CANON MD101 User Manual [it]

Page 1
PUB.DIM-790
English
Mini
Digital Video Cassette
Caméscope numérique
Manuel d’instruction
Bedienungsanleitung
Videocamera digitale
Manuale di istruzioni
Français
Deutsch
Italiano
PAL
Page 2
2

Introduzione

Pulizia delle testine video
Le videocamere digitali registrano i segnali video su nastro in forma di linee sottilissime (pari a 1/8 dello spessore di un capello). Se le testine video non sono perfettamente pulite si potrebbero verificare i seguenti inconvenienti.
• Sgranature a mosaico o altri disturbi video (Fig. 1) ovvero striature (Fig. 2) appaiono sull'immagine durante la riproduzione.
• Distorsioni audio o assenza di sonoro durante la riproduzione.
• Appare il messaggio “TESTINE SPORCHE, UTILIZZARE CASSETTA DI PULIZIA”.
In caso si presentino problemi di questo tipo, pulire le testine video con la cassetta digitale per la pulizia delle testine video Canon DVM-CL* o con una cassetta per la pulizia disponibile in commercio. Se i problemi si ripresentano poco dopo la pulizia, la videocassetta potrebbe essere difettosa. Interrompere l'uso. * Disponibile a seconda della zona.
Le testine video possono sporcarsi nei seguenti casi:
• quando si utilizza la videocamera in luoghi umidi o molto caldi.
• quando si utilizzano cassette con il nastro sporco o danneggiato.
• quando si utilizza la videocamera in luoghi polverosi.
• quando si usano le testine video senza averle pulite da molto tempo.
NOTE
Prima di effettuare registrazioni importanti, pulite le testine video e fate una registrazione di prova. Si consiglia inoltre di pulire le testine video dopo l'utilizzo, prima di riporre la videocamera. Non utilizzate cassette di pulizia del tipo a liquido in quanto potrebbero danneggiare la videocamera. Anche dopo avere pulito le testine video la riproduzione dei nastri registrati con testine video sporche potrebbe presentare ancora dei problemi.
Fig. 1
Fig. 2
Page 3
Avvertimenti importanti
ATTENZIONE:
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE IL PANNELLO SUPERIORE (O QUELLO POSTERIORE). ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. PER QUALSIASI NECESSITÀ RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO E AUTORIZZATO.
ATTENZIONE:
PER MINIMIZZARE IL PERICOLO DI INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ
3
It
Introduzione
.
AVVERTENZA:
AVVERTENZA:
SCOLLEGARE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE QUANDO NON SE NE FA USO.
La spina si utilizza come dispositivo per lo scollegamento. La spina dovrà trovarsi sempre pronta all’uso in modo da potere effettuare lo scollegamento in caso di necessità.
Non usate panni per avvolgere o coprire l’adattatore di alimentazione compatto mentre lo usate e non ponetelo in spazi ristretti. Senza lo spazio necessario, potrebbe accumularsi del calore, la plastica si potrebbe deformare e potrebbero verificarsi scosse elettriche o incendi.
La piastrina di identificazione del CA-590E si trova sul fondo.
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE E PER RIDURRE LE INTERFERENZE SI SCONSIGLIA L’USO DI ACCESSORI DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI.
L’utilizzo di qualsiasi adattatore di alimentazione che non sia l’adattatore compatto CA-590E potrebbe causare un danneggiamento della videocamera.
Page 4
4
Solo per Unione Europea (ed AEE).
Questo simbolo indica che il prodotto non può essere eliminato come rifiuto ordinario in conformità alla Direttiva WEEE (2002/96/EC) e alla normativa locale vigente. Il prodotto deve essere smaltito presso i centri di raccolta differenziata, ad
esempio un distributore autorizzato che applichi il principio del “vuoto a rendere”, ovvero del ritiro delle vecchie apparecchiature elettriche al momento dell’acquisto delle nuove, o un deposito autorizzato allo smaltimento dei rifiuti derivanti dal disuso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La gestione impropria di questo tipo di rifiuti può avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana causato dalle sostanze potenzialmente pericolose prodotte dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Un corretto smaltimento di tali prodotti contribuirà inoltre a un uso efficace delle risorse naturali. Per ulteriori informazioni sui centri di raccolta e recupero dei rifiuti derivanti dal disuso delle apparecchiature, consultare la Direttiva WEEE e rivolgersi alle autorità competenti. Un corretto smaltimento di tali prodotti contribuirà inoltre a un uso efficace delle risorse naturali ed eviterà di incorrere nelle sanzioni amministrative di cui all’art. 50 e seguenti del D.Lgs. 22/97. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento e il recupero dei prodotti WEEE, visitare il sito www.canon-europe.com/environment. (AEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
Page 5

Indice

Introduzione
Informazioni su questo manuale......................................................................7
Conoscere la videocamera
Accessori forniti in dotazione...........................................................................9
Guida alle parti componenti...........................................................................10
Indicazioni sullo schermo ..............................................................................12
Preparazione
Operazioni iniziali
Carica del pacco batteria...............................................................................14
Installazione della batteria di backup.............................................................16
Inserimento e rimozione di un nastro ............................................................16
Preparazione della videocamera...................................................................17
Regolazione dello schermo LCD ...................................................................17
Utilizzo dei menu
Selezione di un’opzione del menu FUNC......................................................18
Selezione di un'opzione dai menu di impostazione.......................................19
Impostazioni iniziali
Modifica della lingua......................................................................................20
Modifica del fuso orario .................................................................................20
Impostazione della data e dell'ora .................................................................21
Funzioni di base
Registrazione
Registrazione di filmati ..................................................................................22
Ingrandimento (zoom) ...................................................................................23
Riproduzione
Riproduzione dei filmati .................................................................................24
Ricerca della fine dell'ultima scena ...............................................................25
Ingrandimento dell'immagine di riproduzione ................................................25
Funzioni avanzate
Elenchi opzioni di menu
FUNC. Menu..................................................................................................27
Menu di impostazione:...................................................................................27
Impostazione della videocamera
(zoom digitale, stabilizzatore d'immagine, ecc.) ...............................27
Impostazione del videoregistratore
(modalità di registrazione, monitor TV, etc) ......................................29
Impostazione audio (modalità audio, filtro antivento, ecc.) .................29
Impostazione dello schermo
(luminosità dello schermo LCD, lingua, ecc.) ...................................30
Impostazione del sistema (segnale acustico, ecc.) .............................31
Impostazione della data e dell'ora.......................................................32
Programmi di registrazione
Utilizzo dei programmi di registrazione..........................................................33
: Modifica della velocità dell'otturatore e programmi per scene speciali ...34
5
It
Introduzione
Page 6
6
Regolazione dell'immagine: esposizione, messa a fuoco e colore
Regolazione manuale dell'esposizione......................................................... 35
Regolazione messa a fuoco manuale........................................................... 36
Bilanciamento del bianco .............................................................................. 37
Effetti immagine ............................................................................................38
Registrazione e riproduzione audio
Modalità di registrazione audio .....................................................................38
Modalità di riproduzione audio ...................................................................... 39
Altre funzioni
Codice dati .................................................................................................... 40
Autoscatto ..................................................................................................... 41
Effetti digitali.................................................................................................. 41
Connessioni esterne
Collegamento ad una TV o un videoregistratore
Diagrammi di connessione............................................................................ 43
Riproduzione su schermi TV......................................................................... 45
Registrazione su un videoregistratore o un videoregistratore digitale ..........45
Collegamento ad un computer
Doppiaggio video digitale................................................................. 46
Diagrammi di collegamento al PC................................................................. 48
Trasferimento di registrazioni video .............................................................. 49
Informazioni aggiuntive
Problemi?
Risoluzione dei problemi............................................................................... 50
Elenco dei messaggi..................................................................................... 52
Cose da fare e da non fare
Precauzioni per l'utilizzo................................................................................ 54
Manutenzione/Altro ....................................................................................... 56
Impiego della videocamera all'estero............................................................58
Informazioni generali
Schema del sistema......................................................................................59
Accessori opzionali .......................................................................................60
Specifiche tecniche ....................................................................................... 62
Glossario....................................................................................................... 64
Page 7
7

Informazioni su questo manuale

Grazie per avere acquistato una Canon MD120/MD111/MD110/MD101. Prima di utilizzare la videocamera, vi preghiamo di leggere questo manuale con attenzione e quindi di conservarlo per farvi riferimento in futuro. In caso di eventuale malfunzionamento della videocamera, consultate la tabella Risoluzione dei problemi ( 50).
Convenzioni utilizzate nel manuale
IMPORTANTE: precauzioni relative al funzionamento della videocamera. NOTE: argomenti aggiuntivi a complemento delle procedure operative di base. PUNTI DA CONTROLLARE: restrizioni applicabili se la funzione descritta non è
disponibile in tutte le modalità operative (la modalità operativa in cui deve essere impostata la videocamera, ecc.).
: numero della pagina di riferimento. : opzione o configurazione applicabile o disponibile solamente su un
particolare modello. Con il termine “schermo” si fa riferimento allo schermo LCD e allo schermo del mirino. Le fotografie comprese nel manuale sono immagini simulate riprese con una fotocamera. Si noti che, salvo diversa indicazione, le illustrazioni di questo manuale si riferiscono al modello .
Impostazioni iniziali
Impostazioni iniziali
Modifica della lingua
Opzioni del menu mostrate alle loro posizioni predefinite
Pulsanti e selettori di funzionamento
Le parentesi [ ] e le lettere maiuscole sono utilizzate per fare riferimento alle opzioni di menu visualizzate sullo schermo. Le opzioni del menu in grassetto indicano le impostazioni predefinite (ad esempio [ACCESO], [SPENTO]).
Fatta eccezione per il joystick, i nomi dei pulsanti e dei selettori sono indicati all'interno di un (ad esempio ).
FUNC.
riquadro
Potete scegliere in che lingua visualizzare le indicazioni su schermo e i menu. La lista delle lingue disponibili varia a seconda del paese in cui la videocamera è stata acquistata.
Gruppo lingue A
Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Italiano, Polacco, Rumeno, Turco, Russo, Ucraino, Arabo e Persiano.
Gruppo lingue B
Inglese, Cinese semplificato, Cinese tradizionale e Tailandese.
FUNC.
( 18)
1 Premete . 2 Selezionate ( ) l'icona e
premete ( ) per aprire i menu di impostazione.
3 Selezionat e ( )
[IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ().
4 Selezionate ( ) [LINGUA] e
premete ( ).
5 Selezionate ( ) l'opzione
desiderata e premete ( ).
6 Premete per chiudere il
menu.
IMPOST.SCHERMO/
LINGUA
ENGLISH
FUNC.
FUNC.
Valore predefinito
It
Introduzione
Page 8
8
Il joystick e la guida del joystick
Il mini joystick Vi permette di controllare molte delle operazioni della videocamera e di selezionare e cambiare le opzioni di impostazione nei menu.
Premete il joystick verso l’alto, il basso, destra o sinistra ( , ) per selezionare un elemento o cambiare le impostazioni.
Premete il joystick ( ) per salvare le impostazioni o confermare un’azione. Nelle schermate dei menu, ciò è indicato con l'icona del joystick .
Le funzioni assegnate al joystick cambiano a seconda della modalità operativa. Potete visualizzare la guida del joystick che Vi mostrerà le funzioni del joystick in ciascuna modalità operativa.
Registrazione: Riproduzione:
EXP
FOCUS
Informazioni sulle modalità operative
La selezione delle modalità di funzionamento della videocamera avviene variando la posizione del selettore . Nel manuale, indica che una funzione è disponibile nella modalità operativa indicata e indica che la funzione non è disponibile. Quando non vengono mostrate icone di modalità operative, la funzione è disponibile in tutte le modalità operative.
Modalità operativa
Selettore Visualizzazione
CAMERA
PLAY
icona
Registrazione di filmati su un nastro
Riproduzione di filmati da un nastro
Operazione
22
24
Riconoscimento di marchi di fabbrica
è un marchio di fabbrica.
•Windows® è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti d'America e/o
in altri Paesi.
• Macintosh e Mac OS sono marchi di Apple Computer, Inc. registrati negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi.
• Altri nomi e prodotti qui sopra non menzionati possono essere marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati delle rispettive società.
Page 9

Conoscere la videocamera

Accessori forniti in dotazione

Conoscere la videocamera
9
Adattatore di alimentazione compatto CA-590E (cavo di alimentazione incluso)
Pacco batteria BP-2L5 Batteria a bottone al litio
CR1616
Cavo video stereo STV-250N
It
Introduzione
Page 10
10
Conoscere la videocamera

Guida alle parti componenti

Vista da sinistra
Vista da destra
Vista frontale
Selettore copriobiettivo ( 22) ( aperto, chiuso) Indicatore di carica CHARGE ( 14) Altoparlante Terminale AV ( 43) Terminale MIC (microfono) ( 39) Terminale DV ( 43, 48) Copriterminali Cinghia dell'impugnatura ( 17) Attacco della cinghia Pulsante di blocco Selettore ( 8) Microfono stereofonico
Fatta eccezione per il joystick, i nomi dei pulsanti e dei selettori sono indicati all'interno di un (ad esempio ).
FUNC.
(61)
riquadro
Page 11
Conoscere la videocamera
11
Vista posteriore
Vista superiore
Vista inferiore
Mirino ( 17) Leva di messa a fuoco del mirino ( 17) Pulsante BATT. (rimozione batteria) ( 14) Schermo LCD ( 17) Sportello della batteria di backup ( 16) Pulsante di avvio/arresto ( 22) Numero di serie, Unità di attacco della batteria ( 14) Terminale DC IN ( 14) Pulsante D.EFFECTS ( 41) Pulsante FUNC. ( 18, 27) Joystick ( 8) Leva dello zoom ( 23) Selettore di modalità ( 33)
Registrazione facile
Programmi di registrazione Vano portavideocassetta Selettore OPEN/EJECT Sportello del vano portavideocassetta ( 16) Attacco per treppiede
Fatta eccezione per il joystick, i nomi dei pulsanti e dei selettori sono indicati all'interno di un (ad esempio ).
FUNC.
(16)
( 16)
( 23)
riquadro
It
Introduzione
Page 12
12
Conoscere la videocamera

