Premuta breve: attiva la navigazione ed i quattro livelli di
memoria.
Premuta lunga: richiama il menu di selezione per Ingorgo
davanti e Opzioni di percorso.
2Regolatore del volume
3Accensione, spegnimento e ammutolimento (Mute)
dell’apparecchio.
4Tasto FM•AM
Premuta breve: attiva l’esercizio Radio e la selezione
delle gamme d’onde FM, OM e OL.
Premuta lunga: avvia la funzione Travelstore.
Radio/CD: corsa di ricerca brano in giù/brano precedente.
Navigazione: cancella il carattere immesso.
8Tasto
Radio/CD: corsa di ricerca brano in su/brano seguente.
Navigazione: apre l’elenco di selezione.
9Tasto , apre il dispositivo di comando staccabile e
ribaltabile ed espelle il CD.
:Manopola di menu
Selezione di menu e di carattere.
Radio: ricerca manuale di stazioni.
;Tasto OK
Premuta breve: conferma delle voci di menu.
Premuta lunga: avvio della funzione Scan.
Radio: richiamo del menu Selezione gamma d’onde.
Multilettore CD: richiamo del menu Multilettore CD.
<Tasto
Guida a destinazione attiva
Premuta breve: viene visualizzata la posizione attuale e
viene ripetuto l’ultimo output di parlato. Premendo di nuovo brevemente questo tasto si richiama la destinazione
attuale.
Premuta lunga: richiamo dell’elenco dei percorsi.
Guida a destinazione non attiva
Premuta breve: viene visualizzata la posizione attuale.
Le registrazioni in elenco vengono visualizzate al completo.
=Tasto ESC
Uscita dal menu.
Cancella i caratteri quando si immette la destinazione.
Interrompe la guida a destinazione.
>Blocco dei tasti 1 - 6
Tasti di stazione e memoria delle destinazioni di navigazione.
Tasto 2 MIX: riproduzione casuale dei brani in esercizio CD.
Tasto 5 RPT: ripetizione di brano in esercizio CD.
?Tasto MENU
Premuta breve: richiamo del menu delle impostazioni.
Premuta lunga: richiamo del menu di installazione.
@Tasto TRAF
Premuta breve: disponibilità dei messaggi sul traffico
ON/OFF.
Premuta lunga: visualizzazione dei messaggi TMC.
ci congratuliamo con Lei per l’acquisto del
TravelPilot E1/E2. Può essere certo di aver
fatto un’ottima scelta decidendo di acquistare questo apparecchio.
Il TravelPilot E1/E2 è un sistema di radionavigazione che si presenta nella grandezza di una normale autoradio e che offre però
un numero ben maggiore di prestazioni!
Per esempio le funzioni Corridoio e Dintorni, che vi permettono di ascoltare un CD
audio con navigazione attiva.
E’ molto semplice usare questa affidabile
guida attraverso il traffico stradale, che La
porterà sempre a destinazione con la massima precisione.
Le presenti istruzioni d’uso Le spiegano
passo a passo le varie funzioni del TravelPilot E1/E2 e rispondono alle domande
poste più di frequente. Troverà ulteriori informazioni sull’impiego delle presenti istruzioni d’uso nel capitolo “Note in merito alle
presenti istruzioni d’uso”.
Se dovessero insorgere dei problemi particolari o se Le vengono in mente dei suggerimenti per il TravelPilot E1/E2, Lei può
sempre far uso della linea diretta di assistenza (hot line) oppure contattare un negoziante specializzato. I numeri telefonici
delle hot line internazionali sono riportati
sull’ultima pagina delle presenti istruzioni
d’uso.
RADIOCD / MP3MULTILETTORE CDIMPOSTAZIONIAPPENDICE
Garanzia
Per i prodotti acquistati nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea concediamo una
garanzia di fabbricante. Per gli apparecchi
acquistati all’infuori dei paesi della Comunità Europea valgono le condizioni di garanzia edite dalla rappresentanza del paese in cui l’apparecchio è stato acquistato.
Potete richiamare le condizioni di garanzia
dal sito www.blaupunkt.de, oppure richiederle direttamente a:
Nota sulla garanzia
Malgrado le continue migliorie tecniche
apportate ai nostri apparecchi, in seguito
ad un uso inadeguato, oppure in seguito a
modifiche nelle regole del traffico, lavori
stradali, traffico molto intenso, errori o informazioni mancanti sul supporto dei dati
di navigazione, o anche in seguito a errori
generali di computo o errori di determinazione di posizione, in singoli casi il sistema
di navigazione può anche guidarvi a desti-
nazione in modo non giusto o non ottimaBlaupunkt GmbH
Hotline
Robert-Bosch-Str. 200
D-31139 Hildesheim
le. Per i danni o altri svantaggi derivanti da
una manchevolezza del genere, la Blau-
punkt non si assume nessuna responsabi-
lità e non si impegna a concedere nessun
risarcimento.
