Clarion DXZ638RMP User Manual

Owner’s manual / Mode d’emploi Bedienungsanleitung / Istruzioni per l’uso Gebruiksaanwijzing / Manual de instrucciones Bruksanvisning / Manual de instruções
RDS-EON FM / MW / LW RADIO CD / MP3 / WMA / COMBINATION WITH DVD / MD / CD CHANGER / DAB / TV CONTROL
COMBINÉ RADIO RDS-EON FM / PO / GO ET LECTEUR CD / MP3 / WMA A CHANGEUR CD / DVD / MD ET COMMANDE DAB / TÉLÉVISEUR
RDS-EON-UKW-MW-LW-RADIO-CD/MP3/WMA­KOMBINATION MIT DVD/MD/CD-WECHSLER-/DAB/TV­STEUERUNG
LETTORE CD, MP3 E WMA, CON RDS-EON, RADIO FM, AM E OL, IN COMBINAZIONE CON SCAMBIATORE DVD, MD E CD, SISTEMA DAB E COMANDO TV
RDS-EON FM/MW/LW RADIO CD/MP3/WMA COMBINATIE MET DVD/MD/CD-WISSELAAR/DAB/TV BEDIENING
COMBINACIÓN DE RADIO RDS-EON FM / MW / LW Y REPRODUCTOR DE DISCOS CD / MP3 / WMA CON CONTROL DE CAMBIADOR DE DISCOS DVD / MD / CD Y DAB/TELEVISOR
KOMBINERAD RDS-EON FM/MV/LV-RADIO OCH CD/MP3/ WMA-SPELARE MED KONTROLL FÖR DVD/MD/CD­VÄXLARE OCH DAB/TV
RADIO RDS-EON FM/MW/LW E CD/MP3/WMA COMBINADO COM CONTROLO DE CARREGADOR DVD/MD/CD E DE DAB/TV
Thank you for purchasing this Clarion product.
High-Tech High-Touch
R
» DICHIARAZIONE DI CONFORMITA «
(D.M. 28 agosto 1995, no548)
Dichiaro che il prodotto
Clarion Europa GmbH
Hessenring 19-21 64546 Mörfelden-Walldorf
è conforme alle disposizioni contenute nel suddetto decreto relativamente alla prevenzione e leleminazione dei disturbi radioelettrici provocati dai ricevitori di radiodiffusione sonora e televisiva.
Autoradio
Io, Fabbricante / Mandatario nellUE
Data
Io, Fabbricante / Mandatario nellUE
01 Settembre 2002
Clarion Europa GmbH Hessenring 19-21 64546 Mörfelden-Walldorf
DXZ638RMP
Ref No 02IR9010
Please read this owners manual in its entirety before operating this equipment.After reading this manual, be sure to keep it in a handy place (e.g., glove compartment).Check the contents of the enclosed warranty card and keep it carefully with this manual.This manual includes the operating procedures of the CD changer, MD changer, DVD changer,
DAB and TV tuner connected via the CeNET cable. The CD changer, MD changer, DVD changer and TV tuner have their own manuals, but no explanations for operating them are described.
CAUTIONS:
This appliance contains a laser system and is classified as a CLASS 1 LASER PRODUCT. To use this model properly, read this Owners Manual carefully and keep this manual for your future reference. In case of any trouble with this player, please contact your nearest AUTHORIZED service station. To prevent direct exposure to the laser beam, do not try to open the enclosure.
!CAUTION
USE OF CONTROLS OR ADJUSTMENTS OR PERFORMANCE OF PROCEDURES OTHER THAN THOSE SPECIFIED IN THE OWNERS MANUAL MAY RESULT IN HAZARDOUS RADIATION EXPOSURE.
ADVARSEL.
Denne mærking er anbragt udvendigt på apparatet og indikerer, at apparatet arbejder med laserstråler af klasse 1, hvilket betyder, at der anvendes laserstråler af svageste klasse, og at man ikke på apparatets yderside kan blive udsat for utilladelig kraftig stråling. APPARATET BØR KUN ÅBNES AF FAGFOLK MED SÆRLIGT KENDSKAB TIL APPARATER MED LASERSTRÅLER!
Indvendigt i apparatet er anbragt den her gengivne advarselsmækning, som advarer imod at foretage sådanne indgreb i apparatet, at man kan komme til at udsaætte sig for laserstråling.
OBS!
Apparaten innehåller laserkomponenten som avger laserstrålning överstigande gränsen för laserklass 1.
VAROITUS
Suojakoteloa si saa avata. Laite sisältää laserdiodin, joka lähettää näkymätöntä silmille vaarallista lasersäteilyä.
MODEL
2 DXZ638RMP DXZ638RMP 305
Grazie per avere acquistato questo prodotto Clarion.
Prima di utilizzare questo apparecchio, leggere il manuale di istruzioni per intero.Dopo aver letto il manuale, accertarsi di conservarlo a portata di mano (per esempio, nel comparto
porta-guanti).
Verificare il contenuto della cartolina di garanzia acclusa e conservarla con cura insieme a questo
manuale.
Questo manuale comprende le procedure operative per il funzionamento degli scambiatori CD, MD e
DVD, del sistema DAB e del sintonizzatore TV collegati all’apparecchio per mezzo del cavo CeNET. Gli scambiatori CD, MD e DVD, ed il sintonizzatore TV dispongono di un proprio manuale di istruzioni, che però non contiene istruzioni per il loro funzionamento.
Indice
1. PRECAUZIONI .............................................................................................................................116
Modo di impiego dei compact disc ...............................................................................................117
2. CONTROLLI .................................................................................................................................... 5
3. NOMENCLATURA ....................................................................................................................... 118
Nomi dei tasti e loro funzioni ........................................................................................................118
Principali operazioni con i tasti quando un apparecchio esterno è collegato a questa unità ........ 119
Voci del Display ........................................................................................................................... 120
Schermo LCD .............................................................................................................................. 120
4. FRONTALINO ESTRAIBILE (DCP) ............................................................................................ 121
5. TELECOMANDO (OPZIONALE) ................................................................................................ 122
Inserimento delle batterie ............................................................................................................ 122
Funzioni dei tasti del telecomando .............................................................................................. 123
6. OPERAZIONI .............................................................................................................................. 124
Operazioni di base ....................................................................................................................... 124
Operazioni radio .......................................................................................................................... 127
Operazioni RDS ........................................................................................................................... 128
Operazioni CD/MP3/WMA ........................................................................................................... 132
Operazioni comuni in entrambe le modalità ................................................................................ 138
7. OPERAZIONI CON GLI ACCESSORI ........................................................................................ 141
Operazioni con il cambiadischi CD/MD ....................................................................................... 141
Operazioni con la TV ................................................................................................................... 143
Operazioni radio digitale/DAB ..................................................................................................... 145
8. IN CASO DI DIFFICOLTÀ ........................................................................................................... 149
9. CODICI D’ERRORE .................................................................................................................... 151
10. SPECIFICHE ............................................................................................................................... 302
Italiano
DXZ638RMP 115
1. PRECAUZIONI
1. Questa unità è applicabile solo per veicoli da
strada a 4 ruote. Luso per trattori, camion popolari, bulldozer, veicoli fuoristrada, biciclette a motore a 2 o 3 ruote, motoscafi o altri veicoli per scopi speciali non è appropriato.
2. Quando l’interno dell’auto è molto freddo e il
lettore viene utilizzato subito dopo laccen­sione, può formarsi umidità dovuta al riscal­damento sul disco o sui componenti ottici del lettore e può essere impossibile una riprodu­zione corretta. Se si forma dell’umidità sul di­sco, toglierla con un panno morbido. Se si
Italiano
forma umidità sui componenti ottici del letto­re, non utilizzare il lettore per almeno un’ora. La condensa sparirà da sola, consentendo il funzionamento normale.
3. La guida su strade molto sconnesse, che causa parecchie vibrazioni, può causare dei salti nella riproduzione.
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI:.
MODIFICHE O CAMBIAMENTI A QUESTO PRODOTTO NON APPROVATI DAL PRODUT­TORE ANNULLERANNO LA GARANZIA.
116 DXZ638RMP
Modo di impiego dei compact disc
Usare solamente compact disc riportanti il marchio o . Non utilizzare in riproduzione dischi a forma di
cuore, ottagonali o di altre forme particolari. Certi compact disc registrati con la modalità CD-
R/CD-RW possono risultare non utilizzabili.
Modo di impiego
Rispetto ai normali CD di musica, i dischi CD-R e CD-RW sono facilmente influenzati da tem­peratura o umidità elevate e alcuni dischi CD-R o CD-RW possono non essere riprodotti.
Non lasciarli dunque per lungo tempo in auto.
I dischi nuovi potrebbero presentare qualche asperità intorno ai bordi. Se si usa questo tipo di disco, il lettore potrebbe non funzionare o ci potrebbero essere dei salti nella riproduzione. Utilizzare una penna a sfera o un oggetto si­mile per rimuovere qualsiasi asperità dai bordi del disco.
Penna a sfera
Asperità
Non attaccare mai etichette sulla superficie del compact disc e non scrivere mai sulla su­perficie con una matita o una penna.
Non eseguire mai la riproduzione di un compact disc chiuso in una confezione di pla­stica o con colla sopra di esso o con indicatori per lapertura della confezione. Se si tenta di riprodurre un disco del genere, si potrebbe non riuscire più a estrarlo dal lettore CD o po­trebbe danneggiare il lettore CD.
Non utilizzare compact disc che hanno grandi graffiature, che sono deformati, incrinati, ecc. Luso di dischi del genere può causare un cat­tivo funzionamento o dei danni del lettore.
Per rimuovere un compact disc dalla custodia, premere il centro della custodia e sollevare fuori il disco, tenendolo con attenzione per i bordi.
Non utilizzare fogli di protezione per CD di­sponibili sul mercato o dischi attrezzati con stabilizzatori, ecc. Queste cose potrebbero danneggiare il disco o causare una rottura del meccanismo interno.
Conservazione
Non esporre i compact disc alla luce diretta del sole o a nessuna fonte di calore.
Non esporre i compact disc a eccessiva umi­dità o alla polvere.
Non esporre i compact disc al calore diretto prodotto da apparecchi per il riscaldamento.
Pulizia
Per rimuovere le impronte delle dita e la pol­vere, utilizzare un panno morbido e pulire in li­nea retta partendo dal centro del compact disc per arrivare al bordo.
Non utilizzare nessun solvente, come i liquidi per la pulizia disponibili sul mercato, nessuno spray antistatico e nessun diluente per pulire i compact disc.
Dopo luso di dispositivi di pulizia speciali per compact disc, lasciare che il compact disc si asciughi per bene prima di utilizzarlo di nuovo.
Italiano
DXZ638RMP 117
English
CONTROLS / LES COMMANDES / REGLER / CONTROLLI
2.
REGELAARS / CONTROLES / KONTROLLER / CONTROLOS
Main unit / Appareil principal / Hauptgerät / Apparecchio principale
Français
Hoofdtoestel / Unidad principal / Huvudenhet / Unidade principal
[
ROTARY
Deutsch
[
RELEASE
[
]
FNC
[
]
Italiano
A-M
[
]
BND
[a], [d]
Nederlands
Español
Svenska
]
]
[ ]
[
SCN]
[
RPT]
[
RDM]
[
PLAY LIST]
[
[
DIRECT
[DN], [UP]
CD SLOT
]
]
[
P/A
[Q]
[
DISP
[
TITLE
]
[
Z+]
[
TA]
[AF]
]
]
Português
Note: Be sure to unfold this page and refer to the front diagrams as you read each chapter.
Remarque: Veuillez déplier cette page et vous référer aux schémas quand vous lisez chaque chapitre.
Hinweis: Bitte diese Seite ausfalten und beim Lesen der einzelnen Kapitel die Frontdiagramme beachten.
Nota: Assicurarsi di aprire questa pagina e fare riferimento a questi diagrammi quando si legge ciascun capitolo.
Opmerking: Vouw deze pagina uit en zie tevens de afbeeldingen van het voorpaneel tijdens het doorlezen van de volgende hoofdstukken.
Nota: Cuando lea los capítulos, despliegue esta página y consulte los diagramas.
Observera: Vik ut denna sida för att kunna se figurerna över bilstereons framsida medan du läser de olika kapitlen.
Nota: Certifique-se de abrir esta página e consulte os diagramas frontais conforme realiza a leitura de cada capítulo.
3. NOMENCLATURA
Nota:
• Accertarsi di leggere questo capitolo facendo riferimento ai diagrammi in prospettiva del capitolo “2. CON­TROLLI”, a pagina 5 (aprire).
Nomi dei tasti e loro funzioni
Tasto [RELEASE]
Premere a fondo il tasto per estrarre il
FRONTALINO ESTRAIBILE (DCP).
Manopola [ROTARY]
Regolare il volume girando la manopola in
senso orario o antiorario.
Usare la manopola per eseguire varie
impostazioni.
Tasto [Z+]
Per la selezione di una delle 4 caratteristiche
Italiano
del suono prememorizzate.
Tasto [TA]
Per lattivazione della modalità TA (annunci
concernenti il traffico).
Tasto [AF]
Azionarlo per attivare o disattivare la funzione
AF (frequenza alternativa).
Tenendo premuto il tasto si può selezionare la
posizione ON o OFF per la funzione regionale.
Tasto [DISP]
Per la commutazione delle indicazioni del
quadrante (quadrante principale, e dellorologio).
Tasto [TITLE]
Consente linserimento di un titolo in modalità CD.
Per passare alla modalità di regolazione
tenere il tasto premuto per almeno 1 secondo.
Tasto [P/A]
Esecuzione della funzione scansione predisposta, in modalità di radio. Tenendo premuto il tasto viene eseguita la memorizzazione automatica.
Tasti [UP] o [DN]
Selezionare la cartella (solo per i dischi del
tipo MP3 e WMA).
Tasti [DIRECT]
Per la memorizzazione di una stazione o il
richiamo diretto della stessa, in modalità di radio.
Tasto [PLAY LIST]
Tenerlo premuto per almeno 1 secondo per
attivare o disattivare la modalità della lista di lettura (solo per dischi del tipo MP3 e WMA).
Tasto [RDM]
Consente la lettura dei brani in ordine
casuale, in modalità del CD.
118 DXZ638RMP
Tenere premuto il tasto per almeno 1 secondo per effettuare la lettura in ordine casuale delle cartelle, con lapparecchio in modalità MP3/WMA.
Tasto [RPT]
Per la ripetizione della riproduzione, in modalità del CD.
Tenere premuto il tasto per almeno 1 secondo per effettuare la ripetizione della lettura delle cartelle, con lapparecchio in modalità MP3/ WMA.
Tasto [SCN]
In modalità del CD, consente la lettura dei primi 10 secondi di ciascun brano.
Tenere premuto il tasto per almeno 1 secondo per effettuare la lettura a scansione delle cartelle, con lapparecchio in modalità MP3/WMA.
