Leggere le presenti istruzioni di sicurezza prima di provare ad utilizzare la macchina.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche
1 Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica immediatamente dopo l’uso, per la pulizia,
quando si eseguono le regolazioni di manutenzione indicate nel presente manuale o se si lascia
la macchina incustodita.
ATTENZIONE - Per ridurre il rischio di ustioni, incendio, scosse elettriche o lesioni
personali.
2 Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica quando si rimuovono i coperchi, per la
lubrificazione o quando si eseguono le regolazioni indicate nel presente manuale di istruzioni.
• Per scollegare la macchina, portare la macchina nella posizione contrassegnata dal simbolo “O”
per spegnerla, quindi afferrare la spina ed estrarla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo.
• Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica. Non utilizzare prolunghe.
• Scollegare sempre la macchina in caso di interruzioni di corrente.
3 Non azionare mai la macchina se il cavo o la spina sono danneggiati, se non funziona
correttamente, se è caduta o è danneggiata oppure se è stata versata acqua sull’unità.
Portare la macchina al rivenditore o centro assistenza autorizzato più vicino per i controlli, le
riparazioni, le regolazioni elettriche o meccaniche.
4 Tenere sempre libera l’area di lavoro:
• Non azionare mai la macchina con aperture dell’aria bloccate. Tenere lontani fili, polvere e panni
dalle aperture di ventilazione della macchina.
• Non utilizzare prolunghe. Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica.
• Non far cadere o inserire alcun oggetto in alcuna apertura.
• Non azionare la macchina in luoghi in cui si utilizzano prodotti spray o si somministra ossigeno.
5 Prestare particolare attenzione durante l’esecuzione del ricamo:
•Prestare sempre molta attenzione all’ago. Non utilizzare aghi piegati o danneggiati.
• Tenere le dita lontane da tutte le parti in movimento. Prestare particolare attenzione intorno
all’ago della macchina.
• Portare la macchina nella posizione indicata dal simbolo “O” per spegnerla quando si eseguono
regolazioni nell’area dell’ago.
• Non utilizzare una piastra dell’ago danneggiata o errata, perché potrebbe causare la rottura
dell’ago.
• Non premere o tirare il tessuto durante l’esecuzione del ricamo.
• Prestare particolare attenzione all’utilizzo della macchina da parte di bambini o nelle loro
vicinanze.
• Non utilizzare in ambienti esterni.
7 Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta. Non utilizzarla o
collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
• Per la pulizia della custodia, utilizzare solo saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri
abrasive possono danneggiare sia la macchina sia la custodia e vanno quindi evitati.
• Consultare sempre il presente manuale di istruzioni per sostituire o riparare i vari gruppi, il
piedino premistoffa, l’ago o altre parti, in modo da garantire un’installazione corretta.
8 Per riparazioni o regolazioni:
• Se l’unità luminosa è danneggiata, occorre farla sostituire da un rivenditore autorizzato.
• In caso di guasto o qualora sia necessario procedere a regolazioni, in primo luogo controllare e
regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella di identificazione guasti sul retro del
manuale di istruzioni. Se non si riesce a risolvere il problema, rivolgersi al più vicino rivenditore
autorizzato.
Utilizzare questa macchina solo per l’uso previsto, conformemente a quanto descritto nel manuale
Utilizzare gli accessori consigliati dal produttore come indicato nel presente manuale.
Il contenuto del manuale e le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche senza preavviso.
Per ulteriori informazioni sui prodotti e per gli aggiornamenti, visitare il nostro sito Web
all'indirizzo www.brother.com
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall’ASA per il BS
1362, cioè contrassegnato dal simbolo.
• Riposizionare sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare spine senza coperchio del fusibile.
• Se la presa elettrica disponibile non è adatta alla spina fornita con questa apparecchiatura,
contattare il proprio rivenditore autorizzato per ottenere il cavo corretto.
PER GLI UTENTI IN MESSICO E NEI PAESI
CON ALIMENTAZIONE 220-240 VCA
La macchina non deve essere utilizzata da persone (compresi i bambini) con capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte, da persone che manchino di esperienza e conoscenza della macchina, a
meno che non siano attentamente sorvegliate o istruite in modo opportuno relativamente all'utilizzo
della macchina stessa da parte di una persona responsabile della loro sicurezza. Occorre controllare
i bambini per accertarsi che non giochino con la macchina.
Accessori in dotazione...................................................................................................................................... 6
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni .........................................................8
Vista anteriore...................................................................................................................................................8
Ago e sezione piedino per ricamo.....................................................................................................................9
Vista lato destro/posteriore................................................................................................................................ 9
Pulsanti di funzionamento............................................................................................................................... 10
Esecuzione dei ricami passo dopo passo............................................................................ 14
Applicazione dell’unità per ricamo ...................................................................................15
Precauzioni relative all’unità per ricamo......................................................................................................... 15
Applicazione dell’unità per ricamo .................................................................................................................15
Rimozione dell’unità per ricamo.....................................................................................................................16
Accensione e spegnimento della macchina .......................................................................18
Precauzioni in materia di alimentazione ......................................................................................................... 18
Accensione della macchina ............................................................................................................................19
Spegnimento della macchina .......................................................................................................................... 19
Funzionamento del display a cristalli liquidi .....................................................................20
Visualizzazione del display a cristalli liquidi................................................................................................... 20
Modifica delle impostazioni della macchina...................................................................................................21
Controllo delle procedure operative della macchina .......................................................................................23
Avvolgimento/installazione della spolina ..........................................................................24
Precauzioni riguardo alla spolina....................................................................................................................24
Avvolgimento della spolina.............................................................................................................................24
Installazione della spolina...............................................................................................................................28
Informazioni sul rocchetto di filo .................................................................................................................... 30
Infilatura del filo superiore ..............................................................................................................................30
Controllo dell’ago...........................................................................................................................................35
Preparazione del tessuto ...................................................................................................42
Applicazione di un materiale stabilizzatore al tessuto .....................................................................................42
Impostazione del tessuto nel telaio per ricamo................................................................................................ 43
Applicazione del telaio per ricamo....................................................................................47
Applicazione del telaio per ricamo .................................................................................................................47
Rimozione del telaio per ricamo ..................................................................................................................... 48
Selezione degli schemi di ricamo ......................................................................................49
Informazioni sul Copyright..............................................................................................................................49
Tipi di schema di ricamo.................................................................................................................................49
Funzionamento del display a cristalli liquidi................................................................................................... 50
Selezione dei caratteri.....................................................................................................................................52
Selezionare uno schema di ricamo..................................................................................................................53
Selezione di un motivo a cornicetta ................................................................................................................54
Utilizzo di una scheda per ricamo (venduta separatamente) ........................................................................... 55
Esecuzione del ricamo.......................................................................................................56
Ricamo di finiture eleganti ..............................................................................................................................56
Ricamo di un motivo.......................................................................................................................................57
Esecuzione di appliqué...................................................................................................................................59
Modifica e memorizzazione di motivi ...............................................................................61
Regolazione del layout.................................................................................................................................... 61
Memorizzazione di motivi ..............................................................................................................................63
Regolazione della tensione del filo..................................................................................................................64
Nuova cucitura...............................................................................................................................................65
Il filo fuoriesce a metà di un ricamo................................................................................................................65
Interruzione durante il ricamo.........................................................................................................................66
Regolazione della custodia della spolina ...........................................................................68
Il filo della spolina non è teso a sufficienza.....................................................................................................68
Il filo della spolina è troppo teso .....................................................................................................................68
APPENDICE69
Cura e manutenzione ........................................................................................................70
Pulizia della superficie della macchina ........................................................................................................... 70
Pulizia della guida ..........................................................................................................................................70
Applicazione del piedino per ricamo.................................................................................72
Applicazione del piedino per ricamo “Q”....................................................................................................... 72
Identificazione dei guasti ..................................................................................................74
Esclusione del segnale acustico....................................................................................................................... 82
Vi ringraziamo per aver acquistato questa macchina da ricamo. Prima di utilizzare la macchina, leggere
attentamente le "ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI", quindi studiare il presente manuale per
poter utilizzare correttamente le varie funzioni. Inoltre, una volta terminata la lettura del manuale,
consigliamo di conservarlo in un luogo in cui sia rapidamente accessibile per poterlo consultare in futuro.
Funzioni della macchina
a Avvolgimento semplice della spolina
Il filo può essere avvolto rapidamente e facilmente attorno alla spolina (pagina 24).
b Spolina a impostazione rapida
È possibile iniziare a ricamare senza far passare il filo della spolina (pagina 28).
c Taglio automatico del filo
È possibile tagliare il filo automaticamente una volta eseguito il ricamo (pagina 51).
d Ricamo
È possibile ricamare schemi di ricamo incorporati, caratteri, decorazioni a cornicetta e motivi memorizzati su schede per
ricamo opzionali (pagina 39).
Dopo avere aperto la scatola, assicurarsi che contenga gli accessori seguenti. Se un elemento dovesse mancare
o essere danneggiato, rivolgersi al proprio rivenditore.
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Qui di seguito sono indicati i nomi delle diverse parti della macchina e delle rispettive funzioni. Prima di
utilizzare la macchina, leggere attentamente queste descrizioni per imparare i nomi delle diverse parti
della macchina.
Vista anteriore
a Piastra del guidafilo
Passare il filo attorno alla piastra guidafilo quando si
infila il filo superiore.
b Coperchio guidafilo
Come con la piastra guidafilo, passare il filo attorno al
coperchio guidafilo quando si infila il filo superiore.
c Portarocchetto
Porre un rocchetto di filo sul portarocchetto.
d Guidafilo per l'avvolgimento spolina
Passare il filo attorno a questo guidafilo quando si
avvolge il filo della spolina.
e Coperchio superiore
Aprire il coperchio superiore per posizionare il
rocchetto di filo sul portarocchetto.
f Avvolgitore spolina
Utilizzare l’avvolgitore spolina quando si avvolge la
spolina.
g Pannello operativo
Dal pannello operativo, è possibile selezionare e
modificare i modelli, nonché visualizzare le operazioni
per l’utilizzo della macchina (pagina 11).
8
h Alloggiamento del connettore unità per ricamo
Collegare il connettore per l’unità per ricamo.
i Leva del piedino premistoffa
Sollevare e abbassare la leva del piedino premistoffa per
fare alzare e abbassare il piedino premistoffa.
j Pulsanti di funzionamento
Utilizzare questi pulsanti per azionare la macchina.
k Unità per ricamo
Applicare l’unità per ricamo alla macchina, quindi
collegare il telaio per ricamo.
l Tagliafilo
Far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
m Leva dell’infila ago
Utilizzare la leva dell’infila ago per infilare l’ago.
n Finestrella di controllo della levetta del tendifilo
Guardare attraverso la finestrella per controllare la
posizione della levetta del tendifilo.
