Brandt AD770XE1 User Manual

EL ПДЗГЙЕУ ГЙБ ФЗН ЕГКБФБУФБУЗ КБЙ ФЗ ЧСЗУЗ IT ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO NL AANWIJZING VOOR GEBRUIK EN INSTALLATIE SV INSTALLATIONS OCH BRUKSANVISNING
БрпсспцзфЮсбт кпхжЯнбт
Cappa da cucina Wasemkap Köksfläkt
EL 01
Cara Cliente, Caro Cliente,
IT 16
NL 31
SV 46
Avete appena acquistato una cappa BRANDT e vi ringraziamo per la vostra scelta.
In questo elettrodomestico abbiamo messo tutta la nostra passione e la nostra esperienza affinché risponda al meglio ai vostri bisogni. Inno­vativo ed efficiente, l’abbiamo concepito perché sia sempre anche di facile utilizzo.
Nella gamma dei prodotti BRANDT, troverete anche una vasta scelta di forni, di forni a microonde, di piani cottura, di cucine a gas, di lavastoviglie, di lavatrici, di asciugatrici, di frigoriferi e freezer che potrete coordinare alla vostra nuova cappa BRANDT.
Visitando il nostro sito www.brandt.com troverete tutte le informazioni utili e complementari relative ai nostri prodotti.
BRANDT
Al fine di migliorare costantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare le modifiche tecniche, funzionali o estetiche necessarie alla loro evoluzione.
Importante: prima di usare il vostro elettrodomestico per la prima volta, raccomandiamo di leggere con attenzione la guida d’installazione e d’utilizzo per prendere dimestichezza più rapidamente col suo funzionamento.
IT
SOMMARIO
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
• Prescrizioni di sicurezza ___________________________________ 18
• Tutela dell’ambiente ______________________________________ 19
• Descrizione dell’apparecchio ________________________________ 20
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
• Utilizzo in versione aspirante ________________________________ 21
• Utilizzo in versione filtrante _________________________________ 21
• Collegamento elettrico _____________________________________ 22
• Montaggio della cappa _____________________________________ 23
• Montaggio dei tubi telescopici
• Versione aspirante _________________________________ 24
• Versione filtrante __________________________________ 25
3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• Descrizione dei comandi ____________________________________ 2 6
4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
• Pulizia del filtro antigrasso __________________________________ 27
• Sostituzione del filtro carbone _______________________________ 27
• Pulizia e manutenzione della superficie esterna _________________ 28
• Sostituzione della lampada __________________________________ 2 8
• Smontaggio dei comandi ____________________________________ 28
• Manutenzione dell’apparecchio _______________________________ 29 5 / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO ________________________________ 30 6 / SERVIZIO POST VENDITA _____________________________________ 30
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
IT
Importante
Conservi queste istruzioni insieme al suo apparecchio. Se l’apparecchio dovesse es­sere venduto o ceduto ad altre persone, as­sicurarsi che sia accompagnato dalle sue istruzioni. La preghiamo di leggere attenta­mente questi consigli prima di installare e utilizzare il suo apparecchio. Sono stati re­datti per la sicurezza sua e di chi le sta intor­no.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
- Questo apparecchio è stato concepito per un impiego non professionale all'interno di normali abitazioni.
- L'apparecchio deve essere utilizzato esclusi­vamente da persone adulte. Faccia in modo che i bambini non vi possano accedere o utilizzarlo come un giocattolo. Si as­sicuri che i bambini non possano toccare i co­mandi dell'apparecchio.
- Al momento del ricevimento, apra immediata­mente l'imballo dell'apparecchio e verifichi il suo aspetto complessivo. Esprima eventuali riserve per iscritto sulla distinta di trasporto di cui con­serverà una copia.
- L'apparecchio è destinato ad un uso domestico normale. Non deve essere utilizzato a fini com­merciali o industriali, o altri scopi se non quelli per cui è stato progettato.
- Non modificare o tentare di modificare le carat­teristiche dell'apparecchio perchè ciò potrebbe rappresentare un rischio per la sua persona.
- Le riparazioni devono essere effettuate esclu­sivamente da un tecnico autorizzato.
- Scollegare sempre il cavo della cappa prima di procedere alla sua pulizia o manutenzione.
- Provveda ad areare correttamente la stanza in caso di uso simultaneo della cappa ad altri appa­recchi alimentati da altra fonte di energia che non sia quella elettrica. Ciò eviterà che la cappa aspiri gas di combustione.
