UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO
PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO .................................................................................................18
Disegno di esempio ............................................................................................................................. 18
Utilizzo delle funzioni di modifica sui disegni da ricamo..................................................................... 18
Creazione di un appliqué da un disegno da ricamo ............................................................................ 20
Taglio attorno a un disegno ricamato .................................................................................................. 23
Cucitura a punto pieno attorno al disegno da ricamo e utilizzo degli aghi
per il ricamo a intaglio per ritagliare il modello .................................................................................. 24
Modifica dei disegni per il ricamo a intaglio ........................................................................................ 25
Disposizione di più copie di un solo disegno per eseguire tutti i tagli contemporaneamente ............... 26
Specificare le posizioni di pausa prima del ricamo ..............................................................................29
Importazione dei disegni per il ricamo a intaglio ................................................................................. 31
Salvataggio/esportazione dei disegni per il ricamo a intaglio................................................................ 31
MESSAGGI DI ERRORE ......................................................................................................................... 32
1
Page 3
PRIMA DI INIZIARE
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto.
È importante eseguire l’aggiornamento secondo la procedura descritta nella Guida all’installazione per
l’aggiornamento. Dopo di che è possibile utilizzare la macchina come descritto nel presente Manuale
d’istruzione. Per ottenere il massimo delle prestazioni dalla macchina e per assicurarne il funzionamento
sicuro e corretto, leggere attentamente il seguente Manuale d’istruzione prima di iniziare.
z Le funzioni per il ricamo a intaglio possono essere utilizzate una volta installato e autenticato l’aggiornamento.
Utilizzare la macchina dopo aver verificato che il KIT CW sia stato autenticato.
z Per la procedura di installazione e autenticazione del KIT CW, consultare la Guida all’installazione per
l’aggiornamento.
z Le descrizioni nel presente Manuale d’istruzione mostrano le schermate per la macchina a 10 aghi con il kit di
aggiornamento 1 certificato. Le impostazioni e le operazioni potrebbero variare leggermente a seconda del
modello o della versione della macchina in uso.
Macchina a 10 aghiMacchina a 6 aghi
NUOVE FUNZIONI
■ È possibile tagliare il tessuto installando gli aghi per il ricamo nelle apposite barre degli aghi
della macchina. Questo consente di eseguire ricamo e taglio con la stessa macchina. (pagina 4)
■ È possibile eseguire ricamo e taglio importando dati di ricamo (formato PES) contenenti un
disegno per il ricamo a intaglio. (pagina 4)
z Per creare modelli per il ricamo a intaglio subito dopo aver aggiornato la macchina, utilizzare il CD-ROM1 (per
le macchine) contenente 30 modelli per il ricamo a intaglio fornito in dotazione. (pagina 10)
z È possibile creare ricami a intaglio anche ideando un disegno per il ricamo a intaglio originale utilizzando PE-
DESIGN NEXT + CW, e importandolo successivamente nella macchina.
■ Dalla macchina, è possibile modificare un disegno da ricamo in modo che venga ritagliato o
cucito con punti pieni. (pagina 18)
z Se si crea un appliqué da un disegno da ricamo, è possibile ritagliare il pezzo di appliqué. (pagina 20)
z È possibile ritagliare il disegno da ricamo lungo il contorno esterno. (pagina 23)
z È possibile cucire il disegno da ricamo con punti pieni lungo il contorno esterno e successivamente ritagliarlo.
(pagina 24)
2
Page 4
NUOVE FUNZIONI
1
2
33
4
Esercitazioni video
Il DVD fornito in dotazione comprende esercitazioni video. Per gli argomenti elencati con le seguenti icone
DVD all'interno della presente Guida all'installazione sono disponibili filmati con le istruzioni.
Preparazione
• È possibile visualizzare i video della procedura di preparazione facendo clic su “Preparazione”
1
2
4
nell’indice dei capitoli del DVD fornito in dotazione.
Operazioni base di ricamo per il ricamo a intaglio
• È possibile visualizzare un filmato con le istruzioni per le operazioni base di ricamo per il
ricamo a intaglio facendo clic su “Operazioni base di ricamo per il ricamo a intaglio”
nell’indice dei capitoli del DVD fornito in dotazione.
Operazioni avanzate di ricamo per il ricamo a intaglio
• È possibile visualizzare un filmato con le istruzioni per le operazioni avanzate di ricamo per il
ricamo a intaglio facendo clic su “Operazioni avanzate di ricamo per il ricamo a intaglio”
nell’indice dei capitoli del DVD fornito in dotazione.
Creazione di modelli per il ricamo a intaglio su PC
• È possibile visualizzare un filmato per la creazione di modelli per il ricamo a intaglio su
computer facendo clic su “Creazione di modelli per il ricamo a intaglio su PC” nell’indice dei
capitoli del DVD fornito in dotazione.
3
Page 5
INFORMAZIONI SUL RICAMO A INTAGLIO
Promemoria
INFORMAZIONI SUL RICAMO A INTAGLIO
In cosa consiste il ricamo a intaglio?
Il ricamo a intaglio viene creato quando un modello da ricamo presenta
un’area rimossa mediante ritaglio e rinforzata intorno alle sezioni
ritagliate mediante ricamo. È inoltre possibile aggiungere cuciture
all’interno degli spazi aperti per creare splendidi disegni decorativi.
Dopo aver installato il KIT CW per aggiornare la macchina, sostituire gli aghi da ricamo nelle barre degli
aghi da 1 a 4 con gli aghi per il ricamo a intaglio corrispondenti, i quali sono stati creati con angolazioni
diverse in modo da consentire alla macchina di eseguire il taglio del tessuto e il ricamo.
Importare nella macchina un disegno per il ricamo a intaglio dal CD-ROM1 (per le macchine) fornito in
dotazione per creare un ricamo a intaglio.
Per maggiori informazioni sui disegni forniti in dotazione con il KIT CW, consultare l’Elenco disegni a parte.
Inoltre, è possibile creare il disegno per il ricamo a intaglio utilizzando la macchina per tagliare o cucire
punti pieni intorno al disegno desiderato. (Consultare “UTILIZZO DELLA MACCHINA PER
POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO” a pagina 18.)
