Brother HL-4200CN Network User's Guide

Page 1
Server di stampa multiprotocollo
Guida dell'utente
abilitato alla
connessione di rete
Per utenti non vedenti:
Questa Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete può essere letta mediante il software di sintesi vocale Screen Reader.
Visitare il sito Web all'indirizzo http://solutions.brother.com domande frequenti (FAQ), alle domande di carattere tecnico e alle domande relative al supporto sui prodotti e le utilità e i driver più aggiornati.
dove è possibile trovare le risposte alle
Versione 0
Page 2
IMPORTANTE: Per informazioni tecniche e operative, è necessario contattare il centro di assistenza nel paese in cui è stata acquistata la stampante. Le chiamate devono avvenire dal paese di appartenenza.
Registrazione del prodotto
Effettuare la registrazione del prodotto per essere registrati come proprietario originale. La registrazione con Brother:
può fungere da conferma della data di acquisto del prodotto in caso si perda lo scontrino di acquisto;
può essere richiesta dalla compagnia assicuratrice nel caso di perdita del prod otto coperta da assicurazione;
ci aiuterà a segnalare agli utenti la disponibilità di aggiornamenti e le offerte speciali.
Completare la Registrazione di garanzia Brother oppure, se si ritiene questa modalità più pratica ed efficiente, registrare il prodotto in linea all'indirizzo
http://www.brother.com/registration/
Domande frequenti (FAQ)
Visitare il Brother Solutions Center per soddisfare qualsias i esigenza relativa alla stampante acquistata. È possibile scaricare le utilità e i programmi software più aggiornati, leggere le domande frequenti e i suggerimenti relativi alla risoluzione dei problemi e accedere alla sezione 'Solutions' per imparare a utilizzare al meglio il prodotto Brother.
http://solutions.brother.com.
Connettersi a questo indirizzo per reperire gli aggiornamenti ai driver Brother.
Servizio assistenza clienti
Negli Stati Uniti: 1-877-284-3238 In Canada 1-877-BROTHER
(514) 685-6464 (A Montreal)
In Europa: connettersi all'indirizzo www.brother.com
degli uffici Brother di zona.
Per eventuali commenti o suggerimenti, scrivere al seguente indirizzo:
Negli Stati Uniti: Printer Customer Support
Brother International Corporation 15 Musick Irvine, CA 92618
In Canada: Brother International Corporation (Canada), Ltd.
- Marketing Dept. 1, rue Hôtel de Ville Dollard-des-Ormeaux, PQ, Canada H9B 3H6
Indirizzi dei centri di assistenza (solo Stati Uniti)
Per conoscere l'indirizzo di un rivenditore autorizzato Brother, comporre il numero 1-800-284-4357.
Indirizzi dei centri di assistenza (solo Canada)
Per conoscere l'indirizzo di un rivenditore autorizzato Brother, comporre il numero 1-877-BROTHER.
per conoscere gli indirizzi e i numeri di telefono
Indirizzi dei centri di assistenza (Europa)
Per conoscere gli indirizzi dei centri di assistenza in Europa, contattare l'ufficio Brother di zona. Gli indirizzi e i numeri di telefono degli uffici europei sono reperibili sul sito Web all'indirizzo www.brother.com proprio paese di appartenenza dall'elenco a discesa.
. Selezionare il
i
Page 3
Brother fax-back system (solo Stati Uniti)
Brother ha installato un sistema di richiamata fax di semplice utilizzo attraverso il quale è possibile ottenere risposte immediate alle domande tecniche comuni e alle richieste di informazio ni sui prodotti. Disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. È possibile utilizzare il sistema per inviare informazioni a qualsiasi apparecchio fax.
Chiamare il numero riportato di seguito e seguire le istruzioni registrate per ricevere un fax su come utilizzare il sistema e un indice degli argomenti disponibili.
Negli Stati Uniti:
1-800-521-2846
Indirizzi Internet
Sito Web Brother globale: http://www.brother.com Per consultare le domande frequenti, quelle di carattere tecnico e que lle relative al supporto ai prodotti e per
accedere agli aggiornamenti dei driver: http://solutions.brother.com (Solo Stati Uniti) Per accessori e materiali di consumo Brother: http://www.brothermall.com
ii
Page 4
Marchi
Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. Apple, Macintosh, LaserWriter e AppleTalk sono marchi registrati e TrueType è un marchio d i Apple
Computer, Inc. Centronics è un marchio di Genicom Corporation. Hewlett-Packard, HP, PCL 5e, PCL 6 e PCL sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company. Adobe, il logo Adobe, Acrobat e PostScript sono marchi registrati di Adobe Systems Incorporated. UNIX è un marchio di UNIX Systems Laboratories. NetWare è un marchio di Novell, Inc. IBM, LAN Server e AIX sono marchi di International Business Machines Corporation. LAN Manager, Windows e MS-DOS sono marchi di Microsoft Corporation. © 2003 TROY XCD Inc. © 2003 PACIFIC SOFTWORKS INC Questa stampante contiene UFST e Micro Type di Agfa Division.
Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi citati in questa Guida dell'utente sono marchi registrati o march i dei rispettivi proprietari.
Redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industrie s Ltd., sulla base delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti.
Il contenuto della presente guida e le caratteristiche tecniche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle caratteristiche tecniche e ai materiali qui contenuti e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) provocati dall'affidamento riposto nei materiali descritti, inclusi tra l'altro errori tipografici e altri errori eventualmente contenuti in questa pubblicazione.
©2003 Brother Industries Ltd.
Trasporto del server di stampa
Se per qualsiasi ragione è necessario trasportare il server di stampa, imballarlo con cura per evitare danni durante il trasporto. È consigliabile utilizzare il materiale di imballaggio originale. È inoltre opportuno stipulare un'adeguata polizza assicurativa presso il vettore.
AVVERTENZA
Per trasportare il server di stampa, avvolgerlo in un involucro antistatico per evitare di danneggiarlo.
iii
Page 5

INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVE

Federal Communications Commission (FCC) Declaration of Conformity (solo Stati Uniti)

Responsible Party: Brother International Corporation
100 Somerset Corporate Boulevard Bridgewater, NJ 08807-0911, USA TEL: (908) 704-1700
declares, that the products Product Name:
Model Number: complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This device may not
cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
- Reorient or relocate the receiving antenna.
- Increase the separation between the equipmen t an d rece iver.
- Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
- Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Important
Changes or modifications not expressly approved by Brother Industries, Ltd. could void the user’s authority to operate the equipment.

Industry Canada Compliance Statement (solo Canada)

This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme a la norme NMB-003 du Canada.
iv
Page 6

Dichiarazione di conformità (Europa)

Brother Industries, Ltd.,
15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, G i appone dichiara che questo prodotto è conforme alle seguenti normative. Sicurezza: EN 60950,
EMC: EN 55022 Classe B, EN 55024 ai sensi delle disposizioni della Direttiva Apparecchi a bassa tensione 73/23/CEE e della Direttiva sulla
compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE (modificata dalle direttive 91/263/CEE e 92/31/CEE). Pubblicata da: Brother Industries, Ltd.
Information & Document Company

Copyright Intel e informazioni sulla licenza

Questo prodotto include una parte di codice proveniente da Intel UPnP SDK. Di seguito sono riportate informazioni sul copyright e sulla licenza per Intel UPnP SDK.
Copyright© 2000 Intel Corporation Tutti i diritti riservati. La ridistribuzione e l'impiego del codice in forma binaria o sorgente, con o senza modifiche, sono consentiti purché
vengano rispettate le seguenti condizioni: * La ridistribuzione di codice sorgente deve presentare il precedente avviso sul copyright, questo elenco di
condizioni e il seguente avviso sulla limitazione di responsabilità.
* La ridistribuzione in forma binaria deve prese ntare il precedente avviso sul copyright, questo elenco di
condizioni e il seguente avviso sulla limitazione di responsabilità nella documentazione e/o altri materiali forniti con la distribuzione.
* Né il nome di Intel Corporation né i nomi dei suoi collaboratori possono essere utilizzati per approvare o
promuovere prodotti derivati da questo software senza una specifica autorizzazione scritta.
QUESTO SOFTWARE È FORNITO DAI TITOLARI DEL COPYRIGHT E DAI RISPETTIVI COLLABORATORI "NELLO STATO IN CUI SI TROVA" SENZA ALCUNA GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSE, IN VIA ESEMPLIFICATIVA, LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE. IN NESSUN CASO INTEL O I SUOI COLLABORATORI POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI DI EVENTUALI DANNI DIRETTI, INDIRETTI, INCIDENTALI, SPECIALI O CONSEQUENZIALI (INCLUSI, IN VIA ESEMPLIFICATIVA, L'APPROVVIGIONAMENTO DI BENI O SERVIZI DI SOSTITUZIONE; PERDITA DI DATI O PROFITTI, INTERRUZIONE DELL'ATTIVITÀ) IN QUALUNQUE MODO CAUSATI O PER QUALSIVOGLIA TEORIA DI RESPONSABILITÀ, SIA SULLA BASE DEL CONTRATTO, RESPONSABILITÀ O VIOLAZIONE (INCLUSA LA NEGLIGENZA O ALTRO) DERIVANTI DALL'UTILIZZO DI QUESTO SOFTWARE, ANCHE SE AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
v
Page 7

Sommario

INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVE..........................................................................-iv
Federal Communications Commission (FCC) Declaration of Conformity (solo Stati Uniti)...-iv
Industry Canada Compliance Statement (solo Canada).......................................................-iv
Dichiarazione di conformità (Europa).................................... ................................................ -v
Copyright Intel e informazioni sulla licenza........................................................................... -v
Sommario ........................................................................................................................................-vi
Uso della Guida............................................................................... ................................. ............... -x
Convenzioni............................................................................................................................... -x
Glossario ............................................................................................................................... -x
1
Stampa Unix............................................................................................................................................. 1-1
Stampa da Unix/Linux mediante TCP/IP.......................................................................................1-1
Informazioni generali...............................................................................................................1-1
TCP/IP..................................................................................................................................... 1-1
Configurazione host UNIX TCP/IP generale ........................................................................... 1-2
Configurazione Linux...............................................................................................................1-4
Configurazione HP/UX ............................................................................................................1-4
Configurazione dei sistemi IBM RS/6000 AIX.........................................................................1-5
Configurazione dei sistemi Sun Solaris 2.x.............................................................................1-6
Configurazione di sistemi SCO UNIX...................................................................................... 1-7
Server DEC TCP/IP per VMS(UCX)........................................................................................ 1-8
TGV Multinet............................................................................................................................1-8
Wollongong PATHWAY...........................................................................................................1-8
IBM AS/400 .............................................................................................................................1-8
Altri sistemi....................................................................................................... ... .................... 1-9
Altre fonti di informazione......................................................................................................1-10
2
Stampa TCP/IP ......................................................................................................................................... 2-1
Stampa da Windows NT
®
, Windows® 2000/XP, LAN Server e Warp Server................................ 2-1
Informazioni generali...............................................................................................................2-1
Configurazione di Windows NT Stampa in Windows
®
2000/XP (driver della stampante non ancora installato)....................... 2-2
®
3.5x/NT® 4.0/2000/XP (TCP/IP)...................................... ....2-1
Stampa sulla porta TCP/IP standard............... .................................................................... 2-2
Stampa IPP da client Windows
®
2000/XP............................................................................... 2-3
Stampa IPP da client Windows 95/98/Me®......................................................................... 2-3
Stampa in Windows Stampa da Windows NT Stampa da Windows Stampa da Windows
®
2000/XP (driver della stampante già installato)....................................2-3
®
4.0.............................................. ...................................... ..............2-4
®
NT 4.0 (driver della stampante non ancora installato)......................... 2-4
®
NT 4.0 (driver della stampante già installato)......................................2-5
Configurazione di LAN Server, OS/2 Warp Server.................................................................. 2-6
Configurazione del server ................................................................................................... 2-6
Configurazione di un server OS/2 .......................................................................................2-6
Altre fonti di informazione........................................................................................................2-7
3
Stampa Peer-to-peer................................................................................................................................ 3-1
Come stampare su una rete Windows
®
95/98/Me Peer-to-peer ................................................... 3-1
Informazioni generali...............................................................................................................3-1
Stampa TCP/IP........................................................................................................................ 3-1
Installazione del software Peer-to-peer Brother ...................................................................... 3-2
Associazione alla stampante...................................................................................................3-3
Aggiunta di una seconda porta LPR Brother...........................................................................3-3
Altre fonti di informazione........................................................................................................3-3
vi
Page 8
4
Stampa Peer-to-peer NetBIOS................................................................................................................4-1
Come stampare con NetBIOS da Windows
®
95/98/Me/NT/2000/XP,
LAN Server e OS/2 Warp Server...................................................................................................4-1
Informazioni generali...............................................................................................................4-1
Configurazione del server di stampa................................................ ... .................................... 4-2
Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro su un browser Web..................................... 4-3
NetBIOS Port Monitor per Windows
®
95/98/Me, NT4.0/2000/XP............................................ 4-3
Installazione del programma NetBIOS Port Monitor Brother................................................... 4-3
Associazione alla stampante...................................................................................................4-4
Windows Windows NT
®
95/98/Me............................................................................................................ 4-4
®
4.0 /Windows® 2000/XP. .............................................................................. 4-4
Aggiunta di una seconda porta di stampa NetBIOS................................................................ 4-5
Windows Windows NT
®
95/98/Me............................................................................................................ 4-5
®
4.0 /Windows® 2000/XP. .............................................................................. 4-5
Configurazione di LAN Server/OS/2 Warp Server................................................................... 4-6
Configurazione del server: .................................................................................................. 4-6
Configurazione della workstation: .......................................................................................4-6
Altre fonti di informazione........................................................................................................4-6
5
Configurazione della stampa Internet per Windows®.......................................................................... 5-1
Installazione della stampa Internet................................................................................................ 5-1
Informazioni generali...............................................................................................................5-1
Stampa IPP da Windows
®
2000/XP........................................................................................5-1
Altre fonti di informazione........................................................................................................5-2
6
Stampa Novell NetWare........................................................................................................................... 6-1
Come configurare la stampa Novell NetWare...............................................................................6-1
Informazioni generali...............................................................................................................6-1
Interfaccia................................................................................................................................6-2
Configurazione del sistema NetWare...................................................................................... 6-2
Configurazione del servizio Directory (NDS).......................................................................6-3
Creazione dell'oggetto stampante....................................................................................... 6-3
Creazione dell'oggetto stampante....................................................................................... 6-3
Creazione dell'oggetto coda di stampa............................................................................... 6-3
Configurazione del servizio Bindery....................................................................................6-4
Creazione dell'oggetto server di stampa............................................................................. 6-4
Creazione dell'oggetto stampante....................................................................................... 6-5
Creazione dell'oggetto coda di stampa............................................................................... 6-5
7
Stampa TCP/IP AppleTalk (EtherTalk) ................................................................................................... 7-1
Stampa da un computer Macintosh...............................................................................................7-1
Informazioni generali...............................................................................................................7-1
Configurazione Macintosh....................................................................................................... 7-2
Mac OS Mac OS
®
8.6 - 9.2 ............................................................................................................... 7-2
®
X 10.1 - 10.2........................................................................................................7-2
Funzionamento........................................................................................................................7-2
Come selezionare il server di stampa (AppleTalk).................................................................. 7-2
Mac OS® 8.6 - 9.2...............................................................................................................7-2
Mac OS® X 10.1 - 10.2 .......................................................................................................7-3
Come selezionare il server di stampa (TCP/IP) ...................................................................... 7-3
Modifica della configurazione.................................................................................................. 7-5
Altre fonti di informazione........................................................................................................7-5
VII
Page 9
8
Gestione basata sul Web ........................................................................................................................ 8-1
Come utilizzare un browser Web per gestire la periferica.............................................................8-1
Informazioni generali...............................................................................................................8-1
Come connettersi alla stampante mediante un browser......................................................... 8-1
Altre fonti di informazione........................................................................................................8-2
9
Configurazione TCP/IP............................................................................................................................ 9-1
Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IP....................................................................... 9-1
Informazioni generali...............................................................................................................9-1
Utilizzo del pannello di controllo della stampante per assegnare un indirizzo IP....................9-1
Modifica dell'indirizzo IP mediante l'utilità BRAdmin Professional (solo per Windows)...........9-2
Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo IPX/SPX
per impostare l'indirizzo IP ......................................................................................................9-2
Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP
per impostare l'indirizzo IP ......................................................................................................9-3
Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP........... ............................................. .................9-3
Altre fonti di informazione........................................................................................................9-3
10
Risoluzione dei problemi ...................................................................................................................... 10-1
Informazioni generali.............................................................................................................10-1
Problemi relativi all'installazione............................................................................................10-1
Problemi occasionali..............................................................................................................10-3
Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP...........................................................10-3
Risoluzione dei problemi relativi a UNIX ...............................................................................10-4
Risoluzione dei problemi relativi a Windows Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer (LPR) in Windows Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer (NetBIOS) in Windows Risoluzione dei problemi relativi alla stampa IPP in Windows
Risoluzione dei problemi relativi a IPP.................................................................................. 10-6
Risoluzione dei problemi relativi a Novell NetWare...............................................................10-6
Risoluzione dei problemi relativi a AppleTalk........................................................................ 10-7
Risoluzione dei problemi relativi al browser Web (TCP/IP)...................................................10-7
®
95/98/Me/NT 4.0 ............................................................................................. 10-5
®
NT/LAN Server (TCP/IP)...............................10-5
®
2000 ...................................10-6
®
95/98/Me.... 10-5
11
Indice ......................................................................................................................................................... I-1
viii
Page 10

