Leggere prima la Guida di sicurezza prodotto e solo successivamente la presente
Guida di installazione rapida per informazioni sulla corretta procedura di
configurazione. Dopo averla letta, conservare la guida in un luogo sicuro.
Versione 04
ITA
Introduzione0
Avviso importante0
Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti
e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) causati
dall'affidamento riposto nei materiali presentati, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, gli errori
tipografici e di altro tipo eventualmente contenuti nelle pubblicazioni.
Le immagini delle schermate riportate in questo documento possono differire a seconda del sistema
operativo del computer, del modello del prodotto e della versione del software.
Prima di utilizzare la stampante di etichette, accertarsi di leggere tutta la documentazione fornita con la
stessa, per informazioni sulla sicurezza e sull'utilizzo corretto.
La stampante mostrata nelle illustrazioni potrebbe essere diversa dalla stampante in uso.
Le opzioni e le forniture disponibili possono variare a seconda del paese.
Manuali disponibili0
Per scaricare le più recenti versioni dei manuali, visitare il sito Web di supporto Brother all'indirizzo
support.brother.com
Guida di sicurezza prodotto
Guida di installazione rapida
Guida dell'utente
1
Manuale stampato incluso nella confezione
2
Manuale PDF sul sito Web di supporto Brother
e fare clic su Manuali.
1
1
2
Questa guida fornisce informazioni sulla sicurezza; è necessario
leggerla prima di utilizzare la stampante.
Questa guida fornisce le informazioni di base sull'uso della stampante,
nonché suggerimenti sulla risoluzione dei problemi.
Questa guida fornisce ulteriori informazioni sulle impostazioni e le
operazioni della stampante, sul collegamento di rete e le relative
impostazioni, suggerimenti sulla risoluzione dei problemi e istruzioni
per la manutenzione.
i
Simboli usati in questa guida0
Nella presente guida sono utilizzati i seguenti simboli:
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Importante
Nota
Indica cosa fare per evitare il rischio di infortuni.
Indica le procedure da seguire per evitare piccoli infortuni personali o di danneggiare
la stampante di etichette.
Indica informazioni o istruzioni da seguire. Il mancato rispetto di tali istruzioni può
causare danni o malfunzionamenti.
Indica informazioni o istruzioni utili per comprendere e utilizzare il prodotto in modo
più efficiente.
ii
Precauzioni generali
Rotolo DK (etichetta DK e nastro DK)
Usare solo accessori e materiali di consumo originali Brother (con i simboli e ). NON utilizzare
accessori o materiali di consumo non autorizzati.
Se l'etichetta viene applicata a una superficie bagnata, sporca o oleosa, potrebbe staccarsi facilmente.
Prima di applicare l'etichetta, pulire la superficie sulla quale essa verrà attaccata.
I rotoli DK utilizzano carta o pellicola termica che può scolorirsi o attaccarsi alla superfici, se esposta a
luce ultravioletta, vento o pioggia.
Non esporre i rotoli DK alla luce solare diretta, a temperature o umidità elevate o a polvere. Riporlo in un
luogo fresco e buio. Utilizzare i rotoli DK subito dopo aver aperto la confezione che li contiene.
Se si graffia con le dita od oggetti metallici la superficie stampata dell'etichetta, oppure se la si tocca con
le mani umide o bagnate, il colore potrebbe cambiare o sbiadirsi.
Non applicare etichette su persone, animali o piante. Inoltre, non applicare mai etichette in luoghi
pubblici o privati, senza l'apposita autorizzazione.
Poiché la fine del rotolo DK è studiata in modo tale da non aderire alla bobina di etichette, è possibile
che l'ultima etichetta non venga tagliata correttamente. In tal caso, rimuovere le etichette rimanenti,
inserire un nuovo rotolo DK e ristampare l'ultima etichetta.
Nota: considerando quanto sopra, il numero di etichette DK incluso in ciascun rotolo DK potrebbe essere
superiore a quello indicato sulla confezione.
Quando un'etichetta viene rimossa dopo essere stata applicata a una superficie, è possibile che una
parte di essa resti attaccata.
Prima di utilizzare etichette per CD/DVD, assicurarsi di seguire le istruzioni riportate nel manuale di
istruzioni del lettore CD/DVD in merito all'applicazione di etichette CD/DVD.
NON utilizzare etichette per i lettori CD/DVD con caricamento a fessura.
NON rimuovere l'etichetta del CD/DVD dopo averla applicata sul CD/DVD, in quanto potrebbe staccarsi
un piccolo strato superficiale, con conseguente danneggiamento del disco.
NON applicare etichette CD/DVD ai dischi CD/DVD progettati per l'uso con stampanti a getto d'inchiostro.
Le etichette si staccano facilmente da questo tipo di dischi e l'utilizzo di dischi con etichette staccate può
provocare la perdita o il danneggiamento dei dati.
Per applicare etichette per CD/DVD, utilizzare l'apposito applicatore incluso con le bobine di etichette
CD/DVD. La mancata adozione di questo accorgimento potrebbe comportare il danneggiamento del
lettore CD/DVD.
Gli utenti saranno pienamente responsabili dell'applicazione delle etichette per CD/DVD. Brother non
accetta alcuna responsabilità per la perdita o il danneggiamento dei dati provocato dall'uso improprio di
etichette per CD/DVD.
Fare attenzione a non lasciar cadere il rotolo DK.
I rotoli DK utilizzano carta e pellicola termica. Sia le etichette che le stampe sbiadiscono in presenza di
luce solare e calore.
Se si desidera preservare la durata, NON usare rotoli DK all'aperto.
A seconda dell'area, del materiale e delle condizioni ambientali, l'etichetta può non staccarsi o diventare
irremovibile, il colore dell'etichetta può cambiare o essere trasferito su altri oggetti. Prima di applicare
l'etichetta, controllare le condizioni ambientali e il materiale. Provare l'etichetta applicandone una piccola
parte a un'area non appariscente della superficie desiderata.
Se i risultati della stampa non rispondono alle aspettative, utilizzare le opzioni di regolazione nel driver
stampante o nello Strumento di impostazione della stampante.
iii
NOTA IMPORTANTE0
Questo prodotto è approvato per l'uso solo nel Paese di acquisto. Non utilizzare questo prodotto al di fuori
del Paese di acquisto, in quanto potrebbe violare le normative nazionali sulle telecomunicazioni wireless
e sull'alimentazione.
Windows Vista, in questo documento, rappresenta tutte le edizioni di Windows Vista.
Windows 7, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows 7.
Windows 8, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows 8.
Windows 8.1, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows 8.1.
Windows 10, in questo documento rappresenta Windows 10 Home, Windows 10 Pro,
Windows 10 Enterprise e Windows 10 Education.
Windows 10 in questo documento non rappresenta Windows 10 Mobile, Windows 10 Mobile Enterprise o
Windows 10 IoT Core.
Windows Server 2008, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows Server 2008 e
Windows Server 2008 R2.
Windows Server 2012, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows Server 2012 e
Windows Server 2012 R2.
Non tutti i modelli sono disponibili in tutti i Paesi.
Per Windows............................................................................................................................................97
Avvio di P-touch Editor ......................................................................................................................97
Stampa con P-touch Editor................................................................................................................99
Trasferimento dei dati alla stampante di etichette ...........................................................................100
Stampa con un rotolo DK nero/rosso da 62 mm .............................................................................101
Regolazione del rosso, della luminosità e del contrasto..................................................................104
Per Mac .................................................................................................................................................106
Avvio di P-touch Editor ....................................................................................................................106
Avvio di P-touch Library.........................................................................................................................134
Apertura e modifica dei modelli .............................................................................................................136
Stampa dei modelli ................................................................................................................................137
Ricerca di modelli ..................................................................................................................................138
10Trasferimento dei modelli con P-touch Transfer Express (solo Windows)140
Preparazione di P-touch Transfer Express............................................................................................140
Trasferimento del modello a P-touch Transfer Manager .......................................................................141
Salvataggio di un modello come file pacchetto di trasferimento (.pdz)..................................................142
Distribuzione del file pacchetto di trasferimento (.pdz) e di P-touch Transfer Express all'utente ..........144
Trasferimento del file pacchetto di trasferimento (.pdz) alla stampante di etichette..............................145
vii
11Come aggiornare il software P-touch148
Aggiornamento di P-touch Editor e di P-touch Address Book (solo Windows)......................................148
Per Windows ...................................................................................................................................148
Per Mac ...........................................................................................................................................150
Aggiornamento di P-touch Editor Lite (solo Windows) e del firmware...................................................151
Per Windows ...................................................................................................................................151
Per Mac ...........................................................................................................................................153
Sezione IIIRete
12Introduzione156
Funzioni di rete ......................................................................................................................................156
13Modifica delle impostazioni di rete della stampante di etichette157
Modifica delle impostazioni di rete della stampante di etichette (Indirizzo IP, Maschera di sottorete
e Gateway) .........................................................................................................................................157
Uso dell'utilità BRAdmin Light (solo Windows)................................................................................157
Altre utility di gestione............................................................................................................................159
Configurazione mediante Gestione pagina Web (browser Web) ....................................................159
Uso dell'utilità BRAdmin Professional (solo Windows) ....................................................................159
Ripristino di tutte le impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica mediante i pulsanti della stampante
di etichette (solo QL-810W)................................................................................................................163
Ripristino dei dati mediante il menu LCD (solo QL-820NWB) ...............................................................163
Ripristino dei dati mediante lo Strumento di impostazione della stampante..........................................164
16Manutenzione165
Pulizia delle parti esterne dell'unità .......................................................................................................165
Pulizia della testina di stampa ...............................................................................................................165
Pulizia del rullo.......................................................................................................................................165
Pulizia dell'uscita delle etichette ............................................................................................................167
Problemi di stampa..........................................................................................................................169
Problemi di impostazione della rete.................................................................................................174
La stampante di etichette non riesce a stampare sulla rete
Anche dopo la corretta installazione non è possibile trovare la stampante
di etichette sulla rete....................................................................................................................176
Problemi con il software di sicurezza ..............................................................................................176
Controllo delle operazioni dei dispositivi di rete...............................................................................177
Informazioni sulla versione..............................................................................................................177
Indicatori LED ........................................................................................................................................178
Risoluzione dei problemi .................................................................................................................182
18Specifiche del prodotto183
Specifiche della stampante di etichette .................................................................................................183
19Note sull'uso di P-touch Transfer Manager185
Note sulla creazione di modelli..............................................................................................................185
Note sul trasferimento di modelli ...........................................................................................................185
Note sul trasferimento dei dati diversi dai modelli .................................................................................186
20Termini e concetti relativi alle reti187
Protocolli e funzioni di protezione supportati .........................................................................................187
Tipi di collegamenti di rete e protocolli...................................................................................................188
Tipi di collegamenti di rete...............................................................................................................188
Configurazione della stampante di etichette per una rete .....................................................................190
Indirizzi IP, maschere di sottorete e gateway ..................................................................................190
Termini e concetti relativi alle reti wireless ............................................................................................192
Sistemi di sicurezza.........................................................................................................................192
21Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template196
Procedura generale per la funzione P-touch Template .........................................................................196
Elenco dei codici a barre per specificare le impostazioni ......................................................................197
22Note sull'uso della batteria (opzionale: PA-BU-001)200
Utilizzo della batteria (batteria ricaricabile agli ioni di litio).....................................................................200
Specifiche del prodotto ..........................................................................................................................202
23Uso dello scanner di codici a barre Brother (opzionale: PA-BR-001)
(solo QL-820NWB)203
ix
Sezione I
Operazioni di baseI
Configurazione della stampante di etichette2
Stampa da un computer (P-touch Editor)22
Stampa mediante il dispositivo mobile33
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette37
Stampa di etichette usando P-touch Template69
Altre funzioni84
Configurazione della stampante
11
12
13
14
8
3
5
9
1
10
2
4
76
1
di etichette
Descrizione dei componenti1
Lato anteriore1
QL-810W1
1
1
1LED della batteria
2LED di stato
3Pulsante di alimentazione
4Pulsante di avanzamento carta
5Pulsante taglierina
6Pulsante WPS
7LED Wi-Fi
8Pulsante Wi-Fi
9LED Editor Lite
10 Pulsante Editor Lite
11 Coperchio del vano del rotolo DK
12 Fessura di uscita delle etichette
13 Braccio della bobina portarotolo
14 Guida della bobina portarotolo
2
Configurazione della stampante di etichette
14
15
16
12
13
11
10
9
76
8
5
2
3
1
4
QL-820NWB1
1
1Display indicatori
2Visualizzazione data
3Visualizzazione ora
4LED di stato
5Pulsante di alimentazione
6Pulsante taglierina
7Pulsante Menu
8Pulsante di annullamento
9Pulsante freccia SU
10 Pulsante freccia GIÙ
11 Pulsante OK
12 Display LCD
13 Fessura di uscita delle etichette
14 Coperchio del vano del rotolo DK
15 Braccio della bobina portarotolo
16 Guida della bobina portarotolo
3
Configurazione della stampante di etichette
Importante
4
3
1
2
1
2
Pellicola di
protezione
Lato posteriore1
QL-810WQL-820NWB
1 Porta adattatore CA
2Porta USB
3Host USB
4Porta LAN
1
Prima di usare la stampante, assicurarsi di rimuovere la pellicola protettiva attenendosi alla procedura
seguente.
1 Accertarsi che la stampante sia spenta.
Afferrare la stampante dal lato anteriore e sollevare con decisione il coperchio del vano del rotolo DK
per aprirlo.
2 Rimuovere la pellicola protettiva dalla fessura di uscita delle etichette.
• Non gettare via la pellicola protettiva.
• Quando la stampante non è in uso, sollevare il coperchio del vano del rotolo DK e rimuovere i rotoli DK
dalla parte interna della stampante. Reinserire la pellicola protettiva nella fessura di uscita delle etichette
per garantire una buona qualità di stampa.
4
Configurazione della stampante di etichette
Caricamento del rotolo DK1
a Accertarsi che la stampante di etichette sia spenta.
Afferrare la stampante dal lato anteriore e sollevare con decisione il coperchio del vano del rotolo DK
per aprirlo.
b Posizionare il rotolo DK nella guida della bobina portarotolo.
• Assicurarsi che il braccio della bobina portarotolo sia inserito saldamente nella guida della bobina
portarotolo.
• Accertarsi che lo stabilizzatore (1) scorra nella fessura della stampante.
• Assicurarsi che l'opzione di P-touch Editor [Tipo carta] (Windows) / [Supporto di stampa] (Mac)
corrisponda al supporto installato.
1
1
c Far scorrere il rotolo DK attraverso la stampante.
• Allineare il bordo del rotolo DK con il bordo verticale della fessura di uscita delle etichette.
• Inserire la prima etichetta nella fessura all'interno del vano.
• Far passare l'etichetta attraverso la fessura di uscita delle etichette fino a che l'estremità raggiunge il
segno, come mostrato di seguito.
5
Configurazione della stampante di etichette
Importante
d Chiudere il coperchio del vano del rotolo DK.
Premere il pulsante di alimentazione () per accendere la stampante; l'estremità del rotolo DK si allinea
automaticamente.
Non lasciare le etichette stampate nella stampante. Così facendo, le etichette potrebbero incepparsi.
1
6
Configurazione della stampante di etichette
Collegamento dell'adattatore CA1
Collegare il cavo di alimentazione CA alla stampante e all'adattatore CA. Quindi, inserire il cavo di
alimentazione CA in una presa elettrica dotata di messa a terra.
È anche possibile utilizzare il dispositivo PA-BU-001 (batteria opzionale).
1
7
Configurazione della stampante di etichette
Importante
Installazione della batteria a bottone (solo QL-820NWB)1
Una batteria a bottone è utilizzata come alimentazione di riserva per mantenere le impostazioni dell'orologio
interno. L'energia della batteria si consuma anche se la stampante non è in uso.
a Accertarsi che la stampante sia spenta. Afferrare la stampante dal lato anteriore e sollevare con decisione
il coperchio del vano del rotolo DK per aprirlo.
b Estrarre la guarnizione di isolamento che si trova sulla batteria a bottone.
• Utilizzando una moneta o un oggetto analogo, far ruotare lentamente fino a fine corsa il coperchio della
batteria a bottone nella direzione della freccia presente sul coperchio stesso, quindi rimuovere il coperchio
della batteria a bottone.
Non ruotare il coperchio della batteria a bottone oltre la posizione di blocco; in caso contrario si rischia di
danneggiarla.
1
• Sostituire la batteria a bottone.
Assicurarsi di inserire la nuova batteria con i lati + e – rivolti nella direzione corretta.
Usando una moneta o un oggetto simile, girare lentamente il coperchio della batteria a bottone nella
direzione opposta a quella della freccia sul coperchio, fino a quando non si ferma.
8
Configurazione della stampante di etichette
ATTENZIONE
• Rimuovere la batteria se si prevede di non usare la stampante per un periodo di tempo prolungato.
• Smaltire la batteria presso gli appositi punti di raccolta e non insieme ai rifiuti indifferenziati. Assicurarsi
di osservare tutte le disposizioni nazionali e locali vigenti.
• Quando si conserva o si getta via la batteria, avvolgerla nel cellofan al fine di evitare che vada in
cortocircuito. (Vedere illustrazione)
1 Nastro di cellofan
2 Batteria a bottone
• Si consiglia di sostituire la batteria con cadenza biennale.
• Se l'orologio si azzera quando la macchina viene alimentata a corrente, sostituire la batteria. Per sostituire
la batteria, acquistare una batteria CR2032 (produttori consigliati: Hitachi Maxell, Ltd., FDK Corporation).