4
Istruzioni in breve per la navigazione
N1 NAVi
ULTIME 1O
T
Premete una volta il tasto NAV 1 per pas-
sare dalle fonti audio Radio o Multilettore
CD (optional) al Menu base di navigazione.
Con la manopola di menu : selezionate il
punto di menu INPut DESTinazione e premete il tasto OK ; per immettere una nuo-
va destinazione.
Vi viene allora innanzi tutto richiesto di selezionare il paese di destinazione. Confermate la selezione premendo il tasto OK ;.
Premendo il tasto OK ; confermate ora il
punto di menu CITTÀ marcato.
Con la manopola di menu : selezionate
nella riga di immissione testo la prima lettera o la prima cifra del codice di avviamento postale della località desiderata. Premete il tasto OK ; per accettare la lettera o
la cifra.
INP. DEST.
MC
NAV
CI==A
BERLIN [D]
T
MC
EG ,C
Con la manopola di menu : selezionate il
prossimo carattere. Al fine di facilitare l’immissione, vengono proposte soltanto le lettere d’alfabeto che possono seguire logicamente la prima lettera immessa (riga di
immissione intelligente).
Non appena il TravelPilot E1/E2 rileva una
corrispondenza con uno dei nomi di località registrati sul CD, questo nome viene
completato automaticamente. Oltre a ciò il
TravelPilot E2 memorizza le ultime 20 città
della navigazione. Potete così trovare molto presto le città che risultano essere spesso punti di destinazione dei vostri viaggi.
Nella maggior parte dei casi bastano già
solo alcune lettere per formare il nome di
città da immettere.
Quando il nome della città desiderata appare nella riga di immissione testo, premete il tasto OK ; per oltre 2 secondi, oppure premete il tasto
Avete ora la possibilità di scegliere tra VIA,CENTRO o DESTINAZIOne speciale.
Le vie si possono selezionare soltanto
quando i dati corrispondenti sono disponibili sul CD di navigazione.
Dopo aver selezionato VIA potete selezionare poi anche un incrocio o un numero di
casa. Per immettere il nome seguite la stessa procedura come nel caso di CITTÀ.
Selezionate CENTRO, se volete venire guidati direttamente fino al centro della città.
Con DESTINAZIOne speciale venite guidati direttamente verso particolari mete, che
possono essere una stazione ferroviaria,
uno svincolo autostradale o un’attrazione
turistica.
Non appena avete terminato l’immissione
della destinazione, appare sul display INCORSO CONTROLLO DESTINAZione. Poi
sul display viene visualizzato il punto di destinazione.
DESTINAZIO
MC
VIA
NAV
FM1 NDR 2
B1, KAISER
STRASSE
T
MC
Nota: Con i tasti 1 - 6 > potete ora memorizzare la destinazione. Per immettere in memoria una destinazione premete il corrispondente tasto per oltre 2 secondi.
Attivate la guida a destinazione premendo
il tasto OK ;.
Non appena viene concluso il computo di
percorso, incomincia la guida a destinazione. Inoltre, viene caricato in memoria il corridoio di percorso. Nel simbolo del CD di
navigazione si riempiono i segmenti man
mano che prosegue il caricamento. Quando tutti i segmenti risultano essere riempiti,
potete estrarre il CD.
Al centro del display appaiono le raccomandazioni ottiche di guida.
Nelle indicazioni di svolta vedrete a destra,
accanto alle raccomandazioni di guida,
un’indicazione che con un simbolo vi informa sulla distanza fino al prossimo punto di
decisione (p. es. un incrocio). Viene inoltre
indicato il nome della strada in cui dovete
svoltare.
NAV
FM1 NDR 2
19 1626km
T
MC
B6, WESTSC
HNELLWEG
Quando proseguite in linea retta, sotto le
raccomandazioni di guida viene indicato il
nome della strada che state percorrendo.
In alto a destra destro viene indicata la di-
stanza attuale fino alla meta, mentre in alto
a sinistra potete vedere il tempo previsto
per l’arrivo.
Sul display, sopra le raccomandazioni di
guida viene indicata l’attuale fonte audio.
In esercizio Radio appare qui il nome della
stazione radio o la sua frequenza, in eser-
cizio Multilettore CD vengono indicati bra-
no e CD.
Mentre venite guidati a destinazione, pote-
te far uso delle funzioni azionando i tasti
1 - 6>.
NAV
Cenni sulla sicurezza
Il TravelPilot E1/E2 è stato concepito per l’impiego in autovettura.
Informazioni speciali, come p. es. limitazioni di altezza o carico massimo per manto stradale, che servono ai camion ed
agli autobus per la guida a destinazione, non sono registrate sul CD di navigazione.
Inserimento/estrazione di CD
•Per ragioni di sicurezza l’inserimento e l’estrazione di un CD vanno eseguiti sempre soltanto con autovettura ferma.
•Aprite il dispositivo di comando soltanto per inserire ed estrarre un CD.
•Dopo aver inserito o estratto un CD chiudete immediatamente il dispositivo di comando, affinché l’apparecchio
possa essere pronto per il funzionamento prima della partenza. Altrimenti l’apparecchio si spegne dopo 30 secondi.