Uso della Guida

Convenzioni

Nella presente Guida vengono utilizzati i termini e i simboli elencati di seguito:

Glossario

Le note forniscono informazioni utili.
I riferimenti indicano informazioni correlate che potrebbero rivelarsi utili.
x
Page 11
1

Stampa Unix

Stampa da Unix/Linux mediante TCP/IP

Informazioni generali

I server di stampa Brother vengono forniti con la suite di protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Poiché praticamente tutti i computer host UNIX supportano il protocollo TCP/ IP, è possibile condividere una stampante su una rete Ethernet UNIX.
Il sistema operativo Linux utilizza le stesse procedure di impostazione dei sistemi UNIX Berkeley standard. Fare riferimento a questo capitolo per informazioni su un'installazione Linux basata su interfaccia utente grafica tipica.
Suggerimenti rapidi:
1
L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è
4
Il nome predefinito di un server di stampa Brother è in genere rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet del server di stampa.
0.0.0.0
access
BRN_xxxxxx
.
.
, dove
xxxxxx

TCP/IP

In una rete, i server di stampa Brother vengono considerati come computer host UNIX con un indirizzo IP univoco su cui è eseguito il protocollo lpd (line printer daemon). Di conseguenza, qualsiasi computer host in grado di supportare il comando LPR remoto Berkeley può eseguire lo spooling dei processi sui server di stampa Brother senza che sia necessario installare speciali applicazioni software su l computer host. Per applicazioni particolari, sono anche disponibili porte TCP di tipo raw.
Il server di stampa Brother è preconfigurato per essere eseguito su una rete TCP/IP con un'installazione minima. L'unica operazione di configurazione obbligatoria da effettuare sul server di stampa è l'allocazione di un indirizzo IP che può essere assegnato automaticamente mediante DHCP oppure manualmente utilizzando l'utilità BRAdmin Professional o il pannello di controllo della stampante.
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
1 - 1 STAMPA UNIX
Page 12

Configurazione host UNIX TCP/IP generale

Il processo di configurazione per la maggior parte dei sistemi UNIX è descritto nelle sezioni che seguono. Poiché questo processo può variare, è consigliabile fare riferimento alla docu mentazione del sistema per ottenere ulteriori informazioni.
1
Configurare il file di stampa. Utilizzare un editor di testi per aggiungere una voce al file l'indirizzo IP e il nome del nodo della periferica. Ad esempio:
192.189.207.3 BRN_310107
Poiché il formato della voce può variare a seconda del sistema, è opportuno consultare la documentazione relativa e memorizzare il formato delle altre voci contenute nel file
Il nome del nodo in questo file non deve necessariamente corrispondere a quello configurato sul server di stampa Brother, ossia il nome riportato sulla pagina delle impostazioni della stampante, sebbene è preferibile che coincidano. Alcuni sistemi operativi come HP/UX non accettano la presenza del carattere di sottolineatura "_" nel nome predefinito (per questi sistemi occorre utilizzare un nome diverso).
In ogni caso, il nome del nodo specificato nel file
/etc/printcap
file Alcuni sistemi quali HP/UX e AIX consentono di specificare l'indirizzo IP come nome dell'host
nell'impostazione della coda di stampa. In questo caso, non occorre configurare il file hosts.
/etc/hosts
.
su ciascun computer host UNIX che deve comunicare con il server
/etc/hosts
/etc/hosts
deve corrispondere a quello indicato nel
contenente
etc/hosts
.
2
Configurare il file locale, il nome del server di stampa, definito anche macchina remota o rm (remote machine), il nome del servizio del server di stampa, definito anche stampa nte remota, coda remota o rp (remote printer) e infine la directory di spool.
Questa operazione riguarda la maggior parte dei sistemi UNIX, inclusi Linux, Sun OS (ma non Solaris 2.xx), Silicon Graphics (è richiesta l'opzione lpr/lpd), DEC ULTRIX, DEC OSF/1 e Digital UNIX. Oltre ad eseguire questa procedura, gli utenti SCO UNIX devono fare riferimento alla sezione Configurazione di sistemi SCO UNIX. Gli utenti dei sistemi RS/6000 AIX, HP/UX, Sun Solaris 2.xx e di altri sistemi che non utilizzano il file printcap possono passare direttamente alla sezione 3-a. Anche gli utenti SCO possono andare alla sezione 3-a, in quanto SCO utilizza il file printcap, ma questo file viene automaticamente configurato mediante il comando
Di seguito è riportato un esempio di file printcap tipico: laser1|Printer on Floor 1:\
:lp=:\ :rm=BRN_310107:\ :rp=TEXT_P1:\ :sd=/usr/spool/lpd/laser1:
/etc/printcap
su ciascun computer host per specificare la coda di stampa
rlpconf
.
STAMPA UNIX 1 - 2
Page 13
Accertarsi che queste informazioni vengano aggiunte alla fine del file printcap. Assicurarsi inoltre che l'ultimo carattere presente nel file printcap siano i due punti ":"
Il risultato sarà una coda avente il nome laser1 sul computer host che comunica con un server di stampa Brother con un nome del nodo (rm) BRN_310107 su una stampante Brother tramite la directory di spool
/usr/spool/lpd/laser1
Su alcuni sistemi UNIX, le opzioni rm e rp non sono disponibili. In questo caso, consultare la documentazione per determinare le opzioni equivalenti.
Gli utenti dei sistemi UNIX Berkeley compatibili possono utilizzare il comando lpc per ottenere lo stato della stampante:
%lpc status laser1: queuing is enabled printing is enabled no entries no daemon present
Gli utenti dei sistemi UNIX AT&T possono in genere utilizzare il comando lpstat o rlpstat per ottenere informazioni di stato simili. Poiché questa procedura può variare sensibilmente, fare riferimento alla documentazione specifica del sistema in uso per conoscere la procedura di utilizzo corretta.
.
3
Se si è completato il passaggio 3 e non si dispone di un sistema SCO UNIX, saltare questa sezione.
Se si dispone di un sistema HP/UX, di un computer IBM RS/6000 AIX o Sun Solaris 2.xx, il file printcap non è disponibile. Ciò vale anche per alcuni sistemi UNIX AT&T e per altri pacchetti software TCP/IP basati su VMS, quali UCX, TGV Multinet e così via. Sui sistemi SCO è presente un file printcap, ma viene automaticamente configurato dal comando rlpconf. La maggior parte di questi sistemi utilizza in genere un programma di installazione della stampante per definire il nome del servizio (stampante remota), il nome del server di stampa (macchina remota) o l'indirizzo IP e il nome della coda locale (directory di spool). Fare riferimento alla sezione appropriata a seconda della versione Unix installata.
1 - 3 STAMPA UNIX
Page 14

Configurazione Linux

Se si preferisce non utilizzare l'interfaccia della riga di comando per configurare la distribuzione Linux, è possibile utilizzare l'applicazione Linux Printer System Manager sulla propria interfaccia utente grafica (GUI, Graphical User Interface). A tal fine, procedere come segue:
1
Nella schermata Linux Printer System Manager, fare clic sul pulsante
2
Quando viene richiesto di specificare il tipo di stampante in uso, selezionare l'opzione
(lpd) Queue
3
A questo punto, è necessario specificare il nome dell'host remoto, il nome della coda remota e il filtro di input da utilizzare.
4
Il nome corrisponde all'indirizzo IP della stampante.
5
Il nome In genere, si consiglia di utilizzare il nome "BINARY_P1".
6
Dall'elenco di stampanti disponibili, selezionare il disposizione.
Per rendere operative le impostazioni effettuate, selezionare l'opzione lpd, si sarà in grado di inviare i documenti stampati dal server.
, quindi fare clic su OK.
Remote Host
Remote Queue
equivale all'indirizzo IP della stampante o al nome derivante dal file hosts che
è il nome del servizio che la stampante utilizzerà per l'elaborazione dei dati.
filtro di input
appropriato per la build di Linux a
Add
.
Restart lpd
Remote Unix
. Al riavvio del server

Configurazione HP/UX

Se si dispone di un sistema HP/UX10.xx, è necessario utilizzare il programma sam per impostare la stampante remota. Di seguito viene descritta la procedura che occorre eseguire:
1
Eseguire il programma sam. Dall'elenco di opzioni, selezionare
2
Selezionare
3
Selezionare
4
Selezionare
5
Immettere un nome per la stampante in
6
Immettere l'indirizzo IP del server di stampa come
7
Immettere il nome del servizio del server di stampa desiderato come
8
Selezionare la casella accanto a
9
Accettare i valori predefiniti per le altre voci.
10
Fare clic su OK per configurare la stampante.
A questo punto, dovrebbe essere possibile stampare mediante il comando lp-d con il nome della stampante.
LP Spooler Printers and Plotters Actions
.
, quindi
Add Remote Printer/Plotter
Remote Printer is on BSD system
.
Printer Name
(sarà il nome della coda di stampa).
Remote System Name
Printers and Plotters
.
Remote Printer Name
.
.
.
.
STAMPA UNIX 1 - 4
Page 15
Se si utilizza il servizio di stampa distribuito HP, la procedura di configurazione è leggermente differente perché i processi di stampa vengono inviati a un file server, che a sua volta ne esegue lo spooling al server di stampa. È pertanto necessario conoscere il nome del file server (host spooler) oltre alle informazioni precedenti. Si aggiungerà una stampante remota e fisica, quindi si assegnerà una stampante logica alla stampante remota, ossia un nome univoco che non corrisponde a nessun altro nome. Per stampare, utilizzare il comando lp -d con il nome della stampante logica.
Le versioni precedenti di HP/UX utilizzano procedure simili a quelle per la versione 10.xx.
1
Accedere al programma sam e selezionare
Networked printer)
2
Specificare le impostazioni relative alla stampante remota elencate di seguito (le altre non sono necessarie):
Line printer name
Remote system name
specificato nel file hosts oppure l'indirizzo IP del server di stampa).
Remote printer queue
Remote Printer is on a BSD System
.
(selezionabile dall'utente).
(il nome del server di stampa che deve corrispondere a quanto
(è consigliabile utilizzare "BINARY_P1" per il nome della coda).
Peripheral Devices
(Sì).
, quindi
Add Remote Printer (non

Configurazione dei sistemi IBM RS/6000 AIX

Il sistema operativo RS/6000 AIX utilizza il programma smit per impostare la stampante remota. Di seguito è riportata la procedura per AIX 4.0 e versioni successive:
1
Immettere smit e selezionare
2
Selezionare
Printer/Plotter
devices
.
.
3
Selezionare
4
Selezionare
5
Selezionare
6
Immettere le impostazioni relative alla stampante remota elencate di seguito.
Name of queue
Host name of Remote Printer
specificato nel file
Name of queue on remote printer
coda).
Type of print spooler
1 - 5 STAMPA UNIX
Print Spooling Add a Print Queue Remote
.
(selezionabile dall'utente).
.
/etc/hosts
. BSD (premere il pulsante LIST e scegliere BSD)
.
(nome del server di stampa che deve corrispondere al nome
oppure utilizzare l'indirizzo IP del server di stampa).
(è consigliabile utilizzare "BINARY_P1" per il nome della
Page 16
Di seguito è riportata la procedura per i sistemi precedenti alla versione 4.0.
1
Immettere smit e selezionare
2
Selezionare
3
Selezionare
4
Selezionare
5
Selezionare
6
Selezionare
7
Immettere le impostazioni relative alla coda remota elencate di seguito:
Name of queue to add
Activate the queue
Destination host
file
Name of queue on remote printer
coda).
Name of device to add
printer/plotter manage remote printer subsystem client services remote printer queues add a remote queue
(nome del server di stampa che deve corrispondere al nome specificato nel
/etc/hosts
oppure utilizzare l'indirizzo IP del server di stampa).
devices
.
.
(selezionabile dall'utente).
(Sì).
(selezionabile dall'utente, ad esempio
.
.
.
.
(è consigliabile utilizzare "BINARY_P1" per il nome della
lp0
).

