Canon DIGITAL IXUS 500, DIGITAL IXUS 430 User Manual [it]

Page 1
Guida dell’utente della fotocamera
Consultare la sezione Informazioni preliminari (pag. 7). Consultare anche il Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon] ela Guida dell’utente per la stampa diretta.
Page 2
Diagramma di flusso e guide di riferimento
Questa guida
Uso della fotocamera
Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida
introduttiva al software della fotocamera digitale Canon]
Installazione del software
Questa guida
Collegamento della fotocamera al computer
Questa guida
Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida
introduttiva al software della fotocamera digitale Canon]
Scaricamento delle immagini su computer
Guida dell’utente per la stampa diretta Manuale dell’utente della stampante
Stampa e uso della stampante
Si consiglia l’utilizzo di accessori Canon originali.
Questa fotocamera è progettata per il funzionamento ottimale quando utilizzata con accessori Canon originali. Canon non si assume alcuna responsabilità per danni alla fotocamera e/o incidenti, quali incendio o altro provocati dal malfunzionamento di accessori non originali (ad es. fuoriuscite e/o esplosione della batteria ricaricabile). Questa garanzia non si applica alle riparazioni causate dal malfunzionamento di acces­sori non originali, anche in caso di richieste di riparazione a pagamento.
Page 3
Temperatura del corpo della fotocamera
Se la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo dell’apparecchiatura potrebbe surriscaldarsi. Tenere in considerazione questa informazione e prestare attenzione quando si utilizza la fotocamera per un periodo prolungato.
Informazioni sul monitor LCD
Il monitor LCD viene prodotto utilizzando tecniche di produzione di alta precisione. Oltre il 99,99% dei pixel è conforme alle specifiche. Meno dello 0,01% dei pixel può occasionalmente risultare sfocato o apparire come punto nero o rosso. Ciò non ha effetto sull’immagine registrata e non rappresenta un malfunzionamento.
Formato video
Prima di utilizzare la fotocamera con lo schermo del televisore (pag. 127), impostare il formato del segnale video della fotocamera in base al formato in uso nel proprio paese.
Caricamento della batteria della data/ora
• La fotocamera è dotata di una batteria al litio ricaricabile che registra la data, l’ora e altre impostazioni della fotocamera. Questa batteria si ricarica quando si inserisce la batteria ricaricabile principale nella fotocamera. Per caricare la batteria della data/ora in seguito all’acquisto della foto­camera, inserire una batteria o utilizzare il kit dell’adattatore CA (venduto separatamente) per almeno 4 ore. La batteria si ricarica anche se la foto­camera è spenta.
• Se viene visualizzato il menu Data/Ora quando la fotocamera è accesa, la carica della batteria della data/ora è esaurita. Ricaricare la batteria come descritto in precedenza.
1
Page 4
Informazioni sulla guida
Significato delle icone presenti nel testo
Le icone a destra della barra del titolo mostrano le modalità di funzionamento utilizzabili. Come mostrato nell’esempio riportato di seguito, è possibile eseguire la procedura in modalità (Auto),
(Manuale), (Unione Guidata) o (Filmato).
Uso dell’autoscatto
: Questo simbolo indica i problemi che potrebbero influire sul
funzionamento della fotocamera.
: Questo simbolo indica gli argomenti aggiuntivi che completano
le procedure di funzionamento di base.
Domande? In caso di dubbi sui seguenti argomenti, leggere prima qui.
Quali sono le funzioni disponi­bili per ciascuna funzione?
Le impostazioni effettuate rimangono attive anche dopo aver spento la fotocamera?
Cosa è possibile fare con ciascuna funzione?
Vedere Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto (pag. 160).
Vedere Menu. FUNC. (pag. 44).
Vedere Menu Registra (pag. 47).
Vedere Menu Play (pag. 48).
Vedere Menu Impostazione (pag. 48).
Vedere Menu My Camera (pag. 51).
Qual è il significato delle icone riportate nella Guida dell’utente della fotocamera?
2
Vedere Informazioni visualizzate sul monitor LCD (pag. 35).
Vedere Impostazioni del menu e valori predefiniti (pag. 47).
Page 5
Sommario
Preparazione della fotocamera 18
Funzioni di base 30
Scatto 53
Riproduzione 89
Eliminazione 105
Impostazioni di stampa/trasferimento 108
Collegamento della fotocamera al computer/televisore 118
Impostazioni del menu My Camera 129
Elenco dei messaggi 134
Risoluzione dei problemi 136
Appendice 140
Suggerimenti e informazioni 153
3
Page 6
Indice
Gli elementi contrassegnati da sono elenchi o tabelle riepilogative delle funzioni o delle procedure della fotocamera.
Informazioni preliminari ....................................... 7
Leggere attentamente ................................................................................. 7
Precauzioni di sicurezza .................. ............................................................ 8
Come prevenire i malfunzionamenti .........................................................13
Guida ai componenti...........................................14
Preparazione della fotocamera
Caricamento della batteria ........................................................................18
Installazione della batteria ........................................................................ 21
Installazione della scheda CF ....................................................................23
Impostazione della data e dell’ora .............................................................26
Impostazione della lingua .........................................................................28
Funzioni di base
Accensione ............................. ............................................................ ...... 30
Alternanza tra modalità Scatto/Riproduzione ............................................32
Uso del monitor LCD ................................................................................33
Informazioni visualizzate sul monitor LCD ................................................35
Uso del mirino .......................................................................................... 39
Uso dello zoom ......................................................................................... 40
Uso del pulsante dell’otturatore ................................................................41
Selezione dei menu e delle impostazioni ...................................................43
Impostazioni del menu e valori predefiniti .................................................47
Reimpostazione delle impostazioni predefinite ......................................... 52
Scatto
Scatto in modalità Auto .....................................................................53
Visualizzazione di un’immagine subito dopo lo scatto............................. 54
Modifica delle impostazioni di risoluzione e compressione ..................... 55
Scatti veloci............................................................................................. 57
Uso del flash........................................................................................58
Scatti ravvicinati e in modalità Infinito........................................... 60
Uso dello zoom digitale........................................................................... 62
Scatto continuo.................................................................................. 63
Uso dell’autoscatto ............................................................................ 64
Scatto in modalità Manuale............................................................. 66
4
Page 7
Ripresa di immagini panoramiche (modalità Unione Guidata) .......... 67
Ripresa di un filmato ................................. ....................................... 70
Scatto di soggetti con problemi di messa a fuoco
(blocco della messa fuoco, blocco AF).................................................. 72
Blocco dell’impostazione dell’esposizione (blocco AE) ............................ 74
Blocco dell’impostazione dell’esposizione con il flash (blocco FE)........... 75
Passaggio da una modalità di messa a fuoco all’altra .............................. 76
Passaggio da una modalità di lettura luce all’altra ............................. 77
Regolazione della compensazione dell’esposizione.................................. 78
Scatto in modalità di blocco dell’otturatore.............................................. 79
Regolazione del tono (bilanciamento del bianco)..................................... 81
Modifica degli effetti................................................................................. 84
Regolazione della velocità ISO ................................................................. 85
Impostazione della funzione di orientamento dell’immagine .................... 86
Reimpostazione del numero di file........................................................... 87
Riproduzione
Visualizzazione di singole immagini ......................................................... 89
Ingrandimento delle immagini............................................................ 90
Visualizzazione di immagini in serie di nove (riproduzione indice) .... 91
Visualizzazione di filmati.......................................................................... 93
Modifica di filmati.................................................................................... 95
Rotazione delle immagini nel display ....................................................... 97
Aggiunta di note vocali alle immagini....................................................... 98
Riproduzione automatica (Presentazioni)............................................... 100
Protezione delle immagini...................................................................... 104
Eliminazione
Eliminazione di singole immagini..................................................... 105
Eliminazione di tutte le immagini ........................................................... 106
Formattazione delle schede CF............................................................... 107
Stampa
Informazioni sulla stampa...................................................................... 108
Definizione delle impostazioni di stampa DPOF .......................................110
5
Page 8
Impostazioni di trasmissione delle immagini (ordine di trasferimento DPOF)
Selezione delle immagini per il trasferimento .........................................116
Collegamento della fotocamera al computer
Collegamento della fotocamera al computer ...........................................119
Requisiti di sistema del computer.................................................. 119
Scaricamento di immagini tramite trasferimento diretto .........................123
Collegamento della fotocamera al computer per lo scaricamento
di immagini senza il software installato ..............................................125
Scaricamento diretto da una scheda CF ..................................................126
Visualizzazione delle immagini su un televisore ........... 127
Personalizzazione della fotocamera (impostazioni del menu My Camera)
Modifica delle impostazioni del menu My Camera ..................................129
Registrazione delle impostazioni del menu My Camera .......................... 131
Elenco dei messaggi......................................... 134
Risoluzione dei problemi
..................................... 136
Appendice
Utilizzo del kit dell’adattatore CA (venduto separatamente) ....................140
Utilizzo del caricabatteria per auto (venduto separatamente) ..................141
Cura e manutenzione della fotocamera ...................................................142
Specifiche ............................................................................................... 143
Suggerimenti e informazioni
Suggerimento per l’utilizzo dell’autoscatto .............................................153
Per regolare l’esposizione.......................................................................153
Velocità ISO............................................................................................154
Tecniche avanzate per la modalità Macro...............................................154
Indice alfabetico Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto
................................................ 155
......... 160
6
Page 9
Informazioni preliminari
Leggere attentamente
Scatti di prova
Prima di fotografare i soggetti desiderati, si consiglia di eseguire alcuni scatti di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni e venga utilizzata correttamente. Canon, le sue affiliate e consociate e i distributori non possono essere considerati responsabili per i danni indiretti dovuti al malfunzionamento di una fotocamera o di un accessorio, incluse le schede CF, che comportino la mancata registrazione di un’immagine o la registrazione in un formato non gestito dalla fotocamera.
Avvertenza contro le violazioni del copyright
Le fotocamere digitali Canon sono destinate all’uso personale e non possono essere utilizzate in alcun modo che costituisca una violazione delle leggi e delle normative internazionali o locali sul copyright. La registrazione di spettacoli, mostre o immagini di proprietà di altre società effettuata utilizzando una macchina fotografica o altri dispositivi, potrebbe violare il copyright o altri diritti legali, anche in caso di immagini scattate per uso personale.
Limitazioni della garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il libretto della garanzia Canon EWS (European Warranty System) fornito con la fotocamera.
Per contattare l’Help Desk del Supporto Clienti Canon, fare riferimento alle informazioni riportate sul retro dell’opuscolo o nel libretto della garanzia Canon EWS (European Warranty System).
7
Page 10
Precauzioni di sicurezza
• Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni di sicurezza riportate di seguito. Accertarsi sempre di utilizzare la fotocamera in modo corretto.
• Le precauzioni di sicurezza contenute in queste pagine forniscono istruzioni per l’uso sicuro e corretto della fotocamera e degli accessori al fine di prevenire incidenti o danni alle persone e alle apparecchiature.
• Nelle pagine successive, il termine “apparecchiatura” si riferisce principal­mente alla fotocamera e ai relativi accessori di alimentazione, quali il caricabatteria o l’adattatore di alimentazione compatto e il caricabatteria per auto opzionali.
Avvertenze
• Non puntare la fotocamera direttamente verso il sole o un’altra fonte luminosa che possa danneggiare la vista.
Non far scattare il flash in prossimità degli occhi di persone o animali. L’esposizione alla luce intensa generata dal flash potrebbe danneggiare la vista. In particolare, quando si utilizza il flash, mantenersi ad almeno un metro di distanza dai neonati.
Tenere le apparecchiature fuori della portata di bambini e neonati. Il danneggiamento accidentale della fotocamera o della batteria da parte di un bambino potrebbe causare gravi lesioni fisiche. Inoltre, la cinghia attorcigliata al collo di un bambino potrebbe causare il soffocamento.
Non tentare di smontare o modificare parti delle apparecchiature se non espressamente previsto in questa guida. Questo genere di azioni può causare scosse elettriche ad alta tensione. Ispezioni interne, modifiche e riparazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico autorizzato, dal rivenditore della fotocamera o dall’Help Desk del Supporto Clienti Canon.
8
Page 11
Per evitare il rischio di scosse elettriche ad alta tensione, non toccare il flash della fotocamera nel caso sia danneggiato. Allo stesso modo,
non toccare le parti interne dell’apparecchiatura che risultano esposte in seguito a danneggiamento poiché sussiste il rischio di scosse elettriche ad alta tensione. Contattare innanzitutto il rivenditore della fotocamera o l’Help Desk del Supporto Clienti Canon più vicino.
Sospendere immediatamente l’uso delle apparecchiature nel caso emettano fumo o esalazioni nocive. Il mancato rispetto di questa precauzione può causare incendi o scosse elettriche. Spegnere immediatamente l’interruttore della fotocamera, rimuovere la batteria o scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Assicurarsi che il fumo e le esalazioni siano cessate. Rivolgersi al rivenditore o all’Help Desk del Supporto Clienti Canon più vicino.
In caso di caduta dell’apparecchiatura, sospenderne immediatamente l’uso, in particolare se il corpo della macchina è danneggiato. Il mancato rispetto di questa precauzione può causare incendi o scosse elettriche. Spegnere immediatamente l’interruttore della fotocamera, rimuovere la batteria o scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Rivolgersi al rivenditore o all’Help Desk del Supporto Clienti Canon più vicino.
Evitare che le apparecchiature entrino in contatto o siano immerse in acqua o altre sostanze liquide. Non far penetrare liquidi nella parte interna della fotocamera. La fotocamera non è impermeabile. Se la parte esterna viene a contatto con sostanze liquide o saline, asciugarla e pulirla con un panno assorbente. Se acqua o altre sostanze penetrano all’interno della fotocamera, spegnerla immediatamente, rimuovere la batteria o scollegare il cavo dell’adattatore di alimentazione dalla presa di corrente. L’uso prolungato delle apparecchiature in queste condizioni può causare incendi o scosse elettriche. Rivolgersi al rivenditore o all’Help Desk del Supporto Clienti Canon più vicino.
Per la pulizia dell’apparecchiatura, non utilizzare sostanze contenenti alcool, benzene, diluenti o altre sostanze infiammabili. L’uso di tali sostanze potrebbe causare incendi.
9
Page 12
Scollegare periodicamente il cavo di alimentazione e rimuovere la
polvere e lo sporco che si accumulano sulla spina, sulla parte esterna della presa di alimentazione e nell’area circostante. In ambienti
polverosi, umidi o sporchi, la polvere che si accumula attorno alla spina potrebbe col tempo impregnarsi di umidità e causare cortocircuiti, con il conseguente rischio di incendio.
