Brother 885-S35, 885-S38 User manual

Page 1
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA
PUNTI UTILI
APPENDICE
Macchina da cucire computerizzata
Manuale d’istruzione
Visitare il sito http://solutions.brother.com per ottenere supporto sui prodotti e per le domande frequenti (FAQ).
Page 2
Istruzioni di sicurezza importanti
Leggere le presenti istruzioni di sicurezza prima di provare ad utilizzare la macchina. Questa macchina è prevista per uso domestico.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche:
1Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica immediatamente dopo l'uso, per la pulizia,
quando si eseguono le regolazioni di manutenzione indicate nel presente manuale o se si lascia la macchina incustodita.
AVVERTENZA - Per ridurre il rischio di ustioni, incendio, scosse elettriche o lesioni
personali.
2Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica quando si rimuovono i coperchi, durante la
lubrificazione o quando si eseguono le regolazioni indicate nel presente manuale di istruzioni:
• Per scollegare la macchina, portare la macchina nella posizione contrassegnata dal simbolo “O” per spegnerla, quindi afferrare la spina ed estrarla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo.
• Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica. Non utilizzare prolunghe.
• Scollegare sempre la macchina in caso di interruzioni di corrente.
3 Non azionare mai la macchina se il cavo o la spina sono danneggiati, se non funziona
correttamente, se è caduta o è danneggiata oppure se è stata versata acqua sull'unità. Portare la macchina al rivenditore o centro assistenza autorizzato più vicino per i controlli, le riparazioni, le regolazioni elettriche o meccaniche.
Nel caso in cui, durante la conservazione o l'utilizzo della macchina, si noti qualcosa di strano come odori, calore, scolorimento o deformazione, smettere di utilizzare la macchina e scollegare immediatamente il cavo di alimentazione. Nel trasportare la macchina, impugnarne il manico. Sollevare la macchina da cucire afferrandola altrove potrebbe danneggiare la macchina o causarne la caduta, con possibilità di lesioni personali. Per evitare lesioni alla schiena o ai ginocchi, assicurarsi di non fare movimenti improvvisi o avventati durante il sollevamento della macchina da cucire.
Page 3
4 Tenere sempre libera l'area di lavoro:
• Non azionare la macchina con aperture dell'aria bloccate. Tenere lontani fili, polvere e panni dalle aperture di ventilazione della macchina da cucire e del comando a pedale.
Non depositare oggetti sul pedale reostato.
Non utilizzare prolunghe. Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica.
Non far cadere o inserire alcun oggetto in alcuna apertura.
Non azionare la macchina in luoghi in cui si utilizzano prodotti spray o si somministra ossigeno.
Non utilizzare la macchina vicino a fonti di calore, quali stufe o ferri da stiro; in caso contrario, la macchina, il cavo di alimentazione o l'indumento che si sta cucendo potrebbero infiammarsi provocando incendi o scosse elettriche.
Non posizionare la macchina da cucire su una superficie instabile, come ad esempio una tavola traballante o inclinata, in modo da evitare la caduta della macchina stessa, con la possibilità di lesioni personali.
5 Prestare particolare attenzione durante la cucitura:
•Prestare sempre molta attenzione all'ago. Non utilizzare aghi piegati o danneggiati.
• Tenere le dita lontane da tutte le parti in movimento. Prestare particolare attenzione intorno all'ago della macchina.
• Portare la macchina da cucire della posizione indicata dal simbolo “O” per spegnerla quando si eseguono regolazioni nell'area dell'ago.
Non utilizzare una placa ago danneggiata o errata, perché potrebbe causare la rottura dell'ago.
Non premere o tirare il tessuto durante la cucitura e seguire attentamente le istruzioni per la cucitura a mano libera, in modo da non piegare l'ago e provocarne la rottura.
6 Questa macchina non è un giocattolo:
• Prestare particolare attenzione all'utilizzo della macchina da parte di bambini o nelle loro vicinanze.
• Tenere il sacchetto di plastica che contiene la macchina da cucire lontano dalla portata dei bambini oppure smaltirlo in modo appropriato. Non lasciare che i bambini giochino con il sacchetto. Pericolo di soffocamento.
Non utilizzare in ambienti esterni.
7 Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina da cucire in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta. Non utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
• Per la pulizia della custodia, utilizzare solo saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive possono danneggiare sia la macchina che la custodia e vanno quindi evitati.
• Consultare sempre il presente manuale d'istruzione per sostituire o riparare i vari gruppi, il piedino premistoffa, l'ago o altre parti, in modo da garantire un'installazione corretta.
1
Page 4
8 Per riparazioni o regolazioni:
• Se l'unità luminosa (LED) è danneggiata, occorre farla sostituire da un rivenditore autorizzato.
• In caso di guasto o qualora sia necessario procedere a regolazioni, in primo luogo controllare e regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella di risoluzione dei problemi sul retro del manuale d'istruzione. Se non si riesce a risolvere il problema, rivolgersi al più vicino rivenditore autorizzato.
Utilizzare questa macchina solo per l'uso previsto, conformemente a quanto descritto nel presente manuale.
Utilizzare gli accessori consigliati dal produttore come indicato nel presente manuale.
Conservare queste istruzioni.
Il contenuto del manuale e le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche senza preavviso.
Per ulteriori informazioni sui prodotti, è possibile visitare il nostro sito web all'indirizzo www.brother.com
SOLO PER GLI UTENTI NEL REGNO UNITO; EIRE; MALTA E CIPRO
IMPORTANTE
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall'ASA per il BS 1362, cioè contrassegnato dal simbolo .
• Riposizionare sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare spine senza coperchio del fusibile.
• Se la presa elettrica disponibile non è adatta alla spina fornita con questa apparecchiatura, contattare il proprio rivenditore autorizzato per ottenere il cavo corretto.
PER GLI UTENTI IN AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA
Questa macchina da cucire non deve essere utilizzata da bambini, né da disabili senza assistenza.
2
Page 5
SOMMARIO
1. INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE .........................................5
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI ................................... 5
Parti principali ...................................................................................................................................................5
Sezione ago e piedino premistoffa ................................................................................................................... 6
Pulsanti di funzionamento ................................................................................................................................ 6
Pannello operativo ........................................................................................................................................... 7
Prolunga base piana ........................................................................................................................................ 7
ACCESSORI ......................................................................................................................... 8
Accessori opzionali ..........................................................................................................................................8
UTILIZZO DELLA MACCHINA DA CUCIRE .......................................................................9
Precauzioni in materia di alimentazione ........................................................................................................... 9
Alimentazione ................................................................................................................................................... 9
Pedale reostato ..............................................................................................................................................10
Regolatore della velocità di cucitura (per modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”) ....................................... 10
Modifica della posizione di arresto dell’ago .................................................................................................... 10
ESECUZIONE DELL’INFILATURA ...................................................................................... 11
Avvolgimento della spolina ............................................................................................................................. 11
Infilatura inferiore ........................................................................................................................................... 14
Infilatura superiore ......................................................................................................................................... 17
Estrazione del filo inferiore ............................................................................................................................. 20
SOSTITUZIONE DELL’AGO ..............................................................................................21
Precauzioni relative all’ago ............................................................................................................................ 21
Tipi di aghi e rispettivo uso ............................................................................................................................. 21
Controllo dell’ago ...........................................................................................................................................22
Sostituzione dell’ago ...................................................................................................................................... 22
Cucitura con ago gemello .............................................................................................................................. 24
SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PREMISTOFFA ................................................................. 25
Sostituzione del piedino premistoffa .............................................................................................................. 25
Rimozione del supporto del piedino premistoffa ............................................................................................ 26
2. ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA ........................................................27
CUCITURA ........................................................................................................................ 27
Procedura generale per la cucitura ................................................................................................................ 27
Selezione del punto ........................................................................................................................................28
Avvio della cucitura ........................................................................................................................................29
Tensione filo ...................................................................................................................................................30
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA ......................................................................32
Cucitura di prova ............................................................................................................................................ 32
Cambiamento della direzione di cucitura ....................................................................................................... 32
Cucitura di curve ............................................................................................................................................ 32
Cucitura di tessuti pesanti ..............................................................................................................................32
Cucitura di velcro ........................................................................................................................................... 33
Cucitura di tessuti leggeri ............................................................................................................................... 34
Cucitura di tessuti elastici ............................................................................................................................... 34
Utilizzo dello stile a braccio mobile ................................................................................................................34
3
Page 6
—————————————————————————————————————————————————————————
3. PUNTI UTILI .................................................................................................35
PUNTI SOPRAGGITTO ..................................................................................................... 35
PUNTI DI BASE ................................................................................................................. 36
Punti di base ..................................................................................................................................................36
PUNTO ORLO INVISIBILE ................................................................................................37
CUCITURA DI ASOLE ....................................................................................................... 39
Cucitura di bottoni .......................................................................................................................................... 42
CUCITURA DI CERNIERE .................................................................................................. 44
CUCITURA SU TESSUTI ELASTICI E DI NASTRO ELASTICO ............................................45
Cucitura elastica ............................................................................................................................................. 45
Applicazione dell’elastico ............................................................................................................................... 45
APPLICAZIONI, PATCHWORK E TRAPUNTE ................................................................... 46
Applicazioni .................................................................................................................................................... 46
Patchwork (per trapunte Crazy Quilt) ............................................................................................................. 47
Rammendo .....................................................................................................................................................47
Trapuntare ...................................................................................................................................................... 48
Trapuntare a moto libero ................................................................................................................................ 49
PUNTI DI RINFORZO .......................................................................................................50
Punto elastico triplo ........................................................................................................................................ 50
Cucitura travetta ............................................................................................................................................. 50
PUNTI DECORATIVI .........................................................................................................52
Punto a giorno ................................................................................................................................................ 53
Punto smerlo .................................................................................................................................................. 53
Punto smock .................................................................................................................................................. 54
Punti orlo a conchiglia .................................................................................................................................... 54
Unione ............................................................................................................................................................ 55
Decorazioni tradizionali .................................................................................................................................. 55
4. APPENDICE ...................................................................................................56
IMPOSTAZIONI DEL PUNTO ........................................................................................... 56
Punti utili ......................................................................................................................................................... 56
MANUTENZIONE .............................................................................................................61
Pulizia della superficie della macchina ........................................................................................................... 61
Pulizia della custodia della spolina ................................................................................................................. 61
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .........................................................................................63
MESSAGGI DI ERRORE ..................................................................................................... 67
Segnale acustico (per modelli dotati di segnale acustico) .............................................................................67
INDICE .............................................................................................................................. 68
4
Page 7
1
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Parti principali
1
a Avvolgitore spolina (pagina 11)
Avvolge il filo sulla spolina da utilizzare come filo inferiore.
b Portarocchetto (pagine 11 e 17)
Tiene il rocchetto di filo.
c Foro per portarocchetto supplementare (pagina 24)
Quest’ultimo tiene un secondo rocchetto di filo per la cucitura con due aghi. Da non lubrificare.
d Manopola di regolazione di tensione superiore
(pagina 30)
Controlla la tensione del filo superiore.
e Guidafilo (pagine 11 e 17)
Si utilizza quando si avvolge il filo sulla spolina e poi si esegue l’infilatura.
f Levetta del tendifilo (pagina 18)
g Tagliafilo (pagina 30)
Far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
h Prolunga base piana con scatola accessori (pagine 7 e
34)
i Pulsanti di funzionamento (pagina 6)
I pulsanti di funzionamento variano a seconda del modello di macchina da cucire.
j Pannello operativo (pagina 7)
Si utilizza per selezionare il punto e specificare le varie impostazioni.
k Volantino
Si utilizza per sollevare e abbassare l’ago manualmente.
l Interruttore generale e della luce area di lavoro
(pagina 9)
È possibile spegnere e accendere l’interruttore generale e della luce area di lavoro.
m Connettore jack/presa (pagina 9)
Inserire la spina del cavo di alimentazione nel connettore jack/presa.
n Spina/presa per pedale reostato (pagina 10)
Inserire la spina del pedale reostato.
o Leva di posizione griffa di trasporto (pagine 42 e 49)
Utilizzare la leva di posizione griffa di trasporto per abbassare le griffe di trasporto.
p Leva del piedino premistoffa (pagina 17)
Si utilizza per sollevare e abbassare il piedino premistoffa.
q Pedale reostato (pagina 10)
È possibile utilizzare questo comando per regolare la velocità di cucitura, nonché per avviare o arrestare la cucitura.
r Manico
Nel trasportare la macchina da cucire, impugnarne il manico.
5
Page 8
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Sezione ago e piedino premistoffa
d Vite del supporto del piedino premistoffa
Utilizzare la vite del supporto del piedino premistoffa per mantenere il supporto del piedino premistoffa in posizione.
e Piedino premistoffa
Il piedino premistoffa esercita l’adeguata pressione sulla stoffa durante la cucitura. Montare il piedino premistoffa adatto al tipo di cucitura selezionato.
f Griffe di trasporto
Le griffe di trasporto alimentano la stoffa nella direzione di cucitura.
g Spolina per avvolgimento rapido (per modelli dotati di
spolina per avvolgimento rapido)
È possibile iniziare a cucire senza estrarre il filo della spolina.
h Sportello della spolina
Aprire lo sportello della spolina per posizionare la spolina.
a Leva per asole
Abbassare la leva per asole quando si cuciono asole e travette.
b Infila ago (per modelli dotati di infila ago) (pagina 18)
c Supporto del piedino premistoffa
Il piedino premistoffa è installato sul supporto del piedino premistoffa.
i Placca ago
La placca ago presenta delle guide che servono ad effettuare cuciture diritte.
j Guidafilo della barra dell’ago
Far passare il filo superiore attraverso il guidafilo della barra dell’ago.
k Vite morsetto ago
Utilizzare la vite morsetto ago per mantenere l’ago in posizione.
Pulsanti di funzionamento
I pulsanti di funzionamento consentono di effettuare con facilità diverse operazioni di base della macchina da cucire. I pulsanti di funzionamento variano a seconda del modello di macchina da cucire.
a Leva del piedino premistoffa
Sollevare e abbassare la leva del piedino premistoffa per far alzare e abbassare il piedino premistoffa.
b Pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”
Premere il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” per cucire punti di fermatura. I punti di fermatura vengono cuciti tenendo il pulsante premuto per cucire in direzione opposta. Per i dettagli, consultare la parte “Cucitura di punti di rinforzo” (pagina 30).
Pulsanti disponibili su alcuni modelli
c Pulsante “Avvio/stop” (per i modelli dotati del
pulsante “Avvio/stop”)
Premere il pulsante “Avvio/stop” per iniziare a cucire o per arrestare la cucitura. Quando viene premuto il pulsante, la macchina inizia a cucire in un primo tempo a velocità lenta. Quando si arresta la cucitura, l’ago viene abbassato nel tessuto. Per i dettagli, consultare la parte “Avvio della cucitura” (pagina 29).
d Pulsante “Posizione ago” (per i modelli dotati del
pulsante “Posizione ago”)
Premere il pulsante “Posizione ago” per alzare o abbassare l’ago. Premendo il pulsante due volte viene cucito un punto.
e Regolatore della velocità di cucitura (per i modelli
dotati di regolatore della velocità di cucitura)
Far scorrere il regolatore della velocità di cucitura per regolare la velocità di cucitura.
6
Page 9
Pannello operativo
Nota
Prolunga base piana
Il pannello operativo, situato sulla parte anteriore della macchina da cucire, consente di selezionare un punto e di specificare come il punto deve essere cucito.
a LCD (Display a cristalli liquidi)
Il numero del punto selezionato ( premistoffa da utilizzare (
3), e la larghezza del punto (mm) (4) vengono
(mm) ( visualizzati qui.
b Tasti di selezione del punto
Premere i tasti di selezione del punto e selezionare il numero corrispondente al punto che si intende utilizzare. Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 28).
c Tasto di regolazione lunghezza punto
Premere questo tasto per regolare la lunghezza del punto. (Premere il lato “–” per ridurre la lunghezza del punto; premere il lato “+” per aumentare la lunghezza del punto.)
d Tasto di regolazione larghezza punto
Premere questo tasto per regolare la larghezza del punto. (Premere il lato “–” per ridurre la larghezza del punto; premere il lato “+” per aumentare la larghezza del punto.)
1), il piedino
2), la lunghezza del punto
Gli accessori sono riposti in un vano all’interno della prolunga base piana.
Far scorrere la prolunga base piana verso
a
sinistra per aprirla.
a Prolunga base piana b Vano di conservazione
Collocare gli accessori all’interno della borsa e riporla nel vano. Gli accessori non sistemati in una borsa potrebbero cadere ed essere persi o danneggiati.
1
7
Page 10
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Nota
ACCESSORI
I seguenti accessori sono riposti nella prolunga base piana. Abbiamo progettato questi accessori per consentire l’esecuzione della maggior parte dei lavori di cucitura.
La vite del supporto del piedino premistoffa è disponibile presso i rivenditori autorizzati. (Codice parte: 132730-122)
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
9. 10.
1 ago 75/11 1 ago 90/14 1 ago 100/16
Nome parte Codice parte Nome parte Codice parte
1 Piedino per asole “A” XC2691-033 9 Spolina (4) SFB:XA5539-151 2 Piedino per sopraggitto “G” XC3098-031 10 Set di aghi XC8834-021 3 Piedino per monogrammi “N” XD0810-031 11 Ago gemello 131096-121 4 Piedino per cerniere “I” X59370-021 12 Spazzolino di pulizia X59476-021
Piedino per zig-zag “J” (sulla
5
macchina) 6 Piedino per punto invisibile “R” XC4051-031 14 Portarocchetto supplementare 130920-021 7 Piedino di cucitura bottone “M” XE2137-001
8 Taglia asole X54243-051
11. 12. 13. 14. 15.