I pulsanti di funzionamento consentono di effettuare con facilità diverse operazioni fondamentali della
macchina.
a Pulsante avvio/stop
Premere il pulsante avvio/stop per avviare o arrestare
l’esecuzione del ricamo. La macchina esegue il ricamo
a velocità ridotta tenendo premuto il pulsante. Quando
si arresta l’esecuzione del ricamo, l’ago rimane
abbassato nel tessuto.
Il pulsante cambia colore a seconda della modalità di
funzionamento della macchina.
Verde:La macchina è pronta per eseguire il
ricamo o sta eseguendo il ricamo.
Rosso:La macchina non può eseguire il
ricamo.
Arancione: La macchina sta avvolgendo il filo
della spolina o l’albero
dell’avvolgitore spolina viene
spostato a destra.
b Pulsante Posizione dell'ago
Premere il pulsante Posizione dell’ago per alzare o
abbassare l’ago. Premendo il pulsante due volte viene
cucito un punto.
c Pulsante del tagliafilo
Dopo aver finito di eseguire il ricamo, premere il
pulsante del tagliafilo per tagliare sia il filo superiore sia
quello della spolina.
ATTENZIONE
● Non premere il pulsante del tagliafilo
quando i fili sono stati già tagliati; si
rischia altrimenti di spezzare l’ago, di
ingarbugliare i fili o di danneggiare la
macchina.
Nota
z Per non rischiare di danneggiare la
macchina, non premere il pulsante del
tagliafilo se non vi è stoffa sotto il piedino
premistoffa o mentre la macchina sta
eseguendo il ricamo.
z Per tagliare filo di spessore superiore a #30,
filo di nylon o altri fili speciali, utilizzare il
tagliafilo sul lato della macchina.
Il pannello operativo anteriore è dotato di Display a cristalli liquidi e di tasti di funzionamento.
a
c
b
a Display a cristalli liquidi (pannello a sfioramento)
Premere i tasti visualizzati sul display a cristalli liquidi
per eseguire le operazioni.
Per i dettagli, consultare la parte “Funzionamento del
display a cristalli liquidi” (pagina 20).
b Tasto Indietro
Premere per tornare alla schermata precedente.
c Tasto Pagina precedente
Premere per visualizzare la schermata precedente
quando alcune voci non sono visualizzate sul display a
cristalli liquidi.
d Tasto Pagina successiva
Premere per visualizzare la schermata successiva
quando alcune voci non sono visualizzate sul display a
cristalli liquidi.
e Tasto Memoria
Premere per memorizzare i motivi nella macchina da
cucire.
fg
f Tasto Ricamo
Premere per visualizzare la schermata di selezione del
tipo di motivo.
g Tasto Impostazioni
Premere per visualizzare la schermata delle
impostazioni.
h Tasto Guida
Premere per visualizzare la guida relativa all’utilizzo
della macchina.
Visualizza semplici informazioni relative a:
impostazione del filo superiore / avvolgimento della
spolina / impostazione del filo della spolina /
applicazione dell’unità per ricamo / applicazione del
telaio per ricamo / sostituzione dell’ago.
Le operazioni principali per eseguire un ricamo sono le seguenti.
Applicazione dell’unità per
1
ricamo
2Controllo dell’ago
Impostazione del filo della
3
spolina
4Preparazione del tessuto
Applicazione del telaio per
5
ricamo
Applicare l’unità per ricamo. (Se l’unità per ricamo non è collegata, la
macchina non entra in funzione.)
Per i dettagli, consultare la parte “Applicazione dell’unità per ricamo”
(pagina 15).
↓
Utilizzare un ago che corrisponda al tessuto.
Per i dettagli relativi alla sostituzione dell’ago, consultare la parte
“Sostituzione dell’ago” (pagina 36).
↓
Per il filo della spolina, avvolgere il filo della spolina per ricamo e
collocarlo in posizione.
Per i dettagli, consultare la parte “Avvolgimento/installazione della
spolina” (pagina 24).
↓
Applicare un materiale stabilizzatore al tessuto e inserirlo nel telaio per
ricamo.
Per i dettagli, consultare la parte “Preparazione del tessuto” (pagina 42).
↓
Applicare il telaio per ricamo all’unità per ricamo.
Per i dettagli, consultare la parte “Applicazione del telaio per ricamo”
(pagina 47).
6Selezione di un motivo
7Controllo del layout
Impostazione del filo per
8
ricamo
↓
Selezionare uno schema di ricamo.
Per i dettagli, consultare la parte “Selezione degli schemi di ricamo”
(pagina 49).
↓
Controllare e regolare le dimensioni e lo schema del ricamo.
Per i dettagli relativi alla regolazione del layout, consultare la parte
“Regolazione del layout” (pagina 61).
↓
Impostare il filo per ricamo secondo il motivo.
Per i dettagli, consultare la parte “Infilatura superiore” (pagina 30).
In questa sezione viene spiegato come applicare l’unità per ricamo. Prima di accendere la macchina,
applicare l’unità per ricamo. Se l’unità per ricamo non è collegata, la macchina non entra in funzione.
1
Precauzioni relative all’unità
per ricamo
In questa sezione sono illustrate le precauzioni
relative all’unità per ricamo.
ATTENZIONE
● Non muovere la macchina quando l’unità
per ricamo è in posizione. L’unità per
ricamo potrebbe cadere e causare lesioni.
● Tenere le mani e altri oggetti lontano dal
carrello e dal telaio per ricamo. In caso
contrario vi è rischio di lesioni.
Nota
z Non toccare il connettore
nell’alloggiamento connettore dell’unità per
ricamo. Il connettore potrebbe esserne
danneggiato, causando guasti.
z Non sollevare il carrello per ricamo e non
spostarlo forzatamente. Potrebbe causare
guasti.
Applicazione dell’unità per
ricamo
Preparare l’unità per ricamo in dotazione.
Spegnere la macchina.
a
Far scorrere l’unità per ricamo sul braccio
b
della macchina.
Premerla finché non scatta e si arresta.
X L’unità per ricamo è applicata.
Accendere la macchina.
c
• Per i dettagli, consultare la parte “Accensione
della macchina” (pagina 19).
• Quando viene visualizzato un filmato sul
display a cristalli liquidi, sarà visualizzato il
messaggio qui sopra premendo il display a
cristalli liquidi con le dita.
X Il carrello si sposta nella posizione iniziale.
a
a Carrello
Rimozione dell’unità per ricamo
Attendere il completo arresto della macchina e
seguire le istruzioni qui di seguito.
Rimuovere il telaio per ricamo.
a
• Per i dettagli relativi alla rimozione del telaio
per ricamo, consultare la parte “Rimozione
del telaio per ricamo” (pagina 48).
Premere , quindi premere .
b
X Il carrello per ricamo si sposta in una
posizione dove è possibile conservarlo.
Spegnere la macchina.
c
• Per i dettagli, consultare la parte
“Spegnimento della macchina” (pagina 19).
ATTENZIONE
● Tenere le mani e altri oggetti lontani dal
carrello. Potrebbero verificarsi lesioni.
Nota
z Se si avvia la macchina tenendo le mani o
altri oggetti vicino al carrello, il display
potrebbe tornare alla schermata iniziale.
Riaccendere la macchina dopo aver rimosso
gli oggetti vicino alla macchina.
X Viene visualizzata la schermata di selezione
del tipo di schemi di ricamo.
• Per i dettagli relativi agli schemi di ricamo,
consultare la parte “Selezione degli schemi
di ricamo” (pagina 49).
ATTENZIONE
● Spegnere sempre la macchina prima di
rimuovere l’unità per ricamo
Rimuovendola quando la macchina è
accesa potrebbero verificarsi guasti.
In questa parte viene spiegato come accendere e spegnere la macchina.
Precauzioni in materia di alimentazione
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni in materia di alimentazione.
AVVERTENZA
● Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa normale per uso domestico. L’uso di altre
fonti di alimentazione può comportare il rischio d’incendio, scosse elettriche o danni alla
macchina.
● Spegnere la macchina e staccare la spina nelle seguenti situazioni:
• Quando si lascia la macchina incustodita
• Dopo avere utilizzato la macchina
• Se si verifica un’interruzione di corrente durante l’uso
• Quando la macchina non funziona in modo corretto a causa di un collegamento errato o di
un avvenuto scollegamento
• Durante temporali con scariche elettriche
ATTENZIONE
● Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multi-presa con molteplici apparecchiature
collegate contemporaneamente. Vi sono rischi d’incendio o scosse elettriche.
● Non toccare la spina con le mani bagnate. Si rischia di prendere la scossa.
● Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre l’interruttore
generale della macchina. Se si tira il cavo si rischia di danneggiarlo, di provocare incendi, o di
prendere la scossa.
● Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare forzatamente, tirare,
attorcigliare o ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il
cavo a fonti di calore. Tutto ciò può danneggiare il cavo e comportare il rischio di incendi o
scosse elettriche. Se il cavo o la spina sono danneggiati, portare la macchina presso un
rivenditore autorizzato prima di continuare a utilizzarla.
● Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di
corrente. In caso contrario, vi è rischio d’incendio.
Prima di accendere la macchina, applicare l’unità per
ricamo. Se l’unità per ricamo non è collegata, la
macchina non entra in funzione. (Per i dettagli,
consultare la parte “Applicazione dell’unità per
ricamo” (pagina 15).)
Preparare il cavo di alimentazione in dotazione.
Assicurarsi che la macchina sia spenta
a
(l’interruttore generale è sulla posizione
“”), quindi inserire il cavo di alimentazione
nella presa per cavo che si trova sul lato destro
della macchina.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in
b
una presa di corrente a muro.
1
Spegnimento della macchina
Dopo aver finito di utilizzare la macchina, spegnerla.
Inoltre, ricordarsi di spegnere la macchina anche
prima di trasportarla in un altro posto.
Attendere il completo arresto della macchina.
a
Per spegnere la macchina, premere sulla parte
b
sinistra dell’interruttore generale che si trova
sul lato destro della macchina (metterlo in
posizione “”).
X Quando la macchina viene spenta si
spengono anche le spie.
Staccare il cavo di alimentazione dalla presa di
c
corrente.
Per staccare il cavo di alimentazione, afferrare
la spina.
1
a Presa di alimentazione
Per accendere la macchina, premere sulla
c
parte destra dell’interruttore generale che si
trova sul lato destro della macchina (metterlo
in posizione “|”).
X Le spie, il display a cristalli liquidi e
(Pulsante avvio/stop) si accendono attivando
la macchina.
Staccare il cavo di alimentazione dall’apposita
d
presa.
Nota
z Se si verifica un’interruzione di corrente
mentre si utilizza la macchina, spegnere la
macchina e staccare il cavo di
alimentazione. Quando si riavvia la
macchina, seguire la procedura necessaria
per utilizzarla correttamente.