Non tagliare, danneggiare, modificare o appoggiare oggetti pesanti sul cavo dell’adattatore di alimentazione. Tali azioni possono causare cortocircuiti e conseguenti incendi e scosse elettriche.
Non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate poiché sussiste il rischio di scosse elettriche. Per scollegare il cavo dalla presa, afferrare la parte rigida della spina. Afferrando la parte flessibile, è possibile che il cavo subisca dei danni oppure i fili e la protezione restino scoperti, con conseguente rischio di incendio o scosse elettriche.
Utilizzare esclusivamente gli accessori di alimentazione consigliati. L’uso di fonti di alimentazione non espressamente consigliate per queste apparecchiature può causare surriscaldamento, alterazione delle apparecchiature stesse, incendi, scosse elettriche o altri rischi.
Non posizionare le batterie vicino a una fonte di calore, né esporle a fiamme o fonti di calore. Non immergerle in acqua. Tali azioni potrebbero danneggiare le batterie e causare la fuoriuscita di liquidi corrosivi, rischi di incendio, scosse elettriche, esplosioni e lesioni gravi.
Non smontare, modificare o esporre le batterie a fonti di calore poiché tali azioni potrebbero causare gravi danni alle persone dovuti al rischio di esplosioni. Sciacquare immediatamente con abbondante acqua qualsiasi parte del corpo e in particolare occhi, bocca e indumenti che dovessero entrare in contatto con le sostanze contenute nella batteria. Se occhi e bocca entrano in contatto con tali sostanze, sciacquare abbondantemente e rivolgersi a un medico.
Evitare che le batterie cadano o subiscano urti tali da danneggiarne l’involucro. Queste azioni possono causare la fuoriuscita di liquido con conseguenti lesioni.
10
Page 13
Non provocare cortocircuiti ai terminali della batteria utilizzando oggetti metallici, ad esempio un portachiavi. Queste azioni possono
provocare surriscaldamento, ustioni e altre lesioni. Per trasportare e conservare le batterie ricaricabili, utilizzare l’apposita protezione dei terminali.
Prima di smaltire una batteria, coprire i terminali con nastro adesivo o materiale isolante al fine di evitare il contatto con altri oggetti.
Il contatto con componenti metallici o altri materiali presenti nel contenitore dei rifiuti può provocare incendi o esplosioni. Riporre le batterie negli appositi contenitori per la raccolta differenziata, se disponibili.
Utilizzare esclusivamente le batterie e gli accessori consigliati. L’uso di batterie diverse da quelle espressamente consigliate per le apparecchiature descritte, potrebbe causare esplosioni o perdite di liquido, con conseguente rischio di incendi, lesioni personali o danni all’ambiente circostante.
Per caricare la batteria NB-1LH o NB-1L, utilizzare il caricabatteria specifico. L’uso di caricabatterie diversi e non espressamente consigliati può causare il surriscaldamento o l’alterazione delle apparecchiature, nonché il rischio di incendio o scosse elettriche.
Per evitare incendi o altri pericoli, scollegare il caricabatteria o
l’adattatore di alimentazione compatto dalla fotocamera e dalla presa di corrente una volta completata la ricarica e quando la fotocamera non è in funzione. L’uso prolungato degli accessori di alimentazione può
causare il surriscaldamento e l’alterazione dell’apparecchiatura con conseguente rischio di incendio.
I terminali del caricabatteria e dell’adattatore di alimentazione compatto sono progettati esclusivamente per la fotocamera e non devono essere utilizzati con altri prodotti o batterie poiché sussiste il rischio di incendi e altri pericoli.
Precauzioni riguardanti i campi magnetici
Tenere gli oggetti sensibili ai campi magnetici, quali carte di credito, lontano dall’altoparlante della fotocamera (pag. 14). Tale vicinanza potrebbe causare la perdita di dati o l’interruzione del funzionamento.
11
Page 14
Attenzione
Non utilizzare, appoggiare o conservare le apparecchiature in luoghi
esposti alla luce solare diretta o ad alte temperature, ad esempio il cruscotto o il bagagliaio dell’automobile. Se esposte alla luce solare
diretta o a fonti di calore, le batterie possono perdere liquido, surriscal­darsi ed esplodere, causando il rischio di incendi, ustioni o altre lesioni. Le alte temperature possono inoltre deformarne l’involucro. Quando si utilizza il caricabatteria, controllare che la ventilazione sia sufficiente.
Non conservare le apparecchiature in luoghi umidi o polverosi poiché ciò potrebbe causare incendi, scosse elettriche o altri danni.
• Quando si tiene la fotocamera al collo o la si afferra per la cinghia, prestare attenzione a non colpirla o farle subire forti impatti o urti che potrebbero causare lesioni personali o danni all’apparecchiatura.
Al momento dello scatto, fare attenzione a non coprire il flash con dita o indumenti. Il flash potrebbe danneggiarsi o emettere fumo o rumori.
Non toccare inoltre la superficie del flash dopo aver scattato varie foto in rapida successione. In entrambi i casi sussiste il rischio di ustioni.
Non utilizzare il flash se gli obiettivi sono sporchi o impolverati. La formazione di calore che ne deriva potrebbe danneggiare il flash.
Accertarsi che il caricabatteria sia collegato a una presa di alimentazione di tensione appropriata (evitare tensioni superiori). La spina del caricabatteria varia da paese a paese.
• Non utilizzare il caricabatteria o l’adattatore di alimentazione compatto se il cavo o la spina sono danneggiati o se la spina non è completa­mente inserita nella presa di alimentazione.
• Evitare che oggetti metallici, quali graffette e chiavi, o sporco entrino in contatto con i terminali del caricabatteria o con la spina.
Se la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo dell’apparecchiatura potrebbe surriscaldarsi. Prestare particolare attenzione quando si utilizza
la fotocamera per lunghi periodi: è possibile che si avverta una sensazione di calore alle mani.
12
Page 15
Come prevenire i malfunzionamenti
Evitare l’esposizione a forti campi magnetici
Non posizionare mai la fotocamera in prossimità di motori elettrici o altre apparecchiature che generano forti campi magnetici. Tale esposizione può causare malfunzionamenti o danneggiare i dati delle immagini.
Evitare che si verifichino problemi causati dalla condensa
Il passaggio rapido da temperature elevate a temperature basse può produrre la formazione di condensa (goccioline d’acqua) sulle superfici esterne e interne delle apparecchiature. Per evitare questo inconveniente, riporre le apparecchiature in un sacchetto di plastica e attendere che si adattino alle variazioni di temperatura prima di rimuoverle dal sacchetto.
Se si forma condensa all’interno della fotocamera
Se si nota la presenza di condensa, sospendere immediatamente l’uso della fotocamera per non danneggiare l’apparecchiatura. Estrarre dalla fotocamera la scheda CF, la batteria o l’adattatore di alimentazione compatto e attendere che l’umidità sia completamente evaporata prima di riutilizzare le apparecchiature.
Conservazione prolungata
Se la fotocamera non viene utilizzata per lunghi periodi, rimuovere la batteria ricaricabile e conservarla in un luogo sicuro. Se la fotocamera viene conservata per lunghi periodi con le batterie ricaricabili installate, esse si scaricheranno e la fotocamera potrebbe danneggiarsi. Nel caso in cui la batteria ricaricabile della fotocamera sia stata rimossa da più di tre settimane, sarà possibile ripristinare le impostazioni della data e dell’ora e le altre impostazioni della fotocamera sui valori predefiniti. Per ripristinare le impostazioni desiderate, seguire le istruzioni riportate in questa guida.
13
Page 16
Guida ai componenti
)
Vista anteriore
Finestra del mirino (pag. 39)
Attacco per cinghietta da polso
Luce Autofocus (pag. 42) Lampadina di riduzione occhi rossi (pag. 58) Spia dell’autoscatto (pag. 64)
Microfono (pag. 98) Altoparlante
Flash (pag. 58)
Terminale DIGITAL (pag. 120
Terminale A/V Out (uscita audio/video) (pag. 127)
Obiettivo
Protezione terminali
Come agganciare la cinghietta da polso
*
* Quando si tiene la fotocamera per la cinghietta da polso, evitare di farla
ondeggiare o urtare altri oggetti.
14
Page 17
Vista posteriore
Mirino (pag. 39)
Blocco del coperchio del coperchio dello slot della scheda CF (pag. 23)
Coperchio dello slot della scheda CF (pag. 23)
Coperchio della batteria (pag. 21)
Protezione dei terminal i dell’accoppiatore CC (pag. 140)
Monitor LCD (pag. 33)
Attacco per il treppiede
I seguenti cavi consentono di collegare la fotocamera a un computer o a una stampante. Computer (pag. 118)
Cavo di interfaccia USB IFC-400PCU (fornito con la fotocamera)
Stampanti compatibili con la stampa diretta (vendute separatamente)
Stampanti CP
Cavo di interfaccia IFC-400PCU (fornito con la fotocamera) o Cavo di interfaccia diretta DIF-100 (fornito con i modelli CP-100/CP-10).
• Stampanti Bubble Jet
- Stampanti compatibili con Bubble Jet Direct: Consultare il manuale dell’utente della stampante Bubble Jet.
- Stampanti compatibili PictBridge: Cavo di interfaccia USB IFC-400PCU (fornito con la fotocamera)
• Stampanti di altri produttori compatibili PictBridge: Cavo di interfaccia USB IFC-400PCU (fornito con la fotocamera)
Per ulteriori informazioni sulle stampanti compatibili con la stampa diretta, consultare la Mappa del sistema o la Guida dell’utente per la stampa diretta fornita con la fotocamera.
Preparazione della fotocamera
15
Page 18
Pannello dei comandi
Selettore della modalità di scatto (pag. 53)
Spie (pag. 17)
DISP. Pulsante (Display) (pag. 33)
Pulsante MENU
Pulsante SET
Premendo il pulsante (Print/Share) è possibile accedere alle seguenti funzioni.
• Stampa: Consultare la Guida dell’utente per la stampa diretta (non inclusa in questa guida)
• Scaricamento di immagini (solo Windows): Vedere pag. 118 di questa guida e il
Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon] (non inclusa in questa guida)
La spia è accesa o lampeggia durante la stampa o la connessione al computer.
Blu: Fotocamera pronta per la stampa/pronta per il trasferimento delle immagini Blu lampeggiante: Stampa/trasferimento in corso
16
Indicatore di alimentazione
Si accende insieme alla fotocamera o quando vengono completati i preparativi di trasmissione in caso di collegamento al computer
Pulsante ON/OFF (pag. 30)
Pulsante dell’otturatore (pag. 41)
Pulsante (Flash) (pag. 58)/
Pulsante
Pulsante (Continuo)
Pulsante (Autoscatto)
Pulsante
Pulsante (Macro) / (Infinito)
Pulsante
FUNC. Pulsante (Funzione) (pag. 43)/
Pulsante (Elimina singola immagine)
Leva dello zoom Scatto:
(Teleobiettivo)/ (Grandangolo) (pag. 40)
Riproduzione:
(Ingrandimento) (pag. 90)/
(Indice) (pag. 91)
Ghiera di selezione (pag. 32)
Pulsante Print/Share (Vedere sotto)
Pulsante (Lettura luce) (pag. 77)/
Pulsante
(pag. 63)/ (pag. 64)/
(pag. 60)/
(pag. 105)
Page 19
Spia
La spia si accende o lampeggia quando si preme il pulsante ON/OFF o il pulsante dell’otturatore.
Spia superiore
Verde: Fotocamera pronta per lo scatto Verde lampeggiante: Registrazione su scheda CF/lettura della scheda
CF/eliminazione dalla scheda CF/trasmissione di dati (durante il collegamento al computer)
Arancione: Fotocamera pronta per lo scatto (flash acceso) Arancione lampeggiante: Fotocamera pronta per lo scatto (avvertenza
di fotocamera mossa)
Spia inferiore
Giallo: Modalità Macro/modalità Infinito/blocco AF Giallo lampeggiante: Problemi di messa a fuoco (emissione di un
segnale acustico). Anche se è comunque possibile premere il pulsante dell’otturatore quando la spia gialla lampeggia, si consiglia di utilizzare il blocco AF (pag. 72).
Preparazione della fotocamera
17
Page 20
Preparazione della fotocamera
Caricamento della batteria
Attenersi alle procedure riportate di seguito per caricare la batteria la prima volta che si utilizza la fotocamera e quando viene visualizzato il messaggio “Cambiare la batteria”.
Inserire la batteria nel
1
caricabatteria.
Allineare le frecce poste sulla batteria con quelle del caricabatteria. Inserire la batteria.
Il nome e il tipo di modello del carica-
2
batteria variano da paese a paese.
(per CB-2LS)
Collegare il caricabatteria a una presa elettrica.
18
Spia di carica
(per CB-2LSE)
Collegare il cavo di alimentazione al caricabatteria e inserirlo in una presa elettrica.
• La spia di carica emette una luce rossa durante il caricamento della batteria. Al termine dell’operazione di ricarica, la spia diventa verde.
• Terminata la carica, scollegare il caricabatteria e rimuovere la batteria.
Per proteggere la batteria e prolungarne la durata, non protrarre l’operazione di ricarica per più di 24 ore consecutive.
Page 21
• Poiché la batteria utilizzata è agli ioni di litio, non è necessario atten­dere che sia completamente scarica prima di procedere alla rica­rica. Le batterie al litio possono essere ricaricate in qualsiasi momento. Tuttavia, poiché il numero massimo di cicli di carica è circa 300 (durata della batteria), per prolungarne la durata, si consi­glia di caricare la batteria dopo averla scaricata completamente.
• Se la batteria è completamente scarica, la ricarica completa richiederà circa un’ora e mezza (secondo gli standard di test Canon). Si consiglia di caricare la batteria in un ambiente con temperatura compresa tra 5° C e 40 °C.
• Il tempo di ricarica può variare a seconda della temperatura dell’ambiente e dello stato di carica della batteria.
• Vedere Capacità della batteria (pag. 147).
• Durante la ricarica, l’utente potrebbe avvertire un rumore. Non si tratta di un malfunzionamento.
Precauzioni per la manipolazione
Assicurarsi che i terminali della batteria ( ) siano sempre puliti. I
terminali sporchi possono causare problemi di collegamento tra la batteria e la fotocamera. Prima di caricare o utilizzare la batteria, pulire i terminali con un panno asciutto.
Non capovolgere o scuotere il caricabatteria quando la batteria è all’interno.
La batteria potrebbe scivolare fuori accidentalmente.
Alle basse temperature, le prestazioni della batteria possono risultare
inferiori e l’icona del livello batteria basso potrebbe essere visualizzata con molto anticipo. In questo caso, tenere in tasca la batteria per scaldarla subito prima di utilizzarla. Per evitare cortocircuiti, accertarsi tuttavia che in tasca non vi siano oggetti metallici, quali portachiavi o oggetti simili.