Indicazioni sullo schermo

Registrazione
Riproduzione
Zoom ( 23), Esposizione (35) Programma di registrazione ( 33) Bilanciamento del bianco ( 37) Effetto immagine ( 38) Effetti digitali ( 41) Allarme condensa ( 57) Velocità dell'otturatore ( 34) Autoscatto ( 41) Regolazione dell'esposizione ( 35) Messa a fuoco manuale ( 36) Stabilizzatore d'immagine ( 28) Modalità di registrazione ( 29) Operazioni con il nastro Codice temporale (ore : minuti : secondi) Nastro residuo Carica residua della batteria Modalità a schermo panoramico 16:9 (29) Filtro antivento disattivato ( 30) Modalità di registrazione audio ( 38) Spia della batteria di backup Marcatore di livello ( 30) Avvertimento di registrazione Modalità operativa ( 8) Modalità di riproduzione audio ( 39) Visualizzazione funzioni di ricerca RICERCA FINE ( 25) Durata di riproduzione (ore : minuti : secondi : fotogrammi) Guida del joystick ( 8) Codice dati ( 40)
Page 13
Conoscere la videocamera
13
Operazioni con il nastro
Registrazione,
Pausa di registrazione, Arresto,
Espulsione, Avanzamento rapido,
Riavvolgimento, Riproduzione,
Pausa di riproduzione, Riproduzione rapida in avanti, Riproduzione all'indietro
Nastro residuo
Indica la durata residua del nastro in minuti. “ ” si sposta durante la registrazione. Quando il nastro ha raggiunto la fine, il display cambia in “ FIN”.
• Se la durata residua di registrazione è inferiore a 15 secondi, l’indicazione del nastro residuo potrebbe non apparire.
• A seconda del tipo di nastro, il tempo rimanente potrebbe non essere visualizzato correttamente. Potrete tuttavia registrare sul nastro i minuti che compaiono sull'etichetta della videocassetta (ad esempio, 85 minuti).
Carica residua della batteria
• Quando “ ” inizia a lampeggiare di colore rosso sostituite il pacco batteria con uno completamente carico.
• Quando si applica un pacco batteria esaurito la videocamera potrebbe spegnersi senza mostrare l'indicazione “”.
• Dipendentemente dalle condizioni di utilizzo della videocamera e del pacco batteria, la carica effettiva di quest'ultimo potrebbe non apparire con precisione.
Spia della batteria di backup
Quando la batteria al litio non è installata o quando è necessario sostituirla, lampeggia in colore rosso.
Avvertimento di registrazione
All'avvio della registrazione la videocamera conta da 1 a 10 secondi. Questa funzione è utile per evitare la registrazione di scene eccessivamente brevi.
It
Introduzione
Page 14
14

Operazioni iniziali

Preparazione Operazioni iniziali
Operazioni iniziali
1 Spegnete la videocamera. 2 Installate sulla videocamera il pacco
batteria.

Carica del pacco batteria

La videocamera può essere alimentata con un pacco batteria o direttamente utilizzando l'adattatore di alimentazione compatto. Caricate il pacco batteria prima di utilizzarlo.
Prima di inserire la batteria rimuovetene il copriterminali
• Premete leggermente il pacco batteria e fatelo scorrere fino a quando non sentirete uno scatto.
Indicatore CHARGE
Terminale DC IN
3 Collegate il cavo di alimentazione
all'adattatore di alimentazione
Selettore BATT.
Durata della carica, della registrazione e della riproduzione
Le durate indicate nella seguente tabella sono approssimative e variano in funzione delle condizioni effettive di carica, registrazione o riproduzione.
Pacco batteria BP-2L5 NB-2L NB-2LH BP-2L12 BP-2L14
Durata di carica 145 min. 150 min. 160 min. 240 min. 285 min.
Durata massima di registrazione
Mirino 105 min. 120 min. 145 min. 250 min. 305 min. LCD [NORMALE] 100 min. 120 min. 145 min. 245 min. 300 min. LCD [LUMINOSO] 95 min. 110 min. 135 min. 230 min. 280 min.
Durata tipica di registrazione*
Mirino 60 min. 65 min. 80 min. 135 min. 165 min. LCD [NORMALE] 55 min. 65 min. 80 min. 130 min. 165 min. LCD [LUMINOSO] 50 min. 60 min. 75 min. 125 min. 155 min. Durata della riproduzione 110 min. 125 min. 150 min. 265 min. 320 min.
* Durate approssimate di registrazione con ripetute operazioni di avvio/arresto, ingrandimento e
accensione/spegnimento.
compatto.
4 Collegate il cavo di alimentazione
alla presa di corrente.
Page 15
Operazioni iniziali
15
5 Collegate l'adattatore di
alimentazione compatto al terminale DC IN della videocamera.
• L'indicatore CHARGE (carica) inizia a lampeggiare. Quando la carica si completa, l'indicatore rimane acceso di luce fissa.
• Potete utilizzare anche l'adattatore di alimentazione compatto senza applicare il pacco batteria.
• Quando l'adattatore di alimentazione compatto è collegato, la carica di una eventuale batteria inserita non viene consumata.
Q
UANDO LA BATTERIA
È
COMPLETAMENTE CARICA
1 Scollegate l'adattatore di
alimentazione compatto dalla videocamera.
2 Scollegate il cavo di alimentazione
dalla presa di corrente e quindi dall'adattatore di alimentazione compatto.
PER
RIMUOVERE IL PACCO BATTERIA
Premete per estrarre il pacco
BATT.
batteria. Sollevate il pacco batteria ed estraetelo.
IMPORTANTE
Durante l'utilizzo si potrebbe udire del rumore proveniente dall'adattatore di alimentazione compatto. Non si tratta tuttavia di un malfunzionamento. Raccomandiamo di caricare il pacco batteria a temperature comprese tra 10 °C e 30 °C. Al di fuori della gamma di temperatura da 0 °C a 40 °C la carica non verrà avviata. Al terminale DC IN della videocamera o all'adattatore di alimentazione compatto non collegate apparecchi elettrici che non siano tra quelli espressamente indicati per l'utilizzo con la videocamera stessa. Per prevenire il danneggiamento o l'eccessivo surriscaldamento dell'apparecchio, non collegate l'adattatore di alimentazione compatto fornito in dotazione a convertitori di tensione da
viaggio, a sorgenti elettriche di aerei o navi, a invertitori DC-AC, ecc.
NOTE
L'indicatore CHARGE (carica) serve altresì a stimare in modo approssimativo lo stato di carica della batteria. Sempre acceso: batteria completamente carica. Lampeggia circa due volte al secondo: batteria carica oltre il 50%. Lampeggia circa una volta al secondo: batteria carica meno del 50%. Il tempo di ricarica varia a seconda della temperatura ambiente e delle condizioni di carica iniziali del pacco batteria. In luoghi freddi, il tempo d'uso effettivo della batteria sarà inferiore. Vi raccomandiamo pertanto di predisporre pacchi batteria di durata complessiva doppia o tripla rispetto alla durata prevista.
It
Preparazione
Page 16
16
Operazioni iniziali

Installazione della batteria di backup

La batteria di backup (batteria a bottone al litio CR1616) consente di mantenere la data, l'ora ( 20) e le altre impostazioni anche quando la videocamera scollegata dalla sorgente elettrica. Prima di procedere alla sostituzione della batteria di backup, collegate la videocamera a una sorgente elettrica in modo da mantenere le impostazioni presenti.
1 Se inserito, rimuovete il pacco
batteria.
2 Aprite lo sportello della batteria di
backup.
3 Inserite la batteria di backup con il
lato + rivolto verso l'esterno.

Inserimento e rimozione di un nastro

Fate uso solamente di videocassette che riportano il logo .
1 Fate scorrere
completamente nella direzione della freccia e aprite lo sportello del vano portacassetta.
Il vano portacassetta si apre automaticamente.
OPEN/EJECT
2 Inserite una cassetta.
• Inserite la cassetta mantenendone la finestrella rivolta verso la cinghia dell'impugnatura.
• Per rimuovere una cassetta, tirarla verso l'esterno.
3 Premete il contrassegno sul
vano portavideocassetta sino ad avvertire uno scatto.
4 Chiudete lo sportello.
NOTE
La batteria di backup ha una durata operativa di circa un anno. Se lampeggia di colore rosso significa che la batteria deve essere sostituita.
Page 17
Operazioni iniziali
17
4 Attendete che il vano portacassetta
si ritragga automaticamente e quindi chiudete lo sportello.
IMPORTANTE
Evitate di interferire con il vano portavideocassetta mentre questo si sta aprendo o richiudendo automaticamente, nonché di chiudere lo sportello prima che il vano stesso si sia completamente ritratto. Fate attenzione a non intrappolare le dita nello sportello del vano portavideocassetta.
NOTE
Se la videocamera è collegata a una sorgente elettrica di rete, la videocassetta può essere inserita ed estratta anche se il selettore si trova in posizione .

Preparazione della videocamera

3 Regolazione del mirino.
Tenete il pannello LCD chiuso per utilizzare il mirino e regolate la leva di messa a fuoco secondo necessità.
4 Serraggio della cinghia
dell'impugnatura.
Regolatela in modo che sia possibile raggiungere la leva dello zoom con il dito indice e il pulsante di avvio/arresto con il pollice.

Regolazione dello schermo LCD

Rotazione del pannello LCD
Aprite il pannello LCD ruotandolo di 90 gradi.
Il pannello può essere ruotato di 90 gradi verso il basso.
180°
90°
Il pannello può essere ruotato di 180 gradi verso l'obiettivo (consentendo quindi al soggetto di osservare lo schermo LCD mentre voi inquadrate la scena con il mirino). La rotazione del pannello di 180 gradi è altresì utile per riprendere se stessi durante le registrazioni con l'autoscatto.
It
Preparazione
1 Accendete la videocamera. 2 Portate il pulsante del copriobiettivo
su e aprite il copriobiettivo.
Page 18
18

Utilizzo dei menu

Il soggetto può controllare lo schermo LCD
Utilizzo dei menu
Utilizzo dei menu
Molte delle funzioni della videocamera sono impostabili dai menu che si aprono premendo il pulsante FUNC. ( ). Per maggiori dettagli sulle opzioni e le impostazioni dei menu disponibili consultare gli Elenchi opzioni di menu ( 27).
FUNC.
Retroilluminazione LCD
Potete impostare la luminosità dello schermo LCD su normale o luminoso.
FUNC.
( 18)
1 Premete .
FUNC.
2 Selezionate ( ) l'icona e
premete ( ) per aprire i menu di impostazione.
3 Selezionate ( ) [ IMPOST.
SCHERMO/ ] e premete ( ).
4 Selezionate ( ) [RETROILLUMIN]
e premete ( ).
5 Selezionate ( ) l'opzione
desiderata e premete ( ).
6 Premete per chiudere il
menu.
NOTE
Questa impostazione non influisce sulla luminosità della registrazione o su quella dello schermo del mirino. Utilizzando l'impostazione [LUMINOSO] si riduce la durata effettiva d'uso del pacco batteria.
FUNC.

Selezione di un’opzione del menu FUNC.

1 Premete .
FUNC.
2 Dalla colonna a sinistra selezionate
( ) l'icona della funzione che si desidera modificare.
3 Selezionate ( ) l'impostazione
desiderata tra quelle disponibili nella barra inferiore.
L'opzione selezionata viene evidenziata in celeste. Le opzioni di menu non disponibili appariranno ombreggiate.
Page 19
Utilizzo dei menu
19
4 Premete per salvare le
impostazioni e chiudere il menu.
• Premendo potete chiudere il menu in qualsiasi momento.
• Con alcune impostazioni è necessario premere effettuare ulteriori selezioni. Seguite le indicazioni operative aggiuntive che appariranno sullo schermo (come l'icona del joystick , le piccole frecce, ecc.).
FUNC.
FUNC.
( ) ed

Selezione di un'opzione dai menu di impostazione

3 Selezionate ( ) il menu desiderato
dalla colonna a sinistra e premete ().
Il titolo del menu selezionato appare nella parte alta dello schermo seguito dall'elenco delle impostazioni.
4 Selezionate ( ) l’impostazione
che desiderate modificare e premete ( ).
• Un riquadro arancione indicherà l'opzione del menu attualmente selezionata. Le opzioni di menu non disponibili appariranno ombreggiate.
• Per tornare alla schermata di selezione menu, selezionate ( ) [ RITORNO] e premete
( ).
5 Selezionate ( ) l’opzione
desiderata e premete ( ) per salvare l’impostazione.
6 Premete .
Premendo potete chiudere il menu in qualsiasi momento.
FUNC.
FUNC.
It
Preparazione
1 Premete .
FUNC.
2 Selezionate ( ) l'icona e
premete ( ) per aprire i menu di impostazione.
Per aprire direttamente la schermata dei menu di impostazione potete anche tenere premuto per più di 2 secondi.
FUNC.
Page 20
20

Impostazioni iniziali

Impostazioni iniziali
Impostazioni iniziali

Modifica della lingua

Potete scegliere in che lingua visualizzare le indicazioni su schermo e i menu. La lista delle lingue disponibili varia a seconda del paese in cui la videocamera è stata acquistata.
Gruppo lingue A
Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Italiano, Polacco, Rumeno, Turco, Russo, Ucraino, Arabo e Persiano.
Gruppo lingue B
Inglese, Cinese semplificato, Cinese tradizionale e Tailandese.
Valore predefinito
IMPOST.SCHERMO/
ENGLISH
LINGUA
FUNC.
( 18)
1 Premete .
FUNC.
2 Selezionate ( ) l'icona e
premete ( ) per aprire i menu di impostazione.
3 Selezionate ( )
[IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ().
4 Selezionate ( ) [LINGUA] e
premete ( ).
5 Selezionate ( ) l'opzione
desiderata e premete ( ).
6 Premete per chiudere il
menu.
FUNC.
NOTE
In caso di selezione accidentale di una lingua, modificate l'impostazione seguendo il simbolo
che appare a fianco dell'opzione del menu.