Comando di apparecchio durante la guida
Se non fate attenzione al traffico stradale, sussiste il pericolo di gravi incidenti.
Al fine di evitare di venire distratti dal TravelPilot E1/E2, osservate i seguenti punti:
•Prima di mettervi in viaggio fate un po’ di pratica con il TravelPilot E1/E2.
•Se intendete riprogrammare il TravelPilot E1/E2, fermate l’automobile in un posto adatto.
•Durante il viaggio maneggiate i comandi del TravelPilot E1/E2 soltanto quando la situazione di traffico lo permette.
•Eseguite le immissioni di destinazione sempre soltanto con auto ferma.
Il TravelPilot E1/E2 funziona soltanto con i CD-ROM di navigazione contrassegnati con “E”. Quando viene richiamata l’immissione della destinazione, se non
è inserito nessun CD-ROM appare sul display la relativa comunicazione.
Nota: Il TravelPilot E1/E2 non è stato concepito per l’utilizzo di CDROM (CD-R, CD-RW) masterizzati. Se inserite un CD-ROM masterizzato, appare sul display l’indicazione permanente VIENE ATTIVATANAVIGAZione. L’uso di un CD-ROM di tale genere può generare errori e disturbi di funzionamento che non rientrano nell’ambito di garanzia.
Note sulla cura dei CD-ROM
Il CD-ROM sporco non si deve mai pulire con movimenti circolari; dovete invece
pulirlo con un panno morbido e non sfilacciato, con movimenti che vanno dal
centro verso il perimetro. In caso di forte imbrattamento consigliamo di immergere il CD in una soluzione contenente un detergente che si usa per le stoviglie.
Anche in questo caso pulite per favore il dischetto con movimenti che vanno dal
centro verso il perimetro, poi lasciate asciugare il CD.
Vi facciamo inoltre presente che bisogna trattare con delicatezza i CD su entrambi i lati, poiché i dischetti hanno una struttura tale che lo strato che contiene
le informazioni si trova nell’immediata prossimità della superficie con il testo
stampato (lato di etichetta).
10
Per quanto riguarda la qualità di lettura tenete conto di quanto segue:
Già imbrattamenti e danneggiamenti di minima entità possono pregiudicare una
normale lettura di CD. Il grado dell’errore di lettura dipende sia dall’imbrattamento che dal danneggiamento meccanico. Forti graffi causano “Errori di lettura
(Errore dei dati)”, in seguito ai quali il CD salta o rimane bloccato. Trattate tutti i
CD con la massima cura e teneteli sempre in un involucro protettivo quando li
mettete da parte.
Note in merito alle presenti istruzioni d’uso
Le presenti Istruzioni d’uso sono state redatte al fine di aiutarvi a familiarizzarvi
con i vari comandi e le varie funzioni del TravelPilot E1/E2 e per mettervi in
grado di manovrare l’apparecchio con sicurezza e con successo. Leggete attentamente le presenti istruzioni prima della prima messa in funzione del TravelPilot E1/E2 e conservatele con cura in autovettura.
Nota: Abbiate cura a non lasciare in vettura il libretto di apparecchio allegato alle presenti istruzioni d’uso.
Per aiutarvi a trovare celermente le informazioni desiderate, nelle presenti istruzioni vengono impiegati dei simboli che indicano i singoli passi da seguire:
1 Marca i passi da seguire per portare a termine una determinata azione.
✔ Con questo simbolo vengono contrassegnate le reazioni di apparecchio con-
seguenti ad un intervento di comando.
Il vantaggio: Qui vengono riportati cenni e consigli nell’uso del TravelPilot
E1/E2.
Nota: L’ordine dei punti di menu e la loro disponibilità dipende in
parte dal tipo di CD-ROM di navigazione da voi inserito, per cui ci
possono essere delle differenze nei confronti delle immagini che
vengono riportate nelle presenti istruzioni d’uso.
Quale protezione antifurto il vostro apparecchio è dotato di un dispositivo di
comando asportabile (Flip-Release Panel) e prevede l’immissione di un codice
di apparecchio a quattro caratteri. Senza questo dispositivo asportabile l’autoradio non ha nessun valore per il ladro.
Proteggete la vostra autoradio contro eventuali furti e prendete ogni volta con
sé il dispositivo di comando asportabile quando vi allontanate dall’autovettura.
Non lasciate mai il dispositivo in auto, nemmeno in un posto nascosto.
Con la sua particolare struttura costruttiva il dispositivo di comando asportabile
si stacca e si applica con facilità.
Nota: Non lasciate cadere il dispositivo di comando. Non esponete
mai il dispositivo di comando direttamente ai raggi del sole o a altre
fonti di calore. Tenete il dispositivo di comando nell’apposito astuccio in dotazione. Evitate il contatto diretto dei contatti elettrici del
dispositivo di comando con la pelle. Se necessario, pulite i contatti
con un panno, non sfilacciato, imbevuto d’alcol.