Durante la ricarica, non coprire il caricabatteria con tovaglie, tappeti,
coperte o cuscini. Il calore accumulato potrebbe causare un incendio.
Con questo caricabatteria utilizzare solo batterie ricaricabili NB-1LH o NB-1L.La batteria continua si scarica progressivamente quando è installata nella
fotocamera, anche se questa è spenta. Questo riduce la durata della batteria.
Preparazione della fotocamera
19
Page 22
Per evitare danni alla batteria,
accertarsi che i terminali e (Fig. A) non entrino in contatto con oggetti metallici, quali portachiavi o oggetti simili. Per trasportare o conservare la batteria quando non viene utilizzata, riposizionare sempre le protezioni dei terminali (Fig. B).
Anche le batterie cariche continuano
a scaricarsi progressivamente. Per garantire una carica completa, è pertanto consigliabile caricare la batteria il giorno stesso dell’utilizzo o un giorno prima.
La conservazione di una batteria completamente carica per un lungo peri-
odo (circa 1 anno) può ridurne la durata o le prestazioni. Si consiglia per­tanto di utilizzare la batteria nella fotocamera finché non è completamente scarica e di conservarla a temperatura ambiente (max. 23° C). Se la batteria non verrà utilizzata per lunghi periodi, caricarla e scaricarla completamente utilizzando la fotocamera almeno una volta all’anno prima di riporla nel luogo di conservazione.
Se le prestazioni della batteria diminuiscono sensibilmente anche a batteria completamente carica, è necessario procedere alla sostituzione della batteria.
Fig. A Fig. B
20
Page 23
Installazione della batteria
Installare la batteria ricaricabile NB-1LH (fornita) come mostrato di seguito. Con la fotocamera, è possibile utilizzare anche la batteria ricaricabile NB-1L.
Ricaricare la batteria (pag. 18)
2
1
Blocco della batteria
1
2
prima di utilizzarla per la prima volta.
Far scorrere il coperchio della
1
batteria nella direzione delle frecce.
Premere completamente il blocco
2
durante l’inserimento della batteria finché non scatta.
• Accertarsi del corretto inserimento allineando le frecce sulla fotocamera con quelle presenti sulla batteria.
• Per rimuovere la batteria, premere il blocco ed estrarla.
Chiudere il coperchio della
3
batteria.
Preparazione della fotocamera
21
Page 24
• Non scollegare l’alimentazione o aprire il coperchio della batteria mentre la spia superiore verde posta accanto al mirino lampeggia. La spia verde lampeggiante indica che la fotocamera sta scrivendo, leggendo, eliminando o trasmettendo un’immagine dalla/alla scheda CF.
• Rimuovere la batteria quando la fotocamera non viene utilizzata. Notare che nel caso in cui la batteria sia stata rimossa da più di tre settimane, le impostazioni della data e dell’ora e altre impostazioni della fotocamera potrebbero risultare ripristinate sui valori predefiniti.
In caso di uso prolungato della fotocamera, utilizzare il kit dell’adattatore ACK500 (venduto separatamente) (pag. 140).
Carica della batteria
Quando il livello di carica della batteria è basso, vengono visualizzati le icone e i messaggi riportati di seguito.
Il livello di carica della batteria è basso. Procedere alla ricarica appena possibile prima di utilizzare la fotocamera per un lungo periodo. Se il monitor LCD è spento, verrà visualizzata questa icona quando viene premuto un pulsante diverso da ON/OFF, SET o MENU.
Il livello di carica della batteria non è sufficiente per il
Cambiare la batteria
funzionamento della fotocamera. Sostituire la batteria immediatamente.
Vedere Capacità della batteria (pag. 147).
22
Page 25
Installazione della scheda CF
Spegnere la fotocamera e inserire la scheda CF attenendosi alla seguente procedura.
1
2
Etichetta
Per rimuovere la scheda CF
Spostare in alto il blocco e aprire il
1
coperchio dello slot della scheda CF.
Inserire la scheda CF con l’etichetta
2
rivolta verso l’alto finché il pulsante di espulsione della scheda CF non si estende completamente.
Inserire la scheda saldamente nello slot, attenendosi allo schema riportato sul coperchio dello slot della scheda CF.
Chiudere il coperchio dello slot
3
della scheda CF.
Premere il pulsante di espulsione ed estrarre la scheda CF.
Preparazione della fotocamera
Pulsante di espulsione della scheda CF
23
Page 26
• Quando la spia verde superiore posta accanto al mirino lampeggia, la fotocamera sta scrivendo, leggendo, eliminando o trasmettendo dati dalla/alla scheda CF. Per evitare danni alle immagini, in questa fase è necessario attenersi alle seguenti precauzioni:
- evitare di sottoporre il corpo della fotocamera a vibrazioni o urti;
- spegnere la fotocamera oppure aprire il coperchio della batteria
o dello slot della scheda CF.
• Le schede CF formattate o modificate con fotocamere, computer o applicazioni di altri produttori, potrebbero rallentare l’accesso in scrittura alla scheda CF o non funzionare correttamente nella fotocamera.
• Si consiglia di utilizzare schede CF formattate nella fotocamera in uso (pag. 107). La scheda fornita insieme alla fotocamera non necessita di formattazione.
Vedere Schede CF e capacità (pag. 148).
24
Page 27
Precauzioni per la manipolazione delle schede CF
Le schede CF sono dispositivi elettronici di alta precisione.
Non piegarle, forzarle o sottoporle a urti o vibrazioni.
Non tentare di smontare o modificare le schede CF.Gli sbalzi di temperatura dovuti al repentino passaggio delle schede CF da
un ambiente all’altro, possono causare la formazione di condensa sulla scheda e conseguenti malfunzionamenti. Per evitare la formazione di condensa, conservare la scheda CF in un sacchetto di plastica chiuso prima di spostarsi in un ambiente con temperatura diversa e lasciare che la scheda si adatti gradualmente alla nuova temperatura.
In caso di formazione di condensa, conservare la scheda CF a temperatura
ambiente fino alla completa evaporazione delle goccioline.
Non utilizzare o conservare le schede CF nei seguenti luoghi:
- ambienti esposti a polvere e sabbia
- ambienti esposti a umidità e temperatura elevate
Preparazione della fotocamera
25
Page 28
Impostazione della data e dell’ora
Il menu Data/Ora viene visualizzato la prima volta che si accende la foto­camera o ogni volta che il livello di carica della batteria al litio ricaricabile incorporata è basso. Per impostare la data e l’ora corrette, andare al passaggio 5.
Indicatore di alimentazione
Premere il pulsante ON/OFF finché
1
l’indicatore di alimentazione non si accende.
Premere il pulsante MENU.
2
Viene visualizzato il menu (Registra) o (Play).
Premere il pulsante o
3
per selezionare il menu (Impostazione).
Premere il pulsante o per
4
selezionare , quindi premere il pulsante SET.
26
Page 29
Impostare la data e l’ora.
5
• Premere il pulsante o per selezionare un campo (anno, mese, giorno, ora, minuti e formato data).
• Premere il pulsante o per modificare il valore corrispondente.
Premere il pulsante SET.
6
L’impostazione è completata.
Premere il pulsante MENU.
7
Il display visualizzerà il menu Scatto o Riproduzione.
• Nota che nel caso in cui la batteria sia stata rimossa da più di tre setti­mane, le impostazioni della data e dell’ora potrebbero risultare ripristi­nate sui valori predefiniti. Se ciò si verifica, reimpostare la data e l’ora.
• La selezione delle impostazioni della data e dell’ora non determina la visualizzazione della data e dell’ora sulle immagini. Per stampare le immagini con impressa la data, consultare il Canon Digital Camera
Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon].
Caricamento della batteria della data/ora
- La fotocamera è dotata di una batteria ricaricabile al litio incorpo-
rata per il salvataggio di impostazioni quali la data e l’ora. Questa batteria viene ricaricata dalla batteria principale mentre è inserita nella fotocamera. Dopo aver acquistato la fotocamera, lasciare all’interno una batteria carica o collegare il kit dell’adattatore CA ACK500 (venduto separatamente) per circa 4 ore in modo da caricare la batteria della data/ora. La ricarica viene effettuata anche se la fotocamera è spenta.
- Se il menu Data/Ora viene visualizzato quando la fotocamera
è accesa, la carica della batteria della data/ora è esaurita. Procedere alla ricarica attenendosi alla procedura descritta in precedenza.
Preparazione della fotocamera
27
Page 30
Impostazione della lingua
Questa funzione consente di selezionare la lingua di visualizzazione del monitor LCD.
Indicatore di alimentazione
Premere il pulsante ON/OFF finché
1
l’indicatore di alimentazione non si accende.
Premere il pulsante MENU.
2
Viene visualizzato il menu (Registra) o (Play).
Premere il pulsante o
3
per selezionare il menu (Impostazione).
Premere il pulsante o per
4
selezionare , quindi premere il pulsante SET.
28
Page 31
Premere il pulsante , , o
5
per selezionare la lingua, quindi premere il pulsante SET.
Premere il pulsante MENU.
6
Il display visualizzerà il menu Scatto o Riproduzione.
È possibile visualizzare il menu Lingua anche in modalità di ripro­duzione tenendo premuto il pulsante SET e premendo contempo- raneamente il pulsante MENU. Se alla fotocamera è collegata una stampante (venduta separatamente), non sarà possibile utilizzare questa funzione durante la riproduzione di un filmato.
Preparazione della fotocamera
29
Page 32
Funzioni di base
Accensione
Indicatore di alimentazione
Premere il pulsante ON/OFF finché l’indicatore di alimentazione non emetterà una luce verde.
• L’obiettivo fuoriesce quando si imposta la ghiera di selezione su .
• L’obiettivo rientra circa 1 minuto dopo avere spostato la ghiera di selezione dalla posizione alla posizione .
• Se la ghiera di selezione è impostata su , la spia superiore verde posta accanto al mirino lampeggerà e il monitor LCD si accenderà.
Per spegnere la fotocamera Premere nuovamente il pulsante ON/OFF.
• Il menu Data/Ora viene visualizzato prima volta che si accende la fotocamera o ogni volta che il livello di carica della batteria al litio ricaricabile incorporata è basso. Se ciò si verifica, reimpostare la data e l’ora (pag. 26).
• Se si attiva la funzione di spegnimento automatico, premere il pulsante ON/OFF per riaccendere la fotocamera (pag. 31).
• Quando si accende la fotocamera viene emesso il segnale acustico di avvio e viene visualizzata l’immagine di avvio. (Per modificare il segnale acustico e l’immagine di avvio, vedere pag. 49, 51,129).
• L’immagine di avvio non viene visualizzata se il monitor LCD viene spento in modalità di scatto o se la fotocamera viene collegata a un televisore tramite il terminale A/V Out.
Accendere la fotocamera senza il segnale acustico e l’immagine di avvio
Tenere premuto il pulsante SET mentre si accende la fotocamera.
30
Page 33
Funzione di risparmio energetico
Questa fotocamera è dotata di una funzione di risparmio energetico. Se questa funzione è abilitata e viene attivata, ripristinare l’alimentazione premendo il pulsante ON/OFF.
Modalità di scatto:
Modalità riproduzione:
Collegata a una stampante (venduta separatamente):
• La funzione di risparmio energetico non si attiva durante la presentazione o se la fotocamera è collegata al computer.
• È possibile disattivare la funzione di risparmio energetico (pag. 49).
la fotocamera si spegne circa 3 minuti dopo l’esecuzione dell’ultimo comando. Il monitor LCD si spegne automaticamente 1 minuto* dopo l’esecuzione dell’ultimo comando, anche se la funzione [Spegni­mento automatico] è disattivata. Per ripristi­nare l’attività del monitor LCD, premere qualsiasi pulsante ad eccezione di *Il tempo può essere modificato (pag. 49). la fotocamera si spegne circa 5 minuti dopo l’esecuzione dell’ultimo comando.
Si spegne circa 5 minuti dopo l’esecuzione dell’ultimo comando della fotocamera o della stampante collegata.
ON/OFF
Funzioni di base
.
31
Page 34
Alternanza tra modalità Scatto/Riproduzione
La ghiera di selezione viene utilizzata per selezionare le funzioni Scatto e Riproduzione.
Per lo scatto di immagini (modalità Scatto)
Ruotare la ghiera di selezione su .
Per riprodurre immagini (modalità Riproduzione)
Ruotare la ghiera di selezione su .
• Se è collegata una stampante (venduta separatamente), è possibile stampare le immagini (vedere la Guida dell’utente per la stampa diretta).
• Se è collegata una fotocamera, è possibile scaricare le immagini registrate e visualizzarle su un computer (pag. 119).
Se è collegata correttamente una stampante (venduta separata­mente), sul monitor LCD verrà visualizzata l’icona , o .
32
Page 35
Uso del monitor LCD
È possibile utilizzare il monitor LCD per comporre immagini durante la ripresa, regolare le impostazioni di menu e riprodurre le immagini registrate. Sul monitor LCD vengono visualizzati lo stato e le impostazioni della fotocamera.
L’immagine sul monitor LCD risulta più scura in caso di esposizione diretta alla luce solare o di intensa illuminazione. Non si tratta di un malfunzionamento.
Modalità di scatto ( )
Premere il pulsante DISP.
Ad ogni pressione, la modalità di visualizzazione cambia come descritto.
Standard (Nessuna informazione)
Dettagliata (Visualizzazione delle informazioni)
Spento
• Quando si spegne la fotocamera, l’impostazione del monitor LCD (Acceso o Spento) viene memorizzata in modo da essere automati­camente disponibile alla riaccensione dell’apparecchiatura. È tutta­via possibile che l’impostazione vada perduta quando si spegne la fotocamera in seguito alla visualizzazione del messaggio “Cambiare la batteria” mentre il monitor LCD è in modalità di scatto.
• In modalità o , il monitor LCD si accende indipendente­mente dall’impostazione definita.
Funzioni di base
33
Page 36
Modalità di riproduzione ( )
Se la ghiera di selezione è impostata su , il monitor LCD si accenderà.
Premere il pulsante DISP.
Ad ogni pressione, la modalità di visualizzazione cambia come descritto.
Standard
Dettagliata
Nessuna informazione
La visualizzazione dettagliata non è disponibile nella modalità Riproduzione indice (pag. 91).
34
Page 37
Informazioni visualizzate sul monitor LCD
Quando si scattano o si riproducono immagini, sul monitor LCD vengono visualizzate le informazioni sullo scatto o sulla riproduzione.
