Brother MFC-J6920DW User's Guide

Page 1
Guida per utenti base
MFC-J6920DW
Versione A
ITA
Page 2
Per contattare il Servizio assistenza clienti
Completare le seguenti informazioni a titolo di riferimento futuro:
1
Numero seriale:
Data dell'acquisto:
Luogo dell'acquisto:
1
Il numero seriale è situato sul retro dell'unità. Conservare la presente Guida dell'utente con la ricevuta della vendita quale documentazione permanente dell'acquisto, in caso di furti, incendi o servizi inerenti la garanzia.
Registrare il prodotto online all'indirizzo
http://www.brother.com/registration/
© 2013 Brother Industries, Ltd. Tutti i diritti riservati.
Page 3

Guide dell'utente, dove trovarle?

Quale Guida? Cosa contiene? Dove si trova?
Guida di sicurezza prodotto
Leggere per prima questa Guida. Leggere le Istruzioni per la sicurezza prima di configurare l'apparecchio. Consultare questa Guida per le limitazioni di carattere legale e relative ai marchi commerciali.
Guida di installazione rapida
Attenersi alle istruzioni per configurare l'apparecchio, e installare i driver e il software per il sistema operativo e il tipo di connessione utilizzati.
Guida per utenti base Leggere questa guida per ottenere informazioni sulle
operazioni di base relative alla trasmissione di fax, all'esecuzione di copie e scansioni e all'utilizzo di PhotoCapture Center™, nonché sulle modalità di sostituzione dei materiali di consumo. Consultare i suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
Guida per utenti avanzati Leggere questa guida per ottenere informazioni sulle
funzioni avanzate relative a trasmissione fax, copia, sicurezza, stampa rapporti ed esecuzione delle attività di manutenzione ordinaria.
Guida Software e Rete per l’utente
Questa guida fornisce le istruzioni relative a scansione, stampa, PC-Fax e ad altre operazioni che è possibile effettuare collegando l'apparecchio Brother a un computer. È inoltre possibile reperire informazioni utili sull'uso di Brother ControlCenter, sull'uso dell'apparecchio in un ambiente di rete, nonché sui termini usati con maggiore frequenza.
Stampato / Nella confezione
Stampato / Nella confezione
Stampato / Nella confezione
1
File PDF / CD-ROM
File HTML / CD-ROM
Guida all’utilizzo dei servizi web
Questa Guida fornisce informazioni utili sulle modalità di accesso ai servizi Internet dall'apparecchio Brother, nonché su download di immagini, stampa dei dati e upload diretto dei file sui servizi Internet.
Guida AirPrint Questa Guida fornisce informazioni utili sull'uso di
AirPrint per stampare da OS X v10.7.x, 10.8.x e da iPhone, iPod touch, iPad o altro dispositivo iOS sull'apparecchio Brother senza installare un driver di stampante.
Guida Google Cloud Print Questa Guida fornisce informazioni dettagliate
sull'utilizzo dei servizi Google Cloud Print™ per stampare tramite Internet.
Guida Wi-Fi Direct™ Questa Guida fornisce informazioni dettagliate sulla
configurazione e sull'utilizzo dell'apparecchio Brother per stampare senza fili direttamente da un dispositivo mobile che supporta lo standard Wi-Fi Direct™.
Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iPrint&Scan
Questa Guida fornisce informazioni utili sulla stampa da un dispositivo mobile e sulla scansione dall'apparecchio Brother a un dispositivo mobile durante la connessione a una rete Wi-Fi.
File PDF / Brother Solutions Center
File PDF / Brother Solutions Center
File PDF / Brother Solutions Center
File PDF / Brother Solutions Center
File PDF / Brother Solutions Center
2
2
2
2
2
1
Può variare a seconda del Paese di residenza.
2
Visitare il sito Web Brother all'indirizzo http://solutions.brother.com/.
i
Page 4

Sommario

(Guida per utenti base)
1 Informazioni generali 1
Utilizzo della documentazione ...............................................................................1
Simboli e convenzioni utilizzati nella documentazione .................................... 1
Come accedere alle Utilità Brother (Windows Come accedere alla Guida per utenti avanzati, alla Guida Software e Rete per
l'utente ................................................................................................................2
Come visualizzare le guide dell'utente ............................................................2
Come accedere alle guide per le funzioni avanzate..............................................4
Accesso al servizio assistenza Brother (Windows
Accesso al servizio assistenza Brother (Macintosh)..............................................5
Descrizione del pannello dei comandi ...................................................................6
Touchscreen LCD da 3,7 pollici (93,4 mm) .....................................................9
Impostazione della schermata Ready ...........................................................13
Operazioni di base.........................................................................................14
Impostazione delle scelte rapide .........................................................................15
Aggiunta di scelte rapide per la copia............................................................15
Aggiunta di scelte rapide per i fax ................................................................. 16
Aggiunta di scelte rapide per la scansione .................................................... 17
Aggiunta di scelte rapide per Web Connect ..................................................19
Modifica delle scelte rapide ...........................................................................20
Modifica dei nomi delle scelte rapide.............................................................20
Eliminazione delle scelte rapide ....................................................................20
Richiamo delle scelte rapide.......................................................................... 20
Impostazioni relative al volume............................................................................21
Volume degli squilli........................................................................................21
Volume del segnale acustico.........................................................................21
Volume del diffusore......................................................................................22
Touchscreen LCD ................................................................................................ 22
Impostazione dell'intensità della retroilluminazione.......................................22
®
8) ................................................ 2
®
) .............................................5
ii
Page 5
2 Caricamento della carta 23
Caricamento di carta e altri supporti di stampa ...................................................23
Caricamento della carta nel vassoio N. 1 ............................................................23
Caricamento di carta di piccole dimensioni
(Foto, Foto L, Foto 2L o buste).................................................................. 28
Caricamento della carta nel vassoio N. 2 ............................................................31
Caricamento della carta nella fessura di alimentazione manuale........................36
Area non stampabile............................................................................................39
Impostazioni relative alla carta ............................................................................ 40
Formato e tipo di carta................................................................................... 40
Uso del vassoio in modalità Copia ................................................................ 40
Uso del vassoio in modalità Fax.................................................................... 41
Carta e altri supporti di stampa utilizzabili ...........................................................41
Supporti di stampa consigliati........................................................................42
Gestione e utilizzo dei supporti di stampa.....................................................42
Scelta del supporto di stampa corretto .......................................................... 43
3 Caricamento dei documenti 46
Come caricare i documenti ..................................................................................46
Utilizzo dell'ADF............................................................................................. 46
Utilizzo del piano dello scanner .....................................................................47
Area non acquisibile ......................................................................................48
4 Invio di un fax 49
Come inviare un fax.............................................................................................49
Interruzione della trasmissione fax ................................................................ 51
Impostazione delle dimensioni del piano dello scanner per l'invio di fax.......51
Trasmissione di fax a colori ...........................................................................51
Annullamento del fax in corso .......................................................................52
Come visualizzare in anteprima un fax in uscita ........................................... 52
Rapporto di verifica della trasmissione..........................................................53
5 Ricezione di un fax 54
Modalità di ricezione............................................................................................54
Selezione della modalità di ricezione...................................................................54
Utilizzo delle modalità di ricezione.......................................................................56
Solo fax.......................................................................................................... 56
Fax/Tel........................................................................................................... 56
Manuale.........................................................................................................56
Segreteria telefonica esterna......................................................................... 56
Impostazione delle modalità di ricezione.............................................................57
Numero squilli................................................................................................ 57
Numero squilli F/T (solo modalità Fax/Tel).................................................... 57
Riconoscimento fax ....................................................................................... 58
Anteprima fax (solo fax in bianco e nero) ............................................................59
Come visualizzare in anteprima un fax ricevuto ............................................59
Disattivazione dell'anteprima dei fax .............................................................61
iii
Page 6
6 Utilizzo di PC-FAX 62
Invio di PC-FAX ................................................................................................... 62
Invio di un file come PC-FAX.........................................................................62
Ricezione PC-FAX (Windows
®
)...........................................................................63
7 Telefono e dispositivi esterni 65
Operazioni vocali ................................................................................................. 65
Modalità Fax/Tel ............................................................................................65
ID chiamante .................................................................................................65
Servizi telefonici................................................................................................... 66
Impostazione del tipo di linea telefonica........................................................66
VoIP (Voice over Internet Protocol) ...............................................................67
Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD)...................................68
Impostazioni di collegamento ........................................................................68
Registrazione di un messaggio in uscita su una segreteria
telefonica esterna ......................................................................................69
Collegamenti multilinea (PBX).......................................................................69
Telefoni esterni e interni ......................................................................................70
Collegamento di un telefono esterno o interno..............................................70
Operazioni da telefoni esterni e interni .......................................................... 70
Utilizzo dei codici remoti ................................................................................ 71
8 Composizione e memorizzazione dei numeri 72
Come effettuare la composizione ........................................................................72
Composizione manuale .................................................................................72
Composizione dalla rubrica ...........................................................................72
Ricomposizione fax ....................................................................................... 73
Operazioni di composizione aggiuntive ...............................................................73
Cronologia delle chiamate in uscita...............................................................73
Cronologia degli ID chiamante ......................................................................74
Memorizzazione dei numeri.................................................................................75
Memorizzazione di una pausa.......................................................................75
Memorizzazione dei numeri in rubrica...........................................................75
Modifica o eliminazione dei nomi o dei numeri in rubrica ..............................76
9 Esecuzione di copie 77
Come effettuare le copie......................................................................................77
Interruzione della copia .................................................................................77
Impostazioni di copia predefinite .........................................................................77
Opzioni di copia ................................................................................................... 78
Tipo di carta...................................................................................................79
Formato carta ................................................................................................79
Selezione del vassoio....................................................................................80
Copia in modalità Alta velocità ADF ..............................................................80
iv
Page 7
10 Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da
un'unità flash USB 81
Operazioni con PhotoCapture Center™ (modalità FOTO) .................................. 81
Utilizzo di una scheda di memoria o di un'unità flash USB............................81
Preparazione dell'apparecchio ............................................................................82
Stampa di immagini .............................................................................................84
Visualizzazione di fotografie..........................................................................84
Impostazioni di stampa in PhotoCapture Center™.............................................. 85
Come eseguire una scansione su una scheda di memoria o un'unità flash
USB .................................................................................................................. 85
11 Come stampare da un computer 88
Stampa di un documento.....................................................................................88
12 Come eseguire la scansione su un computer 89
Prima di eseguire la scansione............................................................................89
Scansione di un documento come file PDF utilizzando ControlCenter4
(Windows
Come modificare le impostazioni della modalità Scansione dell'apparecchio
per la scansione in formato PDF ......................................................................93
Come eseguire la scansione di un documento come file PDF utilizzando il
Scansione in modalità Alta velocità ADF.......................................................96
®
)....................................................................................................... 90
touchscreen ...............................................................................................94
13 Come eseguire stampe e scansioni con la funzione NFC
(Near Field Communication) 97
Stampa tramite NFC (Near Field Communication) .............................................. 97
Scansione tramite NFC (Near Field Communication).......................................... 97
A Manutenzione ordinaria 98
Sostituzione delle cartucce d'inchiostro...............................................................98
Pulizia e controllo dell'apparecchio....................................................................101
Pulizia del piano dello scanner....................................................................101
Pulizia delle testine di stampa ..................................................................... 103
Verifica della qualità di stampa....................................................................103
Verifica dell'allineamento di stampa ............................................................105
Impostazione di data e ora ................................................................................ 106
v
Page 8
B Risoluzione dei problemi 107
Identificazione del problema..............................................................................107
Messaggi di errore e di manutenzione...............................................................109
Animazioni degli errori ................................................................................. 121
Trasferimento dei fax o del rapporto giornale fax ........................................121
Inceppamento documenti ...........................................................................122
Inceppamento della stampante o della carta...............................................124
In caso di problemi con l'apparecchio................................................................130
Rilevamento del segnale di composizione ..................................................142
Interferenze sulla linea telefonica / VoIP .....................................................142
Informazioni sull'apparecchio.............................................................................143
Controllo del numero seriale........................................................................143
Controllo della versione del firmware ..........................................................143
Funzioni di ripristino.....................................................................................143
Come reimpostare l'apparecchio.................................................................144
C Tabelle delle impostazioni e funzioni 145
Uso delle tabelle delle impostazioni...................................................................145
Tabelle delle impostazioni ................................................................................. 146
Tabelle delle funzioni .........................................................................................165
Immissione di testo ............................................................................................195
Inserimento degli spazi ...............................................................................195
Correzioni ....................................................................................................195
D Specifiche tecniche 196
Generale ............................................................................................................196
Supporti di stampa.............................................................................................198
Fax.....................................................................................................................200
Copia .................................................................................................................201
PhotoCapture Center™ ..................................................................................... 202
PictBridge .......................................................................................................... 203
Scanner .............................................................................................................204
Stampante .........................................................................................................205
Interfacce ...........................................................................................................205
Rete ...................................................................................................................206
Requisiti del computer .......................................................................................207
Materiali di consumo .......................................................................................... 208
EIndice 209
vi
Page 9
Sommario
(Guida per utenti avanzati)
La Guida per utenti avanzati descrive le seguenti funzionalità e operazioni. È possibile visualizzare la Guida per utenti avanzati sul CD-ROM.
1 Impostazione generale
Memorizzazione Ora legale automatica Modalità riposo Touchscreen LCD
2 Funzioni di sicurezza
Blocco funzioni sicurezza 2.0 Limitazione della composizione
3 Invio di un fax
Opzioni di invio aggiuntive Operazioni di invio aggiuntive Polling
4 Ricezione di un fax
Ricezione in memoria (solo bianco e nero) Recupero remoto Operazioni di ricezione aggiuntive Polling
7 Esecuzione di copie
Opzioni di copia Scelte rapide copia A3
8 Stampa di fotografie da una
scheda di memoria o da un'unità flash USB
Operazioni con PhotoCapture Center™ Stampa di immagini Impostazioni di stampa in PhotoCapture Center™ Scansione su una scheda di memoria o su un'unità flash USB
9 Stampa di fotografie da una
fotocamera
Stampa diretta di fotografie da una fotocamera PictBridge Stampa diretta di fotografie da una fotocamera digitale (senza PictBridge)
5 Composizione e
memorizzazione dei numeri
Operazioni vocali Operazioni di composizione aggiuntive Metodi aggiuntivi di memorizzazione dei numeri
6 Stampa rapporti
Rapporti fax Rapporti
A Manutenzione ordinaria
Pulizia e controllo dell'apparecchio Imballaggio e spedizione dell'apparecchio
B Glossario
CIndice
vii
Page 10
viii
Page 11

Informazioni generali 1

1

Utilizzo della documentazione

Grazie per avere acquistato un apparecchio Brother. Consultando la documentazione è possibile trarre il massimo dal proprio apparecchio.
1
AVVERTENZA
1
AVVERTENZA indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può causare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE

Simboli e convenzioni utilizzati nella documentazione 1

Nella documentazione sono utilizzati i seguenti simboli e convenzioni.
Grassetto Il grassetto identifica i numeri
del tastierino di composizione del touchpanel e i pulsanti nella schermata del computer.
Corsivo Il corsivo evidenzia un punto
importante o rimanda a un argomento correlato.
Courier New
Il testo in font di tipo Courier New identifica i messaggi che compaiono sul touchscreen dell'apparecchio.
ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può causare lesioni di entità lieve o moderata.
IMPORTANTE
IMPORTANTE indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può causare danni materiali o la perdita di funzionalità del prodotto.
NOTA
Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate situazioni o suggerimenti sull'interazione tra le operazioni ed altre funzionalità dell'apparecchio.
Le icone di Pericolo elettrico mettono in guardia dal rischio di scosse elettriche.
1
Page 12
Capitolo 1
Come accedere alle Utilità Brother (Windows
Se si utilizza un tablet o un computer dotato di Windows
selezioni sia toccando lo schermo sia facendo clic con il mouse.
Una volta installato il driver della stampante,
l'icona (Brother Utilities (Utilità Brother)) viene visualizzata sia nella
schermata Start sia sul desktop.
a Toccare o fare clic su Brother Utilities
(Utilità Brother) nella schermata Start o sul desktop.
®
®
8) 1
8, è possibile effettuare le

Come accedere alla Guida per utenti avanzati, alla Guida Software e Rete per l'utente

Questa Guida per utenti base non contiene la totalità delle informazioni sull'apparecchio, come ad esempio le istruzioni relative all'uso delle funzioni avanzate di Fax, Copia, PhotoCapture Center™, Stampante, Scanner, PC-Fax e Rete. Per ottenere informazioni dettagliate su queste operazioni, è possibile consultare la Guida per utenti
avanzati e la Guida Software e Rete per l’utente in formato HTML, disponibili sul
CD-ROM.
Come visualizzare le guide
1
b Selezionare l'apparecchio in dotazione.
c Selezionare la funzione che si desidera
utilizzare.
dell'utente 1
(Windows®) 1
(Windows®XP/Windows Vista®/Windows®7/ Windows Server® 2003/Windows Server® 2008/Windows Server® 2008 R2)
Per visualizzare la documentazione, dal menu
(
start
),
Tutti i programmi
Brother, MFC-XXXX
rappresenta il nome del modello in uso) dall'elenco dei programmi, quindi selezionare
Guide dell’utente
(Windows®8/Windows Server® 2012)
Fare clic su (Brother Utilities (Utilità Brother)), quindi fare clic sull'elenco a
discesa e selezionare il nome del modello in uso (se non è già selezionato). Fare clic su Supporto nella barra di spostamento di sinistra, quindi fare clic su Guide dell’utente.
Se il software non è stato installato, è possibile reperire la documentazione sul CD­ROM attenendosi alle istruzioni riportate di seguito:
(dove XXXX
.
, selezionare
2
Page 13
Informazioni generali
NOTA
a Accendere il PC. Inserire nell'apposita
unità il CD-ROM Brother.
Se la schermata Brother non viene visualizzata, accedere a Computer o
Risorse del computer. (Per Windows e Windows Server
(Esplora file) nella barra delle
applicazioni, quindi accedere a Computer.) Fare doppio clic sull'icona del CD-ROM, quindi fare doppio clic su start.exe.
®
2012: fare clic su
®
8
b Se viene visualizzata la schermata con il
nome del modello, fare clic sul nome del modello in uso.
c Se viene visualizzata la schermata della
lingua, fare clic sulla lingua desiderata. Viene visualizzato il Menu superiore del CD-ROM.
(Macintosh) 1
a Accendere il Macintosh. Inserire
nell'apposita unità il CD-ROM Brother. Viene visualizzata la seguente finestra.
b Fare doppio clic sull'icona
Guide dell'utente.
c Se necessario, selezionare il modello in
uso e la lingua.
d Fare clic su Guide dell'utente. Se viene
visualizzata la schermata del Paese, selezionare il proprio Paese.
1
d Fare clic su Guide dell'utente. e Fare clic su Documenti PDF/HTML. Se
viene visualizzata la schermata del Paese, selezionare il proprio Paese. Quando viene visualizzato l'elenco delle Guide dell'utente, selezionare la guida che si desidera consultare.
e Quando viene visualizzato l'elenco delle
Guide dell'utente, selezionare la guida che si desidera consultare.
Come trovare le istruzioni di scansione
Sono disponibili diversi metodi per eseguire la scansione dei documenti. È possibile trovare le istruzioni nel modo seguente:
Guida Software e Rete per l’utente
Eseguire la scansione
ControlCenter
Guide operative di Nuance™ PaperPort™ 12SE
(Windows
È possibile visualizzare le Guide operative
complete di Nuance™ PaperPort™ 12SE dalla sezione Guida dell'applicazione PaperPort™ 12SE.
®
)
1
3
Page 14
Capitolo 1
NOTA
Guida dell'utente di Presto! PageManager (Macintosh)
È necessario scaricare e installare Presto! PageManager prima dell'uso. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso al servizio assistenza Brother (Macintosh) uu pagina 5.
È possibile visualizzare la Guida
dell'utente completa di Presto! PageManager dalla sezione Guida dell'applicazione Presto! PageManager.
Come trovare le istruzioni di impostazione della rete
È possibile collegare l'apparecchio a una rete senza fili o a una rete cablata.
Istruzioni di base per l'impostazione
(uu Guida di installazione rapida.)
Il punto di accesso o il router senza fili
supporta Wi-Fi Protected Setup™ o AOSS™ (uu Guida di installazione rapida.)
Ulteriori informazioni sull'impostazione di
rete (uu Guida Software e Rete per l’utente.)

