Ci fa piacere che abbiate scelto un prodotto Blaupunkt e vi ringraziamo per la fiducia in noi riposta.
Le seguenti istruzioni di montaggio hanno lo scopo di aiutarvi ad utilizzare il nostro apparecchio in modo ottimale, poiché un montaggio
non eseguito nel modo giusto può comportare degli errori, da cui possono poi scaturire problemi anche gravi. Pertanto sarà opportuno
incaricare del montaggio possibilmente uno specialista appositamente addestrato.
Istruzioni di montaggio e di allacciamento
Per tutto il tempo in cui si eseguono l’allacciamento ed il montaggio dell’apparecchio bisogna staccare il polo negativo
della batteria.
Attenzione!
Osservate i cenni sulla sicurezza del produttore dell’autovettura (impianti di allarme, bloccaggio di avviamento, air-
bag)!
Prima di praticare i fori di fissaggio e quelli per il passaggio dei cavi, accertatevi che non verranno danneggiati cavi già
posati o componenti di autovettura (p. es. serbatoio di benzina, condutture per il carburante).
Applicate passacavi a tutti i fori a spigolo vivo dei passaggi di cavo.
Al fine di evitare disturbi, tutti i cavi devono venire posati ad una sufficiente distanza dai gruppi di fili. Il cavo + di
alimentazione deve venir dotato di fusibile ad una distanza massima di 30 cm dalla batteria, perché in caso di corto
circuito la batteria d’auto ed il cavo + di alimentazione risultino essere protetti.
L’unità di navigazione è adatta per autovetture con:
Il sistema di navigazione TravelPilot DX-V è un sistema autonomo con integrato giroscopio direzionale. Dopo che è stata
immessa ed attivata una destinazione, nei punti di presa di decisione il sistema fornisce tempestivamente raccomandazioni ottiche di guida, sotto forma di pittogrammi, su un monitor ed inoltre
informazioni acustiche di guida attraverso un altoparlante separato; in tal modo dal punto di partenza fino alla meta il sistema
conduce il guidatore a destinazione lungo un percorso ottimale.
Il numero di funzioni disponibili viene fissato nelle specificazioni
del particolare CD-ROM in uso.
Cenni sul funzionamento
Il TravelPilot è dotato di un sistema di calibratura automatica, necessaria al fino di poter determinare la posizione geografica del veicolo. A seconda della qualità di ricezione GPS,
la calibratura viene completata dopo un percorso di circa
15 km. La calibratura viene accelerata, quando si percorrono tratti con molte curve (in città), che vengono rappresentati sul monitor come mappe.
Il sistema determina la lunghezza del tratto percorso attraverso
l’allacciamento al segnale di tachimetro dell’autovettura. In as-senza del segnale di tachimetro, sarà necessario che un’officina autorizzata monti un sensore di percorso.
In tal caso dovrete procurarvi presso il vostro negoziante
specializzato un kit di sensore (sensore di percorso, striscia magnetica, supporto, spina ed istruzioni per l’uso).
No. di ordinazione: 7 607 611 093
Preliminari di montaggio
Prima di iniziare il montaggio vi preghiamo di verificare
che l’apparecchio vi sia stato fornito al completo di
tutti gli elementi in dotazione:................................. Pagina 10
•Montaggio del display (monitor) .....................Pagina 6
•Montaggio dell’elemento di comando ............Pagina 6
•Montaggio del cavo del segnale di
tachimetro.......................................................... Pagina 6
•Montaggio del cavo del segnale di
marcia indietro .................................................. Pagina 7
Page 5
Montaggio
Montaggio dell’unità di navigazione
Punto di montaggio dell’unità di navigazione
Attenzione!
Prima di inserire al suo posto il TravelPilot DX-V, Il giroscopio direzionale deve venir portato in posizione orizzontale
(vedasi Fig. 5, Pagina 14).
Il TravelPilot DX-V si può montare nel vano predisposto dal fabbricante d’auto per l’autoradio (profondità di montaggio 218 mm).
Per questa operazione è necessario far uso di un supporto di
montaggio (No. ordinazione 8 601 310 555) (vedasi Fig. 1 Pagina 13).
Per le autovetture sprovviste di vano d’autoradio a norme DIN è
in dotazione una scatola universale di apparecchio (vedasi Fig.