Modalità di scatto
Se si imposta il flash, la modalità di scatto continuo, l’autoscatto, la modalità macro, la modalità infinito o il metodo di misurazione, le informazioni di scatto verranno visualizzate sul monitor LCD per circa 6 secondi anche se il monitor LCD è impostato su [Standard (Nessuna informazione)] o [Spento]. (In alcuni casi le informazioni non vengono visualizzate a seconda delle impostazioni selezionate).
Se dopo aver completato le operazioni di misurazione, la spia superiore posta accanto al mirino emette una luce arancione lampeggiante e sul monitor LCD viene visualizzata l’icona di fotocamera mossa , è probabile che sia stata selezionata una velocità dell’otturatore bassa dovuta alla scarsa illuminazione. Impostare il flash su o , oppure fissare la fotocamera su un treppiede prima di scattare.
• Subito dopo lo scatto, l’immagine e le relative informazioni verranno visualizzate sul monitor LCD per due secondi (o per il numero di secondi selezionato, (da 2 a 10 secondi)), anche se il pulsante dell’otturatore viene rilasciato. Se si preme il pulsante SET mentre viene visualizzata un’immagine, questa continuerà ad essere visualizzata (pag. 54).
• Mentre l’immagine registrata viene visualizzata sul monitor LCD, è possibile verificarne l’esposizione nel grafico (vedere la Funzione di istogramma pag. 38) che illustra la distribuzione dei dati relativi alla luminosità. Per regolare l’esposizione, impostare la compensazione dell’esposizione e scattare di nuovo. (Premere il pulsante DISP. se l’istogramma e le altre informazioni non vengono visualizzate.)
Funzioni di base
35
Page 38
Compensazione dell’esposizione (pag. 78)
*
Livello batteria basso (pag. 22)
Modalità di blocco dell’otturatore (pag. 79)
Bilanciamento del bianco (pag. 81)
Velocità ISO (pag. 85)
Effetti (pag. 84)
Compressione (pag. 55)
(1)
Scatto veloce (pag. 57)
Modalità di misurazione (pag. 77)
Metodo di scatto (pag. 63, 64)
Macro/Infinito (pag. 60)
Flash (pag. 58)
Rotazione automatica (pag. 86)
Risoluzione (pag. 55)
*
Avvertenza di fotocamera mossa (pag. 35)
Modalità di scatto (pag. 53)
(Rosso)*
Registrazione di filmati (pag. 70)
Zoom digitale (pag. 62)
DIGITAL IXUS 500: 3,8x, 4,9x, 6,1x, 7,6x, 9,3x, 12,0x DIGITAL IXUS 430: 4,3x, 5,3x, 6,7x, 8,2, 11,0x
*
(pag. 74)
Blocco AE
*
Blocco FE
*
Riquadro punto AE Spot (modalità )
*
Riquadro AF (pag. 76)
* Viene visualizzato anche se il monitor LCD è impostato su [Standard (Nessuna informazione)]. (1) non disponibile con il modello DIGITAL IXUS 430.
(pag. 75)
*
Blocco AF
(pag. 72)
Scatti residui o tempo di filmato residuo/tempo trascorso
I comandi di zoom sono l’effetto combinato di zoom ottico e zoom digitale. Queste cifre vengono visualizzate quando lo zoom digitale è attivo.
36
Page 39
Modalità di riproduzione (Visualizzazione standard)
Numero di file
Numero
dell’immagine
Stato di protezione (pag. 104)
Audio formato WAVE (pag. 98)
Risoluzione (immagini fisse) (pag. 55)
Filmato (pag. 93)
Compressione (immagini fisse) (pag. 55)
Data dello scatto
Modalità di riproduzione (visualizzazione dettagliata)
Istogramma
Modalità di blocco dell’otturatore (pag. 79)
Modalità di scatto (pag. 53)
Compensazione dell’esposizione (pag. 78)
Bilanciamento del bianco (pag. 81)
Effetti (pag. 84)
Velocità ISO (pag. 85)
(1)
Risoluzione (filmati) (pag. 55)
(1) non disponibile con il modello DIGITAL IXUS 430.
Flash (pag. 58)
Macro/Infinito (pag. 60)
Modalità di misurazione (pag. 77) Lunghezza del filmato indicata
sui file dei filmati (pag. 70)
Funzioni di base
37
Page 40
Le informazioni seguenti possono essere visualizzate anche con alcune immagini.
È associato un file audio in un formato diverso da WAVE o in un formato di file sconosciuto.
File JPEG in formato non conforme agli standard DCF (Design rule for Camera File System)
File in formato RAW File in formato sconosciuto
È possibile che le informazioni sulle immagini registrate dalla fotocamera non vengano visualizzate correttamente su altre fotocamere e viceversa.
Funzione Istogramma
L’istogramma è un grafico che consente di valutare la luminosità dell’immagine scattata. A una curva ampia sulla sinistra del grafico corrisponde un’immagine scura. Se la curva è ampia sulla destra del grafico, l’immagine è più chiara. Se l’immagine è troppo scura, impostare la compensazione dell’esposizione su un valore positivo. Analogamente, se l’immagine è troppo chiara, impostare la compensazione dell’esposizione su un valore negativo (pag. 78).
Istogrammi di esempio
38
Immagine
scura
Immagine bilanciata
Immagine
chiara
Page 41
Uso del mirino
Per risparmiare energia durante lo scatto, è possibile utilizzare il mirino e disattivare il monitor LCD (pag. 33).
Mostra il centro dell’immagine
Mirino
Confronto tra l’immagine osservata nel mirino e l’immagine registrata
L’immagine registrata è generalmente più larga di quella osservata nel mirino. Verificare le dimensioni reali dell’immagine nel monitor LCD. L’immagine registrata può risultare diversa dall’immagine osservata nel mirino a causa della distanza esistente tra il mirino e l’obiettivo (in particolare con le immagini ravvicinate). Se si utilizza il mirino per effettuare scatti di immagini ravvicinate, è possibile che alcune parti del soggetto non vengono visualizzate nell’immagine registrata. Per effettuare scatti di immagini ravvicinate, utilizzare il monitor LCD.
Informazioni sulla funzione Autofocus
Questa fotocamera utilizza la tecnologia AiAF (Artificial Intelligence Auto­focus) basata su un ampio campo di misurazione che consente di calcolare la distanza focale con la massima precisione. Questa funzione offre una messa a fuoco nitida anche se il soggetto da fotografare non è centrato. La funzione AiAF può essere disattivata in modo che l’autofocus sia misurato da un riquadro AF fisso al centro del campo (pag. 76).
Funzioni di base
39
Page 42
Uso dello zoom
Lo zoom può essere regolato fra 36 e 108 mm in termini equivalenti a una pellicola da 35 mm.
Teleobiettivo/grandangolo
Spostare la leva dello zoom verso
1
o .
• Spostare la leva dello zoom verso per ingrandire l’immagine (teleobiettivo).
• Spostare la leva dello zoom verso per ridurre l’immagine (grandangolo).
Zoom digitale
Se il monitor LCD è attivo, è possibile scattare utilizzando una combinazione di zoom ottico e digitale fino a un valore massimo di 12x con il modello DIGITAL IXUS 500 e 11x con il modello DIGITAL IXUS 430 (pag. 62).
In alcune modalità, lo zoom digitale non è disponibile (pag. 160).
La qualità delle immagini peggiora con l’ingrandimento tramite zoom digitale.
40
Page 43
Uso del pulsante dell’otturatore
Il pulsante dell’otturatore svolge la sua azione in due fasi.
Pressione a metà
La pressione a metà imposta automaticamente l’esposizione e il fuoco.
Spia
Premere a metà il pulsante dell’otturatore.
Stato delle spie
Spia superiore
• Verde: lettura completata (emis-
• Arancione: scatto del flash
• Aranc. lampeggiante: avvertenza di fotocamera
Spia inferiore
• Giallo: modalità Macro/modalità
• Giallo lampeggiante: problemi di messa a fuoco
* Quando la spia gialla lampeggia, utilizzare il blocco
della messa a fuoco o il blocco AF (pag. 72).
Stato del riquadro AF
(monitor LCD acceso) Funzione AiAF attivata (pag. 76)
• Riquadro verde: lettura completata
• Nessun riquadro: problemi di messa a fuoco
Funzione AiAF disattivata (pag. 76) (riquadro AF centrale)
• Riquadro verde: lettura completata
• Riquadro giallo: problemi di messa a fuoco
sione di due segnali acustici)
mossa/esposizione insufficiente
Infinito/blocco AF (pag. 72)
(emissione di un segnale acustico).
(riquadro AF a fuoco)
(emissione di un segnale acustico)
(emissione di un segnale acustico)
Funzioni di base
*
41
Page 44
Pressione completa
Se si preme completamente il pulsante, l’otturatore si attiva e si avverte uno scatto.
Premere completamente il pulsante dell’otturatore.
Mentre l’immagine viene registrata sulla scheda CF, la spia posta accanto al mirino emette una luce verde.
Non è possibile scattare mentre il flash si sta caricando.
Luce Autofocus
• In alcuni casi la luce dell’autofocus si accende quando si preme a metà il pulsante dell’otturatore per facilitare la messa a fuoco in determinate condizioni, ad esempio in ambienti con scarsa illuminazione.
• È possibile disattivare la luce dell’autofocus (pag. 47). Ad esempio, se il soggetto è un animale e l’ambiente è scarsamente illuminato, disattivare la luce dell’autofocus per evitare di spaventarlo. Tenere tuttavia presente quanto riportato di seguito.
- La disattivazione della luce dell’autofocus può rendere più
difficoltosa la messa a fuoco della fotocamera in ambienti con scarsa illuminazione.
- La lampadina di riduzione occhi rossi può accendersi quando il
flash è impostato su o , anche se la luce dell’autofocus è disattivata.
42
Page 45
Selezione dei menu e delle impostazioni
I menu consentono di regolare le impostazioni di scatto e riproduzione, oltre ad altre impostazioni della fotocamera quali la data, l’ora e dei segnali acustici. I menu vengono visualizzati premendo il pulsante FUNC. o MENU in base alle circostanze. Utilizzare il monitor LCD mentre si eseguono le procedure descritte di seguito.
Selezione delle impostazioni dei menu con il pulsante FUNC. (solo in modalità di scatto)
Ruotare la ghiera di selezione su
1
(Registra).
Premere il pulsante FUNC.
2
Le icone delle voci modificabili vengono visualizzate sul lato sinistro del monitor LCD.
Premere il pulsante o per
3
selezionare una voce.
Per le voci di menu disponibili, vedere il Menu FUNC sulla pagina successiva.
Premere il pulsante o per
4
selezionare un’opzione.
• Alcune voci di menu possono essere selezionate soltanto dopo avere premuto il pulsante SET e visualizzato il menu successivo. Premere di nuovo il pulsante SET per confermare l’impostazione.
• È possibile scattare subito dopo aver eseguito questi passaggi. Il menu viene nuovamente visualizzato dopo lo scatto, consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante FUNC.
5
Il menu verrà chiuso.
Funzioni di base
43
Page 46
Menu. FUNC.
()
Compensazione dell’esposizione (pag. 78)
( ) Effetti (pag. 84)
(1) Modalità di blocco dell’otturatore (pag. 79)
( ) Bilanciamento del bianco (pag. 81)
( ) Velocità ISO (pag. 85)
( ) Le voci tra parentesi mostrano le impostazioni predefinite.
*Il menu del modello DIGITAL IXUS 430 è differente in quanto non
include l’opzione .
( ) Compressione (pag. 55)
( ) Risoluzione (pag. 55)
( ) Risoluzione (Filmati)* (pag. 55)
Selezione delle impostazioni dei menu con il pulsante MENU
Ruotare la ghiera di selezione su
1
(Registra) o (Play).
Premere il pulsante MENU.
2
Nella modalità di scatto, viene visualizzato il menu (Registra). Nella modalità di riproduzione, viene visualizzato il menu
(Play).
44
Page 47
Premere il pulsante o per
3
selezionare un menu.
• Selezionare il menu con l’icona / ,
o posta nell’angolo superiore
sinistro del monitor LCD.
• La leva dello zoom consente di selezionare il menu anche quando l’icona / ,
o non è selezionata.
Premere il pulsante o per
4
selezionare una voce.
Per le voci di menu, vedere Impostazioni del menu e valori predefiniti (pag. 47).
Premere il pulsante o per
5
selezionare un’opzione.
Le voci di menu seguite da (...) possono essere selezionate solo dopo aver premuto il pulsante SET per la visualizzazione del menu successivo. Premere di nuovo il pulsante
SET per confermare l’impostazione.
Premere il pulsante MENU.
6
In modalità di scatto, è possibile chiudere il menu premendo a metà il pulsante dell’otturatore.
Vedere Impostazioni di stampa DPOF per le procedure relative alla voce (Ordine Stampa) del menu Play.
Funzioni di base
45
Page 48
Modalità di scatto Modalità di riproduzione
Menu Registra
(Il menu verrà visualizzato in modo leggermente diverso a seconda della modalità di scatto impostata)
Menu Impostazione
Menu My Camera
Menu Play
Quando il menu My Camera
è visualizzato, premere il pulsante per tornare al menu Registra/Play.
Quando il menu Registra/
Play è visualizzato, premere il pulsante per tornare al menu My Camera.
: seleziona una voce.
: seleziona un'opzione.
46
Modalità di scatto Modalità di riproduzione
Page 49
Impostazioni del menu e valori predefiniti
Questo grafico riporta le opzioni e le impostazioni predefinite per ciascun menu.
* Impostazione predefinita
Menu Registra
Voce di menu Opzioni Vedere
Scatto veloce
AiAF
Scatto cont.
Autoscatto
Luce
autofocus
Zoom
digitale
Revisione
Blocco Ottur.
Attiva o disattiva lo scatto veloce.
• Acceso
• Spento* Imposta la fotocamera per la selezione automatica
del riquadro AF o di un riquadro centrale AF fisso.
• Acceso*
• Spento Imposta le velocità della modalità di scatto
continuo.
Scatto continuo standard*
Scatto continuo veloce Imposta l’intervallo di tempo che precede l’autoscatto.
10 secondi*
2 secondi Attiva o disattiva la luce dell’autofocus.
• Acceso*
• Spento Attiva o disattiva lo zoom digitale.
• Acceso
• Spento* Imposta il tempo di visualizzazione delle immagini
sul monitor LCD dopo che è stato rilasciato il pulsante dell’otturatore.
• Spento
• Da 2* a 10 secondi Imposta una velocità bassa per l’otturatore.
• Acceso
• Spento*
pag. 57
pag. 76
pag. 63
pag. 64
pag. 42
pag. 62
pag. 54
pag. 79
Funzioni di base
47
Page 50
Menu Play
Voce di menu Opzioni Vedere
Protezione
Rotazione
Nota Vocale Aggiunge note vocali alle immagini.
