Blaupunkt TravelPilot RNS 150 User Manual

Page 1
Radio/Navigation
TravelPilot RNS 150
Istruzioni d’uso
Page 2
Vista d’insieme dell’apparecchio
23 4 5 6 7 8
170
10111213141516
9
Page 3
Vista d’insieme dell’apparecchio
1 Tasto Open, apre il dispositivo di comando. 2 Tasto ON. 3 Regolatore di volume. 4 Hotkey, tasto funzionale programmabile. Leggete al proposito “Pro-
grammazione di Hotkey” nel capitolo “Impostazioni”
5 Display matrice Dot. 6 Tasto Info-Taste. Quando si preme brevemente durante una guida a
destinazione: Viene rappresentata al completo la strada attuale o quella seguente e viene ripetuto l’ultimo messaggio parlato. Quando si preme più a lungo durante una guida a destinazione: Appare la de­stinazione attivata e viene ripetuto l’ultimo messaggio parlato. In elenchi vengono rappresentate al completo le registrazioni con-
trassegnate con ... .
7 Commutatore a bilico. La funzione del commutatore a bilico dipende
dai singoli menu e dalle modalità di funzionamento.
8 OK, tasto di immissione. 9 ESC, premendo questo tasto si esce dal menu senza che le modifi-
che apportate risultino efficaci.
: AUD, richiama il menu del suono. ; DSC, Direct-Software-Control è il tasto che attiva il menu DSC. < Softkey da 4 a 6. Le funzioni di softkey dipendono dai contenuti di
menu.
= Softkey da 1 a 3. Le funzioni di softkey dipendono dai contenuti di
menu.
> NAV, attiva il sistema di navigazione. ? CD.C, attiva le modalità di funzionamento CD e multilettore CD. @ TU, esegue la commutazione su ascolto radio.
171
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 4
Vista d’insieme dei menu
Esercizio Tuner Esercizio NavigazioneEsercizio CD, CDC
172
Menu di base tuner
Menu con le funzioni del tuner
Menu Tuner DSC Menu CD-DSC
Menu di base CD
Menu con le funzioni di CD
Menu di base Navigazione
Menu di guida a destinazione
Menu Nav DSC
Page 5
Cenni sulla sicurezza
Il TravelPilot è stato concepito e realizzato per l’impiego in autovetture.
Sui CD di navigazione non sono memorizzate informazioni speciali necessarie per la guida a destinazione dei camion e degli autobus, come p. es. i limiti di altezza o i carichi massimi ammissibili per il manto stradale.
Inserimento del CD nel drive di CD.
Per ragioni di sicurezza eseguite il caricamento o il cambio di CD sempre e soltanto con autovettura ferma.
Aprite il dispositivo di comando solo per caricare il CD.
Dopo aver caricato il CD chiudete immediatamente il dispositivo di comando, in modo che l’apparecchio ritorni allo stato di funzionamento normale prima dell’inizio del viaggio.
Comandi durante il viaggio
Se non prestate la dovuta attenzione al traffico stradale, potete causare gravi incidenti. Al fine di evitare distrazioni dovute al maneggio del TravelPilot, fate attenzione ai seguenti punti:
Prima dell’inizio del viaggio familiarizzatevi con il TravelPilot ed i suoi comandi.
Fermatevi in un punto opportuno del percorso quando intendete eseguire una nuova programmazione del TravelPilot.
Durante il viaggio eseguite i comandi sul TravelPilot soltanto quando la situazione del traffico lo permette.
L’immissione della destinazione di viaggio va fatta sempre con autovettura ferma.
173
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 6
Indice
174
Vista d’insieme dell’apparecchio ..170
Vista d’insieme dei menu .............172
Cenni sulla sicurezza....................173
Cenni generali sui comandi ..... 178
Accensione e spegnimento di
apparecchio ...................................... 178
Accensione e spegnimento di apparecchio tramite l’accensione
del motore ..................................... 178
Inserimento dell’apparecchio con accensione di motore disinserita . 178
Selezione della modalità
d’esercizio......................................... 179
Commutazione tra menu di base
e menu delle funzioni ................... 179
Commutazione tra menu di base e menu di guida a destinazione
nella navigazione .......................... 180
Richiamo del menu DSC .............. 180
Regolazione di volume .................... 180
Ammutolimento automatico
durante una telefonata ................. 180
Display .............................................. 181
Impostazioni di suono e di
baricentro del suono........................ 182
Accensione dell’apparecchio codificato dopo il distacco dalla
tensione di batteria ..........................183
Esercizio Radio ......................... 184
Avvio esercizio Radio ...................... 184
Selezione di gamma d’onde e
livello di memoria............................. 184
Inserimento e disinserimento di
RDS (Radio Data System)................ 184
Come attivare e disattivare
RDS-REG........................................... 185
Inserimento e disinserimento di
PTY ....................................................186
Allarme PTY................................... 186
Informazioni sul traffico TA
(Traffic Announcement) ................... 186
Come attivare e disattivare la funzione TA per l’esercizio Radio . 187 Interruzione d’ascolto di un’infor-
mazione sul traffico ...................... 187
Selezione di stazione FM................. 188
Corsa di ricerca automatica di
stazione ......................................... 188
Come si sfoglia in una catena di
stazioni (solo con RDS)................ 188
Sintonizzazione manuale ............. 188
Selezione di stazione, AM (OM) ...... 189
Corsa di ricerca automatica di
stazioni .......................................... 189
Sintonizzazione manuale ............. 189
Corsa di ricerca stazioni Scan ........ 189
Savvio della corsa di ricerca
stazioni Scan................................. 189
Fine della corsa di ricerca
stazioni Scan................................. 190
Memorizzazione di stazione ............ 190
Memorizzazione manuale............. 190
Memorizzazione automatica di
stazioni “T ravelstore” ................... 191
Avvio di Travelstore ...................... 191
Come limitare i disturbi di ricezione
in esercizio FM ................................. 191
Come attivare e disattivare
Sharx.............................................. 191
Page 7
Indice
Esercizio CD .............................. 192
Avvio della riproduzione di CD ....... 192
Inserimento di CD ......................... 192
Avvio di CD da drive interno
(non allacciato multilettore CD)... 193
Avvio di CD da drive interno
(con allacciato multilettore CD)... 193 Inserimento e disinserimento
dell’indicazione del tempo di ripro-
duzione.............................................. 193
Informazioni sul traffico durante
l’ascolto di CD ..................................194
Selezione di brano ........................... 194
Corsa celere di ricerca..................... 194
Riproduzione in ordine casuale
(MIX) .................................................. 195
Riproduzione breve di tutti i brani
di un CD (SCAN)............................... 195
Ripetizione di brano (REPEAT) ....... 195
Avvio di funzione Repeat ............. 195
Disinserimento della funzione
Repeat............................................ 196
Come assegnare nomi ai CD........... 196
Input di nome ................................ 196
Cancellazione di lettera................ 197
Cancellazione di nome attuale .... 197
Cancellazione di tutti i nomi ........ 197
Programmazione dell’ordine di
riproduzione ..................................... 198
Determinazione dell’ordine di
riproduzione brani ........................ 198
Cancellazione di brani dall’ordine
programmato................................. 199
Avvio/stop dell’ordine di
riproduzione .................................. 199
Cancellazione di un ordine
programmato................................. 199
Cancellazione di tutti gli ordini di
riproduzione programmati ........... 199
Navigazione ............................... 200
Principio di funzionamento del
sistema di navigazione .................... 200
Avvio del sistema di navigazione ... 200
Input di destinazione ....................... 200
Destinazioni................................... 201
Input di destinazione tramite menu
di editazione ..................................... 201
Selezione delle lettere d’alfabeto.. 202
Cancellazione di lettere................ 202
Selezione di registrazioni dagli
elenchi ........................................... 203
Sfoglio di elenchi .......................... 203
Sfoglio in elenco pagina dopo
pagina ............................................ 203
Input di destinazione - Città ............ 204
Input di destinazione - Via, Incrocio
e No. di casa ..................................... 205
Input di destinazione - No. di
casa................................................ 206
Input di destinazione - Incrocio... 207
Input di destinazione - Centro......... 207
Mete speciali in località di destina­zione, dintorni di destinazione, dintorni di posizione di autovettura
e destinazioni extraregionali........... 208
Destinazioni speciali – Nel punto
di destinazione.............................. 209
175
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 8
Indice
176
Destinazioni speciali – Destina-
zioni extraregionali ....................... 210
Destinazioni speciali – Dintorni
di destinazione.............................. 210
Destinazioni speciali – Dintorni
della posizione attuale ................. 211
Input di destinazione – dalla memoria
delle destinazioni .............................212
Input di destinazione – alla marcatura
di posizione attuale.......................... 213
Selezione di marcatura di posizione
quale destinazione........................ 213
Guida a destinazione .......................214
Avvio della guida a destinazione.. 214
Cambio di fonte audio .................. 215
Interruzione della guida a
destinazione .................................. 216
Guida a destinazione NO MAP........ 216
Guida di viaggio ...............................217
Richiamo dell’elenco dei percorsi .. 218 Modalità di determinazione di
posizione........................................... 218
Memoria delle destinazioni ............. 219
Memorizzazione di una
destinazione .................................. 219
Immissione e modifica di nome
breve .............................................. 219
Riordinamento manuale delle
destinazioni ................................... 220
Cancellazione di destinazione
dalla memoria................................ 220
Stato di GPS ..................................... 221
Come evitare un ingorgo durante la
guida a destinazione........................ 222
Immissione di giro attorno
all’ingorgo ..................................... 222
Disinserimento di giro attorno
all’ingorgo ..................................... 222
Come fissare le opzioni di percorso ... 223 Marcatura di posizione attuale di
vettura ...............................................224
Memorizzazione di posizione
attuale di vettura ........................... 224
Informazioni sul traffico durante la
guida a destinazione........................ 225
Inserimento e disinserimento del
parlato ...............................................225
Memoria delle ultime 10 destinazioni
(ULTIME 10) attivata/disattivata ...... 226
Selezione informazioni sui tempi ... 226 Determinazione manuale della
posizione di vettura ......................... 227
Simulazione di guida a destinazione .. 227
Esercizio Multilettore CD.......... 228
Inserimento di CD nel multilettore
CD................................................... 228
Avvio del multilettore CD................. 228
Commutazione tra menu di base
e menu delle funzioni ................... 229
Richiamo del menu DSC .............. 229
Selezione di CD ................................ 230
Selezione di brano ........................... 230
Nuovo avvio di brano ................... 230
Corsa veloce di ricerca.................... 230
Riproduzione casuale dei brani
(MIX) .................................................. 231
Impostazione della riproduzione
casuale MIX per un CD o per tutti
i CD del caricatore ........................ 231
Breve ascolto dei brani (SCAN) ...... 232
Breve ascolto dei brani di un CD.. 232
Breve ascolto dei brani di tutti i
CD................................................... 232
Ripetizione di titolo o di CD
(REPEAT) .......................................... 233
Avvio della funzione Repeat ........ 233
Disinserimento della funzione
Repeat............................................ 233
Come attivare la funzione Repeat
per singoli brani............................ 233
Inserimento della funzione Repeat
per un CD....................................... 233
Page 9
Indice
Programmazione dell’ordine di
riproduzione ..................................... 234
Determinazione dell’ordine di
riproduzione .................................. 234
Cancellazione di brano dall’ordine
di riproduzione.............................. 235
Avvio e fine della riproduzione
nell’ordine programmato ............. 235
Cancellazione di singoli ordini
programmati di riproduzione....... 235
Cancellazione di tutti gli ordini
programmati di riproduzione....... 235
Come assegnare nomi ai CD........... 236
Input di nome ................................ 236
Cancellazione di lettera................ 237
Cancellazione di nome attuale .... 237
Cancellazione di tutti i nomi ........ 237
Inserimento e disinserimento dell’indicazione del tempo di ripro-
duzione.............................................. 238
Inserimento e disinserimento delle informazioni sul traffico
(Multilettore CD) ............................... 238
Telecomando RC06................... 239
Selezione di fonte audio .................. 239
Attivazione del sistema di
navigazione....................................... 239
Regolazione del volume ..................239
Ammutolimento................................ 239
Disinserimento di ammutolimento .. 239
Selezione di gamma d’onde e di
livello di memoria............................. 240
Avvio della corsa di ricerca
stazioni.............................................. 240
Avvio della corsa di ricer ca SCAN,
esercizio Radio................................. 240
Avvio di Travelstore.......................... 240
Selezione di brano, esercizio CD e
Multilettore CD.................................. 240
Impostazioni/Impostazioni di
base ............................................ 241
Attivazione del menu
Impostazioni.................................. 241
Commutazione giorno/notte e rego­lazioni di angolo visuale, contrasto
e luminosità del display................... 242
Commutazione automatica su
display notte.................................. 242
Regolazione dell’angolo visuale . 242 Regolazione della luminosità di
display ........................................... 243
Modifica dell’effetto di
dissolvenza dei menu................... 243
Regolazione del volume all’accen­sione, del volume dei messaggi
parlati e del GALA ............................ 243
Programmazione di hotkey ............. 244
Regolazione di ora esatta................ 246
Selezione di formato delle ore..... 246
Impostazione di fuso orario......... 246
Attivazione di ora legale............... 246
Selezione di lingua........................... 247
Calibratura di apparecchio.............. 247
Calibratura dopo il montaggio
(Nuova install.) .............................. 247
Calibratura dopo un cambio di
pneumatici..................................... 249
Calibratura manuale del sistema .. 249
Esecuzione del test di sistema.... 250
Indicazione di stato GPS e di
posizione........................................... 250
Attivazione e disattivazione della
codifica di apparecchio ................... 251
Attivazione e disattivazione di
codifica ..........................................251
Attivazione e disattivazione del
LED di codifica.............................. 251
Reset sulle impostazioni di
fabbrica ............................................. 252
Impostazione della sensibilità del
ricercastazioni .................................. 253
Istruzioni per il montaggio ....... 268
177
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 10
Cenni generali sui comandi
Accensione e spegnimento di apparecchio
Per accendere il TravelPilot premete il tasto blu ON 2 al centro del regolatore di volume 3.
L’apparecchio si inserisce sulla fonte audio ultimamente in ascolto, al volume preimpostato. Per quanto riguarda l’impostazione del volume all’accensione leg­gete “Impostazione del volume di accensione/messaggi parlati e GALA” nel ca­pitolo Impostazioni.
Accensione e spegnimento di apparecchio tramite l’accensione del motore
Se l’apparecchio risulta essere opportunamente allacciato, potete accenderlo e spegnerlo tramite l’accensione del motore.
Inserimento dell’apparecchio con accensione di motore disinserita
Se l’apparecchio risulta essere opportunamente allacciato, potete farlo funzio­nare anche con accensione di motore spenta.
Premete allora il tasto ON 2.
L’apparecchio si accende. Trascorsa un’ora l’apparecchio si disinserisce auto­maticamente, per proteggere la batteria d’auto dall’usura. Questo processo si può ripetere più volte a piacere. Attivando l’accensione del motore non sussiste più il limite di tempo di funzionamento.
Nota: Al fine di evitare che il TravelPilot possa venir rimesso in funzione
dopo il distacco dalla tensione di batteria, potete attivare la codifica dell’apparecchio.
Nel caso degli apparecchi con codifica attivata, è sempre necessa­rio immettere il numero di codice dopo un distacco dalla tensione di bordo (p. es. in caso di furto) e quando si brucia un fusibile. Per quanto riguarda l’attivazione/disattivazione della codifica leggete “Attivazione della codifica di apparecchio” nel capitolo Impostazio­ni.