Configurazione dei sistemi Sun Solaris 2.x

Sun Solaris 2.x utilizza i programmi lpsystem e lpadmin per la configurazione della stampante remota:
lpsystem -t bsd prnservername lpadmin -p queue -s prnservername!prnserverservice accept queue enable queue
queue
Dove
prnservername
all'indirizzo IP).
prnserverservice
Se si tratta della prima stampante ad essere configurata, è necessario utilizzare il comando prima del comando
In alternativa, è possibile utilizzare Printer Manager nell'utilità Admintool d i OpenWindows. Selezionare
Edit, Add
formato Assicurarsi che l'opzione Printer Server OS sia impostata su
Add
.
È consigliabile utilizzare il file Inoltre, a causa di un bug nell'implementazione Sun lpd in So laris 2 .4 e ve rsioni p recedenti, è possibile che si verifichino dei problemi nel corso della stampa di processi molto lunghi. In questo caso, è possibile ovviare a questo inconveniente utilizzando il software della porta TCP di tipo raw, come descritto in questo capitolo.
è il nome della coda di stampa locale.
, quindi
prnservername!\prnserverservice
(non richiesto sui nuovi sistemi Solaris) (non richiesto sui nuovi sistemi Solaris)
è il nome del server di stampa (deve corrispondere alla voce nel file
è il servizio BINARY_P1.
accept
Add Access to Remote Printer
.
/etc/hosts
. Infine, immettere il nome del server di stampa nel secondo le istruzioni riportate in precedenza.
BSD
(valore predefinito), quindi fare clic su
per il nome della stampante anziché NIS o altri servizi.
/etc/hosts
lpsched
o
STAMPA UNIX 1 - 6
Page 17

Configurazione di sistemi SCO UNIX

Per configurare una stampante nella versione 5.x di SCO Unix, utilizzare il programma SCOADMIN.
1
Selezionare
2
Nel menu selezionare
3
Immettere l'indirizzo IP del server di stampa e digitare il nome della stampante che verrà utilizzata per lo spooling.
4
Deselezionare
5
Modificare il file
rp=lpaf
SCO UNIX richiede TCP/IP V1.2 o versioni successive per poter funzionare con i server di stampa Brother. È innanzitutto necessario configurare i file passaggio 2. Eseguire il programma sysadmsh come segue:
1
Selezionare
2
Selezionare
3
Selezionare
4
Immettere il nome della coda di stampa immessa nel file stampante.
Printers
.
Printers Configure Add
, quindi
Printer
Use External remote Printing Protocol…
/etc/printcap
.
.
Print Manager
, quindi
.
.
Add Remote
per includere un avanzamento modulo e aggiungere il testo
seguito da
/etc/hosts
Unix…
.
/etc/printcap
e
/etc/printcap
come descritto al
come nome della
5
Immettere un commento in
6
Come
7
Premere il tasto F3 per ottenere un elenco di interfacce disponibili e selezionare quella desiderata come
8
Selezionare
9
Immettere il nome della periferica desiderata (in genere
10
Selezionare
11
Selezionare No per il campo
User printer interface
Name of interface
Direct
come connessione in
Hardwired
Comment
, selezionare
mediante i tasti freccia (
come periferica in
Require banner
e un nome di classe in
Existing
Connection
Device
.
.
Dumb
è un'ottima scelta).
.
.
Class name
/dev/lp
.
funziona).
1 - 7 STAMPA UNIX
Page 18

Server DEC TCP/IP per VMS(UCX)

È necessario eseguire il comando quindi immettere l'indirizzo IP del server di stampa come nome del sistema remoto. Specificare uno dei servizi del server di stampa (per le opzioni tornare all'inizio di questa sezione) come nome della stampante di sistema remota. Accettare i valori predefiniti per le altre domande.
sys$system:ucx:$lprsetup
, specificare un nome di stampante,

TGV Multinet

TGV Multinet richiede l'esecuzione del comando utilizzare il comando stampa, un tipo di protocollo di LPD e una delle opzioni di servizio descritte all'inizio di questo capitolo come coda di stampa remota.
ADD
per aggiungere una stampante, specificando l'indirizzo IP del server di
MULTINET CONFIGURE /PRINTERS
. Dopodiché

Wollongong PATHWAY

Occorre innanzi tutto accertarsi che l'opzione Access con lpd sia attivata. Dopodiché, immettere il nome del server di stampa e l'indirizzo IP nel file LPGEN, quindi eseguire il comando:
rprinter=prnserverservice
server di stampa specificato nel file hosts e
, dove
TWG$TCP:[NETDIST.ETC]HOSTS
add queue/rmachine=prnservername/
queue
è il nome della coda,
prnserverservice
prnservername
è BINARY_P1.
, eseguire il programma
è il nome del

IBM AS/400

Utilizzo di un server di stampa Brother con un IBM AS/400 che esegue i servizi gateway TCP/IP di IBM per OS/400 (il sistema OS/400 deve essere della versione v3.1 o successiva).
Utilizzare il comando CFGTCP al prompt di OS/400 per aggiungere l'indirizzo TCP/IP del server di stampa alla tabella host AS/400.
Utilizzare il seguente comando OS/400 a una riga per creare la coda LPD:
CRTOUTQ OUTQ(<nome_coda> RMSTSYS (*INTNETADR) RMTPRTQ(<servizio>) AUTOSTRWTR(1) CNNTYPE(*IP) DESTTYPE (*OTHER) MFRTYPMDL (<driver>) INTNETADR('<indirizzo_IP>') TEXT ('<descrizione>')
<nome_coda>
dove del server di stampa BINARY_P1, consigliato in caso di dubbio) e la descrizione devono essere racchiusi tra virgolette singole.
è il nuovo nome della coda di stampa AS/400,
<driver>
<indirizzo_IP>
è il nome del driver della stampante OS/400 (*HP4
è l'indirizzo IP del server di stampa. L'indirizzo IP e
<servizio>
è il nome del servizio
STAMPA UNIX 1 - 8
Page 19
Ad esempio:
CRTOUTQ OUTQ(BR1) RMTSYS(*INTNETADR) RMTPRTQ(BINARY_P1) AUTOSTRWTR(1) CNNTYPE(*IP) DESTTYPE(*OTHER) MFRTYPMDL(*HP5SI) INTNETADR('10.0.0.200') TEXT('Arnes Printer')
Se si utilizza carta in formato A4, è possibile che la formattazione della pagina risulti errata (probabilmente perché il sistema AS/400 è impostato sul formato Letter). Per risolvere il problema, procedere come segue:
Modificare il codice sorgente
RTVWSCST DEVTYPE(*TRANSFORM) MFRTYPMDL(*HP5SI) SRCMBR(HP5SI) SRCFILE(MYLIB/SRC)
Nella sezione relativa alla definizione della carta, alterare i codici esadecimali esistenti per
1B 26 6C 02 41,
OS/400 versioni 4, 5, 5.1
È anche possibile utilizzare la seguente riga di comando per creare una definizione di stampante:
CRTDEVPRT DEVD(BR2) DEVCLS(*LAN) TYPE(3812) MODEL(1) LANATTACH(*IP) PORT(9100) FONT(011) PARITY(*NONE) STOPBITS(1) TRANSFORM(*YES) MFRTYPMDL(*HP5SI) PPRSRC1(*A4) PPRSRC2(*A4) RMTLOCNAME('10.0.0.200') SYSDRVPGM(*HPPJLDRV) TEXT('Arnes Printer')
in codici esadecimali per
Host Print Transform
A4 Size, 1B 26 6C 32 36 41
:
Letter Size
.

Altri sistemi

Altri sistemi utilizzano programmi simili per impostare i server di stampa. Questi programmi richiedono in genere le seguenti informazioni:
,
Informazioni richieste: Utilizzare:
stampante remota BINARY_P1 nome del computer host remoto Qualsiasi nome (deve corrispondere al nome nel file printcap, se
disponibile); in alcuni casi, è possibile immettere l'indirizzo IP del server di stampa
indirizzo IP dell'host remoto Indirizzo IP del server di stampa
Gli esperti del supporto tecnico di queste aziende sono in genere in grado di rispondere alle domande relative alla configurazione se vengono fornite le necessarie informazioni di configurazione UNIX (comunicare loro che il server di stampa è simile a un computer host UNIX remoto sul quale è eseguito il daemon lpd.
1 - 9 STAMPA UNIX
Page 20
Se per il server di stampa Brother non è stata creata alcuna directory di spooling sul computer host UNIX, è necessario crearla ora (le utilità di impostazione della stampante per sistemi quali HP/UX, AIX, Solaris 2.xx e altri creano automaticamente la directory di spooling). La directory di spooling lpd risiede in genere nella directory posizione). Per creare una nuova directory di spooling, utilizzare il comando creare una directory di spooling per la coda laser1, immettere:
mkdir /usr/spool/lpd/laser1
Su alcuni sistemi è necessario avviare il daemon. Sui sistemi UNIX Berkeley compatibili, è possibile utilizzare il comando
lpc start laser1
/usr/spool
lpc start
(rivolgersi all'amministratore del sistema per accertare la
mkdir
, come illustrato nell'esempio che segue:
. Ad esempio, per

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito http://solutions.brother.com/.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
STAMPA UNIX 1 - 10
Page 21
2

Stampa TCP/IP

Stampa da Windows NT®, Windows® 2000/XP, LAN Server e Warp Server

Informazioni generali

Gli utenti di Windows NT® possono stampare direttamente su una stampante Brother predisposta per la connessione in rete mediante il protocollo TCP/IP. Per i sistemi operativi Microsoft Windows NT
®
4.0 è necessario installare il protocollo di stampa TCP/IP di Microsoft. Con i sistemi operativi
NT Windows installare alcun software aggiuntivo. Il server di stampa Brother supporta anche la stampa in trasparenza dai file server IBM LAN Server e OS/2 Warp Server, nonché dalle workstation OS/2 Warp Connect mediante il protocollo TCP/IP.
Suggerimenti rapidi:
1
2 3
4 5
®
2000/XP è possibile inviare processi di stampa direttamente alla stampante senza dover
L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional oppure la sciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP.
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
La password predefinita per i server di stampa Brother è Per i sistemi operativi Windows NT® 3.51 e Windows NT® 4.0 è necessario installare il protocollo di
stampa TCP/IP di Microsoft. Con i sistemi operativi Windows® 2000/XP è possibile stampare mediante TCP/IP utilizzando il
software di stampa in rete standard e il software del protocollo IPP integrato nell'installazione di Windows
®
2000/XP.
0.0.0.0.
access
.
Per modificarlo, utilizzare il
®
3.5x e
6
Per i sistemi operativi Windows® 95/98/Me è possibile inviare processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows stampa Internet Microsoft sia installato sul PC client, IIS sia installato ed eseguito sul computer Windows
7
Il nome predefinito di un server di stampa Brother è in genere rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet del server di stampa.
®
2000/XP e il PC client utilizzi la versione 4 o successiva di Microsoft Internet Explorer.
®
2000/XP a condizione che il software Servizi di
BRN_xxxxxx
, dove
xxxxxx

Configurazione di Windows NT® 3.5x/NT® 4.0/2000/XP (TCP/IP)

Se non ancora installato, installare il protocollo TCP/IP sul sistema Windows NT®. A tal fine, fare clic sull'icona nella finestra accedere al menu 2000/XP prevede l'installazione automatica del protocollo TCP/IP. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione appropriata nel presente capitolo.
2 - 1 STAMPA TCP/IP
Rete
Pannello di controllo
nel
principale
dei sistemi NT 3.5x). In alternativa, utilizzare il pulsante
Impostazioni/Pannello di controllo
del sistema Windows NT
. La configurazione predefinita di Windows
®
Pannello di controllo
(il
Avvio
si trova
in NT 4.0 per
®
Page 22

Stampa in Windows® 2000/XP (driver della stampante non ancora installato)

In base all'impostazione predefinita, i sistemi Windows® 2000/XP vengono installati con tutti i programmi software necessari per la stampa. Questo capitolo descrive le due configurazioni più comunemente utilizzate, la stampa sulla porta TCP/IP standard e la stampa IPP (Internet Printing Protocol). Se il driver della stampante è già installato, passare alla sezione
Stampa sulla porta TCP/IP standard
driver della stampante già installato
.
1
Dalla cartella
stampante
2
Selezionare l'opzione
Plug and Play automaticamente
3
Fare clic su
4
A questo punto è necessario selezionare la porta di stampa di rete corretta.
a
In Windows® 2000: Selezionare l'opzione
b
In Windows® XP: Selezionare una nuova porta dalla finestra a discesa e selezionare
IP standard
5
Al termine, fare clic su
6
Viene visualizzata la
Avanti
7
Immettere l'indirizzo IP o il nome della stampante che si desidera configurare. In questo modo, le informazioni connesse al nome della porta verranno inserite automaticamente.
8
Fare clic sul pulsante
.
Stampanti
. Fare clic su
Stampante locale
Avanti
.
.
Avanti
procedura Aggiunta guidata porta TCP/IP standard
Avanti
selezionare
Avanti
.
.
Aggiungi stampante
.
e deselezionare l'opzione
.
Porta TCP/IP standard
. Viene avviata l'
Rileva e installa stampante
.
Installazione guidata
Porta TCP/
. Fare clic sul pulsante
9
Windows® 2000/XP contatterà la stampante specificata. Se non si specifica il nome o l'indirizzo IP corretto, viene visualizzato un messaggio di errore.
10
Fare clic sul pulsante
11
Dopo avere configurato la porta, è necessario specificare il driver della stampante che si desidera utilizzare. Selezionare il driver appropriato dall'elenco delle stampanti supportate. Se si utilizza un driver fornito con la stampante su CD-ROM, selezionare l'opzione ROM. È anche possibile fare clic sul pulsante Web del supporto Microsoft e scaricare i driver della stampante.
12
Dopo avere installato il driver, fare clic sul pulsante
13
Specificare un nome e fare clic sul pulsante
14
A questo punto, specificare se si desidera condividere la stampante, immettere il nome di condivisione e fare clic su
15
Completare la procedura guidata e fare clic sul pulsante
Fine
per terminare la procedura guidata.
Windows Update
Avanti
Avanti
Avanti
.
.
per collegarsi direttamente al sito
.
Fine
per terminarla.
Disco driver
per andare al CD-
STAMPA TCP/IP 2 - 2
Page 23

Stampa IPP da client Windows® 2000/XP

Se si desidera stampare con il protocollo IPP, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
1
Dalla cartella
stampante
2
Selezionare
3
Fare clic sull'opzione
4
Immettere un URL. Un esempio tipico di URL per una stampante che supporta il protocollo IPP è il seguente: NetBIOS o il nome DNS del server di stampa.
5
Fare clic sul pulsante
6
Windows® 2000/XP si connetterà alla periferica specificata e determinerà il numero di modello de lla stampante. Se il driver appropriato è installato sul PC, verrà utilizzato. Se invece tale driver non è disponibile, verrà richiesto di inserire il disco del driver fornito con la stampante.
7
Seguire le istruzioni della procedura guidata fino al termine dell'installazione.
8
Fare clic sul pulsante
Stampanti
. Fare clic su
Stampante di rete
http://indirizzo_ip:631/ipp
selezionare
Avanti
Connetti a una stampante in Internet o nella Intranet
Avanti
Fine
.
per terminare la procedura guidata.
Stampa IPP da client Windows 95/98/Me
È anche possibile inviare processi di stampa IPP da un PC client Windows® 95/98/Me, a condizione che il PC sia stato configurato per la connessione e l'accesso alle risorse di Windows sito Web Microsoft (www.microsoft.com) e scaricare il software di supporto Servizi di stampa Internet Windows
®
per i sistemi Windows®.
Aggiungi stampante
.
.
, dove
®
. Viene avviata l'
indirizzo_ip
Installazione guidata
.
è l'indirizzo IP, il nome
®
2000/XP. Visitare il
®
Una volta installato, questo software consente di collegarsi a un sistema Windows IIS e di inviare i processi di stampa mediante il protocollo IPP.
Se si utilizza il software IPP Microsoft è anche possibile inviare processi ad altre stampanti che non supportano il protocollo IPP.
2000/XP che esegue

Stampa in Windows® 2000/XP (driver della stampante già installato)

Se il driver della stampante è già installato e si desidera configurarlo in modo da abilitarlo alla stampa in rete, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
1
Selezionare il driver della stampante che si desidera configurare.
2
Selezionare
3
Fare clic sulla scheda
4
Selezionare la porta che si desidera utilizzare. In genere, si tratta della Fare clic sul pulsante
5
Viene avviata l' della sezione dedicata alla stampa attraverso la porta TCP/IP standard.
File
e scegliere
Porte
Nuova porta...
Aggiunta guidata porta stampante standard TCP/IP
Proprietà
del driver e scegliere
.
Aggiungi porta
.
Porta TCP/IP standard
. Attenersi ai passaggi 6-10
.
2 - 3 STAMPA TCP/IP
Page 24

Stampa da Windows NT® 4.0

Se durante l'installazione del sistema Windows NT® 4.0 (workstation o server) il protocollo TCP/IP non è stato installato, attenersi alla procedura illustrata di seguito. È fondamentale installare il protocollo di stampa Microsoft TCP/IP per stampare in rete mediante il protocollo TCP/IP. Se il protocollo TCP/IP è già stato installato, passare alla sezione seguente.
Passaggio 1: Dall'applet Rete, fare clic sulla scheda
1
Selezionare
erire il disco o i dischi richiesti, o il CD-ROM, per copiare i file necessari.
Ins
2
Fare clic sulla scheda
3
Inserire nuovamente il disco, i dischi o il CD-ROM richiesto.
4
Fare clic sulla scheda
5
Fare doppio clic sull'opzione gateway. Consultare l'amministratore per conoscere questi indirizzi.
6
Fare due volte clic su OK per uscire. Il server NT dovrà essere riavviato.
Aggiungi
e fare doppio clic sul protocollo TCP/IP.
Servizi
Protocolli
Aggiungi
, su
al termine della copia.
Protocollo TCP/IP
, quindi fare doppio clic su
Protocolli
e aggiungere l'indirizzo IP host, la subnet mask e il
.
Stampa TCP/IP Microsoft
.