Elimina tutto
Presentazione
Ordine Stampa
Ordine trasf.
Protegge le immagini dall’eliminazione involontaria.
Ruota le immagini del display di 90° o 270° in senso orario.
Elimina tutte le immagini da una scheda CF (eccetto le immagini protette).
Riproduce automaticamente le immagini in sequenza.
Seleziona le immagini e il numero di copie di stampa ottenute tramite una stampante che supporta la funzione di stampa diretta o presso un laboratorio di sviluppo fotografico.
Specifica le impostazioni per le immagini prima che queste vengano scaricate nel computer.
Menu Impostazione
Voce di menu Opzioni
Imposta l’attivazione del segnale acustico quando si preme il pulsante dell’otturatore o si esegue un’operazione di menu. Vedere Interazione tra l’opzione [Silenzioso]
Silenzioso
nel menu (Impostazione) e l’impostazione Suono nel menu (My Camera) (pag. 51).
• Acceso
• Spento* (viene attivato per avvertire di un errore anche se impostato su Acceso).
pag. 104
pag. 97
pag. 98
pag. 106
pag. 100
pag. 110
pag. 116
Vedere
48
Page 51
Voce di menu Opzioni
Regola il volume dei suoni di avvio, scatto, autoscatto, otturatore e riproduzione. Non è
Volume
Vol. on
Vol. operaz.
Vol. autoscat.
Rumore Scatto
Volume Audio
Luminosità LCD
Risparmio bat.
Auto
Spegnimento
Spegni display
possibile regolare il volume se [Silenzioso] è impostato su [Acceso].
Spento 1 2* 3 4 5 Regola il volume del suono di avvio emesso
all’accensione della fotocamera. Regola il volume del suono dei tasti che viene
emesso quando si preme un pulsante diverso da quello dell’otturatore.
Regola il volume del suono dell’autoscatto emesso 2 secondi prima del rilascio dell’otturatore.
Regola il volume del suono emesso quando si rilascia il pulsante dell’otturatore. Il suono dell’otturatore non viene emesso quando si registra un filmato.
Regola il volume dell’audio dei filmati e delle note vocali.
Regola il livello di luminosità del monitor LCD.
• Da -7 a 0* a +7 Premere il pulsante o per regolare la luminosità. Se si preme il pulsante o , viene visualizzato il menu Impostazione. È possibile vedere come cambia la luminosità sul monitor LCD mentre si regola l’impostazione.
Imposta le opzioni [AutoSpegnimento] e [Spegni display].
Imposta lo spegnimento automatico della fotocamera dopo un periodo di tempo in cui non viene eseguito alcun comando.
• Acceso*
• Spento Imposta il tempo prima che il monitor LCD si
spenga se la fotocamera non viene utilizzata.
• 10 sec.
• 1 min.* 2 min. 3 min.
20 sec. 30 sec.
Vedere
pag. 30
pag. 64
pag. 41
pag. 93 pag. 98
pag. 31
Funzioni di base
49
Page 52
Voce di menu Opzioni
Data/Ora Imposta la data, l’ora e il formato della data. Formattazione Formatta (inizializza) le schede CF.
Imposta la modalità di assegnazione dei
Reimp.File N.
Orient. Immag.
Lingua
Sistema Video
numeri di file alle immagini quando si inseriscono nuove schede CF.
• Acceso
• Spento* Imposta la rotazione automatica nel display
delle immagini scattate con la fotocamera in verticale.
• Acceso*
• Spento Imposta la lingua utilizzata nei menu e nei
messaggi del monitor LCD.
• English* • Italiano
• Deutsch • Norsk
• Français • Svenska
• Nederlands • Español
• Dansk • Chinese
• Suomi • Japanese È possibile modificare la lingua anche in modalità di riproduzione tenendo premuto il pulsante SET e premendo il pulsante MENU.
Imposta lo standard del segnale di uscita video.
•NTSC
•PAL
Vedere
pag. 26
pag. 107
pag. 87
pag. 86
pag. 28
pag. 127
50
Page 53
Menu My Camera
Q
uesto menu consente di selezionare il tema iniziale, l’immagine e il suono di avvio, il suono dello scatto, il sonoro tasti e il sonoro dell’autoscatto per la fotocamera. Queste impostazioni costituiscono le voci del menu My Camera. È inoltre possi­bile personalizzare le opzioni e per ciascuna voce, utilizzando le imma­gini registrate sulla scheda CF e i nuovi suoni registrati o il software fornito. Per ulteriori dettagli, consultare il Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon].
Voce di menu Impostazioni disponibili Vedere
Tema Iniziale
Immagine avvio
Suono avvio
Sonoro tasti
Sonoro Autosc.
Suono scatto
Contenuto del menu My Camera
Seleziona un tema comune per ogni voce del menu My Camera.
Imposta l’immagine visualizzata quando si accende la fotocamera.
Imposta il suono che viene emesso quando si accende la fotocamera.
Imposta il suono che viene emesso quando si preme un pulsante diverso da quello dell’otturatore.
Imposta il suono che viene emesso 2 secondi prima che l’otturatore venga rilasciato in modalità Autoscatto.
Imposta il suono che viene emesso quando si preme il pulsante dell’otturatore. Per i filmati non è disponibile alcun suono di scatto.
(Spento) / * / /
pag. 129
Funzioni di base
• Interazione tra l’opzione [Silenzioso] nel menu (Impostazione)
e i suoni nel menu (My Camera)
Per disattivare ciascun suono, come ad esempio il suono di avvio, dell’otturatore, dello scatto e dell’autoscatto, impostare [Silenzioso] su [Acceso] nel menu (Impostazione). Se [Silenzioso] è impostato su [Acceso], ciascuna opzione audio non sarà abilitata anche se impostata su [Acceso]. Il segnale acustico di avvertimento, tuttavia, viene emesso anche se [Silenzioso] è impostato su [Acceso].
51
Page 54
Reimpostazione delle impostazioni predefinite
È possibile reimpostare le impostazioni di menu e i pulsanti ai valori predefiniti in un’unica operazione.
Indicatore di
alimentazione
Premere il pulsante ON/OFF finché
1
non si accende l’indicatore verde di alimentazione.
Impostare la ghiera di selezione su qualsiasi posizione.
Tenere premuto il pulsante MENU
2
per più di 5 secondi. Premere il pulsante o per
3
selezionare [OK], quindi premere il pulsante SET.
Per uscire senza effettuare la reimposta­zione, selezionare [Annulla].
• Le impostazioni non possono essere reimpostate se la fotocamera è collegata a un computer o a una stampante (venduta separatamente).
• Le impostazioni che seguono non possono essere reimpostate.
- Le opzioni [Data/Ora], [Lingua] e [Sistema Video] nel menu
(Impostazione) (pag. 50)
- i dati relativi al bilanciamento del bianco registrati con la relativa
funzione personalizzata (pag. 82);
- le impostazioni aggiunte al menu My Camera (pag. 131).
52
Page 55
Scatto
Scatto in modalità Auto
In questa modalità, è sufficiente premere il pulsante dell’otturatore. Tutte le altre operazioni vengono eseguite dalla fotocamera.
Ruotare la ghiera di selezione
1
su e spostare il selettore di modalità su .
Puntare la fotocamera sul soggetto.
2
Utilizzare la leva dello zoom per
3
ottenere la composizione deside­rata (dimensioni relative del soggetto nel mirino) (pag. 40).
Premere a metà il pulsante
4
dell’otturatore (pag. 41).
• Al termine della misurazione, verranno emessi due segnali acustici e la spia superiore posta accanto al mirino emetterà una luce verde o arancione. Se il monitor LCD è acceso, il riquadro AF verrà visualizzato in verde.
• Se la messa a fuoco del soggetto risulta difficoltosa, l’indicatore inferiore accanto al mirino emetterà una luce gialla e un segnale acustico.
Premere completamente il pulsante
5
dell’otturatore (pag. 42).
• Quando l’otturatore si attiva, verrà emesso un suono caratteristico.
• L’immagine verrà visualizzata per due secondi sul monitor LCD.
Scatto
•Vedere Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto (pag. 160).
• La funzione Visualizza consente di modificare la durata di visualizza­zione delle immagini sul display LCD dopo lo scatto o di disattivarne la visualizzazione (pag. 54).
53
Page 56
Visualizzazione di un’immagine subito dopo lo scatto
Subito dopo lo scatto, l’immagine viene visualizzata sul monitor LCD per 2 secondi. Inoltre, se viene eseguita una della operazione descritte di seguito, le immagini continueranno ad essere visualizzate indipendente­mente dall’impostazione della durata di visualizzazione.
• Tenendo premuto il pulsante dell’otturatore dopo aver scattato un’immagine.
• Tenendo premuto il pulsante SET mentre le immagini sono visualizzate sul monitor LCD.
Premere a metà il pulsante dell’otturatore per interrompere la visualizza­zione dell’immagine e poter scattare il fotogramma successivo.
Mentre l’immagine è visualizzata, è possibile eseguire le seguenti operazioni.
- Visualizzare le informazioni dettagliate sull’immagine (pag. 34).
- Eliminare l’immagine (pag. 105).
- Ingrandire l’immagine sul visore (Premendo il pulsante SET mentre l’immagine viene visualizzata) (pag. 90).
Modifica del tempo di visualizzazione
Il tempo di visualizzazione predefinito è 2 secondi. La funzione di visualizzazione può essere disattivata o modificata in qualsiasi momento impostandola su un intervallo compreso tra 2 e 10 secondi, a incrementi di un secondo.
Selezionare nel menu
1
(Registra).
• Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
54
Premere il
2
selezionare le impostazioni di
pulsante o
per
visualizzazione, quindi premere il pulsante MENU.
• Se è impostata l’opzione [Spento], l’immagine non verrà visualizzata automaticamente.
• Se l’intervallo è compreso tra [2 sec.] e [10 sec.], l’immagine resterà visualizzata per il periodo specifi­cato anche il pulsante dell’otturatore viene rilasciato.
• Se dopo lo scatto si tiene premuto il pulsante dell’otturatore, l’immagine resterà visualizzata sul display indipendentemente dall’impostazione definita.
Page 57
Modifica delle impostazioni di risoluzione e compressione
È possibile modificare le impostazioni di risoluzione e compressione (esclusi i filmati) in base alle immagini da riprendere.
DIGITAL IXUS 500
Risoluzione Scopo
2592 x 1944 pixel
(Grande)
2048 x 1536 pixel
(Medio 1)
1600 x 1200 pixel
(Medio 2)
640 x 480 pixel
(Piccolo)
DIGITAL IXUS 430
Risoluzione Scopo
(Grande)
(Medio 1)
(Medio 2)
(Piccolo)
* I formati della carta variano da paese a paese.
2272 x 1704 pixel Grande
1600 x 1200 pixel
1024 x 768 pixel
640 x 480 pixel Piccolo
• Esegue stampe superiori al formato A4*
Grande
Piccolo
210 x 297 mm
• Esegue stampe superiori al formato Letter * 216 x 279 mm
• Esegue stampe fino al formato A4* 210 x 297 mm
• Esegue stampe fino al formato Letter * 216 x 279 mm
• Esegue stampe in formato cartolina 148 x 100 mm
• Esegue stampe in formato L 119 x 89 mm
• Invia immagini come allegati di posta elettronica
• Scatta più immagini
• Esegue stampe superiori al formato A4* 210 x 297 mm
• Esegue stampe superiori al formato Letter * 216 x 279 mm
• Esegue stampe in formato cartolina 148 x 100 mm
• Esegue stampe in formato L 119 x 89 mm
• Esegue stampe in formato carta di credito 86 x 54 mm
• Invia immagini come allegati di posta elettronica
• Scatta più immagini
Scatto
55
Page 58
Compressione Scopo
Superfine Alta qualità • Scatta immagini di qualità più elevata
Fine • Scatta immagini di qualità normale
Normale Normale
La ripresa dei filmati può essere effettuata con le seguenti impostazioni di risoluzione.
640 x 480 pixel (Non disponibile sul modello DIGITAL IXUS 430) 320 x 240 pixel 160 x 120 pixel
1
2
• Scatta più immagini
Risoluzione
Nel menu FUNC., selezionare
*
o *.
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o per selezionare un’opzione.
Compressione (esclusi i filmati)
Selezionare , o .
Risoluzione (immagini fisse)
Selezionare , , o .
Risoluzione (filmati)
Selezionare *, o .
56
È possibile scattare subito dopo aver selezionato un’opzione. Il menu viene nuovamente visualizzato dopo lo scatto, consentendo di modificare le impostazioni. *
non è disponibile sul modello DIGITAL IXUS 430.
Page 59
Premere il pulsante FUNC.
3
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
• Vedere Dimensioni approssimative dei file immagine (pag. 150).
• Vedere Schede CF e capacità (pag. 148).
Scatti veloci
È possibile ridurre il tempo di ritardo dell’otturatore per effettuare fotografie di immagini fugaci.
• Non è possibile utilizzare il metodo di scatto veloce con il mirino (il monitor LCD deve essere acceso).
• Il monitor LCD visualizza le immagini bloccate mentre la fotocamera effettua la messa a fuoco automatica.
P
remere il pulsante DISP.
1
per attivare il monitor LCD. Nel menu (Registra),
2
selezionare .
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
Scatto
Premere
3
selezionare [Acceso] e premere il
il pulsante o
pulsante MENU.
• Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
• L’icona verrà visualizzata sul monitor LCD (visualizzazione dettagliata attiva) quanto l’opzione “Scatto veloce” viene attivata.
per
57
Page 60
Uso del flash
Utilizzare il flash in base alle istruzioni riportate di seguito.
Auto
Riduzione automatica occhi rossi
Flash attivato Il flash scatta sempre. Flash
disattivato
Sincro lenta
 –  –

Il flash scatta automaticamente in base al livello di illuminazione.
Il flash scatta automaticamente in base al livello di illuminazione e la lampadina di riduzione occhi rossi si accende ogni volta che scatta il flash principale.
Il flash non scatta.
Gli intervalli del flash sono impostati a velocità ridotte dell’otturatore. Questa impostazione riduce la possibilità che lo sfondo risulti scuro durante le riprese notturne o in ambienti con luce artificiale. La lampadina di riduzione occhi rossi si attiva a ogni scatto. Si consiglia l’utilizzo del treppiede.
Impostazione disponibile Selezionabile solo per la
prima immagine.
Premere il pulsante per alternare
1
le diverse modalità del flash.
La modalità del flash selezionata viene visualizzata sul monitor LCD.
58
Page 61
• Quando si utilizza il flash con velocità ISO elevate, è più probabile che l’immagine presenti striature bianche se il soggetto è vicino alla fotocamera.
