Citroen GRAND C4 PICASSO 2013, C4 PICASSO 2013 User Manual

Il libretto di uso e
anutenzione on line
Può trovare il Suo libretto di uso e manutenzione sul sito Internet di Citroën, rubrica "MyCitroën".
Questo spazio personale e su misura permette di stabilire un contatto diretto e privilegiato con la Marca.
http://service.citroen.com
Consultare il libretto di uso e manutenzione on line permette anche di accedere alle ultime informazioni disponibili, facilmente identificabili dal segnalibro, individualizzabile mediante questo simbolo :
Selezionare :
il link Documentazione di bordo dalla pagina iniziale (non è richiesto alcun inserimento),
la lingua, il veicolo, il modello, il periodo di edizione del libretto di uso e manutenzione corrispondente
alla data di immatricolazione del veicolo. Potrà avere accesso al libretto di uso e manutenzione on line, e alle ultime informazioni disponibili, mediante il simbolo :
Messaggio importante.
Legend
allarme sicurezza
invi
S
c
della versione e delle caratteristiche de
aese d
commercia
gg
n
p
g
ggi
che abbina
c
de
Grand C
casso
G
3
Il
uo veicolo riprende una parte degli equipaggiamenti
itati in questo documento, secondo il livello di finitura,
l P
lizzazione.
ll monta
on omologati da Citroën può provocare un'anomalia
del sistema elettronico del veicolo. È importante quindi
rendere nota di questa particolarità e rivolgersi ad un
rappresentante della Marca Citroën, per farsi illustrare la
amma di equipa
io di equipaggiamenti o di accessori elettrici
amenti e accessori omologati.
a
informazione complementare
contributo alla protezione dell'ambiente
o alla pagina indicata
r
i
Citroën presenta una gamma ricca
tecnologia e un costante spirito innovativo, per un approccio moderno e creativo alla mobilità. Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Al volante del Suo nuovo veicolo,
onoscere ogni equipaggiamento, ogni comando, ogni regolazione rende più confortevole e piacevole ogni tragitto.
Simboli
Questi simboli permettono di distinguere le particolarità
l veicolo:
C4 Picasso
4 Pi
rand C4 Picasso 5 posti
Grand C4 Picasso 7 posti
Le auguriamo Buon Viaggio!
24
Sommario
6
Q
3
3
S
3
8
4
5
C
9
C
6
S
Bl
ggi
7
7
3
7
5
7
6
7
9
8
2
S
8
S
9
2
9
9
0
3
0
0
6
C
0
7
C
0
9
S
5
es
1
8
S
2
A
m
13
5
A
c
"Ap
senza chiave
3
assis
8
C
9
C
9
C
5
0
Cambio automatico
5
5
9
S
0
V
6
3
6
8
7
Allarme
8
All
gg
5
S
s
8
6
A
18
9
19
V
2
9
In breve
Eco-Guida
Spie di funzionamento
Display touch screen 7 pollici 2
uadri strumenti
pie
Pulsanti di regolazione 5
egolazione data e ora
omputer di bordo 5
Aperture
hiave elettronica - telecomando istema "Apertura e Avviamento
senza chiave" 64
occa
o centralizzato delle porte
rte
Bagagliaio
ortellone del bagagliaio motorizzato Allarme Alzacristalli elettrici
Confort
edili anteriori
edili posteriori La modularità dei sedili
etrovisori 10
egolazione del volante 1 Ventilazione 1
iscaldamento / ventilazione 1
limatizzatore manuale bizona 1
limatizzatore automatico bizona 1
brinamento - disappannamento del lunotto
eodorante per abitacolo 116
timenti interni 1
All
istema multimediale posteriore 1
vviamento-spegnimento del
otore con la chiave elettronica
vviamento-spegnimento del motore
on il sistema
Freno di stazionamento elettrico 14 Partenza
ambio manuale a 5 marce 14 ambio manuale a 6 marce 14 ambio manuale pilotato a 6 marce 1
Indicatore di cambio marcia 1
top & Start 16 isualizzazione della distanza tra veicoli 1
Limitatore di velocità 1
egolatore di velocità 1 egolatore di velocità attivo 174
4
rischio urto 1
arme superamento involontario
della linea di carre
orveglianza degli angoli morti degli
pecchietti 1
ssistenza al parcheggio
Telecamera di retromarcia
isione a 360° 19
Park Assist 1
ertura e Avviamento
" 1
tita in salita 14
1
iata 18
Guida
Sommario
Seg
2
A
acustico
2
C
2
3
22
3
Seg
S
7
C
3
0
A
5
Segg
5
2
S
5
9
0
S
6
8
7
8
S
7
9
Sos
fusibile
8
8
9
5
M
9
8
S
g
9
9
30
0
30
2
30
4
S
6
30
1
0
M
31
M
31
2
Carburante
31
3
bblig
pi
r
1
5
M
1
7
31
8
C
32
M
32
3
M
32
M
32
5
M
32
8
33
33
3
5
33
C
0
A
0
7
20
8
1
0
1
1
3
C
1
1
6
g
21
7
afoniere
1
9
2
0
acolo
2
Visibilità
omandi d'illuminazione 2
ccensione automatica dei fari 2 Fari abbaglianti automatici Fari diurni 2
egolazione dei fari 2 Illuminazione direzionale 2
omandi del tergicristallo 2 Lavacristallo 2 Funzionamento automatico del
icristallo
ter Pl Tet to panoramico in vetro 2 Illuminazione dell'abit
2
2
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 26
ostituzione di una ruota 2
Catene da neve 2
ostituzione di una lampadina 2
tituzione di un
Batteria 12 V 2
odalità economia d'energia 2
ostituzione di una spazzola
icristallo 2
del ter Traino del veicolo Traino di un rimorchio Barre del tetto
chermo protezione neve 30
Accessori
Informazioni pratiche
Sicurezza
nale d'emergenza 2 vvisatore hiamata d'emergenza o d'assistenza 2
Tri angolo di presegnalazione
nalazione pneumatici sgonfi 224 istema ESC 22 inture di sicurezza 2 irbag 23
iolini per bambini 24
Fissaggi ISOFIX 2
icurezza bambini 2
2
Apertura del cofano motore 3
otori benzina otori Diesel
osizionamento o
stola nel bocchettone di
ifornimento carburante (Diesel) 3
ancanza di carburante (Diesel) 3
Verifica dei livelli
ontrolli
otorizzazioni benzina asse benzina otorizzazioni Diesel asse Diesel
2
Verifiche
ato della
Dimensioni Elementi d'identificazione
Emergenza o Assistenza 33 Tablet touch screen
Caratteristiche tecniche
4
Audio e telematica
Indice alfabetico
Ricerca visiva
4
e Avvi
bl
ggio dell
enendo la chiave
asca e nella zona def
4
a
q
g
u
g
3
82
4
l'attivazione dell'
All
c
In breve
All'esterno
Chiave elettronica : Apertura
amento senza chiave
Questo sistema permette lo sbloccaggio, il
occa
t
6
e porte e l'avvviamento del veicolo
in t
inita.
Distance alert
Mediante un radar posizionato nella parte anteriore del veicolo, questa funzione permette :
- l
Visualizzazione della distanza tra veicoli , per aiutare il guidatore a rispettare la distanza
di sicurezza che deve tenere tra il suo veicolo e
16
- he il suo veicolo rischia di urtare contro un altro veicolo che lo precede.
1
arme rischio urto, per avvisare il guidatore, in alcune condizioni di guida,
uello che lo precede,
Regolatore di velocità attivo
Questo sistema permette, oltre al mantenimento automatico della velocità del veicolo al valore pro
rammato dal guidatore, di rispettare la distanza di sicurezza con il veicolo che lo precede,
nicamente mediante l'utilizzo del freno motore. Un radar è situato nella parte anteriore del veicolo.
Il
uidatore può anche programmare la distanza tra veicoli da rispettare.
7
All'esterno
Q
f
g
213
c
g
gg
mediante
accensione de
ebbia
c
gli
g
ff
erno
(
)
S
& S
c
ello sonoro a veicolo fermo
8
0
In breve
Stop & Start
Questo sistema mette il motore temporaneamente in attesa durante le soste imposte dal traffico altro...
. Il motore si riavvia automaticamente
accelerando per ripartire. Il sistema
tart permette di ridurre il consumo di
arburante, le emissioni di gas inquinanti ed il
liv
16
semafori rossi, code,
top
.
.
Illuminazione statica negli
ncroci
A bassa velocità, quest'illuminazione
omplementare permette di allargare il campo di visione del incroci, durante le manovre di parche
l'
orrispondente.
uidatore nelle curve, agli
l faro fendin
io ...
Illuminazione direzionale
uest'illuminazione dirige automaticamente i
asci luminosi dei fari nell'asse delle curve, per
mi
liorare la qualità dell'illuminazione.
Fari abba
Sistema che permuta automaticamente i fari abba
lianti in fari anabbaglianti in funzione delle condizioni di luce e del tra ad una telecamera posizionata sul retrovisore int
.
20
anti automatici
ico, grazie
5
In breve
Q
p
p
il
ggi
Q
automaticamente a
c
Assistenza al parcheggio
a
m
gli
ostaco
94
9
q
eicolo mediante mediante le telecamere
s
ai retrovisori esterni
All'esterno
Telecamera di retromarcia
uesto equipaggiamento si attiva
ll'inserimento della retromarcia
on un ritorno visivo sul quadro strumenti.
191
Park Assist
uesto sistema è un'assistenza attiva al archeggio : rileva uno spazio per il parcheggio oi gestisce lo sterzo del veicolo per effettuare parche
6
o.
1
Visione a 360°
Questo sistema permette di visionare sul
uadro strumenti tutto ciò che circonda il
v
ituate davanti e dietro al veicolo, nonché sotto
.
nteriore e posteriore
Questo equipaggiamento avverte durante le
anovre in avanti o di retromarcia rilevando
li situati davanti o dietro al veicolo.
18
All'esterno
gliai
del bagagliaio g
6
2
6
d
p
p
p
g
il
gli
m
n
Sorveglianza degli angoli
orti
In alcune condizioni di guida, questo sistema r
eva la presenza di un veicolo ne orti. Si è avvertiti dall'accensione di una spia
el retrovisore corrispondent
18
angoli
In breve
Con il portellone del
aga
Questo sistema facilita le manovre d'apertura e di chiusura
7
o motorizzato
razie alla motorizzazione del portellone.
.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Questo equipaggiamento sorveglia in
avverte in caso di pneumatico s
ermanenza la pressione dei pneumatici e
onfio.
224
Kit di riparazione
rovvisoria pneumatici
Questo kit è un sistema completo, costituito da un compressore e di riem
imento, per effettuare una riparazione
rovvisoria del pneumatico.
60
a una cartuccia di prodotto
7
Tel
Bl
ggio dell
C.
S
l
313
1
g
(
g
c
g
(
bl
b
4
6
gag
ò
essere a
r
gag
p
lli
C
5
In breve
Aprire
Chiave elettronica -
ecomando
Sbloccaggio delle porte del veicolo.
occa
bloccaggio delle porte del veicolo e, secondo
a versione, rilascio del portellone o apertura
del portellone del bagagliaio motorizzato.
6
8
e porte del veicolo.
Apertura e Avviamento senza chiave
Portellone del bagagliaio
otorizzato
Questo sistema permette l'apertura a distanza del portellone del bagagliaio grazie alla motorizzazione. La motorizzazione del portellone del ba
ttivata o disattivata. Verificare che lo spazio sia sufficiente pe permettere i movimenti del portellone del ba
7
liaio pu
liaio.
Sbloccaggio / apertura delle porte
Con la chiave elettronica nella zona definita A, premere con il dito sulla mani porte anteriori tirare la mani
omando d'apertura del portellone posteriore.
sbloccare le porte del veicolo, poi
lia per aprire la porta o premere il
lia di una delle
Serbatoio del carburante
Bloccaggio delle porte
Con la chiave elettronica nella zona definita A, premere con il dito sulla mani porte anteriori
occare le porte del veicolo o sul comando di
loccaggio situato sul portellone del bagagliaio.
6
all'altezza dei riferimenti) per
lia di una delle
Con le porte del veicolo sbloccate, premere la
arte posteriore dello sporte
apacità del serbatoio : circa 57 litri (benzina) o
5 litri (Diesel).
no per aprirlo.
All'interno
n
d'occultamento con comando ele
89
6
9
1
m
ciascuno
igli
suo confo
accesso ai comandi d
c
e
si
config
e
C
a
disinse
accelerazione
g
i
comando
Tetto vetrato panoramico
Questo tetto vetrato aumenta la luminosità
ell'abitacolo. È equipaggiato di una tendina
ttrico.
220
In breve
Display touch screen 7 pollici
Permette l'
limatizzazione, ai parametraggi degli quipaggiamenti del veicolo, ai comandi dei
stemi audio navigazione e telematica e alla
urazione della visualizzazione...
2
i
.
Funzione massaggio
Questa funzione assicura un massaggio lombare per la durata di 60 minuti circa. Il
assaggio si effettua in 6 cicli di 10 minuti
.
Freno di stazionamento
lettrico
oniuga le funzioni di inserimento
utomatico allo spegnimento del motore e, di
rimento automatico in
In qualsiasi momento, il
ntervenire per inserire o disinserire il freno
di stazionamento, azionando la paletta di
.
4
uidatore può
Appoggia polpacci elettrico
Permette al passeggero anteriore di m il
.
rt.
0
orare
9
In breve
2.
3.
C
5.
bili
bili
B
de
.
occhette di sb
.
satore acustico
8.
9.
p
.
C
oca
C
(
(
(
20.
(
All'interno
Comando d'apertura del cofano. Scatola fusibili. Comando di regolazione del volante. Comando dei retrovisori esterni.
omandi degli alzacristalli.
Aeratori laterali orienta
occhette di sbrinamento o disappannamento
i vetri laterali anteriori.
6
B
7
Airbag guidatore.
Avvi Plafoniera e faretti di lettura carte.
Comando della tendina del tetto in vetro
anoramico.
0
itroën Chiamata d'Assistenza L itroën Chiamata d'Emergenza Localizzata -
secondo il Paese di commercializzazione).
1. Diffusore di sbrinamento del parabrezza.
2.Deoderante per abitacolo.
3.Aeratori centrali orientabili e parzializzabili.
4.Airbag passeggero.
5. Cassettino portaoggetti.
6. Vano portaoggetti centrale.
Prese audio, presa accessori 12V
120 W maxi), presa 230V (120 W maxi).
7.Vano portaoggetti sotto al volante
documentazione di bordo).
8.Leva del cambio (cambio manuale).
9. Console (fissa/amovibile).
Tasca portacarte o pack Multimedia posteriore Presa accessori posteriore 12 V
rinamento dei vetri.
e parzializza
.
lizzata
120 W maxi).
.
10
2.
orta
3.
direzione
/
.
g
.
gg
e
gg
8.
m
9.
m
c
.
C
C
ele
port
Posto di guida
Regolazione dell'altezza dei fari.
Disattivazione della sorveglianza volumetrica
dell'allarme, oppure
P
5
6
-ticket.
Comandi dei fari e degli indicatori di
.
Comandi del cambio manuale pilotato a
6 marce
Comandi del limitatore di velocità / regolatore
di velocità / re Altri comandi al volante (secondo l'equipa
Comandi dei sistemi audio, telefono
l'equipa
Leva di selezione delle marce (cambio
Pulsante STAR T/STOP (avviamento del
0.Comandi del tergicristallo / lavacristallo /
Lettore della chiave elettronica.
