Brother PT-2470 User manual

2470
GUIDA DELL'UTENTE
GUIDA DELL'UTENTE
• Leggere queste istruzioni prima di iniziare ad usare la P-touch.
• Conservare queste istruzioni in un posto sicuro per riferimenti futuri.
In caso di problemi con questo prodotto, visitare il nostro sito Web:
http://solutions.brother.com/
Avviso di compilazione e pubblicazione
Questo manuale è stato compilato e pubblicato sotto la supervisione di Brother Industries Ltd. e contiene le descrizioni e specifiche più recenti del prodotto.
Il contenuto del presente manuale e le specifiche di questo prodotto sono soggette a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti e non si ritiene responsabile di eventuale danni (compresi quelli consequenziali) causati dall’affidabilità dei materiali presentati, compresi, ma senza limitarsi ad essi, errori tipografici ed altri errori correlati alla pubblicazione.
Marchi commercial
Il logo Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. Brother è un marchio depositato di Brother Industries, Ltd.
© 2010 Brother Industries Ltd.
Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
I nomi degli altri software o prodotti utilizzati nel presente documento sono marchi
o marchi registrati delle rispettive società che li hanno sviluppati.

PRIMA DI USARE LA P-TOUCH

Grazie per aver acquistato la PT-2470. La vostra nuova P-touch è un sistema multifunzione di etichettatura, facile da usare, che rende la creazione di etichette professionali di alta qualità un gioco da ragazzi. Oltre alla semplice creazione di etichette tramite layout pre-formattati per etichette, il software di modifica P-touch presenta funzioni di formattazione avanzata delle etichette, formati di blocchi, codici a barre e numerazione automatica.