Dal display a cristalli liquidi, è possibile selezionare e modificare i modelli, nonché visualizzare le
operazioni per l’utilizzo della macchina (pagina 11)
Visualizzazione del display a cristalli liquidi
Quando la macchina è accesa, viene visualizzata la schermata iniziale. La schermata seguente viene
visualizzata dopo il messaggio di conferma, toccando leggermente il display a cristalli liquidi. (È possibile
impostare la macchina in modo che non venga visualizzata la schermata iniziale (pagina 21)).
■ Schermata di selezione del tipo di motivo
a
d
e
a Schemi di ricamo
b Schemi di ricamo aggiuntivi
c Motivi alfabetici
d Motivi a cornicetta
e Scheda per ricamo
f Motivi memorizzati nella macchina da cucire
g Sposta il carrello dell’unità per ricamo nella posizione di riposo.
b
c
g
f
Promemoria
z Consultare la parte “Messaggi d’errore” (pagina 78) per i messaggi visualizzati sul display a cristalli
liquidi.
z A seconda del modello della macchina, è possibile visualizzare una schermata diversa quando si
È possibile modificare le varie operazioni e impostazioni di ricamo della macchina.
Gli attributi che è possibile impostare sono elencati qui di seguito.
AttributoIconaDettagliImpostazioni
1
Visualizzazi
one colore
del filo:
Unità del
display
Tensione
ricamo
Velocità di
ricamo
massima
Cicalino
Schermata
iniziale
Lingua
Cambia la visualizzazione del colore del
filo sulla schermata di ricamo.
(Quando è selezionato “N. del filo #123”)
Seleziona le unità di misura visualizzate
(sono per il ricamo)
Regola la tensione del filo per il ricamo
(solo per il ricamo).
Specifica la velocità di ricamo massima.
Specifica se il cicalino debba o meno
attivarsi a ciascuna operazione (pagina 82).
Imposta se visualizzare o meno la schermata
iniziale all’accensione della macchina.
(In alcuni modelli questa opzione non è
disponibile.)
Consente di cambiare la lingua utilizzata
nelle schermate.
Colore del filo/Durata del ricamo/
Calcolo dell’ago/Numero del filo (#123)
Embroidery/Country/Madeira poly/
Madeira rayon/Sulky/Robison anton
Regola la luminosità del display a cristalli
liquidi.
Visualizza il conteggio di servizio e il
numero totale di punti di ricamo. Il conteggio
di servizio è un promemoria per ricordarsi di
far eseguire la manutenzione regolare della
macchina. (Contattare il proprio rivenditore
autorizzato per i dettagli).
Più chiaro Più scuro
–
Nota
z Le voci indicate con evidenziazione inversa sono le impostazioni di fabbrica predefinite.
z Per i dettagli relativi alle impostazioni di ricamo, consultare la parte “Funzionamento del display a
Controllo delle procedure
operative della macchina
Visualizza sul display a cristalli liquidi semplici
informazioni relative a: impostazione del filo
superiore / avvolgimento della spolina / impostazione
del filo della spolina / applicazione dell’unità per
ricamo / applicazione del telaio per ricamo /
sostituzione dell’ago.
Accendere la macchina.
a
X Il display a cristalli liquidi si accende.
Premere (Tasto Guida) sul pannello
b
operativo.
passare alla pagina successiva.
Premere (tasto Pagina precedente) per
tornare alla pagina precedente.
Esempio:Infilatura superiore
1
X Appare la schermata di guida.
Premere la voce da visualizzare
c
4
5
a Infilatura superiore
b Avvolgimento spolina
c Installazione spolina
d Applicazione dell’unità per ricamo
e Applicazione del telaio per ricamo
f Sostituzione dell’ago
X Viene visualizzata la prima schermata che
descrive la procedura relativa all’argomento
selezionato.
• Premere (tasto Indietro) per tornare alla
schermata di selezione della voce.
1
23
Dopo aver finito il controllo, premere due
e
volte (Tasto Indietro).
6
X Appare nuovamente la schermata iniziale
dei punti.
Nota
z Per i dettagli di ciascun argomento,
consultare la pagina corrispondente nel
presente Manuale di istruzioni.
In questa parte viene indicato come avvolgere il filo sulla spolina e come, una volta avvolto, inserirlo.
Posizionare la spolina sull’albero avvolgitore
c
Precauzioni riguardo alla
spolina
Riguardo alla spolina, ricordare di osservare le
seguenti precauzioni.
ATTENZIONE
●
Utilizzare solo le spoline (codice parte: SFB:
XA5539-151) progettate specificatamente
per questa macchina. L’uso di qualsiasi altra
spolina comporta il rischio di lesioni
personali o di danni alla macchina.
●
La spolina in dotazione è stata
appositamente progettata per questa
macchina. Se si utilizzano spoline di altri
modelli, la macchina non funzionerà
correttamente. Utilizzare soltanto le spoline
fornite in dotazione o spoline dello stesso
tipo (codice parte: SFB: XA5539-151).
Dimensioni effettive
spolina in modo che la molla dell’albero si
inserisca nell’incavo della spolina
Premere la spolina finché non scatta in
posizione.
1
2
a Incavo
b Molla dell’albero avvolgitore spolina
Far scorrere l’avvolgitore della spolina in
d
direzione della freccia, finché non scatta in
posizione.
.
11,5 mm
(7/16 di pollice)
Questo modello
Altri modelli
Avvolgimento della spolina
Avvolgere il filo attorno alla spolina per preparare il
filo della spolina.
Far scorrere il rocchetto sul perno in modo che sia
orizzontale e che il filo si svolga dalla parte anteriore
a quella posteriore.
Promemoria
z Quando si esegue un ricamo con un filo
sottile, con avvolgimento intrecciato,
utilizzare il fermo per rocchetto piccolo e
lasciare un piccolo spazio tra il fermo e il
rocchetto.
1
• Se il rocchetto non è posizionato in modo
che il filo si svolga correttamente, il filo
potrebbe ingarbugliarsi intorno al
portarocchetto.
Inserire il fermo per rocchetto sul
g
portarocchetto.
Far scorrere il fermo per rocchetto il più possibile
verso destra, come illustrato, con il lato arrotondato a
sinistra.
ATTENZIONE
● Se il rocchetto o il rispettivo fermo non
sono installati correttamente, vi è il
rischio che il filo si ingarbugli attorno al
portarocchetto causando la rottura
dell’ago.
● I fermi per rocchetto sono disponibili in
tre misure, in modo da poter utilizzare
quello più adatto al rocchetto utilizzato.
Se il fermo è troppo piccolo per il
rocchetto utilizzato, vi è il rischio che il
filo resti bloccato nella fessura del
rocchetto o che l’ago si spezzi.
●
c
a
a Fermo per rocchetto (piccolo)
b Rocchetto (filo con avvolgimento intrecciato)
c Spazio
z Quando si utilizza un filo che si svolge
rapidamente, come un filo di nylon
trasparente o un filo metallico, collocare la
retina sul rocchetto prima di posizionare il
rocchetto di filo sul portarocchetto.
Se la retina è troppo lunga, piegarla per
adattarla alle dimensioni del rocchetto.
1
3
a Retina
b Rocchetto
c Fermo per rocchetto
d Portarocchetto
● Fare attenzione a tagliare il filo come
descritto. Se la spolina viene avvolta
senza tagliare il filo con il tagliafilo
incorporato nella fessura
dell’alloggiamento dell’avvolgitore della
spolina, vi è il rischio che il filo si
ingarbugli sulla spolina o che l’ago
s’incurvi o si spezzi quando il filo della
spolina sta per esaurirsi.
Premere (Pulsante avvio/stop) una volta
m
per avviare l’avvolgimento della spolina.
Tagliare con le forbici l’estremità del filo
n
avvolto attorno alla spolina.
Far scorrere l’albero avvolgitore della spolina
o
verso sinistra, quindi rimuovere la spolina
dall’albero.
Rimuovere il rocchetto per il filo della spolina
p
dal portarocchetto, quindi chiudere il
coperchio superiore.
Promemoria
z Quando la macchina viene avviata o
quando il volantino viene girato dopo
l’avvolgimento della spolina, la macchina
emette uno scatto. Non si tratta di un
problema di funzionamento.
1
1
a Pulsante avvio/stop
• Quando l’avvolgimento della spolina diventa
lento, premere (Pulsante avvio/stop) una
volta per arrestare la macchina.
ATTENZIONE
● Quando l’avvolgimento della spolina
diventa lento, arrestare la macchina,
altrimenti la macchina potrebbe
danneggiarsi.
spolina in modo che il filo si svolga verso
sinistra.
ATTENZIONE
● Utilizzare filo correttamente avvolto
attorno alla spolina; si rischia altrimenti di
spezzare l’ago o di non disporre della
giusta tensione del filo.
• Fare attenzione ad inserire correttamente la
spolina.
ATTENZIONE
● Fare attenzione a installare la spolina in
●
La spolina è stata appositamente progettata
per questa macchina. Se si utilizzano spoline
di altri modelli, la macchina non funzionerà
correttamente. Utilizzare soltanto le spoline
fornite in dotazione o spoline dello stesso tipo
(codice parte: SFB: XA5539-151).
Dimensioni effettive
11,5 mm
(7/16 di pollice)
Questo modelloAltri modelli
modo che il filo si svolga nella direzione
corretta, altrimenti il filo può spezzarsi o
la sua tensione risulterà inadeguata.
Promemoria
z L’ordine in cui il filo della spolina deve
essere fatto passare attraverso
l’alloggiamento della spolina è indicato dai
contrassegni intorno all’alloggiamento
stesso. Fare attenzione a eseguire l’infilatura
come indicato.
Far scorrere verso destra il fermo dello
a
sportello della spolina.
1
a Sportello della spolina
b Fermo
X Lo sportello della spolina si apre.
Togliere lo sportello della spolina.
b
Mantenere la spolina con la mano destra e
c
l’estremità del filo con la sinistra.
• Fare attenzione a non far cadere la spolina.
2
Con delicatezza, tenere ferma la spolina con la
e
mano destra e con la sinistra guidare il filo
come indicato nella figura.
ATTENZIONE
Quando si installa la spolina, accertarsi di
●
premerla in basso con le dita. Se la spolina
non è installata in modo corretto, non si
avrà la giusta tensione del filo.
In questa parte viene indicato come posizionare il rocchetto per il filo superiore e come infilare l’ago.
ATTENZIONE
● Nell’infilare il filo superiore, seguire attentamente le istruzioni. Se l’infilatura superiore non è
eseguita correttamente vi è il rischio che il filo si ingarbugli o che l’ago possa incurvarsi o
spezzarsi.
Sollevare la leva del piedino premistoffa per
b
Informazioni sul rocchetto di
filo
Qui di seguito sono descritte le informazioni relative
ai rocchetti di filo.
fare alzare il piedino premistoffa.
ATTENZIONE
● I fermi per rocchetto sono disponibili in
tre misure, in modo da poter utilizzare
quello più adatto al rocchetto utilizzato.