1
2
1
9
Configurazione della stampante di etichette
Importante
Nota
Nota
Accensione/Spegnimento1
Accensione: premere il pulsante di alimentazione () per accendere la stampante. Il LED di stato diventa
verde.
Spegnimento: premere e tenere premuto nuovamente il pulsante di alimentazione () per spegnere la
stampante.
Quando si spegne la stampante, non rimuovere la batteria o scollegare l'adattatore CA fino a quando
l'indicatore LED di stato arancione non si spegne.
Impostazione della lingua LCD (solo QL-820NWB)1
a Premere il pulsante Menu.
b Premere il pulsante [▲] o [▼] per selezionare il menu [Amministrazione], quindi premere il
pulsante [OK].
1
c Selezionare [Lingua], scorrere per selezionare la propria lingua quindi premere il pulsante [OK].
Al primo avvio della stampante, la configurazione della lingua viene visualizzata automaticamente senza
scorrere tutto il menu.
Impostazione di data e ora (solo QL-820NWB)1
Regolare l'orologio in base alla data e all'ora corrente. La data e l'ora impostate tramite questa procedura
vengono visualizzate nella schermata principale.
a Premere il pulsante Menu, [▲] o [▼] per selezionare il menu [Impostazioni], quindi premere il
pulsante [OK].
b Selezionare [Imp. orol.] utilizzando il pulsante [▲] o [▼], quindi premere il pulsante [OK]. Viene
visualizzata la schermata di impostazione dell'orologio.
c Utilizzare [▲] o [▼] per specificare le ultime due cifre dell'anno, quindi premere il pulsante [OK]. Allo stesso
modo, indicare le due cifre corrispondenti al mese e al giorno.
d Tramite i pulsanti [▲] o [▼], specificare due cifre relative all'ora e ai minuti, quindi selezionare [AM], [PM]
o [24].
e Premere il pulsante [OK]. Viene visualizzato il menu [Impostazioni].
Il formato di data e ora può essere modificato. Selezionare [Amministrazione], quindi selezionare
[Formato data] o [Formato ora] per specificare l'impostazione desiderata.
10
Configurazione della stampante di etichette
8
9
123456
7
LCD (solo QL-820NWB)1
Schermo1
All'accensione della stampante, viene visualizzata la schermata principale.
1
1 Icona aggiornamenti
Indica se sono disponibili aggiornamenti per modelli, database e altri dati.
: sono disponibili dati nuovi.
(lampeggiante): aggiornamento dati non riuscito.
(lampeggiante): impossibile comunicare con il server.
2 Icona Wireless Direct
3 Icona WLAN
: il collegamento di rete è corretto.
: la stampante sta cercando la rete.
4 Icona Bluetooth
: modalità Bluetooth.
(lampeggiante): la funzione di riconnessione automatica è attiva e non collegata.
5 Icona Ricarica Eco (visualizzata solo a batteria installata)
6 Livello della batteria (visualizzata solo a batteria installata)
Indica il livello di batteria rimanente.
Piena:
Metà:
Bassa:
In carica:
7 Modello
8 Visualizzazione data
11
Configurazione della stampante di etichette
Nota
9 Visualizzazione ora
Quando si utilizzano i pulsanti presenti sulla stampante, non inviare le stampe o modificare le impostazioni
dal computer o da altri dispositivi.
Impostazioni LCD1
È possibile specificare le impostazioni del display LCD tramite la stampante oppure tramite lo Strumento di
impostazione della stampante accessibile da un computer collegato alla stampante. Per ulteriori informazioni
sul collegamento a un computer e sulla modifica delle impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni della
stampante di etichette a pagina 37.
1
Modificare le impostazioni dalla stampante
Premere il pulsante [Menu], [▲] o [▼], per selezionare l'opzione di menu, quindi premere il pulsante [OK].
Premere [▲]o[▼] per selezionare un'opzione, quindi premere il pulsante [OK].
1
2
1 L'opzione selezionata è quella evidenziata.
2 La barra di scorrimento mostra la posizione dell'opzione evidenziata nell'elenco.
1
12
Configurazione della stampante di etichette
Tramite i pulsanti della stampante, è possibile specificare le seguenti impostazioni:
MenuTitoloSottotitoloImpostazioniDescrizione
ImpostazioniDensità stampa
(2 colori)
Taglio Autom.Taglio Autom.
Imp. orol.A(2000-2099)
Colore 1
(nero)
Colore 2
(rosso)
-6
-5
-4
-3
-2
-1
0
+1
+2
+3
+4
+5
+6
-6
-5
-4
-3
-2
-1
0
+1
+2
+3
+4
+5
+6
OFF
Alla fine
M(1-12)
G(1-31)
0-23(H)
0-59(M)
AM/PM/24
1
Regolare la densità del primo
colore quando si utilizza la stampa
a 2 colori.
Regolare la densità del secondo
colore quando si utilizza la stampa
a 2 colori.
Impostare il metodo di taglio
quando di stampano più etichette.
Taglio Autom.: taglia sempre
automaticamente.
OFF: non taglia automaticamente.
Alla fine: taglia solo le etichette
stampate completamente in caso di
stampa di più etichette.
Specifica la data e l'ora.
13
Configurazione della stampante di etichette
MenuTitoloSottotitoloImpostazioniDescrizione
Impostazioni
(continua)
Spegnimento
automatico
Contrasto LCD-2
Retroilluminazione
Ricarica Eco100%
AdattatoreDis.
10
20
30
40
50
60
Batt. ioni
litio
Timeout retroilluminazione
Dis.
10
20
30
40
50
60
-1
0
+1
+2
On
Off
Spenta
5 s
10 s
20 s
30 s
60 s
80%
Indica quanto tempo trascorre
prima che la stampante si spenga
automaticamente quando è
collegata a una presa elettrica.
Specificare quanto tempo deve
trascorrere prima che la stampante
si spenga automaticamente quando
è alimentata da una batteria
ricaricabile agli ioni di litio.
Impostare il contrasto del
display LCD.
Tanto maggiore è il punteggio,
quanto più elevato è il contrasto.
Consente di impostare la
retroilluminazione su On o Off.
Consente di specificare il tempo
di inutilizzo della stampante da
attendere prima che il display LCD
venga automaticamente spento.
Consente di passare a Ricarica Eco.
Se impostato sull'80%, la ricarica si
interrompe automaticamente
quando di raggiunge l'80% di carica.
1
14
Configurazione della stampante di etichette
Nota
MenuTitoloSottotitoloImpostazioniDescrizione
Impostazioni
mod.
Modalità
modello
Accesa
Spenta
Seleziona se la modalità Modello
deve partire quando si accende la
stampante.
In modalità Modello, è possibile
sostituire i contenuti dei modelli
archiviati nella stampante e
stamparli. Per ulteriori
informazioni, vedere Stampa di
etichette usando P-touch
Template a pagina 69.
1
Conf. StampaAccesa
Spenta
Mod. serial.Con. da ultimoConsente di selezionare la
Dall'inizio#Consente di selezionare la
Ripristino
serial.
Quantità
stampa predef.
Mostra FormatiMostra:Tutto
Ripristino
Indietro
001
|
999
Mostra:Caricam.
Consente di scegliere se
visualizzare un messaggio prima
della stampa in modo da poter
confermare il numero di copie.
serializzazione a partire dall'ultimo
numero stampato.
serializzazione a partire dal numero
predefinito ogni volta che si effettua
una stampa.
Ripristina il numero sequenziale al
numero predefinito. Per tornare alla
schermata precedente senza
azzerare il numero, selezionare
[Indietro].
Specifica il valore predefinito per la
quantità da stampare.
Selezionare se visualizzare i
modelli preimpostati quando si
utilizzano modelli diversi da quelli
preimpostati di fabbrica.
15
Configurazione della stampante di etichette
MenuTitoloSottotitoloImpostazioniDescrizione
InformazioniConfigurazionePrinter:
QL-820NWB
ProgVer: *.**
FontVer: *.**
Memory:
***/8064kbytes
Configurazione
stampa
TuttiAvvia
Indietro
Registro
utilizzo
Impostazioni
stampante
Dati
trasferimento
Avvia
Indietro
Avvia
Indietro
Avvia
Indietro
Visualizza le informazioni della
stampante.
Stampare le informazioni di
configurazione della stampante
(pattern di verifica dei punti
mancanti, registro utilizzo,
impostazioni della stampante,
informazioni sulle impostazioni
wireless e dati trasferimento).
Per tornare alla schermata
precedente senza stampare alcuna
informazione, selezionare
[Indietro].
Stampare il registro utilizzo della
stampante.
Per tornare alla schermata
precedente senza stampare il
registro, selezionare [Indietro].
Stampare le impostazioni della
stampante.
Per tornare alla schermata
precedente senza stampare le
impostazioni, selezionare
[Indietro].
Stampare i dati di trasferimento.
Per tornare alla schermata
precedente senza stampare i dati
di trasferimento, selezionare
[Indietro].
1
16
Configurazione della stampante di etichette
MenuTitoloSottotitoloImpostazioniDescrizione
Amministrazione Modalità
comando
Formato data1/31/2099
Formato ora01:59(24)
Lingua
Unitàpollice
P-touch Template
ESC/P
Raster
01/31/2099
31/1/2099
31/01/2099
31.1.2099
31.01.2099
31-1-2099
31-01-2099
2099/1/31
2099/01/31
2099-1-31
2099-01-31
1:59(24)
1:59AM
01:59AM
Čeština
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Hrvatski
Italiano
Magyar
Nederlands
Norsk
Polski
Português
Română
Slovenski
Slovenský
Suomi
Svenska
mm
Consente di selezionare il tipo di
modalità comando.
Consente di selezionare il formato
data per l'orologio.
Consente di selezionare il formato
dell'ora per l'orologio.
Consente di impostare la lingua del
display LCD.
Consente di selezionare le unità
di misura per le impostazioni
visualizzate.
1
17
Configurazione della stampante di etichette
MenuTitoloSottotitoloImpostazioniDescrizione
Amministrazione
(continua)
RipristinaRipristino
Modalità aereoSì
Blocchi menuImpostazioni
Protezione
menu
predefiniti
Ripristino
dati utente
Ripristino
rete
Ripristino
Indietro
Ripristino
Indietro
Ripristino
Indietro
No
Impostazioni
modello
Informazioni
WLAN
Bluetooth
Avanza
Aggiornamento
remoto
Fine
Accesa
Spenta
Imposta password Se si seleziona [Accesa],
Ripristino predefiniti riporta tutte
le impostazioni della stampante
ai valori predefiniti di fabbrica,
comprese le impostazioni di
comunicazione e del dispositivo.
Inoltre i modelli e i database archiviati
nella stampante vengono eliminati.
Ripristino dati utente riporta tutte le
impostazioni del dispositivo ai valori
predefiniti di fabbrica.
Inoltre i modelli e i database archiviati
nella stampante vengono eliminati.
Ripristino rete riporta tutte le
impostazioni di comunicazione ai
valori predefiniti di fabbrica.
Selezionare Sì, la stampante entra in
Modalità aereo e si verificherà la
seguente situazione.
Le funzioni [WLAN] e [Bluetooth]
verranno rimosse dal display LCD.
Consente di selezionare delle
caselle di controllo relative alle
opzioni che non si desidera
modificare tramite il display LCD
della stampante.
Dopo aver selezionato le caselle
di controllo, per completare
l'impostazione, selezionare [Fine].
Se sono stati impostati i Blocchi
menu, per i parametri impossibili da
selezionare, viene visualizzato un
lucchetto.
Consente di scegliere se si desidera
utilizzare una password per accedere
alla modalità Amministrazione.
immettere una password di 4 cifre.
1
18
Configurazione della stampante di etichette
MenuTitoloSottotitoloImpostazioniDescrizione
WLANWLAN (acc/spe)Attiv.
Disatt.
Modalità reteModalità
infrastruttura
Modalità Direct
Modalità
infrastr./Direct
Pulsante WPSRiprovare a collegarsi ai punti di
Codice PIN WPSVisualizza il codice pin a 8 cifre
Imp. manuale
infrarossi
Imp. manuale
Direct
Stato WLANModalità
infrastruttura
Modalità
Direct
Status: ****
SSID: ****
IP Addr: *.*.*.*
NodeName: ****
Subnet: *.*.*.*
Gateway: *.*.*.*
MAC Addr: ****
Status: ****
SSID: ****
IP Addr: *.*.*.*
Password: ****
Channel: ****
Consente di selezionare se attivare
o disattivare la funzione WLAN.
Consente di impostate quale rete
utilizzare quando di seleziona
[Attiv.] da [WLAN (acc/spe)].
accesso wireless della zona.
della stampante.
Visualizza i valori SSID dei punti
di accesso wireless della zona.
Dopo avere selezionato un SSID
e premuto il pulsante [OK], viene
visualizzata la schermata di
immissione password. Per tornare
alla schermata precedente,
premere più volte il pulsante di
annullamento fino a che non viene
visualizzata la schermata.
Inserire manualmente SSID e
password di un punto di accesso
wireless per collegarsi. Per tornare
alla schermata precedente,
premere più volte il pulsante di
annullamento fino a che non viene
visualizzata la schermata.
Visualizza lo stato WLAN.
Visualizza lo stato WLAN.
1
19
Configurazione della stampante di etichette
Nota
MenuTitoloSottotitoloImpostazioniDescrizione
BluetoothBluetooth
(acc/spe)
Riconnessione
automatica
Stato
Bluetooth
AvanzaAvvio
avanzamento
Imp. avanzam.
fustellatura
Aggiorn.
remoto
Aggiornare da
remoto?
Accesa
Spenta
Sì
No
Usage: ****
Device Name:
****
Visible: ****
Address: ****
Pagina corr.L'avanzamento delle etichette inizia
Pagina
successiva
Avvia
Indietro
Consente di attivare o disattivare la
funzione Bluetooth.
Passa alla modalità Riconnessione
automatica (solo per dispositivo
Apple: iPad, iPhone o iPod touch).
Visualizza lo stato della funzione
Bluetooth.
Determina quando si avvia
l'avanzamento delle etichette.
Queste modalità possono variare in
base al rotolo DK utilizzato.
sulla pagina corrente quando sul
lato opposto viene rilevato il segno
nero pretagliato. Se sulla pagina
attuale non viene rilevato alcun
segno nero pretagliato, con questa
modalità si avanza alla pagina
successiva e il rilevamento inizia
da quella pagina.
Con questa modalità si avanza
sempre alla pagina successiva e il
rilevamento inizia da quella pagina.
Disponibile solo quando la
stampante di etichette è collegata
al server FTP e quando modelli,
database e altri file non richiedono
alcun aggiornamento.
Premere [Avvia] per avviare
l'aggiornamento remoto. Al termine
dell'aggiornamento, la stampante di
etichette torna alla schermata
principale.
1
• Alcune impostazioni possono variare in funzione del firmware (software della stampante).
• Per azzerare le impostazioni, utilizzare l'opzione [Impostazioni dispositivo] nello Strumento di impostazione della stampante e tutte le impostazioni verranno riportate ai valori predefiniti di fabbrica.
Per ulteriori informazioni, vedere Barra dei menu a pagina 53.
20
Configurazione della stampante di etichette
Nota
Impostazione della protezione menu1
Se si imposta la protezione menu, è possibile limitare l'accesso alla modalità Amministrazione tramite una
password.
a Premere il pulsante Menu, [▲] o [▼] per selezionare il menu [Amministrazione], quindi premere il
pulsante [OK].
b Selezionare [Protezione menu], premere [▲] o [▼] per selezionare [Accesa], quindi premere il
pulsante [OK].
Specificare il primo numero tramite [▲] o [▼], quindi premere il pulsante [OK] per passare al numero successivo.
Allo stesso modo specificare gli altri tre numeri.
• Dopo avere impostato la password, quando si seleziona il menu [Amministrazione], viene visualizzata
una schermata di immissione. Immettere la password a 4 cifre specificata utilizzando [▲] o [▼], quindi
premere il pulsante [OK].
• Per annullare le impostazioni della password, selezionare il menu [Amministrazione] e immettere la
password. Quindi selezionare [Protezione menu] > [Spenta].
• Se si dimentica la password, utilizzare [Impostazioni dispositivo] nello Strumento di impostazione della stampante per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica oppure specificare
nuovamente la password e applicarla. Per ulteriori informazioni, vedere Barra dei menu a pagina 53.
1
21
2
Importante
Nota
Stampa da un computer (P-touch Editor)2
Installazione del software e dei driver stampante su un
computer2
Per stampare da un computer Windows o da un Mac, installare il driver della stampante, P-touch Editor e
altre applicazioni nel computer.
Per Windows
Driver stampante, P-touch Editor, P-touch Address Book, P-touch Update Software, Printer Setting Tool
(Strumento di impostazione della stampante), BRAdmin Light e BRAdmin Professional
Per Mac
Driver stampante, P-touch Editor, P-touch Update Software, Printer Setting Tool (Strumento di impostazione
della stampante) e configurazione guidata del dispositivo wireless
Solo QL-810W: quando si stampa con P-touch Editor, premere e tenere premuto il pulsante P-touch
Editor Lite fino a quando l'indicatore LED verde di Editor Lite non si spegne.
a Visitare il nostro sito Web (install.brother) e scaricare il programma di installazione del software e dei
manuali più aggiornati.
2
b Fare doppio clic sul file scaricato EXE (per Windows) o DMG (per Mac) e seguire le istruzioni a schermo
per procedere con l'installazione.