• Evitare che l’immagine risulti sfocata quando si seleziona una velocità bassa dell’otturatore in ambienti scuri con il flash disattivato o impostato su Sincro lenta.
- Scatto in modalità
Tenere ferma la fotocamera per evitare immagini sfocate.
- Scatto in modalità o
Per eseguire scatti utilizzando questa modalità, è necessario fissare la fotocamera su un treppiede, poiché la velocità dell’otturatore è inferiore rispetto a quella della modalità . Se nella modalità l’immagine risulta scura, scattare nuova­mente utilizzando la modalità , che consente di ottenere un’immagine più chiara.
• Il flash può essere utilizzato quando, in seguito alla pressione parziale del pulsante dell’otturatore, la spia emette una luce arancione fissa.
• Il caricamento del flash può richiedere fino a 10 secondi. Il tempo di ricarica varia in base a diversi fattori, quali le condizioni di scatto e il livello di carica della batteria. Non è possibile scattare mentre il flash è in fase di caricamento.
• Il flash scatta due volte. Lo scatto del flash preliminare è seguito dallo scatto del flash principale. La lettura dell’esposizione ottenuta con il flash preliminare consente di impostare l’intensità ottimale del flash principale, che viene quindi utilizzato per catturare l’immagine.
• Quando si utilizza il flash per fotografie standard, assicurarsi di scattare da una distanza minima di 46 cm dal soggetto e da una distanza minima di 30 cm in caso di fotografie macro.
Riduzione occhi rossi
• La luce riflessa dagli occhi può farli apparire di colore rosso quando si utilizza il flash in ambienti scuri. In questo caso, utilizzare la modalità di riduzione occhi rossi. Per attivare tale modalità, è necessario che il soggetto guardi la lampadina di riduzione degli occhi rossi. È quindi consigliabile chiederlo esplicitamente. Se si aumenta l’illuminazione negli ambienti chiusi o ci si avvicina al soggetto, è possibile ottenere risultati di migliore qualità.
• Per migliorare ulteriormente l’effetto, l’otturatore non si attiva per circa 1 secondo dopo l’accensione della lampadina di riduzione occhi rossi (eccetto quando si utilizza la funzione di scatto rapido). Se si desidera un’attivazione immediata dell’otturatore, impostare il flash su , o .
Scatto
59
Page 62
Scatti ravvicinati/
e in modalità Infinito
Utilizzare questa modalità per registrare i soggetti nell’intervallo compreso tra 5 e 46 cm con l’obiettivo
Macro
regolato sul grandangolo e nell’intervallo compreso tra 30 e 46 cm con l’impostazione del teleobiettivo.
Utilizzare questa modalità per registrare i paesaggi e gli
Infinito
soggetti lontani. Questa modalità può essere utilizzata anche per creare composizioni di soggetti vicini e lontani.
Impostazione

Premere il pulsante / per
1
selezionare la modalità Macro/ Infinito.
La modalità Macro/Infinito selezionata viene visualizzata sul monitor LCD.
Per annullare la modalità Macro/Infinito
/
Premere il pulsante
per rimuovere o
disponibile
Selezionabile solo per
la prima immagine
dal display.
60
• Utilizzare il monitor LCD per comporre immagini ravvicinate in modalità Macro in quanto è possibile che le immagini composte con il mirino non risultino centrate (pag. 39).
• È possibile che l’esposizione non risulti ottimale se il flash viene utilizzato in modalità Macro in un intervallo compreso tra 5 e 30 cm.
Page 63
Area dell’immagine in modalità Macro
Quando lo zoom è impostato tra il teleobiettivo e il grandangolo al massimo, la distanza tra obiettivo e soggetto è uguale a quella dell’impostazione dello zoom con il teleobiettivo al massimo.
Distanza tra obiettivo
e soggetto Teleobiettivo al massimo 30 cm 107 x 80 mm Grandangolo al massimo 5 cm 58 x 43 mm
Area dell’immagine
Scatto
61
Page 64
Uso dello zoom digitale
Quando il monitor LCD è attivo, è possibile utilizzare lo zoom alle seguenti potenze tramite la combinazione delle funzioni di zoom ottico e digitale. DIGITAL IXUS 500: Circa 3.8x, 4.9x, 6.1x, 7.6x, 9.3x, 12.0x DIGITAL IXUS 430: Circa 4.3x, 5.3x, 6.7x, 8.2x, 11.0x
Premere il pulsante DISP.
1
per attivare il monitor LCD. Nel menu (Registra),
2
selezionare .
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
62
Premere
3
selezionare [Acceso] e premere il
il pulsante o
per
pulsante MENU.
Sul display viene visualizzato il menu Registra.
Spostare la leva dello zoom verso .
4
• Nella parte superiore a destra del monitor LCD viene visualizzato il fattore combinato di zoom ottico e zoom digitale.
• Quando si sposta la leva verso , lo zoom si arresta nel momento in cui l’obiettivo raggiunge l’impostazione ottica massima del teleobiettivo. Spostare nuovamente la leva dello zoom verso per attivare lo zoom digitale e consentire un ulteriore ingrandimento digitale dell’immagine.
• Spostare la leva dello zoom verso per ridurre le dimensioni dell’immagine.
Lo zoom digitale non può essere utilizzato quando il monitor LCD è spento.
La qualità delle immagini peggiora con l’ingrandimento tramite zoom digitale.
Page 65
Scatto continuo
In questa modalità, la fotocamera scatta continuamente mentre il pulsante dell’otturatore resta premuto. La registrazione termina al rilascio del pulsante dell’otturatore.
Scatto continuo standard
Scatto continuo veloce
Per annullare la modalità di scatto continuo
Premere due volte il pulsante
Utilizzare questa modalità per visualizzare le immagini mentre si effettua lo scatto continuo. L’intervallo tra uno scatto è l’altro è più lungo rispetto alla modalità .
Utilizzare questa modalità per effettuare lo scatto continuo con un intervallo di scatto breve. Nella modalità di scatto continuo non è possibile verificare le immagini.
Premere il pulsante / per
1
visualizzare o .
• La funzione di scatto continuo consente di effettuare scatti alle seguenti velocità.*
Circa 1,5 fotogrammi/sec.
DIGITAL IXUS 500:
Circa 2,2 fotogrammi/sec.
DIGITAL IXUS 430:
Circa 2,5 fotogrammi/sec.
* Grande/Fine, con monitor LCD disattivato.
(Dati basati sugli standard di test Canon. I dati effettivi variano in base alle condizioni e alle impostazioni di ripresa).
/ per visualizzare .
Scatto
63
Page 66
Per modificare la velocità dello scatto continuo
Nel menu (Registra),
1
selezionare .
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
Premere il pulsante o per
2
selezionare o , quindi premere il pulsante MENU.
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
• L’intervallo tra gli scatti può allungarsi leggermente quando la memoria incorporata della fotocamera è piena.
• Se il flash è acceso, l’intervallo tra gli scatti risulterà più lungo per consentire al flash di ricaricarsi.
Uso dell’autoscatto
Con questa funzione, le immagini vengono scattate dopo 10 o 2 secondi dalla pressione del pulsante dell’otturatore. Si tratta di una funzione utile per lo scatto di foto ricordo con se stessi inclusi tra i soggetti. L’autoscatto può essere utilizzato con qualsiasi modalità di scatto.
Premere il pulsante /
1
per visualizzare o .
• Quando si preme completamente il pulsante dell’otturatore, l’autoscatto si attiva e si accende la spia corrispondente.
• Quando l’autoscatto è impostato su ( ), l’otturatore si attiva dopo 10 (2) secondi dalla pressione completa del pulsante corrispondente.
Per annullare la modalità di autoscatto
Premere il pulsante
/ per visualizzare .
64
Page 67
Modifica del conto alla rovescia dell’autoscatto
Nel menu (Registra),
1
selezionare .
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
Premere il pulsante o per
2
selezionare o , quindi premere il pulsante MENU.
• Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
• Quando si seleziona l’opzione , l’autoscatto emette un suono e la spia lampeggia più rapidamente due secondi prima dell’attivazione dell’otturatore.
• Quando si seleziona l’opzione , l’autoscatto emette un suono non appena si preme il pulsante dell’otturatore. L’otturatore si attiva dopo 2 secondi.
Il suono dell’autoscatto può essere modificato con l’impostazione Sonoro Autosc. del menu (My Camera) (pag. 51).
Scatto
65
Page 68
Scatto in modalità Manuale
In questa modalità, è possibile modificare varie impostazioni e scattare nel modo desiderato.
Ruotare la ghiera di selezione
1
su (Registra) e spostare il settore di
Modificare le impostazioni.
2
Vedere Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto (pag. 160).
Scattare (pag. 53).
3
Se premendo a metà il pulsante dell’ottura­tore la messa a fuoco del soggetto risulta difficoltosa, verrà emesso un segnale acustico e la spia inferiore posta accanto al mirino inizierà a lampeggiare con una luce gialla. Anche il riquadro AF apparirà giallo (se l’opzione AiAF è impostata su [Acceso] (pag. 76), il riquadro AF non verrà visualizzato).
modalità su .
66
Page 69
Ripresa di immagini panoramiche
(modalità Unione Guidata)
È possibile utilizzare la modalità Unione Guidata per scattare immagini sovrapposte che in seguito possono essere unite per creare immagini panoramiche sul computer.
È possibile sovrapporre i bordi di giunzione di più immagini contigue per unirli in una sola immagine panoramica.
Per unire le immagini su un computer, utilizzare PhotoStitch, uno dei programmi forniti.
Inquadratura di un soggetto
Il programma PhotoStitch rileva le parti sovrapposte delle immagini contigue e le unisce. Quando si scatta l’immagine, si consiglia di includere un elemento distintivo nella parte sovrapposta.
Scatto
• Comporre ogni fotogramma in modo che la percentuale di sovrapposizione dell’immagine contigua sia del 30-50%. Il disallineamento verticale deve essere inferiore al 10% dell’altezza dell’immagine.
• Non includere elementi in movimento nella sovrapposizione.
• Non tentare di unire immagini che includono soggetti vicini e lontani, poiché nell’immagine unita questi elementi potrebbero apparire distorti o doppi.
67
Page 70
• Regolare la luminosità di ogni immagine nel modo più coerente possibile. In caso di forti contrasti di luminosità, l’immagine potrebbe apparire innaturale.
• Per riprendere i paesaggi, ruotare (inclinare) la fotocamera attorno all’asse verticale.
• Per gli scatti ravvicinati, spostare la fotocamera parallelamente al soggetto ripreso.
Scatto
In modalità Unione Guidata, è possibile scattare le immagini in due sequenze.
In senso orizzontale da sinistra a destra In senso orizzontale da destra a sinistra
Ruotare la ghiera di selezione
1
su (Registra) e spostare il selettore di modalità su .
Premere il pulsante o per
2
selezionare la direzione della sequenza e premere il pulsante SET.
Scattare il primo fotogramma della
3
sequenza.
Le impostazioni relative all’esposizione e al bilanciamento del bianco vengono selezionate e bloccate alla prima immagine.
68
Page 71
Comporre la seconda immagine
4
in modo che una parte di questa si sovrapponga alla prima e scattare.
• Premere il pulsante o per verificare o scattare nuovamente le immagini registrate.
• Quando le immagini sono unite, è possibile correggere le eventuali piccole differenze nelle zone di sovrapposizione.
Ripetere la procedura per le altre
5
immagini.
Una sequenza può contenere fino a 26 immagini.
Premere il pulsante SET dopo
6
l’ultimo scatto.
• In modalità Unione Guidata, non è possibile definire un’imposta­zione personalizzata di bilanciamento del bianco. Per poter utiliz­zare questa impostazione, selezionarla in un’altra modalità di scatto (pag. 82).
• Le impostazioni per la prima immagine vengono utilizzate anche per le successive immagini della sequenza.
• Quando si utilizza la modalità Unione Guidata, non è possibile visualizzare le immagini sullo schermo di un televisore.
Vedere Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto (pag. 160).
Scatto
69
Page 72
Ripresa di un filmato
DIGITAL IXUS 500
640 x 480 pixel
320 x 240 pixel 160 x 120 pixel
Ruotare la ghiera di selezione
1
su (Registra) e spostare il selettore
Il monitor LCD si accende e visualizza il tempo di registrazione massimo (in secondi).
Premere completamente il pulsante
2
dell’otturatore.
• La ripresa e la registrazione audio si avviano contemporaneamente.
• Durante la ripresa delle immagini, sul monitor LCD vengono visualizzati il tempo di registra­zione (in secondi) e un cerchio rosso.
Premere nuovamente il pulsante
3
dell’otturatore per interrompere la
DIGITAL IXUS 430
di modalità su .
registrazione.
• La lunghezza massima di un filmato (10 foto­grammi/sec. a , 15 fotogrammi/sec. a ,
) è di circa 30 sec. a , 3 min. a ,
3 min. a (in base agli standard i test Canon).
• Il tempo di registrazione varia in base alla scheda CF. Vedere Schede CF e capacità (pag. 148).
• La lunghezza massima dei filmati può variare in funzione del soggetto e delle condizioni di ripresa. La registrazione si interrompe automaticamente quando si raggiunge la durata massima o quando si esaurisce lo spazio libero sulla scheda CF.
70
Page 73
• È possibile che il tempo di registrazione non venga correttamente visualizzato durante la ripresa oppure la ripresa potrebbe interrom­persi inaspettatamente con i seguenti tipi di schede CF.
- Schede a registrazione lenta
- Schede formattate su fotocamere o computer differenti
- Schede sulle quali le immagini sono state registrate e eliminate
ripetutamente Anche se il tempo di registrazione non viene visualizzato correttamente durante la ripresa, il filmato verrà registrato correttamente sulla scheda CF. Per visualizzare correttamente il tempo di registrazione, formattare la scheda CF nella fotocamera utilizzata (escluse le schede CF a registrazione lenta).
• Per la ripresa di filmati si consiglia di utilizzare una scheda CF formattata nella fotocamera (pag. 107). La scheda fornita insieme alla fotocamera può essere utilizzata senza ulteriore formattazione.
• Non toccare il microfono durante la registrazione.
• Le impostazioni AE, AF, bilanciamento del bianco e zoom conservano i valori selezionati per il primo fotogramma.
• Al termine della ripresa, la spia verde superiore posta accanto al mirino lampeggia durante la scrittura sulla scheda CF. Non è possibile effettuare ulteriori riprese finché la spia non cessa di lampeggiare.
• Vedere Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto (pag. 160).
• L’audio viene registrato in modalità mono.
• In modalità filmato, l’otturatore non emette alcun suono.
• Per la riproduzione dei filmati (AVI/Motion JPEG), è necessario installare QuickTime 3.0 o versione successiva sul computer. QuickTime (per Windows) è incluso nel CD Canon Digital Camera Solution Disk. In genere, sulla piattaforma Macintosh questo programma viene fornito con Mac OS 8.5 o versione successiva.
