Blaupunkt TRAVELPILOT LUCCA, TRAVELPILOT LUCCA MP3 User Manual [it]

Mobile Navigation
TravelPilot Lucca TravelPilot Lucca MP3
Istruzioni per l'uso e
l'installazione
Schema generale
Schema generale
6
2
Al di sotto del display ci sono i se­guenti tasti:
1 INFO: ripete l'ultima istruzione di
guida.
2 MENU: apre la videata iniziale del-
l'apparecchio.
3 Interruttore On/Off: Premuto brevemente: accende l'ap-
parecchio nell'ultima modalità uti­lizzata o lo mette in stato di riposo. Premuto a lungo (per più di tre sec.): l’apparecchio si spegne.
4 VOL-: diminuisce il volume. 5 VOL+: aumenta il volume. 6 Touchscreen: tutte le impostazioni
e i comandi del Lucca sono facili e intuitivi: basta toccare i pulsanti per visualizzarli sul touchscreen.
Schema generale
9
8
7
Sul lato destro si trovano i seguenti elementi:
7 Presa per collegare il Lucca al ca-
ricatore o al cavo dell'accendisiga­ri.
8 Presa per cuffi e 9 Vano SD
3
?>
Schema generale
Sul lato inferiore si trovano i seguenti elementi di comando:
<=
;
:
: Coperchio della batteria ; Interruttore principale della batte-
ria
< Presa per antenna GPS per colle-
gare un'antenna GPS esterna.
= Supporto
4
> Presa per il collegamento del Luc-
ca al Cradle. Il Cradle mette a di­sposizione altre funzioni. Leggere a tale proposito il capitolo "Crad­le".
? Tasto Reset. Riaccende il Lucca.
Indice
Schema generale ......................2
Norme di sicurezza ................10
Norme di sicurezza per la
navigazione ................................ 10
Norme di sicurezza per l'uso
del Lucca ..................................10
Prima messa in funzione
del Lucca ................................11
Dotazione del Lucca .....................11
Pellicole protettive e coperture .... 12
Accendere/spegnere l'interruttore
principale ...................................... 12
Impostare la lingua ....................... 13
Reset ............................................. 13
Caricare la batteria ................13
Montaggio nella vettura ........14
Applicare il supporto ................. 14
Rimuovere il supporto ...............15
Applicare il Lucca.......................15
Applicare il Cradle (optional) ....15
Applicare il Lucca nel Cradle ..... 16
Rimuovere il Lucca .................... 16
Accensione e spegnimento ....16
Accensione................................. 16
Attivare lo stato di riposo .......... 16
Spegnimento .............................. 16
Riaccensione .............................. 16
Comando dei menu di
navigazione ............................17
Tastiera virtuale ............................ 17
Immettere spazi vuoti ................ 17
Cancellare caratteri ................... 17
Commutare tra immissione di cifre, dieresi e caratteri speciali ...17
Elenchi .......................................... 17
Pulsanti ......................................... 18
Informazioni .................................. 19
Indicazioni del traffi co ............... 19
Stato GPS .................................. 20
Navigazione ............................22
Avvertenze generali per la
navigazione ................................... 22
Avviare la navigazione ...................22
Immettere una destinazione ...... 23
Navigare verso casa ................... 23
Visualizzare la mappa ................. 23
5
Indice
Indicazioni del traffi co ............... 23
Impostazioni .............................. 23
Uscire dal menu
(solo Lucca MP3) ....................... 23
Altre funzioni.............................. 24
Info GPS ..................................... 24
Itinerario .................................... 24
Impostazioni generali .................... 24
Impostare il fuso orario ............24
Immettere l'indirizzo base .......... 25
Indicare una destinazione ............. 26
Inserimento della destinazione .. 26 Indicare il paese di destinazione .. 27 Indicare l'indirizzo di
destinazione .............................. 28
Altre funzioni ............................. 29
Scegliere una destinazione
speciale......................................... 30
Destinazione speciale nella
zona attuale ............................... 30
Altre funzioni ............................. 32
Destinazione speciale in una
località determinata ................... 33
Destinazione speciale
interregionale ............................. 34
Caricare una destinazione
dalla mappa .................................. 36
6
Spostare una sezione
della mappa ............................... 37
Caricare una destinazione tra le
Favorite ......................................... 39
Caricare una destinazione preferita per la navigazione
dinamica .................................... 39
Altre funzioni ............................. 40
Caricare una delle destinazioni
recenti .......................................... 41
Altre funzioni ............................. 42
Utilizzare l'indirizzo base come
destinazione ................................. 42
Gestione delle destinazioni ...43
Salvare una destinazione .............. 43
Salvare una delle destinazioni
recenti........................................ 44
Rinominare una destinazione ..... 44
Cancellare una destinazione ...... 45
Cancellare tutto l'elenco ............ 45
Itinerario con tappe ...............46
Indicare punti di destinazione ...46 Aggiungere un punto al percorso . 47 Modifi care, salvare e gestire
i percorsi .................................... 48
Modifi care la sequenza .............. 48
Indice
Cancellare un punto del
percorso .................................... 49
Cancellare l'intero elenco
dei percorsi ................................ 49
Gestire i percorsi .......................... 49
Salvare itinerario ........................ 49
Caricare un tragitto .................... 50