Come togliere il dispositivo di comando
1 Premete il tasto 9.
✔ Il dispositivo di comando si apre in avanti.
2 Estraete il dispositivo di comando tirandolo in linea retta.
✔ Quando il dispositivo di comando viene staccato dall’apparecchio, dopo 30
secondi l’apparecchio si spegne. Rimangono memorizzate tutte le impostazioni attuali. Se è inserito un CD, questo rimane nell’apparecchio.
Nota: Il CD inserito viene spinto in fuori e viene inserito di nuovo
automaticamente se non lo togliete via.
12
Come riattaccare il dispositivo di comando
1 Spingete il dispositivo di comando in linea retta nel supporto di apparecchio.
2 Chiudete il dispositivo di comando.
Nota: Quando inserite il dispositivo di comando, non premete sul
display.
1 Per accendere il TravelPilot E1/E2 premete il tasto 3.
✔ L’apparecchio si inserisce sulla fonte audio ultimamente in ascolto, al volu-
me che si aveva al momento dello spegnimento. Potete limitare ad un valore
minimo il livello del volume di ascolto al momento dell’accensione.
Nota: Per quanto riguarda la limitazione del livello del volume al
momento dell’accensione leggete quanto riportato al punto “Impostazione del volume all’accensione e del volume per navigazione,
messaggi sul traffico e telefono e impostazione di GALA” nel capitolo “Impostazioni - Impostazioni base”.
1 Per spegnere l’apparecchio tenete premuto il tasto 3 per oltre 2 secondi.
Inserimento e disinserimento dell’apparecchio con accensione di motore
Il TravelPilot E1/E2 si può inserire e disinserire tramite l’accensione del motore,
se il TravelPilot E1/E2 è stato allacciato correttamente all’accensione del motore e non è stato spento con il tasto 3.
Potete far funzionare il TravelPilot E1/E2 anche con accensione di motore spenta.
1 Premete il tasto 3.
Come misura di protezione per la batteria d’auto l’apparecchio si spegne auto-
maticamente dopo un’ora. Ciò si può ripetere a piacere. Questo limite di un’ora
di funzionamento non vale quando è attivata l’accensione d’auto.
Nota: Al fine di garantire un funzionamento perfetto, il TravelPilot
E1/E2 deve venir allacciato al positivo permanente ed al positivo
tramite l’accensione del motore, così come descritto nelle istruzioni di montaggio. La durata di standby dopo lo spegnimento è impostata su 30 minuti.
14
3
Selezione della modalità d’esercizio
Per selezionare l’esercizio Navigazione,
1 premete il tasto NAV1.
✔ Viene richiamato il Menu base di navigazione, oppure - nel caso di guida a
destinazione attiva - viene visualizzata la maschera della guida a destina-
zione.
Per selezionare l’esercizio Radio,
1 premete il tasto FM•AM4.
✔ Nella riga superiore del display viene indicata l’attuale stazione radio o la
sua frequenza, assieme al livello di memoria, e sotto viene indicata l’asse-
gnazione dei tasti di stazione.
Per selezionare gli esercizi CD o Multilettore CD,
1 premete il tasto CD•C5.
✔ Nella riga superiore del display viene indicato CD o CDC. Sotto vengono
indicati i numeri dei CD presenti nel multilettore, il brano attuale e la sua
durata d’ascolto.
Selezione e conferma dei punti di menu
La manopola destra di menu : con il tasto OK ; è l’unità di comando centrale
del TravelPilot E1/E2. Con questo elemento di comando potete selezionare i
punti di menu, scegliere i caratteri da immettere, eseguire impostazioni e confermare le operazioni appena eseguite.
●
Selezione di punto di menu e di carattere: girate la manopola di menu :
verso destra o verso sinistra.
●
Conferma del punto di menu o della selezione: premete il tasto OK ;.
Per aumentare il volume del sistema,
1 girate il regolatore di volume 2 in senso orario.
Per diminuire il volume di sistema,
1 girate il regolatore di volume 2 in senso antiorario.✔ Durante l’impostazione appare nella prima riga del display il valore imposta-
to.
Il vantaggio: Mentre state ascoltando le raccomandazioni di guida fatte a
voce, potete modificare il volume di ascolto a prescindere dal livello di volu-
me dell’impostazione base per la fonte audio, girando il regolatore di volume
2. Il livello di volume impostato viene memorizzato automaticamente.
Ammutolimento (Mute)
Potete abbassare di colpo il livello di volume.
1 Premete brevemente il tasto 3.✔ Nella prima riga superiore del display appare MUTE.
Il vantaggio: Si continua a sentire le raccomandazioni di guida del sistema di
navigazione fatte a voce.
Per disinserire l’ammutolimento,
1 premete di nuovo brevemente il tasto 3, oppure girate il regolatore di volu-
me 2.