Quadro strumenti.
3
5.Disattivazione del sistema ESC.
6. Comando del freno di stazionamento
7.Comando di bloccaggio centralizzato delle
cambio automatico sotto al volante.
olatore di velocità attivo.
iamento).
navigazione al volante (secondo
iamento).
anuale pilotato / cambio automatico).
otore).
omputer di bordo.
omando del segnale d'emergenza. omandi del display touch screen.
ttrico.
e.
In breve
.
11
In breve
g
guid
3.
dil
84
Regolazioni el
ll'incli
ll'al
2.
86
ggi
Sed
scalda
Regolazioni interne
Sedile di guida
Regolazioni manuali
Regolazione dell’inclinazione dello
schienale del sedile di
Regolazione dell'altezza del sedile di
a.
Regolazione longitudinale del se
Regolazione de
del sedile e regolazione longitudinale.
Regolazione dell’inclinazione dello schienale.
Altre funzioni ...
Regolazione lombare. Funzione massa
ili ri
uida.
ettriche
nazione, de
o.
ti.
e.
tezza
12
Regolazioni interne
dell'
ggi
P
p
p
o a
88
S
3.
3
s
essere effettuate a veicolo fermo
la distanza dal volante e l'altezza del sedile
del guid
l'al
ll'
ggi
dile del
prof
Regolazione
appo
atesta
Regolazione del volante
In breve
Posizione di guida corretta
.
Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
er abbassarlo, premere contemporaneamente
il
ulsantino A e l'appoggiatesta.
Per inclinarlo, s
ll'indietro.
ostare la parte bassa in avanti
bloccaggio. Regolazione dell'altezza e della profondità. Bloccaggio.
Per ragioni di sicurezza, queste operazioni devono tassativamente
.
0
Prima di partire, regolare nel seguente ordine :
-
-
- l'altezza e la
atore,
tezza de
guidatore,
Una volta effettuate queste regolazioni, verificare la visibilità del quadro
trumenti dalla posizione di guida.
appo
atesta del se
ondità del volante.
13
In breve
.
S
s
.
g
.
2101
A.
B.
n
C.
p
Regolazioni interne
Retrovisori esterni
Retrovisore interno
Regolazione
Selezione del retrovisore da regolare.
Regolazione della posizione dello specchio
elle quattro direzioni.
De-selezione del retrovisore.
Modello giorno/notte manuale
1
elezione della posizione "giorno" dello
pecchio
2
Orientamento del retrovisore
Modello giorno/notte automatico
Segnalazione automatica di luminosità
della modalità "
B
Altre funzioni disponibili...
Chiusura / Apertura. Inclinazione automatica dello specchio
er il parcheggio in retromarcia.
Sorveglianza degli angoli morti.
14
Orientamento del retrovisore.
0
iorno/notte".
2.
g
1
c
di
ale
sinistra
)
Regolazioni interne
p
Cinture di sicurezza anteriori
Cintura di sicurezza posteriore
entrale della 2ª fila (installazione)
In breve
Cinture di sicurezza laterali
alloggiamento
.
Bloccaggio della fibbia.
Regolazione in altezza
Strin
ere il comando per farlo scorrere.
230, 23
Tirare la cinghia e inserire il terminale
spositivo di destra.
Inserire il termin
.
nel dispositivo di
Accompagnare l’avvolgimento della cinghia e
nel
ortare la parte terminale sulla calamita del
punto d'ancoraggio laterale.
231, 232
15
In breve
ccensione automatica dei fa
/
5
2
204
.
.
.
O
Movi
il
comando verso di sé
basso
p
u
Lavacristallo
Visibilità
Illuminazione
Tergicristallo
Ghiera A
Fari spenti/fari diurni.
A
Luci di posizione.
Fari anabbaglianti
03
Ghiera B
Fanalini fendinebbia posteriori solamente.
Fendinebbia anteriori e posteriori.
16
abbaglianti.
ri.
Comando A: tergicristallo anteriore
2. Movimento rapido. 1
Movimento normale.
Int
Movimento intermittente.
0
Arresto.
AUT
Movimento automatico.
mento singolo : tirare brevemente
.
Attivazione / "AUTO"
Premere una volta il comando verso il
.
Arresto "AUTO"
Dare un nuovo impulso al comando verso il basso o posizionare il comando su un'altra
osizione (Int, 1 o 2).
Ghiera B: tergicristallo posteriore
Arresto.
nzionamento a intermittenza.
F
.
21
Sicurezza dei passeggeri
c
2.
"
bambini
"
ggioli
3.
p
9
6
A.
)
(
2
ediante
suo comando
f
iori
Airbag frontale lato passeggero
Inserimento della chiave (integrata nella
hiave).
Selezione della posizione:
OFF" (disattivazione), con seggiolino per
con "schienale verso la strada",
ON"(attivazione) con passeggero anteriore
o se Estrazione della chiave mantenendo la
23
no per bambini "nel senso di marcia".
osizione.
Spia delle cinture di sicurezza
Spia cinture di sicurezza non allacciate (cinture di sicurezza anteriori
tutte le cinture di sicurezza).
Spia di localizzazione delle cinture di sicurezza.
33
e volutamente sganciate
In breve
Sicurezza meccanica bambini
Questo dispositivo meccanico permette d'impedire l'apertura della porta posteriore m Il comando è situato sul poster
25
il
.
interno. ianco delle porte
.
17
In breve
y
p
screen
,
q
seconda schermata
ll
g
q
26
ili
display
ili
un p
Media
T
Confort di guida
Funzionamento
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del displa touch screen per accedere ai menu, poi
remere i tasti che appaiono sul display touch
.
18
Dalla schermata iniziale
uesto tasto per accedere alla
Utilizzare questo tasto per tornare a
a prima schermata.
Utilizzare questo tasto per accedere a delle informazioni complementari e alle re
olazioni di alcune funzioni.
Utilizzare
Utilizzare questo tasto per uscire.
uesto tasto per confermare.
utilizzare
.
Menu del display touch screen
"Climatizzazione".
"Aiuti alla guida ".
"Navigazione"
"Configurazione ".
"Servizi collegati ".
"
elefono ".
Non ut
zzare oggetti appuntiti sul
touch screen. Non toccare il display touch screen con le dita bagnate.
Per la pulizia del display touch screen ut
anno pulito e che non lasci pelucchi.
zzare
Confort di guida
marce i
m
c
con cambio manuale
c
cambio manuale
P
S
Il pi
motore si a
Avvi
Posizionare la leva di selezione delle marce
f
(
c
anuale
"S
p
a
marce
m
c
con cambio manuale
sterzo si blocca
marce
m
c
con cambio manuale
p
S
sterzo si blocca
6
8
Avviamento del motore
Con la chiave elettronica
Posizionare la leva di selezione delle
n
per i veicoli con cambio
anuale pilotato,
ambio automatico o in folle per i veicoli
Inserire la chiave elettronica nel lettore. Premere il pedale del freno per i veicoli con
ambio manuale pilotato o premere a fondo
il pedale della frizione per i veicoli con
remere brevemente il pulsante
"
TAR T/STOP".
antone dello sterzo si sblocca e il
135
Tene re il pedale premuto fino all'avviamento del motore.
o
.
.
vvia.
per i veicoli con
Con il sistema Apertura e
amento senza chiave
per i veicoli con cambio manaule pilotato,
o per i veicoli con cambio automatico o in
olle per i veicoli con cambio manuale.
Con la chiave elettronica all'interno del
veicolo
non è necessario che sia nel lettore),
premere il pedale del freno per i veicoli con
ambio manuale pilotato o premere a fondo il pedale della frizione per i veicoli con cambio m
.
Premere brevemente il pulsante
TAR T/STOP".
Il
iantone dello sterzo si sblocca e il motore si
vvia.
37
In breve
Arresto del motore
Con la chiave elettronica
Immobilizzare il veicolo. Posizionare la leva di selezione delle
in N per i veicoli con cambio
anuale pilotato,
ambio automatico o in folle per i veicoli
Premere il pulsante "STAR T/STOP".
Il motore si spegne e il piantone dello
Togliere la chiave elettronica dal lettore.
13
Con il sistema Apertura e Avviamento senza chiave
Immobilizzare il veicolo. Posizionare la leva di selezione delle
in N per i veicoli con cambio
anuale pilotato,
ambio automatico o in folle per i veicoli
Con la chiave elettronica all'interno del
veicolo, "
Il motore si arresta e il piantone dello
3
remere il pulsante
TAR T/STOP".
o
.
.
o
.
.
per i veicoli con
per i veicoli con
.
19
In breve
el
quad
sulla
e
1
s
a
o
è
disattivato
, utilizzare
l
sce
pp
f
g
O
Accertarsi innanzitutto che il motore sia
avvi
chiusa
i
s
A
p
p
disi
Confort di guida
Freno di stazionamento
ettrico
Inserimento / Disinserimento
anuale
L'
nserimento manuale del freno di
tazionamento è possibile tirando brevemente
la paletta.
contatto inserito o a motore avviato,
remere il pedale del freno poi tenendolo remuto, spingere brevemente la paletta per
nserire il freno di stazionamento.
20
Inserimento / Disinserimento automatico
ato e che la porta del guidatore sia
.
Il freno di stazionamento si disinseri automaticamente e progressivamente non a
ena il veicolo inizia a muoversi. A veicolo s'inserisce automaticamente allo spe del motore premendo il pulsante "START/ST
ermo, il freno di stazionamento
nimento
Se questa spia è accesa sul quadro
trumenti, l' inserimento / disinserimento
utomatic
'inserimento / disinserimento manuale.
P".
Prima di scendere dal veicolo, verificare che la spia di frenata sul
ro strumenti e la spia
paletta siano accese fiss
14
Confort di guida
dell
Folle
oda
oda
C
A
" e "
B
se
oda
à
m
automatica
p
p
0
dell
ggi
Retromarcia
Folle
oda
M
oda
C
A
" e "
B
se
oda
à
m
automatica
p
p
4
, premere il pedale
Cambio manuale pilotato a 6 marce
Cambio automatico
In breve
.
Posizioni della leva di selezione
Retromarcia.
M
M
on i comandi sotto al volante "
- in
- ripresa manuale temporanea in modalità
Avviamento
Verificare che la leva di selezione sia in
Premere con decisione il pedale del freno e
15
e marce
.
lità automatica. lità manuale.
rimento delle marce in m
anuale,
.
osizione N.
remere il pulsante "START/STOP".
lit
Posizioni della leva di selezione
e marce
Parche
M
" :
M
on i comandi sotto al volante "
- in
- ripresa manuale temporanea in modalità
o.
.
.
lità automatica. lità manuale.
rimento delle marce in m
anuale,
.
" :
lit
Avviamento
Verificare che la leva di selezione sia in
osizione P o N .
Premere con decisione il pedale del freno e
remere il pulsante "START/STOP".
Per abbandonare la posizione del freno prima di spostare la leva di selezione.
15
21
In breve
accende su
q
automaticamente
esa
c
inf
f
c
p
selezione delle marce i
c
q
p
p
O
p
gg
s
c
compl
c
pil
o
selezione delle marce i
s
pp
N
s
arce
A
o
etromarcia
c
o
selezione delle marce i
p
D
o
p
q
o
d
etromarcia
1
Confort di guida
Stop & Start
Passaggio in modalità STOP del
otore
La spia "ECO" si
uadro strumenti e il motore passa
in att
on cambio manuale, ad una velocità
eriore a 20 km/h, se si posiziona la leva delle marce in della frizione,
-
on cambio manuale pilotato , ad una
velocità inferiore a 8 km/h, se si premere il
edale del freno o se si posiziona la leva di
on cambio automatico , a veicolo fermo, uando si premere il pedale del freno o si
s
osta la leva di selezione delle marce in
osizione N.
In alcuni casi particolari, la modalità ST
otrebbe non essere disponibile ; la spia " ECO "
lampe
ia per alcuni secondi, poi si spegne.
160
olle, e se si rilascia il pedale
n
l
:
P
Passaggio in modalità START del
otore
La spia " ECO " si spegne e il motore
i riavvia automaticamente :
on cambio manuale , se si preme
etamente il pedale della frizione,
on cambio manuale
leva di e si rilascia il pedale del freno,
● o
ure leva di selezione delle marce
in
e pedale del freno rilasciato, se
i posiziona la leva di selezione delle
m
in
● oppure quando si inserisce la
r
on cambio automatic
leva di
osizione edale del freno,
● oppure leva di selezione delle marce in
posizione N e pedale del freno rilasciato,
uando si sposta la leva di selezione
delle marce in posizione
● oppure quan
r
M ,
.
M, quando si rilascia il
o s'inserisce la
.
otat
n
o
,
n
,
22
6
Confort di guida
d
A
6
t
3
219
94
341
341
2
3.
oppure
Volante con comandi
ntegrati
In breve
.
Comandi del limitatore / regolatore di velocità / regolatore
i velocità attivo
168, 171, 174
ltri Comandi
1.Black panel (schermo nero).
5
2. Gestione della modalità di visualizzazione
del quadro strumenti tipo
5, 37
Accensione / Spegnimento della plafoniera.
rk Assist
1
.
Comandi del sistema audio
oppure
Comandi del sistema audio e del
elefono
Comandi dei sistemi audio, navigazione e telefono
23
In breve
s
e
condizionata
ili
gli
ggi
automaticamente
sufficie
quindi di
e
CO
e ad attenuare
affico
q
solo
oda
Eco-guida
L' ec o -guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO 2.
24
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la marcia più alta. In fase d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico o pilotato, preferire la modalità automatica,
enza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire una marcia più alta :
uando sul quadro strumenti appare l'indicazione d'inserire una marcia più alta, seguire subito il suggerimento. Per il cambio manuale pilotato o automatico, questa indicazione appare
in m
lità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad
conomizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di
il rumore del tr
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise" al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40 km/h.
.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
lettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
. Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione. Ut
zzare
equipa nell'abitacolo (pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...). Spegnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automatica, dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata. Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti
Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di visibilità sono
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica, videogiochi ...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica,
carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
amenti che permettono di limitare la temperatura
.
nti.
In breve
ico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(
r
i
guid
ggi
della roulotte
s
c
.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il car
barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
imorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
atore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
- prima di un lungo via
- ad ogni cambiamento di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato. Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio,
ostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
onstaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
o,
25
Spie di funzionamento
accesso
/
ari
,
degli
ggi
fig
g
e de
sua
e
i
gg
l
ggi d'all
l
l'accesso ai comandi del sistema di
navigazi
sua
associate
P
l
u
.
accessib
(
f
Il display
p
Q
g
gg
screen
y
bag
P
ili
u
bid
Utili
alla seconda schermata
Utili
p
q
g
confermare
y
p
Og
(
e
s
s
Display touch screen 7 pollici
Il display touch screen 7 pollici permette l'
- ai comandi del sistema di riscaldamento
- ai menu di parametraggio delle funzioni e
- ai menu di con
- ai comandi de
e, secondo l'equipa
-
-
:
a condizionata
equipa
visualizzazione,
l telefono e alla vi
nformazioni associate,
a visualizzazione dei messa 'assistenza grafica al parcheggio,
vi
lizzazione delle informazioni
er ragioni di sicurezza il guidatore
deve tassativamente realizzare
e operazioni che necessitano di
n'attenzione elevata a veicolo fermo
Alcune funzioni non sono durante la guida.
amenti del veicolo,
urazione audio e di
li equipaggiamenti audio
lizzazione dell
iamento, permette :
one e ai servizi Internet, e la
arme e
ili
Funzionamento generale
Raccomandazioni
È necessaria una pressione marcata, particolarmente per le azioni di "trascinamento"
scorrimento liste, spostamento della mappa...).