178
Page 11
Cenni generali sui comandi
Selezione della modalità d’esercizio
Per selezionare la modalità di esercizio premete:
il tasto TU @ per l’esercizio Radio, il tasto CD.C ? per il richiamo dell’esercizio CD o Multilettore CD (optio-
nal) e il tasto NAV > per attivare il sistema di navigazione.
Quando cambiate fonte acustica con uno dei tasti sopra citati, viene richiamato il menu di base della corrispondente fonte.
Per ogni fonte audio (tuner, CD e multilettore CD) ci sono tre menu, tramite i quali si possono eseguire tutte le impostazioni:
- Menu di base, nel quale viene eseguita la maggior parte delle imposta­zioni, p. es. selezione di stazione o di brano.
- Menu delle funzioni, con il quale si impostano p. es. lo stato di pronto per la ricezione di messaggi sul traffico e le funzioni speciali, come il Tra­velstore.
- Menu DSC. Il Direct Software Control esegue l’adattamento delle opzio­ni delle singole fonti audio alle vostre esigenze.
Nella modalità di navigazione ci sono i seguenti menu:
- Menu di base per il richiamo delle funzioni basilari di navigazione,
- Menu di guida a destinazione, con le raccomandazioni ottiche e
- Menu DSC per l’adattamento delle opzioni di navigazione alle vostre esi­genze.
Commutazione tra menu di base e menu delle funzioni
Per passare dal menu di base a quello delle funzioni, e viceversa, in una fonte audio
premete nuovamente il corrispondente tasto di fonte audio TU @ o CD.C ?.
Menu di base
Menu delle funzioni
Menu DSC
179
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 12
Cenni generali sui comandi
Commutazione tra menu di base e menu di guida a destinazione nella navigazione
Quando durante una guida a destinazione volete passare dal menu di base al menu di guida a destinazione e viceversa,
premete il tasto NAV >.
Richiamo del menu DSC
Per richiamare il menu DSC di una modalità di funzionamento premete breve­mente il tasto DSC ;.
Regolazione di volume
Per aumentare il volume di sistema,
girate il regolatore di volume 3 in senso orario.
Per diminuire il volume di sistema,
girate il regolatore di volume 3 in senso antiorario.
Durante l’impostazione appare in primo piano sul display il simbolo del valore impostato.
Nota: Durante un avvertimento parlato del sistema di navigazione potete variare il volume di tale avvertimento senza che vari per que­sto il livello di volume di base della fonte audio. Il cambiamento volume viene memorizzato automaticamente.
Ammutolimento automatico durante una telefonata
Quando l’apparecchio è opportunamente collegato con un autotelefono, il Tra­velPilot viene ammutolito per la durata di telefonata. Sul display, sulla fonte audio in primo piano appare il simbolo di telefono. Nel corso delle telefonate che si fanno con attivata guida a destinazione appare sul display la dicitura guida.
PHONE
. Rimangono visibili le raccomandazioni ottiche di
180
Menu di base tuner con indicazione del livello di volume
Page 13
Cenni generali sui comandi
Display
Sul display del TravelPilot appaiono tutte le necessarie informazioni di naviga­zione, p. es. raccomandazioni ottiche di guida ed i menu e gli elenchi delle fonti acustiche radio, CD e multilettore CD.
Con apparecchio opportunamente allacciato, quando si accendono i fari avvie­ne una commutazione su ‚display notte’. Allora tutti i punti vengono rappresen­tati con scrittura inversa. Se viaggiate anche di giorno con fari accesi, p. es. nei Paesi Scandinavi, potete disattivare questa commutazione. Leggete a questo proposito il capitolo Impostazioni / Display.
E’ possibile orientare il display fino e regolarlo su un angolo visivo di ottimale lettura per il guidatore. Leggete a questo proposito il capitolo Impostazioni / Display.
Nota: Trattate il display con precauzione. Toccandolo con oggetti appuntiti potreste graffiarlo e danneggiarlo. Per la pulitura del di­splay usate solo un panno non sfilacciato con eventualmente un po’ di alcol di pulitura. Non impiegate mai solventi, come benzina o trementina, che attaccano e danneggiano il display.
Menu di base tuner
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
181
Page 14
Cenni generali sui comandi
Impostazioni di suono e di baricentro del suono
Con il TravelPilot potete impostare separatamente acuti e bassi di ogni fonte audio.
L’impostazione del baricentro del suono tramite balance, fader e loudness viene eseguita in comune per tutte le fonti audio.
Per impostare il suono
passate alla fonte (AM, FM, CD o multilettore CD) per la quale intendete regolare il suono.
Premete il tasto AUD :.
Viene richiamato il menu audio per la regolazione del suono.
Con i tasti / del commutatore a bilico 7 spostate la marcatura di selezione sul punto di menu, per il quale intendete modificare l’imposta-
zione, poi premete il tasto OK 8 oppure i tasti << >> del commutatore a bilico 7.
Il regolatore a scorrimento appare inquadrato. Eseguite l’impostazione azionando i tasti << >> del commutatore a bilico
7.
Per accettare i valori modificati
premete il tasto OK 8.
Se non intendete accettare i valori modificati e volete riavere i valori precedenti
premete il tasto ESC 9.
182
Menu del suono per la fonte audio Radio FM
Nota: Se non si preme nessun tasto, dopo 30 secondi si passa auto­maticamente indietro al menu di partenza (Time Out).
Page 15
Cenni generali sui comandi
Accensione dell’apparecchio codificato dopo il distacco dalla tensione di batteria
Quando accendete un apparecchio previamente staccato dalla tensione di bat­teria, p. es. dopo una riparazione di autovettura, appare la richiesta di immissio­ne del numero di codice.
Il numero di codice si immette nel modo seguente:
con i tasti 7 del commutatore a bilico << >> immettete la prima cifra del numero di codice;
premete il tasto OK 8.
La marcatura di immissione per il numero di codice salta di un posto in avanti verso destra.
Selezionate ora la seconda cifra del numero di codice e confermate con il tasto OK 8.
Immettete poi allo stesso modo le rimanenti cifre.
Se immettete una cifra sbagliata
marcate il simbolo e premete il tasto OK 8.
Dopo aver immesso tutte le cifre del numero di codice,
marcate il simbolo e confermate con il tasto OK 8.
L’apparecchio si accende. Se avete immesso e confermato un numero sbaglia­to, potete ripetere l’immissione. Al fine di evitare che un ladro possa trovare il giusto numero di codice con una serie di prove, dopo la terza immissione sba­gliata di numero l’apparecchio rimane bloccato per un’ora. Dopo di ciò l’appa­recchio deve rimanere acceso. Se l’apparecchio viene staccato dalla tensione di batteria durante questo tempo di attesa, il tempo di attesa viene risettato e bisogna così attendere poi un’ora intera per poter inserire nuovamente il nume­ro di codice.
Richiesta numero di codice
183
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 16
Esercizio Radio
Avvio esercizio Radio
Premete il tasto TU @.
L’esercizio Radio viene avviato con il menu di base. Viene fatta sentire la stazio­ne ultimamente in ascolto. Con i sei softkey disposti su entrambi i lati di display si possono selezionare stazioni memorizzate e memorizzare stazioni radio.
Selezione di gamma d’onde e livello di memoria
Con il TravelPilot potete ricevere stazioni FM e stazioni di onde medie. Per selezionare FM o AM (onde medie)
avviate l’esercizio Radio e premete di nuovo il tasto TU @.
Si passa allora al menu delle funzioni, dove con il corrispondenti softkey si pos­sono richiamare i relativi livelli di memoria.
Inserimento e disinserimento di RDS (Radio Data System)
Il Radio Data System è un servizio offerto dalle stazioni radio, che vi offre una maggiore comodità di ascolto delle stazioni FM (ad onda ultracorta). Con que­sto sistema le stazioni radio in aggiunta al programma irradiano p. es. un nome di programma, composto di fino ad otto caratteri, e comunicano lo stato di tra­smissione messaggi sul traffico stradale. Non appena viene riconosciuta una stazione, il nome della stessa appare sul display. Inoltre, il TravelPilot cerca la frequenza di migliore ricezione per la stazione in ascolto.
Per poter usufruire dei vantaggi del RDS, questa funzione deve risultare attivata nel menu DSC dell’esercizio Radio.
Avviate l’esercizio Radio. Premete il tasto DSC ;.
184
Menu di base tuner
Menu con le funzioni del tuner
Page 17
Esercizio Radio
Appare allora il menu DSC dell’esercizio Radio. Nell’ultima riga in fondo a sini­stra vedrete il punto
OFF
. L’impostazione di base è
Premete ripetutamente il softkey correlato al
RDS
appare l’opzione desiderata.
FIX
: E’ attivato l’esercizio radio RDS. poiché alcune stazioni oltre ad irradiare
con il RDS il loro nome irradiano anche testi pubblicitari, potete qui impo­stare che venga visualizzato sempre sul display il nome della stazione radio. Allora sul display non appariranno i testi mutevoli, come p. es. testi pubblicitari.
VAR
: Impostazione di base, l’esercizio radio RDS è attivato in pieno. Sul di-
splay appaiono anche i testi mutevoli.
OFF
: L’esercizio radio RDS è disattivato. La selezione di stazione avviene tra-
mite l’indicazione di frequenza sul display.
Come attivare e disattivare RDS-REG
Un altro vantaggio della funzione RDS è dato dalla “frequenza alternativa”. Si tratta di una funzione con la quale, senza che uno se ne accorga, l’apparecchio cerca in continuo le frequenze di stazione di migliore ricezione e si commuta sulle stesse. Bisogna però tener conto che alcune stazioni trasmettono in alcu­ne ore del giorno programmi speciali per particolari regioni. Con attiva funzione di frequenza alternativa, nel caso di un cambio di frequenza si potrebbe anche non sentire più un determinato programma regionale che si sta ascoltando. Se siete sintonizzati su un programma regionale e volete evitare che l’apparecchio cambi frequenza, selezionate dio. Allora la commutazione di frequenza avviene automaticamente soltanto quando sussiste il pericolo di una “perdita di ricezione”, cioè quando non si riesce più a ricevere la stazione sulla frequenza impostata.
Premendo il tasto DSC ; passate nel menu DSC del tuner.
RDS
. Qui potete selezionare una delle opzioni
VAR
.
RDS
ON
al punto
REG
del menu DSC di esercizio Ra-
VAR, FIX
, fino a quando dietro a
o
Menu Tuner DSC
185
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 18
Esercizio Radio
186
Premete ripetutamente il softkey correlato al to a
REG
appare l’opzione desiderata. L’impostazione di base è
REG
, fino a quando accan-
OFF
.
Inserimento e disinserimento di PTY
Anche PTY (Program Type) è un servizio del sistema RDS. Con PTY le stazioni comunicano i contenuti dei loro programmi. Potete così più facilmente seleziona­re le stazioni in base ai contenuti di programma, p. es. POP o MUSICA CLASSI­CA. Quando nel menu DSC attivate la funzione PTY, richiamando una stazione, p. es. tramite i tasti di stazione, appare brevemente sul display l’indicazione del tipo di programma. Se una stazione non supporta la funzione PTY, non appare nes­suna indicazione sul display.
Premendo il tasto DSC ; passate nel menu DSC del tuner, poi premete ripetutamente il softkey assegnato al
display appare l’opzione desiderata ON oppure base: ON).
Allarme PTY
Allarme è un tipo particolare di programma. Quando TravelPilot riceve un mes­saggio di allarme, p. es. un allarme di catastrofe, in primo piano appare sul di­splay un simbolo ed il messaggio di allarme viene fatto sentire al volume imposta­to per i notiziari sul traffico stradale. Il messaggio di allarme si può interrompere con DSC ;, TU @, CD.C ? e con sintonizzazione su un’altra stazione.
PTY
, fino a quando sul
OFF
(impostazione di
Informazioni sul traffico TA (Traffic Announcement)
Le informazioni sul traffico sono un servizio offerto dalle stazioni radio. Tali in­formazioni vengono irradiate ad intervalli regolari. Le stazioni che irradiano in­formazioni sul traffico stradale emanano un segnale di riconoscimento. Quando il TravelPilot capta un tale segnale, nella riga di stato del menu di base della radio appare la sigla TP (TP=Traffic Program).
Menu di base del Tuner con sigla PTY
Page 19
Esercizio Radio
Con funzione TA del TravelPilot attivata, le informazioni sul traffico vengono fatte sentire al livello minimo di volume fissato con l’impostazione di volume.
Quando la funzione TA è attivata per le fonti audio (CD e multilettore CD, non­ché sistema di navigazione) e si sta ricevendo un’informazione sul traffico, vie­ne interrotto l’ascolto della fonte audio, per poter ascoltare l’informazione.
Alla fine dell’informazione si ripassa all’ascolto della fonte audio. Quando con funzione TA attiva si imposta manualmente una stazione che non supporta le informazioni sul traffico, si sente un segnale acustico. In tal caso dopo il segnale acustico l’apparecchio avvia automaticamente una ricerca di stazione TP.
Come attivare e disattivare la funzione TA per l’esercizio Radio
La funzione TA viene attivata e disattivata nei menu DSC delle singole fonti audio. Nella riga di stato appare la sigla TA che indica che risulta attivata la funzione TA.
Premendo il tasto DSC ; passate nel menu DSC del tuner, poi premete ripetutamente il tasto softkey abbinato alla funzione TA, fino a
quando appare sul display la sigla desiderata ON oppure
ON
stazione di base è
Nota: Potete inserire e disinserire la funzione TA anche con il hotkey. Particolari sulla programmazione del hotkey potete leggerli sotto “Programmazione di hotkey” nel capitolo Impostazioni /Impostazioni di base.
Interruzione d’ascolto di un’informazione sul traffico Potete interrompere un’informazione sul traffico con i tasti DSC ;, AUD :,
TU @ e CD.C ? oppure sintonizzandovi su un’altra stazione. Se assegnate la
funzione TA al hotkey, premendo lo stesso potete interrompere l’ascolto dell’in­formazione sul traffico.
.
OFF
. L’impo-
Menu Tuner DSC
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
187
Page 20
Esercizio Radio
Selezione di stazione FM
Il TravelPilot vi offre diverse possibilità di selezione di stazione.
Corsa di ricerca automatica di stazione
Per una sintonizzazione automatica,
premete il tasto del commutatore a bilico 7 per una corsa di ricerca in su, oppure
il tasto del commutatore a bilico 7 per una corsa di ricerca in giù.
Con funzione TA attivata avviene una sintonizzazione soltanto sulle stazioni che trasmettono notiziari sul traffico stradale (simbolo TP sul display).
Nota: Potete impostare individualmente la modalità di stop del ri­cercastazioni. Leggete per favore a tale proposito il punto “Impo­stazione della sensibilità del ricercastazioni” del capitolo Setup/Im­postazioni di base.
Come si sfoglia in una catena di stazioni (solo con RDS)
Come esempio di catena di stazioni RDS citiamo il Norddeutscher Rundfunk NDR con le stazioni NDR1, NDR2, Radio3 NDR INFO e N-JOY.
Potete richiamare una stazione RDS direttamente dalla zona di ricezione. Quando si possono ricevere diverse stazioni di una catena, potete sfogliare nella catena di stazioni in su e in giù con i tasti << >> del commutatore a bilico 7.
