Blaupunkt TRAVELPILOT DX-R52, TRAVELPILOT DX-R5 User Manual [it]

Page 1
TravelPilot Navigation Radio/CD
TravelPilot DX-R52 / DX-R5
Istruzioni d’uso
http://www.blaupunkt.com
Page 2
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Panoramica dell’apparecchio
162
2
1
4
3
5
6
798
1213141516
Page 3
1 Tasto MENU, attiva il menu delle impostazioni. 2 Regolatore di volume, si gira in senso orario per aumen-
tare il volume ed in senso antiorario per diminuire il volu­me.
3 Accensione, spegnimento e ammutolimento (Mute) del-
l’apparecchio.
4 Tasto FM•AM.
Premuta breve: si aziona per attivare l’esercizio radio e per selezionare le gamme d’onde FM oppure OM e OL. Premuta lunga: avvio della funzione Travelstore.
5 Tasto CD•C, attiva l’esercizio CD o l’esercizio Multilettore
CD (se allacciato).
6 Display con indicazione di segmento, simboli fissi e casel-
la DOT-Matrix.
7 Tasto NAV.
Premuta breve: attiva il sistema di navigazione. Premuta lunga: richiamo delle opzioni di percorso.
8 Tasto ESC, uscita dal menu e cancellazione di carattere
nel menu delle immissioni.
9 Tasto
tabile.
, apre il dispositivo di comando estraibile e ribal-
: Blocco dei tasti a freccia, con i quali si eseguono selezio-
ni e immissioni negli elenchi e nei menu di selezione.
; Tasto OK, per le conferme delle immissioni nei menu e
per l’avvio della funzione Scan negli esercizi audio.
< Tasto
Premuta breve durante la guida a destinazione: sul dis­play viene indicata la destinazione attiva e viene ripetuto l’ultimo avvertimento parlato. Se tenete premuto a lungo il tasto durante la guida a destinazione: sul display viene visualizzato l’elenco dei percorsi calcolati dal sistema di navigazione. Premuta breve con guida a destinazione non attiva: sul display viene indicata la posizione attuale dell’autovettu­ra.
= Tasto
Premuta breve: richiamo della funzione Ingorgo per deter­minare manualmente il giro intorno al punto di ingorgo. Premuta lunga: pratico inserimento e disinserimento della guida dinamica a destinazione tramite TMC.
> Blocco dei tasti 1 - 6. ? Tasto AUD, per le impostazioni di bassi, acuti, equalizza-
tore digitale, balance e fader.
@ Tasto TRAF.
Premuta breve: inserimento e disinserimento del pronto per i messaggi sul traffico. Premuta lunga: visualizzazione dei messaggi TMC.
.
.
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
163
Page 4
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Spettabile Cliente,
ci congratuliamo con Lei per aver acquistato il TravelPilot. Può star certo che con l’ac­quisto del TravelPilot ha scelto la soluzio­ne giusta.
Il TravelPilot è un sistema di radionaviga­zione che si presenta nella grandezza di una normale autoradio e che offre però un numero ben maggiore di prestazioni! E’ molto semplice usare questa affidabile gui­da attraverso il traffico stradale, che La por­terà sempre a destinazione con la massi­ma precisione.
Le presenti istruzioni d’uso Le spiegano passo a passo le varie funzioni del Travel-
Garanzia
Per i prodotti acquistati nell’ambito dei pa­esi dell’Unione Europea concediamo una garanzia di fabbricante. Potete richiamare le condizioni di garanzia dal sito www.blaupunkt.de, oppure richiederle diret­tamente a:
Blaupunkt GmbH Hotline Robert Bosch Str. 200
D-31139 Hildesheim
Nota sulla garanzia
Malgrado i continui sviluppi in campo tec­nico può succedere che in seguito ad un impiego improprio, modifiche delle regole sul traffico stradale, lavori in corso, traffico molto intenso, informazioni sbagliate o non contenute sul CD di navigazione, oppure anche in seguito ad errori di computo o di determinazione di posizione geografica, in singoli casi la guida a destinazione possa essere imprecisa o non ottimizzata. Per gli eventuali danni o conseguenze qualsiasi derivanti dai casi sopra elencati Blaupunkt non si assume nessuna responsabilità e non risarcisce nessun danno.
Pilot e rispondono alle domande poste più di frequente. Troverà ulteriori informazioni sull’impiego delle presenti istruzioni d’uso nel capitolo “Note in merito alle presenti istruzioni d’uso”.
Se dovessero insorgere dei problemi parti­colari o se Le vengono in mente dei sugge­rimenti per il TravelPilot, Lei può sempre far uso della linea diretta di assistenza (hot line) oppure contattare un negoziante spe­cializzato. I numeri telefonici delle hot line internazionali sono riportati sull’ultima pa­gina delle presenti istruzioni d’uso.
164
Page 5
Presentazione delle funzioni di navigazione
N1NAVI
ULTIMA DEST.
BERLIN, UNT ER DEN LIN
DEN
Premete una volta il tasto NAV 7, per pas- sare dalle fonti audio Radio o Multilettore CD (optional) nel Menu di base di naviga­zione. Viene visualizzata per sette secondi l’ultima destinazione dell’attuale livello di memoria di navigazione. Attendete per sette secondi oppure preme­te il tasto ESC 8.
N1
Con i tasti e : selezionate CITTA’ e premete il tasto OK ;.
SELECT
TIPO DEST.
CITTA’
DEST.SPEC.
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
N1
ENTER
/
CITTA’
BER
NAV
Azionando i tasti e : immettete nella casella di immissione del testo la prima let­tera del nome della località desiderata. Con il tasto missione di un posto a destra.
Azionando i tasti e : selezionate la prossima lettera. Al fine di facilitare l’immis­sione vengono proposte soltanto le lettere che possono seguire logicamente la prima lettera immessa (immissione intelligente delle lettere).
Non appena il TravelPilot rileva una corri­spondenza con uno dei nomi di località re­gistrati sul CD, questo nome viene comple­tato automaticamente.
Nella maggior parte dei casi basta già im­mettere solo alcune lettere per formare il nome di città da immettere.
Quando il nome della città desiderata ap­pare nella riga di immissione testo, preme­te il tasto OK ;.
: spostate la marcatura di im-
/
/
/
/
/
N1
LIST
/
CITTA’...
BERLIN
NAV
La località selezionata viene indicata nell’elenco delle località di destinazione.
Per selezionare un’altra località dall’elen­co delle destinazioni, potete “sfogliare” nel­l’elenco con i tasti
Quando viene indicato il nome della locali­tà desiderata, premete il tasto OK ;.
Se il nome della località è registrato più volte, allora in un altro elenco dovete de­terminare con esattezza la località deside­rata. Sfogliate nell’elenco con i tasti : fino a quando appare la località deside­rata, poi premete il tasto OK ;.
e :.
e
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
165
Page 6
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
/
/
/
/
/
N1
SELECT
CITTA’
VIA
CENTRO DEST.SPEC.
/
FM
1
EUROPE
FM
1
EUROPE
19:16
NAV
C
T
M
NAV
C
T
M
B6/WESTSCH NELLWEG
166
26
km
NAV
Avete ora la possibilità di scegliere tra VIA, CENTRO e DESTinazioni SPECiali.
Le vie si possono selezionare soltanto quando i dati corrispondenti sono disponi­bili sul CD di navigazione.
Dopo aver selezionato VIA, potete selezio­nare poi anche un incrocio o un numero di casa. Per immettere il nome seguite la stes­sa procedura come nel caso di CITTA’.
Selezionate CENTRO se volete venire gui­dati fino al centro della città.
Con DESTinazioni SPECiali venite guidati direttamente verso particolari mete, che possono essere una stazione ferroviaria, uno svincolo autostradale o un’attrazione turistica.
Non appena avete terminato l’immissione della destinazione, appare sul display la destinazione scelta.
Attivate la guida a destinazione premendo il tasto OK ;.
Non appena viene concluso il computo di percorso incomincia la guida a destinazio­ne.
Al centro del display appaiono le raccoman­dazioni ottiche di guida.
Nelle indicazioni di svolta vedrete a destra, accanto alle raccomandazioni di guida, un’indicazione che con un simbolo vi infor­ma sulla distanza fino al prossimo punto di decisione (p. es. un incrocio).
Quando proseguite in linea retta, sotto le raccomandazioni di guida viene indicato il nome della strada che state percorrendo. In alto a destra viene indicata l’attuale di­stanza fino al punto di destinazione ed in alto a sinistra si legge il tempo previsto per l’arrivo.
Sul display, sopra le raccomandazioni di guida viene indicata l’attuale fonte audio. In esercizio Radio appare qui il nome della stazione radio o la sua frequenza, in eser­cizio Multilettore CD vengono indicati bra­no e CD.
Mentre venite guidati a destinazione, pote­te far uso delle funzioni audio tramite il bloc­co dei tasti : e azionando i tasti 1 - 6 >.
Page 7
Cenni sulla sicurezza
Il TravelPilot è stato concepito per l’impiego in autovettura.
Informazioni speciali, come p. es. limitazioni di altezza o carico massimo per manto stradale, che servono ai camion ed agli autobus per la guida a destinazione, non sono registrate sul CD di navigazione.
Inserimento/estrazione di CD
Per ragioni di sicurezza l’inserimento e l’estrazione di un CD vanno eseguiti sempre soltanto con autovettura ferma.
Aprite il dispositivo di comando soltanto per inserire ed estrarre un CD.
Dopo aver inserito o estratto un CD chiudete immediatamente il dispositivo di comando, affinché l’apparecchio possa essere pronto per il funzionamento prima della partenza.
Comando di apparecchio durante la guida
Se non fate attenzione al traffico stradale nel quale vi state trovando, sussiste il pericolo di gravi incidenti. Al fine di evitare di venire distratti dal TravelPilot, osservate i seguenti punti:
Prima di mettervi in viaggio fate un po’ di pratica con il TravelPilot.
Se intendete riprogrammare il TravelPilot fermate l’automobile in un posto adatto.
Durante il viaggio maneggiate i comandi del TravelPilot soltanto quando la situazione di traffico lo permette.
Eseguite le immissioni di destinazione sempre soltanto con auto ferma.