- È vietato cuocere pietanze al flambé oppure far funzionare i fornelli gas senza ricoprirli con pen­tole al di sotto della cappa (le fiamme aspirate rischierebbero di deteriorare l'apparecchio).
- Le fritture effettuate sotto l'apparecchio devono essere sorvegliate costantemente. Gli oli e i grassi ad altissime temperature posso­no prendere fuoco.
- Rispettare la frequenza di pulizia e di sostituzio-
ne dei filtri consigliata. L'accumulo di depositi di grasso può provocare incendi.
- Non è permesso l'uso della cappa sopra ad un fuoco prodotto da legno o carbone.
- Non è permesso utilizzare apparecchi a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell'apparecchio (norme relative alla sicurezza elettrica).
- Nel costante tentativo di migliorare i nostri pro­dotti, ci riserviamo il diritto di apportare qualsiasi modifica alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, parallelamente all'evoluzio­ne tecnica.
- Per ritrovare facilmente in futuro i codici di pro­dotto dell' apparecchio, le consigliamo di anno­tarli nella pagina "Servizio post-vendita e relazio­ni consumatori". (Questa pagina le spiegherà anche dove trovare i codici sull'apparecchio).
Attenzione
In caso di cucina riscaldata con un ap­parecchio collegato ad un camino (ad es: stufa cucina economica) occorre installare la cappa in versione filtrante. Non utilizzate la cappa senza i filtri anti-grasso. Una venti­lazione corretta della stanza va prevista quan­do una cappa da cucina è utilizzata simulta­neamente ad apparecchi che utilizzano gas o un altro combustibile.
IT
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
TUTELA DELL’AMBIENTE
- I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro riciclaggio e contribuite in tal modo alla tutela dell’ambiente gettandoli negli appositi contenitori previsti a tal scopo.
- Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto questo logo, che
sta ad indicare che gli elettrodomestici usati non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici che il vostro costruttore organizza verrà così effettuato nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore per conoscere il punto di raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra.
- Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell’ambiente.
Attenzione L’installazione deve essere effettuata da installatori e personale qualificato.
Attenzione Al primo utilizzo del filtro antigrasso, togliete la pellicola di protezione.
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
AsoleA Tubi telescopiciB
IT
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
- L’apparecchio deve essere scollegato durante l’installazione o in caso d’intervento.
- Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda alla tensione riportata sulla targhetta
all’interno della cappa.
- Se l’impianto elettrico della sua abitazione richiede una modifica per il collegamento del suo appa-
recchio, si rivolga ad un elettricista qualificato.
- Se la cappa è utilizzata in versione aspirante, non colleghi l’apparecchio ad un condotto d’evacua-
zione per fumi di combustione (caldaia, camino, ecc...) o ad un sistema di aerazione meccanica.
- In qualsiasi caso il condotto d’evacuazione non deve uscire sul tetto.
- Installare la cappa ad una distanza di sicurezza di almeno 65 cm dal piano di cottura.
Questo apparecchio puo’essere installato in versione aspirante o in versione filtrante. L’apparecchio è fornito in versione filtrante, il filtro carbone è installato (Ref.SHK30AF1).
UTILIZZO IN VERSIONE ASPIRANTE
Uscita verso l’esterno
(fig. 1)
La sua cappa puo’ essere collegata a tale uscita mediante un condotto di evacuazione (Ø minimo 125mm, smaltata, in alluminio, flessibile o in materiale non infiammabile). La sua cappa è fornita in versione filtrante; è necessario rimuovere il filtro carbone.
UTILIZZO IN VERSIONE FILTRANTE
Senza uscita verso l’esterno
(fig. 2)
Tutti i nostri apparecchi hanno la possibilità di funzionare in modalità filtrante. L’aria e i vapori convogliati dall’apparecchio, vengono depurati dal filtro al carbone e rimessi in circolazione nell’ambiente attraverso le asole laterali di areazione dei tubi telescopici.
fig. 1
fig. 2
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Durante l'installazione e le fasi di manutenzione l'apparecchio deve essere scollegato e i fusibili devono interrotti o staccati. L'allacciamento elettrico va effettuato prima del­la collocazione dell'apparecchio nel mobile.
Verificare che:
- la potenza dell'impianto sia sufficiente,
- i cavi di alimentazione siano in buono stato,
- il diametro dei fili sia conforme alle normative
dell'impianto.