Nota: Ciò è possibile soltanto per le stazioni che si sono già ricevu­te almeno una volta. Avviate p. es. una corsa di ricerca stazioni op­pure attivate la funzione Travelstore. Leggete a questo proposito quando riportato alle voci Corsa di ricerca stazioni (Scan) e Tra­velstore.
Sintonizzazione manuale
Le stazioni di cui sono note le relative frequenze si possono selezionare anche manualmente. Ciò può essere utile quando volete sintonizzarvi su una stazione che non viene captata con la corsa di ricerca automatica. Per poter eseguire la sintonizzazione manuale deve essere disinserita la funzione RDS nel menu DSC.
188
Page 21
Esercizio Radio
Premete il tasto << o il tasto >> del commutatore a bilico 7.
La scansione di frequenze avviene a passi di 100 kHz.
Selezione di stazione, AM (OM)
In esercizio radio AM le stazioni si possono selezionare automaticamente o manualmente.
Corsa di ricerca automatica di stazioni
Per una selezione automatica di stazione
premete il tasto del commutatore a bilico 7 per una corsa di ricerca in su, oppure
il tasto del commutatore a bilico 7 per una corsa di ricerca in giù.
Viene selezionata la prossima stazione.
Sintonizzazione manuale
Potete sintonizzarvi manualmente anche su stazioni AM di cui vi è nota la fre­quenza. Ciò può essere utile quando volete sintonizzarvi su una stazione che non viene captata con la corsa di ricerca automatica.
Premete i tasti << e >> del commutatore a bilico 7.
Corsa di ricerca stazioni Scan
Con la corsa di ricerca stazioni Scan viene eseguita su tutta la gamma di fre­quenze una ricerca automatica delle stazioni ricevibili. Ogni stazione ricevibile viene fatta sentire per 10 secondi. Se non fermate la corsa di ricerca Scan, questa finisce automaticamente non appena ultimata l’esplorazione dell’intera gamma di frequenze. Tenete però conto che con funzione TA attivata la sinto­nizzazione avviene soltanto su stazioni che trasmettono notiziari sul traffico (sim­bolo TP sul display).
Avvio della corsa di ricerca stazioni Scan
Per avviare una corsa di ricerca stazioni Scan
premete il tasto TU @ per aprire il menu delle funzioni di tuner e
Menu con le funzioni del Tuner
189
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 22
Esercizio Radio
190
premete il softkey abbinato al punto di menu
Viene così avviata la corsa di ricerca stazioni Scan. In primo piano sul display viene rappresentata simbolicamente l’azione di ricerca di stazioni.
Fine della corsa di ricerca stazioni Scan
Se volete finire la corsa di ricerca stazioni Scan oppure se desiderate continua­re ad ascoltare una stazione captata
premete il tasto ESC 9.
Viene interrotta la corsa di ricerca stazioni Scan e si continua a sentire la stazio­ne ultimamente in sintonia.
SCAN
.
Memorizzazione di stazione
Con il TravelPilot potete memorizzare 18 stazioni FM su tre livelli di memoria e sei stazioni OM (AM) su un livello di memoria.
Memorizzazione manuale
Per memorizzare manualmente una stazione
premete il tasto TU @ per aprire il menu delle funzioni di tuner e selezionate il livello FM di memoria desiderato FM1, FM2 o FMT, relati-
vamente il softkey abbinato alla gamma d’onde OM.
L’apparecchio si commuta nuovamente sul menu di base della radio.
Sintonizzatevi su una stazione e tenete premuto fino dopo l’ammutolimento il tasto Softkey, al quale in-
tendete assegnare il posto di memoria.
Ora la stazione risulta memorizzata sul posto di memoria. Accanto al softkey appaiono sul display il nome della stazione oppure la sua frequenza.
Menu di base del tuner, funzione SCAN- attiva
Menu con le funzioni del tuner
Page 23
Esercizio Radio
Memorizzazione automatica di stazioni “Travelstore”
L’apparecchio può memorizzare automaticamente sul livello di memoria FMT le sei stazioni di maggiore potenza della regione in cui vi trovate. Questa funzione è particolarmente utile nei viaggi. Tenete però conto che memorizzando nuove stazioni la funzione Travelstore sovrascrive quelle preesistenti sul livello di me­moria FTM. Con funzione TA attivata vengono memorizzate soltanto le sei sta­zioni di maggiore potenza che trasmettono messaggi sul traffico.
Avvio di Travelstore
Per avviare Travelstore
premete il tasto TU @ per aprire il menu delle funzioni di tuner e premete il softkey programmato come punto di menu
In primo piano sul display appare allora il simbolo di funzione Travelstore inse­rita. Quando disinserite il Travelstore viene fatta sentire la prima stazione regi­strata sul livello di memoria FMT.
Come limitare i disturbi di ricezione in esercizio FM
Le stazioni attigue possono a volte disturbare la ricezione FM. Ciò si verifica specialmente quando i programmi si trovano vicinissimi l’uno all’altro sulla ban­da di frequenza. Con la funzione SHARX il TravelPilot riesce a ridurre al minimo tali disturbi.
Come attivare e disattivare Sharx
Per attivare o disattivare la funzione SHARX del TravelPilot
premete il tasto DSC ; per aprire il menu DSC del tuner e premete ripetutamente il softkey abbinato al punto di menu
a far apparire sul display l’opzione desiderata ON oppure
ON
stazione di base è
.
T-STORE
SHARX
OFF
.
fino
. L’impo-
Menu con le funzioni del tuner
Menu Tuner DSC
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
191
Page 24
Esercizio CD
Con il drive interno di CD del TravelPilot potete riprodurre CD audio. Durante la riproduzione dei CD audio è possibile soltanto una guida a destinazione NO MAP (senza mappa) nel sistema di navigazione.
192
Usate soltanto CD audio che portano il marchio Durante la riproduzione del CD appaiono nel titolo di testa del menu di base CD
il numero di brano e la durata di riproduzione, oppure soltanto il numero di bra­no. Nel settore delle funzioni vengono indicati tutti i numeri dei brani di CD. Viene marcato il brano attualmente in ascolto. Nel settore delle funzioni appare anche un simbolo con l’indicazione del tempo di riproduzione di brano già tra­scorso.
Simboli nella riga di stato indicano il numero dei satelliti GPS ricevibili, lo stato TP della stazione in ascolto, l’attuale fonte audio, lo stato della funzione TA e inoltre c’è un simbolo che indica che risulta inserito un CD audio.
.
Avvio della riproduzione di CD
La riproduzione di CD viene avviata automaticamente quando viene inserito un CD audio.
Inserimento di CD
Premete il tasto Open 1 per aprire l’elemento di comando. Azionate il tasto Eject A per estrarre un CD eventualmente già inserito. Inserite nel vano CD dell’apparecchio con precauzione il CD con il lato di
scritta rivolto verso l’alto. Spingete il CD fino a sentire una resistenza. Allora il CD è arrivato al punto in cui viene poi inserito automaticamente fino in fondo.
Dopo un controllo di CD viene avviata automaticamente la riproduzione. Sul display appare il menu di base CD.
Menu di base CD
17
Page 25
Esercizio CD
Avvio di CD da drive interno (non allacciato multilettore CD)
Con inserito CD audio e senza che sia allacciato il multilettore CD
premete il tasto CD.C ?.
Si passa allora al menu di base CD e viene avviata la riproduzione di CD. Se non è inserito nessun CD appare sul display il corrispondente messaggio.
Avvio di CD da drive interno (con allacciato multilettore CD)
Con CD inserito nel drive interno e con allacciato multilettore CD, quando pre­mete il tasto CD.C ? l’apparecchio apre il menu di base CD. Viene fatta sentire la fonte audio ultimamente in ascolto.
Dopo la riproduzione del CD ultimamente in ascolto in esercizio di multilettore CD, viene richiamato il menu di base multilettore CD.
Per attivare il drive CD interno
premete di nuovo il tasto CD.C ?.
Viene allora richiamato il menu delle funzioni CD dell’esercizio multilettore CD.
Premete il softkey a cui è abbinato il punto di menu CD.
Se nel drive CD interno non è inserito nessun CD, davanti al punto di menu CD appare il simbolo di una serratura e questo punto non si può selezionare.
Inserimento e disinserimento dell’indicazione del tempo di riproduzione
Durante la riproduzione di un CD appare nel titolo di testa del menu di base CD a scelta: il numero ed il tempo di riproduzione del brano oppure soltanto il nume­ro del brano in ascolto. Per commutare tra indicazione del tempo di riproduzione e del numero di brano
premete il tasto DSC ; per richiamare il menu DSC di esercizio CD e premete il softkey a cui è abbinato il punto
Allora potete far apparire o sparire il tempo di riproduzione di brano (impostazio­ne di base:
PLAY
).
TIME
.
Menu delle funzioni di multilettore CD
Menu CD-DSC
193
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 26
Esercizio CD
Informazioni sul traffico durante l’ascolto di CD
Per inserire e disinserire il pronto di ascolto delle informazioni sul traffico strada­le (v. capitolo “Informazioni sul traffico TA”) durante una riproduzione di CD
premete il tasto DSC ;.
Viene richiamato il menu DSC dell’esercizio CD.
Premete il softkey con abbinato il punto TA.
Accanto alla sigla TA appare sul display l’indicazione di stato attuale. Nella riga di stato del menu di base CD il simbolo TA appare e sparisce. Programmando nel modo opportuno il softkey (v. Hotkey), potete inserire e di­sinserire la funzione TA anche tramite softkey.
Selezione di brano
Durante una riproduzione di CD potete selezionare direttamente un determinato brano. Per una selezione di brano con corsa in su
premete il tasto del commutatore a bilico 7.
Quando viene raggiunto l’ultimo brano e premete il tasto bilico 7 viene selezionato il primo brano del CD.
Per ripetere il brano in ascolto e per selezionare un brano precedente
premete il tasto del commutatore a bilico 7.
Quando viene selezionato il primo brano di un CD, azionando il tasto viene fatto sentire l’ultimo brano.
del commutatore a
194
Menu CD-DSC
Corsa celere di ricerca
Quando durante la riproduzione di un brano desiderate selezionare direttamen­te un determinato passaggio, potete farlo con la corsa celere di ricerca.
Durante la riproduzione di CD premete uno dei tasti << o >> del commu- tatore a bilico 7.
Avviene una corsa veloce in avanti o indietro lungo il brano, con riproduzione udibile.
Page 27
Esercizio CD
Riproduzione in ordine casuale (MIX)
Potete ascoltare i brani di un CD in ordine casuale.
Premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni di CD e azionate il softkey abbinato al punto di menu
Per uscire dalla funzione MIX ripetete i passi di comando. La funzione MIX vie­ne disinserita automaticamente quando attivate la funzione SCAN.
Riproduzione breve di tutti i brani di un CD (SCAN)
Per un breve ascolto di tutti i brani di un CD proseguite nel modo seguente:
premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni di CD e azionate il softkey abbinato al punto di menu
Per disinserire la funzione SCAN ripetete i passi di comando. La funzione SCAN viene disinserita automaticamente quando attivate la funzione MIX.
Ripetizione di brano (REPEAT)
Per riascoltare un brano attivate la funzione Repeat.
Avvio di funzione Repeat
Procedete nel modo seguente:
selezionate il brano desiderato, premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni di CD e premete il softkey abbinato a
Il brano verrà ripetuto in continuazione, fino a quando non disinserite la funzio­ne Repeat. Nel settore di stato del menu di base CD appare la sigla
REPEAT
MIX
.
SCAN
.
.
RPT
.
Menu delle funzioni CD
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
195
Page 28
Esercizio CD
Disinserimento della funzione Repeat
Per disinserire la funzione Repeat
premete il tasto ESC 9.
Come assegnare nomi ai CD
Con il TravelPilot potete assegnare nomi ai CD. Si può comporre il nome con fino a sette caratteri. Il nome dato ad un CD rimane registrato anche dopo che viene estratto il CD. Quando in un secondo tempo inserite nuovamente lo stes­so CD, questo avrà ancora il nome assegnato.
Per assegnare un nome ad un CD
premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni di CD e con il softkey Premete il softkey abbinato al punto di menu
Richiamate il menu di editazione.
Input di nome
Con i tasti / e << >> del commutatore a bilico 7 spostate la marca­tura di selezione sulla prima lettera del nome desiderato.
La lettera attualmente marcata appare a destra sul display, ingrandita dalla “lente d’ingrandimento”.
Premete il tasto OK 8.
La lettera viene accettata nella riga superiore di nome.
Proseguite allo stesso modo per immettere le altre lettere.
Dopo aver immesso il nome intero,
marcate il simbolo e azionate il tasto OK 8, oppure tenete premuto il tasto OK 8 per oltre 2 secondi.
NAME
richiamate il menu CD Name.
EDIT
.
196
Menu delle funzioni CD
Menu di editazione
Page 29
Esercizio CD
Viene allora memorizzato il nome e si apre il menu delle funzioni CD. Il nome appare nel settore delle funzioni nel menu di base CD.
Cancellazione di lettera
Per cancellare una lettera
marcate il simbolo e premete il tasto OK 8.
Cancellazione di nome attuale
Per cancellare il nome dell’attuale CD
aprite il menu CD Name, premete il softkey abbinato al punto
Il nome viene cancellato. Il nome viene cancellato anche quando richiamate nuovamente il menu di editazione ed uscite poi dal menu con il simbolo
oppure premendo più a lungo il tasto OK 8.
Cancellazione di tutti i nomi
Per cancellare tutti i nomi dei CD contenuti in un caricatore, procedete nel modo seguente:
richiamate il menu CD Name e premete il softkey abbinato al punto
Appare dapprima una domanda di sicurezza. Se volete veramente cancellare tutti i nomi di CD
selezionate Premete il tasto OK 8.
Altrimenti
premete il tasto ESC 9.
SI’
con il tasto >> del commutatore a bilico 7.
CLR NAME
CLR ALL
.
.
Menu CD Name
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
197
Page 30
Esercizio CD
Programmazione dell’ordine di riproduzione
Potete programmare i brani di CD che volete ascoltare. Così potete anche elimi­nare dalla riproduzione i brani che non volete sentire.
Determinazione dell’ordine di riproduzione brani
Per determinare l’ordine di riproduzione brani
passate al menu delle funzioni CD premendo il tasto CD.C ?, azionate il softkey abbinato al punto
Viene richiamato il menu di programmazione. Se non è stato selezionato anco­ra nessun brano, i punti no contrassegnati dal simbolo di serratura.
Con i tasti / del commutatore a bilico 7 selezionate il brano che volete ascoltare per primo.
I brani si possono programmare soltanto in ordine crescente, p. es. 1, 4, 7 ecc., non invece 3, 1, 4 ecc.
Premete il softkey abbinato al punto di menu Selezionate il brano da mettere al prossimo posto e premete il softkey abbinato al punto di menu
Continuate allo stesso modo per aggiungere altri brani da immettere nell’ordine voluto. L’ordine di riproduzione così programmato rimane valido anche dopo che verrà estratto il CD dall’apparecchio. Quando inserite nuovamente il CD avrete nuovamente disponibile l’ordine di ascolto programmato.
CLR PRG
e
PROGRAM
RUN
non si possono selezionare e vengo-
ADD
ADD
.
.
.
198
Menu delle funzioni CD
Menu Programma CD
Page 31
Esercizio CD
Cancellazione di brani dall’ordine programmato
Per cancellare brani dall’ordine di riproduzione programmato
richiamate il menu Programma, con i tasti / selezionate i brani da cancellare e azionate il softkey abbinato al punto di menu
Avvio/stop dell’ordine di riproduzione
Dopo aver inserito tutti i brani desiderati nell’ordine di riproduzione
premete il softkey abbinato al punto di menu
Appare il menu di base CD. Nell’indicazione dei brani tutti i brani selezionati per la riproduzione programmata sono contrassegnati. Nella riga di stato appare
TPM
.