Modifica del fuso orario

Valore predefinito
IMPOST.DATA/ORA
FUSO/ORA LEG
FUNC.
( 18)
1 Premete .
FUNC.
PAR IGI
2 Selezionate ( ) l'icona e
premete ( ) per aprire i menu di impostazione.
3 Selezionate ( ) [IMPOST.DATA/
ORA] e premete ( ).
4 Selezionate ( ) [FUSO/ORA LEG]
e premete ( ).
Appare così lo schermo d’impostazione del fuso orario. L'impostazione predefinita è Parigi o Hong Kong, a seconda del paese di acquisto.
5 Selezionate ( ) il fuso orario e
premete ( ).
Per regolare l'ora legale selezionate il fuso orario con il simbolo a fianco della zona desiderata.
6 Premete per chiudere il
menu.
FUNC.
Page 21
Impostazioni iniziali
21
Fusi orari
Una volta impostati il fuso orario, la data e l'ora, non sarà necessario regolare l'orologio ogni volta che si viaggia in una zona appartenente a un fuso orario diverso. Selezionate il fuso orario facendo riferimento alla data e all'ora visualizzate sullo schermo.

Impostazione della data e dell'ora

IMPOST.DATA/ORA
DATA/ORA
FUNC.
( 18)
1 Premete .
1.GEN.2007 12:00 AM
FUNC.
2 Selezionate ( ) l'icona e
premete ( ) per aprire i menu di impostazione.
3 Selezionate ( ) [IMPOST.DATA/
ORA] e premete ( ).
4 Selezionate ( ) [DATA/ORA] e
premete ( ).
Delle frecce lampeggianti verranno visualizzate intorno al primo campo della data.
5 Con il joystick ( ) regolate ogni
campo della data e dell'ora e proseguite ( ) al campo successivo.
6 Premete ( ) per fare partire
l'orologio.
7 Premete per chiudere il
menu.
FUNC.
NOTE
È anche possibile modificare il formato della data ( 32).
It
Preparazione
Page 22
22

Registrazione

Funzioni di base Registrazione
Registrazione

Registrazione di filmati

Prima di iniziare a registrare
Effettuate innanzi tutto una prova di registrazione, in modo da verificare che la videocamera funzioni correttamente. Se necessario, pulite le testine video ( 2).
(8)
1 Portate il pulsante del copriobiettivo
su per aprire il copriobiettivo.
2 Tenendo premuto il pulsante di
blocco, impostate il selettore su CAMERA.
3 Per avviare la registrazione,
premete .
Per sospendere la registrazione, premete nuovamente .
Avvio/Arresto
Avvio/Arresto
PER
EFFETTUARE LA RASSEGNA DELL'ULTIMA
SCENA REGISTRATA
ESPOS.
FUOCO
1 Impostate il selettore delle modalità
su .
2 Se la guida del joystick non appare
sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
3 Premete il joystick ( ) leggermente
verso e rilasciatelo.
• La videocamera riproduce alcuni secondi dell'ultima registrazione effettuata e ritorna nella modalità di pausa della registrazione.
• Per riprodurre il nastro (rispettivamente in avanti o indietro) e individuare il punto da cui fare partire la registrazione potete anche tenere il joystick ( ) premuto verso o ( ) verso .
AL
TERMINE DELLA REGISTRAZIONE
1
Chiudere ilcopriobiettivo e il pannello LCD.
2 Spegnete la videocamera. 3 Estraete il nastro. 4 Scollegate la sorgente di
alimentazione e rimuovete il pacco batteria.
Page 23
NOTE
Nota sulla durata di registrazione
modalità di registrazione si può ottenere una qualità di ripresa diversa e ciò influisce anche sulla durata di registrazione disponibile (29). Le registrazioni precedenti sovrascritte da una nuova registrazione non possono più essere recuperate. Prima di iniziare la registrazione, ricercare la fine dell'ultima registrazione ( 25). Per proteggere il nastro e le testine video, la videocamera entra in modalità di arresto ( ) se lasciata nella modalità di pausa di registrazione ( ) per 4 minuti e 30 secondi. Per riprendere la registrazione premete
Avvio/Arresto
Registrando in luoghi molto rumorosi (ad esempio i fuochi artificiali o ai concerti), il suono può apparire distorto oppure può non essere possibile registrarlo all'effettivo livello audio. Non si tratta tuttavia di un malfunzionamento.
energetico
alimentata attraverso il pacco batteria, la videocamera si spegne automaticamente qualora non la si utilizzi per 5 minuti ( 32). Per recuperare energia, spegnete e poi riaccendete la videocamera.
con tecniche di costruzione di altissima precisione e constano di oltre il 99,99% di pixel operanti a specifica. Meno dello 0,01% dei pixel può saltuariamente fallire, ovvero apparire sottoforma di punti neri, rossi, blu o verdi. Ciò non ha tuttavia effetto sull'immagine registrata e non costituisce un malfunzionamento dell'apparecchio.
non lasciate esporre il mirino alla luce solare diretta, poiché esso potrebbe fondersi a causa della concentrazione di luce sull'obiettivo. Non utilizzate treppiedi provvisti di viti di fissaggio di lunghezza superiore a 5,5 mm, poiché potrebbero danneggiare la videocamera.
.
Informazioni sulla modalità di risparmio
: per risparmiare energia mentre è
Schermo LCD e mirino
Quando si utilizza un treppiede
: gli schermi sono prodotti
: cambiando la
:
Registrazione
Quando registrate dei filmati, cercate di effettuare
delle riprese fluide e stabili.
Muovere eccessivamente la videocamera durante le riprese e ricorrere spesso a zoomate veloci o panoramiche può conferire alle scene un senso di instabilità e irrequietezza. In casi estremi, la riproduzione di tali scene può provocare sintomi quali nausea o vertigini. Se doveste incorrere in questo tipo di problemi, interrompete immediatamente la riproduzione e riposate per il tempo necessario.
23

Ingrandimento (zoom)

PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
: oltre allo zoom ottico 35x, è disponibile anche lo zoom digitale ( 28) ( fino a 1000x,
fino a 800x).
In allontanamento
In avvicinamento
Zoom ottico ( 35x, 30x)
Per ingrandire in allontanamento (grandangolo), fate scorrere la leva dello zoom verso W. Per ingrandire in avvicinamento (teleobiettivo), fatela scorrere verso T.
It
Funzioni di base
Page 24
24

Riproduzione

È altresì possibile modificare la velocità dello zoom ( 28). Potete selezionare una delle tre velocità dello zoom fisse o una velocità variabile che dipende da come viene azionata la leva dello zoom. Premere delicatamente per un lento effetto zoom, premere con maggiore intensità per zoomate più rapide.
NOTE
Quando impostata su [VARIABILE], la velocità dello zoom sarà maggiore nella modalità di pausa di registrazione. Mantenetevi a circa 1 m di distanza dal soggetto. In ripresa grandangolare, la distanza di messa a fuoco minima è di 1 cm.
Riproduzione
Riproduzione

Riproduzione dei filmati

Riprodurre il nastro sul schermo LCD o chiudere il pannello LCD per utilizzare il mirino. Potete anche ruotare il pannello LCD e chiuderlo con lo schermo rivolto verso l'esterno.
(8)
1 Tenendo premuto il pulsante di
blocco, impostate il selettore su PLAY.
2 Se la guida del joystick non
appare sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
3 Localizzare il punto in cui si
desidera iniziare la riproduzione.
Premete il joystick ( ) verso per riavvolgere il nastro o ( ) verso per l'avanzamento veloce.
4 Premete il joystick ( ) verso /
per avviare la riproduzione.
D
URANTE LA RIPRODUZIONE
5 Premete ancora il joystick ( )
verso / per interrompere la registrazione.
Page 25
Riproduzione
25
6 Premete il joystick ( ) verso per
interrompere la riproduzione.
PER
REGOLARE IL VOLUME
1 Premete .
FUNC.
2 Selezionate ( ) [ VOLUME
ALTOP.] e regolate ( ) il volume.
• Il sonoro dall'altoparlante incorporato verrà silenziato se chiudete il pannello LCD o mentre il cavo video stereo STV-250N è collegato al terminale AV.
• Se abbassate completamente il volume, l'icona cambierà in .
3 Premete per chiudere il
menu.
M
ODALIT
Durante la riproduzione speciale non si può udire alcun suono.
Riproduzione rapida:
( ) verso o ( ) verso . Tenete premuto il joystick per l'avvolgimento/ avanzamento rapido del nastro durante la riproduzione.
NOTE
Potete visualizzare sia la data che l'ora della registrazione ( 40). Durante alcune modalità di riproduzione specifiche, possono insorgere problemi video (prodotti video a scatti, strisce, ecc.) nell'immagine di riproduzione. Per proteggere il nastro e le testine video, la videocamera entra in modalità di arresto ( ) se lasciata nella modalità di pausa di riproduzione ( ) per 4 minuti e 30 secondi. Per riavviare la riproduzione premete il joystick () verso /.

Ricerca della fine dell'ultima scena

Dopo aver riprodotto un nastro, utilizzare questa funzione per trovare la fine dell'ultima scena registrata per continuare la registrazione da quel punto.
FUNC.
À
DI
RIPRODUZIONE SPECIALE
premete il joystick
PUNTI DA CONTROLLARE
Arrestare la riproduzione prima di utilizzare questa funzione.
FUNC.
(18)
1 Premete .
FUNC.
2 Selezionate ( ) [ RICERCA
FINE] e premete ( ).
3 Selezionate ( ) [ESEGUIRE] e
premete ( ).
• Appare così “RICERCA FINE”.
• La videocamera riavvolge o fa avanzare rapidamente il nastro, riproduce gli ultimi secondi della registrazione e quindi lo arresta.
• Per annullare la ricerca premete il joystick ( ) verso .
NOTE
La funzione di ricerca della fine non è utilizzabile una volta estratta la cassetta. Se ci sono delle interruzioni tra le registrazioni, la ricerca della fine potrebbe non funzionare dovutamente.

Ingrandimento dell'immagine di riproduzione

Durante la riproduzione, i filmati possono essere ingranditi fino a 5 volte. Potete anche selezionare la porzione da ingrandire.
(8)
It
Funzioni di base
Page 26
26
Riproduzione
1 Muovete la leva dello zoom in
direzione di T.
• L'immagine viene ingrandita di 2 volte ed appare inoltre un riquadro indicante la posizione della parte ingrandita.
• Per ingrandire ulteriormente l'immagine, muovete la leva dello zoom verso T. Per ridurre l'ingrandimento spostare la leva dello zoom verso W.
• Per le immagini che non possono essere ingrandite appare .
2 Selezionate l'area ingrandita
dell'immagine con il joystick (, ).
Per annullare l'ingrandimento fate scorrere la leva dello zoom verso W sino alla scomparsa del riquadro.
IMPORTANTE
Sostituirà la guida del joystick durante la visualizzazione del quadro di posizione dell'ingrandimento. Eliminate l’ingrandimento per tornare alla riproduzione normale.
Page 27
Funzioni avanzate Elenchi opzioni di menu

Elenchi opzioni di menu

Le opzioni di menu non disponibili appaiono ombreggiate. Per maggiori dettagli sulla selezione di un'opzione fare riferimento a Utilizzo dei menu ( 18).

FUNC. Menu

Elenchi opzioni di menu
Effetti digitali
( 41)
Selettore delle modalità:
[ E F.D I GI T.S P EN T O] , [ DISSOLV.], [EFFETTO]
VOLUME ALTOP.
(24)
27
It
Programmi di registrazione
( 33)
Selettore delle modalità:
[ PROGRAMMA AE], [ RITRATTO], [ SPORT], [ NOTTURNO], [ NEVE], [ SPIAGGIA], [ TRAMONTO], [ RIFLETTORE], [ FUOCHI ARTIF]
Bilanciamento del bianco
( 37)
Selettore delle modalità:
[ AUTO], [ LUCE DIURNA], [ TUNGSTENO ], [ IMPOSTA]
Effetto immagine
( 38)
Selettore delle modalità:
[ EFFET.IMMAG.SPENTO], [ CONTRASTO], [ NEUTRO], [ DETTAGLIO PELLE]
Regolate il volume con il joystick ( ).
REG.PAUSA
(46)
Premete ( ) per entrare in modalità di pausa di registrazione.
RICERCA FINE
(25)
Premete ( ) per compiere la ricerca.