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
167
Page 8
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
168
Panoramica dell’appa-
recchio ...................................162
Presentazione delle funzioni
di navigazione .......................165
Cenni sulla sicurezza............167
CD-ROM di navigazione
utilizzabili ...............................170
Note sulla cura dei CD-ROM .....................170
Note in merito alle presenti
istruzioni d’uso...................... 171
Dispositivo di comando
asportabile .............................172
Protezione antifurto ...................................172
Come togliere il dispositivo di comando .172 Come riattaccare il dispositivo di
comando .....................................................173
Accensione e spegnimento
di apparecchio.......................174
Selezione della modalità
d’esercizio.............................. 175
Regolazione del volume .......176
Display ...................................178
Accensione di apparecchio codificato dopo il distacco
dalla tensione di batteria ...... 179
Navigazione ...........................181
Principio di funzionamento del sistema
di navigazione ............................................181
Inserimento del CD di navigazione...........181
Avvio del sistema di navigazione .............182
Input di destinazione .................................182
Immissione di destinazione con la riga
di immissione testo ...................................183
Input di destinazione - Località ................186
Input di destinazione - Via, Incrocio e
No. di casa ..................................................187
Input di destinazione - Centro...................189
Destinazioni speciali.................................. 190
Input di destinazione - dalla memoria
delle destinazioni .......................................193
Input di destinazione - alla marcatura
di posizione attuale.................................... 194
Guida a destinazione .................................195
Guida dinamica a destinazione ................197
Guida a destinazione NO MAP.................. 198
Come evitare un ingorgo durante una
guida a destinazione.................................. 199
Come fissare le opzioni di percorso ........200
Display dell’elenco dei percorsi ...............201
Informazioni sul traffico durante
la guida a destinazione.............................. 202
Memoria delle destinazioni .......................202
Esercizio Radio .....................205
Funzione comfort RDS (AF, REG)............. 205
Avvio dell’esercizio Radio......................... 206
Selezione di gamma d’onde / livello di
memoria ......................................................206
Sintonizzazione di stazione ......................207
Memorizzazione di stazione ......................208
Richiamo di stazione memorizzata ..........208
Breve ascolto delle stazioni ricevibili
(SCAN) ........................................................209
Messaggi sul traffico ................................. 209
Esercizio CD ..........................211
Avvio della riproduzione di CD .................211
Informazioni sul traffico durante
l’ascolto di CD ............................................213
Selezione di brano ..................................... 213
Corsa celere di ricerca...............................213
Riproduzione in ordine casuale (MIX) ......214
Riproduzione breve di tutti i brani di
un CD (SCAN) .............................................214
Ripetizione di brano (REPEAT) .................214
Page 9
Esercizio Multilettore CD...... 215
Avvio dell’esercizio Multilettore CD .........215
Selezione di CD ..........................................216
Selezione di brano .....................................216
Corsa veloce di ricerca.............................. 217
Riproduzione casuale dei brani (MIX) ......217
Breve ascolto di tutti i brani del CD
(SCAN) ........................................................218
Ripetizione di brano o di CD (REPEAT) ...218 Inserimento e disinserimento delle infor-
mazioni sul traffico (Multilettore CD) .......219
Telecomando da volante.......220
Selezione di fonte audio ............................220
Come attivare il sistema di navigazione .. 220
Regolazione del volume ............................220
Ammutolimento.......................................... 221
Impostazioni base .................222
Impostazione del volume massimo
all’accensione “ON VOLUME”................... 223
Regolazione del volume minimo “NAVI
VOLUME” per le indicazioni a voce ..........223
Impostazione del volume minimo “TA VOLUME” per messaggi sul traffico ..224
Impostazione del volume per il telefono
“TEL VOLUME”...........................................224
Impostazione dell’aumento di loudness ..225 Impostazione dell’aumento del volume in
corrispondenza della velocità “GALA” .... 225
Selezione dell’indicazione con testi
correnti........................................................226
Inserimento e disinserimento della
funzione RDS.............................................. 226
Inserimento e disinserimento della
funzione regionale “REG” .........................227
Abbassamento degli acuti in corrispon-
denza dei disturbi “HICUT” ....................... 227
Impostazione della sensibilità della
corsa di ricerca...........................................228
Impostazione dell’ora esatta per il
sistema........................................................228
Regolazione della luminosità del display
su giorno/notte ...........................................229
Contrasto per il display .............................230
Impostazione della lingua per il sistema .230 Inserimento e disinserimento della
codifica di apparecchio .............................231
Calibratura di apparecchio... 232
Nuova installazione....................................232
Calibratura dopo un cambio di
pneumatici ..................................................234
Calibratura manuale del sistema ..............234
Esecuzione del test di sistema .................235
Interruzione della calibratura ....................235
Impostazioni di suono e
della sua distribuzione .........236
Impostazione dei bassi.............................. 236
Impostazione degli acuti ...........................236
Impostazione della distribuzione del
suono a destra/sinistra (balance) .............237
Impostazione della distribuzione del
suono davanti/dietro (fader)......................237
Equalizzatore .........................238
Cenni sull’impostazione ............................238
Guida per l’impostazione
dell’equalizzatore .......................................239
Impostazione dell’equalizzatore ...............240
Dati tecnici .............................241
Istruzioni di installazione .....256
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
169
Page 10
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
CD-ROM di navigazione utilizzabili
Il TravelPilot DX-V funziona soltanto con i CD-ROM contrassegnati con “DX”. Se non è inserito nessun CD-ROM, appare sul display la relativa comunicazio­ne.
Nota: Il sistema di navigazione non è stato concepito per l’utilizzo di CD-ROM masterizzati. L’uso di un CD-ROM di tale genere può generare errori e disturbi di funzionamento che non rientrano nel­l’ambito di garanzia.
Note sulla cura dei CD-ROM
Il CD-ROM non si deve mai pulire con movimenti circolari; dovete invece pulirlo con un panno morbido e non sfilacciato, con movimenti che vanno dal centro verso il perimetro. In caso di forte imbrattamento consigliamo di immergere il CD in una soluzione contenente un detergente che si usa per le stoviglie. Anche in questo caso pulite il dischetto con movimenti che vanno dal centro verso il perimetro, poi lasciate asciugare il CD.
Vi facciamo inoltre presente che bisogna trattare con delicatezza i CD su en­trambi i lati, poiché i dischetti hanno una struttura tale che lo strato che contiene le informazioni si trova nell’immediata prossimità della superficie con l’etichetta.
Per quanto riguarda la qualità di lettura tenete conto di quanto segue:
Già imbrattamenti e danneggiamenti di minima entità possono pregiudicare una normale lettura di CD. Il grado dell’errore di lettura dipende sia dall’imbratta­mento che dal danneggiamento meccanico. Forti graffi causano “Errori di lettura (Errore dei dati)”, in seguito ai quali il CD salta o rimane bloccato. Trattate tutti i CD con la massima cura e teneteli sempre in un involucro (bustina, ecc.) quan­do li mettete da parte.
170
Page 11
Note in merito alle presenti istruzioni d’uso
Le presenti Istruzioni d’uso sono state redatte al fine di aiutarvi a familiarizzarvi con i vari comandi e le varie funzioni del TravelPilot e per mettervi in grado di manovrare l’apparecchio con sicurezza e con successo. Leggete attentamente le presenti istruzioni prima della prima messa in funzione del TravelPilot e con­servatele con cura in autovettura.
Nota: Abbiate cura a non lasciare in vettura il libretto di apparec­chio allegato alle presenti istruzioni d’uso.
Per aiutarvi a trovare celermente le informazioni desiderate, nelle presenti istru­zioni vengono impiegati dei simboli che indicano i singoli passi da seguire:
1 Marca i passi da seguire per portare a termine una determinata azione. Con questo simbolo vengono contrassegnate le reazioni di apparecchio
conseguenti ad un intervento di comando. Il vantaggio: Qui vengono riportati cenni e consigli nell’uso del Travel-
Pilot.
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
171
Page 12
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Dispositivo di comando asportabile
Protezione antifurto
Quale protezione antifurto il vostro apparecchio è dotato di un dispositivo di comando asportabile (Flip-Release Panel). Senza questo dispositivo asportabi­le l’autoradio non ha nessun valore per il ladro.
Proteggete la vostra autoradio contro eventuali furti e prendete ogni volta con sé il dispositivo di comando asportabile quando vi allontanate dall’autovettura. Non lasciate mai il dispositivo in auto, nemmeno in un posto nascosto.
Con la sua particolare struttura costruttiva il dispositivo di comando asportabile si stacca e si applica con facilità.
Nota: Non lasciate cadere il dispositivo di comando. Non esponete mai il dispositivo di comando direttamente ai raggi del sole o a altre fonti di calore. Tenete il dispositivo di comando nell’apposito astuc­cio in dotazione. Evitate il contatto diretto dei contatti elettrici del dispositivo di comando con la pelle. Se necessario, pulite i contatti con un panno, non sfilacciato, imbevuto d’alcol.
Come togliere il dispositivo di comando
1 Premete il tasto 9.
Il dispositivo di comando si apre in avanti.
2 Entro 5 secondi estraete il dispositivo di comando dal suo supporto, ti-
randolo in linea retta.
Quando viene estratto il dispositivo di comando, l’apparecchio si spe-
gne. Rimangono memorizzate tutte le impostazioni attuali. Se è inserito un CD, questo rimane nell’apparecchio.
172
Nota: Se il CD inserito è spinto in fuori, esso viene inserito di nuovo automaticamente.
Page 13
Come riattaccare il dispositivo di comando
1 Spingete il dispositivo di comando in linea retta nel supporto di apparec-
chio.
2 Chiudete il dispositivo di comando.
Nota: Quando inserite il dispositivo di comando, non premete sul display.
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
173
Page 14
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Accensione e spegnimento di apparecchio
1 Per accendere il TravelPilot premete il tasto 3.
L’apparecchio si inserisce sulla fonte audio ultimamente in ascolto, al
volume preimpostato. Potete limitare ad un valore minimo il livello del volume di ascolto al momento dell’accensione.
Nota: Per quanto riguarda la limitazione del livello del volume al momento dell’accensione leggete quanto riportato al punto “Impo­stazione volume massimo all’accensione ON VOLUME” nel capito­lo “Impostazioni - Impostazioni base”.
1 Per spegnere l’apparecchio tenete premuto il tasto 3 per oltre due se-
condi.
Accensione e spegnimento dell’apparecchio tramite l’accensione del motore
Se il TravelPilot è stato allacciato correttamente all’accensione dell’auto e non l’avete spento premendo il tasto 3, l’apparecchio viene acceso e spento con l’accensione dell’auto.
Il TravelPilot funziona anche con accensione d’auto spenta. 1 Per metterlo in funzione premete il tasto 3. Trascorsa un’ora l’apparecchio si disinserisce automaticamente, per protegge-
re la batteria d’auto dall’usura. Questo processo si può ripetere più volte a pia­cere. Attivando l’accensione del motore non sussiste più il limite di tempo di funzionamento.
174
Nota: Al fine di garantire un funzionamento ineccepibile e di evitare un consumo eccessivo di corrente, il TravelPilot deve venire allac­ciato tramite l’accensione al positivo permanente ed al positivo, come descritto nelle istruzioni di installazione.