Per collegare la stampante in uso a un computer tramite la connessione wireless, consigliamo di procedere
come segue:
• Configurare le impostazioni della rete wireless durante l'installazione del software. Le impostazioni
possono essere modificate in un secondo momento mediante lo Strumento di impostazione della
stampante.
• Installare il software su un computer collegato alla rete in modalità wireless e configurare la stampante
mediante un cavo USB.
• Prima di procedere, prendere nota del codice SSID (nome della rete) e della password (chiave di rete)
della rete wireless. Se non si riesce a trovare queste informazioni, contattare l'amministratore di rete o
il produttore del punto di accesso/router wireless.
• Se il punto di accesso/router wireless supporta il WPS, è possibile usare il WPS (Wi-Fi Protected Setup)
per configurare rapidamente le impostazioni della rete wireless.
c Al termine dell'installazione, chiudere la finestra di dialogo.
22
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Collegamento della stampante di etichette a un computer2
Consultare queste indicazioni per il tipo o il metodo di collegamento:
Collegamento tramite cavo USB
Vedere Collegamento mediante USB a pagina 23.
Connessione LAN wireless
Vedere Collegamento mediante Wi-Fi a pagina 23.
Connessione Bluetooth (solo QL-820NWB)
Vedere Connessione Bluetooth (solo QL-820NWB) a pagina 28.
Connessione LAN cablata (solo QL-820NWB)
Vedere Collegamento mediante una LAN cablata (solo QL-820NWB) a pagina 28.
Collegamento mediante USB2
a Prima di collegare il cavo USB, assicurarsi che la stampante sia spenta.
b Collegare il cavo USB alla porta USB sul retro della stampante.
c Collegare il cavo USB alla porta USB del computer.
d Accendere la stampante.
Collegamento mediante Wi-Fi2
2
Sono disponibili i seguenti metodi di collegamento Wi-Fi:
Wireless Direct
Modalità Infrastruttura
Modalità Infrastruttura + Wireless Direct
WPS (Wi-Fi Protected Setup™)
Wireless Direct2
Wireless Direct consente di collegare direttamente la stampante al computer o al dispositivo mobile in uso
senza un punto di accesso/router Wi-Fi; la stampante stessa funge da punto di accesso Wi-Fi.
a Confermare le impostazioni Wireless Direct della stampante.
Tramite la stampante (solo QL-820NWB)
1 Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK].
Impostare [WLAN (acc/spe)] su [Attiv.].
2 Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK].
3 Premere il pulsante [▲] per selezionare il menu [Modalità rete], quindi premere il pulsante [OK].
4 Selezionare [Modalità Direct], quindi premere il pulsante [OK]. L'icona Wireless Direct viene
visualizzata sul display LCD.
23
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Nota
Importante
Per Windows
Collegare la stampante e il computer con un cavo USB. Avviare lo Strumento di impostazione della
stampante nel computer e fare clic su [Impostazioni di comunicazione]. Selezionare [Infrastruttura
e Wireless Direct] o [Wireless Direct] per [Interfaccia selezionata] nelle [Impostazioni di
comunicazione] della scheda [Generale] e confermare la scheda [Wireless Direct].
Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di comunicazione per Windows a pagina 40.
Per Mac
Avviare Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) sul computer in uso e
selezionare [On] (Acceso) per [Wireless Direct] nella scheda [Wireless LAN] (LAN wireless).
b Utilizzare il computer per selezionare la SSID della stampante in uso ("DIRECT-*****_QL-810W" o
"DIRECT-*****_QL-820NWB" dove ***** rappresenta le ultime cinque cifre del numero di serie del
prodotto). Se necessario, immettere la password (810*****/820***** dove ***** sono le ultime cinque cifre
del numero di serie del prodotto).
• Le impostazioni di rete della stampante possono essere modificate mediante lo Strumento di impostazione
della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni wireless a pagina 46.
• Lo Strumento di impostazione della stampante consente di applicare a più stampanti le modifiche delle
impostazioni di rete. Per ulteriori informazioni, vedere Applicazione delle modifiche delle impostazioni a più stampanti a pagina 50.
• L'etichetta con il numero di serie si trova nel vano rotolo DK della stampante.
• Mentre si usa Wireless Direct non è possibile connettersi a Internet sul computer tramite Wi-Fi.
• L'SSID può essere inserito anche utilizzando il display LCD. Selezionare il valore SSID nell'elenco
visualizzato oppure premere il pulsante [▼] per selezionare [Imp. manuale Direct], poi inserire
manualmente SSID e password. Per tornare alla schermata precedente, premere più volte il pulsante
di annullamento fino a che non viene visualizzata la schermata.
2
Modalità Infrastruttura2
La modalità Infrastruttura consente di collegare la stampante a un computer mediante punto di
accesso/router Wi-Fi.
Operazioni preliminari
Per prima cosa è necessario configurare le impostazioni Wi-Fi della stampante in modo che sia in grado
di comunicare con il punto di accesso/router Wi-Fi. Dopo che la stampante è stata configurata, i computer
della rete potranno accedere alla stampante.
• Per collegare la stampante alla rete, prima di procedere all'installazione è consigliabile contattare
l'amministratore di sistema. Prima di procedere con questa installazione, è necessario verificare le
impostazioni Wi-Fi.
• Per configurare nuovamente le impostazioni Wi-Fi o se lo stato della connessione Wi-Fi della stampante
è sconosciuto, reimpostare le impostazioni Wi-Fi della stampante.
Per QL-810W
1 Premere e tenere premuto il pulsante di alimentazione () per spegnere la stampante.
2 Premere contemporaneamente il pulsante taglierina () e il pulsante di alimentazione () per circa un
secondo. Il LED di stato inizia a lampeggiare in verde.
24
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Nota
Nota
3 Il LED di stato si accende in arancione, il LED Editor Lite lampeggia in verde e il LED Wi-Fi lampeggia
in blu. Tenendo premuto il pulsante di alimentazione (), premere una volta il pulsante taglierina ()
e il LED di stato si accende in arancione.
4 Rilasciare il pulsante di alimentazione (). Poi, il LED di stato si accende in arancione, il LED Editor
Lite lampeggia in verde e il LED Wi-Fi lampeggia in blu. Le impostazioni Wi-Fi della stampante vengono
reimpostate.
Per QL-820NWB
Selezionare [Ripristino rete] dal menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni LCD a pagina 12.
• Consigliamo di prendere nota del codice SSID (nome della rete) e della password (chiave di rete) della
rete wireless.
• Per ottenere risultati ottimali con la normale stampa dei documenti di tutti i giorni, fare in modo che la
stampante sia il più vicino possibile al punto di accesso/router Wi-Fi e che non vi siano troppi ostacoli.
Grandi oggetti e pareti tra i due dispositivi, nonché interferenze provenienti da altre apparecchiature
elettroniche possono influire sulla comunicazione o sulla velocità di trasferimento dati dei documenti.
Collegamento della stampante al punto di accesso/router Wi-Fi
2
a Innanzitutto, trascrivere SSID (nome della rete) e password (chiave di rete) del punto di
accesso/router Wi-Fi.
b Collegare la stampante e il computer con un cavo USB.
c Configurare le impostazioni della modalità Infrastruttura della stampante.
Tramite la stampante (solo QL-820NWB)
1 Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK].
2 Premere il pulsante [▲] per selezionare il menu [Modalità rete], quindi premere il pulsante [OK].
3 Selezionare [Modalità infrastruttura], quindi premere il pulsante [OK].
L'SSID può essere inserito anche utilizzando il display LCD. Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare
il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK]. Premere il pulsante [▼] per selezionare [Imp. manuale infrarossi]. Per tornare alla schermata precedente, premere più volte il pulsante di annullamento fino a
che non viene visualizzata la schermata.
Per Windows
1 Avviare lo Strumento di impostazione della stampante nel computer e fare clic su [Impostazioni
di comunicazione]. Selezionare [Infrastruttura o Ad-hoc] o [Infrastruttura e Wireless Direct]
per [Interfaccia selezionata] in [Impostazioni di comunicazione] nella scheda [Generale],
quindi selezionare [Infrastruttura] per [Modalità di comunicazione] in [Impostazioni wireless]
nella scheda [LAN wireless].
2 Immettere l'SSID di cui si era preso nota oppure fare clic su [Cerca] e selezionare l'SSID dall'elenco
visualizzato, quindi immettere la password (chiave di rete) del punto di accesso/router Wi-Fi.
3 Fare clic su [Applica].
Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di comunicazione per Windows a pagina 40.
25
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Nota
Per Mac
Avviare la configurazione guidata del dispositivo wireless inclusa nel pacchetto del driver della
stampante, quindi seguire le istruzioni a schermo. La configurazione guidata del dispositivo
wireless si trova nella cartella [Utility].
d Per QL-810W
Premere e tenere premuto il pulsante Wi-Fi ( ) per un secondo.
Per QL-820NWB
Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK].
Impostare [WLAN (acc/spe)] su [Attiv.].
e Quando si stabilisce la connessione tra la stampante e il punto di accesso/router Wi-Fi, l'indicatore
LED (Wi-Fi) ( ) inizia a lampeggiare in blu (QL-810W) oppure [Connesso!] viene visualizzato sul
display LCD (QL-820NWB). I computer e i dispositivi mobili che si trovano sulla stessa rete della
stampante potranno accedere alla stampante.
Per modificare altre impostazioni di rete, usare lo Strumento di impostazione della stampante. Per ulteriori
informazioni, vedere Modifica delle impostazioni della stampante di etichette a pagina 37.
2
Modalità Infrastruttura + Wireless Direct2
Le modalità Infrastruttura e Wireless Direct possono essere usate contemporaneamente.
a Impostare la stampante sulla modalità Infrastruttura/Direct.
Tramite la stampante
1 Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK].
2 Premere il pulsante [▲] per selezionare il menu [Modalità rete], quindi premere il pulsante [OK].
3 Selezionare [Modalità infrastr./Direct], quindi premere il pulsante [OK].
Per computer
1 Avviare lo Strumento di impostazione della stampante nel computer e fare clic sul pulsante
[Impostazioni di comunicazione].
2 Selezionare [Infrastruttura e Wireless Direct] per [Interfaccia selezionata] nella scheda [Generale].
Per ulteriori informazioni sulle Impostazioni di comunicazione, vedere Scheda Generali a pagina 44.
b Per QL-820NWB, premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il
pulsante [OK].
Impostare [WLAN (acc/spe)] su [Attiv.].
Per QL-810W, premere e tenere premuto il pulsante Wi-Fi ( ).
c Per usare il computer o il dispositivo mobile per selezionare l'SSID della stampante, vedere il passaggio b
di Wireless Direct apagina23.
Per configurare le impostazioni della modalità Infrastruttura della stampante, vedere il passaggio c
di Collegamento della stampante al punto di accesso/router Wi-Fi a pagina 25.
26
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Nota
WPS (Wi-Fi Protected Setup™)2
Se il punto di accesso/router Wi-Fi supporta il WPS, le impostazioni e le connessioni possono essere
configurate rapidamente.
a In primo luogo, verificare che il punto di accesso/router Wi-Fi riporti il simbolo WPS.
b Collocare la stampante all'interno del raggio di azione del punto di accesso/router Wi-Fi. Il raggio di azione
può variare a seconda dell'ambiente. Vedere le istruzioni fornite con il punto di accesso/router Wi-Fi.
c Sulla stampante:
Per QL-810W
Premere e tenere premuto il pulsante WPS per un secondo.
Quando la connessione è stata stabilita, il LED Wi-Fi ( ) si accende in blu.
Per QL-820NWB
a) Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK].
b) Premere il pulsante [▲] per selezionare il menu [Pulsante WPS], quindi premere il pulsante [OK].
Quando si stabilisce la connessione, l'icona WLAN viene visualizzata sul display LCD della
stampante.
• I computer e i dispositivi mobili che si trovano sulla stessa rete della stampante potranno accedere alla
stampante.
2
• La stampante tenterà di collegarsi tramite WPS per due minuti. Se durante questo lasso di tempo si preme
il pulsante WPS (QL-810W) o il pulsante [OK] (QL-820NWB), la stampante continua a tentare di connettersi
per altri due minuti.
• È possibile configurare questa funzione anche utilizzando il codice PIN.
27
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Nota
Nota
Nota
Importante
Collegamento mediante una LAN cablata (solo QL-820NWB)2
Per usare un indirizzo IP statico per collegare la stampante a una connessione LAN cablata, installare i
driver stampante e lo Strumento di impostazione della stampante, quindi specificare le impostazioni della
connessione LAN.
Per ulteriori informazioni, vedere Installazione del software e dei driver stampante su un computer
a pagina 22.
a A meno che la LAN wireless sia spenta, non è possibile utilizzare una LAN cablata. Prima di collegare
la stampante a una connessione LAN cablata, disattivare la LAN wireless utilizzando lo Strumento di
impostazione della stampante.
b Spegnere la stampante prima di collegare il cavo LAN.
c Collegare il cavo LAN alla porta LAN posta sul retro della stampante.
d Collegare il cavo LAN alla porta LAN attiva sulla rete.
e Accendere la stampante.
Le impostazioni di comunicazione della stampante possono essere modificate con l'opzione [Impostazioni
di comunicazione] dello Strumento di impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni sulle
Impostazioni di comunicazione, vedere Scheda Generali a pagina 44.
Cavo di rete2
2
Usare un cavo intermedio a doppino intrecciato Categoria 5 (o superiore) per reti 10BASE-T o 100BASE-TX
Fast Ethernet.
Non collegare il prodotto a una rete LAN soggetta a sovratensioni.
Connessione Bluetooth (solo QL-820NWB)2
Affinché la stampante e il computer o l'adattatore munito della funzionalità Bluetooth possano comunicare,
è necessario associare prima la stampante con il computer o il dispositivo palmare utilizzando il software
di gestione Bluetooth utilizzando il computer o il dispositivo palmare.
a Premere il pulsante Menu.
b Premere il pulsante [▲] o [▼] per selezionare il menu [Bluetooth].
c Premere il pulsante [OK].
d Premere il pulsante [▲] o [▼] per selezionare [Bluetooth (acc/spe)], quindi premere [OK] Premere
il pulsante [▲] o [▼] per selezionare [Accesa], quindi premere [OK].
e Usare il software di gestione Bluetooth per rilevare la stampante. La comunicazione Bluetooth è ora
disponibile.
28
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Nota
Collegamento della stampante di etichette a uno scanner
di codici a barre mediante Bluetooth (solo QL-820NWB)2
È possibile collegare la stampante a uno scanner di codici a barre usando un'interfaccia Bluetooth.
• Seguire i suggerimenti del produttore dei dispositivi Bluetooth, come gli scanner di codici a barre, e installare
l'eventuale hardware e software necessario.
• Le impostazioni per la connessione Bluetooth vengono salvate anche dopo che la stampante è stata spenta.
Collegamento della stampante a uno scanner di codici a barre tramite Bluetooth
Per stampare i codici a barre mediante una connessione Bluetooth, attenersi alla seguente procedura.
Una volta stabilita la connessione, la stampante resta collegata fino a quando non viene spenta; in questo
modo si evita che si colleghi a un altro dispositivo.
a Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [Bluetooth]; infine premere il pulsante [OK].
Impostare [Bluetooth (acc/spe)] su [Accesa].
Per Bluetooth versione 2.0 o precedenti
b Controllare il codice PIN nella scheda Bluetooth della finestra di dialogo Impostazioni dello Strumento
di impostazione della stampante, quindi immettere il dispositivo di destinazione Bluetooth.
Per Bluetooth versione 2.1 o successive
b Eseguire l'associazione da un dispositivo Bluetooth di destinazione.
2
c Se la casella di controllo [Richiedi impostazioni SSP (Secure Simple Pairing) durante l'associazione]
non è selezionata, sul display LCD viene visualizzata una passkey Bluetooth per un dispositivo
Bluetooth (di destinazione) e viene stabilita la connessione Bluetooth.
Se la casella di controllo [Richiedi impostazioni SSP (Secure Simple Pairing) durante l'associazione]
è selezionata, sul display LCD viene visualizzata una passkey Bluetooth. Premere il pulsante [OK]
nella stampante. Quando la passkey Bluetooth visualizzata viene immessa nel dispositivo Bluetooth
(di destinazione), la connessione Bluetooth viene stabilita.
29
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Stampa da un computer2
Applicazioni disponibili2
Per usare la stampante in modo efficace, è disponibile una serie di applicazioni e funzioni.
Per usare le applicazioni è necessario installare il driver della stampante.
2
Visitare il sito Web Brother (install.brother
) e scaricare il programma di installazione delle applicazioni e il
driver della stampante.
ApplicazioneWindowsMacFunzioni
Consente di progettare e stampare etichette personalizzate
P-touch Editorrr
P-touch Transfer Managerr
P-touch Libraryr
P-touch Update SoftwarerrConsente di aggiornare il software alla versione più recente.
P-touch Address Bookr
P-touch Editor Lite LANrStampa sia tramite connessione wireless che cablata.
Printer Setting Tool
(Strumento di impostazione
della stampante)
Configurazione guidata
del dispositivo wireless
BRAdmin Lightr
BRAdmin Professionalr
rr
rConsente di configurare la stampante per una rete wireless.
con strumenti di disegno incorporati, scrivere usando font e
stili diversi, immagini grafiche importate e codici a barre.
Consente di trasferire modelli e altri dati alla stampante e di
salvare backup dei dati nel computer.
Questa applicazione viene installata con P-touch Editor.