Misure di sicurezza

Per evitare lesioni e danni, le note importanti sono spiegate con l’utilizzo di vari simboli. I simboli e il loro significato sono i seguenti:
AVVISO
Indica cosa fare per evitare il rischio di lesioni.
ATTENZIONE
Indica le procedure da seguire per evitare di danneggiare la Ptouch.
I simboli usati in questo manuale sono i seguenti:
Operazione NON consentita NON smontare il prodotto.
NON bagnare il prodotto con acqua né immergerlo in essa.
Azione obbligatoria Scollegamento del cavo di alimentazione
Avviso di sicurezza Indica la possibilità di scosse elettriche
NON toccare una determinate sezione del prodotto.
i
AVVISO
Trasformatore CA
Seguire queste linee guida per evitare incendi, scosse elettriche o malfunzionamenti.
Utilizzare soltanto il trasformatore CA (AD­18ES) progettato espressamente per la P-touch. La mancata osservanza della suddetta indicazione può provocare incidenti o danni. Brother non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni risultanti dall’uso di un altro trasformatore CA. Durante i temporali, scollegare immediatamente il cavo di alimentazione e smettere di usare la macchina, al fine di evitare il rischio remoto di scosse elettriche causate da fulmini. Non toccare il trasformatore AC o la spina con le mani bagnate.
Non usare il trasformatore CA in luoghi con eccessiva umidità, ad es. bagni. Non usare il trasformatore CA in luoghi con eccessiva umidità, ad es. bagni. Non sovraccaricare la presa di alimentazione. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione o sulla spina, non modificarli né danneggiarli. Non piegare a forza o tirare il cavo di alimentazione. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione o sulla spina, non modificarli né danneggiarli. Non piegare a forza o tirare il cavo di alimentazione. Assicurarsi che la spina sia completamente inserita nella presa di alimentazione. Non utilizzare prese non ben fissate.
ii
AVVISO
Testina di stampa
Pile (alcaline)
Seguire queste linee guida per evitare perdita di liquido o danni alle batterie.
Non utilizzare articoli metallici come pinzette, penne metalliche quando si cambiano le batterie. Non ricaricare le pile in ambienti dalla temperatura elevata. Non gettare nel fuoco, surriscaldare o smontare la batteria. Se il liquido delle pile entra in contatto con la pelle o con gli abiti, è necessario lavare l’area interessata con abbondante acqua pulita. Il liquido delle pile è dannoso per la pelle.
P-touch
Operare in conformità con queste linee guida per evitare incendi, danni, scosse elettriche e soffocamento.
Non lasciare che la P-touch si bagni in alcun modo. Non toccare parti metalliche in prossimità della testina di stampa. La testina di stampa si surriscalda molto durante l’uso e rimane molto calda subito dopo l’uso. Non toccarla direttamente con le mani.
Non utilizzare la P-touch se sono presenti corpi estranei al suo interno. Se acqua, oggetti metallici o altri corpi estranei entrano nella P-touch, scollegare il trasformatore CA e rimuovere le pile, quindi contattare il rivenditore presso cui è stata acquistata la P-touch o il centro di assistenza autorizzato. Non toccare la lama della taglierina.
Se le pile perdono prestare attenzione ad evitare il contatto tra il liquido e gli occhi, poiché potrebbe portare alla perdita della vista. In caso di contatto, è necessario lavare gli occhi con acqua pulita e rivolgersi urgentemente al medico. Nel caso in cui le pile iniziassero ad emettere odori, a surriscaldarsi, scolorirsi, deformarsi o mostrare altri segni di cambiamento durante l’uso o lo stoccaggio, rimuovere immediatamente le pile ed interromperne l’uso.
Non smontare la P-touch. Per l’ispezione, la regolazione e la riparazione della P-touch, contattare il punto vendita in cui è stata acquistata la P-touch oppure il centro assistenza locale. Per imballare la macchina vengono utilizzate buste di plastica. Tenerle lontano dalla portata di neonati e bambini per evitare il rischio di soffocamento. Scollegare il trasformatore CA, rimuovere immediatamente le pile e interrompere l’uso quando si notano odori anomali, surriscaldamento, scolorimento, deformazione o altri effetti insoliti durante l’uso o la conservazione. Per evitare danni, non lasciar cadere o colpire la macchina.
iii
ATTENZIONE
Taglierina
Seguire queste linee guida per evitare lesioni personali e danni alla P-touch.
Non aprire il coperchio del comparto del nastro mentre si aziona la taglierina.
Trasformatore CA
Se non si intende utilizzare la P-touch per un lungo periodo di tempo, scollegare il trasformatore CA dalla presa di alimentazione e dalla P-touch per evitare perdite di liquido o di carica.
Pile (alcaline)
Seguire queste linee guida per evitare perdita di liquido, calore, rottura della batteria.
Evitare di utilizzare contemporaneamente batterie usate e nuove. Evitare di utilizzare contemporaneamente batterie usate e nuove. Non lasciare che le Pile (alcaline) si bagnino.
Verificare che le pile siano inserite correttamente.
P-touch
Seguire queste linee guida per evitare lesioni personali e danni alla P-touch.
Posizionare la P-touch su una superficie piana e stabile, ad es. Una scrivania. Non lasciare la P-touch alla portata dei bambini con il coperchio posteriore aperto.
Nastro
A seconda della posizione, del materiale e delle condizioni ambientali, l’etichetta può non staccarsi o diventare irremovibile, il colore dell’etichetta può cambiare o essere trasferito su altri oggetti. Prima di applicare l’etichetta, controllare la condizione ambientale e il materiale.
Memoria
Ogni dato conservato nella memoria andrà perso in caso di malfunzionamento o riparazione della P-touch ed anche se le pile scadono. Quando si toglie alimentazione per più di due minuti, tutte le impostazioni di testo e di formattazione verranno cancellate. Qualsiasi file di testo presente nella memoria verrà cancellato.
Non applicare pressione eccessiva sulla taglierina.
Tenere sempre la spina all’atto di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione.
Se non si intende utilizzare la P-touch per un lungo periodo di tempo, rimuovere le pile per evitare perdite di liquido o di carica.
Non posizionare oggetti pesanti sopra la P-touch. Non esercitare pressione sul display LCD.
iv