Stampa da Windows® NT 4.0 (driver della stampante non ancora installato)

1
Dal pulsante
Avvio
, scegliere
Impostazioni
, quindi
Stampanti
.
2
Fare doppio clic sull'icona Selezionare
3
Selezionare Aggiungi porta, Porta LPR (la porta LPR viene visualizzata solo se si installa il protocollo di stampa TCP/IP Microsoft descritto in precedenza) dall'elenco delle porte disponibili e fare clic su
4
Digitare l'indirizzo IP da assegnare al server di stampa nella casella Nome o indirizzo server che fornisce LPD:. Se si è modificato il file HOSTS o si utilizza Domain Name System, immettere il nome associato al server di stampa anziché un indirizzo IP. Poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa. Il nome NetBIOS è visibile nella pagina delle impostazioni della stampante. Per impostazione predefinita, il nome NetBIOS corrisponde in genere a " dell'indirizzo Ethernet.
5
Digitare il nome di servizio del server di stampa nella casella Nome stampa nte o coda di stampa sul server:. Se non si sa quale nome di servizio utilizzare, immettere
Risorse del computer
Nuova porta
Aggiungi stampante
, non Stampante di rete, e fare clic su
.
BRN_xxxxxx
per avviare l'Installazione guidata stampante.
" dove
xxxxxx
BINARY_P1
Avanti
rappresenta le ultime sei cifre
.
, quindi scegliere OK.
STAMPA TCP/IP 2 - 4
Page 25
Per ulteriori informazioni sui nomi di servizio, fare riferimento a Come configurare la stampa TCP/IP per il sistema UNIX.
6
Scegliere disponibile. Scegliere
7
Selezionare il modello di stampante desiderato. Se il modello corretto non compare nell'elenco, fare clic sull'opzione
8
Se il driver è già presente, selezionare Mantieni il driver esistente (in caso contrario, saltare questo passaggio), quindi fare clic su
9
Se lo si desidera, cambiare il nome della stampante, quindi fare clic su
10
Se lo si desidera, condividere la stampante in modo che altri utenti possano accedere ad essa e selezionare il sistema o i sistemi operativi eseguiti su questi computer. Fare clic su
11
Alla domanda Stampare la pagina di prova? selezionare Sì. Fare clic su l'installazione. È ora possibile stampare dalla stampante come se si trattasse di una stampante locale.
Chiudi
. L'indirizzo IP del nuovo server di stampa è elencato ed evidenziato come porta
Avanti
Disco driver
.
, quindi inserire il CD-ROM fornito con la stampante.
Avanti
.
Avanti
.
Fine
per completare
Avanti
.

Stampa da Windows® NT 4.0 (driver della stampante già installato)

Eseguire questa procedura se il driver della stampante è già installato.
1
Fare clic su correntemente installati.
Avvio
, quindi selezionare
Impostazioni/Stampanti
per visualizzare i driver
2
Fare doppio clic sul driver della stampante da configurare e selezionare il menu Stampante, quindi scegliere
3
Selezionare la scheda
4
Selezionare Porta LPR (la porta LPR viene visualizzata solo se si installa il protocollo di stampa TCP/IP Microsoft descritto in precedenza) dall'elenco delle porte disponibili e fare clic su
porta
5
Digitare l'indirizzo IP da assegnare al server di stampa nella casella Nome o indirizzo server che fornisce LPD:. Se si è modificato il file HOSTS o si utilizza Domain Name System, immettere il nome associato al server di stampa anziché un indirizzo IP. Poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa. Il nome NetBIOS è visibile nella pagina delle impostazioni della stampante. Per impostazione predefinita, il nome NetBIOS corrisponde in genere a " dell'indirizzo Ethernet.
6
Digitare il nome di servizio del server di stampa nella casella Nome stampa nte o coda di stampa sul server:. Se non si sa quale nome di servizio utilizzare, immettere
7
Fare clic sul pulsante
8
Il driver della stampante è ora configurato per la stampa sull'indirizzo IP (o nome) specificato.
9
Se si desidera condividere la stampante, fare clic sulla scheda Condivisione e condividerla.
Proprietà
.
.
Chiudi
Porte
e fare clic su
.
Aggiungi porta
BRN_xxxxxx
" dove
.
xxxxxx
rappresenta le ultime sei cifre
BINARY_P1
, quindi scegliere OK.
Nuova
2 - 5 STAMPA TCP/IP
Page 26

Configurazione di LAN Server, OS/2 Warp Server

I server di stampa Brother possono essere connessi a reti IBM LAN Server e OS/2 Warp Server per le quali sul file server è stato installato IBM TCP/IP V2.0 o successivo (TCP/IP viene fornito con LAN Server V4.0 e successivo e con Warp Server). Utilizzare la seguente procedura per configurare il serve r di stampa su un file server LAN Server o OS/2 Warp Server o su una workstation OS/2 Warp Connect:
Configurazione del server
Accertarsi che il software TCP/IP sia installato sul file server OS/2. Se non è ancora stato fatto, aprire la cartella TCP/IP sul desktop, quindi fare doppio clic sull'icona l'indirizzo IP al file server OS/2 (consultare l'amministratore del sistema per conoscere questo indirizzo).
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
Configurazione di un server OS/2
TCP/IP Configuration
per aggiungere
1
Dal desktop di OS/2 aprire la cartella trascinare l'icona
2
Viene aperta la finestra
3
Digitare un nome per la stampante.
4
Selezionare il driver della stampante predefinita. Se il driver della stampante no n figura nell'elenco, fare clic sul pulsante
5
Scegliere la porta di output. IBM TCP/IP crea automaticamente 8 named pipe denominate da
\PIPE\LPD0
Le versioni precedenti di Warp Server presentano un bug a causa del quale le named pipe non compaiono (il problema non riguarda Warp Connect o LAN Server). Questo problema viene risolto tramite una patch disponibile da IBM.
Viene visualizzata la finestra Settings. Immettere quanto segue:
LPD server Il nome del server di stampa Brother (dal file HOSTS) o il relativo indirizzo IP LPD printer Per la maggior parte delle applicazioni, utilizzare il servizio 'binario' del server di
Host name Il nome IP del file server OS/2
Printer
Install new Printer Driver
\PIPE\LPD7
a
stampa Brother BINARY_P1
(non l'icona Network Printer) sul desktop.
Create a Printer
. Scegliere una porta non in uso e fare doppio clic su di essa.
Templates
(se non si apre, fare doppio clic sull'icona stampante).
e aggiungere il driver.
. Utilizzare il pulsante destro del mouse per
User L'indirizzo IP del file server OS/2
STAMPA TCP/IP 2 - 6
Page 27
Gli altri campi possono essere lasciati vuoti. Scegliere il pulsante OK. La pipe dovrebbe essere evidenziata; se non lo è, fare clic su di essa.
Scegliere il pulsante Aprire la cartella
1
Selezionare
2
Selezionare
3
Selezionare
4
Selezionare
Alias Dovrebbe equivalere al nome della stampante definito in precedenza Description Immettere il testo desiderato Server name Nome del server OS/2 Spooler queue Nome della stampante definito in precedenza Maximum number of users Lasciare vuoto a meno che non si desideri limitare il numero di utenti
5
Uscire dal programma LAN Requester.
6
Si dovrebbe essere in grado di stampare. Per provare la coda, digitare quanto segue al p rompt dei comandi di OS/2 o da una workstation DOS:
Create
LAN Services
Definitions Aliases Printers Create
per creare la stampante.
.
.
.
. Immettere quanto segue:
ed eseguire il programma
LAN Requester
:
COPY C:\CONFIG.SYS \\nome_server\alias
nome_server
Dove processo di configurazione. Il file stato selezionato un servizio binario come nome della stampante LPD, le righe del file risulteranno sfalsate; non preoccuparsi perché le applicazioni DOS, Windows corretto.
Per le applicazioni il server di stampa Brother appare come una stampante OS/ 2 standard. Affinché il server di stampa funzioni in modo trasparente con i programmi DOS, eseguire il seguente comando su ciascuna workstation:
NET USE LPT1: \\nome_server\alias
Per il software la stampante risulterà direttamente collegata alla porta parallela della workstation.
è il nome del file server e
CONFIG.SYS
alias
dovrebbe essere stampato sulla stampante. Se è
è il nome dell'alias specificato durante il
®
e OS/2 stamperanno in modo

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni relative alla stampa in rete e per ottenere la documentazione relativa al protocollo IPP e alla procedura di configurazione di un sistema Windows il sito http://solutions.brother.com/.
®
2000/95/98/Me, visitare
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
2 - 7 STAMPA TCP/IP
Page 28
3

Stampa Peer-to-peer

Come stampare su una rete Windows® 95/98/Me Peer-to-peer

Informazioni generali

Il sistema operativo Microsoft Windows® 95/98/Me è dotato di funzionalità di rete incorporate. Tali funzionalità consentono la configurazione di un PC Windows su file server.
®
Nel caso di reti di dimensioni ridotte, Windows to-peer. In questa modalità, il PC è in grado di condividere le risorse con altri PC collegati in rete anche se non è presente alcun file server centrale.
Suggerimenti rapidi:
1
L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional oppure la sciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è
4
Per i sistemi operativi Windows® 95/98/Me è possibile inviare processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows Internet Microsoft sia installato sul PC client, IIS sia installato ed eseguito sul computer Windows 2000 e il PC client utilizzi la versione 4 o successiva di Microsoft Internet Explorer.
95/98/Me consente di utilizzare i PC in modalità Peer-
®
2000 a condizione che il software Servizi di stampa
®
come workstation client sulle reti basate
0.0.0.0
access
. Per modificarlo, utilizzare il
.
®

Stampa TCP/IP

Il software di stampa Peer-to-peer richiede l'installazione del protocollo TCP/IP sui computer Wind ows® Peer-to-peer ed è necessario definire un indirizzo IP per il server di stampa. Per ulteriori informazioni sulla procedura di configurazione del protocollo TCP/IP sul PC Windows documentazione di Windows
Inoltre, se non è ancora stato configurato, configurare l'indirizzo IP della stampante. Per ulteriori informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP, fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante.
®
.
®
, fare riferimento alla
STAMPA PEER-TO-PEER 3 - 1
Page 29

Installazione del software Peer-to-peer Brother

1
Avviare il programma del menu di installazione del CD-ROM attenendosi alle istruzioni contenute nella Guida di installazione rapida.
2
Selezionare il menu programma di installazione
3
Premere il pulsante
4
Selezionare
5
Selezionare la directory desiderata per installare i file
Avanti
disco.
6
Immettere il BLP1. Il nome prescelto DEVE essere univoco e cominciare con BLP.
7
A questo punto, è necessario immettere l'indirizzo IP effettivo del server di stampa nel campo
stampante o Indirizzo IP
(Domain Name System), è anche possibile immettere il nome del server di stampa. Poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa. Il nome NetBIOS è visibile nella pagina delle impostazioni della stampante. Per impostazione predefinita, il nome NetBIOS corrisponde in genere a rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet.
Stampa Peer-to-peer Brother (LPR)
. Il programma di installazione creerà automaticamente la directory se non esiste già sul
nome della porta
Installazione del software
Software di stampa di rete Brother
Avanti
in risposta al messaggio di benvenuto.
che si desidera utilizzare e fare clic su OK. Il nome predefinito è
. Se si è modificato il file hosts sul computer o si utilizza il sistema DNS
. Selezionare il menu appropriato per avviare il
.
.
di stampa diretta in rete Brother
BRN_xxxxxx
dove
e premere
xxxxxx
Nome
Windows® 95/98/Me memorizza i file hosts nella directory Windows® predefinita. Per impostazione predefinita, il file hosts di Windows necessario rinominarlo in
8
Scegliere il pulsante OK. Al prompt, riavviare il computer.
hosts
®
è denominato
senza estensione. L'estensione .sam è un esempio.
hosts.sam
. Per utilizzare il file hosts è
3 - 2 STAMPA PEER-TO-PEER
Page 30

Associazione alla stampante

A questo punto, occorre creare una stampante sul sistema Windows® seguendo la procedura standard di installazione della stampante Windows
1
A tal fine, fare clic sul pulsante
2
Selezionare
3
Quando viene visualizzata l'
4
Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione della stampante al computer, selezionare
5
Selezionare il driver appropriato. Al termine, fare clic su
6
Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi premere
Avanti
7
Selezionare la porta LPR Brother, ossia il nome della porta assegnato al passaggio 4 della sezione Installazione del software di stampa Peer-to-peer Brother, quindi fare clic su
8
Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su possibile denominare la stampante "Stampante di rete Brother".
9
Windows® chiede se si desidera stampare una pagina di prova. Selezionare Sì, quindi
Aggiungi stampante
Installazione guidata stampante
Stampante locale
.
®
.
Avvio/Start
per avviare il processo di installazione.
, quindi
, selezionare
Avanti
.
Impostazioni
, fare clic su
Avanti
.
, quindi
Avanti
Avanti
Avanti
Stampanti
.
.
. Ad esempio, è
Fine
.
.
L'installazione del software Stampa Peer-to-peer (LPR) è completata.