Come accedere alle guide per le funzioni avanzate

È possibile visualizzare e scaricare queste guide dal Brother Solutions Center all'indirizzo: http://solutions.brother.com/
Per scaricare la documentazione, fare clic su Manuali nella pagina dedicata al modello in dotazione.
Guida all’utilizzo dei servizi web 1
Questa Guida fornisce informazioni utili sulle modalità di accesso ai servizi Internet
1
dall'apparecchio Brother, nonché su download di immagini, stampa dei dati e upload diretto dei file sui servizi Internet.
Guida AirPrint 1
Questa Guida fornisce informazioni utili sull'uso di AirPrint per stampare da OS X v10.7.x, 10.8.x e da iPhone, iPod touch, iPad o altro dispositivo iOS sull'apparecchio Brother senza installare un driver di stampante.
Guida Google Cloud Print 1
Questa Guida fornisce informazioni dettagliate sull'utilizzo dei servizi Google Cloud Print™ per stampare tramite Internet.
1
.
Guida Wi-Fi Direct™ 1
Questa Guida fornisce informazioni dettagliate sulla configurazione e sull'utilizzo dell'apparecchio Brother per stampare senza fili direttamente da un dispositivo mobile che supporta lo standard Wi-Fi Direct™.
Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iPrint&Scan
Questa Guida fornisce informazioni utili sulla stampa da un dispositivo mobile e sulla scansione dall'apparecchio Brother a un dispositivo mobile durante la connessione a una rete Wi-Fi.
4
1
Page 15
Informazioni generali
Accesso al servizio assistenza Brother (Windows
È possibile trovare tutte le informazioni necessarie sui contatti, ad esempio l'assistenza Web (Brother Solutions Center), sul CD-ROM.
Fare clic su Assistenza Brother nel
Menu superiore. Viene visualizzata la
seguente schermata:
®
) 1

Accesso al servizio assistenza Brother (Macintosh)

È possibile trovare tutte le informazioni necessarie sui contatti, ad esempio l'assistenza Web (Brother Solutions Center), sul CD-ROM.
Fare doppio clic sull'icona
Assistenza Brother. Viene visualizzata la seguente schermata:
1
1
Per accedere al sito Web Brother
(http://www.brother.com/ Pagina principale Brother.
Per le notizie e le informazioni più recenti
sull'assistenza dei prodotti (http://solutions.brother.com/ Brother Solutions Center.
Per visitare il sito Web dedicato ai
materiali di consumo originali Brother (http://www.brother.com/original/ fare clic su Informazioni sui materiali di consumo.
Per accedere al Brother CreativeCenter
(http://www.brother.com/creativecenter/ per scaricare GRATUITAMENTE album di fotografie e materiali stampabili, fare clic su Brother CreativeCenter.
Per tornare al menu superiore, fare clic su
Indietro oppure, una volta terminata la sessione, su Esci.
), fare clic su
), fare clic su
),
)
Per scaricare e installare Presto!
PageManager, fare clic su Presto! PageManager.
Per accedere alla pagina Brother Web
Connect, fare clic su Brother Web Connect.
Per registrare l'apparecchio dalla pagina
di registrazione prodotti Brother (http://www.brother.com/registration/ fare clic su Registrazione in linea.
Per le notizie e le informazioni più recenti
sull'assistenza dei prodotti (http://solutions.brother.com/ Brother Solutions Center.
Per visitare il sito Web dedicato ai
materiali di consumo originali Brother (http://www.brother.com/original/ clic su Informazioni sui materiali di consumo.
), fare clic su
),
), fare
5
Page 16
Capitolo 1
2
1

Descrizione del pannello dei comandi 1

Touchscreen LCD da 3,7 pollici (93,4 mm) e touchpanel 1
Si tratta di un touchscreen LCD dotato di un touchpanel elettrostatico che visualizza soltanto i LED utilizzabili.
1 Touchscreen LCD (display a cristalli liquidi)
da 3,7 pollici (93,4 mm)
Si tratta di un display LCD con touchscreen. È possibile accedere ai menu e alle opzioni premendo su di essi quando vengono visualizzati sullo schermo.
È possibile regolare l'angolazione del touchscreen LCD e touchpanel sollevandolo. Per abbassare il pannello dei comandi, spingere il pulsante di rilascio situato dietro al pannello dei comandi, come indicato nell'illustrazione.
6
Page 17
Informazioni generali
4
3
5
1
2 Logo NFC (Near Field Communication)
Se il dispositivo Android™ in uso supporta lo standard NFC, è possibile stampare i dati dal dispositivo oppure eseguire la scansione di dati sul dispositivo ponendolo a contatto con il logo NFC situato in basso a sinistra sul pannello dei comandi.
Per utilizzare questa funzione, è necessario scaricare e installare Brother iPrint&Scan sul dispositivo Android™ in dotazione.
Per ulteriori informazioni, vedere Come
eseguire stampe e scansioni con la funzione NFC (Near Field Communication)
uu pagina 97.
3 Touchpanel:
I LED del touchpanel si illuminano solo nel momento in cui sono disponibili per l'uso.
Indietro
Premere questo pulsante per tornare al livello di menu precedente.
Home
Consente di tornare alla schermata Home. Per impostazione predefinita vengono visualizzate la data e l'ora, ma è possibile modificare le impostazioni predefinite.
Annulla
Se illuminato, premere questo pulsante per annullare un'operazione.
Tastierino di composizione
Premere i numeri del touchpanel per comporre numeri di telefono o di fax e per immettere il numero di copie.
7
Page 18
Capitolo 1
4
La spia WiFi si illumina quando l'interfaccia di rete è WLAN.
5 Accensione/Spegnimento
Premere per accendere l'apparecchio.
Premere e mantenere premuto per spegnere l'apparecchio. Il touchscreen LCD
visualizza il messaggio Spegnimento e rimane acceso per alcuni secondi prima di spegnersi.
Se collegati, il telefono esterno o la segreteria telefonica saranno sempre disponibili per l'uso.
Se viene spento mediante , l'apparecchio effettua comunque una pulizia periodica delle
testine di stampa per mantenere la qualità della stampa. Al fine di prolungare la durata delle testine, consentire una maggiore efficienza dell'inchiostro e mantenere una qualità di stampa ottimale, è opportuno tenere l'apparecchio sempre collegato all'alimentazione.
8
Page 19
Informazioni generali
21
5
3 4
21
6 7 8
3
4
21
9
3
4

Touchscreen LCD da 3,7 pollici (93,4 mm) 1

È possibile selezionare tre tipi di schermata per la schermata Home. Quando viene visualizzata la schermata Home, è possibile scorrere rapidamente verso sinistra o destra oppure premere d o c per visualizzare la schermata Altro o una delle schermate delle scelte rapide.
Le seguenti schermate mostrano lo stato dell'apparecchio quando questo è inattivo.
Schermata Home 1
La schermata Home visualizza la data e l'ora, oltre a consentire l'accesso alle funzioni di fax, copia e scansione, impostazione WiFi, livelli d'inchiostro e alla schermata di impostazione.
Quando è visualizzata la schermata Home, l'apparecchio è in modalità Ready. Se è stato attivato
1
Blocco funzioni sicurezza in primo piano.
1
uu Guida per utenti avanzati: Blocco funzioni sicurezza
2.0.
, viene visualizzata un'icona
Schermata Altro 1
La schermata Altro consente di accedere a ulteriori funzioni, quali Foto, Web e Scelte rapide copia A3.
1
Schermata Scelte rapide 1
È possibile salvare determinate impostazioni come scelte rapide, in modo da poter inviare rapidamente un fax, eseguire una copia o una scansione e utilizzare i servizi Web Connect. (Per i dettagli, vedere Impostazione delle scelte rapide uu pagina 15.)
9
Page 20
Capitolo 1
NOTA
Fax
Copia
Scansione
Se nella parte superiore della schermata è
Lo scorrimento rapido indica un'operazione che l'utente compie sul touchscreen LCD, che viene eseguita facendo scorrere un dito attraverso lo schermo per visualizzare la pagina o la voce seguente.
1 Modalità:
Fax
presente il simbolo , è possibile configurare facilmente le impostazioni
senza fili selezionando tale icona. Per ulteriori informazioni, uu Guida di installazione rapida.
3 Inchiostro
Consente di visualizzare la quantità di inchiostro disponibile nonché di accedere al menu Inchiostro.
Quando la cartuccia d'inchiostro sta per esaurirsi o presenta un problema, viene visualizzata l'icona di errore sul colore dell'inchiostro corrispondente. Per ulteriori informazioni, uu Guida per utenti avanzati: Controllo del livello d'inchiostro.
4 Impostaz.
Consente di accedere alle impostazioni principali. Per ulteriori informazioni, vedere Schermata Impostazioni uu pagina 12.
2 Stato senza fili
Consente di accedere alla modalità Fax.
Copia
Consente di accedere alla modalità Copia.
Scansione
Consente di accedere alla modalità Scansione.
Nella schermata della modalità Ready, un indicatore a quattro livelli mostra la potenza attuale del segnale quando viene utilizzata una connessione senza fili.
0Max
5 Data e Ora
Visualizza la data e l'ora impostate nell'apparecchio.
6 Foto
Consente di accedere alla modalità Foto.
7 Web
Consente di collegare l'apparecchio Brother a un servizio Internet.
Per i dettagli, uu Guida all’utilizzo dei servizi web.
8 Scelte ra.cop.A3
Utilizzando questo menu preimpostato, è possibile eseguire rapidamente copie su carta in formato A3 o Ledger. Per i dettagli, uu Guida per utenti avanzati: Scelte rapide copia A3.
10
Page 21
Informazioni generali
NOTA
NOTA
10
11
9 Scelte rapide
Consente di impostare le scelte rapide. È possibile salvare determinate
impostazioni come scelte rapide, in modo da poter inviare rapidamente un fax, eseguire una copia o una scansione oppure utilizzare i servizi Web Connect.
• Sono disponibili tre schermate di scelte rapide. In ogni schermata di scelte rapide è possibile impostare fino a sei scelte rapide. In totale, sono disponibili 18 scelte rapide.
• Per visualizzare le altre schermate delle scelte rapide, scorrere rapidamente verso sinistra o destra oppure premere d o c.
10 Fax in memoria
11 Nuovo fax:
1
Quando l'opzione Anteprima fax è impostata su Sì, è possibile visualizzare il numero di fax ricevuti e archiviati in memoria.
Premere Antepr. per visualizzare i fax sul touchscreen.
Consente di visualizzare il numero di fax ricevuti presenti in memoria
1
.
Premere Stampa per stampare i fax.
1
Quando la funzione Anteprima fax è impostata su No.
Se si riceve un fax composto da pagine in formati carta differenti (ad esempio, una pagina in formato Letter e una pagina in formato Ledger), l'apparecchio può creare e archiviare un file per ogni formato di carta. Il touchscreen potrebbe indicare la ricezione di più di un fax.
11
Page 22
Capitolo 1
NOTA
12
12 Icona di avvertenza
L'icona di avvertenza viene visualizzata in presenza di un messaggio
di errore o di manutenzione; premere Detail per visualizzare il messaggio,
quindi premere per tornare alla modalità Ready.
Per informazioni sui messaggi di errore, vedere Messaggi di errore e di manutenzione uu pagina 109.
Schermata Impostazioni 1
Quando si preme , sul touchscreen LCD viene visualizzato lo stato dell'apparecchio.
Dalla seguente schermata è possibile verificare e accedere a tutte le impostazioni dell'apparecchio.
12 43
5
7 8 6
1 Inchiostro
• Questo prodotto utilizza il font di ARPHIC TECHNOLOGY CO.,LTD.
• Sono utilizzati MascotCapsule UI Framework e MascotCapsule Tangiblet, sviluppati da HI CORPORATION. MascotCapsule è un marchio registrato di HI CORPORATION in Giappone.
Consente di visualizzare la quantità d'inchiostro disponibile.
Quando la cartuccia d'inchiostro sta per esaurirsi o presenta un problema, viene visualizzata l'icona di errore sul colore dell'inchiostro corrispondente. Per ulteriori informazioni, uu Guida per utenti avanzati: Controllo del livello d'inchiostro.
Premere per accedere al menu Inchiostro.
2 Modalità di ricezione
Consente di visualizzare la modalità di ricezione corrente:
Fax (Solo fax)
Fax/Tel
Tel./Segr. Est.Manuale
12
Page 23
Informazioni generali
3 Wi-Fi
Premere per configurare una connessione di rete senza fili.
Nella schermata, un indicatore a quattro livelli mostra la potenza attuale del segnale se si utilizza una connessione senza fili.
4 Data e Ora
Consente di visualizzare la data e l'ora. Premere per accedere al menu Data e
Ora.
5 Anteprima fax
Consente di visualizzare l'impostazione relativa all'anteprima fax.
Premere per accedere all'impostazione dell'Anteprima fax.
6 Tutte le imp.

Impostazione della schermata Ready 1

1
È possibile impostare la schermata Ready su
Home, Altro, Scelte rapide 1, Scelte rapide 2 o Scelte rapide 3.
Quando l'apparecchio è inattivo oppure si preme , l'apparecchio torna alla
schermata impostata dall'utente.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Setup generale.
d Premere Setup generale.
Premere per accedere al menu completo delle impostazioni.
7 Vassoio N. 1
Visualizza il formato carta presente nel vassoio #1. Consente inoltre di accedere all'impostazione Vassoio N. 1. È possibile modificare il formato e il tipo di carta.
8 Vassoio N. 2
Visualizza il formato carta presente nel vassoio #2. Consente inoltre di accedere all'impostazione Vassoio N. 2. È possibile modificare il formato carta.
e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp. schermata Home.
f Premere Imp. schermata Home. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Home, Altro, Scelte
rapide 1, Scelte rapide 2 o Scelte rapide 3, quindi selezionare
l'opzione desiderata.
h Premere .
L'apparecchio passa alla schermata Home impostata dall'utente.
13
Page 24
Capitolo 1
IMPORTANTE
NOTA

Operazioni di base 1

Premere il dito sul touchscreen LCD per azionarlo. Per visualizzare e accedere a tutti i menu o alle opzioni su schermo, scorrere rapidamente verso sinistra o destra, verso l'alto o il basso oppure premere d c o a b per scorrere tra i vari elementi.
NON toccare il touchscreen immediatamente dopo aver collegato il cavo di alimentazione o acceso l'apparecchio. Ciò può causare errori.
La procedura riportata di seguito mostra come cambiare un'impostazione dell'apparecchio. In questo esempio, l'impostazione della modalità di ricezione viene modificata da Solo fax a Fax/Tel.
e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp.ricezione.
f Premere Imp.ricezione. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Mod. ricezione.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Fax.
d Premere Fax.
h Premere Mod. ricezione. i Premere Fax/Tel.
Premere se si desidera tornare al livello precedente.
14
j Premere .
Page 25
Informazioni generali

Impostazione delle scelte rapide

È possibile aggiungere le opzioni di fax, copia, scansione e Web Connect utilizzate con maggiore frequenza impostandole come scelte rapide. Successivamente è possibile richiamare e utilizzare tali impostazioni in modo facile e veloce. È possibile aggiungere fino a 18 scelte rapide.

Aggiunta di scelte rapide per la copia 1

Le impostazioni elencate di seguito possono essere incluse in una scelta rapida per la copia:
Mod. alta velocità ADF
Qualità
Tipo carta
Formato carta
Seleziona Vassoio
Ingrandimento/Riduzione
Densità
Impila/Ordina
d Leggere le informazioni riportate sul
touchscreen, quindi confermare
1
premendo OK.
1
e Premere una preimpostazione di copia
che si desidera includere nella scelta rapida.
f Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare le impostazioni disponibili, quindi selezionare l'impostazione da modificare.
g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare le opzioni che è possibile impostare, quindi selezionare l'opzione da impostare. Ripetere il punto f e il punto g finché non sono state selezionate tutte le impostazioni relative alla scelta rapida di interesse.
h Una volta completata la modifica delle
impostazioni, premere Salva come Scelta rapida.
i Leggere e controllare l'elenco delle
impostazioni selezionate visualizzato, quindi premere OK.
Layout pagina
Allineam. aut.
Copia fronte/retro
Impostazioni avanzate
a Se è visualizzata la schermata Home o
Altro, scorrere rapidamente verso sinistra o destra oppure premere d o c per visualizzare una schermata delle scelte rapide.
b Premere in una posizione in cui non
è stata ancora inserita una scelta rapida.
c Premere Copia.
j Immettere un nome per la scelta rapida
utilizzando la tastiera sul touchscreen. (Per istruzioni sull'immissione delle lettere, vedere Immissione di testo uu pagina 195.) Premere OK.
k Premere OK per salvare la scelta rapida.
15
Page 26
Capitolo 1
NOTA

Aggiunta di scelte rapide per i fax 1

Le impostazioni elencate di seguito possono essere incluse in una scelta rapida per la trasmissione fax:
Indirizzo
Risoluzione fax
Fax fronte/retro
Contrasto
Dimensioni area di scansione
Trasm.Circol.
Anteprima
Impostazione colore
TX tempo reale
Modo Overseas
a Se è visualizzata la schermata Home o
Altro, scorrere rapidamente verso sinistra o destra oppure premere d o c per visualizzare una schermata delle scelte rapide.
• È possibile immettere fino a 20 cifre per un numero di fax.
• Se la scelta rapida deve essere utilizzata per la trasmissione circolare, premere Opzioni e selezionare Trasm.Circol. al punto g prima di immettere il numero di fax al punto e.
• Se la scelta rapida è relativa a una trasmissione circolare, è possibile immettere fino a 20 numeri di fax. Per i numeri di fax è ammessa una qualsiasi combinazione di numeri: gruppi presenti in rubrica, numeri fax individuali presenti in rubrica oppure immessi manualmente. (uu Guida per utenti avanzati:
Trasmissione circolare (solo bianco e nero).)
• Quando si immette un numero di fax in una scelta rapida, questo viene aggiunto alla rubrica. Il nome in rubrica corrisponde al nome della scelta rapida seguito da un numero sequenziale.
f Premere Opzioni.
b Premere in una posizione in cui non
è stata ancora inserita una scelta rapida.
c Premere Fax. d Leggere le informazioni riportate sul
touchscreen, quindi confermare premendo OK.
e Immettere il numero di fax mediante il
tastierino di composizione sul touchpanel oppure mediante la rubrica o la cronologia delle chiamate sul touchscreen. Una volta completata l'operazione, passare al punto f.
g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare le impostazioni disponibili, quindi selezionare l'impostazione da modificare.
h Selezionare la nuova opzione da
impostare. Ripetere il punto g e il punto h finché non sono state selezionate tutte le impostazioni relative alla scelta rapida di interesse. Premere OK.
i Una volta completata la scelta delle
nuove opzioni, premere Salva come Scelta rapida.
j Leggere e controllare l'elenco delle
opzioni selezionate visualizzato, quindi premere OK.
16
Page 27
Informazioni generali
k Immettere un nome per la scelta rapida
utilizzando la tastiera sul touchscreen. (Per istruzioni sull'immissione delle lettere, vedere Immissione di testo uu pagina 195.) Premere OK.
l Premere OK per salvare la scelta rapida.

