Brother HL-1870N Network enabled user guide

SSeerrvveerr ddii ssttaammppaa mmuullttii--pprroottooccoolllloo
Guuiiddaa ddeellll''uutteennttee aabbiilliittaattoo
G
aallllaa ccoonnnneessssiioonnee ddii rreettee
Leggere attentamente questa guida prima di utilizzare la stampante. La presente guida può essere stampata o visualizzata dal CD-ROM in qualsiasi momento, pertanto conservare il CD-ROM in un luogo pratico affinché sia possibile fare riferimento ad essa al momento necessario.
Per qualsiasi necessità relativa alla stampante, visitare il sito Web Brother Solutions Center all'indirizzo
(http://solutions.brother.com.)
aggiornati per le stampanti, consultare le domande più frequenti poste dagli utenti e i suggerimenti per la risoluzione dei problemi, nonché apprendere soluzioni di stampa speciali nelle sezioni 'Solutions' e 'Customer Education'.
Alcuni modelli di stampanti Brother sono abilitate alla connessione di rete. Altri invece devono essere dotati di un kit opzionale.
Da questo sito è possibile scaricare i driver e le utilità più
Versione 0
Marchi di fabbrica
Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd.
HP, HP/UX, JetDirect e JetAdmin sono marchi di fabbrica di Hewlett-Packard Company. DEC, DEC server, VMS, LAT e ULTRIX sono marchi di fabbrica di Digital Equipment Corporation. UNIX è un marchio di fabbrica di UNIX Systems Laboratories. Ethernet è un marchio di fabbrica di Xerox Corporation. Postscript è un marchio di fabbrica di Adobe Systems Incorporated. Netware è un marchio di fabbrica di Novell, Inc. Apple, Macintosh, LaserWriter e AppleTalk sono marchi di fabbrica di Apple Computer, Inc. IBM, LAN Server e AIX sono marchi di fabbrica di International Business Machines Corporation. LAN Manager, Windows e MS-DOS sono marchi di fabbrica di Microsoft Corporation. VINES è un marchio di fabbrica di Banyan Systems Inc.
Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi citati in questa Guida dell'utente sono marchi registrati o marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
Redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd., sulla base delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti.
Il contenuto della presente guida e le caratteristiche tecniche di questo prodotto possono essere modificati senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle caratteristiche tecniche e ai materiali qui contenuti e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) provocati dall'affidamento riposto nei materiali descritti, inclusi, ma non limitatamente agli errori tipografici e ad altri errori eventualmente contenuti in questa pubblicazione.
©2002 Brother Industries Ltd.
Trasporto del server di stampa
Se per qualsiasi ragione è necessario trasportare il server di stampa, imballarlo con cura per evitare danni durante il trasporto. È consigliabile utilizzare il materiale di imballaggio originale. È inoltre opportuno stipulare un'adeguata polizza assicurativa presso il vettore.
AVVERTENZA
Per trasportare il server di stampa, avvolgerlo in un involucro antistatico per evitare di danneggiarlo.
i
Per l'assistenza tecnica e operativa, visitare il sito Web Brother all'indirizzo http://www.brother.com
Per eventuali commenti o suggerimenti, scrivere a:
In Europa European Technical Services 1 Tame Street Audenshaw Manchester, M34 5JE UK
Negli Stati Uniti Printer Customer Support Brother International Corporation 15 Musick Irvine, CA 92618
In CANADA Brother International Corporation (Canada), Ltd.
- Marketing Dept. 1, rue Hôtel de Ville Dollard-des-Ormeaux, PQ, Canada H9B 3H6
Sistema Fax-Back
Il servizio clienti Brother (Brother Customer Service) ha installato un sistema Fax-Back di semplice utilizzo grazie al quale gli utenti possono ottenere istantaneamente risposte alle domande tecniche più comuni e informazioni su tutti i prodotti Brother. Questo sistema è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È possibile utilizzare il sistema per inviare informazioni a qualsiasi fax, non solo a quello da cui si sta effettuando la chiamata. Comporre il numero 1-800-521-2846 (Stati Uniti) o 1-800-681-9838 (Canada) e seguire le istruzioni vocali su come utilizzare il sistema Fax-Back e il relativo indice degli argomenti.
DEALERS/SERVICE CENTERS (solo per gli Stati Uniti)
For the name of an authorized dealer or service center, call 1-800-284-4357.
SERVICE CENTERS (solo per il Canada)
For service center addresses in Canada, call 1-800-853-6660
INDIRIZZO INTERNET
Per domande di carattere tecnico e per scaricare i driver: http://www.brother.com o
http://solutions.brother.com
ii

