1Tasto Open, apre il dispositivo di comando.
2Tasto ON.
3Regolatore di volume.
4Hotkey, tasto funzionale programmabile. Leggete al proposito “Pro-
grammazione di Hotkey” nel capitolo “Impostazioni”
5Display matrice Dot.
6Tasto Info-Taste. Quando si preme brevemente durante una guida a
destinazione: Viene rappresentata al completo la strada attuale o
quella seguente e viene ripetuto l’ultimo messaggio parlato. Quando
si preme più a lungo durante una guida a destinazione: Appare la destinazione attivata e viene ripetuto l’ultimo messaggio parlato.
In elenchi vengono rappresentate al completo le registrazioni con-
trassegnate con ... .
7Commutatore a bilico. La funzione del commutatore a bilico dipende
dai singoli menu e dalle modalità di funzionamento.
8OK, tasto di immissione.
9ESC, premendo questo tasto si esce dal menu senza che le modifi-
che apportate risultino efficaci.
:AUD, richiama il menu del suono.
;DSC, Direct-Software-Control è il tasto che attiva il menu DSC.
<Softkey da 4 a 6. Le funzioni di softkey dipendono dai contenuti di
menu.
=Softkey da 1 a 3. Le funzioni di softkey dipendono dai contenuti di
menu.
>NAV, attiva il sistema di navigazione.
?CD.C, attiva le modalità di funzionamento CD e multilettore CD.
@TU, esegue la commutazione su ascolto radio.
Il TravelPilot è stato concepito e realizzato per l’impiego in autovetture.
Sui CD di navigazione non sono memorizzate informazioni speciali necessarie per la guida a destinazione dei camion
e degli autobus, come p. es. i limiti di altezza o i carichi massimi ammissibili per il manto stradale.
Inserimento del CD nel drive di CD.
•Per ragioni di sicurezza eseguite il caricamento o il cambio di CD sempre e soltanto con autovettura ferma.
•Aprite il dispositivo di comando solo per caricare il CD.
•Dopo aver caricato il CD chiudete immediatamente il dispositivo di comando, in modo che l’apparecchio ritorni allo
stato di funzionamento normale prima dell’inizio del viaggio.
Comandi durante il viaggio
Se non prestate la dovuta attenzione al traffico stradale, potete causare gravi incidenti.
Al fine di evitare distrazioni dovute al maneggio del TravelPilot, fate attenzione ai seguenti punti:
•Prima dell’inizio del viaggio familiarizzatevi con il TravelPilot ed i suoi comandi.
•
Fermatevi in un punto opportuno del percorso quando intendete eseguire una nuova programmazione del TravelPilot.
•Durante il viaggio eseguite i comandi sul TravelPilot soltanto quando la situazione del traffico lo permette.
•L’immissione della destinazione di viaggio va fatta sempre con autovettura ferma.
Per accendere il TravelPilot premete il tasto blu ON 2al centro del
regolatore di volume 3.
L’apparecchio si inserisce sulla fonte audio ultimamente in ascolto, al volume
preimpostato. Per quanto riguarda l’impostazione del volume all’accensione leggete “Impostazione del volume di accensione/messaggi parlati e GALA” nel capitolo Impostazioni.
Accensione e spegnimento di apparecchio tramite l’accensione del motore
Se l’apparecchio risulta essere opportunamente allacciato, potete accenderlo e
spegnerlo tramite l’accensione del motore.
Inserimento dell’apparecchio con accensione di motore disinserita
Se l’apparecchio risulta essere opportunamente allacciato, potete farlo funzionare anche con accensione di motore spenta.
Premete allora il tasto ON 2.
L’apparecchio si accende. Trascorsa un’ora l’apparecchio si disinserisce automaticamente, per proteggere la batteria d’auto dall’usura. Questo processo si
può ripetere più volte a piacere. Attivando l’accensione del motore non sussiste
più il limite di tempo di funzionamento.