Precauzioni generali

Non utilizzare la P-touch in modi o per scopi non previsti in questa guida. Ciò
potrebbe provocare incidenti o danneggiare la macchina.
Non introdurre corpi estranei nella fessura di uscita del nastro, nel connettore del
trasformatore CA, ecc.
Non toccare la testina di stampa con le dita. Pulire la testina di stampa con un
panno morbido (ad es. uno scovolo in cotone), o con l’apposita cassetta per la pulizia (TZ-CL4).
Non pulire la macchina con solventi che contengano alcol o solventi organici.
Utilizzare solamente un panno morbido e asciutto.
Non esporre la P-touch e le pile alla luce solare diretta o alla pioggia e non collocarla vicino a termosifoni o ad altre apparecchiature che raggiungono alte temperature, in luoghi esposti a temperature estremamente alte o basse (ad esempio, sul cruscotto o sul retro dell’automobile), a umidità elevata o in luoghi polverosi.
Non lasciare gomma o vinile sulla macchina per lunghi periodi di tempo, altrimenti
la macchina potrebbe macchiarsi.
A seconda delle condizioni ambientali e delle impostazioni specificate, potrebbe
essere difficile leggere alcuni caratteri o simboli.
Usare solo nastri Brother TZ per questa macchina. Non usare nastri privi del
marchio .
Non tirare o premere sul nastro nella cassetta. Altrimenti la cassetta o la P-touch
potrebbero danneggiarsi.
Assicurarsi che la leva di rilascio sia in alto in fase di chiusura del coperchio
posteriore. Se la leva di rilascio è premuta in basso non sarà possibile chiudere il coperchio posteriore.
Non cercare di stampare le etichette utilizzando una cassetta nastro vuota o senza
una cassetta nastro inserita nella P-touch. Diversamente è possibile danneggiare la testina di stampa.
Non cercare di tagliare il nastro durante la stampa o l’alimentazione, in quanto il
suddetto risulterà danneggiato.
Si consiglia vivamente di leggere attentamente la presente Guida dell’utente prima
di usare la P-touch e tenerla a portata di mano per un successivo utilizzo.
v

INDICE

PRIMA DI USARE LA P-TOUCH ..................................................... i
Misure di sicurezza ........................................................................................i
Precauzioni generali ...................................................................... v
INDICE ......................................................................................... vi
1. Preparativi .....................................................................1
Disimballaggio della P-touch ......................................................... 1
Descrizione generale ..................................................................... 2
Vista da sopra e vista da sotto ...................................................................... 2
Tastiera e display LCD .................................................................................3
Retroilluminazione ........................................................................................ 4
Alimentazione ............................................................................... 4
Trasformatore CA ......................................................................................... 4
Pile ................................................................................................................ 5
Cassette nastro .............................................................................. 6
Installazione di una cassetta nastro .............................................................. 6
Per accendere/spegnere la P-touch ............................................... 9
Modifica della lingua ..................................................................... 9
2. Modalità Label Type ....................................................10
Per selezionare una modalità Label Type ..................................... 10
Modalità Normal e Vertical ......................................................... 10
Modalità Rotate e Rotate & Repeat .............................................. 11
Modalità Flag ............................................................................... 12
Modalità Port e Panel1 ................................................................ 13
Modalità Panel2 ...........................................................................14
3. Funzioni di base ..........................................................16
Per eseguire le funzioni di base ................................................... 16
Scegliere funzioni, parametri, impostazioni e gruppi ................................. 16
Per scegliere l’impostazione predefinita .................................................... 16
Per confermare una scelta ..........................................................................16
Per annullare una scelta ............................................................................. 16
vi
Per inserire dati sulle etichette .................................................... 17
Per inserire e modificare il testo ................................................................ 17
Inserire un carattere accentato ................................................................... 19
Inserire un codice a barre ..........................................................................20
Per inserire un simbolo ............................................................................... 22
Formattare l’etichetta .................................................................. 25
Specificare una lunghezza per l’etichetta ...................................................25
Per specificare una dimensione del margine .............................................. 25
Per inserire il testo in cornici ..................................................................... 26
Per specificare le dimensioni del carattere ................................................ 27
Specificare la larghezza del carattere ........................................................ 28
Per specificare lo stile del carattere ........................................................... 29
Utilizzare i modelli di formattazione automatica preformattati ................. 30
Per stampare etichette ................................................................. 31
Anteprima del layout dell’etichetta ............................................................. 31
Alimentare il nastro .................................................................................... 32
Per stampare un’etichetta ........................................................................... 32
Per utilizzare funzioni di stampa speciali ................................................... 32
Salvare e richiamare file .............................................................. 36
Per salvare il testo di un etichetta .............................................................. 36
Per richiamare il testo precedentemente salvato ....................................... 37
Per cancellare il testo precedentemente salvato ........................................ 37
4. Regolazioni della macchina .........................................39
Per selezionare la modalità di avanzamento e di taglio del nastro ............39
Per regolare il contrasto del display .......................................................... 39
Per impostare la funzione Riduzione automatica ....................................... 40
Per calibrare la lunghezza dell’etichetta .................................................... 40
Specificare se aggiornare continuamente la categoria di simboli
PERSONAL ................................................................................................ 41
Modifica dell’unità di misura ..................................................................... 41
Per visualizzare informazioni sulla versione .............................................. 41
Pulizia .......................................................................................... 42
Per pulire la testina di stampa, i rulli e la taglierina .................................42
5. Appendice ...................................................................44
Azzeramento della P-touch ......................................................... 44
Soluzione dei problemi ................................................................ 44
Lista dei messaggi di errore ......................................................... 46
vii
Caratteristiche tecniche ............................................................... 51
Unità principale ..........................................................................................51
Accessori ..................................................................................... 53
Indice .......................................................................................... 54
viii