Page 15
Selezione della modalità d’esercizio
Per selezionare la modalità di navigazione 1 premete il tasto NAV 7. Vengono indicati il livello di memoria di navigazione ultimamente utiliz-
zato e l’ultima destinazione su questo livello.
Per selezionare la modalità Radio 1 premete il tasto FM•AM 4. Nella riga superiore del display viene indicata l’attuale stazione radio o la
sua frequenza, e sotto appaiono l’ora esatta e le funzioni selezionate, come RDS e Loudness.
Per selezionare la modalità CD o multilettore CD 1 premete il tasto CD•C 5. Nella riga superiore del display vengono indicati il brano attuale, il nume-
ro totale dei brani del CD ed il numero di CD del multilettore. Sotto que­ste indicazioni viene visualizzata la durata d’ascolto del brano attuale.
N1NAVI
ULTIMA DEST.
BERLIN, UNT ER DEN LIN
DEN
FM
R
1
EUROPE
S
D
L
D
15:45
TO1/ 12 D1O
D
L
O5:22
NAV
NAV
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
175
Page 16
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Regolazione del volume
Per aumentare il volume del sistema 1 girate la manopola del volume 2 in senso orario. Per diminuire il volume di sistema 1 girate la manopola del volume 2 in senso antiorario. Durante l’impostazione appare nella prima riga del display il valore impo-
stato. Il vantaggio: Mentre state ascoltando le raccomandazioni di guida fatte a
voce, potete modificare il volume di ascolto a prescindere dal livello di volume dell’impostazione di base per la fonte audio, girando la manopo­la del volume 2. La differenza di livello di volume viene memorizzata automaticamente.
Ammutolimento (Mute)
Potete abbassare di colpo il volume. 1 Premete brevemente il tasto 3. MUTE appare nella riga superiore del display.
Il vantaggio: Non vengono soppresse le raccomandazioni parlate di gui­da della navigazione.
Per disinserire il Mute 1 premete nuovamente il tasto 3.
176
Page 17
Ammutolimento automatico durante una telefonata
Quando l’apparecchio è opportunamente collegato con un autotelefono, la tele­fonata si sente tramite gli altoparlanti del TravelPilot. Nella riga superiore del display appare TELEFONO. Potete regolare il volume per le telefonate. Leggete a tale proposito quanto riporato al punto “Impostazione del volume per il telefo­no TEL VOLUME” nel capitolo “Impostazioni - Impostazioni base”.
Nel corso delle telefonate che si fanno con attivata guida a destinazione riman­gono visibili sul display le raccomandazioni di guida e si continua a sentire le raccomandazioni fatte a voce.
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
177
Page 18
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Display
Sul display del TravelPilot appaiono tutte le necessarie informazioni di naviga­zione, p. es. raccomandazioni ottiche di guida ed i menu e gli elenchi delle fonti audio radio, CD e multilettore CD (optional).
E’ possibile regolare la luminosità del display e orientare il display fino a regolar­lo su un angolo visivo di ottimale lettura per il guidatore. Leggete a questo pro­posito “Regolazione della luminosità del display su giorno/notte” e “Contrasto del display” nel capitolo “Impostazioni - Impostazioni base”.
Nota: Trattate il display con precauzione. Toccandolo con oggetti appuntiti potreste graffiarlo e danneggiarlo. Per la pulitura del di­splay usate solo un panno non sfilacciato con eventualmente un po’ di alcol di pulitura. Non impiegate mai solventi, come benzina o trementina, che attaccano e danneggiano il display.
178
Page 19
Accensione di apparecchio codificato dopo il distacco dalla tensione di batteria
Quando accendete un apparecchio codificato che era stato staccato dalla ten­sione della batteria, p. es. dopo un intervento di riparazione sull’auto, sul display appare la richiesta del numero di codice. Il numero di codice è riportato nel libretto di apparecchio. Non tenete mai il libretto di apparecchio in autovettura!
Per l’immissione del numero di codice procedete come descritto qui di seguito: 1 Per immettere la prima cifra del numero di codice premete ripetutamente
il tasto 1 >, fino a quando appare sul display la prima cifra del numero di codice.
2 Per immettere la seconda cifra del numero di codice premete ripetuta-
mente il tasto 2 >, fino a quando appare sul display la seconda cifra del numero di codice.
3 Per immettere la terza cifra del numero di codice premete ripetutamente
il tasto 3 >, fino a quando appare sul display la terza cifra del numero di codice.
4 Per immettere la quarta cifra del numero di codice premete ripetutamen-
te il tasto 4 >, fino a quando appare sul display la quarta cifra del nume­ro di codice.
Dopo aver completato il numero di codice 5 tenete premuto il tasto OK ; per oltre due secondi. L’apparecchio si accende. Dopo un’interruzione di alimentazione di tensione l’ora esatta deve venir im-
messa manualmente.
6 Impostate le ore azionando i tasti e :. 7 Premete il tasto :.
I minuti lampeggiano.
ORA
R
1OOO
S
D
——·——
D
L
DEUTSCH
FRANÇAIS
NAV
ITALIANO
NAV
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
179
Page 20
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
8 Impostate i minuti azionando i tasti e :. 9 Premete il tasto OK ;.
Immissione di un numero di codice sbagliato
Se per sbaglio avete immesso e confermato un numero di codice sbagliato, potete ripetere l’immissione. Al fine di evitare la possibilità che un ladro riesca a trovare il numero giusto con una serie di prove, dopo la terza prova fatta invano l’apparecchio rimane bloccato per un’ora.
Per poter fare un’ulteriore prova di immissione, l’apparecchio deve rimanere acceso per un’ora. Se entro quest’ora l’apparecchio viene staccato dalla fonte di tensione, si ritorna allo stato di prima, cioè bisogna attendere nuovamente un’ora per poter eseguire la prossima prova di immissione.
Potete anche disattivare la richiesta del numero di codice. Leggete a tale propo­sito “Inserimento e disinserimento della codifica di apparecchio” nel capitolo “Impostazioni - Impostazioni base”.
180
Page 21
Navigazione
Con il sistema di navigazione del TravelPilot potete raggiungere le destinazioni celermente e sicuramente, senza perdere tempo con lo studio delle carte stra­dali. Una volta attivato il sistema venite guidati alla meta con avvertimenti parla­ti. Vi vengono preavvisati tempestivamente p. es. i punti di svolta. Sul display potete vedere anche le raccomandazioni ottiche di guida, l’attuale distanza fino al punto di destinazione e l’ora prevista per l’arrivo a destinazione.
La sicurezza nel traffico stradale è di primaria importanza. Tenete presente che la segnaletica stradale ha sempre la precedenza sulle raccomandazioni di guida date dal sistema di navigazione.
DEUTSCH
Principio di funzionamento del sistema di navigazione
La posizione attuale di autovettura viene determinata con l’aiuto del segnale elettronico di tachimetro, del giroscopio e di un segnale irradiato dai satelliti GPS (Global Positioning System). Il sistema confronta questi dati con i dati rela­tivi alle carte stradali registrati sul CD di navigazione per determinare la posizio­ne dell’autovettura e calcolare i percorsi per la guida a destinazione.
Inserimento del CD di navigazione
1 Premete il tasto 9 per aprire il dispositivo di comando.
Il dispositivo di comando si apre in avanti e viene spinto fuori il CD even-
tualmente inserito.
2 Estraete il CD eventualmente spinto in fuori e spingete con precauzione
il CD nel suo vano, con parte con scritta rivolta verso l’alto, fino ad avver­tire una resistenza. A questo punto il CD viene inserito automaticamente dall’apparecchio nella sua posizione giusta.
Il software viene caricato dal CD. Sul display appare il grado di comple-
tamento del caricamento.
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
FRANÇAIS
ITALIANO
181
Page 22
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Nota: Non bisogna interrompere il caricamento del software dal CD di navigazione.
Avvio del sistema di navigazione
1 Con apparecchio acceso premete il tasto NAV 7.
Viene indicata per sette secondi l’ultima destinazione dell’attuale livello
di memoria di navigazione.
Analogamente all’esercizio Radio anche il sistema di navigazione dispone di diversi livelli di memoria (N1, N2, N3 e N4). Su ognuno di questi livelli di memoria si possono memorizzare sei destinazioni premendo i tasti 1 - 6 >. Quando viene richiamato un livello di memoria, viene indicata per sette secondi l’ultima destinazione registrata da questo livello di memoria. Questa ultima destinazio­ne può anche non essere memorizzata sul livello di memoria; si tratta dell’ultima destinazione alla quale vi siete avviati partendo da questo livello di memoria.
Dopo che sono trascorsi i sette secondi o dopo che avete premuto il
tasto ESC 8, appare un menu per la scelta del tipo di destinazione (CITTA’ o DESTinazioni SPECiali).
Per commutazioni tra i livelli di memoria di navigazione N1...N4 1 premete ripetutamente il tasto NAV 7, fino a quando nella riga superio-
re del display appare il livello desiderato.
Per poter avviare la guida a destinazione, deve essere inserito un CD di naviga­zione TravelPilot-DX e deve essere stata immessa una destinazione.
N1NAVI
ULTIMA DEST.
BERLIN, UNT ER DEN LIN
DEN
N1
SELECT
TIPO DEST.
CITTA’
DEST.SPEC.
N4NAVI
182
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
Input di destinazione
L’immissione della destinazione può avvenire partendo dalla memoria delle de­stinazioni, oppure immettendo il nome di una località, un centro urbano, una via, un incrocio e un numero di casa, come anche selezionando una destinazione dall’elenco delle destinazioni speciali (p. es. svincolo autostradale, stazione fer­roviaria, albergo centro commerciale ecc.).
NESSUNA
ULTIMA
DESTINAZ.
NAV
Page 23
Dopo che avete attivato il sistema di navigazione con il tasto NAV 7, per sette secondi viene indicata l’ultima destinazione dell’attuale livello di memoria di na­vigazione. Trascorsi questi sette secondi, oppure dopo che avete premuto il tasto ESC 8, appare il menu per la scelta del tipo di destinazione (CITTA’ o DESTinazioni SPECiali).
Destinazioni
Le destinazioni possono essere:
Il centro di una città o di un quartiere cittadino nel caso di grandi città.
Una via.
Un incrocio di due o più strade.
Un numero di casa o un blocco di case.
Destinazioni speciali, come p. es. stazioni ferroviarie, aeroporti, stazioni
di servizio e edifici pubblici.
Marcature di posizione di autovettura da voi fissate. Ciò ha senso quan-
do durante il viaggio notate un punto interessante (p. es. un negozio o un ristorante) al quale vorreste venire guidati in un secondo tempo.
Destinazioni dalla memoria delle destinazioni.