RADIOCD / MP3MULTILETTORE CDIMPOSTAZIONIAPPENDICE
volume 20
NDR2 ffn
T
MC
NJOY Ante
RAD2 JUMP
mU=E
NDR2 ffn
T
MC
NJOY Ante
RAD2 JUMP
16
NAV
NAV
Commutazione automatica delle chiamate sugli altoparlanti
Quando l’apparecchio è collegato con un autotelefono, le chiamate telefoniche
si sentono attraverso gli altoparlanti del TravelPilot E1/E2. Sul display appare
TELEFONO.
La commutazione sugli altoparlanti avviene anche con TravelPilot E1/E2 disinserito. Allora TravelPilot E1/E2 rimane acceso per tutta la durata della telefonata.
Potete impostare il livello di volume per le telefonate.
1 Girate il regolatore di volume 2, fino a raggiungere il livello desiderato.
Il vantaggio: Mentre telefonate potete regolare il volume con il regolatore
2, indipendentemente dall’impostazione fatta per il livello base di volume
per la fonte audio.
Nota: Quando eseguite una nuova regolazione del volume durante
una telefonata, questo livello di volume rimane invariato fino a quan-
do l’apparecchio viene spento. Nel caso della prossima chiamata il
livello di volume rimane regolato sul valore impostato per il livello
Sul display del TravelPilot E1/E2 appaiono tutte le necessarie informazioni di
navigazione, p. es. raccomandazioni ottiche di guida, menu e elenchi, inoltre
indicazione delle fonti audio radio, CD e multilettore CD (optional).
E’ possibile regolare la luminosità del display e orientare il display fino a regolarlo su un angolo visivo di ottimale lettura per il guidatore. Leggete a questo proposito “Regolazione della luminosità su giorno/notte e del contrasto del display”
nel capitolo “Impostazioni - Impostazioni base”.
Nota: Trattate il display con precauzione. Toccandolo con oggetti
appuntiti potreste graffiarlo e danneggiare la lastra di copertura.
Per la pulitura del display usate solo un panno non sfilacciato con
eventualmente un po’ di alcol di pulitura. Non impiegate mai sol-
venti, come benzina o trementina, che attaccano e danneggiano il
display.
18
Accensione di apparecchio codificato dopo il
distacco dalla tensione di batteria
Quando accendete un apparecchio codificato che era stato staccato dalla tensione della batteria, p. es. dopo un intervento di riparazione sull’auto, sul display
appare la richiesta del numero di codice. Il numero di codice è riportato nel
libretto di apparecchio. Non tenete mai il libretto di apparecchio in autovettura!
Per l’immissione del numero di codice procedete come descritto qui di seguito:
1 Per immettere la prima cifra del numero di codice premete ripetutamente il
tasto 1 >, fino a quando appare sul display la prima cifra del numero di
codice.
2 Per immettere la seconda cifra del numero di codice premete ripetutamente
il tasto 2 >, fino a quando appare sul display la seconda cifra del numero di
codice.
3 Per immettere la terza cifra del numero di codice premete ripetutamente il
tasto 3 >, fino a quando appare sul display la terza cifra del numero di
codice.
4 Per immettere la quarta cifra del numero di codice premete ripetutamente il
tasto 4 >, fino a quando appare sul display la quarta cifra del numero di
codice.
Dopo aver completato il numero di codice
5 tenete premuto il tasto OK ; per oltre 2 secondi.✔ L’apparecchio si accende.
CODICE
O O O O
In alternativa potete immettere il numero di codice anche azionando la manopola di menu : ed il tasto OK ;.
1 Girate la manopola di menu : fino a quando sul display appare la cifra
2 Premete il tasto OK ; per marcare il prossimo posto del numero di codice.
3 Ripetete i passi 1 e 2 per immettere le restanti cifre del numero di codice.
Quando il numero di codice viene visualizzato al completo,
4 tenete premuto il tasto OK ; per oltre 2 secondi.✔ L’apparecchio si accende.
RADIOCD / MP3MULTILETTORE CDIMPOSTAZIONIAPPENDICE
Immissione di un numero di codice sbagliato
Se per distrazione avete immesso e confermato un numero di codice sbagliato,
potete ripetere l’immissione. Al fine di evitare la possibilità che un ladro riesca a
trovare il numero giusto con una serie di prove, dopo la terza prova fatta invano
l’apparecchio rimane bloccato per un’ora.
Per poter fare un’ulteriore prova di immissione, l’apparecchio deve rimanere
acceso per un’ora, con inserimento avvenuto tramite l’accensione di motore.
Se entro quest’ora l’apparecchio viene staccato dalla fonte di tensione, si ritorna allo stato di prima, cioè bisogna attendere nuovamente un’ora per poter eseguire la prossima prova di immissione.
Potete anche disattivare la richiesta del numero di codice. Leggete a tale proposito “Codifica di apparecchio” nel capitolo “Impostazioni - Impostazioni base”.
20
CODICE
CODICE
SBAGLIATO
Navigazione
Con il sistema di navigazione del TravelPilot E1/E2 potete raggiungere le destinazioni celermente e sicuramente, senza perdere tempo con lo studio delle carte stradali. Una volta attivato il sistema venite guidati alla meta con avvertimenti
parlati. Vi vengono preavvisati tempestivamente p. es. i punti di svolta. Inoltre,
sul display appaiono raccomandazioni ottiche di guida, la distanza fino alla destinazione ed il tempo previsto per l’arrivo a destinazione.