Tasto [ ]
Utilizzare questo tasto per predisporre la modalità di attesa PTY (Programme Type = tipo di programma) o le voci della modalità stessa.
Serve ad avviare, o ad interrompere momentaneamente, la riproduzione del disco, in modalità del CD.
Tasti [a] e [d]
Per la selezione di una stazione, se in modalità della radio, o per la selezione di un brano, se in modalità del CD. I tasti servono anche per leffettuazione di varie predisposizioni.
Tenendo il tasto premuto per almeno 1 secondo si passa alla modalità di avanzamento o retrocessione veloce.
Tasto [BND]
In modalità della radio, commutazione della banda, o ricerca della sintonizzazione, o effettuazione della sintonizzazione manuale.
Lettura del primo brano, se in modalità del CD.
Tasto [A-M]
Per la commutazione della modalità audio (bassi o acuti, bilanciamento destra/sinistra o davanti/dietro con Z-Enhancer Plus, regolazione dellestensione dei bassi).
Tenerlo premuto per almeno 1 secondo per attivare o disattivare la modalità M-B EX.
Tasto [FNC]
Per laccensione dellapparecchio. Tenerlo premuto per almeno 1 secondo per spegnere l’apparecchio.
Per la commutazione della modalità operativa fra le varie funzioni (radio, CD, ecc.).
Nomi dei tasti e loro funzioni
Tasto [Q]
Espelle un CD quando questo è inserito nel­lunità.
[CD SLOT]
Fessura di inserimento per il CD.
Principali operazioni con i tasti quando un apparecchio esterno è collegato a questa unità
Quando è collegato il
cambiadischi CD/MD/DVD
Per dettagli, vedere la sezione “Operazioni
con il cambiadischi CD/MD. Per il
cambiadischi DVD, fare riferimento al manuale di istruzioni allegato al cambiadischi DVD.
Tasto [DISP]
Se si tiene premuto il tasto, alterna titoli disco e titoli brano nel modo cambiadischi MD.
Se si tiene premuto il tasto, alterna tra titoli utilizzatore e titoli brano, ecc. nel modo cambiadischi CD.
Tasto [TITLE]
In modalità dello scambiatore CD, serve per linserimento dei titoli.
Serve per lo scorrimento dei titoli nel corso della lettura di CD con testo, o durante la riproduzione dallo scambiatore MD, se in modalità di scambiatore MD.
Tasti [UP] o [DN]
Per la selezione del disco.
Tasto [RDM]
Esegue la riproduzione casuale. Esegue an­che la riproduzione casuale disco se si tiene premuto il tasto.
Tasto [RPT]
Esegue la riproduzione a ripetizione. Se si tie­ne premuto il tasto, viene eseguita la riprodu­zione a ripetizione disco.
Tasto [BND]
Passa al disco successivo in ordine ascendente.
Tasto [SCN]
Esegue la riproduzione delle introduzioni per 10 secondi per ciascun brano. La riproduzione delle introduzioni disco viene eseguita se si tiene premuto il tasto.
Tasto [ ]
Riproduce o mette in pausa un CD, MD o DVD.
Tasti [a] e [d]
Seleziona un brano durante lascolto di un disco.
Tenere premuto il tasto per 1 secondo o più per passare allavanzamento rapido/ritorno rapido.
Quando è collegato il sintonizzatore TV/DAB
Per dettagli, vedere la sezione “Operazioni
con la TV o Operazioni radio digitale / DAB”.
Tasto [P/A]
Esegue lo scorrimento delle preselezioni nel modo TV. Se si tiene premuto il tasto, viene ese­guita la memorizzazione automatica. (Questa funzione è solo per il sintonizzatore TV.)
Eseguire la scansione di servizio mentre si è
in modalità DAB.
Tasto [AF]
Premere il tasto per attivare o disattivare la
funzione AF (frequenza alternativa) nel modo DAB. (Questa funzione è solo per il sintonizzatore DAB.)
Tenerlo premuto per almeno 1 secondo per
attivare o disattivare la modalità DAB. (Questa funzione è solo per il sintonizzatore DAB.)
Tasto [ ]
Usare il tasto per impostare il modo di attesa PTY (tipo di programma) o le voci PTY nel modo DAB.
Alterna tra modo immagine TV e modo imma-
gine VTR (esterna).
Tasto [TA]
Usare il tasto per impostare il modo di attesa
TA (bollettini sul traffico) nel modo DAB. (Que­sta funzione è solo per il sintonizzatore DAB.)
Tenerlo premuto per almeno 1 secondo per
attivare o disattivare la modalità INFO. (Questa funzione è solo per il sintonizzatore DAB.)
Tasti [DIRECT]
Memorizza una stazione o la richiama diretta-
mente.
Tasti [a] e [d]
Seleziona una stazione.
Tasto [BND]
Cambia la banda.
Se si tiene premuto il tasto, si alterna tra
sintonia automatica e modo manuale.
Italiano
DXZ638RMP 119
Voci del Display
Italiano
Indicazione di Z-Enhancer Plus
: Funzionamento manuale : Sistema DAB : Frequenza alternativa
: Regione : Annunci concernenti le condizioni del traffico : Stazione con bollettini sul traffico : Tipo di programma
: Informazioni
Indicazione delle condizioni operative Vengono visualizzati i titoli, le denominazioni PS e PTY, lorologio (CT), ecc.
Indicazione di
funzionamento
stereo
Indicazione della modalità delle funzioni Vengono visualizzate le denominazioni delle modalità selezionate
Indicazione di canale preselezionato (da 1 a 6) Indicazione di numero disco (da 1 a 12)
: MAGNA BASS EXTEND (estensione dei bassi) : Indicazione della modalità WMA : Indicazione della modalità MP3
: Indicazione della cartella del disco
: Indicazione di scorrimento
: Indicazione di ripetizione : Indicazione di
riproduzione casuale
: Silenziamento
Schermo LCD
In condizioni di freddo estremo, il movimento dello schermo potrebbe rallentare e lo schermo potrebbe scurirsi, ma questo è normale. Lo scherno tornerà alle condizioni normali quando sarà riportato a una temperatura normale.
120 DXZ638RMP
4. FRONTALINO ESTRAIBILE (DCP)
DCP
Custodia del DCP
Il frontalino può essere rimosso per prevenire eventuali furti. Quando rimuovete il frontalino, conservatelo nella custodia apposita FRONTALINO ESTRAIBILE (DCP) in modo da prevenire eventuali graffi.
Quando lasciate lautovettura vi raccomandiamo di portare con voi il DCP.
Rimozione del frontalino (DCP)
1. Tenere premuto il tasto [FNC] per 1 secondo o più a lungo per spegnere l’apparecchio.
2. Premere il tasto [RELEASE].
Tasto [RELEASE
Il pannello viene sganciato.
]
3. Rimuovere il frontalino.
DCP
Inserimento del frontalino estraibile
1. Inserite il lato destro del DCP nell’apparec- chio principale.
2. Inserite il lato sinistro del DCP nell’apparec- chio principale.
Conservazione del pannello nel suo contenitore
Tenere il pannello orientandolo come indicato nella figura sottostante, ed inserirlo nellapposito contenitore fornito. Verificare che il pannello sia stato inserito correttamente.
PRECAUZIONE
Il frontalino può essere danneggiato facil­mente dagli urti. Dopo averlo rimosso, fate attenzione a non farlo cadere o a sottopor­lo a forti urti.
Quando il tasto di sgancio viene premuto e il frontalino è sbloccato, le vibrazioni del­lautomobile potrebbero farlo cadere. Per evitare un possibile danneggiamento del frontalino, si raccomanda di conservarlo nellapposita custodia dopo averlo stacca­to. (Vedi figura)
Il connettore che collega lapparecchio principale ed il frontalino estraibile è una componente estremamente importante. Fate attenzione a non danneggiarla pre­mendo con le unghie, cacciaviti, ecc.
Pannello posteriore del frontalino estraibile
Parte anteriore dellapparecchio principale
Italiano
2.
DCP
Connettore del frontalino estraibile
1.
Nota:
Se il DCP fosse sporco, rimuovete la sporcizia
soltanto con un panno asciutto e soffice.
Connettore dellapparecchio principale
DXZ638RMP 121
5. TELECOMANDO (OPZIONALE)
Ricevitore per lunità telecomando
Il telecomando RCB-130, venduto separatamente, consente di comandare a distanza le funzioni dellapparecchio.
Unità telecomando
[
]
Italiano
FUNC
[
[
MUTE
[
PS/AS
],[ ]
[TA]
]
]
[AF]
Inserimento delle batterie
1. Girare l’unità telecomando, quindi far scivolare il coperchio posteriore in direzione della freccia.
2. Inserire le batterie AA (SUM-3, IECR-6/1,5 V) in dotazione con il telecomando di fronte, nella direzione indicata in figura, quindi chiudere il coperchio posteriore.
Note:
Un uso improprio delle batterie può provocare la loro esplosione. Prendere nota dei punti seguenti:
Quando si sostituiscono le batterie, sostituire
entrambe le batterie con batterie nuove.
Non cortocircuitare, disassemblare o
riscaldare le batterie.
Non gettare le batterie in fuoco o fiamme.
Gestire lo smaltimento delle batterie scariche
nel modo corretto.
Gamma operativa: 30° in tutte le direzioni
Trasmettitore di segnale
[
]
[
],[ ]
[
]
BAND
[
]
DISP
[
]
PTY
Batterie AA (SUM-3, IECR-6/1,5 V)
Coperchio posteriore
Lato posteriore
122 DXZ638RMP
Funzioni dei tasti del telecomando
Modalità
Tasto
[FUNC]
[BAND]
[ ] , [ ]
[ ] , [ ]
[ ]
[MUTE]
[TA]
[DISP]
[PS/AS]
[AF]
[PTY]
Radio (RDS)/DAB
Per la commutazione delle varie funzioni: radio, DAB, CD, MP3, WMA, scambiatori CD o MD, scambiatore DVD, TV e AUX.
Alterna le bande di ricezione.
Aumenta e diminuisce il volume (in tutte le modalità).
Sposta i canali preselezionati in alto e in basso.
Nessuna funzione.
Abilita e disabilita la funzione mute.
Abilita e disabilita la funzione TA.
Per la commutazione fra la visualizzazione delle informazioni principali, e dellorologio (CT).
Scansione canali preselezionati. Quando viene tenuto premuto per 2 secondi: Memorizzazione automatica.
Abilita e disabilita la funzione AF. Quando viene tenuto premuto per 1 secondo: Abilita e disabilita la funzione REG.
Attivazione e disattivazione della modalità PTY.
CD/MP3/WMA
Riproduce la prima traccia, del disco più in alto.
Sposta le tracce in su e in giù. Quando viene tenuto premuto per 1 secondo: Avanzamento veloce/retrocessione veloce.
Alterna riproduzione e pausa.
Riproduzione a scorrimento. Tenere premuto il tasto per almeno 1 secondo per effettuare la lettura a scansione delle cartelle, con lapparecchio in modalità MP3/WMA.
Riproduzione a ripetizione. Tenere premuto il tasto per almeno 1 secondo per effettuare la ripetizione della lettura delle cartelle, con lapparecchio in modalità MP3/WMA.
Riproduzione casuale. Tenere premuto il tasto per almeno 1 secondo per effettuare la lettura in ordine casuale delle cartelle, con lapparecchio in modalità MP3/WMA.
Cambiadischi CD/MD
Cambiadischi DVD
Si sposta al disco successivo, in ordine crescente.
Lettura con scansione. Quando viene tenuto premuto per 1 secondo: Lettura disco con scansione.
Ripetizione riproduzione. quando viene tenuto premuto per 1 secondo: Ripetizione riproduzione disco.
Esecuzione casuale. Quando viene tenuto premuto per 1 secondo: Riproduzione casuale disco.
TV
Alterna le bande di ricezione.
Sposta i canali preselezionati in alto e in basso.
Nessuna funzione.
Scansione canali preselezionati. Quando viene tenuto premuto per 2 secondi: Memorizzazione automatica.
Nessuna funzione.
Alterna TV e VTR.
Italiano
Alcuni tasti corrispondenti sullunità centrale e sul telecomando hanno funzioni diverse.
DXZ638RMP 123
6. OPERAZIONI
Operazioni di base
Nota: Accertarsi di leggere questo capitolo facendo riferimento al dia-
grammi frontali del capitolo 2. CONTROLLI, a pagina 5 (aprire).
PRECAUZIONE
Accertarsi di abbassare il volume prima di spegnere l’unità o lautomobile. L’unità ricor­da lultima impostazione del volume. Se si spegne con il volume al massimo, quando si riaccende il volume immediatamente alto po­trebbe urtare le orecchie o danneggiare lunità.
Accensione/spegnimento
Nota:
Fare attenzione alluso prolungato dellunità a mo­tore spento. Se si sfrutta troppo a lungo l’energia
Italiano
della batteria dellauto, si potrebbe non essere più in grado di avviare lauto e inoltre questo potreb­be ridurre la durata della batteria.
1. Premere il tasto [FNC].
2. Il display dell’unità si accende. L’unità ricorda
automaticamente la sua ultima modalità ope­rativa e passerà subito alla visualizzazione di quella modalità.
3. Premere e tenere premuto il tasto [FNC] per
1 secondo o più a lungo per spegnere l’unità.
Nota:
Controllo del sistema Quando si accende questa unità per la prima vol-
ta dopo aver completato i collegamenti, è neces­sario che controlli quali apparecchi sono stati col­legati. Quando si accende l’unità, “SYSTEM CHCK” e PUSH POWER” appaiono alternatamente sul display, per cui premere il ta­sto [FNC]. Il controllo del sistema inizia all’interno dellunità. Quando il controllo del sistema è stato completato, premere di nuovo il tasto [FNC].
Selezione di una modalità
1. Premere il tasto [FNC] per cambiare la mo-
dalità operativa.
2. Ogni volta che si premere il tasto [FNC], la
modalità operativa cambia, nellordine se­guente:
Modalità della radio Modalità del sistema DAB Modalità del CD/MP3/WMA Modalità dello scambiatore CD Modalità dello scambiatore MD Modalità dello scambiatore DVD Modalità TV Modalità AUX Modalità della radio...
Gli apparecchi esterni non collegati con
CeNET non vengono visualizzati.
124 DXZ638RMP
Regolazione del volume
Ruotando la manopola [ROTARY] in senso ora- rio il volume aumenta; girandola in senso antiorario il volume diminuisce.
Il livello del volume va da 0 (minimo) a 33 (massi-
mo).
Alternanza dei display
Premere il tasto [DISP] per selezionare il display desiderato.
Ogni volta che si preme il tasto [DISP], il display cambia, nellordine seguente:
Quadrante principale (CT)
Quadrante principale
Non appena è stato selezionato, il display pre-
ferito diventa il display predefinito. Quando viene eseguita la regolazione di una funzione, come ad esempio la regolazione del volume, lo schermo passa momentaneamente al display di quella funzione e poi ritorna al display predefinito alcuni secondi dopo la regolazione.