XC3021-031 13 Cacciavite XC8349-021
XD0501-021
15 Pedale reostato
(area UE)
XC8816-021
(altra area)
Accessori opzionali
1. 2. 3. 4. 5.
Nome parte Codice parte Nome parte Codice parte
1 Piedino doppio trasporto F033N: XC2214-002 4 Guida di trapuntatura F016N: XC2215-002 2 Piedino per trapunte F005N: XC1948-002 5 Punzone per occhielli XZ5051-001 3 Piedino per patchwork F001N: XC1944-052
8
Page 11
UTILIZZO DELLA MACCHINA DA CUCIRE
Nota
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Precauzioni in materia di alimentazione
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni in materia di alimentazione.
Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa normale per uso domestico. L’uso di altre fonti di alimentazione può comportare il rischio d’incendio, scosse elettriche o danni alla macchina.
Accertarsi che le spine del cavo di alimentazione siano inserite a fondo nella presa elettrica e nella presa di alimentazione della macchina.
Non inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa elettrica in cattive condizioni.
Spegnere la macchina e staccare la spina nelle seguenti situazioni:
• Quando si lascia la macchina incustodita
• Dopo avere utilizzato la macchina
• Se si verifica un’interruzione di corrente durante l’uso
• Quando la macchina non funziona in modo corretto a causa di un collegamento errato o di un
avvenuto scollegamento
• Durante temporali con scariche elettriche
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito in dotazione con questa macchina.
Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multi-presa con più apparecchiature collegate
contemporaneamente. Vi sono rischi d’incendio o di scosse elettriche.
Non toccare la spina con le mani bagnate. Si rischia di prendere la scossa.
Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre l’interruttore generale della
macchina. Per scollegare il cavo, afferrare sempre la spina. Se si tira il cavo si rischia di danneggiarlo, di provocare incendi, o di prendere la scossa.
Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare con forza, tirare, attorcigliare o ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il cavo a fonti di calore. Tutto ciò può danneggiare il cavo e ciò comportebbe il rischio di incendi o scosse elettriche. Se il cavo o la spina sono danneggiati, portare la macchina presso un rivenditore autorizzato prima di continuare ad utilizzarla.
Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di corrente. In caso contrario, vi sono rischi di incendi.
1
Alimentazione
Inserire la spina in una presa a muro.
a
a Interruttore generale b Connettore jack/presa
Impostare l’interruttore generale su “I”.
b
X La spia di cucitura si accende
all
accensione della macchina.
Per spegnere la macchina, impostare
c
l’interruttore generale su “
{”.
X La spia di cucitura si spegne allo
spegnimento della macchina.
Se si verifica un’interruzione di corrente mentre si utilizza la macchina da cucire, spegnere la macchina e staccare il cavo di alimentazione. Quando si riavvia la macchina da cucire, seguire la procedura necessaria per utilizzarla correttamente.
9
Page 12
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
Più lenta
Più veloce
ATTENZIONE
Pedale reostato
Inserire la spina del pedale reostato nell’apposito jack o nella rispettiva presa sulla parte posteriore della macchina da cucire.
a Spina/presa per pedale reostato
Quando si collega il pedale reostato, ricordarsi di spegnere la macchina da cucire onde evitare che si avvii accidentalmente.
Premendo leggermente pedale reostato, la macchina funzionerà a velocità ridotta. Esercitando una pressione maggiore, la velocità della macchina aumenterà. Togliendo il piede dal pedale reostato, la macchina si fermerà.
Regolatore della velocità di cucitura (per modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”)
Per selezionare la velocità di cucitura
a
desiderata, spostare l’apposito regolatore di velocità verso sinistra o verso destra.
Spostare il regolatore della velocità di cucitura verso sinistra per rallentare la velocità di cucitura; spostarlo verso destra per aumentarla.
a Regolatore della velocità di cucitura
• La velocità impostata mediante il regolatore della velocità di cucitura corrisponde alla velocità massima di cucitura del pedale reostato.
Modifica della posizione di arresto dell’ago
Normalmente, l’impostazione di fabbrica della macchina prevede che l’ago rimanga abbassato nel tessuto al momento dell’arresto della cucitura. La macchina può tuttavia essere impostata in modo tale che all’arresto della cucitura l’ago resti sollevato.
Spegnere la macchina da cucire.
a
Accertarsi che non sia presente alcun oggetto sul pedale reostato mentre la macchina è in funzione.
Evitare che pezzi di tessuto o polvere si accumulino sul pedale reostato. Potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
Quando è inserito il pedale reostato, non è possibile utilizzare il pulsante “Avvio/stop” per avviare o arrestare la cucitura (solo per modelli dotati di pulsante “Avvio/stop”).
10
Tenere abbassato il lato “–” del (tasto di
b
selezione del punto) sulla sinistra e accendere la macchina da cucire.
Dopo aver acceso la macchina da cucire, rilasciare
il lato “–” del (tasto di selezione del punto).
X La posizione di arresto dell’ago cambia
passando in posizione sollevata.
• Eseguire la stessa operazione per modificare la posizione di arresto dell’ago determinandone l’abbassamento.
Page 13
ESECUZIONE DELL’INFILATURA
1 Tenderlo quanto più
possibile.
ATTENZIONE
Dimensioni effettive
Questo modello Altri modelli
11,5 mm
(7/16 di pollice)
ATTENZIONE
1
2
Avvolgimento della spolina
In questa parte viene indicato come avvolgere il filo sulla spolina.
• Per i dettagli relativi all’avvolgimento rapido della spolina, vedere pagina 13.
a Disco di pretensionamento b Albero avvolgitore spolina c Spolina
Utilizzare unicamente spoline (codice parte: SFB: XA5539-151) specificatamente previste per questa macchina da cucire. L’utilizzo di altre spoline potrebbe causare danni alla macchina.
La spolina fornita con questa macchina è stata progettata da noi. Se si utilizzano spoline di altri modelli, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare unicamente la spolina fornita con questa macchina o spoline dello stesso tipo (codice parte: SFB: XA5539-151).
1
Estrarre il portarocchetto quanto più possibile
a
e inserirvi un rocchetto di filo.
Far passare il filo attorno al disco di
b
pretensionamento.
Se il rocchetto di filo non è sistemato correttamente, il filo potrebbe aggrovigliarsi sul portarocchetto.
Passare l’estremità del filo attraverso il foro
c
della spolina dall’interno.
Collocare la spolina sull’albero avvolgitore
d
spolina e farlo scorrere verso destra. Ruotare manualmente la spolina in senso orario finché la molla dell’albero non scorre nella scanalatura della spolina.
a Molla dell’albero b Scanalatura della spolina
Accendere la macchina da cucire.
e
11
Page 14
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
ATTENZIONE
1
2
Mantenendo l’estremità del filo, premere con
f
delicatezza il pedale reostato o premere (pulsante “Avvio/stop”) (per i modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”) per avvolgere il filo attorno alla spolina per alcune volte. Quindi arrestare la macchina.
Per utilizzare la macchina da cucire con il pedale reostato, collegare il pedale reostato prima di accendere la macchina.
Quando è inserito il pedale reostato, non è possibile utilizzare il pulsante “Avvio/stop” per avviare o arrestare la cucitura (solo per modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”).
Per iniziare premere il pedale reostato o
i
premere (pulsante “Avvio/stop”) (per i modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”).
Quando la spolina risulta piena e inizia a
j
girare lentamente, togliere il piede dal pedale reostato o premere (pulsante “Avvio/ stop”) (per i modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”).
Tagliare il filo, scorrere verso sinistra l’albero
k
avvolgitore spolina e rimuovere la spolina.
Far scorrere il regolatore della velocità di
l
cucitura nella posizione originale (per modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura).
Tagliare il filo in eccesso dalla spolina.
g
Seguire attentamente le istruzioni. Se non si taglia completamente il filo e la spolina è avvolta, il filo, scorrendo lentamente, potrebbe ingarbugliarsi attorno alla spolina e causare la rottura dell’ago.
Spostare verso destra il regolatore della
h
velocità di cucitura (per impostare la velocità rapida). (Per modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura.)
Quando la macchina da cucire viene avviata, o quando il volantino viene girato dopo l’avvolgimento del filo attorno alla spolina, la macchina da cucire emette uno scatto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
La barra dell’ago non si muove spostando verso destra l’albero del dispositivo di avvolgimento spolina.
L’avvolgimento non corretto della spolina potrebbe causare l’allentamento della tensione del filo e la rottura dell’ago.
a Avvolgimento corretto b Avvolgimento scorretto
a Regolatore della velocità di cucitura
12
Page 15
Per modelli dotati di sistema di
Nota
ATTENZIONE
ATTENZIONE
1
2
avvolgimento rapido della spolina.
Seguire i punti da 1 a 2 della procedura
a
descritta nella sezione “Avvolgimento della spolina” per far passare il filo attorno al disco di pretensionamento (pagina 11).
Posizionare la spolina sul relativo albero
b
avvolgitore in modo che la molla dell’albero si inserisca nell’incavo della spolina.
a Incavo b Molla dell’albero avvolgitore spolina
Far scorrere l’albero avvolgitore spolina verso
c
destra.
Tenendo con la mano sinistra il filo che si
d
avvolge attorno al disco di pretensionamento, con la mano destra avvolgere l’estremità libera del filo attorno alla spolina cinque o sei volte in senso orario.
Spostare verso destra il regolatore della velocità
f
di cucitura (per impostare la velocità rapida) (per i modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura).
a Regolatore della velocità di cucitura
Accendere la macchina da cucire.
g
Per iniziare premere il pedale reostato o
h
premere (pulsante “Avvio/stop”) (per i modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”).
Per utilizzare la macchina da cucire con il pedale reostato, collegare il pedale reostato prima di accendere la macchina.
Quando è inserito il pedale reostato, non è possibile utilizzare il pulsante “Avvio/stop” per avviare o arrestare la cucitura (solo per modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”).
1
Tirare il filo verso destra e farlo passare
e
attraverso la fessura nell’alloggiamento dell’avvolgitore spolina.
a Fessura nell’alloggiamento dell’avvolgitore
spolina (con tagliafilo incorporato)
X Il filo viene reciso all’opportuna lunghezza.
Assicurarsi di tagliare il filo come descritto. Se la spolina viene avvolta senza tagliare il filo con il tagliafilo incorporato nella fessura dell’alloggiamento dell’avvolgitore spolina, vi è il rischio che il filo si ingarbugli sulla spolina o che l’ago s’incurvi o si spezzi quando il filo della spolina sta per esaurirsi.
Quando la spolina inizia a girare lentamente,
i
togliere il piede dal pedale reostato o premere
(pulsante “Avvio/stop”) (per i modelli
dotati del pulsante “Avvio/stop”).
Tagliare il filo, scorrere verso sinistra l’albero
j
avvolgitore spolina e rimuovere la spolina.
Far scorrere il regolatore della velocità di
k
cucitura nella posizione originale (per modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura).
L’avvolgimento non corretto della spolina potrebbe causare l’allentamento della tensione del filo e la rottura dell’ago.
a Avvolgimento corretto b Avvolgimento scorretto
13
Page 16
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Promemoria
ATTENZIONE
1
2
Dimensioni effettive
Questo modello Altri modelli
11,5 mm
(7/16 di
pollice)
ATTENZIONE
12
ATTENZIONE
Sollevare l’ago portandolo nella posizione più
a
alta ruotando il volantino verso di sé (in senso
Quando la macchina da cucire viene avviata, o quando il volantino viene girato dopo l’avvolgimento del filo attorno alla spolina, la macchina da cucire emette uno scatto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
La barra dell’ago non si muove spostando verso destra l’albero del dispositivo di avvolgimento spolina.
antiorario) o premere (pulsante “Posizione ago”) (per i modelli dotati del pulsante “Posizione ago”), quindi sollevare la leva del piedino premistoffa.
Far scorrere il pulsante e aprire lo sportello.
b
Infilatura inferiore
Installare la spolina avvolta di filo.
• Per i dettagli relativi alla spolina per avvolgimento rapido, vedere pagina 15.
L’avvolgimento non corretto della spolina potrebbe causare l’allentamento della tensione del filo, la rottura dell’ago e provocare lesioni.
a Avvolgimento corretto b Avvolgimento scorretto
La spolina è stata appositamente progettata per questa macchina da cucire. Se si utilizzano spoline di altri modelli, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare esclusivamente la spolina fornita o spoline dello stesso tipo (codice parte: SFB: XA5539-151).
a Sportello b Pulsante a scorrimento
Posizionare la spolina in modo che il filo
c
fuoriesca nella direzione indicata dalla freccia.
• Utilizzare unicamente spoline predisposte per questa macchina.
Assicurarsi di aver posizionato la spolina in modo che il filo si svolga nella direzione corretta. Lo svolgimento del filo nella direzione errata potrebbe causare una tensione non corretta del filo o la rottura dell’ago.
Assicurarsi che la corrente sia staccata durante l’esecuzione dell’infilatura. Premendo inavvertitamente il pedale reostato, la macchina inizia a cucire e potrebbe causare lesioni.
14
Page 17
Mantenere l’estremità del filo, premere la
1
12
ATTENZIONE
1
d
spolina verso il basso con le dita e passare il filo attraverso la fessura, come illustrato.
• Se il filo non è inserito correttamente attraverso la molla di regolazione della tensione dell'alloggiamento della spolina, la tensione del filo potrebbe risultare inadeguata (pagina 30).
a Molla di regolazione della tensione
Per modelli dotati di spolina per avvolgimento rapido
Sollevare l’ago portandolo nella posizione più
a
alta ruotando il volantino verso di sé (in senso antiorario) o premere (pulsante “Posizione ago”) (per i modelli dotati del pulsante “Posizione ago”), quindi sollevare la leva del piedino premistoffa.
Far scorrere il pulsante e aprire lo sportello.
b
a Sportello b Pulsante a scorrimento
Inserire la spolina, inserire l’estremità del filo
c
nella fessura e tirare il filo per tagliarlo.
1
Riposizionare lo sportello della spolina.
e
Posizionare la linguetta sinistra (vedere freccia 1) ed esercitare una leggera pressione sul lato destro (vedere freccia 2) fino al corretto posizionamento dello sportello.
• Riposizionare lo sportello in modo che l’estremità del filo fuoriesca dal lato sinistro dello sportello (come indicato dalla riga nello schema).
• Utilizzare unicamente spoline predisposte per questa macchina.
Assicurarsi di aver posizionato la spolina in modo che il filo si svolga nella direzione corretta. Lo svolgimento del filo nella direzione errata potrebbe causare una tensione non corretta del filo o la rottura dell’ago.
a Tagliafilo
15
Page 18
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Promemoria
Promemoria
1
• Se il filo non è inserito correttamente attraverso la molla di regolazione della tensione dell'alloggiamento della spolina, la tensione del filo potrebbe risultare inadeguata (pagina 30).
a Molla di regolazione della tensione
L’ordine in cui il filo della spolina deve
essere fatto passare attraverso la custodia della spolina è indicato dai contrassegni attorno alla custodia. Assicurarsi di eseguire l’infilatura come indicato.
Riposizionare lo sportello della spolina.
d
Posizionare la linguetta sinistra (vedere freccia 1) ed esercitare una leggera pressione sul lato destro (vedere freccia 2) fino al corretto posizionamento dello sportello.
È possibile iniziare a cucire
immediatamente senza estrarre il filo della spolina. Se si desidera estrarre il filo della spolina prima di iniziare a cucire, seguire la procedura descritta nella sezione “Estrazione del filo inferiore” (pagina 20).
16
Page 19
Infilatura superiore
ATTENZIONE
oppure
Impostare il filo superiore e inserire il filo nell’ago.
• Per i dettagli relativi all’infila ago, vedere pagina 18.
a Portarocchetto b Guidafilo c Contrassegno sul volantino
1
Assicurarsi di aver eseguito l’infilatura correttamente. In caso contrario, il filo potrebbe aggrovigliarsi e spezzare l’ago.
Sollevare il piedino premistoffa utilizzando la
a
leva del piedino premistoffa.
a Leva del piedino premistoffa
Sollevare l’ago ruotando il volantino verso di
b
sé (in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l’alto, o premere (pulsante “Posizione ago”) (per i modelli dotati del pulsante “Posizione ago”) una o due volte per sollevare l’ago.
a Contrassegno b Pulsante “Posizione ago”
• Se l’ago non è ben sollevato, non è possibile eseguire correttamente l’infilatura della macchina da cucire. Prima di eseguire l’infilatura della macchina da cucire, ruotare attentamente il volantino in modo che il contrassegno sia rivolto verso l’alto.
17
Page 20
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Nota
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Estrarre il portarocchetto quanto più possibile
c
e inserirvi un rocchetto di filo.
Se la levetta del tendifilo viene abbassata,
non è possibile avvolgervi il filo superiore. Assicurarsi di aver sollevato la leva del
Se il rocchetto di filo si trova nella posizione errata, oppure se non è impostato correttamente, il filo potrebbe aggrovigliarsi sul portarocchetto, causando la rottura dell’ago.
piedino premistoffa e la leva del tendifilo prima di inserire il filo superiore.
L’inserimento non corretto del filo potrebbe causare problemi di cucitura.
Inserire il filo superiore come indicato nella
d
figura alla pagina precedente.
Utilizzo dell’ infila ago (per modelli dotati di infila ago)
Assicurarsi di guidare il filo attraverso la
e
levetta del tendifilo da destra a sinistra.
L’infila ago può essere utilizzato con aghi per macchine da cucire da 75/11-100/16. Controllare la tabella a pagina 21 per le combinazioni di ago e filo adatte. Se si utilizza un filo singolo di nylon trasparente, è possibile utilizzare unicamente aghi compresi
a Levetta del tendifilo
Posizionare il filo dietro il guidafilo della
f
barra dell’ago sopra l’ago.