Preparativi

1
1

Disimballaggio della P-touch

Verificare che la confezione contenga quanto segue prima di utilizzare la P-touch.
PT-2470
P-touch Guida dell’utente
Cassetta nastro TZ
Preparativi
1

Descrizione generale

Tasto Taglierina
Tastiera
Connettore trasformatore CA
Display
Coperchio posteriore
Leva di sgancio
Testina di stampa
Fessura di uscita del nastro
Comparto cassetta nastro
Comparto pile
Vista da sopra
Vista da sotto

Vista da sopra e vista da sotto

2

Tastiera e display LCD

1
Allineamento testo a sinistra (pagina 30)
2
Allineamento testo al centro (pagina 30)
3
Allineamento testo a destra (pagina 30)
4
Allineamento testo giustificato (pagina 30)
5
Stile di testo Bold (pagina 29)
6
Stile di testo Outline (pagina 29)
7
Stile di testo Italic (pagina 29)
8
Cornice (pagina 26)
9
Indicatore pila scarica (pagina 6)
0
Numero di blocco (pagina 18)
A
Impostazione Label Type (pagina 10)
B
Impostazione larghezza (pagina 28)
C
Impostazione dimensioni (pagine 27 & 28)
D
Impostazione lunghezza (pagina 25)
E
Modalità Caps (pagina 17)
F
Modalità inserimento (pagina 18)
G
Modalità Shift (Maiusc) (pagina 17)
H
Modalità codice (pagina 17)
I
Tasto di alimentazione (pagina 9)
J
Tasto Backspace (pagine 16 & 19)
K
Tasti freccia (pagina 16)
L
Tasto Return (Invio) (pagine 16 & 18)
M
Tasto formattazione globale (pagina 27)
N
Tasti Formattazione automatica (pagina 30)
O
Tasto alimentazione (pagina 32)
P
Tasto Print (pagina 32)
Q
Label Type (pagina 10)
1
62
345
7
8 9
0
A
BC
D
E F
H
I
G
J
L
K
M
N
O
P
Q
Preparativi
3

Retroilluminazione

Premere g e f per accendere e spegnere la retroilluminazione. L’impostazione predefinita è ON (attivata).
È possibile risparmiare energia quando la retroilluminazione è disattivata.

Alimentazione

La P-touch può essere alimentata in due modi.
Trasformatore CA (pagina 4)
PT-2470 ●●
Utilizzare il tipo di alimentazione elettrica più adatto alle proprie esigenze. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alla seguente sezione.
Pile (pagina 5)

Trasformatore CA

Per collegare il trasformatore CA
Quando si stampano molte etichette o etichette che contengono una grande quantità di testo, può risultare utile collegare la P-touch a una presa elettrica standard tramite il trasformatore CA.
4
Note sul trasformatore CA
1
2
Utilizzare solo il trasformatore CA progettato esclusivamente per questa macchina.Scollegare il trasformatore CA se non si intende utilizzare la P-touch per un lungo
periodo di tempo. Se si scollega il cavo dell’alimentazione, tutto il testo visualizzato sul display e i file di testo memorizzati verranno cancellati.

Pile

Installazione delle pile
Questa macchina è stata progettata per consentire di sostituire le pile rapidamente e agevolmente. Con le pile inserite, questa macchina compatta portatile può essere utilizzata ovunque.
Note sulle pile
Questa P-touch necessita di sei pile formato AA (LR6).
Non utilizzare le combinazioni di pile indicate di seguito, altrimenti si potrebbero
verificare perdite di fluido o danneggiamenti.
• Pile al manganese
• Combinazione di pile nuove e di pile usate
• Combinazione di pile di diverso tipo (alcaline e Ni-MH), di diversi produttori o modelli
Preparativi
5
Accertarsi che le pile siano inserite in modo che i rispettivi poli siano orientati
1
2
correttamente. Con le pile inserite, la P-touch verifica la carica restante durante la stampa e l’alimentazione. Se le pile risultano scariche, l’indicatore pila scarica ()) si accende. Quando si accende l’indicatore, accertarsi di sostituire le pile. In alcune condizioni di funzionamento, l’indicatore di pila scarica potrebbe non accendersi.
Prima di sostituire le pile, assicurarsi che la P-touch sia spenta. Inoltre, durante la
sostituzione, inserire le pile nuove entro due minuti dalla rimozione di quelle vecchie, altrimenti il testo visualizzato sul display ed eventuali file di testo memorizzati verranno cancellati.
Se non si intende utilizzare la P-touch per un lungo periodo di tempo, rimuovere le pile.
Se si scollega il cavo dell’alimentazione, tutto il testo visualizzato sul display e i file di testo memorizzati verranno cancellati.