Per informazioni su come inserire un titolo,
fare rfiermento alla sottosezione Immissione
di titoli della sezione Operazioni comuni in entrambe le modalità”.
Se non si ricevono dati CT, nel display del tito-
lo appare CT––:––”.
Quadrante dell’orologio
Impostazione di Z-Enhancer Plus
Lunità viene fornita con 4 tipi di effetti di tono sonoro immagazzinati in memoria. Selezionare quello che si preferisce.
Limpostazione predefinita alla fabbrica è “Z+
OFF”.
A ciascuna pressione del tasto [Z+], leffetto di tono cambia nel seguente ordine:
“Z+ OFF” “B-BOOST” “IMPACT” “EXCITE” ➜ “CUSTOM” ➜ “Z+ OFF” ...
B-BOOST : potenziamento dei bassi
IMPACT : potenziamento dei bassi e
EXCITE : potenziamento dei bassi e
CUSTOM : impostazione personale
Z+ OFF : nessun effetto audio
degli alti
degli altri, attenuazione del la gamma media
dellutilizzatore
Operazioni di base
Regolazione del tono
Premere il tasto [A-M] e selezionare la voce da regolare.
Ogni volta che si preme il tasto [A-M], le voci cambiano nellordine seguente:
Quando è impostato BASS BOOST
“B-BOOST” “BAL 0” “FADER 0” Modo dell’ultima funzione
Quando è impostato IMPACT
“IMPACT” “BAL 0” “FADER 0” Modo dell’ultima funzione
Quando è impostato EXCITE
“EXCITE” “BAL 0” “FADER 0” Modo dell’ultima funzione
Quando è impostato USER CUSTOM
“BASS” “TREBLE” “BAL 0” “FADER 0” Modo dell’ultima funzione
Quando è impostato Z+ OFF
“BAL 0” “FADER 0” Modo dell’ultima
funzione
Regolazione dei bassi (guadagno, frequenza, curva Q)
La regolazione può essere eseguita quando Z­Enhancer Plus è impostato su CUSTOM”.
1. Premere il tasto [A-M] e selezionare BASS”.
2. Ruotando la manopola [ROTARY] in senso
orario si aumentano i bassi, ruotandola in senso antiorario si diminuiscono i bassi.
Limpostazione predefinita alla fabbrica è
ÅÅ
ÎÎ
Å
Î
ÅÅ
B
a +8)
3. Premere il tasto [d] o [a] per selezionare
ÅÅ
Å
ÅÅ
B
FREQ 50
Girare la manopola [ROTARY] in senso ora- rio o antiorario per selezionare la frequenza.
Limpostazione iniziale di fabbrica è “B
50
4. Premere il tasto [d] o [a] per selezionare
ÅÅ
Å
ÅÅ
B
Q 1
Girare la manopola [ROTARY] in senso ora- rio o antiorario per selezionare la curva Q.
Limpostazione iniziale di fabbrica è
(Regolazione 1/1.25/1.5/2)
5. Quando si è completata la regolazione,
premere il tasto [A-M] diverse volte fino a che si raggiunge la modalità funzione.
ÎÎ
GAIN 0
. (Gamma di regolazione: da 6
ÎÎ
Î
ÎÎ
”.
ÎÎ
Î
ÎÎ
. (Regolazione 50/80/120 Hz)
ÎÎ
Î
ÎÎ
”.
B
ÅÅ
Å
ÅÅ
FREQ
ÅÅ
Å
ÅÅ
Q 1
ÎÎ
Î
ÎÎ
Regolazione degli acuti (guadagno, frequenza)
La regolazione può essere eseguita quando Z­Enhancer Plus è impostato su CUSTOM”.
1. Premere il tasto [A-M] e selezionare TREBLE.
2. Ruotando la manopola [ROTARY] in senso orario si aumentano gli alti, ruotandola in senso antiorario si diminuiscono gli alti.
Limpostazione predefinita alla fabbrica è
ÅÅ
ÎÎ
Å
Î
ÅÅ
T
ÎÎ
GAIN 0
. (Gamma di regolazione: da –6
a +6)
3. Premere il tasto [d] o [a] per selezionare
ÅÅ
Å
ÅÅ
T
FREQ 12k
ÎÎ
Î
ÎÎ
.
Girare la manopola [ROTARY] in senso ora- rio o antiorario per selezionare la frequenza.
Limpostazione iniziale di fabbrica è T
ÎÎ
Î
ÎÎ
12k
. (Regolazione 8 kHz/12 kHz)
4. Quando si è completata la regolazione, pre- mere il tasto [A-M] diverse volte fino a che si raggiunge la modalità funzione.
Regolare il bilanciamento
1. Premere il tasto [A-M] e selezionare BAL 0”.
2. Ruotando la manopola [ROTARY] in senso orario si aumenta il volume dell’altoparlante destro, mentre se si ruota in senso antiorario si aumenta il volume dellaltoparlante sini­stro.
Limpostazione predefinita alla fabbrica è “BAL
0. (Gamma di regolazione: da L13 a R13)
3. Quando si è completata la regolazione, pre- mere il tasto [A-M] diverse volte fino a che si raggiunge la funzione modalità.
Regolazione della dissolvenza
1. Premere il tasto [A-M] e selezionare FADER 0”.
2. Ruotando la manopola [ROTARY] in senso orario si aumenta il volume degli altoparlanti anteriori, mentre ruotandola in senso antiorario si aumenta il volume degli altopar-
.
lanti posteriori
L’impostazione predefinita alla fabbrica è
FADER 0. (Gamma di regolazione: da F12 a
R12)
3. Quando si è completata la regolazione, pre- mere il tasto [A-M] diverse volte fino a che si raggiunge la funzione modalità.
ÅÅ
Å
ÅÅ
FREQ
Italiano
DXZ638RMP 125
Operazioni di base
Regolazione di Z-Enhancer Plus
1. Premere il tasto [Z+] e selezionare il modo Z- Enhancer Plus da regolare.
2. Premere il tasto [A-M] e girare la manopola [ROTARY] in senso orario per regolare nella direzione +; girare in senso antiorario per re­golare nella direzione –.
Quando è selezionato “B-BOOST 0”, si pos- sono regolare i bassi nella gamma da –3 a 3.
Quando è selezionato IMPACT 0, si pos-
sono regolare i bassi e gli acuti nella gam­ma da –3 a 3.
Quando è selezionato EXCITE 0, si pos-
sono regolare i bassi e gli acuti nella gam­ma da –3 a 3.
Quando è selezionato Z-Enhancer Plus, tene-
Italiano
re premuto il tasto [Z+] per 2 secondi o più per passare al modo CUSTOM”.
Le caratteristiche dei bassi/acuti diventano piatte e l’indicazione “Z+FLAT appare sul display.
Premere di nuovo il tasto [Z+] per passare al modo Z+ OFF.
Regolazione dellestensione dei bassi MAGNA BASS EXTEND
La funzione MAGNA BASS EXTEND non modifica la zona dei suoni bassi come una normale funzione di regolazione del suono, ma accentua la zona sonora dei bassi profondi per fornire un suono di carattere molto dinamico.
1. Tenere premuto il tasto [A-M] per almeno 1 secondo per attivare leffetto MAGNA BASS EXTEND, se disattivato.
Sul quadrante compare l’indicazione M-B EX”.
2. Per disattivare l’effetto MAGNA BASS EXTEND, se attivato, tenere premuto il tasto [A-M] per almeno 1 secondo.
Lindicazione M-B EX scompare dal quadrante.
La predisposizione automatica all’uscita di
fabbrica è quella di funzione disattivata.
Funzione CT (Tempo orologio)
La funzione CT riceve i dati temporali inviati da una stazione RDS e visualizza lora. Per passa­re al display CT, premere il tasto [DISP].
Se non viene ricevuto alcun segnale temporale,
nel display appare la dicitura: CT––:––”.
Nota:
I dati temporali non vengono trasmessi in alcune nazioni e da alcune stazioni emittenti. Inoltre, in lacune zone i dati temporali potrebbero non esse­re visualizzati correttamente.
126 DXZ638RMP
Operazioni radio
Ascolto della radio
1. Premere il tasto [FNC] e selezionare la mo- dalità radio. La frequenza o PS appariranno sul display.
PS: Nome servizio programma
2. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da radio. Ogni volta che si preme questo ta­sto, la banda di ricezione radio cambia, nel­lordine seguente:
FM1 FM2 FM3 AM (MW/LW) FM1...
3. Premere il tasto [a] o [d] per sintonizzarsi sulla stazione desiderata.
Sintonizzazione
Ci sono 3 tipi di modalità di sintonizzazione di­sponibili: sintonizzazione automatica, sintonizzazione manuale e sintonizzazione delle preselezioni.
Sintonizzazione automatica
Ci sono 2 tipi di sintonizzazione automatica: DX SEEK e LOCAL SEEK.
La funzione DX SEEK può sintonizzarsi auto­maticamente sulle stazioni emittenti ricevibili; LOCAL SEEK, invece, può sintonizzarsi solo sulle stazioni emittenti con una buona sensibilità di ricezione.
1. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da desiderata (FM o AM (MW, LW)).
2. Sintonizzarsi su una stazione.
Se sul display appare il messaggio MANU,
premere e tenere premuto il tasto [BND] per 1 secondo o più a lungo. Il messaggio MANU scompare dal display ed è subito disponibile la sintonizzazione automatica.
Se sul display appare il messaggio TA , vengo­no ricercate automaticamente le stazioni TP.
DX SEEK
Premere il tasto [a] o [d] per ricercare auto­maticamente una stazione.
Quando si preme il tasto [d], la stazione viene ricercata in direzione delle frequenze più alte, mentre se si preme il tasto [a], la stazione vie­ne ricercata in direzione delle frequenze più basse.
Quando si avvia la ricerca automatica, nel display
appare il messaggio DX SEEK”.
LOCAL SEEK
Se si preme e si tiene premuto il tasto [a] o [d] per 1 secondo o più a lungo, viene esegui­ta una ricerca per la sintonizzazione locale. Ven­gono selezionate solo le stazioni radio con buo­na sensibilità di ricezione.
Quando si avvia la ricerca locale, nel display ap-
pare il messaggio LO SEEK”.
Sintonizzazione manuale
Ci sono 2 modalità disponibili: sintonizzazione rapida e sintonizzazione a passo.
Quando ci si trova in modalità di sintonizzazione a passo, la frequenza cambia di un passo per volta. In modalità di ricerca rapida, è possibile sintonizzarsi rapidamente sulla frequenza desi­derata.
1. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da desiderata (FM o AM (MW, LW)).
Se nel display non appare il messaggio
MANU, premere e tenere premuto il tasto [BND] per 1 secondo o più a lungo. Nel display appare il messaggio MANU ed è su­bito disponibile la sintonizzazione manuale.
2. Sintonizzarsi su una stazione.
Sintonizzazione rapida:
Per sintonizzarsi su una stazione, premere e tenere premuto il tasto [a] o [d] per 1 se­condo o più a lungo.
Sintonizzazione a passo:
Per sintonizzarsi manualmente su una sta­zione, premere il tasto [a] o [d].
Richiamare una stazione preselezionata
Per immagazzinare singole stazioni radio in me­moria sono disponibili 24 stazioni preselezionate (6-FM1, 6-FM2, 6-FM3, 6-AM). Premendo il tasto [DIRECT] corrispondente si ri­chiama automaticamente la frequenza radio me­morizzata.
1. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da desiderata (FM o AM (MW, LW)).
2. Per richiamare la stazione memorizzata, pre­mere il tasto di [DIRECT] corrispondente.
Premere e tenere premuto uno dei tasti
[DIRECT] per 2 secondi o più a lungo per im­magazzinare la stazione nella memoria delle preselezioni.
Italiano
DXZ638RMP 127
Operazioni radio
Operazioni RDS
Memoria manuale
1. Selezionare la stazione desiderata con la ri­cerca automatica, la ricerca manuale o la ri­cerca delle preselezioni.
2. Premere e tenere premuto uno dei tasti [DIRECT] per 2 secondi o più a lungo per im­magazzinare la stazione corrente nella me­moria delle preselezioni.
Memorizzazione automatica
La memorizzazione automatica è una funzione che serve per memorizzare fino a 6 stazioni sintonizzate automaticamente in sequenza. Se non possono essere ricevute 6 stazioni in se­quenza, una stazione precedentemente memo­rizzata rimane inalterata nella sua posizione in memoria.
Italiano
1. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da desiderata (FM o AM (MW/LW)).
2. Premere e tenere premuto il tasto [P/A] per 2 secondi o più a lungo. Le stazioni che sono ricevute bene vengono memorizzate auto­maticamente nei canali preselezionati.
Se la memorizzazione automatica viene ese-
guita nelle bande FM, le stazioni vengono me­morizzate in FM3 anche se si è scelto FM1 o FM2 per memorizzarle.
Scansione preselezioni
La scansione preselezioni riceve le stazioni im­magazzinate nella memoria preselezioni in ordi­ne. Questa funzione è utile quando si ricerca la stazione desiderata nella memoria.
1. Premere il tasto [P/A].
2. Quando si è sintonizzata la stazione deside- rata, premere di nuovo il tasto [P/A] per con­tinuare a ricevere quella stazione.
Nota:
Attenzione a non premere e tenere premuto il ta-
sto [P/A] per 2 secondi o più a lungo, altrimenti si attiverebbe la funzione di memorizzazione auto­matica e l’unità inizierebbe a memorizzare stazio­ni.
RDS (Sistema dati radio)
Lunità dispone di un sistema di decodifica RDS incorporato che supporta le stazioni emittenti che trasmettono dati RDS.
Questo sistema può visualizzare il nome della stazione emittente in corso di ricezione (PS) e può agganciarsi automaticamente alla stazione ricevente con la ricezione migliore quando ci si sposta a lunghe distanze (Alternanza AF).
Inoltre, se da una stazione emittente RDS ven­gono trasmessi annunci sul traffico o un certo tipo di programma, questa trasmissione viene ri­cevuta indipendentemente dalla modalità in cui ci si trova.
In aggiunta, se si ricevono informazioni EON, queste informazioni abilitano il passaggio auto­matico ad altre stazioni preselezionate della stessa rete e linterruzione delle trasmissioni in corso da parte dei notiziari sul traffico trasmessi da altre stazioni (TP). Questa funzione non è di­sponibile in alcune zone.
Quando si usa la funzione RDS, impostare sem­pre la radio sulla modalità FM.
AF : Frequenza alternativa
PS : Nome servizio programma
PTY : Tipo programma
EON : Rete avanzata
TP : Programma sul traffico
Linterruzione RDS non si attiva durante la ricezio-
ne radiofonica AM.
Nel corso della ricezione di segnali RDS, se
lapparecchio è in grado di leggere i dati PS, sul quadrante compare lindicazione PS.
Funzione AF
La funzione AF passa a unaltra frequenza della stessa rete per mantenere una ricezione ottimale.
Limpostazione predefinita alla fabbrica è ON
(Attivata).
