Server di stampa Ethernet multiprotocollo su scheda e Server di
stampa Ethernet senza fili (IEEE 802.11b/g)
GUIDA DELL’UTENTE
IN RETE
HL-4040CN
HL-4050CDN
HL-4050CDW
Leggere attentamente questa guida prima di utilizzare la
stampante. Riporre il CD-ROM in un luogo facilmente accessibile
in modo da poterlo utilizzare rapidamente.
Visitare il sito Web all'indirizzo http://solutions.brother.com
è possibile ottenere informazioni di supporto sul prodotto, le
utilità e gli aggiornamenti più recenti e le risposte alle domande
tecniche e a quelle più frequenti (FAQ).
Nota: Non tutti i modelli sono disponibili in tutti i paesi.
dove
Version C
ITA
Definizioni dei messaggi di avvertenza, di attenzione e delle
note
Nella presente Guida dell'utente vengono utilizzate le seguenti icone:
Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure offrono suggerimenti relativi
all'utilizzo delle diverse funzioni della stampante.
Le icone di installazione errata segnalano la presenza di periferiche e l'esecuzione di operazioni non
compatibili con la stampante.
Marchi di fabbrica
Brother e il logo Brother sono marchi registrati e BRAdmin Light e BRAdmin Professional sono marchi di
Brother Industries, Ltd.
UNIX è un marchio registrato di The Open Group.
Apple e Macintosh sono marchi registrati e Safari è un marchio di Apple Inc.
HP, Hewlett-Packard, Jetdirect e PCL sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company.
Windows Vista è un marchio registrato o un marchio di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Microsoft, Windows e Windows Server sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in
altri paesi.
PostScript è un marchio registrato di Adobe Systems Incorporated.
Firefox è un marchio registrato di Mozilla Foundation.
BROADCOM, SecureEasySetup e il logo SecureEasySetup sono marchi o marchi registrati di Broadcom
Corporation.
Cisco è un marchio registrato di Cisco Systems Inc.
Wi-Fi è un marchio registrato e WPA e WPA2 sono marchi registrati di Wi-Fi Alliance.
Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi citati in questa Guida dell'utente sono marchi registrati o marchi dei
rispettivi proprietari.
Avviso di redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd., sulla base delle
più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti.
Il contenuto della guida e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti
e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) provocati
dall'affidamento riposto nei materiali descritti, inclusi tra l'altro gli errori tipografici e di altro tipo eventualmente
contenuti in questa pubblicazione.
L'utilizzo di questo prodotto è approvato solo nel paese di acquisto. Non utilizzare questo prodotto al di
fuori del paese di acquisto poiché potrebbe violare le norme relative alle telecomunicazioni senza fili di
tale paese.
®
In questo documento Windows
x64 Edition e Windows® XP Home Edition.
In questo documento Windows Server
Windows Server
®
2003 x64 Edition.
XP rappresenta Windows® XP Professional, Windows® XP Professional
®
2003 rappresenta Windows Server®2003 e
Numeri Brother
Per assistenza tecnica e operativa, contattare il paese in cui è stata acquistata la stampante. Le chiamate
devono essere effettuate dall'interno di tale paese.
Negli Stati Uniti1-877-284-3238
In Canada1-877-BROTHER
In EuropaVisitare il sito Web all'indirizzo
http://www.brother.com
come contattare l'ufficio Brother di zona.
per ottenere informazioni su
Per eventuali commenti o suggerimenti, scrivere al seguente indirizzo:
Negli Stati UnitiPrinter Customer Support
Brother International Corporation 26250 Enterprise Ct. # 250 Lake Forest, CA 92630
In CanadaBrother International Corporation (Canada), Ltd.
- Marketing Dept.
1, rue Hôtel de Ville
Dollard-des-Ormeaux, PQ, Canada H9B 3H6
In EuropaEuropean Product & Service Support
1 Tame Street, Audenshaw, Manchester M34 5JE, UK
Service center locator (Stati Uniti)
For the location of a Brother authorized service center, call 1-800-284-4357.
Service center locations (Canada)
For the location of a Brother authorized service center, call 1-877-BROTHER.