Per fermare una riproduzione programmata in corso, senza cancellarla,
azionate nuovamente il softkey abbinato al punto di menu
Cancellazione di un ordine programmato
Per cancellare un ordine programmato, p. es. quando intendete programmare un nuovo ordine di riproduzione,
avviate l’ordine programmato che intendete cancellare, premete il softkey abbinato al punto
Cancellazione di tutti gli ordini di riproduzione programmati
Per cancellare dalla memoria tutti gli ordini di riproduzione programmata
azionate il softkey abbinato al punto di menu
Appare dapprima una domanda di sicurezza. Se volete veramente cancellare tutti gli ordini di riproduzione programmata
selezionate Premete il tasto OK 8.
SI’
con il tasto >> del commutatore a bilico 7.
CLR PRG
SKIP
.
RUN
.
.
CLR ALL
RUN
.
.
Menu Programma CD
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
199
Page 32
Navigazione
Con il sistema di navigazione del RNS 150 potete raggiungere le destinazioni celermente e sicuramente, senza perdere tempo con lo studio delle mappe stra­dali. Una volta attivato il sistema venite guidati alla meta con avvertimenti parlati memorizzati nel RNS 150. Vi vengono preavvisati tempestivamente p. es. i pun­ti di svolta. Inoltre, sul display appaiono raccomandazioni ottiche di guida, la distanza fino alla destinazione ed il tempo previsto per il raggiungimento della meta di viaggio.
La sicurezza nel traffico stradale è di primaria importanza. Tenete presente che la segnaletica stradale ha sempre la precedenza sulle raccomandazioni di guida date dal sistema di navigazione.
Principio di funzionamento del sistema di navigazione
La posizione attuale di autovettura viene determinata con l’aiuto del segnale elettronico di tachimetro, del giroscopio e di un segnale irradiato dai satelliti GPS (Global Positioning System). Il sistema confronta questi dati con i dati rela­tivi alle carte stradali registrati sul CD di navigazione per calcolare i percorsi per la guida a destinazione.
Avvio del sistema di navigazione
Con apparecchio acceso premete il tasto NAV >. Viene richiamato il menu di base di navigazione. Per poter avviare la guida a destinazione deve essere inserito un CD-ROM di navigazione e dovete immettere la destinazione di viag­gio.
200
Input di destinazione
L’immissione della destinazione può avvenire partendo dalla memoria delle de­stinazioni, oppure immettendo il nome di una città, un centro urbano, una via, un incrocio e un numero di casa, come anche selezionando una destinazione dal­l’elenco delle destinazioni speciali (p. es. svincolo autostradale, stazione ferro­viaria ecc.).
Page 33
Navigazione
Con i tasti / del commutatore a bilico selezionate il punto di menu
INS. DEST.
Confermate la selezione premendo OK 8.
Destinazioni
Le destinazioni possono essere:
il centro di una città o di un quartiere cittadino nel caso di grandi città
una via,
un incrocio di due o più strade
una casa o un blocco di case,
destinazioni speciali, come p. es. stazioni ferroviarie, aeroporti, ristoranti e altri edifici pubblici. Le destinazioni speciali potete richiamarle ordinate secondo mete nella località di destinazione, nei dintorni di destinazione, in ambito extraregionale o nei dintorni della posizione attuale dell’auto­vettura.
Marcature di posizione di autovettura da voi fissate. Ciò ha senso quan­do durante il viaggio notate un punto interessante (p. es. un negozio o un ristorante) al quale vorreste venire guidati in un secondo tempo.
Input di destinazione tramite menu di editazione
Il menu di editazione serve p. es. per l’immissione dei nomi di città o strada. Il menu di editazione è composto di 5 settori:
1 elenco dei caratteri, con tutte le lettere d’alfabeto, le cifre, i caratteri spe-
ciali ed il carattere vuoto,
2 simboli di guida, 3 campo di editazione, 4 elenco di editazione 5 lente d’ingrandimento che ingrandisce sul display i caratteri marcati.
.
Menu di base di navigazione
3
4 5
1
Menu di editazione per l’input di destinazione
2
201
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 34
Navigazione
Selezione delle lettere d’alfabeto
Quando nel menu di editazione intendete immettere un nome, procedete nel modo seguente:
Con i tasti / e << >> del commutatore a bilico 7 spostate la marca­tura di selezione sulla lettera desiderata.
Quando spostate la marcatura, la lente di ingrandimento rappresenta ingrandita la lettera marcata.
Dopo aver marcato il carattere desiderato premete il tasto OK 8.
Il carattere viene accettato nel campo di editazione. Dopo che avete immesso la prima lettera del nome, sull’elenco di editazione
appare in corrispondenza un elenco di nomi. Quando p. es. immettete la lettera
H
come prima lettera di una destinazione per il sistema di navigazione, nel­l’elenco di editazione appare il nome della località che si trova al primo posto nella lista alfabetica delle località con nome che incomincia con la H. (Haader). Immettendo la lettera iniziale di un nome potete selezionare poi celermente la registrazione desiderata da un elenco.
Cancellazione di lettere
Per cancellare una lettera sbagliata, erroneamente immessa
marcate il simbolo e premete il tasto OK 8 oppure il softkey centrale sul display a destra.
Quando mentre immettete un nome appare nell’elenco di editazione la registra­zione desiderata
marcate il simbolo e premete il tasto OK 8 oppure tenete premuto il tasto OK 8 per oltre due secondi.
Si passa nell’elenco (p. es. delle località di destinazione). La registrazione è marcata.
202
Menu di editazione per l’input di destinazione
Page 35
Navigazione
Selezione di registrazioni dagli elenchi
Premete il tasto OK 8 per accettazione di registrazione.
Sfoglio di elenchi
Poiché il display ha solo cinque righe, alcuni elenchi che contengono oltre 5 registrazioni occupano più “pagine”. Gli elenchi con oltre cinque registrazioni sono contrassegnati sul lato destro con frecce pagine di elenco in due modi:
Nel caso di elenchi con meno di dieci registrazioni
con il tasto del commutatore a bilico 7 spostate la barra di selezione sulla penultima registrazione.
Dopo di ciò, ogni volta che premete il tasto il contenuto dell’elenco si sposta di una riga in su. La barra di selezione rimane posizionata sulla penultima registra­zione e si può spostare sull’ultima registrazione soltanto alla fine dell’elenco.
Sfoglio in elenco pagina dopo pagina
Per trovare una determinata registrazione in un elenco lungo potete sfogliare pagina dopo pagina.
Con i tasti / spostate la barra di selezione su uno dei simboli o . Premete il tasto OK 8.
Appare la pagina seguente o quella precedente dell’elenco. La barra di selezio­ne rimane sul simbolo di freccia.
Premete ripetutamente il tasto OK 8 fino ad arrivare alla pagina deside- rata.
. Si può passare alle prossime
Elenco (Elenco di percorsi di navigazione) con oltre dieci registrazioni
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
203
Page 36
Navigazione
Input di destinazione - Città
Se volete raggiungere una meta in un’altra città, dovete prima determinare la città di destinazione.
Nel menu di base di navigazione selezionate il punto
Viene richiamato il menu dell’input di destinazione.
Selezionate
Viene richiamato il menu di editazione per l’immissione del nome di città.
Con i tasti / e << >> del commutatore a bilico 7 spostate la barra di selezione sul carattere desiderato.
Dopo aver marcato il carattere desiderato premete OK 8.
Il carattere viene accettato nel campo di editazione. Nell’elenco di editazione appare la prima località il cui nome inizia con la lettera immessa.
Quando nell’elenco di editazione appare il nome della città desiderata
marcate il simbolo e premete il tasto OK 8, oppure tenete premuto il tasto OK 8 per oltre due secondi.
Si passa allora all’elenco delle località di destinazione. Il nome è marcato.
Premete il tasto OK 8 per accettare come destinazione il nome scelto.
Quando un nome di città è presente più volte nell’elenco, viene richiamato un sottomenu, nel quale potete selezionare la città desiderata.
CITTÀ
INS. DEST. .
204
Menu di input destinazione
Page 37
Navigazione
Dopo che è stata selezionata la località, venite guidati ulteriormente col menu
INS. DEST.
-
-
-
Tutto ciò è possibile naturalmente soltanto quando sono disponibili i corrispon­denti dati. Quando per singoli punti non è disponibile nessun dato, tali punti vengono contrassegnati con il simbolo di serratura e non possono venir selezio­nati.
Se non intendete selezionare la località come destinazione di viaggio
Si apre allora il menu di editazione.
Input di destinazione - Via, Incrocio e No. di casa
Quando nella città ultimamente immessa volete giungere in una determinata via, potete selezionare anche il punto di menu ne del sistema di navigazione.
Al fine di facilitare la ricerca, i nomi più lunghi si possono registrare anche più volte, p. es.: RAABE-WEG, WILHELM- e WILHELM-RAABE-WEG.
In questo menu selezionate uno dei seguenti punti:
VIA
, immissione della via di destinazione. Non si può sempre seleziona­re una via come destinazione di viaggio; ciò dipende dalla grandezza della località selezionata e dai dati memorizzati sul CD di navigazione.
CENTRO
di viaggio.
DINTORNI DEST.
tete selezionare direttamente destinazioni speciali nei dintorni di desti­nazione, come p. es. svincoli autostradali, stazioni ferroviarie, centri com­merciali ecc. Leggete in proposito quanto riportato alle voci Destinazioni speciali e Dintorni di destinazione.
premete il tasto ESC 9.
Immettete il nome di strada nel menu di editazione,
, selezione di un centro di località o di città come destinazione
, in un elenco sono disponibili rubriche, nelle quali po-
VIA
nel menu di input destinazio-
Menu di input destinazione
Menu di input destinazione
205
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 38
Navigazione
dall’elenco selezionate il nome di strada desiderato.
Quando per la città di destinazione il nome di via è registrato più di una volta, viene richiamato un sottomenu nel quale si può determinare più precisamente la via desiderata.
Dopo che è stata selezionata la via, viene aperto il menu di input destinazione. Scegliete una delle seguenti opzioni:
-
CONTINUA
base di navigazione e potete avviare la guida a destinazione verso la via selezionata. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto Guida a destinazione.
-
INCROCIO
lezionare anche un incrocio della via scelta.
-
IMMETTI NO.CAS.
destinazione anche un numero di casa.
Tutto ciò è possibile soltanto quando i relativi dati sono contenuti nel CD di navigazione. Se non è disponibile nessun dato per i punti
IMMETTI NO.CAS.
ra e non possono venir selezionati. Se non volete accettare una determinata via come punto di destinazione
premete il tasto ESC 9.
Si apre allora il menu di editazione.
Input di destinazione – No. di casa
Quando selezionate il punto di menu i numeri di casa disponibili.
Selezionate il settore che contiene il numero di casa desiderato.
Viene aperto il menu di base di navigazione. Ora potete avviare la guida a desti­nazione. Al fine di adattare il percorso alle vostre esigenze, p. es. esclusione di autostrada, prima di avviare la guida a destinazione selezionate le opportune opzioni di guida. Leggete a questo proposito quanto riportato ai punti Opzioni di percorso e Guida a destinazione in questo capitolo.
, l’immissione di destinazione è conclusa. Si apre il menu di
, per determinare la meta con maggiore precisione potete se-
, nelle città maggiori è possibile fissare come punto di
INCROCIO
, tali punti vengono contrassegnati con il simbolo di serratu-
IMMETTI NO.CAS.
, appare un elenco con
e
206
Menu di input destinazione
Input di destinazione – No. di casa
Page 39
Navigazione
Input di destinazione - Incrocio
Quando nel menu dell’input di destinazione selezionate elenco degli incroci disponibili della via di destinazione. Se l’elenco contiene oltre venti incroci, viene aperto un menu di editazione per una determinazione esatta dell’incrocio.
Nel menu di editazione immettete il nome della strada che forma l’incro­cio presso il punto di destinazione e passate nell’elenco.
Nell’elenco selezionate l’incrocio desiderato.
Appare il menu di base di navigazione. Se necessario potete anche fissare le opzioni di percorso nel menu DSC ed avviare la guida a destinazione verso l’incrocio desiderato. Leggete a questo proposito quanto riportato ai punti Op­zioni di percorso e Guida a destinazione.
Input di destinazione - Centro
Quando dopo aver immesso la località di destinazione selezionate quando selezionate elenco con i centri di località disponibili.
In questo elenco selezionate il centro desiderato.
Quando per una città sono disponibili oltre 20 centri di quartiere urbano, appare un menu di editazione per la selezione del centro.
Immettete il nome del centro urbano, richiamate l’elenco e selezionate il centro dall’elenco.
CENTRO
nel menu dell’input di destinazione, appare un
INCROCIO
, appare un
CENTRO
Elenco incroci
e
Menu di input destinazione
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
207
Page 40
Navigazione
Mete speciali in località di destinazione, dintorni di destina­zione, dintorni di posizione di autovettura e destinazioni ex­traregionali
Le destinazioni speciali che si possono immettere come meta di viaggio sono elencate in rubriche. Le rubriche sono memorizzate in ordine alfabetico. Rubri­che per destinazioni speciali sono p. es.
- svincoli autostrada,
- stazioni ferroviarie,
- centri commerciali,
- ospedali,
- parcheggi,
- autofficine, ecc. Non sono sempre disponibili le stesse rubriche per tutte le destinazioni speciali
e tutte le località. La selezione di rubriche nei menu delle destinazioni speciali dipende dalle località disponibili nei punti di destinazione.
Dopo aver selezionato una rubrica, se le registrazioni sono meno di venti appa­re un elenco, se invece ci sono oltre venti registrazioni appare il menu di edita­zione.
Si possono richiamare destinazioni speciali per quattro differenti punti:
-
ALLA DEST
meta di viaggio.
-
DEST
nata località. Si tratta di rubriche disponibili per tutto il paese, come p. es. svincoli di autostrada, stazioni di servizio autostradali, aeroporti e pas­saggi di frontiera.
DINTORNI
­speciali relative ad una località prescelta. Le mete nei dintorni di destina­zione possono trovarsi anche al di fuori della località di destinazione, come può essere il caso di uno stadio fuori città.
inazione– vengono riportate destinazioni speciali relative alla
inazioni
EXTRAREG
di
DEST
ionali – non sono attribuibili ad una determi-
inazione – qui si possono richiamare destinazioni
208
Menu destinazioni speciali
Page 41
Navigazione
-
DINT
orni della nazioni speciali nei pressi della posizione di autovettura (si tratta di una funzione particolarmente utile quando si cerca p. es. una stazione di ser­vizio).
Destinazioni speciali – Nel punto di destinazione
Potete selezionare una destinazione speciale nel punto meta di viaggio soltanto se prima avete immesso come meta di viaggio il nome di una città o di un centro città.
Immettete il nome di una città o di un centro città come meta di viaggio. Dopo aver immesso il centro città, selezionate
dell’input di destinazione.
Si apre allora il menu di base di navigazione.
Aprite il menu di input destinazione. Nel menu di input destinazione selezionate Lì aprite il menu
Appare un elenco con tutte le rubriche di destinazioni speciali disponibili per la località prescelta.
Selezionate la rubrica desiderata.