Calcolare il tragitto ....................... 50
Visualizzare un percorso
sulla mappa ............................... 51
Simulazione (Demomode) ......... 51
Defi nire le opzioni di tragitto .. 51
Navigazione dinamica ............53
Ricezione GPS disturbata .......... 54
Terminare la navigazione
dinamica .................................... 55
Raggiungimento della
destinazione .............................. 55
Lavorare con la mappa ...........56
Comandi della mappa ................... 56
Visualizzare la mappa ................. 56
Premere leggermente sulla
mappa ........................................ 56
Pulsanti ......................................... 57
Visualizzazione della mappa
senza ricezione GPS .................. 57
Visualizzazione della mappa
con ricezione GPS .....................57
Funzioni supplementari .............60
Display diurno/notturno ............61
Modalità silenziosa (Mute) ........61
Impostazioni .............................. 61
Blocco, eliminazione di un blocco .. 61 Inserire una destinazione
intermedia..................................61
Opzioni di tragitto ...................... 61
Prossima tappa .......................... 62
Visualizzazione della mappa durante la
navigazione dinamica .............62
Ausili per la navigazione............. 62
Informazioni sul tragitto.............63
Informazioni sulla direzione ....... 64
Limitazione della velocità
(Tempolimit) ..............................64
Visualizzare ulteriori informazioni
sulla mappa ..................................64
Informazioni sulla mappa ........... 65
Informazioni sul tragitto.............65
Informazioni sulla direzione ....... 66
Info velocità ............................... 66
7
Indice
Altre funzioni durante la
navigazione ............................68
Inserire una tappa ......................... 68
Passare alla prossima tappa ......... 69
Blocco di tratti .......................69
Blocco manuale .........................69
Eliminare un blocco ................... 70
Usare le funzioni TMC ................... 70
Messaggi sul traffi co con TMC ... 70
Funzionamento del TMC ............ 70
Visualizzare i messaggi TMC ...... 72
Aggiornare i messaggi TMC ........ 72
Chiudere il menu dei messaggi
TMC ........................................... 72
Considerare i messaggi TMC
per il calcolo del percorso ......... 72
Cambiamento automatico del
tragitto ....................................... 72
Cambiamento manuale del
tragitto ....................................... 73
Considerare a posteriori / ignorare i messaggi sul traffi co ...73
Confi gurare il Lucca /
impostazioni generali ............74
Impostazioni ................................. 74
Impostazioni di fabbrica ............ 74
8
Informazioni sulla mappa ........... 75
Informazioni sul tragitto.............75
Informazioni sulla direzione ....... 76
Info velocità ............................... 76
Volume ....................................... 77
Calibratura del touchscreen ...... 77
Modalità automatica .................. 77
Opzioni di tragitto ...................... 78
Itinerario .................................... 78
Calcolo del tempo ...................... 79
Unità di misura/ formati/ lingua ... 79
TMC ........................................... 79
Indirizzo base ............................. 80
Product information
(Informazioni) ............................ 80
Funzionamento del GPS ........81
Modalità MP3-/WMA .............82
Preparazione della scheda SD ...... 82
Inserire la scheda SD .................... 82
Scegliere la modalità MP3/WMA ... 82
Iniziare la riproduzione ................. 83
Scegliere una directory ................. 83
Scegliere una directory con
il pulsante .................................. 83
Indice
Scegliere una directory con il
browser dei fi le .......................... 83
Scegliere brani/fi le .......................84
Scegliere brani con il pulsante ..84
Impostazione dell'indicazione sul
display .......................................... 84
Brani in ordine casuale
(MIX/Shuffl e) ................................ 85
Riprodurre ripetutamente una
directory (Repeat) ........................ 85
Terminare la riproduzione ............. 86
Scegliere l'equalizzatore ............... 86
Prelevare la scheda SD ................. 86
Picture Viewer .......................87
Avviare il Picture Viewer ............... 87
Avviare la presentazione di
diapositive (dia-show) .................. 88
Impostare la durata del dia-show . 88
Terminare il dia-show .................... 88
Scegliere una directory ................. 88
Scegliere una directory con
il pulsante .................................. 88
Scegliere una directory/ immagine con il browser dei fi le .. 89
Scegliere un'immagine .................. 89
Scegliere un'immagine con il
pulsante ..................................... 90
Impostazione dell'indicazione sul
display .......................................... 90
Adattare l'immagine al formato
del display ....................................90
Prelevare la scheda SD ................. 91
Installare cartine stradali ......92
Prelevare la scheda SD .............. 93
Accessori ................................93
Cradle .......................................... 93
Montaggio del Cradle ...................94
Camere di connessione delle autoradio Blaupunkt per il
Lucca MP3 ................................. 94
Accessori speciali ..................95
Telecomando sul volante RC 09 .... 95
Dati tecnici .............................96
Garanzia .................................97
Eliminazione guasti/ Domande più frequenti FAQ .. 97
9
Norme di sicurezza
Norme di sicurezza
Nel vostro stesso interesse leggete con accuratezza le seguenti norme di sicurezza e avvertimenti prima di mettere in funzione il Lucca.