Indirizzi Internet
Sito Web globale Brother: http://www.brother.com
Per domande frequenti (FAQ), supporto ai prodotti, problemi tecnici, aggiornamenti dei driver e utilità:
http://solutions.brother.com
(Solo Stati Uniti) For Brother Accessories & Supplies: http://www.brothermall.com
Funzionalità di rete ....................................................................................................................................2
Stampa in rete .....................................................................................................................................2
Utilità di gestione .................................................................................................................................2
Tipi di connessione di rete .........................................................................................................................3
Esempio di connessione di rete...........................................................................................................3
Esempio di connessione di rete senza fili (solo HL-4070DW).............................................................5
Problemi generali...................................................................................................................................151
Problemi relativi all'installazione del software di stampa in rete............................................................153
Problemi di stampa................................................................................................................................155
Risoluzione dei problemi relativi ai protocolli .........................................................................................156
Risoluzione dei problemi relativi a IPP in Windows
e Windows Server
Risoluzione dei problemi relativi a Gestione basata sul Web (browser) (TCP/IP)...........................156
Risoluzione dei problemi relativi a una rete senza fili ............................................................................157
Problemi relativi all'impostazione senza fili......................................................................................157
Problema relativo alla connessione senza fili ..................................................................................158
Utilizzo dei servizi ..................................................................................................................................159
Altri modi per impostare l'indirizzo IP
(per utenti avanzati e amministratori) .................................................................................................159
Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP .................................................................................159
Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP ..............................................................................159
Utilizzo di RARP per configurare l'indirizzo IP ................................................................................160
Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP ................................................................................161
Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP....................................................................................161
Utilizzo della console Telnet per configurare l'indirizzo IP...............................................................162
Utilizzo del software del server di stampa Brother Web BRAdmin per IIS* per configurare
l'indirizzo IP .................................................................................................................................163
BAppendice B164
Specifiche del server di stampa.............................................................................................................164
Rete senza fili Ethernet ...................................................................................................................165
Requisiti del computer.....................................................................................................................166
Utilità di gestione .............................................................................................................................166
CAppendice C167
Osservazioni su Open Source Licensing...............................................................................................167
Istruzioni Open SSL.........................................................................................................................167
DIndice169
vi
1
Introduzione1
Informazioni generali1
La stampante Brother può essere condivisa su una rete Ethernet cablata da 10/100 MB o senza fili IEEE
802.11b/802.11g (solo HL-4070DW) mediante il server di stampa in rete interno. Il server di stampa fornisce
®
servizi di stampa per Windows
®
Windows Server
2003/2003 x64 Edition che supportano i protocolli TCP/IP e Macintosh OS® X 10.2.4 o
versioni successive che supportano TCP/IP. Nel grafico seguente vengono illustrate le funzionalità di rete e
le connessioni supportate da ogni sistema operativo.
Sistemi operativi
2000/XP/XP Professional x64 Edition, Windows Vista™,
1
2
Rete Ethernet
cablata 10/100
BASE-TX (TCP/IP)
Rete Ethernet
senza fili IEEE
802.11b/g (TCP/IP)
In stampa
BRAdmin Light
BRAdmin
Professional
Stampa
Internet (IPP)
Status Monitor
Driver Deployment
Wizard
1
Windows® 2000/XP
®
Windows
x64 Edition
Windows Vista™
Windows Server
Server
Mac OS
versioni successive
1
La rete Ethe rnet senza fili IEEE 802.11b/g (TCP/IP) è disponibile solo per la HL-4070CDW.
2
BRAdmin Professional è disponibile come download all'indirizzo http://solutions.brother.com.
XP Professional
®
2003
®
2003 x64 Edition
®
X 10.2.4 o
rrrrrrrr
rrrrr
Per utilizzare la stampante Brother in rete, è necessario configurare il server di stampa e impostare i
computer che verranno utilizzati.
Per utenti di reti senza fili (solo HL-4070CDW):
Per ottenere risultati ottimali con la stampa quotidiana di documenti, posizionare la stampante Brother il più
vicino possibile al punto di accesso della rete (router) evitando qualsiasi ostruzione. Grandi oggetti e pareti
tra le due periferiche, nonché interferenze provenienti da altre apparecchiature elettroniche possono influire
sulla velocità di trasferimento dati dei documenti.
A causa di questi fattori, la connessione senza fili potrebbe non essere la scelta ottimale per alcuni tipi di
documenti e applicazioni. Se si stampano file di grandi dimensioni, ad esempio fotografie o documenti
composti da più pagine con testo e grafica, è opportuno scegliere una rete Ethernet cablata per un
trasferimento dati più rapido oppure USB per una velocità di trasmissione effettiva massima.
1
Sebbene la stampante Brother HL-4070CDW possa essere utilizzata sia in una rete cablata che in una rete
senza fili, è possibile utilizzare un solo metodo di connessione alla volta.
1
Introduzione
Funzionalità di rete1
Le stampanti della serie Brother HL-4000 dispongono delle funzionalità di rete seguenti.
Stampa in rete1
Il server di stampa fornisce servizi di stampa per Windows®2000/XP, Windows Vista™ e
®
Windows Server
10.2.4 o versioni successive).
Utilità di gestione1
BRAdmin Light1
BRAdmin Light è un'utilità per l'installazione iniziale delle periferiche connesse alla rete Brother. Consente la
ricerca di prodotti Brother sulla rete, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle impostazioni di
rete di base, ad esempio l'indirizzo IP. L'utilità BRAdmin Light è disponibile per i sistemi operativi Windows
2000/XP, Windows Vista™ e Windows Server
l'installazione di BRAdmin Light, vedere la Guida di installazione rapida fornita con la stampante. Per gli utenti
di Macintosh
Se il driver della stampante è già stato installato, non occorre installarlo di nuovo.
2003 che supportano i protocolli TCP/IP e Macintosh che supporta TCP/IP (Mac OS® X
®
2003 e Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive. Per
®
, BRAdmin Light viene installato automaticamente all'installazione del driver della stampante.
®
1
Per ulteriori informazioni su BRAdmin Light, visitare il sito Web all'indirizzo http://solutions.brother.com
.
