premere il tasto
[
BND] per selezionare la
banda FM desiderata.
Premere e tenere premuto il tasto
[
BND] per 1,5
secondi o più per passare alla Sintonizzazione manuale. Accertarsi che “MANUA
L TUNE
venga visualizzato brevemente.
2. Sintonizzarsi su una stazione.
Richiamo di una stazione preimpostata
Sono disponibili 18 posizioni di preselezione (6-FM1, 6-FM2, 6-FM3
)
per memorizzare le singole stazioni
radio. Premendo il tasto
[
DIRECT] corrispondente
si richiama automaticamente la frequenza radio memorizzata.
1. Premere il tasto [BND] per selezionare la banda FM desiderata.
2. Premere il tasto
[
DIRECT] corrispondente per
richiamare la stazione memorizzata.
Premere e tenere premuti uno dei tasti
[
DIRECT
]
per 1,5 secondi o più, per memorizzare la stazi
-
one nelle memoria preimpostata.
Notas:
Se non sono presenti stazioni preimpostate verrà visualizzata brevemente l’indicazione “- -EMPTY- -
quindi l’unità tornerà alla visualizzazione della fre
-
quenza precedente.
Se si seleziona un canale preimpostato, verrà vi-
sualizzata la stazione memorizzata in precedenza. Se non vengono trovate stazioni nella frequenza precedente, l’unità eseguirà una ricerca nell’elenco AF memorizzato.
Memorizzazione automatica
La memorizzazione automatica è una funzione che serve a memorizzare fino a 6 stazioni dal segnale più forte sintonizzate automaticamente in sequenza. Se non si possono ricevere 6 stazioni in sequenza, una stazione precedente
­mente memorizzata rimarrà inalterata nella sua posizione in memoria.
1. Premere e tenere premuta la manopola
[
] per 1,5 secondi o più. Le
stazioni che sono ricevute bene vengono memorizzate automaticamente nei canali preimpostati.
Notas:
Le stazioni vengono memorizzate in FM3, anche
se si ha scelto FM1 o FM2 per il salvataggio delle stazioni.
Lo svolgimento della procedura di memorizzazione
automatica può richiedere fino a 40 secondi
.
Operazioni Radio
PRECAUZIONE
!
La ricezione di una stazione radio nelle vicinanze di una torre per le trasmissioni radio, può avere effetti sulla qualità del segnale. Di conseguenza, si può incorrere in interferenze, e non ricevere le informazioni RDS corrette.
Sintonizzazione rapida
Premere e tenere premuto il tasto 1,5 se
condi o più per avviare la sintonizzazione
delle stazioni.
[
,
Sintonizzazione a passo
Premere il tasto tonizzazione manuale.
[
]
,
per eseguire la sin-
Funzione memoria di preselezione
Questa funzione è in grado di memorizzare fino a 18 stazioni: 6-FM1, 6-FM2 e 6-FM3.
L’impostazione predefinita è vuota per tutti i
canali.
Funzione memoria manuale
1. Premere il tasto [BND] per selezionare la banda da memorizzare.
[
2. Premere il tasto
su una
stazione desiderata.
3. Premere e tenere premuto il tasto [DIRECT] per 1,5 secondi o più, per memorizzare la stazione corrente in memoria. L’indicazione “SAVED” sarà visualizzata per un momento.
Nota:
Ogni canale preimpostato memorizza le in-
formazioni PS frequency). Per informazioni dettagliate, consultare il capitolo “Operazioni RDS” a pagina 114.
,
] per sintonizzarsi
(
Programme service) e AF (Alternate
]
per
114
FB278RBT
Italiano
TA (Traffic Announcement
)
Nelle modalità di attesa della funzione TA, quan­do viene avviato un notiziario sul traffico, esso vi
-
ene ricevuto con priorità assoluta, indipendente
­mente dalle modalità di funzionamento, in modo che sia possibile ascoltarlo. Tuttavia, i notiziari sul traffico non interromperanno una telefonata.
Questa funzione può essere utilizzata solo quando
nel display appare la scritta “TP”. Quando “TP” è illuminato,significa che la stazione emittente RDS che si sta ricevendo è dotata di programmi di no
-
tiziari sul traffico.
Operazioni RDS
RDS (Radio Data System
)
L’unità dispone di un sistema di decodifica RDS incorporato che supporta le stazioni emittenti che trasmettono dati RDS.
Questo sistema può visualizzare il nome della stazione emittente in corso di ricezione
(PS)
e può passare automaticamente alla stazione ricevente con il segnale migliore quando ci si sposta per lunghe distanze (alternanza AF).
Inoltre, se da una stazione emittente RDS ven
­gono trasmessi annunci sul traffico, questa trasmissione verrà ricevuta indipendentemente dalla modalità in cui ci si trova.
In aggiunta, se si ricevono informazioni EON, le suddette abiliteranno il passaggio automatico ad altre stazioni preimpostate della stessa rete e l’interruzione delle trasmissioni in corso da parte dei notiziari sul traffico trasmessi da altre stazioni
(TP)
.
Questa funzione non è disponibile in alcune zone. AF: frequenza alternativa PS: nome servizio programma EON: rete avanzata TP: avvisi sul traffico
Quando l’unità riceve un segnale RDS ed è in grado
di ricevere dati PS, sul display verrà visualizzato PS
(
a condizione che sia impostata la modalità di
visualizzazione STATION ID).
Nota:
Questa unità non supporta la funzione Tipo di pro-
gramma (PTY) e Programma regionale (REG).
Funzione AF
La funzione AF consente di passare a un’altra frequenza della stessa rete per mantenere una ricezione ottimale.
L’impostazione predefinita è “
ON” (Attivata).
1. Premere e tenere premuto il tasto [DISP] per 1,5 secondi o più per accedere alla modalità Regolazione.
2. Premere il tasto
[
,
]
per selezionare
AF”.
3. Ruotare la manopola
[
] per
selezionare “ON” o “OFF”.
ON : la funzione AF viene attivata. OFF : la funzione AF viene disattivata.
4. Premere nuovamente il tasto
[
] per tornare
alla modalità precedente.
Se la ricezione della stazione corrente peggiora, sul display verrà visualizzato
AF XXX.XXMHz”,
in cui XXX.XX indica la frequenza AF testata. La radio ricer cherà lo stesso programma su un’altra frequenza.
Informazioni sulle schermate RDS
Mentre si ascolta una stazione è possibile selezi­onare diverse schermate.
1. Premere il tasto
[
DISP] per visualizzare il tipo
di schermata corrente.
2. Per selezionare il tipo successivo, premere di nuovo il tasto [DISP].
Le schermate vengono visualizzate nell’ordine seguente.
FREQUENCY : Frequenz a c o r r e n t e , c o m e
87,50MHz
STATION ID : Nome servizio programma
della
stazione corrente
RADIO TEXT : M essagg i di t esto d alla staz ione
corrente
Se non sono disponibili informazioni STATION ID verrà visualizzata la frequenza.
Quando si seleziona RADIO TEXT, la frequenza continuerà ad essere visualizzata fino al ricevi
-
mento di un messaggio completo. Il messag
­gio continuerà ad essere visualizzato fino al ricevimento di un nuovo messaggio. Se dopo 45 secondi non sono disponibili dati sul testo radio verrà visualizzata nuovamente la frequenza.
Nota:
L’impostazione predefinita è FREQUENCY.
115
FB278RBT
Italiano
Impostazione della modalità di attesa della funzione TA
Se si preme il tasto [TA] quando nel display ap­pare solo la dicitura “
TP”, le scritte “TP” e “TA” del display inizieranno a lampeggiare e l’unità verrà posta in modalità di attesa fino a quando vi
­ene trasmesso un notiziario sul traffico. Quando viene avviato un notiziario sul traffico “
TRAFFIC
verrà visualizzato brevemente nel display, dopo
­dichè verrà visualizzata la schermata pertinente a seconda della modalità di visualizzazione cor
­rente (Radio Text/ Frequency/Station ID). Sul display si illuminerà una spia raffigurante una macchina. Se si preme il tasto [TA] o [SRC] men­tre si riceve un notiziario sul traffico, la ricezione del notiziario verrà disattivata e l’unità entrerà in modalità di attesa.
Operazioni RDS
Operazioni MP3
Cos’è una scheda SD/MMC?
La MultiMediaCard (MMC) e Secure Digital (SD) sono delle schede di memoria flash
(
non vola­tili) utilizzate per memorizzare dati molto grandi in un supporto sottile e compatto. Le schede SD si basano sul formato delle più vecchie MultiMe­diaCard (MMC), ma vantano delle funzionalità aggiuntive, come l’interruttore protezione da scrittura.
Le schede di memoria riproducibili sono es-
clusivamente quelle riconosciute come SD o MMC; non è garantito il funzionamento con tutte le schede SD presenti in commercio. Per sapere se una scheda di memoria SD/MMC è compatibile, contattare il rivenditore Clarion locale.
Al fine di evitare perdite accidentali di dati,
eseguire sempre il backup delle informazioni sul proprio computer.
Queste unità supporta esclusivamente i file
audio in formato MP3. I formati AAC, WMA o di altro tipo non sono riconosciuti.
Questa unità non supporta le schede SDHC
(
Secure Digital High Capacity) e SDIO (input/
output).
Questa unità supporta le schede SD fino a 2 GB
conformi allo standard della SD Association.
Cos’è l’MP3?
L’MP3 è un metodo di compressione audio clas­sificato nel livello 3 degli standard MPEG. Esso si è diffuso tra gli utenti PC fino a divenire un for
­mato standard. L’MP3 consente di comprimere i dati audio originali di circa il 12% rispetto alle di
­mensioni iniziali, mantenendo una buona qualità sonora. Ciò significa, che è possibile registrare su una scheda SD numerosi CD musicali, al fine di consentire tempi di ascolto prolungati∗.
Dipende dalla capacità di memoria della scheda
SD.
Notas:
La funzione di interruzione in caso di telefonata
non sarà in alcun modo interessata dall’interruzione TA.
Se si attiva la funzione TA durante un Annuncio sul
traffica, l’interruzione TA corrente verrà ignorata. La modalità entrerà in funzione a partire dall’annuncio successivo.
Annullamento della modalità di attesa della funzione TA
Quando “TP” e “TA” si illuminano, premere il tasto [TA]. La spia “TA” si spegnerà e la modalità di attesa verrà annullata.
Regolazione del volume delle trasmissioni TA
È possibile impostare il volume delle interruzioni TA durante una di queste interruzioni. Il volume TA è indipendente da quello principale. Durante le interruzioni TA, l’unità imposterà il volume più alto tra quello TA e quello principale quale nuovo volume TA.
L’impostazione predefinita di questo volume è
15”.
Durante un’interruzione TA, ruotare la ma­nopola [ secondo il livello desiderato (da 0 a 33).
Quando l’interruzione TA termina, il volume tornerà al livello che aveva prima dell’interruzione.