Aggiunta di una seconda porta LPR Brother

Per aggiungere una porta LPR Brother non occorre rieseguire il programma di installazione. Premere il pulsante stampante che si desidera configurare, selezionare
Proprietà
dialogo Fare clic su OK e immettere il nome della porta. Il nome predefinito è BLP1. Se questo nome è già stato utilizzato, viene visualizzato un messaggio di errore se si tenta di riutilizzarlo. In tal caso, utilizzare BLP2 e così via. Dopo avere specificato il nome della porta, fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Immettere l'indirizzo IP della stampante su cui si desidera stampare e fare clic su OK. La porta appena creata dovrebbe essere visibile nell'impostazione
Avvio/Start
. Fare clic sulla scheda
Aggiungi porta
Proprietà della porta
, selezionare
, selezionare il pulsante di scelta
Impostazioni
Dettagli
.
e aprire la finestra
File
dalla barra dei menu e infine scegliere
e premere il pulsante
Altro
, quindi evidenziare
Stampa su
del driver della stampante.
Stampanti
Aggiungi porta
. Fare clic sull'icona della
. Nella finestra di
Porta LPR Brother

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito http://solutions.brother.com/.
.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
STAMPA PEER-TO-PEER 3 - 3
Page 31
4

Stampa Peer-to-peer NetBIOS

Come stampare con NetBIOS da Windows® 95/98/Me/NT/ 2000/XP, LAN Server e OS/2 Warp Server

Informazioni generali

La serie di server di stampa Brother supporta SMB (Server Message Block) attraverso l'interfaccia NetBIOS. Per questo motivo, le stampanti Brother sono visibili in Risorse di rete, proprio come avviene per i normali PC Windows stampare da applicazioni DOS precedenti eseguite su PC collegati alle reti Microsoft.
Suggerimenti rapidi:
®
. Il principale vantaggio della stampa NetBIOS è dato dalla possibilità di
1
L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è pannello di controllo della stampante, l'utilità BRAdmin Professional oppure lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è
4
Il nome del dominio predefinito del server di stampa è browser Web o l'utilità BRAdmin Professional.
0.0.0.0.
access
WORKGROUP
Per modificarlo, utilizzare il
.
, per modificarlo utilizzare un
4 - 1 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS
Page 32

Configurazione del server di stampa

Per utilizzare questa funzione, è necessario modificare il nome di dominio o del gruppo di lavoro in modo che corrisponda a quello di rete. Dopo questa operazione, il server di stampa verrà inserito automaticamente in Risorse di rete e sarà possibile inviare a esso i processi di stampa senza dover installare alcun software aggiuntivo. È tuttavia possibile che quando più utenti tentano di accedere al server di stampa, i sistemi Windows errore del tipo "Stampante occupata". Per ovviare a questo inconveniente, Brother ha messo a punto il software "Brother NetBIOS Port Monitor" che consente di continuare lo spooling dei processi di stampa anche se la stampante è occupata o inattiva o se la carta si è esaurita. Questo programma conserva i processi fino a quando la stampante non è nuovamente disponibile.
®
Quando si installa Windows
95/98/Me, viene richiesto il gruppo di lavoro di appartenenza. Il nome del gruppo di lavoro predefinito per Windows nome desiderato. Con Windows lavoro offre una gestione della protezione distribuita, un dominio consente una gestione della protezione centralizzata. Dalla prospettiva del server di stampa, non è rilevante se la rete è data da un gruppo di lavoro o da un dominio, l'unica informazione che occorre fornire è il nome del gruppo di lavoro o del dominio. Per impostazione predefinita, il nome del gruppo di lavoro/dominio per un server di stampa Brother è
WORKGROUP
. Per modificarlo, è possibile configurare il server di stampa Brother affinché riconosca il nuovo nome. È possibile eseguire questa operazione in due modi. Se non si conosce con certezza il nome del gruppo di lavoro o del dominio, eseguire l'applet Rete e visualizzare la scheda Identificazione.
®
95/98/Me e Windows® NT4.0/2000/XP visualizzino messaggi di
®
®
NT, Microsoft introduce il concetto di "dominio". Mentre un gruppo di
95/98/Me è
WORKGROUP
, ma è possibile sostituirlo con il
Utilità BRAdmin Professional: è in grado di utilizzare sia il protocollo TCP/IP che Netware IPX.
Non è necessario alcun file server.
Browser Web: è necessario che sul computer e sul server di stampa sia stato programmato un
indirizzo IP valido. La configurazione dell'indirizzo IP può essere eseguita mediante l'utilità BRAdmin Professional.
Considerando la modalità di funzionamento delle reti Microsoft, tenere presente che possono trascorrere alcuni minuti prima che il server di stampa sia visibile in Risorse di rete. È anche possibile che impieghi la stessa quantità di tempo per scomparire da Risorse di rete anche se la stampante è spenta. Si tratta di una caratteristica delle reti Microsoft basate su domini o gruppi di lavoro.
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 2
Page 33

Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro su un browser Web

È possibile utilizzare un browser Web standard per cambiare il nome NetBIOS. A tal fine, connettersi al server di stampa mediante il relativo indirizzo IP e selezionare l'opzione schermata
Nome dominio
Configura rete
. Accertarsi che le modifiche vengano inoltrate facendo clic su
, quindi immettere il nome del gruppo di lavoro/dominio nella casella di testo
Configura NetBIOS
Inoltra
.
dalla

NetBIOS Port Monitor per Windows® 95/98/Me, NT4.0/2000/XP

Per utilizzare questo software è necessario che il protocollo di trasporto TCP/IP sia installato sul computer Windows documentazione di Windows Se si utilizza il protocollo TCP/IP, è necessario programmare l'indirizzo IP appropriato sia sul server di stampa Brother che sul PC client.
®
95/98/Me, NT4.0/2000/XP. Per installare questi protocolli, fare riferimento alla
®
.

Installazione del programma NetBIOS Port Monitor Brother

1
Avviare il programma dal menu di installazione del CD-ROM attenendosi alle istruzioni contenute nella Guida di installazione rapida.
2
Selezionare il menu per avviare il programma di installazione
3
Premere il pulsante
4
Selezionare l'installazione
5
Selezionare la directory desiderata per installare i file
Avanti
6
Immettere il nome della porta che si desidera utilizzare che deve iniziare con "BNT", ad esempio BNT1 ed essere univoco. Premere OK. Il nome deve essere univoco sullo stesso PC, ma può essere utilizzato su altri computer.
.
Installazione del software
Software di stampa di rete Brother
Avanti
in risposta al messaggio di benvenuto.
Stampa Peer-to-peer Brother (NetBIOS)
. Selezionare il menu
di stampa diretta in rete Brother
Software di stampa di rete
.
.
e premere
7
A questo punto, è necessario immettere il nome del server e il nome della porta per il server di
,
Sfoglia
per cercare il server di stampa, selezionare il nome
. Ad esempio:
stampa effettivo. Utilizzare il pulsante del dominio/gruppo di lavoro in modo che il server compaia nell'elenco. Se il server di stampa non compare automaticamente nell'elenco, è necessario verificare che la configurazione del nome del dominio sia stata eseguita correttamente, altrimenti immettere manualmente il nome, il quale deve essere conforme alle convenzioni UNC (Universal Name Convention), ad esempio:
\\Nome_nodo\Nome_servizio
Nome_nodo
dove
BRN_xxxxxx Nome_servizio
predefinita, il nome è
\\BRN_310107\BRN_xxxxxx-P
4 - 3 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS
è il nome NetBIOS del server di stampa Brother (il nome predefinito è in genere
, dove
xxxxxx
è il nome del servizio per NetBIOS del server di stampa. Per impostazione
BRN_xxxxxx-P
rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet) e
Page 34
È possibile rilevare il nome NetBIOS e l'indirizzo MAC stampando la pagina delle impostazioni della stampante. Per informazioni su come stampare la pagina delle impostazioni sul server di stampa, fare riferimento alla Guida di installazione rapida.
8
Premere OK.
9
Fare clic sul pulsante
Fine
. Prima di procedere è necessario riavviare il computer.

Associazione alla stampante

1
A questo punto, occorre creare una stampante sul sistema Windows® 95/98/Me e NT 4.0/2000 eseguendo la procedura standard di installazione della stampante di Windows sul pulsante
Avvio/Start
, selezionare
Impostazioni
, quindi
Stampanti
.
Windows® 95/98/Me
2
Selezionare
3
Quando viene visualizzata l'
4
Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione della stampante al computer, selezionare
5
Selezionare il driver appropriato. Al termine, fare clic su
6
Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi premere
Avanti
Aggiungi stampante
Stampante locale
.
per avviare il processo di installazione.
Installazione guidata stampante
, quindi
Avanti
.
Avanti
, fare clic su
.
®
. A tal fine, fare clic
Avanti
.
7
Selezionare la "Installazione del programma Brother NetBIOS Port Monitor") e premere
8
Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su possibile denominare la stampante "Stampante di rete Brother".
9
Windows® chiede se si desidera stampare una pagina di prova. Selezionare Sì, quindi
A questo punto, è possibile avviare la stampa. Se necessario, è possibile condividere la stampante sul PC affinché tutti i processi di stampa vengano instradati attraverso il computer utilizzato.
porta NetBIOS Brother
(il nome della porta assegnato al passaggio 6 della sezione
Avanti
Avanti
.
. Ad esempio, è
Fine
.
Windows NT® 4.0 /Windows® 2000/XP
2
Selezionare
3
Quando viene visualizzata l'
4
Selezionare (Windows computer, quindi fare clic su
5
Selezionare la "Installazione del programma Brother NetBIOS Port Monitor") e premere
Aggiungi stampante
Installazione guidata stampante
Stampante locale
®
XP) quando viene richiesto di specificare il tipo di connessione della stampante al
porta NetBIOS Brother
per avviare il processo di installazione.
, fare clic su
(Windows® 2000) o Stampante locale collegata al computer
Avanti
.
(il nome della porta assegnato al passaggio 6 della sezione
Avanti
Avanti
.
.
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 4
Page 35
6
Selezionare il driver appropriato. Al termine, fare clic su
7
Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi premere
Avanti
.
Avanti
.
8
Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su possibile denominare la stampante "Stampante di rete Brother".
9
Selezionare
10
Windows® chiede se si desidera stampare una pagina di prova. Selezionare Sì, quindi
A questo punto, è possibile avviare la stampa. Se necessario, è possibile condividere la stampante sul PC affinché tutti i processi di stampa vengano instradati attraverso il computer utilizzato.
Non condiviso
Condiviso
o
Nome condivisione
e
, quindi fare clic su
Avanti
. Ad esempio, è
Avanti
Fine
.
.

Aggiunta di una seconda porta di stampa NetBIOS

1
Per aggiungere una porta NetBIOS non occorre rieseguire il programma di installazione, ma è sufficiente premere il pulsante
Stampanti
barra dei menu e infine scegliere
. Fare clic sull'icona della stampante che si desidera configurare, selezionare
Avvio/Start
Proprietà
, selezionare
.
Windows® 95/98/Me
2
Fare clic sulla scheda
Aggiungi porta
Fare clic su OK e immettere il nome della porta. Il nome predefinito è BNT1. Se questo nome è già stato utilizzato, viene visualizzato un messaggio di errore se si tenta di riutilizzarlo. In tal caso, utilizzare BNT2 e così via. Dopo avere specificato il nome della porta, fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo di stampa della stampante su cui si desidera stampare e fare clic su OK. La porta appena creata dovrebbe essere visibile nell'impostazione
, selezionare il pulsante di scelta
Dettagli
e premere il pulsante
Altro
Proprietà della porta
Stampa su
Impostazioni
Aggiungi porta
, quindi evidenziare
. Immettere il nome della porta e del server
del driver della stampante.
e aprire la finestra
. Nella finestra di dialogo
Porta NetBIOS Brother
File
dalla
.
Windows NT® 4.0 /Windows® 2000/XP
2
Fare clic sulla scheda evidenziare nome predefinito è BNT1. Se questo nome è già stato utilizzato, viene visualizzato un messaggio di errore se si tenta di riutilizzarlo. In tal caso, utilizzare BNT2 e così via. Dopo avere specificato il nome della porta, fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Immettere il nome della porta e del server di stampa della stampante su cui si desidera stampare e fare clic su OK. La porta appena creata dovrebbe essere visibile nell'impostazione driver della stampante.
4 - 5 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS
Porta NetBIOS Brother
Porta
e fare clic su
Aggiungi porta
. Fare clic su
. Nella finestra di dialogo
Nuova porta
Aggiungi porta
e immettere il nome della porta. Il
Proprietà della porta
Stampa su
,
.
del
Page 36

Configurazione di LAN Server/OS/2 Warp Server

Poiché i server di stampa Brother supportano il protocollo SMB su TCP/IP attraverso l'interfaccia NetBIOS, è possibile configurare con facilità la stampante per poterla utilizzare su reti IBM LAN Server e OS/2 Warp Server per le quali sul file server è stato installato IBM TCP/IP V2.0 o successivo. Eseguire la procedura riportata di seguito per configurare la workstation LAN Server, OS/2 Warp Server o OS/2 Warp Connect.
Configurazione del server:
1
Aprire la cartella
2
Utilizzando il pulsante destro del mouse, trascinare il modello
3
Digitare il nome per la stampante dalla finestra
4
Scegliere una porta non utilizzata, ad esempio LPT3, per connettersi alla stampante.
5
Scegliere il driver della stampante appropriato dall'elenco.
6
Fare clic su
7
Se lo si desidera, specificare se condividere la stampante.
Templates
Create
sul desktop OS/2.
, quindi su OK.
Printer
Create a Printer
sul desktop.
.
Configurazione della workstation:
Su ogni workstation da cui si desidera stampare, eseguire la seguente procedura: Al prompt dei comandi DOS o OS/2 immettere il comando:
NET USE LPTx: \\Nome_nodo\Nome_servizio
Dove x è il numero della porta LPT (da 1 a 9), genere dell'indirizzo Ethernet) e impostazione predefinita). Ad esempio:
NET USE LPT2: \\BRN_310107\BINARY_xxxxxx-P
BRN_xxxxxx
È possibile rilevare il nome NetBIOS e l'indirizzo MAC stampando la pagina delle impostazioni della stampante. Per informazioni su come stampare la pagina delle impostazioni sul server di stampa, fare riferimento alla Guida di installazione rapida.
per impostazione predefinita, dove
Nome_servizio
Nome_nodo
è il nome di servizio del server di stampa (BINARY_P1 per
è il nome NetBIOS del server di stampa (in
xxxxxx
rappresenta le ultime sei cifre

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito http://solutions.brother.com/.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 6
Page 37
Configurazione della stampa Internet per
5
Windows

Installazione della stampa Internet

Informazioni generali

Suggerimenti rapidi:
®
Con i sistemi operativi Windows® 2000/XP è possibile stampare mediante TCP/IP utilizzando il software di stampa in rete standard e il software del protocollo IPP integrato nell'installazione di Windows
La stampa IPP non è supportata da Mac OS® X o Linux mediante CUPS.
®
2000/XP.