Nota:
Al fine di evitare che il TravelPilot possa venir rimesso in funzione
dopo il distacco dalla tensione di batteria, potete attivare la codifica
dell’apparecchio.
Nel caso degli apparecchi con codifica attivata, è sempre necessario immettere il numero di codice dopo un distacco dalla tensione
di bordo (p. es. in caso di furto) e quando si brucia un fusibile. Per
quanto riguarda l’attivazione/disattivazione della codifica leggete
“Attivazione della codifica di apparecchio” nel capitolo Impostazioni.
178
Cenni generali sui comandi
Selezione della modalità d’esercizio
Per selezionare la modalità di esercizio premete:
il tasto TU @ per l’esercizio Radio,
il tasto CD.C ? per il richiamo dell’esercizio CD o Multilettore CD (optio-
nal) e
il tasto NAV > per attivare il sistema di navigazione.
Quando cambiate fonte acustica con uno dei tasti sopra citati, viene richiamato
il menu di base della corrispondente fonte.
Per ogni fonte audio (tuner, CD e multilettore CD) ci sono tre menu, tramite i
quali si possono eseguire tutte le impostazioni:
-Menu di base, nel quale viene eseguita la maggior parte delle impostazioni, p. es. selezione di stazione o di brano.
-Menu delle funzioni, con il quale si impostano p. es. lo stato di pronto per
la ricezione di messaggi sul traffico e le funzioni speciali, come il Travelstore.
-Menu DSC. Il Direct Software Control esegue l’adattamento delle opzioni delle singole fonti audio alle vostre esigenze.
Nella modalità di navigazione ci sono i seguenti menu:
-Menu di base per il richiamo delle funzioni basilari di navigazione,
-Menu di guida a destinazione, con le raccomandazioni ottiche e
-Menu DSC per l’adattamento delle opzioni di navigazione alle vostre esigenze.
Commutazione tra menu di base e menu delle funzioni
Per passare dal menu di base a quello delle funzioni, e viceversa, in una fonte
audio
premete nuovamente il corrispondente tasto di fonte audio TU @ o CD.C?.
Menu di base
Menu delle funzioni
Menu DSC
179
FRANÇAISDEUTSCHITALIANO
Cenni generali sui comandi
Commutazione tra menu di base e menu di guida a destinazione nella
navigazione
Quando durante una guida a destinazione volete passare dal menu di base al
menu di guida a destinazione e viceversa,
premete il tasto NAV >.
Richiamo del menu DSC
Per richiamare il menu DSC di una modalità di funzionamento premete brevemente il tasto DSC ;.
Regolazione di volume
Per aumentare il volume di sistema,
girate il regolatore di volume 3 in senso orario.
Per diminuire il volume di sistema,
girate il regolatore di volume 3 in senso antiorario.
Durante l’impostazione appare in primo piano sul display il simbolo del valore
impostato.
Nota: Durante un avvertimento parlato del sistema di navigazione
potete variare il volume di tale avvertimento senza che vari per questo il livello di volume di base della fonte audio. Il cambiamento
volume viene memorizzato automaticamente.
Ammutolimento automatico durante una telefonata
Quando l’apparecchio è opportunamente collegato con un autotelefono, il TravelPilot viene ammutolito per la durata di telefonata.
Sul display, sulla fonte audio in primo piano appare il simbolo di telefono.
Nel corso delle telefonate che si fanno con attivata guida a destinazione appare
sul display la dicitura
guida.
PHONE
. Rimangono visibili le raccomandazioni ottiche di
180
Menu di base tuner con indicazione del livello di
volume
Cenni generali sui comandi
Display
Sul display del TravelPilot appaiono tutte le necessarie informazioni di navigazione, p. es. raccomandazioni ottiche di guida ed i menu e gli elenchi delle fonti
acustiche radio, CD e multilettore CD.