] per regolare il volume
116
FB278RBT
Italiano
Estensioni file
Aggiungere sempre l’estensione “.MP3” a un
file MP3 utilizzando lettere a byte singolo. Se si aggiunge al file un’estensione diversa da quella indicata, oppure ci si dimentica di aggiungere questa estensione al file, il suddetto non potrà essere riprodotto.
Formato logico (File system
)
1. Quando si memorizza un file MP3 in una scheda SD/MMC, selezionare “FAT12” o “FAT16” come formato del file di sistema. Si prega di notare che in base alle impostazioni predefinite Windows XP formatterà i volumi di 512 MB o più con FAT32. Di conseguenza, se il disco usa il formato del file di sistema “FAT32”, formattarlo con il formato “FAT” del file di sistema, vale a dire “FAT16”. Durante la formattazione tutti i dati saranno eliminati. Si consiglia quindi di eseguire prima un backup delle informazioni.
Precauzioni quando si creano dati MP3
in una scheda SD/MMC
Tassi di campionamento e velocità in bit:
Formato di decodificazione
Velocità di campionamento (kHz)
Velocità di bit (kbps)
MPEG 1 e 2 - Layer 3
MPEG-1 : 32, 44,1, 48 MPEG-2 : 16, 22,05, 24
MPEG-1 : 32 - 320 MPEG-2 : 8 - 160 VBR
MP3
Formato SD/MMC
FAT12 o FAT16
Limite del livello cartella : livello 8 Nr. massimo di cartelle
supportate : 255 Nr. massimo di file supportati
: 255
Nome cartella : Max. 30 caratteri Nome file : Max. 30 caratteri
Non inserire mai oggetti estranei nella slot
della scheda di memoria SD/MMC, in quanto si potrebbe rompere l’unità.
PRECAUZIONE
!
Numero di file o cartelle
1. Ogni cartella può contenere almeno 255∗ file. È possibile riprodurre fino a un minimo di 255∗
file.
Comprese le sottocartelle e i file MP3.
2. I brani vengono elencati sempre in ordine al­fabetico e riprodotti secondo quell’ordine (ciò significa che possono non essere riprodotti nell’ordine visualizzato nel PC).
3. A seconda del tipo di software di codifica utilizzato durante la registrazione, potrebbero essere prodotti dei rumori.
Notas:
” è un numero di cartelle soggette alle con-
dizioni “Numero di file o cartelle”.
Utilizzare la sottodirectory/sottocartella consigliata
ed evitare di memorizzare tutti i file audio nella directory principale.
Operazioni MP3
Livello 1
Radice Cartella File
Livello 2
Livello 3
Non cambiare mai semplicemente un’estensione
file in “.MP3”, in quanto ciò provocherà dei risultati inattesi e potrebbe danneggiare l’unità. Per eseguire la conversione in file MP3 validi utilizzare un convertitore audio adeguato.
2. Durante la riproduzione MP3 è possibile vi­sualizzare il nome cartella e quello file come titolo; tuttavia, quest ultimo deve essere con tenere al massimo 30 lettere e numeri a byte singolo lunghi non saranno visualizzati.
(
esclusiva l’estensione). I nomi più
Struttura cartella
1. Non è possibile utilizzare una scheda SD con­tenente più di 8 livelli di gerarchia. Tuttavia, si consiglia la seguente struttura gerarchica.
-
117
FB278RBT
Italiano
Operazioni MP3
Funzione di espulsione
1. Premere il tasto [RELEASE] per ribaltare il frontalino.
2. Spingere lentamente la scheda di memoria per espellerla e rimuoverla.
3. Una volta tolta la scheda di memoria chiudere il frontalino estraibile.
Notas:
La scheda SD potrebbe scattar fuori durante la
rimozione.
Se si rimuove una scheda di memoria come
quella Micro/Mini SD ma si lascia l’adattatore per la scheda collegato all’unità, potrebbe essere difficile rimuovere l’adattatore. Si consiglia quindi di rimuovere contemporaneamente la scheda e l’adattatore nel caso di usi quest ultimo.
Tasto [
RELEASE]
Spingere per inserire
Etichetta
rivolta verso l’alto
Non inserire schede di memoria differenti
da quelle specificate. Potrebbe non essere possibile toglierle dall’unità e questo tipo di danno non è coperto da garanzia. Se non si riesce a inserire la scheda di memoria con facilità, potrebbe esserne già un’altra nella slot, oppure è necessario portare l’unità in assistenza.
Questa unità è stata progettata per funzion-
are esclusivamente con schede SD/MMC.
Non inserire con la forza la scheda di memo-
ria nella direzione errata (lato dell’etichetta rivolto verso il basso o direzione contraria), in quanto si potrebbero arrecare danni alla scheda di memoria e alla SLOT della SCHEDA SD/MMC.
Non lasciare la scheda di memoria in auto.
L’esposizione alla luce diretta del sole o ad alte temperature può deformare o o causare altri guasti alla scheda.
Quando la scheda è soggetta a rumori
elettrostatici o elettrici, potrebbero verifi­carsi delle perdite di dati.
Caricamento di una scheda di memoria
1. Premere il tasto [RELEASE] per ribaltare il frontalino.
2. Inserire una scheda di memoria nella SLOT SCHEDA DI MEMORIA SD/MMC con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto.
3. Chiudere il frontalino estraibile. “Sul display viene visualizzato “Loading...” e la scheda di memoria viene riprodotta automaticamente.
La riproduzione inizierà dal primo file memoriz-
zato nella scheda.
Notas:
Quando si ribalta il frontalino l’audio verrà disat-
tivato. “FLIPPED” verrà visualizzato.
Inserire sempre la scheda di memoria spingendola
nella slot. L’inserimento non completo può causare il mancato riconoscimento della scheda e la man­cata chiusura del frontalino.
A seconda del numero di brani e della struttura
cartella registrati, può essere necessario del tempo perchè l’unità legga tutti i brani. Per informazioni sulla gerarchia delle cartelle e le prestazioni ottimali consultare il capitolo “Struttura cartella” a pagina
116. Si consiglia di non memorizzare cartelle prive di file MP3 nella scheda di memoria, in quanto ciò allungherà i tempi di caricamento.
118
FB278RBT
Italiano
Operazioni MP3
• Non rimuovere la scheda di memoria quando il frontalino non è ribaltato com
-
pletamente, in quanto si potrebbero arrec
­are danni alla scheda e l’unità. Togliere la scheda esclusivamente quando il frontali
­no è ribaltato completamente.
• Non far cadere la scheda di memoria nello spazio del frontalino ribaltato.
PRECAUZIONE
!
Ascolto di una scheda di memoria già caricata nell’ unità
Premere il tasto [SRC] per selezionare la mo­dalità SD.
” si accenderà.
Quando l’unità entra nella modalità SD, la ripro
-
duzione verrà avviata automaticamente.
Se non sono presenti schede di memoria, sul
display verrà visualizzato “NO CARD”.
Se non vengono rilevati file MP3, sul display verrà
visualizzato “NO MP3”.
La modalità cambia ogni volta che si preme il tasto
[
SRC].
Pausa della riproduzione
1. Premere la manopola [ ] per mettere la riproduzione in pausa. Sul display verrà visualizzato “ ”.
2. Per riprendere la riproduzione premere nuo
-
vamente la manopola
[
]. Sul
display verrà visualizzato “ ”.
Visualizzazione dei titoli
Questa unità è in grado di visualizzare i dati sui titoli memorizzati nella scheda.
1. Premere il tasto
[
DISP] per visualizzare il tipo
di titolo corrente.
2. Per selezionare il tipo successivo, premere di nuovo il tasto [DISP].
I dati vengono visualizzati nell’ordine seguente.
3. Le informazioni pertinenti verranno visualizzate dopo la visualizzazione del tipo di titolo.
Notas:
Se non sono presenti informazioni sul Cantante,
sul display verrà visualizzato “NO ARTIST”.
Se un file MP3 è criptato con un’intestazione ID3
TAG non costituita da informazioni TAG, sul dis
-
play verrà visualizzato “
unknown” e la schermata
cambierà come segue:
- Se non sono presenti informazioni sull’Album, sul display verrà visualizzato il nome della cartella.
- Se non sono presenti informazioni sul Titolo, sul display verrà visualizzato il nome file.
Tasto [RELEASE
]
Spingere per espellere
119
FB278RBT
Italiano
Operazioni MP3
Ordine di riproduzione MP3
Quando si seleziona la riproduzione in avanti o indietro delle cartelle/brani, i file e le cartelle ver­ranno riprodotti in ordine alfabetico. Per questo motivo, l’ordine in cui ci si aspetta che vengano riprodotti può non combaciare con l’ordine di ri
­produzione effettivo. Se non si desidera eseguire la riproduzione in ordine alfabetico, assegnare un prefisso 00, 01, 02 alle cartelle/file, al fine di effet
­tuare la riproduzione secondo l’ordine desiderato.
Per informazioni sulla gerarchia delle cartelle/ file consultare il capitolo “Struttura cartella” a pagina 116.
Supporta le ID3 Tag v2.3 e v2.4. Le versioni
precedenti saranno ignorate, ma sarà comunque possibile riprodurre il brano.
Nelle Tag possono essere visualizzati soltanto
i caratteri ASCII. UNICODE ID3
(
Cinese, Giap
-
ponese, ecc.) non è supportato.
If ID3 TAG has Japanese, Chinese or other non-
supported characters, “
” will be displayed as
substitution.
Il nome della cartella sarà visualizzato come la
RADICE “(Root
)
”alla quale è assegnato il file.
Navigazione manuale
In alternativa, è possibile usare la modalità Navi­gazione manuale per selezionare cartelle e file. In questo modo verrà riprodotto direttamente il brano selezionato.
1. In modalità SD, premere e tenere premuta la manopola
[ ] per 1,5 secondi o
più in SD per accedere alla modalità Navigazi
-
one manuale.
2. Premere il tasto
[
,
]
per selezionare
la navigazione per cartelle o brani.
3. Premere il tasto
[
,
] per selezionare
un brano.
Notas:
Se di preme il tasto [
]
mentre ci si trova nella
carrella finale, si tornerà alla prima cartella.
Se di preme il tasto [
]
mentre ci si trova nella
carrella iniziale, si passerà all’ultima cartella.
Premendo il tasto [
]
verrà sempre riprodotto
l’ultimo brano della cartella precedente.
Non è possibile selezionare le cartelle prive ci file
MP3.
Per passare al cartella precedente/successivo è
anche possibile premere e tenere premuto il tasto [
,
] per 1,5 secondi o più.
Selezione cartelle
Questa funzione consente di selezionare una cartella contenente file MP3, e di avviare la ripro
-
duzione dal primo brano contenuto nella cartella.
1. Premere il tasto [ ] o [ ].
2. Premere il tasto
[
] per passare alla cartella
successiva. Premere il tasto
[
]
per andare
alla cartella precedente.