È possibile far scorrere agevolmente il filo dietro il guidafilo della barra dell’ago tenendolo con la mano sinistra e quindi inserendolo con la mano destra.
nella gamma 90/14-100/16.
Non è possibile utilizzare l’infila ago con fili decorativi o aghi particolari, quali l’ago gemello e l’ago ad aletta. Se si utilizzano questi tipi di aghi o fili, infilare la cruna dell’ago manualmente. Accertarsi che l’interruttore generale sia spento quando si infila l’ago manualmente.
a Guidafilo della barra dell’ago
Infilare l’ago dalla parte anteriore a quella
g
posteriore, lasciando un’estremità lunga circa 5 cm (2 pollici).
a 5 cm (2 pollici)
Seguire i punti da 1 a 6 della procedura
a
descritta in “Infilatura superiore” per eseguire l’infilatura al guidafilo della barra dell’ago.
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
b
Quando si abbassa la leva dell’infila ago,
c
agganciare il filo sulla guida.
a Supporto dell’ago b Leva dell’infila ago c Guida
18
Page 21
Abbassare completamente la leva infila ago.
Nota
d
X L’estremità dell’infila ago ruota verso di
sé e il gancio passa attraverso la cruna dell’ago.
Agganciare il filo come illustrato sotto.
e
Estrarre circa 5 cm (2 pollici) di filo attraverso
g
l’ago verso la parte posteriore della macchina da cucire.
a 5 cm (2 pollici)
L’inserimento non corretto del filo potrebbe causare problemi di cucitura.
1
a Gancio b Filo
Tenendo il filo con delicatezza, rilasciare la
f
leva infila ago. Il gancio inserirà il filo nell’ago.
19
Page 22
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
oppure
Estrazione del filo inferiore
Tenere con delicatezza l’estremità del filo
a
superiore.
a Filo superiore
Tenendo l’estremità del filo superiore,
b
sollevare l’ago ruotando il volantino verso di sé (in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l’alto oppure premendo (pulsante “Posizione ago”) (per i modelli dotati del pulsante “Posizione ago”) una o due volte.
Estrarre circa 10 cm (4 pollici) di entrambi i
d
fili e posizionarli verso la parte posteriore della macchina sotto il piedino premistoffa.
a Filo superiore b Filo inferiore
Per modelli dotati di spolina per avvolgimento rapido
È possibile iniziare a cucire immediatamente senza estrarre il filo della spolina. Quando si eseguono cuciture di arricciature o pieghe, è possibile estrarre manualmente il filo inferiore in modo che avanzi una parte di filo. Prima di estrarre il filo inferiore, riposizionare la spolina.
Passare il filo lungo la fessura nella direzione
a
della freccia e lasciarlo in posizione, senza tagliarlo.
a Contrassegno b Pulsante “Posizione ago”
Tirare il filo superiore per estrarre il filo
c
inferiore.
a Filo superiore b Filo inferiore
20
• Lo sportello della spolina non deve essere ancora riposizionato.
Estrarre il filo inferiore come descritto nei
b
punti da 1 a 4.
Riposizionare lo sportello della spolina.
c
Page 23
SOSTITUZIONE DELL’AGO
Promemoria
ATTENZIONE
Questa parte del manuale contiene informazioni sugli aghi per macchine da cucire.
Precauzioni relative all’ago
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni quando si maneggia l’ago. L'inosservanza di queste precauzioni comporta gravi pericoli. Leggere e rispettare assolutamente le seguenti istruzioni.
Utilizzare solo aghi per macchine da cucire domestiche. L’uso di qualsiasi altro ago comporta il rischio di piegatura dell’ago o di danni alla macchina.
Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi piegati possono rompersi, con conseguente rischio di lesioni personali.
Tipi di aghi e rispettivo uso
L’ago per macchina da cucire da utilizzare dipende dal tessuto e dallo spessore del filo. Per la scelta del filo e dell’ago adatti al tessuto da cucire, consultare la tabella seguente.
1
Tipo di tessuto/Applicazione
Panno rasato Filo di cotone
Tessuti di
spessore medio
Tessuti leggeri
Tessuti pesanti
Tessuti elastici
Tessuti che si sfilacciano facilmente
Cucitura superiore
Taffetà Filo sintetico
Flanella, Gabardine Filo di seta 50
Batista Filo di cotone
Georgette Filo sintetico
Challis, Satin Filo di seta 50
Denim Filo di cotone
Velluto a coste Filo sintetico
Tweed Filo di seta
Jersey
Maglia
Filo
Tipo Dimensioni
Filo per
maglieria
Filo di cotone
Filo di seta 50
Filo sintetico
Filo di seta
Dimensioni dell'ago
60–90
60–90
30 100/16 50
50–60
50–60
50–90
50 90/14–100/16
75/11–90/14
65/9–75/11
90/14–100/16
Ago con punta a sfera
(colore dorato)
75/11–90/14
65/9–90/14Filo sintetico
Più il numero di filo è basso, più il filo è spesso; più il numero dell’ago è alto, più l’ago è spesso.
Quando si cuciono tessuti elastici o tessuti in cui è facile che vengano saltati dei punti, utilizzare l’ago
con punta a sfera.
Con i fili in nylon trasparente, utilizzare aghi di dimensioni comprese tra 90/14 e 100/16, indipendentemente dal tessuto che si cuce.
Al momento dell’acquisto, sulla macchina da cucire è installato un ago 75/11.
21
Page 24
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
ATTENZIONE
1
2
1
1
oppure
ATTENZIONE
Sostituzione dell’ago
Le adeguate combinazioni di tessuto, filo ed ago sono indicate nella tabella della pagina precedente. L’uso di una combinazione di tessuto, filo ed ago inadeguata, in particolare se si cuce su tessuti spessi (denim, per esempio) con aghi sottili (di dimensioni comprese tra 65/9 e 75/11), può provocare il piegamento o la rottura dell’ago. La cucitura può inoltre risultare irregolare o arricciata, o la macchina può saltare dei punti.
Per la sostituzione dell’ago, procedere come descritto qui di seguito. Utilizzare il cacciavite ed un ago di cui si siano verificate le condizioni seguendo le istruzioni della parte “Controllo dell’ago”.
Sollevare l’ago ruotando il volantino verso di sé
a
(in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l’alto. (Con i modelli dotati di (pulsante “Posizione ago”), sollevare l’ago premendo una o due volte.)
Controllo dell’ago
È estremamente pericoloso cucire con un ago piegato, in quanto l’ago può spezzarsi mentre la macchina è in funzione. Prima di utilizzare l’ago, posizionare la parte piatta dell’ago su una superficie piana ed assicurarsi che la distanza tra l’ago e la superficie piana di appoggio sia regolare.
a Contrassegno b Pulsante “Posizione ago”
a Parte piatta b Indicazione del tipo di ago
Ago corretto
a Superficie piana
Ago sbagliato
Se la distanza tra l’ago e la superficie piana non è regolare, l’ago è piegato. Non utilizzare aghi piegati.
Spegnere la macchina da cucire.
b
Prima di sostituire l’ago, spegnere la macchina da cucire. Se la macchina è accesa e si avvia in seguito alla pressione accidentale del pedale reostato o del pulsante “Avvio/ stop”, si rischiano lesioni personali.
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
c
a Leva del piedino premistoffa
a Superficie piana
22
Page 25
Tenere l’ago con la mano sinistra e, con un
Nota
ATTENZIONE
d
cacciavite, girare la vite morsetto ago in senso antiorario per rimuovere l’ago.
Tenendo l’ago con la mano sinistra, stringere
f
la vite morsetto ago, ruotando il cacciavite in senso orario.
L’ago può essere rimosso semplicemente allentando la vite morsetto ago di circa un giro. (Se la vite morsetto ago è stata allentata eccessivamente, il morsetto dell’ago (che tiene fermo l’ago) potrebbe cadere. Pertanto, non allentare eccessivamente la vite morsetto ago.)
a Cacciavite b Vite morsetto ago
• Non esercitare una forza eccessiva quando
si allenta o si stringe la vite morsetto ago; si rischia altrimenti di danneggiare alcune parti della macchina da cucire.
1
Procedere nella stessa maniera per installare l’ago gemello.
Fare attenzione ad inserire l’ago finché non tocca l’apposito arresto e a stringere saldamente la vite morsetto ago con il cacciavite; si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
Tenendo l’ago con il lato piatto rivolto verso
e
la parte posteriore della macchina, inserirlo finché non tocca l’arresto per ago.
a Arresto per ago
23
Page 26
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Nota
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Cucitura con ago gemello
La macchina è stata progettata per cucire con questo ago e due fili superiori. È possibile utilizzare fili dello stesso colore o di due colori diversi per eseguire punti decorativi. Per i dettagli relativi ai punti che possono essere cuciti con l’ago gemello, consultare la parte “Impostazioni del punto” (pagina 56).
Utilizzare unicamente aghi gemelli specifici per questa macchina (codice parte: 131096-121). Aghi di altro tipo possono rompersi e danneggiare la macchina.
Non cucire con aghi piegati. L’ago potrebbe rompersi e provocare lesioni.
Non è possibile utilizzare l’infila ago per infilare l’ago gemello. Infilare l’ago gemello manualmente, dalla
parte anteriore verso quella posteriore. L’utilizzo dell’infila ago potrebbe danneggiare la macchina.
Quando si usa l’ago gemello, fare attenzione a selezionare un punto adatto; si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
Non selezionare una larghezza di punto superiore a 5,0 mm (3/16 di pollice); in caso contrario, l’ago può rompersi o danneggiare la macchina.
Dopo aver regolato la larghezza del punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé (in senso antiorario) ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
Quando si usa l’ago gemello, non dimenticare di montare il piedino per zig-zag “J”, si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
Quando si modifica la direzione di cucitura, assicurarsi di aver sollevato l’ago prima di girare il tessuto. Se il tessuto viene girato mentre l’ago è abbassato, l’ago potrebbe piegarsi o rompersi.
Infilatura dell’ago gemello
Montare l’ago gemello.
a
Montare l’ago gemello come se si trattasse di un ago singolo (pagina 22).
Montare il portarocchetto supplementare.
b
Posizionare il portarocchetto supplementare nel foro sulla parte superiore della macchina. Collocare il secondo rocchetto di filo sul portarocchetto supplementare.
a Primo rocchetto b Secondo rocchetto
Eseguire l’infilatura al guidafilo della barra
c
dell’ago utilizzando il filo del primo rocchetto.
La procedura per eseguire l’infilatura al guidafilo della barra dell’ago è uguale a quella utilizzata per eseguire una normale infilatura (per un ago singolo). Vedere pagina 18 per ulteriori dettagli.
Infilare l’ago sinistro dalla parte anteriore a
d
quella posteriore.
Eseguire l’infilatura alla levetta del tendifilo
e
utilizzando il filo del secondo rocchetto.
La procedura per eseguire l’infilatura alla levetta del tendifilo è uguale a quella utilizzata per eseguire una normale infilatura (per un ago singolo). Vedere pagina 18 per ulteriori dettagli.
Infilare l’ago destro dalla parte anteriore a
f
quella posteriore.
Non far passare il filo dietro il guidafilo della barra dell’ago.
a Il filo dell’ago sinistro deve passare attraverso il
guidafilo della barra dell’ago.
b Il filo dell’ago destro deve passare anteriormente
al guidafilo della barra dell’ago.
c Guidafilo della barra dell’ago
Modelli dotati di infila ago
Non è possibile utilizzare l’infila ago per infilare l’ago gemello. Infilare l’ago gemello manualmente, dalla parte anteriore verso quella posteriore. L’utilizzo dell’infila ago potrebbe danneggiare la macchina.
Quando si usa l’ago gemello, non dimenticare di montare il piedino per zig-zag “J”, si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
24
Page 27
SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PREMISTOFFA
Nota
ATTENZIONE
oppure
ATTENZIONE
Disattivare sempre l’alimentazione prima di sostituire il piedino premistoffa. Se l’alimentazione rimane accesa e si preme il reostato, la macchina si attiverà con conseguente rischio di lesioni.
Utilizzare sempre il piedino premistoffa corretto per il punto prescelto. Se si utilizza un piedino premistoffa sbagliato, l’ago potrebbe toccarlo piegandosi o rompendosi, con conseguente rischio di lesioni.
Utilizzare esclusivamente il piedino premistoffa predisposto per questa macchina. L’utilizzo di altri piedini premistoffa potrebbe causare incidenti o lesioni.
Premere il pulsante nero che si trova sulla
d
Sostituzione del piedino premistoffa
Per la sostituzione del piedino premistoffa, procedere come descritto qui di seguito.
Sollevare l’ago ruotando il volantino verso di sé
a
(in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l’alto. (Con i modelli dotati di (pulsante “Posizione ago”), sollevare l’ago premendo una o due volte.)
a Contrassegno b Pulsante “Posizione ago”
Se la macchina da cucire è stata accesa,
b
spegnerla.
parte posteriore del supporto del piedino premistoffa per rilasciare il piedino premistoffa.
a Pulsante nero b Supporto del piedino premistoffa
Posizionare il nuovo piedino premistoffa sotto
e
il supporto, allineando il perno del piedino al gambo del supporto.
Posizionare il piedino premistoffa in modo da poter leggere la lettera che ne indica il tipo (J, A, ecc.).
1
Prima di sostituire il piedino premistoffa, assicurarsi di aver spento la macchina da cucire. Se la macchina è accesa e si avvia in seguito alla pressione accidentale del pedale reostato o del pulsante “Avvio/stop”, si rischiano lesioni personali.
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
c
a Leva del piedino premistoffa
a Supporto del piedino premistoffa b Gambo c Perno
Sul display LCD apparirà il piedino premistoffa predisposto per ciascun tipo di punto. Per selezionare un punto, consultare “Selezione del punto” (pagina 28).
25
Page 28
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE ———————————————————————————————————
Nota
Abbassare lentamente la leva del piedino
f
premistoffa in modo che il perno del piedino si agganci al gambo del supporto.
a Leva del piedino premistoffa
X Il piedino premistoffa è installato.
Sollevare la leva del piedino premistoffa per
g
assicurarsi che il piedino sia fissato saldamente.
Rimozione del supporto del piedino premistoffa
Montaggio del supporto del piedino premistoffa
Allineare il supporto del piedino premistoffa
a
alla parte inferiore sinistra della barra del piedino.
a Supporto del piedino premistoffa b Barra del piedino premistoffa
Con la mano destra, mantenere in posizione il
b
supporto del piedino premistoffa; con la sinistra, serrare la vite con il cacciavite.
Rimuovere il supporto del piedino premistoffa per pulire la macchina da cucire o per installare un piedino premistoffa che non richiede l’uso del supporto, come il piedino per trapuntatura. Per rimuovere il supporto del piedino premistoffa, utilizzare il cacciavite.
Rimozione del supporto del piedino premistoffa
Rimuovere il piedino premistoffa.
a
• Per i dettagli, consultare “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 25).
Con il cacciavite, allentare la vite del
b
supporto del piedino premistoffa.
a Cacciavite b Supporto del piedino premistoffa c Vite del supporto del piedino premistoffa
a Cacciavite b Supporto del piedino premistoffa c Vite del supporto del piedino premistoffa
Se il supporto del piedino premistoffa non è installato in modo corretto, non si avrà la giusta tensione del filo.
26
Page 29
2 ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA
ATTENZIONE
CUCITURA
Qui di seguito sono descritte le operazioni di base per la cucitura. Leggere le seguenti precauzioni prima di utilizzare la macchina da cucire.
Mentre la macchina è in funzione, fare molta attenzione alla posizione dell’ago. Inoltre, per evitare il rischio di lesioni, tenere le mani lontane da tutte le parti in movimento, come l’ago e il volantino.
Mentre si cuce, non tirare né spingere bruscamente il tessuto, per non correre il rischio di farsi male o di spezzare l’ago.
Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi piegati possono rompersi, con conseguente rischio di lesioni personali.
Fare attenzione ad evitare che l’ago tocchi gli spilli di imbastitura. In caso contrario, l’ago può rompersi o piegarsi.
Procedura generale per la cucitura
Per cucire, seguire le procedure di base sotto descritte.
2
Accendere la
1
macchina.
Selezionare il
2
punto.
Montare il piedino
3
premistoffa.
4 Iniziare a cucire.
Accendere la macchina da cucire. Per i dettagli relativi all’accensione della macchina, consultare la parte “Alimentazione” (pagina 9).
Selezionare il punto adatto alla superficie da cucire. Per i dettagli relativi alla selezione di un disegno/punto, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 28).
Montare il piedino premistoffa adatto al punto. Per i dettagli relativi alla sostituzione del piedino premistoffa, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 25).
Collocare il tessuto, quindi iniziare a cucire. Al termine della cucitura, tagliare i fili. Per i dettagli relativi all’avvio della cucitura, consultare la parte “Avvio della cucitura” (pagina 29).
27
Page 30
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA ————————————————————————————————————————
Promemoria
Nota
a
ATTENZIONE
[Esempio] Selezione punto .
Selezione del punto
Premendo i tasti di selezione punto, selezionare il punto desiderato. All’accensione della macchina da cucire, il punto selezionato è quello diritto ( posizione sinistra dell’ago).
Accendere la macchina da cucire.
a
Premere (tasti di selezione punto), che
b
consente di visualizzare il numero corrispondente al punto selezionato.
Premere il lato “+” o “–” di per aumentare o ridurre il numero di una unità. Premendo il tasto di destra è possibile modificare la cifra a destra, mentre premendo il tasto di sinistra
si modifica la cifra a sinistra.
Premere i tasti di selezione per selezionare il
a
punto 04.
Con il tasto di destra selezionare “4” e con il tasto di sinistra selezionare “0”.
Premere il lato “+” o “–” di (tasto di
b
regolazione della lunghezza del punto) per aumentare o ridurre la lunghezza del punto.
a Tasto di regolazione della lunghezza del punto b Corto c Lungo
Premere il lato “+” o “–” di (tasto di
c
regolazione della larghezza del punto) per aumentare o ridurre la larghezza del punto.