È possibile importare nella macchina un disegno per il ricamo a intaglio originale creato in PE-DESIGN
NEXT + CW per ricamare il ricamo a intaglio. Per maggiori informazioni sull’installazione di PE-DESIGN
NEXT + CW, consultare la Guida all’installazione.
• “Disegno per il ricamo a intaglio” è un termine generico utilizzato per definire tutti i modelli da ricamo
creati con gli aghi per il ricamo a intaglio, compresi i disegni di ritaglio, contenuti nel presente manuale.
4
Page 6
INFORMAZIONI SUL RICAMO A INTAGLIO
Prima di creare il ricamo a intaglio
Di seguito si riportano le informazioni che occorre comprendere prima di creare il ricamo a intaglio,
nonché le procedure di preparazioni che devono essere eseguite.
Tessuto utilizzato con il ricamo a intaglio
Il tessuto base utilizzato con il ricamo a intaglio non deve essere più spesso di un denim morbido
(equivalente a tessuto da medio a leggero). L’utilizzo di tessuti più spesso potrebbe danneggiare gli aghi
per il ricamo a intaglio o la macchina, nonché influire sulla rifinitura del modello o provocare
sfilacciature.
a Tessuto da medio a leggerob Tessuto più spesso
Telai per ricamo utilizzati con il ricamo a intaglio
Quando si crea il ricamo a intaglio non è possibile utilizzare il telaio per cappelli o il telaio a cilindro.
Stabilizzatore
Per evitare che il disegno perda la forma durante il ricamo o il taglio, utilizzare un ferro da stiro per
applicare il materiale stabilizzatore al tessuto base.
a Stabilizzatore
b Tessuto (rovescio)
c Tessuto (diritto)
5
Page 7
INFORMAZIONI SUL RICAMO A INTAGLIO
a
b
Quando si utilizza tessuto che non può essere stirato, ad esempio organza, posizionare lo stabilizzatore
idrosolubile sopra e sotto il tessuto e fissare i fogli con un telaio per ricamo.
a Stabilizzatore idrosolubile
b Tessuto, ad esempio organza
Per maggiori informazioni sull’applicazione dello stabilizzatore, consultare “Applicazione dello stabilizzatore” a pagina 14.
Precauzione per l’utilizzo dello stabilizzatore idrosolubile
z Non utilizzare con tessuti che non possono essere lavati con acqua.
z Evitare di conservarlo in luoghi estremamente umidi.
z Conservare in un luogo asciutto non esposto all’azione dell'umidità.
Disegni che richiedono lo stabilizzatore idrosolubile
Utilizzare uno stabilizzatore idrosolubile quando si cuciono i bordi tagliati di un modello o quando si
esegue il ricamo con il punto di riempimento a rete. (Consultare “Applicazione dello stabilizzatore
idrosolubile” a pagina 15.) È fornito in dotazione un foglio di stabilizzatore idrosolubile non tessuto. Sono
disponibili per l’uso stabilizzatori idrosolubili a pellicola opzionali. Per maggiori informazioni sullo
stabilizzatore idrosolubile opzionale, consultare la Guida all’installazione.
a Esempio di modello con ritagli
Vari disegni contenuti nel CD-ROM1 (per le macchine) fornito in dotazione richiedono lo stabilizzatore
idrosolubile. Per maggiori informazioni sui disegni contenuti nel CD-ROM, consultare l’Elenco disegni a parte.
Utilizzando PE-DESIGN NEXT + CW, è possibile creare modelli con ritagli e modelli che utilizzano il
punto di riempimento a rete originali. Per maggiori informazioni sull’installazione di PE-DESIGN
NEXT + CW, consultare la Guida all’installazione.
b
Esempio di cucitura di riempimento a rete
Ricamo di prova
Realizzare un ricamo di prova utilizzando lo stesso tessuto e gli stessi fili del lavoro per verificare i
risultati di ricamo e taglio.
6
Page 8
MODALITÀ RICAMO A INTAGLIO
MODALITÀ RICAMO A INTAGLIO
Il KIT CW installato nella macchina attiva il programma per il ricamo a intaglio da utilizzare con gli
appositi aghi.
Per creare disegni per il ricamo a intaglio, la macchina deve passare alla modalità Ricamo a intaglio.
Per maggiori informazioni sul passaggio della macchina alla modalità Ricamo a intaglio, consultare
“Passaggio alla modalità Ricamo a intaglio” a pagina 11.
■ Funzioni disponibili nella modalità Ricamo a intaglio
È possibile creare un disegno per il ricamo a intaglio con il disegno da ricamo desiderato utilizzando un ritaglio
o un contorno cucito con punti pieni.
Le sezioni del modello nelle quali saranno utilizzati gli aghi per il ricamo a intaglio sono indicati nella
schermata Ricamo come illustrato di seguito.
7
Page 9
MODALITÀ RICAMO A INTAGLIO
654321
■ Quando si usa la modalità Ricamo a intaglio
Le visualizzazioni relative agli aghi da ricamo da 1 a 4 passano agli aghi per il ricamo a intaglio.
Il taglio verrà eseguito con gli aghi da 1 a 4 e il ricamo con quelli restanti.
654 3 2 1
Quando si utilizzano gli aghi per il ricamo a intaglio, il tessuto viene tagliato.
8
Page 10
MODALITÀ RICAMO A INTAGLIO
Nota
Anche la linea di taglio per il pezzo di appliqué (MATERIAL APPLICAZIONE) viene tagliato utilizzando gli aghi
per il ricamo a intaglio.
Modalità Ricamo a intaglio DISATTIVA
“MATERIAL APPLICAZIONE”, “POSIZION APPLICAZIONE” e “APPLICAZIONE” sono assegnati a un numero
bar di aghi ed elencati sullo schermo.
A seconda dell’impostazione di visualizzazione del colore del filo, la visualizzazione potrebbe apparire come
(MATERIAL APPLICAZIONE), (POSIZION APPLICAZIONE) o (APPLICAZIONE).