Quando per la rubrica desiderata sono disponibili meno di 20 registrazioni, vie­ne aperto un elenco. Le destinazioni disponibili vengono elencate in ordine alfa­betico, con indicata ogni volta la distanza a destinazione.
Quando in una rubrica sono memorizzate più di 20 registrazioni, si apre prima il menu di editazione.
Immetteste il nome della destinazione speciale, passate nell’elenco e lì selezionate la meta desiderata.
Dopo che avete selezionato e confermato la destinazione speciale, viene richia­mato il menu di base di navigazione. Potete avviare la guida a destinazione. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto Guida a destinazione.
POS
izione
ALLA DEST. .
ATT
uale di autovettura – qui troverete desti-
CONTINUA
DEST SPECIALI
nel menu
.
Menu di input destinazione
Menu destinazioni speciali
209
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 42
Navigazione
Destinazioni speciali – Destinazioni extraregionali
Come punto di destinazione potete selezionare anche p. es. un raccordo auto­stradale, una stazione di servizio su autostrada, un aeroporto o un passaggio di frontiera. Per fare ciò non è necessario aver prima immesso una destinazione di viaggio, poiché vi è noto il nome del punto di destinazione.
Aprite il menu dell’input destinazione. Nel menu dell’input di destinazione selezionate Lì aprite il punto di menu
Appare un elenco di destinazioni extraregionali. Dai dati memorizzati sul CD di navigazione dipende quali destinazioni extraregionali sono disponibili.
Selezionate la rubrica desiderata.
Viene aperto il menu di editazione.
Immettete il nome della destinazione speciale, passate nell’elenco e lì selezionate la meta desiderata.
Dopo che avete selezionato e confermato la destinazione speciale, viene richia­mato il menu di base di navigazione. Potete avviare la guida a destinazione. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto Guida a destinazione.
Destinazioni speciali – Dintorni di destinazione
Per poter selezionare una destinazione speciale nei dintorni della meta di viag­gio, dovete aver prima immesso almeno una via come destinazione.
Come destinazione immettete un nome di città e di via. Dopo aver immesso la via, nel menu dell’input di destinazione seleziona-
te
CONTINUA.
Si passa così al il menu di base di navigazione.
Aprite il menu dell’input di destinazione. Nel menu dell’input di destinazione selezionate Lì aprite il punto di menu
DEST.EXTRAREG. .
DINTORNI DEST. .
DEST SPECIALI
DEST SPECIALI .
.
210
Menu destinazioni speciali
Menu destinazioni speciali
Page 43
Navigazione
Appare un elenco con tutte le rubriche delle destinazioni speciali a disposizione.
Selezionate la rubrica desiderata.
Quando per la rubrica desiderata sono disponibili meno di 20 registrazioni, vie­ne aperto un elenco. Le destinazioni disponibili vengono elencate in ordine alfa­betico, con indicata ogni volta la distanza a destinazione.
Quando in una rubrica sono memorizzate più di 20 registrazioni, si apre prima il menu di editazione.
Immetteste il nome della destinazione speciale, passate nell’elenco e lì selezionate la meta desiderata.
Dopo che avete selezionato e confermato la destinazione speciale, viene richia­mato il menu di base di navigazione. Potete avviare la guida a destinazione. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto Guida a destinazione.
Destinazioni speciali – Dintorni della posizione attuale
Questo tipo particolare di destinazione si riferisce ai dintorni della posizione attuale di autovettura. E’ molto utile quando intendete fare una sosta interme­dia, p. es. per recarvi alla prossima stazione di servizio.
Aprite il menu dell’input di destinazione. Nel menu dell’input di destinazione selezionate Lì aprite il punto di menu
Appare un elenco con tutte le rubriche di destinazioni speciali nei dintorni della posizione attuale di autovettura attualmente disponibili.
Selezionate la rubrica desiderata.
Quando per la rubrica desiderata sono disponibili meno di 20 registrazioni, vie­ne aperto un elenco. Le destinazioni disponibili vengono elencate in ordine alfa­betico, con indicata ogni volta la distanza a destinazione.
DINT. POS. ATT. .
DEST SPECIALI.
Menu destinazioni speciali
211
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 44
Navigazione
Quando in una rubrica sono memorizzate più di 20 registrazioni, si apre prima il menu di editazione.
Immettete il nome della destinazione speciale, passate nell’elenco e lì selezionate la meta desiderata.
Dopo che avete selezionato e confermato la destinazione speciale, viene richia­mato il menu di base di navigazione. Potete avviare la guida a destinazione. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto Guida a destinazione.
Input di destinazione – dalla memoria delle destinazioni
Le destinazioni spesso usate potete memorizzarle nella memoria delle destina­zioni, dalla quale potete poi richiamarle per nuove guide a destinazione. Per quanto riguarda la memorizzazione e l’elaborazione delle destinazioni in memo­ria leggete il capitolo Memoria delle destinazioni.
Sono disponibili tre differenti memorie di destinazioni:
ULTIME 10
­mete raggiunte con la guida a destinazione. Le destinazioni vengono registrate automaticamente nella memoria ULTIME 10, quando attivate l’opzione ULTIME 10 nel menu DSC di navigazione. Leggete a tale pro­posito il capitolo Memoria delle destinazioni.
ORDINE ALFAB.
­stinazioni vengono riportate in un elenco alfabetico.
-
ORDINE MANUALE
un ordine da voi stabilito.
Per richiamare una destinazione dalla memoria delle destinazioni
aprite il menu di input destinazione, aprite il punto di menu
, memoria delle destinazioni che sono state le ultime dieci
, le destinazioni memorizzate nella memoria delle de-
, le destinazioni memorizzate vengono elencate in
MEMORIA DEST.
.
212
Menu Memoria delle destinazioni
Page 45
Navigazione
selezionate la memoria delle destinazioni, dalla quale intendete richia­mare la meta di viaggio da raggiungere con la guida a destinazione.
Potete richiamare la memoria delle destinazioni Ultime 10 anche tramite hotkey. Viene richiamato un elenco con le destinazioni disponibili.
Selezionate la destinazione desiderata.
Viene richiamato il menu di base di navigazione. Partendo da questo potete avviare la guida a destinazione. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto “Guida a destinazione”.
Input di destinazione – alla marcatura di posizione attuale
Quale punto di destinazione si può determinare anche una marcatura di posi­zione attuale di autovettura. Tale punto corrisponde ad una posizione di veicolo che avete marcato durante una guida a destinazione o durante una determina­zione di posizione. Per poter eseguire una tale marcatura deve essere inserito un CD di navigazione.
Selezione di marcatura di posizione quale destinazione
Potete immettere direttamente l’ultima marcatura di posizione per una guida a destinazione.
Aprite il menu di input destinazione, selezionate il punto
La marcatura di posizione viene accettata per una guida a destinazione. L’ap­parecchio si commuta sul menu di base di navigazione e da qui potete avviare la guida a destinazione. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto “Guida a destinazione”.
INS. POS. ATT.
.
Menu di input destinazione
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
213
Page 46
Navigazione
Guida a destinazione
Avvio della guida a destinazione
Per poter avviare la guida a destinazione dovete prima immettere una destina­zione ed eventualmente fissare anche delle opzioni.
Con i tasti / del commutatore a bilico selezionate il punto di menu
AVVIA NAVIGAZ
Confermate la selezione premendo OK 8.
Potete richiamare il menu di guida a destinazione anche con il hotkey. Appare il menu di guida a destinazione. Viene calcolato il percorso. A seconda
della distanza fino alla meta, questo calcolo può durare fino a diversi secondi. Alla fine del calcolo si sente il primo avvertimento a voce.
Nel titolo di testa del menu di guida a destinazione appare il nome della strada che state percorrendo o il nome della strada in cui dovete svoltare.
L’uscita dal settore digitalizzato viene segnalata nel titolo di testa con o
OFF MAP
Nel campo dei simboli, sul lato sinistro del settore di visualizzazione, appaiono le raccomandazioni ottiche di guida. Potete selezionare tra display delle racco­mandazioni di guida in 2D o in 3D. Per una commutazione tra le due modalità di display
Al centro appare una barra di avvicinamento che indica graficamente la distan­za fino al punto di decisione.
Sul lato destro del settore di visualizzazione appaiono, a seconda di quanto selezionato, il tempo rimanente di viaggio a destinazione oppure il tempo ap­prossimato di arrivo. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto “Se­lezione informazioni sui tempi”. Mentre viene eseguito il calcolo di percorso, accanto all’indicazione di ora esatta appaiono le sigle
Sotto l’indicazione di ora esatta viene indicata la distanza fino a destinazione.
.
premete il tasto OK 8 fino a quando cambia la modalità.
..
CALC
o
RECALC
OFF ROAD
.
214
Menu Guida a destinazione
Menu Guida a destinazione, display 3D
Page 47
Navigazione
In una riga di stato vengono rappresentati con simboli lo stato della funzione notiziari sul traffico TA ed il numero di satelliti GPS i cui segnali vengono attual­mente recepiti. Per quanto riguarda la funzione TA leggete quanto riportato al punto “Informazioni sul traffico durante la guida a destinazione”.
Sulla parte destra inferiore del campo di visualizzazione appaiono le indicazioni relative alle fonti audio. Durante l’ascolto della radio appare qui il nome oppure la frequenza della stazione in ascolto (leggete a questo proposito “Esercizio radio con RDS”). Con multilettore CD (optional) attivo appare qui il numero del­l’attuale CD ed il numero di brano, oppure il numero di brano e la durata di riproduzione del brano stesso. Per quanto riguarda le impostazioni delle indica­zioni di ora nell’esercizio di multilettore CD leggete quanto riportato al punto “Selezione dell’indicazione di ora “ nel capitolo “Esercizio Multilettore CD”. Du­rante l’ammutolimento del telefono appare in questo campo la dicitura
Nota: Con menu di guida a destinazione attivo, i sei softkey ed il commutatore a bilico 7 hanno le stesse funzioni come nel menu di base della fonte audio attualmente attiva sullo sfondo. Ciò significa che potete richiamare in qualsiasi momento le funzioni di base del­la fonte audio attiva, senza dover uscire dal menu di guida a desti­nazione.
Cambio di fonte audio
Durante la guida a destinazione potete cambiare in ogni momento la fonte au­dio.
Con guida a destinazione attiva premete uno dei tasti TU @ oppure CD.C ?.
Viene richiamato il menu di base della radio o del multilettore CD. Coi comandi si può accedere al multilettore CD soltanto quando un multilettore è allacciato e pronto per il funzionamento. Non è possibile far uso del drive CD interno duran­te la guida a destinazione.
Selezionate p. es. un’altra stazione o un altro brano.
PHONE
Menu Guida a destinazione, display 3D
.
215
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 48
Navigazione
Per ritornare al menu Guida a destinazione
premete il tasto NAV >.
Interruzione della guida a destinazione
Per interrompere una guida a destinazione attiva
premete il tasto ESC 9 oppure avviate una nuova guida a destinazione oppure richiamate la modalità di determinazione di posizione.
Se avete premuto il tasto ESC 9 vi verrà posta una domanda di sicurezza. Se intendete davvero interrompere la guida a destinazione,
selezionate premete il tasto OK 8.
Se durante una guida a destinazione attiva spegnete l’apparecchio, i dati della guida a destinazione vengono salvati per ancora 30 minuti. Durante questo tempo potete riprendere la guida a destinazione. Trascorsi i 30 minuti dovete avviare di nuovo la guida a destinazione.
Guida a destinazione NO MAP
Si ha una guida a destinazione NO MAP quando estraete il CD di navigazione dopo aver immesso una destinazione ed avviato la guida a destinazione. Du­rante una guida a destinazione NO MAP si può usare il Drive interno di CD per riproduzioni audio (possibile soltanto con CD di navigazione che sono dotati della corrispondente base di dati).
Quando è attiva una guida a destinazione NO MAP, nel titolo di testa appare NO MAP e nel campo dei simboli a sinistra viene indicata la distanza dalla meta in linea d’aria. Inoltre una freccia indica sempre la direzione in cui si trova la desti­nazione.
Dopo che è stato inserito il CD di navigazione, per ragioni tecniche può durare diversi minuti prima che la guida a destinazione possa proseguire regolarmente con avvertimenti a voce e con pittogrammi. Questo tempo di attesa è necessa­rio per la determinazione della posizione di autoveicolo. Durante tutto il periodo
SI’
e
216
Interruzione di guida a destinazione
Page 49
Navigazione
di attesa si può avere un prolungato stato di “OFF ROAD”. In località con forte concentrazione di edifici e con una fitta rete stradale si possono avere anche errori di individuazione di posizione di autovettura, fino a quando poi il sistema riesce a orientarsi perfettamente. Si consiglia pertanto di inserire il CD-ROM possibilmente già prima di uscire dall’autostrada, al fine di accelerare il proces­so di determinazione di posizione.
Guida di viaggio
Se usate un CD di navigazione con guida di viaggio, potete richiamare informa­zioni relative alle destinazioni e selezionare delle mete per la guida a destina­zione. Le informazioni vengono di solito riportate in rubriche.
La suddivisione in rubriche può essere come segue:
- Pernottamento
- Mangiare e bere
- Informazioni turistiche
- Divertimenti
- Edifici storici
Possibili informazioni possono essere indirizzi e numeri di telefono, inoltre elen­chi di prezzi e genere di arredamento per alberghi e ristoranti.
Poiché le informazioni memorizzate variano a seconda della guida di viaggio che si trova sul CD, non si possono dare informazioni più precise sui contenuti.
Aprite il punto
Quando è disponibile una sola guida di viaggio, nel menu di base di navigazione appare direttamente il nome della guida, p. es.
Quando il CD contiene più di una guida di viaggio, appare innanzi tutto un menu di selezione per la scelta della guida di viaggio.
Selezionate una guida di viaggio.
GUIDA TURISTI...
nel menu di base di navigazione.
MERIAN scout
.
Menu di base di navigazione
217
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 50
Navigazione
218
Eventualmente in un menu di editazione dovrete immettere al punto
LEZIONE LOCALITA’
le informazioni. Aprite la rubrica, a proposito della quale intendete richiedere informazio-
ni.
il nome di città, per la quale volete richiamare del-
SE-
Richiamo dell’elenco dei percorsi
Potete richiamare l’elenco dei percorsi calcolati dal sistema di navigazione.
Premendo il tasto NAV > passate dalla Guida a destinazione al Menu di base di navigazione.
Nel menu di base di navigazione selezionate il punto di menu
LISTA PERCORSO
Appare il calcolato elenco dei percorsi. Dopo aver letto l’elenco
uscite dal menu premendo il tasto ESC 9.
.
Modalità di determinazione di posizione
In modalità di determinazione di posizione appare nel titolo di testa del menu il nome della strada che state percorrendo. Sul display appare nel campo dei simboli il simbolo di bussola con indicata la direzione nord. Poiché la modalità di determinazione di posizione non è una guida a destinazione, non viene indicata nessuna distanza fino a destinazione. Quando è disponibile l’ora GPS, nel settore destro di display viene indicata l’ora attuale del sistema.
Elenco dei percorsi
Nota: Potete richiamare la modalità di determinazione di posizione anche con il hotkey.
Page 51
Navigazione
Memoria delle destinazioni
Nella memoria delle destinazioni si possono memorizzare le destinazioni di viag­gio, registrandole con nomi brevi. Il contenuto di memoria può venire elencato in ordine alfabetico oppure secondo criteri individuali.
Memorizzazione di una destinazione
In una memoria delle destinazioni potete memorizzare la destinazione attiva, oppure, alla fine della guida a destinazione, potete memorizzare la destinazione che era ultimamente attiva in guida a destinazione.