Un semplice s
non prende in conto le pressioni con
iù dita.
uesta tecnologia permette un utilizzo con tutte le temperature e con i Non utilizzare o
.
Non toccare il displa
nate.
er la pulizia del display touch screen ut
.
n panno pulito e mor
ioramento non è sufficiente.
uanti.
etti appuntiti sul display touch
touch screen con le dita
o.
zzare
Principi
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del displa touch screen per accedere ai menu, poi
remere i tasti che appaiono sul display touch.
ni menu appare in una o due schermate
prima schermata e seconda schermata).
zzare questo tasto per accedere
.
zzare questo tasto per tornare
alla
rima schermata.
Entro alcuni istanti senza azion
ulla seconda schermata, la prima chermata appare automaticamente.
Utilizzare a delle informazioni complementari e alle re
uesto tasto per accedere
olazioni di alcune funzioni.
26
Utilizzare questo tasto per
Utilizzare questo tasto per uscire.
.
Stato delle spie
s
attivata
S
stata disattivata
.
ccesso a
P
f
Ved
"Ri
condizionata manuale" e "Aria condizionata
automatica
.
ccesso a
g
3.
ccesso a
Vedere rubrica "Audio e telematica"
Accesso al menu "
Navigazione
Vedere rubrica "Audio e telematica"
ccesso a
e il sistema
.
Accesso al menu "
edere rubrica
.
ccesso a
edere rubrica
suono
edere rubrica
Alcuni tasti comportano una spia indicante lo
tato della funzione corrispondente.
Spia verde : la funzione corrispondente è stata
.
pia arancione : la funzione corrispondente è
.
Spie di funzionamento
1
Menu del display touch screen
A
1
ermette di gestire le varie regolazioni
di temperatura,
2
A
Permette di attivare, disattivare e pro
A
l menu " Climatizzazione ".
lusso dell'aria ....
ere rubriche
l menu " Aiuti alla guida".
rammare alcune funzioni.
l "Media ".
scaldamento", "Aria
".
5.A
Permette di configurare la visualizzazione
6
V
7
A
V
8 . Regolazione del volume / interruzione del
.
"
.
V
* Secondo l'equipaggiamento.
l menu "Configurazione"
.
Servizi collegati"
"Audio e telematica".
l menu " Telefono".
"Audio e telematica".
.
"Audio e telematica".
27
Spie di funzionamento
T
e
g
à
g
azione della fu
t
g
V
°
Menu "Aiuti alla guida"
Le funzioni programmabili sono dettagliate nella tabella qui sotto.
28
asti Funzione corrispondent
olaz velocit
Re
Inizializz pneum s
Park Assist Attiv
Stop & Star
lianza angolo morto Attivazione della funzione.
Sorve
ista a 360
Commenti
Memorizzazione delle velocità da riutilizzare in modalità limitatore o regolatore di velocità.
onfi Reinizializzazione del sistema pneumatici sgonfi.
nzione Park Assist.
Disattivazione della funzione.
Attivazione della funzione poi scelta delle opzioni.
Spie di funzionamento
T
o
e
i
P
g
g
a
g
a
I
f
"
g
"
(
)
(
A
lo
p
g
)
1
ast
Funzione corrispondent
arametraggio veicolo Accesso alle altre funzioni parametrabili. Le funzioni sono raggruppate in tre menu :
Comment
- " Aiuti alla
"Ter bbinato alla retromarcia ; vedere rubrica "Visibilità"),
"Re ll'inserimento della retromarcia ; vedere rubrica "Confort").
- "
lluminazione "
"Accensione temporizzata dei
Visibilità"),
"Illuminazione d'acco
Visibilità"),
"Illumin autodattativa"
vedere rubrica "Visibilità"
"Illuminazione d'ambiente"
-
ccesso veico
"Motorizzazione sportello posteriore" (Funzionamento automatico del portellone osteriore ; vedere rubrica Aperture),
"Azione plip
Aperture
uida "
icristallo posteriore autom in retromarcia" (Attivazione del tergicristallo posteriore
olazione retrovisore autom in retromarcia" (Inclinazione automatica dei retrovisori
ari" (Accensione automatica dei fari ; vedere rubrica
lienza" (Illuminazione d'accoglienza esterna ; vedere rubrica
Illuminazione statica agli incroci / Illuminazione direzionale ;
,
Illuminazione dell'abitacolo ; vedere rubrica "Visibilità").
uidatore" (Sbloccaggio selettivo della porta del guidatore ; vedere rubrica
.
29
Spie di funzionamento
T
o
e
Diag
All
io
A
Di
li
A
i
ast
Funzione corrispondent
nosi Riepilogo degli allarmi in corso.
arme superam involontar
ssistenza al parcheggio Disattivazione della funzione.
stanza tra veico
ccens autom dei fari abbagliant
Commenti
Attivazione della funzione.
Attivazione della funzione.
Attivazione della funzione.
30
Menu "Configurazione"
T
o
e
i
A
ie
S
A
t
o
S
Reg
à
Le funzioni accessibili da questo menu sono dettagliate nella tabella qui sotto.
Spie di funzionamento
1
ast
Funzione corrispondent
Impost suoni Regolazioni del livello sonoro, del balance...
rmon
iuto interat
Spegni scherm
olazioni Luminosit
Comment
celta della grafica.
Accesso alle istruzioni semplificato.
pegnimento dello schermo.
Regolazione della luminosità.
31
Spie di funzionamento
T
o
e
g
a
S
(
)
Regolazi
ll'
e
g
o
)
e
sua
Visualizzazione del calendario
ast
32
Funzione corrispondent
Re
olazioni Sistem
Ora/Data
ingu
Impost Scherm
Calcolatric
Calendario
Commenti
celta delle unità :
- temperatura
- distanze e consumi (l/100 km, mpg o km/l).
one della data e de
Scelta della lingua di visualizzazione (del display touch screen e del quadro strumenti tipo 2) : francese, in
Regolazione dei parametri di visualizzazione (scorrimento dei testi, animazioni...
Vi
lizzazione della calcolatrice.
°C o °F
ora.
lese, italiano, spagnolo, tedesco, olandese, portoghese, polacco, turco, russo.
.
Spie di funzionamento
grad
(
2.
pp
m
3.
4.
elocità
y
dicatore di livello carburante
6.
T
Q
a
7.
8.
c
Pulsanti del reostato d'illuminazione
g
a
manute
eramento della fu
a
(
c
Quadro strumenti tipo 1
Quadranti e displa
Contagiri (x 1000 giri/min o rpm),
uazione secondo la motorizzazione
benzina o Diesel). Indicatore di cambio marcia, posizione della leva di selezione e ra
anuale pilotato o cambio automatico.
Indicatore di velocità digitale (km/h o mph).
Impostazioni del regolatore o limitatore di
v
.
orto al cambio
5. In
Indicatore di manutenzione, poi
Contachilometri parziale (km o miglia).
Promemoria delle informazioni della
.
otalizzatore chilometrico (km o miglia).
ueste funzioni appaiono in successione
ll'inserimento del contatto.
limatizzazione.
Tasti di comando
enerale.
Promemoria dell'informazione sull
Azz
nzione.
nzione selezionat
indicatore di manutenzione o
ontachilometri parziale).
1
33
Spie di funzionamento
Q
(
)
)
(
2.
m
3.
elocità
.
manute
eramento della fu
a
(
c
y
.
.
8.
a
c
9.
u
efono
.
Quadro strumenti tipo 2
uesto quadro strumenti si presenta sotto forma di uno schermo panoramico 12 pollici HD. È personalizzabile. In funzione della modalità di visualizzazione selezionata, alcune informazioni possono essere nascoste "Personalizzazione del quadro strumenti"
Contagiri (x 1000 giri/min o rpm
Modalità "STRUMENTI").
Indicatore di cambio marcia, posizione
della leva di selezione e rapporto al cambio
anuale pilotato o cambio automatico.
Indicatore di velocità digitale (km/h o mph).
Consigli del regolatore o del limitatore di
v
.
.
Tasto di comandoQuadranti e displa
5.Indicatore di livello carburante. 6
Totalizzatore chilometrico (km o miglia).
7
Contachilometri parziale (km o miglia).
Richiamo delle informazioni dell
limatizzazione.
Richiamo delle informazioni del media in
tilizzo o del tel
10
Richiamo delle informazioni di navigazione.
.
Richiamo dell'informazione di
A
Azz
nzione.
indicatore di manutenzione o
ontachilometri parziale).
vedere rubrica
nzione selezionat
34
Spie di funzionamento
quad
gliend
graf
una moda
sua
f
fermo
y
Il si
l
q
d
sua
g
s
una zona d
sua
ssa
con
p
a
m
g
B
.
p
c
ff
gg
ssa
L
ll'al
f
p
è
dedicata
1
Zone di visualizzazione
Indipendentemente dalla modalità di visualizzazione o dalla
trumenti prevede
-
l'indicatore di velocità,
le s
l'indicatore di livello del carburante,
i v
- una zona di visualizzazione pro La ma
fi
.
e spie sulla sinistra appaiono da basso, in ordine di priorità. Per alcune all'occorrenza di una s di una spia di disattivazione, c'
i vi
ie,
ri richiami delle informazioni e i
essaggi d'allerta.
ior parte delle spie non ha posizione
unzioni che dispongono
.
rafica scelta, il quadro
lizzazione fi
rammabile
ia di funzionamento e
una sola spia
to in
Personalizzazione del quadro strumenti tipo 2
ro strumenti, sce
- un tipo di
-
Scelta del tipo di grafica
Dipende dal tipo di grafica utilizzata per il display touch screen. Per modi
:
selezionare il menu "Configurazione " del
:
displa premere sul pulsante " Armonie", scegliere il tipo di grafica, confermare.
stema si riavvia per prendere in conto
e modifiche sul display touch screen e sul
uadro strumenti.
ica,
lità di vi
touch screen,
o :
lizzazione.
icarlo, a veicolo
Scelta della modalità di visualizzazione
Ad ogni modalità corrisponde un tipo
i informazione vi
parametrabile.
- "STRUMENT." : visualizzazione ermanente del computer di bordo, del
ontagiri e dell'indicatore di temperatura
del liquido di ra
lizzata nella zona
reddamento.
35
Spie di funzionamento
"MEDIA"
isualizzazione delle
informazio
a
mu
G
sua
e
c
OTO
sua
o
s
M
36
-
ltimediale in corso di lettura o alla radio.
: v
ni relative al sistem
- "NAVI
AZ." : vi
informazioni relative alla navigazione in
orso (mappa e consigli).
lizzazione dell
- "F
" : vi
lizzazione della fot
elezionata dal sistema menu "Sistema
ultimediale" del display touch screen.
Spie di funzionamento
dedicata alla
sua
della distanza
f
a
g
ce
g
codice della strada
e
oda
sua
q
s
s
p
scelta
ediatamente
1
- "GUIDA" :
in
ttivo.
La velocità consi
Il
vi
lizzazione
tra veicoli e al ritorno delle
ormazioni del regolatore di velocità
liata appare nella parte
ntrale.
uidatore deve sempre attenersi al
.
r modificare la m
P sul
uadro strumenti :
ruotare il comando situato sulla sinistra del
volante per visualizzare e far scorrere le varie modalità sulla parte destra del quadro
trumenti,
lità di vi
lizzazione
quando la modalità di visualizzazione
elezionata appare nella finestra centrale,
remere il comando per confermare la
.
La nuova modalità viene applicata
imm
.
37
Spie di funzionamento
esso
f
o
d'
g
(
)
(
All'i
All'i
d'all
q
A
speg
c
g
ggi
f
q
graf
Spie
Riferimenti visivi che se lo stato di un sistema di disattivazione
spia d'allarme).
nalano al guidatore
spie di funzionamento o
o la presenza di un'anomalia
nserimento del contatto
nserimento del contatto, alcune spie
arme si accendono per alcuni secondi sul
uadro strumenti.
ll'avviamento del motore queste spie devono
nersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
ontrollare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere accompa messa La spia è accesa in modo
nata da un segnale sonoro e da un
o.
isso o lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in due modi : accensione fissa o lampeggiante. Solamente il tipo di accensione m
in relazione con lo stato di
unzionamento del veicolo permette
di sapere se la situazione è normale
se è presente un'anomalia. In caso
anomalia, l'accensione della spia può essere accompagnata da un messaggio. Per maggiori informazioni consultare le tabelle qui di seguito.
La posizione delle spie visualizzate nel
uadro strumenti tipo 2 dipende dalla
ica selezionata.
38
Spie di funzionamento
a
o
i
o
cica
comando d
erso
basso
Indi
di
o
ggi
cicalino
comando d
erso l'alto
ssa
comando d
p
Anabbagli
i
ssa
comando d
p
i
ssa
comando d
erso di sé
g
Spie di funzionamento
L'accensione sul quadro strumenti di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Spi
Indicatore di direzione sinistr
catore di
rezione destr
uci di posizione fi
ant
Abbagliant
Stat
lampeggiante con
lino.
lampe
fi
fi
ante con
.
.Il
.Il
.Il
Causa Azioni/ Osservazion
Il v
il
Il v
osizione "Luci di posizione".
osizione "Anabbaglianti".
v
'illuminazione è azionato
.
'illuminazione è azionato
.
'illuminazione è sulla
'illuminazione è sulla
'illuminazione è azionato
.
Tirare il comando per riattivare
1
li anabbaglianti.
39
Spie di funzionamento
a
ssa
"
è attivata (menu "
Aiuti alla guida
g
ff
e/
l
g
de
Ti
d'illumi
disattivare
gg
consultare la rubrica
fissa
comando d
a
p
(
g
sistema è
oda
a
d
affico
l
a
a
A
i
f
p
i
ssa
aziona
g
disa
ebbia
Fendinebbi
a
i
fissa.Fendinebbia anteriori azionati
R
ll'indi
ghi
p
Spi
Fari abbaglianti
utomatici
a
nterior
Fanalini
endinebbia
osterior
Stato Caus
.
fi
.Il
fi
. Fanalini fendinebbia posteriori
Il comando d'illuminazione è sulla posizione
AUTO", azionato verso di sé e la funzione
"). Il sistema è in modalità fari anabba poiché l'illuminazione esterna è su
o le condizioni del traffico non permettono
'accensione dei fari anabbaglianti.
'illuminazione è sull
osizione "AUTO", azionata verso
di sé e la funzione è attivata "Aiuti alla Il
bbaglianti poiché le condizioni 'illuminazione esterna e del tr
o permettono.
uida ").
in m
ti.
lità fari
lianti
iciente
menu
.
zioni/ Osservazion
La telecamera, situata sul retrovisore esterno,
estisce l'accensione dei fari abbaglianti in funzione
ll'illuminazione esterna e delle condizioni del
traffico.
rare nuovamente il comando
Per ma
er disattivare i fari fendinebbia.
Ruotare all'indietro la
.
iori informazioni su questa funzione,
"Visibilità".
uotare a
ttivare i fanalini fendin
etro per due volte la
hiera di comando per
nazione per
era di comando
.
Per ulteriori informazioni sul comando d'illuminazione, consultare la sezione corrispondente.