BRAdmin Professional (per Windows®)1
L'utilità BRAdmin Professional è un'utilità per la gestione più avanzata delle periferiche Brother connesse in
rete. Consente inoltre la ricerca di prodotti Brother sulla rete, la visualizzazione dello stato e la configurazione
®
delle impostazioni di rete da un computer che esegue il sistema operativo Windows
. BRAdmin Professional
dispone di funzionalità aggiuntive rispetto a BRAdmin Light. Per ulteriori informazioni e per il download,
visitare il sito Web all’indirizzo http://solutions.brother.com
.
Web BRAdmin (per Windows®)1
L'utilità Web BRAdmin consente di gestire le periferiche Brother connesse alla rete. Consente la ricerca di
prodotti Brother sulla rete, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle impostazioni di rete. A
®
differenza dell'utilità BRAdmin Professional, appositamente progettata per i sistemi Windows
Web BRAdmin è accessibile da qualsiasi PC client che esegua un browser Web con supporto per JRE (Java
Runtime Environment). Installando l'utilità server Web BRAdmin su un PC che esegue IIS
che dispongono di un browser possono connettersi al server Web BRAdmin che a sua volta comunica con
la periferica.
Per ulteriori informazioni e per il download, visitare il sito Web all'indirizzo http://solutions.brother.com
1
Internet Informa tion Serv er 4.0 o Internet Information Serv ice 5.0 / 5.1 / 6.0 / 7.0
, l'utilità server
1
, gli amministratori
.
2
Introduzione
Tipi di connessione di rete1
Esempio di connessione di rete1
In generale, sono disponibili due tipi di connessione di rete: ambiente Peer-to-Peer e ambiente di rete
condiviso.
Stampa Peer-to-Peer con TCP/IP1
In ambiente Peer-to-Peer ogni computer invia e riceve i dati direttamente da ogni periferica. Non è presente
alcun server centrale per il controllo dell'accesso ai file o la condivisione della stampante.
1
Windows
R
1
Windows
R
Macintosh
TCP/IPTCP/IP
R
2
1 Router
2 Stampante in rete
In una piccola rete di 2 o 3 computer, è consigliabile utilizzare il metodo di stampa Peer-to-Peer poiché è
più semplice da configurare rispetto al metodo di stampa in rete condiviso descritto nella pagina seguente.
Vedere Stampa in rete condivisa apagina4.
Ogni computer deve utilizzare il protocollo TCP/IP.
Sulla stampante Brother è necessario configurare un indirizzo IP appropriato.
Se si utilizzano router, l'indirizzo del gateway deve essere configurato sui computer e sulla stampante
Brother.
®
La stampante Brother è anche in grado di comunicare con Macintosh
(sistemi operativi compatibili con
TCP/IP).
3
Introduzione
Stampa in rete condivisa1
In un ambiente di rete condiviso, ogni computer invia i dati attraverso un computer controllato centralmente.
Questo tipo di computer viene spesso chiamato "server" o "server di stampa" e ha la funzione di controllare
tutti i processi di stampa.
Windows
Windows
Windows
R
R
Windows
R
4
TCP/IP
R
3
2
1
1 Condivisione in rete
2 Noto anche come "server" o "server di stampa"
1
3 Stampante
4 TCPIP, USB o Parallela
In una rete di maggiori dimensioni, è consigliabile creare un ambiente di stampa in rete condiviso.
Sul "server" o "server di stampa" è necessario utilizzare il protocollo di stampa TCP/IP.
È altresì necessario configurare un indirizzo IP appropriato per la stampante Brother, a meno che la
stampante non venga connessa tramite l'interfaccia parallela o USB al livello del server.
4
Introduzione
Esempio di connessione di rete senza fili (solo HL-4070DW)1
Connessione a un computer con funzionalità senza fili con un punto di accesso nella rete
(modalità Infrastruttura)
Questo tipo di rete dispone di un punto di accesso centrale al centro della rete. Il punto di accesso può anche
fungere da bridge o da gateway per una rete cablata. Quando la stampante senza fili Brother fa parte di
questa rete, riceve tutti i processi di stampa tramite un punto di accesso.
1
1
1
4
3
2
1 Punto di accesso
2 Stampante di rete senza fili
3 Computer con funzionalità senza fili connesso al punto di accesso
4 Computer cablato connesso al punto di accesso
Connessione a un computer con funzionalità senza fili senza un punto di accesso nella rete
(modalità Ad-hoc)1
Questo tipo di rete non dispone di un punto di accesso centrale. Ogni client senza fili comunica direttamente
con gli altri. Quando la stampante senza fili Brother fa parte di questa rete, riceve tutti i processi di stampa
direttamente dal computer che invia i dati di stampa.
2
1 Stampante di rete senza fili
2 Computer con funzionalità senza fili
1
2
5
Introduzione
È presente un punto di accesso, ma il computer non dispone della funzionalità senza fili1
Questo tipo di rete dispone di un punto di accesso centrale al centro della rete. Il punto di accesso è connesso
a un computer non dotato della funzionalità senza fili con il cavo Ethenet. Quando la stampante senza fili
Brother fa parte di questa rete, riceve tutti i processi di stampa tramite un punto di accesso.