Selezione brani
Brano successivo
1. Premere il tasto brano successivo.
2. Ogni volta che si preme il tasto [ passerà all’inizio del brano successivo.
Brano precedente
1. Premere il tasto brano precedente.
2. Ogni volta che si preme il tasto [ passerà all’inizio del brano precedente.
Notas:
La funzione di riproduzione di brani precedenti sit-
uati in diverse sottocartelle può non coincidere con l’ultimo brano ascoltato, in quanto l’unità tornerà agli ultimi file MP3 validi contenuti nella cartella principale.
Questa unità non supporta la funzione di avanza-
mento/riavvolgimento rapido.
[
] per andare all’inizio del
[
] per andare all’inizio del
], si
], si
120
FB278RBT
Italiano
Operazioni MP3
3. Ruotare la manopola [ ] per selezionare la cartella o il brano desiderato.
La riproduzione del brano inizierà subito dopo.
4. P r em er e n uo va me nt e l a ma no po la
[ ] o premere il tasto [ ] per
uscire dalla modalità.
Navigazione per cartelle : ricercare le cartelle che contengono brani.
Navigazione per brani : ricercare i brani contenuti nella cartella selezionata.
Notas:
Durante la ricerca per cartella successiva/prece-
dente, il tempo richiesto per la navigazione dipend
­erà dalla complessità della struttura della cartella. In caso di ricerca in una cartella complessa, sul display potrebbero essere visualizzati dei puntini animati “
.....”. Se si esce dalla modalità Navigazi-
one manuale durante la ricerca, sul display verrà visualizzato “Loading...”.
Se non si svolgono operazioni per più di 10 secondi,
la modalità Navigazione manuale verrà annullata e sarà ripristinata la schermata precedente.
Riavvio del brano corrente
Questa funzione consente di riprodurre nuova­mente l’inizio del brano corrente.
1. Premere il tasto
[1]
per andare all’inizio del
brano precedente.
Funzione di ritorno all’inizio
Questa funzione consente di tornare al primo brano della scheda o cartella riprodotta, e di av
-
viarne la riproduzione.
1. Premere il tasto
[
BND] per avviare la riproduzi
-
one dal primo brano della cartella corrente.
2. Premere e tenere premuto il tasto
[
BND] per
1,5 secondi o più per riprodurre il primo brano della scheda di memoria.
Nota:
Queste operazioni annulleranno le modalità Ripro-
duzione ripetuta e Riproduzione casuale di tutti i brani.
PRECAUZIONE
!
In caso di interruzione telefonica, flusso au­dio, ribaltamento del frontalino e spegnimen
­to e riaccensione, la riproduzione del brano verrà riavviata automaticamente dall’inizio della canzone.
Navigazione per cartella
Navigazione per brano
Funzioni di riproduzione speciali
In base alle impostazioni predefinite, le funzioni di riproduzione speciali sono disattivate e sul dis play sarà visualizzato “ ”.
Queste funzioni verranno memorizzate una volta attivate (fatto salvo per la Riproduzione ripetuta), anche in caso di spegnimento dell’unità.
-
Modalità di ripetizione
Riproduzione ripetuta di un brano
Questa funzione consente di riprodurre ripetuta­mente il brano corrente.
1. Premere il tasto [RPT] per attivare la riproduzi­one ripetuta del brano.
2. Premere nuovamente il tasto [RPT] per disat­tivare la riproduzione ripetuta del brano.
Quando si attiva la riproduzione ripetuta di un
brano, sul display verrà visualizzato “
Nota:
La produzione ripetuta brano verrà annullata in
caso di selezione di brano/cartella, cambio di scheda e spegnimento e accensione.
”.
Riproduzione ripetuta di una cartella
Questa funzione permette di riprodurre ripetu­tamente tutti i brani contenuti nella cartella cor rente.
1. Premere e tenere premuto il tasto [RPT] per 1,5 secondi o più per attivare la riproduzione ripetuta della cartella. “RPT FLDR ON” verrà visualizzato per un momento.
2. Premere e tenere premuto il tasto [RPT] per 1,5 secondi o più per attivare la riproduzione ripetuta della cartella. “RPT FLDR OFF” verrà visualizzato per un momento.
-
121
FB278RBT
Italiano
Operazioni MP3
Riproduzione casuale di una scheda
Questa funzione consente di riprodurre in ordine casuale tutti i brani di tutte le cartelle.
1. Premere il tasto
[
RDM] per selezionare “RDM
CARD”.
Notas:
Il tempo necessario per eseguire questa funzione
dipende dalla complessità della gerarchia della cartella. Al fine di ottenere prestazioni ottimale, uti
­lizzare sempre la gerarchia consigliata nel capitolo “Struttura cartella” a pagina 116.
La riproduzione di un brano/cartella selezionata
verrà eseguita come la riproduzione successiva.
Annullamento della riproduzione ca-
suale
1. Premere il tasto [RDM] per selezionare “RDM OFF”.
Quando si attiva la riproduzione ripetuta di una
cartella, sul display verrà visualizzato “
”.
Nota:
Questa funzione annullerà le funzioni di riproduzi-
one speciali selezionate in precedenza, come la riproduzione ripetuta di un brano e la modalità Riproduzione casuale.
Riproduzione rapida casuale di una car-
tella
Questa funzione consente passare a una cartella casuale, ma non influisce sulle impostazioni Ri
-
produzione casuale o Riproduzione ripetuta.
1. Premere e tenere premuto il tasto
[
RDM] per
1,5 secondi o più per attivare la riproduzione rapida casuale di una cartella.
Riproduzione casuale
Ci sono 3 tipi di riproduzione casuale. Quando si preme il tasto [RDM] per la prima volta, verrà visualizzato il tipo corrente di riproduzione ca suale. Premendo ulteriormente il tasto [RDM] la schermata cambierà nel seguente ordine:
RDM TRACK
RDM FOLDER
RDM CARD
RDM OFF
La spia “
” si illumina nel display.
Riproduzione casuale dei brani
Questa funzione consente di riprodurre in ma­niera casuale i brani contenuti nella cartella cor rente.
1. Premere il tasto [RDM] per selezionare “RDM
TRACK”.
Nota:
Una volta terminata la riproduzione casuale di tutti i
brani contenuti nella cartella corrente, la riproduzi­one passerà alla cartella successiva. Tuttavia, ciò dipenderà dall’impostazione Riproduzione ripetuta di una casella.
La riproduzione di un brano/cartella selezionata
verrà eseguita come la riproduzione successiva.
Riproduzione casuale di una cartella
Questa funzione consente di riprodurre in ordine alfabetico tutti i brani di una cartella selezionata in maniera casuale.
1. Premere il tasto [RDM] per selezionare “RDM
FOLDER”.
Nota:
Il tempo necessario per eseguire questa funzione
dipende dalla complessità della gerarchia della cartella. Al fine di ottenere prestazioni ottimale, uti lizzare sempre la gerarchia consigliata nel capitolo “Struttura cartella” a pagina 116.
-
-
Priorità di riproduzione speciale
L’icona sarà visualizzata in base alla riproduzi­one speciale selezionata con le seguenti priorità. Una volta disattivata la funzione di riproduzione speciale corrente, verrà ripristinata quella prec edente.
P R I O
R I T
À
-
Riproduzione ripetuta di un brano
Riproduzione casuale
Riproduzione ripetuta di una cartella
Riproduzione normale
-
122
FB278RBT
Italiano
Cos’è la tecnologia wireless Bluetooth®?
La tecnologia wireless
Bluetooth
®
è una tecnolo­gia radio in grado di connettere dispositivi come telefoni e cuffie senza fili o cavi entro un distanza di circa 10 metri
(
circa 33 piedi). Per informazioni
visitare il sito www.bluetooth.com.
Cosa sono i profili wireless Bluetooth®?
I profili wireless
Bluetooth
®
rappresentano i modi
diversi in cui i dispositivi
Bluetooth
®
comunicano
con altri dispositivi. In genere, i telefoni
Blue-
tooth
®
supportano il profilo vivavoce (HFP). Al
fine di supportare determinati profili, un produt
­tore di telefoni deve implementare determinate caratteristiche obbligatorie nel software del tele
­fono. Qui di seguito vengono elencati i profili at
­tualmente supportati per l’unità principale:
Introduzione alla Tecnologia Bluetooth® Wireless
Cos’è l’abbinamento?
Se si possiede un telefono cellulare dotato della tecnologia
Bluetooth
®
, è necessario ‘abbinare
l’unità principale al telefono/periferica audio
Bluetooth
®
prima di usarla per la prima volta.
L’abbinamento crea un link codificato unico tra le due periferiche
Bluetooth
®
e consente loro di comunicare anche in seguito senza bisogno di ripetere l’associazione. Le periferiche
Bluetooth
®
non funzionano se le periferiche non vengono abbinate. Questa autoradio è in grado di memo
-
rizzare fino a 8 abbinamenti.
Cos’è la passkey?
La passkey o PIN è un codice da inserire nel cel­lulare per abbinarlo con l’unità principale. Esso consente al telefono/periferica audio
Bluetooth
®
e all’unità principale di riconoscersi l’un l’altra e di funzionare automaticamente insieme. La pass
-
key predefinita per questa unità è
0000’.
Abbinamento con un cellulare
1. At t ivar e la mod a lit à di abbi n ame n to
nell’autoradio. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a “Aggiunta di una nuova
periferica
(
Modalità di abbinamento)” a
pagina 130.
2. Attivare la modalità
Bluetooth
®
nel cellulare. Per informazioni dettagliate consultare il manuale utente del telefono.
3. Cercare la nuova periferica
Bluetooth
®
nel
cellulare. Il nome dell’autoradio è
CLARION_
FB275’.
4. Quando tenta di stabilire una connessione con l’autoradio, il telefono chiederà di inserire una passkey. A questo punto inserire il PIN: ‘0000’.
5. Una volta eseguito l’abbinamento il nome della periferica verrà visualizzato per modificarlo come necessario. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a “Modifica di un nome per
-
iferica”, dal punto 3 in poi, a pagina 131.
6. Dopo pochi secondi il display tornerà alla modalità precedente.
7. Dopo la connessione, le chiamate in ar
­rivo verranno inoltrate automaticamente all’autoradio.
Profilo vivavoce (HFP
Viene utilizzato comunemente per consentire ai kit vivavoce delle auto di comunicare con i telefo­ni cellulari all’interno dell’abitacolo. Il kit per auto
Bluetooth
telefoni dotati della tecnologia Bluetooth di utiliz­zare alcune delle funzioni del telefono.
Advanced Audio Distribution Profile
Consente di inviare musica stereo di qualità CD da un lettore audio esterno allo stereo della macchina, senza utilizzare fili. A2DP è in grado di fornire musica cristallina senza bisogno di collegare cavi. La combinazione tra la tecnolo­gia wireless telefoni cellulari, i palmari e i computer in grado trasmettere musica.