Se il fermo è troppo piccolo per il
rocchetto utilizzato, vi è il rischio che il
filo resti bloccato nella fessura del
rocchetto o che l’ago si spezzi.
Infilatura del filo superiore
Impostare il rocchetto di filo sul portarocchetto,
quindi infilare la macchina.
Accendere la macchina.
a
a
a Leva del piedino premistoffa
Nota
z Se il piedino premistoffa non è sollevato,
non è possibile infilare la macchina.
Premere (Pulsante Posizione dell’ago) una
c
volta o due per sollevare l’ago.
1
a Pulsante Posizione dell’ago
X L’ago è sollevato correttamente quando il segno
sul volantino è in alto, come illustrato di seguito.
Controllare il volantino e, se il segno non si trova
in questa posizione, premere (Pulsante
Posizione dell’ago) fino a raggiungerla.
Far scorrere il rocchetto sul perno in modo che
sia orizzontale e che il filo si svolga dalla parte
anteriore a quella posteriore.
Inserire il fermo per rocchetto sul
g
portarocchetto.
Far scorrere il fermo per rocchetto il più
possibile verso destra, come illustrato, con il
lato arrotondato a sinistra.
Tenendo leggermente il filo con la mano
h
destra, tirare il filo con la mano sinistra e farlo
passare dietro il coperchio guidafilo verso la
parte anteriore.
1
1
ATTENZIONE
● Se il rocchetto o il rispettivo fermo non
sono posizionati correttamente, vi è il
rischio che il filo si ingarbugli attorno al
portarocchetto o che l’ago si spezzi.
a Coperchio guidafilo
Far passare il filo sotto la piastra del guidafilo e
passato sotto la piastra guidafilo, far passare il
Infilatura dell’ago
filo attraverso le guide nell’ordine indicato di
seguito.
Questa sezione descrive come infilare l’ago.
1
Promemoria
z
L’infila ago può essere utilizzato con aghi per
macchine da cucire di dimensioni comprese
tra 75/11 e 100/16.
z Un filo con uno spessore di 130/20 o
superiore non può essere utilizzato con
l’infila ago.
z Se non è possibile utilizzare l’infila ago,
a Otturatore
consultare la parte “Infilatura manuale
dell’ago (senza l’utilizzo dell’infila ago)”
(pagina 34).
Nota
z
Se il piedino per ricamo è stato abbassato e
l’otturatore è chiuso, non è possibile infilare la
macchina. Accertarsi di sollevare il piedino per
ricamo e aprire l’otturatore prima di infilare la
macchina. Inoltre, prima di rimuovere il filo
superiore, accertarsi di sollevare il piedino per
ricamo e di aprire l’otturatore.
z
Questa macchina è dotata di una finestra che
consente di controllare la posizione della
levetta del tendifilo. Guardare attraverso la
finestra e controllare che il filo passi
correttamente attraverso la levetta del tendifilo.
Tirare l’estremità del filo passato attraverso il
a
guidafilo della barra dell’ago verso sinistra,
quindi far passare il filo attraverso il disco
guidafilo dalla parte anteriore.
1
Far passare il filo dietro il guidafilo della barra
k
dell’ago.
È possibile far passare agevolmente il filo dietro
il guidafilo della barra dell’ago tenendo il filo
con la mano sinistra e alimentandolo con la
mano destra, come illustrato.
Tagliare il filo con il tagliafilo sul lato sinistro
b
della macchina.
1
a Tagliafilo
Nota
z Se il filo è tirato completamente e non può
essere tagliato correttamente, abbassare il
piedino per ricamo in modo che il filo
rimanga in posizione prima di essere
tagliato. Se si esegue questa operazione,
saltare il punto
z Quando si utilizza un filo che si svolge
rapidamente dal rocchetto, per esempio un
filo metallico, potrebbe risultare difficile
infilare l’ago se il filo è tagliato.
Pertanto, invece di utilizzare il tagliafilo,
estrarre circa 80 mm (circa 3 pollici) di filo
dopo averlo fatto passare attraverso i dischi
guidafilo (contrassegnati da “7”).
c.
Abbassare la leva dell’infila ago sul lato
d
sinistro della macchina finché non scatta,
quindi riportare lentamente la leva nella
posizione originale.
1
a Leva dell’infila ago
X Il filo passa attraverso la cruna dell’ago.
Nota
z Se l’ago non è stato infilato completamente,
ma si è formato un occhiello di filo nella
cruna dell’ago, tirare con delicatezza
l’occhiello attraverso la cruna dell’ago per
estrarre l’estremità del filo.
1
1
a 80 mm o più
Abbassare la leva del piedino premistoffa per
c
abbassare il piedino per ricamo.
1
a Leva del piedino premistoffa
ATTENZIONE
● Non tirare il filo con forza eccessiva,
altrimenti l’ago potrebbe piegarsi o
rompersi.
In caso di utilizzo di filo speciale, filo con uno
spessore di 130/20 o superiore, che non possono
essere utilizzati con l’infila ago, infilare l’ago come
descritto di seguito.
Infilare la macchina verso il guidafilo della
a
barra dell’ago.
X L’infilatura superiore è terminata.
Ora che l’infilatura superiore e quella
inferiore sono terminate, la macchina è
pronta a iniziare il ricamo.
Nota
z Se l’ago non è sollevato, non è possibile
infilare l’ago con l’infila ago. Accertarsi di
premere (Pulsante Posizione dell’ago)
per sollevare l’ago prima di utilizzare l’infila
ago.
• Per i dettagli, consultare la parte “Infilatura
del filo superiore” (pagina 30).
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
b
1
a Leva del piedino premistoffa
Inserire il filo nella cruna dell’ago dalla parte
c
anteriore estraendolo da quella posteriore.
Alzare la leva del piedino premistoffa e far
d
passare l’estremità del filo nel foro del piedino
per ricamo.
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni
quando si maneggia l’ago. Il mancato rispetto di
queste precauzioni comporta grandi pericoli; l’ago
può, per esempio, spezzarsi e i frammenti possono
disperdersi. Leggere e rispettare assolutamente le
seguenti istruzioni.
ATTENZIONE
● Utilizzare solo aghi per macchine da
cucire per uso domestico. L’uso di
qualsiasi altro ago comporta il rischio di
piegatura dell’ago o di danni alla
macchina.
● Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi
piegati possono rompersi, con
conseguente rischio di lesioni personali.
Controllo dell’ago
1
È estremamente pericoloso ricamare con un ago
piegato, perché può spezzarsi mentre la macchina
viene utilizzata.
Prima di utilizzare l’ago, posizionarne la parte piatta
su una superficie piana ed assicurarsi che la distanza
tra l’ago e la superficie piana di appoggio sia
regolare.
1
2
a Parte piatta
b Indicazione del tipo di ago
ATTENZIONE
● Se la distanza tra l’ago e la superficie piana non
è regolare, l’ago è piegato. Non utilizzare aghi
piegati.
Posizionare il tessuto o la carta sotto il piedino
d
Sostituzione dell’ago
Per la sostituzione dell’ago, procedere come descritto
qui di seguito. Utilizzare il cacciavite e un ago di cui
si siano verificate le condizioni seguendo le istruzioni
della parte “Controllo dell’ago” (pagina 35).
Premere (Pulsante Posizione dell'ago) una
a
volta o due per sollevare l’ago.
per ricamo per coprire il foro nella piastra
dell’ago.
Nota
z Prima di sostituire l’ago, coprire il foro nella
piastra dell’ago con del tessuto o della carta
per evitare che l’ago cada nella macchina.
Tenere l’ago con la mano sinistra e, con un
e
cacciavite, girare la vite di serraggio dell’ago
verso di sé (in senso antiorario) per rimuovere
l’ago.
1
a Pulsante Posizione dell'ago
Spegnere la macchina.
b
ATTENZIONE
● Prima di sostituire l’ago, spegnere la
macchina, altrimenti, se la macchina è
accesa e se si avvia in seguito alla
pressione accidentale di (Pulsante
avvio/stop), si rischiano lesioni personali.
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
c
1
2
a Cacciavite
b Vite di serraggio ago
• Non esercitare una forza eccessiva quando si
allenta o si stringe la vite di serraggio
dell’ago; si rischia altrimenti di danneggiare
alcune parti della macchina.
parte posteriore della macchina, inserirlo
finché non tocca l’arresto per ago.
1
a Arresto per ago
Tenendo l’ago con la mano sinistra, stringere la
g
vite di serraggio dell’ago con il cacciavite.
1
ATTENZIONE
● Fare attenzione ad inserire l’ago finché
non tocca l’apposito arresto e stringere
saldamente la vite di serraggio dell’ago
con il cacciavite; si rischia altrimenti di
spezzare l’ago o di danneggiare la
macchina.
In questa sezione sono illustrate le operazioni di preparazione e le procedure di base per eseguire un ricamo.
■ Materiale stabilizzatore
Preparazione
Per eseguire un ricamo è necessario quanto segue.
■ Tessuto
Preparare il tessuto per il ricamo. Preparare un
pezzo di tessuto leggermente più grande del
telaio per ricamo corrispondente alle dimensioni
del motivo che si desidera ricamare.
Nota
z Utilizzare sempre il materiale stabilizzatore
quando si eseguono lavori di ricamo,
soprattutto quando si ricamano tessuti
leggeri o elastici. Senza l’utilizzo di uno
stabilizzatore, la qualità dei ricami potrebbe
essere scadente.
Applicare un materiale stabilizzatore per eseguire
ricami sul tessuto, al fine di evitare ricami di
qualità scadente.
Si consiglia l’utilizzo di un materiale
stabilizzatore per il ricamo. Utilizzare un foglio
solubile in acqua per i materiali sottili quali
organza e tessuti con superficie pelosa, come gli
asciugamani. Per i dettagli, consultare la parte
“Accessori opzionali” (pagina 7).
■ Filo per ricamo
Per il filo superiore, utilizzare un filo per ricamo o
un filo country.
ATTENZIONE
● Non eseguire un ricamo su tessuti troppo
pesanti. Per controllare lo spessore del
tessuto, applicare il telaio per ricamo
all’unità per ricamo e utilizzare
(Pulsante Posizione dell’ago) per sollevare
l’ago. Se vi è spazio tra il piedino per
ricamo e il tessuto, è possibile eseguire il
ricamo. Se non vi è spazio, non è possibile
ricamare il tessuto. Altrimenti l’ago
potrebbe rompersi provocando lesioni.
● Prestare particolare attenzione quando si
ricamano motivi sovrapposti. L’ago
potrebbe non bucare facilmente il tessuto,
rompendosi.
Per il filo della spolina, utilizzare un filo spolina
per ricamo. Per i dettagli, consultare la parte
“Accessori opzionali” (pagina 7).