Aggiunta di scelte rapide per la scansione 1

Le impostazioni elencate di seguito possono essere incluse in una scelta rapida per la scansione:
a Supporto
Mod. alta velocità ADFScans. fronte/retrTipo scansioneRisoluzioneTipo fileDim. scansioneScans. foglio lungoNome fileRitaglio automaticoSalta pagina biancaRimuovi colore di sfondo
a Se è visualizzata la schermata Home o
Altro, scorrere rapidamente verso sinistra o destra oppure premere d o c per visualizzare una schermata delle scelte rapide.
b Premere in una posizione in cui non
è stata ancora inserita una scelta rapida.
c Premere Scansione. d Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare il tipo di scansione che si desidera eseguire, quindi selezionare tale opzione.
e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se è stato premuto a Supporto,
leggere le informazioni riportate sul touchscreen, quindi premere OK per confermare. Passare al punto h.
Se è stato premuto a server
e-mail, leggere le informazioni
riportate sul touchscreen, quindi premere OK per confermare. Passare al punto f.
1
a server e-mail (Disponibile dopo il download di IFAX)
IndirizzoMod. alta velocità ADFScans. fronte/retrTipo scansioneRisoluzioneTipo fileDim. scansioneScans. foglio lungo
a OCR/a File/a Immagine/a E-mail
Selezione da PC
a FTP/a Rete
Nome profilo
Se è stato premuto a File, a OCR,
a Immagine o a E-mail, leggere le informazioni riportate sul touchscreen, quindi premere OK per confermare. Passare al punto g.
Se è stato premuto a Rete o a FTP,
leggere le informazioni riportate sul touchscreen, quindi premere OK per confermare.
Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare il nome del profilo, quindi selezionarlo.
Premere OK per confermare il Nome profilo selezionato. Passare al punto m.
17
Page 28
Capitolo 1
NOTA
NOTA
h Premere Opzioni.
Per aggiungere una scelta rapida per a Rete e a FTP, è necessario che il Nome
profilo sia già stato aggiunto.
f Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per immettere un indirizzo e-mail
manualmente, premere Manuale. Immettere l'indirizzo e-mail utilizzando la tastiera sul touchscreen. (Vedere Immissione di testo uu pagina 195.)
Premere OK.
Per immettere un indirizzo e-mail
dalla Rubrica, premere Rubrica. Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare l'indirizzo e-mail desiderato, quindi selezionarlo.
Premere OK.
Una volta controllato l'indirizzo e-mail inserito, premere OK. Passare al punto h.
i Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare le impostazioni disponibili, quindi selezionare l'impostazione da modificare o memorizzare.
j Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare le opzioni che è possibile impostare, quindi selezionare la nuova opzione da impostare. Ripetere il punto i e il punto j finché non sono state selezionate tutte le impostazioni relative alla scelta rapida di interesse. Una volta completata la modifica delle impostazioni, premere OK.
k Esaminare le impostazioni selezionate:
Se è necessario apportare ulteriori
modifiche, tornare al punto h.
Se le modifiche sono sufficienti,
premere Salva come Scelta rapida.
Premere Dettagli per visualizzare l'elenco degli indirizzi immessi.
g Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se l'apparecchio è collegato a un PC
mediante una connessione USB: Premere OK per controllare che
come nome PC sia stato selezionato <USB>. Passare al punto m.
Se l'apparecchio è collegato a una
rete: Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare il nome del PC, quindi selezionarlo. Premere OK per confermare il Nome PC selezionato. Passare al punto m.
l Esaminare le impostazioni sul
touchscreen, quindi premere OK.
m Immettere un nome per la scelta rapida
utilizzando la tastiera sul touchscreen. (Per istruzioni sull'immissione delle lettere, vedere Immissione di testo uu pagina 195.) Premere OK.
n Leggere le informazioni riportate sul
touchscreen, quindi premere OK per salvare la scelta rapida.
18
Page 29
Informazioni generali
NOTA
NOTA

Aggiunta di scelte rapide per Web Connect 1

Nelle scelte rapide Web Connect è possibile inserire le impostazioni relative ai seguenti servizi:
SkyDriveBoxGoogle Drive™
EvernoteDropboxFacebookPicasa Web Albums™
Flickr
• Successivamente alla pubblicazione del presente documento, potrebbero essere aggiunti dei servizi Web e/o i nomi dei servizi potrebbero essere modificati dai rispettivi fornitori.
• Per aggiungere una scelta rapida per Web Connect, è necessario disporre di un account per il servizio desiderato. (Per i dettagli, uu Guida all’utilizzo dei servizi web.)
®
®
®
e Scorrere rapidamente verso sinistra o
destra oppure premere d o c per visualizzare i servizi disponibili, quindi selezionare il servizio desiderato.
f Selezionare il proprio account.
Se per l'account è necessario un PIN, immetterlo utilizzando la tastiera sul touchscreen. Premere OK.
g Selezionare la funzione che si desidera
utilizzare.
Le funzioni disponibili variano in base al servizio prescelto.
h Leggere e controllare l'elenco delle
funzioni selezionate visualizzato, quindi premere OK.
i Immettere un nome per la scelta rapida
utilizzando la tastiera sul touchscreen. (Per istruzioni sull'immissione delle lettere, vedere Immissione di testo uu pagina 195.) Premere OK.
j Premere OK per salvare la scelta rapida.
1
a Se è visualizzata la schermata Home o
Altro, scorrere rapidamente verso sinistra o destra oppure premere d o c per visualizzare una schermata delle scelte rapide.
b Premere in una posizione in cui non
è stata ancora inserita una scelta rapida.
c Premere Web. d Se vengono visualizzate le informazioni
relative alla connessione a Internet, leggerle e confermarle premendo OK.
19
Page 30
Capitolo 1
NOTA
NOTA
NOTA

Modifica delle scelte rapide 1

È possibile modificare le impostazioni contenute in una scelta rapida.
Non è possibile modificare le scelte rapide Web Connect.

Se si desidera modificare una scelta rapida Web Connect, è necessario eliminarla prima di aggiungere una nuova scelta rapida. (Per ulteriori informazioni, vedere Eliminazione delle scelte rapide

uu pagina 20 e Aggiunta di scelte rapide per Web Connect uu pagina 19.)
a Selezionare la scelta rapida da
modificare. Vengono visualizzate le impostazioni relative alla scelta rapida selezionata.
b Modificare le impostazioni della scelta
rapida selezionata al punto a. (Per un esempio, vedere Aggiunta di scelte rapide per la copia uu pagina 15.)

Modifica dei nomi delle scelte rapide 1

È possibile modificare il nome delle scelte rapide.
a Premere e mantenere premuta una
scelta rapida fino a visualizzare una finestra di dialogo.
È anche possibile premere , Tutte
le imp. e Impostazioni scelta rapida.
b Premere Modifica nome scelta
rapida.
c Per modificare il nome, tenere premuto
per eliminare il nome corrente, quindi immettere un nuovo nome utilizzando la tastiera sul touchscreen. (Per istruzioni sull'immissione delle lettere, vedere Immissione di testo uu pagina 195.) Premere OK.
c Dopo avere completato la modifica delle
impostazioni, premere Salva come Scelta rapida.
d Premere OK per confermare. e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per sovrascrivere la scelta rapida,
premere . Passare al punto g.
Se non si desidera sovrascrivere la
scelta rapida, premere No per immettere un nuovo nome per la scelta rapida. Passare al punto f.
f Per modificare il nome, tenere premuto
per eliminare il nome corrente, quindi immettere un nuovo nome utilizzando la tastiera sul touchscreen. (Per istruzioni sull'immissione delle lettere, vedere Immissione di testo uu pagina 195.) Premere OK.
g Premere OK per confermare.
Eliminazione delle scelte rapide 1
È possibile eliminare le scelte rapide.
a Premere e mantenere premuta una
scelta rapida fino a visualizzare una finestra di dialogo.
È anche possibile premere , Tutte
le imp. e Impostazioni scelta rapida.
b Premere Cancellare per eliminare la
scelta rapida selezionata al punto a. Premere per confermare.

Richiamo delle scelte rapide 1

Le impostazioni relative alle scelte rapide vengono visualizzate nella schermata Scelte rapide. Per richiamare una scelta rapida è sufficiente premere sul nome corrispondente.
20
Page 31
Informazioni generali

Impostazioni relative al volume

Volume degli squilli 1

È possibile selezionare diversi livelli per il volume degli squilli. L'apparecchio mantiene la nuova impostazione fino a nuova modifica.
Impostazione del volume degli squilli 1
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Setup generale.
d Premere Setup generale. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Volume.
f Premere Volume. g Premere Squillo.

Volume del segnale acustico 1

1
Se il segnale acustico è attivato, l'apparecchio emette un suono quando si preme il touchscreen o il touchpanel, quando si commette un errore oppure dopo l'invio o la ricezione di un fax.
È possibile selezionare diversi livelli per il volume del segnale acustico.
1
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Setup generale.
d Premere Setup generale. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Volume.
f Premere Volume. g Premere Bip. h Premere Basso, Medio, Alto o No.
h Premere Basso, Medio, Alto o No.
i Premere .
i Premere .
21
Page 32
Capitolo 1

Volume del diffusore 1

È possibile selezionare diversi livelli per il volume del diffusore.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Setup generale.
d Premere Setup generale. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Volume.
f Premere Volume. g Premere Diffusore. h Premere Basso, Medio, Alto o No.

Touchscreen LCD 1

Impostazione dell'intensità della retroilluminazione 1

Se si hanno difficoltà a leggere il touchscreen LCD, modificare le impostazioni relative alla luminosità.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Setup generale.
d Premere Setup generale. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp. Display.
i Premere .
f Premere Imp. Display. g Premere Sfondo. h Premere Chiaro, Medio o Scuro.
i Premere .
22
Page 33
2
ATTENZIONE
NOTA
NOTA
NOTA
2
1

Caricamento della carta 2

Caricamento di carta e altri supporti di stampa

NON trasportare l'apparecchio sostenendolo dal coperchio dello scanner, dal coperchio carta inceppata, dal coperchio della fessura di alimentazione manuale o dal pannello dei comandi. In caso contrario, l'apparecchio può scivolare dalle mani. Per trasportare l'apparecchio, posizionare le mani nelle apposite rientranze poste a entrambi i lati dell'apparecchio.
Per informazioni dettagliate, uu Guida di sicurezza prodotto.
Caricamento della
2
carta nel vassoio N. 1 2
Caricare solo un formato e un tipo di carta alla volta nel vassoio carta.
(Per ulteriori informazioni su formato, grammatura e spessore della carta, vedere Scelta del supporto di stampa corretto uu pagina 43.)
Quando nel vassoio viene caricata carta di formato diverso, è necessario modificare anche l'impostazione del formato carta nell'apparecchio.
(Vedere Formato e tipo di carta uu pagina 40.)
a Estrarre completamente il vassoio carta
dall'apparecchio.
2
Per il vassoio N. 2 (vassoio inferiore), vedere Caricamento della carta nel vassoio N. 2 uu pagina 31.
Se il supporto ribaltabile carta (1) è aperto, chiuderlo, quindi chiudere il supporto carta (2).
23
Page 34
Capitolo 2
2
1
1
b Se necessario, regolare la lunghezza
del vassoio:
Quando si utilizza carta in formato
A3, Ledger, Legal o Folio
Premere il pulsante di rilascio della guida universale (1) mentre si fa scorrere la parte anteriore del vassoio carta per estrarla.
Assicurarsi che il simbolo del triangolo posto sul coperchio del vassoio uscita carta sia allineato con la linea indicante il formato Legal o Folio (2) oppure il formato A3 o Ledger (3), come indicato nell'illustrazione.
2
3
c Con delicatezza, premere e fare
scorrere le guide laterali (1) per adattarle al formato carta. Assicurarsi che il simbolo del triangolo (2) sulla guida laterale (1) sia allineato con il simbolo relativo al formato carta utilizzato.
Quando si utilizza carta in formato
A4, Letter o in un formato più piccolo
Se si utilizza carta in formato A4 o Letter, non è necessario allungare il vassoio. Se il vassoio N. 2 è stato allungato, allungare il vassoio N. 1 e sollevare la linguetta di blocco.
Se si utilizza carta in formato A5 o inferiore, assicurarsi che il vassoio carta non sia stato allungato.
1
d Aprire il coperchio del vassoio uscita
carta (1).
24
Page 35
Caricamento della carta
NOTA
NOTA
1
3
2
e Con delicatezza, premere e fare
scorrere la guida lunghezza carta (1) per adattarla al formato carta. Assicurarsi che il simbolo del triangolo (2) sulla guida lunghezza carta (1) sia allineato con il simbolo relativo al formato carta utilizzato.
g Per caricare la carta nel vassoio,
effettuare una delle seguenti operazioni:
Quando si utilizza carta in formato
A4 o Letter
1 Chiudere il coperchio del
vassoio uscita carta.
2 Posizionare delicatamente la
carta nel vassoio, con il lato da stampare rivolto verso il basso. Verificare che la carta sia piana nel vassoio.
2
Se nel vassoio N. 1 viene caricata carta in
Orientamento orizzontale
2
formato A4 o Letter ed è necessario allungare il vassoio poiché è stato allungato il vassoio N. 2, sollevare la linguetta di blocco A4/LTR (3) in modo da tenere la carta in posizione orizzontale.
(Per le istruzioni su come allungare il vassoio N. 1 al di sopra del vassoio N. 2, vedere Caricamento della carta nel vassoio N. 2 uu pagina 31.)
f Smazzare la risma di carta per evitare
inceppamenti e problemi di alimentazione della carta.
Verificare sempre che la carta non sia arricciata.
25
Page 36
Capitolo 2
NOTA
ATTENZIONE
1
Quando si utilizza carta in formato
A3, Ledger, Legal o Folio
1 Posizionare delicatamente la
carta nel vassoio, con il lato da stampare rivolto verso il basso e inserendo prima il bordo superiore. Verificare che la carta sia piana nel vassoio.
Orientamento verticale
2
Prestare attenzione a non spingere troppo oltre la carta; potrebbe sollevarsi sul retro del vassoio e causare problemi di alimentazione.
i Verificare che la carta sia piana nel
vassoio e che non oltrepassi la tacca di altezza massima della carta (1). Il riempimento eccessivo del vassoio carta potrebbe causare inceppamenti.
2 Chiudere il coperchio del
vassoio uscita carta.
h Utilizzando entrambe le mani, regolare
delicatamente le guide laterali rispetto alla carta. Accertarsi che le guide laterali tocchino i lati della carta.
j Con delicatezza, inserire
completamente il vassoio carta nell'apparecchio.
NON spingere il vassoio N. 1 nell'apparecchio troppo rapidamente. In caso contrario, si rischia di subire lesioni alle mani se queste dovessero rimanere incastrate tra il vassoio N. 1 e il vassoio N. 2. Spingere il vassoio N. 1 lentamente.
26
Page 37
k Tenendo in posizione il vassoio carta,
NOTA
2
1
1
2
estrarre il supporto carta (1) fino a bloccarlo in posizione, quindi aprire il supporto ribaltabile carta (2).
Caricamento della carta
Prima di accorciare il vassoio N. 1, estrarre la carta dal vassoio stesso. Quindi, accorciare il vassoio premendo il pulsante di rilascio della guida universale (1). Regolare la guida lunghezza carta (2) per adattarla al formato carta utilizzato. A questo punto, inserire la carta nel vassoio.
2
27
Page 38
Capitolo 2
IMPORTANTE
IMPORTANTE

Caricamento di carta di piccole dimensioni (Foto, Foto L, Foto 2L o buste) 2

Orientamento verticale
(carta in formato A5 o inferiore)
b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se nel vassoio carta è stata caricata
carta Foto L (89 × 127 mm), sollevare la linguetta di blocco per carta Foto L (1).
1
Se nel vassoio è stata caricata carta
Foto (10 × 15 cm) o Foto 2L (13 × 18 cm), aprire il coperchio del vassoio uscita carta.
Prestare attenzione a non spingere troppo oltre la carta; potrebbe sollevarsi sul retro del vassoio e causare problemi di alimentazione.
Caricamento di carta Foto, Foto L e Foto 2L
a Prima di caricare la carta Foto, Foto L e
Foto 2L, premerne gli angoli e i lati per appiattirli il più possibile.
Inserire un foglio di carta Foto (10 × 15 cm), Foto L (89 × 127 mm) o Foto 2L (13 × 18 cm) alla volta nel vassoio carta se durante l'operazione vengono alimentati due fogli contemporaneamente.
Premere con delicatezza la guida lunghezza carta (1) per adattarla al formato carta, quindi chiudere il coperchio del vassoio uscita carta.
1
2
1
c Con delicatezza, premere le guide
laterali per adattarle al formato carta.
28
Page 39
Caricamento della carta
IMPORTANTE
d Inserire la carta Foto, Foto L o Foto 2L
nel vassoio, con il lato da stampare rivolto verso il basso.
e Con delicatezza, regolare le guide
laterali per adattarle alla carta. Accertarsi che le guide laterali tocchino i lati della carta.
Informazioni sulle buste 2
Utilizzare buste con grammatura
compresa tra 80 e 95 g/m
Alcune buste richiedono l'impostazione
dei margini nell'applicazione. Eseguire una stampa di prova prima di stampare più buste.
NON utilizzare i seguenti tipi di buste per evitare problemi di alimentazione:
• Buste dalla forma voluminosa.
• Buste con finestre.
• Buste recanti caratteri in rilievo.
• Buste con fermagli o punti di cucitrice.
• Buste prestampate all'interno.
Colla Doppi lembi
2
.
2
È possibile che si verifichino problemi di alimentazione dovuti allo spessore, al formato e alla forma del lembo delle buste utilizzate.
29
Page 40
Capitolo 2
IMPORTANTE
1
Caricamento delle buste 2
a Prima di caricare le buste, premerne gli
angoli e i lati per appiattirli il più possibile.
Inserire una busta alla volta nel vassoio carta se durante l'operazione ne vengono alimentate due contemporaneamente.
c Inserire le buste nel vassoio carta con il
lato sul quale verrà stampato l'indirizzo rivolto verso il basso. Se i lembi delle buste sono sul lato lungo, caricare le buste con il lembo a sinistra, come mostrato in figura. Con delicatezza, regolare le guide laterali (1) per adattarle al formato delle buste.
b Con delicatezza, premere e fare
scorrere le guide laterali per adattarle al formato carta.
30
Page 41
Caricamento della carta
NOTA
Se si riscontrano problemi durante la stampa su buste con il lembo sul lato corto, provare a eseguire le seguenti operazioni:
a Aprire il lembo della busta. b Inserire la busta nel vassoio carta con il
lato dell'indirizzo rivolto verso il basso e il lembo posizionato come indicato in figura.