Con apparecchio opportunamente allacciato, quando si accendono i fari avviene una commutazione su ‚display notte’. Allora tutti i punti vengono rappresentati con scrittura inversa. Se viaggiate anche di giorno con fari accesi, p. es. nei
Paesi Scandinavi, potete disattivare questa commutazione. Leggete a questo
proposito il capitolo Impostazioni / Display.
E’ possibile orientare il display fino e regolarlo su un angolo visivo di ottimale
lettura per il guidatore. Leggete a questo proposito il capitolo Impostazioni /
Display.
Nota: Trattate il display con precauzione. Toccandolo con oggetti
appuntiti potreste graffiarlo e danneggiarlo. Per la pulitura del display usate solo un panno non sfilacciato con eventualmente un
po’ di alcol di pulitura. Non impiegate mai solventi, come benzina o
trementina, che attaccano e danneggiano il display.
Menu di base tuner
FRANÇAISDEUTSCHITALIANO
181
Cenni generali sui comandi
Impostazioni di suono e di baricentro del suono
Con il TravelPilot potete impostare separatamente acuti e bassi di ogni fonte
audio.
L’impostazione del baricentro del suono tramite balance, fader e loudness viene
eseguita in comune per tutte le fonti audio.
Per impostare il suono
passate alla fonte (AM, FM, CD o multilettore CD) per la quale intendete
regolare il suono.
Premete il tasto AUD :.
Viene richiamato il menu audio per la regolazione del suono.
Con i tasti / del commutatore a bilico 7 spostate la marcatura di
selezione sul punto di menu, per il quale intendete modificare l’imposta-
zione, poi
premete il tasto OK 8 oppure i tasti << >> del commutatore a bilico 7.
Il regolatore a scorrimento appare inquadrato.
Eseguite l’impostazione azionando i tasti << >> del commutatore a bilico
7.
Per accettare i valori modificati
premete il tasto OK8.
Se non intendete accettare i valori modificati e volete riavere i valori precedenti
premete il tasto ESC 9.
182
Menu del suono per la fonte audio Radio FM
Nota: Se non si preme nessun tasto, dopo 30 secondi si passa automaticamente indietro al menu di partenza (Time Out).
Cenni generali sui comandi
Accensione dell’apparecchio codificato dopo il distacco
dalla tensione di batteria
Quando accendete un apparecchio previamente staccato dalla tensione di batteria, p. es. dopo una riparazione di autovettura, appare la richiesta di immissione del numero di codice.
Il numero di codice si immette nel modo seguente:
con i tasti 7 del commutatore a bilico << >> immettete la prima cifra del
numero di codice;
premete il tasto OK8.
La marcatura di immissione per il numero di codice salta di un posto in avanti
verso destra.
Selezionate ora la seconda cifra del numero di codice e confermate con
il tasto OK 8.
Immettete poi allo stesso modo le rimanenti cifre.
Se immettete una cifra sbagliata
marcate il simbolo e
premete il tasto OK8.
Dopo aver immesso tutte le cifre del numero di codice,
marcate il simbolo e confermate con il tasto OK 8.
L’apparecchio si accende. Se avete immesso e confermato un numero sbagliato, potete ripetere l’immissione. Al fine di evitare che un ladro possa trovare il
giusto numero di codice con una serie di prove, dopo la terza immissione sbagliata di numero l’apparecchio rimane bloccato per un’ora. Dopo di ciò l’apparecchio deve rimanere acceso. Se l’apparecchio viene staccato dalla tensione
di batteria durante questo tempo di attesa, il tempo di attesa viene risettato e
bisogna così attendere poi un’ora intera per poter inserire nuovamente il numero di codice.
Richiesta numero di codice
183
FRANÇAISDEUTSCHITALIANO
Esercizio Radio
Avvio esercizio Radio
Premete il tasto TU@.