Modalità Ricamo a intaglio ATTIVA
• A seconda del disegno, la linea di taglio potrebbe non venire tagliata. In questo caso, la linea di taglio verrà cucita.
• Per maggiori informazioni su disegni non utilizzabili per il ricamo a intaglio, consultare “MESSAGGI DI
ERRORE” a pagina 32.
(Per l’utilizzo solo con il kit di aggiornamento 1 venduto separatamente)
• Quando si modificano le dimensioni dei disegni mediante la funzione Ricalcolo punti, la linea di taglio
sarà cucita anziché tagliata.
9
Page 11
CREAZI ON E D EL RICAMO A IN TAGLIO
KIT CW
CREAZIONE DEL RICAMO A INTAGLIO
Di seguito viene illustrata una procedura di esempio per la creazione del ricamo a intaglio utilizzando la macchina.
Seguiremo questa procedura per creare il ricamo a intaglio utilizzando il disegno per il ricamo a intaglio di un
trifoglio contenuto nel CD-ROM1 (per le macchine) fornito in dotazione. Seguire questa procedura come prassi.
a Passaggio alla modalità
Ricamo a intaglio
(pagina 11)
d Importazione di un
disegno (pagina 12)
g
Ricamo e taglio (pagina 15)
b
Installazione degli aghi per il
ricamo a intaglio (pagina 11)
e Controllo del disegno
(pagina 13)
h Applicazione dello
stabilizzatore
idrosolubile (pagina 15)
c Accensione della
macchina (pagina 12)
f
Applicazione dello
stabilizzatore (pagina 14)
i Cucitura di bordi e
ricamo (pagina 16)
10
j Dissoluzione dello
stabilizzatore
idrosolubile (pagina 17)
k Asciugatura (pagina 17)l Pulizia (pagina 17)
Page 12
Passaggio alla modalità Ricamo
22
ATTENZIONE
Promemoria
11
a intaglio
Occorre spegnere la macchina dopo aver attivato
l’impostazione “Ricamo a intaglio”.
Premere per visualizzare la
a
schermata Impostazioni, dopo di che
premere accanto a “Ricamo a intaglio”.
CREAZIONE DEL RICAMO A INTAGLIO
Spegnere la macchina.
c
■
Termine della modalità Ricamo a intaglio
Disattivare la modalità Ricamo a intaglio prima di
eseguire l’operazione di ricamo con tutti gli aghi
disponibili per la macchina.
Per disattivare la modalità Ricamo a intaglio, premere
accanto a
Impostazioni (descritto al passaggio
istruzioni del messaggio visualizzato, spegnere la
macchina, sostituire gli aghi per il ricamo a intaglio
con gli aghi da ricamo e riaccendere la macchina.
“Ricamo a intaglio”
nella schermata
a
). Seguendo le
→ Viene visualizzato un messaggio.
Premere .
b
Installazione degli aghi per il
ricamo a intaglio
• Accertarsi di spegnere la macchina da ricamo prima
di sostituire gli aghi, altrimenti, se la macchina
inizia a cucire, potrebbe provocare lesioni.
Installare gli aghi per il ricamo a intaglio.
a
• Per maggiori informazioni sull’installazione
degli aghi per il ricamo a intaglio, consultare
“Sostituzione degli aghi per il ricamo a
intaglio” nella Guida all’installazione.
11
Page 13
CREAZIONE DEL RICAMO A INTAGLIO
22
Nota
Promemoria
22
Accensione della macchina
Riaccendere la macchina.
a
→ Vengono visualizzati i seguenti messaggi.
Controllare le informazioni del messaggio,
b
quindi premere .
• Controllare che gli aghi per il ricamo a
intaglio siano installati. Inoltre, pulire
periodicamente la piastra dell’ago, il gancio
e la custodia della spolina dopo aver
utilizzato la macchina.
• Questa macchina è dotata di una funzione
di memoria in modo che, se la macchina
viene spenta mentre è in funzione, riprenda
l’operazione interrotta alla riaccensione.
Tuttavia, se la modalità Ricamo a intaglio è
disattivata durante un’operazione, questa
funzione viene disabilitata. Per maggiori
informazioni su questa funzione di memoria,
consultare “Riprendere il ricamo dopo lo
spegnimento della macchina” al capitolo 3
del Manuale d’istruzione della macchina.
• Una volta attivata la modalità Ricamo a
intaglio, la macchina si avvia in questa
modalità a ogni accensione finché non si
disattiva questa modalità.
Importazione di un disegno
Inserire il CD-ROM1 (per le macchine)
a
nell’unità CD-ROM del computer. Copiare
la cartella “patterns” sul supporto USB.
→ La macchina entra in modalità Ricamo a intaglio.
Inserire il supporto USB nella porta USB
b
primaria (superiore) della macchina.
12
Page 14
Premere , selezionare il disegno e
Nota
Promemoria
c
premere per importarlo.
CREAZIONE DEL RICAMO A INTAGLIO
• Per maggiori informazioni sull’importazione
dei disegni, consultare “Selezione di un
motivo di ricamo” al capitolo 5 del Manuale
d’istruzione della macchina.
Controllo del disegno
Premere .
a
È possibile modificare, riposizionare, aggiungere o rimuovere
il disegno per il ricamo a intaglio importato. Se non si
modifica il disegno, passare alla schermata successiva.
→ Viene visualizzata la schermata Modifica motivo.
• Per importare nella macchina un disegno
per il ricamo a intaglio dal CD-ROM fornito
in dotazione, utilizzare il supporto USB
oppure collegare direttamente il computer
alla macchina e trasferire i dati.
→
Viene visualizzata la schermata Impostazioni di ricamo.
Premere .
b
→ Viene visualizzata la schermata Ricamo.
13
Page 15
CREAZIONE DEL RICAMO A INTAGLIO
Nota
a
b
c
Nota
Promemoria
22
Controllare i colori del filo e l’ordine di
c
cucitura con la visualizzazione della sequenza
di colori del filo e l’ordine di cucitura.