Attenzione
Questo apparecchio deve essere colle­gato a terra.
In caso di incidente conseguente a mancata messa a terra la nostra responsabilità non è coinvolta.
Se il Vostro apparecchio non è provvisto di cavo flessibile non separabile e di spina, o di altro dispositivo che assicuri la onnipolare disinserzione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm, allora tali dispositivi di separazio­ne dalla rete devono essere previsti nell'installa­zione fissa. L'apparecchio viene consegnato con un cavo d'alimentazione H 05 VVF a 3 conduttori di 0,75 mm (neutro, fase e terra). Va collegato ad una rete di 230-240 V monofasica tramite presa di corrente normalizzata CEI 60083 che deve restare acces­sibile dopo l'installazione, conformemente alle normative dell'impianto. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, chiama­te il servizio post-vendita onde evitare eventuali rischi.
IT
Attenzione
Se l'impianto elettrico della sua abita­zione richiede una modifica per il collega­mento dell' apparecchio, rivolgersi ad un elettricista qualificato.
Attenzione
Se la cappa presenta una qualsiasi ano­malia scollegare l'apparecchio o eliminare il fusibile corrispondente alla linea di collega­mento dell'apparecchio.
IT
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
MONTAGGIO DELLA CAPPA
Attenzione
L’installazione deve essere conforme alla normativa in vigore per la ventilazione dei locali. In Francia tale normativa è indica­ta nel DTU 61.1 del CSTB. Nello specifico, l’aria evacuata non puo’ ritornare in un con­dotto utilizzato per evacuare fumi di appa­recchi a gas o altro combustibile. L’utilizzo dei condotti adibiti ad altro uso puo’ avve­nire soltanto dopo parere positivo di un tec­nico competente.
La distanza minima tra la superficie di supporto delle pentole sul piano di cottura e la parte inferiore della cappa deve essere 65 cm. Se le istruzioni per l’installazione del piano di cottura specificano una distanza maggiore, questa deve essere tenuta in considerazione.
fig. 3
- Fissaggio a muro: Tracciate sulla parete una linea, sulla verticale del vostro piano di cottura. Segnate sulla parete i primi 2 fori che dovrete fare, rispettando le misure indicate in Fig. 3; effettuate i 2 fori ed inserite i tasselli (in dotazione). Come già specificato nel foglio "Avvertenze", tenere presente che la di­stanza tra il bordo inferiore della cappa ed il piano cottura deve essere min 650 mm.
- Fissate la staffa metallica (A) alla parete utilizzan­do i 2 fori appena effettuati - Fig. 4 - (le viti per il fissaggio della staffa sono in dotazione). Utilizzare i 2 triangolini ritagliati sulla staffa per posizionarla esattamente lungo l'asse verticale della cappa.
- Agganciate quindi la cappa alla staffa (Fig. 5). Regolare la posizione orizzontale spostando la cappa a destra o a sinistra secondo le esigenze di allineamento ai pensili.
- A regolazione avvenuta, senza togliere la cappa, segnare sul muro gli altri 4 fori da fare (C); sganciare la cappa ed effettuare i fori segnati (diametro 8mm); utilizzare poi 4 tasselli e 4 viti (in dotazione) per il fissaggio definitivo.
- Montare la piastra dell'impianto elettrico fissan­dola con 2 viti (Fig.6).
- Montare la flangia sulla bocca uscita aria dell’ap­parecchio esercitando una leggera pressione (Fig.7).
fig. 6
fig. 4
fig. 5
fig. 7
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
MONTAGGIO DEI TUBI TELESCOPI-
CI
Versione aspirante
- Regolare la larghezza della staffa di supporto (D) del tubo telescopico tramite le viti (E) indicate in Fig. 8.
- Successivamente, mediante i tasselli e le viti (F) in dotazione, fissare la staffa al soffitto facendo in modo che sia in asse con la vostra cappa.
- Collegare il condotto per lo scarico dell’aria con la bocca uscita aria della cappa; utilizzare un tubo flessibile e bloccarlo alla bocca uscita aria della cappa con una fascetta metallica - Fig. 9 - (tubo e fascetta non sono in dotazione).
- Per la versione aspirante capovolgere il tubo superiore in modo che le griglie di evacuazione aria siano nella parte bassa (Fig.10).
- Effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione.
- Inserire i tubi telescopici appoggiandoli sulla cappa; sollevare il tubo superiore fino al soffitto e fissarlo tramite le 2 viti (H) - Fig. 11.