Disattivazione della funzione AF
Premere il pulsante [AF]. Nel display scompare il messaggio AF e la funzione AF viene disattivata.
Attivazione della funzione AF
Premere il pulsante [AF]. Nel display appare il messaggio AF e la funzione AF viene attivata.
Se la ricezione della stazione corrente si deterio-
ra, nel display appare il messaggio PI SEARCH e la radio ricerca lo stesso programma su un’altra frequenza.
128 DXZ638RMP
Operazioni RDS
La funzione AF tra RDS e DAB
Quando lo stesso programma viene trasmesso sia in RDS che in DAB e questa funzione è atti­vata, l’unità sintonizza automaticamente il ricevi­tore in modo da ricevere la trasmissione con mi­gliore qualità di ricezione.
Questa funzione agisce quando è collegata lunità
DAB DAH923, DAH913, venduta separatamente.
∗ Limpostazione originale di fabbrica è ON.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di regolazione della selezione.
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare LINK ACT.
3. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario per ON (Attivato) o in senso antiorario per OFF (Disattivato).
ON:
Lalternanza tra DAB ed RDS è attivata.
OFF:
Lalternanza tra DAB ed RDS è disattivata.
4. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla mo- dalità precedente.
Funzione REG (Programma regionale)
Quando la funzione REG è attivata, è possibile ricevere le migliori stazioni regionali. Quando questa funzione è disattivata, se mentre si guida si cambia area di stazioni regionali, viene rice­vuta una stazione della nuova regione.
Limpostazione predefinita alla fabbrica è OFF
(Disattivata).
Note:
Questa funzione viene disabilitata quando è in
corso di ricezione una stazione nazionale, coma la BBC 2-FM.
Limpostazione della funzione REG su ON/OFF è
valida quando è attivata (ON) la funzione AF.
Attivazione della funzione REG
Premere e tenere premuto il tasto [AF] per 1 se­condo o più a lungo.
Nel display appare il messaggio REG e viene attivata la funzione REG.
Disattivazione della funzione REG
Premere e tenere premuto il tasto [AF] per 1 se­condo o più a lungo.
Nel display scompare il messaggio REG e vie­ne disattivata la funzione REG.
Sintonizzazione manuale di una stazione regionale della stessa rete
1. Questa funzione è valida quando la funzione AF è attivata (ON) e la funzione REG è disattivata (OFF).
Nota:
Questa funzione può essere utilizzata quando si
riceve una trasmissione regionale della stessa rete.
2. Premere uno qualsiasi dei tasti [DIRECT] per richiamare la stazione regionale.
3. Se le condizioni di ricezione della stazione ri­chiamata sono cattive, premere il tasto [DIRECT] dello stesso numero. Lunità riceve­rà una stazione locale della stessa rete.
TA (Notiziario sul traffico)
Nella modalità di attesa della funzione TA, quan­do viene avviato un notiziario sul traffico, esso viene ricevuto con priorità assoluta, indipenden­temente dalla modalità di funzionamento, in modo che sia possibile ascoltarlo. È anche pos­sibile la sintonizzazione automatica su un pro­gramma sul traffico (TP).
Questa funzione può essere utilizzata solo quan-
do nel display appare il messaggio TP, che si­gnifica che la stazione emittente RDS che si sta ricevendo è dotata di programmi di notiziari sul traffico.
Impostazione della modalità di attesa della
funzione TA
Se si preme il tasto [TA] quando nel display ap­pare solo il messaggio TP, nel display iniziano a lampeggiare le scritte TP e TA e l’unità vie­ne posta in modalità di attesa fino a che viene trasmesso un notiziario sul traffico. Quando vie­ne avviato un notiziario sul traffico, nel display appare il messaggio TRA INFO. Se si preme il tasto [TA], mentre è in corso la ricezione di un notiziario sul traffico, la ricezione del notiziario sul traffico viene interrotta e l’unità passa in mo­dalità di attesa TA.
Annullamento della modalità di attesa del-
la funzione TA
Non appena sul quadrante sono presenti le due indicazioni TP e TA, agire sul tasto [TA ]. Lindicazione TA si spegne e la modalità TA d i attesa di informazioni sul traffico viene disattivata.
Se non appare il messaggio TP, la pressione
del tasto [TA] avvia la ricerca di una stazione TP.
Italiano
DXZ638RMP 129
Operazioni RDS
Ricerca di una stazione TP
Quando sul display non compare il messaggio TP, se si preme il tasto [TA], nel display appa­re il messaggio TA e l’unità inizia a ricevere automaticamente una stazione TP.
Nota:
Se non si riceve una stazione TP, l’unità continua loperazione di ricerca. Se si preme di nuovo il ta­sto [TA], il messaggio TA sparisce dal display e si interrompe la ricerca delle stazioni TP.
Funzione di memorizzazione automatica per le stazioni TP
Nella memoria a predesignazione si possono memorizzare sino a sei stazioni TP. Se il numero di stazioni TP ricevibili è inferiore a 6, le rimanenti stazioni trasmittenti già memorizzate
Italiano
rimangono memorizzate come erano. Non appena l’indicazione TA si illumina sul
quadrante, agire sul tasto [P/A] per almeno 2 secondi. Le stazioni TP con una buona sensibilità ricettiva vengono memorizzate nella memoria di predesignazione.
Anche se si seleziona FM1 o FM2, una stazione
TP viene memorizzata nellarea FM3.
PTY
Questa funzione consente di ascoltare la trasmissione di un certo tipo di programma radio, anche se lapparecchio si trova predisposto su una modalità diversa da quella della radio.
Alcune nazioni non sono ancora dotate di tra-
smissioni PTY.
In modalità di attesa TA, una stazione TP ha la
priorità su una stazione emittente PTY.
Impostazione della modalità di attesa PTY
Quando si preme il tasto [ ] nel display si accende il messaggio PTY e viene attivata la modalità di attesa PTY. Quando ha inizio la tra­smissione PTY selezionata, il nome della tra­smissione PTY viene visualizzato nel display.
Annullamento della modalità di attesa PTY
Quando si preme e si tiene premuto il tasto [ ], per 1 secondo, o più a lungo, PTY si spegne nel display e la modalità di attesa PTY è anullata.
Annullamento di trasmissione interrotta
PTY
Premere il tasto [ ] durante la trasmissione interrotta PTY, linterruzione PTY viene cancella­ta e l’unità ritorna in modalità di attesa PTY.
130 DXZ638RMP
Selezione PTY
1. Quando si preme il tasto [ ], l’unità passa nella modalità di selezione PTY.
2. Premere uno qualsiasi dei tasti [DIRECT]. Al- ternativamente, ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario per selezionare la trasmissione PTY desiderata.
Di seguito vengono indicate le impostazioni
predefinite alla fabbrica per quanto riguarda i tasti di [DIRECT].
Numero preselezione
3. La modalità di selezione PTY viene cancella­ta automaticamente 7 secondi dopo che vie­ne selezionato una trasmissione PTY.
1 2 3 4 5 6
ENGLISH News Info Pop M Sport Classics Easy M
Voce PTY
Contenuto
Notizie Informazioni Musica Pop Sport Musica classica seria Musica di facile ascolto
Ricerca PTY
1. Quando si preme il tasto [ ], viene attiva­ta la modalità di selezione PTY.
2. Selezionare la trasmissione PTY.
3. Premere il tasto [a] o [d]. Se si preme il tasto [d], l’unità ricerca una trasmissione PTY in direzione delle frequenze più alte; se si preme il tasto [a], l’unità ricerca la tra­smissione PTY in direzione delle frequenze più basse.
Se non viene trovata nessuna stazione con la
trasmissione PTY selezionata, l’unità ritorna in modalità di selezione PTY.
Operazioni RDS
Memoria di preselezione PTY
1. Quando si preme il tasto [ ], viene attiva­ta la modalità di selezione PTY.
2. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario per selezionare la trasmis-
3. Se si preme e si tiene premuto uno qualsia­si dei tasti [DIRECT] per 2 secondi o più a lungo, la trasmissione PTY selezionata viene immagazzinata nella memoria di quel canale preselezionato.
sione PTY desiderata. Si possono selezionare i segunti 29 PTY.
Voce PTY
ENGLISH DEUTSCH SVENSKA FRANCAIS Contenuto News Nachrich Nyheter Infos Notizie Affairs Aktuell Aktuellt Magazine Attualità Info Service Info Services Informazioni Sport Sport Sport Sport Sport Educate Bildung Utbildn Educatif Educazione Drama Hör + Lit Teater Fiction Teatro Culture Kultur Kultur Culture Cultura Science Wissen Vetenskp Sciences Scienza Varied Unterh Underh Divers Varietà Pop M Pop Pop M Pop Musica Pop Rock M Rock Rock M Rock Musica Rock Easy M U-Musik Lättlyss Chansons Musica di facile ascolto Light M L-Musik L klass M Cl Lég Musica classica leggera Classics E-Musik Klassisk Classiq Musica classica seria Other M - - Musik Övrig m Autre M Altra musica Weather Wetter Väder Météo Previsioni del tempo Finance Wirtsch Ekonomi Economie Informazioni finanziarie Children Kinder För barn Enfants Programmi per i bambini Social Soziales Socialt Société Questioni sociali Religion Religion Andligt Religion Religione Phone In Anruf Telefon Forum Telefonate in diretta Travel Reise Resor Voyages Viaggi Leisure Freizeit Fritid Loisirs Tempo libero Jazz Jazz Jazz Jazz Musica Jazz Country Country Country Country Musica Country Nation M Landes M Nation m Ch pays Musica nazionale Oldies Oldies Oldies Rétro Vecchi successi Folk M Folklore Folkm Folklore Musica folk Document Feature Dokument Document Documentari
Italiano
DXZ638RMP 131
Operazioni RDS
Operazioni CD/MP3/WMA
Trasmissione di emergenza
Se si riceve una trasmissione di emergenza, tut­te le operazioni della modalità funzioni vengono interrotte. Nel display appare il messaggio ALARM ed è possibile ascoltare la trasmissio­ne di emergenza.
Annullamento di una trasmissione di emergenza
Se si preme il tasto [AF], la ricezione della tra­smissione di emergenza viene annullata.
Cambiamento della lingua del display PTY
Per i messaggi visualizzati nel display PTY, è possibile selezionare una delle 4 lingue disponi­bili (Inglese, Tedesco, Svedese o Francese).
Italiano
L’impostazione predefinita alla fabbrica è
ENGLISH (Inglese).
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE]
per 1 secondo o più a lungo per passare alla modalità di selezione della regolazione.
2. Premere il tasto [a] o [d] e selezionare
LANGUAGE.
3. Premere il tasto [ ].
4.
Ruotare la rio o antiorario per selezionare la lingua desiderata.
5.
Premere il tasto [ ].
6.
Premere il tasto [ modalità precedente.
manopola
TITLE
[ROTARY] in senso ora-
] per tornare alla
Regolazione del volume delle trasmissioni TA, emergenza (ALARM) e PTY
È possibile impostare il volume delle interruzioni TA, ALARM e PTY durante le interruzioni stesse.
∗ Limpostazione predefinita alla fabbrica è 15.
Durante uninterruzione TA, ALARM o PTY, ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario per regolare il volume al livello desi­derato (da 0 a 33).
Quando le interruzioni TA, ALARM o PTY finisco-
no, il volume ritorna al livello che aveva prima del­le interruzioni.
MP3/WMA
Che cosa è il sistema MP3?
Il sistema MP3 è un metodo di compressione audio classificato nello strato audio 3 degli standard MPEG.
Questo metodo di compressione audio si è talmente diffuso fra gli utenti di personal computer, da essere considerato ormai un formato standard.
Il sistema MP3 presenta i dati dell’audio originale compressi sino a circa il 10% della dimensione originale, con unalta qualità sonora. Questo significa che 10 CD di musica possono venire registrati su un unico disco del tipo CD-R o CD-RW, per consentire un lungo tempo di ascolto senza dover continuamente procedere alla sostituzione dei CD.
Che cosa è il sistema WMA?
WMA è lacronimo di Windows Media Audio, un formato di file audio sviluppato dalla Microsoft Corporation.
Note:
Riproducendo un file con il metodo DRM (Digital Rights Management = Gestione dei diritti digitali) mentre il sistema WMA è attivato (ON) non viene emesso alcun suono audio.
Il termine Windows Media™” ed il logoWindows®” sono marchi di fabbrica, o marchi di
fabbrica della Microsoft Corporation registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Disattivazione del sistema DRM (Digital
Rights Management = Gestione dei diritti digitali):
1. In caso di uso del sistema Windows Media
Player 7 cliccare, nellordine, STRUMENTI OPZIONI CD AUDIO; disattivare lopzione ATTIVAZIONE DELLA GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI, e procedere poi alla realizzazione dei file.
2. In caso di uso del sistema Windows Media
Player per Windows XP 8, cliccare su STRUMENTI OPZIONI linguetta COPIARE MUSICA, e poi, alla voce PREDISPOSIZIONI PER LA COPIA, disattivare lopzione PROTEZIONE DEL CONTENUTO. Dopo di ciò si può procedere alla realizzazione dei file.
I file WMA realizzati su base personale sono utilizzati sotto la diretta responsabilità dellutente.
132 DXZ638RMP
Operazioni CD/MP3/WMA
Precauzioni per la creazione di dischi MP3 e WMA
Valori di campionamento e di bit utilizzabili:
1. MP3: Valori di campionamento: da 8 a 48
kHz Valori bit: da 8 a 32 kbps (VBR)
2. WMA: Valori bit: da48 a 192 kbps
Estensione del nome del file
1. Aggiungere sempre lestensione .MP3” o
.WMA ai file MP3 o WMA creati,
utilizzando lettere a un solo byte. Se si aggiunge al file una estensione diversa da quella specificata, o si dimentica di aggiungere lestensione, il file non può venire riprodotto.
2. I file senza dati MP3 o WMA non vengono
riprodotti. Se si tenta di riprodurre dei file che non contengono dati MP3 o WMA sul quadrante dellora compare l’indicazione ––:––.
Formato logico (sistema dei file)
1. Stampando un file MP3 o WMA su un disco
del tipo CD-R o CD-RW, selezionare sempre, come formato del software di iscrizione, ISO9660 livello 1, 2 o 3, o JOLIET o Romeo. La normale riproduzione può non risultare possibile se il disco viene registrato con altri formati.
2. Il nome della cartella ed il nome del file
possono venire visualizzati come titolo nel corso della riproduzione, ma il titolo deve essere costituito da lettere alfabetiche e da numeri a singolo byte, in numero inferiore a 128 (e senza contenere estensioni).
3. Non assegnare ad un file che si trova dentro
una cartella lo stesso nome della cartella.
Struttura della cartella
1. Non è possibile registrare dischi con cartelle
costituite da oltre 8 livelli gerarchici.
Numero dei file o delle cartelle
1. Possono essere riconosciuti sino a 255 file per
cartella. Possono venire riprodotti sino a 500 file.