Consente di gestire e stampare modelli P-touch Editor.
Per stampare i modelli, è possibile utilizzare P-touch Library.
Questa applicazione viene installata con P-touch Editor.
Consente di stampare le etichette dell'indirizzo usando un
database indirizzi.
Consente di specificare le impostazioni della stampante da
un computer.
Individua la stampante sulla rete e consente di configurare le
impostazioni di base dal computer.
Individua la stampante sulla rete e consente di configurare le
impostazioni avanzate e gli aggiornamenti dal computer.
FunzioneWindowsMacFunzioni
Quando si stampa un numero elevato di etichette, la stampa
può essere distribuita tra più stampanti.
Stampa distribuitar
Poiché la stampa viene eseguita contemporaneamente,
è possibile ridurre il tempo di stampa totale.
Per ulteriori informazioni, vedere Stampa distribuita (solo Windows) a pagina 92.
30
Stampa da un computer (P-touch Editor)
ABCABC
ABCABC
ABC
ABC
Creazione di etichette dal computer2
Questa stampante consente di stampare in vari modi.
Di seguito viene descritta la procedura di stampa da un computer usando P-touch Editor o P-touch Address
Book.
a Avviare P-touch Editor o P-touch Address Book, quindi aprire il documento da stampare.
b Creare un progetto di etichetta.
c Controllare le opzioni di taglio.
d Selezionare [File] quindi [Stampa] dalla barra dei menu oppure fare clic sull'icona [Stampa].
Opzioni di taglio2
Le opzioni di taglio consentono di specificare in che modo viene fatto avanzare l'elemento e come viene
tagliato durante la stampa. Usare il driver della stampante per selezionare l'opzione di taglio quando si
stampa dal computer.
Tabella delle opzioni di taglio delle etichette
Taglio automaticoTaglia alla fineImmagine
NoSì
2
NoNo
SìSì o No
31
Stampa da un computer (P-touch Editor)
Nota
Applicazione di etichette2
a Rimuovere il supporto dall'etichetta.
b Posizionare l'etichetta, quindi premere con decisione con un dito, dall'alto verso il basso, per applicare
l'etichetta.
Le etichette si applicano con difficoltà alle superfici bagnate, sporche o non uniformi. Le etichette
potrebbero staccarsi facilmente da tali superfici.
2
32
3
Nota
Stampa mediante il dispositivo mobile3
Installazione di applicazioni utilizzabili con dispositivi mobili 3
Brother offre diverse applicazioni utilizzabili con la stampante, comprese quelle che consentono di stampare
direttamente da Apple iPhone, iPad e iPod touch o da smartphone e tablet Android™ e quelle che permettono
di trasferire dati, come modelli, simboli e database creati usando un computer, sulla stampante in modalità
wireless.
Applicazioni disponibili3
Le seguenti applicazioni Brother possono essere scaricate gratuitamente dall'App Store o da Google Play™:
ApplicazioneFunzioni
Brother iPrint&Label
Mobile Transfer Express
Creazione e stampa di etichette usando modelli su uno smartphone, tablet
o altro dispositivo mobile e inviandoli direttamente alla stampante.
Permette di utilizzare un dispositivo mobile per scaricare database e dati di
etichette, creati su un computer con P-touch Editor e salvati su un servizio
cloud, e di inviarli alla stampante.
3
È inoltre possibile collegare la stampante e il dispositivo mobile Android utilizzando un cavo USB
On-the-Go (acquistabile separatamente).
Collegamento della stampante di etichette a un dispositivo
mobile3
a Controllare le impostazioni Wireless Direct della stampante, quindi collegare la stampante e il computer
usando un cavo USB.
Tramite la stampante (solo QL-820NWB)
1 Premere il pulsante Menu seguito da [▼] per selezionare il menu [WLAN], quindi premere il
pulsante [OK].
Impostare [WLAN (acc/spe)] su [Attiv.].
2 Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK].
3 Premere il pulsante [▲] per selezionare il menu [Modalità rete], quindi premere il pulsante [OK].
4 Selezionare [Modalità Direct], quindi premere il pulsante [OK]. L'icona Wireless Direct viene
visualizzata sul display LCD.
Per Windows
Collegare la stampante e il computer con un cavo USB. Avviare lo Strumento di impostazione della
stampante nel computer e fare clic su [Impostazioni di comunicazione]. Selezionare [Infrastruttura
e Wireless Direct] o [Wireless Direct] per [Interfaccia selezionata] nelle [Impostazioni di
comunicazione] della scheda [Generale] e confermare la scheda [Wireless Direct].
33
Stampa mediante il dispositivo mobile
Nota
Per ulteriori informazioni sulle Impostazioni di comunicazione, vedere Impostazioni di comunicazione
per Windows a pagina 40.
Per Mac
a) Avviare Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) sul computer.
b) Fare clic sulla scheda [Wireless LAN] (LAN wireless).
c) Controllare che [Wireless Direct] sia impostato su [On] (Attivo).
b Per QL-810W
Tenere premuto il pulsante Wi-Fi () della stampante in uso per un secondo per attivare la funzione Wi-Fi.
L'indicatore LED Wi-Fi ( ) inizia a lampeggiare in blu ogni tre secondi.
Per QL-820NWB
Premere i pulsanti Menu e [▼] per selezionare il menu [WLAN]; infine premere il pulsante [OK].
Per attivare la funzione Wi-Fi, impostare [WLAN (acc/spe)] su [Attiv.]. L'icona Wi-Fi ( ) viene
visualizzata sul display LCD.
c Nella schermata delle impostazioni Wi-Fi del dispositivo mobile, selezionare l'SSID della stampante e
immettere la password.
• Le impostazioni predefinite di fabbrica di SSID e password sono:
SSID: "DIRECT-*****_QL-810W" o "DIRECT-*****_QL-820NWB" dove ***** indica le ultime cinque cifre
del numero di serie del prodotto.
(L'etichetta con il numero di serie del prodotto si trova nel vano rotolo DK della stampante.)
Password: 810*****/820*****, dove ***** rappresenta le ultime cinque cifre del numero di serie del prodotto.
• È possibile collegare la stampante a un dispositivo mobile nella modalità Infrastruttura tramite un punto di
accesso/router wireless.
3
34
Stampa mediante il dispositivo mobile
Nota
Stampa da un dispositivo mobile3
a Controllare che la stampante sia collegata al dispositivo mobile in uso.
Avviare l'applicazione di stampa mobile sul dispositivo mobile.
Vedere Collegamento della stampante di etichette a un dispositivo mobile a pagina 33.
b Selezionare un modello o un progetto di etichetta.
È anche possibile selezionare un'etichetta o un'immagine elaborata in precedenza e stamparla.
c Toccare [Stampa] nel menu dell'applicazione.
Opzioni di taglio3
Vedere Opzioni di taglio a pagina 31.
Uso di un dispositivo mobile per stampare modelli creati su un computer 3
P-touch Transfer Manager consente di salvare i dati del modello, che sono stati creati mediante P-touch
Editor, nel formato BLF o PDZ. È possibile usare Mobile Transfer Express per inviare il file salvato dal
dispositivo mobile alla stampante e poi stamparlo.
a Salvare i dati del modello nel formato BLF o PDZ usando P-touch Transfer Manager.
Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di file di trasferimento e di file pacchetto di trasferimento
a pagina 133.
b Per usare un file .blf o .pdz con il dispositivo mobile, è possibile servirsi di uno dei metodi seguenti.
Salvare il file usando un servizio di archiviazione cloud e sfruttare la funzione di condivisione del
sistema operativo del dispositivo mobile per condividere il file.
Inviare il file come allegato e-mail dal computer al dispositivo mobile, quindi salvare il file sul
dispositivo mobile.
3
c Collegare la stampante al dispositivo mobile e avviare Mobile Transfer Express.
Vengono visualizzati i dati del modello.
d Selezionare il modello da stampare, quindi trasferire il modello alla stampante.
Per scaricare un file da un servizio di archiviazione cloud al dispositivo mobile, è necessario collegare il
dispositivo mobile con la modalità Infrastruttura. Di conseguenza, se si collega al dispositivo mobile anche
la stampante con la modalità Infrastruttura, si possono trasferire rapidamente i file scaricati (solo file .blf).
e Utilizzare lo scanner di codici a barre o il display LCD (solo QL-820NWB) per selezionare il modello che
si intende stampare dal file trasferito e stamparlo.
35
Stampa mediante il dispositivo mobile
Nota
Applicazione di etichette3
a Rimuovere il supporto dall'etichetta.
b Posizionare l'etichetta, quindi premere con decisione con un dito, dall'alto verso il basso, per applicare
l'etichetta.
Le etichette si applicano con difficoltà alle superfici bagnate, sporche o non uniformi. Le etichette potrebbero
staccarsi facilmente da tali superfici.
3
36
Nota
Importante
Modifica delle impostazioni della
4
stampante di etichette
Strumento di impostazione della stampante per Windows4
Lo Strumento di impostazione della stampante consente di specificare le impostazioni di comunicazione della
stampante, le impostazioni dei dispositivi e le impostazioni di P-touch Template da un computer Windows.
• Lo Strumento di impostazione della stampante viene installato automaticamente quando viene avviato il
programma di installazione del driver stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Installazione del software e dei driver stampante su un computer a pagina 22.
• Lo Strumento di impostazione della stampante viene visualizzato in inglese come "Printer Setting Tool"
nel Pannello di controllo e nell'icona di collegamento.
Lo Strumento di impostazione della stampante è disponibile solo per stampanti Brother compatibili.
Prima di usare lo Strumento di impostazione della stampante4
4
4
Assicurarsi che l'adattatore CA sia collegato alla stampante e a una presa elettrica o che sia installata una
batteria completamente carica.
Assicurarsi che il driver stampante sia stato installato correttamente e che la stampa sia abilitata.
Collegare la stampante a un computer tramite un cavo USB.
37
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Uso dello Strumento di impostazione della stampante
per Windows4
a Collegare la stampante da configurare al computer.
b Avviare lo Strumento di impostazione della stampante.
Per Windows Vista / Windows 7 / Windows Server 2008 / Windows Server 2008 R2:
Fare clic su Start > Tutti i programmi > Brother > Label & Mobile Printer > Printer Setting Tool
(Strumento di impostazione della stampante).
Per Windows 8 / Windows 8.1 / Windows Server 2012 / Windows Server 2012 R2:
Nella schermata App, fare clic su Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante).
Per Windows 10:
Fare clic su Start > Brother > Label & Mobile Printer > Printer Setting Tool (Strumento di
impostazione della stampante).
Viene visualizzata la finestra principale.
4
1
2
3
4
5
1 Stampante
Elenca le stampanti collegate.
2 Impostazioni di comunicazione
Specifica le impostazioni di comunicazione della LAN cablata (solo QL-820NWB), della LAN wireless
e del Bluetooth (solo QL-820NWB).
3 Impostazioni dispositivo
Specifica le impostazioni del dispositivo di stampa, come ad esempio le impostazioni di alimentazione
e le impostazioni stampante.
38
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Importante
4 Impostazioni P-touch Template
Specifica le impostazioni di P-touch Template.
Per ulteriori informazioni su P-touch Template, scaricare il documento "P-touch Template
Manual/Raster Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi
raster) (solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
5Esci
Chiude la finestra.
c Controllare che la stampante da configurare sia presente accanto a [Stampante]. Se viene visualizzata
una stampante diversa, selezionare la stampante desiderata dall'elenco a discesa.
Se è collegata una sola stampante non è necessario effettuare una selezione, poiché sarà disponibile solo
tale stampante.
d Consente di selezionare le impostazioni da modificare e specificare o modificare le impostazioni nella
finestra di dialogo.
Per ulteriori informazioni sulle finestre di dialogo delle impostazioni, vedere Impostazioni di comunicazione
per Windows a pagina 40, Impostazioni dispositivo per Windows a pagina 51 o Impostazioni di P-touch
Template per Windows a pagina 59.
4
e Fare clic su Applica, quindi su Esci... per applicare le impostazioni alla stampante.
f Per completare la modifica delle impostazioni nella finestra principale, fare clic su [Esci].
Utilizzare lo Strumento di impostazione della stampante per configurare la stampante solo quando questa
è in attesa del lavoro di stampa successivo. Se si tenta di eseguire la configurazione mentre è in corso la
stampa di un lavoro, la stampante potrebbe non funzionare correttamente.
39
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Impostazioni di comunicazione per Windows4
L'opzione [Impostazioni di comunicazione] dello Strumento di impostazione della stampante consente
di specificare le informazioni di comunicazione della stampante oppure di modificarle quando si collega
la stampante a un computer con un cavo USB o mediante connessione Bluetooth (solo QL-820NWB). Oltre
a modificare le impostazioni di comunicazione per una stampante, è possibile anche applicare le stesse
impostazioni a più stampanti.
Finestra di dialogo Impostazioni4
3
4
5
1
2
10
6
7
8
9
4
1 Disattiva queste impostazioni
Se si seleziona questa casella di controllo, nella scheda compare l'icona e le impostazioni non
possono essere più né specificate né modificate.
Le impostazioni di una scheda in cui è presente l'icona non saranno applicate alla stampante,
neanche facendo clic su [Applica]. Inoltre, quando si utilizzano i comandi [Salva nel file di comando]
o[Esporta], le impostazioni specificate nella scheda non verranno salvate né esportate.
Per applicare le impostazioni alla stampante o per salvarle ed esportarle, deselezionare la casella
di controllo.
2 Elementi
Se è selezionata l'opzione [Stato corrente], nell'area di visualizzazione/modifica delle impostazioni
vengono visualizzate le impostazioni correnti.
Selezionare l'elemento di cui si desidera modificare le impostazioni.
3 Barra dei menu
I comandi sono suddivisi nei vari menu (File, Strumenti e Guida) in base alla funzione.
40
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Importante
Importante
4 Stampante
Elenca le stampanti collegate.
5 Nome nodo
Visualizza il nome del nodo (i nodi possono essere rinominati). Per ulteriori informazioni, vedere Barra dei
menu a pagina 42.
6 Schede delle impostazioni
Contengono impostazioni che possono essere specificate o modificate.
Se nella scheda appare l'icona , le impostazioni contenute in tale scheda non saranno applicate alla
stampante.
7 Area di visualizzazione/modifica delle impostazioni
Visualizza le impostazioni correnti relative all'elemento selezionato.
8Aggiorna
Aggiorna le impostazioni visualizzate con le informazioni più recenti.
9Esci
Esce da [Impostazioni di comunicazione] e torna alla finestra principale dello Strumento di impostazione
della stampante.
Le impostazioni non vengono applicate alle stampanti se si fa clic sul pulsante [Esci] senza aver fatto clic
sul pulsante [Applica] dopo aver modificato le impostazioni.
10 Applica
Applica le impostazioni alla stampante.
Per salvare le impostazioni specificate in un file di comando, selezionare [Salva nel file di comando]
nell'elenco a discesa. Il file di comando salvato può essere usato con la modalità di archiviazione di massa
per applicare le impostazioni a una stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità di archiviazione di massa (solo QL-820NWB) a pagina 86.
4
Se si fa clic su [Applica], tutte le impostazioni di tutte le schede vengono applicate alla stampante.
Se la casella di controllo [Disattiva queste impostazioni] è selezionata, le impostazioni presenti nella
scheda non vengono applicate.
41
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Importante
Nota
Barra dei menu4
Di seguito sono descritte le voci di menu della finestra di dialogo Impostazioni.
• Applica impostazione alla stampante
Applica le impostazioni alla stampante.
• Salva impostazioni nel file di comando
Salva le impostazioni specificate in un file di comando. L'estensione del file è .bin.
Il file di comando salvato può essere usato con la modalità di archiviazione di massa per applicare le
impostazioni a una stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità di archiviazione di massa (solo QL-820NWB) a pagina 86.
Se la casella di controllo [Disattiva queste impostazioni] è selezionata, le impostazioni presenti nella
scheda non vengono salvate.
• Le informazioni seguenti non vengono salvate con il file di comando.
• Nome nodo
• Indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway predefinito (quando l'indirizzo IP è impostato su [STATIC])
• I comandi delle impostazioni di comunicazione salvate consentono solo di applicare le impostazioni a una
stampante. Per applicare le impostazioni alla stampante usando questo file di comando, servirsi della
modalità di archiviazione di massa.
• I file di comando salvati contengono le chiavi di autenticazione e le password. Adottare le misure necessarie
per proteggere i file di comando salvati, ad esempio salvandoli in un percorso non accessibile ad altri utenti.
• Non inviare i file di comando a un modello di stampante diverso.
4
• Importa
Importa dalle impostazioni wireless del computer corrente
Importa le impostazioni dal computer.
• Per importare le impostazioni wireless del computer è necessario disporre dei privilegi di amministratore
per il computer.
• È possibile importare solo le impostazioni di autenticazione di sicurezza personale (sistema aperto,
autenticazione chiave pubblica e WPA/WPA2-PSK). Non è possibile importare le impostazioni di
autenticazione di sicurezza aziendale (come LEAP e EAP-FAST), WPA2-PSK (TKIP) e WPA-PSK (AES).
• Se per il computer in uso sono attivate più LAN wireless, per i dati importati vengono prese in
considerazione solo le prime impostazioni wireless (solo le impostazioni personali) rilevate.
• È possibile importare solo le impostazioni (modalità di comunicazione, SSID, metodo di autenticazione,
modalità crittografia e chiave di autenticazione) del riquadro [Impostazioni wireless] della scheda [LAN
wireless].