Menu di impostazione:

Impostazione della videocamera (zoom digitale, stabilizzatore d'immagine, ecc.)
IMPOST.VIDEOCAM
VEL.OTTURAT
(34)
Selettore delle modalità: Programma di registrazione: [ PROGRAMMA AE] [ AUTO], [1/50], [1/120], [1/250],
[1/500], [1/1000] [1/2000]

Funzioni avanzate

Page 28
28
Elenchi opzioni di menu
OTT.LENTO A.
[ ACCESO], [ SPENTO] Per ottenere registrazioni più luminose in luoghi poco illuminati la videocamera
seleziona automaticamente tempi di scatto bassi.
La videocamera utilizza velocità dell'otturatore fino a 1/25. Se appare un effetto post-immagine, impostate la funzione di otturatore lento su [ SPENTO].
ZOOM DIGIT.
[ SPENTO], [ 105X], [ 1000X]
[ SPENTO], [ 90X], [ 800X] Attiva lo zoom digitale. Quando attivato, al superamento del range di funzionamento dello zoom ottico
la videocamera impiega automaticamente lo zoom digitale stesso. Poiché lo zoom digitale elabora digitalmente l'immagine, all'aumentare della zoomata la risoluzione dell'immagine stessa si riduce. L'indicatore dello zoom digitale appare in azzurro da 30x fino a 105x (solo
: 90x) e in blu scuro da 105x (solo
: 90x) fino a 1000x (solo : 800x). Lo zoom digitale non può essere utilizzato con il programma di registrazione [ NOTTURNO].
VELOC.ZOOM
[ VARIABILE], [ VELOCITA' 3], [ VELOCITA' 2], [ VELOCITA' 1]
Se impostata su [ VARIABILE], la velocità dello zoom dipende dal modo in cui si aziona la leva dello zoom. Premere lievemente per un lento effetto zoom, premere con maggiore intensità per zoomate più rapide. La velocità dello zoom maggiore si può ottenere con l'impostazione [ VARIABILE]. Tra le velocità dello zoom fisse [ VELOCITA' 3] è la più veloce e [ VELOCITA' 1] la più lenta.
STAB. IMM.
Selettore delle modalità: [ ACCESO], [ SPENTO] Lo stabilizzatore d'immagine compensa i
tremolii della videocamera anche alla massima estensione del teleobiettivo. Lo stabilizzatore d'immagine è concepito per compensare un normale grado di tremolio della videocamera. Durante la registrazione in luoghi bui con il programma di registrazione [ NOTTURNO] lo stabilizzatore d'immagine potrebbe non operare efficacemente. Quando il selettore delle modalità è impostato su lo stabilizzatore d'immagine non è disattivabile. Si consiglia di disattivare lo stabilizzatore d'immagine [ SPENTO] quando si utilizza il treppiede.
Page 29
Elenchi opzioni di menu
29
AMPIO SCHER.
[ ACCESO], [ SPENTO] La videocamera impiega l'intera
larghezza del CCD in modo da offrire registrazioni nel formato 16:9 in alta risoluzione.
Le visualizzazioni sulla videocamera sono in formato 16:9 per cui le registrazioni in formato 4:3 appariranno al centro dello schermo con delle barre nere ai lati.
Riproduzione di una registrazione
panoramica:
i set TV compatibili con il sistema Video ID-1 vengono commutati automaticamente alla modalità panoramica (16:9). Altrimenti modificate il rapporto di aspetto del TV manualmente. Per la riproduzione su un TV con rapporto d'aspetto normale (4:3) modificate l'impostazione [MONITOR TV] di conseguenza ( 29).
AUTOSCATTO
( 41)
[ ACCESO], [ SPENTO]
Impostazione del videore gistratore (modal ità di registrazione , monitor TV, etc)
IMPOST.VIDEOREG.
MODALITÀ REG.
effettua la riproduzione di registrazioni effettuate in modalità LP. Per le registrazioni importanti Vi raccomandiamo pertanto di utilizzare la modalità SP. Se sul nastro si effettuano registrazioni in modalità SP e LP, durante la riproduzione possono insorgere problemi video all'immagine nel punto in cui cambia la modalità di registrazione. Quando con questa videocamera si riproducono nastri registrati in modalità LP utilizzando altri dispositivi o viceversa possono insorgere alcuni problemi nell'immagine di riproduzione oppure si possono verificare brevi interruzioni del suono.
MONITOR TV
[ TV NORMALE],
[ TV SC.AMPIO]
Per visualizzare le immagini completamente e con il corretto rapporto di aspetto, selezionate l'impostazione secondo il tipo di televisore su cui desiderate collegare la videocamera.
[TV NORMALE]: TV con rapporto d'aspetto 4:3.
[TV SC.AMPIO]: TV con rapporto d'aspetto 16:9.
Impostazione audio (moda lità audio, filtro a ntivento, ecc.)
IMPOST.AUDIO
It
Funzioni avanzate
[STD PLAY], [ LONG PLAY]
La registrazione in modalità LP estende il tempo di registrazione disponibile sul nastro di 1,5 volte. A seconda delle condizioni del nastro (uso prolungato, imperfezioni, ecc.) possono insorgere alcuni problemi video (prodotti video a scatti, strisce, ecc.) nell'immagine di riproduzione quando si
CANALE OUT
[ L/R], [ L/L], [ R/R]
(39)
Page 30
30
Elenchi opzioni di menu
ANTIVENTO
Selettore delle modalità: [ AUTO], [ SPENTO ] Durante le registrazioni all'esterno la videocamera riduce automaticamente i rumori di sottofondo causati dal vento. Quando il selettore delle modalità è impostato su il filtro antivento non è disattivabile.
AUDIO 12bit
( 39)
[ STEREO1], [ STEREO2], [ MIX/FISSO], [ MIX/VARI]
BIL.MIX
( 39)
Quando [AUDIO 12bit] è impostato su [ MIX/VARI], regolate ( ) il bilanciamento del sonoro con il joystick.
La videocamera conserva la regolazione del bilanciamento audio, ma spegnendola [AUDIO 12bit] viene ripristinato su [ STEREO1].
MOD.AUDIO
[ 16bit], [ 12bit]
Impostazione dello schermo (luminosità dello schermo LCD, lingua, ecc.)
IMPOST.SCHERMO
LUMINOSITÀ
Regolate ( ) la luminosità dello schermo LCD con il joystick. La regolazione della luminosità del schermo LCD non influenza quella del mirino e della registrazione.
RETROILLUMIN
( 18)
[ NORMALE]*, [ LUMINOSO] * L'impostazione predefinita è
[ LUMINOSO] se si alimenta la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
SCHERMO TV
[ ACCESO], [ SPENTO]
[ ACCESO], [ SPENTO] Quando è impostata su [ ACCESO], le
indicazioni sullo schermo della videocamera appariranno anche sullo schermo di un apparecchio TV o monitor collegato. Se sullo schermo della videocamera sono visualizzate la data e l'ora, queste impostazioni apparirano anche sul TV collegato indipendentemente dall'impostazione [SCHERMO TV]. Annullate la visualizzazione data/ora con l'impostazione [CODICE DATI] ( 31).
MARKERS
[ SPENTO], [ LIVELLO(B)], [ LIVELLO(GR)], [ GRIGL.(B)], [ GRIGL.(GR)]
Potete visualizzare una griglia o una linea orizzontale al centro dello schermo. I
Page 31
Elenchi opzioni di menu
31
marcatori sono disponibili in bianco o grigio. Utilizzare i marcatori come riferimento che garantisca che il soggetto è inquadrato correttamente (verticalmente e/o orizzontalmente). Utilizzando i marcatori non si influisce sulle registrazione presenti sul nastro.
SCHERMATE
[ ACCESO], [ SPENTO RIP.] Potete nascondere le visualizzazioni per
mostrare solamente l'immagine riprodotta a tutto schermo. Le visualizzazioni relative all'utilizzo del nastro appaiono per 2 secondi. Le avvertenze e il codice dati (se attivato) appariranno anche con l'impostazione su [ SPENTO RIP.]. Tutte le visualizzazioni su schermo appariranno mentre l'immagine riprodotta è ingrandita o un effetto digitale è attivato.
6SEC.DATA
[ ACCESO], [ SPENTO] Quando si avvia la riproduzione di un nastro o quando la data di registrazione
cambia, la data e l'ora vengono visualizzate per 6 secondi.
La lista delle lingue disponibili varia a seconda del Paese in cui la videocamera è stata acquistata.
Gruppo lingue A:
[DEUTSCH], [ENGLISH], [ESPAÑOL], [FRANÇAIS], [ITALIANO], [POLSKI], [ ], [TÜRKÇE], [ ], [ ], [ ], [ ]
Gruppo lingue B: [ENGLISH], [ ], [ ], [ ]
MOD. DEMO
[ ACCESO], [ SPENTO] La modalità dimostrazione illustra le principali caratteristiche della
videocamera. Si avvia automaticamente quando la videocamera è alimentata attraverso l'adattatore di alimentazione e la si lascia accesa senza inserire alcun supporto di registrazione per oltre 5 minuti.
Per cancellare la modalità dimostrativa premete un pulsante qualsiasi, spegnete la videocamera o inserite una videocassetta.
Impostazione del sistema (segnale acustico, ecc.)
IMPOST.SISTEMA
BEEP
It
Funzioni avanzate
CODICE DATI
( 40)
[ SPENTO], [ DATA], [ ORA], [ DATA E ORA]
LINGUA
( 20)
[VOL. ALTO], [ VOL. BASSO], [ SPENTO]
Alcuni comandi, quali ad esempio l'accensione della videocamera e il conto alla rovescia dell'autoscatto, sono accompagnati da un segnale acustico. Esso serve anche come segnale di avviso in caso di condizioni insolite di funzionamento.
Page 32
32
Elenchi opzioni di menu
RISP. ENER.
[ACCESO], [ SPENTO] Per risparmiare energia mentre la videocamera è alimentata attraverso il
pacco batteria, essa si spegne automaticamente qualora non la si utilizzi in alcun modo per 5 minuti. Circa 30 secondi prima dello spegnimento della videocamera appare il messaggio “ SPEGNIMENTO AUTOM.”.
Impostazione della data e dell'ora
IMPOST.DATA/ORA
FUSO/ORA LEG
DATA/ORA
FORMATO DATA
( 20)
( 21)
[Y.M.D (2007.1.1 AM 12:00)], [M.D,Y (GEN. 1, 2007 12:00 AM)],
[D.M.Y (1.GEN.2007 12:00 AM)]
Modifica il formato della data per le indicazioni su schermo.
Page 33

Programmi di registrazione

Utilizzo dei programmi di registrazione

Registrazione facile
La videocamera regola automaticamente la messa a fuoco, l'esposizione ed altre impostazioni ancora, consentendo all'operatore di inquadrare e scattare.
:
Programmi di registrazione ( 34)
Programmi di registrazione
33
It
[ PROGRAMMA AE]
La videocamera imposta il valore di apertura e la velocità dell'otturatore.
[RITRATTO]
La videocamera seleziona un'apertura grande, mettendo a fuoco il soggetto ma sfocando altri dettagli che potrebbero distrarre.
[ SPORT]
Questa modalità è adatta alla registrazione di eventi sportivi quali il tennis o il golf.
[ NOTTURNO]
Questa modalità è adatta alla registrazione in quelle condizioni in cui scarseggia la luce.
[NEVE]
Questa modalità è adatta alla registrazione in luoghi sciistici molto luminosi. Essa previene la sottoesposizione del soggetto.
[ SPIAGGIA]
Questa modalità è adatta alla registrazione su spiagge assolate. Essa previene la sottoesposizione del soggetto.
[ TRAMONTO]
Questa modalità è adatta alla registrazione di tramonti in modo da riprodurne gli intensi colori.
[ RIFLETTORE]
Questa modalità è adatta alla registrazione di scene illuminate con riflettori puntiformi.
[ FUOCHI ARTIF]
Questa modalità è adatta alla registrazione di fuochi d'artificio.
Funzioni avanzate
Page 34
34
Programmi di registrazione
: Modifica della velocità
dell'otturatore e programmi per scene speciali
Utilizza il programma di esposizione automatica (AE) per impostare la velocità dell'otturatore o seleziona uno dei programmi di registrazione per scene speciali.
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Selettore delle modalità:
FUNC.
( 18)
Icona relativa al
FUNC.
Programma di registrazione
attualmente selezionato
FUNC.
PER
SUL PROGRAMMA DI REGISTRAZIONE
Opzione desiderata
IMPOSTARE LA VELOCIT
À
DELL'OTTURATORE
[ PROGRAMMA AE]
FUNC.
MENU
IMPOST.VIDEOCAM
VEL.OTTURAT
FUNC.
Opzione desiderata
Linea guida velocità dell'otturatore
1/50
Per registrazioni di carattere generale.
1/120
Per la registrazione di eventi sportivi al chiuso.
1/250, 1/500, 1/1000
Per la registrazione all'interno di vetture o treni, oppure di soggetti in movimento quali l'otto volante.
1/2000
Per la registrazione di eventi sportivi all'aperto quali il tennis o il golf in giornate soleggiate.
Si noti che sullo schermo viene visualizzato solo il denominatore ­“ 250” indica una velocità dell'otturatore di 1/250, ecc.
NOTE
Durante la registrazione non cambiate la posizione del selettore delle modalità, poiché la luminosità dell'immagine potrebbe improvvisamente variare. [ PROGRAMMA AE]
- Quando impostate la velocità dell'otturatore, il numero visualizzato lampeggerà se il valore scelto non è adatto alle condizioni di registrazione. In taluni casi, selezionare un valore differente.
- Utilizzando una velocità dell'otturatore bassa durante le riprese in ambienti bui è possibile ottenere immagini più chiare ma di qualità inferiore e la messa a fuoco automatica potrebbe non operare dovutamente.
- Durante le registrazioni con elevata velocità dell'otturatore l'immagine può sfarfallare.
- La velocità dell'otturatore verrà ripristinata su [ AUTO] se impostate il selettore di modalità su o se cambiate programma di registrazione. [ RITRATTO]/[ SPORT]/ [ SPIAGGIA]/[ NEVE]
- Durante la riproduzione l'immagine potrebbe non apparire regolarmente.
Page 35

Regolazione dell'immagine: esposizione, messa a fuoco e colore

35
[ RITRATTO]
- All'aumentare della zoomata in avvicinamento (
T
) l'effetto sfocatura dello sfondo aumenta.
[ NOTTURNO]
- Gli oggetti in movimento potrebbero lasciare una traccia post-immagine.
- La qualità dell'immagine potrebbe decadere rispetto all'utilizzo di altre modalita.
- Sullo schermo possono apparire punti bianchi.
- La messa a fuoco automatica potrebbe non operare correttamente come in altre modalità. In tal caso, eseguite la messa a fuoco in modo manuale.
[ NEVE]/[ SPIAGGIA]
- In giornate nuvolose o in luoghi ombreggiati il soggetto potrebbe risultare sovraesposto. Controllate quindi l'immagine sullo schermo.
[ FUOCHI ARTIF] Per evitare il tremolio della videocamera, suggeriamo di utilizzare un treppiede.
Regolazione dell'immagine: esposizione, messa a fuoco e colore
Regolazione dell'immagine: esposizione, messa a fuoco e colore

Regolazione manuale dell'esposizione

A volte i soggetti retroilluminati possono apparire troppo scuri (sottoeposti) oppure i soggetti esposti a luci troppo forti possono apparire troppo luminosi o sgargianti (sovraesposti). Per correggere questi problemi potete intervenire manualmente per regolare l'esposizione.
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Selettore delle modalità: (tranne per il programma di registrazione [ FUOCHI ARTIF]).
ESPOS.
BACK
1 Se la guida del joystick non appare
sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
2 Premete il joystick ( ) verso
[ESPOS.].
• [ESPOS.] sulla guida del joystick verrà visualizzato in azzurro e sullo schermo appariranno l'indicatore
di regolazione dell'esposizione
e il valore neutro “±0”.
• L'azionamento dello zoom durante il blocco dell'esposizione può comportare variazioni nella luminosità dell'immagine.
3 Regolate ( ) la luminosità
dell'immagine secondo necessità.
• L'intervallo di regolazione e la lunghezza dell'indicatore di regolazione dell'esposizione varia a
It
Funzioni avanzate
Page 36
36
Regolazione dell'immagine: esposizione, messa a fuoco e colore
seconda della luminosità iniziale dell'immagine.
• Premendo nuovamente il joystick ( ) verso [ESPOS.] la videocamera tornerà all'esposizione automatica.
4 Premete il joystick ( ) verso
[BACK] per salvare l'impostazione dell'esposizione.