Stampa IPP da Windows® 2000/XP

Attenersi alle seguenti istruzioni per utilizzare le funzionalità di stampa IPP di Windows® 2000/XP.
1
Eseguire l' schermata
2
È ora possibile selezionare
rete
.
3
Viene visualizzata la finestra dell'
4
Selezionare immettere l'URL
indirizzo_ip_stampante
Installazione guidata stampante
Installazione guidata stampante
Connetti ad una stampante in Internet o nella Intranet
http://indirizzo_ip_stampante:631/ipp
e fare clic su
.
Stampante locale
Installazione guidata stampante
è l'indirizzo IP o il nome DNS della stampante).
Stampante di rete
o
Avanti
quando viene visualizzata la
. Selezionare
.
, quindi nel relativo campo
(dove
Stampante di
5
Quando si sceglie
SE IL DRIVER DELLA STAMPANTE È GIÀ STATO INSTALLATO
Se il driver della stampante appropriato è già installato sul PC, Windows automaticamente. In questo caso, viene richiesto di specificare se si desidera rendere predefinito il driver, quindi l'Installazione guidata stampante verrà completata. A questo punto, è possibile avviare la stampa.
SE IL DRIVER DELLA STAMPANTE NON È ANCORA STATO INSTALLATO
Uno dei vantaggi derivanti dall'impiego del protocollo di stampa IPP è che consente di determinare il nome del modello della stampante quando si comunica con essa. Dopo avere stabilito correttamente la comunicazione, il nome del modello della stampante viene automaticame nte visualizza to. Ciò signif ica che non è necessario comunicare a Windows
5 - 1 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
Avanti
, Windows® 2000/XP si connetterà all'URL specificato.
®
2000/XP lo utilizza
®
2000 il tipo di driver della stampante utilizzato.
®
Page 38
6
Fare clic su OK. Viene visualizzata la schermata di selezione della stampante nell'
guidata stampante
.
Installazione
7
Se la stampante non compare nell'elenco delle stampanti supportate, fare clic su richiesto di inserire il disco del driver.
8
Fare clic su stampante Brother appropriato.
9
Specificare il nome del modello della stampante.
10
Se il driver della stampante che si intende installare non dispone di un certificato digitale, viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Fare clic su Sì per continuare l'installazione.
Installazione guidata stampante
L'
11
Fare clic su connessione della stampante, stampare una pagina di prova.
Sfoglia
Fine
e selezionare il CD-ROM o la condivisione di rete contenente il driver della
verrà completata.
. La stampante è ora configurata e pronta per stampare. Per verificare la
Disco driver

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni relative alla stampa in rete e per ottenere la documentazione relativa al protocollo IPP e alla procedura di configurazione di un sistema Windows il sito http://solutions.brother.com/.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
®
2000/95/98/Me, visitare
. Verrà
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 2
Page 39
6

Stampa Novell NetWare

Come configurare la stampa Novell NetWare

Informazioni generali

I server di stampa Brother consentono ai PC client NetWare di stampare i processi di stampa sulla stessa stampante utilizzata dagli utenti del protocollo TCP/IP o di altri protocolli di rete. Tutti i processi NetWare vengono sottoposti a spooling attraverso il server Novell, dopodiché vengono inviati alla stampante non appena diventa disponibile.
Suggerimenti rapidi:
1
L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è pannello di controllo della stampante, l'utilità BRAdmin Professional oppure lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è
È possibile impostare con facilità l'ambiente Netware utilizzando l'opzione Installazione rapida Netware disponibile nell'utilità BRAdmin Professional. Per avviare Installazione rapida Netware, avviare l'utilità BRAdmin Professional e selezionare l'icona della stampante che si desidera configurare. Selezionare "Installazione rapida Netware" nel pannello di controllo. Immettere la password dell'amministratore e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Utilizzo nell'ambiente NetWare
La stampante supporta le seguenti versioni di NetWare: NetWare 3.12/3.2 (servizio Bindery) Netware 4.1/4.11/4.2/5 (servizio Bindery) NetWare 4.1/4.11/4.2/5 (servizio Directory)
0.0.0.0
access
. Per modificarlo, utilizzare il
.
I servizi Directory (NDS) e Bindery supportano rispettivamente le seguenti modalità: Modalità server della coda di stampa in cui la stampante funziona come server di stampa
Modalità stampante remota in cui la stampante funziona come stampante remota Di seguito viene spiegata la procedura di stampa delle due modalità. Decidere quale modalità utilizzare
prima di installare la stampante.
6 - 1 STAMPA NOVELL NETWARE
Page 40
Modalità server della coda di stampa (consigliata)
Nella modalità server della coda di stampa, la stampante funziona come server di stampa recuperando e stampando processi di stampa dalle code di stampa sul file server. Poiché utilizza completamente le funzioni della stampante, la capacità del sistema di questa modalità è migliore di quella della modalità stampante remota. Tuttavia, la stampante utilizza una licenza utente sul file server.
Modalità stampante remota
Nella modalità stampante remota, il server di stampa che viene eseguito sul file server invia processi alla stampante. La stampante stampa i processi recuperati dal server di stampa. In questa modalità, la stampante non utilizza alcuna licenza utente del file server.
Per installare la stampante in un ambiente NetWare, è necessario accedere come SUPERVISOR (per NetWare 3.x) o ADMIN (per NetWare 4.x 5.x)

Interfaccia

Sono supportati i seguenti tipi di frame: Specifiche Ethernet II
Specifiche IEEE802.3 Specifiche IEEE802.2 Specifiche SNAP
I tipi di frame vengono automaticamente rilevati. Tuttavia, se si desidera selezionare un tipo di frame specifico, utilizzare il pannello di controllo, un browser Web o l'utilità BRAdmin Professional.

Configurazione del sistema NetWare

1
Avviare l'utilità BRAdmin Professional e selezionare l'icona della stampante da configurare. Fare clic sull'icona
2
Immettere la password e scegliere OK. La password predefinita è "access".
3
Selezionare la scheda NetWare.
4
Selezionare la modalità operativa da utilizzare. Per il servizio Directory: Quando si seleziona Server della coda NDS o Stampante remota NDS,
vedere Configurazione del servizio Directory (NDS) -3. Per il servizio Bindery: Quando si seleziona Server della coda Bindery o Stampante remota Bindery, vedere Configurazione del
servizio Bindery in questo capitolo
Configura periferica
.
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 2
Page 41
Configurazione del servizio Directory (NDS)
È necessario creare il server di stampa, la stampante e ogni oggetto della coda per questa stampante sul file server NetWare.
5
Scegliere l'opzione relativa alle
finestra di dialogo delle impostazioni dell'ambiente NetWare.
impostazioni dell'ambiente di stampa
. Viene visualizzata la
Creazione dell'oggetto stampante
6
Fare clic sul pulsante
Se è attiva la modalità stampante remota, è anche possibile selezionare il server di stampa già creato. Per la procedura, fare riferimento al file della Guida in linea.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Immetti nome.
7
Fare clic sul pulsante
8
Nella finestra di dialogo Seleziona oggetto, selezionare il contesto per creare l'oggetto, quindi
scegliere il pulsante OK.
9
Verificare che il nome dell'oggetto selezionato sia visualizzato nel campo Contesto della fine stra di
dialogo Immetti nome, immettere il nome del server di stampa in Nome, quindi scegliere il pulsante
OK
. Esempio: BRN_4000F4
Il nome del server di stampa verrà immesso nel campo Server di stampa della finestra di dialogo delle impostazioni dell'ambiente di stampa NetWare.
Crea
.
Seleziona
.
Creazione dell'oggetto stampante
1
Fare clic sul pulsante
2
Se il contesto è impostato correttamente, immettere il nome della stampante nel campo Nome,
quindi scegliere il pulsante OK. Esempio: BRN_4000F4-P Il nome del server di stampa verrà immesso nel campo Server di stampa della finestra di dialogo delle
impostazioni dell'ambiente di stampa NetWare.
Crea
. Viene visualizzata la finestra di dialogo Immetti nome.
Creazione dell'oggetto coda di stampa
3
Fare clic sul pulsante
4
Se il contesto è impostato correttamente, immettere il nome della stampante nel campo Nome,
quindi scegliere il pulsante OK. Esempio: BRN_4000F4-Q
5
Scegliere il pulsante
6
Nella finestra di dialogo Seleziona oggetto, selezionare il volume dell'oggetto creato, quindi
scegliere il pulsante OK.
7
Verificare che il nome dell'oggetto selezionato sia visualizzato nel campo Volume coda della
finestra di dialogo Immetti nome, quindi scegliere OK.
Crea
. Viene visualizzata la finestra di dialogo Immetti nome.
Seleziona
sulla destra della casella Volume coda.
6 - 3 STAMPA NOVELL NETWARE
Page 42
Il nome della coda di stampa verrà immesso nel campo Coda della finestra di dialogo delle impostazioni dell'ambiente di stampa NetWare.
8
Dopo aver impostato server di stampa, stampante e coda, scegliere il pulsante OK.
È possibile specificare gli utenti che è possibile collegare alla coda facendo clic sul pulsante Utente.
9
Verificare che le impostazioni specificate nella finestra di dialogo delle impostazioni dell'ambiente
di stampa NetWare vengano immesse nella scheda NetWare della finestra di dialogo Configura nel
modo seguente: Esempio:
Voce Modalità server della coda di
stampa
Nome del server di stampa BRN_4000F4 CLEVER-PS (selezionato da un
Nome stampante remota --- BRN_4000F4-P Nome struttura NDS BRTREE BRTREE Nome contesto 0U=SALES.
0=BROTHER
10
Fare clic sulla scheda Controllo NetWare.
11
Immettere la voce richiesta e scegliere il pulsante OK.
12
Quando si utilizza la modalità della stampante remota, riavviare il server di stampa NetWare sul file
server NetWare.
Modalità stampante remota
server di stampa esistente)
0U=SALES. 0=BROTHER
Configurazione del servizio Bindery
È necessario creare il server di stampa, la stampante e ogni oggetto della coda per questa stampante sul file server NetWare.
1
Scegliere l'opzione relativa alle impostazioni dell'ambiente di stampa.
Creazione dell'oggetto server di stampa
2
Fare clic sul pulsante
Se è attiva la modalità stampante remota, è anche possibile selezionare il server di stampa già creato. Per la procedura, fare riferimento al file della Guida in linea.
Crea
.
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 4
Page 43
Viene visualizzata la finestra di dialogo Immetti nome.
3
Fare clic sul pulsante
4
Nella finestra di dialogo Seleziona oggetto, selezionare il server per creare l'oggetto, quindi
scegliere il pulsante OK.
5
Verificare che il nome dell'oggetto selezionato sia visualizzato nel campo Server della finestra di
dialogo Immetti nome, immettere il nome del server di stampa in Nome, quindi scegliere il pulsante
OK
. Esempio: BRN_4000F4
Il nome del server di stampa verrà immesso nel campo Server di stampa della finestra di dialogo delle impostazioni dell'ambiente di stampa NetWare.
Seleziona
.
Creazione dell'oggetto stampante
6
Fare clic sul pulsante
7
Immettere il nome della stampante in Nome, quindi scegliere OK.
Esempio: BRN_4000F4-P Il nome della stampante verrà immesso nel campo Stampante della finestra di dialogo delle impostazioni
dell'ambiente di stampa NetWare.
Crea
. Viene visualizzata la finestra di dialogo Immetti nome.
Creazione dell'oggetto coda di stampa
8
Fare clic sul pulsante
9
Immettere il nome della coda di stampa e scegliere OK.
Esempio: BRN_xxxxxx-Q Il nome della coda verrà immesso nel campo Nome coda della finestra di dialogo delle impostazioni
dell'ambiente di stampa NetWare.
10
Dopo aver impostato server di stampa, stampante e coda, scegliere il pulsante OK.
È possibile specificare gli utenti che è possibile collegare alla coda facendo clic sul pulsante Utente.
11
Verificare che le impostazioni specificate nella finestra di dialogo delle impostazioni dell'ambiente
di stampa NetWare vengano immesse nella scheda NetWare della finestra di dialogo Configura nel
modo seguente:
Crea
. Viene visualizzata la finestra di dialogo Immetti nome.
6 - 5 STAMPA NOVELL NETWARE
Page 44
Esempio:
Voce Modalità server della coda di
stampa
Nome del server di stampa BRN_4000F4 CLEVER-PS (selezionato da un
Nome stampante remota --- BRN_4000F4-P File Server CLEVER CLEVER
12
Fare clic sulla scheda
13
Immettere la voce richiesta e scegliere il pulsante OK.
14
Quando si utilizza la modalità stampante remota, riavviare il server di stampa NetWare sul file
server NetWare.
Controllo NetWare
.
Modalità stampante remota
server di stampa esistente)
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 6
Page 45
7

Stampa TCP/IP AppleTalk (EtherTalk)

Stampa da un computer Macintosh

Informazioni generali

I server di stampa Brother supportano il protocollo AppleTalk su Ethernet (conosciuto anche come EtherTalk). Questa funzionalità consente agli utenti di Macintosh di stampare contemporaneamente a tutti gli altri utenti collegati alla rete Ethernet utilizzando il protocollo AppleTalk (conosciuto anche come EtherTalk).
Nel sistema operativo System 8.6 e successivi è stata introdotta la funzionalità di stampa TCP/IP. Ciò consente agli utenti di computer Macintosh di inviare i processi di stampa mediante il protocollo TCP/IP.
Suggerimenti rapidi:
1
Il nome predefinito visualizzato in Scelta risorse su un computer Macintosh è
BRN_xxxxxx_P1_AT
(dove
xxxxxx
rappresenta le ultime 6 cifre dell'indirizzo Ethernet).
2
Da una rete Macintosh, il modo più semplice per cambiare questo nome è assegnare un indirizzo IP alla stampante e utilizzare un browser We b per cambiare il nome. Connettersi alla stampante utilizzando un browser Web, quindi fare clic su password. La password predefinita è clic su desidera visualizzare in
3
System 8.6 o versione successiva supporta la stampa TCP/IP.
4
La password predefinita per i server di stampa Brother è
5
L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è pannello di controllo della stampante, l'utilità BRAdmin Professional oppure lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
BRN_xxxxxx_P1_AT
Scelta Risorse
, quindi su
access
, quindi selezionare
Nome servizio
. Fare quindi clic su
Configurazione rete
Configura AppleTalk
. Immettere il nuovo nome che si
Inoltra
access
0.0.0.0
.
.
. Per modificarlo, utilizzare il
. Immettere la
. Fare
7 - 1 STAMPA TCP/IP APPLETALK (ETHERTALK)
Page 46

Configurazione Macintosh

Mac OS® 8.6 - 9.2
Prima di provare a utilizzare il server di stampa Brother, è necessario attivare il protocollo AppleTalk dal
pannello di controllo della rete
del protocollo AppleTalk nella Guida di Macintosh.
Mac OS® X 10.1 - 10.2
Come attivare AppleTalk
1
Scegliere System Preferences dal menu Apple.
su Macintosh. Fare riferimento all'argomento relativo all'impostazione
2
Fare clic su
3
Accertarsi che AppleTalk sia selezionato nel menu di scelta rapida Mostra per l'interfaccia di rete
desiderata.
4
Fare clic sulla scheda
5
Verificare che la casella di controllo AppleTalk Attiva sia selezionata. In caso contrario, selezionarla
e fare clic su
Rete
.
Apple Now
AppleTalk
.
.

Funzionamento

Dopo aver installato il server di stampa e acceso la stampante, il nome del servizio AppleTalk del server di stampa (il valore predefinito è BRN_xxxxxx_P1_AT, dove "xxxxxx" rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC) dovrebbe comparire in Scelta risorse.
È possibile trovare il nome del servizio e l'indirizzo MAC stampando la pagina delle impostazioni della stampante. Per informazioni su come stampare la pagina delle impostazioni della stampante, fare riferimento alla Guida di installazione rapida.