Caricamento della carta nel vassoio N. 2

2
Nel vassoio N. 2 è possibile utilizzare solo carta normale in formato A4 o Letter (in posizione orizzontale) e in formato A3, Legal o Ledger (in posizione verticale).
a Estrarre completamente il vassoio carta
dall'apparecchio.
2
2
c Selezionare Stampa lato opposto
(Windows (Macintosh) nella finestra di dialogo del driver della stampante, quindi regolare formato e margini nell'applicazione in uso. (uu Guida Software e Rete per l’utente.)
®
) o Inverti ordine di pagina
31
Page 42
Capitolo 2
NOTA
b Se necessario, regolare la lunghezza
del vassoio:
Quando si utilizza carta in formato
A3, Ledger o Legal
Premere il pulsante di rilascio della guida universale (1) mentre si fa scorrere la parte anteriore del vassoio carta per estrarla.
Per verificare se la lunghezza del vassoio è regolata correttamente, aprire il coperchio del vassoio carta.
1
d Con delicatezza, premere e fare
scorrere le guide laterali (1) per adattarle al formato carta. Se si carica carta in formato A4 o Letter, inserirla in posizione orizzontale e sollevare la linguetta di blocco A4/LTR (2). Assicurarsi che il simbolo del triangolo (3) sulla guida laterale sia allineato con i simboli relativi al formato carta utilizzato.
3
1
Quando si utilizza il formato A4 o
Letter
Se si utilizza carta in formato A4 o Letter, non è necessario allungare il vassoio.
c Aprire il coperchio del vassoio carta (1).
1
2
e Smazzare la risma di carta per evitare
inceppamenti e problemi di alimentazione della carta.
Verificare sempre che la carta non sia arricciata.
32
Page 43
Caricamento della carta
NOTA
f Posizionare delicatamente la carta nel
vassoio, con il lato da stampare rivolto verso il basso.
Quando si utilizza carta in formato
A4 o Letter
Orientamento orizzontale
Quando si utilizza carta in formato
A3, Ledger o Legal
Orientamento verticale
2
2
g Con delicatezza, regolare le guide
laterali in modo che tocchino i lati della risma di carta.
2
Prestare attenzione a non spingere troppo oltre la carta; potrebbe sollevarsi sul retro del vassoio e causare problemi di alimentazione.
h Verificare che la carta sia piana nel
vassoio e che non oltrepassi la tacca di altezza massima della carta (1). Il riempimento eccessivo del vassoio carta potrebbe causare inceppamenti.
1
33
Page 44
Capitolo 2
NOTA
2
1
i Chiudere il coperchio del vassoio carta.
j Procedendo lentamente, reinserire il
vassoio carta nell'apparecchio.
Se si utilizza carta in formato A4 o
Letter, estrarre il supporto carta (1) fino a bloccarlo in posizione, quindi aprire il supporto ribaltabile carta (2).
l Come allungare il vassoio N. 1 al di
sopra del vassoio N. 2
Estrarre il vassoio N. 1 dall'apparecchio. Premere il pulsante di rilascio della
guida universale (1) mentre si fa scorrere la parte anteriore del vassoio carta per estrarla.
k Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si utilizza carta in formato A3,
Ledger o Legal, passare al punto l.
Quando il vassoio N. 2 è allungato per la carta più grande, è necessario allungare anche il vassoio N. 1 al di sopra del vassoio N. 2, per evitare che i fogli stampati cadano dal vassoio uscita carta.
1
34
Page 45
m Aprire il coperchio del vassoio uscita
NOTA
2
3
carta e sollevare la linguetta di blocco (1) per i formati A4 e Letter.
Caricamento della carta
Se dopo avere finito di utilizzare la carta in formato A3, Ledger o Legal si desidera utilizzare carta in formato A4 o Letter, estrarre la carta dal vassoio. Accorciare il vassoio premendo il pulsante di rilascio della guida universale (1). Regolare le guide laterali (2) per adattarle alla carta in formato A4 o Letter. Sollevare la linguetta di blocco A4/LTR (3). A questo punto, inserire la carta nel vassoio.
2
1
n Chiudere il coperchio del vassoio uscita
carta e spingere lentamente il vassoio carta nell'apparecchio.
o Estrarre il supporto carta (1) fino a
bloccarlo in posizione, quindi aprire il supporto ribaltabile carta (2).
1
2
1
35
Page 46
Capitolo 2
NOTA
NOTA

Caricamento della carta nella fessura di alimentazione manuale

In questa fessura è possibile caricare supporti di stampa speciali, un foglio alla volta. Utilizzare la fessura di alimentazione manuale per stampare o eseguire copie in formato A3, Ledger, Legal, Folio, A4, Letter, Executive, A5, A6, buste, Foto (10 × 15 cm), Foto L (89 × 127 mm), Foto 2L (13 × 18 cm) e Foto 2 (127 × 203 mm).
Quando si carica la carta nella fessura di alimentazione manuale, l'apparecchio attiva automaticamente la modalità di alimentazione manuale.
b Far scorrere le guide laterali della
fessura di alimentazione manuale per adattarle alla carta che verrà utilizzata.
2
a Aprire il coperchio della fessura di
alimentazione manuale.
Per informazioni sull'orientamento della carta, attenersi alle indicazioni riportate sull'etichetta situata sul lato destro della fessura di alimentazione manuale.
Quando si fanno scorrere le guide laterali, verificare che si trovino nelle posizioni indicate.
36
Page 47
c Caricare un solo foglio di carta nella
IMPORTANTE
fessura di alimentazione manuale, con il lato da stampare rivolto verso l'alto.
Quando si utilizzano i formati A3,
Ledger, Legal, Folio, A5, A6, buste, Foto, Foto L, Foto 2L o Foto 2
Orientamento verticale
2
Caricamento della carta
• NON inserire nella fessura di alimentazione manuale più di un foglio di carta alla volta. In caso contrario, la carta si potrebbe inceppare. Anche se si devono stampare più pagine, non inserire il foglio successivo finché sul touchscreen non viene visualizzato un messaggio in cui viene richiesto di inserire un altro foglio.
• NON inserire fogli nella fessura di alimentazione manuale quando si stampa dal vassoio carta. In caso contrario, la carta si potrebbe inceppare.
2
Quando si utilizzano i formati A4,
Letter o Executive
Orientamento orizzontale
2
• Per i dettagli relativi all'orientamento della carta, vedere Orientamento della carta e capacità dei vassoi carta uu pagina 44.
d Con entrambe le mani, regolare le guide
laterali della fessura di alimentazione manuale per adattarle alla carta.
37
Page 48
Capitolo 2
NOTA
NOTA
NOTA
• NON spingere eccessivamente le guide laterali contro la carta. In caso contrario, si rischia di piegare la carta.
• Posizionare la carta al centro della fessura di alimentazione manuale tra le guide laterali. Se la carta non è centrata, estrarla e inserirla nuovamente in posizione centrale.
e Con entrambe le mani, inserire un foglio
di carta nella fessura di alimentazione manuale finché il bordo anteriore non tocca il rullo di alimentazione. Lasciare andare la carta non appena si sente che l'apparecchio ha prelevato il foglio. Sul touchscreen viene visualizzato il messaggio Slot alimentazione
manuale pronto.
f Se per la stampa dei dati non è
sufficiente un solo foglio, sul touchscreen viene richiesto di caricare un altro foglio di carta. Inserire un altro foglio di carta nella fessura di alimentazione manuale, quindi premere OK sul touchscreen.
• Assicurarsi che la stampa sia stata completata prima di chiudere il coperchio della fessura di alimentazione manuale.
• Quando viene inserita della carta nella fessura di alimentazione manuale, l'apparecchio stampa sempre dalla fessura di alimentazione manuale.
• La carta inserita nella fessura di alimentazione manuale viene espulsa quando viene stampata una pagina di prova, un fax o un rapporto.
Quando si carica una busta o un foglio di carta spessa, spingere la busta nella fessura di alimentazione manuale fin quando non si percepisce che la busta è stata prelevata.
• Durante il processo di pulizia dell'apparecchio, la carta inserita nella fessura di alimentazione manuale viene espulsa. Attendere che l'apparecchio completi l'operazione di pulizia, quindi reinserire la carta nella fessura di alimentazione manuale.
38
Page 49
Caricamento della carta
NOTA
1
3
24

Area non stampabile 2

L'area stampabile dipende dalle impostazioni definite nell'applicazione utilizzata. I valori riportati indicano le aree non stampabili su fogli pretagliati e buste.
Foglio pretagliato Buste
1
42
3
Margine superiore (1)
Foglio pretagliato 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
Margine sinistro (2)
Margine inferiore (3)
Margine destro (4)
2
Buste 22 mm 3 mm 22 mm 3 mm
• L'apparecchio è in grado di stampare nelle aree ombreggiate dei fogli pretagliati solo se la funzione di stampa Senza bordi è disponibile e attiva. (uu Guida Software e Rete per l’utente.)
• La funzione di stampa Senza bordi non è disponibile per le buste e la stampa fronte-retro.
39
Page 50
Capitolo 2
NOTA

Impostazioni relative alla carta 2

Formato e tipo di carta 2

Per ottenere la migliore qualità di stampa, impostare l'apparecchio in base al tipo di carta utilizzato.
È possibile utilizzare i seguenti formati carta per la stampa delle copie: A4, A5, A3, 10 × 15 cm, Letter, Legal e Ledger e cinque formati per la stampa dei fax: A4, A3, Ledger, Letter e Legal. Quando si carica nell'apparecchio un formato di carta differente, è necessario modificare anche l'impostazione del formato carta, in modo che l'apparecchio possa adattare alla pagina il fax in arrivo.
a Premere .
d Premere .
•Nel Vassoio N. 2 è possibile utilizzare solo carta normale.
• I fogli vengono espulsi nel relativo vassoio posto sul lato anteriore dell'apparecchio, con la superficie stampata rivolta verso l'alto. Quando si utilizzano lucidi o carta lucida, rimuovere subito ogni foglio per evitare sbavature d'inchiostro o inceppamenti.

Uso del vassoio in modalità Copia 2

È possibile modificare il vassoio predefinito utilizzato dall'apparecchio per stampare le copie.
b Selezionare il formato di carta
visualizzato per il vassoio N. 1 o per il vassoio N. 2.
c Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si seleziona il formato di carta
visualizzato per il vassoio N. 1, premere Tipo carta.
Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Carta normale,
Carta inkjet, Brother BP71, Altro lucido o Acetato, quindi
selezionare l'opzione desiderata. Premere Formato carta. Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare A4, A5, A3, 10x15cm, Letter, Legal o L.mastro, quindi selezionare l'opzione desiderata.
Se si seleziona il formato carta
visualizzato per il vassoio N. 2, premere Formato carta.
Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare A4, A3, Letter, Legal o L.mastro, quindi selezionare l'opzione desiderata.
Sel.autom. vass. consente all'apparecchio di prelevare la carta sia dal vassoio N. 1 sia dal vassoio N. 2, in base alle opzioni impostate nel menu Copia per il tipo e il formato di carta.
Per modificare l'impostazione predefinita, procedere come indicato di seguito:
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Setup generale.
d Premere Setup generale. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Impost. Vassoio.
f Premere Impost. Vassoio. g Premere Uso vassoio: Copia. h Premere Vassoio N. 1, Vassoio N.
2 o Sel.autom. vass.
40
Page 51
Caricamento della carta
NOTA
i Premere .
È possibile modificare temporaneamente le impostazioni relative al formato carta e alla scelta del vassoio per la copia successiva. (Vedere Formato carta
uu pagina 79 e Selezione del vassoio uu pagina 80.)

Uso del vassoio in modalità Fax 2

È possibile modificare il vassoio predefinito utilizzato dall'apparecchio per stampare i fax ricevuti.
Sel.autom. vass. consente all'apparecchio di prelevare la carta dal vassoio N. 1 per primo oppure dal vassoio N. 2 nei seguenti casi:
Per il vassoio N. 2 è stato impostato un
formato di carta diverso e più adatto per la stampa dei fax ricevuti.
Entrambi i vassoi utilizzano lo stesso
formato di carta e il vassoio N. 1 non è impostato per l'utilizzo di carta normale.

Carta e altri supporti di stampa utilizzabili

La qualità di stampa può essere condizionata dal tipo di carta utilizzato nell'apparecchio.
Per ottenere la qualità di stampa migliore per le impostazioni selezionate, impostare sempre l'opzione Tipo carta in base al tipo di carta caricato nel vassoio.
È possibile usare carta normale, carta per getto d'inchiostro (carta patinata), carta lucida, lucidi e buste.
Si consiglia di provare vari tipi di carta prima di acquistarne in grandi quantità.
Per ottenere i migliori risultati, utilizzare carta Brother.
Quando si stampa su carta per getto
d'inchiostro (carta patinata), lucidi o carta lucida, accertarsi di avere selezionato il supporto di stampa corretto nella scheda Di base del driver della stampante o nell'impostazione Tipo carta del menu dell'apparecchio.
(Vedere Formato e tipo di carta uu pagina 40.)
2
2
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Setup generale.
d Premere Setup generale. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Impost. Vassoio.
f Premere Impost. Vassoio. g Premere Uso vassoio: Fax. h Premere Vassoio N. 1, Vassoio N.
2 o Sel.autom. vass.
i Premere .
Quando si stampa su carta fotografica
Brother, caricare un foglio aggiuntivo della stessa carta fotografica nel vassoio carta. Un foglio aggiuntivo è incluso nella confezione della carta per questo scopo.
Quando si utilizzano lucidi o carta
fotografica, rimuovere subito ogni foglio per evitare sbavature d'inchiostro o inceppamenti.
Evitare di toccare la superficie stampata
della carta subito dopo la stampa per non macchiarsi nel caso in cui il foglio non sia completamente asciutto.
41
Page 52
Capitolo 2
IMPORTANTE

Supporti di stampa consigliati2

Per ottenere la migliore qualità di stampa, è consigliabile utilizzare la carta Brother indicata nella tabella.
Se la carta Brother non è disponibile nel proprio Paese, è consigliabile provare diversi tipi di carta prima di acquistarne in grandi quantità.
Si consiglia di utilizzare Pellicola lucidi 3M per la stampa su lucidi.
Carta Brother
Tipo di carta Articolo
A3 normale BP60PA3 A3 carta fotografica
lucida A3 getto d'inchiostro
(Matte) A4 normale BP60PA A4 carta fotografica
lucida
BP71GA3
BP60MA3
BP71GA4

Gestione e utilizzo dei supporti di stampa 2

Conservare la carta nell'imballo originale
tenendolo chiuso. Conservare la carta in orizzontale e lontano da umidità, luce solare diretta e calore.
Evitare di toccare il lato lucido (patinato)
della carta fotografica.
Evitare di toccare entrambi i lati dei lucidi
perché questo supporto tende ad assorbire facilmente acqua e traspirazione, con conseguente riduzione della qualità della stampa. I lucidi per stampanti e fotocopiatrici laser possono macchiare il documento successivo. Utilizzare solo lucidi consigliati per la stampa a getto d'inchiostro.
NON utilizzare i seguenti tipi di carta:
• Carta danneggiata, arricciata, sgualcita o di forma irregolare
A4 getto d'inchiostro (Matte)
10 × 15 cm carta fotografica lucida
BP60MA
BP71GP
1
1
1 Un'arricciatura di 2 mm o superiore
potrebbe causare inceppamenti.
• Carta estremamente lucida o particolarmente lavorata
• Carta non impilabile in modo uniforme
• Carta a grana corta
Capacità del coperchio del vassoio uscita carta
Fino a 50 fogli di carta da 80 g/m2 in formato A4.
2
42
Per evitare sbavature d'inchiostro, si
consiglia di rimuovere i fogli di carta fotografica e i lucidi dal coperchio del vassoio uscita carta uno per volta.
Page 53
Caricamento della carta