Regolazione messa a fuoco manuale

La messa a fuoco automatica potrebbe risultare difficoltosa con i seguenti tipi di soggetto. In tal caso eseguite la messa a fuoco manuale.
Superfici riflettenti
Soggetti caratterizzati da poco contrasto o non provvisti di righe verticali
Soggetti in rapido movimento
Attraverso finestre sporche
Scene notturne
1 Regolate lo zoom. 2 Se la guida del joystick non appare
sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
3 Premete il joystick ( ) verso
[FUOCO] per attivare la messa a fuoco manuale.
[FUOCO] sulla guida del joystick verrà visualizzato in azzurro e "MF" apparirà sullo schermo.
4 Regolate ( ) la messa a fuoco
secondo necessità.
• Premete il joystick ( ) verso per una maggiore distanza focale o premetelo ( ) verso per una distanza focale minore.
• Premendo nuovamente il joystick ( ) verso [FUOCO] la videocamerà tornerà alla messa a fuoco automatica.
5 Premete il joystick ( ) verso
[BACK] per salvare la regolazione della messa a fuoco.
NOTE
Spostando il selettore delle modalità su , la videocamera ritorna automaticamente alla messa a fuoco automatica.
Messa a fuoco all'infinito
Questa funzione va utilizzata per mettere a fuoco soggetti molto lontani, quali ad esempio montagne o fuochi d'artificio.
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Selettore delle modalità:
BACK
FUOCO
BACK
FUOCO
1 Regolate lo zoom. 2 Tenete il joystick premuto ( )
verso [FUOCO] per più di 2 secondi.
• Appare così .
• Premendo nuovamente il joystick ( ) verso [FUOCO] la videocamerà tornerà alla messa a fuoco automatica.
Page 37
Regolazione dell'immagine: esposizione, messa a fuoco e colore
• Azionando lo zoom o il joystick ( ), la videocamera torna alla regolazione manuale della messa a fuoco.
3 Premete il joystick ( ) verso
[BACK] per salvare la regolazione della messa a fuoco.

Bilanciamento del bianco

La funzione di bilanciamento del bianco aiuta a riprodurre accuratemente i colori in condizioni di luminosità differenti e gli oggetti bianci appariranno veramente bianchi nelle registrazioni.
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Selettore delle modalità:
Opzioni
[ AUTO]
La videocamera seleziona automaticamente le impostazioni. Questa modalità è adatta alla registrazione di scene all'esterno.
[ LUCE DIURNA] Per registrazioni all'esterno in giornate
luminose. [ TUNGSTENO] Per la registrazione in condizione di luce
fluorescente al tungsteno oppure del tipo a tungsteno (a 3 lunghezze d'onda).
[IMPOSTA] Utilizzate il bilanciamento personalizzato
del bianco per situazioni speciali non coperte da altre opzioni. Il bilanciamento personalizzato del bianco garantisce che i soggetti bianchi appaiano come tali nelle più svariate condizioni di illuminazione.
Valore predefinito
37
FUNC.
(18)
Icona relativa al
FUNC.
Bilanciamento del bianco
attualmente selezionato
FUNC.
* Quando selezionate [ IMPOSTA], non
premete e continuate invece con la seguente procedura.
PER
PERSONALIZZATO DEL BIANCO
Opzione desiderata*
FUNC.
IMPOSTARE IL BILANCIAMENTO
1 Puntate la videocamera verso un
oggetto bianco zoomando sino a riempire lintero schermo e quindi premete ( ).
Al termine della regolazione, smette di lampeggiare e resta acceso. La videocamera conserva le impostazioni personalizzate anche dopo lo spegnimento dell'unità.
2 Premete per salvare
l'impostazione e chiudere il menu.
NOTE
Se è stato selezionato il bilanciamento personalizzato del bianco [ IMPOSTA]:
- Effettuare la regolazione del bilanciamento del bianco in luoghi con illuminazione sufficiente.
- Impostate [ZOOM DIGIT.] su [ SPENTO] (28).
- Regolare il bilanciamento del bianco stesso al variare delle condizioni di luce.
- In occasioni molto rare e in funzione della sorgente di luce, potrebbe continuare a lampeggiare invece di rimanere fissa. Anche in taluni casi, il bilanciamento del bianco verrà regolato in modo appropriato con risultati migliori di quando si usa [ AUTO]. Il bilanciamento personalizzato del bianco può fornire migliori risultati nei seguenti casi:
- condizioni di luce variabile
- riprese ravvicinate
FUNC.
It
Funzioni avanzate
Page 38
38

Registrazione e riproduzione audio

- soggetti monocromatici (cielo, mare o foreste)
- in presenza di lampade al mercurio e di determinate luci fluorescenti

Effetti immagine

Potete utilizzare gli effetti immagine per modificare la saturazione del colore e il contrasto per ottenere risultati differenti.
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Selettore delle modalità:
Opzioni
[ EFFET.IMMAG.SPENTO]
Registra l'immagine senza applicarvi alcun effetto di valorizzazione.
[CONTRASTO] Enfatizza il contrasto e la saturazione dei
colori. [NEUTRO] Smorza il contrasto e la saturazione dei
colori. [ DETTAGLIO PELLE] Ammorbidisce i dettagli della pelle in modo
da ottenere un aspetto maggiormente favorevole al soggetto.
Valore predefinito
Registrazione e riproduzione audio
Registrazione e riproduzione audio

Modalità di registrazione audio

Potete modificare la qualità delle registrazioni audio.
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Opzioni
[ 16bit]
Registra l'audio con la migliore qualità.
[ 12bit]
Registra l'audio su 2 canali (Stereo 1) lasciando 2 canali liberi (Stereo 2) per il successivo doppiaggio o per aggiungere una traccia sonora tramite un apparecchio esterno. Con questa videocamera non è possibile effettuare il doppiaggio audio.
FUNC.
( 18)
FUNC.
MENU
IMPOST.AUDIO
Valore predefinito
FUNC.
( 18)
FUNC.
FUNC.
Icona relativa al
Effetto immagine
attualmente
selezionato
Opzione desiderata
MOD.AUDIO
FUNC.
F
ILTRO ANTIVENTO
Opzione desiderata
Quando si utilizza il microfono incorporato, la videocamera riduce automaticamente il sibilo del vento in sottofondo ma è possibile eliminare il filtro
Page 39
Registrazione e riproduzione audio
39
antivento quando è il microfono deve avere la sensibilità massima ( 30).
U
TILIZZO DI UN MICROFONO ESTERNO
Collegate il microfono esterno al terminale MIC. Utilizzate microfoni a condensatore disponibili in commercio con il relativo alimentatore e un cavo non più lungo di 3 m. È possibile collegare quasi qualunque microfono stereo che abbia una spina di
3,5 mm, ma i livelli di
registrazione audio possono variare.

Modalità di riproduzione audio

Selezione dei canali audio
Potete selezionare il canale audio per la riproduzione quando si tratta di un nastro con audio registrato su due canali (o segnali sonori stereo o audio bilingue).
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Opzioni
[L/R]
Canali sinistro e destro (stereo) / segnale principale + segnali secondari (bilingue).
Valore predefinito
[L/L]
Canale sinistro soltanto (stereofonico) / solo segnale principale (bilingue).
[R/R]
Canale destro soltanto (stereofonico) / solo segnale secondario (bilingue).
FUNC.
(18)
FUNC.
MENU
IMPOST.AUDIO
CANALE OUT
FUNC.
Opzione desiderata
Selezione della traccia audio su un nastro con audio doppiato
Se state riproducendo un nastro con una traccia audio doppiata (Stereo 2) oltre all'audio registrato inizialmente (Stereo 1) potete selezionare la traccia audio da riprodurre.
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Opzioni
[STEREO1]
Solo suono originario. [STEREO2] Solo audio doppiato. [ MIX/FISSO] Audio misto con sonoro originario e audio
doppiato allo stesso livello.
Valore predefinito
It
Funzioni avanzate
Page 40
A
40
ltre funzioni
[ MIX/VARI]
Audio mischiato nel punto in cui il bilanciamento tra il suono originario ( ) e quello doppiato ( ) può essere regolato.
FUNC.
( 18)
FUNC.
MENU
IMPOST.AUDIO
AUDIO 12bit
FUNC.
* Quando selezionate [ MIX/VARI], regolate
il bilanciamento di mixaggio con l'impostazione [BIL.MIX] ( 30).
Opzione desiderata*

Altre funzioni

Altre funzioni

Codice dati

La videocamera conserva un codice dati con la data e l’ora della registrazione. Potete selezionare i dati da visualizzare.
Opzioni
[ SPENTO]
Nessuna indicazione di codice dati.
[ DATA], [ ORA]
Visualizza la data o l'ora in cui la scena è stata registrata.
[ DATA E ORA]
Visualizza sia la data che l'ora della registrazione.
FUNC.
( 18)
FUNC.
MENU
IMPOST.SCHERMO/
Valore predefinito
CODICE DATI
FUNC.
Opzione desiderata
Page 41
Altre funzioni
41

Autoscatto

PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Impostate la videocamera nella modalità di pausa di registrazione.
FUNC.
( 18)
FUNC.
FUNC.
• Appare così .
• Per annullare l'autoscatto impostate [AUTOSCATTO] su [ SPENTO].
Premete .
La videocamera inizia la registrazione dopo un conto alla rovescia di 10 secondi. Il conto alla rovescia appare quindi sullo schermo.
MENU
IMPOST.VIDEOCAM
AUTOSCATTO
ACCESO
Avvio/Arresto

Effetti digitali

[ DISSOLV.] Dissolvenze
Consentono di aprire o chiudere una scena con dissolvenza verso o dal nero. Potete visualizzare l'anteprima dell'effetto sul display.
[AUTO DISS] (dissolvenza automatica)
[T. ANGOLO] (tendina d'angolo)
[BALZO] [PUZZLE]
[ZIGZAG] [RAGGIO]
[MAREA]
[TENDINA]
[SALTO]
[ EFFETTO] Effetti
Donano più creatività alle registrazioni. Il suono viene tuttavia registrato normalmente. Potete visualizzare l'anteprima dell'effetto sul display.
[B/N] (bianco e nero)
[EFF.ART.] (effetti artistici)
[SFERA] [CUBO]
[ONDA] [MASC. C.]
[SPECCHIO]
[SEPPIA]
[MOSAICO]
(mascheratura colore)
It
Funzioni avanzate
NOTE
Una volta avviato il conto alla rovescia, potete annullare l'autoscatto premendo . La funzione di autoscatto si annulla allo spegnimento della videocamera.
Avvio/Arresto
PUNTI DA CONTROLLARE
(8)
Selettore delle modalità:
EF.DIGIT.SPENTO
FUNC.
(18)
Valore predefinito
Page 42
A
42
ltre funzioni
Impostazione
FUNC.
Icona relativa all’
digitale
attualmente
Effetto
selezionato
DISSOLV.
oppure
EFFETTO
FUNC.
* Potete visualizzare l'anteprima dell’effetto
sullo schermo prima di premere ( ).
** Appare così l'icona corrispondente all'effetto
selezionato.
Dissolvenza/effetto
**
desiderato
*
Applica
1 Premete per attivare la
D.EFFECTS
dissolvenza/effetto.
• L'icona dell'effetto selezionato diventa verde.
• Premete di nuovo per
D.EFFECTS
disattivare la dissolvenza/effetto.
D
ISSOLVENZA IN APERTURA
Premete ...
D.EFFECTS
: ...in modalità della pausa di
registrazione quindi premete
Avvio/Arresto
per avviare la registrazione con una dissolvenza in apertura.
riproduzione, quindi premete il joystick
: ...in modalità di pausa di
( ) verso / per ottenere una dissolvenza in apertura e avviare la riproduzione.
D
ISSOLVENZA IN CHIUSURA
Premete ...
D.EFFECTS
: ...durante la registrazione,
quindi premete per la
Avvio/Arresto
dissolvenza in chiusura e interrompere la registrazione.
: ...durante la riproduzione, quindi premete il joystick ( ) verso / per ottenere una dissolvenza in chiusura e interrompere la riproduzione.
PER
ATTIVARE UN EFFETTO
Premete ...
D.EFFECTS
: ...durante la registrazione o in modalità di pausa di registrazione.
: ...durante la riproduzione.
NOTE
Se non si utilizza l'effetto digitale, selezionate [ E F.D I GI T. SP E NT O ]. La videocamera mantiene in memoria l'impostazione più recente anche qualora si disattivino gli effetti digitali oppure si cambi il programma di registrazione. Gli effetti digitali non sono disponibili quando [MONITOR TV] è impostato su [TV NORMALE] e il cavo video stereo è collegato al terminale AV.
Page 43

Collegamento ad una TV o un videoregistratore

Connessioni esterne Collegamento ad una TV o un videoregistrat ore
Collegamento ad una TV o un videoregistratore

Diagrammi di connessione

Spegnere tutti i dispositivi quando si effettuano i collegamenti e fare riferimento al manuale di istruzioni del dispositivo collegato.
43
Ter minale AV
Ter minale DV
• Controllate il tipo e l'orientamento del terminale e assicuratevi di collegare correttamente il cavo DV.
• Utilizzare il cavo opzionale DV CV-150F (4 pin-4 pin) oppure CV-250F (4 pin-6 pin).
Aprite il copriterminali per accedere.
Terminale nella videocamera Cavo di collegamento
1
Collegamento in uscita (flusso del segnale ) ad un apparecchio TV o un
Terminale nell'apparecchio
videoregistratore con terminali AV.
Giallo
Cavo video stereo STV-250N
(in dotazione)
Bianco
Rosso
collegato
VIDEO
AUDIO
It
L
R