Nota
z Per ottenere ricami di buona qualità,
accertarsi di utilizzare un filo per ricamo
specifico per le macchine da ricamo.
z Prima di iniziare a eseguire il ricamo,
accertarsi che vi sia filo della spolina
sufficiente. Se si continua il ricamo quando
non vi è filo della spolina sufficiente, il filo
potrebbe ingarbugliarsi.
Utilizzare un ago per macchina da cucire
domestica 75/11. Quando si ricamano tessuti
spessi quali il denim, utilizzare un ago per
macchina da cucire domestica 90/14.
Promemoria
z Al momento dell’acquisto, sulla macchina è
installato un ago 75/11.
z Per la sostituzione dell’ago, consultare la
parte “Sostituzione dell’ago” (pagina 36).
■ Altro
I telai per ricamo “piccolo”, “medio” ed “extra
large (multiposizione)” sono opzionali. Per i
dettagli, consultare la parte “Accessori opzionali”
(pagina 7).
Dopo aver applicato un materiale stabilizzatore sul tessuto per ricamo, allungarlo in un telaio per ricamo.
Preparare un materiale stabilizzatore più
a
Applicazione di un materiale
stabilizzatore al tessuto
Applicare un materiale stabilizzatore per eseguire
ricami sul tessuto, al fine di evitare ricami di qualità
scadente.
grande del telaio per ricamo utilizzato.
Promemoria
z Si consiglia l’utilizzo di un materiale
stabilizzatore per il ricamo. Utilizzare uno
stabilizzatore solubile in acqua per i
materiali sottili quali organza e tessuti con
superficie pelosa, come gli asciugamani. Per
i dettagli, consultare la parte “Accessori
opzionali” (pagina 7).
Nota
z Utilizzare sempre il materiale stabilizzatore
per il ricamo su tessuti elastici, tessuti
leggeri, tessuti a trama larga e tessuti con
punti facilmente restringibili.
ATTENZIONE
● Utilizzare sempre un materiale
stabilizzatore quando si eseguono lavori
di ricamo. L’ago potrebbe piegarsi o
rompersi se si esegue un ricamo su tessuti
leggeri o elastici senza il materiale
stabilizzatore. Inoltre, il motivo potrebbe
non essere eseguito correttamente.
1
a Tessuto
b Dimensioni del telaio per ricamo
c Materiale stabilizzatore
Se si utilizzano stabilizzatori con adesivo,
b
collocare la superficie adesiva del materiale
stabilizzatore sul rovescio del tessuto e stirarlo
con un ferro da stiro a vapore.
a Materiale stabilizzatore
b Tessuto (rovescio)
c Superficie applicata
Nel caso in cui non possa essere stirato sul
tessuto o inserito.
Per i tessuti, quali ad esempio gli
asciugamani, che non possono essere stirati o
per il ricamo su superfici difficili da stirare,
collocare il materiale stabilizzatore sotto il
tessuto, quindi allungare il tessuto nel telaio
per ricamo, senza applicare lo stabilizzatore.
■ Telaio per ricamo (extra large (multiposizione))
Impostazione del tessuto nel
telaio per ricamo.
Il tessuto è allungato nel telaio per ricamo. Se il
tessuto è lento, la qualità dello schema di ricamo
potrebbe essere scadente. Collocare il tessuto nel
telaio senza allentamenti, eseguendo le operazioni
descritte qui di seguito. Preparare il tessuto con un
materiale stabilizzatore applicato e il telaio per
ricamo (medio, piccolo, grande o extra large (multiposizione)) in dotazione.
■ Telaio per ricamo (grande)
È possibile eseguire ricami in un’area alta fino a 18
cm (7 pollici) e larga fino a 13 cm (5 pollici).
Quest’area si utilizza per ricamare motivi multipli
senza cambiare la posizione del tessuto nel telaio.
[opzione]
È possibile eseguire ricami in un’area alta fino a 30
cm (12 pollici) e larga fino a 13 cm (5 pollici).
Questo telaio è utilizzato per ricamare schemi o
caratteri combinati o collegati, o per il ricamo di
schemi di grandi dimensioni.
ATTENZIONE
● Utilizzare il telaio per ricamo
corrispondente alle dimensioni del motivo
da ricamare. Altrimenti, il telaio per
ricamo potrebbe essere urtato dal piedino
per ricamo causando lesioni o la rottura
■ Telaio per ricamo (medio)[opzione]
È possibile ricamare motivi alti fino a 10 cm (4
pollici) e larghi fino a 10 cm (4 pollici).
■ Telaio per ricamo (piccolo)[opzione]
È possibile ricamare motivi alti fino a 2 cm (1
pollice) e larghi fino a 6 cm (2-1/2 pollici). Questo
telaio è utilizzato per le lettere e altri ricami
piccoli.
• Per alcuni motivi non è possibile utilizzare il
telaio per ricamo (piccolo).
dell’ago.
Allentare la vite di regolazione del telaio per
a
ricamo e rimuovere i telai interno ed esterno,
collocando il telaio esterno su una superficie
piana.
Separare il telaio interno e quello esterno
spostando il telaio interno verso l’alto.
a Telaio interno
b Telaio esterno
c Vite di regolazione
Collocare il tessuto con il materiale
b
stabilizzatore sulla parte superiore del telaio
esterno.
Il lato diritto del tessuto deve essere rivolto
verso l’alto.
Allineare sul telaio interno e sul telaio
esterno.
Stringere la vite di regolazione manualmente
d
quanto basta per fissare il tessuto.
Premere di nuovo dentro il telaio interno dalla
f
parte superiore del tessuto, allineando al
telaio interno e al telaio esterno.
3
21
45
a Telaio esterno
b Telaio interno
c Tessuto (rovescio
d Materiale stabilizzatore
e Cornice del telaio esterno
)
• Premere saldamente verso il basso fino a che
il telaio interno non sarà ben fissato contro la
cornice del telaio esterno.
Rimuovere delicatamente il tessuto dal telaio
e
senza allentare la vite di regolazione.
Promemoria
z Questa precauzione contribuisce a ridurre la
deformazione del motivo durante il ricamo.
Stringere la vite di regolazione rimuovendo
g
con la mano eventuali allentamenti nel
tessuto. Idealmente, il tessuto dovrebbe
produrre un suono simile a un tamburo
battendolo leggermente con la mano.
■ Ricami su tessuti che non possono essere tesi in
un telaio per ricamo
Se si ricamano piccoli pezzi di tessuto che non
possono essere tesi su un telaio per ricamo o
pezzi sottili quali nastri, utilizzare il materiale
stabilizzatore come base per tenderli sul telaio.
Si consiglia l’utilizzo di un materiale
stabilizzatore per tutti i ricami.
1
2
3
1
3
2
1
3
a Materiale stabilizzatore
b Striscia adesiva o colla spray
c Tessuto
Al termine del ricamo, rimuovere il materiale
stabilizzatore con attenzione.
In questa sezione viene spiegato come applicare il telaio per ricamo.
Applicazione del telaio per
ricamo
Avvolgere il filo spolina per ricamo sulla spolina
a
e collocarla nell’alloggiamento della spolina.
• Per i dettagli, consultare la parte
“Avvolgimento/installazione della spolina”
(pagina 24).
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
b
a
1
a Leva
1
1
2
2
a Leva del piedino premistoffa
Far passare il telaio per ricamo sotto il piedino
c
per ricamo mentre si solleva ulteriormente la
leva del piedino premistoffa.
ATTENZIONE
● Non urtare l’ago con il dito o il telaio per
ricamo. Potrebbe causare lesioni o la
rottura dell’ago.
Mantenendo con delicatezza la leva sul
d
supporto del telaio verso sinistra, allineare i
due perni sul supporto del telaio per ricamo
con le staffe di montaggio sul telaio, quindi
spingere il telaio nel relativo supporto fino a
che non scatta in posizione.
Dopo aver spinto la staffa di montaggio
anteriore fino a farla scattare in posizione,
spingere la staffa di montaggio posteriore
facendola scattare in posizione.
2
a Staffe di montaggio
b Perni
3
Nota
z Accertarsi di aver inserito entrambi i perni.
Se è stato inserito solo il perno anteriore o
posteriore, il motivo non sarà eseguito
correttamente.
ATTENZIONE
● Impostare correttamente il telaio per
ricamo nel supporto del telaio per ricamo,
altrimenti il piedino per ricamo potrebbe
urtare il telaio per ricamo, causando
lesioni.
Questa sezione fornisce dettagli riguardo ai diversi tipi di schemi di ricamo disponibili e alle procedure di
selezione di un motivo.
■ Motivi a cornicetta
Informazioni sul Copyright
I motivi memorizzati nella macchina e nelle schede
per ricamo sono unicamente per uso privato.
Qualsiasi utilizzo pubblico o a fini commerciali è
una violazione della legge sul copyright ed è pertanto
severamente proibito.
Tipi di schema di ricamo
È possibile selezionare uno schema di ricamo tra i
seguenti tipi disponibili.
bc
a
È possibile combinare 10 forme, come quadrati o
cerchi, con 12 tipi di punto.
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione
di un motivo a cornicetta” (pagina 54).
■ Scheda per ricamo (venduta separatamente)
È possibile ricamare i motivi da una scheda per
ricamo.
• Per i dettagli, consultare la parte “Utilizzo di
una scheda per ricamo (venduta
separatamente)” (pagina 55).
■ Motivi memorizzati nella macchina da cucire
I motivi, come per esempio le combinazioni di
caratteri utilizzate di frequente, possono essere
memorizzati nella macchina da cucire per
richiamarli ed eseguire il ricamo in un secondo
momento. È possibile memorizzare motivi
costituiti da un massimo di 12 motivi o da 512 KB.
2
ef
d
a Schemi di ricamo
b Schemi di ricamo aggiuntivi
c Motivi alfabetici
d Motivi a cornicetta
e Scheda per ricamo
f Motivi memorizzati nella macchina da cucire
■ Schemi di ricamo (Schemi di ricamo/ Schemi di
ricamo aggiuntivi)
Sono disponibili 136 motivi. I motivi sono
completati cambiando il filo superiore in base
alle istruzioni visualizzate nella schermata.
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezionare
uno schema di ricamo” (pagina 53).
■ Motivi alfabetici
Vi sono 6 tipi di caratteri (caratteri europei);
maiuscoli/minuscoli/numeri/simboli.
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione
dei caratteri” (pagina 52).
• Per i dettagli, consultare la parte
“Memorizzazione di motivi” (pagina 63).
Il display a cristalli liquidi si aziona premendo i tasti
di funzionamento sul pannello operativo. Qui di
seguito sarà illustrato l’utilizzo dei tasti per il ricamo.
■ Tasti di funzionamento
Torna alla schermata precedente.
In caso di motivi che non sono
visualizzati sulla schermata (quando
è visualizzato o ), vengono
visualizzati i motivi precedenti/
successivi.
Torna alla schermata di selezione del
tipo. Il motivo selezionato è annullato.
Premere questo tasto per cambiare la
lingua o modificare la schermata relativa
al colore del filo o altre impostazioni.