Applicazione dello
stabilizzatore
Per evitare che il disegno perda la forma durante il
ricamo o il taglio, utilizzare un ferro da stiro per
applicare il materiale stabilizzatore al tessuto in uso.
Utilizzando un ferro da stiro, applicare il
a
materiale stabilizzatore sul retro del tessuto.
a Tasto della barra dell’ago/visualizzazione
dell’impostazione del colore del filo
b Visualizzazione della sequenza di colori del filo
c Indica che la macchina si arresta prima
dell’esecuzione della funzione di ricamo (o taglio).
• Se necessario, specificare le posizioni di pausa,
facendo riferimento a “Specificare le posizioni
di pausa prima del ricamo” a pagina 29.
• Quando la modalità Ricamo a intaglio è stata
attivata, per gli aghi da 1 a 4 vengono visualizzati
gli aghi per il ricamo a intaglio e le rispettive
impostazioni non possono essere modificate.
→ A questo punto la preparazione della macchina per
il ricamo a intaglio è completata.
a Lato adesivo dello stabilizzatore trasferibile
mediante stiratura (rivestimento)
b Tessuto (rovescio)
• Seguire le istruzioni sulla confezione dello
stabilizzatore in uso.
• Quando si utilizza tessuto che non può essere
stirato, ad esempio organza, posizionare lo
stabilizzatore idrosolubile sopra e sotto il
tessuto e fissare i fogli con un telaio per ricamo.
Gli stabilizzatori solubili in acqua si dissolvono
quando vengono lavati, consentendo la
creazione di bellissimi ricami non rigidi.
14
a Tessuto
b Stabilizzatori idrosolubili
• Per maggiori informazioni sull’utilizzo dello
stabilizzatore, consultare “Stabilizzatori
(Rivestimento)” al capitolo 7 del Manuale
d’istruzione della macchina.
Page 16
Inserire bene il tessuto con lo stabilizzatore
22
2
Nota
Nota
Promemoria
Nota
b
applicato e montare il telaio per ricamo
nella macchina.
Ricamo e taglio
Premere , quindi premere il
a
pulsante Avvio/Stop per avviare il ricamo.
CREAZIONE DEL RICAMO A INTAGLIO
• Per maggiori informazioni sui disegni che
richiedono lo stabilizzatore idrosolubile,
consultare “Disegni che richiedono lo
stabilizzatore idrosolubile” a pagina 6.
Rimuovere il telaio per ricamo.
a
Rimuovere i ritagli di tessuto creati
b
utilizzando gli aghi per il ricamo a intaglio.
A seconda del tipo di tessuto utilizzato, alcune aree
potrebbero non venire tagliate completamente.
Utilizzare le pinzette e le forbici per rimuovere i pezzi
ritagliati facendo attenzione a non strappare il tessuto.
→ Completata la cucitura dei contorni delle aree di
ritaglio, queste verranno tagliate con gli aghi per il
ricamo a intaglio. Una volta tagliate con gli aghi per
il ricamo a intaglio, la macchina si arresta.
Applicazione dello
stabilizzatore idrosolubile
• Durante la rimozione dei pezzi ritagliati, non
togliere il tessuto dal telaio per ricamo.
• Se i bordi tagliati verranno cuciti, per
esempio, con punti pieni, utilizzare le forbici
per rimuovere i fili in eccesso e creare così
una rifinitura più pulita.
• Sulla macchina a 10 aghi, premere
e successivamente per
spostare il telaio per ricamo verso di sé, in
modo da consentire di ripulire il tessuto
senza rimuoverlo dal telaio per ricamo.
Rimontare il telaio per ricamo oppure, se si
c
è spostato il telaio verso di sé utilizzando
e sulla macchina a 10
aghi, premere per riportarlo in
posizione.
• Non riposizionare il telaio per ricamo al
2
contrario, altrimenti il disegno risulterà
disallineato.
Completato il taglio, posizionare lo stabilizzatore
idrosolubile fornito in dotazione o un prodotto
similare sul tessuto, se necessario, dopo di che
procedere con il ricamo.
15
Page 17
CREAZIONE DEL RICAMO A INTAGLIO
Nota
2
Posizionare lo stabilizzatore idrosolubile
d
fornito in dotazione sulle aree di ritaglio
per rinforzare i bordi da cucire con punti
pieni.
• Utilizzare un foglio di stabilizzatore
idrosolubile leggermente più largo dell’area
di ritaglio o dell’area della cucitura di
riempimento a rete.
Cucitura di bordi e ricamo
Premere , quindi premere il
a
pulsante Avvio/Stop per riavviare il ricamo.
2
a Area di ritaglio
b Stabilizzatori idrosolubili
→ Una volta completato il ricamo, viene visualizzata
la seguente schermata.
Premere per tornare alla schermata
b
Impostazioni di ricamo.
16
Page 18
Dissoluzione dello stabilizzatore
Nota
22
22
ATTENZIONE
Nota
idrosolubile
Rimuovere il telaio per ricamo dalla macchina e il
a
tessuto dal telaio. Utilizzare le forbici per tagliare
e rimuovere lo stabilizzatore idrosolubile in
eccesso lungo il contorno del disegno da ricamo.
Immergere il tessuto in acqua calda per
b
sciogliere lo stabilizzatore idrosolubile rimasto.
CREAZIONE DEL RICAMO A INTAGLIO
Spegnere la macchina da ricamo.
a
• Per evitare il rischio di lesioni o scosse elettriche, staccare
il cavo di alimentazione della macchina prima di pulirla.
Rimuovere la piastra dell’ago, quindi utilizzare
b
la spazzolina per rimuovere filacce e polvere.
Pulire e spolverare attentamente l’area sottostante e
circostante il distanziatore della piastra dell’ago prima
di sostituire la piastra dell’ago.
[text-123]<Title2>(AC)
Asciugatura
Far asciugare il tessuto. Quindi stirarlo,
a
secondo necessità.
• Quando si stira, assicurarsi di utilizzare la giusta
temperatura del ferro per il tipo di tessuto per
proteggerlo da contrazione, bruciature o danni.