L’esercizio Radio viene avviato con il menu di base. Viene fatta sentire la stazione ultimamente in ascolto. Con i sei softkey disposti su entrambi i lati di display
si possono selezionare stazioni memorizzate e memorizzare stazioni radio.
Selezione di gamma d’onde e livello di memoria
Con il TravelPilot potete ricevere stazioni FM e stazioni di onde medie. Per
selezionare FM o AM (onde medie)
avviate l’esercizio Radio e
premete di nuovo il tasto TU @.
Si passa allora al menu delle funzioni, dove con il corrispondenti softkey si possono richiamare i relativi livelli di memoria.
Inserimento e disinserimento di RDS (Radio Data System)
Il Radio Data System è un servizio offerto dalle stazioni radio, che vi offre una
maggiore comodità di ascolto delle stazioni FM (ad onda ultracorta). Con questo sistema le stazioni radio in aggiunta al programma irradiano p. es. un nome
di programma, composto di fino ad otto caratteri, e comunicano lo stato di trasmissione messaggi sul traffico stradale. Non appena viene riconosciuta una
stazione, il nome della stessa appare sul display. Inoltre, il TravelPilot cerca la
frequenza di migliore ricezione per la stazione in ascolto.
Per poter usufruire dei vantaggi del RDS, questa funzione deve risultare attivata
nel menu DSC dell’esercizio Radio.
Avviate l’esercizio Radio.
Premete il tasto DSC ;.
184
Menu di base tuner
Menu con le funzioni del tuner
Esercizio Radio
Appare allora il menu DSC dell’esercizio Radio. Nell’ultima riga in fondo a sinistra vedrete il punto
OFF
. L’impostazione di base è
Premete ripetutamente il softkey correlato al
RDS
appare l’opzione desiderata.
FIX
:E’ attivato l’esercizio radio RDS. poiché alcune stazioni oltre ad irradiare
con il RDS il loro nome irradiano anche testi pubblicitari, potete qui impostare che venga visualizzato sempre sul display il nome della stazione
radio. Allora sul display non appariranno i testi mutevoli, come p. es. testi
pubblicitari.
VAR
: Impostazione di base, l’esercizio radio RDS è attivato in pieno. Sul di-
splay appaiono anche i testi mutevoli.
OFF
: L’esercizio radio RDS è disattivato. La selezione di stazione avviene tra-
mite l’indicazione di frequenza sul display.
Come attivare e disattivare RDS-REG
Un altro vantaggio della funzione RDS è dato dalla “frequenza alternativa”. Si
tratta di una funzione con la quale, senza che uno se ne accorga, l’apparecchio
cerca in continuo le frequenze di stazione di migliore ricezione e si commuta
sulle stesse. Bisogna però tener conto che alcune stazioni trasmettono in alcune ore del giorno programmi speciali per particolari regioni. Con attiva funzione
di frequenza alternativa, nel caso di un cambio di frequenza si potrebbe anche
non sentire più un determinato programma regionale che si sta ascoltando. Se
siete sintonizzati su un programma regionale e volete evitare che l’apparecchio
cambi frequenza, selezionate
dio. Allora la commutazione di frequenza avviene automaticamente soltanto
quando sussiste il pericolo di una “perdita di ricezione”, cioè quando non si
riesce più a ricevere la stazione sulla frequenza impostata.
Premendo il tasto DSC ; passate nel menu DSC del tuner.
RDS
. Qui potete selezionare una delle opzioni
VAR
.
RDS
ON
al punto
REG
del menu DSC di esercizio Ra-
VAR, FIX
, fino a quando dietro a
o
Menu Tuner DSC
185
FRANÇAISDEUTSCHITALIANO
Esercizio Radio
186
Premete ripetutamente il softkey correlato al
to a
REG
appare l’opzione desiderata. L’impostazione di base è
REG
, fino a quando accan-
OFF
.