SOMMARIO

CAPITOLO UNO STAMPA UNIX STAMPA DA UNIX/LINUX MEDIANTE TCP/IP
Informazioni generali 1-1
TCP/IP 1-2
Configurazione TCP/IP generale dei computer host UNIX 1-3
Configurazione Linux 1-6
Configurazione HP/UX 1-7
Configurazione dei sistemi IBM RS/6000 AIX 1-8
Configurazione dei sistemi Sun Solaris 2.x 1-9
Configurazione dei sistemi SCO UNIX 1-10
Server TCP/IP DEC per VMS (UCX) 1-11
Multinet TGV 1-11
PATHWAY Wollongong 1-11
IBM AS/4000 1-11
Altri sistemi 1-13
Altre fonti di informazione 1-13
iii
CAPITOLO DUE STAMPA TCP/IP STAMPA DA WINDOWS NT O DA WINDOWS 2000/XP, LAN SERVER E WARP SERVER
Informazioni generali 2-1
Configurazione di Windows NT 3.5x/NT 4.0/2000/XP (TCP/IP) 2-2
Stampa da Windows 2000/XP (driver della stampante non ancora installato) 2-3
Stampa dalla porta TCP/IP standard 2-3
Stampa IPP da client Windows 2000/XP 2-4
Stampa IPP da client Windows 95/98/Me 2-4
Stampa da Windows 2000/XP (driver della stampante già installato) 2-5
Stampa da Windows NT 4.0 2-5
Stampa da Windows NT 4.0 (driver della stampante non ancora installato) 2-6
Stampa da Windows NT 4.0 (driver della stampante già installato) 2-7
Stampa da Windows NT 3.5x 2-8
Stampa da Windows NT 3.5x (driver della stampante non ancora installato) 2-8
Configurazione di LAN Server e OS/2 Warp Server 2-9
Configurazione del server 2-9 Configurazione di un server OS/2 2-9
Altre fonti di informazione 2-11
iv
CAPITOLO TRE STAMPA PEER TO PEER STAMPA SU RETI PEER TO PEER WINDOWS 95/98/ME
Informazioni generali 3-1
Stampa TCP/IP 3-2
Installazione del software Peer to Peer Brother 3-2
Associazione alla stampante 3-3
Aggiunta di una seconda porta LPR Brother 3-3
Altre fonti di informazione 3-4
CAPITOLO QUATTRO STAMPA PEER TO PEER NETBIOS STAMPA NETBIOS SU WINDOWS 95/98/ME/NT/2000/XP, LAN SERVER E OS/2 WARP SERVER
Informazioni generali 4-1
Configurazione del server di stampa 4-2
Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro mediante TELNET o BRCONFIG o un browser Web 4-3
NetBIOS Port Monitor per Windows 95/98/Me, NT4.0/2000/XP 4-3
Installazione del programma NetBIOS Port Monitor Brother 4-4
v
Associazione alla stampante 4-5
Windows 95/98/Me 4-5 Windows NT4.0/2000/XP 4-6
Aggiunta di una seconda porta di stampa NetBIOS 4-7
Windows 95/98/Me 4-7 Windows NT4.0/2000/XP 4-7
Configurazione dei sistemi LAN Server/OS/2 Warp Server 4-8
Configurazione del server 4-8 Configurazione delle workstation 4-8
Altre fonti di informazione 4-9
CAPITOLO CINQUE COME CONFIGURARE LA STAMPA INTERNET PER WINDOWS 95/98/ME NT 4.0/WINDOWS 2000/XP STAMPA INTERNET: INSTALLAZIONE
Informazioni generali 5-1
Stampa Internet Brother: informazioni generali 5-2
Stampa Internet Brother: configurazione del server di stampa Brother 5-3
Elenco di controllo relativo alla configurazione del server di stampa 5-3
Stampa Internet Brother: utilizzo di BRAdmin per configurare il server di stampa Brother 5-4
vi
Stampa Internet Brother: utilizzo di un browser Web per configurare il server di stampa 5-5
Stampa Internet Brother: utilizzo di TELNET per configurare il server di stampa 5-6
Stampa Internet Brother: installazione del software Stampa Internet Brother in Windows 95/98/Me/NT4.0/2000/XP 5-7
Installazione dal CD-ROM 5-7
Aggiunta di una seconda porta Internet Brother 5-9
Stampa IPP di Windows 2000/XP 5-10
Immissione di un altro URL 5-11
Altre fonti di informazione 5-11
CAPITOLO SEI STAMPA NOVELL NETWARE CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA NOVELL NETWARE
Informazioni generali 6-1
Informazioni generali 6-2
Creazione di una stampante NDPS mediante NWADMIN per NetWare5 6-3
Gestore NDPS 6-3
Broker NDPS 6-4
Creazione di un agente stampante 6-5
Configurazione dei sistemi Netware 3 e NetWare 4 6-5
vii
Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità di emulazione Bindery) mediante BRAdmin 6-6
Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS) mediante BRAdmin 6-7
Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS) mediante Novell NWADMIN e BRAdmin 6-8
Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server remoto in modalità NDS) mediante Novell NWADMIN e BRAdmin 6-10
Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità di emulazione Bindery) mediante PCONSOLE e BRCONFIG 6-12
Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS) mediante PCONSOLE e BRCONFIG 6-14
Configurazione del server di stampa Brother (modalità stampante remota) mediante PCONSOLE e BRCONFIG 6-16
Altre fonti di informazione 6-18
viii
CAPITOLO SETTE APPLETALK (ETHERTALK) STAMPA TCP/IP STAMPA DA COMPUTER MACINTOSH
Informazioni generali 7-1
Configurazione Macintosh 7-2
Procedura 7-2
Selezione del server di stampa (AppleTalk/EtherTalk) 7-3
Selezione del server di stampa (TCP/IP) 7-4
Modifica della configurazione 7-6
Altre fonti di informazione 7-6
CAPITOLO OTTO STAMPA DLC STAMPA DA WINDOWS NT O WINDOWS 2000
Informazioni generali 8-1
Configurazione di DLC su Windows NT/2000 8-2
Impostazione della stampante in Windows 2000 8-3
Impostazione della stampante in Windows NT 4.0 8-4
Impostazione di Windows NT 3.5x 8-5
Configurazione di DLC su altri sistemi 8-6
Altre fonti di informazione 8-6
ix
CAPITOLO NOVE CONFIGURAZIONE DELLA RETE LAT STAMPA DAI SISTEMI DEC LAT
Informazioni generali 9-1
Concetti relativi a LAT 9-1
Configurazione host VMS LAT 9-2
Eliminazione delle pagine vuote 9-4
Configurazione di PATHWORKS per DOS 9-5
PATHWORKS per Windows 95/98/NT4.0 9-6
Configurazione di PATHWORKS per Macintosh 9-6
Note di configurazione di DECprint Supervisor 9-7
Installazione su altri computer host 9-9
CAPITOLO DIECI CONFIGURAZIONE DI RETE BANYAN VINES STAMPA DAI SISTEMI BANYAN VINES
Informazioni generali 10-1
Elementi necessari per utilizzare un server di stampa Brother su una rete VINES 10-1
Console dell'utente del file server 10-2
Configurazione della coda del file server 10-3
Configurazione del server di stampa mediante BRAdmin 10-5
Configurazione del server di stampa mediante la relativa console 10-6
x
CAPITOLO UNDICI GESTIONE BASATA SUL WEB UTILIZZO DI UN BROWSER WEB PER GESTIRE LA PERIFERICA
Informazioni generali 11-1
Connessione della stampante mediante un browser 11-2
Altre fonti di informazione 11-2
CAPITOLO DODICI CONFIGURAZIONE TCP/IP ASSEGNAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE A TCP/IP
Informazioni generali 12-1
Utilizzo del pannello di controllo della stampante per assegnare un indirizzo IP (solo stampanti con pannelli LCD) 12-2
Modifica dell'indirizzo IP mediante l'applicazione BRAdmin 12-2
Utilizzo di BRAdmin e del protocollo IPX/SPX per impostare l'indirizzo IP 12-3
Utilizzo di BRAdmin e del protocollo TCP/IP per impostare l'indirizzo IP 12-4
Utilizzo del protocollo DHCP per configurare l'indirizzo IP 12-4
Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP del server di stampa 12-5
Utilizzo di RARP per configurare l'indirizzo IP 12-6
Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP 12-7
Configurazione dell'indirizzo IP con DEC NCP o BRCONFIG 12-8
Modifica delle impostazioni dell'indirizzo IP con la console TELNET 12-10
Altre fonti di informazione 12-11
xi
CAPITOLO TREDICI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Informazioni generali 13-1
Problemi relativi all'installazione 13-2
Problemi occasionali 13-5
Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP 13-6
Risoluzione dei problemi relativi a UNIX 13-7
Risoluzione dei problemi relativi a Windows NT/LAN Server (TCP/IP) 13-9
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa peer-to-peer (LPR) in Windows 95/98/Me 13-9
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa peer-to-peer in Windows 95/98/Me (metodo HP JetAdmin compatibile) 13-10
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa peer-to-peer in Windows 95/98/ Me/NT 4.0 (NetBIOS) 13-10
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Internet Brother (TCP/IP) 13-11
Risoluzione dei problemi relativi a FTP/IPP di Windows 95/98/Me/2000 13-12
Risoluzione dei problemi relativi a Novell NetWare 13-13
Risoluzione dei problemi relativi a AppleTalk 13-14
Risoluzione dei problemi relativi a DLC/LLC 13-14
Risoluzione dei problemi relativi al browser Web (TCP/IP) 13-15
xii
APPENDICE
Appendice A A-1
Informazioni generali A-1
Appendice B Utilizzo dei servizi A-3
Informazioni generali A-3
Appendice C Ricaricamento del firmware del server di stampa A-4
Informazioni generali A-4 Ricaricamento del firmware mediante BRAdmin A-5 Processo di ricaricamento A-6 Ricaricamento mediante il protocollo FTP dal prompt dei comandi A-7 Ricaricamento mediante il protocollo FTP da un browser Web A-8
INDICE ANALITICO I-1
xiii