Scelta del supporto di stampa corretto 2

Tipo e formato carta per ciascuna funzione 2
Tipo di carta Formato carta Uso
Fax Copia
Foglio pretagliato
Schede Foto 10 × 15 cm (4 × 6 pollici)
Buste Busta C5 162 × 229 mm (6,4 × 9 pollici)
Lucidi A4 210 × 297 mm (8,3 × 11,7 pollici) –
A3 297 × 420 mm
(11,7 × 16,5 pollici) A4 210 × 297 mm (8,3 × 11,7 pollici) Sì Sì Ledger 279,4 × 431,8 mm
(11 × 17 pollici) Letter 215,9 × 279,4 mm
(8 1/2 × 11 pollici) Legal 215,9 × 355,6 mm
(8 1/2 × 14 pollici) Folio 215,9 × 330,2 mm
(8 1/2 × 13 pollici) Executive 184 × 267 mm
(7 1/4 × 10 1/2 pollici) A5 148 × 210 mm (5,8 × 8,3 pollici) Sì A6 105 × 148 mm (4,1 × 5,8 pollici)
Foto L 89 × 127 mm (3 1/2 × 5pollici)––– Sì Foto 2L 13 × 18 cm (5 × 7 pollici) Foto 2 127 × 203 mm (5 × 8 pollici)
Busta DL 110 × 220 mm (4,3 × 8,7 pollici) Com-10 105 × 241 mm
(4 1/8 × 9 1/2 pollici) Monarch 98 × 191 mm
(3 7/8 × 7 1/2 pollici)
Letter 215,9 × 279,4 mm
(8 1/2 × 11 pollici) Legal 215,9 × 355,6 mm
(8 1/2 × 14 pollici) A5 148 × 210 mm (5,8 × 8,3 pollici)
––– Sì
––– Sì
––– Sì
–––
–Sì– Sì
–Sì– Sì
Photo Capture
Stampante
Sì
2
43
Page 54
Capitolo 2
NOTA
Orientamento della carta e capacità dei vassoi carta 2
Formato carta Tipi di carta N. di
fogli
Vassoio carta N. 1 <Orizzontale>
A4, Letter, Executive <Verticale>
A3, Ledger, Legal, Folio, A5, A6, Foto, Foto L, Foto 2L, Foto 2, Buste (C5, Com-10, DL, Monarch)
Vassoio carta N. 2 <Orizzontale>
A4, Letter
<Verticale> A3, Legal, Ledger
Carta normale
Carta per getto d'inchiostro 20 Carta lucida, Foto 20 Foto 2 30 Buste, Lucidi 10
Carta normale
250
250
1
1
Fessura di alimentazione manuale
<Orizzontale> A4, Letter, Executive
<Verticale>
Carta normale, Carta per getto d'inchiostro, Carta lucida, Foto, Buste e Lucidi
A3, Ledger, Legal, Folio, A5, A6, Foto, Foto L, Foto 2L, Foto 2, Buste (C5, Com-10, DL, Monarch)
1
Quando si utilizza carta da 80 g/m2.
Quando si seleziona Definito dall'utente nell'elenco a discesa Formato carta del driver stampante, l'orientamento della carta varia in base al formato e allo spessore della carta.
(Per i dettagli, vedere Orientamento della carta quando si utilizza il Formato carta Definito dall'utente nel driver stampante uu pagina 45.)
1
44
Page 55
Caricamento della carta
NOTA
Orientamento della carta quando si utilizza il Formato carta Definito dall'utente nel driver stampante
Formato definito dall'utente Orientamento
della carta
Vassoio carta N. 1 Quando sono soddisfatte entrambe le condizioni elencate di seguito:
Larghezza: 148,0 mm – 215,9 mmAltezza: 216,0 mm – 297,0 mm
Quando è soddisfatta una qualsiasi condizione tra quelle elencate di seguito:
Larghezza: meno di 148,0 mmLarghezza: più di 215,9 mmAltezza: meno di 216,0 mmAltezza: più di 297,0 mm
Fessura di alimentazione manuale
Quando sono soddisfatte entrambe le condizioni elencate di seguito:
Larghezza: 127,0 mm – 215,9 mmAltezza: 216,0 mm – 297,0 mm
Quando è soddisfatta una qualsiasi condizione tra quelle elencate di seguito:
Larghezza: meno di 127,0 mmLarghezza: più di 215,9 mmAltezza: meno di 216,0 mmAltezza: più di 297,0 mm
Orizzontale
Verticale
Orizzontale
Verticale
2
2
• Quando si seleziona Busta nell'elenco a discesa Spessore carta, è necessario caricare le buste nell'orientamento verticale.
• Non è possibile utilizzare il vassoio N. 2 per i formati carta definiti dall'utente.
Grammatura e spessore della carta 2
Tipo di carta Grammatura Spessore
Foglio pretagliato
Carta normale
(Vassoio N. 2)
Da 64 a 120 g/m
Da 64 a 105 g/m
Carta normale
Schede
Buste
Carta per getto d'inchiostro
Carta lucida
Carta fotografica
1
1
Foto 2
Da 64 a 200 g/m
Fino a 220 g/m
Fino a 220 g/m
Fino a 120 g/m
Da 80 a 95 g/m
Lucidi
1
La carta BP71 (260 g/m2) è stata sviluppata appositamente per le stampanti a getto d'inchiostro Brother.
2
2
2
2
2
2
2
Da 0,08 a 0,15 mm
Da 0,08 a 0,15 mm
Da 0,08 a 0.25 mm
Fino a 0,25 mm
Fino a 0,25 mm
Fino a 0,15 mm
Fino a 0,52 mm
45
Page 56
3
NOTA
IMPORTANTE
1
2
1

Caricamento dei documenti 3

Come caricare i documenti

È possibile inviare fax, effettuare copie o eseguire scansioni dall'ADF (alimentatore automatico documenti) e dal piano dello scanner.
Quando si utilizza l'ADF è possibile eseguire fax, copie o scansioni di documenti fronte-retro di dimensioni massime corrispondenti al formato Ledger o A3.

Utilizzo dell'ADF 3

L'ADF può contenere fino a 35 pagine ed è in grado di alimentare ogni foglio separatamente. Il formato e la grammatura della carta utilizzata devono rispettare i valori indicati nella tabella. Smazzare sempre i bordi delle pagine prima di inserirle nell'ADF.
a Aprire il supporto documenti
dell'ADF (1) e il supporto ribaltabile di
3
uscita documenti dell'ADF (2).
b Smazzare le pagine con cura. c Regolare le guide laterali (1) per
adattarle alla larghezza dei documenti.
Formato e grammatura dei documenti3
Lunghezza: Da 148 a 431,8 mm Larghezza: Da 148 a 297 mm Grammatura:
Da 64 a 90 g/m
2
Come caricare i documenti 3
• NON tentare di estrarre il documento mentre viene alimentato.
• NON utilizzare carta arricciata, spiegazzata, piegata, strappata, su cui siano presenti graffette, clip, tracce di colla o di nastro adesivo.
• NON utilizzare cartoncino, carta di giornale o tessuto.
Assicurarsi che i documenti scritti con inchiostro o modificati con liquido correttore siano completamente asciutti.
46
Page 57
d Inserire i documenti nell'ADF dal lato
NOTA
IMPORTANTE
NOTA
corto, con la facciata stampata rivolta verso l'alto, finché non toccano i rulli di
alimentazione. Sul touchscreen viene visualizzato il messaggio ADF pronto.
Caricamento dei documenti
NON lasciare documenti spessi sul piano dello scanner. In caso contrario, l'ADF potrebbe incepparsi.
Quando si utilizza la modalità Alta
velocità ADF per la copia e la scansione
Assicurarsi che il documento sia in formato A4 o Letter. Inserire i documenti nell'ADF dal
lato lungo, con la facciata stampata rivolta verso l'alto, finché
non toccano i rulli di alimentazione. Sul touchscreen viene visualizzato il messaggio ADF pronto.

Utilizzo del piano dello scanner 3

È possibile usare il piano dello scanner per inviare via fax, copiare o eseguire la scansione di singole pagine o di pagine di un libro.
Dimensioni del documento supportate
Lunghezza: Fino a 431,8 mm Larghezza: Fino a 297 mm Peso: Fino a 2 kg
Come caricare i documenti 3
Per poter utilizzare il piano dello scanner, l'ADF deve essere vuoto.
3
3
La modalità Alta velocità ADF è disponibile con le modalità Copia e Scansione. Per maggiori informazioni sulla modalità Alta velocità ADF, vedere:
• (Copia) Copia in modalità Alta velocità ADF uu pagina 80
• (Scansione)
Scansione in modalità Alta velocità ADF uu pagina 96
a Sollevare il coperchio documenti.
47
Page 58
Capitolo 3
IMPORTANTE
b Usare le linee di riferimento a sinistra e
in alto per posizionare il documento con la facciata stampata rivolta verso il basso nell'angolo superiore sinistro del
piano dello scanner.
1

Area non acquisibile 3

L'area di scansione dipende dalle impostazioni definite nell'applicazione utilizzata. I valori riportati indicano le aree escluse dalla scansione.
1
24
3
1 coperchio documenti
c Chiudere il coperchio documenti.
Uso
Fax A3 3 mm 4,5 mm
Copia Tutti i Scansione
1
L'area esclusa dalla scansione è pari a 1 mm quando si utilizza l'ADF.
Dimensioni documento
A4
Ledger 3,7 mm Letter 4 mm Legal
formati carta
Margine superiore (1)
Margine inferiore (3)
2mm 2mm
Margine sinistro (2)
Margine destro (4)
3mm
3mm
1
Se si esegue la scansione di un libro o di un documento voluminoso, NON chiudere o tenere premuto con forza il coperchio.
48
Page 59
4
NOTA

Invio di un fax 4

Come inviare un fax 4

La procedura riportata di seguito mostra come inviare un fax.
a Effettuare una delle seguenti operazioni
per caricare il documento:
Posizionare il documento nell'ADF
con la facciata stampata rivolta verso l'alto. (Vedere Utilizzo dell'ADF
uu pagina 46.)
Caricare il documento sul piano dello
scanner con la facciata stampata rivolta verso il basso. (Vedere Utilizzo del piano dello scanner
uu pagina 47.)
• Per inviare fax a colori composti da più pagine, utilizzare l'ADF.
b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su No, premere
(Fax).
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su , premere
(Fax), quindi (Invio
fax in corso).
Sul touchscreen viene visualizzato
quanto segue:
4
• Se si invia un fax in bianco e nero dall'ADF quando la memoria è piena, l'invio viene eseguito in tempo reale.
• È possibile utilizzare il piano dello scanner per inviare via fax le pagine di un libro una alla volta. La dimensione massima dei documenti può corrispondere al formato A3 o Ledger.
• Dato che è possibile eseguire la scansione di una sola pagina alla volta, si consiglia di utilizzare l'ADF per inviare documenti composti da più pagine.
49
Page 60
Capitolo 4
NOTA
c È possibile modificare le seguenti
impostazioni di invio fax. Premere Opzioni. Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per scorrere le impostazioni fax. Quando viene visualizzata l'impostazione desiderata, premerla e selezionare la nuova opzione. Una volta completata la modifica delle opzioni, premere OK.
(Guida per utenti base)
Per informazioni sulla modifica delle seguenti impostazioni di invio fax, vedere le pagine 51 - 53.
Dimensioni del piano dello scannerTrasmissione di fax a coloriAnteprima fax in uscitaRapporto di verifica della
trasmissione (Impostazione)
(Guida per utenti avanzati)
Per le operazioni e le impostazioni di invio fax avanzate (uu Guida per utenti avanzati: Invio di un fax.)
d Immettere il numero di fax.
Utilizzando il tastierino di composizione
Utilizzando (Rubrica)
Rubrica
Utilizzando (Registro
chiamate)
Chiam. in usc.
Storico ID chiamante
• È possibile visualizzare in anteprima un messaggio fax prima dell'invio impostando l'opzione Anteprima su Sì. (Vedere Come visualizzare in anteprima un fax in uscita uu pagina 52.)
• Se la rete utilizzata supporta il protocollo LDAP, è possibile cercare numeri di fax e indirizzi e-mail sul server.
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
e Premere Inizio fax.
ContrastoRisoluzione faxNuove impostazioni predefiniteRipristino delle impostazioni di
fabbrica
Fax fronte-retroInvio di un fax al termine di una
chiamata
Trasmissione circolareTrasmissione in tempo realeModo overseasTrasmissione fax differitaTrasmissione cumulativaAnnullamento lavori in sospesoTrasmissione polling
Invio di fax dall'ADF 4
L'apparecchio avvia la scansione del
documento da inviare.
Invio di fax dal piano dello scanner
Se si seleziona Bianco e nero per
l'opzione Impostazione colore (impostazione predefinita), l'apparecchio avvia la scansione della prima pagina. Passare al punto f.
Se si seleziona Colore per
l'opzione Impostazione colore, sul touchscreen viene richiesto se si desidera inviare un fax a colori. Premere Sì (fax colori) per confermare. L'apparecchio avvia la composizione e l'invio del documento.
4
50
Page 61
Invio di un fax
NOTA
f Quando sul touchscreen viene richiesto
Pag.Successiva?, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per inviare una pagina singola,
premere No. L'apparecchio avvia l'invio del
documento.
Per inviare più di una pagina,
premere e passare al punto g.
g Posizionare la pagina successiva sul
piano dello scanner. Premere OK. L'apparecchio avvia la scansione della pagina. (Ripetere i punti f e g per ogni pagina aggiuntiva.)

Interruzione della trasmissione fax 4

Per interrompere una trasmissione fax, premere .
Impostazione delle
e Premere Dimensioni area di
scansione.
f Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare A4, A3, Letter, Legal o L.mastro, quindi selezionare l'opzione da impostare.
g Premere OK. h Immettere il numero di fax.
4
i Premere Inizio fax.
• È possibile salvare come predefinite le impostazioni che si utilizzano più frequentemente. (uu Guida per utenti avanzati:
Impostazione delle modifiche come nuova impostazione predefinita.)
• Questa impostazione è disponibile solo per l'invio di documenti dal piano dello scanner.
dimensioni del piano dello scanner per l'invio di fax 4
Se i documenti sono in formato Letter, è necessario impostare le dimensioni dell'area di scansione su Letter. In caso contrario, la parte laterale dei fax verrà tagliata.
a Caricare il documento. b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su No, premere
(Fax).
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su , premere
(Fax), quindi (Invio
fax in corso).
c Premere Opzioni.

Trasmissione di fax a colori 4

L'apparecchio è in grado di inviare fax a colori ad altri apparecchi che supportano questa funzione.
Non è possibile salvare i fax a colori nella memoria dell'apparecchio. Quando si invia un fax a colori, l'invio viene eseguito in tempo reale (anche se TX tempo reale è impostato su No).
a Caricare il documento. b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su No, premere
(Fax).
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su , premere
d Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Dimensioni area di scansione.
(Fax), quindi (Invio
fax in corso).
c Premere Opzioni.
51
Page 62
Capitolo 4
NOTA
d Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Impostazione colore.
e Premere Impostazione colore. f Premere Colore. g Premere OK. h Immettere il numero di fax. i Premere Inizio fax.

Annullamento del fax in corso4

Per annullare la scansione, la composizione o l'invio di un fax, premere .

Come visualizzare in anteprima un fax in uscita 4

f Premere . g Premere OK. h Immettere il numero di fax utilizzando il
tastierino di composizione o la rubrica.
i Premere Inizio fax.
L'apparecchio inizia la scansione del documento e il fax in uscita viene visualizzato sul touchscreen. Quando viene visualizzato il fax, premere il touchscreen per eseguire le operazioni illustrate di seguito.
Descrizione
Ingrandisce il fax.
Riduce il fax.
o
o
Scorre in verticale.
Scorre in orizzontale.
È possibile visualizzare un messaggio fax prima di inviarlo. A tale scopo, è necessario impostare Trasmissione in tempo reale e Polling RX su No prima di utilizzare tale funzione.
a Caricare il documento. b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su No, premere
(Fax).
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su Sì, premere
(Fax), quindi (Invio
fax in corso).
c Premere Opzioni.
Ruota il fax in senso orario.
Torna alla pagina precedente.
Passa alla pagina successiva.
j Premere Inizio.
• Per inviare un fax a colori, non utilizzare Anteprima fax.
• Quando si preme Inizio, il messaggio fax in memoria viene inviato e poi cancellato.
d Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Anteprima.
e Premere Anteprima.
52
Page 63
Invio di un fax
NOTA

Rapporto di verifica della trasmissione 4

È possibile utilizzare il Rapporto di verifica della trasmissione come conferma di invio del fax. Questo rapporto fornisce informazioni sul nome o sul numero di fax del mittente, sull'ora e sulla data di trasmissione, sulla durata della trasmissione, sul numero di pagine inviate e sul completamento della trasmissione.
È possibile utilizzare diverse impostazioni per il Rapporto di verifica della trasmissione:
: stampa un rapporto dopo l'invio di
ogni fax.
Si+Immagine: stampa un rapporto dopo
l'invio di ogni fax. Sul rapporto viene stampata una parte della prima pagina del fax.
No: stampa un rapporto se non è stato
possibile inviare il fax a causa di un errore di trasmissione. Nel rapporto sarà inoltre possibile verificare se l'apparecchio ricevente modifica il formato del documento inviato. L'impostazione predefinita è No.
No+Immagine: stampa un rapporto se
non è stato possibile inviare il fax a causa di un errore di trasmissione. Il rapporto consente di verificare inoltre se la stampa del fax è riuscita, ma l'apparecchio ricevente modifica il formato del documento inviato. Sul rapporto viene stampata una parte della prima pagina del fax.
No2: stampa un rapporto solo se non è
stato possibile inviare il fax a causa di un errore di trasmissione.
No2+Immagine: stampa un rapporto solo
se non è stato possibile inviare il fax a causa di un errore di trasmissione. Sul rapporto viene stampata una parte della prima pagina del fax.
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Fax.
d Premere Fax. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp. Rapporto.
f Premere Imp. Rapporto. g Premere Rapporto trasm. h Scorrere rapidamente verso l'alto o
verso il basso oppure premere a o b per visualizzare , Si+Immagine, No, No+Immagine, No2 o No2+Immagine, quindi selezionare l'opzione da impostare.
i Premere .
• Se si seleziona Si+Immagine, No+Immagine o No2+Immagine,
l'immagine viene stampata sul Rapporto di verifica della trasmissione solo se la funzione Trasmissione in tempo reale è impostata su No. Quando si invia un fax a colori l'immagine non viene stampata sul rapporto. (uu Guida per utenti avanzati: Trasmissione in tempo reale.)
• Se la trasmissione è stata completata correttamente, nel Rapporto di verifica della trasmissione verrà visualizzato OK accanto a RISULT. Se la trasmissione non è avvenuta correttamente, verrà visualizzato ERRORE accanto a RISULT.
4
a Premere .
53
Page 64

Ricezione di un fax 5

Si vogliono utilizzare le funzioni telefoniche dell'apparecchio (se disponibili), un telefono esterno o un dispositivo di segreteria telefonica esterno connessi alla stessa linea dell'apparecchio?
Si
Solo fax
N
o
No
N
o
Manuale
Si
Tel./Segr. Est.
Fax/Tel
Si sta utilizzando la funzione di ricezione messaggi della segreteria telefonica esterna?
Si desidera che l'apparecchio risponda automaticamente alle chiamate telefoniche e a quelle fax?
Si
5

Modalità di ricezione 5

È necessario scegliere una modalità di ricezione in base ai dispositivi esterni e ai servizi telefonici presenti sulla propria linea.

Selezione della modalità di ricezione 5

Per impostazione predefinita, l'apparecchio è predisposto per la ricezione automatica dei fax inviati. Il diagramma seguente fornisce indicazioni per la selezione della modalità più adatta.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di ricezione, vedere Utilizzo delle modalità di ricezione uu pagina 56.
Per impostare la modalità di ricezione, procedere come indicato:
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Fax. d Premere Fax. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
f Premere Imp.ricezione.
54
Page 65
Ricezione di un fax
g Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Mod.
ricezione.
h Premere Mod. ricezione. i Premere Solo fax, Fax/Tel, Tel./Segr. Est. o Manuale.
j Premere .
5
55
Page 66
Capitolo 5

Utilizzo delle modalità di ricezione

Alcune modalità di ricezione sono predisposte per la risposta automatica (Solo fax e Fax/Tel). Potrebbe essere necessario modificare il numero di squilli prima di utilizzare tali modalità di ricezione. (Vedere Numero squilli uu pagina 57.)

Solo fax 5

La modalità Solo fax risponde automaticamente a ogni chiamata come se fosse una chiamata fax.

Fax/Tel 5

La modalità Fax/Tel consente di gestire le chiamate in arrivo rilevando se si tratta di chiamate fax o vocali e gestendole in uno dei modi seguenti:
La ricezione dei fax viene eseguita
automaticamente.
Le chiamate vocali attivano lo squillo F/T
per segnalare che occorre rispondere. L'apparecchio emette uno squillo F/T, ossia un doppio squillo veloce.
Se si utilizza la modalità Fax/Tel, vedere Numero squilli F/T (solo modalità Fax/Tel)
uu pagina 57 e Numero squilli uu pagina 57.