Inserimento e disinserimento di PTY
Anche PTY (Program Type) è un servizio del sistema RDS. Con PTY le stazioni
comunicano i contenuti dei loro programmi. Potete così più facilmente selezionare le stazioni in base ai contenuti di programma, p. es. POP o MUSICA CLASSICA.
Quando nel menu DSC attivate la funzione PTY, richiamando una stazione, p.
es. tramite i tasti di stazione, appare brevemente sul display l’indicazione del tipo
di programma. Se una stazione non supporta la funzione PTY, non appare nessuna indicazione sul display.
Premendo il tasto DSC ; passate nel menu DSC del tuner, poi
premete ripetutamente il softkey assegnato al
display appare l’opzione desiderata ON oppure
base: ON).
Allarme PTY
Allarme è un tipo particolare di programma. Quando TravelPilot riceve un messaggio di allarme, p. es. un allarme di catastrofe, in primo piano appare sul display un simbolo ed il messaggio di allarme viene fatto sentire al volume impostato per i notiziari sul traffico stradale. Il messaggio di allarme si può interrompere
con DSC ;, TU @, CD.C? e con sintonizzazione su un’altra stazione.
PTY
, fino a quando sul
OFF
(impostazione di
Informazioni sul traffico TA (Traffic Announcement)
Le informazioni sul traffico sono un servizio offerto dalle stazioni radio. Tali informazioni vengono irradiate ad intervalli regolari. Le stazioni che irradiano informazioni sul traffico stradale emanano un segnale di riconoscimento.
Quando il TravelPilot capta un tale segnale, nella riga di stato del menu di base
della radio appare la sigla TP (TP=Traffic Program).
Menu di base del Tuner con sigla PTY
Esercizio Radio
Con funzione TA del TravelPilot attivata, le informazioni sul traffico vengono
fatte sentire al livello minimo di volume fissato con l’impostazione di volume.
Quando la funzione TA è attivata per le fonti audio (CD e multilettore CD, nonché sistema di navigazione) e si sta ricevendo un’informazione sul traffico, viene interrotto l’ascolto della fonte audio, per poter ascoltare l’informazione.
Alla fine dell’informazione si ripassa all’ascolto della fonte audio. Quando con
funzione TA attiva si imposta manualmente una stazione che non supporta le
informazioni sul traffico, si sente un segnale acustico. In tal caso dopo il segnale
acustico l’apparecchio avvia automaticamente una ricerca di stazione TP.
Come attivare e disattivare la funzione TA per l’esercizio Radio
La funzione TA viene attivata e disattivata nei menu DSC delle singole fonti
audio. Nella riga di stato appare la sigla TA che indica che risulta attivata la
funzione TA.
Premendo il tasto DSC ; passate nel menu DSC del tuner, poi
premete ripetutamente il tasto softkey abbinato alla funzione TA, fino a
quando appare sul display la sigla desiderata ON oppure
ON
stazione di base è
Nota: Potete inserire e disinserire la funzione TA anche con il hotkey.
Particolari sulla programmazione del hotkey potete leggerli sotto
“Programmazione di hotkey” nel capitolo Impostazioni /Impostazioni
di base.
Interruzione d’ascolto di un’informazione sul traffico
Potete interrompere un’informazione sul traffico con i tasti DSC ;, AUD :,
TU @ e CD.C ? oppure sintonizzandovi su un’altra stazione. Se assegnate la
funzione TA al hotkey, premendo lo stesso potete interrompere l’ascolto dell’informazione sul traffico.
.
OFF
. L’impo-
Menu Tuner DSC
FRANÇAISDEUTSCHITALIANO
187
Esercizio Radio
Selezione di stazione FM
Il TravelPilot vi offre diverse possibilità di selezione di stazione.
Corsa di ricerca automatica di stazione
Per una sintonizzazione automatica,
premete il tasto del commutatore a bilico 7 per una corsa di ricerca in
su, oppure
il tasto del commutatore a bilico 7 per una corsa di ricerca in giù.