Connessioni esterne

Page 44
44
Collegamento ad una TV o un videoregistratore
Terminale nella videocamera Cavo di collegamento
2
Collegamento di uscita (flusso di segnale ) a un HDTV con un terminale DV
Terminale nell'apparecchio
collegato
(IEEE1394).
Collegamento in entrata (flusso del segnale ) da un apparecchio TV o altra
sorgente video digitale con un'uscita DV (IEEE1394).
CV-150F/CV-250F
Cavo DV (opzionale)
* Attenzione ad inserire correttamente lo spinotto a 6 pin nel terminale DV. Inserirlo nella direzione
sbagliata può danneggiare la videocamera.
3
Collegamento in uscita (flusso del segnale ) ad un apparecchio TV o un
4-pin
6-pin*
videoregistratore con terminale SCART. Collegate innanzitutto uno degli adattatori SCART disponibili in commercio al terminale SCART sull'apparecchio TV o sul videoregistratore, quindi collegate il cavo video stereo STV-250N all'adattatore.
Rosso
Cavo video stereo STV-250N
(in dotazione)
Bianco
Giallo
Adattatore SCART
(disponibile in commercio)
Page 45
Collegamento ad una TV o un videoregistratore
45

Riproduzione su schermi TV

La qualità dell'immagine di riproduzione varia a seconda del TV collegato e del tipo di collegamento utilizzato.
(8)
Prima di effettuare i collegamenti, selezionate l'impostazione [MONITOR TV] in base all'apparecchio TV a cui collegherete la videocamera ( 29).
Collegamento
Collegate la videocamera alla TV secondo gli schemi di collegamento illustrati nella sezione precedente Diagrammi di collegamento ( 43).
Riproduzione
1 Accendere la videocamera e il TV o
VCR collegato.
Su un TV: impostate il selettore di ingresso su VIDEO. Su un VCR: impostate il selettore di ingresso su LINE (IN).
2 Avviate la riproduzione dei filmati
( 24).
NOTE
Prima di eseguire i collegamenti, assicuratevi di spegnere tutti gli apparecchi. Si consiglia di alimentare la videocamera utilizzando l'adattatore di alimentazione compatto.

Registrazione su un videoregistratore o un videoregistratore digitale

Le registrazioni possono essere copiate collegando la videocamera ad un videoregistratore o un apparecchio video digitale. Quando si registra su un
videoregistratore digitale utilizzando il terminale DV, potete copiare le registrazioni senza nessuna perdita di generazione nella qualità visiva e sonora. Collegate la videocamera al dispositivo esterno secondo gli schemi di collegamento illustrati nella sezione precedente Diagrammi di connessione ( 43).
(8)
Collegamento
Collegate la videocamera al videoregistratore o a un altro apparecchio analogico utilizzando i tipi di collegamento oppure , o a un registratore DVD o a un dispositivo di registrazione digitale utilizzando il tipo di collegamento , come mostrato nella sezione precedente Diagrammi di connessione ( 43).
1 3
2
Registrazione
1 Questa videocamera: inserite la
videocassetta registrata.
2 Apparecchio collegato: inserite una
videocassetta vuota ed impostate l'apparecchio sulla modalità di pausa di registrazione.
3 Questa videocamera: individuate la
scena che desiderate copiare e quindi ponete in pausa la riproduzione poco prima della scena stessa.
4 Questa videocamera: ripristinate la
riproduzione del filmato.
Quando si utilizza un collegamento analogico potete includere nella copia anche la data e l'ora della registrazione originale ( 40).
It
Connessioni esterne
Page 46
46
Collegamento ad una TV o un videoregistratore
5 Apparecchio collegato: quando
appare la scena che desiderate copiare, avviate la registrazione. Al completamento della copia, arrestate la registrazione.
6 Questa videocamera: arrestate la
riproduzione.
NOTE
Si consiglia di alimentare la videocamera utilizzando l'adattatore di alimentazione compatto. Quando si registra su un videoregistratore utilizzando un collegamento analogico –tipi di collegamento oppure ( 43)–, la qualità del nastro modificato sarà inferiore a quella della registrazione originale. Quando si registra su un videoregistratore digitale utilizzando un terminale DV –tipo di collegamento ( 43)–:
- Se non appare l'immagine, scollegare il cavo DV e ripristinare il collegamento dopo un breve periodo di tempo o spegnere e riaccendere la videocamera.
- Non si garantisce un corretto funzionamento con tutti gli apparecchi digitali provvisti del terminale DV. In caso di mancato funzionamento, utilizzate il terminale AV.
Doppiaggio video digitale
Potete immettere un segnale video proveniente da altri apparecchi video digitali e quindi registrare tale segnale sul nastro della videocamera.
Collegamento
Collegate la videocamera alla sorgente d'ingresso video tramite collegamento digitale –tipo di collegamento ( 43)– mostrato nella sezione precedente Diagrammi di connessione.
1 3
2
(8)
2
Doppiaggio
FUNC.
( 18)
1 Inserite in questa videocamera una
cassetta vuota.
2 Apparecchio collegato: inserite la
videocassetta o il disco registrato.
3 Premete , selezionate ( )
[ REG.PAUSA] e premete ( ).
FUNC.
4 Selezionate ( ) [ESEGUIRE] e
premete ( ).
5 Apparecchio collegato: avviare la
riproduzione.
In modalità di pausa di registrazione e durante la registrazione stessa è possibile mantenere sotto controllo l'immagine che appare sullo schermo della videocamera.
6 Quando appare la scena che
desiderate registrate, premete il joystick ( ) verso / per avviare la registrazione.
La registrazione quindi si avvia.
7 Durante la registrazione, premete il
joystick ( ) verso / per interrompere la registrazione.
In pausa di registrazione, premete nuovamente il joystick ( ) verso
/ per riprendere la registrazione.
8 Premete il joystick ( ) verso per
fermare la riproduzione.
9 Apparecchio collegato: arrestate la
riproduzione.
IMPORTANTE
Le sezioni vuote potrebbero essere copiate come immagini anomale. Se non appare l'immagine, scollegare il cavo DV e ripristinare il collegamento dopo un breve
Page 47
Collegamento ad una TV o un videoregistratore
periodo di tempo o spegnere e riaccendere la videocamera. Potete registrare solamente segnali video nello standard DV (definizione standard, modalità SP o LP) da apparecchi che recano il logo . Va notato che i segnali provenienti da terminali di identica forma DV (IEEE1394) possono essere di diverso standard video.
NOTE
Si consiglia di alimentare la videocamera utilizzando l'adattatore di alimentazione compatto.
Note relative al copyright
Precauzioni relative al copyright
Alcuni nastri video, film ed altri materiali preregistrati, nonché alcuni programmi televisivi, sono tutelati dalle leggi a protezione del copyright. La registrazione non autorizzata dei suddetti materiali può pertanto violare le suddette leggi relative alla protezione del copyright.
Segnali di copyright
Durante la riproduzione: qualora tentiate di riprodurre un nastro contenente segnali di controllo di copyright inseriti per proteggere il software, apparirebbe per alcuni secondi il messaggio “PROTEZIONE COPYRIGHT RIPRODUZIONE LIMITATA” ed inoltre la videocamera mostrerebbe uno schermo blu completamente vuoto. Non vi sarebbe pertanto possibile effettuare la riproduzione di quel nastro.
47
It
Connessioni esterne
Durante la registrazione: qualora tentiate di registrare un software contenente segnali di controllo di copyright inseriti per proteggerlo, apparirebbe il messaggio “PROTEZIONE COPYRIGHT DUPLICAZIONE LIMITATA”. Non vi sarebbe pertanto possibile effettuare la registrazione di quel software. Per mezzo di questa videocamera non è possibile registrare su un nastro i segnali di protezione di copyright.
Page 48
48

Collegamento ad un computer

Collegamento ad un computer
Collegamento ad un computer

Diagrammi di collegamento al PC

Terminale DV
• Controllate il tipo e l'orientamento del terminale e assicuratevi di collegare correttamente il cavo DV.
• Utilizzare il cavo DV opzionale CV-150F (4 pin-4 pin) oppure CV-250F (4 pin-6 pin).
Terminale nella videocamera Cavo di collegamento
1
Collegamento in uscita (flusso del segnale ) ad un computer con un terminale DV
Terminale nell'apparecchio
collegato
(IEEE1394) o ad una scheda di cattura DV.
CV-150F/CV-250F
Cavo DV (opzionale)
* Attenzione ad inserire correttamente lo spinotto a 6 pin nel terminale DV. Inserirlo nella direzione
sbagliata può danneggiare la videocamera.
4-pin
6-pin*
Page 49
Collegamento ad un computer
49

Trasferimento di registrazioni video

Potete trasferire le registrazioni su un computer utilizzando il terminale DV.
Attrezzatura e requisiti di sistema
Un computer dotato di terminale IEEE1394 (DV) o una scheda di cattura IEEE1394 (DV). Un cavo DV (Utilizzate il cavo DV opzionale CV-150F (4 pin-4 pin) oppure CV-250F (4 pin-6 pin).
Programma di video editing.Un driver appropriato
Nei sistemi operativi Windows successivi a Windows 98 Second Edition e in quelli Mac successivi a Mac OS 9 verrà automaticamente installato il driver preinstallato.
Collegamento
1 Avviare il computer. 2 Impostate la videocamera sulla
modalità .
3 Collegate la videocamera al
computer tramite collegamento digitale –tipo di collegamento ( 48)– mostrato nella sezione precedente Diagrammi di collegamento al PC.
1
4 Avviare il software di modifica
video.
Fate riferimento al manuale di istruzioni del programma di editing.
sulla modalità e ripristinare il collegamento. Prima di collegare videocamera e computer con un cavo DV, accertatevi che nessun altro dispositivo IEEE1394 sia connesso al computer. A seconda del programma di montaggio video, potrebbe rendersi necessario impostare il selettore della videocamera su una modalità che non sia PLAY. Fate riferimento al manuale di istruzioni del programma di editing.
NOTE
Si consiglia di alimentare la videocamera utilizzando l'adattatore di alimentazione compatto. Fate altresì riferimento al manuale di istruzioni del computer utilizzato.
It
Connessioni esterne
IMPORTANTE
A seconda del programma e dalle caratteristiche tecniche o dalle impostazioni del computer, il trasferimento video potrebbe non avvenire correttamente. Se il computer si blocca e la videocamera è collegata, scollegare il cavo DV e spegnere la videocamera e il computer. Dopo qualche minuto, riaccenderli, impostare la videocamera
Page 50
50

Problemi?

Informazioni aggiuntive Problemi?

Risoluzione dei problemi

Qualora riscontriate problemi nell'utilizzo della videocamera, fate riferimento alla lista di controllo che segue. Se il problema persiste, consultate il Vostro rivenditore oppure un centro di assistenza Canon.
Sorgente elettrica
Problema Soluzione
• La videocamera non si accende.
• La videocamera si spegne automaticamente.
• Il coperchio del vano portavideocassetta non si apre.
• Il vano portavideocassetta si arresta a metà durante l'inserimento/la rimozione del nastro.
• Lo schermo LCD o il mirino si accende e si spegne.
Il pacco batteria non si carica. Caricate quindi il pacco batteria a temperature comprese nella
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco batteria.
Installatelo correttamente.
Utilizzare l'adattatore di alimentazione compatto.
gamma da 0 °C a 40 °C. Con l’uso, i pacchi batteria potrebbero surriscaldarsi e non
caricarsi. Se la temperatura del pacco batteria supera la gamma consigliata, l'indicatore CHG (carica) lampeggerà irregolarmente. La ricarica inizierà una volta che la temperatura del pacco batteria sarà scesa al di sotto dei 40°C.
Il pacco batteria è danneggiato. Utilizzate un altro pacco batteria.
Se l'adattatore di alimentazione o il pacco batteria è difettoso, l'indicatore CHARGE (carica) lampeggia circa due volte al secondo e la carica si arresta.
Controllare il corretto collegamento dell'adattatore di alimentazione compatto alla videocamera.
Registrazione/Riproduzione
Problema Soluzione
I pulsanti non reagiscono alla pressione.
Sullo schermo appaiono caratteri anomali. La videocamera non opera correttamente.
“ ” lampeggia sullo schermo. Inserite una videocassetta. 16 “ ” lampeggia sullo schermo. Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco
Accendete la videocamera. – Inserite una videocassetta. 16 Scollegate il cavo di alimentazione e ricollegatelo trascorso un
breve periodo di tempo. Se il problema persiste, scollegate tutte le sorgenti di alimentazione (inclusi il pacco batteria e la batteria di backup). Ciò comporta il ripristino di tutte le impostazioni della videocamera.
batteria.
14
14
Page 51
Problemi?
Problema Soluzione
“ ” lampeggia sullo schermo. È stata rilevata della condensa. Consultate la pagina di
Sullo schermo appare il messaggio “RIMUOVERE LA VIDEOCASSETTA”.
Sullo schermo appaiono disturbi video.
Sullo schermo TV appaiono disturbi video.
Il nastro si arresta durante la pausa di registrazione o di riproduzione.
riferimento. Estraete e reinserite la videocassetta. 16
Quando s'impiega la videocamera in ambienti interni in cui si trovi altresì un apparecchio TV al plasma, si suggerisce di mantenerla distante da quest'ultimo.
Quando s'impiega la videocamera in ambienti interni in cui si trovi altresì un apparecchio TV, si suggerisce di mantenerne l'adattatore di alimentazione compatto distante dal cavo di alimentazione e dal cavo d'antenna di quest'ultimo.
Per proteggere il nastro e le testine video, la videocamera entra in modalità di arresto ( ) se lasciata nella modalità di pausa di riproduzione ( ) o di registrazione ( ) per 4 minuti e 30 secondi. Per riavviare il funzionamento premete (se state registrando) o premete il joystick ( ) verso / (durante la riproduzione).
Avvio/Arresto
Registrazione
Problema Soluzione
Sullo schermo non appare l'immagine.
Sullo schermo appare il messaggio “IMPOSTAZIONE FUSO ORARIO, DATA E ORA”.
Premendo il pulsante di avvio/ arresto, la registrazione non si avvia.
La videocamera non effettua la messa a fuoco.
Il suono è distorto. La registrazione di suoni molto forti prodotti nelle vicinanze (ad
L'immagine nel mirino è sfocata.
Impostate la videocamera in . 22
Impostate il fuso orario, la data e l'ora. 20 Sostituite la batteria di backup al litio e impostate il fuso orario, la
data e l'ora.
Impostate la videocamera in . 22 Inserite una videocassetta. 16 Il nastro ha raggiunto il proprio termine (sullo schermo appare
FIN”). Riavvolgete il nastro oppure sostituite la videocassetta.
La videocassetta è protetta (sullo schermo “ ” lampeggia). Cambiate la posizione del selettore di protezione.
La messa a fuoco automatica non opera su un certo soggetto. Eseguite la messa a fuoco manuale.
Se si utilizza il mirino, regolarlo con la leva di messa a fuoco del mirino.
L'obiettivo è sporco. Pulite l'obiettivo con un panno morbido del tipo utilizzato per la pulizia degli obiettivi. Per pulire l'obiettivo non fate mai uso di fazzoletti di carta.
esempio fuochi artificiali o concerti) ne può provocare la distorsione.
Regolate il mirino per mezzo della relativa leva di messa a fuoco.
51
57
Informazioni aggiuntive
16
16
55
36
17
56
17
Page 52
52
Problemi?
Riproduzione
Problema Soluzione
Durante la riproduzione si verifica un disturbo video.
Premendo il pulsante di riproduzione, questa non si avvia.
L'altoparlante incorporato non emette alcun suono.
Sullo schermo TV non appare l'immagine.
Il nastro è in movimento ma sullo schermo TV non appare l'immagine.
Modifica
Problema Soluzione
Impossibile registrare con l'ingresso video della videocamera da un dispositivo video esterno collegato con un cavo DV.
Le testine video sono sporche. Pulite le testine video. 2
Inserite una videocassetta. 16 Impostate la videocamera in . 24 Il nastro ha raggiunto il proprio termine (sullo schermo appare
FIN”). Riavvolgete il nastro. Aprite il pannello LCD. – Il volume dell'altoparlante è azzerato. Regolate il volume tramite
l’impostazione [VOLUME ALTOP.]. Verificate nuovamente che la videocamera sia correttamente
collegata alla TV. Il selettore TV/VIDEO dell'apparecchio TV non è impostato su
VIDEO. Impostate il selettore su VIDEO. Le testine video sono sporche. Pulite le testine video. 2 Avete tentato di riprodurre o di duplicare un nastro protetto da
copyright. Arrestate la riproduzione o la duplicazione.
Lo standard del segnale non è corretto. Fate altresì riferimento al manuale di istruzioni dell'apparecchio collegato.
16
25
43
45
47