Pulizia
Quando il tessuto e gli stabilizzatori vengono tagliati con
gli aghi per il ricamo a intaglio, è possibile che si
producano brandelli di tessuto e filacce. Pulire la piastra
dell’ago, il gancio e la custodia della spolina, almeno una
volta al giorno o dopo ogni lavoro, a seconda di quale dei
due si verifica prima. Per maggiori informazioni sulla loro
pulizia, consultare “Manutenzione” al capitolo 7 del
Manuale d’istruzione della macchina.
a Distanziatore della piastra dell’ago
• Dato che le filacce si accumulano con
facilità attorno alla piastra dell’ago, occorre
pulirla regolarmente.
• Durante la pulizia, prestare attenzione a non
perdere il distanziatore.
Aprire il coperchio del gancio, rimuovere la
c
custodia della spolina e utilizzare la spazzolina
per rimuovere i brandelli di tessuto e le filacce.
17
Page 19
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI
DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Disegno di esempio
Per creare disegni per il ricamo a intaglio sulla macchina. Le procedure per modificare un disegno per il
ricamo a intaglio sono descritte di seguito. Il disegno di esempio utilizzato nelle presenti istruzioni è
compreso nel CD-ROM1 (per le macchine) fornito in dotazione.
CWSample.pes
Utilizzo delle funzioni di modifica sui disegni da ricamo
Dalla macchina, è possibile creare un disegno per il ricamo a intaglio o ritagliando un disegno da ricamo
o disegnandone il contorno con la cucitura a punta pieno.
■ Creazione di un appliqué da un disegno da ricamo (pagina 20)
È possibile selezionare un disegno da ricamo per creare un’appliqué della forma desiderata.
Completato il ricamo e il ritaglio di un pezzo di appliqué, è possibile applicarlo al tessuto con la cucitura a
punto pieno.
Un pezzo di appliqué viene ritagliato lungo il contorno di un
disegno ricamato.
18
Un pezzo di appliqué viene ritagliato lungo la forma desiderata
attorno a un disegno ricamato.
Page 20
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
■ Taglio attorno a un disegno ricamato (pagina 23)
Completato il ricamo di un disegno, è possibile ritagliarlo seguendone la forma o con la forma desiderata.
Questa funzione è utile per ritagliare solo il disegno per creare un pezzo di appliqué.
Il tessuto è tagliato lungo il contorno di un disegno ricamato.
Il tessuto viene tagliato con la forma desiderata attorno a un disegno
ricamato.
■ Cucitura a punto pieno attorno al disegno da ricamo e utilizzo degli aghi per il
ricamo a intaglio per ritagliare il modello (pagina 24)
Completata la cucitura a punto pieno con la forma desiderata attorno al disegno ricamato, è possibile
ritagliarlo lungo il medesimo contorno esterno.
Questa funzione è utile per aggiungere un tocco artistico al disegno. Inoltre, è perfetta per realizzare
pezze.
Completata la cucitura a punto pieno lungo il contorno di un
disegno ricamato, il tessuto viene tagliato.
Completata la cucitura a punto pieno con la forma desiderata
attorno a un disegno ricamato, il tessuto viene tagliato.
19
Page 21
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Promemoria
3
Nota
Promemoria
c
a
b
Premere e controllare che sia
Creazione di un appliqué da un
disegno da ricamo
3
c
evidenziato.
Con i tasti
distanza del contorno dell’appliqué dal disegno da ricamo.
“Distanza appliqué ricamo”
, specificare la
Di seguito viene descritta la procedura per
ritagliare un pezzo ricamato lungo il contorno o
con una forma desiderata per creare un appliqué.
• Per maggiori informazioni sulla realizzazione
di un appliqué, consultare “Cucitura di
appliqué” al capitolo 7 del Manuale
d’istruzione della macchina.
■ Creazione di un appliqué con il
contorno attorno a un disegno
Impostare la macchina da ricamo sulla
a
modalità Ricamo a intaglio e spegnerla.
Riaccendere la macchina dopo aver inserito gli
aghi per il ricamo a intaglio. (pagina 11, 12)
Dopo aver selezionato il disegno, premere
b
nella schermata Impostazioni di ricamo.
a Tasto Appliqué
b Scheda Contorno
c Tasti Distanza appliqué
d
Distanza tra il contorno dell’appliqué e il bordo del disegno
• I tasti visualizzati in grigio non sono
disponibili per l’uso in questa operazione. I
tasti disponibili variano a seconda del
modello di ritaglio e delle impostazioni
specificate.
20
→
Viene visualizzata la schermata Impostazioni disegno.
• È possibile specificare “Distanza appliqué
ricamo” anche a pag. 2 della schermata
Impostazioni.
Page 22
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Promemoria
Nota
Premere .
d
→ Vengono visualizzati i seguenti messaggi.
Controllare l’anteprima visualizzata e
e
premere se è soddisfacente.
Se la distanza desiderata non è soddisfacente, premere
e ripetere il passaggio
c.
Premere .
f
→ Viene visualizzata la schermata Ricamo.
• Se necessario, premere sul lato superiore
destro della schermata per visualizzare
un’immagine di anteprima, quindi premere
sulla schermata seguente per visualizzare il disegno
ingrandito al fine di controllarne la posizione.
→ Viene visualizzata nuovamente la schermata
Impostazioni di ricamo.
• Premendo nella schermata Impostazioni
di ricamo dopo aver specificato le
impostazioni, si cancellano tutte le
impostazioni e i dati modificati descritti sopra.
• È possibile creare un pezzo di appliqué
anche utilizzando lo stabilizzatore
idrosolubile, anziché il tessuto, come base
per l’appliqué. Per maggiori informazioni
sulla realizzazione di un pezzo di appliqué,
consultare “Creazione di un pezzo di
appliqué” al capitolo 4 del Manuale
d’istruzione della macchina.
21
Page 23
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Nota
a
b
c
c
Promemoria
d
a
c
b
Controllare i colori del filo e l’ordine di
g
cucitura con la visualizzazione della sequenza
di colori del filo e l’ordine di cucitura.