Audio Video Remote Control Profile
Questo profilo consente di controllare in remoto la musica prodotta da un lettore audio AVRCP supporta l’esecuzione di alcune funzioni di base sul controllo della riproduzione, come ri­produzione/pausa, aumento/riduzione volume e salto al brano successivo/precedente in un let­tore audio
®
consentono agli utenti in possesso di
(
)
A2DP
(
AVRCP
)
Bluetooth
Bluetooth
)
®
e il profilo A2DP rende i
®
.
Bluetooth
®
.
123
FB278RBT
Italiano
Notas:
Accertarsi che il telefono supporti il profilo HFP. Quando si utilizza il profilo Vivavoce, assicurarsi
sempre che la modalità Funzionamento
Bluetooth
®
del telefono sia attiva. Gli eventuali tentativi da parte di altre periferiche di
connettersi a un partner HFP verranno rifiutati fino a quando la periferica corrente non verrà disconnessa. Per informazioni sulla disconnessione di una per
-
iferica consultare il manuale utente del telefono.
Il nome di una periferica può contenere fino a 8
caratteri. Se non è possibile ottenere il nome della periferica, l’indirizzo
Bluetooth
®
della suddetta verrà
usato come predefinito.
Per informazioni sulla funzione Telefono, consultare
il capitolo “Operazioni Vivavoce” a pagina 124.
Abbinamento con un lettore audio Bluetooth® esterno (supporto A2DP
)
1.
Attivare la modalità di abbinamento nell’autoradio. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a “Aggiunta di una nuova periferica (modalità
Abbinamento)” a pagina 130.
2.
Impostare il lettore audio
Bluetooth
®
nella
modalità Abbinamento. Per informazioni detta
-
gliate consultare il manuale utente del lettore.
3. Una volta eseguito l’abbinamento e la connes­sione il display passerà automaticamente alla modalità BT Audio e inizierà la riproduzione dei brani. È possibile stabilire la connessione in qualsiasi modalità sorgente.
Notas:
Accertarsi che il lettore audio
Bluetooth
®
supporti i
profili A2DP e AVRCP.
Gli eventuali tentativi da parte di altre periferiche
di connettersi a un partner A2DP/AVRCP verranno rifiutati fino a quando la periferica corrente non verrà disconnessa.
Quando si abbinano queste due periferiche non è
necessario inserire un codice PIN particolare
(
va-
lido solo per i prodotti Clarion come Aux
Bluetooth
®
Transmitter
)
, come si fa con un cellulare. Tuttavia, nel caso di altre periferiche A2DP può essere necessario inserire “0000” quale codice PIN.
La stessa periferica può connettersi come partner A2DP/AVRCP e HFP. Ciò accade in genere con telefoni cellulari in grado di trasmettere musica in modalità wireless. Tuttavia, l’uso della stessa periferica determinerà la disconnessione del pro
­filo A2DP/AVRCP in caso di chiamate in entrata o uscita. A seconda del tipo di cellulare utilizzato, può essere necessario ripristinare manualmente la riproduzione dal lettore audio del telefono. Tuttavia, alcuni telefoni sono in grado di riattivare automatica
­mente la modalità BT Audio dopo una telefonata.
Introduzione alla Tecnologia Bluetooth® Wireless
In alternativa, l’utente può usare il telefono per
disconnettere manualmente l’unità. Tuttavia, alcune periferiche eseguiranno nuovamente la connessione automatica una volta disconnesse. Per informazioni dettagliate consultare il manuale utente della periferica utilizzata.
Per informazioni sulla funzione di trasmissione
audio, consultare il capitolo “Operazioni di Flusso Audio” a pagina 126.
Per altre regolazioni relativa alla tecnologia
tooth
fare riferimento a “Regolazione Bluetooth®”
a pagina 130.
Connessione di una periferica Bluetooth
®
Il telefono/periferica si connetterà automatica­mente con l’unità una volta eseguito l’abbinamento. Tuttavia, alcuni telefoni non consentono la con­nessione automatica; in tal caso utilizzare il tele­fono per eseguire la connessione manuale. Se nella modalità Regolazione è stata attivata la Connessione automatica, quando si entra in modalità Telefono o durante l’accensione, l’unità tenterà di connettersi al telefono con cui si è con­nessa in precedenza. È possibile stabilire la con­nessione in qualsiasi modalità sorgente. Se non è possibile effettuare la connessione, la connessio­ne automatica si interromperà. Per informazioni su come attivare questa funzione fare riferimento a “Connessione automatica” a pagina 131.
Una volta stabilita la connessione la spia “ ” si accenderà.
Notas:
La connessione automatica è supportata soltanto
dal profilo HFP. Se si utilizza il profilo A2DP, può es­sere necessario eseguire la connessione manual-
mente. Ciò dipende dal lettore audio
Collegare l’HFP all’unità prima di eseguire il flusso audio. Si racc oma nda di usare un dispositivo per volta in quanto l’utilizzo di 2 diversi dispositivi contemporaneamente può avere delle conseguenze sulla normale funzionalità.
Disconnessione di una periferica Bluetooth
®
1. Premere e tenere premuto il tasto 1,5 secondi o più per disconnettere tutte le periferiche
Verrà visualizzato “CLOSING CONNECTIONS”
Bluetooth
e la spia “
Notas:
Lo spegnimento dell’unità e l’eliminazione di una periferica
determinerà anche la disconnessione della periferica.
Per sapere se la periferica utilizzata è compati-
Bluetooth
®
.
” si spegnerà.
®
nella modalità Regolazione
bile fare riferimento a “Periferiche Compatibili” a pagina 132.
Blue-
Bluetooth
[ ]
®
.
per
124
FB278RBT
Italiano
Ricezione di una telefonata
Quando l’autoradio è in funzione, l’autoradio rimane in standby in attesa di una telefonata. Quando arriva una chiamata, l’autoradio si inter­rompe automaticamente, e la suoneria del tele­fono viene riprodotta dagli altoparlanti dell’auto.
L’autoradio entrerà temporaneamente in mo­dalità Interruzione telefonica e l’ID del chiamante verrà visualizzata nel display del frontalino.
Notas:
Lo stereo verrà impostato automaticamente come
uscita altoparlanti predefinita ogni volta che si riceve una telefonata.
Alcuni telefoni “scelgono” di far squillare la suoneria nonostante le istruzioni indirizzare la chiamata all’autoradio. Questa duplicazione dell’audio rappre
­senta un problema/caratteristica della periferica, ma non influenza negativamente sulla funzionalità.
Operazioni
Eliminazione di una cifra
1. In modalità Modifica dei numeri di telefono, ruotare la manopola [ ] per selezionare una cifra vuota.
2. Premere la manopola
[
] per
eliminare la cifra corrente.
Modalità Modifica dei numeri di telefono
1. Premere il tasto [ ] per accedere alla mo­dalità Telefono.
2. Premere il tasto [
,
] per selezion-
are da
“MEMORY 1” a “MEMORY 6”.
3. Premere la [
] manopola per modi-
ficare i numeri. Verrà visualizzato un cursore lampeggiante sulla cifra corrente.
4. Ruotare la [
] manopola per selezi-
onare un num
ero.
5. Premere la [
] manopola per
passare al numero successivo.
6. Premere la [
] manopola in una
posizione vuota o sull’ultima delle 16
°
cifre
(verrà visualizzata la spia
”) per memoriz-
zare i numeri.
Memorizzazione di numeri di telefono preimpostati
Questa funzione consente di eseguire una tele­fonata direttamente dall’unità. L’unità supporta la memorizzazione di fino a 6 numeri di telefono preimpostati.
PRECAUZIONE
!
Evitare di eseguire questa operazione mentre si guida, in quanto ci potrebbe distrarre. Ac
­certarsi sempre di parcheggiare il veicolo e inserire il freno di stazionamento prima di ef
­fettuare l’operazione.
V
ivavoce
Notas:
“+” è consentito solo per la prima cifra. Limite massimo delle cifre: 16. Premere e tenere premuta la manopola
[
non vuota per memorizzare anche i numeri.
Premendo il tasto [ ] in qualsiasi momento si annullerà l’operazione corrente e si uscirà dalla modalità Modifica senza salvare i numeri. Se non si svolgono operazioni per più di 10 secondi, la modalità Modifica verrà annullata e sarà ripristinata la modalità precedente.
Cancellazione di tutte le cifre
1. In modalità Modifica dei numeri di telefono, ruotare la manopola [ selezionare una cifra vuota.
2. Premere e tenere premuta la manopola [
cancellare tutte le cifre sul lato destro.
Nota:
Le cifra sulla sinistra rimarranno immutate. Per cancel­lare tutte le cifre selezionare sempre il primo carattere numerico ed eseguire l’operazione di cui sopra.
] per 1,5 secondi o più su una cifra
] per 1,5 secondi o più per
Nota:
Le cifre sulla destra (se presenti) verranno spostate
sulla sinistra.
Durante la ricezione di una chiamata, sul display saran­no visualizzata l’ID chiamante e la dicitura “Calling...” (in chiamata) L’ID chiamante e la CLIP Identification Presentation) dipendono dal telefonino e dal fornitore di servizi. Tuttavia, le telefonate da parte di numeri privati Restriction) non saranno visualizzate.
(
CLIR - Calling Line Identification
Risposta a una telefonata
L’utente può rispondere a una telefonata diret­tamente dall’autoradio.
] per
1. Premere il tasto [
2. Il display passerà alla modalità Interruzione tele­fonica.
Notas:
Durante la conversazione saranno visualizzati “ e il tempo trascorso dall’inizio della telefonata.
Quando si riceve una chiamata, alcuni telefoni possono rispondere automaticamente quando sono collegati a questa unità.
] per rispondere.
Rifiuto di una telefonata
Questa funzione consente di rifiutare una telefo­nata in arrivo direttamente dall’autoradio.
1.
Premere il tasto [ ] per rifiutare una chiamata.
2. Il display tornerà alla modalità precedente.
(
Calling Line
125
FB278RBT
Italiano
Notas:
Questa funzione dipende dal telefono cellulare
utilizzato. Per utilizzare questa funzione accertarsi che il telefono cellulare utilizzato supporti la com
­posizione vocale. Per sapere se questa funzione è supportata consultare il manuale utente del tele
­fono. Se la composizione vocale non è supportata o se non è possibile effettuare la chiamata sul display
verrà visualizzato CALL FAIL”.
Se necessario, usare un microfono esterno
(
option
­al), per assicurare una ricezione vocale migliore.
Operazioni Vivavoce
Esecuzione di una chiamata tramite i
numeri preimpostati
2-1.
Selezionare da “MEMORY 1” a “MEMORY 6”.
3-1. Premere nuovamente il tasto [ ] per effet-
tuare la chiamata.
In alternativa, premere direttamente i numeri di telefono preimpostati corrispondenti.
1. Premere il tasto
[
] per accedere alla mo-
dalità Telefono.
2. Premere il tasto
[
DIRECT] corrispondente per
eseguire la chiamata.
Nota:
I numeri di telefono preimpostati saranno uguali
per tutte le periferiche abbinate.