1
2
3
1 Punto di accesso
2 Stampante di rete senza fili
3 Computer cablato connesso al punto di accesso
1
6
Introduzione
Protocolli1
Funzionalità e protocolli TCP/IP1
I protocolli sono insiemi standard di regole per la trasmissione dei dati in rete. Consentono agli utenti di
accedere alle risorse connesse in rete.
Il server di stampa di questo prodotto Brother supporta il protocollo TCP/IP (Transmission Control
Protocol/Internet Protocol).
TCP/IP è il gruppo di protocolli utilizzato con maggiore frequenza per la comunicazione Internet e E-mail.
®
Questo protocollo può essere utilizzato in quasi tutti i sistemi operativi quali Windows
Su questo prodotto Brother sono disponibili i seguenti protocolli TCP/IP.
Nota
• È possibile configurare le impostazioni dei protocolli utilizzando HTTP (browser). Vedere Configurazione
delle impostazioni dei protocolli a pagina 126.
• Per i protocolli delle funzionalità di protezione, vedere Protocolli di protezione apagina125.
, Macintosh® e Linux.
1
DHCP/BOOTP/RARP1
Utilizzando i protocolli DHCP/BOOTP/RARP, è possibile configurare automaticamente l'indirizzo IP.
Nota
Per utilizzare i protocolli DHCP/BOOTP/RARP, contattare l'amministratore della rete.
APIPA1
Se non si assegna un indirizzo IP manualmente, utilizzando il software BRAdmin, o automaticamente,
utilizzando un server DHCP/BOOTP/RARP, il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegnerà
automaticamente un indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255.
Client DNS1
Il server di stampa Brother supporta la funzione client Domain Name Service (DNS). Questa funzione
consente al server di stampa di comunicare con altre periferiche mediante il relativo nome DNS.
NetBIOS/IP1
La funzionalità di base NetBIOS su IP consente al server di stampa Brother di comparire in una rete
®
Windows
.
LPR/LPD1
Protocolli di stampa comunemente utilizzati su una rete TCP/IP.
Port91001
Altro protocollo comunemente utilizzato su una rete TCP/IP.
7
Introduzione
Client SMTP1
Il client SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) consente di inviare messaggi e-mail via Internet o tramite la
rete Intranet.
IPP1
Internet Printing Protocol (IPP versione 1.0) consente di stampare documenti direttamente su qualsiasi
stampante accessibile tramite Internet.
mDNS1
mDNS consente la configurazione automatica del server di stampa Brother in un sistema Mac OS® X con
®
configurazione di rete semplice (Mac OS
X 10.2.4 o versioni successive).
Telnet1
Il server di stampa Brother supporta il server Telnet per la configurazione dalla riga di comando.
SNMP1
Il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) viene utilizzato per gestire periferiche di rete
quali computer, stampanti e terminali in una rete TCP/IP.
Server Web (HTTP)1
1
Il server Web incorporato al server di stampa Brother consente il monitoraggio dello stato o la modifica di
alcune impostazioni di configurazione del server di stampa stesso.
Nota
È consigliabile Microsoft Internet Explorer 6.0
®
successive) per Windows
e Safari™ 1.0 per Macintosh®. Verificare inoltre che JavaScript e i cookie siano
®
(o versioni successive) o Firefox® 1.0 (o versioni
sempre attivati nel browser utilizzato. È consigliabile eseguire l'aggiornamento a Safari™ 1.2 o versioni
successive per attivare JavaScript. Se si utilizza un browser diverso, accertarsi che sia compatibile con
HTTP 1.0 e HTTP 1.1.
8
Configurazione della stampante per una
2
rete Ethernet cablata
Informazioni generali2
Prima di utilizzare la stampante Brother in un ambiente di rete, è necessario configurare le impostazioni
TCP/IP. In questo capitolo sono illustrate le operazioni di base necessarie per stampare in rete mediante il
protocollo TCP/IP.
È consigliabile utilizzare l'applicazione di installazione automatica fornita sul CD-ROM in dotazione con la
stampante. Questa applicazione consente di collegare con facilità la macchina alla rete e di installare il
software di rete e il driver della stampante necessari per completare la configurazione della rete. L'utente sarà
assistito da istruzioni su schermo finché non avrà imparato a utilizzare la stampante in rete Brother. Seguire
le istruzioni fornite nella Guida di installazione rapida.
Per configurare la stampante senza utilizzare il programma di installazione automatico, fare riferimento alla
parte rimanente di questo capitolo per ulteriori informazioni.
Nota
Se non si desidera o non si è in grado di utilizzare il programma di installazione automatico o qualsiasi
altro strumento software Brother, è anche possibile utilizzare il pannello di controllo della stampante per
modificare le impostazioni di rete. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione dal pannello di controllo a pagina 108.
2
2
9
Configurazione della stampante per una rete Ethernet cablata
Indirizzi IP, subnet mask e gateway2
Per utilizzare la stampante in un ambiente TCP/IP di rete, è necessario configurare l'indirizzo IP e la subnet
mask. L'indirizzo IP assegnato al server di stampa deve trovarsi sulla stessa rete logica dei computer host.