• È possibile creare un pezzo di appliqué lungo
il contorno di un disegno ricamato anche se la
modalità Ricamo a intaglio è disattivata. Con
la modalità Ricamo a intaglio disattivata, la
linea di taglio
viene cucita, anziché ritagliata.
• Per maggiori informazioni sulla realizzazione di un
appliqué, consultare “Cucitura di appliqué” al
capitolo 7 del Manuale d’istruzione della macchina.
“MATERIAL APPLICAZIONE”
■ Creazione di un appliqué con la
forma di un telaio desiderata
a Tasto della barra dell’ago/visualizzazione
dell’impostazione del colore del filo
b Visualizzazione della sequenza di colori del filo
c Indica che la macchina si arresta prima
dell’esecuzione della funzione di ricamo (o taglio).
• Se necessario, specificare le posizioni di pausa,
facendo riferimento a “Specificare le posizioni
di pausa prima del ricamo” a pagina 29.
Premere , quindi premere il
h
pulsante Avvio/Stop per avviare il ricamo.
Seguire i passaggi a e b in “Creazione di
a
un appliqué con il contorno attorno a un
disegno” a pagina 20.
Premere . Dopo di che, premere
b
fino a visualizzare la forma del telaio
desiderata e infine selezionarla.
Se si desidera, cambiare le dimensioni e la posizione del telaio.
22
a Tasto Appliqué
b Tasti Tipo di telaio
c Tasti Ridimensionamento telaio
d Tasti Posizionamento telaio
Page 24
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Promemoria
3
c
a
b
Nota
Promemoria
Continuare la procedura partendo dal
c
passaggio
d
in “Creazione di un appliqué
con il contorno attorno a un disegno” a
pagina 20.
• È possibile creare un pezzo di appliqué lungo
una forma desiderata attorno al disegno
ricamato anche se la modalità Ricamo a intaglio
è disattivata. Con la modalità Ricamo a intaglio
disattivata, la linea di taglio
APPLICAZIONE”
viene cucita, anziché ritagliata.
“MATERIAL
Taglio attorno a un disegno
ricamato
3
■ Taglio del tessuto lungo il contorno
di un disegno
a Tasto Taglio
b Scheda Contorno
c Tasti Distanza linea di taglio
d Distanza tra la linea di taglio e il bordo del disegno
• I tasti visualizzati in grigio non sono
disponibili per l’uso in questa operazione. I
tasti disponibili variano a seconda del
modello di ritaglio e delle impostazioni
specificate.
Seguire i passaggi a e b in “Creazione di
a
un appliqué con il contorno attorno a un
disegno” a pagina 20.
Premere e controllare che sia
b
evidenziato.
Con i tasti “Distanza linea di taglio”, specificare la
distanza della linea di taglio dal disegno da ricamo.
• È possibile specificare “Distanza linea di
taglio” anche a pag. 2 della schermata
Impostazioni.
Continuare la procedura partendo dal
c
passaggio
d
in “Creazione di un appliqué
con il contorno attorno a un disegno” a
pagina 20.
■ Taglio del tessuto lungo il contorno
di una forma di telaio desiderata
Seguire i passaggi a e b in “Creazione di
a
un appliqué con il contorno attorno a un
disegno” a pagina 20.
23
Page 25
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
d
a
c
b
33
Nota
d
a
b
c
Premere . Dopo di che, premere
b
fino a visualizzare la forma del telaio
desiderata e infine selezionarla.
Se si desidera, cambiare le dimensioni e la posizione del telaio.
Premere e controllare che sia
b
evidenziato.
Con i tasti “Distanza appliqué ricamo”, specificare la
distanza della cucitura a punto pieno dal bordo del
disegno. Con i tasti “Distanza linea di taglio”,
specificare la distanza della linea di taglio dal bordo
della cucitura a punto pieno.
a Tasto Taglio
b Tasti Tipo di telaio
c Tasti Ridimensionamento telaio
d Tasti Posizionamento telaio
Continuare la procedura partendo dal
c
passaggio
d
in “Creazione di un appliqué
con il contorno attorno a un disegno” a
pagina 20.
Cucitura a punto pieno attorno
al disegno da ricamo e utilizzo
degli aghi per il ricamo a intaglio
per ritagliare il modello
■
Cucitura a punto pieno lungo il contorno
di un disegno e taglio del tessuto
a Tasto Punto pieno e Taglio
b Scheda Contorno
c Tasti Distanza appliqué
d Tasti Distanza linea di taglio
e
Distanza tra la cucitura a punto pieno e il bordo del disegno
f Distanza tra la linea di taglio e il bordo della
cucitura a punto pieno (che delinea il disegno)
24
a
Seguire i passaggi a e b in “Creazione di
un appliqué con il contorno attorno a un
disegno” a pagina 20.
• I tasti visualizzati in grigio non sono disponibili
per l’uso in questa operazione. I tasti
disponibili variano a seconda del modello di
ritaglio e delle impostazioni specificate.
Page 26
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Promemoria
d
a
c
b
e
• È possibile specificare “Distanza appliqué
ricamo” e “Distanza linea di taglio” anche
a pag. 2 della schermata Impostazioni.
Continuare la procedura partendo dal
c
passaggio
d in “Creazione di un appliqué
con il contorno attorno a un disegno” a
pagina 20.
■ Cucitura a punto pieno lungo il
contorno di una forma di telaio
desiderata e taglio del tessuto
a Tasto Punto pieno e Taglio
b Tasti Tipo di telaio
c Tasti Ridimensionamento telaio
d Tasti Posizionamento telaio
e Tasti Distanza linea di taglio
f Distanza tra la linea di taglio e il bordo della
Seguire i passaggi a e b in “Creazione di
a
un appliqué con il contorno attorno a un
disegno” a pagina 20.
Premere . Dopo di che, premere
b
fino a visualizzare la forma del telaio
desiderata e infine selezionarla.
Dopo aver cambiato le dimensioni e la posizione del
telaio, utilizzare i tasti “Distanza linea di taglio” per
specificare la distanza della linea di taglio dal bordo
della cucitura a punto pieno.
c
cucitura a punto pieno (telaio)
Continuare la procedura partendo dal
passaggio
d in “Creazione di un appliqué
con il contorno attorno a un disegno” a
pagina 20.