Nel menu di base di navigazione selezionate
Nota: Potete richiamare il menu della memoria delle destinazioni anche con il hotkey.
Nel menu della memoria delle destinazioni aprite il punto
DEST.
.
Viene aperto un menu di editazione per l’immissione di un nome breve.
Immettete un nome breve per la destinazione e confermatelo.
Se non volete assegnare alla destinazione nessun nome,
selezionate direttamente il simbolo oppure tenete premuto il tasto OK 8 per oltre due secondi.
La destinazione viene memorizzata con nome completo. In un secondo tempo potete sempre cambiare il nome di destinazione.
Immissione e modifica di nome breve
Per modificare il nome breve di una destinazione registrata in memoria, oppure per dare un nome breve ad una destinazione
aprite il punto
Appare un elenco alfabetico di tutte le destinazioni contenute nella memoria delle destinazioni.
CAMBIA NOME
nella memoria delle destinazioni.
MEMORIA DEST. .
MEMORIZZA
e premete il tasto OK 8,
Menu Memoria delle destinazioni
Menu Memoria delle destinazioni
219
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 52
Navigazione
Selezionate la destinazione, di cui intendete modificare il nome.
Viene aperto un menu di editazione.
Immettete un nome breve per la destinazione, selezionate il simbolo e premete il tasto OK 8, oppure
tenete premuto il tasto OK 8 per oltre due secondi.
Riordinamento manuale delle destinazioni
Potete riordinare anche manualmente le destinazioni nella memoria delle desti­nazioni. Potete poi richiamare questo elenco di destinazioni ordinate manual­mente quando intendete immettere una destinazione dalla memoria delle desti­nazioni.
Per riordinare le destinazioni
nel menu Memoria delle destinazioni selezionate Posizionate la barra di selezione sulla registrazione che volete spostare
e premete il tasto OK 8.
Davanti alla registrazione appare una marcatura di spostamento.
Nell’elenco spostate la destinazione nella nuova posizione e premete il tasto OK 8. Ripetete l’operazione fino a quando tutte le destinazioni si trovano nei
posti desiderati.
Cancellazione di destinazione dalla memoria
Si può cancellare la memoria con le ultime 10 destinazioni, oppure si possono cancellare singole destinazioni o tutte le destinazioni in memoria. Per poter can­cellare deve però risultare inserito un CD di navigazione.
Nel menu Memoria delle destinazioni selezionate
ORDINA DEST. .
CANCELLA DEST. .
220
Menu Memoria delle destinazioni
Menu Memoria delle destinazioni
Page 53
Navigazione
Viene aperto un menu con le seguenti possibilità di selezione:
-
ULTIME 10
Possibile soltanto quando è attivata la memoria ULTIME 10.
DEST. SINGOLA
­lezionare e cancellare singole destinazioni.
-
TUTTE LE DEST.
nella memoria delle destinazioni.
Dopo che avete selezionato l’opzione desiderata, appare una domanda di sicu­rezza. Confermate la vostra selezione oppure ritornate al menu precedente.
Stato di GPS
Sul display appaiono il numero dei satelliti, di cui si ricevono attualmente gli impulsi, e la posizione geografica dell’autovettura.
Nota: Potete richiamare lo stato di GPS anche con il hotkey.
, viene cancellata la memoria con le ultime 10 destinazioni.
, nell’elenco delle destinazioni memorizzate potete se-
, vengono cancellate tutte le destinazioni contenute
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
221
Page 54
Navigazione
Come evitare un ingorgo durante la guida a destinazione
Con il TravelPilot avete la possibilità di evitare ingorghi o tratti di percorso bloc­cati durante una guida a destinazione attiva. Per immettere il giro attorno all’in­gorgo procedete nel modo seguente:
Immissione di giro attorno all’ingorgo
Premendo il tasto DSC ; aprite il menu DSC di navigazione. Aprite il punto di menu
Viene richiamato il menu
Con i tasti / del commutatore a bilico 7 spostate la marcatura di selezione sul punto DA.
Con il tasto >> impostate la distanza dal punto in cui vi trovate, a partire dalla quale debba iniziare il giro attorno all’ingorgo.
Con i tasti / spostate la marcatura di selezione sul punto Con il tasto >> impostate la distanza dal punto in cui vi trovate fino al
punto dove debba finire il giro intorno all’ingorgo. Selezionate OK e premete il tasto OK 8.
Viene richiamato nuovamente il menu di guida a destinazione e viene eseguito un nuovo computo di percorso.
Disinserimento di giro attorno all’ingorgo
Aprite il menu Evita ingorgo. Selezionate premete il tasto OK 8.
Viene richiamato nuovamente il menu di guida a destinazione e viene eseguito un nuovo computo di percorso.
ELIMINA
EVITA INGORGO
EVITA INGORGO
e
.
FINO
.
222
Menu DSC di navigazione
Menu Evita ingorgo
Page 55
Navigazione
Come fissare le opzioni di percorso
In ogni momento, anche durante la guida a destinazione, è sempre possibile adattare il percorso alle esigenze personali. Si possono impostare i seguenti parametri:
-
PERC
orso, selezionate tra percorso celere e percorso corto.
-
AUTOSTR
bano venir prese in considerazione anche autostrade o meno.
-
TRAGHETTI
-
PEDAGGIO
nella guida a destinazione.
Se p. es. impostate stretti a percorrere tratti eccessivamente lunghi, allora il TravelPilot programma nel percorso anche autostrade. Lo stesso ragionamento vale per i traghetti e per le strade a pedaggio.
Per fissare le opzioni di percorso
richiamate il punto
Potete richiamare il menu delle opzioni di percorso anche con il hotkey. Viene aperto il menu di selezione per le opzioni di percorso.
Selezionate il punto di menu da cambiare e premete il tasto OK 8.
Per uscire dal menu di selezione
premete il tasto ESC 9 (ritornate allora indietro nel menu DSC di navi- gazione), oppure
selezionate il punto di menu premete il tasto OK 8 dopo di che viene richiamato il menu di base di
navigazione.
ada, qui potete scegliere se nella guida a destinazione deb-
, si può programmare l’uso dei traghetti oppure evitarli.
, avete la possibilità di includere o meno strade a pedaggio
AUTOSTR. EVITA
OPZIONI PERC.
, ed evitando le autostrade sareste co-
nel menu DSC.
CONTINUA
e
Menu Opzioni di percorso
223
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 56
Navigazione
Nota: Quando modificate le opzioni di percorso con guida a desti­nazione attiva, viene eseguito un nuovo computo di percorso. Le opzioni di percorso impostate rimangono valide fino alla prossima modifica.
Marcatura di posizione attuale di vettura
E’ sempre possibile memorizzare la posizione attuale di autovettura, anche con guida a destinazione attiva.
Per fissare la posizione attuale di autovettura
marcate il punto di menu
Nota: Il punto di menu per l’inserimento di posizione attuale di vet­tura si può richiamare anche con il hotkey; basta che assegnate al hotkey la funzione di marcatura di posizione di autovettura. Legge­te a questo proposito quanto riportato al punto “Hotkey” nel capito­lo “Impostazioni”.
premete il tasto OK 8.
Memorizzazione di posizione attuale di vettura
Quando premete OK 8 viene richiamato un menu di selezione. Con questo menu potete decidere se dare un nome alla posizione attuale di vettura oppure ritornare al menu, nel quale avete immesso la posizione di vettura.
Se selezionate ra, questo nome viene poi automaticamente registrato nella memoria delle de­stinazioni.
Selezionate il punto
Viene aperto un menu di editazione per l’immissione del nome breve.
Immettete un nome breve, selezionate il simbolo e premete il tasto OK 8, oppure
NOME BREVE
INS. POS. ATT.
ed immettete un nome per la posizione di vettu-
NOME BREVE
nel menu DSC.
.
224
Menu DSC di navigazione
Menu di editazione
Page 57
Navigazione
tenete premuto il tasto OK 8 per oltre due secondi.
La marcatura della posizione attuale di vettura verrà registrata nella memoria delle destinazioni con il nome breve da voi immesso.
Se selezionate posizione attuale di autovettura, e la posizione non viene memorizzata.
Informazioni sul traffico durante la guida a destinazione
Si può inserire e disinserire il pronto per informazioni sul traffico durante la gui­da a destinazione quale che sia la fonte audio attiva radio o multilettore CD (optional).
Richiamate il menu DSC di navigazione, selezionate il punto TA e premete il tasto OK 8.
Viene attivata o disattivata la funzione TA. Le diciture ON o cate.
Nota: Potete inserire e disinserire la funzione TA anche con il hotkey.
Inserimento e disinserimento del parlato
Si può scegliere tra guida a destinazione con oppure senza avvertimenti parlati. Con il parlato venite avvertiti sulla distanza fino al prossimo punto di decisione e vi vengono date raccomandazioni di guida.
Richiamate il menu DSC di navigazione e selezionate il punto Premete ripetutamente il tasto OK 8 fino a quando viene marcata una
delle opzioni desiderate ON oppure
INDIETRO
, viene richiamato il menu nel quale avete immesso la
OFF
vengono mar-
VOCE
.
OFF
(impostazione di base: ON).
Menu DSC di navigazione
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
225
Page 58
Navigazione
Memoria delle ultime 10 destinazioni (ULTIME 10) attivata/ disattivata
Con memoria ULTIME 10 attivata, vengono registrate automaticamente in me­moria tutte le mete della guida a destinazione. Potete anche disattivare la me­moria ULTIME 10.
Nel menu DSC di navigazione richiamate il punto Premete ripetutamente il tasto OK 8 fino a quando viene marcata una
delle opzioni desiderate ON oppure
OFF
. L’impostazione di base è ON.
ULTIME 10
.
226
Selezione informazioni sui tempi
Per scegliere tra l’indicazione del tempo rimanente di viaggio fino a destinazio­ne ed il tempo di arrivo
premete il tasto DSC ; per aprire il menu DSC e marcate il punto di menu
Dietro
INFO TEMPO
lo di orologio rappresenta il tempo rimanente di viaggio ed il simbolo di bandie­rina di traguardo indica il tempo di arrivo.
Per la commutazione dell’indicazione dei tempi
premete il tasto OK 8.
Questa commutazione potete eseguirla anche con il hotkey. Basta assegnare al hotkey la funzione SEL. INFO TEMPO. In merito alla programmazione del hotkey leggete quanto riportato al punto “Hotkey” nel capitolo “Impostazioni/Impostazioni di base”.
appare allora il simbolo dell’opzione selezionata. Il simbo-
INFO TEMPO
.
Menu DSC di navigazione
Page 59
Navigazione
Determinazione manuale della posizione di vettura
Se non dovesse essere possibile ricevere segnali GPS, potete immettere ma­nualmente i dati di posizione di autovettura.
premete il tasto DSC ; per aprire il menu DSC e marcate il punto di menu Premete il tasto OK 8.
Potete ora immettere la posizione di autovettura nell’ordine: città, via, incrocio.
Simulazione di guida a destinazione
Con il TravelPilot potete anche simulare una guida a destinazione. Allora l’ap­parecchio fa vedere una guida a destinazione con raccomandazioni ottiche di guida e avvertimenti parlati in tempi reali.
Per avviare una simulazione di navigazione
immettete una destinazione, aprite il menu DSC di navigazione e selezionate il punto di menu Premete il tasto OK 8.
Viene attivato il sistema di navigazione.
Avviate la guida a destinazione.
Appare il menu di guida a destinazione. Sul lato sinistro di display appare sotto le raccomandazioni ottiche di guida la scritta
Si esce automaticamente dalla modalità di dimostrazione alla conclusione della guida a destinazione.
POS. ATT. MAN..
DIMOSTRAZIONE
DEMO
.
.
Menu DSC di navigazione
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
227
Page 60
Esercizio Multilettore CD
Potete allacciare al TravelPilot i seguenti modelli di multilettore CD:
- CDC - A08
- IDC - A09
Per quanto riguarda le modalità di installazione del multilettore CD nella vostra autovettura e l’allacciamento al TravelPilot leggete le istruzioni di montaggio ed allacciamento fornite assieme al Multilettore CD.
Inserimento di CD nel multilettore CD
Per quanto riguarda le modalità di riempimento di caricatore con i CD ed inseri­mento del caricatore nell’apparecchio leggete le istruzioni fornite assieme al­l’apparecchio.
Avvio del multilettore CD
Per avviare il multilettore CD,
premete il tasto CD.C ?.
Se la fonte audio ultimamente in ascolto era la fonte CD del drive interno e se c’è ancora un CD inserito nel drive, questo CD viene ora riprodotto. Altrimenti viene fatto sentire il CD ascoltato per ultimo, oppure il primo CD disponibile nel multilettore CD.
Con CD audio attivo nel drive CD interno
premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni di CD e premete il softkey abbinato al punto di menu
Viene aperto il menu di base del multilettore CD. Nel titolo di testa appaiono il numero di brano e la durata di riproduzione.
Si può disattivare l’indicazione della durata di riproduzione. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto Inserimento e disinserimento dell’indicazio­ne della durata di riproduzione.
CDC
.
228
Menu di base del multilettore CD
Page 61
Esercizio Multilettore CD
Nel settore delle funzioni, al centro del display, vengono riportati i numeri o i nomi dei primi cinque CD presenti nel contenitore.
Appare inoltre un campo di menu per il richiamo della seconda pagina del menu di base. Poiché il IDC - A09 ha spazio per cinque CD, con allacciato questo modello di multilettore non c’è la seconda pagina del menu di base.
Nella riga di stato, che è la riga inferiore, appaiono da sinistra a destra
- il numero di satelliti GPS di cui si ricevono i segnali,
- simboli delle modalità di esercizio SCAN, MIX, RPT
- un simbolo per l’attuale fonte audio,
- lo stato della funzione TA e
- un simbolo che indica se è inserito un CD audio o uno di navigazione.
Commutazione tra menu di base e menu delle funzioni
Quando in esercizio di multilettore CD intendete cambiare tra menu di base e menu delle funzioni
premete nuovamente il tasto di CD.C ?.
Viene richiamato il menu delle funzioni.
Richiamo del menu DSC
Per richiamare il menu DSC nell’esercizio di multilettore CD
premete il tasto DSC ;.
Menu delle funzioni del multilettore CD
Menu DSC del multilettore CD
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
229
Page 62
Esercizio Multilettore CD
Selezione di CD
Per selezionare un CD,
Premete il softkey abbinato al CD.
Se il CD desiderato non appare sul display nel settore delle funzioni, aprite la seconda pagina del menu di base.
Premete il softkey abbinato al punto di menu
Si passa allora all’altra pagina del menu di base.
CD6-CD10
o.
CD1-CD5
.
230
Selezione di brano
Durante una riproduzione di CD potete selezionare direttamente un brano. Per una ricerca di brani in su,
premete il tasto del commutatore a bilico 7.
Quando si giunge all’ultimo brano, azionando il tasto del commutatore a bilico 7 viene selezionato il primo brano del CD.
Nuovo avvio di brano
Per ripetere il brano in ascolto oppure per selezionare un brano precedente
premete il tasto del commutatore a bilico 7.
Quando avete selezionato il primo brano di CD, azionando il tasto viene ripro­dotto l’ultimo brano.
Corsa veloce di ricerca
Quando durante l’ascolto di un brano volete ascoltare brevemente un determi­nato passaggio, potete farlo con la funzione di corsa veloce di ricerca.
Durante la riproduzione premete uno dei tasti << o >> del commutatore a bilico 7.