In caso contrario, è necessario configurare correttamente l'indirizzo della subnet mask e del gateway.
Indirizzo IP2
L'indirizzo IP è una serie di numeri che identifica ogni computer connesso a una rete. È composto da quattro
numeri separati da punti. Ogni numero è compreso tra 0 e 255.
Esempio: in una rete di piccole dimensioni, in genere si modifica il numero finale.
• 192.168.1.1
• 192.168.1.2
• 192.168.1.3
Modalità di assegnazione dell'indirizzo IP al server di stampa:2
Se nella rete, in genere una rete UNIX®/Linux, Windows®2000/XP, Windows Vista™ o
®
Windows Server
automaticamente il relativo indirizzo IP dal server e registra il suo nome con qualsiasi servizio di nomi
dinamici compatibile con RFC 1001 e 1002.
2003, è presente un server DHCP/BOOTP/RARP, il server di stampa ottiene
2
Nota
Su reti più piccole, il server DHCP può essere il router.
Per ulteriori informazioni su DHCP, BOOTP e RARP, vedere Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo
IP a pagina 159, Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP a pagina 159 e Utilizzo di RARP per
configurare l'indirizzo IP apagina160.
Se un server DHCP/BOOTP/RARP non è disponibile, il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing)
assegna automaticamente un indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255. Per
ulteriori informazioni su APIPA, vedere Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP a pagina 161.
Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. È tuttavia
possibile modificare facilmente l'indirizzo IP per farlo coincidere con quello della rete. Per informazioni su
come modificare l'indirizzo IP, vedere Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask apagina12.
10
Configurazione della stampante per una rete Ethernet cablata
Subnet mask2
Le subnet mask limitano la comunicazione in rete.
Esempio: il computer 1 può comunicare con il computer 2
0 denota che non vi sono limiti alla comunicazione in questa parte dell'indirizzo.
Nel precedente esempio è possibile comunicare con qualsiasi periferica il cui indirizzo IP inizia con
192.168.1.X
Gateway (e router)2
Il gateway è un punto della rete che funge da ingresso a un'altra rete e invia i dati trasmessi in rete a una
destinazione esatta. Il router sa dove inviare i dati che riceve. Se la destinazione dei dati si trova su una rete
esterna, il router trasmette i dati alla rete esterna. Se la rete comunica con altre reti, è necessario configurare
l'indirizzo IP del gateway. Se non si conosce l'indirizzo IP del gateway, contattare l'amministratore di rete.
2
11
Configurazione della stampante per una rete Ethernet cablata
Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask2
Utilizzo dell'utilità BRAdmin Light per configurare la stampante in rete2
BRAdmin Light2
BRAdmin Light è un'utilità per l'installazione iniziale di periferiche connesse alla rete Brother. Consente la
ricerca di prodotti Brother in un ambiente TCP/IP, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle
impostazioni di rete di base, ad esempio l'indirizzo IP. L'utilità BRAdmin Light è disponibile per i sistemi
operativi Windows® 2000/XP, Windows Vista™, Windows Server®2003 e Mac OS® X 10.2.4 o versioni
successive.
Nota
• Utilizzare l'utilità BRAdmin Light fornita sul CD-ROM con il prodotto Brother. È anche possibile scaricare
l'utilità Brother BRAdmin Light più aggiornata dal sito Web http://solutions.brother.com
• Se si necessita di una gestione della stampante più sofisticata, utilizzare l'utilità Brother BRAdmin
Professional più aggiornata disponibile all'indirizzo http://solutions.brother.com
®
disponibile unicamente per gli utenti di Windows
.
. Questa utilità è
.
2
• Se si utilizza un software firewall personale, ad esempio il firewall di Windows, disattivarlo
temporaneamente. Dopo avere verificato che è possibile stampare, riavviare il software firewall personale.
• Nome del nodo: il nome del nodo è visibile in BRAdmin Light. Il nome del nodo predefinito della scheda di
rete nella stampante è "BRNxxxxxx" per una rete cablata o "BRWxxxxxx" per una rete senza fili
("xxxxxx" rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet).
• La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
a Avviare l'utilità BRAdmin Light.
Per gli utenti di Windows
Fare clic sul pulsante Start / Tutti i programmi
1
Programmi per gli utenti di Windows® 2000
Per gli utenti di Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive
Fare doppio clic su Macintosh HD (Disco di avvio) / Library / Printers / Brother / Utilities / file
BRAdmin Light.jar.
®
2000/XP, Windows Vista™ e Windows Server®2003
1
/ Brother / BRAdmin Light / BRAdmin Light.
b BRAdmin Light cercherà automaticamente le nuove periferiche.
12
c Fare doppio clic sulla periferica non configurata.
Configurazione della stampante per una rete Ethernet cablata
Windows
®
Macintosh
®
Nota
• Se il server di stampa è impostato sui valori di fabbrica e non si utilizza un server DHCP, la periferica verrà
visualizzata come Non configurato nella schermata dell'utilità BRAdmin Light.