In alternativa, è possibile eseguire una telefonata anche con la tastiera del telefono. Tuttavia, si raccomanda di eseguire sempre questa opera
-
zione dall’unità principale, in quanto alcuni tele
-
foni potrebbero non funzionare correttamente se si usa la tastiera con questa unità.
Esecuzione di una chiamata tramite
l’ultimo numero composto (Ricomponi
)
È possibile eseguire una telefonata tramite l’ultimo composto. Quando il telefono è collegato, è possibile richiamare l’ultimo numero composto nel cellulare. Ogni telefono ha un proprio numero di ricomposizione. Se il suddetto non è presente non sarà possibile eseguire questa operazione.
2-1. Selezionare “
LN REDIAL
3-1. Premere nuovamente il tasto
[
] per rich-
iamare l’ultimo numero composto.
Microfono
L’unità è dotata di un microfono interno che dovrebbe fornire delle prestazioni accettabili quando è montato in veicoli dal rumorio di sotto
-
fondo. Al fine di assicurare le prestazioni ottimali Clarion consiglia di utilizzare un microfono ester
-
no installato il più vicino possibile al conducente.
Conclusione di una telefonata
Questa funzione consente di terminare una tele­fonata direttamente dall’autoradio.
1. Premere il tasto
[
] per concludere la
conversazione.
2. Il display tornerà alla modalità precedente.
Nota:
Quando si termina una telefonata sul display sarà
visualizzato “CALL END”.
In alternativa, è possibile rispondere/rifiutare/ concludere una telefonata anche con la tastiera del telefono. Tuttavia, si raccomanda di eseguire sempre queste operazioni dall’unità principale.
Se non viene eseguita la connessione a un tele­fono non sarà possibile fare una chiamata tramite l’autoradio. Se nella modalità Regolazione è stata atti­vata la Connessione automatica, l’autoradio cercherà di riconnettersi all’ultima periferica connessa. Questa funzione dipende dal telefono cellulare utilizzato.
Accertarsi che il telefono sia connesso e la spia
“ ” sia accesa.
Quando si accede alla modalità Telefono, nella fila in alto del display verranno visualizzate 2 icone.
: è possibile attivare la chiamata.
: non è possibile attivare la chiamata.
Collegare il telefono.
1. Premere il tasto
[
] per accedere alla mo-
dalità Telefono.
2. Premere il tasto [
,
] per selezionare
una delle voci seguenti
VOICEDIAL LN REDIAL MEMORY 1
MEMORY 2
MEMORY 3
MEMORY 4
MEMORY 5
MEMORY 6
3. Premere nuovamente il tasto
[
] per effet-
tuare la chiamata.
Nota:
Quando si esegue una telefonata sul display sarà
visualizzato “Dialing”. Se si utilizza la composizione di numeri di telefono preimpostati, i suddetti sa­ranno visualizzati nel display.
Esecuzione di una chiamata tramite la
composizione vocale
2-1.
Selezionare “VOICEDIAL
3-1. Premere nuovamente il tasto [ ] per
attivare la
composizione vocale.
3-2. Indicare chiaramente il nome del contatto riv-
olgendosi verso il microfono interno/esterno al fine di eseguire la composizione vocale.
Esecuzione di una telefonata
Vi sono diversi modi per fare una telefonata.
126
FB278RBT
Italiano
Operazioni Vivavoce
Operazioni di Flusso Audio
Nota: Accertarsi di leggere il capitolo “Abbinamento con
un lettore audio
Bluetooth®
(
supporto A2DP
)
prima di procedere.
Cos’è il flusso audio?
Il flusso audio è una tecnica di trasferimento dei dati audio in maniera da poterli elaborare come un flusso continuo e costante.
Gli utenti possono trasmettere la musica dal proprio lettore audio esterno all’autoradio con la tecnologia wireless, e ascoltare i brani desiderati per mezzo degli altoparlanti del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul trasmettitore di flus
-
so audio wireless offerto, contattare il rivenditore Clarion locale.
PRECAUZIONE
!
Evitare di utilizzare il telefonino connesso
durante il flusso audio, in quanto ciò può causare rumori o risuonare in maniera discontinua sul brano riprodotto.
Il flusso audio può riattivarsi o meno dopo
un’interruzione telefonica, a seconda del cellulare utilizzato.
Se il flusso audio è disconnesso il sistema
tornerà sempre in modalità Radio.
Per informazioni sull’utilizzo del microfono in
-
terno/esterno, fare riferimento a “
Selezione
dell’ingresso microfono” a pagina 131.
Fissare il microfono nella visiera parasole dell’auto
Microfono esterno (incluso)
Volume vivavoce
L’unità si avvale di un dispositivo di annullamento dell’eco acustico al fine di ridurre l’eco udito dal chiamante remoto. In circostanze normali l’unità opera in modalità bidirezionale simultanea, vale a dire che entrambe le parti possono parlare con­temporaneamente.
Se il volume impostato nel veicolo è troppo alto, l’annullatore di eco passerà alla modalità half duplex, in cui è possibile parlare uno per volta. Regolare il volume in maniera che sia del liv­ello adeguato. L’unità utilizza anche il comando Noise Dependent Volume (volume dipendente dal rumore), il quale aumenta il volume con il crescere dei rumori all’interno del veicolo.
Regolazione del volume per la funzione vivavoce
Ruotare la manopola [ ] in senso orario per aumentare il volume, e in senso antio­rario per diminuirlo.
A seconda del livello del volume verrà visualiz­zato da “VOLUME 1” a “VOLUME 16”.
L’impostazione predefinita per il volume è “VOLUME 8”.
Quando l’unità è connessa a un telefonino ed è in corso una chiamata, lo spegnimento del ve­icolo (“ACC” o ACCESSORY) non determinerà l’interruzione della conversazione. L’unità rimarrà attiva fino al termine della telefonata, dopodichè si spegnerà. È quindi possibile accostare e spegnere il motore tranquillamente durante una telefonata senza paura che la conversazione venga interrotta.
Riproduzione/Pausa
1. Premere la manopola [ ] per mettere la riproduzione in pausa. Sul display verrà visualizzato “
2. Per riprendere la riproduzione premere nuo­vamente la manopola [ display verrà visualizzato “
Notas:
Durante la riproduzione del flusso musicale, sul
display sarà visualizzato “STREAMING...”. Non è possibile visualizzare le informazioni sui brani (ad es. il tempo trascorso, il titolo del brano ecc.) in questa unità.
Quando si disconnette il dispositivo A2DP, sul
display verrà visualizzato “NO STREAM”e l’unità tornerà alla modalità Radio.
Alcuni lettori audio
portare la riproduzione/pausa sincronizzate con questa unità. Accertarsi che la periferica e l’unità principale siano nello stesso stato di riproduzione/ pausa all’interno della modalità BT AUDIO.
”.
Bluetooth
”.
®
possono non sup-
]. Sul
127
FB278RBT
Italiano
Selezione di un brano
Brano successivo
1. Premere il tasto
[
]
per andare all’inizio del
brano successivo.
2. Ogni volta che si preme il tasto
[
]
, la ri­produzione passerà a un altro brano in ordine crescente.
Modalità Regolazione
Ci sono 6 categorie di modalità Regolazione:
Modalità Audio
(
Bassi, Acuti, Bilanciamento, Dissolvenza,
Intensità sonora
)
Modalità sorgente aggiuntiva (ingresso AUX
)
Modalità Regolazione RDS (Frequenza alter-
nata
)
Modalità Regolazione orologio
Modalità Regolazione display
Modalità Regolazione
Bluetooth
Verrà visualizzato il simbolo
e
si ac-
cenderà quando una voce contiene una regolazione di 2
°
livello.
Operazioni Comuni
Operazioni di Flusso Audio
Brano precedente
1. Premere il tasto brano precedente.
2. Ogni volta che si preme il tasto [ passerà all’inizio del brano precedente.
Notas:
L’ordine di riproduzione dipende dal lettore audio
Bluetooth
Premendo il tasto [
avvieranno nuovamente la riproduzione del brano corrente, a seconda della durata di riproduzione.
[
]
per andare all’inizio del
®
.
], alcune periferiche A2DP
], si
Elemento che possiede una regolazione di 2
ello
In modalità Telefono/Interruzione telefonica è possibile regolare soltanto il Bilanciamento e la Dissolvenza. La modalità Regolazione non è ac cessibile in modalità Telefono e viceversa.
1 . Premere e tenere premuto il tasto [DISP] per
1,5 secondi o più per accedere alla schermata di selezione della regolazione.
2 . Premere il tasto
item name”.
“BASS”
AUX INPUT” “DISPLAY”
3 . Premere la manopola [ ] per ac-
cedere alla regolazione di 2 la manopola “desired setting value” a seconda della voce selezionata.
Notas:
[
,
TREBLE BALANCE
FADER LOUDNESS
AF CLOCK
BLUETOOTH
[
°
]
per selezionare il
°
livello, o ruotare
] per selezionare il
liv-
-
Una volta completate le impostazioni , premere e
tenere premuto il tasto [ più per tornare alla modalità precedente.
Se non si svolgono operazioni per più di 10 secondi,
la modalità Regolazione verrà annullata e sarà ripristinata la modalità precedente.
] per 1,5 secondi o
Modalità Audio
Regolazione dei bassi
2 - 1 .
Selezionare “BASS”.
3 - 1 .
Ruotare la manopola [ ] in
senso orario per mettere in risalto i bassi, e in senso antiorario per attenuarli.
Notas:
L’impostazione predefinita è “0”.
L’intervallo dei valori selezionabili è compreso tra
-
7 e +7.
128
FB278RBT
Italiano
Regolazione della dissolvenza
2 - 1 .
Selezionare “FADER”.
3 - 1 .
Ruotare la manopola [ ] in senso
orario per mettere in risalto l’audio trasmesso dagli altoparlanti anteriori e in senso antio­rario per enfatizzare quello proveniente dagli altoparlanti posteriori.
Sul display verranno visualizzate le seguenti scher­mate nell’ordine indicato in questo manuale:
“Sarà visualizzato FRONT XX” in cui “XX
indica il valore compreso tra 1 e 12.
“Sarà visualizzato REAR XX” in cui “XX
indica il valore compreso tra 1 e 12.
Regolazione del bilanciamento
2 - 1 .
Selezionare “BALANCE”.
3 - 1 .
Ruotare la manopola [ ] in
senso orario per mettere in risalto l’audio trasmesso dall’altoparlante destro e in senso antiorario per enfatizzare quello proveniente dall’altoparlante sinistro.
Sul display verranno visualizzate le seg-
uenti schermate nell’ordine indicato in questo manuale: Sarà visualizzato “RIGHT XX” in cui XX” indica il valore compreso tra 1 e 12.
Sarà visualizzato “LEFT XX” in cui “XX
indica il valore compreso tra 1 e 12.
Regolazione dell’intensità sonora
L’effetto dell’intensità sonora non regola l’area di suono basso come la normale funzione di rego­lazione dell’audio, ma enfatizza il suono dei bassi profondi al fine di fornire un audio dinamico.