Con funzione TA attivata avviene una sintonizzazione soltanto sulle stazioni
che trasmettono notiziari sul traffico stradale (simbolo TP sul display).
Nota: Potete impostare individualmente la modalità di stop del ricercastazioni. Leggete per favore a tale proposito il punto “Impostazione della sensibilità del ricercastazioni” del capitolo Setup/Impostazioni di base.
Come si sfoglia in una catena di stazioni (solo con RDS)
Come esempio di catena di stazioni RDS citiamo il Norddeutscher Rundfunk
NDR con le stazioni NDR1, NDR2, Radio3 NDR INFO e N-JOY.
Potete richiamare una stazione RDS direttamente dalla zona di ricezione. Quando
si possono ricevere diverse stazioni di una catena, potete sfogliare nella catena
di stazioni in su e in giù con i tasti << >> del commutatore a bilico 7.
Nota: Ciò è possibile soltanto per le stazioni che si sono già ricevute almeno una volta. Avviate p. es. una corsa di ricerca stazioni oppure attivate la funzione Travelstore. Leggete a questo proposito
quando riportato alle voci Corsa di ricerca stazioni (Scan) e Travelstore.
Sintonizzazione manuale
Le stazioni di cui sono note le relative frequenze si possono selezionare anche
manualmente. Ciò può essere utile quando volete sintonizzarvi su una stazione
che non viene captata con la corsa di ricerca automatica. Per poter eseguire la
sintonizzazione manuale deve essere disinserita la funzione RDS nel menu DSC.
188
Esercizio Radio
Premete il tasto << o il tasto >> del commutatore a bilico 7.
La scansione di frequenze avviene a passi di 100 kHz.
Selezione di stazione, AM (OM)
In esercizio radio AM le stazioni si possono selezionare automaticamente o
manualmente.
Corsa di ricerca automatica di stazioni
Per una selezione automatica di stazione
premete il tasto del commutatore a bilico 7 per una corsa di ricerca in
su, oppure
il tasto del commutatore a bilico 7 per una corsa di ricerca in giù.
Viene selezionata la prossima stazione.
Sintonizzazione manuale
Potete sintonizzarvi manualmente anche su stazioni AM di cui vi è nota la frequenza. Ciò può essere utile quando volete sintonizzarvi su una stazione che
non viene captata con la corsa di ricerca automatica.
Premete i tasti << e >> del commutatore a bilico 7.
Corsa di ricerca stazioni Scan
Con la corsa di ricerca stazioni Scan viene eseguita su tutta la gamma di frequenze una ricerca automatica delle stazioni ricevibili. Ogni stazione ricevibile
viene fatta sentire per 10 secondi. Se non fermate la corsa di ricerca Scan,
questa finisce automaticamente non appena ultimata l’esplorazione dell’intera
gamma di frequenze. Tenete però conto che con funzione TA attivata la sintonizzazione avviene soltanto su stazioni che trasmettono notiziari sul traffico (simbolo TP sul display).
Avvio della corsa di ricerca stazioni Scan
Per avviare una corsa di ricerca stazioni Scan
premete il tasto TU @ per aprire il menu delle funzioni di tuner e
Menu con le funzioni del Tuner
189
FRANÇAISDEUTSCHITALIANO
Esercizio Radio
190
premete il softkey abbinato al punto di menu
Viene così avviata la corsa di ricerca stazioni Scan. In primo piano sul display
viene rappresentata simbolicamente l’azione di ricerca di stazioni.
Fine della corsa di ricerca stazioni Scan
Se volete finire la corsa di ricerca stazioni Scan oppure se desiderate continuare ad ascoltare una stazione captata
premete il tasto ESC 9.
Viene interrotta la corsa di ricerca stazioni Scan e si continua a sentire la stazione ultimamente in sintonia.
SCAN
.