Norme di sicurezza per la navigazione
Attenzione:
Per evitare incidenti, non utilizzare il Lucca durante la marcia!
Rivolgete lo sguardo al display solo quando la situazione lo consente!
Le regole della circolazione e la se­gnaletica stradale hanno la preceden­za rispetto alle indicazioni del siste­ma di navigazione.
Seguire le indicazioni del Lucca solo quando le circostanze e le regole della circolazione lo consentono! Il Lucca vi porta a destinazione anche qualora foste costretti ad allontanarvi dal percorso pianifi cato.
10
Note:
Si consiglia di pianifi care il per-
corso prima di partire. Qualora fosse necessario inserire un nuo­vo percorso durante il viaggio, è opportuno dirigersi al parcheggio o all'area di servizio più vicina!
Se non si comprendono le indi-
cazioni vocali o non si è sicuri di cosa fare all'incrocio successivo, la mappa o le frecce permettono di orientarsi rapidamente.
Norme di sicurezza per l'uso del Lucca
Attenzione:
Proteggere l'apparecchio dall'acqua, perché non è a tenuta né protetto contro gli spruzzi.
Note:
Togliere la spina per l'alimentazio-
ne di corrente del Lucca quando si arresta la vettura, poiché il ricevi­tore GPS consuma costantemente elettricità e potrebbe scaricare la batteria della vettura.
Prima messa in funzione
Per sfi lare la spina non tirare il
cavo. Il cavo potrebbe danneggiar­si!
Per pulire l'apparecchio non uti-
lizzare alcun solvente acido, ma soltanto un panno non fi laccioso inumidito.
Prima messa in funzione del Lucca
Per mettere in funzione per la prima volta il Lucca, accendere l'interrut­tore principale e impostare la lingua desiderata per i menu e i messaggi vocali.
Dotazione del Lucca
La dotazione comprende:
Lucca o Lucca MP3
Supporto a ventosa
Trasformatore e caricatore 220 V
Caricatore a spina da collegare al-
l'accendisigari
Panno per la pulizia
Istruzioni d’uso
Brevi istruzioni di montaggio
CD con mappa stradale e istruzioni
d'uso (versione lunga), programma di ripristino
Cradle (solo per Lucca MP3 Edi-
tion)
11
Prima messa in funzione
Pellicole protettive e coperture
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, rimuovere le pellicole protettive sul display e sulla parte anteriore dell'alloggiamento. Prima di utilizzare il Cradle, rimuovere la copertura in gomma sul lato inferiore dell'alloggiamento. Prima di inserire una scheda SD, rimuovere la Dummy Card. Per proteggere i contatti, la co­pertura in gomma e la Dummy Card possono essere reinserite dopo l'uti­lizzo del Lucca.
Accendere/spegnere l'interruttore principale
Con l'interruttore principale si accen­de e si spegne il Lucca. Il Lucca viene fornito con l'interruttore principale spento.
Premere la superfi cie tratteggia-
ta sul coperchio della batteria (v. freccia) e spingere il coperchio verso l'esterno dell'apparecchio.
A sinistra della batteria c'è l'interrut­tore principale.
Con la punta di una penna sfera
spingere l'interruttore principale nella posizione ON.
