In fase di montaggio e di allacciamento vi preghiamo di osservare le seguenti note sulla sicurezza.
• Staccate il polo negativo della batteria!
Nel fare ciò rispettate le norme di sicurezza indicate dal fabbricante d’auto.
• Quando praticate dei fori fate attenzione a non danneggiare nessun elemento di vettura.
• La sezione dei cavi positivo e negativo
non deve essere inferiore a 1,5 mm
• Non allacciare al TravelPilot le spine di
cui è dotata la vostra vettura!
•I cavi di adattamento necessari per la
vostra autovettura potete reperirli presso i negozianti specializzati in prodotti
Blaupunkt.
•A seconda del modello d’autovettura,
le descrizioni qui riportate possono
non corrispondere al vostro tipo d’auto.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da errori di montaggio o di allacciamento dell’apparecchio.
2
.
Se le descrizioni qui riportate non dovessero poter venire utilizzate per la
vostra autovettura, vi preghiamo di rivolgervi ad un negoziante specializzato in prodotti Blaupunkt o al fabbricante della vostra auto, oppure alla nostra
linea diretta di assistenza (hotline).
• Tensione di batteria di 10,5-14,4 V.
• Polo negativo sulla carrozzeria.
Cenni sul funzionamento
Al fine di garantire un funzionamento
ineccepibile del sistema di navigazione
è assolutamente necessario eseguire
una calibratura dopo il montaggio (Vedasi: Istruzioni d’uso / Setup - Impostazioni base / Installazione).
Tramite l’allacciamento al segnale di tachimetro dell’autovettura il sistema calcola la
lunghezza del tratto percorso. In assenzadi segnali di tachimetro dovete rivolgervi
ad un servizio di assistenza autorizzato per
far montare un sensore di percorso.
In tal caso dovrete procurarvi un kit di
sensore (sensore di percorso, strisce
magnetiche, supporto e spina) presso il
vostro rivenditore.
No. ord. 7 607 611 093
1. Allacciamento della
corrente
1.1 Allacciamento a spine di caratteristiche tipiche per una marca d’auto
Nel caso di autovetture con tensione
della rete di bordo di 24 V, (vedansi le
istruzioni d’uso del fabbricante d’auto
o le indicazioni sulla scatola dei fusibili dell’auto), l’allacciamento della radio
deve venir eseguito impiegando un
cavo di adattamento specifico per
la vostra autovettura (vedasi Fig. 1).
Bisogna impiegare un cavo di
adattamento specifico per la vostra
autovettura anche quando la vettura è già dotata di spine ISO.
2. Allacciamento degli
altoparlanti
2.1 Allacciamento degli altoparlanti alle spine a norme ISO
L’allacciamento degli altoparlanti viene eseguito nello scomparto B (vedasi Fig. 2).
95
Page 3
Nel caso di una predisposizione pas-siva per il montaggio (con altoparlanti da 4 ohm) potete eseguire un
adattamento della presa a spina ISO
in dotazione di autovettura. In caso di
necessità può venir prolungato con un
cavo ISO (No. ord. 7 607 647 093).
Nel caso di una predisposizione atti-va per il montaggio potete reperire
cavi speciali di adattamento presso il
vostro negoziante specializzato.
3. Montaggio di antenna
3.1 Antenna radio
Nelle autovetture con predisposizione
per il montaggio (p. es. VW, Seat, Audi)
la tensione di alimentazione per l’antenna perviene attraverso il cavo di
antenna (vedansi le istruzioni d’uso per
l’autovettura). Se intendete smontare
la radio in dotazione di autovettura per
montare una radio di vostra scelta,
dovete procurarvi presso il vostro negoziante specializzato un deviatore per
l’alimentazione dell’antenna (No. ord.
7 691 290 202) oppure un cavo di adattamento (No. ord. 7 607 621 129).
Per il montaggio e l’allacciamento seguite le istruzioni di montaggio per l’antenna.
Dopo aver eseguito il montaggio inserite la spina dell’antenna nell’apposita
presa del TravelPilot (vedasi Fig. 3).
3.2 Antenna GPS (navigazione con
satelliti)
Per il montaggio e l’allacciamento seguite le allegate istruzioni di montaggio per l’antenna.