42
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Importante
Nota
Nota
Selezionare un profilo da importare
Importa il file esportato e applica le impostazioni a una stampante.
Fare clic su [Sfoglia] e selezionare il file da importare. Le impostazioni del file selezionato sono
visualizzate nell'area di visualizzazione/modifica delle impostazioni.
• Tutte le impostazioni, come le impostazioni wireless o le impostazioni TCP/IP, possono essere importate,
fatta eccezione per i nomi dei nodi.
• È possibile importare solo i profili compatibili con la stampante selezionata.
• Se l'indirizzo IP del profilo importato è impostato su [STATIC], modificare l'indirizzo IP del profilo importato,
se necessario, in modo tale che non duplichi l'indirizzo IP di una stampante configurata esistente sulla rete.
• Esporta
Salva in un file le impostazioni correnti.
Se la casella di controllo [Disattiva queste impostazioni] è selezionata, le impostazioni presenti nella
scheda non vengono salvate.
I file esportati non vengono crittografati.
4
• Riavvia automaticamente la stampante dopo aver applicato le nuove impostazioni
Se questa casella di controllo è selezionata, la stampante si riavvia automaticamente dopo che sono state
applicate le impostazioni di comunicazione.
Se questa casella di controllo è deselezionata, è necessario riavviare manualmente la stampante.
Quando si configurano più stampanti, è possibile ridurre il tempo necessario a modificare le impostazioni
deselezionando questa casella di controllo. In questo caso è consigliabile selezionare questa casella di
controllo quando si configura la prima stampante, in modo da poter verificare che ciascuna impostazione
stia funzionando correttamente.
• Rileva automaticamente la stampante collegata e recupera le impostazioni correnti
Se questa casella di controllo è selezionata e una stampante è collegata al computer, la stampante viene
rilevata automaticamente e le impostazioni correnti della stampante vengono visualizzate nel riquadro
[Stato corrente].
Se il modello della stampante collegata è diverso da quello della stampante visualizzata nell'elenco a
discesa [Stampante], le impostazioni disponibili in tutte le schede cambiano per corrispondere a quelle
della stampante collegata.
• Cambia nome nodo/nome dispositivo Bluetooth
Consente di rinominare un nodo.
• Ripristina impostazioni di comunicazione predefinite
Ripristina le impostazioni di comunicazione sulle impostazioni di fabbrica.
• Visualizza la Guida
Consente di visualizzare gli argomenti della Guida.
43
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Scheda Generali4
Di seguito è descritta la scheda Generali della finestra di dialogo Impostazioni.
Impostazioni di comunicazione4
• Impost rete all'accensione
Specifica le condizioni per la connessione tramite Wi-Fi quando la stampante viene accesa.
QL-810W: selezionare [Attivato per impostazione predefinita], [Disattivato per impostazione
predefinita] o [Mantieni stato corrente].
QL-820NWB: selezionare [LAN wireless predef], [LAN cablata predef] o [Mantieni stato corrente].
• Interfaccia selezionata
Consente di selezionare [Infrastruttura o Ad-hoc], [Infrastruttura e Wireless Direct] o [Wireless Direct].
• Bluetooth all'accensione (solo QL-820NWB)
Specifica le condizioni per la connessione tramite Bluetooth quando la stampante viene accesa.
Consente di selezionare [Attivato per impostazione predefinita], [Disattivato per impostazione
predefinita] o [Mantieni stato corrente].
IPv64
4
• Uso IPv6
Consente di selezionare [Attivare] o [Disattivare].
• Priorità sull'indirizzo IPv6
Assegna la priorità a un indirizzo IPv6.
Aggiornamento Remoto (solo QL-820NWB)4
Aggiornamento Remoto è una funzione della stampante che consente l'aggiornamento semi-automatico
delle impostazioni della stampante con una semplice connessione a un server FTP su cui sono salvati i file
di aggiornamento.
• Indirizzo IP del server FTP
Permette di digitare l'indirizzo del server FTP.
• Porta
Specifica il numero di porta utilizzato per accedere al server FTP.
• Modalità PASV
Imposta la Modalità PASV su accesa o su spenta.
• Nome Utente
Immettere un nome utente che abbia le autorizzazioni necessarie per accedere al server FTP.
• Password
Immettere la password associata al nome utente immesso nel campo Nome Utente.
• Visualizza sullo schermo la chiave e la password
• Percorso
Immettere il percorso della cartella sul server FTP da cui si desidera scaricare il file di aggiornamento.
• Impostazione nome del file
Specifica il nome del file di aggiornamento sul server FTP.
44
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Registro (solo QL-820NWB)4
• Archivio di registro
Consente di selezionare se esportare o meno il registro degli aggiornamenti nel server FTP.
• Archivio di registro dell'FTP Server
Immettere il percorso della cartella sul server FTP dove si desidera esportare i dati di registro.
4
45
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Schede LAN cablata (solo QL-820NWB) / LAN wireless4
Di seguito sono descritte le schede LAN cablata e Wireless (solo QL-820NWB) della finestra di dialogo
Impostazioni.
TCP/IP (Cablata/Wireless)4
• Metodo di avvio
Consente di selezionare [AUTO], [BOOTP], [DHCP], [RARP] o [STATIC].
• Indirizzo IP/Maschera di sottorete/Gateway
Specifica i vari valori di connessione rete.
È possibile immettere queste impostazioni solo quando l'indirizzo IP è [STATIC].
• Metodo server DNS
Consente di selezionare [AUTO] o [STATIC].
• Indirizzo IP server DNS primario/Indirizzo IP server DNS secondario
È possibile immettere queste impostazioni solo quando il server DNS è impostato su [STATIC].
IPv64
• Indirizzo IPv6 statico
Specifica un indirizzo IPv6 permanente.
• Attiva questo indirizzo
Attiva l'indirizzo IPv6 statico specificato.
• Indirizzo IPv6 Server DNS Primario/Indirizzo IPv6 Server DNS Secondario
Specifica gli indirizzi IPv6 server DNS.
• Elenco indirizzi IPv6
Visualizza l'elenco di indirizzi IPv6.
4
Impostazioni wireless4
• Modalità di comunicazione
Consente di selezionare [Infrastruttura] o [Ad-hoc].
• SSID(nome rete)
Fare clic su [Cerca] per visualizzare le opzioni SSID disponibili in una finestra di dialogo separata.
• Canale
Elenca i canali disponibili.
Questa impostazione è valida solo in modalità Ad-Hoc.
• Metodo di autenticazione/Modalità crittografia
Le modalità di crittografia supportate per i metodi di autenticazione sono descritte in Modalità di
comunicazione e metodo di autenticazione/modalità crittografia a pagina 47.
• Chiave WEP
È possibile specificare un'impostazione solo se la modalità di crittografia selezionata è WEP.
• Codice autorizzazione
È possibile specificare un'impostazione solo se il metodo di autenticazione selezionato è WPA/WPA2-PSK.
46
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Importante
• ID utente/Password
È possibile specificare le impostazioni solo se il metodo di autenticazione selezionato è LEAP, EAP-FAST,
PEAP, EAP-TTLS o EAP-TLS. Inoltre, con EAP-TLS, non è necessario registrare una password, ma deve
essere registrato un certificato client. Per registrare un certificato, collegarsi alla stampante da un browser
Web, quindi specificare il certificato. Per ulteriori informazioni sull'uso di un browser Web, vedere Gestione pagina Web a pagina 160.
• Visualizza sullo schermo la chiave e la password
Se questa casella di controllo è selezionata, le chiavi e le password vengono visualizzate in formato solo
testo (non crittografato).
Modalità di comunicazione e metodo di autenticazione/modalità crittografia
Quando l'opzione [Modalità di comunicazione] è impostata su [Ad-hoc]
Metodo di autenticazioneModalità di crittografia
Sistema apertoNessuno / WEP
Quando l'opzione [Modalità di comunicazione] è impostata su [Infrastruttura]
Per specificare impostazioni di protezione di livello più elevato:
Quando si esegue la verifica del certificato con i metodi di autenticazione EAP-FAST, PEAP, EAP-TTLS
o EAP-TLS, il certificato non può essere specificato dallo Strumento di impostazione della stampante.
Dopo che la stampante è stata configurata per connettersi alla rete, specificare il certificato accedendo
alla stampante da un browser Web.
Per ulteriori informazioni sull'uso di un browser Web, vedere Gestione pagina Web a pagina 160.
47
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Scheda Wireless Direct4
Di seguito è descritta la scheda Wireless Direct della finestra di dialogo Impostazioni.
Impostazioni Wireless Direct4
• Generazione chiave SSID/rete
Selezionare [AUTO] o [STATIC].
• SSID(nome rete)/Chiave di rete
Specifica il valore SSID (25 caratteri ASCII o meno) e la chiave di rete (63 caratteri o meno) da utilizzare
nella modalità Wireless Direct.
Le impostazioni predefinite per il valore SSID e la password sono:
SSID: "DIRECT-*****_QL-810W" o "DIRECT-*****_QL-820NWB", dove ***** indica le ultime cinque cifre
del numero di serie del prodotto.
(L'etichetta con il numero di serie del prodotto si trova nel vano rotolo DK della stampante.)
Password: 810*****/820*****, dove ***** rappresenta le ultime cinque cifre del numero di serie del prodotto.
4
• Canale
Specifica il canale da usare nella modalità Wireless Direct.
48
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Scheda Bluetooth (solo QL-820NWB)4
Di seguito è descritta la scheda Bluetooth della finestra di dialogo Impostazioni.
Impostazioni Bluetooth4
• Visibile ad altri dispositivi
Consente alla stampante di essere rilevata da altri dispositivi Bluetooth.
Impostazioni disponibili: [Individuabile], [Non rilevabile]
• Cambia codice PIN
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile modificare il PIN.
• Codice PIN
Specifica il PIN da utilizzare per l'abbinamento a dispositivi conformi allo standard Bluetooth 2.0 o precedente.
• Visualizza il codice PIN sullo schermo
Se questa casella di controllo è selezionata, il computer visualizza il PIN per impostazione predefinita.
• Richiedi impostazioni SSP (Secure Simple Pairing) durante l'associazione
Se questa casella di controllo è selezionata, tramite i pulsanti della stampante è possibile effettuare
l'abbinamento con dispositivi conformi allo standard Bluetooth 2.1 o successivo.
4
Riconnessione automatica4
• Riparazione automatica
Imposta se eseguire o meno la riconnessione automatica a un dispositivo Apple connesso in precedenza
(iPad, iPhone o iPod touch).
Impostazioni disponibili: [Attivare], [Disattivare]
49
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Nota
Importante
Nota
Applicazione delle modifiche delle impostazioni a più stampanti4
a Dopo aver applicato le impostazioni alla prima stampante, scollegare la stampante dal computer e
collegare la seconda stampante al computer.
b Selezionare la nuova stampante collegata dall'elenco a discesa [Stampante].
Se la casella di controllo [Rileva automaticamente la stampante collegata e recupera le impostazioni
correnti] nella finestra di dialogo Impostazioni opzioni è selezionata, viene automaticamente selezionata
la stampante collegata con il cavo USB. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di comunicazione
per Windows a pagina 40.
c Fare clic su [Applica].
Le stesse impostazioni che erano state applicate alla prima stampante vengono applicate alla seconda.
In questo caso è consigliabile selezionare la casella di controllo [Riavvia automaticamente la stampante dopo aver applicato le nuove impostazioni] quando si configura la prima stampante, in modo da poter
confermare che sia possibile stabilire correttamente una connessione con il punto di accesso/router wireless
con le impostazioni definite. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di comunicazione per Windows
a pagina 40.
4
d Ripetere i passaggi a-c per tutte le stampanti di cui si desidera modificare le impostazioni.
Se l'indirizzo IP è impostato su [STATIC], l'indirizzo IP della stampante sarà impostato sullo stesso indirizzo
della prima stampante. Modificare l'indirizzo IP, se necessario.
Per salvare le impostazioni correnti in un file, fare clic su [File] - [Esporta].
È possibile applicare le stesse impostazioni a un'altra stampante facendo clic su [File] - [Importa] e
selezionando quindi il file delle impostazioni esportate. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di comunicazione per Windows a pagina 40.
50
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
1
2
3
4
5
6
7
8
Impostazioni dispositivo per Windows4
L'opzione [Impostazioni dispositivo] dello "Strumento di impostazione della stampante" permette di
specificare o modificare le impostazioni della stampante quando si collega la stampante a computer con un
cavo USB mediante connessione Bluetooth. È possibile non solo modificare le impostazioni dispositivo per
una stampante, ma anche applicare facilmente le stesse impostazioni a più stampanti.
Quando si stampa da un'applicazione per computer, è possibile specificare diverse impostazioni di stampa
dal driver stampante; tuttavia, se si utilizza l'opzione [Impostazioni dispositivo] dello Strumento di
impostazione della stampante, è possibile specificare altre impostazioni avanzate.
Quando si apre [Impostazioni dispositivo], vengono recuperate e visualizzate le impostazioni correnti della
stampante. Se non è stato possibile recuperare le impostazioni correnti, vengono visualizzate le impostazioni
precedenti. Se non è stato possibile recuperare le impostazioni correnti e le impostazioni precedenti non
sono state specificate, vengono visualizzate le impostazioni predefinite della macchina.
Finestra di dialogo delle impostazioni4
4
1 Barra dei menu
Consente di selezionare dall'elenco un comando contenuto in ciascun menu.
2Stamp
Specifica la stampante da configurare.
Se è collegata una sola stampante non è necessario effettuare una selezione, poiché sarà visualizzata
solo tale stampante.
51
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
3 Schede delle impostazioni
Contengono impostazioni che possono essere specificate o modificate.
Se nella scheda è presente l'icona , le impostazioni contenute in tale scheda non possono essere
né specificate né modificate. Inoltre, le impostazioni della scheda non saranno applicate alla stampante
anche se si fa clic su [Applica]. Se si utilizzano i comandi [Salva nel file di comando] o [Esporta],
le impostazioni specificate nella scheda non verranno salvate né esportate.
4 Impostazioni correnti
Recupera le impostazioni dalla stampante collegata correntemente e le visualizza nella finestra di dialogo.
Le impostazioni saranno recuperate anche per i parametri sulle schede che presentano l'icona .
5 Disattiva queste impostazioni
Se si seleziona questa casella di controllo, nella scheda compare l'icona e le impostazioni non possono
essere più né specificate né modificate.
Le impostazioni di una scheda in cui è presente l'icona non saranno applicate alla stampante, neanche
facendo clic su [Applica]. Inoltre, quando si utilizzano i comandi [Salva nel file di comando] o [Esporta],
le impostazioni specificate nella scheda non verranno salvate né esportate.
6 Parametri
Visualizza le impostazioni correnti.
7Esci
Esce da [Impostazioni dispositivo] e torna alla finestra principale dello Strumento di impostazione della
stampante.
8 Applica
Applica le impostazioni alla stampante.
Per salvare le impostazioni specificate in un file di comando, selezionare [Salva nel file di comando]
nell'elenco a discesa.
Il file di comando salvato può essere usato con la modalità di archiviazione di massa per applicare le
impostazioni a una stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità di archiviazione di massa (solo QL-820NWB) a pagina 86.
4
52
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Barra dei menu 4
Di seguito sono descritte le voci di menu della finestra di dialogo delle impostazioni.
• Applica impostazione alla stampante
Applica le impostazioni alla stampante.
Esegue la stessa operazione eseguita quando si fa clic su [Applica].
• Verifica impostazione
Visualizza le impostazioni correnti.
• Salva impostazioni nel file di comando
Salva le impostazioni specificate in un file di comando.
Esegue la stessa operazione che viene eseguita quando è selezionata l'opzione [Salva nel file di comando]
dall'elenco a discesa [Applica].
• Importa
Importa il file esportato.
• Esporta
Salva in un file le impostazioni correnti.
• Impostazioni unità di stampa...
Stampa un rapporto che contiene la versione del firmware e informazioni sulle impostazioni del dispositivo.
Per QL-810W
Questo rapporto può essere stampato anche mediante il pulsante taglierina (). Per ulteriori informazioni,
vedere Conferma delle impostazioni della stampante di etichette a pagina 84.
Per QL-820NWB
Questo rapporto può essere stampato anche mediante il menu LCD. Per ulteriori informazioni, vedere
Impostazioni LCD a pagina 12.
4
Per stampare il rapporto, usare un rotolo DK da 62 mm.
• Ripristina predefiniti...
Reimposta tutte le impostazioni della stampante ai valori di fabbrica.
• Impostazioni ripristino del solo dispositivo
Elimina le impostazioni utente memorizzate nella stampante.
• Elimina modello e database
Elimina i modelli e i database memorizzati nella stampante.
• Impostazioni opzioni
Se la casella di controllo [Non visualizzare un messaggio di errore se le impostazioni correnti non
possono essere recuperate all'avvio] è selezionata, la volta successiva non verrà visualizzato un
messaggio.
53
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Nota
Scheda Base4
Di seguito è descritta la scheda Base della finestra di dialogo delle impostazioni.
• Accensione automatica
Specifica se la stampante si accende automaticamente quando il cavo di alimentazione viene collegato a
una presa elettrica.
Impostazioni disponibili: [Spenta], [Accesa]
• Spegnimento automatico(AC/DC)
Specifica quanto tempo trascorre prima che la stampante si spenga automaticamente quando è collegata
a una presa elettrica.
Specifica quanto tempo deve trascorrere prima che la stampante si spenga automaticamente quando è
alimentata da una batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Spegnimento automatico è disattivato quando si effettua la connessione mediante rete wireless, rete
cablata (solo QL-820NWB) o una connessione Bluetooth (solo QL-820NWB).