Elenco dei messaggi

Messaggio Spiegazione/soluzione
IMPOSTAZIONE FUSO ORARIO, DATA E ORA
CAMBIARE LA BATTERIA Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco batteria. 14 NASTRO PROTETTO DA
CANCELLAZIONE RIMUOVERE LA
VIDEOCASSETTA
Non avete impostato il fuso orario, la data e l'ora. Questo messaggio appare ogni qualvolta accendete la videocamera e sino all'esecuzione dell'impostazione del fuso orario, della data e dell'ora stessi.
La videocassetta è protetta. Sostituite la videocassetta oppure modificate la posizione del selettore di protezione.
La videocamera si è arrestata in modo da proteggere il nastro. Estraete e reinserite la videocassetta.
20
55
16
Page 53
Problemi?
Messaggio Spiegazione/soluzione
CONTROLLARE INGRESSO
È STATA RILEVATA CONDENSA
È STATA RILEVATA CONDENSA RIMUOVERE LA VIDEOCASSETTA
FINE NASTRO Il nastro ha raggiunto il proprio termine. Riavvolgete il nastro
SPECIFICHE VIDEOCASS. ERRATE
SEGNALE D'INGRESSO NON SUPPORTATO
TESTINE SPORCHE UTILIZZARE CASSETTA DI PULIZIA
PROTEZIONE COPYRIGHT RIPRODUZIONE LIMITATA
PROTEZIONE COPYRIGHT DUPLICAZIONE LIMITATA
Il cavo DV non è collegato correttamente al terminale DV, oppure il dispositivo digitale connesso è spento.
Il segnale di ingresso video è di un sistema televisivo differente (NTSC).
È stata rilevata della condensa nella videocamera. 57
È stata rilevata della condensa nella videocamera. Estraete la cassetta.
oppure sostituite la videocassetta. Si è tentata la riproduzione di un nastro registrato in un sistema
televisivo differente (NTSC) o in uno standard di registrazione non supportato dalla videocamera.
Il dispositivo video digitale collegato con il cavo DV non è compatibile con la videocamera.
Le testine video sono sporche. Pulite le testine video. 2
Avete tentato di riprodurre un nastro protetto da copyright. 47
Avete tentato di duplicare un nastro protetto da copyright. Può apparire altresì alla ricezione di un segnale anomalo nel corso della registrazione con linea di ingresso analogica.
53
43
57
47
Informazioni aggiuntive
Page 54
54

Cose da fare e da non fare

Cose da fare e da non fare

Precauzioni per l'utilizzo

Pacco batteria
Videocamera
Non trasportate la videocamera afferrandola per il pannello LCD. Prestate attenzione durante la chiusura del pannello LCD. Non lasciate la videocamera in luoghi soggetti ad elevata temperatura (ad esempio nelle automobili direttamente esposte al sole) o all'umidità. Non utilizzate la videocamera in prossimità di forti campi elettrici o magnetici, ad esempio sopra gli apparecchi TV oppure vicino ad apparecchi TV al plasma o a telefoni senza filo. Non puntate l'obiettivo o il mirino in direzione di una forte sorgente luminosa. Non lasciate la videocamera puntata verso soggetti luminosi. Non utilizzate o riponete la videocamera in luoghi polverosi o sabbiosi. La videocamera non è impermeabile, evitate la vicinanza di acqua, fango o sale. Se uno dei precedenti corpi estranei venisse in contatto con la videocamera potrebbe danneggiare la stessa e/o l'obiettivo. Fate particolare attenzione al calore generato dagli impianti di illuminazione. Non smontate la videocamera. Qualora la videocamera non dovesse funzionare correttamente, consultate personale di assistenza qualificato. Maneggiate la videocamera con cura. Non sottoponete la videocamera ad urti o vibrazioni, poiché in tal modo si potrebbe danneggiare.
PERICOLO! Trattate il pacco batteria con cura.
• Mantenetelo lontano dalle fiamme (potrebbe esplodere).
• Non esponetelo a temperature superiori a 60° C. Non lasciatelo nelle vicinanze di riscaldatori ovvero nell'automobile durante la stagione calda.
• Non tentate di smontarlo o di modificarlo.
• Non lasciatelo cadere né sottoponetelo ad urti.
• Non bagnatelo.
I pacchi batteria caricati si scaricano in modo naturale. Di conseguenza, al fine di garantire la piena disponibilità, caricateli il giorno stesso ovvero il giorno prima dell'utilizzo. Quando non utilizzate il pacco batteria, installate la relativa protezione dei terminali. Il contatto con oggetti metallici può infatti divenire causa di cortocircuito e danneggiare quindi il pacco batteria stesso. Terminali sporchi possono degradare il contatto tra il pacco batteria e la videocamera. I terminali vanno puliti con un panno morbido. La conservazione per lunghi periodi (circa un anno) di un pacco batteria caricato può ridurne la vita o comprometterne le prestazioni; vi raccomandiamo pertanto di scaricarlo completamente e di conservarlo in un luogo asciutto a temperatura ambiente non superiore a 30° C. Se non utilizzate il pacco batteria per lunghi periodi, caricatelo e scaricatelo completamente almeno una volta l'anno. Se disponete di più di un pacco batteria adottate allo stesso tempo queste precauzioni per tutti i pacchi stessi.
Page 55
Cose da fare e da non fare
55
Sebbene la gamma di temperatura di funzionamento del pacco batteria sia compresa tra 0° C e 40° C, la gamma ottimale va da 10° C a 30° C. A temperature più basse, le prestazioni si riducono temporaneamente. Prima di utilizzarlo, lasciatelo riscaldare in una tasca. Il pacco batteria deve essere sostituito qualora la durata efficace dopo la carica completa diminuisca considerevolmente alle normali temperature.
Informazioni sul copriterminale della batteria
Il copriterminale della batteria ha un foro a forma di [ ]. Ciò è utile quando è necessario differenziare tra pacchi di batterie carichi e scarichi.
Retro del pacco batteria
Copriterminale inserito Carico
Scarico
Dopo l'utilizzo non lasciate la videocassetta nella videocamera. Non utilizzate nastri giuntati o videocassette non standard perché potrebbero danneggiare la videocamera. Non utilizzate nastri che si sono bloccati perché le testine video potrebbero sporcarsi. Non inserite alcunché nei piccoli fori ubicati sulle videocassette, né copriteli con nastro adesivo. Maneggiate le videocassette con cura. Non lasciatele cadere né sottoponetele ad urti, poiché si potrebbero danneggiare. Nelle videocassette provviste della funzione di memoria, i terminali metallici potrebbero sporcarsi con l'uso. Ogni 10 inserimenti/estrazioni circa pulite i terminali con un batuffolo di cotone. La videocamera non supporta la funzione di memoria.
Protezione dei nastri dalla cancellazione accidentale
Per proteggere le registrazioni dalla cancellazione accidentale, fate scorrere su SAVE o su ERASE OFF la linguetta situata sulla cassetta.
It
Informazioni aggiuntive
Videocassetta
Successivamente all'utilizzo delle videocassette, riavvolgetele. Un nastro allentato e/o danneggiato può provocare problemi e/o distorsioni audio durante la riproduzione. Riponete le videocassette nella propria custodia mantenendola in posizione eretta. Se verranno conservate a lungo, di tanto in tanto riavvolgetene il nastro.
REC
SAVE
REC
SAVE
Page 56
56
Cose da fare e da non fare
Batteria a bottone al litio
ATTENZIONE!
• Qualora maltrattata, la batteria utilizzata in questo apparecchio potrebbe incendiarsi ovvero presentare il pericolo di bruciature di natura chimica. Non ricaricatela, non smontatela, non riscaldatela né inceneritela a temperature superiori a 100°C.
• Sostituite la batteria con una CR1616 di Panasonic, Hitachi Maxell, Sony, Toshiba, Varta o Renata. L'utilizzo di altre batterie potrebbe comportare rischio di incendio o esplosione.
• La batteria esaurita dovrebbe essere restituita al relativo fornitore affinché la smaltisca in modo sicuro.
Non afferrate la batteria con pinzette od altri oggetti metallici, poiché ciò può dar luogo a cortocircuito. Al fine di garantire un contatto adeguato, strofinate la batteria con un panno pulito ed asciutto. Mantenete la batteria al di fuori della portata dei bambini. Qualora venisse ingoiata, richiedete immediatamente l'intervento di un medico. L'involucro della batteria potrebbe infatti rompersi, lasciando fuoriuscire il liquido con conseguenti danneggiamenti interni. Al fine di evitare i rischi di esplosione, non smontatela, non riscaldatela né immergetela in acqua.

Manutenzione/Altro

Pulizia della videocamera
Corpo della videocamera
Per la pulizia del corpo della videocamera, utilizzate un panno morbido e asciutto. Non utilizzate mai panni trattati con prodotti chimici, ovvero solventi volatili quali i diluenti per vernice.
Obiettivo e mirino
Se la superficie dell'obiettivo è sporca, il funzionamento della messa a fuoco automatica potrebbe non avvenire correttamente. Rimuovere la polvere e le particelle di sporco utilizzando una spazzola del tipo non ad aerosol. Strofinate con delicatezza l'obiettivo o il mirino utilizzando un panno di pulizia morbido adatto allo scopo. Per pulire l'obiettivo non fate mai uso di fazzoletti di carta.
Schermo LCD
Pulite lo schermo LCD utilizzando un panno di pulizia morbido per obiettivi. Quando la temperatura varia improvvisamente, sulla superficie dello schermo può formarsi della condensa. Strofinatelo quindi con un panno morbido e asciutto.
Conservazione
Qualora intendiate non utilizzare la videocamera per un lungo periodo, conservatela in un luogo non polveroso a bassa umidità, e a temperature non superiori a 30° C.
Page 57
Condensa
Sottoponendo la videocamera a brusche variazioni di temperatura, si può determinare la formazione di condensa sulle superfici interne. Al rilevamento della condensa, sospendete l'utilizzo della videocamera. L'uso prolungato in tale condizione può infatti danneggiare la videocamera stessa.
La condensa si può formare nei seguenti casi:
Quando la videocamera viene trasferita da un ambiente condizionato ad un altro in presenza di aria calda ed umida.
Quando la videocamera viene trasferita da un ambiente freddo ad uno caldo.
Quando la videocamera viene lasciata in ambienti umidi.
Cose da fare e da non fare
PER
EVITA RE LA CONDENSA
Non esponete la videocamera a cambiamenti di temperatura improvvisi o estremi. Estraete la videocassetta, ponete la videocamera in un sacchetto di plastica a tenuta d'aria e lasciatela quindi adattare lentamente alle variazioni di temperatura prima di estrarla dal sacchetto.
AL
RILEVAMENTO DELLA CONDENSA
La videocamera cessa di funzionare automaticamente, per 4 secondi circa appare il messaggio di allarme "È STATA RILEVATA CONDENSA" e inizia a lampeggiare. Se una cassetta è inserita, appare il messaggio di allarme "RIMUOVERE LA VIDEOCASSETTA" e inizia a lampeggiare. Rimuovete immediatamente la videocassetta e lasciate il vano portavideocassetta aperto. Se la videocassetta viene lasciata nella videocamera, il nastro si può danneggiare. Al rilevamento della condensa, non è possibile inserire la videocassetta.
R
IPRISTINO DELL'UTILIZZO
Il tempo esatto di evaporazione delle particelle d'acqua varia in funzione del luogo e delle condizioni atmosferiche. Quando il segnale di allarme condensa cessa di lampeggiare, attendete un'ulteriore ora prima di riprendere l'utilizzo della videocamera.
57
It
Informazioni aggiuntive
Quando si riscalda rapidamente un ambiente freddo.
Page 58
58
Cose da fare e da non fare