Premere (Tasto Impostazioni).
VISUALIZZA UNITÀ DI MISURA
È possibile selezionare le unità di misura
visualizzate. [mm/pollici]
TENSIONE DEL RICAMO
È possibile regolare la tensione del filo per il
ricamo. [da -8 a +8]
VELOCITÀ MASSIMA DEL RICAMO (SPM)
È possibile selezionare la velocità massima del
ricamo. [650spm/350spm]
NOME COLORE: Nome colore tipico
TEMPO: Tempo necessario per il ricamo
CONTEGG.AGHI: Numero progressivo dell’ago
#123: Selezionare dalle seguenti combinazioni
Quando si seleziona un motivo
specifico, premere questo tasto e
quindi premere per
commutare il display. Le
impostazioni di ricamo, quali la
stringa di caratteri specificata e il
colore, sono confermate.
Premere questo tasto per modificare
le impostazioni del filo.
Premere questo tasto quando si desidera
modificare il colore carattere per
carattere nel ricamo con caratteri. Poiché
la macchina si arresta alla fine di ogni
carattere, il filo superiore viene cambiato
durante l’esecuzione del ricamo.
Premere nuovamente questo tasto per
annullare l’opzione multi-colore.
2
L’ago avanza di un colore o un punto
(se premuto ripetutamente da 9 a 20
punti) alla volta e cambia posizione
per iniziare il ricamo. Si utilizza
questa opzione quando non è stato
ricamato un colore specifico o quando
si riavvia la macchina in seguito a
un’interruzione dell’alimentazione
durante il funzionamento.
Premere questo tasto per selezionare
o annullare il taglio del filo
programmato.
Premere o per regolare la
tensione del filo.
Premere o per modificare la
densità del punto (solo per motivi
alfabetici e a cornicetta).
Premere questo tasto per regolare il
motivo.
Indietro
di un
colore
Indietro
di un
punto
• Per i dettagli, consultare la parte “Nuova
cucitura” (pagina 65).
È possibile controllare la posizione
del motivo nel telaio per ricamo,
nonché modificarne le dimensioni e
l’angolo.
• Per i dettagli, consultare la parte
“Regolazione del layout” (pagina 61).
Utilizzo di una scheda per ricamo
(venduta separatamente)
Se si utilizza una scheda per ricamo, è possibile
ricamare motivi diversi da quelli memorizzati nella
macchina. Sono disponibili varie schede con diversi
temi.
nell’alloggiamento scheda per ricamo sul lato
destro della macchina.
Rivolgere la freccia sulla scheda per ricamo
verso di sé e inserirla nella direzione indicata
dalla freccia.
Nota
z Spegnere sempre la macchina per inserire e
rimuovere le schede per ricamo.
z Inserire la scheda per ricamo
nell’alloggiamento scheda per ricamo rivolta
nella direzione esatta.
z Inserire unicamente la scheda per ricamo
nell’alloggiamento scheda per ricamo.
z Quando non si utilizzano le schede per
ricamo, riporle nelle apposite custodie per la
conservazione.
z Utilizzare unicamente schede per ricamo
prodotte per questa macchina. L’utilizzo di
schede non autorizzate potrebbe causare il
funzionamento errato della macchina.
z Le schede per ricamo acquistate in altri
Paesi potrebbero non funzionare con questa
macchina da cucire.
z I motivi più grandi forniti dalle schede di
ricamo potrebbero risultare difficili da
visualizzare sulla schermata.
Accendere la macchina.
c
Premere la scheda per ricamo sulla schermata.
d
2
Spegnere la macchina.
a
X Viene visualizzata la schermata di selezione
dei motivi memorizzati nella scheda.
Selezionare un motivo
e
Il funzionamento è lo stesso di quello descritto
in “Selezione degli schemi di ricamo” (pagina
Dopo aver eseguito i preparativi necessari, è possibile provare a ricamare. In questa sezione sono
illustrate le procedure per eseguire un ricamo e l’applicazione di appliqué.
Ricamo di finiture eleganti
Sono molti i fattori che influiscono sull’esecuzione di un ricamo di buona fattura. L’utilizzo del materiale
stabilizzatore più adatto (pagina 42) e l’inserimento del tessuto nel telaio (pagina 43) sono due importanti
operazioni menzionate in precedenza. Un altro fattore importante è la scelta dell’ago e del filo appropriati da
utilizzare. Consultare la spiegazione dei fili qui sotto.
Filo superiore
Filo
Filo della
spolina
Utilizzare filo da ricamo, o filo per ricamo country specifici per l’utilizzo
con questa macchina.
Altri fili da ricamo potrebbero non dare risultati ottimali.
Utilizzare filo della spolina da ricamo specifico per l’utilizzo con questa
macchina.
Per i dettagli, consultare la parte “Accessori opzionali” (pagina 7).
Promemoria
z Se si utilizzano fili diversi da quelli specificati qui sopra, il motivo potrebbe non essere eseguito
correttamente.
Nota
z Prima di iniziare il ricamo, verificare che il filo della spolina sia sufficiente. Se si continua il ricamo
quando non vi è filo a sufficienza nella spolina, il filo potrebbe ingarbugliarsi.
z Non lasciare oggetti nel raggio di movimento del telaio per ricamo. Il telaio potrebbe urtare degli
oggetti ed eseguire un ricamo di qualità scadente.
z Quando si ricama su indumenti di grandi dimensioni (specialmente giacche o altri tessuti pesanti), non
lasciare che il tessuto penda dal tavolo. In caso contrario, l’unità per ricamo non può muoversi
liberamente e il ricamo potrebbe non venire eseguito come previsto.
Gli schemi di ricamo sono ricamati cambiando il filo
dopo ogni colore.
Preparare il filo del colore indicato sulla
a
schermata.
c
a
b
de
a Telai per ricamo che possono essere utilizzati per
il ricamo
b Punto colore corrente/numero di colori nello
schema
c Nome del colore corrente
d Parte del colore corrente
e Parte del colore successivo
• È possibile modificare i set di numeri colore
filo per ricamo per i colori del filo. Premere
(tasto Impostazioni), quindi modificare
l’impostazione nella schermata delle
impostazioni. Per i dettagli, consultare la
parte“Funzionamento del display a cristalli
liquidi” (pagina 50).
Impostare il filo per ricamo, infilare l’ago e far
b
passare l’estremità del filo nel foro del piedino
per ricamo.
Lasciare il filo leggermente lento.
• Consultare la parte “Infilatura del filo
superiore” (pagina 30) e “Infilatura dell’ago”
(pagina 32).
2
Nota
z Prima di utilizzare l’infila ago, abbassare
sempre il piedino per ricamo.
ATTENZIONE
● Se si tira eccessivamente il filo, l’ago
potrebbe piegarsi o rompersi.
● Non toccare il carrello con le mani o altri
oggetti durante l’esecuzione del ricamo. Il
motivo potrebbe risultare non allineato.
(Pulsante avvio/stop) per arrestare la
macchina da cucire.
Tagliare il filo all’inizio della cucitura con le
f
forbici.
Tagliare il filo al limite della cucitura.
Premere nuovamente (Pulsante avvio/
g
stop).
X L’esecuzione del ricamo inizia di nuovo e si
interrompe automaticamente con un punto
di rinforzo al termine di un colore. Se è stato
impostato il taglio del filo automatico, viene
tagliato il filo.
Premere (Pulsante del tagliafilo) una
h
volta.
1
a Pulsante del tagliafilo
X L’ago viene sollevato e i fili vengono tagliati.
ATTENZIONE
● Non premere (Pulsante del tagliafilo)
quando i fili sono stati già tagliati; si
rischia altrimenti di spezzare l’ago, di
ingarbugliare i fili o di danneggiare la
macchina.
● Per non rischiare di danneggiare la
macchina, non premere (Pulsante del
tagliafilo) se non vi è tessuto sotto il
piedino per ricamo o mentre la macchina
sta eseguendo il ricamo.
• Se si lascia il filo all’inizio della cucitura,
potrebbe essere cucito nel motivo mentre si
continua il ricamo, rendendone molto
difficile il recupero una volta terminata la
cucitura del motivo. Tagliare il filo all’inizio.
58
Impostare il filo per ricamo per il colore
i
successivo e ripetere le operazioni da
Tagliare il filo in eccesso.
j
X Quando viene ricamato l’ultimo colore,
verrà visualizzato il messaggio sul
display. Premere , per tornare alla
schermata iniziale.
Promemoria
z Per l’impostazione del taglio automatico,
consultare la parte “Funzionamento del
display a cristalli liquidi” (pagina 50).
Preparare il tessuto base e il tessuto per appliqué
(pezzo di appliqué). Premere (tasto
Impostazioni) e impostare la visualizzazione del
colore del filo su NOME COLORE, per visualizzare
“MATERIAL APPLICAZIONE”, “POSIZION
APPLICAZIONE” e “APPLICAZIONE” nella
schermata.
Selezionare un motivo appliqué.
a
Quando “MATERIAL APPLICAZIONE” è
b
visualizzato sul display a cristalli liquidi,
applicare il materiale stabilizzatore
termoadesivo sul retro del tessuto per pezzo
appliqué e tenderlo nel telaio per ricamo.
d
e
f
g
visualizzato nella schermata.
Rimuovere il tessuto dal telaio per ricamo e
tagliarlo lungo la linea della sagoma ritagliata.
Tagliare attentamente lungo la cucitura e
rimuovere il filo.
• Se non si taglia esattamente sulla cucitura,
non sarà rifinito accuratamente.
Tendere il tessuto base nel telaio per ricamo.
Impostare il filo per appliqué
Abbassare la leva del piedino premistoffa e
premere (Pulsante avvio/stop).
2
Abbassare la leva del piedino premistoffa e
c
premere (Pulsante avvio/stop).
X Viene cucita la sagoma ritagliata per il
pezzo appliqué e la macchina si arresta.
1
2
a Linea della sagoma ritagliata
b Tessuto per pezzo appliqué
o adesivo spray sul retro del pezzo di appliqué
e applicarlo nella posizione appliqué.
Abbassare la leva del piedino premistoffa e
i
premere (Pulsante avvio/stop).
Nota
z Quando sono visualizzati “MATERIAL
APPLICAZIONE”, “POSIZION
APPLICAZIONE” e “APPLICAZIONE”, non
sarà mostrato uno specifico colore del filo.
Utilizzare un filo di un colore che si intoni al
pezzo di appliqué.
Seguire le istruzioni sulla schermata e
j
cambiare i colori del filo durante l’esecuzione
del ricamo.
Questa sezione illustra i metodi per modificare, regolare ricollocare e memorizzare i motivi.
Controllare e regolare il layout.
Regolazione del layout
Il motivo sarà posizionato normalmente al centro del
telaio per ricamo.
È possibile controllare il layout prima di iniziare il
ricamo e modificare la posizione e le dimensioni.