Immissione di destinazione con la riga di immissione testo
Nel sistema di navigazione potete usare la riga di immissione testo per immette­re p. es. i nomi di città e di vie. La riga di immissione testo è dotata di una funzione intelligente aggiuntiva, per cui vengono messe a disposizione per l’im­missione soltanto le lettere che possono seguire logicamente alle lettere previa­mente immesse.
N1NAVI
ULTIMA DEST.
BERLIN, UNT ER DEN LIN
DEN
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
183
Page 24
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Esempio: Se state per immettere un nome di strada e nella località di destinazione non c’è nessuna strada che incomincia con la A, la lettera A non viene indicata tra quelle da selezionare. Così anche la lettera C non è disponibile, se come prima lettera avete immesso una B e nella località di destinazione non c’è nessuna strada che incomincia con BC.
Non appena avete immesso un numero di lettere che permettono di individuare in modo univoco un nome di strada, le lettere rimanenti vengono aggiunte auto­maticamente. Così nella maggior parte dei casi basta immettere poche lettere d’alfabeto per selezionare il nome di una località o di una strada.
Esempio: Se in Germania immettete YO come prime lettere del nome di località, viene aggiunto automaticamente RCKGEBIET, poiché sul CD non esiste nessun altro nome di località in Germania che inizia con YO.
N1
CITTA’
YO
N1
CITTA’
ENTER
ENTER
YORCKGEBIE
Selezione delle lettere d’alfabeto
Per immettere un nome nella riga di immissione testo procedete nel modo se­guente:
Non appena sul display viene visualizzata la riga di immissione testo,
appare la prima lettera possibile ed il punto di immissione viene rappre­sentato inversamente (marcatura di immissione).
1 Premete ripetutamente i tasti
lettera del nome.
2 Premete il tasto : per spostare la marcatura di immissione di un po-
sto verso destra.
3 Premete ripetutamente i tasti
ma lettera del nome.
Non appena le lettere immesse sono sufficienti per poter formare un nome
con un’aggiunta di lettere, le corrispondenti lettere vengono immesse automaticamente.
o :, fino a quando appare la prima
o :, fino a quando appare la prossi-
T
N1
CITTA’
BER
ENTER
184
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
Page 25
4 Ripetete i passi 1…3 fino a quando nelle riga di immissione testo appare
il nome desiderato.
5 Per accettare il nome proposto, premete il tasto OK ;. Il nome immesso viene registrato nell’elenco dei nomi di località relativa-
mente di via (quando si immettono nomi di località relativamente di via).
Cancellazione di lettera
Per cancellare una lettera erroneamente immessa, 1 premete il tasto La marcatura di immissione si sposta di un posto a sinistra. Viene can-
cellato il completamento automatico del nome.
Sfoglio in elenco pagina dopo pagina
Poiché il numero di righe disponibili sul display è limitato, gli elenchi si estendo­no su più pagine. Sul lato destro gli elenchi sono contrassegnati con frecce
. Quando si vede la sola freccia , potete sfogliare soltanto in giù. Se si
vede soltanto la freccia 1 Per sfogliare in un elenco premete i tasti o :. Sullo schermo appare la registrazione precedente o quella seguente.
Selezione di registrazioni dall’elenco 1 Per accettare una registrazione dall’elenco (p. es. come punto di desti-
nazione), premete il tasto OK ;.
:.
, potete sfogliare soltanto in su.
N1
CITTA’
BERLIN
N1
CITTA’...
BERLIN
N1
CITTA’...
BERLIN
ENTER
LIST
LIST
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
185
Page 26
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
NAV
N1
CITTA’
ENTER
BERLIN
/
/
/
/
/
/
NAV
N1
AMBIGUO
LIST
BERLIN
/
/
/
/
/
/
Input di destinazione - Località
Se volete raggiungere una meta in una località, dovete prima determinare la località di destinazione.
1 Nel menu di navigazione selezionate il punto CITTA’. Viene richiamata la riga di immissione testo, nella quale potete immette-
re il nome della località. (Leggete a questo proposito anche quanto ripor­tato al punto “Immissione di destinazione con la riga di immissione te­sto”).
2 Quando appare il nome della località desiderata, premete il tasto OK ;. Il nome viene registrato nell’elenco delle località di destinazione. 3 Premete il tasto OK ; per accettare la località come meta di destinazio-
ne.
Nota: Quando un nome di città è presente più volte nell’elenco, vie­ne richiamato un sottomenu, nel quale potete selezionare la città desiderata.
Dopo che è stata selezionata la località, venite guidati ulteriormente nell’immis­sione della destinazione. Selezionate ora tra le seguenti possibilità.
VIA: Immissione della via di destinazione. Non si può sempre seleziona-
re una via come destinazione di viaggio; ciò dipende dai dati memorizza­ti sul CD di navigazione.
CENTRO: Selezione di un centro di località o di città come destinazione di
viaggio.
DESTinazioni SPECiali: In un elenco sono disponibili rubriche, nelle quali
potete selezionare direttamente destinazioni speciali nei dintorni di de­stinazione, come p. es. svincoli autostradali, stazioni ferroviarie, centri commerciali ecc. Leggete in proposito quanto riportato alla voce “Desti­nazioni speciali”.
N1
SELECT
TIPO DEST.
CITTA’
DEST.SPEC.
N1
LIST
CITTA’...
BERLIN
N1
SELECT
CITTA’
VIA
CENTRO DEST.SPEC.
186
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
Page 27
Nota: Tutto ciò è possibile naturalmente soltanto quando sono di­sponibili i corrispondenti dati sul CD di navigazione. Quando per singoli punti non è disponibile nessun dato, tali punti non vengono visualizzati.
Input di destinazione - Via, Incrocio e No. di casa
1 Selezionate il punto di menu VIA. 2 Immettete il nome di via tramite la riga di immissione testo. 3 Quando viene visualizzato il nome di via, premete il tasto OK ;.
Il nome di via viene registrato nell’elenco coi nomi di via.
Il vantaggio: Al fine di facilitare la ricerca, i nomi più lunghi si possono registrare anche più volte, p. es.: RAABE-WEG, WILHELM- e WILHELM­RAABE-WEG.
4 Dall’elenco selezionate il nome di strada desiderato con i tasti
e premete il tasto OK ;.
Nota: Quando per la città di destinazione il nome di via è registrato più di una volta, viene richiamato un sottomenu nel quale si può determinare più precisamente la via desiderata.
Dopo che è stata selezionata la via, avete a disposizione le seguenti possibilità: – CONTINUA: L’immissione di destinazione è conclusa e potete avviare la
guida a destinazione. Leggete a tale proposito quanto riportato sotto “Guida a destinazione”.
INCROCIO: Per determinare la meta con maggiore precisione potete se-
lezionare anche un incrocio della via scelta.
NO. CASA (numero di casa): Nelle città maggiori è possibile fissare come
punto di destinazione anche un numero di casa o blocchi di numeri di casa.
e :
N1
ENTER
VIA
UNTER DEN LINDEN
N1
LIST
VIA...
UNTER DEN LINDEN
N1
SELECT
VIA
CONTINUA
INCROCIO NO. CASA
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
187
Page 28
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Nota: Tutto ciò è possibile naturalmente soltanto quando sono di­sponibili i corrispondenti dati sul CD di navigazione. Quando per singoli punti non è disponibile nessun dato, tali punti non vengono visualizzati.
188
Input di destinazione - Incrocio
Quando nel menu dell’input di destinazione selezionate INCROCIO, appare un elenco degli incroci disponibili della via di destinazione.
1 Con i tasti
il nome dell’incrocio desiderato.
2 Premete il tasto OK ;. Viene indicata la destinazione selezionata. 3 Potete ora avviare la guida a destinazione con il tasto OK ;.
Il vantaggio: Dopo che avete completato l’immissione della destinazione e prima di avviare la guida a destinazione avete ancora la possibilità di registrare la destinazione nella memoria delle destinazioni. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto “Memoria delle destinazioni”.
Al fine di adattare il percorso alle vostre necessità, p. es. un percorso senza autostrada, potete fissare le opzioni di percorso. Leggete quanto riportato al punto “Opzioni di percorso” nel presente capitolo.
Input di destinazione - No. di casa
Se selezionate il punto di menu NO. CASA, appare la riga di immissione testo per la selezione del numero di casa.
1 Immettete il numero di casa nella riga di immissione testo. 2 Passate nell’elenco e selezionate la sezione coi numeri di casa di desti-
nazione.
3 Premete il tasto OK ;.
e : sfogliate nell’elenco fino a quando viene visualizzato
N1
SELECT
VIA
CONTINUA
INCROCIO
NO. CASA
N1
SELECT
VIA
CONTINUA INCROCIO
NO. CASA
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
Page 29
Viene indicata la destinazione selezionata.
4 Potete ora avviare la guida a destinazione con il tasto OK ;.
Il vantaggio: Dopo che avete completato l’immissione della destinazione e prima di avviare la guida a destinazione avete ancora la possibilità di registrare la destinazione nella memoria delle destinazioni. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto “Memoria delle destinazioni”.
Al fine di adattare il percorso alle vostre necessità, p. es. un percorso senza autostrada, potete fissare le opzioni di percorso. Leggete quanto riportato al punto “Opzioni di percorso” nel presente capitolo.
DEUTSCH
Input di destinazione - Centro
Quando dopo aver immesso la località di destinazione selezionate CENTRO, appare un elenco con i centri di località disponibili.
1 Con i tasti e : sfogliate nell’elenco fino a quando viene visualizzato
il nome del centro desiderato.
2 Premete il tasto OK ;. Viene indicata la destinazione selezionata. 3 Potete ora avviare la guida a destinazione con il tasto OK ;.
Il vantaggio: Dopo che avete completato l’immissione della destinazione e prima di avviare la guida a destinazione avete ancora la possibilità di registrare la destinazione nella memoria delle destinazioni. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto “Memoria delle destinazioni”.
Al fine di adattare il percorso alle vostre necessità, p. es. un percorso senza autostrada, potete fissare le opzioni di percorso. Leggete quanto riportato al punto “Opzioni di percorso” nel presente capitolo.
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
N1
LIST
CENTRO
CHARLOTTEN BURG
/
/
/
/
/
/
NAV
FRANÇAIS
ITALIANO
189
Page 30
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Destinazioni speciali
Le destinazioni speciali che si possono immettere come meta di viaggio sono elencate in rubriche. Alcune destinazioni speciali (v. tabella) si trovano anche fuori della regione in cui vi trovate, altre sono invece disponibili soltanto nei dintorni della meta di viaggio o del punto in cui vi trovate.