La sicurezza nel traffico stradale è di primaria importanza. Tenete presente che la segnaletica stradale ha sempre la precedenza
sulle raccomandazioni di guida date dal sistema di navigazione.
Principio di funzionamento del sistema di navigazione
La posizione attuale di autovettura viene determinata con l’aiuto del segnale
elettronico di tachimetro, del giroscopio (che registra i cambiamenti di direzione
dell’autoveicolo) e di un segnale irradiato dai satelliti GPS (Global Positioning
System). Il sistema confronta questi dati con i dati relativi alle carte stradali
registrati sul CD di navigazione per determinare la posizione dell’autovettura e
calcolare i percorsi per la guida a destinazione.
Inserimento del CD di navigazione
1 Premete il tasto 9, per aprire il dispositivo di comando.
✔ Il dispositivo di comando si apre in avanti e viene spinto fuori il CD eventual-
mente inserito.
2 Estraete il CD eventualmente spinto in fuori e spingete con precauzione il
CD nel suo vano, con parte con scritta rivolta verso l’alto, fino ad avvertire
una resistenza. A questo punto il CD viene inserito automaticamente
dall’apparecchio nella sua posizione giusta.
Nota: Se non togliete via il CD, questo verrà nuovamente inserito
automaticamente nell’apparecchio dopo circa 10 secondi.
Download del software di navigazione
Il software di navigazione viene scaricato automaticamente dal CD per venir
caricato nella memoria, dove rimane fino a quando l’apparecchio viene distaccato dalla tensione di esercizio o viene disinserito automaticamente 72 ore dopo
l’ultimo disinserimento (la tensione che alimenta la memoria di apparecchio viene disinserita dopo questo periodo di tempo per non consumare eccessivamente la batteria d’auto). Il download viene eseguito anche nel caso in cui il software
di navigazione presente nell’apparecchio non dovesse corrispondere al software registrato sul CD.
Nota: Il caricamento del software viene indicato sul display e non
deve venir interrotto.
SW NAVI
DOWNLOAD
T
MC
5O%
Funzione Corridoio
Usando la funzione Corridoio si può navigare anche in assenza del supporto dati.
Dopo che è stato avviato il computo di percorso, i dati necessari per la guida a
destinazione vengono caricati nella memoria del TravelPilot E1/E2. Una volta
completato questo caricamento, potete estrarre il CD-ROM di navigazione dal
drive e inserire al suo posto un CD audio. Il caricamento dei dati è finito quando
vengono riempiti al completo tutti i segmenti nel simbolo del CD di navigazione.
22
NAV
Funzione Dintorni
Nell’ambito della zona memorizzata, usando la funzione Dintorni potete immettere la destinazione anche in assenza del supporto dati. Perché ciò sia possibile, parte dei dati di navigazione vengono caricati dal CD-ROM nella memoria di
navigazione in dipendenza della posizione in cui vi trovate. Per l’immissione di
destinazione il sistema si serve dei dati presenti in memoria. Il volume dei dati
presenti in memoria dipende dall’attuale situazione di esercizio.
Nota: Se dopo il caricamento del Corridoio rimane ancora dello spazio libero in memoria, questo spazio viene usato per la funzione
Dintorni. Il caricamento dei dati viene visualizzato tramite il simbolo
di CD, in basso a destra. Il caricamento viene eseguito anche senza
che sia attiva la guida a destinazione.
Quando l’apparecchio deve caricare nuovi dati dal CD, in determinate circostante vi viene richiesto di inserire il CD di navigazione. Se con guida a destinazione attiva venite pregati di inserire il CD di navigazione e non lo fate, appare
sul display il simbolo della rosa dei venti.
Nota: Se con Corridoio caricato è attiva la guida a destinazione e
voi inserite un CD-ROM con un software di navigazione differente
da quello presente nell’apparecchio, vi verrà chiesto se intendete
caricare nell’apparecchio il software del CD-ROM. Se eseguite il
download, la guida a destinazione viene interrotta. Se vi rifiutate di
eseguire il download, quando uscite dal Corridoio appare sul display
il simbolo della rosa dei venti.
Avvio del sistema di navigazione
1 Con apparecchio acceso premete il tasto NAV 1.
✔ Viene richiamato il menu base di navigazione.
Nel menu base di navigazione potete scegliere la destinazione nei seguenti
modi:
●
ULTIME 10: Richiamo delle ultime 10 destinazioni
●
INPut DESTinazione: Immissione della destinazione tramite indirizzo
Inoltre, nel sistema di navigazione, come nell’esercizio Radio, sono disponibili
diversi livelli di memoria (N1, N2, N3 e N4), sui quali potete memorizzare sei
destinazione con i tasti 1 - 6>.