12
Caricare la batteria
Impostare la lingua
Se il Lucca è stato spento con l'inter­ruttore principale, la lingua standard utilizzata è l'inglese USA. Se necessa­rio, impostare in precedenza la lingua desiderata per i menu e i messaggi vocali:
Accendere il Lucca con l'interrut-
tore On/Off
Premere leggermente su Settings
(Impostazioni). Premere legger-
mente su Language (Lingua). Viene visualiz­zato un elenco delle lingue dispo­nibili.
Nell'elenco premere leggermente
sulla lingua che si desidera utiliz­zare per i menu e i messaggi voca­li.
La lingua viene caricata e il menu
principale visualizzato.
.
o , fi nché compare
Reset
Con il pulsante Reset si può riavviare il Lucca.
Premere il tasto Reset ? sul lato
inferiore del Lucca.
Caricare la batteria
Con la batteria montata, è possibile far funzionare il Lucca per quattro ore indipendentemente dalla rete. La durata di esercizio dipende dal tipo di utilizzo.
L'indicazione di carica della batteria si trova in alto, al centro dello scher­mo. I simboli hanno il seguente signi­fi cato:
: l'apparecchio viene ali-
mentato da una fonte di cor­rente esterna. La batteria è completamente caricata.
: l'apparecchio viene ali­mentato da una fonte di cor­rente esterna. La batteria è in carica.
: l'apparecchio viene alimen­tato dalla sua batteria interna. Lo stato di carica della batteria è suffi ciente.
: l'apparecchio viene alimen­tato dalla sua batteria interna. Lo stato di carica della batteria è scarso.
13
Montaggio nella vettura
Il numero dei segmenti scuri nella batteria indica lo stato di carica della batteria (0 - 3 segmenti).
Nota:
Se lo stato di carica della batteria è scarso, compare un messaggio di avvertimento.
Per caricare la batteria collegare
il caricatore in dotazione o il cavo dell'accendisigari alla presa di ca­rica.
Nota:
Utilizzare solo caricatori originali per utilizzare e caricare la batte­ria.
Per la carica ci vogliono ca. 6 ore.
Nota:
Non gettare le batterie difettose tra i rifi uti domestici, ma servirsi degli appositi punti di raccolta.
14
Montaggio nella vettura
Per il montaggio non defi nitivo del Lucca nella vettura, si utilizza un supporto a ventosa, da fi ssare al pa­rabrezza.
Attenzione:
Montare il Lucca in modo che non ostacoli la vista e non distragga dal traffi co.
Non montare il Lucca nel raggio di azione degli airbag.
Verifi care che gli occupanti della vet­tura non siano messi in pericolo dal Lucca, in caso di una frenata d'emer­genza.
Applicare il supporto
Con il supporto a ventosa in dotazio­ne è possibile montare il Lucca nella vettura in modo semplice e sicuro.
Montaggio nella vettura
Trovare un punto adatto in cui
montare il Lucca.
Per un fi ssaggio ottimale il vetro
deve essere privo di polvere e grasso. Se necessario, pulire pri­ma il vetro con un panno per la pulizia dei vetri.
Premere la ventosa del supporto
contro il vetro.
Ribaltare la leva del supporto in
direzione del vetro.
Ora è possibile orientare il sup-
porto. La guida per l'alloggiamen­to del Lucca deve essere orientata in verticale.
Rimuovere il supporto
Quando si cambia la vettura, il sup­porto può essere rimosso con facili­tà.
Ribaltare la leva del supporto in
direzione opposta al vetro.
Con cautela staccare il bordo del-
la ventosa dal vetro, in modo che possa penetrare aria tra la ventosa e il vetro.
Staccare con cautela la ventosa
dal vetro.
Applicare il Lucca
Sul retro del Lucca c'è un alloggia­mento per la guida del supporto a ventosa.
Spingere con cautela la guida del
Lucca sopra la guida del supporto a ventosa.
Applicare il Cradle (optional)
Sul retro del Cradle c'è un alloggia­mento per la guida del supporto a ventosa. Il Cradle espande le funzioni del Lucca e fa parte della dotazione del Lucca MP3. Le istruzioni per col­legare il Cradle all'autoradio sono ri­portate nelle ultime pagine di questo manuale.
15
Accensione e spegnimento
Spingere con cautela la guida del
Cradle sopra la guida del supporto a ventosa.
Applicare il Lucca nel Cradle
Sul lato interno del Cradle c'è una guida per l'alloggiamento del Lucca.
Spingere con cautela la guida del
Lucca sopra la guida del supporto a ventosa.
Rimuovere il Lucca
Tirare il Lucca verso l'alto fuori dal
Cradle o dal supporto. Eventual­mente, tenere fermo il Cradle/ il supporto.