Manuale 5

5
La modalità Manuale disattiva tutte le funzioni di risposta automatica.
Per ricevere un fax in modalità Manuale, sollevare il ricevitore di un telefono esterno. Quando si ricevono i segnali fax (brevi segnali acustici ripetuti), premere Inizio fax, quindi selezionare Ricezione. È inoltre possibile utilizzare la funzione Riconoscimento fax per ricevere i fax sollevando il ricevitore sulla stessa linea usata per l'apparecchio.
(Vedere Riconoscimento fax uu pagina 58.)

Segreteria telefonica esterna 5

La modalità Tel./Segr. Est. consente di gestire le chiamate in arrivo utilizzando un dispositivo di segreteria telefonica esterna. Le chiamate in arrivo vengono gestite in uno dei modi seguenti:
La ricezione dei fax viene eseguita
automaticamente.
Il chiamante potrà registrare un
messaggio vocale sulla segreteria telefonica esterna.
Per collegare una segreteria telefonica esterna, vedere Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD) uu pagina 68.
56
Page 67
Ricezione di un fax

Impostazione delle modalità di ricezione

Numero squilli 5

La funzione Numero squilli consente di impostare il numero di squilli emessi dall'apparecchio prima della risposta automatica in modalità Solo fax o Fax/Tel. Se telefoni esterni o interni condividono la stessa linea utilizzata per l'apparecchio, selezionare il numero massimo di squilli.
(Vedere Operazioni da telefoni esterni e
interni uu pagina 70 e Riconoscimento fax uu pagina 58.)
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Fax.
Numero squilli F/T
5
(solo modalità Fax/Tel) 5
Quando viene effettuata una chiamata verso l'apparecchio, il destinatario e il chiamante avvertiranno un normale squillo telefonico. Il numero di squilli viene regolato dall'impostazione Numero squilli.
Se si tratta di una chiamata fax, l'apparecchio esegue la ricezione. Se invece si tratta di una chiamata vocale, l'apparecchio emette degli squilli F/T (doppio squillo veloce) per la durata impostata in N. squilli F/T. Lo squillo F/T segnala che si tratta di una chiamata vocale.
Lo squillo F/T viene emesso dall'apparecchio, pertanto il telefono interno e il telefono esterno non emetteranno gli squilli. Tuttavia, sarà sempre possibile rispondere alla chiamata da qualsiasi telefono utilizzando un codice remoto.
(Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo dei codici remoti uu pagina 71.)
5
d Premere Fax. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp.ricezione.
f Premere Imp.ricezione. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Numero squilli.
h Premere Numero squilli. i Scorrere rapidamente verso l'alto o
verso il basso oppure premere a o b per visualizzare le opzioni, quindi selezionare il numero di squilli che si desidera vengano emessi dall'apparecchio prima della risposta. Se si seleziona 0, l'apparecchio risponde immediatamente senza che la linea emetta alcuno squillo.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Fax.
d Premere Fax. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp.ricezione.
f Premere Imp.ricezione. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare N. squilli F/T.
h Premere N. squilli F/T.
j Premere .
57
Page 68
Capitolo 5
NOTA
NOTA
i Premere per selezionare la durata degli
squilli che segnalano l'arrivo di una chiamata vocale (20, 30, 40 o 70 secondi).
j Premere .
Anche se la chiamata viene interrotta durante il doppio squillo veloce, l'apparecchio continuerà a squillare per tutta la durata impostata.

Riconoscimento fax 5

Se Riconoscimento fax è impostato su :
L'apparecchio riceve la chiamata fax automaticamente anche se si risponde alla chiamata. Quando sul touchscreen viene visualizzato il messaggio Ricezione o si avverte il rumore del segnale del fax, riporre il ricevitore. L'apparecchio esegue automaticamente le operazioni necessarie.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Fax.
d Premere Fax. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp.ricezione.
f Premere Imp.ricezione. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per
5
visualizzare Riconos.fax.
h Premere Riconos.fax. i Premere (o No).
j Premere .
Se Riconoscimento fax è impostato su No:
Se si risponde a una chiamata fax dall'apparecchio sollevando il ricevitore, premere Inizio fax, quindi premere Ricezione per ricevere il fax.
Se si risponde da un telefono interno o esterno, premere l 51. (Vedere Operazioni da telefoni esterni e interni uu pagina 70.)
• Se questa funzione è impostata su ma l'apparecchio non si collega alla chiamata fax quando si solleva il ricevitore di un telefono interno o esterno, premere il codice di attivazione remota l 51.
• Se si inviano fax da un computer sulla stessa linea telefonica e l'apparecchio li intercetta, impostare Riconoscimento fax su No.
5
58
Page 69
Ricezione di un fax
NOTA
NOTA
NOTA

Anteprima fax (solo fax in bianco e nero)

Come visualizzare in anteprima un fax ricevuto 5

È possibile visualizzare sul touchscreen i fax
ricevuti premendo (Fax), quindi
(Fax ricevuti). Quando
l'apparecchio è in modalità Ready, sul touchscreen viene visualizzato un messaggio popup per avvisare dell'arrivo di nuovi fax.
Impostazione dell'anteprima dei fax 5
a Premere .
b Premere Anteprima fax. c Premere (o No). d Premere .
Uso dell'anteprima dei fax 5
5
Quando si riceve un fax, sul touchscreen viene visualizzato un messaggio popup. (Ad esempio: Nuovo fax:01 [Antepr.])
a Premere Antepr.
Sul touchscreen viene visualizzato l'elenco dei fax.
• L'elenco dei fax comprende i fax vecchi e nuovi. I nuovi fax sono contrassegnati da un simbolo azzurro.
• Per vedere un fax già visualizzato in
anteprima, premere (Fax) e
(Fax ricevuti).
5
b Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare il numero del fax da visionare.
c Premere il fax da visualizzare.
e Sul touchscreen viene visualizzato un
messaggio indicante che eventuali fax futuri non saranno stampati al momento della ricezione. Premere .
f Premere .
Se la funzione Anteprima fax è attiva, la copia di backup dei fax ricevuti non sarà stampata per le operazioni di Inoltro fax e Ricezione PC-Fax, anche se la funzione di Stampa backup è impostata su Sì.
• La visualizzazione dei fax di grandi dimensioni può richiedere una certa quantità di tempo.
• Sul touchscreen vengono visualizzati il numero di pagina corrente e le pagine totali del messaggio fax. Quando il messaggio fax supera le 99 pagine, il numero totale di pagine viene visualizzato come "XX".
59
Page 70
Capitolo 5
Premere il touchscreen o il touchpanel per eseguire le operazioni illustrate di seguito.
Descrizione
Ingrandisce il fax.
Riduce il fax.
o
o
Inizio Stampa il fax.
Scorre in verticale.
Scorre in orizzontale.
Ruota il fax in senso orario.
Elimina il fax.
Premere per confermare.
Torna alla pagina precedente.
Passa alla pagina successiva.
Torna all'elenco di fax.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere Stampa tut.
pag. per stampare l'intero
messaggio fax.
Premere Stampa solo
pag. cor. per stampare
solo la pagina visualizzata.
Premere Stampa da pag
corr. per stampare dalla
pagina visualizzata fino all'ultima pagina.
Come stampare un fax 5
a Premere (Fax).
b Premere (Fax ricevuti).
c Premere il fax da visualizzare. d Premere Inizio.
Se il fax è composto da più pagine,
passare al punto e.
Se il fax è composto da un'unica
pagina, verrà avviata la stampa. Passare al punto f.
e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Premere Stampa tut. pag. per
stampare tutte le pagine del fax. Passare al punto f.
Premere Stampa solo pag.
cor. per stampare la pagina
visualizzata. Passare al punto g.
Premere Stampa da pag corr.
per stampare dalla pagina visualizzata fino all'ultima pagina. Passare al punto g.
f Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per eliminare il fax, premere Sì.
d Premere .
60
Per conservare il fax in memoria,
premere No.
g Premere .
Page 71
Ricezione di un fax
Come stampare tutti i fax in elenco 5
a Premere (Fax).
b Premere (Fax ricevuti).
c Premere Stampa/Elimina. d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per stampare tutti i nuovi fax,
premere Stampa tutto (nuovi fax).
Per stampare tutti i vecchi fax,
premere Stampa tutto (vecchi fax).
e Premere .

Disattivazione dell'anteprima dei fax 5

a Premere .
b Premere Anteprima fax. c Premere No. d Premere per confermare. e Se sono presenti fax in memoria,
effettuare una delle seguenti operazioni:
Se non si desidera stampare i fax
memorizzati, premere Continua. L'apparecchio chiede di confermare l'eliminazione dei fax memorizzati.
Premere per confermare. I fax vengono eliminati.
5
Come eliminare tutti i fax in elenco 5
a Premere (Fax).
b Premere (Fax ricevuti).
c Premere Stampa/Elimina. d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per eliminare tutti i nuovi fax,
premere Elimina tutto (nuovi fax).
Per eliminare tutti i vecchi fax,
premere Elimina tutto (vecchi fax).
e Premere per confermare.
f Premere .
Se si desidera stampare tutti i fax
memorizzati, premere Stampa tutti i fax prima dell’eliminazione.
Se non si desidera disattivare
Anteprima fax, premere Annulla.
f Premere .
61
Page 72
6
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA

Utilizzo di PC-FAX 6

Invio di PC-FAX 6

È possibile inviare come fax standard un file creato in una qualsiasi applicazione sul PC.
Con il software PC-FAX è possibile inviare solo documenti fax in bianco e nero.

Invio di un file come PC-FAX 6

Prima di utilizzare la funzione di invio PC­FAX, installare il software MFL-Pro Suite e collegare l'apparecchio al PC.
a Creare un file in una qualsiasi
applicazione presente sul PC.
b Fare clic su File, quindi su Stampa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampa.
c Selezionare Brother PC-FAX come
stampante, quindi fare clic su Stampa. Viene visualizzata la finestra di dialogo di invio PC-FAX:
d Immettere un numero di fax utilizzando
uno dei seguenti metodi:
Utilizzare il tastierino numerico per
immettere il numero.
Se si seleziona la casella di controllo Limitazione composizione, viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma in cui reinserire il numero di fax. Questa funzione consente di prevenire la trasmissione a destinazioni errate.
Fare clic sul pulsante
Agenda Telefonica, quindi selezionare un contatto o un gruppo dalla rubrica.
In caso di errori, fare clic su Annulla tutto per eliminare tutte le voci immesse.
e Per aggiungere una copertina, fare clic
su Aggiungi Copertina.
È inoltre possibile fare clic sull'icona delle copertine per creare o modificare una
62
copertina.
f Fare clic su Inizio per inviare il fax.
• Per annullare il fax, fare clic su Annulla oppure premere sul touchpanel.
• Per ricomporre un numero, fare clic su Richiama per scorrere gli ultimi cinque numeri di fax, selezionare un numero, quindi fare clic su Inizio.
Page 73
Utilizzo di PC-FAX
Ricezione PC-FAX (Windows
Se viene attivata la funzione Ricezione PC­Fax, l'apparecchio salva in memoria i fax ricevuti e li invia al PC dell'utente. Sarà quindi possibile utilizzare il PC per visualizzare e salvare tali fax.
Anche se il PC è spento (ad esempio, durante la notte o nel fine settimana), l'apparecchio riceve e salva i fax nella propria memoria.
Quando si avvia il PC e viene eseguito il software Ricezione PC-FAX, l'apparecchio trasferisce i fax al PC.
Per trasferire al PC i fax ricevuti, è necessario che nel PC sia in esecuzione il software Ricezione PC-FAX.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
(Windows Windows
Da (start), selezionare
Tutti i programmi, Brother, MFC-XXXX, PC-FAX in Ricezione, quindi selezionare Ricevi. (XXXX rappresenta il nome del
modello in uso.)
(Windows
®
XP, Windows Vista® e
®
7)
®
8)
®
) 6
c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Fax.
d Premere Fax. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp.ricezione.
f Premere Imp.ricezione. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Mem ricezione.
h Premere Mem ricezione. i Premere Ricez. PC Fax. j Sul touchscreen viene visualizzato il
messaggio Avvia PC-Fax sul computer. Premere OK.
k Premere <USB> o il nome del PC che si
desidera riceva i fax nel caso in cui si sia connessi in rete. Premere OK.
l Se la funzione Anteprima fax è
impostata su No, premere Stampa backup: Sì o Stampa backup: No.
6
Fare clic su (Brother Utilities (Utilità Brother)), quindi fare clic sull'elenco a
discesa e selezionare il nome del modello in uso (se non è già selezionato). Fare clic su Ricezione PC-FAX nella barra di spostamento di sinistra, quindi fare clic su Ricevi.
Se si seleziona Stampa backup: Sì, l'apparecchio esegue anche una stampa del fax.
a Premere .
b Premere Tutte le imp.
m Premere .
63
Page 74
Capitolo 6
NOTA
• La funzione Ricezione PC-FAX non è supportata in Mac OS.
• Per poter impostare la funzione Ricezione PC-FAX, è necessario installare il software MFL-Pro Suite nel PC. Accertarsi che il PC sia connesso e acceso.
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
• Se viene visualizzato un messaggio di errore e l'apparecchio non è in grado di stampare i fax in memoria, è possibile utilizzare questa impostazione per trasferire i fax al PC. (Vedere
Trasferimento dei fax o del rapporto giornale fax uu pagina 121.)
• Quando si riceve un fax a colori, l'apparecchio stampa il fax a colori ma non invia il fax al PC.
• Per modificare il PC di destinazione, ripetere i punti da a a m.
64
Page 75
7
NOTA

Telefono e dispositivi esterni 7

Operazioni vocali 7

Modalità Fax/Tel 7

Quando l'apparecchio si trova in modalità Fax/Tel, viene utilizzato lo squillo F/T (doppio squillo veloce) per segnalare l'arrivo di una chiamata vocale.
Se si utilizza un telefono esterno, sollevare il ricevitore, quindi premere Rispondi per rispondere.
Se si utilizza un telefono interno, sollevare il ricevitore durante lo squillo F/T, quindi premere #51 tra i doppi squilli veloci. Se non si sente la voce dell'interlocutore o se è in corso l'invio di un fax, rinviare la chiamata all'apparecchio premendo l 51.

ID chiamante 7

Se viene visualizzato il messaggio ID
sconosciu., significa che la chiamata
proviene da una zona non coperta dal servizio ID chiamante.
Il messaggio Chiam.privata indica che
il chiamante ha bloccato intenzionalmente la trasmissione delle informazioni.
È possibile stampare un elenco delle informazioni sull'ID chiamante salvate nell'apparecchio. (uu Guida per utenti avanzati: Come stampare un rapporto.)
Il servizio ID chiamante varia a seconda dell'operatore utilizzato. Contattare la compagnia telefonica locale per maggiori informazioni sul tipo di servizio disponibile nella propria area.
Attivazione della funzione ID chiamante
7
7
La funzione ID chiamante consente di utilizzare il servizio ID chiamante offerto in abbonamento da diverse compagnie telefoniche locali. Contattare la propria compagnia telefonica per maggiori dettagli. Questo servizio visualizza il numero di telefono o il nome, se disponibile, del chiamante quando l'apparecchio squilla.
Dopo alcuni squilli, sul touchscreen viene visualizzato il numero di telefono del chiamante (e il nome, se disponibile). Quando si risponde a una chiamata, le informazioni sull'ID chiamante scompaiono dal touchscreen, mentre le informazioni sulla chiamata vengono salvate nella memoria degli ID chiamante.
È possibile visualizzare l'elenco o scegliere uno di questi numeri per eseguire le seguenti operazioni: inviare fax, aggiungere alla rubrica o eliminare dalla cronologia. (Vedere Cronologia degli ID chiamante uu pagina 74.)
Se sulla linea in uso è abilitato il servizio ID chiamante, la funzione deve essere impostata su per visualizzare il numero di telefono del chiamante sul touchscreen quando il telefono squilla.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Fax.
d Premere Fax. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Varie.
f Premere Varie. g Premere ID chiamante. h Premere (o No).
i Premere .
65
Page 76
Capitolo 7
NOTA
NOTA

Servizi telefonici 7

L'apparecchio supporta il servizio ID chiamante offerto in abbonamento da alcune compagnie telefoniche.
Funzioni come Casella vocale, Avviso di chiamata, Avviso di chiamata/ID chiamante, servizi di segreteria, sistemi di allarme o altre funzioni personalizzate su una linea telefonica possono interferire con il funzionamento dell'apparecchio.

Impostazione del tipo di linea telefonica 7

Se si collega l'apparecchio a una linea dotata di PBX o ISDN per l'invio e la ricezione di fax, è necessario modificare anche il tipo di linea telefonica di conseguenza, attenendosi alla procedura riportata di seguito.
i Premere o Sempre.
Se si seleziona , l'apparecchio compone un prefisso prima del numero di fax composto solo quando si preme R. Se si seleziona Sempre, l'apparecchio compone sempre automaticamente un prefisso prima del numero di fax.
j Premere Componi prefisso. k Immettere il prefisso utilizzando la
tastiera sul touchscreen. Premere OK.
È possibile utilizzare i numeri da 0 a 9 e i simboli #, l e !. Non è possibile utilizzare ! con altri numeri o caratteri.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp.iniziale.
d Premere Imp.iniziale. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp.linea tel.
f Premere Imp.linea tel. g Premere Normale, PBX o ISDN. h Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si seleziona PBX, passare al
punto i.
l Premere .
Se si seleziona ISDN o Normale,
passare al punto l.
66
Page 77
Telefono e dispositivi esterni
NOTA
PBX e TRASFERIMENTO 7
L'impostazione iniziale dell'apparecchio è Normale, che consente il collegamento a una linea PSTN (rete linee telefoniche pubbliche) standard. Tuttavia, molte aziende utilizzano un sistema telefonico centralizzato o PBX (Private Branch Exchange, centralino privato per telefoni in derivazione). È possibile collegare l'apparecchio alla maggior parte dei tipi di PBX. La funzione di richiamata dell'apparecchio supporta solo il servizio di ricomposizione del numero dopo un intervallo predefinito (TBR). Il servizio TBR funziona con la maggior parte dei sistemi PBX, consentendo l'accesso a una linea esterna o il trasferimento delle chiamate a un altro numero interno. La funzione viene attivata quando si preme R sul touchscreen.
È possibile programmare la pressione del pulsante R come parte di un numero memorizzato in rubrica. Quando si programma un numero della rubrica, premere prima R (sul touchscreen viene visualizzato "!"), quindi immettere il numero di telefono. Se si esegue questa operazione, non sarà necessario premere ogni volta R prima di effettuare una chiamata a un numero della rubrica. (Vedere Memorizzazione dei numeri uu pagina 75.) Tuttavia, se il tipo di linea telefonica non è impostato su PBX sull'apparecchio, non è possibile utilizzare il numero della rubrica per cui è stato programmato il tasto R.
L'apparecchio potrebbe non funzionare con alcuni sistemi VoIP. Se si desidera utilizzare l'apparecchio per inviare e ricevere fax su un sistema VoIP, assicurarsi che un'estremità del cavo telefonico sia collegata alla presa denominata LINE sull'apparecchio. L'altra estremità del cavo telefonico può essere collegata a un modem, a un adattatore telefonico, a uno splitter o a un dispositivo analogo.
7
Per eventuali quesiti relativi alla
connessione dell'apparecchio a un sistema VoIP, rivolgersi al proprio fornitore di servizi VoIP.