X Il punto è selezionato.
Montare il piedino premistoffa indicato sul
c
display LCD.
a Tipo di piedino premistoffa
• Per i dettagli, consultare “Sostituzione del piedino premistoffa” (
pagina 25
).
Il piedino premistoffa da utilizzare viene
indicato dalla lettera (J, A, ecc.) che appare sopra il numero del punto.
Se necessario, regolare la lunghezza e la
d
larghezza del punto.
• Per i dettagli sull’uso di ciascuno dei punti utili, vedere gli esempi seguenti.
28
a Tasto di regolazione della larghezza del punto b Diminuzione c Incrementi
Quando la lunghezza o la larghezza del punto vengono modificati rispetto
all’impostazione standard, il attorno a o a scompare dal display LCD. Quando la
lunghezza o la larghezza del punto vengono riportati all’impostazione standard, il
riappare attorno a o a sul display LCD.
Se la larghezza del punto selezionato non può essere regolata, “--” appare alla destra di sul display LCD.
Dopo aver regolato la larghezza del punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé (in senso antiorario) ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
Se i punti sono troppo ravvicinati, aumentare la lunghezza del punto. Continuando a cucire punti troppo ravvicinati si rischia di incurvare o spezzare l’ago.
Page 31
Avvio della cucitura
oppure
oppure
Sollevare l’ago ruotando il volantino verso di sé
a
(in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l’alto. (Con i modelli dotati di (pulsante “Posizione ago”), sollevare l’ago premendo una o due volte.)
a Contrassegno b Pulsante “Posizione ago”
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
b
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
e
a Leva del piedino premistoffa
Su modelli dotati di regolatore della velocità
f
di cucitura, far scorrere il regolatore della velocità di cucitura a sinistra o a destra per regolare la velocità di cucitura. Consultare la parte “Regolatore della velocità di cucitura” (pagina 10).
2
a Leva del piedino premistoffa
Posizionare il tessuto sotto il piedino
c
premistoffa, passare il filo sotto il piedino premistoffa, quindi estrarre circa 5 cm (2 pollici) di filo verso la parte posteriore della macchina.
a 5 cm (2 pollici)
Tenendo l’estremità del filo ed il tessuto con
d
la mano sinistra, ruotare il volantino verso di sé (in senso antiorario) con la destra per abbassare l’ago al punto di partenza della cucitura.
a Regolatore della velocità di cucitura
Abbassare lentamente il pedale reostato. (Con
g
i modelli dotati di (pulsante “Avvio/stop”), se il pedale reostato non è collegato, premere
una volta.)
a
Pulsante “Avvio/stop”
X La macchina inizia a cucire.
Togliere il piede dal pedale reostato, oppure
h
premere (pulsante “Avvio/stop”) una volta (se la macchina era stata avviata con (pulsante “Avvio/stop”)) (per i modelli dotati del pulsante “Avvio/stop”).
X La macchina smette di cucire.
Sollevare l’ago ruotando il volantino verso di sé
i
(in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l’alto. (Con i modelli dotati di (pulsante “Posizione ago”), sollevare l’ago premendo una o due volte.)
29
Page 32
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA ————————————————————————————————————————
Promemoria
Promemoria
Promemoria
Nota
1
2
1
2
3
4
a Rovescio b Diritto c Filo superiore d Filo inferiore
1
2
3
4
5
a Rovescio b Diritto c Filo superiore d Filo inferiore e Sulla superficie del
tessuto compaiono alcuni nodi
4
3
5
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
j
Tensione filo
Spostare il tessuto verso il lato sinistro della
k
macchina e far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
a Tagliafilo
Quando è inserito il pedale reostato, non è possibile utilizzare il (pulsante “Avvio/ stop”) per avviare o arrestare la cucitura. Quando si arresta la cucitura, l’ago rimane
abbassato (nel tessuto). È possibile impostare la macchina in modo che all’arresto della cucitura l’ago rimanga sollevato. Per i dettagli relativi all’impostazione della macchina in modo che l’ago resti sollevato all’arresto della cucitura, consultare la parte “Modifica della posizione di arresto dell’ago” (pagina 10).
La tensione del filo influenzerà la qualità dei punti eseguiti. Potrebbe essere necessario regolarla quando si cambia tessuto o filo.
Si consiglia di eseguire una prova su un campione di tessuto prima di iniziare la cucitura.
Tensione corretta
È importante che la tensione sia corretta, perché se risulta eccessiva o scarsa indebolirà le cuciture oppure genererà arricciature sul tessuto.
La tensione superiore è eccessiva
Sulla superficie del tessuto compariranno alcuni nodi.
Se il filo della spolina non è stato infilato correttamente, il filo superiore potrebbe risultare troppo teso. In questo caso, consultare la parte “Infilatura inferiore” (pagina 14) e infilare nuovamente il filo della spolina.
Cucitura di punti di rinforzo
Quando si cuciono punti diversi da quelli diritti o a zig-zag fissati con la cucitura di fermatura, premendo (pulsante “Punti di fermatura/ rinforzo”) vengono cuciti punti di rinforzo, da 3 a 5 punti uno sull’altro.
a Punti di fermatura b Punti di rinforzo
La cucitura di punti di fermatura o di punti di rinforzo dipende dal punto selezionato. Per i dettagli, consultare “Impostazioni del punto” (pagina 56).
30
Soluzione Diminuire la tensione ruotando la manopola di regolazione di tensione superiore su un numero inferiore.
Page 33
Promemoria
Una volta terminata la cucitura, rimuovere
Nota
1
2
3
4
5
a Rovescio b Diritto c Filo superiore d Filo inferiore e Sul rovescio del
tessuto compaiono alcuni nodi
4
3
5
lo sportello della spolina e assicurarsi che il filo si presenti come illustrato di seguito. Se il filo non si presenta come illustrato di seguito, non è inserito correttamente attraverso la molla di regolazione della tensione dell'alloggiamento della spolina. Reinserire il filo correttamente. Per i dettagli, consultare la parte pagina 14, 15, 16 .
La tensione superiore non è sufficiente
Sul rovescio del tessuto compariranno alcuni nodi.
2
Se il filo superiore non è stato infilato correttamente, potrebbe risultare troppo lento. In questo caso, consultare la parte “Infilatura superiore” (pagina 17) e infilare nuovamente il filo superiore.
Soluzione Aumentare la tensione ruotando la manopola di regolazione della tensione superiore su un numero maggiore.
31
Page 34
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA ————————————————————————————————————————
ATTENZIONE
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
Qui di seguito sono descritti vari metodi intesi ad ottenere migliori risultati nei lavori di cucitura. Seguire questi suggerimenti per i lavori di cucitura.
Abbassare la leva del piedino premistoffa e
c
Cucitura di prova
riprendere a cucire.
Dopo aver selezionato un punto, la macchina imposta automaticamente la larghezza e la lunghezza del punto selezionato. È tuttavia opportuno effettuare una cucitura di prova su un ritaglio di tessuto in quanto, in funzione del tipo di tessuto e del punto, può accadere che non si ottengano i risultati desiderati. Eseguire la cucitura di prova con filo e tessuto identici a quelli che si utilizzeranno per il lavoro e controllare la tensione del filo e la lunghezza e la larghezza dei punti. Poiché i risultati variano in funzione del tipo di cucitura e del numero di strati di tessuto cuciti, eseguire la cucitura di prova nelle stesse condizioni in cui si eseguirà poi il lavoro.
Cambiamento della direzione di cucitura
Quando la cucitura arriva ad un angolo,
a
arrestare la macchina da cucire.
Lasciare l’ago abbassato (nel tessuto). Se l’ago è stato sollevato, abbassarlo ruotando il volantino verso di sé (in senso antiorario) o premendo (pulsante “Posizione ago”) una volta (per i modelli dotati del pulsante “Posizione ago”).
Cucitura di curve
Smettere di cucire, quindi modificare leggermente la direzione di cucitura per cucire lungo la curva.
Quando si cuce lungo una curva con un punto a zig-zag, impostare una lunghezza punto più corta per ottenere un punto più fine.
Cucitura di tessuti pesanti
Quando si utilizza l’ago gemello, assicurarsi di aver sollevato l’ago prima di modificare la direzione di cucitura. Se il tessuto viene girato mentre l’ago è abbassato, l’ago potrebbe piegarsi o rompersi.
Sollevare la leva del piedino premistoffa e
b
girare il tessuto.
Girare la stoffa utilizzando l’ago come perno.
32
Se il tessuto è troppo spesso per il piedino premistoffa
Se non si riesce ad inserire facilmente il tessuto sotto il piedino premistoffa, sollevare ulteriormente la leva del piedino premistoffa per portare il piedino nella posizione più alta.
Page 35
Se si eseguono cuciture spesse ed il tessuto
Nota
ATTENZIONE
ATTENZIONE
non viene alimentato all’inizio della cucitura
Il piedino per zig-zag “J” è dotato di una funzione per il mantenimento della leva del piedino premistoffa.
Cucitura di velcro
Utilizzare solo il velcro senza adesivo studiato appositamente per la cucitura. Se la colla aderisce all'ago o al gancio della navetta potrebbe causare guasti.
Se si cuce il velcro utilizzando un ago sottile (65/9-75/11), l'ago potrebbe piegarsi o rompersi.
2
a Direzione di cucitura
Quando si incontra una cucitura che è troppo
a
spessa per passare sotto il piedino, sollevare la leva del piedino premistoffa.
Premere il pulsante nero sul lato sinistro del
b
piedino. Mantenere premuto il pulsante ed abbassare il piedino premistoffa.
a Pulsante nero
Rilasciare il pulsante. Il piedino rimarrà allo
c
stesso livello della cucitura, consentendo l’alimentazione del tessuto.
Prima di iniziare a cucire, imbastire insieme tessuto e velcro.
Accertarsi che l'ago attraversi il velcro girando il volantino e abbassare l'ago nel velcro prima di procedere alla cucitura. Quindi, cucire il bordo del velcro a velocità ridotta. Se l'ago non passa attraverso il velcro, sostituirlo con l'ago per tessuti pesanti (pagina 21).
a Bordo del velcro
• Una volta superato l’ostacolo, il piedino tornerà alla posizione normale.
Se si cuce tessuto di spessore superiore a 6 mm (15/64 di pollice) o se il tessuto viene spinto con troppa forza, l’ago rischia di piegarsi o spezzarsi.
33
Page 36
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA ————————————————————————————————————————
Cucitura di tessuti leggeri
Quando si cuciono tessuti leggeri, la cucitura può risultare non ben allineata o il tessuto può non essere alimentato correttamente. In questi casi, porre sotto il tessuto carta sottile o materiale stabilizzatore e cucirli insieme al tessuto. Terminata la cucitura, strappare via la carta in eccesso.
a Materiale stabilizzatore o carta
Cucitura di tessuti elastici
Imbastire prima i pezzi di tessuto, quindi cucire senza tirare il tessuto.
a Imbastitura
Utilizzo dello stile a braccio mobile
La cucitura a braccio mobile è utile per cucire aree tubolari e difficili da raggiungere. Per impostare sulla macchina lo stile a braccio mobile, estrarre la prolunga base piana.
Far scorrere la prolunga base piana verso
a
sinistra per aprirla.
a Prolunga base piana
34
Page 37
3 PUNTI UTILI
1
ATTENZIONE
PUNTI SOPRAGGITTO
È possibile utilizzare i punti sopraggitto per unire insieme le cuciture e rifinirle in un’unica operazione. Inoltre sono utili per cucire materiali elastici.
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto Manuale Auto Manuale
3,5
0,0–7,0
(1/8)
(0–1/4)
5,0
3,5
(1/8)
5,0
5,0
1,5–7,0
(1/16–1/4)
2,5–5,0
(3/32–3/16)
2,5–5,0
(3/32–3/16)
0,0–7,0
(0–1/4)
(3/16)
(3/16)
(3/16)
Nome del
punto
Punto
zig-zag
Punto
zig-zag a
3 punti
Punto
sopraggitto
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
J 04040404
J 05050505
G 06060606
G 07070707
J 08080808
60 punti
Applicazione
modello
modello
50 punti
40 punti
Sopraggitto e applicazioni
Sopraggitto su tessuti di spessore medio o elastici, applicazione di elastico, rammendo, ecc.
Sopraggitto su tessuti di spessore leggero o medio
Sopraggitto su tessuti pesanti
Sopraggitto su tessuti elastici
*Ferm.: Fermatura **Rinf.: Rinforzo ***Non utilizzare cuciture di fermatura.
Montare il piedino per sopraggitto “G” o il
a
piedino per zig-zag “J”.
Cucire con il bordo della stoffa contro la
d
guida del piedino premistoffa.
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
1,4
1,0
(1/64–3/16)Sì( J )
2,0
(1/16–3/16)
2,5
(1/16–3/16)
2,5
(1/32–3/16)Sì( J )
0,0–4,0 (0–3/16)Sì( J )
0,2–4,0
1,0–4,0
1,0–4,0
0,5–4,0
(1/16)
(1/16)
(1/16)
(3/32)
(3/32)
Ago gemello
No No Rinf.
No No Rinf.
Punti di
Piedino doppio trasporto
***
Ferm.
No Rinf.
No Rinf.
rinforzo
fermatura/
*
**
**
**
**
3
Selezionare un punto.
b
• Per i dettagli, consultare “Selezione del punto” (pagina 28).
Posizionare il tessuto con il bordo contro la
c
guida del piedino premistoffa, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
a Guida
a Punto di discesa dell’ago
Dopo aver regolato la larghezza del punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé (in senso antiorario) ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
35
Page 38
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
PUNTI DI BASE
I punti diritti vengono utilizzati per effettuare cuciture semplici. Sono disponibili tre punti di base.
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto Manuale Auto Manuale
0,0
0,0–7,0
(0)
(0–1/4)
––
0,0
0,0–7,0
(0)
(0–1/4)
Nome del
punto
Sinistra
Diritto
Centro
Punto ela-
stico triplo
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
J 00000000
J 01010101
J 02020202
60 punti
Applicazione
modello
modello
50 punti
40 punti
Cuciture semplici, cucitura di arricciature o nervature, ecc.
Applicazione di cerniere, cuciture semplici e cucitura di arricciature o nervature, ecc.
Cucitura di maniche, cavallo dei pantaloni, cucitura su tessuti elastici e punti decorativi
*Ferm.: Fermatura **Rinf.: Rinforzo ***Non utilizzare cuciture di fermatura.
Al termine della cucitura, tagliare il filo.
Punti di base
f
• Per i dettagli, consultare la parte “Avvio
Imbastire i pezzi di tessuto o unirli con gli
a
spilli.
della cucitura” (pagina 29).
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2,5
(1/64–3/16)
2,5
(1/64–3/16)Sì( J )
2,5
(1/16–3/16)
0,2–5,0
0,2–5,0
1,5–4,0
(3/32)
(3/32)
(3/32)
Ago gemello
No Ferm.
No No Rinf.
Punti di
Piedino doppio trasporto
***
***
Ferm.
rinforzo
fermatura/
*
*
**
Selezionare un punto.
c
• Per i dettagli, consultare “Selezione del punto” (pagina 28).
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della
d
cucitura.
Iniziare a cucire.
e
• Per i dettagli, consultare “Avvio della cucitura” (pagina 29).
• Per i dettagli relativi alla cucitura di punti di fermatura/rinforzo, consultare la parte “Cucitura di punti di rinforzo” (pagina 30).
36
Modifica della posizione dell’ago
La posizione dell’ago può essere regolata quando è impostato il punto diritto (posizione sinistra dell’ago) e il punto elastico triplo. Premendo il lato “+” del tasto di regolazione della larghezza del punto l’ago si sposta a destra; premendo il lato “–” del tasto di regolazione della larghezza del punto l’ago si sposta a sinistra.
a Tasto di regolazione della larghezza del punto b Posizione dell’ago a sinistra c Posizione dell’ago a destra
Page 39
PUNTO ORLO INVISIBILE
2
1
2
1
2
< Visto di lato>
< Visto di lato>
1
2
1
3
4
< Visto di lato>
1
1
2
3
1
1
< Visto di lato>
Il punto orlo invisibile può essere utilizzato per rifinire il bordo di un lavoro, quale l’orlo di un paio di pantaloni, nascondendo i punti.
Nome del
punto
Punto orlo
invisibile
*Rinf.: Rinforzo
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
R 09090909
R 10101010
60 punti
modello
50 punti
40 punti
Applicazione
modello
Punto orlo invisibile su tessuti di spessore medio0(0)
Punto orlo invisibile su tessuti elastici
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto Manuale Auto Manuale
–3 I J3
0
–3 I J3
(0)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2,0
2,0
1,0–3,5
(1/16–1/8)
1,0–3,5
(1/16–1/8)
(1/16)
(1/16)
Ago gemello
No No Rinf.
No No Rinf.
Punti di
rinforzo
fermatura/
Piedino doppio trasporto
*
*
3
Girare al contrario la gonna o i pantaloni.
a
a
Lato diritto del tessuto
b
Lato inferiore
Piegare il tessuto secondo la lunghezza
b
desiderata per l’orlo e premerlo.
a
Lato rovescio del tessuto
b
Lato diritto del tessuto
Con un gessetto, segnare il tessuto a circa
c
5 mm (3/16 di pollice) dal bordo del tessuto stesso e imbastirlo.
Ripiegare il tessuto verso l'interno lungo
d
l'imbastitura.
a
Lato rovescio del tessuto
b
Bordo del tessuto
c
Imbastitura
d
5 mm (3/16 pollice)
Aprire il tessuto e posizionarlo con il rovescio
e
rivolto verso l'alto.
a
Lato rovescio del tessuto
b
Lato diritto del tessuto
c
Bordo del tessuto
d
Punti di imbastitura
e
5 mm (3/16 pollice)
a
Lato rovescio del tessuto
b
Imbastitura
c
Bordo del tessuto
Montare il piedino per il punto orlo invisibile
f
“R”.