Accensione e spegnimento
Accensione
Per accendere il Lucca premere il
tasto
L'apparecchio si accende, com-
pare nuovamente l'ultima indica­zione attiva (menu, navigazione dinamica).
16
sotto il display.
Attivare lo stato di riposo
Per attivare lo stato di riposo pre-
mere brevemente il tasto il display.
Il Lucca passa allo stato di riposo.
Spegnimento
Per spegnere tenere il tasto
premuto per più di 4 secondi. Il Lucca si spegne. Nota:
Il completo spegnimento del Luc-
ca è necessario solo quando non
si desidera usare più l'apparecchio
oppure si vuole caricare nuovo ma-
teriale dalla scheda di memoria.
Riaccensione
Per accendere il Lucca da questo
stato, premere il tasto di accensio-
ne per più di 4 secondi.
sotto
Comando dei menu di navigazione
Comando dei menu di navigazione
Tastiera virtuale
Quando è necessario immettere un testo, sul touchscreen compare una tastiera virtuale. Con il dito è possi­bile digitare qualsiasi testo. Le lettere sono esclusivamente maiuscole.
I nomi di località o strade non devono contenere caratteri speciali e dieresi. Il Lucca sostituisce automaticamente questi caratteri.
Immettere spazi vuoti
Per inserire uno spazio premere il
pulsante
Cancellare caratteri
Per cancellare l'ultimo carattere,
premere leggermente il pulsante
Commutare tra immissione di cifre, dieresi e caratteri speciali
Per immettere cifre, ad esempio
un codice postale, premere leg-
germente il pulsante Per ritornare all'immissione dei ca-
ratteri, premere leggermente su Per immettere una dieresi, premere leggermente il pulsante
. Compare la tastiera delle die-
resi. Non appena si è immessa una die-
resi, si ritorna automaticamente
alla tastiera normale.
Nota:
Le dieresi non possono essere
utilizzate per gli indirizzi, ma non
possono essere utili per denomi-
nare destinazioni e percorsi.
Elenchi
Spesso è possibile visualizzare elen­chi, da cui selezionare l'opzione de­siderata.
17
Comando dei menu di navigazione
Ad es. per evitare di digitare per este­so il nome di una località. Dopo aver digitato il primo carattere, nel cam­po compare la prima voce che inizia con questo carattere. Per visualizzare un elenco delle altre voci disponibili, premere leggermente il pulsante List (Elenco).
Al fondo dell'elenco ci sono le voci che contengono la serie di caratteri digitata non all'inizio, ma in centro o alla fi ne.
Una voce dell'elenco è sempre evi­denziata.
La voce evidenziata può essere se-
lezionata premendo leggermente il pulsante OK.
In questi elenchi si trovano i seguenti pulsanti:
: premere leggermente il
pulsante OK, per accettare la voce evidenziata. È anche possibile premere direttamente su una voce per accettarla.
: premere leggermente su que-
sto pulsante, per scorrere verso
18
l'alto l'elenco di una pagina (5 ele-
menti).
: premere leggermente su que-
sto pulsante, per scorrere verso
il basso l'elenco di una pagina (5
elementi).
Per scorrere l'elenco di più pagine
verso l'alto o il basso, premere più
volte il pulsante corrispondente.
Nota:
Se un elenco contiene più di 5 ele-
menti, si può capire a che punto
dell'elenco ci si trova guardando la
barra di scorrimento.
: premere leggermente su
questo pulsante, per ritornare al-
l'immissione senza selezionare al-
cun elemento dell'elenco.
Pulsanti
In tutti i menu del Lucca ci sono i pul­santi:
: premere leggermente su
questo pulsante per tornare al
menu aperto in precedenza. Quan-
do ci si trova nel menu Navigation
Comando dei menu di navigazione
(Navigazione), con questo pulsan­te si torna alla videata iniziale Blaupunkt (solo Lucca MP3). Qui si può aprire un'altra applicazio­ne, come il MP3-Player o il Picture Viewer, oppure nuovamente la na­vigazione.
More (Di più): premere legger-
mente su questo pulsante per accedere ad altre funzioni. Le fun­zioni disponibili variano a seconda del menu in cui questo pulsante si trova.
Se questo pulsante è disattivato, si­gnifi ca che non ci sono altre funzioni disponibili.
Informazioni
Dal menu Navigation (Navigazione) è possibile visualizzare in qualsiasi mo­mento le indicazioni del traffi co e lo stato del GPS attuali.