Cassette nastro

Installazione di una cassetta nastro

Questa macchina è stata progettata per consentire di sostituire le cassette nastro rapidamente e agevolmente. Le cassette nastro TZ per questa macchina sono disponibili in una vasta gamma di tipi, colori e dimensioni, consentendo così la creazione di etichette distintive con codice cromatico e stilizzate.
6
Note sulle cassette nastro
Estremità del nastro Guide nastro
Rotella dentata
Prima di inserire la cassetta nastro, accertarsi che l’estremità del nastro passi sotto le
guide nastro.
Se la cassetta nastro da installare è provvista di nastro inchiostrato e quest’ultimo è
allentato, usare un dito per avvolgere la rotella dentata in direzione della freccia sulla cassetta nastro fino a che il nastro è ben teso.
Quando si inserisce la cassetta nastro, accertarsi che il nastro interno non si impigli
sull’angolo della guida metallica.
Dopo avere inserito una cassetta nastro, premere
eventuali allentamenti del nastro, quindi premere sul tasto taglierina per eliminare il nastro in eccesso.
Tagliare sempre il nastro prima di rimuoverlo dalla macchina. Se si tira il nastro prima di
tagliarlo, la cassetta del nastro potrebbe essere danneggiata.
f una sola volta per eliminare
Nastro a forte adesivo
Per superfici rugose, grezze, o scivolose, si consiglia l’utilizzo di nastro a forte adesivo.
Nonostante il foglio di istruzioni allegato alla cassetta nastro a forte
adesivo consigli di tagliare il nastro con delle forbici, è anche possibile tagliarlo con la taglierina fornita con la P-touch.
Preparativi
7
Nastro ID flessibile
Diametro > 3 mm
Diametro > 3 mm
Sovrapposizione > 5 mm
Sovrapposizione > 5 mm
Bandiera > 5 mm
Per applicazioni che necessitano di etichette più flessibili, per avvolgere per es. oggetti
con forti curvature e oggetti cilindrici, consigliamo di utilizzare nastro ID flessibile.
Etichette realizzate con nastro ID flessibile non sono progettate per l’utilizzo come
isolante elettrico.
Quando si avvolgono etichette attorno a oggetti cilindrici, il diametro dell’oggetto
dovrebbe essere pari almeno a 3 mm, in caso contrario l’etichetta andrebbe avvolta a bandiera e si dovrebbe utilizzare la modalità Label Type FLAG. Inoltre, le estremità sovrapposte dell’etichetta o la lunghezza dell’etichetta bandiera dovrebbero essere pari ad almeno 5 mm.
L’etichetta può sfilarsi da oggetti cilindrici se l’oggetto è piegato dopo avere apposto
l’etichetta.
8

Per accendere/spegnere la P-touch

Premere o per accendere o spegnere la P-touch. Se la P-touch è alimentata con il trasformatore CA o le pile, alla successiva riaccensione
della P-touch comparirà il testo visualizzato nella sessione precedente. Questa funzione consente di interrompere il lavoro su un’etichetta, di spegnere la macchina e di riprendere in seguito il lavoro, senza la necessità di inserire il testo.
Indipendentemente che la P-touch funzioni tramite pile o tramite trasformatore CA, la macchina sarò disattivata automaticamente qualora non si premesse alcun tasto o non si eseguisse alcuna operazione per 5 minuti.