Scatto
71
Page 74
Scatto di soggetti con problemi di messa a fuoco (blocco della messa fuoco, blocco AF)
È possibile che si verifichino problemi di messa a fuoco con i seguenti tipi di soggetti. In questi casi, utilizzare il blocco della messa a fuoco o il blocco AF.
• Soggetti con un contrasto estremamente ridotto
• Soggetti con oggetti troppo luminosi al centro della composizione
• Soggetti in rapido movimento
• Soggetti fotografati attraverso un vetro: Per scattare, avvicinarsi il più possibile al vetro in modo da ridurre i possibili riflessi di luce.
• Soggetti con strisce orizzontali
Scatto con blocco della messa a fuoco
Puntare la fotocamera in modo che un
1
soggetto alla stessa distanza focale del soggetto principale risulti centrato nel riquadro AF visualizzato sul monitor LCD.
Premere a metà il pulsante dell’otturatore
2
(verranno emessi due segnali acustici).
La distanza focale dell’oggetto è bloccata.
Puntare nuovamente la fotocamera
3
per comporre l’immagine nel modo desiderato e premere completamente il pulsante dell’otturatore.
Scatto con blocco AF
72
Premere il pulsante DISP. per attivare il
1
monitor LCD. Puntare la fotocamera in modo che
2
un oggetto alla stessa distanza focale del soggetto principale risulti centrato nel riquadro AF.
Page 75
Premere a metà il pulsante dell’otturatore
3
(verranno emessi due segnali acustici), quindi premere il pulsante / .
• La distanza focale dell’oggetto è bloccata.
• Verrà visualizzata l’icona e la spia inferiore posta accanto al mirino emetterà una luce gialla.
Puntare nuovamente la fotocamera per
4
comporre l’immagine richiesta e scattare.
Per rilasciare il blocco della messa a fuoco
Premere il pulsante
• È possibile impostare il blocco della messa a fuoco in qualsiasi modalità.
• Quando si scatta con il blocco della messa a fuoco utilizzando il monitor LCD, si consiglia di disattivare l’opzione AiAF (pag. 76) in quanto la fotocamera effettua la messa a fuoco solo tramite il riquadro di centratura AF.
• Il blocco AF è pratico poiché consente di rilasciare il pulsante dell’otturatore per comporre l’immagine. Inoltre, il blocco AF rimane attivo anche in seguito allo scatto, consentendo la cattura di una seconda immagine con la stessa messa a fuoco.
• È possibile rilasciare il blocco AF premendo la leva dello zoom o il pulsante MENU oppure modificando la modalità di scatto o disattivando il monitor LCD.
/ .
Scatto
73
Page 76
Blocco dell’impostazione dell’esposizione (blocco AE)
L’esposizione e la messa a fuoco possono essere impostate separatamente. L’impostazione separata è particolarmente utile in caso di grande contrasto tra il soggetto e lo sfondo o se il soggetto è in controluce.
Impostare il flash su . Se il flash scatta, non è possibile utilizzare il blocco AE.
Premere il pulsante DISP.
1
per attivare il monitor LCD. Effettuare la messa a fuoco sul
2
soggetto per cui si desidera bloccare l’impostazione dell’esposizione.
Premere a metà il pulsante
3
dell’otturatore (verranno emessi due segnali acustici), quindi premere il pulsante .
• L’impostazione dell’esposizione è bloccata.
• Verrà visualizzata l’icona .
Puntare nuovamente la fotocamera
4
per comporre l’immagine nel modo richiesto e premere completamente il pulsante dell’otturatore.
Per rilasciare il blocco AE
Premere il pulsante
.
74
È possibile rilasciare il blocco AE premendo la leva dello zoom, il pulsante MENU o il pulsante del bianco, la velocità ISO, gli effetti o la modalità di scatto, nonché disattivando il monitor LCD.
oppure modificando il bilanciamento
Page 77
Blocco dell’impostazione dell’esposizione con il flash (blocco FE)
È possibile bloccare l’esposizione con il flash in modo che le impostazioni di esposizione vengano selezionate correttamente per una determinata parte del soggetto.
Premere il pulsante DISP.
1
per attivare il monitor LCD.
Premere il pulsante per
2
impostare il flash su .
Effettuare la messa a fuoco sul sog-
3
getto per cui si desidera bloccare l’impostazione dell’esposizione con il flash.
Premere a metà il pulsante
4
dell’otturatore (verranno emessi due segnali acustici), quindi premere il pulsante .
• Il flash preliminare scatta e blocca l’esposizione con il flash sull’intensità necessaria a illuminare il soggetto.
• Verrà visualizzata l’icona .
Scatto
Puntare nuovamente la fotocamera
5
per comporre l’immagine nel modo richiesto e premere completamente il pulsante dell’otturatore.
75
Page 78
Per rilasciare il blocco FE
Premere il pulsante
.
È possibile rilasciare il blocco FE premendo la leva dello zoom, il pulsante MENU o il pulsante mento del bianco, la velocità ISO, gli effetti o la modalità di scatto, nonché disattivando il monitor LCD.
oppure modificando il bilancia-
Passaggio da una modalità di messa a fuoco all’altra
Anche se la funzione di autofocus è preimpostata su AiAF (9 fotogrammi AF), è possibile impostarla sul riquadro AF centrale. Se [AiAF] è impostato su [Acceso], il riquadro AF non viene visualizzato. Tuttavia, se [AiAF] è impostato su [Spento], il riquadro AF verrà visualizzato.
Nessun
riquadro
Il simbolo rappresenta i riquadri AF così come vengono visualizzati nel monitor LCD.
La fotocamera rileva il soggetto ed evidenzia, da 9 punti
Acceso
disponibili, i fotogrammi AF che verranno utilizzati per la messa a fuoco.
La messa a fuoco della fotocamera viene effettuata utiliz-
Spento
zando il riquadro AF centrale, in modo da mettere a fuoco con maggiore precisione una parte specifica del soggetto.
Nel menu (Registra),
1
selezionare .
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
Premere il pulsante o per
2
selezionare [Acceso] o [Spento].
È possibile scattare subito dopo aver selezionato un’opzione.
Premere il pulsante MENU.
3
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
76
Quando si utilizza lo zoom digitale, la messa a fuoco è bloccata sul centro del riquadro AF.
Page 79
Passaggio da una modalità di lettura luce all’altra
Per scattare, è possibile passare da una modalità di lettura all’altra.
Questa modalità si applica alle condizioni di scatto stan­dard, incluse le scene in controluce. Per la lettura della luce, la fotocamera divide le immagini in più aree.
Valutativa
Media pesata al centro
Spot
Vengono valutate le condizioni complessive di illumina­zione, quali la posizione del soggetto, la luminosità, la luce diretta e il controluce. Queste impostazioni vengono quindi regolate in modo da ottenere la corretta esposi­zione per il soggetto principale.
Calcola una media della luce letta da tutta l’inquadratura, ma attribuisce maggior peso al soggetto posto al centro.
Esegue la lettura dell’area posta all’interno del punto AE Spot al centro del monitor LCD. Utilizzare questa impostazione se si desidera impostare l’esposizione sul soggetto nel centro del monitor.
Premere per alternare le
1
diverse modalità di lettura.
La modalità di misurazione selezionata viene visualizzata sul monitor LCD.
Scatto
77
Page 80
Regolazione della compensazione dell’esposizione
Regolare l’impostazione relativa alla compensazione dell’esposizione per evitare che il soggetto in controluce o su sfondo chiaro risulti troppo scuro o le luci delle riprese notturne siano troppo chiare.
Nel menu FUNC., selezionare *.
1
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o per
2
regolare la compensazione dell’esposizione.
• Le impostazioni possono essere regolate a incrementi di 1/3 nell’intervallo compreso tra -2 e +2.
• Quando il monitor LCD è accesso, è possibile controllare l’effetto dell’impostazione.
• È possibile scattare subito dopo aver selezionato un’opzione. Il menu viene nuovamente visualizzato dopo lo scatto, consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante FUNC.
3
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
Per ripristinare la compensazione dell’esposizione
Ripristinare l’impostazione a 0.
78
Page 81
Scatto in modalità di blocco dell’otturatore
È possibile impostare la velocità dell’otturatore su un valore basso per rendere più chiari i soggetti scuri.
Nel menu (Registra),
1
selezionare .
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
Premere il pulsante o per
2
selezionare [Acceso], quindi premere il pulsante MENU.
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
Nel menu FUNC., selezionare *
3
e premere il pulsante SET.
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o
4
per selezionare la velocità dell’otturatore.
• Più il valore è alto, più l’immagine è luminosa, mentre a valori bassi corrispondono immagini scure.
• È possibile scattare subito dopo aver selezionato un valore. Il menu viene nuovamente visualizzato dopo lo scatto, consentendo di modificare le impostazioni.
Scatto
79
Page 82
Premere il pulsante FUNC.
5
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
Per annullare la modalità di blocco dell’otturatore Mentre nel menu FUNC. è visualizzato [Blocco Ottur.], premere il pulsante SET.
A causa delle caratteristiche dei sensori immagine CCD, le imperfe­zioni dell’immagine registrata aumentano se si utilizzano velocità dell’otturatore molto basse. Questa fotocamera riesce tuttavia a elimi­nare il disturbo eseguendo un’elaborazione speciale delle immagini riprese con velocità di scatto inferiori a 1,3 secondi, in modo da pro­durre immagini di alta qualità. Ciononostante, potrebbe essere richie­sto un certo tempo di elaborazione prima che sia possibile scattare l’immagine successiva.
• Verificare sul monitor LCD che l’immagine sia stata registrata con il livello di luminosità richiesto.
• Notare che il movimento della fotocamera è un fattore determinante nell’impostazione di tempi di posa lunghi. Se sul monitor LCD viene visualizzata l’avvertenza di fotocamera mossa , fissare la fotocamera sul treppiede prima di scattare.
• L’uso del flash potrebbe causare la sovraesposizione dell’immagine. In tal caso, effettuare gli scatti impostando il flash su .
• Le seguenti opzioni non sono disponibili:
- Compensazione dell’esposizione
- Lettura della luce
- Blocco AE
- Blocco FE
- Velocità ISO [AUTO]
- Flash [Auto][Riduzione automatica occhi rossi]
Velocità dell'otturatore disponibili
Sono disponibili le seguenti velocità dell’otturatore (in secondi): 15 13 10 8 6 5 4 3,2 2,5 2 1,6 1,3 1
80
Page 83
Regolazione del tono (bilanciamento del bianco)
Quando la modalità di bilanciamento del bianco viene impostata in modo da adattarla alla fonte luminosa, la fotocamera riproduce i colori in modo più preciso.
Auto
Luce diurna Per riprese esterne con luce diurna intensa. Nuvoloso
Tungsteno
Fluorescent
Fluorescent H
Personalizzato
La fotocamera imposta automaticamente il bilanciamento del bianco in base alle condizioni di scatto.
Per riprese in ambienti scuri, ombreggiati o con foschia. Per riprese in ambienti con illuminazione al tungsteno
e a fluorescenza con lampadine a 3 lunghezze d’onda. Per riprese in ambienti con illuminazione bianca calda, bianca
fredda o bianca calda a fluorescenza (3 lunghezze d’onda). Per riprese con illuminazione diurna fluorescente o
diurna fluorescente a 3 lunghezze d’onda. Per impostare un valore personalizzato utilizzando un
foglio di carta bianco o di diverso tipo e ottenere un bilanciamento del bianco ottimale in base a determinate condizioni.
Nel menu FUNC., selezionare *.
1
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o per
2
selezionare un’opzione.
Vedere Impostazione di un bilancia-
mento del bianco personalizzato
• Quando il monitor LCD è accesso, è possibile controllare l’effetto dell’impostazione.
• È possibile scattare subito dopo aver selezionato un’opzione. Il menu viene nuovamente visualizzato dopo lo scatto, consentendo di modificare le impostazioni.
(pag. 82).
Scatto
81
Page 84
Premere il pulsante FUNC.
3
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
Non è possibile regolare questa impostazione quando sono selezionati gli effetti (Sepia) o (Bianco & Nero) .
Impostazione di un bilanciamento del bianco
personalizzato
È possibile definire un’impostazione personalizzata del bilanciamento del bianco in modo da ottenere il valore ottimale per le condizioni di scatto, facendo sì che la fotocamera valuti un oggetto per stabilire il colore bianco standard (ad esempio un foglio di carta, un panno bianco o un cartoncino grigio di qualità fotografica). Nei seguenti casi in cui non è possibile regolare il bilanciamento del bianco in modalità (Auto), scattare dopo aver letto i dati del bilanciamento del bianco in modalità
• Scatti ravvicinati
• Scatti di soggetti monocolore (ad esempio il cielo, il mare, il bosco)
• Scatti con sorgente di luce particolare (ad esempio un lampada ai vapori di mercurio)
Nel menu FUNC., selezionare *.
1
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o
2
per selezionare .
(Personalizzato).
82
Page 85
Puntare la fotocamera verso la
3
scheda grigia, il foglio o il panno bianco e premere il pulsante SET.
• Puntare la fotocamera in modo che la scheda grigia, il panno o il foglio bianco riempiano completamente il riquadro sul monitor LCD o l’intero mirino prima di premere il pulsante SET . Quando si preme il pulsante SET, la fotocamera legge i dati relativi al bilanciamento del bianco.
• È possibile scattare subito dopo aver selezionato un’opzione. Il menu viene nuovamente visualizzato dopo lo scatto, consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante FUNC.
4
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
• Prima di impostare un valore personalizzato di bilanciamento del bianco, si consiglia di impostare la modalità di scatto su e la compensazione dell’esposizione a zero (±0). Se l’impostazione dell’esposizione non è corretta, è possibile che non si ottenga il valore desiderato di bilanciamento del bianco e che l’immagine appaia completamente bianca o nera.
• Scattare con le stesse impostazioni utilizzate per la lettura dei dati di bilanciamento del bianco. Con impostazioni diverse, non è possibile definire un bilanciamento del bianco ottimale. In particolare, si sconsiglia di modificare le seguenti impostazioni:
-Flash
Si consiglia di attivare o disattivare il flash. Se il flash si attiva durante la lettura dei dati di bilanciamento del bianco con l’impostazione o , accertarsi di utilizzare il flash anche quando si scatta.
- Velocità ISO
• Si consiglia inoltre di utilizzare il monitor LCD per comporre lo scatto e aumentare lo zoom impostandolo sul valore massimo del teleobiettivo. Lo zoom digitale deve essere disattivato.