VoIP (Voice over Internet Protocol) 7

VoIP è un tipo di sistema telefonico che utilizza una connessione Internet invece della linea telefonica standard. Spesso i fornitori di servizi telefonici offrono il servizio VoIP insieme ai servizi Internet e via cavo.
Una volta collegato l'apparecchio al sistema VoIP, verificare la presenza del segnale di composizione. Sollevare il ricevitore del telefono esterno e attendere il segnale di composizione. In mancanza del segnale, rivolgersi al fornitore VoIP.
Se si dovessero riscontrare problemi nell'invio o nella ricezione di fax tramite un sistema VoIP, è consigliabile passare all'impostazione Base(per VoIP) per quanto concerne la velocità del modem dell'apparecchio (vedere Interferenze sulla linea telefonica / VoIP uu pagina 142).
67
Page 78
Capitolo 7
NOTA
IMPORTANTE

Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD)

È possibile collegare una segreteria telefonica esterna. Tuttavia, quando una segreteria telefonica esterna viene collegata alla stessa linea telefonica utilizzata dall'apparecchio, la segreteria risponde a tutte le chiamate, mentre l'apparecchio rileva il tono del segnale delle chiamate fax (CNG). Quando rileva tale segnale, l'apparecchio prende la chiamata e procede alla ricezione del fax. Se l'apparecchio non rileva segnali fax CNG, la segreteria telefonica prosegue riproducendo il messaggio in uscita, consentendo al chiamante di lasciare un messaggio vocale.
La segreteria telefonica deve attivarsi prima del quarto squillo (l'impostazione consigliata è due squilli). L'apparecchio non è in grado di rilevare i segnali fax CNG finché la segreteria telefonica non risponde alla chiamata. Impostando quattro squilli, rimangono solo 8­10 secondi di segnali CNG per l'handshake del fax. Accertarsi di seguire attentamente le istruzioni illustrate in questa guida per la registrazione del messaggio in uscita. Si sconsiglia di utilizzare la funzione di tariffa ridotta per la segreteria telefonica esterna se si superano i cinque squilli.
Se non si ricevono tutti i fax inviati, ridurre l'impostazione del Numero squilli sulla segreteria telefonica esterna.
1
7
1
1 Segreteria telefonica
Quando la segreteria telefonica risponde a una chiamata, sul touchscreen viene visualizzato Telefono.
NON collegare la segreteria telefonica in un altro punto della stessa linea telefonica.

Impostazioni di collegamento7

La segreteria telefonica esterna deve essere collegata come mostrato nell'illustrazione precedente.
a Con entrambe le mani, utilizzare le
maniglie poste ai lati dell'apparecchio per sollevare il coperchio dello scanner in posizione di apertura.
b Prestando la dovuta attenzione, far
passare il cavo della linea telefonica nell'apposita canalina fino all'uscita sul retro dell'apparecchio.
68
c Sollevare il coperchio dello scanner per
rilasciare il dispositivo di blocco. Abbassare delicatamente il supporto del coperchio dello scanner e chiudere il coperchio dello scanner con entrambe le mani.
Page 79
Telefono e dispositivi esterni
NOTA
NOTA
d Impostare la segreteria telefonica
esterna su uno o due squilli. (Non è possibile utilizzare l'impostazione Numero squilli dell'apparecchio.)
e Registrare il messaggio in uscita sulla
segreteria telefonica esterna.
f Impostare la segreteria telefonica per la
risposta alle chiamate.
g Impostare la modalità di ricezione su
Tel./Segr. Est. (Vedere Selezione della modalità di ricezione
uu pagina 54.)

Registrazione di un messaggio in uscita su una segreteria telefonica esterna 7

Prestare attenzione ai tempi di registrazione del messaggio.
a Lasciare 5 secondi di silenzio all'inizio
del messaggio. (Ciò fornisce all'apparecchio il tempo necessario per rilevare i segnali fax CNG di trasmissione automatica prima che si interrompano.)

Collegamenti multilinea (PBX)7

Si consiglia di richiedere l'installazione dell'apparecchio alla compagnia che si è occupata del collegamento del PBX. Se si utilizza un sistema a più linee, è consigliabile richiedere all'installatore di collegare l'unità all'ultima linea sul sistema. In questo modo, si evita che l'apparecchio venga attivato ogni volta che il sistema riceve una chiamata telefonica. Se tutte le chiamate in arrivo vengono gestite da un centralinista, è consigliabile impostare la modalità di ricezione su Manuale.
Non si garantisce il funzionamento corretto dell'apparecchio in tutte le situazioni se è presente un collegamento a un PBX. Gli eventuali problemi di invio o ricezione dei fax devono essere comunicati innanzitutto alla compagnia che gestisce il PBX.
Accertarsi che il tipo di linea telefonica sia impostato su PBX. (Vedere Impostazione del tipo di linea telefonica uu pagina 66.)
7
b Il messaggio non deve durare più di 20
secondi.
Si consiglia di registrare il messaggio in uscita lasciando 5 secondi di silenzio iniziali, in quanto l'apparecchio potrebbe non rilevare i toni fax in presenza di una voce. È possibile registrare il messaggio senza inserire questa pausa, tuttavia, se si riscontrano problemi di ricezione, occorre registrare di nuovo il messaggio in uscita inserendo la pausa.
69
Page 80
Capitolo 7
NOTA
NOTA

Telefoni esterni e interni

Collegamento di un telefono esterno o interno 7

È possibile collegare all'apparecchio un telefono separato, come mostrato nel diagramma.
1
2
Operazioni da telefoni esterni
7
e interni 7
Se si risponde a una chiamata fax da un telefono interno o esterno, è possibile passare la chiamata all'apparecchio mediante il codice di attivazione remota. Quando si preme il codice di attivazione remota l 51, l'apparecchio avvia la ricezione del fax.
Se l'apparecchio risponde a una chiamata vocale e vengono emessi doppi squilli veloci per il rilevamento, utilizzare il codice di disattivazione remota #51 per rispondere alla chiamata da un telefono interno. (Vedere Numero squilli F/T (solo modalità Fax/Tel) uu pagina 57.)
Se si risponde alla chiamata ma non c'è nessuno in linea:
7
1 Telefono interno
2 Telefono esterno
Accertarsi di utilizzare un telefono esterno dotato di un cavo non più lungo di 3 metri.
Si deve ricevere un fax manuale. Premere l 51, attendere il segnale del fax o
che sul touchscreen venga visualizzato Ricezione, quindi riagganciare.
È anche possibile utilizzare la funzione Riconos.fax per attivare la risposta automatica della chiamata. (Vedere Riconoscimento fax uu pagina 58.)
70
Page 81
Telefono e dispositivi esterni
NOTA

Utilizzo dei codici remoti 7

Codice di attivazione remota 7
Se si risponde a una chiamata fax da un telefono interno o esterno, è possibile impostare l'apparecchio per la ricezione componendo il codice di attivazione remota l 51. Attendere i suoni del segnale del fax, quindi riporre il ricevitore. (Vedere Riconoscimento fax uu pagina 58.)
Se si risponde a una chiamata fax da un telefono esterno, è possibile impostare l'apparecchio per la ricezione del fax premendo Inizio fax e selezionando Ricezione.
Codice di disattivazione remota 7
Se si riceve una chiamata vocale e l'apparecchio si trova in modalità Fax/Tel, verrà emesso lo squillo F/T (doppio squillo veloce) dopo il numero di squilli iniziale. Se si risponde alla chiamata da un telefono interno, è possibile disattivare lo squillo F/T premendo #51 (accertarsi di premere questo codice tra gli squilli).
Se l'apparecchio risponde a una chiamata vocale e vengono emessi doppi squilli veloci per il rilevamento, è possibile rispondere alla chiamata dal telefono esterno premendo Rispondi.
d Premere Fax. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Imp.ricezione.
f Premere Imp.ricezione. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Codici remoti.
h Premere Codici remoti. i Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per modificare il codice di attivazione
remota, premere Codice att. Immettere il nuovo codice, quindi
premere OK.
Per modificare il codice di
disattivazione remota, premere
Codice disatt.
Immettere il nuovo codice, quindi premere OK.
Se non si desidera modificare i
codici, passare al punto j.
Se si desidera impostare il Codice
remoto su No (oppure su ), premere Codici remoti.
Premere No (o ).
7
Modifica dei codici remoti 7
Per utilizzare l'attivazione remota, occorre attivare i codici remoti. Il codice di attivazione remota predefinito è l 51. Il codice di disattivazione remota predefinito è #51. Se lo si desidera, è possibile sostituire questi codici con codici personalizzati.
a Premere .
b Premere Tutte le imp. c Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Fax.
j Premere .
• Se si viene di volta in volta scollegati quando si accede alla segreteria telefonica esterna da remoto, provare a modificare il codice di attivazione remota e il codice di disattivazione remota scegliendo un altro codice a tre cifre utilizzando i numeri 0-9, l, #.
• È possibile che su alcuni sistemi telefonici i codici remoti non funzionino.
71
Page 82
NOTA
Composizione e memorizzazione
8
dei numeri

Come effettuare la composizione

Composizione manuale 8

a Caricare il documento. b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su No, premere
(Fax).
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su Sì, premere
8

Composizione dalla rubrica 8

8
a Caricare il documento.
b Premere (Fax).
c Premere (Rubrica).
d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare il numero da chiamare.
Premere , quindi immettere la
prima lettera del nome e premere OK.
(Fax), quindi (Invio
fax in corso).
c Premere tutte le cifre del numero di fax.
d Premere Inizio fax.
Selezionare il nome da comporre. Se il nome ha due numeri, passare al
punto e. Se il nome ha un numero, passare al
punto f.
Se è disponibile la ricerca LDAP, i risultati vengono visualizzati sul touchscreen con
il simbolo .
(Per i dettagli, uu Guida Software e Rete per l’utente.)
e Premere il numero da comporre. f Per inviare un fax, premere Applica. g Premere Inizio fax.
L'apparecchio esegue la scansione e l'invio del fax.
72
Page 83
Composizione e memorizzazione dei numeri
NOTA

Ricomposizione fax 8

Se si invia un fax automaticamente ma la linea è occupata, l'apparecchio richiama il numero fino a un massimo di tre volte a intervalli di cinque minuti.
L'opzione Richiamata funziona solo se la composizione è stata eseguita dall'apparecchio.
a Caricare il documento. b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su No, premere
(Fax).
Se la funzione Anteprima fax è
impostata su , premere

Operazioni di composizione aggiuntive

Cronologia delle chiamate in uscita 8

Gli ultimi 30 numeri ai quali è stato inviato un fax vengono memorizzati nella cronologia delle chiamate in uscita. È possibile scegliere uno di questi numeri per inviare fax, aggiungerlo alla rubrica o eliminarlo dalla cronologia.
a Premere (Fax).
b Premere (Registro chiamate).
8
(Fax), quindi (Invio
fax in corso).
c Premere Richiam. d Premere Inizio fax.
• Durante la trasmissione in tempo reale, la funzione di ricomposizione automatica non è disponibile quando si utilizza il piano dello scanner.
• L'opzione Richiam diventa Pausa quando si immette un numero di fax.
c Premere Chiam. in usc. d Premere il numero desiderato. e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per inviare un fax, premere
Applica. Premere Inizio fax.
Se si desidera memorizzare il
numero, premere Modifica, quindi premere Aggiungi a Rubrica.
(uu Guida per utenti avanzati:
Memorizzazione di numeri in rubrica dalla cronologia delle chiamate in uscita.)
Per eliminare il numero dalla
cronologia delle chiamate in uscita, premere Modifica, quindi premere Cancellare.
8
Premere per confermare.
Premere .
73
Page 84
Capitolo 8
NOTA
NOTA

Cronologia degli ID chiamante 8

Questa funzione richiede l'attivazione del servizio ID chiamante offerto da diverse compagnie telefoniche locali. (Vedere ID chiamante uu pagina 65.)
I numeri o, se disponibili, i nomi delle ultime 30 chiamate ricevute da numeri di fax e di telefono, vengono memorizzati nella cronologia degli ID chiamante. È possibile visualizzare l'elenco o scegliere uno di questi numeri per eseguire le seguenti operazioni: inviare fax, aggiungere alla rubrica o eliminare dalla cronologia. La trentunesima chiamata in arrivo sostituirà le informazioni relative alla prima chiamata presente nell'elenco.
e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per inviare un fax, premere
Applica. Premere Inizio fax.
Se si desidera memorizzare il
numero, premere Modifica, quindi premere Aggiungi a Rubrica.
(uu Guida per utenti avanzati:
Memorizzazione di numeri in rubrica dalla cronologia degli ID chiamante.)
Per eliminare il numero dalla
cronologia degli ID chiamante, premere Modifica, quindi premere Cancellare.
Premere per confermare.
Premere .
Se non si dispone del servizio in abbonamento ID chiamante, è comunque possibile visualizzare le date delle chiamate nella cronologia degli ID chiamante ed eliminare le voci dall'elenco.
a Premere (Fax).
b Premere (Registro chiamate).
c Premere Storico ID chiamante. d Selezionare il numero o il nome
desiderato.
È possibile stampare l'elenco degli ID chiamante. (uu Guida per utenti avanzati: Come stampare un rapporto.)
74
Page 85
Composizione e memorizzazione dei numeri
NOTA
NOTA

Memorizzazione dei numeri

È possibile impostare l'apparecchio per l'esecuzione dei seguenti tipi di composizione semplice: rubrica e gruppi per la trasmissione circolare dei fax. Quando si chiama un numero della rubrica, sul touchscreen viene visualizzato il numero.
In caso di interruzione della corrente, i numeri della rubrica salvati nella memoria non andranno perduti.

Memorizzazione di una pausa8

Quando si memorizzano i numeri in rubrica, è possibile inserire una o più pause di 3,5 secondi premendo Pausa sul touchscreen.

Memorizzazione dei numeri in rubrica 8

È possibile memorizzare fino a 100 indirizzi con un nome; ogni nome può avere due numeri.
a Premere (Fax).
h Immettere il primo numero di fax o di
telefono utilizzando la tastiera sul
8
touchscreen (fino a 20 cifre). Premere OK.
• Quando si immette un numero di fax o di telefono, assicurarsi di includere il prefisso. A seconda del Paese, i nomi e la cronologia degli ID chiamante potrebbero non essere visualizzati correttamente se insieme al numero di fax o di telefono non viene registrato il prefisso.
Se è stata scaricata la funzionalità Internet
Fax:
Per memorizzare un indirizzo e-mail da utilizzare con il server Internet Fax o per la
scansione a e-mail, premere e immettere l'indirizzo e-mail, quindi
premere OK. (Vedere Immissione di testo uu pagina 195.)
8
i Se si desidera memorizzare un secondo
numero di fax o di telefono, premere Indirizzo 2. Immettere il secondo numero di fax o di telefono utilizzando la tastiera sul touchscreen (fino a 20 cifre). Premere OK.
j Premere OK per confermare.
b Premere (Rubrica).
c Premere Modifica. d Premere Agg. nuovo indir. e Premere Nome. f Immettere il nome utilizzando la tastiera
sul touchscreen (fino a 16 caratteri). Premere OK. (Per istruzioni sull'immissione delle lettere, vedere Immissione di testo uu pagina 195.)
g Premere Indirizzo 1.
k Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per memorizzare un altro numero in
rubrica, ripetere i punti da c a j.
Per terminare la memorizzazione dei
numeri, premere .
75
Page 86
Capitolo 8
NOTA

Modifica o eliminazione dei nomi o dei numeri in rubrica 8

È possibile modificare o eliminare un nome o un numero memorizzato in precedenza nella rubrica.
a Premere (Fax).
b Premere (Rubrica).
c Premere Modifica. d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Premere Cambia per modificare i
nomi o i numeri. Passare al punto e.
Premere Cancellare per eliminare
i numeri. Selezionare i numeri da eliminare; a
tale scopo, premere i numeri desiderati in modo da visualizzare un segno di spunta rosso.
g Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per modificare il nome, premere
Nome. Immettere il nuovo nome (fino a 16 caratteri) utilizzando la tastiera sul touchscreen. (Per istruzioni sull'immissione delle lettere, vedere Immissione di testo uu pagina 195.) Premere OK.
Se si desidera modificare il primo
numero di fax o di telefono, premere Indirizzo 1. Immettere il nuovo numero di fax o di telefono (fino a 20 cifre) utilizzando la tastiera sul touchscreen. Premere OK.
Se si desidera modificare il secondo
numero di fax o di telefono, premere Indirizzo 2. Immettere il nuovo numero di fax o di telefono (fino a 20 cifre) utilizzando la tastiera sul touchscreen. Premere OK.
Premere OK. Premere per confermare.
Passare al punto i.
e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare il numero da modificare.
f Premere il numero da modificare.
Come modificare il nome o il numero memorizzato:
Se si desidera cambiare un carattere o un numero memorizzato, premere d o c per posizionare il cursore in modo da evidenziare il carattere o il numero da
modificare, quindi premere . Immettere il nuovo carattere o numero.
h Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Premere OK per terminare
l'operazione. Per modificare un altro numero della
rubrica, ripetere i punti da c a h.
Per apportare ulteriori modifiche,
tornare al punto g.
i Premere .
76
Page 87
9
NOTA
1

Esecuzione di copie 9

Come effettuare le copie 9

La procedura riportata di seguito mostra le operazioni di base per la copia.
a Effettuare una delle seguenti operazioni
per caricare il documento:
Posizionare il documento nell'ADF
con la facciata stampata rivolta verso l'alto.
(Vedere Utilizzo dell'ADF
uu pagina 46.)
Posizionare il documento con la
facciata stampata rivolta verso il basso sul piano dello scanner.
(Vedere Utilizzo del piano dello scanner uu pagina 47.)
b Premere (Copia).
Sul touchscreen viene visualizzato
quanto segue:

Impostazioni di copia predefinite

È possibile effettuare copie con varie impostazioni già configurate nell'apparecchio; è sufficiente selezionare l'impostazione desiderata.
Sono disponibili le impostazioni predefinite elencate di seguito.
Qualità alta
Normale
Fron/retro(1i2)
Fron/retro(2i2)
Alta veloc. ADF
A3
A4 i A3
2in1(ID)
2in1
Poster
9
9
1 Numero di copie
È possibile immettere il numero di copie utilizzando il tastierino di composizione.
c Per eseguire più copie, immettere il
numero corrispondente (fino a 99).
d Premere Inizio B&N o Colore
Inizio.