40
Spie di funzionamento
a
o
i
el
o
ssa
eno di stazionamento ele
è
g
c
f
Ri
gg
e
P
m
l
ssa
(
motore
A
p
p
p
a durata de
accensione è dete
c
c
n
ssa
mo
gg
c
Park Assist
ssa
a fu
a
attivata
gg
c
Spi
reriscaldamento
otore Diese
Freno di stazionamento
ettric
Sorveglianza degli angoli morti
Stat
fi
. Il pulsante d'avviamento "START/
fi
.Il fr
. La funzione sorveglianza degli angoli
fi
fi
.L
Causa Azioni/ Osservazion
STOP " è stato azionato
inserito.
rti è stata attivata.
nzione Park Assist è stat
.
Contatto).
ttrico
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il
.
llo spegnimento, l'avviamento è immediato, se si tiene il edale del freno premuto per i veicoli con cambio manuale ilotato o con cambio automatico o sul pedale della frizione er i veicoli con cambio manuale.
L
limatiche (fino a trenta secondi circa in condizioni limatiche estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed attendere
uovamente lo spegnimento della spia, poi avviare il motore.
Disinserire il freno elettrico per far spe
on il pedale del freno premuto, spingere leggermente
la paletta di comando del
spettare le istruzioni di sicurezza.
Per ma
lettrico, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Per ma
orrispondente.
Per ma
orrispondente.
ll'
iori informazioni sul freno di stazionamento
iori informazioni, consultare la rubrica
iori informazioni, consultare la rubrica
rminata dalle condizioni
nere la spia:
reno elettrico.
1
41
Spie di funzionamento
a
a
A
i
a
o
ssa
azionato verso
basso
g
è a
g
c
gicri
g
o
ssa
c
ada" sul sedile
g
gg
bambini
t
ssa
s
h
g
e
oda
à
S
l
ggi
al
spegne
STO
di
ibil
oppure
automaticamente
gg
m
s
Spi
Funzionamento
utomatico del
tergicristall
Sistema airba del passegger
Stop & Star
Stato Caus
fi
. Il comando del tergicristallo è
il
fi
.
fi
. A veicolo fermo (semaforo rosso,
ampe
ante per
cuni secondi poi si
.
Il comando, situato sul lato passeggero del
ruscotto, è azionato sulla posizione "ON ".
L' ai r b ag frontale del passeggero è attivato. In questo caso, non collocare un seggiolino per bambini con "schienale verso la str del passeggero anteriore.
top, code, ...) il sistema Stop & Start a messo il motore in modalità STOP.
La modalità temporaneamente non
La modalità START si è attivata
P è
.
.
spon
zioni/ Osservazion
Il funzionamento automatico del ter
ttivato.
Per disattivare il ter
omando verso il basso o posizionare il comando del
ter
stallo su un'altra posizione.
Azionare il comando sulla posizione "OFF" per disattivare l'airba In questo caso, è possibile installare un se
con "spalle verso la strada".
Non appena si accelera per ripartire, la spia si spe
il motore si riavvia automaticamente in m
TAR T.
Per ma
e.
iori informazioni sui casi particolari della
odalità STOP e della modalità START, consultare la
ezione "Stop & Start".
icristallo automatico, azionare il
frontale del passeggero.
icristallo anteriore
iolino per
ne
lit
42
Spie di funzionamento
è
a
S
o
i
S
g
lato
passeggero
ssa
,
c
O
disa
gg
ggioli
bambini con schienale rivolto verso la strada
I
ggioli
l
di
à
S
/ASR)
ssa
Il
è
CDS/ASR è disa
CDS
AS
CDS/AS
spi
sistema CDS/AS
o
a
t
ssa
guida
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente. L' ac c e ns i on e
Spi
accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
istema Airba
Controllo
namico di stabilit (CD
Stop & Star
tat
fi
.Il comando
fi
.
fi
. La funzione Stop & Start è disattivata. Riattivare la funzione mediante il menu "Aiuti alla
Causa Azioni/ Osservazion
situato sul lato destro del
ruscotto, è azionato se in posizione
FF
L'A i r bag frontale lato passeggero è
ttivato.
tasto, situato sulla console centrale, attivato, e la relativa spia è accesa.
Il
: controllo dinamico di stabilità.
R: antipattinamento delle ruote.
ttivato.
Portare il comando su " ON" per attivare l'Airbag frontale lato passe
ero. In questo caso non collocare un se
n questo caso, non installare un se
e "spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Premere il tasto per attivare il
a si spegne.
Il
ll'avviamento del veicolo. In caso di disattivazione, il sistema si riattiva automaticamente a partire da 50 km/h.
R viene automaticamente attivat
no per bambini con
no per
.
R. La relativa
1
43
Spie di funzionamento
l'i
Q
associato
g
a
a
A
i
P
a
segnal
ggi
a
s
sul ci
i
de
affreddamento
p
g
gg
Ë
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia, l'accensione di una delle seguenti spie indica un'anomalia che richiede
ualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere oggetto di una diagnosi complementare mediante il messaggio
In presenza di problemi rivol
.
ersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
ntervento del guidatore.
44
Spi
STO
Stato Caus
fissa, abbinata ad un'altra spia d'allarme,
ccompagnata da un
e acustico e da
un messa
o.
L'accensione della spia è associata
d una grave anomalia rilevata sui istemi di frenata o del servosterzo,
rcuito elettrico, sui circuit
ll'olio motore o di r
oppure ancora alla foratura di un
neumatico.
zioni/ Osservazion
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza poiché il motore potrebbe spe Parche contattare la rete CITRO
iare, disinserire il contatto e
N o un riparatore qualificato.
nersi.
Spie di funzionamento
o
i
e
accesa
n
s
gg
i
gag
mot
,
q
/
f
eicoli Diesel
gg
g
p
ssa
che non sono abbinate ad una
s
gg
g
Servic
Stat
temporaneamente.
. Sono presenti anomalie importanti,
fi
Causa Azioni/ Osservazion
Sono presenti anomalie minori, che
on sono abbinate ad una specifica pia.
pecifica spia.
1
Identificare l'anomalia mediante il messa assoc
ato, ad esempio:
- l'apertura delle porte, del ba
ore
- il livello minimo dell'olio motore,
- il livello minimo del serbatoio del li
lavacristallo
- l'usura della pila del telecomando,
- la bassa pressione dei pneumatici,
- la saturazione del
v Per ma "Verifiche - Controlli - Filtro antiparticolato". Per le altre anomalie, rivol ad un ri
Identificare l'anomalia consultando il messa appare e rivol o ad un riparatore qualificato.
lavafari,
iltro antiparticolato (FAP) sui
.
iori informazioni sul FAP, vedere la rubrica
ersi alla rete CITROËN o
aratore qualificato.
ersi tassativamente alla rete CITROËN
io
liaio o del cofano
uido
io che
45
Spie di funzionamento
a
a
A
i
Di
a
e
fissa
e fu
(
disinse
o
disa
g
m
ubrica "Freno di stazionamento ele
ico"
f
er ulterio
e
e
gg
è ben disinse
p
g
g
f
i
(
gg
e
Rendere sicuro l'immobilizzo del veicolo inserendo
una marcia se cambio manuale o se cambio manuale
p
su
P
, se cambio automatico o posizionando un cuneo
co
A
el
ssa
ele
g
gg
el
Spi
Freno di stazionamento
lettrico
nomalia del freno di stazionamento
ettrico
sattivazione
delle funzioni
utomatiche del freno di stazionamento
lettrico
Stato Caus
lampe
iante. Durante la guida : il freno a mano non
rito.
A veicolo fermo : freno a mano
nserito, il sistema non garantisce l'immobilizzo del veicolo di parche
sempio).
fi
. Anomalia del freno di stazionamento
ttrico.
.L
allo spegnimento del motore) e
"
In caso di anomalia, l'accensione di questa spia è accompa
essaggio d'allerta.
io in discesa ripida, ad
nzioni "inserimento automatico"
rimento automatico" son
ttivate o in anomalia.
nata da un
in caso
zioni/ Osservazion
Disinserire completamente il freno a mano premendo brevemente la paletta di comando. In caso di
ersistenza del segnale d'allarme, è tassatativo fermarsi nelle mi Rivol
ersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
quali
icato.
ilotato, posiziondo la leva di selezione delle marce
ntro ad una delle ruote.
ersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
Rivol riparatore qualificato. Il freno può essere disinserito manualmente. Per ma
ettrico, consultare la sezione corrispondente.
Per riattivare le funzioni automatiche, consultare la r Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore quali
icato se l'inserimento / disinserimento automatico non è più possibile. Il freno può essere disinserito manualmente. P
lettrico, consultare la rubrica corrispondente.
liori condizioni di sicurezza.
iori informazioni sul freno di stazionamento
ttr
.
ri informazioni sul freno di stazionamento
46
Spie di funzionamento
i
ssa
otevole d
circuito de
g
sicurezza
C
,
s
A
(
g
sicurezza
Ë
q
a
o
i
Antibl
ggi
)
ssa
A
ibl
ggi
delle ruote
eicolo conserva una frenata classica
G
g
p
(
)
a
à
mig
fissa.Tranne in caso di disattivazione
(
)
anomalia
q
S
a
m
e
o
motore
schio di distruzione del cata
q
ssa
Anomalia del sistema
i
g
S
C
Spi
Fren
+ fissa
occa
o
delle ruote (ABS
Controllo dinamico di stabilità
CDS/ASR
istema di
utodiagnosi
otor
Stat
fi
.N
abbinata alla
pia ABS.
fi
.
lampeggiante. La regolazione del CDS/ASR si
lampeggiante. Anomalia del sistema di controll
.
fi
Causa Azioni/ Osservazion
iminuzione del livello nel
i freni.
nomalia del ripartitore elettronico di
frenata
REF).
nomalia del sistema ant
.
ttiva.
pressione del pulsante e accensione della sua spia in
ant
nquinamento.
, il sistema CDS/ASR è
.
.
occa
Fermarsi tassativamente nelle mi
Rabboccare con un liquido raccomandato da CITROËN. Se il problema persiste, far verificare dalla rete
Fermarsi tassativamente nelle mi
Far verificare dalla rete CITRO
o
Il v
rivol ri
Il sistema ottimizza la motricit
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
Ri Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
La spia deve spe
.
ITROËN o da un riparatore qualificato.
.
ualificato.
uidare con prudenza, a velocità moderata, e
ersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
aratore qualificato.
liorare la stabilità direzionale del veicolo.
ualificato.
ualificato.
nersi all'avviamento del motore. e non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete ITROËN o ad un riparatore qualificato.
liori condizioni di
liori condizioni di
N o da un riparatore
e permette di
lizzatore.
1
.
47
Spie di funzionamento
c
e
g
acustico e da u
m
restano
carburante
ettuare tassa
c
c
spi
g
ggi
Q
m
(
(
g
c
d'iniezione
a
a
A
i
e
f
gg
a
seg
allacciata o è stata volutamente
sg
g
gg
A
g
accesa
t
speg
g
g
fissa
A
p
c
Ë
q
l
o
passeggero
f
p
Spi
ivello minimo di arburant
Cintura/e di sicurezza non allacciata/e e/o volutamente sganciata/
irba
Sistema airbag
ato passegger
48
Stato Caus
fissa accompagnata da un se
issa,
o lampe
ccompagnata da un
emporaneamente.
lampeggiante. Anomalia del sistema airbag lato
nale
n
essaggio.
iante,
nale acustico.
.
Alla prima accensione, nel serbatoio
circa 6 litri di carburante .
Da quel momento inizia la riserva di
.
Una cintura di sicurezza non è stata
anciata.
Si accende per alcuni secondi e poi si
ne all'inserimento del contatto.
nomalia di uno dei sistemi Airbag
o
retensionatori pirotecnici delle
inture di sicurezza.
.
zioni/ Osservazion
Eff
arburante per evitare la panne.
Fino a quando non viene effettuato un rifornimento
on una quantità sufficiente di carburante questa
a si accende ad ogni inserimento del contatto,
accompa
uesto segnale acustico e questo messaggio
vengono ripetuti, ad una cadenza che aumenta man
ano che il livello si abbassa e si avvicina allo "0".
Capacità del serbatoio: circa 57 litri
Diesel).
Evitare che il serbatoio del carburante riman
iò potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento e
Tirare la cin l'estremità nel dispositivo d'a
Deve spe Se non si spe riparatore qualificato.
Far verificare dalla rete CITRO
ualificato.
ar accomodare un passeggero sul sedile del
Non
asseggero anteriore. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
tivamente un rifornimento di
nata dal segnale acustico e dal messa
benzina) o 55 litri
a vuoto,
.
hia della cintura di sicurezza ed inserire
ancio.
nersi all'avviamento del motore.
ne, consultare la rete CITROËN o un
N o da un riparatore
o.
Spie di funzionamento
a
o
i
a
ssa
Anomalia del circuito di carica della
(
c
)
ll'
g
p
T
m
liq
r
o
ssa
ossa
ff
sicurezza
A
g
q
P
accesa
ssa e abbinata ad
gg
feriore a 10
ggi
g
0
P
m
e
ssa
Anomalia del circuito d
e
de
g
sicurezza
gg
Spi
Fari direzionali lampeggiante. Anomalia del sistema fari direzionali. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
affreddament
orta/e aperta/e *
emperatura
assima del
uido di
ressione olio
otor
Carica batteri
* Solamente con quadro strumenti tipo 1.
Stat
un messa la porta, se la velocità è in
accesa fissa, abbinata ad un messa la porta e accompagnata da un se la velocità è superiore a 1
km/h.
fi
fi
fi
Causa Azioni/ Osservazion
fi
io che localizza
km/h.
o che localizza
nale acustico, se
.
- r
. La temperatura del circuito di
.
Una delle porte o il bagagliaio sono rimasti aperti.
batteria
rotta...
ra
morsetti sporchi o allentati,
inghia dell'alternatore allentata o
.
reddamento è troppo elevata.
l motore.
i lubrificazion
ualificato.
Chiudere la porta interessata.
La spia deve spegnersi a Se non si spe ri
aratore qualificato.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
ttendere il raffreddamento del motore per rabboccare il livello, se necessario. Se il problema persiste, rivol ad un riparatore qualificato.
È indispensabile fermarsi nelle mi
Parche rete CITROËN o un riparatore qualificato.
ne rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
.
. iare, disinserire il contatto e consultare la
avviamento del motore.
ersi alla rete CITROËN o
liori condizioni di
1
49
Spie di funzionamento
R
fissa
sufficiente
C
p
ibil
Q
pref
g
s
+
gg
f
S
malfu
a
p
g
p
Ë
p
a
a
A
i
P
p
ssa
f
Se si desidera disinse
p
C
p
p
P
.
icol
pend
ili
a f
scalda
stazionamento
P
f
p
ssa
&
S
p
f
S
*
Spi
uota sgonfia
edale del freno remuto
edale della
rizione
remuto
Stato Caus
. La pressione di una o più ruote è
lampe
iante poi
issa, accompagnata
dalla spia
fi
lampeggiante. Con cambio "manuale pilotato", se il
fi
ervice.
. Il pedale del freno non è premuto. Con cambio "manuale pilotato" premere il pedale del
. In modalità STOP, del sistema Stop
in
La funzione presenta un
ressione dei pneumatici non è più arantita.
ve
l
rizione si surri
Start, il passaggio in modalità TART viene rifiutato poiché il pedale
della frizione non è completamente
remuto.
.
nzionamento : il controllo dell
o viene tenuto troppo a lungo in
enza ut
zzando l'acceleratore,
.
zioni/ Osservazion
ontrollare la pressione dei pneumatici il più presto
oss
e.
uesto controllo deve essere effettuato
eribilmente a freddo. Reinizializzare il sistema dopo o della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
ostituzione di una o più ruote.