Selezionare un punto.
g
37
Page 40
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
R
R
1
1
2
Rimuovere la prolunga base piana ed eseguire
h
la cucitura a braccio mobile.
• Per i dettagli relativi alla cucitura a braccio mobile, consultare la parte “Utilizzo dello stile a braccio mobile” (pagina 34).
Inserire l'elemento da cucire sul braccio
i
mobile, accertarsi che il tessuto venga alimentato correttamente, quindi iniziare la cucitura.
a
Braccio
Posizionare il tessuto con il bordo dell’orlo
j
piegato contro la guida del piedino premistoffa, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
a
Lato rovescio del tessuto
b
Piega dell’orlo
c
Guida
Regolare la larghezza punto in modo che l’ago
k
prenda appena la piega dell’orlo.
Se l’ago prende troppa piega
Se l’ago prende troppa piega, regolare la larghezza del punto in modo che l’ago prenda appena la piega dell’orlo premendo il lato “+” del tasto di regolazione della larghezza del punto.
a
Lato rovescio del tessuto
b
Lato diritto del tessuto
Se l’ago non prende la piega
Se l’ago non prende la piega, regolare la larghezza del punto in modo che l’ago prenda appena la piega dell’orlo premendo il lato “-” del tasto di regolazione della larghezza del punto.
a
Lato rovescio del tessuto
• Per i dettagli relativi alla modifica della larghezza del punto, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 28).
Cucire mantenendo la piega dell’orlo contro
l
la guida del piedino premistoffa. Rimuovere il punto di imbastitura e rivoltare il
m
tessuto sul diritto.
b
Lato diritto del tessuto
a
Punto di discesa dell’ago
Quando si cambia il punto di discesa dell'ago, sollevare l'ago e cambiare la larghezza del punto.
a
Larghezza punto
38
a
Lato rovescio del tessuto
b
Lato diritto del tessuto
Page 41
CUCITURA DI ASOLE
a Punti di rinforzo
È possibile cucire asole e bottoni.
Nome del
punto
Punto per
asole
Punto zig-zag
(per trapun-
tare)
Disegno N°
Applicazione
Disegno
modello
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
A 29292925
A 30303026
A 31313127
A 32 32 32 28 Asole per tessuti elastici
A 33333329
A3434– –
A3535– –
J4040– –
60 punti
modello
50 punti
40 punti
Asole orizzontali su tessuti di spessore leggero e medio
Asole rettangolari per tessuti rivestiti
Asole per tessuti elastici o a maglia
Asole a occhiello per tessuti pesanti o pelosi
Asole a occhiello per tessuti pesanti e di spessore medio
Asole a occhiello per tessuti pesanti o pelosi
Applicazioni su trapunte, trapuntare a moto libero, punto raso, cucitura bottoni
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto Manuale Auto Manuale
5,0
5,0
6,0
6,0
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
3,5
(1/8)
3,0-5,0
(1/8-3/16)
3,0–5,0
(1/8-3/16)
3,0–6,0
(1/8-15/64)
3,0–6,0
(1/8-15/64)
3,0–7,0
(1/8-1/4)
3,0–7,0
(1/8-1/4)
3,0–7,0
(1/8-1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
(3/16)
(3/16)
(15/64)
(15/64)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
0,4
0,4
1,0
1,5
0,5
0,5
0,5
1,4
0,2-1,0
(1/64-1/16)
0,2–1,0
(1/64-1/16)
0,5–2,0
(1/32-1/16)
1,0–3,0
(1/16-1/8)
0,3–1,0
(1/64-1/16)
0,3–1,0
(1/64-1/16)
0,3–1,0
(1/64-1/16)
0,0-4,0
(0-3/16)
(1/64)
(1/64)
(1/16)
(1/16)
(1/32)
(1/32)
(1/32)
(1/16)
Ago gemello
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No Rinf.
Punti di
Piedino doppio trasporto
Auto Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
fermatura/
*
*
*
*
*
**
*Auto Rinf.: Punto di rinforzo automatico **Rinf.: Rinforzo La lunghezza massima delle asole corrisponde a circa 28 mm (1-1/8 di pollice) (diametro + spessore del bottone). Le asole vengono cucite dalla parte anteriore alla parte posteriore del piedino premistoffa, come illustrato sotto.
rinforzo
3
*
*
39
Page 42
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
A
1
2
5
3
4
1
2
A
1
3
2
1
2
A
1
2
2
Qui di seguito sono indicati i nomi delle parti del piedino per asole “A”, utilizzato per la cucitura delle asole.
a Piastra di guida bottone b Righello del piedino premistoffa c Perno d Segni sul piedino per asole e 5 mm (3/16 di pollice)
Con un gessetto, segnare sul tessuto la
a
posizione e la lunghezza dell’asola.
Se il bottone non entra nella piastra di guida bottone
Sommare il diametro e lo spessore del bottone, quindi regolare la piastra di guida bottone alla lunghezza ottenuta (la distanza tra le suddivisioni del righello del piedino premistoffa è pari a 5 mm (3/16 di pollice)).
a Righello del piedino premistoffa b Lunghezza dell’asola
(Diametro + spessore del bottone)
c 5 mm (3/16 di pollice)
Per un bottone dal diametro di 15 mm (9/16 di pollice) ed uno spessore di 10 mm (3/8 di pollice), la piastra di guida bottone va regolata a 25 mm (1 pollice) sul righello.
a Segni sul tessuto. b Cucitura di asole
Estrarre la piastra di guida bottone dal piedino
b
per asole “A”, quindi inserire il bottone che dovrà passare attraverso l’asola.
X La dimensione dell’asola è impostata.
40
a 10 mm (3/8 di pollice) b 15 mm (9/16 di pollice)
Montare il piedino per asole “A”.
c
Selezionare un punto.
d
Collocare la stoffa con l’estremità anteriore
e
del segno dell’asola allineata con i segni rossi ai lati del piedino per asole, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
Far scendere il filo superiore e farlo passare attraverso il foro del piedino premistoffa.
a Segno sul tessuto b Segni rossi sul piedino per asole
Page 43
• Nell’abbassare il piedino premistoffa, non
Promemoria
1
2
1
ATTENZIONE
spingere la parte anteriore del piedino, altrimenti le dimensioni dell’asola non risulteranno corrette.
a Non ridurre la distanza.
Abbassare quanto più possibile la leva per
f
asole.
a Leva per asole
La leva per asole si trova dietro alla staffa sul piedino per asole.
Sollevare la leva del piedino premistoffa,
h
togliere il tessuto e tagliare il filo.
Riportare la leva per asole nella posizione
i
originale.
Inserire uno spillo lungo l’interno di un
j
rinforzo all’estremità della cucitura dell’asola per evitare che la cucitura si tagli, quindi utilizzare un taglia asole per tagliare in direzione dello spillo e aprire l’asola.
a Taglia asole b Spillo
Per le asole a occhiello, utilizzare un punzone per occhielli che si trova in commercio per praticare un foro nell’estremità arrotondata dell’asola, quindi utilizzare il taglia asole per aprire l’asola.
3
a Leva per asole b Staffa
Mantenere con delicatezza l’estremità del filo
g
superiore con la mano sinistra ed iniziare a cucire.
X Terminata la cucitura, la macchina
cuce automaticamente i punti di rinforzo, quindi si arresta.
a Punzone per occhielli
• Quando si utilizza il punzone per occhielli, porre della carta spessa o un qualsiasi altro foglio di protezione sotto il tessuto prima di praticarvi il foro.
Quando si apre l'asola con il rifilatore, non mettere le mani nella direzione di taglio, altrimenti si rischia di tagliarsi qualora il taglia asole dovesse scivolare. Non utilizzare il rifilatore in modi diversi da quelli previsti.
Prima di cucire le asole, verificare la lunghezza e la larghezza del punto cucendo un’asola di prova su un avanzo di tessuto.
41
Page 44
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
Cucitura di asole su tessuti elastici
Per la cucitura di asole su tessuti elastici, utilizzare un cordoncino.
Agganciare il cordoncino sulla parte del
a
piedino per asole “A” indicata nell’illustrazione, in modo che entri nelle scanalature, quindi legarlo senza tirare.
Montare il piedino per asole “A”.
b
Cucitura di bottoni
I bottoni possono essere attaccati con la macchina da cucire. Possono essere attaccati bottoni con 2 o 4 fori.
Misurare la distanza tra i fori del bottone che
a
deve essere cucito.
Sollevare la leva del piedino premistoffa,
b
quindi portare la leva di posizione griffa di trasporto, che si trova sulla base della parte posteriore della macchina, nella posizione
(verso destra guardando dalla parte
anteriore della macchina).
Selezionare un punto o .
c
Impostare la larghezza del punto allo spessore
d
del cordoncino.
Abbassare la leva del piedino premistoffa e la
e
leva per asole, quindi iniziare a cucire.
Al termine della cucitura, tirare con
f
delicatezza il cordoncino per eliminare eventuali allentamenti.
Con un normale ago da cucito tirare il
g
cordoncino sul rovescio della stoffa, quindi legarlo.
Con il taglia asole, tagliare la parte centrale
h
del cordoncino rimasta all’estremità superiore dell’asola.
Tagliare tutte le parti di cordoncino in eccesso.
a Leva di posizione griffa di trasporto
(guardando dalla parte posteriore della macchina)
X Le griffe di trasporto vengono
abbassate.
Montare il piedino premistoffa “M”.
c
a Piedino di cucitura bottone “M”
42
Page 45
Posizionare un bottone fra il piedino
ATTENZIONE
d
premistoffa e il tessuto.
• Quando si attaccano bottoni a quattro fori, cucire prima i due fori più vicini a sé. Spostare quindi il bottone in modo che l’ago vada nei due fori più vicini alla parte posteriore della macchina da cucire; procedere quindi nello stesso modo alla cucitura degli ultimi due fori.
Selezionare un punto . (Con modelli che
e
non dispongono del punto , selezionare il
punto .)
Regolare la larghezza del punto in modo tale
f
che equivalga alla distanza tra i fori del bottone.
Premendo il tasto di regolazione della
g
lunghezza del punto impostare la lunghezza del punto minima.
Ruotare il volantino verso di sé (in senso
h
antiorario) per verificare che l’ago scenda correttamente nei due fori del bottone.
Regolare la larghezza del punto alla distanza tra i fori del bottone.
Assicurarsi che l’ago non tocchi il bottone durante la cucitura; l’ago potrebbe altrimenti piegarsi o rompersi.
Iniziare a cucire.
i
• Dopo aver cucito per circa 10 secondi a bassa velocità, premere (pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”) per la cucitura di punti di rinforzo.
3
Al termine della cucitura, far passare il filo
j
superiore sul rovescio del tessuto e annodarlo con il filo della spolina.
Con le forbici, tagliare il filo superiore e quello della spolina all’inizio della cucitura.
Terminata l'attaccatura del bottone, portare
k
la leva di posizione griffa di trasporto alla posizione (verso sinistra guardando dalla parte anteriore della macchina) e ruotare il volantino per sollevare le griffe di trasporto.
• Normalmente, la leva di posizione griffa di trasporto è posizionata su .
43
Page 46
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
1
2
3
ATTENZIONE
ATTENZIONE
CUCITURA DI CERNIERE
Il piedino per cerniere può essere utilizzato per cucire diversi tipi di cerniere e può essere posizionato facilmente sul lato destro o sinistro dell’ago. Quando si cuce il lato destro della cerniera, fissare il gambo al perno di sinistra del piedino per cerniere. Quando si cuce il lato sinistro della cerniera, fissare il gambo al perno di destra del piedino per cerniere.
Disegno N°
Nome del
punto
Punto diritto
(centrale)
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
I 01010101
60 punti
modello
50 punti
40 punti
Applicazione
modello
Applicazione di cerniere, cuciture semplici e cucitura di arricciature o nervature, ecc.
*Ferm.: Fermatura **Non utilizzare cuciture di fermatura.
a Piedino per cerniere b Perno di destra per la cucitura del lato sinistro
della cerniera
c Perno di sinistra per la cucitura del lato destro
della cerniera
Selezionare il punto .
a
Abbassare la leva del piedino premistoffa e
b
fissare sul gambo il perno di destra o di sinistra del piedino per cerniere.
Piegare il bordo del materiale di 2 cm (3/4 di
c
pollice) e collocare la cerniera sotto la sezione piegata. Abbassare l’ago nell’incavo situato sul lato destro o sinistro del piedino per cerniere.
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto Manuale Auto Manuale
––
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2,5
(3/32)
0,2–5,0
(1/64–3/16)Sì( J )
Ago gemello
Cucire entrambi i lati, partendo dalla parte
d
inferiore della cerniera verso la parte superiore. Per ottenere i risultati migliori, l’ago deve essere posizionato sul lato cerniera del piedino.
Per cucire il lato opposto della cerniera,
e
rilasciare il piedino premendo il pulsante situato sul retro del piedino premistoffa, montare il piedino per cerniere sull’altro lato della cerniera e continuare a cucire utilizzando l’altro incavo laterale.
Punti di
Piedino doppio trasporto
Ferm.
fermatura/
rinforzo
***
Prima di iniziare a cucire, ruotare manualmente il volantino per assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se si sceglie un punto diverso, l’ago toccherà il piedino premistoffa e si romperà. Esiste anche il rischio di lesioni.
44
Assicurarsi che l’ago non tocchi la cerniera durante la cucitura. Toccando la cerniera, l’ago potrebbe rompersi provocando lesioni.
Page 47
CUCITURA SU TESSUTI ELASTICI E DI NASTRO ELASTICO
1
2
ATTENZIONE
È possibile cucire tessuti elastici ed applicare nastro elastico.
Nome del
punto
Punto
elastico
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
J 03030303
60 punti
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Applicazione
modello
modello
50 punti
40 punti
Cucitura su tessuti elastici e punti decorativi
Auto Manuale Auto Manuale
1,0
(1/16)
1,0–3,0
(1/16–1/8)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2,5
(3/32)
1,0–4,0
(1/16–3/16)Sì( J )
Ago gemello
Punti di
Piedino doppio trasporto
No Rinf.
fermatura/
rinforzo
*
Punto zig-zag
a 3 punti
J 05050505
Sopraggitto su tessuti di spessore medio o elastici, applicazione di elastico, rammendo, ecc.
5,0
(3/16)
1,5–7,0
(1/16–1/4)
1,0
(1/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)Sì( J )
No Rinf.
*Rinf.: Rinforzo Nello svolgimento di ciascuna delle seguenti operazioni di cucitura, osservare le precauzioni corrispondenti.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
Cucitura elastica
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Selezionare il punto .
b
Cucire il tessuto senza tirarlo.
c
b
Selezionare il punto .
c
Cucire il nastro elastico al tessuto estendendo
d
il nastro in modo che sia della stessa lunghezza del tessuto.
Tirando il tessuto dietro il piedino premistoffa con la mano sinistra, con la destra tirare il tessuto in corrispondenza dello spillo più vicino alla parte anteriore del piedino premistoffa.
Applicazione dell’elastico
Quando si applica nastro elastico ai polsini o alla vita di un abito, le dimensioni finali corrisponderanno a quelle del nastro elastico teso. È pertanto necessario utilizzare un’adeguata lunghezza di nastro elastico.
Appuntare con gli spilli il nastro elastico sul
a
rovescio del tessuto.
Appuntare gli spilli su vari punti, in modo che il nastro sia uniformemente posizionato sul tessuto.
*
3
a Nastro elastico b Spillo
Per non rischiare di piegare o rompere l’ago, fare in modo che non tocchi nessuno spillo durante la cucitura.
45
Page 48
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
APPLICAZIONI, PATCHWORK E TRAPUNTE
Qui di seguito sono descritti i punti disponibili per la cucitura di applicazioni, patchwork e trapunte.
Nome del
punto
Punto zig-zag
Punto zig-zag
(per trapun-
tare)
Punto per
applicazioni
Punto per applicazioni (per trapun-
tare)
Punto ram­mendo diritto
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
J 04040404
J4040- -
J 11 11 11 11 Cucitura per applicazioni
J 41 41 - - Applicazioni e fettuccia
J 42 42 - - Applicazioni e fettuccia
J3737- -
J3838- -
modello
60 punti
50 punti
40 punti
Applicazione
modello
Sopraggitto e applicazioni
Applicazioni su trapunte, trapuntare a moto libero, punto raso
Cucitura rammendo diritta (con un margine di cucitura di 6,5 mm dal lato destro del piedino premistoffa)
Cucitura rammendo diritta (con un margine di cucitura di 6,5 mm dal lato sinistro del piedino premistoffa)
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto Manuale Auto Manuale
3,5
0,0–7,0
(1/8)
(0–1/4)
3,5
0,0–7,0
(1/8)
(0–1/4)
3,5
2,5–5,0
(1/8)
(3/32–3/16)
1,5
1,5
5,5
1,5
0,5–5,0
(1/32–3/16)
0,5–5,0
(1/32–3/16)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
(1/16)
(1/16)
(7/32)
(1/16)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
1,4
1,4
2,5
(1/16–3/16)Sì( J )
1,2
(1/16–3/16)
1,2
(1/16–3/16)
1,6
(1/64–3/16)
1,6
(1/64–3/16)
0,0–4,0 (0–3/16)Sì( J )
0,0–4,0 (0–3/16)
1,6–4,0
1,0–4,0
1,0–4,0
0,2–5,0
0,2–5,0
(1/16)
(1/16)
(3/32)
(1/16)
(1/16)
(1/16)
(1/16)
Ago gemello
No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
Punti di
Piedino doppio trasporto
**
Rinf.