Promemoria
z I tasti che appaiono cerchiati da una linea
tratteggiata non possono essere utilizzati.
Dopo aver selezionato lo schema di ricamo,
a
premere .
X Viene visualizzata la schermata di ricamo.
c
ab c d e f
k
j
a Layout all’interno del telaio
b Telai per ricamo disponibili
c Visualizza unità di misura (cm/POLLICI)
d Tasti Cambia posizione
e Tasto Layout
f Tasto Dimensioni
g Tasto Rotazione
h Tasto Immagine speculare orizzontale
i Distanza dal centro
j Dimensioni del ricamo
k Tasto Punto iniziale
g
h
i
2
Premere .
b
X Viene visualizzata la schermata di layout.
Dimensioni telaio per ricamo
Questi tasti lampeggiano se il motivo
viene ridimensionato, se viene
regolato il layout, o se si cambia la
dimensione del telaio per ricamo
raccomandato. Le icone del telaio per
ricamo visualizzate in grigio non
possono essere utilizzate.
Tasto Dimensioni
Aumenta/diminuisce le dimensioni
del motivo. Premere per tornare
alla schermata precedente.
Diminuisce le dimensioni
Ripristina le dimensioni originali
Ritorna alla posizione centrale (nel
caso in cui il motivo sia stato spostato
tramite il tasto cambia posizione)
Aumenta le dimensioni
Tasti Cambia posizione
Sposta la posizione del ricamo in
alto, in basso a sinistra e a destra.
della schermata quando si modificano le
dimensioni e la posizione, è possibile
ricamare con le stesse dimensioni e lo stesso
layout anche se occorre riattivare
l’alimentazione a metà del lavoro.
Tasto Layout
Premere questo tasto per andare alla
schermata di rotazione.
Tasto Rotazione
Ruota il motivo di un grado, 10 gradi
o 90 gradi per volta.
• Premere (tasto Indietro) per tornare alla
schermata precedente.
Tasto Punto iniziale
Sposta la posizione iniziale dell’ago in
modo da allinearlo con la posizione del
motivo.
• Premere (tasto Indietro) per tornare alla
schermata precedente.
Sposta l’ago nella posizione
selezionata come posizione iniziale
dell’ago.
Sposta il telaio per verificare la
posizione del motivo.
62
Ruota il motivo di 90 gradi verso
sinistra
Ruota il motivo di 90 gradi verso
destra
Ruota il motivo di 10 gradi verso
sinistra
Ruota il motivo di 10 gradi verso
destra
Ruota il motivo di 1 grado verso
sinistra
Ruota il motivo di 1 grado verso
destra
Riporta il motivo nella posizione
originale
Tasto Immagine speculare
orizzontale
Esegue un’immagine speculare del
ricamo a destra e a sinistra.
ATTENZIONE
● Non abbassare mai l’ago quando il telaio
per ricamo è in movimento. L’ago
potrebbe piegarsi o rompersi.
● Una volta modificato il motivo,
consultare il display per i telai per ricamo
disponibili e utilizzare un telaio
appropriato. Se si utilizza un telaio per
ricamo non visualizzato come disponibile
per l’uso, il piedino premistoffa potrebbe
urtare il telaio causando lesioni.
Gli schemi di ricamo e i motivi alfabetici
personalizzati possono essere memorizzati nella
macchina.
Poiché i motivi memorizzati non saranno cancellati
una volta spenta la macchina, è sempre possibile
richiamarli per l’esecuzione di un ricamo. Questa
funzione può essere utile per memorizzare nomi e
simili. È possibile memorizzare fino a 12 motivi o
512 KB di dati.
■ Memorizzazione di un motivo
Dopo aver selezionato il motivo da
a
memorizzare, premere (Tasto
Memoria).
2
X Una volta memorizzato il motivo, verrà
visualizzata la schermata iniziale.
Nota
z Non spegnere la macchina mentre viene
salvato un motivo; altrimenti si rischia di
perdere i dati del motivo stesso.
Cambiare schermata utilizzando (Tasto
Pagina precedente) e (Tasto Pagina
successiva).
b
a
c
Regolazione della tensione del
filo
Se il ricamo non riesce, è difficile staccare il filo e il
tessuto potrebbe essere danneggiato. Prima di
iniziare il ricamo, utilizzare uno scampolo dello
stesso tessuto per verificare la regolazione della
tensione del filo, ecc.
Per regolare la tensione del filo, premere (tasto
Impostazioni).
a Totale memoria utilizzata
b Totale memoria disponibile
c Numero della pagina correntemente visualizzata
dal numero totale di pagine
X Il motivo selezionato è indicato con
evidenziazione inversa.
Premere .
c
Per eliminare il motivo memorizzato,
premere.
Premere per diminuire la tensione del filo.
Premere per aumentare la tensione del filo.
■ Tensione del filo corretta
La tensione del filo è corretta quando il filo
superiore è appena visibile sul rovescio del
tessuto.
X Viene richiamato il motivo memorizzato e
viene visualizzata la schermata di ricamo. È
possibile ricamare il motivo richiamato.
Nota
z Per recuperare dei caratteri salvati da una
scheda di memoria, occorre inserire la
scheda di memoria nella macchina da
cucire.
64
12
a Diritto
b Rovescio
■ Il filo superiore è troppo teso
Il filo inferiore sarà visibile sul diritto del tessuto.
In questo caso, diminuire la tensione del filo
superiore.
12
a Diritto
b Rovescio
■ Il filo superiore non è teso a sufficienza
Il filo superiore è lento. In questo caso, aumentare
la tensione del filo superiore.
Quando è stato cucito il filo superiore del colore
errato, è possibile eseguire nuovamente la cucitura
con il colore corretto.
Premere (Pulsante avvio/stop) per
a
arrestare la macchina.
Premere .
b
Premere .
c
Il filo fuoriesce a metà di un
ricamo
Se il filo superiore o il filo della spolina esce dall’ago
durante l’esecuzione del ricamo, la macchina si
arresta. Spostare l’ago all’indietro di circa 10 punti e
riprendere a ricamare.
La custodia della spolina installata in questa
macchina può essere regolata, se necessario, per
adattarsi alla tensione della spolina per il ricamo.
L’inserto seguente descrive come regolare la
tensione della spolina per il ricamo. Utilizzando
un piccolo cacciavite a punta piatta, ruotare la vite
con testa a intaglio (b) per regolare la tensione
della custodia della spolina.
a Non ruotare la vite con testa a croce (+).
b Eseguire la regolazione con il cacciavite (piccolo).
Tensione corretta
Il filo della spolina è troppo
teso
Il filo superiore sul lato diritto del tessuto sembra
sollevarsi/arricciarsi e il filo della spolina non è
visibile sul rovescio del tessuto.
a Diritto
b Rovescio
In questo caso ruotare la vite a taglio (b) in senso
antiorario, facendo attenzione a non allentare
eccessivamente la vite, di circa 30-45 gradi per
diminuire la tensione della spolina.
Il filo superiore si intravede sul rovescio del tessuto.
a Diritto
b Rovescio
Il filo della spolina non è teso
a sufficienza
Il filo della spolina si intravede sul lato diritto del
tessuto.
a Diritto
b Rovescio
In questo caso, ruotare la vite con testa a intaglio (b)
in senso orario, prestando attenzione a non serrare
eccessivamente la vite, di circa 30-45 gradi per
aumentare la tensione della spolina.
● Quando si regola la custodia della
spolina, accertarsi di rimuovere la spolina
dalla custodia della spolina.
● NON regolare la posizione della vite con
testa a croce (
a), poiché si potrebbe
danneggiare la custodia della spolina
rendendola inutilizzabile.
● Se la vite con testa a intaglio (b) risulta
difficile da ruotare, non forzarla.
Ruotando eccessivamente la vite o
forzandola (a ruotare) in un senso o
nell’altro si potrebbe danneggiare la
custodia della spolina. In caso di
danneggiamento, la custodia della spolina
potrebbe non riuscire a mantenere la
tensione appropriata.
68
Page 71
3APPENDICE
In questo capitolo sono descritte le diverse procedure di manutenzione e di
identificazione dei guasti.
Cura e manutenzione ..............................................................................................70
Pulizia della superficie della macchina ..............................................................70
Pulizia della guida ..............................................................................................70
Applicazione del piedino per ricamo.......................................................................72
Applicazione del piedino per ricamo “Q”..........................................................72
Identificazione dei guasti ........................................................................................74
Qui di seguito sono descritte le operazioni correnti di manutenzione della macchina.
Pulizia della superficie della
macchina
Se la superficie della macchina è sporca, bagnare
leggermente un panno con detergente neutro,
strizzarlo bene e pulire la superficie. Dopo averla
pulita con un panno bagnato, passare un panno
asciutto sulla superficie.
ATTENZIONE
● Per evitare il rischio di lesioni o scosse
elettriche, staccare il cavo di
alimentazione della macchina prima di
pulirla.
Pulizia della guida
I risultati dell’esecuzione del ricamo possono essere
compromessi dall’accumulo di polvere
nell’alloggiamento della spolina. Pulirla regolarmente.
Spegnere la macchina.
a
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
b
di alimentazione sul lato destro della macchina.
ATTENZIONE
●
Per evitare il rischio di lesioni o scosse
elettriche, staccare il cavo di alimentazione
della macchina prima di pulirla.
Rimuovere l’unità per ricamo.
c
Afferrare da entrambi i lati il coperchio della
d
piastra dell’ago e farlo scivolare verso di sé.
70
a Coperchio della piastra dell’ago
X Il coperchio della piastra dell’ago è stato
rimosso.
Togliere l’alloggiamento della spolina.
e
Afferrare l’alloggiamento della spolina e quindi
estrarlo.
Pulire la guida, il sensore del filo della spolina
f
e le zone circostanti con la spazzolina o un
aspirapolvere per eliminare ogni traccia di fili
o polvere.
a Spazzolina
b Guida
c Sensore del filo della spolina
• Non applicare olio sull’
z Il sensore potrebbe non funzionare
correttamente in caso di accumulo di fili o
polvere sul sensore del filo della spolina.
Inserire l’alloggiamento della spolina in modo
g
che la sporgenza dell’alloggiamento stesso sia
allineata con la molla.
alloggiamento della spolina
Inserire le linguette del coperchio della piastra
h
dell’ago nella piastra dell’ago, quindi rimettere
il coperchio.
a Coperchio della piastra dell’ago
●
Non utilizzare mai un alloggiamento della
.
spolina che risulti graffiato, altrimenti il
filo superiore potrebbe aggrovigliarsi,
3
l’ago potrebbe rompersi o i risultati del
ricamo potrebbero essere compromessi.
Per un alloggiamento della spolina di
ricambio (codice parte: XD1855-251),
rivolgersi al più vicino centro assistenza
autorizzato.
● Assicurarsi che l’alloggiamento della
spolina sia installato correttamente,
altrimenti l’ago può rompersi.