Attenzione
Questo apparecchio è fornito in versio­ne filtrante; occorre prima rimuovere il filtro carbone.
IT
fig. 8
Consiglio
Per un utilizzo ottimale del suo appa­recchio, le consigliamo l’allacciamento ad un condotto diametro 150 mm (non in dota­zione). Limitare al massimo il numero di gomiti e la lunghezza del condotto. Nel caso in cui la cappa funzioni in versione aspiran­te, è meglio garantire un ricambio di aria fresca sufficiente per evitare di abbassare eccessivamente la pressione della stanza.
fig. 10
fig. 9
fig. 11
IT
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Versione filtrante
- Regolare la larghezza della staffa di supporto (D) del tubo telescopico tramite le viti E indicate in Fig.
8.
- Successivamente, mediante i tasselli e le viti (F) in dotazione, fissare la staffa al soffitto facendo in modo che sia in asse con la vostra cappa.
- Montare la riduzione sulla cappa, in corrispon­denza del punto uscita aria (Fig. 12).
- Prendere il deflettore aria e fissateci un tubo flessibile (di diametro 125 mm) bloccandolo con una fascetta metallica (tubo e fascette non sono in dotazione); fissare il deflettore aria al tubo superiore (Fig. 13) con 4 viti.
- Collegare il tubo flessibile alla riduzione presente sulla bocca uscita aria (Fig. 14).
- Effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione.
- Inserire i tubi telescopici appoggiandoli sulla cappa; sollevare il tubo superiore fino al soffitto e fissarlo tramite le 2 viti H (Fig. 11).
fig. 12
fig. 13
fig. 14
3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Tasto L: interruttore accensione luce. Tasto 1: interruttore accensione ON/OFF motore alla I velocità. Tasto 2: interruttore accensione ON/OFF motore alla II velocità. Tasto 3: interruttore accensione ON/OFF motore alla III velocità. Tasto 4: interruttore accensione ON/OFF motore alla IV velocità.
Allarme filtri: dopo circa 30 ore di funzionamento, a motore spento, i tasti della velocità (tasti 1, 2, 3 e 4) lampeggiano per 30 secondi per indicare che occorre pulire i filtri antigrasso. Una volta puliti i filtri, per far ripartire il conteggio delle ore (Reset) pre­mere per 2 secondi uno dei tasti durante il lampeggio.
Timer: si puo’ attivare il timer (spegnimento ritar­dato di 5 minuti) premendo per 2 secondi il tasto di una velocità (tasti 1, 2, 3 o 4) quando il motore è in funzione; il tasto della velocità selezionata inizia a lampeggiare.
IT
fig. 15
IT
4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Attenzione
Scollegare l’apparecchio prima di procedere alla manutenzione e pulizia dell’apparec­chio. Una regolare manutenzione del suo apparecchio è una garanzia di buon funzionamen­to, buon rendimento e di durata.
Attenzione
Il mancato rispetto delle istruzioni di pulizia dell’apparecchio e dei filtri puo’ provocare incendi. E’ quindi importante rispettare scrupolosamente le norme di manutenzione.
PULIZIA DEL FILTRO ANTIGRASSO
Una cura particolare va rivolta al filtro antigrasso che deve essere pulito periodicamente. Frequenza di pulizia del filtro: Il filtro antigrasso deve essere pulito ogni 30 ore di funzionamento circa (quando, a motore spento, i 4 tasti della velocità lampeggiano). Una volta rimontati il filtro pulito, tenere premuto per 2 secon­di uno dei 4 tasti (durante il lampeggio) per far ripartire il conteggio delle ore.
Lavare il filtro con un normale detergente domestico, risciacquare abbondantemente e asciugare. La pulizia può essere fatta anche in lavastoviglie avendo cura di non mettere il filtro
a contatto con piatti sporchi o posate d’argento.
Smontaggio del filtro antigrasso (fig.16) Ruotare il pannello afferrandolo dalla parte ante-
riore della cappa; togliere il filtro antigrasso: spin­gere la maniglia verso la parte posteriore dell’ap­parecchio e ruotare il filtro verso l’esterno.
SOSTITUZIONE FILTRO CARBONE
Nel caso d'uso dell'apparecchio in versione filtrante, sarà necessario sostituire il filtro al carbone periodicamente, in rapporto all’uso.