1.1 Pagina 13). Vi preghiamo pertanto di accertarvi in quali condizioni di montaggio si trova la vostra autovettura. Per il montaggio fate eventualmente uso di un set di montaggio specifico
per il vostro modello d’auto.
Nella scelta del punto di montaggio fate attenzione che l’unità di
navigazione possa venir fissata saldamente alla carrozzeria.
Nella parete posteriore dell’apparecchio è integrato un ventilatore per il necessario raffreddamento in caso di surriscaldamento. Bisogna lasciare sempre libere le aperture di
entrata e di uscita d’aria, al fine di garantire una sufficiente
circolazione di aria. Un ancoraggio su vite di fissaggio è
possibile soltanto con impiego di nastro perforato.
In prossimità del punto di inserimento di CD bisogna lasciare
sufficiente spazio libero per poter inserire facilmente il CD di
navigazione.
Allacciamento polo positivo
L’unità di navigazione va allacciata al polo positivo permanente
ed al polo positivo attraverso l’accensione.
Il positivo permanente (rosso) va posato verso la batteria (non
posare mai il cavo direttamente accanto ad un gruppo fili). Al-
lacciate il supporto di sicurezza, che protegge il cavo positivo, al polo positivo ad una distanza massima di 30 cm dalla batteria d’auto (eventualmente eseguite un foro sul cruscot-
to ed applicate un adatto passacavo).
Allacciate il cavo positivo di contatto (nero) al supporto di
sicurezza morsetto 15 (contatto del cavo positivo tramite
accensione) dietro al fusibile.
Allacciamento polo negativo
Il filo negativo (marrone) va avvitato direttamente sul corpo della
carrozzeria. Strofinate la superficie di contatto del punto di massa fino a far apparire lo splendore metallico ed ingrassate con
del grasso alla grafite (importante per un buon collegamento a
massa).
Montaggio dell’antenna GPS
Il montaggio va effettuato osservando le allegate istruzioni di
montaggio.
Quando l’antenna GPS viene montata all’interno, non può venire garantito un funzionamento ineccepibile del sistema.
Il supporto del display non si deve né ingrassare né oliare. Posare il cavo del monitor senza sottoporlo a tensione o sollecitazioni.
Attenzione!
Non montare il monitor nello spazio che occuperebbe l’air-
bag in caso d’urto (airbag conduttore, passeggero, airbag laterali) né nelle zone d’impatto all’altezza della testa
e dei ginocchi.
Prima di praticare i fori di fissaggio e per il passaggio dei
cavi, accertarsi che questa operazione non possa danneggiare cavi nascosti, serbatoio o tubi della benzina.
Montaggio del display
1. Montate il supporto di display sul display (Fig. 2, pag. 13).
Montate il display con supporto sul cruscotto o sulla consolle
(Fig. 3, pag. 13)
Allacciate il cavo di collegamento e posatelo fino all’unità di
navigazione.
Smontaggio del display
1. Spingete verso il basso la levetta della spina ed estraete la
spina con precauzione (non tirare tenendo fermo il cavo).
2. Comprimete il supporto facendo pressione sulle sporgenze
laterali ed estraete il display tirandolo verso l’alto (Fig. 4, pag.
13).
Montaggio del comando
Montare il supporto del comando in un posto facilmente accessibile, p. es. sul portaoggetti centrale.
Attenzione!
Non montare il comando nello spazio che occuperebbe l‘airbag
in caso d‘urto (airbag conduttore, passeggero, airbag laterali)
né nelle zone d‘impatto all‘altezza della testa e dei ginocchi.
Quando si praticano i fori di supporto, accertarsi di non danneggiare cavi nascosti, il serbatoio o i tubi della benzina.
Accertarsi che gli elementi di comando del veicolo restino accessibili e che il loro funzionamento non sia ostacolato (cambio,
leva del freno a mano, ecc.).
Nota:
Nel monitor “wide screen” è incorporato un ricevitore a raggi
infrarossi. Pertanto non è necessario montare il ricevitore
del RC 09H in dotazione.
Cenni importanti sul montaggio del
segnale di tachimetro
Quando viene eseguito l’allacciamento del segnale di tachimetro bisogna assolutamente osservare le seguenti istruzioni:
1. Punto di rilevamento: In molte autovetture il segnale di ta-
chimetro si trova presso la spina di autoradio tipica per ogni
modello d’auto.