In questa sezione viene spiegato come applicare il piedino per ricamo.
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
Applicazione del piedino per
ricamo “Q”
Applicare il piedino per ricamo “Q” quando si
esegue il ricamo. Tenere a portata di mano il piedino
per ricamo “Q” e un cacciavite.
1
2
a Barra del piedino per ricamo
b
Incastrato nella vite del supporto del piedino premistoffa
ATTENZIONE
●
Utilizzare sempre il piedino per ricamo “Q”
quando si esegue un ricamo. Se si utilizza un
piedino premistoffa sbagliato, l’ago
potrebbe toccarlo piegandosi o rompendosi.
c
a
a Leva del piedino premistoffa
X Il piedino per ricamo viene sollevato.
• L’impostazione di fabbrica predefinita della
leva del piedino premistoffa è sollevata.
Con la mano destra tenere in posizione il
d
piedino per ricamo, come illustrato.
Mantenere il piedino per ricamo in posizione
con il dito indice attorno alla leva situata nella
parte posteriore del piedino.
a
Premere (Pulsante Posizione dell'ago)
a
una volta o due per sollevare l’ago.
1
a Pulsante Posizione dell’ago
Spegnere la macchina.
b
ATTENZIONE
●
Prima di applicare il piedino premistoffa,
spegnere la macchina. Se la macchina è
accesa e inizia a eseguire il ricamo in seguito
alla pressione accidentale del (Pulsante
avvio/stop), si rischiano lesioni personali.
a Leva
Tenendo premuta la leva con il dito, inserire la
e
barra del piedino per ricamo sopra la vite di
serraggio dell’ago in modo da montare il
piedino per ricamo alla barra del piedino
premistoffa.
1
2
a Barra del piedino per ricamo
b Vite di serraggio ago
Impostare il piedino per ricamo in posizione
perpendicolare.
Stringere saldamente la vite del supporto del
g
piedino premistoffa.
Ruotare il cacciavite verso la parte anteriore.
3
ATTENZIONE
● Non toccare l’ago o il piedino per ricamo
con le dita durante l’applicazione. L’ago
potrebbe rompersi causando lesioni.
● Stringere la vite con il cacciavite in
dotazione. Se la vite è allentata, l’ago
potrebbe urtare il piedino per ricamo
rompendosi o piegandosi.
● Prima di iniziare a eseguire il ricamo,
ruotare sempre il volantino lentamente
verso di sé (in senso antiorario),
accertandosi che l’ago non urti il piedino
per ricamo. Altrimenti, l’ago potrebbe
rompersi o piegarsi.
Se la macchina smette di funzionare correttamente, verificare l’esistenza dei seguenti problemi possibili
prima di richiedere assistenza. Se il problema persiste, rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino
centro assistenza autorizzato.
SintomoCausa probabileRimedioRiferimento
La macchina è spenta.Accendere la macchina.pagina 19
La macchina non
entra in funzione.
L’ago si rompe.
Non è stato premuto il pulsante
avvio/stop.
La leva del piedino premistoffa è
sollevata.
L’unità per ricamo non è collegata
alla macchina.
L’ago non è installato
correttamente.
allentata.
L’ago è piegato o spuntato.Sostituire l’ago.
La tensione del filo superiore è
eccessiva.
Il rocchetto non è installato
correttamente.
La zona intorno al foro della
piastra dell’ago è graffiata o
presenta una bavatura.
La zona intorno al piedino per
ricamo è graffiata o presenta una
bavatura.
Premere il pulsante avvio/stop.pagina 58
Abbassare la leva del piedino
premistoffa.
Montare l’unità per ricamo.pagina 15
Installare correttamente l’ago.
Serrare saldamente la vite con il
cacciavite.
Allentare la tensione del filo.pagina 64
Installare correttamente il rocchetto.pagina 30
Sostituire la piastra dell’ago.
Rivolgersi al rivenditore o al più
vicino centro assistenza autorizzato.
Sostituire il piedino per ricamo.
Rivolgersi al rivenditore o al più
vicino centro assistenza autorizzato.
pagina 58
pagina 36La vite di serraggio dell’ago è
–
–
74
L’alloggiamento della spolina è
graffiato o presenta una bavatura.
Non si utilizza la spolina
specificamente prevista per questa
macchina.
Sostituire l’alloggiamento della
spolina. Rivolgersi al rivenditore o al
più vicino centro assistenza
autorizzato.
Le spoline di tipo diverso sono
inadatte. Utilizzare solo spoline
specificamente previste per questa
macchina.
Il filo superiore non è stato infilato
correttamente (per esempio, il
rocchetto non è installato
correttamente, il fermo per
rocchetto è troppo grande per il
rocchetto utilizzato, oppure il filo
è fuoriuscito dal guidafilo della
barra dell’ago).
Il filo è annodato o ingarbugliato.Eliminare i nodi o i grovigli.–
Procedere nuovamente all’infilatura.pagina 30
Il filo superiore si
spezza.
La tensione del filo superiore è
eccessiva.
Il filo è aggrovigliato, per esempio,
nell’alloggiamento della spolina.
L’ago è piegato o spuntato.Sostituire l’ago.
L’ago non è installato
correttamente.
La zona intorno al foro della
piastra dell’ago è graffiata o
presenta una bavatura.
La zona intorno al foro del piedino
premistoffa è graffiata o presenta
una bavatura.
L’alloggiamento della spolina è
graffiato o presenta una bavatura.
Non si utilizza la spolina
specificamente prevista per questa
macchina.
Allentare la tensione del filo.pagina 64
Rimuovere il filo aggrovigliato. Se il
filo è rimasto impigliato
nell’alloggiamento della spolina,
pulire la guida.
Installare correttamente l’ago.
Sostituire la piastra dell’ago.
Rivolgersi al rivenditore o al più
vicino centro assistenza autorizzato.
Sostituire il piedino per ricamo.
Rivolgersi al rivenditore o al più
vicino centro assistenza autorizzato.
Sostituire l’alloggiamento della
spolina. Rivolgersi al rivenditore o al
più vicino centro assistenza
autorizzato.
Le spoline di tipo diverso sono
inadatte. Utilizzare solo spoline
specificamente previste per questa
macchina.
pagina 70
3
pagina 35
–
–
–
pagina 24
Il filo della spolina
non si avvolge
uniformemente
sulla spolina.
Il filo inferiore si
ingarbuglia o si
spezza.
Il filo estratto non è stato avvolto
correttamente sulla spolina.
Il filo della spolina non è installato
correttamente.
La spolina è graffiata o non ruota
regolarmente, oppure presenta
una sbavatura.
Il filo è ingarbugliato.
Non si utilizza la spolina
specificamente prevista per questa
macchina.
Avvolgere il filo estratto intorno alla
spolina cinque o sei volte in senso
orario.
Installare correttamente il filo della
spolina.
Sostituire la spolina.–
Togliere il filo ingarbugliato e pulire
la guida.
Le spoline di tipo diverso sono
inadatte. Utilizzare solo spoline
specificamente previste per questa
macchina.
Quando si eseguono operazioni errate, saranno visualizzati messaggi e consigli sul funzionamento sul display a
cristalli liquidi. Seguire le istruzioni visualizzate. Se si preme o si esegue l’operazione correttamente
mentre viene visualizzato il messaggio, il messaggio scompare.
Messaggio d’erroreCausa probabile
È possibile che i dati relativi al motivo selezionato siano corrotti.
È stato premuto il pulsante avvio/stop su una schermata diversa dalla
schermata di ricamo.
Filo superiore rotto.
Filo superiore non impostato correttamente.
Filo superiore esaurito.
PRECAUZIONI
Assicurarsi di infilare nuovamente la macchina. Se si preme
(Pulsante avvio/stop) senza infilare nuovamente la macchina, la
tensione del filo può essere errata o l’ago può spezzarsi e causare
lesioni.
La macchina sta cancellando un motivo salvato in precedenza.
È stato premuto sul display a cristalli liquidi quando non era
inserita alcuna scheda.
È stato premuto il pulsante avvio/stop o il pulsante del tagliafilo mentre
il piedino per ricamo era sollevato.
La memoria è piena e non è possibile salvare il motivo.
Il filo superiore si è aggrovigliato intorno all’alloggiamento della
spolina, l’ago è piegato e urta contro la piastra dell’ago, ecc., pertanto
la macchina si arresta (consultare la parte pagina 74).
È stata inserita una scheda che non può essere utilizzata con questa
macchina e si è tentato di selezionare un motivo dalla scheda.
È stata inserita una scheda per ricamo non compatibile con la
macchina da cucire selezionandone un motivo.
Si sta tentando di ripristinare un motivo scaricato per un’altra
macchina.
Il motivo con caratteri combinati è troppo grande per il telaio per
ricamo. È possibile ruotare il motivo di 90 gradi e continuare a
combinare i caratteri.
La macchina era stata accesa prima di collegare l’unità per ricamo.
L’avvolgitore della spolina sta avvolgendo la spolina.
Se sul display a cristalli liquidi non viene visualizzato
niente allorché la macchina è accesa, la luminosità
del display è troppo debole o troppo intensa. In tal
caso, procedere nel modo seguente.
Spegnere la macchina.
a
Accendere la macchina mentre si preme un
b
pulsante qualsiasi sul pannello del display.
Segnale acustico
Ogni volta che si preme un tasto viene emesso un
segnale acustico. Quando si effettua un’operazione
non corretta vengono emessi da due a quattro segnali
acustici.
■ Se si preme un tasto (operazione corretta)
Viene emesso un segnale acustico.
■ Qualora si effettui un’operazione non corretta
Vengono emessi due o quattro segnali acustici.
■ Se la macchina si blocca, per esempio perché il
filo si è ingarbugliato
La macchina emette un segnale acustico per
quattro secondi, quindi si arresta
automaticamente.
Ricercare la causa dell’errore e porvi rimedio
prima di continuare a ricamare.
Al momento dell’acquisto, la macchina è impostata
in modo da emettere un segnale acustico ogni volta
che si preme un tasto del pannello operativo. È
possibile modificare questa impostazione in modo
che la macchina non emetta alcun segnale acustico.
accensione/spegnimento della macchina ......................19
accessori
accessori in dotazione
accessori opzionali
alimentazione
alloggiamento del connettore unità per ricamo
alloggiamento della spolina
alloggiamento scheda per ricamo
applicazione del piedino per ricamo
applicazione del telaio per ricamo
applicazione dell’unità per ricamo
appliqué
avvolgimento spolina
avvolgitore spolina
pulizia
pulsante avvio/stop
pulsante del tagliafilo
pulsante di rilascio
Pulsante Display a cristalli liquidi
pulsante Posizione dell’ago
pulsanti di funzionamento
tasti di funzionamento
tasto Guida
tasto Impostazioni
tasto indietro
tasto Memoria
tasto Pagina precedente
tasto Pagina successiva
tasto Ricamo
telaio per ricamo
tipi di schema di ricamo