Rubriche per destinazioni speciali sono p. es.: – esposizioni, dintorni di meta/posizione attuale – allacciamenti autostradali, extraregionale – nodi autostradali, extraregionale – servizi autostradali, extraregionale – noleggio auto, dintorni di meta/posizione attuale – stazione ferroviaria, dintorni di meta/posizione attuale – centro commerciale, dintorni di meta/posizione attuale – scalo traghetto, dintorni di meta/posizione attuale – aeroporto, extraregionale – ristorante, dintorni di meta/posizione attuale – passaggio di frontiera, extraregionale – albergo, dintorni di meta/posizione attuale – ospedale, dintorni di meta/posizione attuale – ente pubblico, dintorni di meta/posizione attuale – parcheggio, dintorni di meta/posizione attuale – polizia, dintorni di meta/posizione attuale – posta, dintorni di meta/posizione attuale – attrazioni turistiche, dintorni di meta/posizione attuale – impianto sportivo, dintorni di meta/posizione attuale
N1
SELECT
OFFICINE
190
/
/
/
/
/
/
NAV
Page 31
stazione di servizio, dintorni di meta/posizione attuale – teatro/cultura e dintorni di meta/posizione attuale – officine, dintorni di meta/posizione attuale
Nota: Non sono sempre disponibili le stesse rubriche per tutte le località. La selezione di rubriche nei menu delle destinazioni spe­ciali dipende dalle località disponibili nei punti di destinazione.
Destinazioni speciali - Nei dintorni di meta
Per poter selezionare destinazioni speciali nel luogo di destinazione o nei suoi dintorni, dovete innanzi tutto immettere una località come punto di destinazione.
1 Immettete una località come punto di destinazione. 2 Dopo aver determinato la località, selezionate DESTinazioni SPECiali nel
menu per l’immissione di destinazione.
Appare un elenco dei vari tipi di destinazione speciale disponibili nella
località prescelta.
3 Sfogliate nell’elenco con i tasti e : e selezionate un tipo di destina-
zione speciale premendo il tasto OK ;.
Le destinazioni disponibili appaiono sul display in ordine alfabetico.
Nota: Se sotto una rubrica sono state memorizzate più di 20 regi­strazioni, viene richiamata innanzi tutto la riga di immissione del testo. Immettete qui il nome desiderato oppure anche solo le lettere iniziali e richiamate poi l’elenco.
4 In questo elenco selezionate la destinazione speciale desiderata.
Dopo aver selezionato e confermato la destinazione speciale desiderata potete avviare la guida a destinazione. Leggete a questo proposito quanto riportato al punto “Guida a destinazione”.
N1
SELECT
CITTA’
VIA CENTRO
DEST.SPEC.
DEUTSCH
/
/
/
/
/
/
NAV
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
191
Page 32
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Destinazioni speciali - Extraregionali
Come destinazione speciale potete selezionare un allacciamento autostradale, una stazione di servizio sull’autostrada, aeroporti e passaggi di frontiera che si trovano sul territorio a cui si riferisce il CD di navigazione. Basta che immettiate il nome della destinazione desiderata.
1 Premete il tasto NAV 7. Per sette secondi appare sul display l’ultima destinazione dell’attuale li-
vello di memoria di navigazione. Trascorsi sette secondi, oppure dopo che avete premuto il tasto ESC 8, appare il menu per la selezione del tipo di destinazione (CITTA’ o DESTinazioni SPECiali).
2 Selezionate DESTinazioni SPECiali. Appare un elenco con i tipi di destinazioni speciali. Nella tabella più sopra riportata potete vedere quali tipi di destinazioni speciali
extraregionali sono disponibili per la scelta. 3 Selezionate la rubrica desiderata. Appare la riga di immissione testo per la determinazione della destina-
zione speciale.
4 Immettete il nome della destinazione speciale, come si immette il nome
di destinazione,
5 passate nell’elenco e 6 lì selezionate la destinazione desiderata.
Dopo aver selezionato e confermato la destinazione speciale desiderata potete avviare la guida a destinazione. Leggete quanto scritto in proposito al punto “Guida a destinazione”.
N1
SELECT
TIPO DEST.
CITTA’
DEST.SPEC.
192
/
/
/
/
/
/
NAV
Destinazioni speciali - Nei dintorni della posizione attuale
Potete selezionare destinazioni speciali che si trovano nei pressi della posizio­ne attuale di autovettura.
Page 33
Il vantaggio: Potete p. es. trovare così semplicemente la prossima sta­zione di servizio.
1 Premete il tasto NAV 7. Per sette secondi appare sul display l’ultima destinazione dell’attuale li-
vello di memoria di navigazione. Trascorsi sette secondi, oppure dopo che avete premuto il tasto ESC 8, appare il menu per la selezione del tipo di destinazione (CITTA’ o DESTinazioni SPECiali).
2 Selezionate DESTinazioni SPECiali. Appare un elenco di tipi di destinazioni speciali. Nella tabella più sopra riportata viene indicato quali tipi di destinazione speciale
si trovano nei pressi della posizione attuale di autovettura. 3 Selezionate la rubrica desiderata. Le destinazioni disponibili vengono indicate assortite in base alla distan-
za dal punto in cui vi trovate.
4 Selezionate la destinazione desiderata. Dopo aver selezionato e confermato la destinazione speciale desiderata potete
avviare la guida a destinazione. Leggete quanto scritto in proposito al punto “Guida a destinazione”.
Input di destinazione - dalla memoria delle destinazioni
Le destinazioni spesso usate potete memorizzarle nella memoria delle destina­zioni, dalla quale potete poi richiamarle per nuove guide a destinazione. Legge­te quanto scritto in proposito al punto “Memoria delle destinazioni”.
Per la navigazione sono disponibili quattro differenti memorie di destinazioni (N1, N2, N3 e N4). Su ogni livello si possono memorizzare sei destinazioni.
Per richiamare una destinazione dalla memoria delle destinazioni 1 premete il tasto NAV 7.
N1
SELECT
TIPO DEST.
CITTA’
DEST.SPEC.
/
/
/
/
/
/
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
193
Page 34
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Per sette secondi appare sul display l’ultima destinazione dell’attuale li-
vello di memoria di navigazione. Trascorsi sette secondi, oppure dopo che avete premuto il tasto ESC 8, appare il menu per la selezione del tipo di destinazione (CITTA’ o DESTinazioni SPECiali).
2 Premete ripetutamente il tasto NAV 7, fino a quando appare sul display
il livello di memoria desiderato.
3 Premete il tasto 1 - 6 > sul quale è memorizzata la destinazione deside-
rata.
Sul display appare la destinazione memorizzata sul tasto selezionato. 4 Per accettare questa destinazione per la guida a destinazione premete il
tasto OK ;.
Viene avviata la guida a destinazione. Leggete quanto scritto in proposi-
to al punto “Guida a destinazione”.
N1NAVI
DEST. 3...
BERLIN, UNT ER DEN LIN
DEN
Input di destinazione - alla marcatura di posizione attuale
Come punto di destinazione potete selezionare anche una marcatura da voi fatta per una posizione di autovettura. La marcatura di posizione di autovettura è il punto in cui avete eseguito una determinazione di posizione durante il viag­gio, con CD inserito, ma senza che sia attivata la guida a destinazione. Potete fissare una marcatura di posizione attuale di autovettura p. es. per posti interes­santi, che intendete visitare nuovamente in futuro. Per fissare una marcatura di posizione attuale di autovettura deve essere inserito un CD di navigazione. Leg­gete a tale proposito quanto riportato sotto “Marcatura di posizione attuale di vettura” nel presente capitolo.
194
NAV
Marcatura di posizione attuale di vettura come destinazione di viaggio
Le marcature della posizione attuale di autovettura si richiamano dalla memoria come si fa con le località di destinazione. Leggete a tale proposito quanto ripor­tato sotto “Input di destinazione - dalla memoria delle destinazioni”.
Page 35
Guida a destinazione
Avvio della guida a destinazione
Dopo che avete immesso la destinazione, appare sul display l’indirizzo di desti­nazione. Per avviare la guida verso questa destinazione
1 premete il tasto OK ;. Per avviare la guida verso l’ultima destinazione di un livello di memoria 1 premete ripetutamente il tasto NAV 7, fino a quando sul display viene
indicato il desiderato livello di memoria che comprende l’ultima destina­zione.
2 Premete il tasto OK ;.
Computo di percorso
Dopo che avete avviato la guida a destinazione, il sistema incomincia ad ese­guire i calcoli relativi al percorso. Mentre vengono eseguiti questi calcoli, un simbolo di rosa dei venti indica la direzione verso la destinazione con l’annota­zione CALC ROUTE e si sente l’avvertimento parlato “L’itinerario viene calcola­to”. Viene inoltre indicata la distanza in linea d’aria fino al punto di destinazione.
Se l’autovettura si trova su una strada digitalizzata, alla fine del computo di percorso venite guidati a destinazione con segnalazioni ottiche ed acustiche.
Nota: Se l’autovettura sta percorrendo una strada non digitalizzata, sul display appare OFF ROAD. Se il sistema non riesce a trovare nessun percorso verso il punto di destinazione, sul display appare NO ROUTE. Quando uscite dal settore memorizzato sul CD di navigazione, sul display appare OFF MAP. In tal caso seguite la direzione indicata dal simbolo della rosa dei venti. Non appena rientrate su una strada digitalizzata, avete nuo­vamente a disposizione le raccomandazioni di guida acustiche e ottiche.
N1NAVI
NUOVA DEST.
BERLIN, UNT ER DEN LIN
DEN
FM
C
T
M
1
CALC
EUROPE
26
km
ROUTE
NAV
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
195
Page 36
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Il vantaggio: In caso di una deviazione dal percorso raccomandato, il sistema calcola automaticamente un nuovo percorso dall’attuale posi­zione di autovettura fino al punto di destinazione già determinato.
FM
1
19:16
Raccomandazioni di guida
Nel settore centrale del display appaiono le raccomandazioni ottiche di guida. Quando viaggiate sempre diritti, sotto le raccomandazioni di guida viene indica-
to il nome della strada che state percorrendo. In alto a destra appare la distanza attuale fino al punto di destinazione ed in alto a sinistra viene indicato il tempo previsto per l’arrivo.
Quando viene segnalata una svolta, a destra accanto alle raccomandazioni di guida, con dei simboli viene indicata la distanza fino al prossimo punto di deci­sione (p. es. un incrocio).
Sopra le raccomandazioni di guida viene indicata l’attuale fonte audio. In eserci­zio Radio viene qui indicato il nome della stazione radio o la sua frequenza, in esercizio Multilettore CD vengono indicati il brano ed il No. di CD.
Il vantaggio: Con menu di guida a destinazione attivo, i sei tasti 1 - 6 > ed il blocco dei tasti : hanno le stesse funzioni come nel menu di base della fonte audio attualmente attiva sullo sfondo. Ciò significa che potete richiamare in qualsiasi momento le funzioni di base della fonte audio attiva, senza dover uscire dal menu di guida a destinazione.