Modifica dei disegni per il ricamo
a intaglio
■ Note sulla creazione di disegni per il
ricamo a intaglio
z Non è possibile creare il ricamo a intaglio se il
disegno è troppo grande o troppo complicato
oppure se a un disegno combinato è stato applicato
un contorno. Anche se il disegno selezionato è
adatto all’area di ricamo, l’intero disegno potrebbe
superare l’area di ricamo se si aggiunge il contorno.
Per maggiori informazioni sui messaggi di errori
visualizzati durante la creazione di disegni,
consultare “MESSAGGI DI ERRORE” a pagina 32.
z Si consiglia di utilizzare i disegni per il ricamo a
intaglio importati senza modificarli. Se si ruotano o
ridimensionano i disegni per il ricamo a intaglio, la
linea di taglio e il disegno potrebbero risultare
disallineati o impossibili da tagliare in modo pulito.
Realizzare un ricamo di prova utilizzando lo stesso
tessuto e gli stessi fili del lavoro per verificare i
risultati di ricamo e taglio.
z Il colore della linea di taglio nelle schermate di
anteprima varia a seconda del colore dello sfondo
dell’aree di visualizzazione dei motivi.
25
Page 27
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Nota
b
a
33
Promemoria
■
Modifica delle dimensioni dei disegni
per il ricamo a intaglio utilizzando la
funzione Ricalcolo punti (per l’utilizzo
solo con il kit di aggiornamento 1
venduto separatamente)
Non è possibile
per il ricamo a intaglio utilizzando la funzione
Ricalcolo punti. Per ingrandire o rimpicciolire i disegni,
utilizzare la normale modalità Ridimensionamento.
modificare le dimensioni dei disegni
• La procedura di seguito descrive come duplicare
i disegni per il ricamo a intaglio utilizzando le
funzioni di modifica incorporate nella macchina,
in modo da eseguire tutti i passaggi di taglio
contemporaneamente. Se si utilizza un disegno
per il ricamo a intaglio importato nella macchina,
partire dal passaggio
Seguire i passaggia e b in “Taglio del
a
tessuto lungo il contorno di un disegno” a
d
.
pagina 23.
Premere , quindi premere .
b
a Tasti Ridimensionamento telaio
b Tasti Posizionamento telaio
Disposizione di più copie di un
solo disegno per eseguire tutti i
tagli contemporaneamente
Consigliamo di seguire la procedura descritta di
seguito per disporre più copie di un solo disegno
per eseguire tutti i tagli contemporaneamente.
• Quando si dispongono più copie di un solo disegno
per eseguire tutti i tagli contemporaneamente, si
consiglia di utilizzare la tavola venduta
26
separatamente (Codice componente: PRWT1
(Americhe), PRW1: XE8417-001 (Altra regione)) (o
fornita in dotazione con alcuni modelli), per
assicurare lo scorrimento fluido del tessuto.
Page 28
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Nota
d
b
c
a
Selezionare la direzione in cui ripetere il
Premere .
c
e
disegno, quindi regolare la spaziatura del
disegno ripetuto.
Premere nella schermata Modifica
d
motivo.
a Direzione orizzontale e verticale
b Tasti di ripetizione ed eliminazione
c Tasti Spaziatura
d Spaziatura disegno
• Per maggiori informazioni sulla funzione
Bordo, consultare “Disegno di motivi
ripetuti” al capitolo 5 del Manuale
d’istruzione della macchina.
• Si consiglia spazi superiori di 10 mm tra i
motivi. Con spazi inferiori di 10 mm si può
provocare cali o distorsione del modello
durante il ricamo e il taglio.
27
Page 29
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Nota
Promemoria
Specificare le impostazioni per la direzione
f
verticale, quindi premere .
Premere e quindi nella
h
schermata Impostazioni di ricamo successiva.
Premere per non raggruppare i disegni.
g
→ L’ordinamento dei colori nell’ordine di cucitura
viene annullato.
• Consigliamo di non raggruppare i disegni
per annullare l’ordinamento dei colori e
creare una rifinitura più pulita per la cucitura.
• Se necessario, specificare le posizioni di pausa,
facendo riferimento a “Specificare le posizioni
di pausa prima del ricamo” a pagina 29.
Controllare la visualizzazione sulla
i
macchina e iniziare a ricamare.
• Se il disegno utilizzato non contiene più di 6
colori (con la macchina a 10 aghi) o non più
di 2 colori (con la macchina a 6 aghi), non
occorrerà modificare i colori del filo, con
conseguente riduzione dei tempi di cucitura.
28
Page 30
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
a
b
b
a
Premere nella schermata Modifica motivo
Specificare le posizioni di pausa
prima del ricamo
È possibile controllare la tempistica di arresto della
a
visualizzata al termine della modifica dei disegni.
In questo esempio, premere
gruppo il disegno visualizzato al passaggio
dopo aver estratto dal
g
a pagina 28.
macchina (posizioni di pausa) sulla schermata e,
se necessario, specificare le posizioni di pausa.
È possibile specificare le posizioni di pausa nella
schermata di modifica del colore del filo, visualizzata
premendo .
Impostando le posizioni di pausa, secondo necessità,
è possibile verificare se il ricamo viene eseguito
correttamente durante un’operazione. Inoltre, quando
si crea il ricamo a intaglio disponendo più disegni
appliqué, a seconda del prodotto finito, potrebbe
essere necessario mettere in pausa la macchina e
modificare il tessuto di conseguenza.
■
Controllo/aggiunta della posizione di pausa
Creare un esempio della procedura descritta in
“Disposizione di più copie di un solo disegno per
eseguire tutti i tagli contemporaneamente”
seguendo il passaggio
passaggio
in pausa la macchina prima del ritaglio del primo
disegno sono fornite come segue.
g a pagina 28. Le istruzioni per mettere
a a pagina 26 fino al
→ Viene visualizzata la schermata di modifica del
colore del filo.
Utilizzare e per controllare tutte
b
le posizioni di pausa () mostrate nella
visualizzazione della sequenza di colori del filo.