2.
I brani vengono riprodotti nellordine di registrazione sul disco (e quindi non necessariamente nellordine in cui sono visualizzati sul computer).
3.
Possono prodursi dei rumori, a seconda del tipo di software di codificazione utilizzato per la registrazione.
Funzione multisessioni
Se un disco contiene, mescolati, sia normali brani del tipo per CD, sia brani registrati con i sistemi MP3 o WMA, si può selezionare il tipo di brani registrati che si desiderano riprodurre.
Il valore ottenuto automaticamente è CD. Premendo il tasto [BND], e tenendolo premuto
per almeno 1 secondo, la modalità di brani mescolati passa dal tipo CD al tipo MP3/WMA. Commutando la tipologia dei brani che si intendono riprodurre, sul quadrante del titolo compaiono le seguenti indicazioni.
Visualizzazione in caso di selezione dei brani di tipologia CD:
Visualizzazione in caso di selezione dei brani di tipologia MP3/WMA:
1. Le tipologie di registrazione riproducibili sono
le seguenti:
Predisposizione
Disco
Brani di tipo CD e MP3/WMA mescolati
Brani solo di tipo CD
Brani solo di tipo MP3/WMA
2. Dopo aver effettuato le predisposizioni
estrarre il disco e reinserirlo.
3. Inserendo un CD in modalità mista, e
lapparecchio si trova predisposto per la lettura di brani di tipo CD, il brano che viene riprodotto per primo è quello contenente i dati dei file MP3/WMA, dal quale non viene percepito alcun suono.
Predisposto su CD
Riproduce i brani CD
Riproduce i brani CD
Riproduce i brani MP3/ WMA
Predisposto du MP3/WMA
Riproduce i brani MP3/ WMA
Riproduce i brani CD
Riproduce i brani MP3/ WMA
Italiano
DXZ638RMP 133
Operazioni CD/MP3/WMA
Funzione di riproduzione con disco inserito
Sin tanto che la chiave di accensione si trova sulla posizione ON o ACC, questa funzione consente di far accendere lapparecchio e di iniziare automaticamente la lettura a seguito dellinserimento del disco, anche se lapparecchio era spento.
PRECAUZIONE
Non inserire la mano o le dita nella fessura di caricamento del disco. Ugualmente, nella fessura non devono essere inseriti oggetti estranei.
Non inserire dischi con adesivi sporgenti dal nastro di cellophane o dischi CD in
Italiano
affitto, contenenti letichetta del negozio in cui sono stati affittati, o dischi con contrassegni i cui nastri o etichette di affitto di copertura sono stati tolti. Tali tipi di dischi possono risultare impossibili da estrarre e possono causare danni all’apparecchio.
Funzione di sostegno dellespulsione
Premendo semplicemente il tasto [Q] il disco può essere fatto fuoriuscire anche ad apparecchio spento.
1. Premere il tasto [Q] e togliere il disco dopo
che è stato espulso.
Ascolto di un disco già inserito nellapparecchio
Agire sul tasto [FNC] sino a selezionare la modalità CD/MP3/WMA.
Attivando questa modalità la riproduzione ha automaticamente inizio.
Se non vi sono dischi contenuti nellapparecchio, sul quadrante del titolo compare il messaggio NO DISC (“nessun disco).
La modalità cambia ad ogni successiva pressione
del tasto [FNC]. Le modalità (indicate fra parentesi) concernenti dispositivi eventualmente non collegati a questo apparecchio non vengono visualizzate.
Radio (DAB)
(AUX)
(TV)
CD/MP3/WMA
(Scambiatore CD)
(Scambiatore MD)
(Scambiatore DVD)
134 DXZ638RMP
Inserimento di un CD
1. Inserire il CD al centro della fessura per il CD, con il lato etichettato rivolto verso l’alto. Terminato linserimento la lettura del CD ha inizio automaticamente.
Note:
Non inserire mai oggetti estranei nella fessura di
inserimento.
Se linserimento del CD risulta difficoltoso, può
essere che nella fessura si trovi già inserito un altro disco, o che lapparecchio non funzioni perfettamente e richieda una revisione.
I dischi che non riportano i contrassegni o
, e i CD-ROM non possono essere riprodotti
con questo apparecchio.
Certi tipi di CD, registrati secondo le modalità CD-
R o CD-RW, possono risultare non riproducibili.
Inserimento di compact disc da 8 cm
Per la riproduzione di CD da 8 cm non è
necessario alcun tipo di adattatore.
Inserire il CD da 8 cm al centro della fessura di
inserimento.
Arresto temporaneo della riproduzione
1. Per arrestare temporaneamente la riproduzione agire sul tasto [ ]. Sul quadrante compare
lindicazione PAUSE” (pausa).
2. Per riprendere la lettura del CD, dalla posizione di pausa, agire di nuovo sullo
stesso tasto [ ].
Visualizzazione dei titoli dei CD
L’apparecchio può visualizzare i dati dei titoli, per i CD che contengono un testo, ed i titoli inseriti sul disco dallutente per mezzo di questo apparecchio.
1. Per visualizzare il titolo agire sul tasto [DISP].
2. Ad ogni successiva pressione esercitata sul tasto [DISP] per almeno 1 secondo, la visualizzazione dei titoli cambia nell’ordine seguente:
Titolo dellutente (disco) Titolo del CD con testo (disco) Nome dell’artista Titolo del CD con testo (brano) Titolo dell’utente (disco)...
Cartella File Etichetta dellAlbum Etichetta dell’artista Etichetta del titolo...
Nota:
Se il CD in corso di riproduzione non è del tipo
contenente un testo, o se non sono stati inseriti titoli da parte dellutente, sul quadrante compare il messaggio NO TITLE (nessun titolo).
Operazioni CD/MP3/WMA
Se il disco del tipo MP3/WMA non contiene alcun titolo di etichettatura, sul quadrante compare il messaggio NO TAG(nessuna etichetta).
Per lMP3, sono utilizzabili le etichette ID3 del tipo V2.3, V2.2, V1.1 e V1.0.
La visualizzazione delletichetta dà la priorità a V2.3 e V2.2.
Nel caso di etichette per album del sistema WMA, viene visualizzata linformazione contenuta nellestensione.
Nelle etichette possono essere visualizzati solo i caratteri del tipo ASCII.
Selezione di un brano
Selezione dei brani in avanti
1. Per passare all’inizio del brano successivo
agire sul tasto [d].
2. Ad ogni successiva pressione del tasto [d]
lapparecchio avanza sino allinizio del brano successivo.
Selezione dei brani allindietro
1. Per tornare all’inizio del brano in corso di
lettura agire sul tasto [a].
2. Ad ogni successiva pressione del tasto [a]
lapparecchio retrocede sino allinizio del brano precedente.
Avanzamento e retrocessione veloce
Avanzamento veloce
Premere e tenere premuto il tasto [d] per almeno un secondo.
Retrocessione veloce
Premere e tenere premuto il tasto [a] per almeno un secondo.
Per i dischi dei tipi MP3 e WMA, occorre un certo
tempo prima che la ricerca abbia inizio, e per lo spostamento da un brano allaltro. Inoltre, il tempo di riproduzione può venire indicato con un lieve margine di errore.
Selezione delle cartelle
Questa funzione consente di ricercare e selezionare una cartella contenente dei file del tipo MP3 e WMA e di iniziare la riproduzione dal primo brano della cartella stessa.
1. Agire sui tasti [DN] o [UP].
Per passare alla lista di lettura precedente agire sul tasto [DN].
Per passare alla lista di lettura successiva agire sul tasto [UP].
1
Cartella di base
2
3
4
5
Per ritornare dalla cartella finale alla prima
cartella della serie agire sul tasto [UP].
Le cartelle che non contengono file del tipo
MP3 o WMA non sono selezionabili.
2. Per selezionare un brano agire opportunamente sui tasti [a] o [d].
Funzione di ritorno all’inizio
La funzione di ritorno allinizio riporta il lettore CD in corrispondenza del primo brano del disco. Per passare alla riproduzione del primo brano del disco (brano No. 1) agire sul tasto [BND].
Nel caso della riproduzione di brani del tipo MP3
o WMA, si ritorna allinizio del primo brano della cartella in corso di lettura.
Riproduzione a scansione
Questa funzione consente di individuare e riprodurre i primi 10 secondi di tutti i brani contenuti nel disco.
1. Per eseguire la riproduzione a scansione agire sul tasto [SCN]. Sul quadrante compare l’indicazione SCN, mentre sul quadrante del titolo compare per circa 2 secondi lindicazione TRK SCAN (o -SCAN, in caso di ricerca di un brano contenuto in un file MP3 o WMA) dopodiche la riproduzione a scansione ha inizio.
La riproduzione a scansione ha inizio dal brano
successivo a quello in corso di riproduzione.
Italiano
DXZ638RMP 135
Operazioni CD/MP3/WMA
2. Per disattivare la funzione di riproduzione a scansione premere di nuovo il tasto [SCN].
Lindicazione di stato della riproduzione (SCN”) scompare dal quadrante e lapparecchio continua normalmente la lettura del brano in corso.
Riproduzione a scansione delle cartelle
Questa funzione consente di individuare e riprodurre i primi 10 secondi del primo brano di tutte le cartelle contenute in un disco del tipo MP3 o WMA.
1. Per eseguire la riproduzione a scansione delle cartelle premere e tenere premuto il tasto [SCN] per almeno 1 secondo.
Sul quadrante compaiono le indicazioni
Italiano
FOLDER e SCN, mentre sul quadrante del titolo compare per circa 2 secondi lindicazione -SCAN, dopodiche la riproduzione a scansione delle cartelle ha inizio.
La riproduzione a scansione delle cartelle ha
inizio dal brano successivo a quello in corso di riproduzione.
2. Per disattivare la funzione di riproduzione a scansione delle cartelle premere di nuovo il tasto [SCN].
Le indicazioni di stato della riproduzione (FOLDER e SCN) scompaiono dal quadrante e lapparecchio continua normalmente la lettura del brano in corso.
Riproduzione ripetuta
Questa funzione consente di riprodurre ripetutamente il brano in corso di lettura.
1. Per effettuare la ripetizione della riproduzione premere il tasto [RPT].
Sul quadrante compare l’indicazione RPT, mentre sul quadrante del titolo compare per circa 2 secondi l’indicazione TRK REPEAT (o -REPEAT, in caso di ripetizione della riproduzione di un brano contenuto in un file MP3 o WMA) dopodiche la riproduzione a ripetizione ha inizio.
2. Per disattivare la funzione di riproduzione a ripetizione premere di nuovo il tasto [RPT].
Lindicazione di stato della riproduzione (RPT) scompare dal quadrante e lapparecchio riprende la riproduzione normale a partire dal brano in corso di lettura.
Riproduzione ripetuta delle cartelle
Questa funzione consente di riprodurre ripetutamente il brano, in corso di lettura, contenuto in una cartella del tipo MP3 o WMA.
1. Per effettuare la ripetizione della riproduzione delle cartelle premere e tenere premuto per almeno 1 secondo il tasto [RPT].
Sul quadrante compaiono le indicazioni FOLDER e RPT, mentre sul quadrante del titolo compare per circa 2 secondi lindicazione -REPEAT, dopodiche la riproduzione a ripetizione delle cartelle ha inizio.
2. Per disattivare la funzione di riproduzione a ripetizione delle cartelle premere di nuovo il tasto [RPT].
Le indicazioni di stato della riproduzione (FOLDER e RPT) scompaiono dal quadrante e lapparecchio riprende la riproduzione normale a partire dal brano in corso di lettura.
Riproduzione in ordine casuale
Questa funzione consente di riprodurre in un ordine casuale tutti i brani contenuti sul disco.
1. Per eseguire la riproduzione in ordine casuale agire sul tasto [RDM].
Sul quadrante compare l’indicazione RDM, mentre sul quadrante del titolo compare per circa 2 secondi l’indicazione TRK RANDOM (o -RANDOM, in caso di riproduzione in ordine casuale dei brani contenuti in un file MP3 o WMA) dopodiche la riproduzione in ordine casuale ha inizio.
2. Per disattivare la funzione di riproduzione in ordine casuale premere di nuovo il tasto [RDM].
Lindicazione di stato della riproduzione (RDM) scompare dal quadrante e lapparecchio riprende la riproduzione normale a partire dal brano in corso di lettura.
Riproduzione in ordine casuale delle cartelle
Questa funzione consente di riprodurre in un ordine casuale tutti i brani di tutte le cartelle contenute su un disco registrato con le modalità MP3 o WMA.
1. Per eseguire la riproduzione in ordine casuale delle cartelle agire sul tasto [RDM] per almeno 1 secondo.
136 DXZ638RMP
Operazioni CD/MP3/WMA
Sul quadrante compaiono le indicazioni FOLDER e RDM, mentre sul quadrante del titolo compare per circa 2 secondi lindicazione -RANDOM, dopodiche la riproduzione delle cartelle in ordine casuale ha inizio.
2. Per disattivare la funzione di riproduzione delle cartelle in ordine casuale premere di nuovo il tasto [RDM].
Le indicazioni di stato della riproduzione (FOLDER e RDM) scompaiono dal quadrante e lapparecchio riprende la riproduzione normale a partire dal brano in corso di lettura.
Modalità di lettura di una lista
Questa funzione consente di riprodurre dei brani, sino alle ultime 5 volte, tramite la lettura delle informazioni contenute sulla lista di riproduzione del disco.
1. Premere e tenere premuto per almeno 1 secondo il tasto [PLAY LIST] per attivare o disattivare la modalità di riproduzione da lista.
La riproduzione da lista è possibile solamente
se esiste un file con estensione .M3U” o .ASX sul disco CD-R o CD-RW.
Possono essere riconosciute sino a 5 liste di
riproduzione, e possono essere riconosciuti sino a 255 brani per lista.
2. Per cambiare brano agire opportunamente sui tasti [a] o [d].
3. Per passare alla lista di lettura precedente agire sul tasto [DN].
Per passare alla lista di lettura successiva agire sul tasto [UP].
Note:
Le funzioni di scansione (SCN), di ripetizione
(RPT) e di riproduzione casuale (RDM) non possono essere utilizzate in modalità di lista di lettura.
La visualizzazione del titolo passa da quella del nome
della cartella a quella del nome della lista di lettura.
Costituzione di una lista di lettura
1. Memorizzare su un disco CD-R o CD-RW i brani desiderati. Per tutti i nomi dei files si devono usare solamente caratteri alfanumerici o dello standard ASCII.
2. Costituire una lista di lettura facendo uso di un lettore multimediale, o simili, e memorizzare i dati relativi. Il formato del file deve essere del tipo M3U o ASX.
3. Memorizzare poi la lista sul disco CD-R o CD-RW che si sta usando.
Note:
Per la memorizzazione su dischi CD-R o CD-RW
usare solamente caratteri alfanumerici o dello standard ASCII.