C
T
M
FM
C
T
M
B6/WESTSCH NELLWEG
1
TO2/ 12
Cambio di fonte audio
Durante la guida a destinazione potete cambiare in ogni momento la fonte audio.
1 Con guida a destinazione attiva premete uno dei tasti FM•AM 4 o
CD•C 5 per commutare tra gli esercizi Radio e Multilettore CD.
La fonte audio viene indicata sopra le raccomandazioni di guida. Coi
comandi si può accedere al multilettore CD soltanto quando un multilet­tore è allacciato e pronto per il funzionamento.
T
19:16
C
M
B6/WESTSCH NELLWEG
196
EUROPE
26
km
NAV
EUROPE
NAV
DO1
26
km
NAV
Page 37
Interruzione della guida a destinazione
Per interrompere una guida a destinazione attiva 1 premete il tasto ESC 8. Appare una domanda di sicurezza. Se intendete davvero interrompere la guida a destinazione,
2 premete il tasto OK ;.
Guida dinamica a destinazione
Durante una guida dinamica a destinazione il TravelPilot valuta i messaggi digi­tali sul traffico stradale e li prende in considerazione nel calcolo di percorso. I messaggi sul traffico vengono irradiati dai cosiddetti trasmettitori TMC (Traffic Message Channel). Si tratta di stazioni RDS, che irradiano anche messaggi digitali sul traffico stradale.
Se avete già avviato la guida a destinazione e volete proseguirla come guida dinamica,
1 durante la guida a destinazione tenete premuto il tasto
due secondi.
La guida dinamica a destinazione è attiva, quando sul display si illumina
TMC.
= per oltre
FM
C
T
M
1
EUROPE
INTERROMPI
GUIDA A
DESTINAZ.?
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
Nota: Per rendere possibile una guida dinamica a destinazione, du­rante la guida a destinazione dovete essere sintonizzati su una sta­zione TMC. Se non state ricevendo nessuna stazione TMC, l’abbre­viazione TMC lampeggia. Avviate una ricerca di stazione TMC azio­nando i tasti lungo, poiché viene eseguita su tutta la banda di frequenze. Duran­te questa ricerca non si può ascoltare la radio.
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
e :. La ricerca di una stazione TMC può durare a
FM
C
T
M
1
EUROPE
19:16
B6/WESTSCH NELLWEG
26
km
NAV
197
Page 38
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Lettura di messaggi TMC
Durante la guida dinamica a destinazione, con TravelPilot potete far apparire sul display i messaggi sul traffico pervenuti tramite TMC (Traffic Message Chan­nel).
1 Tenete premuto il tasto TRAF @ per oltre due secondi. Sul display appare il messaggio più recente. Nella riga superiore vengo-
no indicati il No. del messaggio ed il numero di messaggi presenti in memoria. OO1 indica il messaggio più recente. Quando non c’è nessun messaggio in memoria, appare la corrispondente comunicazione.
2 Selezionate i vari messaggi in memoria con i tasti 3 Potete “sfogliare” i testi dei messaggi azionando i tasti 4 Dopo aver letto i messaggi premete il tasto ESC 8.
Nota: Al fine di utilizzare soltanto i dati rilevanti per la posizione attuale dell’autovettura, la funzione TMC elabora soltanto i messag­gi TMC che si riferiscono alla regione compresa entro il raggio di 100 km attorno alla vostra autovettura.
Guida a destinazione NO MAP
Viene eseguita una guida a destinazione NO MAP, quando dopo l’immissione della destinazione e l’avvio della guida a destinazione estraete il CD di naviga­zione.
Il vantaggio: Durante una guida a destinazione NO MAP potete usare il drive CD interno per riproduzioni audio.
Quando risulta essere attivata la guida a destinazione NO MAP, sul display appare sotto NO MAP e sul campo dei simboli a destra si legge la distanza in linea d’aria fino al punto di destinazione. Viene inoltre indicata sempre la dire­zione di corsa verso la destinazione.
e :.
e :.
OO1 / OO3
A7 Hannover
C
T
M
Kassel AS Hildesh
TO2/2O
C
T
M
NO MAP
198
NAV
238
km
Page 39
Dopo che avete inserito nuovamente il CD di navigazione, a volte bisogna aspet­tare diversi minuti prima che venga ripresa la corretta guida a destinazione con le raccomandazioni di guida ottiche e acustiche. Il sistema ha bisogno di questo tempo per poter determinare con esattezza la posizione attuale di autovettura. Durante questo tempo può aversi una prolungata guida a destinazione “OFF ROAD”. In zone con grande concentrazione di edifici e con una fitta rete strada­le si possono avere anche degli errori di determinazione di posizione, fino a quando poi il sistema riesce ad orientarsi giustamente in modo inequivocabile.
Nota: Se possibile, inserite il CD di navigazione p. es. già prima di lasciare l’autostrada. Il sistema si orienterà allora più celermente.
DEUTSCH
Come evitare un ingorgo durante una guida a destinazione
Oltre ad avere la possibilità di evitare automaticamente un punto di ingorgo tramite la guida dinamica a destinazione, con guida a destinazione attivata con il TravelPilot potete anche immettere manualmente punti di ingorgo o tratti di strada bloccati.
Per evitare un punto di ingorgo procedete nel modo seguente: 1 Premete il tasto Appare il menu Ingorgo con l’impostazione della fine dell’ingorgo. 2 Azionate i tasti e : per impostare la distanza fino alla fine dell’in-
gorgo, con riferimento alla posizione attuale.
3 Premete il tasto :. Appare il menu Ingorgo con l’impostazione dell’inizio dell’ingorgo. 4 Azionate i tasti e : per impostare la distanza fino all’inizio dell’in-
gorgo, con riferimento alla posizione attuale.
5 Premete il tasto OK ;. Viene richiamato nuovamente il menu della guida a destinazione ed av-
viene un nuovo computo di percorso.
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
=.
FM
C
T
M
FM
C
T
M
1
INGORGO...
1
INGORGO...
EUROPE
FINE
1
5.
km
EUROPE
START
1 km
0.
FRANÇAIS
NAV
ITALIANO
NAV
199
Page 40
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
NAV
T
M
C
OPZ. PERCORSO
PERCORSO
DINAM.
ROUTE OPT
/
/
/
/
/
/
NAV
T
M
C
OPZ. PERCORSO
TRAGHETTO
ROUTE OPT
/
/
/
/
/
/
Come disattivare il giro attorno all’ingorgo 1 Con attiva funzione di giro attorno all’ingorgo premete il tasto
Sul display appare la richiesta, se volete cancellare la funzione di giro
attorno all’ingorgo.
2 Se volete cancellare la funzione di giro attorno all’ingorgo, premete il
tasto OK ;.
Viene richiamato nuovamente il menu della guida a destinazione ed av-
viene un nuovo computo di percorso.
Come fissare le opzioni di percorso
In ogni momento, anche durante la guida a destinazione, è sempre possibile adattare il percorso alle esigenze personali.
Si possono impostare i seguenti parametri: – PERCORSO: Scegliete tra il percorso più celere e quello più corto, oppure
selezionate la guida dinamica a destinazione con TMC.
AUTOSTRADA: Qui potete scegliere se nella guida a destinazione debba-
no venir prese in considerazione anche autostrade o meno.
TRAGHETTO: Si può programmare l’uso dei traghetti oppure evitarli. PEDAGGIO: Avete la possibilità di includere o meno strade a pedaggio
nella guida a destinazione.
Nota: Se p. es. impostate di non percorrere autostrade ed evitando le autostrade sareste costretti a percorrere tratti eccessivamente lunghi, allora il TravelPilot programma nel percorso anche autostra­de. Lo stesso ragionamento vale per i traghetti e per le strade a pedaggio.
Per fissare le opzioni di percorso, 1 tenete premuto il tasto NAV 7 per oltre due secondi.
=.
FM
C
T
M
1
EUROPE
INGORGO...
ELIMINA?
ROUTE OPT
C
T
M
ROUTE OPT
C
T
M
OPZ. PERCORSO
AUTOSTRADA
OPZ. PERCORSO
1
PEDAGGIO
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
NAV
/
NAV
200
/
/
Page 41
Appare il menu con le opzioni di percorso.
2 Selezionate il punto di menu da modificare (Percorso, Autostrada, Tra-
ghetto o Pedaggio) con i tasti
Nota: Se avete selezionato la guida dinamica a destinazione, non potete modificare i punti AUTOSTRADA, TRAGHETTO e PEDAGGIO!
3 Selezionate l’impostazione desiderata azionando i tasti e :. Ven-
gono presi in considerazione autostrade, traghetti e strade a pedaggio quando dietro al punto di menu si vede un segno di spuntatura.
Per uscire dal menu di selezione 1 premete il tasto OK ;. Se non risulta attiva la guida a destinazione, viene indicata nuovamente
la fonte audio. Con guida a destinazione attiva si passa alla guida verso la destinazione.
Nota: Quando modificate le opzioni di percorso con guida a desti­nazione attiva, viene eseguito un nuovo computo di percorso. Le opzioni di percorso impostate rimangono valide fino alla prossima modifica.
e :.
Display dell’elenco dei percorsi
Potete richiamare sul display l’elenco dei percorsi calcolati dal sistema di navi­gazione. Questo elenco viene continuamente attualizzato durante il viaggio a destinazione. Vengono indicati i tratti ancora da percorrere.
1 Durante la guida a destinazione tenete premuto il tasto < per oltre
due secondi.
Viene allora richiamato sul display l’elenco dei percorsi. 2 Potete “sfogliare” nell’elenco con i tasti e :.
ROUTE OPT
OPZ. PERCORSO
C
T
M
DINAM.
PERCORSO
ROUTE OPT
OPZ. PERCORSO
C
T
M
AUTOSTRADA
/
/
/
/
/
/
NAV
/
/
/
/
/
/
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
201
Page 42
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Per uscire dall’elenco 1 premete il tasto ESC 8. Riappare il menu della guida a destinazione.
Informazioni sul traffico durante la guida a destinazione
Si può inserire e disinserire il pronto per informazioni sul traffico durante la gui­da a destinazione.
1 Premete il tasto TRAF @. Viene attivata o disattivata la funzione TA. Se avete attivato la funzione
TA, sul display appare il simbolo .
Memoria delle destinazioni
Nella memoria delle destinazioni si possono memorizzare le destinazioni di viag­gio per un uso futuro. Potete anche marcare la posizione attuale di vettura, che potrà in seguito venire richiamata dalla memoria come destinazione di viaggio. La marcatura della posizione attuale di vettura non è possibile durante la guida a destinazione.