No Rinf.
rinforzo
fermatura/
*
*
*
*
*
*
*
Cucitura patchwork e punti decorativi
Cucitura patchwork, punti decorativi e cucitura di sopraggitto su entrambi i pezzi di tessuto, come con la maglia
Cucitura patchwork e punti decorativi
Trapunta a punti diritti somigliante ad un lavoro manuale
Sfondo trapunta (punteggiata)
Punto
unione
Trapunta
tipo “fatto a
mano”
Trapunta
punteggiata
J 14141414
J 15151515
J 16161616
J 39393531
J4343- -
*Rinf.: Rinforzo **Non utilizzare cuciture di fermatura.
Applicazioni
È possibile creare un’applicazione tagliando un pezzo diverso di tessuto con la forma desiderata e utilizzandolo come decorazione.
Imbastire il motivo tagliato sul tessuto.
a
4,0
(3/16)
(3/16)
(3/16)
b
0,0–7,0
(0–1/4)
5,0
2,5–7,0
(3/32–1/4)
5,0
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0
0,0–7,0
(0)
(0–1/4)
7,0
1,0–7,0
(1/4)
(1/16–1/4)
Montare il piedino per zig-zag “J”.
1,2
(1/16)
2,5
(3/32)
1,2
(1/16)
2,5
(3/32)
1,6
(1/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)Sì( J )
1,0–4,0
(1/16–3/16)Sì( J )
0,2–4,0
(1/64–3/16)Sì( J )
1,0–4,0
(1/16–3/16)
1,0–4,0
(1/16–3/16)
Selezionare il punto .
c
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
*
*
*
*
*
46
Page 49
Cucire attentamente seguendo il bordo del
Promemoria
Promemoria
ATTENZIONE
1
1
d
disegno.
Tagliare via l’eventuale tessuto rimasto fuori dalla
e
cucitura.
Rammendo
“Rammendo” significa unire due pezzi di tessuto. I pezzi di tessuto devono essere tagliati con un margine di cucitura di 6,5 mm (1/4 di pollice). Eseguire il punto rammendo diritto a 6,5 mm (1/4 di pollice) dal lato destro o dal lato sinistro del piedino premistoffa.
Imbastire o appuntare spilli lungo il margine
a
di cucitura del tessuto che si vuole unire.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Rimuovere l’imbastitura, se necessario.
f
Cucire punti diritti di rinforzo all’inizio e alla fine della cucitura.
Controllare attentamente che l’ago non tocchi gli spilli durante la cucitura, perché potrebbe rompersi. Esiste anche il rischio di lesioni.
Patchwork (per trapunte Crazy Quilt)
Piegare il bordo del pezzo di tessuto superiore
a
e porlo sul pezzo inferiore.
Unire i due pezzi di tessuto in modo che il
b
motivo continui su entrambi i pezzi di tessuto.
Selezionare il punto o
c
Cucire con il lato del piedino premistoffa
d
allineato al bordo del tessuto.
Per un margine di cucitura a destra
Allineare il lato destro del piedino premistoffa al bordo del tessuto e cucire utilizzando il punto .
a 6,5 mm (1/4 di pollice)
Per un margine di cucitura a sinistra
Allineare il lato sinistro del piedino premistoffa al bordo del tessuto e cucire utilizzando il punto .
.
3
a 6,5 mm (1/4 di pollice)
Per modificare la larghezza del margine di cucitura (la posizione dell’ago), regolare la larghezza del punto. Per i dettagli, consultare “Modifica della posizione dell’ago” (pagina 36).
47
Page 50
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
Nota
Nota
ATTENZIONE
Posizionare una mano su ciascun lato del
e
Trapuntare
piedino premistoffa e guidare uniformemente il tessuto mentre si cuce.
La trapuntatura consiste nel cucire un’imbottitura tra due strati di tessuto. È facile cucire trapunte con il piedino doppio trasporto opzionale e la guida per trapuntare opzionale.
Utilizzare il piedino doppio trasporto solo con punti diritti o a zig-zag. Non utilizzare altri disegni. Non è possibile cucire punti di fermatura con il piedino doppio trasporto.
Imbastire il tessuto da trapuntare.
a
Quando si cuce con il piedino doppio trasporto, impostare una velocità tra lenta e media.
Rimuovere il piedino premistoffa ed il
b
supporto del piedino premistoffa.
• Per i dettagli, consultare “Rimozione del supporto del piedino premistoffa” (pagina 26).
Agganciare la forcella del piedino doppio
c
trasporto alla vite morsetto ago, abbassare la leva del piedino premistoffa, e utilizzare la vite del supporto del piedino premistoffa per fissare il piedino doppio trasporto alla barra del premistoffa.
a Forcella b Vite morsetto ago c Vite del supporto del piedino premistoffa
Serrare saldamente la vite con il cacciavite. Se la vite è lenta, l’ago potrebbe toccare il piedino premistoffa con conseguente rischio di lesioni.
Verificare di ruotare il volantino verso la parte anteriore della macchina per controllare che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago tocca il piedino premistoffa potrebbe provocare lesioni.
Utilizzo della guida per trapuntare opzionale
Utilizzare la guida per trapuntare per cucire punti paralleli equidistanti.
Inserire l’asta della trapuntatrice nel foro situato
a
nella parte posteriore del piedino doppio trasporto o del supporto del piedino premistoffa.
Piedino doppio trasporto
Supporto del piedino premistoffa
Regolare l’asta della trapuntatrice in modo
b
che la guida per trapuntare sia allineata alla cucitura già eseguita.
Selezionare il punto , o .
d
48
Page 51
Trapuntare a moto libero
ATTENZIONE
Trapuntare a moto libero consente di abbassare le griffe di trasporto (con la leva di posizione griffa di trasporto) in modo tale che il tessuto possa essere spostato liberamente in qualsiasi direzione. Il piedino per trapuntare opzionale è necessario trapuntare a moto libero.
Portare la leva di posizione della griffa di
d
trasporto, situata sulla base della parte posteriore della macchina, alla posizione (verso destra guardando dalla parte anteriore della macchina).
Rimuovere il piedino premistoffa ed il
a
supporto del piedino premistoffa.
• Per i dettagli, consultare “Rimozione del supporto del piedino premistoffa” (pagina 26).
Allineare il piedino per trapuntare alla parte
b
inferiore sinistra della barra del piedino.
Il perno del piedino per trapuntare deve essere posizionato sopra alla vite morsetto ago.
a Perno del piedino per trapuntare b Vite del supporto del piedino premistoffa c Vite morsetto ago
Con la mano destra, mantenere in posizione il
c
piedino per trapuntare; con la sinistra, serrare la vite del supporto del piedino premistoffa con il cacciavite.
a Leva di posizione griffa di trasporto
(guardando dalla parte posteriore della macchina)
X Le griffe di trasporto vengono abbassate.
Accendere la macchina da cucire e
e
selezionare un punto.
Tenere il tessuto con entrambe le mani e
f
muoverlo per seguire il disegno.
Alle due estremità della cucitura vengono cuciti punti di rinforzo.
3
a Vite del supporto del piedino premistoffa
Fare attenzione a serrare saldamente le viti con il cacciavite, altrimenti l’ago può toccare il piedino premistoffa e piegarsi o spezzarsi.
a Disegno
Terminata la cucitura, portare la leva di
g
posizione griffa di trasporto alla posizione (verso sinistra guardando dalla parte anteriore della macchina) e ruotare il volantino per sollevare le griffe di trasporto.
• Normalmente, la leva di posizione griffa di trasporto è posizionata su .
49
Page 52
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
1
2
3
PUNTI DI RINFORZO
Rinforzano i punti che saranno soggetti a sollecitazioni, come il giromanica, il cavallo dei pantaloni e gli angoli delle tasche.
Disegno N°
Nome del
punto
Punto
elastico
triplo
Punto
travetta
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
J 02020202
A 36363430
60 punti
modello
50 punti
40 punti
Applicazione
modello
Cucitura di maniche, cavallo dei pantaloni, Cucitura su tessuti elastici e punti decorativi
Rafforzamento di aperture e di parti in cui la cucitura si allenta facilmente
*Rinf.: Rinforzo **Auto Rinf.: Punto di rinforzo automatico
Punto elastico triplo
Utilizzare il punto elastico triplo per rinforzare le cuciture al giromanica e al cavallo dei pantaloni.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Selezionare il punto .
b
Iniziare a cucire.
c
• Per i dettagli, consultare “Avvio della cucitura” (pagina 29).
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto Manuale Auto Manuale
0,0
0,0-7,0
(0)
(0-1/4)
2,0
(1/16)
1,0-3,0
(1/16-1/8)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2,5
0,4
1,5-4,0
(1/16-3/16)
0,3-1,0
(1/64-1/16)
(3/32)
(1/64)
Ago gemello
No No Rinf.
No No
Punti di
Piedino doppio trasporto
Auto Rinf.
fermatura/
*
**
Cucitura travetta
Le travette sono utilizzate per rinforzare le parti soggette a sollecitazioni, come gli angoli delle tasche e le aperture. Qui di seguito è descritta, a titolo di esempio, la procedura da seguire per cucire travette agli angoli delle tasche.
Determinare la lunghezza desiderata per la
a
travetta.
Regolare la piastra di guida bottone sul piedino per asole “A” alla lunghezza desiderata (la distanza tra le suddivisioni del righello del piedino premistoffa è pari a 5 mm (3/16 di pollice)).
rinforzo
50
a Righello del piedino premistoffa b Lunghezza della travetta c 5 mm (3/16 di pollice)
• È possibile cucire una travetta su una lunghezza massima di circa 28 mm (1-1/8 di pollice).
Page 53
Montare il piedino per asole “A”.
Promemoria
1
b
Selezionare il punto .
c
Posizionare la stoffa in modo che l’apertura
d
della tasca sia rivolta verso di sé, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa in modo che l’ago scenda a 2 mm (1/16 di pollice) dall’apertura della tasca.
a 2 mm (1/16 di pollice)
Far scendere il filo superiore e farlo passare attraverso il foro del piedino premistoffa.
• Nell’abbassare il piedino premistoffa, non spingere la parte anteriore del piedino, altrimenti le dimensioni del rinforzo non risulteranno corrette.
Abbassare quanto più possibile la leva per
e
asole.
a Leva per asole
La leva per asole si trova dietro alla staffa sul piedino per asole.
a Leva per asole b Staffa
Mantenere con delicatezza l’estremità del filo
f
superiore con la mano sinistra ed iniziare a cucire.
3
a Non ridurre la distanza.
X Terminata la cucitura, la macchina
cuce automaticamente i punti di rinforzo, quindi si arresta.
Sollevare la leva del piedino premistoffa,
g
togliere il tessuto e tagliare il filo.
Riportare la leva per asole nella posizione
h
originale.
Se il tessuto non avanza perché, per esempio, è troppo spesso, aumentare la lunghezza del punto. Per i dettagli, consultare “Selezione del punto” (pagina 28).
51
Page 54
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
PUNTI DECORATIVI
Questa macchina da cucire consente di eseguire diversi punti decorativi.
Nome del
punto
Punto a
giorno
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
J 17171717
J 18181818
60 punti
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Applicazione
modello
modello
50 punti
40 punti
Punto a giorno, punto smock e punto decorativo
Punto a giorno, punto smock e punto decorativo
Auto Manuale Auto Manuale
5,0
5,0
0,0-7,0 (0-1/4)
2,5-7,0
(3/32-1/4)
(3/16)
(3/16)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2,5
(1/16-3/16)Sì( J )
2,5
(1/16-3/16)Sì( J )
1,0-4,0
1,0-4,0
(3/32)
(3/32)
Ago gemello
Punti di
Piedino doppio trasporto
No Rinf.
No Rinf.
rinforzo
fermatura/
*
*
Punto
unione
Punto orlo a
conchiglia
Punto smerlo
pieno
Punto
decorativo
J 14141414
J 15151515
J 16161616
J 12 12 12 12 Punto orlo a conchiglia
N 13 13 13 13 Punto smerlo
J 19 19 19 19 Punti decorativi
J 20 20 20 20 Punti decorativi
J 21 21 21 – Punti decorativi
22 22 22 21
N
N 23232322
N 24242423
Cucitura patchwork e punti decorativi
Cucitura patchwork, punti decorativi e cucitura di sopraggitto su entrambi i pezzi di tessuto, come con la maglia
Cucitura patchwork e punti decorativi
Punti decorativi e applicazione di elastico
Cucitura di merletto, bordi decorativi, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi, decorazioni tradizionali, ecc.
4,0
(3/16)
5,0
(3/16)
5,0
(3/16)
4,0
(3/16)
5,0
(3/16)
4,0
(3/16)
4,0
(3/16)
5,5
(7/32)
5,0
(3/16)
3,5
(1/8)
6,0
(15/64)
0,0-7,0 (0-1/4)
2,5-7,0
(3/32-1/4)
0,0-7,0 (0-1/4)
0,0-7,0 (0-1/4)
2,5-7,0
(3/32-1/4)
0,0-7,0 (0-1/4)
0,0-7,0 (0-1/4)
0,0-7,0 (0-1/4)
1,5-7,0
(1/64-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,2
(1/16)
2,5
(3/32)
1,2
(1/16)
2,5
(3/32)
0,5
(1/32)
3,0
(1/8)
2,5
(3/32)
1,6
(1/16)
1,0
(1/16)
2,5
(3/32)
3,0
(1/8)
0,2-4,0
(1/64-3/16)Sì( J )
1,0-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
0,2-4,0
(1/64-3/16)Sì( J )
0,2-4,0
(1/64-3/16)Sì( J )
0,1-1,0
(1/64-1/16)Sì( J )
2,0-4,0
(1/16-3/16)
1,0-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
1,0-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
0,2-4,0
(1/64-3/16)Sì( J )
1,6-4,0
(1/16-3/16)
1,5-4,0
(1/16-3/16)
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*Rinf.: Rinforzo
52
N252525 –
N 26262624
N272727 –
N282828 –
Cucitura di orli decorativi su tessuti leggeri, di spessore medio e ad armatura semplice, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi su tessuti leggeri, di spessore medio e ad armatura semplice, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi su tessuti leggeri, di spessore medio e ad armatura semplice, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi su tessuti leggeri, di spessore medio e ad armatura semplice, decorazioni tradizionali, ecc.
5,0
(3/16)
5,0
(3/16)
5,0
(3/16)
5,0
(3/16)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
3,5
(1/8)
4,0
(3/16)
2,5
(3/32)
2,0
(1/16)
1,5-4,0
(1/16-3/16)
1,5-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
1,5-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
1,5-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
No No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
*
*
*
*
Page 55
Punto a giorno
1
2
3
Punto smerlo
Il “punto a giorno” consiste nel cucire sopra lo spazio esistente tra due tessuti, unendoli. Viene utilizzato per le camicette e gli abiti per bambini. Il punto risulta più decorativo se viene utilizzato filo più spesso.
Con un ferro da stiro, piegare i due pezzi di
a
tessuto lungo la cucitura.
Imbastire i due pezzi di tessuto, ad una
b
distanza di circa 4,0 mm (3/16 di pollice) l’uno dall’altro, su carta sottile o su un foglio di stabilizzatore solubile in acqua.
a Carta sottile o stabilizzatore solubile in acqua b Punto di imbastitura c 4 mm (3/16 di pollice)
Montare il piedino per zig-zag “J”.
c
Selezionare il punto o .
d
Questo motivo di punto ad onde viene chiamato punto smerlo. È utilizzato per decorare i colletti delle camicette ed i bordi dei fazzoletti.
Montare il piedino per monogrammi “N”.
a
Selezionare il punto .
b
Cucire lungo il bordo del tessuto, facendo
c
attenzione a non cucire direttamente sull’orlo del tessuto.
• Per ottenere risultati migliori, inamidare il
tessuto e stirarlo con un ferro caldo prima di procedere alla cucitura.
Tagliare lungo i punti.
d
3
Regolare la larghezza del punto a 7,0 mm
e
(1/4 di pollice).
• Per i dettagli, consultare “Selezione del punto” (pagina 28).
Cucire con il centro del piedino premistoffa
f
allineato lungo il centro dei due pezzi di tessuto.
Al termine della cucitura, togliere la carta.
g
• Fare attenzione a non tagliare i punti.
53
Page 56
PUNTI UTILI ————————————————————————————————————————————————————
1
1
Estrarre i fili dei punti diritti.
Punto smock
g
Viene chiamato “punto smock” il punto decorativo creato cucendo o ricamando su arricciature. Viene utilizzato per decorare il davanti di camicette o i polsini. Il punto smock conferisce consistenza ed elasticità al tessuto.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Selezionare il punto diritto, quindi regolare la
b
lunghezza punto a 4,0 mm (3/16 di pollice) ed allentare la tensione del filo.
Punti orlo a conchiglia
• Per i dettagli consultare i capitoli “Selezione del punto” (pagina 28) e “Tensione filo” (pagina 30).
Eseguire cuciture parallele lasciando tra
c
ognuna di esse una distanza di 1 cm (3/8 di pollice).
a 1 cm (3/8 di pollice)
• Non cucire punti di fermatura/rinforzo, né tagliare il filo.
Tirare i fili della spolina per creare le
d
arricciature.
Stirare le arricciature.
Le arricciature che assomiglaino a conchiglie si chiamano “orlo a conchiglia”. Vengono utilizzati per decorare guarnizioni, il davanti di camicette o i polsini realizzati in tessuti leggeri.
Ripiegare il tessuto di sbieco.
a
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Selezionare il punto , quindi aumentare la
c
tensione del filo.
• Per i dettagli, consultare “Selezione del punto” (pagina 28).
Cucire assicurandosi che l’ago scenda appena
d
oltre il bordo del tessuto.
Selezionare il punto o .
e
Eseguire i punti tra i punti diritti.
f
54
a Punto di discesa dell’ago
Page 57
Aprire il tessuto e stirare le conchiglie su di un
1
1
2
3
ATTENZIONE
ATTENZIONE
e
lato.