Memorizzazione di stazione
Con il TravelPilot potete memorizzare 18 stazioni FM su tre livelli di memoria e
sei stazioni OM (AM) su un livello di memoria.
Memorizzazione manuale
Per memorizzare manualmente una stazione
premete il tasto TU @ per aprire il menu delle funzioni di tuner e
selezionate il livello FM di memoria desiderato FM1, FM2 o FMT, relati-
vamente il softkey abbinato alla gamma d’onde OM.
L’apparecchio si commuta nuovamente sul menu di base della radio.
Sintonizzatevi su una stazione e
tenete premuto fino dopo l’ammutolimento il tasto Softkey, al quale in-
tendete assegnare il posto di memoria.
Ora la stazione risulta memorizzata sul posto di memoria. Accanto al softkey
appaiono sul display il nome della stazione oppure la sua frequenza.
Menu di base del tuner, funzione SCAN- attiva
Menu con le funzioni del tuner
Esercizio Radio
Memorizzazione automatica di stazioni “Travelstore”
L’apparecchio può memorizzare automaticamente sul livello di memoria FMT le
sei stazioni di maggiore potenza della regione in cui vi trovate. Questa funzione
è particolarmente utile nei viaggi. Tenete però conto che memorizzando nuove
stazioni la funzione Travelstore sovrascrive quelle preesistenti sul livello di memoria FTM. Con funzione TA attivata vengono memorizzate soltanto le sei stazioni di maggiore potenza che trasmettono messaggi sul traffico.
Avvio di Travelstore
Per avviare Travelstore
premete il tasto TU @ per aprire il menu delle funzioni di tuner e
premete il softkey programmato come punto di menu
In primo piano sul display appare allora il simbolo di funzione Travelstore inserita. Quando disinserite il Travelstore viene fatta sentire la prima stazione registrata sul livello di memoria FMT.
Come limitare i disturbi di ricezione in esercizio FM
Le stazioni attigue possono a volte disturbare la ricezione FM. Ciò si verifica
specialmente quando i programmi si trovano vicinissimi l’uno all’altro sulla banda di frequenza. Con la funzione SHARX il TravelPilot riesce a ridurre al minimo
tali disturbi.
Come attivare e disattivare Sharx
Per attivare o disattivare la funzione SHARX del TravelPilot
premete il tasto DSC ; per aprire il menu DSC del tuner e
premete ripetutamente il softkey abbinato al punto di menu
a far apparire sul display l’opzione desiderata ON oppure
ON
stazione di base è
.
T-STORE
SHARX
OFF
.
fino
. L’impo-
Menu con le funzioni del tuner
Menu Tuner DSC
FRANÇAISDEUTSCHITALIANO
191
Esercizio CD
Con il drive interno di CD del TravelPilot potete riprodurre CD audio. Durante la
riproduzione dei CD audio è possibile soltanto una guida a destinazione NO
MAP (senza mappa) nel sistema di navigazione.
192
Usate soltanto CD audio che portano il marchio
Durante la riproduzione del CD appaiono nel titolo di testa del menu di base CD
il numero di brano e la durata di riproduzione, oppure soltanto il numero di brano. Nel settore delle funzioni vengono indicati tutti i numeri dei brani di CD.
Viene marcato il brano attualmente in ascolto. Nel settore delle funzioni appare
anche un simbolo con l’indicazione del tempo di riproduzione di brano già trascorso.
Simboli nella riga di stato indicano il numero dei satelliti GPS ricevibili, lo stato
TP della stazione in ascolto, l’attuale fonte audio, lo stato della funzione TA e
inoltre c’è un simbolo che indica che risulta inserito un CD audio.
.
Avvio della riproduzione di CD
La riproduzione di CD viene avviata automaticamente quando viene inserito un
CD audio.
Inserimento di CD
Premete il tasto Open 1 per aprire l’elemento di comando.
Azionate il tasto Eject A per estrarre un CD eventualmente già inserito.