Per la memorizzazione delle destinazioni sono disponibili in tutto 24 posti in memoria, cioè sei posti su ognuno dei livelli di memoria N1...N4 del sistema di navigazione.
FM
C
T
M
1
202
EUROPE
NAV
Registrazione in memoria di una nuova o dell’ultima destinazione
Dopo che avete immesso al completo la destinazione e prima di avviare la guida a destinazione potete ancora registrare la destinazione in memoria.
1 Tenete premuto per oltre due secondi il tasto 1 - 6 >, sul quale intende-
te memorizzare la destinazione.
Dopo che avete memorizzato la destinazione avvertite un segnale acu-
stico di conferma.
N1NAVI
NUOVA DEST.
BERLIN, UNT ER DEN LIN
DEN
NAV
Page 43
Per registrare in memoria l’ultima destinazione di un livello di memoria 1 premete ripetutamente il tasto NAV 7, fino a quando sul display appare
il livello di memoria che contiene l’ultima destinazione.
2 Mentre sul display viene indicata la destinazione tenete premuto per ol-
tre due secondi il tasto 1 - 6 >, sul quale intendete memorizzare la destinazione.
Dopo che avete memorizzato la destinazione avvertite un segnale acu-
stico di conferma.
Registrazione della destinazione attuale nella memoria delle destinazioni
Potete sempre registrare nella memoria delle destinazioni la destinazione at­tuale della guida a destinazione.
1 Durante la guida a destinazione selezionate il livello di memoria N1...N4
sul quale intendete memorizzare la destinazione. Premete poi ripetuta­mente il tasto NAV 7, fino a quando sul display appare il livello deside­rato.
2 Premete il tasto <. Sul display appare la destinazione attuale. 3 Mentre viene indicata la destinazione, tenete premuto per oltre due se-
condi il tasto 1 - 6 >, sul quale intendete memorizzare la destinazione.
Dopo che avete memorizzato la destinazione avvertite un segnale acu-
stico di conferma. Dopo di ciò viene richiamato il menu della guida a destinazione.
N1NAVI
DEST. ATTUALE
BERLIN, UNT
C
T
M
ER DEN LIN
DEN
DEUTSCH
FRANÇAIS
NAV
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
203
Page 44
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Come registrare nella memoria delle destinazioni la marcatura della po­sizione attuale
Se non è attivata la guida a destinazione, potete registrare nella memoria delle destinazioni la posizione attuale della vostra autovettura. Questa funzione è utile, quando durante un viaggio raggiungete una località interessante, che po­treste visitare di nuovo in futuro.
Nota: Per poter registrare in memoria una marcatura di posizione attuale di autovettura deve essere inserito un CD di navigazione e non deve essere attiva la guida a destinazione.
Per registrare in memoria la marcatura di posizione attuale di autovettura
1 premete il tasto NAV 7. 2 Selezionate il livello di memoria N1...N4, sul quale intendete memoriz-
zare la marcatura di posizione attuale. Premete ripetutamente il tasto
NAV 7, fino a quando sul display appare il livello desiderato.
3 Premete il tasto
Viene indicata la posizione attuale di autovettura.
4 Mentre sul display viene indicata la posizione attuale di autovettura, te-
nete premuto per oltre due secondi il tasto 1 - 6 >, sul quale intendete memorizzare la marcatura di posizione attuale.
Sul display appare la riga dell’immissione di testo. 5 Nella riga dell’immissione di testo potete immettere un nome per la mar-
catura della posizione attuale.
6 Per memorizzare premete il tasto OK ;. La marcatura della posizione attuale viene registrata nella memoria delle
destinazioni.
<.
N1NAVI
POS. ATTUALE
UNTER DEN LINDEN
204
NAV
Page 45
Esercizio Radio
Questo apparecchio è dotato di un ricevitore radio RDS. Molte emittenti FM trasmettono un segnale, che oltre al programma radio contiene anche informa­zioni, come p. es. nome di stazione. Non appena una stazione è ricevibile, appare sul display il nome di questa sta­zione.
Funzione comfort RDS (AF, REG)
Le funzioni comfort AF (frequenza alternativa) e REG (regionale) ampliano la gamma delle prestazioni del TravelPilot.
AF: Con funzione comfort RDS attivata, l’apparecchio cerca automatica-
mente la migliore frequenza di ricezione per la stazione sintonizzata.
REG: In determinate ore del giorno alcune stazioni suddividono il loro
programma in diversi programmi regionali. Con REG si evita una com­mutazione automatica su frequenze alternative con altri contenuti di pro­gramma.
Nota: RDS e REG devono venire espressamente attivati/disattivati nel menu.
FM
R
1
EUROPE
S
D
15:45
MENU
S
R
D
15:45
D
L
NAV
/
/
/
/
/
/
D
L
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
Inserimento e disinserimento della funzione comfort RDS
Inserimento e disinserimento della funzione comfort RDS
1 premete il tasto MENU 1. 2 Premete ripetutamente i tasti
RDS. Dietro RDS viene indicato ON oppure OFF.
3 Per inserire o disinserire RDS premete i tasti o :. 4 Premete il tasto MENU 1 o OK ;.
Le funzioni RDS sono attivate, quando sul display appare la sigla illumi-
nata RDS.
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
o :, fino a quando sul display appare
RDS ON
S
R
D
15:45
L
D
NAV
205
Page 46
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Inserimento e disinserimento di REG 1 Premete il tasto MENU 1. 2 Premete ripetutamente i tasti
REG. Dietro REG viene indicato ON oppure OFF.
3 Per inserire o disinserire REG premete i tasti o :. 4 Premete il tasto MENU 1 o OK ;.
Avvio dell’esercizio Radio
Per avviare l’esercizio Radio 1 premete brevemente il tasto FM•AM 4. Avviene una sintonizzazione sulla stazione ultimamente in ascolto.
Selezione di gamma d’onde / livello di memoria
Con questo apparecchio potete ricevere programmi delle bande di frequenza FM, come anche OM e OL. Per la gamma d’onde FM sono disponibili tre livelli di memoria, mentre su ognuna delle gamme d’onde OM e OL è disponibile un livello di memoria.
Su ogni livello di memoria si possono memorizzare sei stazioni radio. Per commutazioni tra gamme d’onde e livelli di memoria 1 premete brevemente e ripetutamente il tasto FM•AM 4, fino a quando
sul display appare la gamma d’onde o il livello di memoria desiderati.
o :, fino a quando sul display appare
REG
S
R
D
15:45
FM
R
1
D
S
15:45
OM
ON
D
L
EUROPE
D
L
99OKHZ
D
L
206
NAV
NAV
15:45
NAV
Page 47
Sintonizzazione di stazione
Ci sono diverse possibilità di sintonizzazione di stazione.
Corsa di ricerca automatica di stazione 1 Azionate i tasti e :.
La radio si sintonizza su una delle prossime stazioni ricevibili.
Nota: Potete regolare la sensibilità della corsa di ricerca di stazio­ne. Leggete a tale proposito quanto scritto al punto “Impostazione della sensibilità della corsa di ricerca” nel capitolo “Impostazioni ­Impostazioni base”.
DEUTSCH
Sintonizzazione manuale
La sintonizzazione può avvenire anche manualmente. 1 Azionate i tasti e :. La frequenza varia a passi determinati.
Nota: In esercizio Radio FM la sintonizzazione manuale è possibile soltanto con disattivata funzione comfort RDS.
Come sfogliare in una catena di stazioni (solo FM)
Se una stazione irradia più programmi, potete sfogliare in una cosiddetta “cate­na di stazioni”. Per sintonizzarvi sulla prossima stazione della catena di stazioni
1 premete uno dei tasti o :.
Nota: Queste funzioni si possono utilizzare soltanto con funzione comfort RDS attivata.
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
FRANÇAIS
ITALIANO
207
Page 48
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Allora sarà possibile la sintonizzazione su un’altra stazione da voi previamente già ascoltata. Per questa ricerca di stazioni utilizzate le funzioni Scan e Tra­velstore.
Memorizzazione di stazione
Memorizzazione manuale di stazione 1 Selezionate il livello di memoria desiderato FM1, FM2 o FMT, oppure
una delle gamme d’onde OM o OL.
2 Sintonizzatevi sulla stazione desiderata. 3 Tenete premuto per oltre due secondi quel tasto di stazione 1 - 6 >, sul
quale intendete memorizzare la stazione in ascolto.
Memorizzazione automatica di stazione (Travelstore)
Potete memorizzare automaticamente le sei stazioni di maggiore potenza della regione in cui vi trovate (solo FM). La memorizzazione avviene sul livello di memoria FMT.
Nota: Vengono allora cancellate le stazioni previamente memoriz­zate su questo livello.
1 Tenete premuto il tasto FM•AM 4 per oltre due secondi.
Incomincia la memorizzazione. Sul display appare T-STORE. Una volta
completata l’operazione, la stazione viene memorizzata sul posto di me­moria 1 del livello FMT.
FM T
T--STORE
S
R
D
15:45
L
208
D
NAV
Richiamo di stazione memorizzata
1 Selezionate il livello di memoria o la gamma d’onde. 2
Premete il tasto di stazione
1 - 6 >
corrispondente alla stazione desiderata.
Page 49
Breve ascolto delle stazioni ricevibili (SCAN)
Potete ascoltare brevemente, una dopo l’altra, tutte le stazioni ricevibili. La du­rata del breve ascolto è di 10 secondi.
Avviare di SCAN 1 Tenete premuto il tasto OK ; per oltre due secondi.
Incomincia la scansione. viene indicato il nome della stazione in ascolto o la sua frequenza
Fine di SCAN. SiI continua con la ricezione della stazione 1 Premete il tasto OK ;.
La scansione termina, riamane in ascolto la stazione ultimamente in onda.
Messaggi sul traffico
Il vostro apparecchio è dotato di un componente di ricezione RDS-EON. EON è l’abbreviazione di Enhanced Other Network.
Quando viene trasmessa un’informazione sul traffico stradale (TA), se state ascoltando una stazione che non irradia informazioni sul traffico, avviene una commutazione automatica su un’altra stazione della stessa catena, che trasmette tali messaggi.
Alla fine del messaggio sul traffico l’apparecchio si commuta automaticamente di nuovo sulla stazione ultimamente in ascolto.
Nota: Potete regolare il volume per i messaggi sul traffico stradale. Leggete a tale proposito quanto riportato al punto “Impostazione del volume minimo TA VOLUME per messaggi sul traffico” nel capi­tolo “Impostazioni - Impostazioni base”.
Sul display appare prima brevemente SCAN, poi
.
FM T
R
D
SCAN
S
15:45
L
D
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
209
Page 50
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Inserimento e disinserimento della precedenza per i messaggi sul traffico 1 Premete il tasto TRAF @.