Appena possibile, verificare la pressione dei
neumatici. Far controllare il sistema da parte della rete CITRO o da un ri
reno per avviare il motore (leva in posizione
remere il pedale del freno, questa spia resterà accesa.
on il cambio automatico, premere il pedale del freno er disinserire la leva di selezione delle marce dalla osizione
Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
È necessario premere completamente il pedale della
rizione per permettere il passaggio alla modalità
TAR T del motore.
aratore qualificato.
rire il freno di stazionamento senza
.
ni regolazione
N
).
Unicamente con il quadro strumenti tipo 1
50
Indicatore di manutenzione
s
costruttore
Q
da
d
il chil
ggi
il
ll'ulti
manute
a
n
manute
E
9
All'i
5
comp
a
del contac
c
a
2
5
p
l
ota
y
p
di d
l'i
il
contac
ormalmente
per
seg
una manute
Sistema che indica al guidatore la scadenza della prossima manutenzione da far effettuare
econdo il programma di manutenzione del
uesta scadenza è calcolata a partire
eterminata da due parametri:
-
-
Frequenza di revisione superiore
3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, sul display
on vengono visualizzate informazioni sulla
.
ll'ultimo azzeramento dell'indicatore. È
ometra
tempo trascorso da
nzione.
o percorso,
ma
nzione.
Frequenza di manutenzione
resa tra 1 000 km e 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave che simboleggia le operazioni di manutenzione si
ccende per 5 secondi. La linea di visualizzazione
hilometri totalizzatore indica il numero di hilometri che si possono ancora percorrere fino lla prossima manutenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere
800 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
secondi, il display indica:
5 secondi do
a chiave si spegne ; il contachilometri
t
lizzatore torna a funzionare normalmente.
Il displa
arziale.
o l'inserimento del contatto,
indica allora il chilometraggio totale e
Spie di funzionamento
Frequenza di manutenzione
nferiore a 1 000 km
sempio:si possono ancora percorrere
00 km fino alla prossima manutenzione.
nserimento del contatto e per la durata di
secondi, il display indica:
opo
5 secon
hilometri totalizzatore torna a funzionare
n
nalare che a breve dovrà essere effettuata
nserimento del contatto,
.
a chiave rimane accesa,
nzione.
1
51
Spie di funzionamento
l
m
E
s
All'i
5
hil
ggi
p
g
s
m
m
a
contac
e
normalmente
anute
essere azzerato
g
c
hil
hil
inizi
ggi
p
s
del
mi
a
P
c
hil
formazione d
e
scompare
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave
ampeggia per 5 secondi, per segnalare che la
anutenzione deve essere effettuata al più presto.
sempio:la frequenza di manutenzione è
tata superata di 300 km.
nserimento del contatto e per la durata di
secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il
hilometri totalizzatore torna a funzionar
. La chiave rimane accesa.
Il c
ometra
ercorrere può dipendere dal fattore
tempo, in funzione delle abitudini di
uida.
La chiave può quindi accendersi anche
e è stata superata la durata dall'ultima
anutenzione, indicata nel libretto di
anutenzione e garanzi
o che rimane da
Azzeramento dell'indicatore di
anutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di m
nzione deve
La procedura di azzeramento è la se
interrompere il contatto, premere il pulsante di azzeramento del
ontac
ometri parziale e tenerlo premuto,
inserire il contatto; il display c
a un conte
quando il display indica "=0" , rilasciare
il
ulsante; la chiave di manutenzione
parisce.
Dopo questa operazione, se si vuole
scollegare la batteria, bloccare le porte
veicolo ed attendere almeno cinque
nuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà preso in considerazione.
o alla rovescia,
.
uente:
ometrico
Richiamo dell'informazione di
anutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere
ll'informazione di manutenzione.
remere il pulsante di azzeramento del
ontac
L'in
visualizzata per qualche secondo, poi
ometri parziale.
i manutenzione vien
.
52
Indicatore di livello dell'olio
motore
Q
s
ormazione sulla manute
solo se il veicolo si
pi
3
sua
ggi
sua
gg
S
f
i
otore
dell'oli
sua
gg
Ë
e
acche d
q
a
p
u
adatto alla moto
otore
Indica al guidatore le condizioni del livello d'olio
.
uesta informazione è indicata per alcuni
econdi all'inserimento del contatto, dopo
l'inf
La verifica del livello dell'olio è valida
ano, con il motore spento da almeno
0 minuti.
nzione.
trova su terreno
Livello dell'olio corretto
È indicato dalla vi messa
o sul quadro strumenti.
lizzazione di un
Mancanza d'olio
È indicata dalla vi messa
veri tassat m
io sul quadro strumenti.
e la mancanza d'olio è confermata dalla
ica sull'astina manuale, ripristinare
vamente il livello per evitare danni al
.
lizzazione di un
Spie di funzionamento
Anomalia indicatore di livello
o
È indicata dalla vi messa rete CITRO
io sul quadro strumenti. Consultare la
lizzazione di un
N o un riparatore qualificato.
Astina manuale
Fare riferimento alla rubrica "Verifiche" per individuare la posizione dell'astina manuale
il riempimento d'olio in funzione della
motorizzazione.
2 t
i livello sull'astina :
= max.; non superare mai
uesto livello,
= min.; rabboccare
ttraverso il foro di
riem
imento dell'olio,
tilizzando il tipo di olio
rizzazione.
1
53
Spie di funzionamento
C
p
g
de
essere conforme alla
a
u
q
c
f
a
ontachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono visualizzati del contatto, all'apertura della porta del
uidatore e bloccando o sbloccando le porte
l veicolo.
er trenta secondi all'interruzione
54
Al fine di regolamentazione del Paese in cui ci si trova,
dattare l'unità di distanza (km o miglia)
tilizzando il menu di configurazione.
Totalizzatore chilometrico
Sistema di misurazione della distanza totale percorsa dal veicolo dalla sua prima imm
tricolazione.
Contachilometri parziale
Sistema di misurazione della distanza percorsa
uotidianamente o altro, dall'azzeramento del
ontatore da parte del guidatore.
Con il contatto inserito, premere il pulsante
ino alla comparsa degli zeri.
Permette di regolare manualmente l'intensità luminosa del quadro strumenti e del touch screen, in
fu
q
B
per
aumentare
p
gg
l
.
nzione della luminosità esterna.
Funziona solamente
uando i fari del veicolo sono accesi, ad eccezione dei fari diurni.
Spie di funzionamento
1
Due pulsanti
Con i fari accesi, premere il pulsante
l'intensità dell'illuminazione del
osto di guida e l'illuminazione d'ambiente oppure il pulsante Non appena l'illuminazione ra vo
uta, rilasciare il pulsante.
per diminuirla.
iunge l'intensità
Tablet touch screen
Premere menu "Configurazione". Regolare la luminosità, premendo i tasti
"o
-"
55
Spie di funzionamento
g
,
p
g
g
necessario
caso di allarme o d
g
Medi
p
p
)
display
P
(
isplay nero (black panel
visualizzazioni del quadro strumenti per la
uida notturna. Il quadro strumenti resta acceso con la velocità
la marcia se cambio manuale
ilotato o cambio automatico, le informazioni del re
olatore o del limitatore di velocità, se
questo è attivato e
In delle re
.
olazioni, il black panel s'interrompe.
li allarmi carburante, se
i modifica delle funzioni o
ante il comando al volante :
Con i fari accesi, premere questo pulsante
er attivare il black panel.
Premere ancora una volta questo pulsante
er disattivarlo.
Display nero (touch screen)
Premere sul menu "Configurazione ". Premere il tasto " Spegni schermo "
touch screen si spegne.
remere ancora una volta sul display
tutta la superficie) per riaccenderlo.
56
Spie di funzionamento
data
p
s
/
Data
S
e
uscire
Regolazione data e ora
elezionare il menu "Configurazion
A partire dalla pagina
econdaria, selezionare " Ora
Selezionare " Imposta ora " o " Imposta
" e modificare i parametri mediante la
tastiera numerica
oi confermare.
1
Premere su " Conferma" per
.
57
Spie di funzionamento
S
Vi
S
i
P
menu desiderato
eda delle
ediate co
,
il
il
Stop & S
p
con
L
con
p
Q
p
g
utilizzo identico
Il
e
"
accessibili dal menu "
Aiuti alla guida
sp
g
e
sua
Computer di bordo Quadro strumenti tipo 1
istema che fornisce delle informazioni sul tragitto in corso (autonomia, consumi…).
dati sono
sualizzazione dei dati sul tablet touch screen
- La sch imm
l'autonomia
consumo immediato,
contatore di tempo del
sistema
Azzeramento del percorso
informazioni
n:
tart.
Visualizzazione permanente :
Le informazioni del computer di bordo sono v
Visualizzazione temporanea in una finestra
58
elezionare il menu "Aiuti alla guida"
sualizzate sulla prima schermata del menu.
remere uno dei tasti per visualizzare il
.
ecifica :
Premere l'estremità del comando del ter
icristallo per accedere alle informazioni
vi
lizzare i vari menu.
- La scheda del
la distanza percorsa,
il consumo medio,
la velocità media,
per il primo percorso.
-
a scheda del percorso "
la distanza
il consumo medio,
la velocità media,
per il secondo percorso.
ercorso "1"
ercorsa,
:
uando appare il percorso desiderato,
remere il tasto di azzeramento, o
l'estremità del comando del ter
"
I percorsi "
:
percorso
sempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso
2"dei calcoli mensili.
" e
" sono indipendenti e di
.
" permette di effettuare, ad
icristallo.
Spie di funzionamento
à
de
per
sua
successione
,
,
S
"
con
consumo medio
il
con
p
s
c
e
u
Il
e
dei calcoli mensili
f
p
di
m
Computer di bordo Quadro strumenti tipo 2
Visualizzazione dei dati sul quadro strumenti
La visualizzazione dei dati del computer bordo è permanente se è stata selezionata la
odalità di visualizzazione "QUADRANTI".
- Le informazioni immediate con :
● l'autonomia
● il consumo immediato
Per tutte le altre modalità di visualizzazione, una pressione sull'estremità del comando del tergicristallo tem
oraneamente in una finestra specifica.
Premere il pulsante, situato all'estremit
l comando del tergicristallo,
vi
arà apparire questi dati
lizzare in
i vari menu.
il contatore di tempo del sistema top & Start.
- Il percorso
● la velocità media,
● il
● la distanza percorsa,
per
- Il percorso
● la velocità media,
● il consumo medio,
● la distanza
per il secondo percorso.
1"
:
primo percorso.
"
ercorsa,
1
Azzeramento del percorso
Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per almeno due
econdi il pulsante, situato all'estremità del omando del tergicristallo.
I percorsi "1"
tilizzo identico.
.
:
percorso sempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso
"
" 2" sono indipendenti e di
" permette di effettuare, ad
.
59
Spie di funzionamento
umero di c
e
c
(
c
gli ultimi
c
N
g
Aggiungend
è
s
100
p
C
Q
30
(
g)
ascors
(l/
g)
Calcolato da
dati p
V
(
C
C
azzeramento dei da
percorso
C
)
S
c
m
g
c
Computer di bordo, alcune definizioni
Autonomia
(km o miglia) N possono ancora essere percorsi
on il carburante presente
nel serbatoio
onsumo medio de hilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad un cambiamento di guida o di tipo di strada, che determini una notevole variazione del consumo istantaneo.
on appena l'autonomia scende al di sotto
di 30 km ven
l'automia viene ricalcolata e visualizzata, se
uperiore a
ono visualizzati dei trattini.
o almeno 5 litri di carburante
km.
Se restano visualizzati dei trattini al
osto dei numeri, consultare la rete
ITROËN o un riparatore qualificato.
hilometri ch
in funzione del
uesta funzione è attiva solo oltre i
km/h.
Consumo istantaneo
l/100 km o km/l o mp Calcolato dagli ultimi secondi tr
i.
Consumo medio
100 km o km/l o mp
ll'ultimo azzeramento dei
ercorsi.
elocità media
km/h o miglia/h)
alcolata dall'ultimo azzeramento dei
dati del percorso.
Distanza percorsa
(km o miglia)
alcolata dall'ultimo
ti del
.
ontatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti
e il veicolo è equipaggiato di Stop & Start, un
ontatore di tempo accumula le durate della
odalità STOP durante il tragitto.
Il contatore si azzera ad o
ontatto con il pulsante "STOP/START".
ni inserimento del
60
Chiave elettronica
gg
gag
i
Permette anche la localizzazione e
l'
co
g
v
a
accendono
dell
i
e
disa
q
gag
ll
gliai
il
bagagliai
q
gg
alla guida
ggi
".
è a
g
ggio del
effettua co
ida
P
ggi
lo
Telecomando
Sistema che consente di attivare a distanza il blocca veicolo, l'apertura del ba vers
avviamento del veicolo oltre ad una protezione
La chiave elettronica prevede una chiave d'emer
io e lo sbloccaggio delle porte del
liaio e, secondo la
one, l'allarme.
ntro il furto.
enza integrata.
Sbloccaggio delle porte del
eicolo
Sbloccaggio globale delle porte del veicolo
Premere questo pulsante.
Sbloccaggio selettivo delle porte
Per sbloccare solamente la porta
del
uidatore, premere una prima
volta questo pulsante.
Per sbloccare le altre porte e aprire
o, premere una seconda volta
uesto pulsante.
Il parametra delle porte si effettua mediante il menu "Aiuti
Per default, lo sbloccaggio globale delle porte
ttivato.
io dello sbloccaggio selettivo
", poi "Parametra
o veicolo
Aperture
Sbloccaggio del veicolo e
pertura del bagagliaio
Premere una volta a lungo
uesto pulsante per sbloccare il veicolo e, secondo la versione, per rilasciare il portellone del ba porte
Il parametra
n il menu "Aiuti alla gu
arametra
Per default, il funzionamento elettrico è attivato.
Gli indicatori di direzione lampeggiano per alcuni secondi. Gli spot dei retrovisori si
e proprie esigenze, i retrovisor
sterni si aprono, l’illuminazione
d'accoglienza si attiva, l’allarme è
ttivato.
liaio o per aprire il
one elettrico del baga
portellono elettrico si
o veico
. In funzione
o.
", poi con
2
61
Aperture
p
f
b
ggi
secondi
circa
s
occano automaticamente e
o
secondi circa
S
i
automaticamente
p
esterni si chiudono e l'allarme si attiva
corretta chiusura de
e
dei
disa
Bloccaggio delle porte del veicolo
Bloccaggio semplice
Premere questo pulsante.
Tenere premuto questo pulsante
ermette la chiusura dei vetri
ino alla posizione voluta.
Accertarsi che nulla impedisca la
i vetri. Prestare attenzione ai bambini durant le manovre dei vetri.
Gli indicatori di direzione si accendono
er alcuni secondi.
In funzione della versione, i retrovisori
Se una porta o il bagagliaio non sono
en chiusi, il blocca Tuttavia, l'allarme (se presente) verrà totalmente attivato entro 45
. In caso di sbloccaggio involontario e senza nessuna azione sulle porte o sul bagagliaio, le porte del veicolo
i ribl
trenta
e l'allarme era stato attivato
n precedenza, non si riattiverà
.
o non avviene.
ntr
.
.