• Ricarica Eco
Consente di passare a Ricarica Eco. Impostando la ricarica all'[80 %] della capacità è possibile prolungare
la durata utile della batteria.
Impostazioni disponibili: [100 %], [80 %]
Per ottenere la massima durata dalla batteria, selezionare [80 %]. Anche se il numero di pagine che può
essere stampato con una sola carica è inferiore se si seleziona [80 %], la batteria dura di più.
54
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Scheda Avanzate4
Di seguito è descritta la scheda Avanzate della finestra di dialogo delle impostazioni.
• Densità di stampa (nero)
Imposta la densità del nero.
Impostazioni disponibili: [+6/+5/+4/+3/+2/+1/0/-1/-2/-3/-4/-5/-6]
• Densità di stampa (rosso)
Imposta la densità del rosso.
Impostazioni disponibili: [+6/+5/+4/+3/+2/+1/0/-1/-2/-3/-4/-5/-6]
• Stampa dati dopo aver stampato
Specifica se i dati di stampa vengono cancellati dopo la stampa.
Impostazioni disponibili: [Conserva dati di stampa], [Cancella tutti i dati di stampa]
• Stampa rapporto informazioni
Consente di selezionare le informazioni da includere nel Rapporto informazioni stampante.
Impostazioni disponibili: [Tutti], [Registro utilizzo], [Impostazioni stampante], [Dati trasferimento
stampante]
• Taglio Autom.
Imposta il metodo di taglio quando si stampano più etichette.
Impostazioni disponibili: [Spenta], [Taglio Autom.], [Alla fine] (taglia solo i punti di cui è terminata la
stampa quando vengono stampate più etichette.)
• Mod. serial.
Impostazioni disponibili: [Con. da ultimo] (Selezionare per serializzare dall'ultimo numero stampato.),
[Dall'inizio] (Selezionare per serializzare dal numero predefinito ogni volta che si stampa.)
4
55
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Scheda Display (solo QL-820NWB)4
Di seguito è descritta la scheda Display della finestra di dialogo delle impostazioni.
• Imp. orol.
Imposta la data e l'ora.
Facendo clic sul pulsante [Data/ora corrente] si esegue la sincronizzazione alla data e ora del computer.
• Luminosità display
Imposta la luminosità del display. Più alto è il numero, più luminoso sarà il display.
Impostazioni disponibili: [+2/+1/0/-1/-2]
• Retroillum.
Spegne o accende la retroilluminazione.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
• Timeout retroilluminazione
Imposta il periodo che deve trascorrere prima che la retroilluminazione si spenga se la stampante non
viene utilizzata.
Impostazioni disponibili: [Spenta] (non viene mai spento), [5/10/20/30/60 s]
• Modalità modello
Specifica se la stampante funziona nella modalità P-touch Template.
La modalità P-touch Template consente di immettere del testo e stampare le etichette utilizzando un
modello configurato in precedenza.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
• Mostra Formati
Specifica se visualizzare i modelli preimpostati quando si utilizzano modelli diversi da quelli preimpostati
di fabbrica.
Specifica se visualizzare un messaggio prima della stampa in modo da poter confermare il numero di copie.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
• Stampa pred.
Specifica il valore predefinito per la quantità di stampa.
Impostazioni disponibili: [1-999]
56
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Importante
Scheda di gestione4
Di seguito è descritta la scheda Imp. gestione della finestra di dialogo delle impostazioni.
Per visualizzare queste schede, è necessario disporre dei privilegi di amministratore per il computer o la
stampante.
È possibile confermare i privilegi di amministratore per la stampante nella scheda [Proprietà stampante] [Sicurezza].
• Modalità di comando
Consente di selezionare il tipo di modalità comando.
Impostazioni disponibili: [Griglia], [ESC/P], [P-touch Template]
• Modalità aereo
Consente di disattivare le interfacce Bluetooth o Wi-Fi. Questa funzione è utile quando si utilizza la stampante
in un luogo dove non è consentita la trasmissione dei segnali. Si applicano le seguenti condizioni:
QL-810W: la pressione del pulsante Wi-Fi ( ) e del pulsante WPS non ha effetto.
QL-820NWB: i menu [WLAN] e [Bluetooth] non verranno visualizzati sull'LCD.
Impostazioni disponibili: [Spenta], [Accesa]
4
• Impost. Blocco (solo QL-820NWB)
Blocca le impostazioni del menu per impedirne la modifica.
Contrassegnare le impostazioni da bloccare con il pulsante [Seleziona elementi...].
• Password amm. (solo QL-820NWB)
Selezionare Attivato per configurare la modalità amministratore. Impostare una password di 4 cifre da
utilizzare per modificare le impostazioni del menu.
Consente di selezionare la lingua del display LCD.
• Formato data (solo QL-820NWB)
Consente di selezionare il formato della data per l'orologio.
• Formato ora (solo QL-820NWB)
Consente di selezionare il formato dell'ora per l'orologio.
57
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Applicazione delle modifiche delle impostazioni a più stampanti di etichette4
a Dopo aver applicato le impostazioni alla prima stampante, scollegare la stampante dal computer e
collegare la seconda stampante al computer.
b Selezionare la nuova stampante collegata dall'elenco a discesa [Stamp].
c Fare clic su [Applica]. Le stesse impostazioni che erano state applicate alla prima stampante vengono
applicate alla seconda.
d Ripetere i passaggi a-c per tutte le stampanti di cui si desidera modificare le impostazioni.
Per salvare le impostazioni correnti in un file, fare clic su [File] - [Esporta].
È possibile applicare le stesse impostazioni a un'altra stampante facendo clic su [File] - [Importa] e
selezionando quindi il file delle impostazioni esportate. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni dispositivo per Windows a pagina 51.
4
58
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Impostazioni di P-touch Template per Windows4
La modalità P-touch Template consente di inserire dati di oggetti testo e codice a barre da un modello scaricato
mediante uno scanner di codici a barre (PA-BR-001) o da altri dispositivi collegati alla stampante.
Le opzioni e le forniture disponibili possono variare a seconda del paese.
Per specificare o modificare le funzioni di P-touch Template, aprire lo Strumento di impostazione della
stampante e selezionare [Impostazioni P-touch Template].
• La modalità P-touch Template è compatibile anche con altri dispositivi di ingresso quali bilance, macchine
per test, controller o dispositivi a logica programmabile.
• Per ulteriori informazioni su P-touch Template, scaricare il documento "P-touch Template Manual/Raster Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi raster) (solo in inglese)
dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Ricerca per categoria di prodotto]
• Quando si stampa attraverso P-touch Template, alcuni simboli stampati in rosso o nero potrebbero essere
diversi da quelli stampati usando il computer. Per ulteriori informazioni, vedere "P-touch Template
Manual/Raster Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi raster)
(solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
4
59
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
1
2
3
5
15
13
4
6
7
8
9
11
12
14
10
Finestra di dialogo Impostazioni P-touch Template4
4
1 Default Command Mode (Modalità di comando predefinita)
Imposta la modalità P-touch Template come modalità predefinita.
Per cambiare la modalità, vedere la Scheda di gestione a pagina 57.
2 Default Template Number (Numero di modello predefinito)
Specifica un numero di modello predefinito impostato dalla stampante quando viene accesa. Tuttavia,
se non si trasferisce alcun modello alla stampante, non specificare un numero di modello.
3 Data Delimiter for P-touch Template (Delimitatore di dati per P-touch Template)
Visualizza un simbolo utilizzato per indicare i confini tra gruppi di dati in un file. È possibile specificare un
numero di caratteri compreso tra 1 e 20.
4 Trigger for P-touch Template Printing (Trigger per la stampa di P-touch Template)
Consente di specificare un trigger per l'avvio della stampa da una serie di opzioni.
[Command Character] (Carattere di comando): la stampa ha inizio quando viene ricevuto il carattere di
comando specificato qui.
[Data Insertion into All the Objects] (Inserimento dati in tutti gli oggetti): la stampa ha inizio quando viene
ricevuto il delimitatore per l'ultimo oggetto.
[Received Data Size] (Dimensioni dei dati ricevuti): la stampa ha inizio quando viene ricevuto il numero
di caratteri specificato qui. Tuttavia, i delimitatori non vengono contati nel numero di caratteri.
5 Character Code Table (Tabella codici carattere)
Consente di selezionare uno dei seguenti set di codici di caratteri.
Impostazioni disponibili: [Windows 1252], [Windows 1250 Eastern Europe] (Europa orientale (Windows
1250)), [Brother standard] (Standard Brother)
60
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
6 International Character Set (Set di caratteri internazionale)
Elenca i set di caratteri per paesi specifici.
Impostazioni disponibili: [United States] (Stati Uniti), [France] (Francia), [Germany] (Germania), [Britain]
A seconda del paese selezionato tra quelli sopraelencati viene utilizzato uno dei seguenti 12 codici.
23h 24h 40h 5Bh 5Ch 5Dh 5Eh 60h 7Bh 7Ch 7Dh 7Eh
Per i caratteri commutati, scaricare il documento "P-touch Template Manual/Raster Command Reference"
(Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi raster) (solo in inglese) dal sito Web di supporto
Brother all'indirizzo support.brother.com
7 Command Prefix Character (Carattere prefisso comando)
Specifica il codice carattere del prefisso che identifica i comandi utilizzati in modalità P-touch Template.
8 Non-Printed Character (Carattere non stampato)
I caratteri specificati qui non vengono stampati al momento della ricezione dei dati. Specificare da
1 a 20 caratteri.
9 Available Return Code (Codice di rientro disponibile)
Il codice avanzamento riga è utilizzato durante l'inserimento dei dati per indicare che i seguenti dati vanno
spostati sulla riga successiva in un oggetto testo. È possibile selezionare uno dei quattro seguenti codici
di avanzamento riga, oppure specificare da 1 a 20 caratteri come codice avanzamento riga.
Vedere il "P-touch Template Manual" (Manuale di P-touch Template).
4
11 Number of Copies (Numero di copie)
Imposta il numero di copie. È possibile specificare un numero compreso tra 1 e 99.
12 Opzione di taglio
Stabilisce se le etichette devono essere tagliate automaticamente e il numero di etichette da stampare
prima del taglio. È possibile specificare un numero compreso tra 1 e 99.
È possibile specificare anche altre opzioni di taglio.
13 Set (Imposta)
Applica le impostazioni alla stampante.
Per salvare le impostazioni specificate in un file di comando, selezionare [Save in Command File] (Salva
nel file di comando) nell'elenco a discesa. Il file di comando salvato può essere usato con la modalità di
archiviazione di massa per applicare le impostazioni a una stampante. Per ulteriori informazioni, vedere
Modalità di archiviazione di massa (solo QL-820NWB) a pagina 86.
14 Cancel (Annulla)
Annulla le impostazioni e chiude la finestra di dialogo. Le impostazioni resteranno invariate.
15 Default (Impostazioni predefinite)
Ripristina le impostazioni di fabbrica.
61
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Importante
Nota
Importante
Printer Setting Tool per Mac4
Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) permette di specificare le impostazioni di
comunicazione della stampante e le impostazioni del dispositivo da un Mac. È possibile non solo modificare le
impostazioni dispositivo per una stampante, ma anche applicare facilmente le stesse impostazioni a più stampanti.
Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) viene installato automaticamente
quando viene avviato il programma di installazione del driver stampante. Per ulteriori informazioni, vedere
Installazione del software e dei driver stampante su un computer a pagina 22.
Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) è disponibile solo per stampanti Brother
compatibili.
Prima di usare Printer Setting Tool4
Assicurarsi che l'adattatore CA sia collegato alla stampante e a una presa elettrica o che sia installata una
batteria completamente carica.
Assicurarsi che il driver stampante sia stato installato correttamente e che la stampa sia abilitata.
Collegare la stampante a un computer tramite un cavo USB. Con questo strumento non è possibile
specificare le impostazioni mediante Wi-Fi.
4
Uso di Printer Setting Tool per Mac4
a Connettere la stampante da configurare al computer.
b Fare clic su [Macintosh HD]- [Applicazioni]- [Brother]- [Printer Setting Tool] (Strumento di
impostazione della stampante) - [Printer Setting Tool.app].
Viene visualizzata la finestra [Printer Setting Tool] (Strumento di impostazione della stampante).
c Controllare che la stampante da configurare sia presente accanto a [Printer] (Stampante). Se viene
visualizzata una stampante diversa, selezionare la stampante desiderata dall'elenco popup.
Se è collegata una sola stampante non è necessario effettuare una selezione, poiché sarà visualizzata
solo tale stampante.
d Selezionare una scheda delle impostazioni e specificare o modificare le impostazioni.
e Fare clic sulla scheda delle impostazioni [Apply Settings to the Printer] (Applica impostazione alla
stampante) per applicare le impostazioni alla stampante.
f Per completare la modifica delle impostazioni, fare clic su [Exit] (Esci).
Utilizzare Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) per configurare la stampante
solo quando questa è in attesa del lavoro di stampa successivo. Se si tenta di eseguire la configurazione
mentre è in corso la stampa di un lavoro, la stampante potrebbe non funzionare correttamente.
62
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Finestra di dialogo delle impostazioni4
2
1
6
89
1 Printer (Stampante)
Elenca le stampanti collegate.
2 Import (Importa)
Importa le impostazioni da un file.
3 Export (Esporta)
Salva in un file le impostazioni correnti.
4 Schede delle impostazioni
Contengono impostazioni che possono essere specificate o modificate.
3
4
4
5
7
10
5 Apply Settings to the Printer (Applica impostazione alla stampante)
Applica le impostazioni alla stampante.
6 Factory Reset (Ripristino predefiniti)
Reimposta tutte le impostazioni della stampante ai valori di fabbrica.
7 Reset only Device Settings... (Ripristina solo impostazioni dispositivo)
Ripristina le impostazioni di fabbrica del dispositivo.
8 Print Unit Settings (Stampa impostazioni unità)
Stampa un rapporto che contiene la versione del firmware e informazioni sulle impostazioni del dispositivo.
Per QL-810W
Questo rapporto può essere stampato anche mediante il pulsante taglierina (). Per ulteriori informazioni,
vedere Conferma delle impostazioni della stampante di etichette a pagina 84.
Per QL-820NWB
Questo rapporto può essere stampato anche mediante il menu LCD. Per ulteriori informazioni, vedere
Impostazioni LCD a pagina 12.
Per stampare il rapporto, usare un rotolo DK da 62 mm.
63
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Nota
9 Current Settings (Impostazioni correnti)
Recupera le impostazioni dalla stampante collegata correntemente e le visualizza nella finestra di dialogo.
10 Exit (Esci)
Chiude Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante).
Scheda Basic (Base)4
Di seguito è descritta la scheda Basic (Base) della finestra di dialogo Impostazioni.
• Auto Power On (Accensione automatica)
Specifica se la stampante si accende automaticamente quando il cavo di alimentazione viene collegato a
una presa elettrica.
• Auto Power Off (Li-ion) (Spegnimento automatico (ioni di litio))
Specifica quanto tempo deve trascorrere prima che la stampante si spenga automaticamente quando è
alimentata da una batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Auto Power Off (Spegnimento automatico) è disattivato quando si effettua la connessione mediante rete
wireless, rete cablata (solo QL-820NWB) o una connessione Bluetooth (solo QL-820NWB).
• Eco Charging (Ricarica Eco)
Consente di passare a Ricarica Eco. Impostando la ricarica all'[80%] della capacità è possibile prolungare
la durata utile della batteria.
Impostazioni disponibili: [100%], [80%]
Per ottenere la massima durata dalla batteria, selezionare [80%]. Anche se il numero di pagine che può
essere stampato con una sola carica è inferiore se si seleziona [80%], la batteria dura di più.
64
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Scheda Advanced (Avanzate)4
Di seguito è descritta la scheda Advanced (Avanzate) della finestra di dialogo Impostazioni.
• Print Density (Black) (Densità di stampa (nero))
Imposta la densità del nero.
Impostazioni disponibili: [+6/+5/+4/+3/+2/+1/0/-1/-2/-3/-4/-5/-6]
• Print Density (Red) (Densità di stampa (rosso))
Imposta la densità del rosso.
Impostazioni disponibili: [+6/+5/+4/+3/+2/+1/0/-1/-2/-3/-4/-5/-6]
• Printer Information Report (Stampa rapporto informazioni)
Consente di selezionare le informazioni da includere nel Rapporto informazioni stampante.
Impostazioni disponibili: [All] (Tutti), [Usage Log] (Registro utilizzo), [Printer Settings] (Impostazioni
stampante), [Printer Transfer Data] (Dati trasferimento stampante)
• Print Data after Printing (Stampa dati dopo aver stampato)
Specifica se i dati di stampa vengono cancellati dopo la stampa.
Impostazioni disponibili: [Keep Print Data] (Conserva dati di stampa), [Erase All Print Data] (Cancella
tutti i dati di stampa)
Scheda Management (Gestione)4
Di seguito è descritta la scheda Management (Gestione) della finestra di dialogo delle impostazioni.
• Command Mode (Modalità di comando)
Consente di selezionare il tipo di modalità comando.
Impostazioni disponibili: [Raster] (Griglia), [ESC/P], [P-touch Template]
• Airplane Mode (Modalità aereo)
Selezionare On (Accesa) per impostare la stampante su Airplane Mode (Modalità aereo). Si applicano le
seguenti condizioni:
QL-810W: la pressione del pulsante Wi-Fi ( ) e del pulsante WPS non ha effetto.