Regolazione degli acuti
2 - 1 .
Selezionare “TREBLE”.
3 - 1 .
Ruotare la manopola [ ] in senso
orario per mettere in risalto gli acuti e in senso antiorario per attenuarli
.
Operazioni comuni
ON : effetto intensità attivato. OFF : effetto intensità disattivato.
Nota:
L’impostazione predefinita è “OFF”.
2 - 1 .
Selezionare “LOUDNESS”.
3 - 1 .
Ruotare la manopola [ ] per
selezionare
ON o OFF.
Notas:
L’impostazione predefinita è “0”.
L’intervallo dei valori selezionabili è compreso tra
-
7 e +7.
Notas:
Quando il Bilanciamento è pari a 0, verrà visualiz-
zato “CENTRE”.
L’impostazione predefinita è “CENTRE”.
Notas:
Quando la Dissolvenza è pari a 0, verrà visualizzato
CENTRE”.
L’impostazione predefinita è “CENTRE”.
Impostazione funzione AUX
Questa opzione consente all’utente di attivare o disattivare la funzione AUX. Questa funzione è disponibile nella selezione all’interno della mo dalità sorgente solo se attivata. In caso contrario, non sarà possibile selezionarla.
2 - 1 .
Selezionare “AUX INPUT”.
3 - 1 .
Ruotare la manopola [ ] per selezionare
ON o OFF.
ON : la funzione Aux è attivata. OFF : la funzione Aux è disattivata.
Nota:
L’impostazione predefinita è “OFF”.
Funzione AF
La funzione AF consente di passare a un’altra frequenza della stessa rete per mantenere una ricezione ottimale.
2 - 1 .
Selezionare “AF”.
3 - 1 .
Ruotare la manopola [ ] per selezionare
ON o OFF.
ON : la funzione AF viene attivata. OFF : la funzione AF viene disattivata.
Nota:
L’impostazione predefinita è “ON”.
Regolazione orologio
2 - 1 .
Selezionare “CLOCK”.
3 - 1 .
Premere la manopola [ ].
3 - 2 .
Premere il tasto [
il “item name”.
,
] per selezionare
-
129
FB278RBT
Italiano
Operazioni Comuni
Impostazione della modalità orologio
Questa impostazione consente di selezionare il formato 12 o 24 ore.
1. Selezionare “
CLK MODE”.
2. Ruotare la manopola [ ] per selezionare le
opzioni.
12 HR” “24 HR
CLK EN
CLK MODE
CLK SET
3 - 3 .
Premere o ruotare la manopola [ ] a seconda della voce selezionata.
12 HR : modalità 12 ore. 24 HR : modalità 24 ore.
Nota:
L’impostazione predefinita è “ HR”.
Regolazione dell’orologio
Questa regolazione consente all’utente di im­postare l’orologio.
1. Selezionare “
CLK SET”.
2. Premere la manopola
[
].
3. Premere il tasto [
,
] per selezionare
l’ora o i minuti.
4. Ruotare la manopola
[
] per
selezionare l’ora corrente.
5.
Pr e me r e i l ta st o [ ] pe r us c ir e dall’impostazione.
Notas:
L’impostazione predefinita è “00:00” per la modalità
24 ore.
L’orologio verrà aggiornato in tempo reale.
Attivazione dell’orologio
Questa impostazione consente di visualizzare l’orologio sul lato inferiore del display in tutte le modalità sorgenti.
1. Selezionare “CLK EN”.
2. Ruotare la manopola [ selezionare le opzioni
.
OFF” “ON” “RDS
OFF : l’orologio è disattivato. ON : l’orologio è attivato è impostato manual-
mente dall’utente.
RDS : l’orologio è attivato e si sincronizzerà
automaticamente con i dati CT trasmessi dalla stazione RDS.
Notas:
L’impostazione predefinita è “OFF”. Se non si ricevono dati CT, sul lato inferiore del
display verrà visualizzato “--:--”.
Vi sono alcuni paesi e stazioni in cui i dati CT non
vengono trasmessi. Inoltre, in alcune zone, la vi­sualizzazione CT potrebbe non essere adeguata.
] per
Regolazione del display
2 - 1 .
Premere il tasto [
,
DISPLAY”.
3 - 1 .
Premere la manopola [ ] per ac­cedere alla regolazione del livello successivo.
3 - 2 .
Premere il tasto [
il
item name”.
,
SCROLL
CONTRAST
ILLUM
COLOUR
USER COL
] e selezionare
] per selezionare
24
ANIMATION
3 - 3 .
Premere o ruotare la
nopola
a seconda della voce selezionata.
[
] ma-
Impostazione del metodo di scorrimento
dei titoli
Impostare la modalità di scorrimento dei titoli MP3.
L’impostazione predefinita è “ON” (Attivata).
1. Selezionare “SCROLL”.
2. Ruotare la manopola [
] per
selezionare “ON” o “OFF”.
ON : scorrere automaticamente. OFF : funzione di scorrimento disattivata.
Il titolo scorrerà una sola volta.
130
FB278RBT
Italiano
Operazioni Comuni
Impostazione della modalità colore utente
1. Selezionare “USER COL”.
2. Ruotare la manopola [ ] per accedere all’impostazione.
3.
Premere il tasto [
,
] per spostare il cursore in modo da regolare il valore R, G o B. Il valore R è regolabile in base alle impostazioni predefinite.
4. Ruotare la manopola [ ] per selezionare un valore compreso tra 0 e 8. La regolazione verrà aggiornata in tempo reale.
Nota:
L’impostazione di fabbrica per il R, G e B dell’utente
(
R: rosso, G: verde, B: blu) è “8”.
Regolazione del contrasto del display
È possibile regolare il contrasto del display in modo da farlo corrispondere all’angolo di installazione dell’unità.
L’impostazione predefinita è “9”.
(
livello di regolazione: da 0 a 14
)
1. Selezionare “CONTRAST”.
2. Ruotare la manopola [ ] per regolare il
contrasto.
Regolazione dell’illuminazione del display
e delle righe
È possibile regolare l’illuminazione del display (
intensità dell’illuminazione di sfondo) durante le ore notturne (illuminazione tasti attivata). A tal riguardo, è possibile selezionare un valore com­preso tra 1 e 9.
L’impostazione predefinita per l’illuminazione dei
tasti è “3”.
1. Selezionare “ILLUM”.
2. Ruotare la manopola [ ] per
regolare
l’illuminazione.
Notas:
Le nuove impostazioni verranno memorizzate. L’illuminazione del display viene impostata su
9” quando l’illuminazione tasti è disattivata (ore diurne). Verrà visualizzato “N/A”.
Impostazione dell’illuminazione delle
righe colorate
1. Selezionare “COLOUR”.
2.
Ruotare la manopola [ ] per selezi­onare
il colore desiderato; i colori disponibili
verranno visualizzati nel seguente ordine:
COL. SCAN OFF BLUE
SURF BLUE WHITE AQUA GREEN LIME ORANGE RED
PINK PALE PINK VIOLET
PURPLE COL. SCAN ...
3 - 3 .
Pr em er e o r uo ta re l a m an o po la [
] a seconda della voce
selezionata.
Aggiunta di una nuova periferica (mo-
dalità Abbinamento
)
1. Selezionare “ADD DEV.”.
2. Premere la manopola [
].
La spia “
” inizierà a lampeggiare. Sul display
verrà visualizzato “Pairing...” ad indicare che l’autoradio è in modalità di abbinamento.
Regolazione Bluetooth®
2 - 1 .
Premere il tasto
[
,
] e selezionare
BLUETOOTH”.
3 - 1 .
Premere la manopola [ ].
3 - 2 .
Premere il tasto [
,
]
per selezionare
il “item name”.
“ADD DEV.”
“EDIT DEV.”
“DEL. DEV.”
“AUTO CONN”
“MIC”
Impostazione dell’effetto animazione
In questa unità è possibile attivare o disattivare l’effetto animazione.
1. Selezionare “ANIMATION
”.
2. Ruotare la manopola
[
]
per
selezionare “ON” o “OFF”.
ON : l’animazione di benvenuto e la
transizione a comparsa
in modalità
sorgente sono attivate.
OFF : l’effetto animazione è disattivato.
Nota:
Il timeout per l’abbinamento è 3 minuti.
131
FB278RBT
Italiano
Operazioni Comuni
Modifica di un nome periferica
Selezionare “EDIT DEV.”.
Connessione automatica
Questa funzione consente di collegare automati­camente l’unità durante l’accensione o l’accesso alla modalità Telefono, con una periferica con
-
nessa in precedenza. Per stabilire una connes
-
sione automatica, la funzione wireless
Bluetooth
®
del telefono deve essere attiva.
1. Selezionare “AUTO CONN
”.
2. Ruotare la manopola [ ] per selezionare “ON” o “OFF”.
ON : connessione automatica attivata. OFF : connessione automatica disattivata.
Notas:
L’impostazione predefinita è “OFF”. Attivare questa funzione solo se il telefono utilizzato
è supportato.
Menu System
1. Premere e tenere premuti simultaneamente i tasti
[ ] e [
] per 1,5 secondi o più.
2. Premere il tasto
[
,
] per selezionare
una voce.
VERSION” “FACT. RST”
3. Premere il tasto [ ] per uscire dal menu.
Verifica della versione dell’unità
2-1. Selezionare “VERSION”.
1.
2.
Girare la manopola onare il nome di un dispositivo da modificare.
3.
Premere la manopola
Sul display verrà visualizzato il nome della
periferica.
4.
Ruotare la manopola [ ] per
modificare un carattere.
5.
Premere il tasto [ [
cessivo. Premere il tasto [ carattere precedente.
6.
Premere la manopola [ ] nell’ultimo carattere vuoto per memorizzare il nome.
Notas:
Pr e m e re e t e n e re pr e m u t a la manopola
[
sizione qualsiasi per memorizzare anche il nome.
Se non sono presenti periferiche connesse, sul
display verrà visualizzato “(no devices)”.
Eliminazione di una periferica
1. Selezionare “DEL. DEV.”.
2.
Ruotare la manopola [ onare una periferica da eliminare.
3.
Premere la manopola [ visualizzato un messaggio di richiesta di con­ferma.
Ruotare la manopola [
4. selezionare “YES” o “NO”.
5.
Premere la manopola [ confermare la selezione.
Notas:
Se non sono presenti periferiche connesse, sul
display verrà visualizzato “(no devices)”.
L’opzione “All” sarà disponibile se è presente più
di una periferica connessa.
L’eliminazione delle informazioni di abbinamento
dall’unità principale impedisce solamente all’unità di collegarsi alla periferica. Essa non impedisce alla periferica di tentare di collegarsi all’unità principale. Eliminare le informazioni di abbinamento dell’unità principale anche dal telefono/periferica. Accertasi sempre di aver eliminato le informazioni sia dalla periferica sia dall’unità principale prima di avviare un nuovo abbinamento.
L’eliminazione di una periferica interromperà le con-
Bluetooth
nessioni la connessione manualmente, se necessario.