Per informazioni sull’occupazione dei pin rivolgetevi al concessionario della vostra marca d’auto oppure ad un negoziante specializzato in sistemi di navigazione.
Page 7
Montaggio
2. Il segnale di tachimetro non deve venir rilevato da apparecchi di comando ABS o da cavi di comando.
3. Attenzione:
Non ci assumiamo nessuna responsabilità per allacciamenti
difettosi e per le loro conseguenze!
Allacciamento del segnale di tachimetro
Attenzione:
Questo allacciamento deve venire realizzato da un punto di servizio autorizzato.
L’allacciamento si esegue posando il cavo del segnale di tachimetro (8 618 841 988) verso il punto di allacciamento di segnale
di tachimetro, che è tipico per i singoli modelli d’autovettura. (Vedasi illustrazione di allacciamento, Pagina 18).
Allacciamento del segnale del cavo di
marcia indietro
Attenzione:
Questo allacciamento deve venire realizzato da un punto di servizio autorizzato.
L’allacciamento si esegue posando il cavo del segnale di marcia
indietro (8 618 842 033) verso la luce di marcia indietro dell’autovettura. Bisogna fare attenzione che quando si esegue la marcia indietro devono esservi +12V nel punto di allacciamento (vedasi illustrazione di allacciamento, Pagina 18).
Attenzione:
Non ci assumiamo nessuna responsabilità per allacciamenti difettosi e per le loro conseguenze!
Assegnazioni dell’entrata video
La scatola dell’entrata video è prevista per futuri impieghi. Per
quanto riguarda le possibilità di allacciamento informatevi per
favore presso un negoziante autorizzato a vendere prodotti
Blaupunkt, oppure fate uso della linea diretta di assistenza.
Per le assegnazioni vedasi l’immagine qui sotto.
15
DescrizioneEntrata /
EXT_RE
1
2
EXT_G
3
EXT_B
4
V_GND
5
EXT_SYNC
6
NC
7
U14
8
commutazione di norma
9
MASSA
NC
10
N. B.
11
Inserimento EXT.
12
UB
13
Commutazione immagine
14
MP_U53
15
10
uscita
E
E
E
E
A
E
A
E
A
A
A
1
NotePin
Entrata, rosso
Entrata, verde
Entrata, blu
Massa video
Entrata sincronizzazione
Low = formato PAL / High = formato NTSC
Low = OFF / High = ON
Low = immagine speculare / High = immagine normale
Con il test di sistema avete la possibilità di controllare se funzionano alla perfezione gli attacchi esterni.
Per eseguire il test procedete nel modo seguente:
1. Disinserite il TravelPilot DX-V.
2. Premete il tasto
3. Inserite il TravelPilot DX-V e lasciate libero il tasto non
appena appare il menu di servizio.
4. Ora con il tasto marcate il menu Test e premete il
tasto OK.
5. Marcato ora il test desiderato azionando i tasti e , premete il tasto OK e seguite le istruzioni sul display.
Se il test è stato eseguito con successo, il punto di menu
viene spuntato. Se viene rilevato un errore, appare sul display un riferimento all’errore.
6. Uscite dal menu di servizio premendo il tasto .
e tenetelo poi premuto.
Calibratura
Dopo il montaggio è necessario eseguire la calibratura del TravelPilot DX-V.
Le relative modalità di procedura vengono descritte nelle istruzioni d’uso.
Calibratura della curva Gala
Dopo che il TravelPilot DX-V è stato calibrato, i valori calcolati
devono venire messi a disposizione del software di comando,
affinché la funzione Gala (adattamento del volume ai rumori di
corsa) possa operare senza errori.
Procedete nel modo seguente:
1. Disinserite il TravelPilot DX-V.
2. Premete il tasto
3. Inserite il TravelPilot DX-V e lasciate libero il tasto non
appena appare il menu di servizio.
4. Ora con il tasto marcate il menu Test e premete il
tasto OK. Allora il valore rilevato con la calibratura viene
messo a disposizione del sistema di comando.
5. Uscite dal menu di servizio premendo il tasto .
e tenetelo poi premuto.
Page 9
Dati tecnici
Apparecchio di navigazione di base
Tensione d’esercizio (UB) 14 V / DC
Corrente d’esercizio (I)tip. 0,55 A ( I max. 1,05 A)
Corrente di stand-bytip. 0,35 A
Messaggio parlato /