Indicazioni del traffi co
Se al Lucca è collegata un'autoradio TMC Blaupunkt, il Lucca riceve i mes­saggi TMC, che permettono il calcolo dei percorsi dinamici tenendo conto della situazione del traffi co del mo-
mento. Con il Lucca è anche possi­bile visualizzare i messaggi TMC sul display.
Nel menu Navigation (Navigazione)
premere leggermente il pulsante
Traffi c jam reports (Indicazioni
del traffi co).
Compare il menu TMC messages
(Messaggi TMC).
19
Comando dei menu di navigazione
Premere leggermente sui pulsanti
a freccia nella zona del Messaggio, per spostarsi tra i singoli messaggi TMC.
Per ogni messaggio TMC vengo-
no indicati il numero della strada (autostrada, statale o provinciale) come pure il tipo di ostacolo.
Premere leggermente il pulsan-
te Update display (Attualizzare l'indicazione), per visualizzare messaggi TMC ricevuti a partire dall'apertura del menu TMC mes- sages (Messaggi TMC).
Premere leggermente questo pul-
sante TMC messages (Messaggi TMC).
, per chiudere il menu
Per visualizzare e tenere conto dei messaggi TMC durante la navigazio­ne, leggere anche il paragrafo "Usare le funzioni TMC".
Stato GPS
Il menu GPS status (Stato GPS) con­tiene informazioni sulla posizione e sulla velocità attuali. Inoltre qui è possibile salvare la propria posizione attuale.
Nel menu Navigation (Navigazione)
premere leggermente il pulsante
More (Di più). Compare la seguente fi nestra:
20
Comando dei menu di navigazione
Premere leggermente questo pul-
sante GPS Info (Info GPS).
Compare il menu GPS Status (Sta-
to GPS).
GMT: Greenwich Mean Time, tem-
po medio di Greenwich senza ora estiva.
Longitude / Latitude, posizione
attuale: indicazione della longitu­dine est e della latitudine nord.
Satellites (Satelliti): numero di sa-
telliti ricevuti. Per una navigazione sono necessari i segnali di almeno tre satelliti.
HDOP: Horizontal Dilution of Pre-
cision. Indica la qualità della de­fi nizione della posizione. In teoria sono possibili valori da 0 a 50, con
la seguente regola: quanto più pic-
colo il valore, tanto più precisa la
defi nizione della posizione (valore
0= nessuno scostamento dalla po-
sizione effettiva). Per la navigazio-
ne sono accettabili valori fi no a 8.
Speed (Vel.): indica la velocità at-
tuale della vettura.
Position: indica l'indirizzo della
posizione corrente (se possibile).
Save current position (Salva po-
sizione): premere leggermente su
questo pulsante, per salvare la po-
sizione del momento tra le Favori-
te.
Premere leggermente il pulsan-
te , per chiudere la fi nestra
GPS.
21
Navigazione
Navigazione
Avvertenze generali per la navigazione
L'uso del Lucca avviene a proprio ri­schio e pericolo.
Attenzione:
Per evitare incidenti, non utilizzare il Lucca durante la marcia!
Rivolgete lo sguardo al display solo quando la situazione lo consente!
Le regole della circolazione e la se­gnaletica stradale hanno la preceden­za rispetto alle indicazioni del siste­ma di navigazione.
Seguire le indicazioni del Lucca solo quando le circostanze e le regole della circolazione lo consentono! Il Lucca vi porta a destinazione anche qualora foste costretti ad allontanarvi dal percorso pianifi cato.
22
Avviare la navigazione
Accendere l'apparecchio con il ta-
sto . Nella videata iniziare (solo Lucca
MP3) premere leggermente il pul-
sante Navigation (Navigazione).
Compare il menu Navigation (Navi-
gazione).
Navigazione
Dal menu Navigation (Navigazione) si può accedere a tutte le funzioni della navigazione.
Nota:
Il Lucca si attiva sempre con lo schermo, che era acceso quando l'apparecchio è stato spento.
Immettere una destinazione
Premere leggermente il pulsante
Destination entry (Inserimento destinazione), per immettere una
destinazione per la navigazione.
Leggere al riguardo il paragrafo "Indi­care una destinazione".
Navigare verso casa
Premere leggermente il pulsante
Home (Verso indirizzo base), per utilizzare l'indirizzo base memo­rizzato come destinazione per la navigazione.
Leggere al riguardo il paragrafo "Uti­lizzare l'indirizzo base".
Visualizzare la mappa
Premere leggermente il pulsante
Show map (Mostra la mappa),
per visualizzare la mappa stradale
caricata. Leggere al riguardo il paragrafo "La-
vorare con la mappa".