Possono essere riconosciuti come liste sino a 5
strati. Per liste di lettura memorizzate, vengono riconosciute nellordine in cui sono state memorizzate le ultime 5 liste.
Durante la memorizzazione sul disco CD-R o CD-
RW, disattivare la funzione Disc At Once.
Si consiglia di effettuare laggiunta di una lista
nella cartella di base.
Italiano
DXZ638RMP 137
Operazioni comuni in entrambe le modalità
Attivazione e disattivazione della funzione salvaschermo
Questa unità è dotata di una funzione salvaschermo che permette di visualizzare vari tipi di schermi e caratteri nellarea di stato ope­rativo del display in ordine casuale. Si può atti­vare e disattivare questa funzione.
Se si esegue unoperazione con i tasti mentre è attivata la funzione salvaschermo, la visualizzazione operativa corrispondente al­loperazione con i tasti appare per circa 30 se­condi e quindi riappare la visualizzazione del salvaschermo.
La predisposizione automatica di fabbrica è ON.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di selezione della regolazione.
Italiano
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare SCRN SVR.
3. Agire sul tasto [ ] e ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario sino a selezionare la predisposizione desiderata. Ad ogni successiva rotazione della manopola [ROTARY] la predisposizione cambia nellordine seguente: OFF (disattivato) ON (attivare) MESSAGE (messaggi).
4. Per memorizzare la predisposizione agire su [ ].
5. Premere il tasto [TITLE] per tornare al modo precedente.
Inserimento di informazioni e messaggi (MESSAGE INFORMATION)
Nella memoria dellapparecchio si possono inserire messaggi di sino a 30 caratteri, per visualizzarli insieme alla riproduzione dei CD, dello scambiatore CD e delle stazioni TV.
La predisposizione automatica di fabbrica è
Welcome to Clarion.
1. Tenere premuto il tasto [TITLE] per almeno 1 secondo per passare al quadrante di selezione delle regolazioni.
2. Agire opportunamente sui tasti [a] o [d] sino a raggiungere la voce MSG INPUT ”.
3. Premere il tasto [ ].
4. Per spostare il cursore agire sui tasti [a] o [d].
138 DXZ638RMP
5. Agire sul tasto [DISP] per inserire il tipo di carattere. Ad ogni successiva pressione del tasto [DISP] il tipo di caratteri cambia nellordine seguente:
Lettere maiuscole Lettere minuscole Numeri/Simboli Umlaut Lettere maiuscole
6. Agire sulla manopola [ROTARY] sino a selezionare il carattere desiderato.
7. Ripetere le operazioni dei punti da 4 a 6 per inserire sino ad un massimo di 30 caratteri.
8. Tenere premuto il tasto [ ] per almeno 2 secondi per memorizzare il messaggio.
Visualizzazione di messaggi
Quando l’unità viene accesa o spenta, viene visualizzato un messaggio. Lutente può attivare (ON) o disattivare (OFF) la visualizzazione di questo messaggio.
∗ Limpostazione predefinita alla fabbrica è ON.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di selezione della regolazione.
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare MESSAGE.
3. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario per impostare la visualizzazione del messaggio su ON o OFF.
4. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla mo- dalità precedente.
Impostazione del metodo di scorrimento titolo
Predisporre la modalità di scorrimento per le funzioni CD-TEXT, MP3/WMA TITLE o MD.
∗ Limpostazione predefinita alla fabbrica è ON.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di selezione della regolazione.
2. Premere il tasto [a] o [d] e selezionare AUTO SCRL.
3. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario come necessario e sele­zionare tra ON e OFF”.
ON:
Per scorrere automaticamente.
OFF:
Per scorrere 1 sola volta quando il titolo cambia o il tasto di titolo viene premuto.
4. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla modalità precedente.
Operazioni comuni in entrambe le modalità
Controllo dell’intensità luminosa
Si può attivare(ON) o disattivare(OFF) il controllo dellintensità luminosa.
∗ Limpostazione originale di fabbrica è ON.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di selezione della regolazione.
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare DIMMER.
3. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario per selezionare ON” o OFF.
4. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla mo- dalità precedente.
Selezionare la modalità CONTRAST
La predisposizione automatica di fabbrica è 6.
1. Tenere premuto il tasto [TITLE] per almeno 1 secondo per passare al quadrante di selezione delle regolazioni.
2. Agire opportunamente sui tasti [a] o [d] sino a raggiungere la voce CONTRAST”.
3. Agendo sulla manopola di rotazione [ROTARY] selezionare la posizione desiderata, da 1 a 11.
4. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla modalità precedente.
Impostazione delluscita dei diffusori dellauto per il telefono cellulare (TEL-002 opzionale)
L’impostazione predefinita alla fabbrica è
RIGHT (Destro).
Per inviare le chiamate telefoniche in uscita, im-
postare linterruttore del telefono cellulare su ON.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di selezione della regolazione.
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare TEL-SP.
3. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario per selezionare RIGHT (Destro) o antiorario per selezionare LEFT (Sinistro).
RIGHT:
Le telefonate sono udibili dal diffusore ante­riore destro collegato a questa unità.
LEFT:
Le telefonate sono udibili dal diffusore ante­riore sinistro collegato a questa unità.
4. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla mo- dalità precedente.
Impostazione dellinterruzione del telefono cellulare
Se si collega questa unità al telefono cellulare con l’unità (TEL-002) in vendita separatamente, è possibile ascoltare le telefonate tramite i diffu­sori dell’auto.
∗ Limpostazione predefinita alla fabbrica è OFF.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di selezione della regolazione.
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare TEL-SWITCH.
3. Ruotare la manopola [ROTARY] in in senso orario o antiorario per selezionare limpostazione. Ogni volta che si ruota la ma­nopola [ROTARY], l’impostazione cambia nellordine seguente:
OFF ON MUTE OFF...
OFF:
Lunità continua il funzionamento normale anche quando si utilizza il telefono cellulare.
Nota:
Se si collega un corredo viva-voce, assicurarsi
che limpostazione sia ON per poter ricevere l’au- dio delle telefonate tramite il sistema.
ON:
È possibile ascoltare le chiamate telefoniche sugli altoparlanti collegati a questa unità.
Quando si ascoltano le chiamate sugli altopar-
lanti, è possibile regolare il volume ruotando la manopola [ROTARY].
MUTE:
Laudio dellunità viene disattivato durante le chiamate telefoniche.
4. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla mo- dalità precedente.
Immissione di titoli
È possibile memorizzare e visualizzare titoli di 10 caratteri al massimo per CD, cambiadischi CD e stazioni TV. Il numero di titoli inseribili per ciascun modo è come segue.
Modalità Numero di titoli
Modalità CD 50 titoli Modalità TV 20 titoli
Modalità cambiadischi CD
Connesso a CDC655z Connesso a CDC655Tz Connesso a CDC1255z
Numero di titoli
60 titoli
100 titoli
50 titoli
DXZ638RMP 139
Italiano
Operazioni comuni in entrambe le modalità
1. Premere il tasto [FNC] per selezionare la modalità nella quale si desidera inserire il ti­tolo (CD, Cambiadischi CD o TV).
2. Selezionare e riprodurre un CD nel cambiadischi CD o sintonizzarsi su una sta­zione TV per la quale si desidera immettere un titolo.
3. Premere il tasto [DISP] per visualizzare il quadrante principale.
4. Premere il tasto [TITLE].
5. Premere il tasto [a] o [d] per spostare il cursore.
6. Premere il tasto [DISP] per selezionare un carattere desiderato. Ogni volta che si preme il tasto [DISP], i caratteri cambiano nellordine seguente:
Italiano
Lettere maiuscole Lettere minuscole Numeri/Simboli Umlaut Lettere maiu­scole...
7. Ruotare la manopola [ROTARY] per selezio- nare il carattere desiderato.
8. Ripetere i passaggi da 5 a 7 per immettere i 10 caratteri del titolo.
9. Premere e tenere premuto il tasto [ ] per 2 secondi o più a lungo per immagazzinare il titolo in memoria e annullare la modalità di immissione.
Cancellazione di titoli
1. Selezionare e riprodurre un CD nel cambiadischi CD o sintonizzarsi su una sta­zione TV per la quale si desidera cancellare un titolo.
2. Premere il tasto [DISP] per visualizzare il quadrante principale.
3. Premendo il tasto [TITLE] le indicazioni passano a quelle di inserimento del titolo.
4. Premere il tasto [BND].
5. Premere e tenere premuto il tasto [ ] per 2 secondo o più a lungo per cancellare il tito­lo e annullare la modalità di immissione titoli.
140 DXZ638RMP
7. OPERAZIONI CON GLI ACCESSORI
Operazioni con il cambiadischi CD/MD
Funzioni del cambiadischi CD/MD
Quando un cambiadischi CD/MD opzionale è collegato tramite il cavo CeNET, quest’unità con­trolla tutte le funzioni del cambiadischi CD/MD. Questa unità può controllare un totale di 2 cambiadischi (MD e/o CD).
Premere il tasto [FNC] e selezionare la modalità del cambiadischi CD(MD) per avviare la riprodu­zione. Se sono collegati 2 cambiadischi CD, premere il tasto [FNC] per selezionare il cambiadischi CD(MD) per la riproduzione.
Se nel display appare il messaggio NO MAG”, rire il caricatore nel cambiadischi CD. Sul display apparirà il messaggio DISC CHK” mentre il lettore carica (verifica) il caricatore.
Se sul display appare il messaggio NO DISC
espellere il caricatore e inserire dischi in ogni vano. Quindi, reinserire di nuovo il caricatore nel cambiadischi CD.
Se sul display appare il messaggio NO DISC,
caricare MD nel cambiadischi MD.
Note:
Certi compact disc registrati con la modalità CD­R/CD-RW possono risultare non utilizzabili.
inse-
PRECAUZIONE
I dischi CD-ROM possono non essere ripro­dotti da tutti i cambiadischi CD: dipende dal modello.
Pausa di riproduzione
1. Premere il tasto [ ] per fare una pausa
nella riproduzione. Sul display appare il mes­saggio PAUSE.
2. Per riprendere la riproduzione, premere di
nuovo il tasto [ ].
Visualizzazione dei titoli dei CD
Lapparecchio può visualizzare i dati dei titoli per i CD contenenti un testo, e per i titoli memorizzati dall’utente.
I dati dei titoli dei CD possono essere visualizzati
sul quadrante solo se lapparecchio si trova collegato al lettore CDC655Tz.
In caso di collegamento agli apparecchi
CDC655z o CDC1255z.
Per visualizzare il titolo agire sul tasto [DISP].
In caso di collegamento all’apparecchio CDC655Tz.
1. Per visualizzare il titolo agire sul tasto
[DISP].
2. Ad ogni successiva pressione del tasto
[DISP] per almeno 1 secondo, la visualizzazione dei titoli cambia nell’ordine seguente:
Titolo dellutente (disco) Titolo del CD con testo (disco) Nome dell’artista Titolo del CD con testo (brano) Titolo dell’utente (disco)
Note:
Se il CD in corso di lettura non è un CD
contenente testo, o se non sono stati inseriti titoli da parte dellutente, sul quadrante compare il messaggio NO TITLE(nessun titolo).
Se il CD con testo non contiene il proprio titolo del
disco o dei brani, sul quadrante compare il messaggio NO TITLE(nessun titolo).
Commutazione dei titoli dei dischi e dei brani (MD)
Lapparecchio può visualizzare i titoli dei dischi e dei brani eventualmente presenti su un MD.
Lapparecchio non consente di inserire titoli sugli
MD.
1. Per visualizzare il titolo agire sul tasto
[DISP]. Sul quadrante compare il titolo del disco o del brano.
2. Ad ogni successiva pressione del tasto
[DISP] per almeno 1 secondo, la visualizzazione passa alternativamente da quella del disco a quella del brano.
Nota:
Se lMD non contiene il proprio titolo o i titoli dei
brani, sul quadrante compare il messaggio NO
TITLE” (“nessun titolo”).
Procedura per lo scorrimento del titolo
Disporre la voce SCROLL su ON o OFF”. (La posizione automatica di fabbrica è ON
(attivata). Vedere la sottosezione Attivazione
e disattivazione della funzione salvaschermo alla sezione Operazioni comuni in entrambe le modalità”.)
Italiano
DXZ638RMP 141
Operazioni con il cambiadischi CD/MD
In caso di predisposizione su “ON:
Il titolo si mette a scorrere automaticamente.
In caso di predisposizione su OFF”:
Per far scorrere il titolo agire sul tasto [TITLE].
Selezione di un CD
I tasti di avanzamento verso il basso [DN] o verso lalto [UP] servono ad operare la scelta allinterno del caricatore.
Agire opportunamente sui tasti [DN] o [UP] per effettuare la scelta.
Se nel caricatore non sono contenuti dischi, sul
quadrante compare il messaggio NO DISC (nessun disco).
Selezione di un MD
Italiano
I tasti di avanzamento verso il basso [DN] o verso lalto [UP] servono ad operare la scelta allinterno del caricatore. Agire opportunamente sui tasti [DN] o [UP] per effettuare la scelta.
Se nel caricatore non sono contenuti dischi, sul
quadrante compare il messaggio NO DISC (nessun disco).
Selezione di una traccia
Tracce successive
1. Premere il tasto [d] per spostarsi in avanti fino allinizio della traccia successiva.
2. Ogni volta che si preme il tasto [d], la trac- cia avanza fino allinizio della traccia succes­siva.
Tracce precedenti
1. Premere il tasto [a] per spostarsi all’indietro fino allinizio della traccia corrente.
2. Premendo due volte il tasto [a], si arriva fino allinizio della traccia precedente.
Avanzamento rapido/Ritorno rapido
Avanzamento rapido
Premere e tenere premuto il tasto [d] per 1 secondo o più a lungo.
Ritorno rapido
Premere e tenere premuto il tasto [a] per 1 secondo o più a lungo.
Lettura con scansione
La lettura con scansione localizza e riproduce automaticamente i primi 10 secondi di ogni traccia sul disco. Questa funzione continua fino a quando non viene annullata.
La lettura con scansione è utile quando si vuole
selezionare una traccia desiderata.
1. Premere il tasto [SCN] per avviare la lettura con scansione. Nel display appare il mes­saggio SCN.
2. Per annullare la lettura con scansione, premere di nuovo il tasto [SCN]. Il messaggio SCN scompare dal display mentre continua la riproduzione della traccia corrente.
Lettura di dischi con scansione
La lettura di dischi con scansione localizza e riproduce automaticamente i primi 10 secondi di ogni traccia di ogni disco che si trova nel cambiadischi CD (MD) correntemente selezionato. Questa funzione continua automaticamente fino a quando non viene annullata.
La lettura di dischi con scansione è utile quando
si vuole selezionare un CD (MD) desiderato.
1. Premere e tenere premuto il tasto [SCN] per 1 secondo o più a lungo. Nel display appaiono i messaggi DISC e SCN e viene avviata la lettura di dischi con scansione.