Quando l’antenna GPS viene montata
all’interno della carrozzeria bisogna
fare attenzione a quanto segue:
Per l’antenna deve essere disponibile
una vista libera su una porzione del
cielo quanto più grande possibile.
Pertanto è opportuno installare l’antenna sul cruscotto, direttamente dietro il
parabrezza, quando il parabrezza non
ha uno strato metallizzato e i tergicristalli, o altri oggetti del genere, non
agiscono da schermatura.
Il montaggio va eseguito al centro del
cruscotto, ad una distanza di circa
2 cm dal parabrezza.
Nota: Anche se viene indicata possibile l’installazione all’interno dell’abitacolo, una tale installazione può presentare sempre problemi. Per cui per l’antenna interna non viene garantito un
funzionamento perfetto del sistema.
96
Dopo aver eseguito il montaggio inserite la spina SMB nell’apposita presa
del TravelPilot (vedasi Fig. 3).
4. Montag gio del T ravelPilot
Il TravelPilot si monta nell’apposito
vano previsto dal fabbricante d’auto
per il montaggio.
Per le autovetture non provviste di
vano radio a norma DIN la Blaupunkt
fornisce set specifici di montaggio per
apparecchi radio da 50/52 mm per le
singole marche d’auto di maggiore diffusione. Accertatevi perciò innanzitutto sulla situazione di montaggio nella
vostra autovettura e procuratevi eventualmente il set di montaggio adatto per
il vostro modello d’auto.
4.1 Montaggio del supporto
Assieme al TravelPilot viene fornito un
supporto con il quale è possibile eseguire il montaggio del TravelPilot in
autovetture con vano radio di dimensioni 182 x 53 x 165 mm e con spessore di cruscotto in zona di biscotto di fissaggio di 1-20 mm (vedasi Fig. 4). Per
eseguire il montaggio dovete innanzi
tutto spingere il supporto nel vado radio ed accertare quale biscotto di fissaggio del supporto potrà venire piegato con un cacciaviti (vedasi Fig. 4a).
Page 4
Nota: Piegate possibilmente molti biscotti di fissaggio.
4.2 Montaggio del TravelPilot
nell’apposito vano
Spingete tutte le prese a spina nelle
camere fino a quando i nottolini laterali di arresto si inseriscono a scatto.
Attenzione! Prima di spingere il
TravelPilot fino in fondo bisogna mettere in posizione orizzontale il giroscopio direzionale (vedasi Fig. 6).
Attenzione! Posizione di installazione
del TravelPilot: destra / sinistra: min.
-5° / max. +5°, davanti indietro: min.
-10° / max. +30°.
Spingete 1/3 dell’apparecchio nel vano
di montaggio.
Allentate la vite del giroscopio.
Con una chiave esagonale girate il gi-
roscopio in una posizione tale, che la
marcatura venga a trovarsi in posizione verticale, formando un angolo di 90°
rispetto alla linea orizzontale.
Stringete ora la vite del giroscopio.
Ora fate leggermente pressione su en-
trambe le estremità di telaio fino all’arresto delle molle laterali a destra ed a
sinistra (si sente chiaramente lo scatto).
Attenzione! Quando spingete in dentro non dovete premere su display, tasti o interruttori!
4.3 Smontaggio del TravelPilot
Togliete via il dispositivo di comando.
Ora spingete le apposite staffe a destra ed a sinistra nei fori predisposti
sulla maschera ed inseritele fino a sentire un chiaro scatto (le molle laterali
allentano la presa). Poi estraete con
precauzione il TravelPilot tirandolo afferrando le due staffe. Ora potete
estrarre i cavi di allacciamento facendo pressione sui nottolini laterali (vedasi Fig. 5).
Nota: Le staffe una volta inserite fino
al punto di presa si possono poi estrarre solo dopo aver estratto completamente TravelPilot.
4.4 Allacciamento del segnale di
marcia indietro
Posate un cavo dalla luce di retromarcia fino al Pin 3 dello scomparto A (vedasi Fig. 8). Qui bisogna fare attenzione: durante la retromarcia nel punto di
allacciamento si hanno +12 V.
Nota: Se non è possibile eseguire un
allacciamento con il segnale di marcia
indietro, sarà necessario collegare il
Pin 3 a massa. Ciò potrebbe influire
negativamente sull’esattezza del sistema di navigazione, perché allora il
TravelPilot non rileva la marcia indietro.