Interruzione della copia 9

Per interrompere l'operazione di copia, premere .
Risparmio ink
Libro
Se si modifica l'opzione principale per l'impostazione di copia predefinita selezionata, il nome riportato sul touchscreen al di sopra dell'icona dell'impostazione viene modificato in Normale.
Ad esempio, se si seleziona Qualità alta e si modifica l'opzione di qualità rispetto ad Alta, al di sopra dell'icona dell'impostazione predefinita viene visualizzato Normale.
a Caricare il documento.
b Premere (Copia).
77
Page 88
Capitolo 9
NOTA
NOTA
c Scorrere rapidamente verso sinistra o
destra per visualizzare Qualità alta, Normale, Fron/retro(1i2), Fron/retro(2i2), Alta veloc. ADF, A3, A4 i A3, 2in1(ID), 2in1, Poster, Risparmio ink o Libro,
quindi selezionare l'opzione da impostare.
d Inserire il numero di copie da effettuare. e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si desidera modificare altre
impostazioni, passare al punto f.
Se non si desidera modificare altre
impostazioni, passare al punto i.
f Premere Opzioni. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare le impostazioni disponibili, quindi selezionare l'impostazione da modificare.
h Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare le opzioni disponibili, quindi selezionare la nuova opzione. Ripetere i punti g e h per ogni impostazione che si desidera modificare. Una volta completata la modifica delle impostazioni, premere OK.

Opzioni di copia 9

È possibile modificare le seguenti impostazioni di copia. Premere Copia, quindi premere Opzioni. Scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per scorrere le impostazioni di copia. Quando viene visualizzata l'impostazione desiderata, premerla e selezionare l'opzione. Una volta completata la modifica delle opzioni, premere OK.
(Guida per utenti base)
Per i dettagli sulla modifica delle seguenti impostazioni di copia, vedere pagina 79.
Tipo carta
Formato carta
Seleziona Vassoio
Mod. alta velocità ADF
(Guida per utenti avanzati)
Per i dettagli sulla modifica delle seguenti impostazioni di copia, uu Guida per utenti avanzati: Opzioni di copia.
Qualità
Ingrandimento/Riduzione
Layout pagina
2in1(ID)
Impila/Ordina
Densità
Modo risp.ink
Se si desidera salvare le impostazioni come scelta rapida, premere Salva come Scelta rapida.
i Premere Inizio B&N o Colore
Inizio.
78
Copia carta sottile
Allineam. aut.
Copia libro
Copia filig.
Rimuovi colore di sfondo
Copia fronte/retro
Se si desidera ordinare le copie, utilizzare l'ADF.
Page 89
Esecuzione di copie
NOTA

Tipo di carta 9

Se si esegue la copia su un tipo di carta speciale, impostare l'apparecchio per il tipo di carta utilizzato in modo da ottenere la migliore qualità di stampa.
a Caricare il documento.
b Premere (Copia).
c Inserire il numero di copie da effettuare. d Premere Opzioni. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Tipo carta.
f Premere Tipo carta. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Carta normale, Carta
inkjet, Brother BP71, Altro lucido o Acetato, quindi selezionare
l'opzione da impostare.
h Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere OK.
i Premere Inizio B&N o Colore
Inizio.

Formato carta 9

Se si esegue la copia su carta con formato diverso dal formato A4, sarà necessario modificare l'impostazione del formato carta. È possibile effettuare copie solo su carta di formato A4, A5, A3, Foto (10 × 15 cm), Letter, Legal o Ledger.
a Caricare il documento.
b Premere (Copia).
c Inserire il numero di copie da effettuare. d Premere Opzioni. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Formato carta.
f Premere Formato carta. g Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare A4, A5, A3, 10x15cm, Letter, Legal o L.mastro, quindi selezionare l'opzione da impostare.
Se si utilizza la fessura di alimentazione manuale, inserire un solo foglio di carta per volta. (Vedere Caricamento della
carta nella fessura di alimentazione manuale uu pagina 36.)
9
h Se non si desidera modificare altre
impostazioni, premere OK.
i Premere Inizio B&N o Colore
Inizio.
79
Page 90
Capitolo 9
NOTA
NOTA

Selezione del vassoio 9

È possibile modificare temporaneamente la scelta del vassoio per la copia successiva. Per modificare l'impostazione predefinita per il vassoio, vedere Uso del vassoio in modalità Copia uu pagina 40.
a Caricare il documento.
b Premere (Copia).
c Inserire il numero di copie da effettuare. d Premere Opzioni. e Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Seleziona Vassoio.
f Premere Seleziona Vassoio. g Premere Vassoio N. 1, Vassoio N.
2 o Sel.autom. vass.

Copia in modalità Alta velocità ADF 9

Quando si esegue la copia di documenti in formato A4 o Letter composti da più pagine, è possibile stampare diverse copie più velocemente inserendo i documenti nell'ADF
dal lato lungo, con la facciata stampata rivolta verso l'alto. (Vedere Utilizzo dell'ADF
uu pagina 46.)
a Inserire il documento nell'ADF dal lato
lungo, con la facciata stampata rivolta verso l'alto.
b Premere (Copia).
c Premere Opzioni. d Scorrere rapidamente verso l'alto o il
basso oppure premere a o b per visualizzare Mod. alta velocità ADF.
e Premere Mod. alta velocità ADF.
h Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere OK.
i Premere Inizio B&N o Colore
Inizio.
f Premere (o No). g Leggere le informazioni riportate sul
touchscreen, quindi confermare premendo OK.
h Se non si desidera modificare altre
impostazioni, premere OK.
Impostare Formato carta su A4 o su Letter in modo che corrisponda al formato carta del documento.
i Premere Inizio B&N o Colore
Inizio.
L'apparecchio esegue la scansione del documento e avvia la stampa.
Ingrandimento/Riduzione, Layout pagina, Allineam. aut. e Impostazioni avanzate non sono disponibili con Mod. alta velocità ADF.
80
Page 91
Stampa di fotografie da
10
una scheda di memoria o da un'unità flash USB

Operazioni con PhotoCapture Center™ (modalità FOTO)

Anche se l'apparecchio non è collegato al computer, è possibile stampare fotografie direttamente dal supporto della fotocamera digitale o da un'unità flash USB. (Vedere Stampa di immagini uu pagina 84.)
È possibile eseguire la scansione di documenti e salvarli direttamente su una scheda di memoria o su un'unità flash USB. (Vedere Come eseguire una scansione su una scheda di memoria o un'unità flash USB uu pagina 85.)
10
10
Se l'apparecchio è collegato a un computer, è possibile utilizzare il computer per accedere a una scheda di memoria o a un'unità flash USB inserita nel lato anteriore dell'apparecchio.
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)

Utilizzo di una scheda di memoria o di un'unità flash USB 10

Questo apparecchio Brother dispone di unità per supporti multimediali (slot) da utilizzare con i più diffusi supporti per fotocamere digitali, elencati di seguito: Memory Stick Duo™, Memory Stick PRO Duo™, scheda di memoria SD, scheda di memoria SDHC, scheda di memoria SDXC, MultiMedia Card, MultiMedia Card plus e unità flash USB.
10
La funzione PhotoCapture Center™ consente di stampare fotografie scattate con la fotocamera digitale ad alta risoluzione per ottenere stampe di qualità.
81
Page 92
Capitolo 10
IMPORTANTE

Preparazione dell'apparecchio 10

a Aprire il coperchio degli slot multimediali. b Inserire saldamente la scheda di memoria o l'unità flash USB nello slot corretto.
2
1
1 Unità flash USB
L'interfaccia diretta USB supporta esclusivamente unità flash USB, fotocamere compatibili con PictBridge o fotocamere digitali che supportano lo standard di memorizzazione di massa USB. Non sono supportati altri dispositivi USB.
2 Slot per schede di memoria
Slot Schede di memoria compatibili
Slot superiore
Slot inferiore
Memory Stick Duo™ Memory Stick PRO Duo™
Memory Stick Micro™ (M2™) (necessario adattatore)
Scheda di memoria SD Scheda di memoria SDHC Scheda di memoria SDXC MultiMedia Card
82
MultiMedia Card plus miniSD (necessario adattatore) miniSDHC (necessario adattatore) microSD (necessario adattatore) microSDHC (necessario adattatore) MultiMedia Card mobile
(necessario adattatore)
Page 93
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità flash USB
IMPORTANTE
• NON inserire schede Memory Stick Duo™ nello slot inferiore per schede SD, in quanto si rischia di danneggiare l'apparecchio.
• NON inserire più di una scheda di memoria nell'apparecchio contemporaneamente. In caso contrario, si rischia di danneggiare l'apparecchio.
• NON scollegare il cavo di alimentazione né rimuovere la scheda di memoria o l'unità flash USB dall'unità per supporti multimediali (slot) o dall'interfaccia diretta USB durante la lettura o la scrittura della scheda di memoria o dell'unità flash USB. Questa operazione può causare la
perdita dei dati o danneggiare la scheda.
L'apparecchio può leggere solo un dispositivo alla volta.
10
83
Page 94
Capitolo 10

Stampa di immagini 10

Visualizzazione di fotografie 10

È possibile visualizzare in anteprima le fotografie sul touchscreen prima di stamparle. Se le foto sono file di grandi dimensioni, la visualizzazione può richiedere una certa quantità di tempo.
a Aprire il coperchio degli slot
multimediali.
b Inserire la scheda di memoria o l'unità
flash USB nello slot corretto.
c Premere Foto. d Scorrere rapidamente verso sinistra o
destra per visualizzare Visualizza foto.
k Leggere e controllare l'elenco delle
opzioni visualizzato, quindi effettuare una delle seguenti operazioni:
Per modificare le impostazioni di
stampa, premere Impos. stampa. (uu Guida per utenti avanzati:
Impostazioni di stampa in PhotoCapture Center™.)
Se non si desidera modificare alcuna
impostazione, passare al punto l.
l Premere Inizio per stampare.
e Premere Visualizza foto.
Premere OK.
f Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si desidera selezionare delle foto
per la stampa o stampare più copie di un'immagine, passare al punto g.
Se si desidera stampare tutte le foto,
premere Stampa tutto. Premere per confermare. Passare al
punto j.
g Scorrere rapidamente verso sinistra o
destra oppure premere d o c per visualizzare la foto da stampare, quindi selezionarla.
h Premere + o - per selezionare il numero
di copie da stampare. Premere OK.
i Ripetere i punti g e h fino a
selezionare tutte le foto da stampare.
j Premere OK.
84
Page 95
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità flash USB
NOTA
NOTA
IMPORTANTE

Impostazioni di stampa in PhotoCapture Center™

È possibile modificare temporaneamente le impostazioni di stampa per la stampa successiva.
L'apparecchio ripristina le impostazioni predefinite dopo 1 minuto.
È possibile salvare come predefinite le impostazioni di stampa che si utilizzano più frequentemente. (uu Guida per utenti avanzati: Impostazione delle modifiche come nuova impostazione predefinita.)
Come eseguire una scansione su una
10
scheda di memoria o un'unità flash USB
È possibile eseguire la scansione di documenti in bianco e nero e a colori su una scheda di memoria o un'unità flash USB. I documenti in bianco e nero vengono memorizzati in formato PDF (*.PDF) o TIFF (*.TIF). I documenti a colori possono essere memorizzati in formato PDF (*.PDF) o JPEG (*.JPG). L'impostazione predefinita dal produttore è Colore, 200 dpi, mentre il formato predefinito è PDF. L'apparecchio crea i nomi dei file in base alla data corrente. (uu Guida di installazione rapida.) Ad esempio, la quinta immagine acquisita il 1° luglio 2013 verrebbe salvata con il nome
01071305.PDF. È possibile modificare il colore e la risoluzione.
10
a Caricare il documento.
Per eseguire la scansione di un documento fronte-retro, caricare il documento nell'ADF.
Dall'ADF è possibile eseguire la scansione di documenti fronte-retro di dimensioni massime corrispondenti al formato A3 o Ledger, ad eccezione del caso in cui si utilizzi la modalità Alta velocità ADF.
b Aprire il coperchio degli slot
multimediali.
c Inserire la scheda di memoria o l'unità
flash USB nello slot adeguato.
d Premere Scansione a Supporto.
10
NON estrarre la scheda di memoria o l'unità flash USB durante la lettura o la scrittura da parte dell'apparecchio, onde evitare di danneggiare la scheda, l'unità flash USB o i dati contenuti al loro interno.
85
Page 96
Capitolo 10
e Premere Opzioni. f Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se è stato caricato un documento
fronte-retro nell'ADF, scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Scans. fronte/retr.
Premere Scans. fronte/retr. Passare al punto g.
Se si desidera eseguire la scansione
di un documento a facciata singola, passare al punto h.
g Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se il documento viene capovolto sul
lato lungo, premere Scans. fronte/retro: lato lungo.
Lato lungo
Verticale Orizzontale
Se il documento viene capovolto sul
lato corto, premere Scans. fronte/retro: lato corto.
Lato corto
Verticale Orizzontale
h Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per eseguire la scansione in
modalità Alta velocità ADF, scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Mod. alta velocità ADF.
Premere Mod. alta velocità ADF, quindi selezionare (o No).
Per utilizzare la modalità Alta velocità ADF, assicurarsi che il documento sia in formato A4 o Letter e inserirlo nell'ADF dal lato lungo.
Premere OK. (Per maggiori informazioni sulla
scansione in modalità Alta velocità ADF, vedere Scansione in modalità Alta velocità ADF uu pagina 96.)
Per modificare il tipo di scansione,
scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Tipo scansione.
Premere Tipo scansione, quindi selezionare Colore o Bianco e nero.
Per modificare la risoluzione,
scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Risoluzione.
Premere Risoluzione, quindi selezionare 100 dpi, 200 dpi, 300 dpi, 600 dpi o Auto.
Per modificare il tipo di file, scorrere
rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Tipo file. Premere Tipo file, quindi selezionare PDF, JPEG o TIFF.
Per modificare le dimensioni di
scansione, scorrere rapidamente verso l'alto o verso il basso oppure pr
emere a o b per visualizzare Dim.
scansione. Premere Dim. scansione, quindi
selezionare A4, A5, A3, 10x15cm,
Business Card (90x60mm), Letter, Legal o L.mastro.
86
Page 97
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità flash USB
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Per eseguire la scansione di un
documento lungo, scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Scans. foglio lungo.
Premere Scans. foglio lungo, quindi selezionare (o No).
Questa opzione funziona se il documento viene inserito nell'ADF. Se il documento viene posizionato sul piano dello scanner, le dimensioni di scansione corrispondono a quelle impostate dall'utente in Dim. scansione, anche se l'opzione Scans. foglio lungo viene impostata su Sì.
Se si desidera modificare il nome del
file, scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Nome file. Premere Nome file, quindi immettere il nome del file.
È possibile modificare solo i primi 6 caratteri.
Premere OK.
Per eseguire la scansione di più
documenti sul piano dello scanner, scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Ritaglio automatico.
Premere Ritaglio automatico, quindi selezionare (o No).
(Per i dettagli, uu Guida per utenti avanzati: Auto-ritaglio.)
Per ignorare le pagine bianche,
scorrere rapidamente verso l'alto o il basso oppure premere a o b per visualizzare Salta pagina
bianca. Premere Salta pagina bianca, quindi premere (o No).
Per rimuovere il colore di sfondo,
scorrere rapidamente verso l'alto o verso il basso oppure premere a o b per visualizzare Rimuovi colore di sfondo.
Premere Rimuovi colore di
sfondo, quindi selezionare Basso, Medio, Alto o No.
La funzione Rimuovi colore di sfondo consente di eliminare il colore di
sfondo dei documenti in modo da migliorare la visibilità dei dati acquisiti.
Per avviare la scansione senza
modificare ulteriori impostazioni, passare al punto i.
• Se è stato selezionato il tipo di scansione a colori, non è possibile selezionare TIFF.
• Se è stato selezionato il tipo di scansione in bianco e nero, non è possibile selezionare JPEG.
i Una volta completata la modifica delle
impostazioni, premere OK.
Se si desidera salvare le impostazioni come scelta rapida, premere Salva come Scelta rapida.
j Premere Inizio.
10
La funzione Salta pagina bianca è disponibile solo quando si utilizza l'ADF.
87
Page 98

Come stampare da un computer 11

11

Stampa di un documento

L'apparecchio è in grado di ricevere e stampare dati dal computer. Per stampare da un computer è necessario installare il driver della stampante.
(Per maggiori informazioni, uu Guida Software e Rete per l’utente.)
a Installare il driver della stampante
Brother disponibile sul CD-ROM o sul sito Web Brother. (uu Guida di installazione rapida.)
b Dall'applicazione in uso, selezionare il
comando Stampa.
c Selezionare il modello dell'apparecchio
nella finestra di dialogo Stampa, quindi fare clic su Proprietà o su Preferenze, a seconda dell'applicazione utilizzata.
11
d Selezionare le impostazioni da
modificare nella finestra di dialogo Proprietà. Le impostazioni comunemente usate sono:
Tipo di supporto
Qualità di stampa
Formato carta
Orientamento
Colore/Scaladigrigi
Modalità Risparmio inchiostro
Scala
Fronte/retro / Opuscolo
e Fare clic su OK. f Fare clic su Stampa (o su OK a
seconda dell'applicazione in uso) per avviare la stampa.
88
Page 99
Come eseguire la scansione su
12
un computer

Prima di eseguire la scansione 12

Per utilizzare l'apparecchio come scanner installare un driver per lo scanner. Se l'apparecchio è collegato in rete, configurarlo con un indirizzo TCP/IP.
Installare i driver dello scanner disponibili sul CD-ROM. (uu Guida di installazione rapida:
Installare MFL-Pro Suite.)
Se la scansione in rete non funziona, configurare l'apparecchio con un indirizzo TCP/IP.
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
12
89
12
Page 100
Capitolo 12
NOTA
Scansione di un documento come file PDF utilizzando ControlCenter4 (Windows
(Per informazioni dettagliate, uu Guida Software e Rete per l’utente.)
• Le schermate sul PC possono variare in funzione del modello utilizzato.
• Questa sezione si basa sull'utilizzo della modalità Avanzata di ControlCenter4.
ControlCenter4 è un'utilità software che consente di accedere in modo facile e veloce alle applicazioni utilizzate più spesso. L'uso di ControlCenter4 elimina la necessità di avviare manualmente le applicazioni specifiche.
a Caricare il documento. (Vedere Come caricare i documenti uu pagina 46.)
®
) 12
b (Windows
Aprire ControlCenter4 facendo clic su (start)/Tutti i programmi/Brother/MFC-XXXX (dove XXXX rappresenta il nome del modello in uso)/ControlCenter4. Viene aperta
l'applicazione ControlCenter4. (Windows
Fare clic su (Brother Utilities (Utilità Brother)), quindi fare clic sull'elenco a discesa e selezionare il nome del modello in uso (se non è già selezionato). Fare clic su SCANSIONE
nella barra di spostamento di sinistra, quindi fare clic su ControlCenter4. Viene aperta l'applicazione ControlCenter4.
®
XP, Windows Vista® e Windows®7)
®
8)
c Se viene visualizzata la schermata delle modalità di ControlCenter4, selezionare la
Modalità Avanzata, quindi fare clic su OK.
90
Loading...