2. Per annullare la lettura di dischi con scansione, premere di nuovo il tasto [SCN]. I messaggi DISC e SCN scompaiono dal display mentre continua la riproduzione della traccia corrente.
Ripetizione riproduzione
La ripetizione riproduzione riproduce continuamen­te la traccia corrente. Questa funzione continua automaticamente fino a che non viene annullata.
1. Premere il tasto [RPT]. Nel display compare il messaggio RPT e la traccia corrente viene ripetuta.
2. Per annullare la ripetizione della riproduzio­ne, premere di nuovo il tasto [RPT]. Il mes­saggio RPT scompare dal display e si ritorna alla riproduzione normale.
142 DXZ638RMP
Operazioni con il cambiadischi CD/MD
Operazioni con la TV
Ripetizione riproduzione di dischi
Dopo che sono state riprodotte tutte le tracce del disco corrente, la funzione di ripetizione ri­produzione di dischi riproduce di nuovo il disco corrente a partire dalla prima traccia. Questa funzione continua automaticamente fino a che non viene annullata.
1. Premere il tasto [RPT] per 1 secondo o più a lungo. Nel display compaiono i messaggi DISC e RPT e si avvia la ripetizione della riproduzione del disco.
2. Per annullare la ripetizione della riproduzione di dischi, premere e tenere premuto di nuovo il tasto [RPT]. I messaggi DISC e RPT scompaiono dal display e si ritorna alla ripro­duzione normale della traccia corrente.
Riproduzione casuale
La riproduzione casuale seleziona e riproduce tracce singole del disco senza nessun ordine particolare. Questa funzione continua fino a che non viene annullata.
1. Premere il tasto [RDM]. Nel display appare il messaggio RDM, viene selezionata una traccia singola e inizia la riproduzione.
2. Per annullare la riproduzione casuale, pre­mere di nuovo il tasto [RDM]. Il messaggio RDM scompare dal display e si ritorna alla riproduzione normale.
Riproduzione casuale di dischi
La riproduzione casuale di dischi seleziona e ri­produce tracce singole dei dischi automatica­mente, senza nessun ordine particolare. Questa funzione continua automaticamente fino a che non viene annullata.
1. Premere e tenere premuto il tasto [RDM] per 1 secondo o più a lungo. Nel display appaio­no i messaggi DISC e RDM e si avvia la riproduzione causale dei dischi.
2.
Per annullare la riproduzione casuale dei di­schi, premere di nuovo e tenere premuto il ta­sto [RDM]. I messaggi DISC e RDM scom­paiono dal display e si ritorna alla riproduzione normale a partire dalla traccia corrente.
Funzioni del sintonizzatore TV
Quando un sintonizzatore TV opzionale è colle­gato tramite un cavo CeNET, questa unità con­trolla le funzioni del sintonizzatore TV. Per vede­re la TV sono necessari un sintonizzatore TV e un monitor.
Vedere la TV
1. Premere il tasto [FNC] e selezionare la mo- dalità TV.
2. Premere il tasto [BND] per selezionare la banda TV desiderata (TV1 o TV2). Ogni volta che si preme il tasto, la selezione passa da TV1 a TV2 e viceversa.
3. Premere il tasto [a] o [d] per sintonizzarsi sulla stazione TV desiderata.
Uso del video
Il sintonizzatore TV è dotato di una porta di in­gresso VTR, alla quale può essere collegato un dispositivo esterno. Collegare un riproduttore di videocassette (VCP) a 12 V o un videoregistra­tore (VCR) alla porta di ingresso del sintonizzatore TV.
1. Premere il tasto [ ] per selezionare VTR.
2. Per tornare alla trasmissione TV, premere di nuovo il tasto [ ].
Sintonizzazione
Sono disponibili 3 modalità di sintonizzazione: Sintonizzazione automatica, sintonizzazione manuale e sintonizzazione preselezionata.
Sintonizzazione automatica
1. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da TV desiderata (TV1 o TV2).
Se sul display appare il messaggio MANU,
premere e tenere premuto il tasto [BND] per un secondo o più a lungo. Il messaggio MANU scompare dal display ed è subito di­sponibile la sintonizzazione automatica.
2. Premere il tasto [a] o [d] per sintonizzare automaticamente una stazione. Premere il tasto [d] per sintonizzare automaticamente la banda di frequenza sulla successiva sta­zione TV disponibile; premere il tasto [a] per sintonizzare la stazione in direzione delle frequenze più basse.
Italiano
DXZ638RMP 143
Operazioni con la TV
Sintonizzazione manuale
Ci sono 2 modalità disponibili: sintonizzazione rapida e sintonizzazione a passo.
Quando ci si trova in modalità di sintonizzazione a passo, la frequenza cambia di un passo per volta. In modalità di ricerca rapida, è possibile sintonizzarsi ra­pidamente sulla frequenza desiderata.
1. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da desiderata (TV1 o TV2).
Se nel display non appare il messaggio
MANU, premere e tenere premuto il tasto [BND] per 1 secondo o più a lungo. Nel display appare il messaggio MANU ed è su­bito disponibile la sintonizzazione manuale.
2. Sintonizzarsi su una stazione.
Sintonizzazione rapida:
Per sintonizzarsi su una stazione, premere e
Italiano
tenere premuto il tasto [a] o [d] per 1 se­condo o più a lungo.
Sintonizzazione a passo:
Per sintonizzarsi manualmente su una sta­zione, premere il tasto [a] o [d].
Richiamare una stazione preselezionata
È possibile memorizzare un totale di 12 stazioni TV (6-TV1 e 6 TV-2). Ciò consente di seleziona­re le stazioni TV preferite e memorizzarle per poterle richiamare in seguito.
1. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da TV desiderata (TV1 o TV2).
2. Per richiamare la stazione memorizzata, pre­mere il tasto [DIRECT] corrispondente.
Premere e tenere premuto uno dei tasti
[DIRECT] per 2 secondi o più a lungo per im­magazzinare la stazione nella memoria delle preselezioni.
Memoria manuale
1. Selezionare la stazione desiderata con la ri­cerca automatica, la ricerca manuale o la ri­cerca delle preselezioni.
2. Premere e tenere premuto uno dei tasti [DIRECT] per 2 secondi o più a lungo per im­magazzinare la stazione corrente nella me­moria delle preselezioni.
Memorizzazione automatica
La memorizzazione automatica seleziona auto­maticamente 6 stazioni TV e le memorizza nella memoria delle preselezioni.
Se non possono essere ricevute 6 stazioni, le stazioni precedentemente memorizzate riman­gono inalterate e vengono memorizzate solo le stazioni con forte ricezione.
1. Premere il tasto [BND] e selezionare la ban- da TV desiderata (TV1 o TV2).
2. Premere e tenere premuto il tasto [P/A] per 2 secondi o più a lungo. Le stazioni che sono ricevute bene vengono memorizzate auto­maticamente nei canali preselezionati.
Scansione delle preselezioni
La Scansione delle preselezioni consente al­lutente di visualizzare ogni posizione preselezionata prima di avanzare automatica­mente alla successiva. Questa funzione si rivela utile per cercare una stazione TV in memoria.
1. Premere il tasto [P/A].
2. Quando si trova la stazione desiderata, pre­mere di nuovo il tasto [P/A] per restare sintonizzati su quella stazione.
Nota:
Non premere e tenere premuto il tasto [P/A] per 2
secondi o più a lungo. in questo modo si attive­rebbe la funzione di memorizzazione automatica e si inizierebbe a immagazzinare stazioni in memoria.
Impostazione dellarea TV
Quando si seleziona larea TV (larea di ricezio­ne della TV), limpostazione dellarea del sintonizzatore TV cambia.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di selezione della regolazione.
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare TV AREA.
3. Premere il tasto [ ].
4. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario per selezionare larea di ri­cezione.
5. Premere il tasto [ ].
6. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla modalità precedente.
144 DXZ638RMP
Operazioni con la TV
Impostazione dellamplificatore TV
È possibile modificare le impostazioni dellan­tenna TV connessa al sintonizzatore TV.
1. Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo per passare al display di selezione della regolazione.
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare TV DIVER.
3. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario per limpostazione su ON (Attivato) e in senso antiorario per limpostazione su OFF (Disattivato).
OFF:
Disattiva l’amplificatore.
ON:
Attiva l’amplificatore.
4. Premere il tasto [TITLE] per tornare alla modalità precedente.
Operazioni radio digitale / DAB
Funzione di comando DAB
Quando si usa un cavo CeNET per collegare ununità DAB (DAH913 o DAH923, venduta separatamente), possono essere controllate tut­te le funzioni.
Ascolto di una stazione DAB
1. Premere il tasto [FNC] per selezionare la modalità DAB.
2. Quando l’unità riceve il segnale di una sta- zione, il display cambia nellordine seguente:
Frequenza canale Nome servizio
Commutazione dei quadranti di visualizzazione
Per selezionare la visualizzazione desiderata agire sul tasto [DISP].
Ad ogni successiva pressione del tasto [DISP], la visualizzazione cambia nellordine seguente:
S-LABL PTY S-LABL
Note:
Il display riportato sopra è quello della modalità di
ricezione normale e la modalità di ricezione preselezionata è la stessa anche quando viene ri­cevuta una stazione DAB.
Il numero dei programmi e dei tempi di trasmis-
sione dipende dalle stazioni DAB.
Quando il segnale DAB è debole, luscita audio
viene silenziata.
Italiano
Ricerca della sintonia
1. Premere il tasto [FNC] per selezionare la modalità DAB.
2. Premere e tenere premuto per 1 secondo o più a lungo il tasto [a] o [d].
Sul display appare il messaggio SEARCH
(Ricerca in corso).
3. Quando l’unità principale riceve il segnale di una stazione DAB, sul display si accende il messaggio DAB.
Quando non riesce a trovare una stazione
DAB, lunità principale interrompe la ricerca della sintonia.
DXZ638RMP 145
Operazioni radio digitale / DAB
Sintonizzazione manuale
1. Premere il tasto [FNC] per selezionare la modalità DAB.
2. Premere e tenere premuto il tasto [BND] per 1 secondo o più a lungo. Sul display appare il messaggio MANU”.
3. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare una stazione.
Se per più di 7 secondi non viene eseguita
nessuna operazione, la sintonia manuale vie­ne annullata e il display ritorna alla modalità precedente.
Cambio di programma
1. Premere il tasto [FNC] per ricevere una sta- zione DAB.
Italiano
2. Premere il tasto [a] o [d] per cambiare i programmi nella stazione DAB.
Nota:
Il nome del programma può essere lo stesso, a
seconda dei programmi DAB.
Scansione programmi
Questa funzione esegue una scansione di tutti i programmi ricevibili da una stazione DAB in modo che ogni programma venga ricevuto in sequenza per una durata di 10 secondi. Questa funzione è utile quando si vuole cercare un pro­gramma desiderato.
1. Premere il tasto [FNC] per ricevere una sta- zione DAB.
2. Eseguire le operazioni seguenti, a seconda del modello collegato.
Premere il tasto di [P/A]. Appare il messag­gio SERVICE SC e lunità principale inizia a scansionare ogni programma in sequenza per 10 secondi. Mentre l’unità principale esegue la scansione, sul display appare il nome del programma scansionato e il nome PTY.
3. Per interrompere la scansione dei programmi quando si è sintonizzato il programma desi­derato.
Premere il tasto [P/A].
Memorizzazione manuale
Lunità è dotata di una funzione di memorizzazione manuale per i programmi DAB. È possibile preselezionare fino a 18 programmi nei tasti delle preselezioni (6 programmi per ogni tasto).
[M1], [M2] e [M3]
1. Premere il tasto [FNC] per selezionare la modalità DAB.
2. Premere il tasto [BND] per selezionare una delle voci mostrate sopra.
3. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare il programma desiderato.
4. Premere e tenere premuto uno dei tasti [DIRECT] (da 1 a 6) per 2 secondi o più a lungo per memorizzare il programma.
Nota:
Non è possibile scrivere nella memoria manuale
le interruzioni dei programmi (PTY o INFO).
Richiamo di un programma preselezionato
1. Premere il tasto [FNC] per selezionare la modalità DAB.
2. Premere il tasto [BND]. Ogni volta che si pre- me il tasto [BND], il display cambia nell’ordi- ne seguente:
[M1] [M2] [M3] [M1]...
3. Premere uno dei tasti di preselezione [DIRECT] per richiamare un programma preselezionato.
Nota:
Per memorizzare il programma in corso di ricezio-
ne (Memorizzazione manuale), premere e tenere premuto il tasto [DIRECT] per 2 secondi o più a lungo.
Funzione AF
La funzione AF passa a una frequenza diversa della stessa rete per mantenere la ricezione mi­gliore.
Limpostazione predefinita in fabbrica è ON (At-
tivata)
Se la ricezione della stazione corrente si deterio-
ra, SEARCH appare sul display e la radio cerca lo stesso programma su unaltra frequenza.
Per ulteriori dettagli sulla Funzione AF, consul-
tare la sezione Operazioni RDS di ogni manua­le dell’utente.
146 DXZ638RMP
Operazioni radio digitale / DAB
Disattivazione della funzione AF
Attivazione della funzione AF
La funzione AF tra RDS e DAB
Quando lo stesso programma viene trasmesso sia da RDS che da DAB e questa funzione è AT­TIVATA (ON), l’unità principale passa automati­camente alla ricezione della trasmissione con la ricezione migliore.
TA (Annunci sul traffico)
In modalità di attesa TA, quando inizia la tra­smissione di un annuncio sul traffico, la trasmis­sione dellannuncio sul traffico viene ricevuta con priorità principale indipendentemente dalla modalità di funzione. È anche possibile la sintonizzazione automatica dei programmi sul traffico (TP).
Questa funzione può essere utilizzata solo quan-
do la scritta TP” è illuminata sul display. Se la scritta TP è illuminata, significa che le stazioni di trasmissione RDS o DAB in corso di ricezione sono dotate di programmi di annunci sul traffico.
Per ulteriori dettagli su TA, consultare la sezione
Operazioni RDS di uno qualsiasi dei manuali dellutente.
Impostazione della modalità di attesa della funzione TA
Annullamento della modalità di attesa del- la funzione TA
Ricerca di una stazione TP
Note:
Se non viene ricevuta nessuna stazione TP, l’uni-
tà principale interrompe loperazione di ricerca.
La scritta TP deve essere illuminata sul display
quando una trasmissione radio TP viene trasmes­sa da una stazione RDS. In questo caso, premere il tasto [TA] per eseguire la ricerca di sintonizzazione TP. Premere ancora il tasto [TA] per tornare alla modalità precedente.
INFO (Annuncio)
In modalità di attesa INFO, quando il program­ma di annunci ha inizio, l’unità principale com­muta automaticamente nel programma di an­nunci selezionato.