La chiusura e l'apertura automatiche
retrovisori esterni possono essere
ttivate dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
62
Aperture
globale dell
bili
di
esse
ce
e
e
l
E
n
ff
Q
p
c
essere bloccate
Q
i
l
Bloccaggio centralizzato ad
ffetto globale
Il bloccaggio centralizzato ad effetto
e porte disa interni delle st Disattiva anche il pulsante del comando
ntralizzato manuale. Non lasciare mai una persona all'interno del veicolo con le porte bloccate ad
ffetto globale.
Con le porte del veicolo sbloccate, premere questo pu
ntro cinque secondi, premere
uovamente questo pulsante per bloccare
le porte del veicolo ad e
ta i coman
.
sante.
etto globale.
ocalizzazione del veicolo
uesta funzione permette di individuare il
roprio veicolo a distanza, particolarmente in
aso di poca luce. Le porte del veicolo devono
.
Premere questo pulsante.
uesta azione provoca il lampeggiamento degli ndicatori di direzione per 10 secondi circa e 'accensione delle plafoniere.
2
63
Aperture
S
l'avviamento del motore del veicolo tenendo la
chiave ele
ica i
asca
f
ele
n
ili
alla rubrica "Chiave / telecomando
ona de
g
s
d'
gliai
Ti
igli
g
p
p
igli
p
P
l'insi
p
p
c
gg
gag
c
p
L' attivazione o la disattivazione dello
s
mediante il menu "
ida
", poi
P
f
e
l'illumi
d'
gli
disa
Sistema "Apertura e Avviamento senza chiave"
Apertura del veicolo
Sbloccaggio selettivo delle porte
Per sbloccare unicamente la porta del
istema che permette l'apertura, la chiusura e
ttron
n t
.
La chiave elettronica può anche essere ut
zzata come telecomando, attenersi
".
Sbloccaggio globale
Con la chiave elettronica in tasca nella
z
finita A , passare la mano dietro
alla mani
bloccare il veicolo, o premere il comando
lia di una delle porte anteriori per
apertura del portellone del baga
rare la man
a per aprire la porta.
o.
lato passe d'apertura del portellone del ba
bloccaggio selettivo delle porte si effettua
"
arametraggio veicolo".
Per de
uidatore con la chiave elettronica su di sé, assare la mano dietro la maniglia della orta del guidatore poi tirare la man er aprirla.
er sbloccare assare la mano dietro la maniglia della orta del passeggero anteriore, con la hiave elettronica in prossimità della porta
on la chiave elettronica in prossimità della arte posteriore del veicolo.
ault, lo sbloccaggio globale è attivato.
eme del veicolo,
ero, o premere il comando
Aiuti alla gu
a
liaio,
Per ragioni di sicurezza o per evitare
urti, non lasciare mai la chiave
ttronica nel veicolo anche se si rimane in prossimità dello stesso. Si raccomanda di tenerlo in tasca o
ella propria borsa.
64
Gli indicatori di direzione lampeggiano per alcuni secondi. In funzione della versione, i retrovisori
sterni si aprono,
acco
enza si attiva, l'allarme viene
ttivato.
nazione
chiusura corretta de
e
Chiusura del veicolo
p
(
p
sull
gliai
T
c
p
este
udono e
ggi
Aperture
2
Blocca
Con la chiave nella zona definita A ,
remere con un dito una delle maniglie
della porta
remere il pulsante di bloccaggio situato
enere premuto il pulsante permette la hiusura dei vetri fino alla posizione voluta.
o semplice
all'altezza dei riferimenti) o
o sportello del baga
Accertarsi che nulla impedisca la
i vetri.
Prestare attenzione ai bambini durant
o.
le manovre dei vetri.
Gli indicatori di direzione si accendono
er alcuni secondi.
In funzione della versione, i retrovisori
rni si chi
l'allarme si attiva.
65
Aperture
def
igli
(
)
o il
ggi
p
g
o
gag
eff
g
esse
ce
ll'i
del
eff
effetto globale
66
Il bloccaggio centralizzato ad effetto
lobale delle porte disabilita i comandi interni delle st Disattiva anche il pulsante del comando
ntralizzato manuale.
Non lasciare mai una persona a
veicolo con le porte bloccate ad
etto globale.
.
nterno
Dalle porte :
Con la chiave elettronica nella zona
inita
di una delle porte
portellone del bagagliaio, per bloccare le
Entro cinque secondi, premere
nuovamente la mani
portellone del ba
, premere con un dito la man
all'altezza dei riferimenti
pulsante di blocca
orte del veicolo.
il pulsante di bloccaggio situato sul
etto globale le porte del veicolo.
o situato sul
lia della porta
liaio per bloccare ad
a
Aperture
a
s
e Avvi
b
o
de
a
occate
S
e
A
ll'i
ce
alizzata non avviene
circa
l
q
dei pul
l
c
o
gliai
ibloccheranno automaticamente e
o
secondi circa
automaticamente
s
dell
igli
p
come u
accesso al veicolo
e una delle porte o il bagagliaio
restano aperti o se una chiave
lettronica del sistema Apertura e
vviamento senza chiave rimane
a
nterno del veicolo, la chiusura
ntr Tuttavia, l'allarme (se presente) sarà attivato totalmente entro 45 secondi
.
In caso di sbloccaggio involontario delle porte e senza nessuna azione sulle porte
sul baga r trenta Se l’allarme era stato attivato in precedenza, non si riattiverà
La chiusura e l'apertura automatiche dei retrovisori esterni possono essere disattivate dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
o, le porte del veicolo si
.
ntr
.
.
Per ragioni di sicurezza (bambini
bordo), non scendere dal veicolo enza la chiave del sistema Apertura
amento senza chiave, anche per
reve tempo.
Prestare attenzione al rischio di furt
l veicolo se la chiave del sistem Apertura e Avviamento senza chiave si trova nella zona definita con le porte del veicolo sbl
.
Allo scopo di preservare la carica della pila della chiave elettronica e della batteria del veicolo, le funzioni "Mani
ibere" passano in modalità veglia oltre
i 21 giorni di inutilizzo. Per ristabilire
ueste funzioni, occorre premere uno
santi del telecomando o avviare
il motore con la chiave elettronica nel
ettore (vedere rubrica "Avviamento con
il sistema Apertura e Avviamento senza
hiave").
L'accumularsi di sporco sulla superficie interna della maniglia può alterare la rilevazione (acqua, polvere, fango,
ale, …).
Se la pulizia della superficie interna
a man
ermette di ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato. Un apporto improvviso d'acqua (getto d'acqua, lavaggio alta pressione, …) può essere considerato dal sistema
a con un panno non
n tentativo di
2
.
67
Aperture
s
chiave ele
caso d
malf
Avviamento senza chiave"
p
g
gg
A
c
s
s
ll'
c
de
ucchetto
/
P
ggio d'
l
eicolo senza a
Procedura d'emergenza
pertura-chiusura d'emergenza
on la chiave integrata
La chiave integrata serve a bloccare o
bloccare le porte del veicolo quando la
unzionamento del sistema "Apertura e
-
ila esaurita, batteria del veicolo scarica o
scolle
- veicolo situato in una zona sottoposta a forti irra
tenere premuto in corrispondenza
l l La chiave integrata permette anche di disattivare
ermette il blocca
ato passeggero. Permette anche il bloccaggio delle porte del v
68
ttronica non funziona e in
:
ata, ...
iamenti elettromagnetici,
1, per estrarre la chiave integrata 2 .
riattivare l'airbag del passeggero.
emergenza delle porte
ttivazione dell'allarme.
Sbloccaggio delle porte
i
Ruotare la chiave verso la parte anteriore
del veicolo per sbloccare le porte.
In funzione della versione, gli indicatori di direzione lampeggiano per alcuni
econdi, i retrovisori esterni si aprono, l'illuminazione d'accoglienza si accende. Se l'allarme non è attivato, la sirena
uona a
apertura della porta con la
hiave (integrata al telecomando). Si interromperà all'inserimento del contatto.
Aperture
R
p
e
Ruotare la chiave all'indietro nella serratura
dell
compl
gg
e
di di
i
s
richiudono
2
Bloccaggio semplice
uotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo
er bloccare tutte le porte.
Bloccaggio centralizzato ad
ffetto globale
a porta del guidatore per bloccare
etamente le porte del veicolo. Entro cinque secondi ruotare nuovamente la chiave all'indietro per il blocca
ffetto globale delle porte del veicolo.
In funzione della versione, gli indicatori
rezione si accendono per alcun
econdi, i retrovisori esterni si
.
Se il veicolo è equipaggiato di allarme, questa funzione non è attivata dal bloccaggio con la chiave integrata.
io ad
69
Aperture
A
del
c
Q
gg
q
i
pil
D
f
p
chiudere e loca
n
l
"S
a chiave ele
fu
S
p
accolta autorizzato
nomalia - reinizializzazione
telecomando
opo aver scollegato la batteria, aver sostituito la pila o in caso di mal telecomando, non è
L
nzionante.
e il problema persiste, rivolgersi al più
resto alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
70
unzionamento del
iù possibile aprire,
lizzare il veicolo.
Posizionare la chiave meccanica (integrata
el telecomando) nella serratura, per aprire
e porte del veicolo. Inserire la chiave elettronica nel lettore. Inserire il contatto premendo
TAR T/STOP".
ttronica è nuovamente
Sostituzione della pila della
hiave elettronica
Pila cod. : CR 2032 / 3 Volt.
uando è necessaria la sostituzione della pila,
si è avvertiti da un messa
uadro strumenti.
Sganciare il coperchio con un cacciavite
p
ccolo inserendolo nella tacca. Sollevare il coperchio. Estrarre la
alloggiamento.
Inserire la pila nuova nel suo alloggiamento
rispettando il senso d'orientamento.
Riagganciare il coperchio sulla scatola.
a esaurita dal suo
io sul display del
on gettare le pile del telecomando nell'ambiente, contengono metalli nocivi. Consegnarle presso un punto di r
.
Aperture
chia
di dover effettuare una nuova re
a
Recarsi presso la rete CITROËN con il libretto di circolazione e un documento d'identità e, se possibile, l'etichetta contenente il codice delle
vi.
La rete CITROËN potrà così risalire al codice della chiave e al codice del trasponder per ordinare una nuova chiave.
Chiave elettronica
La chiave elettronica ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarla nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte. Evitare di manipolare i pulsanti della chiave elettronica quando si è fuori dalla portata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e
inizializzazione.
La chiave elettronica non può funzionare come telecomando finchè è inserita nel lettore o finché il contatto è inserito.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza. Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), portare con sé la chiave elettronica quando si scende dal veicolo, anche per pochi minuti.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica rischia di non funzionare se è in prossimità di un apparecchio elettronico : telefono, computer portatile, campi magnetici, ...
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti.
2
Quando si acquista un veicolo d'occasione
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi in proprio possesso dalla rete CITROËN, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
prire ed avviare il veicolo.
71
Aperture
gg
gag
U
del veicolo
a
gliai
(
p
m
ggi
a
o
p
D
ggi
c
s
g
i
l
eicolo
automatico non a
T
ghi
i
c
s
Bloccaggio centralizzato delle porte
Bloccaggio centralizzato
anuale
In caso di bloccaggio / bloccaggio
d effetto globale dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
bloccate ad effetto globale dall'esterno, il ulsante non funziona.
Premere questo pulsante per azionare il blocca e ba
io centralizzato del veicolo (porte
liaio) dall'abitacolo.
na nuova pressione sblocca tutte le porte
.
opo un blocca
omando interno di una delle porte per
bloccare tutte le porte del veicolo.
Dopo un bloccaggio ad effetto
lobale, utilizzare necessariamente il telecomando, il sistema Apertura e Avviamento senza chiave o la chiave
ntegrata per sbloccare le porte de
v
.
o semplice, tirare il
Bloccaggio centralizzato
utomatico delle porte
sicurezza antiaggressione)
Le porte ed il baga automaticamente durante la guida, non appena la velocità del veicolo supera i 10 km/h. Per attivare o disattivare questa funzione
attivata per default).
a contatto inserito, premere questo
ulsante fino alla comparsa di un
essa
Se una delle porte o il bagagliaio è aperto, il bloccaggio centralizzato
rumore di ritorno.
rasporto di oggetti lun
ingombrant
Se si desidera guidare con il bagagliaio aperto ma con le porte laterali del veicolo bloccate, si deve premere il
omando di bloccaggio centralizzato
per bloccare le porte.
o si bloccano
o sul quadro strumenti.
vviene : si sente un
o
72
Guidare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei
occorritori in caso di emergenza.
Porte
eicolo co
ecomando o co
g
p
Q
-
(
q
,
/h)
(
q
ggi
Apertura
Chiusura
uando una porta non è ben chiusa :
a motore avviato , sul quadro
Aperture
strumenti
uesta spia e un messaggio per
alcuni secondi
a veicolo marciante (velocità
superiore a 10 km strumenti
uesta spia e un messa accompagnati da un segnale sonoro, per alcuni secondi.
tipo 1) appaiono
, sul quadro
tipo 1 e 2) appaiono
o,
2
Dall'esterno
Dopo lo sbloccaggio delle porte del v "Apertura e Avviamento senza chiave", tirare la mani
n il tel
lia della porta.
n il sistema
Dall'interno
Tirare il comando della porta anteriore o
osteriore per aprirla.
73
Aperture
C
g
dell
p
p
guid
I
dell
anteriore
s
)
s
u
p
gg
la fenditura è o
gg
da
d
p
p
s
m
c
l'
gliai
dall'esterno
omando d'emergenza
Dis
ositivo che permette di bloccare e
bloccare meccanicamente le porte in caso di
alfunzionamento del sistema di bloccaggio
entralizzato o di panne della batteria.
74
Bloccaggio della porta del
uidatore
Inserire la chiave integrata nella serratura
a porta, quindi ruotarla verso la parte
osteriore. È anche descritta per le porte dei passeggeri.
ossibile applicare la procedura
Sbloccaggio della porta del
atore
nserire la chiave integrata nella serratura
a porta, quindi ruotarla verso la parte
.
Bloccaggio delle porte del
asseggero anteriore e osteriore
Aprire le porte. Sulle porte posteriori, verificare che la
icurezza bambini non sia attivata (vedere
rubrica "Sicurezza bambini"
Inserire la chiave integrata nella cavità
ituata sul fianco della porta e ruotarla per
n ottavo di giro verso destra, per il lato
destro, e verso sinistra
Il blocca
Chiudere le porte e verificare il corretto
blocca
io delle porte è effettivo quando
rizzontale.
io delle porte del veicolo
ll'esterno.
.
er il lato sinistro.
Sbloccaggio delle porte
el passeggero anteriore e osteriore
Tirare il comando interno d'apertura delle
orte.
Per garantire il bloccaggio globale delle porte del veicolo, solo lo stacco della batteria permette di impedire
apertura del portellone del baga
.
o
Bagagliaio
t
p
l
e
A
del
q
le p
la chiave ele
ica deve
p
Abb
i
s
chiuderlo
p
(
q
gg
o
)
(
)
q
ggi
g
acustico
Apertura del portellone
Con la chiave elettronica /
elecomando
Premere a lungo questo pulsante
per liberare il portellone. Se le porte
veicolo erano bloccate,
uest'azione sblocca per prime
orte del veicolo.
Sollevare il portellone.
Se è attivato lo sbloccaggio selettivo,
ttron
rossimità della parte posteriore del
veicolo.
trovarsi in
Con il comando d'a
ertura del
ortellone
Con le porte del veicolo sbloccate o con
a chiave elettronica del sistema "Apertura
Avviamento senza chiave" nella zona di copertura, premere il comando portellone.
Sollevare il portellone.