• È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo Ethernet stampando la pagina delle impostazioni della
stampante. Vedere Stampa della pagina delle impostazioni della stampante a pagina 116.
d Scegliere Statico per Metodo Boot. Immettere l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway (se
necessario) del server di stampa.
2
Windows
®
Macintosh
®
e Fare clic su OK.
f Con l'indirizzo IP programmato correttamente, il server di stampa Brother verrà visualizzato nell'elenco
delle periferiche.
13
Configurazione della stampante per una rete Ethernet cablata
Utilizzo del pannello di controllo per configurare la stampante in rete2
È possibile configurare la stampante in rete utilizzando il menu LAN del pannello di controllo sul display LCD.
Vedere Impostazione dal pannello di controllo apagina108.
Utilizzo di altri metodi per configurare la stampante in rete2
È possibile configurare la stampante in rete utilizzando altri metodi. Vedere Altri modi per impostare l'indirizzo
IP (per utenti avanzati e amministratori) a pagina 159.
2
14
Configurazione della stampante per una rete Ethernet cablata
Modifica delle impostazioni del server di stampa2
Utilizzo dell'utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di
stampa 2
a Avviare l'utilità BRAdmin Light.
®
Per gli utenti di Windows
Fare clic sul pulsante Start / Tutti i programmi
1
Programmi per gli utenti di Windows® 2000
Per gli utenti di Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive
Fare doppio clic su Macintosh HD (Disco di avvio) / Library / Printers / Brother / Utilities / file
BRAdmin Light.jar.
b Selezionare il server di stampa di cui si desidera modificare le impostazioni.
c Scegliere Configurazione rete dal menu Controlla.
2000/XP , Windows Vista™ e Windows Server®2003
1
/ Brother / BRAdmin Light / BRAdmin Light.
2
d Immettere una password. La password predefinita è access.
e È ora possibile modificare le impostazioni del server di stampa.
Nota
Per modificare impostazioni più avanzate, utilizzare l'utilità BRAdmin Professional disponibile per il
download all'indirizzo http://solutions.brother.com.
Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di
stampa2
È possibile configurare e modificare le impostazioni del server di stampa utilizzando il menu LAN del pannello
di controllo. Vedere Impostazione dal pannello di controllo apagina108.
Utilizzo di Gestione basata sul Web (browser) per modificare le impostazioni del
server di stampa2
È possibile utilizzare un browser standard per modificare le impostazioni del server di stampa tramite il
protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol).
Nota
È consigliabile Microsoft Internet Explorer 6.0® (o versioni successive) o Firefox® 1.0 (o versioni
successive) per Windows® e Safari™ 1.0 per Macintosh®. Verificare inoltre che JavaScript e i cookie siano
sempre attivati nel browser utilizzato. È consigliabile eseguire l'aggiornamento a Safari™ 1.2 o versioni
successive per attivare JavaScript. Per utilizzare un browser, è necessario conoscere l'indirizzo IP del
server di stampa.
15
Configurazione della stampante per una rete Ethernet cablata
a Digitare http://indirizzo_ip_stampante/ nel browser, dove indirizzo_ip_stampante è
l'indirizzo IP del server di stampa.
Ad esempio:
http://192.168.1.2/ (se l'indirizzo IP della stampante è 192.168.1.2.)
Nota
Se si è modificato il file hosts sul computer o si utilizza il sistema DNS (), è anche possibile immettere il
nome DNS del server di stampa. Poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche
possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa specificato nella pagina delle impostazioni della
stampante. Il nome NetBIOS assegnato è dato dai primi 15 caratteri del nome del nodo e per impostazione
predefinita è riportato come "BRNxxxxxx" per una rete cablata o "BRWxxxxxx" per una rete senza fili dove
"xxxxxx" rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet.
b Fare clic su Configurazione di rete.
c Immettere un nome utente e una password. Il nome utente è admin e la password predefinita è access.
d Fare clic su OK.
e È ora possibile modificare le impostazioni del server di stampa.
2
16
Configurazione della stampante per una
3
rete senza fili (per HL-4070CDW)
Informazioni generali3
Per connettere la stampante alla rete senza fili, è necessario eseguire le procedure illustrate nella Guida di
installazione rapida. È consigliabile utilizzare l'applicazione di installazione automatica fornita sul CD-ROM in
dotazione con la stampante. Questa applicazione consente di collegare con facilità la stampante alla rete senza
fili e di installare il software di rete e il driver della stampante necessari per completare la configurazione della
stampante in una rete senza fili. L'utente sarà assistito da istruzioni su schermo finché non avrà imparato a
utilizzare la stampante di rete Brother. Seguire le istruzioni fornite nella Guida di installazione rapida.
Per configurare la stampante senza utilizzare l'applicazione di installazione automatica, leggere questo
capitolo per ottenere informazioni dettagliate sulla configurazione delle impostazioni della rete senza fili. Per
informazioni sulle impostazioni TCP/IP, vedere Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet
mask a pagina 12. In Capitolo 7: Stampa in rete da Windows
Capitolo 9: Stampa in rete da Macintosh®, viene descritto come installare i driver e il software di rete nel
sistema operativo in uso.