Sostituzione del filtro carbone (fig.17) Ruotare il pannello afferrandolo dalla parte ante­riore della cappa (Fig. 16); togliere il filtro antigrasso: spingere la maniglia verso la parte posteriore dell’apparecchio e ruotare il filtro verso l’esterno. Smontare quindi il filtro carbone (Fig. 17): spingere il fermo verso l’interno e ruotare il filtro facendo sfilare le 2 linguette dalle apposite sedi.
Filtro carbone ref. n° SHK30AF1
fig. 16
fig. 17
4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA
SUPERFICIE ESTERNA
Per la pulizia esterna della cappa utilizzare ac­qua e sapone e non creme detersive o spugne abrasive.
Puo’ verificarsi la formazione di condensa sul pannello inox che ricopre il filtro antigrasso. Pulire regolarmente.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
Attenzione
Prima di effettuare qualsiasi intervento spegnere la cappa togliendo la presa oppu­re azionando l’interruttore.
Per sostituire le lampade, aprire lo sportellino del­le lampade alogene facendo pressione su un lato (in corrispondenza della scritta “PUSH”) e rila­sciare (Fig. 18). Sostituire con lampade dello stes­so tipo. ATTENZIONE: non toccare la lampa-
dina a mani nude.
IT
fig. 18
SMONTAGGIO DEI COMANDI
Fig. 19. Per estrarre il blocco comandi, svitare le 2 viti del supporto comandi; successivamente spingere il supporto comandi nel senso indicato dalla frec­cia cosi’ da sganciare le 2 linguette del blocco comandi. Estrarre il blocco comandi operando dalla parte esterna della cappa.
fig. 19
IT
4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Attenzione
Prima di effettuare qualsiasi intervento spegnere la cappa togliendo la presa oppure azionando l’interruttore.
MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
MANUTENZIONE... COME PROCEDERE
Non utilizzare mai spugne me­talliche, prodotti abrasivi o
Copertura ed accessori
Filtro antigrasso
Filtro carbone
spazzole troppo dure.
Questo filtro trattiene i vapori grassi e la polvere. E’ l’elemento principale che garantisce l’effica­cia della Vostra cappa. In caso di macchie persistenti, utilizzare una crema non abrasi­va e risciacquare con acqua cor­rente.
Questo filtro trattiene gli odori e deve essere sostituito almeno ogni sei mesi in funzione dell’uti­lizzo. Ordinare questi filtri pres­so il rivenditore di fiducia (ripor­tando il codice indicato sulla targhetta situata all’interno della cappa) e annotare la data di so­stituzione.
PRODOTTI/ACCESSORI
DA UTILIZZARE
Per pulire le parti metalliche e l’oblo’ di illuminazione utilizzare esclusivamente detergenti per uso domestico in commercio di­luiti in acqua, sciacquare con acqua corrente e asciugare con un panno morbido.
Con un detergente per uso do­mestico in commercio, risciac­quare poi abbondantemente ed asciugare. Tale pulizia puo’ es­sere effettuata dalla lavastoviglie in posizione verticale. (Non met-
tere in contatto stoviglie spor­che o posate in argento).
Per preservare il suo apparecchio, le consigliamo di utilizzare prodotti di manutenzione Clearit.
L’esperienza dei professionisti al servizio dei privati
Clearit propone prodotti professionali e soluzioni adatte alla manutenzione quotidiana del suo elettro­domestico e della cucina. Li troverà in vendita presso il suo rivenditore di fiducia insieme alla linea di prodotti accessori e consumabili.
5 / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
SINTOMI SOLUZIONI
Verificare che:
La cappa non funziona...
La cappa ha un rendimento scarso...
• non c’è interruzione di corrente.
• è stata selezionata una velocità.
Verificare che:
• La velocità motore selezionata è sufficiente per la quantità di fumo e di vapori liberata.
• La cucina è sufficientemente areata per permet­tere una presa d’aria.
• Il filtro carbone non è consumato (cappa in ver­sione filtrante).
Verificare che:
IT
La cappa si è spenta nel corso del normale funzionamento.
• non c’è interruzione di corrente.
• il dispositivo di interruzione omnipolare non è scattato.
6 / SERVIZIO POST VENDITA
Gli eventuali interventi sull’apparecchio vanno effettuati:
- dal tuo rivenditore,
- oppure da un professionista qualificato depositario del marchio. Al momento della chiamata, riporta i riferimenti dell’apparecchio (modello, tipo, numero di matricola). Queste informazioni sono riportate sulla targa segnaletica dell’apparecchio.
IT
Loading...