Il portellone del bagagliaio non è concepito
er supportare un portabicicletta.
del
Chiusura del portellone
assare il portellone mediante le
mpugnature interne.
Rilasciare le impugnature e spingere
ulla superficie esterna del portellone per
ri
Se il portellone non è ben chiuso :
.
a motore avviato , sul quadro strumenti alcuni secondi, messa
- a veicolo avviat
superiore a 10 km/h strumenti appaiono per alcuni secondi,
uesta spia e un messa
accompa
tipo 1) appaiono, per
uesta spia e un
io,
(velocità
tipo 1 e tipo 2
nati da un segnale
.
, sul quadro
Aperture
2
o,
75
Aperture
gag
o
e
a
P
Q
o
a
p
s
disa
assicurarsi che nessuno s
p
p
d
la manovra in caso di contatto co
u
m
p
Portellone del bagagliaio motorizzato
Comandi del portellone
Verificare che lo spazio sia sufficiente per permettere l'apertura verso l'alto del portellone del ba
L'attivazione/ disattivazione del funzionament
lettrico del portellone del bagagliaio si effettua ttraverso il menu "Aiuti alla guida ", poi
"
arametraggio veicolo ".
uesta funzione è disattivata per default.
Il portellone del bagagliaio non è concepito
er supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta
ul dispositivo di traino, è tassativo
ttivare il funzionamento automatico.
76
Non inserire mai un dito nel sistem di bloccaggio del portellone : rischio d'incidente grave !
Al fine di evitare rischi di ferite,
liaio.
rossimità della parte posteriore del veicolo durante le manovre d'apertura e di chiusura del portellone elettrico. Prestare attenzione ai passeggeri
osteriori.
Il portellone del bagagliaio elettrico è
otato di un dispositivo di rilevazione di ostacoli che interrompe automaticamente
n ostacolo (inversione del senso del
ovimento di alcuni gradi allo scopo di
ermettere il movimento del portellone).
i trovi in
n
A : Comando esterno
B : Comando intern
Aperture
e
e
di
q
co
c
c
che è stata memo
ggio globale dell
l
A
del portellone.
S
oppure
pul
o
u
c
ecomando che consente solo
l'
oppure
soff
Q
s
gag
p
3
o
f
bi
gag
posizi
o il comando esterno
asciarlo
Apertura elettrica
Sbloccaggio e apertura del
ortellone con la chiave
lettronica / telecomando
Una pressione prolungata
uesto pulsante.
Sbloccaggio e apertura del
ortellone con il sistema "Apertura
Avviamento senza chiave"
Premere il comando A del portellone,
n la chiave elettronica nella zona di
opertura.
Quando il bloccaggio selettivo è attivato, la chiave elettronica deve trovarsi in prossimità della parte posteriore del veicolo.
Apertura del portellone
Dopo lo sblocca
veicolo, premere il comando La presa in conto della richiesta è confermata da un bip sonoro.
Per default, il portellone si apre
ompletamente o fino alla posizione
rizzata.
e porte de
Chiusura elettrica
i dispone di due possibilità :
Premere poi rilasciare il comando esterno A.
Premere il pulsante B poi
ril
Il portellone elettrico è dotato di un dispositivo antipizzicamento che, in presenza di un
stacolo, interrompe l’operazione di chiusura.
In qualsiasi momento, è possibile interrompere una manovra del portellone :
- premendo il comando esterno
opo un'interruzione della manovra, na nuova pressione di uno dei omandi rilancia la manovra, ad
eccezione della pressione del tel
apertura.
.
- premendo uno di questi due
santi,
emorizzazione di una
osizione d'apertura
In caso di altezza insufficiente (box con
itto basso, ...) è possibile limitare l'angolo
d'apertura del portellone.
uesta memorizzazione si effettua nel
eguente modo :
- portare il portellone del ba osizione desiderata,
- premere per almeno il comando esterno A .
La memorizzazione della posizione massima d'apertura del portellone è con
p sonoro.
Per annullare la posizione memorizzata :
- immobilizzare il portellone del ba
one intermedia,
- premere per almeno 3 secondi il pulsante
liaio fino alla
secondi il pulsante B
ermata da un
liaio in
2
77
Aperture
r
normale
g
Ribal
dili
all
ll'i
gliai
gag
Ribl
ggio d
p
p
gag
m
ele
caso di accumulo d
p
c
p
a
i
scaldamento de
acolo
a
p
d'
D
d'ap
i
scaldamento de
p
ascia
eddare
a
Q
a
g
r
manualmente
S
C
p
m
malfu
gg
ertura e la chiusura del portellone del
L' a ba
liaio elettrico possono essere effettuati
anualmente, anche se il funzionamento
ttrico è attivato.
Durante le manovre manuali d'apertura e di chiusura del portellone elettrico, non si dispone più dell'assistenza dei martinetti. Una
esistenza all'apertura e in chiusura è del tutto
.
Reinizializzazione del
ortellone
uesta operazione è necessaria in caso di
ssenza di movimento - dopo la rilevazione
di un ostacolo, dopo un ricolle
icarica della batteria, ...
Aprire il portellone a mano, se necessario. Chiudere completamente il portellone
. e il problema persiste, contattare la rete ITROËN o un riparatore qualificato.
amento o una
Precauzioni d'utilizzo
in
ortellone, rimuovere la neve prima di omandare l'apertura automatica del
ortellone. Il ghiaccio può bloccare il portellone e impedire la manovra d'apertura :
ttendere che il ghiaccio si sciolga dopo
l ri
Al lavaggio del veicolo in un impianto
utomatico, ricordarsi di bloccare le
orte del veicolo per evitare rischi
apertura involontaria. urante delle manovre ripetute
ertura e di chiusura del portellone
del bagagliaio, potrebbe verificarsi che
l ri
ermetta più l'apertura né la chiusura del portellone stesso. L
r raffr
effettuare manovre per dieci minuti.
i neve sul
ll'abit
l motore elettrico non
il motore senz
.
Comando di emer
ositivo che permette di sbloccare
Dis
eccanicamente il bagagliaio in caso di
nzionamento della batteria o del sistema
di blocca
io centralizzato.
enza
Sbloccaggio
tare i se
a serratura a Inserire un piccolo cacciavite nel foro A della serratura per sbloccare il ba Spostare il lucchetto verso sinistra.
occa
Una volta richiuso, se il malfunzionamento
ersiste, il bagagliaio resterà bloccato.
posteriori per accedere
nterno del baga
opo la chiusura
o.
liaio.
78
P
c
r
Allarme
allarme si a
caso d
gag
cofano motore
sistema co
olla la variazione di volume
nell'abitacolo
q
e
eicolo
F
Il sistema co
olla la disattivazione dei
suoi
sirena
s
c
olume
elecomando
"A
g
s
indi
secondi circa
D
ggio dell
l
ecomando o co
a
5
Sistema di protezione e di dissuasione contro il furto e l'effrazione. Garantisce due tipi di protezione :
unzione autoprotezione
- Perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo. L' apertura di una porta, del ba
ttiva in
.
i tentativo di
liaio o del
- Volumetrico
Il
L'allarme si attiva se
ntra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
v
ntr
.
ualcuno rompe un vetro,
.
ntr
componenti. L'allarme si attiva se viene scollegata la batteria o in caso di degradazione della stessa, del pulsante o dei fili della
.
er qualsiasi intervento sul sistema
onsultare la rete CITROËN o un
iparatore qualificato.
Aperture
Chiusura del veicolo con sistema d'allarme globale
Attivazione
Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo.
Bloccare le porte del veicolo con il t
oppure
Bloccare le porte del veicolo con il sistema
pertura e Avviamento senza chiave".
Il sistema di sorve
ul pulsante lampeggia ogni secondo e gli
catori di direzione si accendono per
2
opo la richiesta di blocca veicolo con il tel "Apertura e Avviamento senza chiave" l'allarme perimetrale si attiva dopo una temporizzazione di 5 secondi, l'allarme volumetrico dopo 4
secondi.
lianza è attivo : la spia
.
.
e porte de
n il sistem
2
Se una porta, il bagagliaio o il cofano non
ono ben chiusi, le porte del veicolo non sono bloccate, ma l'allarme perimetrale si attiva dopo una temporizzazione di 45 secondi,
ontemporaneamente alla sorveglianza v
trica.
79
Aperture
c
l'
p
ll'all
vol
p
Scendere da
eicolo co
ecomando o co
gg
ff
interruzione del contatto
I
ibl
ggi
a
i
a
è
n
e
del telecomando
oppure
S
chiave
g
s
gg
Chiusura del veicolo solo
on allarme perimetrale
Disattivazione
Premere uno dei pulsanti di sbloccaggio
bloccare le porte del veicolo con il
sistema "Apertura e Avviamento senza
Il sistema di sorve
pia del pulsante si spegne e gli indicatori di
direzione si lampe
80
:
pressione breve
pressione lunga
".
lianza è disattivato : la
iano per 2 secondi circa.
n caso di r
del veicolo (dopo 30 secondi senza
pertura di una porta o del bagagliaio),
l sistema di sorveglianza non si riattiva
utomaticamente. Per riattivarlo,
ecessario sbloccare le porte del veicolo poi ribloccarle, con la chiave del telecomando o con il sistema "Apertura
Avviamento senza chiave".
occa
o automatico
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
attivazione intempestiva della sirena d'allarme,
in alcuni casi come ad esem
- per lasciare un vetro socchiuso,
- per lavare il veicolo,
- per la sostituzione di una ruota.
Disattivazione de
io :
arme
umetrico
OFF
È attiva solo la protezione perimetrale ; la spia del pulsante lampe Per essere presa in conto, questa disattivazione deve essere e
Interompere il contatto e, entro
dieci secondi, pulsante fino all'accensione fissa della spia.
l veicolo. Bloccare immediatamente le porte del v "Apertura e Avviamento senza chiave".
n il tel
remere questo
n il sistema
ia ogni secondo.
ettuata dopo ogni
.
Aperture
ll'all
v
s
A
g
A
L
ggia di
i
secondo
L
gli indi
l
e fu
o
a
cesima a
secu
a
de
gg
il
Avvi
ggi
f
l
a
q
immediatamente
l
s
L
a
c
s
f
alfu
a
p
gag
e
e
sbl
ggio del
c
senza chiave"
S
Riattivazione de
arme
olumetrico
Disattivare la protezione perimetrale
bloccando le porte del veicolo con il
telecomando o con il sistema "Apertura e
vviamento senza chiave".
La spia del pulsante si spe
Riattivare il sistema d'allarme completo bloccando le porte del veicolo con il telecomando o con il sistema "Apertura e
vviamento senza chiave".
a spia sul pulsante lampe
.
ne.
nuovo ogn
Funzionamento dell'allarme
a sirena suona e
ampeggiano per circa trenta secondi.
L
nzioni d'allarme restano attive fin
ll'undi
ll'allarme.
Allo sblocca
telecomando o con il sistema "Apertura e
amento senza chiave", il lampe
veloce della spia del pulsante in
'allarme si è attivato durante la propria
ssenza. All'inserimento del contatto, uesto lampeggiamento si interrompe
ttivazione con
io delle porte del veicolo con
catori di direzione
tiv
amento
orma che
.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni d'allarme :
Sbloccare le porte del veicolo inserendo
a chiave (integrata nel telecomando) nella
erratura della porta del guidatore. Aprire la porta; l'allarme si attiva. Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
a spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo senza
ttivare l'allarme
Bloccare le porte del veicolo inserendo la
hiave (integrata nel telecomando) nella erratura della porta del guidatore.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
issa della spia del pulsante indica un
m
nzionamento del sistema.
F
r verificare dalla rete CITROËN o da un
ri
aratore qualificato.
Attivazione automatica *
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima porta o del ba
liaio, il sistema si attiva automaticamente.
Per evitare l'attivazione dell'allarm
ntrando nel veicolo, premere il pulsante di
occa
on il sistema "Apertura e Avviamento
telecomando o sbloccare
.
2
*
econdo il Paese di commercializzazione.
81
Aperture
c
r
rilascia
s
m
c
ediatamente
usura
del
s
q
a
Al
.
Al
.
3.
Al
.
4.
A
.
5.
D
alzacristalli situati sui sedili posterior
i.
c
il
i
gli al
lli ri
p
l'i
l
contatto
f
g
r
Alzacristalli elettrici
zacristallo elettrico anteriore sinistro zacristallo elettrico anteriore destro
zacristallo elettrico posteriore destro lzacristallo elettrico posteriore sinistro isattivazione dei comandi degli
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
omando o tirarlo senza superare il punto di
esistenza. Il vetro si ferma non appena si
l'interruttore.
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
omando o tirarlo oltre al punto di resistenza: il vetro si apre o si chiude completamente dopo aver r
asciato il comando. Un nuovo impulso
nterrompe il movimento del vetro.
Antipizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
i ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
entre si cerca di chiuderlo, premere il
omando fino all'apertura completa e poi tirare
imm
vetro. Trattenere il comando per circa un
econdo dopo la chiusura del vetro. Durante funzione, la funzione antipizzicamento non è
ttiva.
il comando fino alla chi
uesta operazione di attivazione della
82
I comandi de
er circa 45 secondi dopo
.
Alla
ine della temporizzazione, qualsiasi
azione su
iattivarli, reinserire il contatto.
zacrista
nterruzione de
li alzacristalli è inoperante. Per
mangono operativi
al
lli
Disattivazione dei comandi posteriori
g
degli al
lli, d
alzacrista
atte
e/
la chiusura dei vetri con la chiave
el
"Ap
D
r
f
P
p
i
i
p
g
gg
effe
L'utili
gli al
lli
i
medi
dile del guid
p
er ciascuno de
f
r
p
p
p
s
etro chiuso
li alzacristalli posteriori
de
er la sicurezza dei bambini,
remere il comando 5per disattivare comandi degli alzacristalli posteriori ndipendentemente dalle loro
osizioni.
La spia sul pulsante si accende, accompa da un messa
esta accesa, finché la disattivazione è
ttiva.
zzo de ante i comandi dal se
restano
io che conferma l'attivazione.
zacrista
ossibili.
posteriori elettric
nata
atore
Reinizializzazione degli
zacrista
opo aver ricollegato la batteria occorre
einizializzare la funzione antipizzicamento.
La
unzione antipizzicamento è inoperante
durante queste operazioni.
P
- abbassare completamente il vetro, poi isalire: ad ogni azione, risalirà a passi di
alcuni centimetri. Ri alla chiusura com
- tenere tirato il comando
econdo dopo aver raggiunto la posizione
v
i vetri :
etere l'operazione fino
leta del vetro,
er almeno un
.
arlo
Aperture
In caso di pizzicamento durante la manipolazione degli alzacristalli, invertire il movimento del vetro premendo il relativo comando. Quando il guidatore aziona i comandi
zacrista nulla impedisca la corretta chiusura del vetro. Il guidatore deve verificare che i passeggeri utilizzino correttamente gli
lli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
nzione ai bambini.
Prestare attenzione ai passeggeri
o alle persone presenti, durante
eve accertarsi che
2
ettronica o con il sistema
Avviamento senza chiave".
ertura e
83
Confort
S
seduta
g
e
gg
g
s
gg
desiderata
gg
p
Sedili anteriori
Sedile composto da una seduta, uno schienale e un appo
osizione alle migliori condizioni di guida e confort.
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni dei sedili devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Regolazioni manuali
iatesta regolabili per adattare la
84
Longitudinale
ollevare il comando e far scorrere la
Se il sedile è alla distanza
arretrare leggermente senza utilizzare la barra di comando per assicurare il corretto blocca
in avanti o indietro.
io del sedile.
iusta, avanzare
Inclinazione dello schienale del sedile del guidatore
Ruotare la rotellina di comando per
re
olare lo schienale.