Per passare da un livello di memoria all’altro,
1 premete ripetutamente il tasto NAV1, fino a quando nella riga superiore
del display appare il livello desiderato.
Per poter avviare la guida a destinazione, deve essere inserito il CD di navigazione TravelPilot E, oppure devono essere disponibili nella memoria di apparecchio i dati necessari e deve essere stata immessa una destinazione.
N2 NAVi
ULTIME 1O
T
INP. DEST.
MC
Input di destinazione
L’immissione della destinazione può avvenire partendo dalla memoria delle destinazioni, oppure immettendo il nome di una località, un centro urbano, una via,
un incrocio, un numero di casa, come anche selezionando una destinazione
dall’elenco delle destinazioni speciali (p. es. svincolo autostradale, stazione ferroviaria, albergo, centro commerciale ecc.).
Quando attivate il sistema di navigazione con il tasto NAV 1, viene richiamato
il menu base di navigazione.
Destinazioni
Le destinazioni possono essere:
●
le ultime 10 destinazioni,
●
il centro di una città o di un quartiere cittadino nel caso di grandi città,
●
una via,
●
un incrocio di due o più strade,
●
un numero di casa o un blocco di numeri di casa,
●
destinazioni speciali, come p. es. stazioni ferroviarie, aeroporti, stazioni di
servizio e edifici pubblici,
●
destinazioni presenti nella memoria dell’apparecchio.
24
NAV
Immissione di destinazione con la riga di immissione testo
Nel sistema di navigazione potete usare la riga di immissione testo per immettere p. es. i nomi di città e di vie. La riga di immissione testo è dotata di una
funzione intelligente aggiuntiva, per cui vengono messe a disposizione per l’immissione soltanto le lettere che possono seguire logicamente le lettere previamente immesse.
Esempio: Se state per immettere un nome di strada e nella località
di destinazione non c’è nessuna strada che incomincia con la A, la
lettera A non viene indicata tra quelle da selezionare. Così anche la
lettera C non è disponibile, se come prima lettera avete immesso
una B e nella località di destinazione non c’è nessuna strada che
incomincia con BC.
Non appena avete immesso un numero di lettere che permettono di individuare
in modo univoco un nome di strada, le lettere rimanenti vengono aggiunte automaticamente. Così nella maggior parte dei casi basta immettere poche lettere
d’alfabeto per selezionare il nome di una località o di una strada.
Esempio: Se in Germania immettete YO come prime lettere del nome di
località, viene aggiunto automaticamente
non esiste nessun altro nome di località in Germania che inizia con YO.
Selezione delle lettere d’alfabeto
Non appena sul display viene visualizzata la riga di immissione testo, appare la
prima lettera possibile. Procedete allora nel modo seguente:
1 Marcate la prima lettera.
Il vantaggio: Per chiarezza la lettera marcata viene rappresentata inversamente e ingrandita.
2 Confermate la selezione premendo il tasto OK ;.
3 Selezionate la prossima lettera e confermate la selezione premendo il tasto
✔ Non appena le lettere immesse sono sufficienti per poter formare un nome
con un’aggiunta di lettere, le corrispondenti lettere vengono immesse automaticamente.
4 Ripetete più volte i passi 1 - 3, Non appena le lettere immesse sono suffi-
cienti per poter formare un nome con un’aggiunta di lettere, le corrispondenti
lettere vengono immesse automaticamente.
5 Per accettare il nome proposto, premete a lungo il tasto OK ;, oppure
premete il tasto
✔ Il nome immesso viene registrato nell’elenco dei nomi di località relativa-
mente di via (quando si immettono nomi di località, relativamente di via).
8.
CI==A
BERLIN [D]
T
MC
EG ,C
26
NAV
Cancellazione di lettera immessa
Per cancellare una lettera erroneamente immessa
1 premete il tasto
✔ La marcatura di immissione si sposta di un posto a sinistra. Viene cancellato
il completamento automatico del nome.
Nota: Per cancellare tutte le lettere premete a lungo il tasto
Per ritornare nel menu base di navigazione premete il tasto ESC =.
Come sfogliare negli elenchi e accettare una registrazione
Poiché il display ha un numero limitato di righe disponibili, gli elenchi si estendono su diverse pagine. Gli elenchi hanno sul lato destro la marcatura
do viene indicata soltanto la freccia , potete sfogliare le pagine soltanto verso
il basso. Quando viene indicata la freccia , potete sfogliare soltanto in alto.
1 Per sfogliare in un elenco girate la manopola di menu : verso destra o
verso sinistra.
✔ Vengono visualizzate la registrazione seguente o quella precedente.
2 Per accettare una registrazione dall’elenco (p. es. come località di destina-
zione) premete il tasto OK ;.
7 o il tasto ESC=.
7.
. Quan-
CI==A
BERLIN [D]
T
MC
CI==A
BERLIN [D]
T
MC
NAV
NAV
Input di destinazione - Paese
Attualmente sul CD di navigazione sono registrati i dati completi delle vie di un
paese e la rete di collegamento stradale (Major Roads) dell’Europa. Quando vi
accingete ad immettere la prima destinazione, vi viene richiesto di selezionare
un paese. Generalmente si tratta del paese in cui vi trovate.