Nota
È possibile configurare le impostazioni TCP/IP della stampante utilizzando il pannello di controllo della
stessa. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione dal pannello di controllo nel Capitolo 10.
®
: stampa Peer-to-Peer NetBIOS e
3
3
Confermare l'ambiente di rete
Esempio di connessione a una rete senza fili3
Connessione a un computer con funzionalità senza fili con un punto di accesso nella rete
(modalità Infrastruttura)3
Questo tipo di rete dispone di un punto di accesso centrale al centro della rete. Il punto di accesso può anche
fungere da bridge o da gateway per una rete cablata. Quando la stampante senza fili Brother fa parte di
questa rete, riceve tutti i processi di stampa tramite il punto di accesso.
1
4
3
1 Punto di accesso
2 Stampante di rete senza fili
2
3 Computer con funzionalità senza fili connesso al punto di accesso
4 Computer cablato connesso al punto di accesso
17
Configurazione della stampante per una rete senza fili (per HL-4070CDW)
Connessione a un computer con funzionalità senza fili senza un punto di accesso nella rete
(modalità Ad-hoc)3
Questo tipo di rete non dispone di un punto di accesso centrale. Ogni client senza fili comunica direttamente
con gli altri. Quando la stampante senza fili Brother fa parte di questa rete, riceve tutti i processi di stampa
direttamente dal computer che invia i dati di stampa.
2
1
2
1 Stampante di rete senza fili
3
2 Computer con funzionalità senza fili
È presente un punto di accesso, ma il computer non dispone della funzionalità senza fili3
Questo tipo di rete dispone di un punto di accesso centrale al centro della rete. Il punto di accesso è connesso
a un computer che non dispone di funzionalità senza fili mediante un cavo Ethernet. Quando la stampante
senza fili Brother fa parte di questa rete, riceve tutti i processi di stampa tramite il punto di accesso.
1
2
3
1 Punto di accesso
2 Stampante di rete senza fili
3 Computer cablato connesso al punto di accesso
18
Configurazione della stampante per una rete senza fili (per HL-4070CDW)
Confermare l'ambiente di rete3
Il processo di impostazione varia a seconda dell'ambiente di rete.
Configurazione tramite SecureEasySetup™.3
Se il punto di accesso senza fili (A) supporta SecureEasySetup™, non è necessario utilizzare un computer
per configurare la stampante. Il punto di accesso (router) e la stampante possono negoziare
automaticamente tramite la procedura SecureEasySetup™.
A
Configurazione temporanea tramite un cavo di rete3
3
Se nella rete in cui è presente il punto di accesso della stampante è presente un router o un hub Ethernet, è
possibile collegare temporaneamente l'hub o il router alla stampante tramite un cavo Ethernet(B). Si tratta di
un modo semplice per configurare la stampante. È quindi possibile configurare la stampante in modalità
remota da un computer collegato alla rete.
B
Configurazione tramite un computer senza fili.3
Se si dispone di un computer con funzionalità senza fili, è necessario modificare le impostazioni senza fili del
computer in modalità Ad-hoc in modo da poter collegare e configurare direttamente la stampante.
19
Configurazione della stampante per una rete senza fili (per HL-4070CDW)
Termini e concetti relativi alla rete senza fili3
Quando si configura la stampante in una rete senza fili, è necessario assicurarsi che la stampante sia
configurata in modo che le impostazioni corrispondano a quelle della rete senza fili esistente. Questa sezione
fornisce alcuni dei termini e dei concetti principali di queste impostazioni, utili per configurare la stampante in
una rete senza fili.
SSID (Service Set Identifier) e canali3
È necessario configurare il SSID e un canale per specificare la rete senza fili a cui connettere la stampante.
SSID3
Ogni rete senza fili dispone di un nome di rete univoco, tecnicamente definito SSID o ESSID (Extended
Service Set Identifier). Il SSID è un valore a 32 byte o inferiore assegnato al punto di accesso. Le periferiche
di rete da associare alla rete senza fili devono corrispondere al punto di accesso. Il punto di accesso e le
periferiche di rete senza fili inviano regolarmente pacchetti senza fili (beacon) contenenti le informazioni
SSID. Quando la periferica di rete senza fili riceve un beacon, è possibile identificare la rete senza fili
sufficientemente vicina affinché le onde radio raggiungano la periferica.
3
Canali3
Le reti senza fili utilizzano canali. Ogni canale senza fili si trova su una frequenza diversa. Sono disponibili
fino a 14 canali diversi che è possibile utilizzare in una rete senza fili. Tuttavia, in molti paesi il numero di
canali disponibili è limitato. Per ulteriori informazioni, vedere Rete senza fili Ethernet apagina165.
Autenticazione e crittografia3
La maggior parte delle reti senza fili utilizza impostazioni di protezione. Mediante queste impostazioni di
protezione viene definita l'autenticazione, ossia il modo in cui la periferica si identifica nella rete, e la
crittografia, ossia il modo in cui i dati vengono crittografati quando vengono inviati sulla rete. Se non si
specificano correttamente queste opzioni quando si configura la periferica senza fili Brother, la connessione
alla rete senza fili non sarà possibile. Occorre pertanto prestare attenzione quando si configurano queste
opzioni. Per conoscere i metodi di autenticazione e di crittografia supportati dalla periferica senza fili Brother
in uso, fare riferimento alle informazioni riportate di seguito.