[ ]
[
Nome periferica
] o spingere la manopola
] per passare al carattere suc-
] per tornare al
] per 1,5 secondi o più su una po-
®
correnti. L’utente dovrà rieseguire
per selezi-
].
] per selezi-
]. Verrà
] per
] per
Selezione dell’ingresso microfono
1. Selezionare “MIC”.
2. Ruotare la manopola [ selezionare una delle voci seguenti:
INTERNAL : EXTERNAL :
Nota:
L’impostazione predefinita è “INTERNAL”.
utilizzo del microfono incorporato. utilizzo di un microfono esterno.
] per
132
FB278RBT
Italiano
Operazioni Comuni
Ripristino delle impostazioni predefinite
Questa funzione consente all’utente di ripristin­are le impostazioni predefinite dell’unità.
2-1. Selezionare “FACT. RST
”.
2-2. Premere la manopola
[
]. Verrà visualizzato un messaggio di richiesta di conferma.
2-3. Ruotare la manopola [ ] per
selezionare
YES” o “NO”.
2-4. Premere la manopola [ ] per
confermare la
selezione.
Notas:
Le informazioni sull’abbinamento e le memorie
preimpostate verranno eliminate. L’utente dovrà specificarle di nuovo manualmente.
Una volta resettato, il sistema di spegnerà e ri-
accenderà automaticamente.
Questa operazione non determinerà il reset
dell’ora.
Per resettare questa voce procedere come segue:
1. Spegnere l’unità.
2. Premere il tasto
[
RELEASE] e sganciare il
frontalino estraibile.
3. Premere il tasto Reset con un’asta sottile.
Periferiche Compatibili
Telefoni che supportano la tecnologia wireless Bluetooth
Accertarsi che il telefono cellulare supporti il seg­uente profilo
Bluetooth
®
:
- HFP (vivavoce
)
Profili opzionali per il flusso audio nel telefonino:
- A2DP (flusso musicale stereo
)
- AVRCP (controllo in remoto
)
Verificare le specifiche del telefono in merito ai profili supportati. Le funzioni supportate per ogni profilo variano a seconda del prodotto. Al fine di accertarsi che la periferica funzioni in ma
­niera corretta con l’unità, contattare il rivenditore Clarion locale per conoscere le compatibilità del telefono.
Lettore audio esterno con tecnolo­gia wireless Bluetooth
®
supportato
Questa autoradio è compatibile con il Trasmet­titore audio
Bluetooth
®
Clarion (DGL370/373) e il Supporto per iPod (BC001N/BC002M/BC003V). Per conoscere le offerte di prodotti contattore il rivenditore Clarion locale.
Il funzionamento non è garantito con tutti i lettori audio
Bluetooth
®
che supportano il profilo A2DP/ AVRCP ma che sono fabbricati da altre case produttrici.
Tasto Reset
133
FB278RBT
Italiano
7. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Uso sicuro ed efficiente
Nota:
Si prega di leggere le informazioni seguenti prima
di utilizzare l’autoradio.
Le modifiche apportate a questo prodotto senza l’espressa autorizzazione di Clarion possono an
-
nullare il diritto dell’utente all’utilizzo dello stes
-
so. Prima di usare il prodotto, verificare la presenza
di eccezioni sull’utilizzo delle apparecchiature
Bluetooth
, da ascrivere a specifiche o restrizioni
nazionali.
Cura del prodotto
Non esporre il prodotto all’azione di liquidi o
umidità.
Non esporre il prodotto a temperature troppo
alte o troppo basse.
Non esporre il prodotto a candele, sigarette o
sigari accesi, oltre che a fiamme libere, ecc.
Non gettare, lanciare o cercare di piegare il
prodotto, in quanto si potrebbe danneggiarlo
Utilizzare soltanto gli accessori Clarion originali
destinati all’utilizzo con questo prodotto. L’uso di accessori non originali può essere causa di mancato funzionamento, danni al prodotto, incendi, scosse elettriche o lesioni. La garanzia non copre i danni al prodotto causati dall’uso di accessori non originali.
Non cercare di smontare il prodotto. Esso non
contiene componenti sostituibili o soggetti alla manutenzione da parte dell’utente. Tali proce
­dure possono essere eseguite esclusivamente dagli addetti all’assistenza Clarion.
Non tenere il prodotto in zone soggette alla
polvere e sporcizia. Pulire il prodotto con un panno soffice umido.
Se non si utilizza il prodotto per un po’ di
tempo, conservarlo in un luogo asciutto, non soggetto a umidità, polvere o temperature estremamente alte o basse.
Prima di pulire il prodotto, interrompere
l’alimentazione all’unità, al fine di ridurre il rischio di scosse elettriche.
Installazione
Si prega di notare che l’installazione dell’autoradio deve essere eseguita esclusi
­vamente da personale autorizzato. Contattare il proprio concessionario per conoscere i nomi degli addetti all’installazione. Verificare con i rap
­presentanti della casa produttrice del veicolo che tutto l’impianto dell’autoradio, compresi gli ac
­cessori aggiuntivi, sia situato in un luogo sicuro. Se la macchina è dotata di air bag, assicurarsi che l’impianto vivavoce non interferisca con il loro funzionamento.
L’autoradio è destinata all’utilizzo in veicoli con un impianto elettrico da 12V. Tensioni differenti possono danneggiare l’impianto.
Esposizione alle frequenze radio
L’autoradio è un radioricetrasmittente. Quando è in funzione, comunica con un cellulare dotato della tecnologia wireless
Bluetooth
tramite la
ricezione e l’invio di campi elettromagnetici
(
mi-
croonde) in radiofrequenza(RF
) all’interno della banda 2400-2500 MHz. La potenza di uscita del radiotrasmittente è inferiore a 0,001 watt.
L’autoradio è progettata per funzionare in confor
­mità con le disposizioni e i limiti sull’esposizione a RF, stabiliti dalle autorità nazionali e gli enti sanitari internazionali, in merito all’utilizzo dell’impianto con cellulari dotati della tecnologia wireless
Bluetooth
.
Guida
Verificare le disposizioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e apparecchi vivavoce vigenti nel paese in cui si guida.
Guidare sempre con attenzione, e accostare e parcheggiare prima di fare o rispondere a una telefonata, se le condizioni di guida dovessero richiederlo.
L’energia RF può avere effetti su alcuni sistemi elettronici dei veicoli, come l’autoradio, l’impianto di sicurezza, ecc. Contattare i rappresentanti della casa produttrice del veicolo per accertarsi che il cellulare o il dispositivo vivavoce per auto utilizzato non influenzi gli impianti elettronici dell’auto.
134
FB278RBT
Italiano
Informazioni Aggiuntive
Apparecchiature elettroniche
Le apparecchiature elettroniche moderne sono protette dall’energia RF. Tuttavia, alcune non lo sono, per cui:
Non utilizzare l’autoradio vicino ad apparecchia
­ture medicali, senza prima chiedere il permes­so. Se si utilizzano delle apparecchiature come pacemaker o apparecchi acustici, consultare il manuale utente del telefonino.
Zone soggette a esplosioni
Spegnere i dispositivi elettronici quando ci si trova in zone soggette a brillamento, o in aree in cui sono presenti degli avvisi di spegnimento dei ricetrasmittenti, al fine di evitare interferenze con le operazioni di detonazione. Gli operai edili utilizzano spesso dei dispositivi RF per attivare le esplosioni in remoto.
Atmosfere potenzialmente esplosive
Spegnere i dispositivi elettronici quando ci si trova in zone dall’atmosfera potenzialmente esplosiva. Anche se l’eventualità è molto rara, gli apparecchi potrebbero generare delle scintille, che in queste zone possono essere causa di esplosioni o incendi, ed eventuali lesioni alla persona o persino morte.
Le zone soggette ad atmosfera esplosiva sono spesso, ma non sempre, contrassegnate chiara
­mente.
Telefonate di emergenza
IMPORTANTE!
Questa autoradio e il dispositivo elettronico collegato all’impianto vivavoce funzionano per mezzo segnali radio, network cellulari e terresti, tecnologia wireless Bluetooth, oltre che funzioni programmate dall’utente, che non possono garantire il collegamento in qualsiasi condizione. Si consiglia quindi di non contare esclu
­sivamente sulle apparecchiature elettroniche per le comunicazioni essenziali
(
ad esempio, emergenze
mediche). Ricordarsi che, per ricevere o fare telefonate,
l’autoradio e il dispositivo elettronico collegato all’impianto vivavoce impianto vivavoce devono es­sere accesi e trovarsi in una zona con una ricezione cellulare adeguata. Può non essere possibile effet
­tuare delle chiamate di emergenza con tutti i network cellulari o quando si utilizzano determinati servizi di rete e/o funzioni del telefono. Verificare con il fornitore di servizi locale.
135
FB278RBT
Italiano
8.
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
So s t i t u i r e con un fusi b i l e dello stesso amperaggio. Se il fusibile dovesse fulminarsi di nuovo, contattare il rivenditore.
Non si accende. (Non viene prodotto alcun suono
)
Non si sente alcun suono quando si utilizza l’unità con amplificatori o un’antenna elettrica.
Problema Cause Soluzione
E’ saltato il fusibile.
Allaccio errato.
Il cavo dell’antenna ha cortocircuitato con la massa a terra, oppure è necessaria una corrente eccessiva per l’azionamento in remoto degli amplificatori o dell’antenna.
Non succede nulla quando si premono i tasti. La visualizzazione non è accurata.
Il microprocessore non funziona bene a causa del rumore, ecc.
Cenni Generali
1. Spegnere l’unità.
2. Togliere tutti i conduttori collegati al cavo di alimentazione dell’antenna. Utilizzando un amperometro, controllare ogni conduttore per verificare l’assenza di cortocircuiti.
3. Riaccendere l’unità.
4. Ricollegare a uno a uno i conduttori degli amplificatori al cavo di alimentazione dell’antenna. Se gli amplificatori si spengono prima di aver finito di collegare tutti i fili, utilizzare un relé esterno per fornire tensione in remoto (corrente eccessiva necessaria).
Ripristinare le impostazioni predefinite. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Ripristino delle impostazioni predefinite” a pagina 132.
1. Diminuire il volume. È anche possibile ripristinare la funzione spegnendo e riaccendendo l’unità. (il volume degli altoparlanti viene ridotto automaticamente quando è attivo il circuito di protezione).
2. Se il suono sparisce di nuovo, contattare il centro di assistenza locale.
Non si sente alcun suono.
Contattare il rivenditore.
Il circuito di protezione degli altoparlanti è attivo.
Problema Cause Soluzione
Scheda SD
Non si sente alcun suono.
Il suono viene interrotto o salta.
Vengono prodotti dei rumori o del rumore misto a suoni.
Non è possibile leggere la scheda SD/MMC.
Non sono presenti file MP3 nella scheda SD.
I file non sono riconosciuti come MP3.
I file MP3 non sono codificati correttamente.