Unione
È possibile cucire punti decorativi di collegamento sui margini di cucitura dei tessuti uniti. Si utilizzano questi punti quando si esegue una trapunta “Crazy Quilt”.
Decorazioni tradizionali
Quando si cuce con l’ago ad aletta, i fori dell’ago risultano più grandi, creando un punto decorativo tipo merletto. Viene utilizzato per decorare orli e tovaglie in tessuti di spessore leggero o medio e ad armatura semplice.
L’uso dell’infila ago con l’ago ad aletta comporta il rischio di danni alla macchina da cucire. Inserire a mano il filo nella cruna dell’ago dalla parte anteriore verso la parte posteriore. Per i dettagli, consultare “Infilatura superiore” (pagina 17).
3
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Unire i due pezzi di tessuto sul diritto, quindi
b
aprire i margini di cucitura.
a Lato rovescio del tessuto b Margine di cucitura di 6,5 mm (1/4 di pollice) c Punto diritto
Selezionare il punto , o .
c
Girare il tessuto in modo che il lato diritto sia
d
rivolto verso l’alto, quindi cucire sulla cucitura con il centro del piedino premistoffa allineato alla cucitura.
Inserire l’ago ad aletta.
a
• Utilizzare un ago ad aletta di dimensioni 130/705H 100/16.
• Per i dettagli relativi all’inserimento dell’ago, consultare la parte “Sostituzione dell’ago” (pagina 22).
Montare il piedino per monogrammi “N”.
b
Selezionare il punto , , , , o .
c
Non selezionare una larghezza di punto superiore a 6,0 mm (15/64 di pollice); in caso contrario, l’ago può piegarsi o rompersi.
Dopo aver regolato la larghezza del punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé (in senso antiorario) ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
a Lato diritto del tessuto
Iniziare a cucire.
d
55
Page 58
APPENDICE ————————————————————————————————————————————————————
ATTENZIONE
4 APPENDICE
IMPOSTAZIONI DEL PUNTO
Nella tabella seguente sono riportate per i punti utili le applicazioni, le lunghezze e larghezze dei punti, nonché l’indicazione della possibilità di usare o meno l’ago gemello
Non selezionare una larghezza di punto superiore a 5,0 mm (3/16 di pollice); in caso contrario, l’ago può rompersi o danneggiare la macchina.
Quando si usa l’ago gemello, non dimenticare di montare il piedino per zig-zag “J”, si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
Punti utili
Nome del
punto
Sinistra
Diritto
Centro
Punto
elastico
triplo
Punto
elastico
Punto
zig-zag
Punto
zig-zag a
3 punti
Punto
sopraggitto
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
J 00000000
J 01010101
J 02020202
J 03030303
J 04040404
J 05050505
G 06060606
G 07070707
60 punti
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Applicazione
modello
modello
50 punti
40 punti
Cuciture semplici, cucitura di arricciature o nervature, ecc.
Applicazione di cerniere, cuciture semplici e cucitura di arricciature o nervature, ecc.
Cucitura di maniche, cavallo dei pantaloni, cucitura su tessuti elastici e punto decorativo
Cucitura su tessuti elastici e punti decorativi
Sopraggitto e applicazioni
Sopraggitto su tessuti di spessore medio o tessuto elastico, applicazione di elastico, rammendo, ecc.
Sopraggitto su tessuti di spessore leggero o medio
Sopraggitto su tessuti pesanti
Auto Manuale Auto Manuale
0,0
0,0–7,0
(0)
(0–1/4)
––
0,0
0,0–7,0
(0)
(0–1/4)
1,0
3,5
(1/8)
5,0
3,5
(1/8)
5,0
1,0–3,0
(1/16–1/8)
0,0–7,0
(0–1/4)
1,5–7,0
(1/16–1/4)
2,5–5,0
(3/32–3/16)
2,5–5,0
(3/32–3/16)
(1/16)
(3/16)
(3/16)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2,5
2,5
2,5
2,5
1,4
1,0
2,0
2,5
0,2–5,0
(1/64–3/16)
0,2–5,0
(1/64–3/16)
1,5–4,0
(1/16–3/16)
1,0–4,0
(1/16–3/16)
0,0–4,0 (0–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
1,0–4,0
(1/16–3/16)
1,0–4,0
(1/16–3/16)
(3/32)
(3/32)
(3/32)
(3/32)
(1/16)
(1/16)
(1/16)
(3/32)
Ago gemello
No Ferm.
( J )
No No Rinf.
**** Sì
( J )
**** Sì
( J )
**** Sì
( J )
No No Rinf.
No No Rinf.
Punti di
Piedino doppio trasporto
***
***
Ferm.
No Rinf.
***
Ferm.
No Rinf.
rinforzo
fermatura/
*
*
**
**
*
**
**
**
J 08080808
Sopraggitto su tessuti elastici
5,0
(3/16)
0,0–7,0
(0–1/4)
*Ferm.: Fermatura **Rinf.: Rinforzo ***Non utilizzare cuciture di fermatura. ****Non selezionare una larghezza di punto superiore a 5,0 mm (3/16 di pollice).
56
2,5
(3/32)
0,5–4,0
(1/32–3/16)
**** Sì
( J )
No Rinf.
**
Page 59
Nome del
punto
Punto orlo
invisibile
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
R 09090909
R 10101010
60 punti
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Applicazione
modello
modello
50 punti
40 punti
Punto orlo invisibile su tessuti di spessore medio0(0)
Punto orlo invisibile su tessuti elastici
Auto Manuale Auto Manuale
–3 I J3
0
–3 I J3
(0)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2,0
2,0
1,0–3,5
(1/16–1/8)
1,0–3,5
(1/16–1/8)
(1/16)
(1/16)
Ago gemello
No No Rinf.
No No Rinf.
Punti di
Piedino doppio trasporto
rinforzo
fermatura/
*
*
Punto per
applicazioni
Punto orlo a
conchiglia
Punto smerlo
pieno
Punto
unione
Punto a
giorno
J 11 11 11 11 Cucitura per applicazioni
J 12 12 12 12 Punti orlo a conchiglia
N 13 13 13 13 Punto smerlo
J 14141414
J 15151515
J 16161616
J 17171717
J 18181818
J 19 19 19 19 Punti decorativi
Cucitura patchwork e punti decorativi
Cucitura patchwork, punti decorativi e cucitura di sopraggitto su entrambi i pezzi di tessuto, come con la maglia
Cucitura patchwork e punti decorativi
Punto a giorno, punto smock e punto decorativo
Punto a giorno, punto smock e punto decorativo
3,5
(1/8)
4,0
(3/16)
5,0
(3/16)
4,0
(3/16)
5,0
(3/16)
5,0
(3/16)
5,0
(3/16)
5,0
(3/16)
4,0
(3/16)
2,5–5,0
(3/32–3/16)
0,0–7,0
(0–1/4)
2,5-7,0
(3/32-1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
2,5–7,0
(3/32–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0-7,0 (0-1/4)
2,5-7,0
(3/32-1/4)
0,0-7,0 (0-1/4)
2,5
(3/32)
2,5
(3/32)
0,5
(1/32)
1,2
(1/16)
2,5
(3/32)
1,2
(1/16)
2,5
(3/32)
2,5
(3/32)
3,0
(1/8)
1,6–4,0
(1/16–3/16)Sì( J )
0,2–4,0
(1/64–3/16)Sì( J )
0,1-1,0
(1/64-1/16)Sì( J )
0,2–4,0
(1/64–3/16)Sì( J )
1,0–4,0
(1/16–3/16)Sì( J )
0,2–4,0
(1/64–3/16)Sì( J )
1,0-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
1,0-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
2,0-4,0
(1/16-3/16)
No No Rinf.
**
**
**
**
**
**
**
**
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
4
4,0
Punto
decorativo
J 20 20 20 20 Punti decorativi
J 21 21 21 – Punti decorativi
22 22 22 21
N
N 23232322
N 24242423
N252525 –
Punti decorativi e applicazione di elastico
Cucitura di merletto, bordi decorativi, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi su tessuti leggeri, di spessore medio e ad armatura semplice, decorazioni tradizionali, ecc.
(3/16)
5,5
(7/32)
5,0
(3/16)
3,5
(1/8)
6,0
(15/64)
5,0
(3/16)
0,0-7,0 (0-1/4)
0,0-7,0 (0-1/4)
1,5-7,0
(1/64-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
2,5
(3/32)
1,6
(1/16)
1,0
(1/16)
2,5
(3/32)
3,0
(1/8)
3,5
(1/8)
1,0-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
1,0-4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
0,2-4,0
(1/64-3/16)Sì( J )
1,6-4,0
(1/16-3/16)
1,5-4,0
(1/16-3/16)
1,5-4,0
(1/16-3/16)
*Rinf.: Rinforzo **Non selezionare una larghezza di punto superiore a 5,0 mm (3/16 di pollice).
**
No Rinf.
**
No Rinf.
**
No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
*
*
*
*
*
*
57
Page 60
APPENDICE ————————————————————————————————————————————————————
Nome del
punto
Punto
decorativo
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
N 26262624
N272727 –
N282828 –
A 29292925
A 30303026
A 31313127
60 punti
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Applicazione
modello
modello
50 punti
40 punti
Cucitura di orli decorativi su tessuti leggeri, di spessore medio e ad armatura semplice, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi su tessuti leggeri, di spessore medio e ad armatura semplice, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi su tessuti leggeri, di spessore medio e ad armatura semplice, decorazioni tradizionali, ecc.
Asole orizzontali su tessuti di spessore leggero e medio
Asole rettangolari per tessuti rivestiti
Asole per tessuti elastici o a maglia
Auto Manuale Auto Manuale
5,0
5,0
5,0
5,0
5,0
6,0
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
1,5-7,0
(1/16-1/4)
3,0-5,0
(1/8-3/16)
3,0–5,0
(1/8-3/16)
3,0–6,0
(1/8-15/64)
(3/16)
(3/16)
(3/16)
(3/16)
(3/16)
(15/64)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
4,0
(1/16-3/16)Sì( J )
2,5
(1/16-3/16)Sì( J )
2,0
(1/16-3/16)Sì( J )
0,4
(1/64-1/16)
0,4
(1/64-1/16)
1,0
(1/32-1/16)
1,5-4,0
1,5-4,0
1,5-4,0
0,2-1,0
0,2–1,0
0,5–2,0
(3/16)
(3/32)
(1/16)
(1/64)
(1/64)
(1/16)
Ago gemello
***
No Rinf.
***
No Rinf.
***
No Rinf.
No No
No No
No No
Punti di
rinforzo
fermatura/
Piedino doppio trasporto
*
*
*
**
Auto Rinf.
**
Auto Rinf.
**
Auto Rinf.
Punto per
asole
Punto
travetta
Punto
rammendo
diritto
Trapunta
tipo “fatto a
mano”
Punto zig-zag
(per trapun-
tare)
A 32 32 32 28 Asole per tessuti elastici
A 33333329
A3434– –
A3535– –
A 36363430
J3737- -
J3838- -
J 39393531
J4040- -
Asole a occhiello per tessuti pesanti o pelosi
Asole a occhiello per tessuti pesanti e di spessore medio
Asola a occhiello per tessuti pesanti e pelosi
Rafforzamento di aperture e di parti in cui la cucitura si allenta facilmente
Cucitura rammendo diritta (con un margine di cucitura di 6,5 mm dal lato destro del piedino premistoffa)
Cucitura rammendo diritta (con un margine di cucitura di 6,5 mm dal lato sinistro del piedino premistoffa)
Trapunta a punti diritti somigliante ad un lavoro manuale
Applicazioni su trapunte, trapuntare a moto libero, punto raso, cucitura bottoni
6,0
(15/64)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
2,0
(1/16)
5,5
(7/32)
1,5
(1/16)
0,0
(0)
3,5
(1/8)
3,0–6,0
(1/8-15/64)
3,0–7,0
(1/8-1/4)
3,0–7,0
(1/8-1/4)
3,0–7,0
(1/8-1/4)
1,0–3,0
(1/16-1/8)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
(1/16)
(1/32)
(1/32)
(1/32)
(1/64)
(1/16)
(1/16)
(3/32)
(1/16)
*Rinf.: Rinforzo **Auto Rinf.: Punto di rinforzo automatico ***Non selezionare una larghezza di punto superiore a 5,0 mm (3/16 di pollice).
1,5
0,5
0,5
0,5
0,4
1,6
1,6
2,5
1,4
1,0–3,0
(1/16-1/8)
0,3–1,0
(1/64-1/16)
0,3–1,0
(1/64-1/16)
0,3–1,0
(1/64-1/16)
0,3–1,0
(1/64-1/16)
0,2–5,0
(1/64–3/16)
0,2–5,0
(1/64–3/16)
1,0–4,0
(1/16–3/16)
0,0–4,0 (0–3/16)
No No
No No
No No
No No
No No
No Rinf.
No Rinf.
No No Rinf.
No Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
Auto Rinf.
**
**
**
**
**
*
*
*
*
58
Page 61
Nome del
punto
Punto per
applicazioni
(per
trapuntare)
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
J 41 41 - - Applicazioni e fettuccia
J 42 42 - - Applicazioni e fettuccia
modello
60 punti
50 punti
40 punti
Applicazione
modello
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto Manuale Auto Manuale
1,5
1,5
0,5–5,0
(1/32–3/16)
0,5–5,0
(1/32–3/16)
(1/16)
(1/16)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
1,2
1,2
1,0–4,0
(1/16–3/16)
1,0–4,0
(1/16–3/16)
(1/16)
(1/16)
Ago gemello
No No Rinf.
No No Rinf.
Punti di
Piedino doppio trasporto
rinforzo
fermatura/
*
*
Trapunta
punteggiata
Punto
decorativo
J4343- -
N 44443632
N 45453733
N464638 -
N47 - - -
N484739 -
N494840 -
N50 - - -
N 51494134
N52 - - -
Sfondo trapunta (punteggiata)
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
1,0–7,0
(1/16–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
1,6
(1/16)
2,5
(3/32)
2,0
(1/16)
2,5
(3/32)
2,5
(3/32)
2,0
(1/16)
2,0
(1/16)
1,6
(1/16)
2,5
(3/32)
2,0
(1/16)
1,0–4,0
(1/16–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
4
*Rinf.: Rinforzo
N53 - - -
N54 - - -
N5550 - -
N5651 - -
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
5,0
(3/16)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
7,0
(1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
2,0
(1/16)
2,5
(3/32)
1,6
(1/16)
1,4
(1/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
*
*
*
*
59
Page 62
APPENDICE ————————————————————————————————————————————————————
Nome del
punto
Punti
raso
Disegno N°
Disegno
modello
modello
70 punti
Piedino premistoffa
N575242 -
N58 - - -
N 59534335
N 60544436
N615545 -
N 62564637
N63 - - -
N64 - - -
60 punti
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Applicazione
modello
modello
50 punti
40 punti
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Auto Manuale Auto Manuale
7,0
2,5–7,0
(1/4)
(3/32–1/4)
7,0
2,5–7,0
(1/4)
(3/32–1/4)
7,0
2,5–7,0
(1/4)
(3/32–1/4)
7,0
2,5–7,0
(1/4)
(3/32–1/4)
7,0
2,5–7,0
(1/4)
(3/32–1/4)
7,0
2,5–7,0
(1/4)
(3/32–1/4)
7,0
2,5–7,0
(1/4)
(3/32–1/4)
0
2,5–7,0
7,
(1/4)
(3/32–1/4)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
0,4
(1/64–1/16)Sì( J )
0,4
(1/64–1/16)Sì( J )
0,4
(1/64–1/16)Sì( J )
0,4
(1/64–1/16)Sì( J )
0,4
(1/64–1/16)Sì( J )
0,4
(1/64–1/16)Sì( J )
0,4
(1/64–1/16)Sì( J )
0,4
(1/64–1/16)Sì( J )
0,1–1,0
0,1–1,0
0,1–1,0
0,1–1,0
0,1–1,0
0,1–1,0
0,1–1,0
0,1–1,0
(1/64)
(1/64)
(1/64)
(1/64)
(1/64)
(1/64)
(1/64)
(1/64)
Ago gemello
**
**
**
**
**
**
**
**
Punti di
Piedino doppio trasporto
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
No Rinf.
rinforzo
fermatura/
*
*
*
*
*
*
*
*
Punti croce
N65 - - -
N66 - - -
N 67574738
N685848 -
N 69594939
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
Per motivi decorativi, ecc.
7,0
(1/4)
6,0
(15/64)
6,0
(15/64)
6,0
(15/64)
6,0
(15/64)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
0,0–7,0
(0–1/4)
1,6
(1/16)
1,4
(1/16)
2,5
(3/32)
1,4
(1/16)
1,4
(1/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
0,2–4,0
(1/64–3/16)
*Rinf.: Rinforzo **Non selezionare una larghezza di punto superiore a 5,0 mm (3/16 di pollice).
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
No No Rinf.
*
*
*
*
*
60
Page 63
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Qui di seguito sono descritte le operazioni correnti di manutenzione della macchina da cucire.
Pulizia della superficie della macchina
Se la superficie della macchina è sporca, bagnare leggermente un panno con detergente neutro, strizzarlo bene e pulire la superficie. Dopo aver passato il panno umido, asciugare la superficie con un panno asciutto.
Per evitare il rischio di lesioni o scosse elettriche, staccare il cavo di alimentazione della macchina prima di pulirla.
Pulizia della custodia della spolina
I risultati della cucitura possono essere compromessi dall’accumulo di polvere nella custodia della spolina. Pulirla regolarmente.
Prima di pulire la macchina, assicurarsi che sia scollegata, altrimenti esiste il rischio di scosse elettriche o lesioni.