Altezza del sedile del guidatore
Tirare in alto il comando per sollevarlo o
pingerlo in basso per abbassarlo fino a
quando non è stata ra
.
iunta la posizione
Confort
l
dile del
Ti
lo schienale
Q
asciare
Posizi
del
dile del
g
g
che lo schienale si ribalti
b
la mano me
sotto allo stesso
ggi
b
ribaltare
ssato su
o
schienale del sedile
e
s
a
bl
ggi
3
Inclinazione dello schienale de se
rare il comando verso l'alto per regolare
uando lo schienale è correttamente inclinato,
ril
Per evitare
passeggero
.
il comando.
ruscamente in avanti, trattenerlo con
ntre si aziona il comando.
one a tavolino dello schienale
se
Verificare che nessun oggetto ostacoli la manovra del sedile, sia sopra che
Posizionare l'appo
assa, sollevare l'appoggiagomito e
Tirare a fondo il comando verso l'alto
postare lo schienale in avanti.
Per tornare in posizione normale,
ccompagnare lo schienale all'indietro fino al
suo
occa
passeggero
il tavolino fi
o.
.
atesta in posizione
l retro dell
.
Questa posizione, associata a quella dei sedili posteriori, permette di trasportare de lun
hi all'interno del veicolo.
li oggetti
85
Confort
fare scorrere
sedile
i
l'inclinazione dello schienale
c
dil
S
l'al
l'altezza desiderata
Sp
c
desiderata
e
avviato
Sedili anteriori
Regolazioni elettriche
Longitudinale (sedile del guidatore)
Spingere il comando in avanti o indietro per
Per evitare di scaricare la batteria,
ffettuare queste regolazioni a motore
86
Inclinazione dello schienale
Spostare il comando verso la parte
il
.
.
anter
ore o posteriore per regolare
.
Altezza e inclinazione del
uscino del se
postare la parte posteriore del comando
verso
verso l'alto o verso il basso per ottenere l'in
to o verso il basso per ottenere
ostare la parte anteriore del comando
linazione
e
.
.
e
C
ichi
dil
l
emorizzazione delle
s
g
seg
a
a
2
p
p
g
g
È
do di
dil
d
p
c
contatto
osizioni di guida
Sistema che tiene conto delle regolazioni
lettriche del sedile del guidatore e dei retrovisori. r
ato guida.
onsente di memorizzare e di
amare due posizioni con i tasti del se
Memorizzazione di una posizione Con i tasti M / 1 / 2
Inserire il contatto. Regolare il sedile e i retrovisori esterni. Premere il tasto Mpoi, entro quattro
econdi, premere il tasto o 2.
Verrà emesso un se
nalare l'avvenuta memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
nnulla la precedente.
e
nale acustico per
Confort
Richiamo di una posizione memorizzata A contatto inserito o a motore
vviato
Premere il tasto o
osizione corrispondente.
Un se
possibile interrompere il movimento in corso premendo il tasto un coman Il richiamo della posizione è impossibile
urante la guida.
Il richiamo della
irca 45 secondi dopo l'interruzione del
nale acustico indica la fine della
re
olazione.
regolazione del se
osizione è disattivato per
.
er richiamare la
, o
oppure utilizzando
e.
3
87
Confort
A
(
)
p
di
caso di urto
gg
a
.
ggi
gli
ggi
P
P
c
l'
ggi
in avanti o indietro
arlo verso
gg
c
A
.
p
Regolazioni complementari
ltezza e inclinazione dell'appoggiatesta
secondo la versione
L' ap p oggiatesta è provvisto di un telaio che
resenta una tacca, la quale ne impedisce la
scesa ; si tratta di un dispositivo di sicurezza
in
a regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appo
ll'altezza della parte superiore della testa
88
er alzarlo, tirarlo verso l'alto. er abbassarlo, premere
ontemporaneamente il pulsante e
appo
atesta.
.
.
iatesta si trova
Per inclinarlo, farne oscillare la parte bassa
Rimozione dell'appoggiatesta
Per rimuoverlo, premere il pulsante e
tir
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appo in asse con lo schienale e premere
ontemporaneamente il pulsantino
l'alto.
iatesta nei fori restando
Appoggiatesta confort
Secondo la versione, è possibile ribaltare i lati
er usufruire di una posizione più confortevole.
Non via abbassati; devono essere ben posizionati e regolati.
are mai con
appo
atesta
Confort
P
s
m
p
g
A
Q
lomb
gli
dili
fu
oda
à
STO
g
gg
ggi
D
ggi
ff
(
p
g
Regolazione elettrica della zona lombare del sedile
remere il comando per ottenere il
ostegno lombare desiderato.
Funzione "massaggio"
ttivazione
Premere questo pulsante.
La sua spia si accende e la funzione massa
e
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la spia si spe
o si attiva per un'ora.
urante questo periodo, il massa
ettuato per 6 cicli di 10 minuti ciascuno
6 minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
ausa).
ne.
o viene
Disattivazione
È possibile disattivare in qualsiasi
omento la funzione massaggio
remendo questo pulsante, la sua
spia si spe
uesta funzione assicura un massaggio
are a
occupanti dei se
nziona solo a motore avviato e in m
P dello Stop & Start.
ne.
anteriori e
Regolazione dell'intensità
Premere questo pulsante per sce
liere uno dei due livelli d’intensità
di massa
io proposti.
3
lit
89
Confort
A
P
l
c
p
comando
g
0
Basso
2
orte
A
e
p
i
i
ggi
Il
i
rilascia
ppoggia polpacci elettrico
Sedile del passeggero con regolazioni manuali
remere la parte anteriore o posteriore de
omando per aprire o chiudere l'appoggia
olpacci.
Il movimento si arresta non appena si rilascia il
.
Sedile del passeggero con
egolazioni elettriche
Spingere il comando in avanti o all'indietro
per apr
movimento s'interrompe non appena s
re o chiudere l'appo
il comando.
Prima di manipolare l'appoggia
olpacci, accertarsi che nulla ne
mpedisca la manovra.
a polpacci.
Comando dei sedili
iscaldati
Utilizzare la manopola di regolazione per attivare il riscaldamento e sce
: Spento. :
.
: Medio.
3 : F
.
motore avviato, i sedili anteriori possono
ssere riscaldati separatamente.
liere il livello desiderato :
90
Appoggiagomito anteriore
ggiag
(
sbl
f
p
Confort
3
Dispositivo per il con
asseggero anteriore.
ort del guidatore e del
Regolazione in altezza
Abbassare completamente l'appo Sollevare il coperchio fino alla posizione desiderata Una volta in posizione alta, sollevarlo per
omito.
bassa, intermedia o alta).
occarlo e portarlo in posizione bassa.
91
Confort
a
n
Sedili della seconda fila
I 3 sedili della 2ª fila sono indipendenti e della stessa larghezza. I loro schienali sono regolabili per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Regolazione longitudinale
Sollevare la paletta A , situata nella parte
nteriore del sedile, e regolare il sedile ella posizione desiderata.
92
Confort
sedile a
o schienale s
sedile ruota
gg
sedile in avanti
P
m
.
P
glierl
A
do
l
gg
g
l
ili
b
P
ggi
p
l
A
gli
ggi
s
c
e
ocarlo
gg
restando
asse co
f
di confo
Posizione "confort"
Tirare la cinghia B e accompagnare il
L le
Per ricollocare il sedile nella
osizione iniziale
ll'indietro.
i inclina e il
ermente.
Tirare la cinghia
restare attenzione durante le
anipolazioni dei sedili effettuate
dai bambini
e accompagnare il
.
ppoggiatesta posteriori
Gli appo smontati e dispon
- a
- er alzare l'appo
Per abbassarlo,
'appoggiatesta.
er to
- alzare al massimo l'appoggiatesta,
- premere il pulsantino
P
- inserire le aste dell'appo
iatesta posteriori possono essere
ono di due posizioni :
ta, ut
zzo,
assa, riposta.
atesta, tirarlo verso l'alto.
remere il pulsantino Ae poi
o :
'appoggiatesta verso l'alto.
r ricoll
in
:
n lo schienale.
tiran
iatesta nei fori,
Appoggiatesta confort
Secondo la versione, è possibile abbassare i
ianchi al fine di ottenere una migliore posizione
rt.
Non guidare mai con
montati ; gli appoggiatesta devono essere ollocati e posizionati correttamente.
appo
atesta
3
93
Confort
D
c
c
S
i
del
dil
L' insi
D
e
o
gag
p
fila
Ti
ghi
dil
l
ava
f
g
ma con uno sforzo eccessivo
riagg
sistema
Posizi
dili i
longitudinal
Og
di
gliai
ianale piatto
ni sedile si ripiega su stesso per permettere
modulare il volume del baga
Ribaltamento del sedile
onare i se
n posizione
e posteriore massima.
o.
94
all'esterno
Tirare con forza la cinghietta C verso l’alto,
ome indicato dalla freccia, per sbloccare
il sedile; tenerla tirata fino al ribaltamento
ompleto del sedile.
pingere leggermente lo schienale in
avant
per spostarlo e ripiegarlo sul cuscino
se
e.
eme si abbassa sul pianale.
al bagagliaio, in situazione di carico, per
sempi
È possibile abbassare il o i sedili della seconda fila direttamente dal ba
recedentemente ribaltato i sedili della terza
.
rare la cin
vo
uto e spingere leggermente lo schienale
in
Al
nti.
ine di evitare qualsiasi deterioramento
del meccanismo, la cin
anciarlo per rendere funzionante il
.
liaio, dopo aver
etta
per sbloccare il se
hietta D si sgancia
. È sufficiente
e
Confort
p
c
ese
La cintura di sicurezza ce
ale deve essere
di si
Q
p
3
gg
i
che
sed
massimo
il
S
co
sed
occa
S
a
C
n
p
c
gg
sed
3
Per raddrizzare i sedili
e necessario, raddrizzare gli sportellini di
ntinuità dei
ollevare lo schienale e spingerlo
ll’indietro fino al bloccaggio.
Prima di qualsiasi manipolazione dei sedili
osteriori, per evitare il deterioramento
delle cinture di sicurezza, verificare che le
inture di sicurezza laterali siano ben t
riposta. Fissare i dispositivi delle tre cinture
ili della 2ª fila e bl
ntr
curezza nel loro punto d'aggancio.
Sportellini di continuità
iascuno dei sedili comporta uno sportellino
rli.
.
ella parte bassa dello schienale, che, una
volta a
erto, permette :
- di ottenere una superficie di carico
ontinua nel bagagliaio, indipendentemente
dalla posizione dei sedili,
- di evitare il scivolamento di o
ili della 2ª fila.
uesti sportellini non sono concepiti er supportare un peso superiore a 0 kg.
etti sotto ai
Sblocca
Prima di aprire gli sportellini, verificare
Far scorrere il nottolino dello sportellino
Raddrizzare lo sportellino, poi far scorrere
io / Bloccaggio degli sportellin
i
ili della 2ª fila siano arretrati al .
verso l'alto, per sbloccarlo.
nottolino verso il basso per bloccarlo.
95
Confort
A
f
accesso ai sed
sed
seconda fila
sedile si sblocca e
cuscino
Tenere il comando
in ava
scorre verso
sedile
anteriore
p
p
a
d
ap
(
f
abbassato lo schienale dei sed
s
l
dili
sedile si sblocca e
cuscino
attenendo il comando
arretrare manualmente
b
dil
a
p
f
cuscino del sedile fino a
gg
A
sotto
sedile che si desidera
ocare
s
ccesso ai sedili della terza
ila
L’
ili laterali della
Tirare il comando E. Il
Dietro al sedile si crea dello s
asseggeri della terza fila possono così ccedere ai loro posti.
Prima di qualsiasi manipolazione, verificare che i tavolini posteriori dei
ili della terza fila avviene dai
.
risale contro lo schienale.
sollevato spingendo
nti. L’insieme
.
edili della prima fila siano ben chiusi.
il
azio e i
Uscita dal veicolo dai sedili della terza fila
Sollevare la paletta E . Il
il
il
Spingere lo schienale del sedile,
tr
risale fino allo schienale.
verso l’alto.
Ricollocazione del sedile,
all’esterno, con la porta
erta
Se in terza fila sono seduti dei passeggeri:
l’insieme fino in attuta; il se rretrata al massimo per lasciare lo spazio er le gambe dei passeggeri della terza
ila, ribaltare il blocca
ccertarsi che non vi siano oggetti sopra o
il
In caso d'anomalia di questo sistema
paletta E) i passeggeri della terza ila possono uscire anche dopo aver
econda fila mediante la cinghia
Prestare attenzione ai bambini durante
a manipolazione dei se
e non torna in posizione
io.
ricoll
l
.
ili della
.
96
Sedili della terza fila
gag
sed
seconda
occa
o
schi
dil
all’indietro
ascinando
cuscino
sedile
si bl
s
di
r
Q
g
i
pazio di
Ribal
dili
igidi piegh
lidali
il
q
Confort
Pianali pieghevoli
I due pianali r veicolo, coprono i due sedili della terza fila
uando gli stessi sono in posizione ripiegata.
Ciascuno dei due pianali può
upportare un carico massimo
100 kg.
evoli, so
con
Per ripiegare i pianali
Tirando la cinghietta, le 3 parti del pianale si
ipiegano a fisarmonica.
uando i sedili della terza fila sono in posizione verticale, questi pianali ripie essere riposti:
- dietro ai sedili in posizione piatta,
-
n posizione verticale, liberando così il sedile per utilizzarlo come s
carico.
ati possono
tare i se
Smontare la tendina copribagagli (vedere
rubrica "Allestimenti del ba
Raddrizzare gli sportellini di continuità dei
ili della Ripiegare il pianale e riporlo in verticale. Tirare la cinghietta situata dietro all
enale del se
tr
occa in posizione aperta.
fila e bl
e. Lo schienale si sposta
liaio").
rli.
il
. Il
3
97
Confort
sed
seconda
occa
piegh
dil
sed
f
pieg
modo
sedile
occato
i
s
e blocca
sedile o sotto al cuscino dei sedili della
ghi
G
s
i. L
sul
dil
dil
s
sed
Sistemazione dei sedili
Raddrizzare gli sportelli di continuità dei
ili della Abbassare gli appoggiatesta. Posizionare correttamente il pianale
evole verticalmente dietro al se
Verificare che le cinture di sicurezza dei
ili della 3ª fila siano correttamente
issate ai passanti e che non presentino
he. Tirare la cinghietta Gsituata nella parte bassa dello schienale del sedile. In questo
il
viene sbl
98
fila e bl
rli.
e.
.
Spingere leggermente lo schienale in
avant
o schienale si sposta e si ripiega
cuscino del se
i inserisce sul fondo dell’apposito
alloggiamento.
Riposizionare i pianali pieghevoli sopra ai
ili ribaltati.
e. Il se
e ripiegato
Prima di qualsiasi manipolazione de
edili della terza fila, raddrizzare i
pianali rigidi dei sedili della seconda fila
rli. Non tentare di ripiegare un sedile della terza fila senza averlo aperto fino al bloccaggio completo dello schienale. Non lasciare oggetti sul cuscino del
terza fila quando vengono ribaltati. Non accompagnare la cin durante l’azione di riposizionamento del
edile, per evitare di schiacciarsi le dita. Prestare attenzione ai bambini durante le manipolazioni dei sedili.
etta
Loading...