Come selezionare il server di stampa (AppleTalk)

Mac OS® 8.6 - 9.2
1
Aprire
2
Fare clic sull'icona AdobePS e selezionare
cifre dell'indirizzo Ethernet).
3
Chiudere
Scelta risorse
Scelta risorse
menu Apple
dal
. A questo punto, si dovrebbe essere in grado di stampare dal Macintosh.
su Macintosh.
BRA_xxxx_P1_AT
xxxxxx
. (
STAMPA TCP/IP APPLETALK (ETHERTALK) 7 - 2
rappresenta le ultime sei
Page 47
Mac OS® X 10.1 - 10.2
1
Selezionare
2
Aprire la cartella
3
Fare clic sull'icona
4
Fare clic su
5
Selezionare
6
Selezionare
7
Selezionare
A questo punto si dovrebbe essere in grado di stampare dal Macintosh.
Se il server di stampa non è visibile, verificare i collegamenti dei cavi ed accertarsi di avere attivato il protocollo EtherTalk dal necessario mettere in relazione il server di stampa alla zona AppleTalk corretta mediante l'utilità BRAdmin Professional o un browser Web.
Applicazioni
Utilities
Centro Stampa
Aggiungi stampante
AppleTalk
BRN_XXXXXX_P1_AT
Esci Centro Stampa
dal menu
.
.
pannello di controllo della rete
Vai
.
.
.
e fare clic su
dal menu Centro Stampa.
Aggiungi
.
di Macintosh. Potrebbe anche essere

Come selezionare il server di stampa (TCP/IP)

Apple ha sviluppato l'utilità solo da System 8.6 o versioni successive). Quando si esegue questa utilità, viene visualizzata la seguente schermata:
Nuova Stampante da Scrivania
Figura 7-1 Selezione della stampante LPR
, accessibile dal
menu Apple
(disponibile
7 - 3 STAMPA TCP/IP APPLETALK (ETHERTALK)
Page 48
1
Selezionare l'opzione
2
A questo punto, selezionare il file PPD corretto per la stampante e configurare le informazioni LPR
appropriate. Fare clic sul pulsante
Description)
appropriato.
. Inserire il CD-ROM contenente il file PPD per la stampante e selezionare il file PPD
Stampante (LPR
Figura 7-2 Selezione della configurazione PPD e LPR
) e fare clic su OK. Viene visualizzata la seguente schermata:
Cambia
nella sezione
Documento PPD (PostScript Printer
3
Selezionare il pulsante
4
È ora necessario immettere l'indirizzo IP e i dettagli sul nome del servizio della stampante. Quando
si specifica la
cifre dell'indirizzo Ethernet.
Se non si specifica il valore corretto, la stampante non sarà in grado di stampare o stamperà i dati in modo errato. Accertarsi che il valore immesso in questo campo corrisponda al nome del servizio della stampante.
coda
Cambia
, utilizzare il valore
Figura 7-3 Immissione dell'indirizzo IP e della coda
al di sotto del testo
BRN_xxxxxx_P1_AT
Selezione Stampante LPR
, dove
xxxxxx
rappresenta le ultime 6
.
5
Fare clic su OK per tornare alla schermata precedente.
STAMPA TCP/IP APPLETALK (ETHERTALK) 7 - 4
Page 49
6
È ora possibile creare la stampante per utilizzarla. A tal fine, scegliere il pulsante
Crea
.
7
Immettere il nome della stampante in
8
Per impostare questa stampante come predefinita, fare clic sul relativo nome e selezionare
Stampante
9
Quando si invia un processo di stampa, verrà utilizzata questa stampante.
, quindi
Imposta Stampante di Default
Registra stampante col nome
.
e fare clic su
Registra
.

Modifica della configurazione

Il modo più semplice per modificare i parametri della stampante o del server di stampa da u n computer Macintosh consiste nell'utilizzare un browser Web.
È sufficiente connettersi alla stampante utilizzando il formato:
indirizzo_ip
è l'indirizzo della stampante.
http://indirizzo_ip
dove

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito http://solutions.brother.com/.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla
configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
7 - 5 STAMPA TCP/IP APPLETALK (ETHERTALK)
Page 50
8

Gestione basata sul Web

Come utilizzare un browser Web per gestire la periferica

Informazioni generali

Per gestire la stampante mediante HTTP (Hyper Text Transfer Protocol), è possibile utilizzare un browser Web standard. È consigliabile utilizzare Netscape Navigator versione 4.06 o successiva o Microsoft Internet Explorer versione 4.01 o successiva. Mediante un browser Web, è possibile ottenere le seguenti informazioni dalla stampante.
1
Informazioni sullo stato della stampante.
2
Modifica dei dettagli di configurazione di rete e stampante. È necessario utilizzare il protocollo TCP/IP sulla rete e disporre di un indirizzo IP valido programmato
nel server di stampa e sul computer.
Suggerimenti rapidi:
1
L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è
pannello di controllo della stampante, l'utilità BRAdmin Professional oppure lasciare che il server
DHCP assegni un indirizzo IP.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla
configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è
4
È possibile utilizzare un browser Web sulla maggior parte delle piattaforme di elaborazione: anche
gli utenti Macintosh e Unix, ad esempio, possono connettersi alla stampante e gestirla.
5
È inoltre possibile utilizzare l'utilità BRAdmin Professional per gestire la stampante e la
configurazione di rete.
0.0.0.0.
access
Per modificarlo, utilizzare il
.

Come connettersi alla stampante mediante un browser

Digitare NetBIOS del server di stampa, se ci si trova in un ambiente dominio/gruppo di lavoro Micro soft Windows. Immettere il nome DNS della stampante se ci si collega a una rete che utilizza il protocollo DNS.
http://indirizzo_IP_stampante/
nel browser. È anche possibile utilizzare il nome
Fare clic sui collegamenti per gestire aspetti diversi della stampante. Fare riferimento al file della Guida per informazioni su questo browser Web.
Quando si accede al server di stampa mediante il browser Web, non utilizzare il server PROXY.
GESTIONE BASATA SUL WEB 8 - 1
Page 51

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito http://solutions.brother.com/.
2
Fare riferimento alla Guida di installazione rapida della stampante per informazioni sulla
configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
8 - 2 GESTIONE BASATA SUL WEB
Page 52
9

Configurazione TCP/IP

Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IP

Informazioni generali

Il protocollo TCP/IP richiede che ogni periferica della rete disponga di u n p roprio indirizzo IP. Utilizzare le seguenti informazioni per approfondire la configurazione dell'indirizzo IP.
L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è facilmente questo indirizzo IP per farlo coincidere ai dettagli dell'indirizzo IP della rete. A tal fine, procedere in uno dei modi elencati di seguito:
Pannello di controllo della stampante
Utilità BRAdmin Professional (Windows
SPX o TCP/IP).
DHCP
Altri modi per MODIFICARE l'indirizzo IP una volta impostato:
HTTP (browser Web)
Altra utilità di gestione basata su SNMP
Questi metodi di configurazione vengono descritti nei seguenti paragrafi.
L'indirizzo IP assegnato al server di stampa deve trovarsi sulla stessa rete logica dei computer host. In caso contrario, è necessario configurare correttamente la subnet mask e il router (gateway).
®
95/98/Me/NT 4.0/2000/XP, mediante i protocolli IPX/
0.0.0.0.
Tuttavia, è possibile modificare

Utilizzo del pannello di controllo della stampante per assegnare un indirizzo IP

Per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP mediante il pannello di controllo della stampante, fare riferimento alla Guida di installazione rapida. Dal pannello di controllo della stampante è possibile programmare i dettagli dell'indirizzo IP contemporaneamente agli altri parametri.
CONFIGURAZIONE TCP/IP 9 - 1
Page 53

Modifica dell'indirizzo IP mediante l'utilità BRAdmin Professional (solo per Windows)

Avviare l'utilità BRAdmin Professional (da Windows® 95/98/Me, NT4.0, Windows® 2000/XP).
L'utilità BRAdmin Professional può utilizzare il protocollo IPX/SPX o TCP/IP per comunicare con il server di stampa Brother. Poiché l'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è stampa sarà probabilmente incompatibile con lo schema di numerazione dell'indirizzo IP sulla rete.
Utilizzare il protocollo IPX/SPX.
Utilizzare il protocollo TCP/IP e individuare tramite l'utilità BRAdmin Professional il server di
stampa Brother come periferica non configurata.
0.0.0.0
, il server di

Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo IPX/SPX per impostare l'indirizzo IP

Se sul PC è installato il software client Novell NetWare ed è in uso il protocollo IPX/SPX, eseguire le seguenti operazioni:
1
Selezionare il
2
Controllare il nome del server di stampa. Il nome del nodo predefinito è
rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet, ossia l'indirizzo MAC. Se il nome del server non è presente, selezionare il menu
attive
(è anche possibile premere il tasto F4) e riprovare.
È possibile rilevare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina delle impostazioni della stampante. Per informazioni su come stampare la pagina delle impostazioni della stampante sul server di stampa, fare riferimento alla Guida di installazione rapida.
3
Selezionare il server di stampa che si desidera configurare e fare doppio clic su di esso. Viene
richiesto di immettere una password. Quella predefinita è
filtro IPX/SPX
nel riquadro sinistro della finestra principale.
BRN_xxxxxx
Periferiche
access
e scegliere
.
, dove
Cerca periferiche
xxxxxx
4
Selezionare la scheda
5
Fare clic su OK. Riavviare il server di stampa utilizzando l'utilità BRAdmin Professional o il browser Web. Se non si è
sicuri su come riavviare il server di stampa, è sufficiente spegnere e riaccendere la stampante.
9 - 2 CONFIGURAZIONE TCP/IP
TCP/IP
e impostare l'
indirizzo IP
subnet mask
, la
e il
gateway
.
Page 54

Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP per impostare l'indirizzo IP

Se sul PC è in uso il protocollo TCP/IP, eseguire le seguenti operazioni:
1
Selezionare il
2
Selezionare il menu
Se il server di stampa è impostato sui valori predefiniti in fabbrica o l'indirizzo IP della stampante non è appropriato per l'ambiente di rete, il server di stampa non compare nell'utilità BRAdmin Professional. Impostare l'indirizzo IP corretto per l'ambiente di rete utilizzando il filtro IPX/SPX o il pannello di controllo della stampante.
3
Selezionare il server di stampa che si desidera configurare e fare doppio clic su di esso. Viene
richiesto di immettere una password. Quella predefinita è
4
Selezionare la scheda
5
Fare clic su OK.
filtro TCP/IP
Periferiche
TCP/IP
nel riquadro sinistro della finestra principale.
e scegliere
e impostare l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway.
Cerca periferiche attive
access
.
.

Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP

Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei diversi meccanismi automatici per l'allocazione degli indirizzi IP. Se sulla rete (in genere una rete Unix, Windows Netware) è presente un server DHCP, il server di stampa ottiene automaticamente l'indirizzo IP dal server DHCP e registra il proprio nome con i servizi dei nomi dinamici compatibili con RFC 1001 e 1002 .
®
NT/2000 o Novell

Altre fonti di informazione

Per ulteriori informazioni sul protocollo TCP/IP, visitare il sito http://solutions.brother.com/.
CONFIGURAZIONE TCP/IP 9 - 3
Page 55
10

Risoluzione dei problemi

Informazioni generali

Questo capitolo descrive le procedure relative alla risoluzione dei problemi che si posso no verificare con un server di stampa Brother e si suddivide nelle sezioni elencate di seguito:
1

Problemi relativi all'installazione

2
Problemi occasionali
3
Risoluzione dei problemi relativi ai protocolli
Problemi relativi all'installazione
Se non è possibile stampare in rete, controllare quanto segue:
1
Accertarsi che la stampante sia accesa, in linea e pronta per stampare.
Verificare la correttezza della configurazione stampando la relativa pagina delle impostazioni. Fare
riferimento alla Guida di installazione rapida. Se la prova non riesce, procedere nel modo se guente:
2
Se è possibile stampare la pagina delle impostazioni, ma non i documenti, procedere nel modo
seguente.
Se le procedure descritte di seguito non consentono di risolvere il problema, è molto probabile che si sia verificato un guasto a livello dell'hardware o della rete.
Se si utilizza TCP/IP:
a
Eseguire il ping sul server di stampa dal prompt dei comandi del sistema operativo con il coma ndo:
ping indirizzo_ip
indirizzo_ip
dove stampa impiega circa due minuti per caricare il proprio indirizzo IP (dopo che è stato impostato). Se si riceve una risposta, passare alla sezione relativa alla risoluzione dei problemi relativa alla stampa UNIX, TCP/IP in Windows Windows 3, quindi alla sezione della risoluzione dei problemi relativi alla stampa TCP/IP.
Se si utilizza un sistema Novell:
b
Verificare che la rete veda il server di stampa. A tal fine, effettuare il login in qualità di SUPERVISOR (non come utente con privilegi di supervisore) o ADMIN (per i server NetWare 4 o successivi), accedere a PCONSOLE o NWADMIN, selezionare PRINT SERVER INFORMATION, quindi il nome del server di stampa (accertarsi di avere immesso il nome del server di stampa). Se nel menu sono visibili le voci rete vede il server di stampa Brother, quindi procedere alla sezione sulla risoluzione dei problemi di installazione Novell NetWare, altrimenti passare al passaggio 3.
®
98/95/Me (LPR), Internet o tramite browser Web. Altrimenti, procedere al passaggio
è l'indirizzo IP del server di stampa. Si noti che in alcuni casi il server di
®
NT/LAN Server, Peer-to-peer in
Print Server Status e Control
, la
10 - 1 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Page 56
c
Se si utilizza AppleTalk per Macintosh: Verificare che il nome del server di stampa sia visibile sotto l'icona LaserWriter 8 in Scelta risorse. In caso affermativo, la connessione è stata stabilita; procedere pertanto alla sezione relativa a AppleTalk per Macintosh, altrimenti passare al passaggio 3.
3
Se al passaggio 2 non è possibile stabilire alcuna connessione, verificare quanto segue:
a
Verificare che la stampante sia accesa e in linea.
b
Verificare i cavi, la connessione di rete facendo riferimento alla pagina delle impostazioni della stampante e accertarsi che la modalità Ethernet non sia impostata su "sconosciuta". Se la modalità Ethernet è impostata su sconosciuta, è possibile che il cavo della sta mpante non sia collegato correttamente.
c
Verificare se i LED sono attivi.
Sui server di stampa Brother sono presenti due LED.
LED verde
Questo LED è acceso se la connessione alla rete 100BaseTX è valida.
LED arancione
Questo LED è acceso o lampeggia se il server di stampa è collegato a una rete 10BaseT o 100BaseTX.
4
Se si utilizza un ripetitore o un hub, accertarsi che sull'hub sia stato disattivato SQE (heartbeat).
Inoltre, se si dispone di un hub o di un ripetitore multi-porta, verificare che la porta dell'hub o del
ripetitore sia stata configurata in modo corretto provando ad utilizzare il server di stampa su una
porta diversa, su un altro hub o ripetitore multi-porta.
5
Se tra il server di stampa e il computer host è presente un bridge o un router, accertarsi che tale
dispositivo consenta al server di stampa di inviare e ricevere i dati dall'h ost. Ad esempio, è possibile
impostare un bridge in modo che consenta solo il passaggio di alcuni tipi di indirizzi Ethernet
(processo conosciuto come filtraggio), pertanto è necessario configurarlo in modo che accetti gli
indirizzi dei server di stampa Brother. Analogamente, è possibile impostare un rout er in modo che
supporti solo determinati protocolli, pertanto accertarsi che il server di stampa supporti il protocollo
che si intende utilizzare.
6
Se il processo esce dalla coda, ma non viene stampato, accertarsi che non si stia cercando di
stampare un processo di testo su una stampante PostScript. Se la stampante in uso supporta la
commutazione automatica del linguaggio, verificare che non sia impostata la modalità PostScript.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 10 - 2
Page 57

Problemi occasionali

Se la stampante e il server di stampa si avviano correttamente, ma occasionalmente si verificano dei problemi nel corso della stampa, controllare quanto segue:
1
Se i problemi non si verificano durante la stampa di piccoli processi, ma solo nel corso di processi
grafici di grandi dimensioni, accertarsi che la stampante disponga della quantità di memoria
adeguata e che sul computer siano stati installati i driver più recenti. Questi driver possono essere
scaricati dal sito Web Brother all'indirizzo http://solutions.brother.com.
2
Per individuare le cause di questi problemi occasionali, consultare le sezioni che trattano la
risoluzione dei problemi relativi a ciascun protocollo.

Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP

Se è impostato il protocollo TCP/IP e non si è in grado di stampare sul server di stampa e i controlli effettuati sull'hardware e sulla rete descritti in precedenza non hanno prodotto alcun risultato, procedere nel modo seguente:
È sempre opportuno eseguire le seguenti operazioni per eliminare la possibilità di commettere errori di impostazione.
Spegnere e riaccendere la stampante, quindi eliminare e ricreare il server di stampa e creare una nuova coda di stampa per eliminare la possibilità di errori di impostazione.
1
Il problema potrebbe essere dovuto all'utilizzo di un indirizzo IP già in uso o non corrispondente.
Verificare che l'indirizzo IP sia stato correttamente caricato sul server di stampa tramite la pagina
delle impostazioni della stampante. Accertarsi che nessun altro nodo sulla rete abbia questo
indirizzo. L'UTILIZZO DI INDIRIZZI IP DOPPI È LA PRINCIPALE CAUSA DEI PROBLEMI
RELATIVI ALLA STAMPA TCP/IP.
2
Accertarsi che il protocollo TCP/IP del server di stampa sia attivato.
3
Inoltre, accertarsi che il computer host e il server di stampa si trovino sulla stessa sottorete e che il
router sia configurato in modo da consentire il passaggio dei dati tra due periferiche.
10 - 3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Page 58

Risoluzione dei problemi relativi a UNIX

1
Accertarsi che il file
particolare, rilevare l'assenza dei caratteri ":" e "\", poiché un piccolo errore in qualsiasi punto del
file può avere gravi conseguenze. Inoltre, controllare la directory
creato una directory di spooling valida.
2
Se si utilizza un sistema operativo Linux, lo strumento X-Window Print fornito con Linux potrebbe
non essere in grado di configurare adeguatamente il file etc/printcap per l'operazione lpd; pertanto
potrebbe essere necessario modificare il file etc/printcap e cambiare la seguente riga nella voce
relativa alla stampante.
se
:lp = /dev/null: \
allora
:lp=:\
3
Se si utilizza un sistema UNIX Berkeley, verificare che il daemon venga avviato sui sistemi Berkeley
con il comando lpc start stampante, dove stampante è il nome della coda di stampa locale.
4
Se si utilizza un sistema UNIX AT&T, verificare che la stampante sia attivata (enable stampante,
dove stampante è il nome della coda di stampa locale).
5
Verificare che sul computer host sia eseguito il servizio della stampante di linea remota lpr/lpd. Per
informazioni, fare riferimento alla documentazione relativa al computer host.
/etc/printcap
(se applicabile) sia stato digitato correttamente. In
/usr/spool
per verificare di aver
6
Se si utilizza Sun Solaris V2.4 o una versione precedente, si riscontrerà un problema che impedisce
di stampare i processi di stampa di grandi dimensioni quando si utilizza un server di stampa. Se si
riscontra questo problema con processi grandi (oltre 1 MB), aggiungere la riga mx#0 alla voce del
etc/printcap
file
7
Se non si riesce a stampare dal servizio TCP/IP DEC per VMS (UCX), assicurarsi di avere la
versione 2.0B o superiore di questo software, dato che le versioni precede nti non funzionano co n i
server di stampa Brother.
.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 10 - 4
Page 59

Risoluzione dei problemi relativi a Windows® NT/LAN Server (TCP/IP)

Se non si è in grado di stampare con Windows® NT o LAN Server, controllare quanto segue:
1
Verificare che il protocollo TCP/IP e il servizio di stampa TCP/IP siano installati e in esecuzione sul
sistema Windows
2
Se si utilizza DHCP e non si è creata una restrizione per il server di stampa, è necessario immettere
il nome NetBIOS del server di stampa nella casella
®
NT o sul file server LAN Server.
Nome o indirizzo server che fornisce LPD

Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer (LPR) in Windows® 95/98/Me

Se non si è in grado di stampare su una rete Peer-to-peer di Windows® 95/98/Me (metodo LPR), verificare quanto segue:
1
Accertarsi che il driver della porta LPR Brother sia installato e configurato in base alle istruzioni
contenute nei capitoli relativi alla stampa Peer-to-peer in Windows
®
95/98/Me.
.
2
Attivare il Nel corso dell'installazione del software BLP è possibile che non venga visualizzata la finestra che
richiede l'immissione del nome della porta. Questo problema si verifica su alcuni computer Windows 95/98/Me. Premere i tasti ALT e TAB per visualizzarla.
conteggio byte
nell'area
Configura porta
delle proprietà del driver della stampante.
®

Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer (NetBIOS) in Windows® 95/98/Me/NT 4.0

Se non è possibile stampare su una rete Peer-to-peer di Windows® 95/98/Me/NT 4.0 (o successivo) tramite NetBIOS, controllare quanto segue:
1
Accertarsi che il driver della porta NetBIOS Brother sia installato e configurato secondo le istruzioni
fornite nei capitoli relativi alla stampa Peer-to-peer in Windows
possibile che durante l'installazione del driver della porta non venga visualizzata la finestra che
chiede di immettere un nome per la porta. Questo problema si verifica su alcuni computer
Windows
2
Verificare che il server di stampa sia incluso nello stesso gruppo di lavoro o dominio del resto dei
computer. Prima che il server di stampa sia visibile in Risorse di rete possono passare alcuni
secondi.
®
95/98/Me/NT 4.0. Premere i tasti ALT e TAB per visualizzarla.
®
95/98/Me/NT 4.0 (NetBIOS). È
10 - 5 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Page 60

Risoluzione dei problemi relativi alla stampa IPP in Windows® 2000

Accertarsi che l'URL per IPP sia impostato su http://indirizzo_ip:631/ipp (sostituire indirizzo_ip: con l'indirizzo IP della stampante).

Risoluzione dei problemi relativi a IPP

Se si utilizza il protocollo IPP e la stampa non si interrompe, procedere come segue:
1
Premere <Job Cancel> sul pannello di controllo.
2
Spegnere la stampante quando la stampa si interrompe.
3
Eliminare tutti i processi.
4
Riavviare il computer e accendere la stampante.

Risoluzione dei problemi relativi a Novell NetWare

Se non è possibile stampare da NetWare e tutti i controlli descritti in precedenza effettuati sull'hardware e sulla rete non hanno prodotto alcun risultato, verificare che il server di stampa Brother sia collegato alla coda accedendo a PCONSOLE, selezionando PRINT QUEUE INFORMATION, quindi CURRENTLY ATTACHED SERVERS. Se il server di stampa non compare nell'elenco dei server collegati, controllare quanto segue:
È sempre opportuno eseguire le seguenti operazioni per eliminare la possibilità di commettere errori di impostazione.
Spegnere e riaccendere la stampante per fare in modo che la coda NetWare venga nuovamente
analizzata.
Eliminare e ricreare il server di stampa e creare una nuova coda di stampa per eliminare la
possibilità di errori di impostazione.
1
Se la password di login è stata modificata, occorre cambiarla sia sul server di stampa Brother
(mediante il comando
Web o l'utilità BRAdmin Professional) che sul file server (tramite il comando PCONSOLE
Server Information Change Password
2
Se la coda di stampa è stata creata utilizzando PCONSOLE anziché l'utilità BRAdmin Professional,
accertarsi di aver selezionato la coda appropriata sul pulsante relativo all'
scheda
Netware
SET NETWARE PASSWORD
).
dell'utilità BRAdmin Professional.
se si utilizza il software BRConfig, un browser
Print
ambiente Netware
nella
3
È stato superato il limite utenti NetWare?
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 10 - 6
Page 61
4
Verificare che il nome del server di stampa utilizzato in PCONSOLE corrisponda esattamente al nome
configurato nel server di stampa, quindi accertarsi che sia stato definito come server della coda di
stampa.
5
Se si eseguono frame 802.3 e Ethernet II su file server diversi, esiste una possibilità che il server
di stampa non sia in grado di connettersi al file server corretto. Provare ad impostare il tipo di frame
sul server desiderato eseguendo il comando
di stampa oppure tramite l'utilità BRAdmin Professional.
6
Se si utilizza l'istruzione DOS CAPTURE e si perdono parti del processo di stampa, provare ad
impostare il parametro TIMEOUT nell'istruzione CAPTURE su un valore superiore (almeno 50
secondi per Windows
®
).
SET NETWARE FRAME
dalla console remota del server

Risoluzione dei problemi relativi a AppleTalk

Se non si è in grado di stampare da un computer Macintosh AppleTalk e i controlli descritti in precedenza effettuati sull'hardware e sulla rete non hanno prodotto alcun risultato, controllare quanto segue:
1
Accertarsi che sia impostato Phase 2 AppleTalk e che sia stata selezionata l'interfaccia di rete
corretta dall'applet AppleTalk dal Pannello di controllo su Macintosh.
2
Accertarsi che sia attivato il protocollo AppleTalk del server di stampa.
3
Se si dispone di una rete di grandi dimensioni, verificare che sia installato il driver La serWriter V8.xx
o equivalente poiché le versioni precedenti potrebbero causare degli errori PostScript. Inoltre,
verificare di ottenere le informazioni corrette quando si seleziona Printer Info dal pulsante
Scelta risorse.
4
Verificare di aver selezionato il file PPD (Printer Description File) corretto da Scelta risorse,
altrimenti possono verificarsi degli errori PostScript.
5
Accertarsi di avere selezionato la zona AppleTalk corretta. Poiché il server di stampa ottiene le
informazioni di zona dalle trasmissioni router, potrebbe non trovarsi nella zona prevista e quindi non
essere visibile in Scelta risorse. In questo caso, può essere necessario impostare il nome della zona
mediante l'utilità BRAdmin Professional o un browse r Web.

Risoluzione dei problemi relativi al browser Web (TCP/IP)

1
Se non si è in grado di connettersi al server di stampa mediante il browser Web, è opportuno
verificare le impostazioni proxy del browser. Cercare l'impostazione Exceptions e, se necessario,
digitare l'indirizzo IP del server di stampa. In questo modo, il PC non proverà più a connettersi al
provider Internet o al server proxy ogni volta che si desidera accedere al server di stampa.
2
Verificare di utilizzare il browser Web corretto. I due prodotti consigliati sono Netscape Navigator
versione 4.0 o successiva o Microsoft Internet Explorer versione 4.0 o successiva.
Setup
di
10 - 7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Page 62

Indice

A
AIX ................................................................1-2
AIX 4.0 AppleTalk
Berkeley UNIX ..............................................1-1
BRAdmin Professional Brother NetBIOS Port Monitor Browser
CFGTCP .......................................................1-8
DEC ..............................................................1-8
DHCP DLC/LLC DNS Dominio DOS
EtherTalk .......................................................7-1
FTP .............................................................10-6
Gruppo di lavoro ...........................................4-2
hosts .............................................................3-2
HP, servizio di stampa distribuito HP/UX HTTP Hyper Text Transfer Protocol
IBM AS/400 ...................................................1-8
IBM LAN Server IBM RS/6000 AIX IIS IPP IPX/SPX
LAN Server ............................................2-6, 4-6
LED Linux
..........................................................1-5
............................ 7-1, 7-2, 10-2, 10-7
B
..................................9-2
...............4-2, 4-3
.........................................................8-1
C
D
...............................1-1, 3-1, 4-1, 9-1, 9-3
.....................................................10-7
..............................................................8-1
.........................................................4-2
..............................................................4-1
E
F
G
H
..................1-5
....................................................1-2, 1-4
......................................................8-1, 9-1
........................8-1
I
............................................2-1
..........................................1-5
...........................................................2-1, 3-1
.................................2-1, 2-3, 3-1, 5-1, 10-6
........................................................9-1
L
.............................................................10-2
......................................................1-1, 1-4
........................................................1-3, 1-10
lpc lpstat
.............................................................1-3
M
Macintosh .....................................................7-1
Microsoft Internet Explorer
............................2-1
N
NET USE ......................................................4-6
NetBIOS Novell Novell NetWare NT 4.0 Nuova Stampante da Scrivania
.......................................4-1, 4-6, 10-5
..........................................................10-1
...........................................10-6
...........................................................2-1
....................7-3
O
OS/2 .............................................................2-6
OS/2 Warp OS/2 Warp Server OS/400
....................................................4-6
.................................2-1, 2-6
.........................................................1-8
P
password .................................1-1, 2-1, 3-1, 4-1
Peer-to-peer Peer-to-peer, stampa ping
.............................................................10-1
Porta LPR Brother printcap
...............................................10-5
....................................3-1
........................................3-3
.........................................................1-2
R
reti di piccole dimensioni ...............................3-1
RFC 1001 Risorse di rete rlpstat
.....................................................9-3
...............................................4-1
............................................................1-3
S
sam ...............................................................1-4
Scelta risorse SCO UNIX, configurazione SCOADMIN Server Message Block Servizi di stampa Internet Microsoft SMB
.......................................................4-1, 4-6
...............................................................1-5
smit Stampa Internet Stampa Peer-to-peer Brother Stampa TCP/IP Microsoft Sun Solaris 2.x sysadmsh System 8.6
................................................7-1
...........................1-7
..................................................1-7
..................................4-1
.......2-1, 3-1
............................................5-1
.......................3-3
.............................2-1
.............................................1-6
.....................................................1-7
.............................................7-1, 7-3
I - 1 INDICE
Page 63
T
TCP/IP ..........................................................9-1
TGV Multinet
.................................................1-8
U
UNIX .............................................................1-1
W
Web, browser ................................................9-1
Windows 2000 Windows 2000, stampa Windows 95/98/Me Windows NT 3.51 Windows NT 3.5x Windows NT 4.0, stampa Wollongong PATHWAY
.......................................2-1, 3-1
..........................2-2, 2-3
.......................................3-1
..........................................2-1
..........................................2-1
..............................2-4
................................1-8
INDICE I - 2
Loading...