Modifica della lingua

La lingua dei menu, impostazioni e messaggi può essere modificata selezionando
ENGLISH, FRANÇAIS, ESPAÑOL, PORTUGUÊS, DEUTSCH, NEDERLANDS, ITALIANO, DANSK, SVENSKA, NORSK o SUOMI (l’impostazione predefinita è ENGLISH).
1 Premere g, quindi Z. 2 Premere l o r finché non viene visualizzato LANGUAGE. 3 Premere u o d finché non viene visualizzata l’impostazione desiderata,
quindi premere n.
Preparativi
9

Modalità Label Type

ABCDE
NORMAL
VERTICAL
A
B
C
D
E
2
2

Per selezionare una modalità Label Type

Premendo a è possibile selezionare una delle due modalità normali per la composizione e la stampa delle proprie etichette personalizzate, o una qualsiasi delle sei modalità speciali disponibili per la stampa di etichette preformattate per contrassegnare quadri, cavi, connettori e altri componenti.
1 Premere a. 2 Premere u o d (o continuare a premere a) finché non viene
visualizzata la modalità desiderata. (Per informazioni dettagliate su ciascuna modalità Label Type, fare riferimento alle sezioni riportate di seguito.)
3 Premere n per applicare la modalità Label Type selezionata.
• Se è stata selezionata la modalità NORMAL o VERTICAL, continuare a
inserire il testo dell’etichetta come descritto nel capitolo 3, Funzioni di base.
• Se si è selezionato ROTATE, R & REP., PORT, PANEL1, PANEL2 o
FLAG, continuare con le seguenti operazioni.
4 Premere l o r finché non viene visualizzato il parametro desiderato. 5 Premere u o d finché non viene visualizzata l’impostazione desiderata (o
utilizzare i tasti numerici per inserire l’impostazione desiderata).
6 Premere n per applicare le impostazioni selezionate. 7 Digitare il testo per ciascuna etichetta in un blocco di testo separato. 8 Per stampare le etichette.
• Per stampare un’unica copia di ciascuna etichetta, premere p.
• Per stampare copie multiple o varie copie aumentando al contempo certi caratteri,
o per stampare utilizzando qualsiasi altra funzione di stampa speciale, premere
g
, quindi
a
e selezionare le opzioni desiderate. (Per i dettagli, fare
riferimento a
Per utilizzare funzioni di stampa speciali
a pagina 32.)

Modalità Normal e Vertical

Le etichette stampate usando le modalità Label Type Normal e VERTICAL si possono formattare e stampare per rispondere a qualsiasi esigenza.
10
Dopo avere selezionato la modalità Label Type
Rotate
R & REP.
Lunghezza blocco
Lunghezza blocco
Lunghezza bloccoLunghezza blocco
Lunghezza bloccoLunghezza blocco
1
2
3
4
NORMAL
o
VERTICAL
, è possibile inserire, formattare, stampare e tagliare il testo dell’etichetta come di consueto. Con la modalità Label Type modalità Label Type
Normal
, il testo inserito viene stampato orizzontalmente sull’etichetta. Con la
VERTICAL
, il testo inserito viene stampato verticalmente
sull’etichetta.

Modalità Rotate e Rotate & Repeat

Le etichette stampate usando queste modalità Label Type si possono avvolgere attorno a cavi e fili per contrassegnarli. Con entrambe queste modalità, è possibile ruotare il testo di 90° in senso antiorario e stampare ogni blocco di testo su un’etichetta separata come mostrato sotto. Con la modalità Rotate & Repeat (Ruota e Ripeti), il testo viene stampato ripetutamente per tutta la lunghezza dell’etichetta, in modo che possa essere facilmente letto da ogni angolo
.
Modalità Label Type
Dopo avere selezionato la modalità Label Type ROTATE o R & REP. specificare la lunghezza di ogni etichetta e uno stile di cornice se desiderato.
BL. LEN.
(lunghezza blocco): Da 20,0 a 200,0 mm
Predefinito: 30,0 mm
INCOR.: OFF, , , ,
Predefinito: OFF
Un singolo blocco di testo può contenere un massimo di sette righe di testo. Con la modalità
R & REP.
Per etichette da applicare a cavi e fili, raccomandiamo di utilizzare nastro ID
flessibile. Quando si avvolge del nastro ID flessibile attorno a oggetti cilindrici, il diametro dell’oggetto dovrebbe essere pari almeno a 3 mm, in caso contrario meglio selezionare la modalità Label Type FLAG. Le estremità sovrapposte dell’etichetta o la lunghezza della lunghezza o della bandiera dovrebbero almeno essere pari a 5 mm.
Label Type, vengono stampate solo le righe di testo che rientrano nell’etichetta.
11
Loading...
+ 46 hidden pages