QL-820NWB: i menu [WLAN] e [Bluetooth] non verranno visualizzati sul display.
Impostazioni disponibili: [Off] (Spenta), [On] (Accesa)
4
65
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Scheda Bluetooth Settings (Impostazioni Bluetooth) (solo QL-820NWB)4
Di seguito è descritta la scheda Bluetooth Settings (Impostazioni Bluetooth) della finestra di dialogo delle
impostazioni.
• Bluetooth Device Name (Nome dispositivo Bluetooth)
Visualizza il nome del dispositivo Bluetooth.
• Bluetooth Address (Indirizzo Bluetooth)
Visualizza l'indirizzo Bluetooth acquisito.
• Visible to Other Devices (Visibile ad altri dispositivi)
Consente alla stampante di essere rilevata da altri dispositivi Bluetooth.
Impostazioni disponibili: [Discoverable] (Individuabile), [Not Discoverable] (Non rilevabile)
• Auto re-pairing (Riassociazione automatica)
Imposta se eseguire o meno la riconnessione automatica a un dispositivo Apple connesso in precedenza
(iPad, iPhone o iPod touch).
Se è selezionata l'opzione [On] (Accesa), è possibile modificare il codice PIN conforme a Bluetooth 2.1 o
successivo.
• Request Secure Simple Pairing (SSP) settings during pairing (Richiedi impostazioni SSP durante
l'associazione)
Se questa casella di controllo è selezionata, tramite i pulsanti della stampante è possibile effettuare
l'abbinamento con dispositivi conformi allo standard Bluetooth 2.1 o successivo.
Scheda Wireless LAN (LAN wireless)4
Di seguito è descritta la scheda Wireless LAN (LAN wireless) della finestra di dialogo delle Impostazioni.
4
• WirelessDirect
Attiva e disattiva la funzione Wireless Direct.
• SSID/Network Key Generation (Generazione chiave SSID/rete)
Consente di selezionare [AUTO] (Automatico) o [STATIC] (Statico).
Specifica l'SSID (da 3 a 25 caratteri ASCII) e la chiave di rete da usare nella modalità Wireless Direct.
È possibile specificare un'impostazione solo se si seleziona l'opzione [STATIC] (Statico) in
• Display current settings (Visualizza impostazioni correnti)
Visualizza le impostazioni correnti di Wireless Direct. Per aggiornare le impostazioni visualizzate con le
informazioni più recenti fare clic su [Current Settings] (Impostazioni correnti).
66
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Applicazione delle modifiche delle impostazioni a più stampanti di etichette4
a Dopo aver applicato le impostazioni alla prima stampante, scollegare la stampante dal computer e
collegare la seconda stampante al computer.
b Selezionare la nuova stampante collegata dall'elenco a discesa [Printer] (Stamp).
c Fare clic su [Apply Settings to the Printer] (Applica impostazione alla stampante).
Le stesse impostazioni che erano state applicate alla prima stampante vengono applicate alla seconda.
d Ripetere i passaggi a-c per tutte le stampanti di cui si desidera modificare le impostazioni.
Per salvare le impostazioni correnti in un file, fare clic su [Export] (Esporta).
È possibile applicare le stesse impostazioni possono a un'altra stampante facendo clic su [Import] (Importa)
e selezionando quindi il file delle impostazioni esportate. Per ulteriori informazioni, vedere Finestra di dialogo delle impostazioni a pagina 63.
4
67
Modifica delle impostazioni della stampante di etichette
Nota
Modifica delle impostazioni per la stampa da un dispositivo
mobile4
Se si utilizza un dispositivo mobile, modificare le impostazioni in base alle necessità utilizzando l'applicazione
prima della stampa. Le impostazioni modificabili variano in base all'applicazione.
Prima di collegare un dispositivo mobile, è possibile specificare le impostazioni dettagliate collegando
la stampante a un computer e utilizzando lo Strumento di impostazione della stampante. Per ulteriori
informazioni, vedere Modifica delle impostazioni della stampante di etichette a pagina 37.
4
68
Nota
Stampa di etichette usando P-touch
5
Template
Funzionamento di P-touch Template5
La modalità P-touch Template consente di inserire dati di oggetti testo e codice a barre da un modello scaricato
mediante uno scanner di codici a barre (PA-BR-001) o da altri dispositivi collegati alla stampante.
Operazioni di base
Stampa di modelli standard (Vedere pagina 73)
Scaricare modelli o immagini utilizzati frequentemente ed eseguire semplici scansioni di codici a barre per
selezionare quale stampare.
Stampa di modelli avanzata (Vedere pagina 75)
Scaricare un modello ed eseguire la scansione di un codice a barre per stampare una copia o inserire i
dati scansionati in un modello differente.
Stampa con ricerca nel database (Vedere pagina 78)
Scaricare un database collegato a un modello ed eseguire la scansione di un codice a barre per trovare
un record da inserire in un modello e stampare tale modello.
5
5
5
Funzioni avanzate
Stampa con numerazione (numero serializzato) (Vedere pagina 81)
Incrementare automaticamente un testo o un codice a barre in qualsiasi modello scaricato durante la stampa.
• La modalità P-touch Template è compatibile anche con altri dispositivi di ingresso quali bilance, macchine
per test, controller o dispositivi a logica programmabile.
• Per ulteriori informazioni, consultare "P-touch Template Manual/Raster Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi raster). È possibile scaricare le ultime versioni dal sito
Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Ricerca per categoria di prodotto]
• Quando si stampa attraverso P-touch Template, alcuni simboli stampati in rosso e nero potrebbero essere
diversi da quelli stampati usando il computer. Per ulteriori informazioni, vedere "Raster Command Reference" (Riferimento per ii comandi raster).
• L'uso dei simboli GHS (Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze
chimiche) è soggetto a norme severe di una o più direttive.
• I modelli GHS forniti sono dei campioni. Assicurarsi che, nelle etichette create, questi simboli siano
utilizzati in conformità alle rispettive direttive.
5
69
Stampa di etichette usando P-touch Template
A
Preparazione5
Prima di collegare lo scanner di codici a barre alla stampante, specificare le impostazioni dello scanner di
codici a barre tramite le Impostazioni di P-touch Template (all'interno dello Strumento di impostazione della
stampante).
Definizione delle impostazioni nello strumento Impostazioni di P-touch
Template5
a Collegare la stampante e il computer con un cavo USB, quindi accendere la stampante.
b Avviare lo Strumento di impostazione della stampante.
Per Windows Vista / Windows 7 / Windows Server 2008 / Windows Server 2008 R2:
Dal menu Start, fare clic su [Tutti i programmi] - [Brother] - [Label & Mobile Printer] - [Printer
Setting Tool] (Strumento di impostazione della stampante).
Per Windows 8 / Windows 8.1 / Windows Server 2012 / Windows Server 2012 R2:
Fare clic sull'icona [Printer Setting Tool] (Strumento di impostazione della stampante) nella
schermata [App].
Per Windows 10:
Dal menu Start, fare clic su [Brother]- [Label & Mobile Printer]- [Printer Setting Tool] (Strumento
di impostazione della stampante).
c Fare clic su [Impostazioni P-touch Template].
d Selezionare le impostazioni appropriate, quindi fare clic sul pulsante [Set] (Imposta).
5
B
70
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
• Per impostazione predefinita, la stampa che inizia con il codice "^FF" viene scansionata da un codice
a barre tramite uno scanner di codici a barre. (Questa impostazione può essere modificata con le
impostazioni evidenziate con A nell'immagine precedente.)
Se si seleziona [Received Data Size] (Dimensioni dei dati ricevuti) ed è presente un'indicazione del
numero di byte, il modello eseguirà la stampa automaticamente dopo aver scansionato il numero di byte
indicato.
• Poiché la modalità di stampa viene riportata alla modalità raster ogni volta che si stampa dal computer,
è necessario modificare nuovamente la modalità del modello.
• Se si spegne la stampante e poi la si accende nuovamente, la stampante si avvia in modalità modello.
5
71
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Collegamento di uno scanner di codici a barre (solo
QL-820NWB)5
Si consiglia di utilizzare uno scanner di codici a barre affidabile e di qualità elevata e di verificare le specifiche
dello scanner prima di scegliere uno specifico modello.
Metodi di collegamento allo scanner di codici a barre:
Utilizzare l'interfaccia host USB oppure l'interfaccia Bluetooth.
Criteri consigliati per la selezione dello scanner di codici a barre:
• Se si utilizza l'interfaccia host USB: modelli classe HID identificabili come tastiera (ad es. opzionale:
PA-BR-001)
• Se si utilizza l'interfaccia Bluetooth opzionale: modelli Bluetooth ver. 2.1 + EDR (Classe 1) che
supportano i profili SPP od OPP
• Per la modalità P-touch Template, è necessario per prima cosa scaricare i modelli da un computer alla
stampante, utilizzando P-touch Transfer Manager. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library (solo Windows) a pagina 123.
5
• Lo scanner di codici a barre deve essere programmato in modo da utilizzare la tastiera inglese. Per i
principianti, lo scanner di codici a barre deve essere programmato in modo da scansionare i dati senza
alcun prefisso o suffisso. Gli utenti con competenze avanzate possono scansionare i caratteri del prefisso
e del suffisso e utilizzarli come comandi con la stampante per creare modelli personalizzati.
• Per ulteriori informazioni su come utilizzare e programmare un modello di scanner di codici a barre specifico,
contattare il produttore.
72
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Nota
Stampa di modelli standard5
Scaricare modelli o immagini utilizzati frequentemente ed
eseguire semplici scansioni di codici a barre per selezionare
quale stampare.
• Per informazioni sui codici a barre che è possibile sottoporre a scansione con diverse impostazioni, vedere
Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 196.
• Gli oggetti raggruppati saranno convertiti e inviati sotto forma di immagine.
Esempio:
a Mediante P-touch Transfer Manager, trasferire (da P-touch Editor) un modello (layout dell'etichetta) alla
stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library
(solo Windows) a pagina 123.
Un oggetto di testo nel layout dell'etichetta può essere convertito in un'immagine. Una volta convertito in
un'immagine, il testo non può essere modificato. Questa funzione risulta utile per proteggere i modelli
utilizzati di frequente contro le modifiche accidentali.
Nella finestra del layout di P-touch Editor, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto di testo,
quindi fare clic su [Proprietà]. Fare clic sulla scheda [Espanse], quindi selezionare la casella di controllo
[Il testo non può essere modificato].
In caso contrario, fare clic su [Opzioni] nel menu [Strumenti], fare clic sulla scheda [Generale] e selezionare
la casella di controllo [Visualizza schede espanse delle proprietà oggetto] in [Altro].
5
Quando la casella di controllo è deselezionata, l'oggetto viene riconvertito in testo modificabile.
b Quando in P-touch Transfer Manager si trasferiscono dei dati alle [Configurazioni], selezionare la
cartella contenente i dati che si desidera trasferire.
• Quando in P-touch Transfer Manager si trasferisce un modello alle [Configurazioni], il numero [Codice assegnato] viene assegnato automaticamente.
• È possibile specificare un numero [Codice assegnato] compreso tra 1 e 255 utilizzando i pulsante della
stampante.
Per le operazioni avanzate, è possibile specificare un numero [Codice assegnato] compreso tra 1 e 99
(per QL-810W) e tra 1 e 255 (per QL-820NWB) per qualsiasi modello scaricato sulla stampante, ma per
selezionare e stampare tale codice, è necessario eseguire la scansione di diversi codici a barre nel
passaggio f. Per ulteriori informazioni, scaricare il documento "P-touch Template Manual/Raster Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi raster) (solo in inglese)
dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Ricerca per categoria di prodotto]
•In [Configurazioni] è possibile aggiungere una cartella personalizzata e trascinare un modello trasferito
nelle cartelle personalizzate così da gestire diversi set di modelli.
73
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
c Selezionando il modello trasferito e facendo clic su [Trasferisci] è possibile scaricare il modello sul
numero [Codice assegnato] relativo alla stampante.
d Eseguire la scansione del codice a barre "comando P-touch Template (Inizializza + Inizia a specificare
le impostazioni)".
Vedere Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 196.
e Per inviare un comando o un'impostazione alla stampante, nell'elenco di codici a barre in "Impostazioni
base", eseguire la scansione di tutti i codici a barre.
• È possibile configurare le impostazioni con più comandi.
• Se non viene configurata alcuna impostazione tramite la scansione dei comandi dei codici a barre, il modello
viene stampato utilizzando le impostazioni di P-touch Template. Le impostazioni di P-touch Template
predefinite prevedono la stampa di una copia singola con la funzione [Auto Cut] (Taglio automatico)
impostata su [On] (Attivo).
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di P-touch Template, scaricare il documento "P-touch
Template Manual/Raster Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i
comandi raster) (solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Ricerca per categoria di prodotto]
• Per specificare il numero di copie desiderate, eseguire la scansione del codice a barre "Numero di copie"
e quindi dei codici a barre in "Per l'immissione dei numeri" per specificare un numero di tre cifre.
Esempio:
Specificare i numeri eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
• Per modificare l'impostazione per il numero di copie, eseguire nuovamente la scansione del codice a barre
"Numero di copie", quindi eseguire la scansione dei codici a barre per il nuovo numero a tre cifre.
f Eseguire la scansione del codice a barre in "Numero modello preimpostato" con lo stesso numero di
[Codice assegnato] del layout di etichetta desiderato.
g L'etichetta specificata viene stampata.
5
74
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Importante
Nota
Stampa di modelli avanzata5
Scaricare un modello ed eseguire la scansione di un codice a barre per stampare una copia o inserire i dati
scansionati in un modello differente.
• Per informazioni sui codici a barre che è possibile sottoporre a scansione con diverse impostazioni, vedere
Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 196.
• Se un codice a barre presenta un protocollo diverso rispetto al modello di codici a barre già registrato con
la stampante, potrebbe non essere possibile creare o stampare il codice a barre.
• In base ai modelli di scanner di codici a barre, è possibile che alcuni standard e protocolli per codici a barre
non siano supportati dalla stampante in uso.
a Mediante P-touch Transfer Manager, trasferire (da P-touch Editor) un modello (layout dell'etichetta) alla
stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library
(solo Windows) a pagina 123.
5
CODE128/9 cifre
È importante progettare modelli che siano conformi ai requisiti richiesti per standard o protocolli per codici
a barre. La dimensione dell'etichetta e la posizione del codice a barre sull'etichetta devono essere adatte
per il numero e il tipo di caratteri inseriti tramite lo scanner di codici a barre. Un codice a barre nel modello
non potrà essere creato o sottoposto a scansione se il codice a barre con i dati inseriti non rientra
completamente all'interno dell'area dell'immagine stampabile dell'etichetta.
b Quando in P-touch Transfer Manager si trasferiscono dei dati alle [Configurazioni], selezionare la
cartella contenente i dati che si desidera trasferire.
• Quando in P-touch Transfer Manager si trasferisce un modello alle [Configurazioni], il numero [Codice assegnato] viene assegnato automaticamente.
• È possibile specificare un numero [Codice assegnato] compreso tra 1 e 10 per qualsiasi modello scaricato
sulla stampante.
•In [Configurazioni] è possibile aggiungere una cartella personalizzata e trascinare un modello trasferito
nelle cartelle personalizzate così da gestire diversi set di modelli.
75
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
c Selezionando il modello trasferito e facendo clic su [Trasferisci] è possibile scaricare il modello sul
numero [Codice assegnato] relativo alla stampante.
d Eseguire la scansione del codice a barre "comando P-touch Template (Inizializza + Inizia a specificare
le impostazioni)".
Per ulteriori informazioni, vedere Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 196.
e Per inviare un comando o un'impostazione alla stampante, nell'elenco di codici a barre in "Impostazioni
base", eseguire la scansione di tutti i codici a barre.
• È possibile configurare le impostazioni con più comandi.
• Se non viene configurata alcuna impostazione tramite la scansione dei comandi dei codici a barre, il modello
viene stampato utilizzando le impostazioni di P-touch Template. Le impostazioni di P-touch Template
predefinite prevedono la stampa di una copia singola con la funzione [Auto Cut] (Taglio automatico)
impostata su [On] (Attivo).
Per ulteriori informazioni sullo Strumento di impostazione P-touch Template, scaricare il documento
"P-touch Template Manual/Raster Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per
i comandi raster) (solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Ricerca per categoria di prodotto]
• Per specificare il numero di copie desiderate, eseguire la scansione del codice a barre "Numero di copie"
e quindi dei codici a barre in "Per l'immissione dei numeri" per specificare un numero di tre cifre.
L'impostazione viene automaticamente applicata quando sono state specificate tre cifre.
Esempio:
Specificare i numeri eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
• Per modificare l'impostazione per il numero di copie, eseguire nuovamente la scansione del codice a barre
"Numero di copie", quindi eseguire la scansione dei codici a barre per il nuovo numero a tre cifre.
f Eseguire la scansione del codice a barre "Seleziona modello" e quindi dei codici a barre in "Per l'immissione
dei numeri" utilizzando lo stesso numero (di tre cifre) utilizzato in [Codice assegnato] per il modello
scaricato da stampare.
Al termine della scansione dei numeri di tre cifre, il modello scaricato verrà selezionato automaticamente.
Esempio:
Specificare i numeri di tre cifre, eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
5
È possibile utilizzare P-touch Editor per creare e stampare un'etichetta con un singolo codice a barre per
il passaggio f.
Esempio:
76
Stampa di etichette usando P-touch Template
g Scansionare un codice a barre contenente i dati da inserire nell'oggetto codice a barre nel modello
scaricato selezionato nel passaggio f.