Impiego della videocamera all'estero

Alimentazione
Per mezzo dell'adattatore di alimentazione compatto, è possibile alimentare la videocamera e caricare i pacchi batteria in qualsiasi paese la cui alimentazione elettrica sia compresa tra 100 e 240 VCA e 50-60 Hz. Per informazioni sugli adattatori di presa da utilizzare all'estero, contattate un centro di assistenza Canon.
Riproduzione su schermi TV
La riproduzione delle registrazioni è possibile esclusivamente con gli apparecchi TV compatibili con il sistema PAL. Il sistema PAL è utilizzato nei seguenti paesi od aree: Algeria, Australia, Austria, Bangladesh, Belgio, Brunei, Cina, Corea del nord, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Germania, Giordania, Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, India, Indonesia, Iraq, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kenya, Kuwait, Liberia, Malesia, Malta, Montenegro, Mozambico, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Romania, Serbia, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tailandia, Tanzania, Turchia, Uganda, Ucraina, Emirati arabi ed Uniti, Regno Unito, Yemen, Zambia.
Page 59

Informazioni generali

Schema del sistema

Cinghietta da polso WS-20
Informazioni generali
(La disponibilità varia dipendentemente dall'area)
59
SS600/SS650 Cinghia per trasporto a tracolla
Videocassetta MiniDV
Custodia morbida di trasporto SC-2000
CBC-NB2 Caricabatteria dell'automobile
Cavo video stereo STV-250N
Cavo DV CV-150F/CV-250F
* BP-2L5 non è disponibile come accessorio opzionale a parte.
CB-2LWE Caricabatteria
Pacco batteria NB-2L, NB-2LH, BP-2L5*, BP-2L12, BP-2L14
Adattatore di alimentazione compatto CA-590E
Pacco batteria NB-2L, NB-2LH, BP-2L5, BP-2L12, BP-2L14
Adattatore SCART
Registratore DVD/ dispositivo digitale con terminale DV
TV
Videoregistratore
It
Informazioni aggiuntive
Page 60
60
Informazioni generali

Accessori opzionali

Si consiglia di utilizzare accessori Canon originali.
Questo prodotto è stato progettato per consentire le migliori prestazioni se usato con accessori Canon originali. Canon non è responsabile per eventuali danni al prodotto e/o incidenti, quali combustioni, etc., causati da malfunzionamenti di accessori non Canon (ad esempio, perdite di liquidi dalla batteria ricaricabile e/o esplosione). Questa garanzia non è applicabile per riparazioni rese necessarie dal malfunzionamento di accessori non Canon, sebbene tali interventi siano possibili se l'acquirente si fa carico delle spese.
Pacchi batteria
Qualora necessitiate di ulteriori pacchi batteria, sceglietene il modello tra i seguenti: NB-2LH, BP-2L14.
Caricabatteria CB-2LWE
Per caricare i pacchi batteria fate uso dell'apposito caricabatterie.
Pacco batteria Tempo di carica*
BP-2L5 70 min.
NB-2LH 105 min.
BP-2L14 195 min.
* Il tempo di ricarica varia in base alle condizioni di ricarica.
CBC-NB2 Caricabatteria per auto
Per caricare i pacchi batteria mentre siete in viaggio, utilizzate il caricabatteria per auto. Il cavo per batteria auto va inserito nell'accendisigari elettrico dell'auto e collegato al terminale negativo 12-24 V DC della batteria.
Page 61
Tracolla
Per maggior sicurezza e comodità di trasporto è possibile montare la tracolla. Fate scorrere le estremità attraverso gli attacchi della cinghia e quindi regolatene la lunghezza.
Cinghietta da polso WS-20
Utilizzatela per effettuare riprese dinamiche ma in sicurezza.
Informazioni generali
61
It
Custodia morbida di trasporto SC-2000
Si tratta di una comoda borsa per videocamera provvista di scomparti imbottiti e di ampio spazio per gli accessori.
Questo marchio identifica gli accessori video originali di Canon. Per l'utilizzo degli apparecchi video Canon, vi raccomandiamo gli accessori o i prodotti riportanti lo stesso marchio Canon.
Informazioni aggiuntive
Page 62
62
Informazioni generali

Specifiche tecniche

MD120/MD111/MD110/MD101
Sistema
Sistema di videoregistrazione 2 testine rotanti, sistema DV a scansione elicoidale (sistema di
Sistema di registrazione audio Suono digitale PCM: 16 bit (48 kHz/2 canali); 12 bit (32 kHz) Sistema televisivo Standard CCIR (625 linee, 50 campi) segnale colore PAL Sensore immagine CCD da 1/6”, 800.000 pixel circa
Nastri compatibili Videocassette con il marchio . Velocità del nastro SP: 18,83 mm/s; LP: 12,57 mm/s Durata massima di registrazione
(nastro da 60 min.) Schermo LCD 2,7", quadrangolare, colori TFT, 112.000 pixel circa Mirino 0,35", quadrangolare, colori TFT, 114.000 pixel circa Microfono Microfono a condensatore stereo elettrete Obiettivo
Configurazione dell'obiettivo 10 elementi suddivisi in 8 gruppi Sistema AF Messa a fuoco automatica TTL, possibilità di messa a fuoco manuale Distanza minima di messa a
fuoco Bilanciamento del bianco Bilanciamento automatico del bianco, bilanciamento preimpostato del bianco
Illuminazione minima 2 lux (programma di registrazione [NOTTURNO], velocità dell’otturatore
Illuminazione raccomandata Superiore a 100 lx Stabilizzazione dell'immagine Elettronica
videoregistrazione digitale SD per apparecchi commerciali), registrazione con componenti digitali
Pixel effettivi
Filmati in 16:9 (stabilizzatore di immagine [ACCESO]) 440.000 pixel circa Filmati in 16:9 (stabilizzatore di immagine [SPENTO]) 540.000 pixel circa Filmati in 4:3 400.000 pixel circa
SP: 60 minuti; LP: 90 minuti
f=2,6–91 mm, f/2,0–5,0, zoom elettrico 35x Equivalente a 35 mm:
Filmati in 16:9 (stabilizzatore di immagine [ACCESO]) 45,3–1.586 Filmati in 16:9 (stabilizzatore di immagine [SPENTO]) 40,8–1.428 Filmati in 4:3 49,8–1.743
f=2,6–78 mm, f/2,0–4,4, zoom elettrico 30x Equivalente a 35 mm:
Filmati in 16:9 (stabilizzatore di immagine [ACCESO]) 45,3–1.359 Filmati in 16:9 (stabilizzatore di immagine [SPENTO]) 40,8–1.224 Filmati in 4:3 49,8–1.494
1 m, 1 cm con massima apertura grandangolare
(LUCE DIURNA, TUNGSTENO) o bilanciamento personalizzato del bianco.
a 1/6)
8 lux (modalità di registrazione facile, otturatore lento automatico
[ACCESO]), velocità otturatore a 1/25)
Page 63
Informazioni generali
Terminali ingresso/uscita
Terminale AV Minijack da 3,5 mm, solo uscita
Terminale DV 4 pin (standard IEEE1394), : ingresso/uscita;
Terminale MIC Minijack stereo da 3,5 mm
Video: 1 Vp-p/75 Ohm non bilanciato Audio: -10 dBV (carico 47 kOhm/3 kOhm o meno)
–57 dBV (con mic. da 600 Ohm)/5 kOhm o più
: solo uscita
Alimentazione/Altro
Alimentazione (nominale) 7,4 V DC (pacco batteria), 8,4 V DC (adattatore di alimentazione compatto) Assorbimento (AF attivata) 2,1 W Temperature di funzionamento 0 – 40 °C Dimensioni (W x H x D) 57 x 92 x 119 mm, cinghia impugnatura esclusa Peso (solo il corpo della
videocamera)
375 g
Adattatore di alimentazione compatto CA-590E
Alimentazione 100 – 240 V AC, 50/60 Hz, 0,14 – 0,08 A Uscita nominale 8,4 V DC, 0,6 A Temperature di funzionamento 0 – 40 °C Dimensioni 46 x 26 x 70 mm Peso 93 g
63
It
Informazioni aggiuntive
Pacco batteria BP-2L5
Tipo di batteria Batteria ricaricabile agli ioni di litio Tensione nominale 7,4 V DC Temperature di funzionamento 0 – 40 °C Capacità della batteria 530 mAh Dimensioni 33,3 x 16,2 x 45,2 mm Peso 40 g
I pesi e le dimensioni sono approssimati. Salvo errori od omissioni. Valori soggetti a modifica senza preavviso.
Page 64
64
Informazioni generali

Glossario

A
Adattatore di alimentazione
compatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
All’estero,
utilizzo della videocamera . . . . . . . . . 58
Autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Avvertimento di registrazione . . . . . . . . 13
B
Batteria di backup . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Batteria, carica di . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Batteria, carica residua . . . . . . . . . . . . . 13
Bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . 37
C
Canale uscita audio . . . . . . . . . . . . . . . 39
Cinghia dell’impugnatura . . . . . . . . . . . 17
Codice dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Collegamento ad un computer . . . . . . .48
Collegamento all’apparecchio TV/
videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . .43
Condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
D
Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Datazione automatica 6 secondi . . . . . . 31
Dissolvenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
E
Effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Effetti digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Effetti immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
F
Filtro antivento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Fuochi d’artificio
(programma di registrazione) . . . . . . . 33
Fuso orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
I
Indicatore di nastro residuo . . . . . . . . . .13
Ingrandimento dell’immagine di
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Ingresso video digitale
(doppiaggio DV)* . . . . . . . . . . . . . . . . .46
J
Joystick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
L
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
M
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Marcatori di schermo . . . . . . . . . . . . . . .30
Menu (FUNC.) . . . . . . . . . . . . . . . . .18, 27
Menu di impostazione . . . . . . . . . . . . . .19
Messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Mirino, messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . .17
Modalità audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Modalità di registrazione . . . . . . . . . . . .29
Modalità LP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Modalità SP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
N
Neve (programma di registrazione) . . . .33
Notturno
(programma di registrazione) . . . . . . .33
Numero di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
O
Ora legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Otturatore lento automatico . . . . . . . . . .27
P
P (programma di registrazione) . . . . . . .34
Programmi di registrazione . . . . . . . . . .33
G
Grandangolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Guida del joystick . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
R
Rassegna della registrazione . . . . . . . .22
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Page 65
Informazioni generali
65
Registrazione facile
(programma di registrazione) . . . . . . 33
Regolazione manuale
dell’esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Retroilluminazione LCD . . . . . . . . . . . . 18
Ricerca della fine . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Riflettore
(programma di registrazione) . . . . . . 33
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . 50
Risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . 32
Ritratto
(programma di registrazione) . . . . . . 33
S
Schermo LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Schermo panoramico . . . . . . . . . . . . . . 29
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Selettore delle modalità . . . . . . . . . . . . 33
Selezione delle indicazioni
sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Spiaggia
(programma di registrazione) . . . . . . 33
Sport (programma di registrazione) . . . 33
Stabilizzatore d’immagine . . . . . . . . . . 28
* soltanto.
T
Teleobiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Terminale AV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Terminale DV . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 48
Testine video, pulizia . . . . . . . . . . . . . . . 2
Tracolla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Tramonto
(programma di registrazione) . . . . . . . 33
Treppiede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
TV normale (4:3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
TV panoramica (16:9) . . . . . . . . . . . . . . 29
V
Velocità dell’otturatore . . . . . . . . . . . . . 34
Velocità dello zoom . . . . . . . . . . . . . 23, 28
Videocassette . . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 55
Visualizzazioni a schermo . . . . . . . . . . 12
Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Z
Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Zoom digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
It
Informazioni aggiuntive
Page 66
Canon Europa N.V.
P.O. Box 2262, 1180 EG Amstelveen Netherlands www.canon-europa.com
France:
Canon France SAS Canon Communication & Image 17, Quai du Président Paul Doumer 92414 Courbevoie CEDEX Tél: (01)-41 30 15 15 www.canon.fr
Suisse:
Canon Schweiz AG Division vente indirecte Industriestrasse 12 8305 Dietlikon Tél: (01)-835 68 00 Fax: (01)-835 68 88 www.canon.ch
Belgique:
Canon Belgium N.V./S.A. Bessenveldstraat 7 1831 Diegem (Machelen) Tél: (02)-7220411 Fax: (02)-7213274 www.canon.be
Luxembourg:
Canon Luxembourg SA Rue des joncs, 21 L-1818 Howald Tel: (352) 48 47 961 www.canon.lu
Deutschland:
Canon Deutschland GmbH Europark Fichtenhain A10 D-47807 Krefeld Canon Helpdesk: Tel: 0180 / 500 6022 (0,12 €/Min. - im deutschen Festnetz) www.canon.de
Schweiz:
Canon (Schweiz) AG Industriestrasse 12 CH-8305 Dietlikon Canon Helpdesk: Tel: 0848 833 838 www.canon.ch
Österreich:
Canon Ges.m.b.H. Zetschegasse 11 A-1230 Wien Canon Helpdesk: Tel: 0810 / 0810 09 (zum Ortstarif) www.canon.at
Italia:
Canon Italia S.p.A. Consumer Imaging Marketing Via Milano 8 CAP-20097 San Donato Milanese (MI) Tel: (02)-82481 Fax: (02)-82484600 www.canon.it Supporto Clienti per Prodotti Consumer: Tel. 848 800 519 www.canon.it/Support/
Les informations contenues dans ce manuel ont été vérifiées le 1er janvier 2007.
Die in dieser Anleitung enthaltenen Informationen sind auf dem Stand vom 1. Januar 2007.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono state verificate alla data dell’1 gennaio 2007
Document réalisé avec du papier recyclé à 100%.
Gedruckt zu 100 % auf Recyclingpapier.
Stampato su carta riutilizzata al 100%.
0066W133 PUB.DIM-790 0000Ni0.0
© CANON INC. 2007
.
Loading...