IMPORTANT INFORMATION: NORMATIVE

Federal Communications Commission (FCC) Declaration of Conformity (Solo per gli Stati Uniti)
Responsible Party: Brother International Corporation 100 Somerset Corporate Boulevard Bridgewater, NJ 09907-0911, USA TEL: (908) 704-1700
declares, that the products
Product Name: Brother Network Card (BR-net) Model Number: NC-4100h
complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
(1) This device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undersired operation.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
- Reorient or relocate the receiving antenna.
- Increase the separation between the equipment and receiver.
- Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
- Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Important
Changes or modifications not expressly approved by Brother Industries, Ltd. could void the user’s authority to operate the equipment.
xiv
Industry Canada Compliance Statement (solo per il Canada)
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est conforme a la norme NMB-003 du Canada.
Dichiarazione di conformità (Europa)
We, Brother Industries, Ltd., 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone
dichiara che questo prodotto è conforme alle seguenti normative.
Sicurezza: EN 60950,
EMC: EN 55022 di classe B, EN 55024
ai sensi delle disposizioni della Direttiva Apparecchi a bassa tensione 73/23/CEE e della Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE (modificata dalle direttive 91/263/CEE e 92/31/CEE).
Pubblicata da: Brother Industries, Ltd. Information & Document Company
xv
CAPITOLO UNO
1
Stampa Unix
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX
1
Stampa da Unix/Linux mediante TCP/IP