Il formato del file di sistema non è corretto.
Copiare correttamente i file MP3 nella scheda di memoria SD.
Utilizzare file MP3 codificati correttamente.
Utilizzare file MP3 codificati correttamente.
Formattare la scheda SD come FAT12 o FAT16.
Scheda SD/MMC non compatibile.
Accertarsi che la scheda SD/MMC sia supportata, o contattare il rivenditore Clarion locale per verificarne le compatibilità.
Impossibile riprodurre i file MP3, il display rimane in pausa o in fase di caricamento.
Questi file MP3 potrebbero essere corrotti o non sono codificati correttamente.
Utilizzare file MP3 codificati correttamente.
136
FB278RBT
Italiano
Guida Alla Risoluzione Dei Problemi
Problema Cause Soluzione
BT Audio
Il flusso audio viene disconnesso dopo un’interruzione telefonica.
Non è possibile eseguire il controllo in remoto del flusso audio.
Ciò accade probabilmente quando la funzione di flusso audio e quella telefonica provengono dalla stessa periferica (
telefono cellulare). Il flusso audio può riattivarsi o meno dopo un’interruzione telefonica, in quanto esso dipende in maniera significato dalla periferica/telefono.
AVRCP non è collegato.
Eseguire nuovamente la connessione A2DP/ AVRCP (profili del flusso audio) dal telefono una volta terminata la conversazione.
Utilizzare un lettore audio esterno consigliato da Clarion e dotato della tecnologia wireless
Bluetooth
®
.
Scollegare e ricollegare la periferica. Se il problema persiste, eliminare le
informazioni di abbinamento dalla periferica e dall’unità principale, prima di eseguire nuovamente l’abbinamento.
Il flusso audio diventa discontinuo quando si usa il telefono connesso.
La causa è da ascrivere a un’eccessiva attività
Bluetooth
®
in un collegamento a bassa ampiezza di banda. Alcuni telefoni non supportano bene questo tipo di funzionamento.
Se il telefono ha questo problema, evitare di toccare la tastiera del telefono durante il flusso audio.
È possibile mettere in pausa il flusso audio prima di utilizzare il telefono.
Sul display è visualizzato “STREAMING...” ma non si sente alcun audio.
Alcune periferiche audio
Bluetooth
®
possono non supportare il profilo AVRCP. Di conseguenza, la riproduzione/pausa non vengono sincronizzate.
Verificare se sia la periferica, sia l’unità principale sono in stato di riproduzione. Modificare lo stato della periferica, se necessario.
Se il problema persiste, spegnere e riaccendere l’unità o la periferica.
Potrebbero esserci delle interruzioni di collegamento tra le periferiche.
Eliminare le informazioni di abbinamento dalla periferica e dall’unità principale, ed eseguire nuovamente l’abbinamento.
Quando uso 2 dispositivi diversi contemporaneamente, a volte le operazioni di flusso audio o di vivavoce non vengono eseguite correttamente.
La causa è da ascrivere a un’eccessiva attività
Bluetooth
®
in un collegamento a bassa ampiezza di banda. Alcuni dispositivi possono avere delle conseguenze sulla normale funzionalità di altri dispositivi qualora entrambi siano utilizzati contemporaneamente.
Scollegare i dispositivi e collegarne solo uno per volta. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Clarion più vicino per verificare la compatibilità del telefono.
137
FB278RBT
Italiano
Guida Alla Risoluzione Dei Problemi
Problema Cause Soluzione
Telefono
Dopo l’abbinamento, l’autoradio non è in grado di ricevere o fare telefonate.
Non è ancora stata stabilita la connessione
Bluetooth
. In genere, ci vogliono diversi secondo prima di stabilire una connessione dopo l’abbinamento.
Alcuni telefoni non si connettono direttamente dopo l’abbinamento.
L’autoradio è connessa a un’altra periferica.
Utilizzare il telefono per effettuare la connessione manuale, oppure accedere alla modalità Telefono con la connessione automatica attivata (
l’autoradio cercherà di riconnettersi).
Spegnere e riaccendere l’autoradio, ed eseguire nuovamente l’abbinamento. Accertasi sempre di aver eliminato le informazioni sia dalla periferica sia dall’unità principale prima di avviare un nuovo abbinamento.
Se il problema persiste, contattore il rivenditore Clarion locale per conoscere la compatibilità del telefono.
Disconnettere la periferica precedente ed eseguire la connessione a quella corrente.
Non è possibile riconnettersi all’autoradio con il telefono.
È possibile che le informazioni di abbinamento della periferica siano state eliminate dall’unità.
Accertarsi che il nome della periferica sia ancora compresa dell’elenco periferiche dell’unità, ed attuare la procedura illustrata in precedenza.
La voce del chiamante è distorta o intermittente.
Il volume è troppo alto (
dipende dall’abitacolo, gli altoparlanti e il microfono) e viene attivata automaticamente la modalità half duplex.
Il chiamante non sente bene quello che dico.
Provare a ridurre il livello del volume del telefono.
Utilizzare il microfono esterno invece di quello interno.
Portare il microfono esterno più vicino alla bocca. Provare a ridurre il livello del volume del telefono.
Problemi di associazione e connessione con il telefono mentre è in corso un’altra operazione
Bluetooth
,
come il flusso audio.
La causa è da ascrivere a un’eccessiva attività
Bluetooth
in un collegamento a bassa ampiezza di banda, la quale può causare problemi di associazione e connessione.
Scollegare tutte le periferiche. Tentare prima la connessione con il telefono e in seguito quella con la periferica A2DP.
Non si sente alcun suono quando si riceve una telefonata.
Si ha risposto alla telefonata prima di sentire lo squillo. In alcuni telefoni ciò può causare il trasferimento errato dell’audio all’unità principale.
Utilizzare il telefono per trasferire nuovamente l’audio al telefono durante la telefonata corrente.
La volta successiva, rispondere dopo almeno uno squillo.
Se il problema persiste, riconnettere il telefono o creare una nuova associazione prima della prossima telefonata in arrivo.
Non si sente alcun audio durante la conversazione.
Il collegamento per le comunicazioni
Bluetooth
è andato perso.
Disconnettere e riconnettere il telefono. Se il problema persiste, creare una nuova
associazione tra il telefono e l’unità principale.
Impossibile ricevere ed effettuare chiamate in modalità SD quando un altro dispositivo A2DP è collegato.
La causa è da ascrivere a un’eccessiva attività
Bluetooth
in un collegamento a bassa ampiezza di banda. Alcuni dispositivi A2DP stanno ancora eseguendo lo streaming dei dati verso l’unità.
Scollegare il dispositivo A2DP e ricollegare il cellulare (HFP). Si raccomanda di collegare ed utilizzare un dispositivo per volta.
Se il problema persiste, consultare il rivenditore Clarion più vicino per verificare la compatibilità del telefono.
138
FB278RBT
Italiano
9. VISUALIZZAZIONE ERRORI
In caso di errore verrà visualizzata una delle seguenti schermate. Attuare le misure seguenti per risolvere il problema.
Sostituirli con i contenuti audio caricati nella scheda SD/MMC.
Se il messaggio di errore persiste, verificare la compatibilità della scheda SD o formattare la scheda come FAT12 o FAT16.
Aprire il frontalino ribaltabile, espellere e reinserire la scheda. Chiudere il frontalino e riprovare.
Se il messaggio di errore persiste, verificare la compatibilità della scheda SD o formattare la scheda come FAT12 o FAT16.
Schermata errore Cause Soluzione
Nei supporto non sono stati rilevati file audio (MP3).
Il formato della scheda SD non è supportato.
Non è possibile leggere la scheda SD/MMC; il formato della scheda SD è danneggiato o non supportato.
NO MP3
SD ERROR
Impossibile fare una chiamata. Ritentare alcune volte, o comporre il
numero dal telefono, se necessario.
Il telefono non supporta la composizione vocale.
Non è possibile attivare la composizione vocale. Questa funzione dipende dal telefono cellulare utilizzato.
Accertarsi che il telefono supporti la funzione di composizione locale, o contattare il rivenditore Clarion locale per verificarne le compatibilità.
Può essere necessario riconnettere il telefono (se la connessione automatica è disattivata) ed eseguire nuovamente la connessione al flusso A2DP/HFP.
ERROR
Eccezione di livello inferiore nelle comunicazioni
Bluetooth
®
.
Può essere necessario riconnettere il telefono (se la connessione automatica è disattivata) ed eseguire nuovamente la connessione al flusso A2DP/HFP.
Se il problema persiste, spegnere o utiliz­zare una sorgente A2DP alternativa.
STREAM ERR
Eccezione di livello inferiore durante la gestione dei flussi A2DP. La causa è da ascrivere a problemi di interoperabilità tra l’unità e la sorgente di flusso.
CALL FAIL
139
FB278RBT
Italiano
Sintonizzatore FM
Campo di frequenza: da 87,5 MHz a 107,9 MHz Sensibilità utilizzabile: 11 dBf Soglia di sensibilità a 50 dB: 17 dBf Selettività canale alterno: 75 dB Separazione stereo (1 kHz): 35 dB Risposta in frequenza
(
±
3 dB): da 30 Hz a 15 kHz
10. SPECIFICHE
Lettore SD
Sistema: impianto audio multimediale Risposta in frequenza: da 10 Hz a 20 kHz
(
±
3 dB
)
Intervallo dinamico: 80 dB (1 kHz
)
Distorsione armonica: 0,01%
Cenni generali
Tensione di alimentazione:
massa negativa Consumo di corrente: meno di 15 A Impedenza diffusori: 4 Ω
(ammesso da
4 Ω a 8 Ω
)
Peso: 1,87 lb. (0,85 kg
)
Dimensioni: 178 (L) x 50 (A) x 154 (P) mm
Tecnologia wireless
Conformità:
Bluetooth
1,2
Campo di frequenza:
Alimentazione RF: Classe 2 (2,5 mW) Profili: HFP, A2DP, AVRCP Temperatura di funzionamento: -20°C ~ 60°C Funzionamento telefono:
riduzione rumori, eliminazione eco, telefonia bidirezionale simultanea
Ingresso mic (esterno): 2,2k ohm, 2V elettrete
2,40~2.4835 GHz, banda
Bluetooth
ISM
Audio
Uscita di potenza massima: 200 W (50 W X 4 canali
Azione di controllo bassi (100 Hz): ±14 dB Azione di controllo acuti (10 kHz): ±14 dB Uscita in linea (con A/C 1 kHz, 10 kΩ): 1,8 V
)
12
V CC (ammesso da 10,8 V a 15,6 V),
®
Notas:
I dati tecnici sono conformi agli standard JEITA. I dati tecnici e il design sono soggetti a modifiche
senza preavviso dovute ad ulteriori miglioramenti.
Assicurarsi, quando si collega un amplificatore
esterno, di collegare correttamente a massa l’amplificatore esterno al telaio dell’auto.
Se non si osserva questa procedura, si possono
arrecare seri danni all’unità sorgente.
Loading...