Esempio:
(CODE128/9 cifre)
h Per inviare il comando di avvio della stampa, eseguire la scansione del codice a barre "Inizia a stampare".
i Il codice a barre nel modello stampato conterrà i dati dal codice a barre scansionato nel passaggio g.
Esempio:
5
77
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
A
Stampa con ricerca nel database5
È possibile scaricare un database collegato a un modello ed eseguire la scansione di un codice a barre da
usare come parola chiave per trovare un record contenente tale parola chiave e infine inserire il record nel
modello e stamparlo.
• Nella stampante la colonna più a sinistra (campo "A") di un database collegato scaricato è riservata a
questa operazione; la parola chiave scansionata da un codice a barre, pertanto, deve trovarsi in questa
colonna del database.
• Affinché la stampante possa trovare correttamente le parole chiave, i dati presenti nella colonna più a
sinistra (campo "A") devono corrispondere esattamente alle parole chiave scansionate da un codice a
barre.
• Poiché P-touch Editor e la stampante possono leggere una sola linea di dati in ogni campo di un database
collegato, non è consigliabile utilizzare dei database con due o più linee di dati nella colonna più a sinistra
(campo "A").
• Per informazioni sui codici a barre che è possibile sottoporre a scansione con diverse impostazioni, vedere
Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 196.
5
a Utilizzare P-touch Editor per creare un modello e collegarsi al file di un database. È possibile collegare
a un testo e a oggetti codice a barre del modello tutte le colonne necessarie.
Controllare che nella colonna più a sinistra (campo "A") siano presenti le parole chiave, ma non collegarle
a un oggetto testo o codice a barre nel modello mediante il campo "A" se non è necessario inserire i dati
nell'etichetta stampata.
Per maggiori informazioni su come specificare le impostazioni, consultare la [Guida di P-touch Editor].
b Mediante P-touch Transfer Manager, trasferire (da P-touch Editor) un modello (layout dell'etichetta) alla
stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library
(solo Windows) a pagina 123.
Verrà trasferito anche il file di database collegato.
78
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
c Quando in P-touch Transfer Manager si trasferisce un modello alle [Configurazioni], il numero [Codice
assegnato] viene assegnato automaticamente.
In [Configurazioni] è possibile aggiungere una cartella personalizzata e trascinare un modello trasferito
nelle cartelle personalizzate così da gestire diversi set di modelli.
d Selezionando il modello trasferito e facendo clic su [Trasferisci] è possibile scaricare il modello sul
numero [Codice assegnato] relativo alla stampante.
e Eseguire la scansione del codice a barre "comando P-touch Template".
Per ulteriori informazioni, vedere Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 196.
f Per inviare un comando o un'impostazione alla stampante, nell'elenco di codici a barre in "Impostazioni
base", eseguire la scansione di tutti i codici a barre.
• È possibile configurare le impostazioni con più comandi.
• Se non viene configurata alcuna impostazione tramite la scansione dei comandi dei codici a barre, il modello
viene stampato utilizzando le impostazioni di P-touch Template. Le impostazioni di P-touch Template
predefinite prevedono la stampa di una copia singola con la funzione [Auto Cut] (Taglio automatico)
impostata su [On] (Attivo).
5
Per ulteriori informazioni sullo Strumento di impostazione P-touch Template, scaricare il documento
"P-touch Template Manual/Raster Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per
i comandi raster) (solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Ricerca per categoria di prodotto]
• Per specificare il numero di copie da stampare, eseguire la scansione del codice a barre "Numero di copie"
e quindi dei codici a barre in "Per l'immissione dei numeri" per specificare un numero di tre cifre.
L'impostazione viene automaticamente applicata quando sono state specificate tre cifre.
Esempio:
Specificare i numeri eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
• Per modificare l'impostazione per il numero di copie, eseguire nuovamente la scansione del codice a barre
"Numero di copie", quindi eseguire la scansione dei codici a barre per il nuovo numero a tre cifre.
g Eseguire la scansione del codice a barre "Seleziona modello" e quindi dei codici a barre in "Per l'immissione
dei numeri" utilizzando lo stesso numero (di tre cifre) utilizzato in [Codice assegnato] per il modello
scaricato da stampare.
Al termine della scansione dei numeri di tre cifre, il modello scaricato verrà selezionato automaticamente.
Esempio:
Specificare i numeri di tre cifre, eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
79
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
È possibile utilizzare P-touch Editor per creare e stampare un'etichetta con un singolo codice a barre per
il passaggio f.
Esempio:
h Eseguire la scansione di un codice a barre contenente la parola chiave da ricercare nel database
scaricato nel passaggio d.
Esempio:
i Eseguire la scansione del codice a barre "Delimitatore" così da inviare il comando di avvio della ricerca
della parola chiave scansionata nel database scaricato.
5
j Per inviare il comando di avvio della stampa, eseguire la scansione del codice a barre "Inizia a stampare".
È possibile utilizzare P-touch Editor per creare e stampare un'etichetta con un singolo codice a barre
secondo quanto descritto nei passaggi i e j.
Esempio:
k La stampante stamperà il modello con i dati prelevati dal record di database corrispondente alla parola
chiave scansionata.
80
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Stampa con numerazione (numero serializzato)5
Consente di incrementare automaticamente un testo o i codici a barre in qualsiasi modello scaricato durante
la stampa.
• Questa funzione avanzata può essere applicata a tutte le operazioni di base in modalità P-touch Template.
• È possibile incrementare in modo automatico un massimo di 999 copie.
• È possibile selezionare un massimo di nove oggetti testo e codice a barre all'interno di ogni modello
scaricato: tutti gli oggetti verranno incrementati automaticamente durante la stampa.
• Gli oggetti testo e codice a barre collegati a un file database non possono essere incrementati.
Numerazione del testo (serializzazione)5
Procedura
a Utilizzare P-touch Editor per creare o aprire un modello e selezionare un oggetto testo da incrementare
automaticamente durante la stampa.
Esempio:
b Evidenziare o trascinare il cursore su un gruppo di numeri o lettere all'interno dell'oggetto testo che
si desidera incrementare (campo di numerazione).
5
È possibile selezionare un massimo di 15 numeri e lettere all'interno di ogni campo di numerazione.
c Portando il cursore sul campo di numerazione evidenziato, fare clic con il pulsante destro del mouse
e selezionare [Numerazione].
81
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Numerazione del codice a barre (serializzazione)5
Procedura
a Utilizzare P-touch Editor per creare o aprire un modello e selezionare un oggetto Codice a barre da
incrementare automaticamente durante la stampa.
b Portando il cursore sopra l'oggetto codice a barre selezionato, fare clic con il pulsante destro del
mouse e selezionare [Proprietà].
Esempio:
5
c Fare clic sulla scheda Input ed evidenziare o trascinare il cursore su un gruppo di numeri o lettere
all'interno dell'oggetto codice a barre che si desidera incrementare (campo di numerazione).
Esempio:
Dopo aver evidenziato un gruppo di numeri e lettere, il pulsante [Numerazione] si attiva.
d Fare clic su [Numerazione], quindi fare clic su [OK].
È possibile selezionare un massimo di 15 numeri e lettere all'interno di ogni campo di numerazione.
82
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Operazioni avanzate di stampa con numerazione (serializzazione)5
a Mediante P-touch Transfer Manager, trasferire (da P-touch Editor) un modello (layout dell'etichetta) alla
stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library
(solo Windows) a pagina 123. Verrà trasferito anche un file di database collegato.
b Impostazione delle operazioni avanzate di numerazione (Serializzazione) sulla stampante. Vedere
Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 196.
Eseguire la scansione del codice a barre "Numero di copie serializzate" e quindi dei codici a barre in
"Per l'immissione dei numeri" indicando il numero di copie da stampare (tre cifre).
Esempio:
Per stampare cinque copie, specificare il numero a tre cifre, scansionando i codici a barre relativi
a [0][0][5]
• Per avviare la stampa, seguire le procedure del funzionamento di base nella modalità P-touch Template.
Per ulteriori informazioni, vedere da Stampa di modelli standard a pagina 73 a Stampa con ricerca nel database a pagina 78.
5
• Il campo Numerazione verrà incrementato di un numero o una lettera alla stampa di ogni etichetta e il
conteggio verrà salvato in modo permanente sulla stampante.
• Per riportare il conteggio di un testo o un codice a barre al valore originale, eseguire la scansione del
codice a barre "Inizializza dati modello".
83
6
Nota
Nota
Altre funzioni6
Conferma delle impostazioni della stampante di etichette6
È possibile stampare il rapporto delle impostazioni senza collegare la stampante a un computer o a un
dispositivo mobile.
Il rapporto della stampante contiene le seguenti informazioni: versione del firmware, informazioni di
impostazione del dispositivo, numero di serie, informazioni sulle impostazioni di rete ecc. (Le informazioni
stampate variano in base al modello.)
a Accendere la stampante.
b Per QL-810W
Premere e tenere premuto il pulsante taglierina () per più di un secondo per stampare il rapporto.
Per QL-820NWB
1 Premere il pulsante Menu, [▲] o [▼] per selezionare il menu [Informazioni], quindi premere il
pulsante [OK].
2 Selezionare [Configurazione stampa] utilizzando [▲] o [▼], quindi premere il pulsante [OK].
3 Selezionare [Tutti], [Registro utilizzo], [Impostazioni stampante] o [Dati
trasferimento] utilizzando il pulsante [▲] o [▼], quindi premere il pulsante [OK] per stampare
il rapporto.
• Per stampare il rapporto, usare un rotolo DK da 62 mm.
• Questa operazione può essere effettuata anche utilizzando lo Strumento di impostazione della stampante.
Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni della stampante di etichette a pagina 37.
6
84
Altre funzioni
Configurazione della stampa a 2 colori con altre applicazioni 6
Quando si realizza la stampa a 2 colori da una qualsiasi applicazione diversa da P-touch Editor.
Per Windows
a Aprire la finestra [Dispositivi e stampanti], selezionare [QL-810W]/[QL-820NWB] e fare clic con il
pulsante destro del mouse.
Fare clic su [Proprietà stampante].
b Selezionare la scheda [Generale], quindi fare clic sul pulsante [Preferenze...].
c Selezionare [nero/rosso] dalla sezione [Tipo carta].
6
85
Altre funzioni
Importante
Per Mac
a Fare clic su [File], quindi selezionare [Stampa].
Viene visualizzata la schermata di stampa.
b Fare clic sul pulsante [Mostra dettagli].
Viene quindi visualizzata l'altra schermata di stampa.
Fare clic sulla tendina [Note] per selezionare [Opzioni avanzate].
c Selezionare [2 colori (nero/rosso)] dalla sezione [Colore].
6
Quando si stampa in bianco e nero utilizzando un rotolo DK nero/rosso da 62 mm, assicurarsi di utilizzare
queste impostazioni.
Modalità di archiviazione di massa (solo QL-820NWB)6
Descrizione6
La modalità di archiviazione consente di inviare un file alla stampante mediante l'interfaccia USB, senza
installare un driver stampante.
Questa funzionalità è utile per:
Applicare le impostazioni della stampante salvate in un file di comando (formato file .bin) o aggiungere dei
modelli (formato file .blf) nella stampante senza la necessità di utilizzare strumenti software. Entrambi i tipi
di file devono essere distribuiti da un amministratore.
Eseguire i comandi senza installare il driver stampante.
Utilizzare un dispositivo con un sistema operativo (compresi i sistemi operativi diversi da Windows) che
dispone di una funzionalità host USB per stampare e trasmettere dati.
86
Altre funzioni
Nota
Importante
Nota
Uso della modalità di archiviazione di massa6
a Verificare che la stampante sia spenta.
b Tenere premuti contemporaneamente il pulsante [OK] e il pulsante di alimentazione () per qualche
secondo.
La stampante viene avviata in modalità di archiviazione di massa, il LED di stato si accende in verde e
sul display LCD viene visualizzato il messaggio [Modalità archiv. massa].
c Collegare il computer o il dispositivo alla stampante via USB.
Sullo schermo del computer o del dispositivo l'area di archiviazione di massa della stampante viene
visualizzata come una cartella.
Se l'area di archiviazione di massa non è visualizzata automaticamente, per informazioni sull'apertura
dell'area di archiviazione di massa, consultare le istruzioni per l'uso relative al computer o al sistema
operativo del dispositivo.
d Trascinare e rilasciare il file da copiare sull'area di archiviazione di massa.
e Premere il pulsante [OK].
Vengono eseguiti i comandi specificati nel file dei comandi e l'indicatore LED di stato lampeggia una
volta in arancione.
Al termine dell'operazione, l'indicatore LED di stato lampeggia in verde.
f Per disattivare la modalità di archiviazione di massa, spegnere la stampante.
• Quando la stampante è spenta, la modalità di archiviazione di massa è disattivata e gli eventuali file
presenti al suo interno vengono eliminati.
• Questa funzionalità supporta i file .bin e .blf. Gli altri formati di file non sono supportati.
• Non creare cartelle di un'area di archiviazione di massa. Se viene creata una cartella, non sarà possibile
accedere ai file in essa contenuti.
• La capacità dell'area di archiviazione di massa è di 2,5 MB. I file di dimensione maggiore a 2 MB
potrebbero non funzionare correttamente.
• Se vengono copiati più file, non è possibile determinare con certezza l'ordine di esecuzione dei comandi.
6
• LAN cablata, Bluetooth (solo QL-820NWB) e Wi-Fi non sono disponibili quando la stampante è in modalità
di archiviazione di massa.
• Quando si esegue un file copiato, non accedere ad altri file nell'area di archiviazione di massa.
Per ulteriori informazioni su come creare un file .blf, vedere Creazione di file di trasferimento e di file pacchetto di trasferimento a pagina 133.
87
Altre funzioni
Nota
Stampa JPEG6
I dati di immagini (JPEG) possono essere stampati senza utilizzare il driver stampante.
• Le immagini JPEG possono essere stampate utilizzando la funzionalità di archiviazione.
• Per stampare tramite la connessione Bluetooth viene utilizzato il profilo push di oggetti (OPP).
• La stampante convertirà un'immagine a colori JPEG in un'immagine "in bianco e nero" utilizzando un
processo di dithering.
• Quando si invia un'immagine JPEG già in bianco e nero, il processo di dithering potrebbe rendere sbiadita
l'immagine stampata.
• Per migliorare la qualità dell'immagine, provare a disattivare eventuali funzionalità di pre-elaborazione
dell'immagine JPEG.
Possono essere stampate soltanto immagini JPEG. (Limitatamente ai file con estensione .jpg.)
Le dimensioni massime del file sono di 5 MB.
(2 MB quando viene utilizzata la funzionalità di archiviazione di massa.)
6
La risoluzione massima è:
Altezza × Larghezza = 8000 × 720 punti
Se questi limiti vengono superati, i dati ricevuti dalla stampante saranno ignorati e non verranno stampati.
Stampa con 1 pixel = 1 punto.
Per stampare l'immagine, la stampante esegue l'elaborazione binaria (binaria semplice).
L'immagine viene stampata con la proporzione altezza-larghezza dei dati ricevuti.
88
Altre funzioni
Stampa dei modelli dalla stampante di etichette mediante
il menu LCD (solo QL-820NWB)6
I modelli trasferiti o preimpostati possono essere stampati soltanto dalla stampante usando il menu LCD
senza collegarsi a un computer o dispositivo mobile.
Se si stampa un modello non collegato a un database
a Controllare che il display LCD sia in modalità Modello come mostrato di seguito.
In caso contrario, impostare la modalità Modello.
1 Premere il pulsante Menu seguito da [▼] per selezionare il menu [Impostazioni mod.], quindi
premere il pulsante [OK].
6
2 Impostare [Modalità modello] su [Accesa].
b Premere il pulsante [▲] o [▼] per selezionare un modello e premere il pulsante [OK].
Quando si seleziona [Spenta] in [Conf. Stampa] del menu [Impostazioni mod.]
Viene stampato un numero preimpostato di etichette con il modello selezionato.
Quando si seleziona [Accesa] in [Conf. Stampa] del menu [Impostazioni mod.]
1 Viene visualizzata la schermata di impostazione del numero di stampe. Premere il pulsante [▲] o [▼]
per selezionare il numero di etichette per la stampa.
2 Premere il pulsante [OK]. Viene stampato il numero impostato di etichette con il modello selezionato.
89
Altre funzioni
Se si stampa un modello collegato a un database
a Controllare che il display LCD sia in modalità Modello come mostrato di seguito.
In caso contrario, impostare la modalità Modello.
1 Premere il pulsante Menu seguito da [▼] per selezionare il menu [Impostazioni mod.], quindi
premere il pulsante [OK].
2 Impostare [Modalità modello] su [Accesa].
b Premere il pulsante [▲] o [▼] per selezionare un modello e premere il pulsante [OK].
c Viene visualizzata la schermata di selezione del database. Premere il pulsante [▲] o [▼] per selezionare
il database e premere il pulsante [OK].
d Il display LCD torna alla schermata della modalità Modello.
Quando si seleziona [Spenta] in [Conf. Stampa] del menu [Impostazioni mod.]
Viene stampato un numero preimpostato di etichette con il modello selezionato.
Quando si seleziona [Accesa] in [Conf. Stampa] del menu [Impostazioni mod.]
1 Viene visualizzata la schermata di impostazione del numero di stampe. Premere il pulsante [▲] o [▼]
per selezionare il numero di etichette per la stampa.
6
2 Premere il pulsante [OK]. Viene stampato il numero impostato di etichette con il modello selezionato.
90
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.