Attenzione! Non ci assumiamo nessuna responsabilità per allacciamenti
difettosi e per le loro possibili conseguenze!
4.5 Allacciamento del segnale di
tachimetro
L’allacciamento viene eseguito con un
cavo speciale di segnale di tachimetro, adatto al particolare tipo di autovettura, da collegare al Pin 1 dello
scomparto A (vedasi Fig. 8).
Attenzione! Questo allacciamento
deve venire eseguito da un centro di
assistenza tecnica autorizzato dal fabbricante d’auto.
Attenzione! Non ci assumiamo nessuna responsabilità per allacciamenti
difettosi e per le loro possibili conseguenze!
5. Test per i sensori
A montaggio ultimato eseguite un test
per verificare il funzionamento dei sensori allacciati (vedasi Istruzioni d’uso /
Setup - Impostazioni di base / Installazione).
97
Page 5
6. Illustrazioni degli
allacciamenti
Allacciamento alle prese a spina
a norme ISO in dotazione di
1Line out LR7
2Line out RR8
3Line out GND9
4Line out LF10+12 V switched*16+12 V switched*
5Line out RF11Remote control - IN17CDC data - GND
6+12 V switched* 12 Remote control - GND 18CDC AF - GND
19CDC AF - L
Telephone / Navigation AF IN +
Telephone / Navigation AF IN –
Radio / Navigation Mute (active low)
13CDC data - IN
14CDC data - OUT
15+12 V continuous positive
20CDC AF - R
AmplificatoreEqualizzatore
Multilettore CDRC 10
Sensore di ruota
* Somma totale 400 mA
Fig. 7
Page 8
Sensore di ruota
(necessario soltanto per autovetture
senza segnale di tachimetro)
A
Relais
12V
Morsetto 15
+12 V
Cavo per comandi (Antenna Power +)
Il cavo per comandi è l’uscita positiva collegata per componenti esterni, p. es. antenna a motore (carico massimo
<150 mA).
Attenzione! Non allacciare il cavo per comandi né al morsetto 15 (positivo collegato) né al morsetto 30 (positivo permanente).
Collegamento positivo (allacciamento tramite accensione
del motore)
Questo collegamento deve venir realizzato con allacciamento
tramite accensione del motore (morsetto 15, +12 V).
8 604 390 045
Segnale di tachimetro
Mute per telefono
(activ low)
Segnale della luce
di retromarcia
Fig. 8
Con riserva di apporto modifiche!
Collegamento a massa (Ground)
Non fissare il cavo di collegamento a massa (sezione mini-
ma 1,5 mm2) al polo negativo della batteria.
Fissate il cavo di collegamento a massa su un adatto punto
di massa (vite di carrozzeria, lamiera di carrozzeria).
Attacco per l’illuminazione (Illumination)
Attacco per l’illuminazione concepito per autovetture con
illuminazione di cruscotto regolabile (regolazione con cavo
positivo).
Posate il cavo positivo (con sezione di almeno 1,5 mm2)
verso la batteria (non posare mai il cavo in diretta prossimità del gruppo fili). Collegate il supporto di fusibile per laprotezione del cavo positivo e fissatelo al polo positivo
della batteria.
Navigazione: Apre l’elenco di selezione
Si apre il dispositivo di comando
Girare:
Selezione del menu e dei caratteri,
sintonizzazione manuale
Premuta breve: Conferma dei punti di menu
Premuta lunga: Funzione Scan
1_6
Tasti di stazione,
memoria delle destinazioni
Premuta breve durante la guida a destinazione:
Indicazione della posizione attuale e della destina-
TRAF
MENU
Premuta breve: Disponibilità dei messaggi sul
traffico
Premuta lunga: Display dei messaggi TMC
Menu Impostazione
zione attiva, ripetizione dell’ultimo output di parlato
Premuta lunga durante la guida a destinazione:
Elenco dei percorsi
Premuta breve con guida a destinazione non attiva:
Indicazione della posizione attuale, le registrazioni
in elenco vengono visualizzate al completo
ESC
08/04 CM/PSS2 (I)8 622 404 130 Index A
Uscita dal menu, cancellazione di carattere,
interruzione della guida a destinazione
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.