Informazioni generali

I server di stampa Brother vengono forniti con la suite di protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Poiché praticamente tutti i computer UNIX supportano il protocollo TCP/IP, è possibile condividere una stampante su una rete Ethernet UNIX. Come per tutti i protocolli, le comunicazioni TCP/IP possono avere luogo anche se sono attivi altri protocolli; ciò significa che i computer UNIX, NetWare, Apple o basati su altre piattaforme possono condividere lo stesso server di stampa Brother su una rete Ethernet.
Il sistema operativo Linux utilizza le stesse procedure di impostazione dei sistemi UNIX Berkeley standard. Fare riferimento a questo capitolo per informazioni su un'installazione Linux GUI tipica.
Suggerimenti rapidi:
1. L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per cambiarlo, utilizzare il pannello di controllo, se applicabile, l'applicazione BRAdmin oppure allocare un indirizzo IP alla stampante mediante il server DHCP.
2. Fare riferimento al Capitolo 12 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP sulla stampante.
3. La password predefinita per i server di stampa Brother è "access".
4. Il nome predefinito di un server di stampa Brother è in genere BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet del server di stampa.
5. Quando si configura il file PRINTCAP, prestare particolare attenzione ai nomi dei servizi, BINARY_P1 e TEXT_P1.
1-1
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX

TCP/IP

In una rete, i server di stampa Brother vengono considerati come computer host UNIX con un indirizzo IP univoco su cui è in esecuzione il protocollo lpd (line printer daemon). Di conseguenza, qualsiasi computer host in grado di supportare il comando LPR remoto Berkeley può eseguire lo spooling dei processi sui server di stampa Brother senza che sia necessario installare speciali applicazioni software sul computer host. Per applicazioni particolari, sono anche disponibili le porte TCP di tipo raw.
I server di stampa Brother supportano anche il protocollo FTP. Questo protocollo può essere impiegato per inviare i processi di stampa dai sistemi Unix.
Il server di stampa Brother è preconfigurato per essere eseguito su una rete TCP/IP con un'installazione minima. L'unica configurazione necessaria è l'allocazione di un indirizzo IP, che può essere assegnato automaticamente mediante DHCP, BOOTP e così via o manualmente mediante il comando ARP, BRAdmin, il pannello di controllo della stampante (se applicabile) e così via.
Per impostare l'indirizzo IP del server di stampa, fare riferimento alla Guida di installazione rapida o al Capitolo 12 di questa Guida dell'utente.
1-2
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX

Configurazione TCP/IP generale dei computer host UNIX

Il processo di configurazione per la maggior parte dei sistemi UNIX è descritto nelle sezioni che seguono. Poiché questo processo può variare a seconda dei casi, è consigliabile fare riferimento alla documentazione del sistema per ulteriori informazioni.
1. Configurare il file deve comunicare con il server di stampa. Utilizzare un editor di testi per aggiungere una voce al file nome del nodo della periferica. Ad esempio:
192.189.207.3 BRN_310107
Poiché il formato della voce può variare a seconda del sistema in uso, è opportuno consultare la documentazione specifica del sistema e memorizzare il formato delle altre voci contenute nel file /etc/hosts.
Il nome del nodo in questo file non deve necessariamente corrispondere a quello configurato sul server di stampa Brother, ossia il nome riportato sulla pagina di configurazione della stampante, sebbene è preferibile che coincidano. Alcuni sistemi operativi come HP/UX non accettano la presenza del carattere di sottolineatura "_" nel nome predefinito (per questi sistemi occorre utilizzare un nome diverso).
In ogni caso, il nome del nodo specificato nel file corrispondere a quello indicato nel file
Alcuni sistemi quali HP/UX e AIX consentono di specificare l'indirizzo IP come nome dell'host nell'impostazione della coda di stampa. In questo caso, non occorre configurare il file hosts.
2. Scegliere il servizio del server di stampa che si desidera utilizzare. Diversi sono i tipi di servizio disponibili sui server di stampa Brother. I servizi binari passano i dati senza modificarli, pertanto vengono utilizzati per la stampa di grafici rasterizzati PCL o PostScript. I servizi di testo aggiungono un ritorno a capo alla fine di ciascuna riga per assicurare una formattazione corretta dei file di testo UNIX (che terminano con un carattere di avanzamento riga senza ritorni a capo). Il servizio di testo può anche essere utilizzato per grafici non rasterizzati quali grafici PostScript ASCII o molti tipi di grafici PCL.
/etc/hosts
su ciascun computer host UNIX che
/etc/hosts
/etc/printcap
contenente l'indirizzo IP e il
/etc/hosts
deve
.
1-3
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX
Scegliere uno dei servizi disponibili (un nome di servizio verrà utilizzato al punto 3):
BINARY_P1 Dati binari TEXT_P1 Dati di testo (aggiunta di ritorni a capo)
Su un computer host UNIX è possibile impostare più code di stampa per lo stesso server, ognuna delle quali sarà contrassegnata dal nome di un servizio diverso, ad esempio una coda per i processi grafici binari e una per quelli di testo. Per informazioni aggiuntive sull'uso di tali servizi, fare riferimento all'Appendice B.
3. Configurare il file /etc/printcap su ciascun computer host per specificare la coda di stampa locale, il nome del server di stampa, definito anche macchina remota o rm (remote machine), il nome del servizio del server di stampa, definito anche stampante remota, coda remota o rp (remote printer) e infine la directory di spool.
Questa operazione riguarda la maggior parte dei sistemi UNIX, inclusi Linux, Sun OS (ma non Solaris 2.xx), Silicon Graphics (è richiesta l'opzione lpr/lpd), DEC ULTRIX, DEC OSF/1 e Digital UNIX. Oltre ad eseguire questa procedura, gli utenti SCO UNIX dovrebbero fare riferimento alla sezione relativa alla
configurazione SCO UNIX. Gli utenti dei sistemi RS/6000 AIX, HP/UX, Sun
Solaris 2.xx e di altri sistemi che non utilizzano il file printcap possono passare direttamente alla sezione 3-a. Anche gli utenti SCO possono andare alla sezione 3a in quanto SCO utilizza il file printcap, ma questo file viene automaticamente configurato mediante il comando
rlpconf
.
Di seguito è riportato un esempio di file printcap tipico:
laser1|Printer on Floor 1:\ :lp=:\ :rm=BRN_310107:\ :rp=TEXT_P1:\ :sd=/usr/spool/lpd/laser1:
Accertarsi che queste informazioni vengano aggiunte alla fine del file printcap. Assicurarsi inoltre che l'ultimo carattere presente nel file printcap siano i due punti ":"
Il risultato sarà una coda avente il nome laser1 sul computer host che comunica con un server di stampa Brother con un nome del nodo (rm) BRN_310107 e un nome del servizio (rp) TEXT_P1 per la stampa di file di testo su una stampante Brother tramite la directory di spool
/usr/spool/lpd/laser1
. Se si intende stampare file grafici binari, utilizzare il servizio BINARY_P1 anziché TEXT_P1.
1-4
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX
Su alcuni sistemi UNIX, le opzioni rm e rp non sono disponibili. Pertanto, consultare la documentazione per determinare le opzioni equivalenti qualora si riveli necessario.
Gli utenti dei sistemi UNIX Berkeley compatibili possono utilizzare il comando lpc per ottenere lo stato della stampante:
%lpc status laser1: queuing is enabled printing is enabled no entries no daemon present
Gli utenti dei sistemi UNIX AT&T possono in genere utilizzare il comando lpstat o rlpstat per ottenere informazioni di stato simili. Poiché questa procedura può variare sensibilmente, fare riferimento alla documentazione specifica del sistema in uso per conoscere la procedura di utilizzo corretta.
4. Se si è completato il punto 3 e non si dispone di un sistema SCO UNIX, saltare questa sezione.
Se si dispone di un sistema HP/UX, di un computer IBM RS/6000 AIX o Sun Solaris 2.xx, il file printcap non è disponibile. Ciò vale anche per alcuni sistemi UNIX AT&T e per altri pacchetti software TCP/IP basati su VMS, quali UCX, TGV Multinet e così via. Sui sistemi SCO è presente un file printcap, ma viene automaticamente configurato dal comando rlpconf. La maggior parte di questi sistemi utilizza in genere un programma di installazione della stampante per definire il nome del servizio (stampante remota), il nome del server di stampa (macchina remota) o l'indirizzo IP e il nome della coda locale (directory di spool). Fare riferimento alla sezione appropriata a seconda della versione Unix installata.
1-5
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX

Configurazione Linux

Se si preferisce non utilizzare l'interfaccia della riga di comando per configurare la distribuzione Linux, è possibile utilizzare l'applicazione Linux Printer System Manager sulla propria interfaccia utente grafica (GUI, Graphical User Interface). A tal fine, procedere come segue:
1. Nella schermata Linux Printer System Manager, fare clic sul pulsante "Add".
2. viene richiesto di specificare il tipo di stampante in uso, selezionare l'opzione "Remote Unix (lpd) Queue", quindi fare clic su "OK".
3. A questo punto, è necessario specificare il nome dell'host remoto, il nome della coda remota e il filtro di input da utilizzare.
4. Il nome "Remote Host" equivale all'indirizzo IP della stampante o al nome derivante dal file hosts che corrisponde all'indirizzo IP della stampante.
5. Il nome "Remote Queue" è il nome del servizio che la stampante utilizzerà per l'elaborazione dei dati. In genere, è consigliabile utilizzare il nome "BINARY_P1", tuttavia, se sarà necessario inviare documenti di testo che non contengono un carattere di ritorno a capo e di avanzamento riga, utilizzare "TEXT_P1".
6. di stampanti disponibili, selezionare il filtro di input appropriato per la build di Linux a disposizione.
Per rendere operative le impostazioni effettuate, selezionare l'opzione "Restart lpd". Al riavvio del server lpd, si sarà in grado di inviare i documenti stampati dal server.
1-6
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX

Configurazione HP/UX

Se si dispone di un sistema HP/UX10.xx, è necessario utilizzare il programma sam per impostare la stampante remota. Di seguito viene descritta la procedura che occorre eseguire:
1. Eseguire il programma sam. Dall'elenco di opzioni, selezionare Printers and Plotters.
2. Selezionare LP Spooler
3. Selezionare Printers and Plotters.
4. Selezionare Actions, quindi Add Remote Printer/Plotter.
5. Immettere un nome per la stampante (sarà il nome della coda di stampa)
6. Immettere l'indirizzo IP del server di stampa come nome del sistema remoto.
7. Immettere il nome del servizio del server di stampa desiderato come nome della stampante remota.
8. Selezionare la casella accanto a Remote Printer is on BSD system.
9. Accettare i valori predefiniti per le altre voci.
10. Fare clic su OK per configurare la stampante
A questo punto dovrebbe essere possibile stampare mediante il comando lp-d con il nome della stampante.
Se si utilizza il servizio di stampa distribuito HP , la procedura di configurazione è leggermente differente perché i processi di stampa sono inviati a un file server, che a sua volta ne esegue lo spool al server di stampa. È pertanto necessario conoscere il nome del file server (host spooler) oltre alle informazioni precedenti. Si aggiungerà una stampante remota e fisica, quindi si assegnerà una stampante logica alla stampante remota, ossia un nome univoco che non corrisponde a nessun altro nome. Per stampare, utilizzare il comando lp -d con il nome della stampante logica.
Le versioni precedenti di HP/UX utilizzano procedure simili a quelle per la versione 10.xx.
1. Immettere sam e selezionare Peripheral Devices, quindi Add Remote Printer (non Networked printer).
2. Specificare le impostazioni relative alla stampante remota elencate di seguito (le altre non sono necessarie):
3. Line printer name (selezionabile dall'utente).
4. Remote system name (il nome del server di stampa che deve corrispondere a quanto specificato nel file hosts oppure l'indirizzo IP del server di stampa).
5. Remote printer queue (il nome del servizio di testo o binario del server di stampa, ad esempio BINARY_P1 o TEXT_P1).
6. Remote Printer is on a BSD System (Yes).
1-7
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX

Configurazione dei sistemi IBM RS/6000 AIX

Il sistema operativo RS/6000 AIX utilizza il programma smit per impostare la stampante remota. Di seguito è riportata la procedura per AIX 4.0 e successivi:
1. Immettere smit e selezionare "devices".
2. Selezionare "Printer/Plotter".
3. Selezionare "Print Spooling".
4. Selezionare "Add a Print Queue".
5. Selezionare "Remote".
6. Immettere le impostazioni relative alla stampante remota elencate di seguito.
Name of queue (selezionabile dall'utente) Host name of Remote Printer (nome del servizio di stampa che deve corrispondere al nome specificato nel file utilizzare l'indirizzo IP del server di stampa). Name of queue on remote printer (nome del servizio di testo o binario del server di stampa, ad esempio BINARY_P1 o TEXT_P1). Tipo di spooler di stampa. BSD (premere il pulsante LIST e scegliere BSD)
Di seguito è riportata la procedura per i sistemi precedenti alla versione V4.0.
1. Immettere smit e selezionare "devices".
2. Selezionare "printer/plotter".
3. Selezionare "manage remote printer subsystem".
4. Selezionare "client services".
5. Selezionare "remote printer queues".
6. Selezionare "add a remote queue".
7. Immettere le impostazioni relative alla coda remota elencate di seguito:
8. Nome della coda da aggiungere (selezionabile dall'utente).
9. Attivare la coda (Yes).
10. Host di destinazione (nome del server di stampa che deve corrispondere al nome specificato nel file IP del server di stampa).
11. Nome della coda sulla stampante remota (nome del servizio di testo o binario del server di stampa, ad esempio BINARY_P1 o TEXT_P1).
12. Nome della periferica da aggiungere (selezionabile dall'utente, ad
lp0
esempio
)
/etc/hosts
/etc/hosts
oppure utilizzare l'indirizzo
oppure
1-8
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX
Configurazione dei sistemi Sun Solaris
2.x
Sun Solaris 2.x utilizza i programmi lpsystem e lpadmin per la configurazione della stampante remota:
lpsystem -t bsd prnservername lpadmin -p queue -s prnservername!prnserverservice accept queue (non richiesto sui sistemi Solaris più recenti) enable queue
dove queue è il nome della coda di stampa locale.
prnservername
nel file
prnserverservice
stampa.
Se si tratta della prima stampante ad essere configurata, è necessario utilizzare il comando
In alternativa, è possibile utilizzare Printer Manager nell'utilità Admintool di OpenWindows. Selezionare Edit, Add, quindi Add Access to Remote Printer. Infine immettere il nome del server di stampa nel formato
prnservername!\prnserverservice
precedenza. Assicurarsi che il sistema operativo del server della stampante sia impostato su BSD (valore predefinito), quindi fare clic su Add.
È consigliabile utilizzare il file anziché NIS o altri servizi. Inoltre, a causa di un bug nell'implementazione lpd Sun su Solaris 2.4 e versioni precedenti, si possono verificare dei problemi nel corso della stampa di processi molto lunghi. In questo caso, è possibile ovviare a questo inconveniente utilizzando il software della porta TCP di tipo raw, come descritto in questo capitolo.
/etc/hosts
lpsched
(non richiesto sui sistemi Solaris più recenti)
è il nome del server di stampa (deve corrispondere alla voce
o all'indirizzo IP).
è il servizio BINARY_P1 o TEXT_P1 del server di
prima del comando accept.
secondo le istruzioni riportate in
/etc/hosts
per il nome della stampante
1-9
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX

Configurazione dei sistemi SCO UNIX

Per configurare una stampante nella Versione 5.x di SCO Unix, utilizzare il programma SCOADMIN.
1. Selezionare Printers, quindi Print Manager.
2. Nel menu selezionare Printer, quindi Add Remote seguito da Unix
3. Immettere l'indirizzo IP del server di stampa e il nome della stampante da utilizzare per lo spooling.
4. "Use External remote Printing Protocol…"
5. Modificare il /etc/printcap per includere formfeed add the text rp=lpaf
SCO UNIX richiede TCP/IP V1.2 o versioni successive per poter funzionare con i server di stampa Brother. È innanzitutto necessario configurare i file
/etc/hosts
il programma sysadmsh come segue:
1. Selezionare Printers.
2. Selezionare Configure.
3. Selezionare Add.
4. Immettere il nome della coda di stampa immessa nel file
/etc/printcap
5. Immettere qualsiasi parola come il nome della classe e il commento.
6. Per l'interfaccia utente della stampante selezionare "Existing".
7. Premere il tasto F3 per ottenere un elenco di interfacce disponibili e selezionare quella desiderata come nome dell'interfaccia mediante i tasti del cursore ("Dumb" è un'ottima scelta).
8. Selezionare "Direct" come connessione.
9. Immettere il nome della periferica desiderata (in genere funziona).
10. Selezionare "Hardwired" come periferica.
11. Selezionare "No" per il campo di intestazione Require.
Sistemi SCO Unix precedenti
I server di stampa Brother supportano il protocollo FTP. I sistemi SCO Unix precedenti sono spesso configurati per stampare con il protocollo FTP.
/etc/printcap
e
come nome della stampante.
come descritto al punto 2. Eseguire quindi
/dev/lp
1-10
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX

Server TCP/IP DEC per VMS (UCX)

È necessario eseguire il comando specificare un nome di stampante, quindi immettere l'indirizzo IP del server di stampa come nome del sistema remoto. Specificare uno dei servizi del server di stampa (vedere le opzioni all'inizio di questa sezione) come nome della stampante del sistema remoto (accettare le impostazioni predefinite per altre domande).
sys$system:ucx:$lprsetup
,

Multinet TGV

Multinet TGV richiede l'esecuzione del comando
/PRINTERS, quindi utilizzare il comando ADD per aggiungere una stampante,
specificando l'indirizzo IP del server di stampa, un tipo di protocollo di LPD e una delle opzioni del servizio descritte all'inizio di questo capitolo come coda di stampa remota.
MULTINET CONFIGURE

PATHWAY Wollongong

Accertarsi di attivare l'opzione Access con lpd. Immettere il nome del server di stampa e l'indirizzo IP nel file programma LPGEN ed il comando: add
coda/rmachine=nomeserverdistampa /rprinter=servizioserverdistampa
nomeserverdistampa è il nome del server di stampa del file hosts e servizioserverdistampa è il nome del servizio del server di stampa.
TWG$TCP:[NETDIST.ETC]HOSTS
, dove coda è il nome della coda,
, eseguire il

IBM AS/400

Per utilizzare un server di stampa Brother con un IBM AS/400 che esegue i servizi gateway TCP/IP di IBM per OS/400. Il sistema OS/400 deve essere della versione v3.1 o successiva.
Utilizzare il comando CFGTCP al prompt di OS/400 per aggiungere l'indirizzo TCP/IP del server di stampa alla tabella host AS/400. Utilizzare il seguente comando OS/400 a una linea per creare la coda LPD:
CRTOUTQ OUTQ(<nomecoda> RMSTSYS (*INTNETADR) RMTPRTO(<servizio>) AUTOSTRWTR(1) CNNTYPE(*IP) DESTTYPE (*OTHER) MFRTYPMDL (<driver>) INTNETADR('<indirizzoIP>') TEXT ('<descrizione>')
1-11
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX
dove <nomecoda> è il nome della nuova coda di stampa AS/400, <servizio> è il nome del servizio del server di stampa, BINARY_P1 o TEXT_P1, <driver> è il nome del driver della stampante OS/400 (nel dubbio utilizzare *HP4) e <indirizzoIP> è l'indirizzo IP del server di stampa. L'indirizzo IP e la descrizione devono essere racchiusi tra virgolette.
Ad esempio:
CRTOUTQ OUTQ(BR1) RMTSYS(*INTNETADR) RMTPRTQ(BINARY_P1) AUTOSTRWTR(1) CNNTYPE(*IP) DESTTYPE(*OTHER) MFRTYPMDL(*HP5SI) INTNETADR('10.0.0.200') TEXT('Arnes Printer')
Se si utilizza carta in formato A4, è possibile che la formattazione della pagina di stampa non risulti corretta, a causa del fatto che il sistema AS/400 è impostato su carta in formato Letter. Per risolvere il problema, eseguire le operazioni riportate di seguito:
Modificare il codice sorgente "Host Print Transform":
RTVWSCST DEVTYPE(*TRANSFORM) MFRTYPMDL(*HP5SI) SRCMBR(HP5SI) SRCFILE(MYLIB/SRC)
Nella definizione della carta modificare i codici esadecimali esistenti per il formato Letter, 1B 26 6C 02 41, con i codici esadecimali per il formato A4, 1B 26 6C 32 36 41
OS/400 versioni 4, 5, 5.1
Per creare una definizione della stampante, è anche possibile utilizzare la seguente riga di comando:
CRTDEVPRT DEVD(BR2) DEVCLS(*LAN) TYPE(3812) MODEL(1) LANATTACH(*IP) PORT(9100) FONT(011) PARITY(*NONE) STOPBITS(1) TRANSFORM(*YES) MFRTYPMDL(*HP5SI) PPRSRC1(*A4) PPRSRC2(*A4) RMTLOCNAME('10.0.0.200') SYSDRVPGM(*HPPJLDRV) TEXT('Arnes Printer')
1-12
CAPITOLO 1 STAMPA UNIX