Impostazione della modalità di attesa INFO
Se si preme e si tiene premuto il tasto [TA] per 1 secondo o più a lungo, sul display si illumina la scritta INFO e lunità principale viene impostata nella modalità di attesa INFO fino a quando vie­ne trasmesso lannuncio selezionato. Quando ini­zia la trasmissione dellannuncio selezionato, la voce dellannuncio appare sul display. Se si pre­me e si tiene premuto il tasto [TA] per 1 secondo o più a lungo mentre è in corso di ricezione l’an- nuncio selezionato, la ricezione della trasmissio­ne dellannuncio selezionato viene annullata e lunità principale torna in modalità di attesa INFO.
Annullamento della modalità di attesa INFO
Per annullare la modalità di attesa INFO, pre­mere e tenere premuto il tasto [TA] per 1 secon­do o più a lungo.
Selezione informazioni
Questa funzione serve per selezionare l’ATTI- VAZIONE (ON) o la DISATTIVAZIONE (OFF) delle INFORMAZIONI in modalità di interruzione delle informazioni.
È possibile ATTIVARE fino a 6 elementi di infor­mazione a scelta.
È possibile effettuare la selezione tra gli 6 ele­menti elencati qui sotto:
Elemento INFORMAZIONE
INGLESE Contenuto Travel Notizie flash sui trasporti Warning Servizio di avvertimento News Notizie flash Weather Notizie flash sul tempo Event Annuncio di eventi Special Evento speciale
Italiano
1. Eseguire le operazioni seguenti, a seconda del modello collegato.
Premere e tenere premuto il tasto [TITLE] per 1 secondo o più a lungo.
2. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare INFO SEL, quindi premere il tasto [ ] per entrare in modalità “INFO SEL”.
DXZ638RMP 147
Operazioni radio digitale / DAB
3. Premere il tasto [a] o [d] per selezionare un tipo di informazione. È possibile selezio­nare uno qualsiasi dei 6 elementi.
Travel Warning ➜ News Weather Event Special Travel ...
4. Ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario per impostare la voce del­linformazione su ATTIVATA (ON) o DISATTIVATA (OFF).
5. Premere il tasto [TITLE] per tornare al display precedente.
PTY
Questa funzione consente di ascoltare il tipo di programma selezionato, indipendentemente dalla modalità di funzione.
Italiano
Un PTY comune può essere selezionato per DAB
o RDS.
Tra DAB PTY e RDS PTY il programma PTY rice-
vuto per primo assume la priorità sull’altro.
Le trasmissioni PTY non sono ancora disponibili
in tutti i Paesi.
In modalità di attesa INFO, le stazioni INFO han-
no la priorità sulle stazioni PTY.
In modalità di attesa TA, le stazioni TP hanno la
priorità sulle stazioni PTY.
Per ulteriori dettagli su PTY, consultare la sezio-
ne Operazioni RDS in uno qualsiasi dei manuali dell’utente.
Impostazione della modalità di attesa PTY
Annullamento della modalità di attesa PTY
Annullamento di trasmissione interrotta
PTY
Selezione PTY
Ricerca PTY
Memoria di preselezione PTY
Cambiamento della lingua del display per PTY e INFO
È possibile scegliere una delle 4 lingue (inglese, tedesco, svedese o francese) per PTY e per le INFO visualizzate sul display.
L’impostazione predefinita in fabbrica è
ENGLISH (Inglese).
Non è possibile selezionare litaliano.Per ulteriori dettagli sul Cambiamento della lin-
gua del display PTY, consultare la sezioneOperazioni RDS in uno qualsiasi dei manuali dellutente.
Impostazione del volume per TA, INFO, trasmissioni di emergenza (ALARM) e PTY
È possibile impostare il volume delle interruzioni TA, INFO, ALARM e PTY durante le interruzioni TA, INFO, ALARM e PTY. Eseguire le operazioni seguenti, a seconda del modello collegato.
∗ Limpostazione predefinita in fabbrica è 15.
Durante uninterruzione TA, INFO, ALARM o PTY, ruotare la manopola [ROTARY] in senso orario o antiorario per impostare il volume al livello desi­derato (da 0 a 33).
Quando finisce l’interruzione TA, INFO, ALARM o
PTY, il volume torna al livello che aveva prima dellinterruzione.
Trasmissioni di emergenza
Quando è in corso di ricezione una trasmissione di emergenza, tutte le operazioni di modalità di funzione vengono interrotte. Sul display appare il messaggio ALARM ed è possibile ascoltare la trasmissione di emergenza.
Per ulteriori dettagli sulle “Trasmissione di emer-
genza, consultare la sezione Operazioni RDS
in uno qualsiasi dei manuali dell’utente.
Annullamento di una trasmissione di
emergenza
148 DXZ638RMP
8. IN CASO DI DIFFICOLTÀ
Problema
Lapparecchio non si accende (non viene prodotto nessun suono.)
Nessuna uscita audio quando si fa funzionare lunità con amplificatori o antenna motorizzata collegati.
Quando si premono i tasti
Generale
non succede niente.
Il display non è accurato.
Causa Misura
È saltato il fusibile.
Incorretto collegamento dei cavi.
Il filo dellantenna motorizzata è in cortocircuito con la messa a terra o si richiede unalimentazione eccessiva per gestire gli amplificatori o lantenna motorizzata.
Il microprocessore non funziona bene a causa del rumore, ecc.
I connettori del DCP o principali sono sporchi.
Sostituire il fusibile con un altro dello stesso amperaggio. Se il fusibile salta nuovamente, consultare il negozio presso il quale si è acquistato lapparecchio.
Consultare il negozio presso il quale si è acquistato lapparecchio.
1. Spegnere l’unità
2. Rimuovere tutti i cavi connessi con il filo dellantenna motorizzata. Per mezzo di un ohmetro, verificare ogni cavo per leventuale presenza di un cortocircuito a terra.
3. Riaccendere l’unità.
4. Ricollegare ogni cavo dell’amplificatore al filo dellantenna motorizzato, uno per volta. Se gli amplificatori si attivano prima che tutti i cavi vengano collegati, utilizzare un relè esterno per fornire il voltaggio remoto (eccessiva richiesta di corrente).
Spegnere lunità, poi premere il tasto [RELEASE] e rimuovere del FRONTALINO ESTRAIBILE (DCP). Premere il tasto di reset per circa 2 secondi con unasta sottile.
Pulire lo sporco con un panno soffice inumidito con alcol per pulizia.
Tasto di reset
Italiano
Non è udibile alcun suono.
Non è udibile alcun suono.
CD/MP3/WMA
Il circuito di protezione degli altoparlanti è stato attivato.
È già stato caricato un altro disc.
Non esistono file MP3/WMA sul disco.
I file non sono riconosciuti come file MP3/WMA.
Il sistema file non è corretto.
1. Abbassare il volume sonoro. La funzione può venire ripristinata anche spegnendo lapparecchio e riaccendendolo (allattivazione del circuito di protezione degli altoparlanti il volume degli altoparlanti viene automaticamente ridotto).
2. Se il suono risulta di nuovo silenziato, rivolgersi al nostro Centro di assistenza.
Espellere il disc, prima di caricarne uno nuovo.
Scrivere correttamente i file MP3/WMA sul disco.
Usare file MP3/WMA codificati correttamente.
Usare il sistema di file ISO9660 livelli 1, o 2 o 3, o i sistemi JOLIET o Romeo.
DXZ638RMP 149
Problema
Il suono salta o è disturbato.
Causa Misura
Il disc è sporco.
Il disc è molto graffiato o deformato.
Pulire il disc con un panno morbido.
Sostituire il disc con un altro senza graffi.
CD/MP3/WMA
Italiano
Il suono si interrompe o scivola. Si producono dei rumori, o il suono risulta mescolato con rumori.
Appena lunità viene accesa, laudio è pessimo.
Nome di file errato.
La riproduzione della lista di lettura non viene effettuata.
I file MP3/WMA non sono codificati correttamente.
Quando lautomobile è stata parcheggiata in un posto umido possono formarsi gocce d'acqua sulla lente interna.
Il sistema file non è corretto.
Il nome del file, o lestensione, non sono quelli corretti.
Usare file MP3/WMA codificati correttamente.
Lasciare asciugare lunità accesa per circa 1 ora.
Usare il sistema di file ISO9660 livelli 1, o 2 o 3, o i sistemi JOLIET o Romeo”.
Per il nome del file usare solamente caratteri alfanumerici o ASCII. Come estensione del file di una lista di lettura usare .M3U o .ASX”.
150 DXZ638RMP
9. CODICI D’ERRORE
In caso di errore di funzionamento viene visualizzato uno dei seguenti display. Per eliminare il problema, attuare la contromisura indicata sotto.
Codice errore
Causa
Misura
ERROR 2
ERROR 3
CD/MP3/WMA
ERROR 6
ERROR 2
ERROR 3
Cambiadischi CD
ERROR 6
ERROR H
ERROR 2
Un Disc è rimasto intrappolato nel vano CD è non viene espulso.
Impossibile riprodurre il Disc a causa di graffi, ecc.
Nel vano CD è stato caricato un Disc rovesciato che quindi non viene riprodotto.
Un Disc allinterno del cambiadischi CD non viene caricato.
Impossibile riprodurre un Disc allinterno del cambiadischi CD a causa di graffi, ecc.
Un Disc allinterno del cambiadischi CD non può essere riprodotto perché è stato caricato rovesciato.
Errore visualizzato quando la temperatura allinterno del cambiadischi MD è troppo alta e quindi la riproduzione è stata interrotta automaticamente.
Un MD allinterno del cambiadischi MD non viene caricato.
Si tratta di un cattivo funzionamento del meccanismo del vano CD. Consultare il negozio presso cui si è acquistato lapparecchio.
Sostituirlo con un Disc non graffiato, non deformato.
Espellere il Disc e poi ricaricarlo correttamente.
Si tratta di un cattivo funzionamento del meccanismo del cambiadischi CD. Consultare il negozio presso cui si è acquistato lapparecchio.
Sostituirlo con un Disc non graffiato, non deformato.
Espellere il Disc e poi ricaricarlo correttamente.
Abbassare la temperatura ambiente e attendere un attimo che il cambiadischi MD si raffreddi.
Si tratta di un cattivo funzionamento del meccanismo del cambiadischi MD. Consultare il negozio presso cui si è acquistato lapparecchio.
Italiano
ERROR 3
Cambiadischi MD
ERROR 6
Impossibile riprodurre un MD allinterno del cambiadischi MD a causa di graffi, ecc.
Un MD allinterno del cambiadischi MD non può essere riprodotto perché è stato caricato rovesciato.
Errore visualizzato quando nel cambiadischi MD viene caricato un MD non registrato.
Sostituirlo con un MD non graffiato, non deformato.
Espellere il MD e poi ricaricarlo correttamente.
Caricare nel cambiadischi MD un MD pre-registrato.
DXZ638RMP 151
ERROR 2
ERROR 3
CausaCodice errore Misura
Non è possibile riprodurre un disco allinter­no del cambiadischi DVD.
Non è possibile riprodurre un disco a causa di graffi, ecc.
Questo è un guasto del meccanismo DVD e consultare il negozio di acquisto.
Riprovare o sostituire con un disco non graf­fiato, non deformato.
ERROR 6
ERROR P
Cambiadischi DVD
ERROR R
Non è possibile riprodurre un disco allinter­no del cambiadischi DVD perché è inserito capovolto.
Errore di livello di controllo genitori.
Errore di codice area.
Espellere il DVD e poi ricaricarlo corretta­mente.
Impostare il livello di controllo genitori corret­to.
Estrarre il disco e inserire un disco con il co­dice area corretto.
Se appare un codice di errore diverso da quelli descritti qui sopra, premere il tasto di reset. Se il pro­blema persiste, spegnere lapparecchio e consultare il negozio presso il quale si è acquistata lunità.
Italiano
152 DXZ638RMP
10. TECHNISCHE DATEN
Radio-Bereich
Tuner-System: PLL-Synthesizer-Tuner Empfangsfrequenzen:
UKW : 87,5 bis 108 MHz (0,05 MHz Schritte) MW : 531 bis 1602 kHz ( 9 kHz Schritte) LW : 153 bis 279 kHz ( 3 kHz Schritte)
CD-Deck
System: CD-Digitalaudiosystem
Deutsch
Frequenzgang: 10 Hz bis 20 kHz (± 1 dB) Rauschabstand: 100 dB (1 kHz) IHF-A Dynamikbereich: 95 dB (1 kHz) Verzerrung: 0,01%
Italiano
Hinweis:
•Änderungen von technischen Daten und Design dienen der Verbesserung und sind deshalb vorbehalten.
Allgemeines
Ausgangsleistung:
4 27 W (DIN 45324, +B = 14,4 V)
Versorgungsspannung:
14,4 V GS (10,8 V bis 15,6 V zulässig), neg.
Masse Leistungsaufnahme: Weniger als 15 A Lautsprecher-Impedanz:
4 (4 bis 8 zulässig) Nennstrom, elektrische Antenne:
500 mA oder weniger Gewicht:
Hauptgerät: 1,3 kg Abmessungen:
Hauptgerät:
178 (B) 50 (H) 157 (T) mm
10. SPECIFICHE
Sezione Radio
Sistema di sintonizzazione:
sintonizzatore del sintetizzatore PLL
Frequenze di ricezione:
FM : da 87,5 a 108 MHz (fasi 0,05 MHz) MW : da 531 a 1602 kHz (fasi 9 kHz) LW : da 153 a 279 kHz (fasi 3 kHz)
Sezione riproduttore CD
Sistema: sistema di compact disc audiodigitale Risposta in frequenza: da 10 Hz a 20 kHz (± 1 dB) Rapporto segnale-rumore: 100 dB (1 kHz) IHF-A Gamma dinamica: 95 dB (1 kHz) Distorsione: 0,01%
Cenni generali
Potenza in uscita:
4 27 W (DIN 45324, +B=14,4 V) Voltaggio di alimentazione:
14,4 V DC (ammesso da 10,8 V a 15,6 V),
massa negativa Consumo di corrente: Meno di 15 A Impedenza altoparlanti:
4 (da 4 a 8 ammessi) Alimentazione nominale antenna auto:
500 mA o meno Peso:
Unità principale: 1,3 kg Dimensioni:
Unità principale:
178 (L) 50 (A) 157 (P) mm
Deutsch
Nota:
Le specifiche ed il design sono soggetti a modifiche senza preavviso per ulteriori miglioramenti.
302 DXZ638RMP
High-Tech High-Touch
R
» DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ «
(D.M. 28 agosto 1995, no548)
Dichiaro che il prodotto
Clarion Europa GmbH
Hessenring 19-21 64546 Mörfelden-Walldorf
è conforme alle disposizioni contenute nel suddetto decreto relativamente alla prevenzione e l’eleminazione dei disturbi radioelettrici provocati dai ricevitori di radiodiffusione sonora e televisiva.
Autoradio
Io, Fabbricante / Mandatario nell’UE
Data
Io, Fabbricante / Mandatario nellUE
01 Settembre 2002
Clarion Europa GmbH Hessenring 19-21 64546 Mörfelden-Walldorf
DXZ638RMP
Ref No 02IR9010
Loading...