• Poiché non è possibile effettuare la lettura del bilanciamento del bianco in modalità (modalità Unione Guidata), preimpostare il bilanciamento del bianco in un’altra modalità di scatto.
Scatto
83
Page 86
Modifica degli effetti
Impostando un effetto prima di scattare, è possibile modificare l’aspetto della foto.
Effetti Off
Contrasto
Neutro
Bassa Definiz. Sepia Bianco & Nero
Esegue la registrazione senza effetti. Enfatizza il contrasto e la saturazione dei colori per una
registrazione con colori più accentuati. Riduce il contrasto e la saturazione dei colori per
registrare tonalità naturali. Effettua la registrazione dei soggetti con contorni sfumati. Registra in toni seppia. Registra in bianco e nero.
Nel menu FUNC., selezionare *.
1
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o
2
per selezionare un effetto.
• È possibile confermare l’effetto sul monitor LCD.
• È possibile scattare subito dopo aver selezionato un’opzione. Il menu viene nuovamente visualizzato dopo lo scatto, consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante FUNC.
3
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
84
Page 87
Regolazione della velocità ISO
Aumentare la velocità ISO per ridurre l’effetto di fotocamera mossa, disattivare il flash in ambienti bui o utilizzare una velocità elevata dell’otturatore.
Nel menu FUNC., selezionare *.
1
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o per
2
selezionare una velocità.
È possibile scattare subito dopo aver selezionato un’opzione. Il menu viene nuovamente visualizzato dopo lo scatto, consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante FUNC.
3
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
• La scelta di valori di velocità ISO elevati determina l’aumento del disturbo delle immagini. Per riprendere le immagini senza alcun disturbo, utilizzare la velocità ISO più bassa consentita.
• L’impostazione AUTO seleziona la velocità ISO ottimale. La velocità aumenterà automaticamente quando la luce del flash è insufficiente per illuminare il soggetto.
Scatto
85
Page 88
Impostazione della funzione di orientamento dell’immagine
La fotocamera è dotata di un sensore di orientamento intelligente che rileva l’orientamento di un’immagine scattata con la fotocamera in posizione verticale e la ruota automaticamente nell’orientamento di visualizzazione corretto del display. È possibile attivare o disattivare questa funzione.
Nel menu (Impostazione),
1
selezionare .
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
86
Premere il pulsante o
2
selezionare [Acceso], quindi premere
per
il pulsante MENU.
• Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
• Quando la funzione Orient. Immag. è attivata e il monitor LCD è impostato sulla modalità di visualizzazione dettagliata, nella parte superiore destra del display viene visualizzata l’icona (orienta­mento normale), l’icona (estremità destra verso il basso) o l’icona (estremità sinistra verso il basso).
• L’attività della funzione in questione potrebbe non essere corretta se la fotocamera è puntata verso l’alto o verso il basso. Verificare che la
sia rivolta nella direzione corretta. In caso contrario,
freccia disattivare la funzione Orient. Immag.
• Anche se la funzione Orient. Immag. è attivata, l’orientamento delle immagini scaricate sul computer dipende comunque dal software utilizzato per il download.
Page 89
• Quando si tiene la fotocamera in posizione verticale per scattare, il sensore di orientamento intelligente rileva che l’estremità superiore è rivolta verso l’alto, mentre quella inferiore verso il basso. Il sensore sceglie quindi di conseguenza le posizioni di misurazione di messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco più adatte all’orien­tamento. Questa funzione è attiva indipendentemente dallo stato dell’opzione Orient. Immag. (attivata/disattivata).
• Quando si cambia l’orientamento della fotocamera da orizzontale a verticale e viceversa, è possibile avvertire un rumore prodotto dal meccanismo di rilevamento dell’orientamento. Non si tratta di un malfunzionamento.
Reimpostazione del numero di file
Alle immagini scattate viene assegnato automaticamente un numero di file. È possibile stabilire se i numeri di file di una nuova scheda CF debbano seguire o meno l’ordine consecutivo dei numeri di file della scheda CF precedente.
Il numero di file viene reimpostato al valore iniziale (100-0001) ogni
Acceso
Spento
volta che si inserisce una nuova scheda CF. Alle nuove immagini registrate sulle schede CF con i file esistenti, viene assegnato il numero successivo disponibile.
Il numero di file dell’ultima immagine da scattare viene memorizzato in modo che le immagini registrate su una nuova scheda CF inizino dal numero successivo.
Nel menu (Impostazione),
1
selezionare .
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
Premere il pulsante o per
2
selezionare [Acceso] o [Spento], quindi premere il pulsante MENU.
Sul display verrà visualizzato il menu Scatto.
Scatto
L’impostazione dell’opzione Reimp. File N. su Spento è utile per evitare la duplicazione dei nomi dei file quando le immagini vengono trasferite a un computer.
87
Page 90
Informazioni sui numeri di file e sui numeri delle cartelle
Alle immagini vengono assegnati numeri di file compresi tra 0001 e 9900, mentre alle cartelle vengono assegnati numeri di cartella compresi tra 100 e 998 (i numeri di cartella non possono contenere 99 come ultime due cifre).
I numeri di cartella non possono contenere 99 come ultime due cifre
Capacità dei file nelle cartelle
Ogni cartella contiene in genere fino a 100 immagini. Tuttavia, poiché le immagini riprese in modalità Scatto continuo o modalità Unione Guidata vengono salvate sempre nella stessa car­tella, è possibile che alcune cartelle contengano 100 o più immagini. È possibile che il numero di immagini sia superiore a 100 se una car­tella contiene immagini copiate da un computer o scattate con altre fotocamere. Con questa fotocamera non è comunque possibile ripro­durre le immagini contenute in cartelle con più di 2001 immagini.
88
Page 91
Riproduzione
Visualizzazione di singole immagini
Ruotare la ghiera di selezione su
1
(Riproduzione).
Il display visualizzerà l’ultima immagine registrata (riproduzione singola immagine).
Premere il pulsante o per
2
spostarsi da un’immagine all’altra.
Premere il pulsante per spostarsi all’immagine precedente e il pulsante per spostarsi all’immagine successiva. Tenere premuto il pulsante per avanzare tra le immagini più rapidamente, anche se la visualizzazione non risulterà altrettanto chiara.
Potrebbe non essere possibile riprodurre immagini scattate con un’altra fotocamera o modificate sul computer tramite altri programmi applicativi.
Riproduzione
89
Page 92
Ingrandimento delle immagini
Spostare la leva dello zoom verso .
1
• Una singola immagine riprodotta può essere ingrandita di circa 10 volte.
• Tenere premuto il pulsante SET e spostare la leva dello zoom verso per passare da un’impostazione all’altra, da 2,5 a 5-10 volte circa.
• Tenere premuto il pulsante SET e spostare la leva dello zoom verso per ridurre i livelli di ingrandimento da 5 a 2,5 volte circa e ripristinare la visualizzazione
Posizione approssimativa
dell'area ingrandita
Per annullare l’immagine ingrandita
Spostare la leva dello zoom verso .
Non è possibile ingrandire i fotogrammi dei filmanti e le immagini riprodotte in modalità indice.
standard.
Premere il pulsante , , o
2
per spostarsi attorno all’immagine.
90
Page 93
Visualizzazione di immagini in serie
di nove (riproduzione indice)
Spostare la leva dello zoom verso .
1
In riproduzione indice, è possibile visualiz­zare fino a nove immagini per volta.
Immagine selezionata
Filmato
Premere il pulsante , , o
2
per modificare la selezione delle immagini.
Per tornare alla riproduzione di una singola immagine
Spostare la leva dello zoom verso .
Riproduzione
91
Page 94
Alternanza tra serie di nove immagini
Spostare la leva dello zoom verso
1
durante la riproduzione indice.
Verrà visualizzata la barra di scorrimento.
Barra di scorrimento
Premere il pulsante o per
2
spostarsi alla serie precedente o successiva.
Tenere premuto il pulsante SET e premere il pulsante o per passare alla prima o all’ultima serie.
Per tornare alla riproduzione indice
Spostare la leva dello zoom verso .
92
Page 95
Visualizzazione di filmati
È possibile riprodurre filmati in modalità .
I filmati non possono essere riprodotti nella modalità di riproduzione indice.
Premere il pulsante o
1
per selezionare un filmato.
Le immagini contrassegnate dall’icona
sono filmati.
Riproduzione
Pannello di controllo dei filmati
Livello del volume
Premere il pulsante SET.
2
• Verrà visualizzato il pannello di controllo dei filmati.
• Premere il pulsante o per regolare il volume dell’audio.
Premere il pulsante o per
3
selezionare (Play) e premere il pulsante SET.
• Verrà riprodotto il filmato con i relativi suoni.
• Al termine della riproduzione, il filmato si interrompe e rimane visualizzato l’ultimo fotogramma. Premere il pulsante SET per visualizzare il pannello di controllo dei filmati. Premere ancora una volta il pulsante SET per riprodurre nuovamente il filmato dall’inizio.
93
Page 96
Sospensione e ripresa della riproduzione
Premere il pulsante SET durante la riproduzione.
La riproduzione del filmato viene sospesa. Premere nuovamente lo stesso pulsante per riprendere la riproduzione.
Uso del pannello di controllo dei filmati
Selezionare un filmato e premere il
1
pulsante SET (pag. 93).
Viene visualizzato il pannello di controllo dei filmati.
Premere il pulsante o per sele-
2
zionare una delle icone seguenti, quindi premere il pulsante SET.
: Esci (termina la riproduzione e ritorna
alla riproduzione di singole immagini. È possibile ritornare alla riproduzione di singole immagini anche premendo il
pulsante Menu). :Play :Primo frame : Precedente (o riavvolgimento, se
si tiene premuto il pulsante SET ) : Successivo(o avanzamento veloce,
se si tiene premuto il pulsante SET ) :Ultimo frame : Modifica (passa alla modalità di
modifica filmato) (pag. 95)
94
• Se si riproduce un filmato su un computer che non dispone di risorse sufficienti, sono possibili perdite di fotogrammi e interruzioni audio.
• Non è possibile riprodurre su questa fotocamera i filmati ripresi con altre fotocamere. Vedere Elenco dei messaggi (pag. 134).
• È possibile regolare il volume della riproduzione dei filmati nel menu
(Impostazione).
• Utilizzare i comandi del televisore per regolare il volume quando si riproduce un filmato su un apparecchio televisivo (pag. 127).
Page 97
Modifica di filmati
Selezionare l’opzione (Modifica) nel pannello di controllo dei filmati per tagliare le parti non necessarie all’inizio o alla fine di un filmato.
Non è possibile modificare i filmati protetti e quelli di durata inferiore a 1 secondo.
Premere il pulsante o per
1
selezionare un filmato, quindi premere il pulsante SET.
Riproduzione
Pannello di modifica dei filmati
Barra di modifica dei filmati
Passare alla modalità di modifica
2
dei filmati.
• Vedere Uso del pannello di controllo dei filmati (pag. 94).
• Vengono visualizzati il pannello e la barra di modifica dei filmati.
Premere il pulsante o per
3
selezionare o e il pulsante
o per impostare la parte da
tagliare.
: Taglia inizio : Taglia fine : Cursore
95
Page 98
Premere il pulsante o per
4
selezionare (Play), quindi premere il pulsante SET.
• Viene riprodotta un’anteprima del filmato modificato temporaneamente.
• Per interromperla, premere nuovamente il pulsante SET.
Premere il pulsante o per
5
selezionare (Salva), quindi premere il pulsante SET.
Selezionando (Esci) vengono annullate le modifiche e viene nuovamente visualizzato il pannello di controllo dei filmati.
Premere il pulsante o per
6
selezionare [Nuovo file] o [Sovra­scrivere], quindi premere il pulsante SET.
• L’opzione [Nuovo file] consente di salvare il filmato modificato con un nuovo nome di file. I dati precedenti alla modifica rimangono inalterati.
• L’opzione [Sovrascrivere] consente di salvare il filmato modificato con il nome del file originario. I dati precedenti alla modifica vengono persi.
• Se la scheda CF non dispone dello spazio sufficiente per la creazione di un nuovo file, sarà possibile selezionare solo l’opzione [Sovrascrivere].
96
• La durata minima di un filmato modificato è 1 secondo.
• Il salvataggio di un filmato modificato richiede circa 3 minuti. Se la carica della batteria si esaurisce mentre l’operazione è in corso, i filmati modificati non verranno salvati. Quando si modificano i filmati è pertanto consigliabile utilizzare una batteria completamente carica o il kit dell’adattatore CA ACK500 venduto separatamente (pag. 140).
Page 99
Rotazione delle immagini nel display
Le immagini sul display possono essere ruotate di 90° o 270° in senso orario.
0° (Originale) 90° 270°
Nel menu (Play), selezionare
1
e premere il pulsante SET.
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
Premere il pulsante o per
2
selezionare l’immagine da ruotare, quindi premere il pulsante SET.
Premere il pulsante SET per alternare gli orientamenti 90°/270°/0°.
Premere il pulsante MENU.
3
Il display visualizzerà il menu Play. Premere nuovamente il pulsante MENU per tornare alla schermata di riproduzione.
Riproduzione
• Non è possibile ruotare i filmati.
• Quando le immagini vengono scaricate su un computer, l’orientamento delle immagini ruotate dalla fotocamera dipende dal software utilizzato per lo scaricamento.
• Durante la rotazione è possibile ingrandire le immagini (pag. 90).
• Le immagini riprese verticalmente con la funzione di orientamento automatico dell’immagine (pag. 86)attivata, vengono automatica­mente ruotate in posizione verticale quando sono visualizzate nel monitor LCD della fotocamera.
97
Page 100
Aggiunta di note vocali alle immagini
In modalità di riproduzione (inclusa la riproduzione di una singola imma­gine, la riproduzione indice e la riproduzione ingrandita), è possibile aggiun­gere delle note vocali (fino a 60 secondi) a un’immagine. I dati audio vengono salvati in formato WAVE.
Nel menu (Play), selezionare
1
e premere il pulsante SET.
Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 43).
Premere il pulsante o
2
per selezionare un’immagine e premere il pulsante SET.
Verrà visualizzato il pannello di controllo delle note vocali.
Premere il pulsante o per
3
selezionare (Registra), quindi premere il pulsante SET.
• Viene avviata la registrazione e il tempo trascorso viene visualizzato. Parlare verso il microfono della fotocamera.
• Premere nuovamente il pulsante interrompere la registrazione. Per riavviare la
Pannello Nota Vocale
Uscita dalle note vocali Premere il pulsante MENU.
98
registrazione, premere ancora una volta il pulsante
SET
• A un’immagine, è possibile aggiungere fino a 60 secondi di registrazioni.
• Per tornare alla schermata precedente, sele­zionare (Esci) e premere il pulsante
.
SET
per
SET
.
Loading...