Altri sistemi

Altri sistemi utilizzano programmi simili per impostare i server di stampa. Questi programmi richiedono in genere le seguenti informazioni:
Informazioni richieste: Utilizzare:
stampante remota Nome del servizio binario o di testo nome del computer host remoto Qualsiasi nome (deve corrispondere al
nome nel file printcap, se disponibile); in alcuni casi, è possibile immettere l'indirizzo IP del server di stampa
indirizzo IP dell'host remoto Indirizzo IP del server di stampa.
Gli esperti del supporto tecnico di queste aziende sono in genere in grado di rispondere alle domande relative alla configurazione se vengono fornite le necessarie informazioni di configurazione UNIX (comunicare loro che il server di stampa è simile a un computer host UNIX remoto sul quale è eseguito il daemon lpd (line printer daemon).
Se per il server di stampa Brother non è stata creata alcuna directory di spooling sul computer host UNIX, è necessario crearla ora (le utilità della stampante per sistemi quali HP/UX, AIX, Solaris 2.xx e altri creano automaticamente la directory di spooling). Questa directory risiede in genere nella directory
/usr/spool
posizione). Per creare una nuova directory di spooling, utilizzare il comando mkdir. Ad esempio, per creare una directory di spooling per la coda laser1, immettere:
Su alcuni sistemi è necessario avviare il daemon. Sui sistemi UNIX Berkeley compatibili, è possibile utilizzare il comando lpc start, come illustrato nell'esempio che segue:
(rivolgersi all'amministratore del sistema per accertare la
mkdir /usr/spool/lpd/laser1
lpc start laser1

Altre fonti di informazione

1. Per ulteriori informazioni relative alla stampa di rete, visitare il sito Brother all'indirizzo http://solutions.brother.com/
2. Fare riferimento al Capitolo 12 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
1-13
.
CAPITOLO 2 STAMPA TCP/IP
CAPITOLO DUE
2
Stampa TCP/IP
2
Stampa da Windows NT o da Windows 2000/XP, LAN Server e Warp Server

Informazioni generali

Gli utenti di Windows NT possono stampare direttamente su una stampante Brother abilitata alla connessione di rete mediante il protocollo TCP/IP. È necessario che gli utenti di Microsoft Windows NT 3.5x e di Windows NT 4.0 installino il protocollo di stampa "TCP/IP" di Microsoft. Gli utenti di Windows 2000/XP possono inviare i processi di stampa direttamente alla stampante senza dovere installare alcun software aggiuntivo. Il server di stampa Brother supporta anche la stampa in trasparenza dai file server IBM LAN Server e OS/2 Warp Server, nonché dalle workstation OS/2 Warp Connect mediante il protocollo TCP/IP.
Suggerimenti rapidi:
1. L'indirizzo IP predefinito dei server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per cambiarlo, utilizzare il pannello di controllo (se applicabile), l'applicazione BRAdmin oppure allocare un indirizzo IP mediante il server DHCP.
2. La password predefinita per i server di stampa Brother è "access".
3. Gli utenti di Windows NT 3.51 e di Windows NT 4.0 devono installare il protocollo di stampa TCP/IP di Microsoft (disponibile tramite l'applet del pannello di controllo)
4. Gli utenti di Windows 2000/XP possono stampare mediante il protocollo TCP/IP che utilizza il software per la stampa in rete standard e il software del protocollo IPP incorporati in qualsiasi installazione Windows 2000/XP.
5. Gli utenti di Windows 95/98/Me possono inviare i processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows 2000/XP a condizione che il software Microsoft Internet Print Services sia installato sul PC client, IIS sia installato ed eseguito sul computer Windows 2000/XP e il PC client stia utilizzando la versione 4 o successiva di Microsoft Internet Explorer.
6. Il nome predefinito di un server di stampa Brother è generalmente BRN_xxxxxx (dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet del server di stampa).
2-1
Loading...
+ 117 hidden pages