Spegnere la macchina e scollegarla.
a
Sollevare l’ago e il piedino premistoffa.
b
Allentare la vite del piedino premistoffa e la
c
vite morsetto ago per rimuovere il supporto del piedino premistoffa e l’ago.
4
Afferrare da entrambi i lati del coperchio
d
placca ago, e fare scivolare verso di sé il coperchio placca ago. per rimuoverlo.
a Coperchio placca ago
61
Page 64
APPENDICE ————————————————————————————————————————————————————
1
2
1
1
2
ATTENZIONE
Rimuovere la custodia della spolina.
e
Afferrare la custodia della spolina, quindi estrarla.
a Custodia della spolina
Pulire la guida del crochet e la zona
f
circostante con lo spazzolino di pulizia o un aspirapolvere per eliminare ogni traccia di polvere.
a Spazzolino di pulizia b Guida del crochet
• Non applicare olio sulla custodia della spolina.
Inserire le linguette del coperchio placca ago
h
nella placca ago, quindi rimettere il coperchio.
Non utilizzare mai una custodia della spolina graffiata; si rischia che il filo superiore si ingarbugli, che l’ago si rompa o che i risultati di cucitura siano scadenti. Per ricevere una nuova custodia della spolina (codice parte: XC3152-021), rivolgersi al più vicino centro assistenza autorizzato.
Assicurarsi che la custodia della spolina sia montata correttamente, altrimenti l’ago potrebbe rompersi.
Inserire la custodia della spolina in modo tale
g
che la sporgenza della spolina sia allineata con la molla.
a Sporgenza b Molla
62
Page 65
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se la macchina da cucire smette di funzionare correttamente, verificare l'esistenza dei seguenti problemi possibili prima di richiedere assistenza. È possibile risolvere la maggior parte dei problemi da sé. Se si necessita di ulteriore assistenza, su Brother Solutions Center sono disponibili le FAQ e i suggerimenti più aggiornati per la risoluzione dei problemi. Visitare il sito [http://solutions.brother.com]. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore o al più vicino centro assistenza autorizzato.
Sintomo Causa possibile Soluzione Riferimento
La macchina non è collegata. Collegare la macchina. pagina 9
La macchina da cucire non funziona.
L’ago si rompe.
Il filo superiore si spezza.
L’interruttore generale è spento. Accendere l’interruttore generale. pagina 9 L’albero avvolgitore spolina è
spostato a destra. Il pedale reostato non è stato
utilizzato correttamente. L’ago non è montato correttamente. Montare l’ago correttamente. pagina 22
La vite morsetto ago è allentata.
L’ago è piegato o spuntato. Sostituire l’ago. pagina 22 Non è stata utilizzata la
combinazione corretta di tessuto, filo e ago.
Il piedino premistoffa utilizzato non è adatto al tipo di punto che si desidera cucire.
La tensione del filo superiore è eccessiva. Il tessuto è tirato eccessivamente. Guidare il tessuto con delicatezza.
La zona intorno al foro della placca ago è graffiata.
La zona intorno al foro del piedino premistoffa è graffiata.
La custodia della spolina è graffiata.
La spolina utilizzata non è stata progettata per questa macchina.
Il filo superiore non è stato inserito correttamente. (per esempio, il rocchetto non è installato correttamente oppure il filo è fuoriuscito dalla guida sopra l’ago).
Il filo è annodato o ingarbugliato. Eliminare i nodi o i grovigli.
L’ago non è adatto al filo utilizzato.
La tensione del filo superiore è eccessiva.
Il filo è aggrovigliato, per esempio, nella custodia della spolina.
Spostare l’albero avvolgitore spolina a sinistra.
Utilizzare il pedale reostato correttamente.
Serrare saldamente la vite con il cacciavite.
Scegliere un filo ed un ago adatti al tipo di tessuto da cucire.
Montare il piedino premistoffa adatto al tipo di punto da cucire.
Allentare la tensione del filo. pagina 30
Sostituire la placca ago. Rivolgersi al rivenditore o al più vicino centro assistenza autorizzato.
Sostituire il piedino premistoffa. Rivolgersi al rivenditore o al più
vicino centro assistenza autorizzato. Sostituire la custodia della spolina.
Rivolgersi al rivenditore o al più vicino centro assistenza autorizzato.
Le spoline di tipo diverso sono inadatte. Utilizzare esclusivamente una
spolina prevista per questa macchina.
Procedere nuovamente all’infilatura. pagina 17
Scegliere un ago adatto al tipo di punto utilizzato.
Allentare la tensione del filo. pagina 30
Togliere il filo aggrovigliato. Se il filo è aggrovigliato nella custodia della spolina, pulire la custodia della spolina.
pagina 12, 13
pagina 10
pagina 23
pagina 21
pagina 56
pagina 11
pagina 21
pagina 61
4
63
Page 66
APPENDICE ————————————————————————————————————————————————————
Sintomo Causa possibile Soluzione Riferimento
L’ago è piegato o spuntato. Sostituire l’ago. pagina 22
Il filo superiore si spezza.
L’ago non è stato inserito correttamente.
La zona intorno al foro della placca ago è graffiata.
La zona intorno al foro del piedino premistoffa è graffiata.
La custodia della spolina è graffiata o presenta una bavatura.
Inserire l’ago correttamente. pagina 22
Sostituire la placca ago. Rivolgersi al rivenditore o al più
vicino centro assistenza autorizzato. Sostituire il piedino premistoffa.
Rivolgersi al rivenditore o al più
vicino centro assistenza autorizzato. Sostituire la custodia della spolina.
Rivolgersi al rivenditore o al più
vicino centro assistenza autorizzato. Le spoline di tipo diverso sono
La spolina utilizzata non è stata progettata per questa macchina.
inadatte. Utilizzare esclusivamente una spolina prevista per questa
pagina 11
macchina.
Il filo inferiore si ingarbuglia o si spezza.
Il filo della spolina non è stato avvolto correttamente.
La spolina è graffiata o non ruota regolarmente.
Il filo è ingarbugliato.
La spolina utilizzata non è stata progettata per questa macchina.
Avvolgere il filo della spolina correttamente.
pagina 11
Sostituire la spolina.
Togliere il filo ingarbugliato e pulire la custodia della spolina.
pagina 61
Le spoline di tipo diverso sono inadatte. Utilizzare esclusivamente una spolina prevista per questa
pagina 11
macchina.
L’impostazione della spolina non è corretta.
Reimpostare il filo della spolina correttamente.
pagina 14, 15
Il filo risulta aggrovigliato sul rovescio del
Il filo superiore non è stato infilato correttamente.
Procedere nuovamente all'infilatura. pagina 17
tessuto.
La tensione del filo non è corretta.
Il filo superiore non è stato inserito correttamente.
Il filo della spolina non è stato avvolto correttamente.
La combinazione di filo e ago non è adatta al tessuto utilizzato.
Il supporto del piedino premistoffa non è stato montato correttamente.
La tensione del filo non è corretta.
Procedere nuovamente all’infilatura. pagina 17
Avvolgere il filo della spolina correttamente.
Scegliere un filo ed un ago adatti al tipo di tessuto da cucire.
Montare correttamente il supporto del piedino premistoffa.
Regolare la tensione del filo superiore.
pagina 11
pagina 21
pagina 26
pagina 30
Le spoline di tipo diverso sono
La spolina utilizzata non è stata progettata per questa macchina.
inadatte. Utilizzare esclusivamente una spolina prevista per questa
pagina 11 macchina. Reimpostare il filo della spolina
correttamente. Installare correttamente il filo della
spolina.
pagina 14, 15
pagina 14
Il filo superiore è troppo teso.
L’impostazione della spolina non è corretta.
Il filo della spolina non è installato correttamente.
64
Page 67
Sintomo Causa possibile Soluzione Riferimento
Il tessuto presenta delle grinze.
Vengono saltati dei punti.
Durante la cucitura viene emesso un rumore stridente.
Non è possibile utilizzare l’infila ago.
Il punto non viene cucito correttamente.
Il filo superiore o la spolina non sono stati inseriti correttamente.
Il rocchetto non è stato inserito correttamente.
Non è stata utilizzata la combinazione corretta di tessuto, filo e ago.
L’ago è piegato o spuntato. Sostituire l’ago. pagina 22 Quando si cuciono tessuti leggeri, il
punto risulta troppo spesso.
La tensione del filo non è corretta.
Il filo superiore non è stato inserito correttamente.
Non è stata utilizzata la combinazione corretta di tessuto, filo e ago.
L’ago è piegato o spuntato. Sostituire l’ago. L’ago non è stato inserito
correttamente. Si è accumulata polvere sotto la
placca ago o nella custodia della spolina.
Si è accumulata polvere nelle griffe di trasporto o nella custodia della spolina.
Il filo superiore non è stato inserito correttamente.
La custodia della spolina è graffiata.
La spolina utilizzata non è stata progettata per questa macchina.
Il supporto dell’ago non è stato spostato nella posizione più alta.
L’ago non è stato inserito correttamente.
Il piedino premistoffa utilizzato non è adatto al tipo di punto prescelto.
La tensione del filo non è corretta. Regolare la tensione del filo superiore. pagina 30
Il filo è aggrovigliato, per esempio, nella custodia della spolina.
Inserire il filo superiore e avvolgere il filo della spolina correttamente.
Inserire il rocchetto correttamente.
Scegliere un filo ed un ago adatti al tipo di tessuto da cucire.
Sistemare un materiale stabilizzatore sotto il tessuto durante la cucitura.
Regolare la tensione del filo superiore.
Procedere nuovamente all’infilatura. pagina 17
Scegliere un filo ed un ago adatti al tipo di tessuto da cucire.
Inserire l’ago correttamente.
Rimuovere il coperchio placca ago e pulire la placca e la custodia della spolina.
Pulire la custodia della spolina. pagina 61
Procedere nuovamente all’infilatura. pagina 17
Sostituire la custodia della spolina. Rivolgersi al rivenditore o al più vicino centro assistenza autorizzato.
Le spoline di tipo diverso sono inadatte. Utilizzare esclusivamente una spolina prevista per questa macchina.
Sollevare l’ago ruotando il volantino verso di sé (in senso antiorario) in modo che il contrassegno del volantino sia rivolto verso l’alto, oppure premendo (pulsante “Posizione ago”) una o due volte.
Inserire l’ago correttamente. pagina 22
Montare il piedino premistoffa adatto al tipo di punto da cucire.
Togliere il filo aggrovigliato. Se il filo è aggrovigliato nella custodia della spolina, pulire la custodia della spolina.
pagina 14,
pagina 21
pagina 34
pagina 30
pagina 21
pagina 22
pagina 61
pagina 11
pagina 17
pagina 56
pagina 61
15, 17
4
65
Page 68
APPENDICE ————————————————————————————————————————————————————
Sintomo Causa possibile Soluzione Riferimento
Le griffe di trasporto vengono abbassate.
Spostare la leva di posizione griffa di trasporto su .
pagina 42, 49
I punti sono troppo ravvicinati. Aumentare la lunghezza del punto. pagina 28
Il tessuto non viene alimentato.
La luce dell’area di lavoro non si accende.
Non è stata utilizzata la combinazione corretta di tessuto, filo e ago.
Il filo è aggrovigliato, per esempio, nella custodia della spolina.
La spia di cucitura è danneggiata.
Scegliere un filo ed un ago adatti al tipo di tessuto da cucire.
Togliere il filo aggrovigliato. Se il filo è aggrovigliato nella custodia della spolina, pulire la custodia della spolina.
Rivolgersi al rivenditore o al più vicino centro assistenza autorizzato.
pagina 21
pagina 61
66
Page 69
MESSAGGI DI ERRORE
Nota
Qualora si effettui un’operazione non corretta prima che la macchina da cucire sia impostata, viene visualizzato un messaggio di errore sul pannello operativo. Seguire le istruzioni riportate nella tabella. Se si preme il tasto di selezione del punto o si esegue l’operazione in modo corretto mentre è visualizzato il messaggio di errore, il messaggio scompare.
Messaggio di errore Causa probabile Soluzione
È stato premuto il pedale reostato (o, se il pedale reostato non era collegato, il pulsante “Avvio/stop”) e il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” mentre il piedino premistoffa era sollevato.
È stato selezionato un punto diverso da quello per asole o travette ed è stato premuto il pedale reostato (o, se il pedale reostato non era collegato, il pulsante “Avvio/stop”) mentre la leva per asole era abbassata.
È stato selezionato il punto per asole o travette ed è stato premuto il pedale reostato (o, se il pedale reostato non era collegato, il pulsante “Avvio/stop”) mentre la leva per asole era sollevata.
È stato premuto il pulsante “Punti di fermatura/ rinforzo” o il pulsante “Posizione ago” mentre l’albero avvolgitore spolina si trovava a destra.
È stato premuto il pulsante “Avvio/stop” con il pedale reostato collegato.
Il motore si è bloccato perché il filo è ingarbugliato.
Abbassare la leva del piedino premistoffa prima di riprendere l’operazione.
Sollevare la leva per asole prima di riprendere l’operazione.
Abbassare la leva per asole prima di riprendere l’operazione.
Spostare l’albero avvolgitore spolina a sinistra prima di riprendere l’operazione.
Staccare il pedale reostato, quindi premere il pulsante “Avvio/stop”. Altrimenti azionare la macchina utilizzando il pedale reostato.
Togliere il filo ingarbugliato prima di riprendere l’operazione.
4
Se vengono visualizzati i messaggi di errore “F1” - “F8” sul display LCD mentre si utilizza la macchina da cucire, potrebbero essere presenti guasti. Rivolgersi al più vicino centro assistenza autorizzato.
Segnale acustico (per modelli dotati di segnale acustico)
Ogni volta che si preme un tasto viene emesso un “bip”. Se si preme un tasto non funzionante o si effettua una operazione non valida vengono emessi due o quattro “bip” (solo per modelli dotati di segnale acustico).
Se si preme un tasto (operazione corretta)
Viene emesso un “bip”.
Se si effettua una operazione non valida o si preme un tasto non funzionante
Vengono emessi da due a quattro “bip”.
Se la macchina si blocca, per esempio perché il filo si è ingarbugliato
Viene emesso un “bip” per quattro secondi e la macchina da cucire si arresta automaticamente. Ricercare la causa dell’errore e porvi rimedio prima di continuare a cucire.
67
Page 70
—————————————————————————————————————————————————————————
INDICE
A
accessori ..........................................................................8
accessori opzionali...........................................................8
aghi per macchine da cucire..........................................21
ago.................................................................................21
ago ad aletta...................................................................55
ago gemello ...................................................................23
angoli delle tasche .........................................................50
aperture..........................................................................50
applicazioni...................................................................46
avvolgitore spolina...........................................11
, 63, 67
C
coperchio placca ago.....................................................61
cucitura di asole.............................................................39
cucitura di bottoni..........................................................42
cucitura di cerniere ........................................................44
cucitura di prova............................................................32
cucitura patchwork ........................................................47
cucitura per trapunte Crazy Quilt ................................... 47
custodia della spolina.....................................................61
D
decorazioni tradizionali .................................................55
disco di pretensionamento .............................................11
G
giromanica.....................................................................50
griffe di trasporto.......................................................6
guida per trapuntare .......................................................48
guidafilo.........................................................................17
guidafilo della barra dell'ago............................................6
, 49
I
impostazioni del punto...................................................56
infila ago........................................................................18
infilatura superiore .........................................................17
interruttore generale.........................................................9
L
larghezza del punto........................................................28
LCD .................................................................................7
leva del piedino premistoffa...................................... 6
leva di posizione griffa di trasporto.................................49
leva per asole.....................................................6
lunghezza del punto.......................................................28
, 17
, 41, 51
M
manopola di regolazione di tensione superiore..............30
messaggi di errore..........................................................67
monogrammi...........................................................53
, 55
N
nastro elastico................................................................45
P
pannello operativo........................................................... 7
parti principali..................................................................5
pedale reostato..........................................................8
piedino doppio trasporto................................................48
piedino per asole............................................................40
piedino per cerniere.......................................................44
piedino per trapuntare....................................................49
piedino premistoffa ...................................................6
placca ago........................................................................6
portarocchetto.........................................................11
Portarocchetto supplementare ........................................24
posizione dell'ago..........................................................36
prolunga base piana..................................................7
pulsante “Avvio/stop”................................................6
pulsante “Posizione ago”..................................................6
pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” ..............................6
pulsanti di funzionamento................................................ 6
punti di base ..................................................................36
punti di rinforzo .............................................................50
punti sopraggitto ............................................................35
punto a giorno................................................................53
punto diritto ...................................................................36
punto elastico triplo .......................................................36
punto orlo invisibile .......................................................37
punto smerlo..................................................................53
punto smock ..................................................................54
punto unione...........................................................46
punto zig-zag ...................................................32
Punto zig-zag a 3 punti ..................................................35
punzone per occhielli ....................................................41
, 29
, 25 , 17
, 34 , 29
, 52
, 35, 46
R
rammendo........................................................35, 45, 47
regolatore della velocità di cucitura .................................6
risoluzione dei problemi ................................................63
S
segnale acustico.............................................................67
spolina...........................................................................14
spolina per avvolgimento rapido ...............................6
sportello della spolina ...............................................6
stile a braccio mobile.....................................................34
supporto del piedino premistoffa...............................6
, 15 , 14
, 26
T
tagliafilo.........................................................................30
tasto di selezione del punto..............................................7
tensione filo ...................................................................30
tessuti elastici.................................................................34
tessuti leggeri .................................................................34
tessuti pesanti.................................................................32
trapuntare.......................................................................48
trapuntare a moto libero.................................................49
travetta...........................................................................50
68
Page 71
U
unione............................................................................55
V
velcro.............................................................................33
vite morsetto ago.......................................................6
volantino..........................................................................5
, 23
4
69
Page 72
Page 73
Page 74
Page 75
Page 76
Italian
885-S35/S38
XE5891-001
Printed in China
Loading...