Avviene una corsa veloce indietro o in avanti, con brano udibile.
Menu di base del multilettore CD
Page 63
Esercizio Multilettore CD
Riproduzione casuale dei brani (MIX)
Potete riprodurre in ordine casuale i brani di un CD o i brani di tutti i CD del caricatore.
Premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni e azionate il softkey abbinato al punto di menu
Verrà fatto sentire il primo brano, scelto casualmente. Nella riga di stato del menu di base appare MIX.
Impostazione della riproduzione casuale MIX per un CD o per tutti i CD del caricatore
Potete attivare la funzione MIX con riproduzione casuale dei brani di un CD oppure di tutti i CD contenuti nel caricatore.
Premete il tasto DSC ; per aprire il menu DSC. In questo menu premete il softkey abbinato al punto
dopo la sigla
CD
- Vengono riprodotti in ordine casuale soltanto i brani del CD in ascolto.
MAG
- Vengono riprodotti in ordine casuale i brani di tutti i CD contenuti nel caricatore.
MIX
appare l’opzione desiderata.
MIX
.
MIX
, fino a quando
Menu delle funzioni del multilettore CD
Menu DSC del multilettore CD
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
231
Page 64
Esercizio Multilettore CD
Breve ascolto dei brani (SCAN)
Per ascoltare brevemente i brani di un CD o i brani di tutti i CD del multilettore, proseguite nel modo seguente:
premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni e azionate il softkey abbinato al punto di menu
A partire dal brano attuale verranno fatti ascoltare per 10 secondi tutti i brani.
Breve ascolto dei brani di un CD
Quando con la funzione SCAN intendete ascoltare brevemente soltanto i brani di un CD, nel menu DSC accanto al punto
Breve ascolto dei brani di tutti i CD
Per ascoltare brevemente i brani di tutti i CD del multilettore, nel menu DSC accanto al punto
SCAN
deve apparire la sigla
SCAN
SCAN
.
deve apparire la sigla CD.
MAG
.
232
Menu delle funzioni del multilettore CD
Menu DSC del multilettore CD
Page 65
Esercizio Multilettore CD
Ripetizione di titolo o di CD (REPEAT)
Per ripetere l’ascolto di un brano o di un CD attivate la funzione Repeat.
Avvio della funzione Repeat
Procedete nel modo seguente:
Selezionate il titolo o il CD desiderato, premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni e premete il softkey abbinato a
Il brano o il CD verranno ripetuti continuamente, fino a quando non disinserirete la funzione Repeat. Nella riga di stato del menu di base CD appare la sigla
Disinserimento della funzione Repeat
Per disinserire la funzione Repeat
premete il tasto ESC 9.
Come attivare la funzione Repeat per singoli brani
Se volete riascoltare soltanto il brano attuale, prima di attivare la funzione Re­peat dovete impostarla su
Aprite il menu DSC premendo il tasto DSC ; e azionate il softkey abbinato a
TRCK
sigla
Inserimento della funzione Repeat per un CD
Per ripetere l’ascolto di un CD, la funzione Repeat deve essere impostata su CD.
Nel menu DSC premete il softkey abbinato a la sigla CD.
Fino alla prossima modifica le impostazioni rimangono valide per tutte le funzio­ni Repeat nell’esercizio di multilettore CD.
.
TRCK
.
REPEAT
RPT
.
fino a quando lì accanto appare la
RPT
, fino a quando appare
RPT
.
Menu delle funzioni del multilettore CD
Menu DSC del multilettore CD
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
233
Page 66
Esercizio Multilettore CD
Programmazione dell’ordine di riproduzione
Potete programmare la riproduzione dei brani di un CD. Potete così evitare la riproduzione dei brani che non volete ascoltare.
Determinazione dell’ordine di riproduzione
per determinare l’ordine di riproduzione
selezionate il CD, per il quale intendete programmare l’ordine di riprodu­zione,
premendo il tasto CD.C ? aprite il menu delle funzioni e azionate il softkey abbinato al punto
Viene richiamato il menu di programma. Se non è stato selezionato ancora nes­sun brano, non si possono selezionare i punti punti vengono contrassegnati con il simbolo di serratura.
Selezionate il brano da riprodurre come primo.
I brani si possono programmare soltanto in ordine crescente, p. es. 1, 4, 7 ecc., non invece 3, 1, 4 ecc.
Premete il softkey abbinato al punto di menu Premete uno dei tasti o del commutatore a bilico 7 per seleziona-
re il prossimo brano da mettere nell’ordine e premete il softkey abbinato al punto di menu
Ripetete questi passi per tutti i brani che volete includere nell’ordine di riprodu­zione. L’ordine di riproduzione così programmato rimane valido anche dopo che avrete estratto il CD. Quando inserite nuovamente il CD, avrete nuovamente disponibile lo stesso ordine di riproduzione. Quando per un CD è stato program­mato un ordine di riproduzione dei brani, nel menu di base accanto al numero o al nome di CD appare un asterisco.
PROGRAM
CLR PRG
ADD
ADD
.
e
RUN
. Allora questi
.
.
234
Menu delle funzioni del multilettore CD
Menu di programma dell’esercizio multilettore CD
Page 67
Esercizio Multilettore CD
Cancellazione di brano dall’ordine di riproduzione
Per cancellare dei brani dall’ordine di riproduzione programmato
con i tasti / selezionate il brano da cancellare e azionate il softkey abbinato a
Avvio e fine della riproduzione nell’ordine programmato
Dopo aver inserito tutti i brani desiderati in un ordine di riproduzione,
premete il softkey abbinato al punto
Appare il menu di base CD. Vengono contrassegnati tutti i brani contenuti nel­l’ordine programmato di riproduzione. Nella riga di stato del menu di base appa­re TPM.
Per fermare la riproduzione in ordine programmato senza cancellarla
premete nuovamente il softkey abbinato al punto di menu
Cancellazione di singoli ordini programmati di riproduzione
Per cancellare un ordine programmato di riproduzione, p. es. quando intendete programmarne uno nuovo,
avviate l’ordine di riproduzione programmata che volete cancellare e premete il softkey abbinato al punto
Cancellazione di tutti gli ordini programmati di riproduzione
Per cancellare tutti gli ordini programmati di riproduzione
azionate il softkey abbinato al punto
Appare una domanda di sicurezza. Se volete cancellare veramente tutti gli ordi­ni programmati di riproduzione
selezionate Premete il tasto OK 8.
SI’
con il tasto >> del commutatore a bilico 7.
SKIP
.
RUN
.
CLR PRG
CLR ALL
RUN
.
.
.
Menu di programma dell’esercizio multilettore CD
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
235
Page 68
Esercizio Multilettore CD
Come assegnare nomi ai CD
Con il TravelPilot potete dare dei nomi ai CD. Il nome può venir composto da fino a sette caratteri. Il nome dato ad un CD rimane valido anche dopo l’estra­zione del CD dal multilettore. Quando in un secondo tempo inserite nuovamen­te lo stesso CD, questo avrà ancora il nome assegnato.
Per assegnare un nome ad un CD
nel menu di base selezionate il CD desiderato, premete il tasto CD.C ? per aprire il menu delle funzioni e con il softkey Premete il softkey abbinato al punto di menu
Input di nome
Richiamate il menu di editazione.
Con i tasti / e << >> del commutatore a bilico 7 spostate la marca­tura di selezione sulla prima lettera del nome desiderato. La lettera at-
tualmente marcata appare a destra sul display, ingrandita dalla “lente d’ingrandimento”.
Premete il tasto OK 8.
La lettera viene accettata nella riga superiore di nome.
Proseguite allo stesso modo per immettere le altre lettere.
Dopo aver immesso il nome intero,
marcate il simbolo e azionate il tasto OK 8, oppure tenete premuto il tasto OK 8 per oltre 2 secondi.
Viene allora memorizzato il nome e si apre il menu delle funzioni CD. Il nome appare nel settore delle funzioni nel menu di base CD.
NAME
richiamate il menu CD Name.
EDIT
.
236
Menu delle funzioni del multilettore CD
Menu di editazione
Page 69
Esercizio Multilettore CD
Cancellazione di lettera
Per cancellare una lettera
marcate il simbolo e premete il tasto OK 8.
Cancellazione di nome attuale
Per cancellare il nome dell’attuale CD
aprite il menu CD Name, premete il softkey abbinato al punto
Il nome viene cancellato.
Cancellazione di tutti i nomi
Per cancellare tutti i nomi dei CD contenuti in un caricatore, procedete nel modo seguente:
richiamate il menu CD Name e premete il softkey abbinato al punto
Appare dapprima una domanda di sicurezza. Se volete veramente cancellare tutti i nomi di CD
selezionate Premete il tasto OK 8.
Altrimenti
premete il tasto ESC 9.
SI’
con il tasto >> del commutatore a bilico 7.
CLR NAME
CLR ALL
.
.
Menu di editazione
Menu di nome CD dell’esercizio multilettore CD
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
237
Page 70
Esercizio Multilettore CD
Inserimento e disinserimento dell’indicazione del tempo di riproduzione
Durante la riproduzione di un CD appare nel titolo di testa del menu di base a scelta: il numero ed il tempo di riproduzione del brano oppure soltanto il numero del brano in ascolto. Per commutare tra indicazione del tempo di riproduzione e del numero di brano
premete il tasto DSC ; per richiamare il menu DSC di esercizio Multilet- tore CD e
premete il softkey a cui è abbinato il punto
Inserimento e disinserimento delle informazioni sul traffico (Multilettore CD)
Per inserire e disinserire il pronto di ascolto delle informazioni sul traffico strada­le (v. “Informazioni sul traffico TA”) durante una riproduzione di CD col multilet­tore
premete il tasto DSC ; per aprire il menu DSC. Premete il softkey con abbinato il punto TA.
Accanto alla sigla di stato del menu di base il simbolo TA appare e sparisce.
Programmando nel modo opportuno il softkey (v. Hotkey), potete inserire e di­sinserire la funzione TA anche tramite softkey.
TA
appare sul display l’indicazione di stato attuale. Nella riga
TIME
.
238
Menu DSC del multilettore CD
Page 71
Telecomando RC06
Con il telecomando RC06 da volante potete eseguire con comodità e sicurezza i comandi relativi alle principali funzioni del TravelPilot, senza dover staccare le mani dal volante.
Selezione di fonte audio
Con il telecomando RC06 potete eseguire le commutazioni tra le varie fonti audio.
Premete brevemente il tasto SRC 1 del telecomando.
Verrà selezionata la prossima fonte audio pronta per la riproduzione.
Attivazione del sistema di navigazione
Per richiamare il sistema di navigazione con il telecomando RC06
tenete premuto il tasto SRC 1 del telecomando, fino a quando avviene la commutazione sul pronto di navigazione.
Regolazione del volume
Per regolare il volume con il telecomando
premete i tasti V+ o V- 3.
Allora il volume aumenta o diminuisce.
1
3
4
2
Ammutolimento
Con il telecomando potete far ammutolire l’apparecchio.
premete il tasto 4.
Disinserimento di ammutolimento
Per disinserire l’ammutolimento dell’apparecchio
premete nuovamente il tasto 4 oppure azionate uno dei tasti V+ o V- 3.
Telecomando RC06
239
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 72
Telecomando RC06
Selezione di gamma d’onde e di livello di memoria
Quando in esercizio Radio intendete cambiare gamma d’onde o livello di me­moria
premete il tasto o il tasto 2 del telecomando.
Avvio della corsa di ricerca stazioni
Quando è inserita la funzione RDS, con i tasti << >> 2 potete richiamare diret­tamente dalla regione di irradiazione programmi le stazioni RDS.
Quando è inserita la funzione RDS, con i tasti << >> 2 potete avviare la corsa di ricerca automatica di stazioni in su o in giù.
Avvio della corsa di ricerca SCAN, esercizio Radio
Quando in esercizio Radio intendete avviare una corsa di ricerca stazioni SCAN
tenete premuto il tasto 2 del telecomando fino a quando inizia la corsa di ricerca SCAN.
Avvio di Travelstore
Per avviare il Travelstore
Tenete premuto il tasto 2 del telecomando fino a quando viene inse­rita la funzione Travelstore.
240
Selezione di brano, esercizio CD e Multilettore CD
Negli esercizi CD e Multilettore CD le funzioni dei tasti << >> e 2 del telecomando corrispondono a quelle del commutatore a bilico 7. Per quanto riguarda la selezione di brani leggete quanto riportato al punto “Se­lezione di brano” nel capitolo “Esercizio “ e “Esercizio Multilettore CD”.
Page 73
Impostazioni/Impostazioni di base
Il Setup vi offre la possibilità di adattare le operazioni basilari del TravelPilot alle vostre esigenze personali.
Si possono modificare le seguenti funzioni di apparecchio:
Display
- Modifica delle caratteristiche del display
Volume Hotkey
Ora
Lingua Installazione
Sicurezza
Reset Fmseek Best/Sens
Attivazione del menu Impostazioni
Quando vi trovate in un menu di base o in un menu delle funzioni
premete due volte il tasto die DSC ;.
Appare allora il menu Impostazioni. Se risultano già attivi il menu DSC di una fonte audio o il sistema di navigazione,
premete una volta il tasto die DSC ;, oppure
azionate il softkey, a cui è abbinato il contenuto di display
Appare allora il menu Impostazioni. La barra di selezione è posizionata sulla prima registrazione del menu di elenchi.
Per eseguire delle impostazioni e selezionare punti di menu
con i tasti / del commutatore a bilico 7 spostate la barra di selezio­ne.
Premete il tasto OK 8.
- Impostazione delle intensità basilari di volume
- Programmazione dei tasti Hotkey
- Impostazione dell’ora esatta
- Caricamento della lingua del paese in cui vi trovate
- Test e menu di calibratura
- Attivazione/disattivazione della codifica di apparecchio
- Reset sui valori impostati in fabbrica
- Impostazione della sensibilità del ricercastazioni
SETUP
.
Menu di impostazione, Pag.1
Menu di impostazione, Pag.2
241
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 74
Impostazioni/Impostazioni di base
Per uscire da un menu senza eseguire modifiche
premete il tasto ESC 9.
Commutazione giorno/notte e regolazioni di angolo visuale, contrasto e luminosità del display
Nell’ambito delle impostazioni di display potete disattivare la commutazione au­tomatica di illuminazione giorno/notte e regolare la luminosità di display separa­tamente per il giorno e la notte. Inoltre potete qui regolare l’angolo visuale per il display.
Commutazione automatica su display notte
Per disattivare la commutazione automatica su display notte
richiamate il menu Impostazioni, richiamate il punto di menu selezionate il punto di menu premete il tasto OK 8.
L’impostazione passa su tete i passi appena descritti. L’impostazione di base è
Regolazione dell’angolo visuale
Al punto di menu eseguire questa regolazione
marcate il punto di menu premete il tasto OK 8 oppure i tasti << >> del commutatore a bilico 7. Impostate l’angolo azionando i tasti << >> del commutatore a bilico 7 e premete nuovamente il tasto OK 8.
OFF
ANGOLO
DISPLAY
GIORNO/NOTTE
. Per riattivare la commutazione automatica ripe-
potete regolare l’angolo visuale per il display. Per
ANGOLO
,
e
ON
.
,
242
Menu di impostazione Display
Page 75
Impostazioni/Impostazioni di base
Regolazione della luminosità di display
Per regolare la luminosità del display
selezionate il punto desiderato con i tasti / del commutatore a bilico 7 e
e ripetete i passi descritti al punto “Regolazione dell’angolo visuale”.