Inserite nel vano CD dell’apparecchio con precauzione il CD con il lato di
scritta rivolto verso l’alto. Spingete il CD fino a sentire una resistenza.
Allora il CD è arrivato al punto in cui viene poi inserito automaticamente
fino in fondo.
Dopo un controllo di CD viene avviata automaticamente la riproduzione. Sul
display appare il menu di base CD.
Menu di base CD
17
Esercizio CD
Avvio di CD da drive interno (non allacciato multilettore CD)
Con inserito CD audio e senza che sia allacciato il multilettore CD
premete il tasto CD.C ?.
Si passa allora al menu di base CD e viene avviata la riproduzione di CD. Se
non è inserito nessun CD appare sul display il corrispondente messaggio.
Avvio di CD da drive interno (con allacciato multilettore CD)
Con CD inserito nel drive interno e con allacciato multilettore CD, quando premete il tasto CD.C ? l’apparecchio apre il menu di base CD. Viene fatta sentire
la fonte audio ultimamente in ascolto.
Dopo la riproduzione del CD ultimamente in ascolto in esercizio di multilettore
CD, viene richiamato il menu di base multilettore CD.
Per attivare il drive CD interno
premete di nuovo il tasto CD.C?.
Viene allora richiamato il menu delle funzioni CD dell’esercizio multilettore CD.
Premete il softkey a cui è abbinato il punto di menu CD.
Se nel drive CD interno non è inserito nessun CD, davanti al punto di menu CD
appare il simbolo di una serratura e questo punto non si può selezionare.
Inserimento e disinserimento dell’indicazione del tempo di
riproduzione
Durante la riproduzione di un CD appare nel titolo di testa del menu di base CD
a scelta: il numero ed il tempo di riproduzione del brano oppure soltanto il numero del brano in ascolto. Per commutare tra indicazione del tempo di riproduzione
e del numero di brano
premete il tasto DSC ; per richiamare il menu DSC di esercizio CD e
premete il softkey a cui è abbinato il punto
Allora potete far apparire o sparire il tempo di riproduzione di brano (impostazione di base:
PLAY
).
TIME
.
Menu delle funzioni di multilettore CD
Menu CD-DSC
193
FRANÇAISDEUTSCHITALIANO
Esercizio CD
Informazioni sul traffico durante l’ascolto di CD
Per inserire e disinserire il pronto di ascolto delle informazioni sul traffico stradale (v. capitolo “Informazioni sul traffico TA”) durante una riproduzione di CD
premete il tasto DSC ;.
Viene richiamato il menu DSC dell’esercizio CD.
Premete il softkey con abbinato il punto TA.
Accanto alla sigla TA appare sul display l’indicazione di stato attuale. Nella riga
di stato del menu di base CD il simbolo TA appare e sparisce.
Programmando nel modo opportuno il softkey (v. Hotkey), potete inserire e disinserire la funzione TA anche tramite softkey.
Selezione di brano
Durante una riproduzione di CD potete selezionare direttamente un determinato
brano. Per una selezione di brano con corsa in su
premete il tasto del commutatore a bilico 7.
Quando viene raggiunto l’ultimo brano e premete il tasto
bilico 7 viene selezionato il primo brano del CD.
Per ripetere il brano in ascolto e per selezionare un brano precedente
premete il tasto del commutatore a bilico 7.
Quando viene selezionato il primo brano di un CD, azionando il tasto viene
fatto sentire l’ultimo brano.
del commutatore a
194
Menu CD-DSC
Corsa celere di ricerca
Quando durante la riproduzione di un brano desiderate selezionare direttamente un determinato passaggio, potete farlo con la corsa celere di ricerca.
Durante la riproduzione di CD premete uno dei tasti << o >> del commu-
tatore a bilico 7.
Avviene una corsa veloce in avanti o indietro lungo il brano, con riproduzione
udibile.
Loading...
+ 60 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.