Indicazioni del traffi co
Premere leggermente il pulsante
Traffi c jam reports (Indicazioni
del traffi co), per avere una pano-
ramica dei messaggi sul traffi co ri-
cevuti dall'autoradio e attualmen-
te validi.
Nota:
Questa funzione è disponibile
solo quando il Lucca è collegato a
un'autoradio Blaupunkt con uscita
TMC.
Impostazioni
Premere leggermente il pulsante
Settings (Impostazioni), per adat-
tare le impostazioni del Lucca. Leggere al riguardo il paragrafo "Con-
fi gurare il Lucca".
Uscire dal menu (solo Lucca MP3)
Nel menu Navigation (Navigazione)
premere leggermente su
, per
23
Navigazione
terminare la navigazione. In questo modo si arriva alla videata iniziale del Lucca.
Altre funzioni
Premere leggermente il pulsante
More (Di più), per accedere ad altre funzioni della Navigation (Na- vigazione).
Viene visualizzato l'elenco delle fun­zioni supplementari.
Contiene le seguenti funzioni:
Info GPS
Premere leggermente il pulsante
GPS Info (Info GPS), per ottenere informazioni sullo stato corrente del HGPS e sulla propria posizione del momento.
24
Itinerario
Premere leggermente il pulsante
Itinerary (Itinerario), per piani-
fi care un percorso con numerose
tappe. Leggere al riguardo il paragrafo "Iti-
nerario con tappe".
Impostazioni generali
Prima di utilizzare il Lucca,
si dovrebbe impostare il fuso ora-
rio valido per la propria posizione
attuale, affi nché durante la naviga-
zione vengano visualizzati tempi di
arrivo corretti e
immettere il proprio indirizzo base,
per poter navigare rapidamente
verso casa da qualsiasi posizione.
Impostare il fuso orario
Nel menu Navigation (Navigazione)
premere leggermente il pulsante
Settings (Impostazioni). Compare il menu Settings (Impo-
stazioni). Premere leggermente il pulsante
, fi nché compare la videata con
Navigazione
il pulsante Time zone (Fuso ora­rio).
Premere leggermente su Time
zone (Fuso orario).
Compare il menu Time zone (Fuso
orario).
Premere leggermente su Time
zone (Fuso orario).
Nell'elenco premere leggermente
sul fuso orario valido per la posi­zione del momento (GMT senza ora legale).
Nota:
L'indicazione delle capitali dei paesi nei vari fusi orari facilita la scelta.
Premere leggermente il pulsante
OK. Se nella zona in cui ci si trova è in
vigore l'ora estiva, premere legger-
mente il pulsante Daylight saving
time (Ora estiva). Sul pulsante compare un segno di
spunta.
Nota:
Quando nella posizione attuale
l'ora viene modifi cata oppure se
si entra in un altro fuso orario, è
necessario modifi care le imposta-
zioni corrispondenti. Premere leggermente il pulsante
OK. Compare il menu Navigation (Navi-
gazione).
Immettere l'indirizzo base
Nel menu Navigation (Navigazione)
premere leggermente il pulsante
Settings (Impostazioni). Compare il menu Settings (Impo-
stazioni). Premere più volte leggermente i
pulsanti
, fi no a vedere il pul-
25
Navigazione
sante Home address (Indirizzo base).
Premere leggermente il pulsante
Home address (Indirizzo base).
Compare il menu Home address
(Indirizzo base).
Premere leggermente il pulsante
Enter your home address (Inseri­re l'indirizzo base).
Compare il menu Destination entry
(Inserimento destinazione).
Premere leggermente il pulsante
Address (Indirizzo) e immettere il proprio indirizzo base. Vedi "Indi­care l'indirizzo di destinazione".
26
Premere leggermente il pulsante
Set as home address (Defi nire
come casa).
L'indirizzo viene caricato nel menu
Home address (Indirizzo base). Premere leggermente il pulsante
OK. Compare nuovamente il menu Na-
vigation (Navigazione).
Indicare una destinazione
In questo paragrafo si imparano le diverse possibilità per immettere, selezionare e gestire le destinazioni con il Lucca.
Come iniziare la navigazione verso una destinazione è descritto al capi­tolo "Navigazione dinamica".
Inserimento della destinazione
Il Lucca permette di indicare o sele­zionare le destinazioni in modi diver­si:
Immissione di un indirizzo di de-
stinazione
Selezione di una destinazione spe-
ciale
Caricare una destinazione dalla
mappa
Caricare una destinazione tra le
Favorite
Riutilizzare una delle ultime desti-
nazioni
Utilizzare l'indirizzo base
Indicare il paese di destinazione
Per prima cosa indicare il paese in cui si trova la destinazione.