Modifica dell’effetto di dissolvenza dei menu
Se intendete modificare l’effetto di dissolvenza dei menu,
selezionate il punto di menu bilico 7.
Premendo il tasto OK 8 potete scegliere tra 10 differenti effetti di dissol- venza. L’impostazione di base è
Regolazione del volume all’accensione, del volume dei mes­saggi parlati e del GALA
Nel menu di impostazione del volume potete regolare il volume all’accensione di apparecchio, il volume minimo per i messaggi parlati con informazioni sul traffico (TA-MIN), il volume minimo del parlato (NAV-MIN) ed il valore per il dispositivo di adattamento del volume in corrispondenza della velocità di corsa GALA. Quando durante un notiziario sul traffico o un altro messaggio parlato del sistema di navigazione il volume supera il livello di sistema minimo impostato, allora il volume viene regolato sul livello minimo di sistema. Il volume all’accensione è un valore limite, cioè quando accendete l’apparecchio ed il volume si trova al di sotto di questo valore previsto per l’accensione, detto valore sentito all’accensione rimane invariato. Se invece quando accendete l’ap­parecchio il volume ha un valore superiore a quello previsto per l’accensione, allo­ra il volume viene ridotto al limite prefissato per l’accensione dell’apparecchio.
Nota: Quando il volume all’accensione viene regolato sul valore massi­mo, quando accendete l’apparecchio il volume ascoltato può essere molto forte, con conseguente possibile danneggiamento per l’udito.
SPECIAL
0
.
con i tasti / del commutatore a
Menu di impostazione Display
Menu Impostazioni
243
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 76
Impostazioni/Impostazioni di base
Per impostare il volume,
richiamate il menu Impostazioni, richiamate il punto di menu selezionate con i tasti / del commutatore a bilico il punto di menu che
intendete regolare e premete il tasto OK 8 oppure i tasti << >> del commutatore a bilico 7.
Il punto di menu selezionato viene rappresentato inquadrato. Potete ora impo­stare il valore desiderato.
Per l’impostazione servitevi dei tasti << >> del commutatore a bilico 7.
Come aiuto in fase di regolazione, mentre eseguite l’impostazione viene fatto sentire il volume corrispondente ai valori in display.
Premete il tasto OK 8.
Quando per uscire dal menu premete ESC 9, il valore immesso non viene accettato e si esce dalla funzione di impostazione.
Programmazione di hotkey
Il Hotkey 4 è il softkey superiore sul lato sinistro del display. Con il Hotkey potete adattare ulteriormente il TravelPilot alle vostre esigenze personali. Pote­te scegliere la funzione da attribuire al hotkey da un elenco di nove funzioni:
Funzione TA (
Avvia navigazione (
Opzioni di percorso (
Ultime 10 destinazioni (
Memoria delle destinazioni (
Marcatura della posizione attuale di vettura (
Stato GPS (
Selezione info dei tempi (
Modo di determinazione posizione attuale (
FUNZIONE TA
AVVIA NAVIGAZ.
INFO GPS
VOLUME
)
OPZIONI PERC.
ULTIME 10 DEST
MEMORIA DEST.
)
SEL. INFO TEMPO
,
)
)
)
)
INS. POS. ATT.
)
MOD. LOCALIZ.
)
)
244
Menu Impostazioni / Volume
Menu di impostazione
Page 77
Impostazioni/Impostazioni di base
Per programmare il hotkey procedete nel modo seguente:
tenete premuto il hotkey 4 fino a quando si apre il menu di impostazione.
Oppure quando vi trovate in un menu di base o in un menu delle funzioni,
premete due volte il tasto die DSC ;.
Appare allora il menu Impostazioni. Se risultano già attivi il menu DSC di una fonte audio o il sistema di navigazione,
premete una volta il tasto die DSC ;, oppure azionate il softkey, a cui è abbinato il contenuto di display
Appare allora il menu Impostazioni. La barra di selezione è posizionata sulla prima registrazione del menu di elenchi.
Spostate la barra di selezione sul punto di menu Premete il tasto OK 8.
Viene richiamato il menu Hotkey-Setup. La barra di selezione si trova sul primo punto dell’elenco e la funzione attuale del hotkey è contrassegnata col simbolo di freccia.
Per attribuire al hotkey un’altra funzione
selezionate con i tasti / del commutatore a bilico 7 la funzione desi­derata e
premete il tasto OK 8.
La funzione del hotkey cambia e viene richiamato il menu di base dell’imposta­zione. Si sposta il simbolo che indica la funzione attuale del hotkey.
Premendo il tasto ESC 9 ritornate indietro al menu di partenza.
HOTKEY
SETUP
.
.
Menu di impostazione Hotkey, Pag. 1
Menu di impostazione Hotkey, Pag. 2
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
245
Page 78
Impostazioni/Impostazioni di base
Regolazione di ora esatta
Nel menu di impostazione dell’ora potete attivare e disattivare il tempo estivo, come anche modificare il formato delle ore (12/24 ore) ed i fusi orari con riferi­mento all’ora media standard dell’Europa centrale. Si tratta di impostazioni ne­cessarie affinché il TravelPilot possa stabilire l’ora esatta per il sistema dai dati ricevuti dai satelliti GPS.
Selezione di formato delle ore
Nel menu “Ora esatta” marcate il punto Premete il tasto OK 8.
Impostazione di fuso orario
Selezionate premete il tasto OK 8.
Potete ora regolare il valore di fuso orario. Per la Germania la differenza nei confronti dell’ora media standard dell’Europa centrale è + 1 ora.
Attivazione di ora legale
Quando attivate/disattivate l’ora legale, avviene un adattamento automatico del­l’ora esatta di sistema. Per attivare e disattivare l’ora legale
selezionate premete il tasto OK 8.
Viene adattata l’ora esatta di sistema. Dopo
ON
oppure
OFF
FUSO ORARIO
ORA LEGALE
.
“Ora esatta”,
nel menu di impostazione “Ora esatta” e
FORMATO ORA
ORA LEGALE
.
sul display appaiono
246
Menu di impostazione Ora esatta
Page 79
Impostazioni/Impostazioni di base
Selezione di lingua
Potete qui selezionare la lingua per i display e per la guida a destinazione. Sono disponibili nove lingue. Per la lingua inglese potete scegliere tra la variante metrica (indicazione della distanza in chilometri) e quella imperiale (indicazione della distanza in miglia).
Richiamate il menu Impostazioni. Selezionate il punto di menu
Premete il tasto OK 8.
Appare un elenco con le lingue disponibili.
Selezionate la lingua desiderata e confermate con OK 8.
Viene allora caricata la nuova lingua. Al termine del caricamento, se risulta inse­rito un CD di navigazione il sistema di navigazione vi fa sentire un messaggio parlato. Riappare poi il menu Impostazioni.
Calibratura di apparecchio
Nel menu Installazione troverete tutti i punti necessari per mettere in funzione il TravelPilot a montaggio ultimato.
Calibratura dopo il montaggio (Nuova install.)
Se avete installato l’apparecchio voi stessi, dovete calibrare il sistema per adat­tarlo alla vostra autovettura.
Marcate il punto di menu Premete il tasto OK 8.
Tramite il display verrete ora guidati per eseguire l’installazione. Seguite esatta­mente le indicazioni datevi dall’apparecchio. Il TravelPilot esegue innanzi tutto un test di sistema.
LINGUA/LANG.
NUOVA INSTALL
.
. nel menu Installazione,
Menu Impostazioni
Menu Installazione
247
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 80
Impostazioni/Impostazioni di base
Eseguite i passi indicati dal sistema e premete il tasto OK 8.
Potete in ogni momento interrompere le operazioni. Per uscire dalla funzione di installazione
selezionate con i tasti << >> del commutatore a bilico 7 premete il tasto OK 8.
Viene richiamato il punto precedente dell’installazione. Dopo il test di sistema viene eseguita la calibratura vera e propria. Per la cali-
bratura dovete percorrere un tratto dagli 8 ai 15 km con buona ricezione GPS.
Selezionate innanzi tutto l’opzione di vostro interesse, oppure
Premete il tasto OK 8.
Prima che vengano avviate le operazioni di calibratura vi viene detto di cancel­lare eventuali vecchi valori di calibratura presenti e di confermare la cancella­zione.
Nota: Durante il primo 25% dell’operazione di calibratura, dopo che avete selezionato NUOVA INSTALL. non è possibile nessuna guida a destinazione.
Il tratto da percorrere dipende da vari fattori, come la qualità di rice­zione dei segnali GPS ed il genere di percorso. L’indicazione di lun­ghezza di tratto in chilometri è soltanto un valore indicativo. In ef­fetti il tratto può risultare molto più corto o anche molto più lungo, in caso di pessime condizioni ambientali.
CAMBIO PNEUMAT.
.
INTERR.
e
NUOVA INSTALL
248
.
Menu Installazione
Calibratura del menu di stato
Page 81
Impostazioni/Impostazioni di base
Calibratura dopo un cambio di pneumatici
Dopo un cambio di pneumatici può anche risultare necessario calibrare nuova­mente il TravelPilot.
Selezionate Marcate e confermate il punto di menu Eseguite i passi segnalativi dal sistema.
Calibratura manuale del sistema
Potete calibrare il sistema anche manualmente. Per fare ciò dovete percorrere un tratto di almeno 100 metri ad una velocità di 30 km/h al massimo. Tenete presente che per questa operazione deve essere disponibile un percorso di lunghezza esattamente misurata.
Selezionate Marcate e confermate il punto di menu
A questo punto vi viene richiesto di immettere la lunghezza del tratto che inten­dete percorrere.
Selezionate la prima cifra del numero che indica la lunghezza del tratto e premete il tasto OK 8. Proseguite allo stesso modo con le rimanenti cifre del numero. Confermate l’immissione con il simbolo e con OK 8, oppure pre-
mendo più a lungo OK 8.
Vi viene allora richiesto di percorrere il tratto scelto.
Selezionate Eseguite i passi richiesti dal sistema.
CALIBRATURA
nel menu Installazione.
CAMBIO PNEUMAT.
CALIBRATURA
nel menu Installazione.
MANUALE
START
con i tasti << >> del commutatore a bilico 7.
.
.
Menu di calibratura manuale
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
249
Page 82
Impostazioni/Impostazioni di base
Esecuzione del test di sistema
Avete la possibilità di eseguire un test di sistema. Con questo test viene control­lato se l’antenna GPS, il segnale di marcia indietro e quello dell’accensione di autovettura sono allacciati al sistema in modo corretto.
Selezionate il punto di menu eseguite i passi richiesti dal sistema e premete il tasto OK 8.
Alla conclusione del test di sistema viene richiamato automaticamente il menu di calibratura.
Indicazione di stato GPS e di posizione
Per ottenere l’indicazione del numero di satelliti GPS di cui si ricevono attual­mente i segnali e la posizione attuale dell’autovettura
selezionate oppure richiamate
Potete anche assegnare al hotkey la funzione di informazione sullo stato GPS, per richiamare poi questa funzione premendo semplicemente il tasto. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto “Hotkey”.
INFO GPS
INFO GPS
SICUREZZA
nel menu Installazione
dal menu di base di navigazione.
nel menu Installazione,
250
Menu Installazione
Page 83
Impostazioni/Impostazioni di base
Attivazione e disattivazione della codifica di apparecchio
Attivazione e disattivazione di codifica
Nel menu Sicurezza delle Impostazioni potete attivare la codifica del vostro Tra­velPilot. Quando con codifica attivata l’apparecchio viene staccato dalla tensio­ne di batteria, è possibile rimettere in funzione l’apparecchio soltanto con l’im­missione del numero di codice (v. “Inserimento di apparecchi codificati dopo un distacco dalla tensione di batteria”).
Nota: Poiché il TravelPilot non è dotato di nessun altro sistema di protezione antifurto, è consigliabile attivare la codifica ed i LED.
Per attivare e disattivare la codifica
marcate nel menu Sicurezza delle Impostazioni marcate il punto e
premete OK 8.
Così si attiva e si disattiva la codifica. Lo stato attuale viene indicato dietro la sigla
CODE
. Come domanda di sicurezza deve venir immesso il numero di co-
dice. L’impostazione di base è
Attivazione e disattivazione del LED di codifica
Serve da indicazione visibile che il TravelPilot viene protetto contro furti da una codifica. Il LED di codifica è su ON 2. Se il ne di sicurezza, la sigla ON 2 si illumina ad intermittenza, quando vengono spenti sia l’apparecchio che l’accensione di autovettura.
Per attivare e disattivare il LED di codifica
nel menu Sicurezza delle Impostazioni marcate il punto premete OK 8.
Così si attiva e si disattiva il LED di codifica. Lo stato attuale viene indicato dopo la sigla
LED
(impostazione di base: ON).
OFF
, cioè la codifica non è attivata.
LED
viene attivato con l’impostazio-
LED
CODE
e
Menu di impostazione Sicurezza
251
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 84
Impostazioni/Impostazioni di base
Reset sulle impostazioni di fabbrica
Potete risettare il TravelPilot sulle impostazioni fatte in fabbrica. Si può eseguire il reset per tutte le impostazioni del sistema di navigazione e per le fonti audio.
Selezionate
1° passo: Quando è inserito un CD di navigazione, vi viene chiesto se volete risettare i valori di navigazione. Il reset si riferisce a tutta la memoria delle desti­nazioni ed alle opzioni di percorso. Quando non è inserito nessun CD di naviga­zione, vi viene posta subito la seguente domanda.
Se intendete cancellare le impostazioni selezionate Se intendete mantenere le impostazioni selezionate NO.
2° passo: Qui si tratta di una domanda che vi viene posta e che si riferisce alla cancellazione della memoria dei nomi di CD e della sequenza di riproduzione nell’esercizio CD.
Per eseguire il reset selezionate selezionate NO.
3° passo: L’ultimo passo concerne tutte le opzioni, tutte le impostazioni e tutti i valori delle fonti audio.
Se intendete cancellare le impostazioni selezionate Se intendete mantenere le impostazioni selezionate NO.
Se avete confermato con dell’apparecchio. Per il reset si spegne e poi si riaccende l’apparecchio. Quan­do per tutti passi selezionate
RESET
nel menu Impostazioni.
SI’
.
SI’
, altrimenti
SI’
.
SI’
almeno un punto, allora verrà eseguito il reset
NO
, il TravelPilot riapre il menu delle impostazioni.
252
Menu Impostazioni
Page 85
Impostazioni/Impostazioni di base
Impostazione della sensibilità del ricercastazioni
Avete la possibilità di modificare la sensibilità del sistema di ricerca automatica delle stazioni. L’impostazione di base è
Selezionate il punto di menu bilico 7.
Premete ripetutamente il tasto OK 8, fino a quando dietro a appare l’opzione desiderata, rappresentata con scritta inversa.
BEST
: La ricerca automatica di stazione si ferma sulle stazioni di ottima
qualità di ricezione (p. es. senza disturbi).
SENS
: La ricerca automatica di stazione si ferma anche sulle stazioni di
non buona qualità di ricezione.
BEST
FMSEEK
.
con i tasti / del commutatore a
FMSEEK
Menu Impostazioni
L’apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni d’uso è conforme all’articolo 2 comma 1, del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 5.4.2000 Blaupunkt-Werke GmbH
Robert-Bosch-Straße 200 D-31139 Hildesheim
253
FRANÇAISDEUTSCH ITALIANO
Page 86
Blaupunkt-Werke GmbH
Bosch Gruppe
03/00 Kn K7/VKD 8 622 402 230 D/F/I
Loading...