In questo esempio, viene specificata una posizione di
pausa prima dell’inizio del ricamo dopo il ritaglio di
un disegno precedente.
a Primo disegno da ricamare
b Linea di cucitura
a Visualizzazione della sequenza di colori del filo
b Selezionare il colore successivo/precedente nella
visualizzazione della sequenza di colori del filo.
29
Page 31
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Nota
a
Promemoria
ATTENZIONE
a
Utilizzare e per visualizzare il
c
colore del filo (o l’ago per il ricamo a
intaglio) nel punto in cui la macchina verrà
messa in pausa prima della cucitura (tagliata)
all’inizio della visualizzazione della sequenza
di colori del filo, quindi premere .
In questo esempio, specificare una posizione di pausa
come segue, per mettere in pausa la macchina prima
del ritaglio del primo motivo.
Premere .
d
• Se i disegni sono raggruppati, l’ordine di
cucitura dei colori nel disegno da ricamo a bordi
combinati viene modificato automaticamente in
modo da cucire continuamente lo stesso colore.
a Posizione di pausa
Le posizioni di pausa vengono specificate come
segue dopo aver estratto i disegni da gruppo
a
Colore del filo (o ago per il ricamo a intaglio) in cui
arrestare la macchina prima del ricamo (tramite taglio)
→ viene visualizzato per indicare il punto in cui la
macchina sarà messa in pausa.
• Completare la modifica del disegno prima di
iniziare a controllare/aggiungere/eliminare le
posizioni di pausa per il disegno selezionato.
premendo
■
Eliminazione di una posizione di pausa
Fare riferimento al passaggio c per visualizzare il colore
del filo (o l’ago per il ricamo a intaglio) con la posizione
di pausa da eliminare all’inizio della visualizzazione
della sequenza di colori del filo, quindi premere . È
inoltre possibile eliminare una posizione di pausa non
necessaria dopo un ricamo di prova.
• Prestare attenzione durante l’eliminazione delle
posizioni di pausa. Se si elimina una posizione di
pausa per errore, il tessuto potrebbe essere tagliato
o ricamato in una posizione indesiderata.
nella schermata Modifica motivo.
...
30
Page 32
UTILIZZO DELLA MACCHINA PER POSIZIONARE I DISEGNI DA RICAMO PER CREARE IL RICAMO A INTAGLIO
Importazione dei disegni per il
ricamo a intaglio
Importazione
z Non è possibile importare i disegni per il ricamo a
intaglio se la macchina non è in modalità Ricamo a
intaglio.
z È possibile importare i disegni per il ricamo a
intaglio nei seguenti formati di dati
• PES*/PEN (alcuni)/PHC (se salvati nella memoria
della macchina)
* Solo i disegni per il ricamo a intaglio contenuti nel
CD-ROM fornito in dotazione o creati in PEDESIGN NEXT + CW possono essere riconosciuti e
funzionare correttamente con le funzioni per il
ricamo a intaglio.
Salvataggio/esportazione dei
disegni per il ricamo a intaglio
Salvataggio
z È possibile salvare i disegni per il ricamo a intaglio
nella memoria della macchina.
z I disegni per il ricamo a intaglio salvati nella
memoria della macchina vengono tutti convertiti in
dati di formato PHC.
Esportazione
z Non è possibile esportare i disegni per il ricamo a
intaglio.
31
Page 33
MESSAGGI DI ERRORE
MESSAGGI DI ERRORE
A seconda del tipo di disegno o del metodo
utilizzato per crearlo, alcuni disegni per il ricamo
a intaglio potrebbero non venire creati o importati
correttamente. In questi casi vengono visualizzati
messaggi di errore. Se vengono visualizzati i
messaggi di errore seguenti, selezionare un altro
disegno o, se necessario, modificare il disegno.
Per vari messaggi di errore vengono descritte le
possibili cause degli errori e le rispettive soluzioni.
Quando sono presenti due o più
oggetti riconosciuti come disegni per il
ricamo a intaglio o pezzi di appliqué
Se il contorno di un disegno per il
ricamo a intaglio o il disegno utilizzato
per un pezzo di appliqué è complicato
Soluzione
z Selezionare un altro disegno.
z Aumentare “Distanza appliqué ricamo” e “Distanza
linea di taglio” per semplificare il contorno.
z Ridurre le dimensioni del disegno potrebbe rivelarsi
utile a seconda del tipo di disegno.
Se “MATERIAL APPLICAZIONE” di un
disegno importato è complicato
a Disegno per il ricamo a intaglio o pezzo di
appliqué
b Disegno immesso
Soluzione
z Selezionare un altro disegno.
z Aumentare “Distanza appliqué ricamo” e “Distanza
linea di taglio” in modo che il disegno combinato
presenti un’unica linea di cucitura.
z Ridurre la distanza tra gli oggetti in modo che il
disegno combinato presenti un’unica linea di
cucitura.
32
a Linea di cucitura
b Disegno immesso
Soluzione
z Selezionare un altro disegno.
z Modificare il motivo per semplificare la forma di
“MATERIAL APPLICAZIONE”.
Page 34
MESSAGGI DI ERRORE
Per importare disegni per il ricamo a intaglio, la
macchina deve passare alla modalità Ricamo a
intaglio. Se viene visualizzato il seguente
messaggio di errore, impostare la macchina in
modalità Ricamo a intaglio. Per ulteriori
informazioni, consultare “Passaggio alla modalità
Ricamo a intaglio” a pagina 11.
Se la linea di cucitura per un disegno
per il ricamo a intaglio o il pezzo di
appliqué supera l’area di ricamo
z Selezionare un altro disegno.
z Utilizzare un telaio per ricamo più grande per
inserire il tessuto (quando è disponibile un telaio più
grande per l’uso).
z Riposizionare il disegno selezionato.
z Ridimensionare il disegno selezionato o ridurre
“Distanza appliqué ricamo” e “Distanza linea di
taglio” in modo che la linea di cucitura rientri
nell’area di ricamo.
33
Page 35
Italian
111-001
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.