Nota:
Questo dato non deve essere ripe­tuto ogni volta. Quando la destina­zione si trova in un paese diverso, è necessario immettere nuova­mente il paese.
Nel menu principale (solo Lucca
MP3) premere leggermente il pul­sante Navigation (Navigazione).
Compare il menu Navigation (Navi-
gazione).
Navigazione
Premere leggermente il pulsante
Destination entry (Inserimento
destinazione).
Compare il menu Destination entry
(Inserimento destinazione).
Premere leggermente il pulsante
Country (Stato). Viene visualizzato l'elenco dei paesi.
27
Navigazione
Premere leggermente sul paese in
cui si trova la destinazione.
Compare nuovamente il menu De-
stination entry (Inserimento desti­nazione).
Nota:
Possono essere selezionati soltan­to i paesi che sono presenti, anche solo parzialmente, sulla mappa ca­ricata al momento.
Indicare l'indirizzo di destinazione
Nel menu principale (solo Lucca
MP3) premere leggermente il pul­sante Navigation (Navigazione).
Compare il menu Navigation (Navi-
gazione).
Nel menu Navigation (Navigazione)
premere leggermente il pulsante
Destination entry (Inserimento
destinazione).
Compare il menu Destination entry
(Inserimento destinazione).
Premere leggermente il pulsante
Address (Indirizzo). Compare il menu Address (Indirizzo).
Nota:
Se nella riga superiore non è indi-
cato il paese in cui si trova la de-
stinazione, premere leggermente
il pulsante
paese corretto. Come selezionare
un paese è descritto nel capitolo
"Indicare il paese di destinazione".
e selezionare il
28
Navigazione
Premere leggermente il campo per
Se si conosce il numero civico
Nota:
Per defi nire un incrocio come punto
Nota:
la città e immettere la destina­zione. Si può immettere il co-
dice postale o il nome della località.
Premere leggermente il campo per la via e immette-
re la via.
della destinazione, premere leg-
germente il campo per il numero civico e immettere il numero.
Se per la via indicata non è me­morizzato alcun numero civico, il campo Numero civico è disattiva­to.
di destinazione, premere leggermen­te il campo per l'incrocio, per immet-
tere la traversa della strada sopra indicata.
Come salvare una destinazione indi­cata è descritto nel capitolo "Salva­re una delle destinazioni recenti".
Altre funzioni
Premere leggermente il pulsante
More (Di più), per accedere ad
altre funzioni nel menu Address
(Indirizzo). Viene visualizzato l'elenco delle
funzioni supplementari. L'elenco delle funzioni supplementari
contiene le seguenti funzioni:
Route options (Opzioni di tragit-
to):
– Qui si possono registrare le
opzioni di tragitto per la navi­gazione successiva.
Leggere al riguardo il capitolo "Defi ni­re le opzioni di tragitto".
Show on map (Mostra sulla map-
pa):
– Scegliere questo pulsante per
vedere sulla mappa l'indirizzo indicato.
Leggere al riguardo il capitolo "Lavo­rare con la mappa".
29
Navigazione
Save (Salva):
– Con questa funzione si può sal-
vare l'indirizzo indicato nelle Favorite.
Leggere al riguardo il capitolo "Salva­re una delle destinazioni recenti".
Scegliere una destinazione speciale
Le destinazioni speciali, dette anche POI (Point of interest), sono contenu­te nella mappa e possono essere vi­sualizzate. Sono destinazioni speciali aeroporti e porti, ristoranti, alberghi, stazioni di servizio, edifi ci pubblici ecc. Le destinazioni speciali possono essere usate come destinazioni per la navigazione.
Destinazione speciale nella zona attuale
Nota:
Le destinazioni speciali della zona in cui ci si trova possono essere selezionate solo se la ricezione GPS è suffi ciente per il rilevamen­to della posizione.
30
Nel menu principale (solo Lucca
MP3) premere leggermente il pul-
sante Navigation (Navigazione). Compare il menu Navigation (Navi-
gazione). Nel menu Navigation (Navigazione)
premere leggermente il pulsante
Destination entry (Inserimento
destinazione).
Compare il menu Destination entry
(Inserimento destinazione).
Premere leggermente il pulsante
Points of interest (Destinazioni
speciali).
Compare il menu Point of interest
(Destinazione speciale).
Premere leggermente il pulsante
... nearby (… nelle vicinanze).
Loading...
+ 71 hidden pages