Metodi di autenticazione3
La stampante Brother supporta i seguenti metodi:
Sistema aperto
Le periferiche senza fili sono autorizzate ad accedere alla rete senza alcuna autenticazione.
Chiave condivisa
Una chiave segreta predeterminata è condivisa da tutte le periferiche che accederanno alla rete senza fili.
La stampante Brother utilizza le chiavi WEP come chiave predeterminata.
20
Configurazione della stampante per una rete senza fili (per HL-4070CDW)
WPA-PSK/WPA2-PSK
Abilita una chiave WPA PSK/WPA2-PSK (Wi-Fi
®
Protected Access Pre-shared key), la quale consente,
per la stampante senza fili Brother, l'associazione ai punti di accesso mediante la crittografia TKIP per
WPA-PSK o AES per WPA-PSK e WPA2-PSK (WPA-Personale).
LEAP
®
Cisco
LEAP (Light Extensible Authentication Protocol) è stato sviluppato da Cisco Systems, Inc. che
utilizza l'ID utente e la password per l'autenticazione.
Metodi di crittografia3
La crittografia consente di proteggere i dati inviati nella rete senza fili. La stampante Brother supporta i
seguenti metodi di crittografia:
Nessuno
Non viene utilizzato alcun metodo di crittografia.
WEP
Quando si utilizza il metodo WEP (Wired Equivalent Privacy), i dati vengono trasmessi e ricevuti con una
chiave di protezione.
3
TKIP
Il metodo TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) fornisce una chiave per pacchetto che unisce il controllo
dell'integrità dei messaggi al meccanismo di riassegnazione delle chiavi (rekeying).
AES
®
AES (Advanced Encryption Standard) è lo standard di crittografia complessa autorizzato Wi-Fi
.
CKIP
Key Integrity Protocol originale per LEAP di Cisco Systems, Inc.
21
Configurazione della stampante per una rete senza fili (per HL-4070CDW)
Chiave di rete3
Sono presenti alcune regole per ciascun metodo di protezione:
Sistema aperto/Chiave condivisa con WEP
Questa chiave è un valore a 64 o 128 bit che deve essere immesso in formato ASCII o esadecimale.
64 (40) bit ASCII:Utilizza 5 caratteri di testo, ad esempio WLLAN (con
distinzione tra maiuscole e minuscole).
64 (40) bit esadecimale:Utilizza 10 cifre di dati esadecimali, ad esempio "71f2234aba"
128 (104) bit ASCII:Utilizza 13 caratteri di testo, ad esempio "Wirelesscomms"
(con distinzione tra maiuscole e minuscole).
128 (104) bit esadecimale:Utilizza 26 cifre di dati esadecimali, ad esempio
"71f2234ab56cd709e5412aa2ba"
WPA-PSK/WPA2 PSK e TKIP o AES
Utilizza una chiave precondivisa (PSK) di lunghezza compresa tra 7 e 64 caratteri.
Protocollo LEAP
Utilizza ID utente e password.
• ID utente: meno di 64 caratteri di lunghezza.
• Chiave: meno di 32 caratteri di lunghezza.
3
22
Configurazione della stampante per una rete senza fili (per HL-4070CDW)
Configurazione della stampante per una rete senza fili3
Sono disponibili tre metodi per configurare la stampante in una rete senza fili: mediante il programma di
installazione automatico fornito sul CD-ROM (operazione consigliata), mediante il software
SecureEasySetupTM e mediante il pannello di controllo della stampante.
Utilizzo del software SecureEasySetup per configurare la stampante in una rete
senza fili3
Il software SecureEasySetup™ di Broadcom Corporation è un semplice strumento di configurazione della
periferica Brother in base alle impostazioni della rete senza fili. Premendo un pulsante sul punto di accesso
o sul router senza fili è possibile completare la configurazione e proteggere la rete senza fili. Il router o il punto
di accesso deve anche supportare SecureEasySetup™. Per istruzioni sulla configurazione della stampante
per una rete senza fili, vedere la Guida dell'utente del router LAN senza fili o del punto di accesso.
Nota
Sui router o i punti di accesso che supportano SecureEasySetup™ è presente il simbolo
SecureEasySetup™ come illustrato di seguito.
a Premere il pulsante SecureEasySetup™ sul punto di accesso o sul router senza fili. Per istruzioni,
vedere la guida dell'utente del punto di accesso o del router senza fili.
3
b Premere uno dei tasti di menu (+, -, OK o Back) del pannello di controllo della stampante per mettere
fuori linea la stampante.
Pronta
Selez. ab o OK
Info.apparech.
c Premere il tasto + o - per scegliere LAN.
Selez. ab o OK
LAN
d Premere OK per passare al livello di menu successivo.
LAN
RETE CABLATA
e Premere il tasto + o - per selezionare LAN Wireless.
LAN
LAN Wireless
h
23
Loading...
+ 147 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.