1 Nel menu base di navigazione marcate e confermate prima il punto di menu
INPut DESTinazione, poi il punto di menu PAESE.
✔ Viene richiamato l’elenco per la selezione del paese.
2 Girate la manopola di menu : fino a quando appare il paese da voi deside-
rato e premete il tasto OK ;.
✔ Viene richiamato il menu dell’Immissione di destinazione.
Nota: Il paese di destinazione scelto rimane in memoria, fino a quando selezionate un altro paese, o inserite un altro CD, oppure il
TravelPilot E1/E2 si disinserisce completamente dopo essere rimasto acceso per circa 72 ore dopo l’ultimo spegnimento.
Input di destinazione - Località
Se volete raggiungere una meta in una località, dovete prima determinare la
località di destinazione. Per fare ciò potete immettere il nome di località oppure
il relativo codice di avviamento postale.
Il vantaggio: Con l’immissione del codice di avviamento postale determinate
la località in modo inequivocabile.
Nota: Per l’immissione di destinazione non potete servirvi del codice di avviamento postale relativo ad una casella postale.
Alcune località minori possono avere lo stesso codice di avviamento postale. In
tal caso, dopo il codice di avviamento postale dovete immettere anche la località. Di solito basta selezionare la prima lettera del nome di località. Questa appare poi sul display accanto al codice di avviamento postale.
Nota: Per una destinazione si può immettere il codice di avviamento postale soltanto quando i relativi dati sono registrati sul CD-ROM
di navigazione.
1 Nel menu base di navigazione marcate e confermate prima il punto di menu
INPut DESTinazione, poi il punto di menu CITTÀ.
✔ Viene richiamata la riga di immissione testo per l’immissione del nome di
città e viene visualizzato il nome della città ultimamente immessa.
Il vantaggio: Quale punto di destinazione vi viene presentata automaticamen-
te la città ultimamente immessa come destinazione. Per selezionare questa
città premete a lungo il tasto OK ;, oppure premete il tasto
Pilot E2 memorizza le ultime 20 città. Se come prima lettera per l’immissione
della città di destinazione immettete la prima lettera del nome di una delle
ultime 20 città registrate in memoria, il nome della relativa città viene visualizzato sul display. Se nessuno dei nomi delle 20 città inizia con la lettera
immessa, viene visualizzato sul display il nome della prima città, scelta
dall’elenco di città, che inizia con la lettera immessa.
2 Immettete il nome di località tramite la riga di immissione testo. (Leggete a
tale proposito quanto riportato al punto “Immissione di destinazione con la
riga di immissione testo”).
3 Passate ora nell’elenco.
✔ Il nome immesso appare nell’elenco delle località di destinazione.
4 Selezionate la città desiderata e premete il tasto OK ; per accettare que-
sta città come punto di destinazione.
✔ La città viene accettata come punto di destinazione.
8. Il Travel-
SELEZIONE
CITTÄ
T
DEST.EXTRA
MC
DINT POSIZ
DINT DEST
CI==A
BERLIN [D]
MC
T
EG ,C
CI==A
BERLIN [D]
T
MC
28
NAV
NAV
NAV
Nota: Se esistono ulteriori località con il nome di quella selezionata, viene richiamato un menu (determinazione di distretto) con la
riga di immissione testo. Immettete ulteriori lettere d’alfabeto, per
poter determinare la località in modo inequivocabile. Quale aiuto
orientativo vengono indicate la distanza in linea d’aria e la direzione di viaggio verso la destinazione. Ciò non succede quando per la
località di destinazione immettete il codice di avviamento postale.
Dopo che è stata selezionata la località, venite guidati ulteriormente nell’immissione della destinazione. Selezionate ora tra le seguenti possibilità:
●
DESTINAZIOne speciale: In un elenco sono disponibili rubriche, nelle quali
potete selezionare direttamente destinazioni speciali nell’ambito della località scelta, come p. es. stazione ferroviaria, centri commerciali ecc. Leggete in
proposito quanto riportato alla voce “Input di destinazione - Destinazioni speciali”.
●
VIA: Immissione della via di destinazione. Non si può sempre selezionare
una via come destinazione di viaggio; ciò dipende dai dati memorizzati sul
CD di navigazione.
●
CENTRO: Selezione di un centro di località o di città come destinazione di
viaggio.
Nota: Quando per singoli punti non è disponibile nessun dato, tali
punti non vengono visualizzati.
DIS=RE==O
BERLIN
T
MC
S
Input di destinazione - Destinazione speciale nella località di
destinazione
Potete selezionare direttamente destinazioni speciali che si trovano nell’ambito
della località di destinazione, p. es. ristoranti, parcheggi, alberghi, ecc., a condizione che abbiate già determinato una località di destinazione.
1 Marcate e confermate il punto di menu DESTINAZIOne speciale.✔ Viene richiamato un elenco che contiene rubriche con destinazioni speciali.