Risulta attivata la precedenza per i messaggi sul traffico, quando sul di-
splay appare illuminato il simbolo .
FM
R
1
D
S
EUROPE
D
L
210
Nota: Si sente un avvertimento acustico, quando uscite dalla zona di trasmissione della stazione in ascolto che trasmette messaggi sul traffico; quando, mentre state ascoltando un CD uscite dalla zona di trasmis­sione della stazione che trasmette messaggi sul traffico ed il ricer­castazioni scattato automaticamente non trova nessuna nuova sta­zione con messaggi sul traffico; quando vi sintonizzate da una stazione che trasmette messaggi sul traffico su un’altra che invece tali messaggi non li trasmette.
In tali casi inserite la precedenza per i messaggi sul traffico, oppure sintonizza­tevi su una stazione che trasmette messaggi sul traffico stradale.
NAV
15:45
Page 51
Esercizio CD
Con in drive CD interno del TravelPilot potete riprodurre i normali CD audio reperibili sul mercato, con diametro di 12 cm.
Si possono anche riprodurre i cosiddetti CD-R (cioè i CD copiati con masteriz­zatore). Trattandosi di qualità di CD non costante, la Blaupunkt non può garan­tire un funzionamento ineccepibile dell’apparecchio. Non si possono riprodurre i CD-RW.
Al fine di garantire un funzionamento ineccepibile, usate soltanto CD contrasse­gnati con il logo Compact Disc. Si possono avere delle difficoltà quando si ripro­ducono CD con protezione anticopia. Blaupunkt non può garantire un funziona­mento ineccepibile con CD provvisti di protezione anticopia!
Pericolo di danneggiamento del drive CD!
Non si possono riprodurre i cosiddetti CD single con diametro di 8 cm e neppure i CD sagomati (CD shape). Non ci assumiamo nes­suna responsabilità per danni al drive CD conseguenti all’impiego di CD inadatti.
Durante la riproduzione del CD vengono indicati nella riga superiore del display il brano attuale ed il numero di brani del CD. Sotto questi dati viene indicata la durata di riproduzione del brano in ascolto.
Avvio della riproduzione di CD
La riproduzione di CD viene avviata automaticamente quando viene inserito un CD audio.
Inserimento di CD 1 Premete il tasto 9 per aprire il dispositivo di comando. 2 Se nell’apparecchio era inserito un CD, questo viene espulso automati-
camente.
TO1/ 12
O4:42
L
DEUTSCH
FRANÇAIS
D
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
211
Page 52
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
3 Inserite nel vano CD dell’apparecchio con precauzione il CD con il lato di
scritta rivolto verso l’alto. Spingete il CD fino a sentire una resistenza. Allora il CD è arrivato al punto in cui viene poi inserito automaticamente fino in fondo.
Dopo un controllo di CD viene avviata automaticamente la riproduzione.
Sul display appare il menu di base CD.
Avvio di CD da drive interno (non allacciato multilettore CD)
Con inserito CD audio e senza che sia allacciato il multilettore CD, 1 premete il tasto CD•C 5.
Si passa allora al menu di base CD e continua la riproduzione di CD. non è inserito nessun CD audio si sente un avvertimento acustico
Se
.
Avvio di CD da drive interno (con allacciato multilettore CD)
Con CD inserito nel drive interno e con allacciato multilettore CD, quando pre­mete il tasto CD•C 5 l’apparecchio apre il menu di base CD. Viene fatta sentire la fonte CD (CD o multilettore CD) ultimamente in ascolto.
Dopo la riproduzione del CD ultimamente in ascolto in esercizio di multilettore CD, viene richiamato il menu di base multilettore CD.
Per attivare il drive CD interno 1 premete nuovamente il tasto CD•C 5. Viene avviato l’esercizio CD.
212
Page 53
Informazioni sul traffico durante l’ascolto di CD
Per inserire e disinserire il pronto di ascolto delle informazioni sul traffico strada­le (v. il punto “Messaggi sul traffico” nel capitolo “Esercizio Radio”) durante una riproduzione di CD,
1 premete il tasto TRAF @. Con attivato pronto di ascolto dei messaggi sul traffico viene indicato sul
display il Symbol
Selezione di brano
Durante una riproduzione di CD potete selezionare direttamente un determinato brano. Per una selezione di brano con corsa in su
1 premete il tasto :. Quando viene raggiunto l’ultimo brano e premete il tasto :, viene
selezionato il primo brano del CD. Per ripetere il brano in ascolto e per selezionare il brano precedente 1 premete il tasto :. Quando viene selezionato il primo brano di un CD, azionando il tasto
: viene fatto sentire l’ultimo brano.
Corsa celere di ricerca
Quando durante la riproduzione di un brano desiderate selezionare direttamen­te un determinato passaggio, potete farlo con la corsa celere di ricerca.
1 Durante la riproduzione di CD tenete premuto uno dei tasti e :. Avviene una corsa veloce in avanti o indietro lungo il brano, con riprodu-
zione udibile.
.
TO2/ 1O
O3:24
L
D
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
213
Page 54
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Riproduzione in ordine casuale (MIX)
Potete ascoltare i brani di un CD in ordine casuale. 1 Premete il tasto 2 MIX >. I brani del CD vengono selezionati e fatti sentire in ordine casuale. Per uscire dalla funzione MIX 1 premete nuovamente il tasto 2 MIX >. La funzione MIX viene disinserita
automaticamente quando attivate la funzione SCAN.
Riproduzione breve di tutti i brani di un CD (SCAN)
Per un breve ascolto di tutti i brani di un CD proseguite nel modo seguente: 1 Tenete premuto il tasto OK ; per oltre due secondi. Tutti i brani del CD vengono riprodotti per breve tempo in ordine crescen-
te. Il tempo di breve ascolto dura 10 secondi. Per uscire dalla funzione SCAN, 1 premete il tasto ESC 8. La funzione SCAN viene disinserita automati-
camente quando attivate la funzione MIX.
Ripetizione di brano (REPEAT)
Per riascoltare un brano attivate la funzione Repeat.
1 Selezionate il brano desiderato, 2 premete il tasto 5 RPT >.
Il brano verrà ripetuto in continuazione, fino a quando non disinserite la
funzione Repeat. Sul display appare la sigla RPT. Per uscire dalla funzione Repeat 1 premete nuovamente il tasto 5 RPT >.
TO2/ 1O SCAN
REPEAT TRCK
MIX CD
O2:33
OO:O9
O2:33
M
R
P
214
X
D
L
I
D
L
T
D
L
Page 55
Esercizio Multilettore CD
Con il Travel-Pilot funzionano i seguenti multilettori CD della Blaupunkt: – CDC - A08 – IDC - A09 Per il montaggio dei multilettori CD nella vostra autovettura e per il loro allaccia-
mento al TravelPilot consultate le istruzioni di montaggio e di allacciamento for­nitevi insieme all’apparecchio.
Inserimento dei CD nel multilettore
Per quanto riguarda il modo in cui si inserisce il caricatore di CD nel multilettore CD consultate le istruzioni d’uso fornitevi insieme all’apparecchio.
Avvio dell’esercizio Multilettore CD
Per avviare l’esercizio Multilettore CD 1 premete il tasto CD•C 5. Se la fonte audio ultimamente in ascolto era la fonte CD del drive interno
e se c’è ancora un CD inserito nel drive, questo CD viene ora riprodotto.
Altrimenti viene fatto sentire il CD ascoltato per ultimo, oppure il primo
CD disponibile nel multilettore CD. Con CD audio attivo nel drive CD interno 2 premete nuovamente il tasto CD•C 5. Viene richiamato il display del multilettore CD. Nel titolo di testa appaio-
no il No. del brano, il numero totale dei brani dei CD ed il numero di CD
presenti nel multilettore. Sotto queste indicazioni viene indicata la durata
del brano.
TO1/ 12 D1O
D
L
O5:22
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NAV
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
215
Page 56
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Selezione di CD
Per selezionare un CD 1 premete ripetutamente i tasti o :, fino a quando appare il numero
del CD desiderato. Inizia la riproduzione del CD.
Selezione di brano
Per una ricerca di brani in su 1 premete il tasto :. Quando si giunge all’ultimo brano, azionando il tasto : viene selezio-
nato il primo brano del CD.
Nuovo avvio di brano
Per ripetere il brano in ascolto oppure per selezionare un brano precedente 1 premete il tasto :. Quando avete selezionato il primo brano di CD, azionando il tasto :
viene riprodotto l’ultimo brano.
Corsa veloce di ricerca
Quando durante l’ascolto di un brano volete ascoltare brevemente un determi­nato passaggio, potete farlo con la funzione di corsa veloce di ricerca.
1 Tenete premuto uno dei tasti o :. Avviene una corsa veloce indietro o in avanti, con brano udibile.
216
Page 57
Riproduzione casuale dei brani (MIX)
Potete riprodurre in ordine casuale i brani di un CD o i brani di tutti i CD del caricatore.
Riproduzione casuale MIX di tutti i brani di un CD
Per riprodurre in ordine casuale soltanto i brani di un CD 1 premete ripetutamente il tasto 2 MIX >, fino a quando nella riga supe-
riore del display appare MIX CD. Sopra l’indicazione della durata di riproduzione appare MIX. I brani del
CD attuale vengono selezionati in ordine casuale fino a quando non uscite
dalla funzione MIX.
Riproduzione casuale MIX di tutti i brani di tutti i CD
Per riprodurre in ordine casuale i brani di tutti i CD 1 premete ripetutamente il tasto 2 MIX >, fino a quando nella riga supe-
riore del display appare MIX MAG. Sopra l’indicazione della durata di riproduzione appare MIX. I brani di tutti
i CD vengono selezionati in ordine casuale fino a quando non uscite
dalla funzione MIX.
Fine della riproduzione casuale MIX
Per uscire dalla funzione MIX 1 premete ripetutamente il tasto 2 MIX >, fino a quando MIX sparisce dal
display sopra l’indicazione della durata di riproduzione. La riproduzione continua nell’ordine crescente dei numeri di brano.
MIX CD
X
M
I
L
D
O9:53
MIX MAG
X
M
I
L
D
O9:53
NAV
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
217
Page 58
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Breve ascolto di tutti i brani del CD (SCAN)
Per ascoltare brevemente l’inizio di tutti i brani del CD inserito 1 tenete premuto il tasto OK ; per oltre due secondi. Vengono fatti sentire brevemente tutti i brani, partendo dal brano attuale.
La durata di breve ascolto è di 10 secondi. Per disinserire la funzione SCAN 1 premete il tasto ESC 8. Continua la riproduzione normale del brano che era in breve ascolto.
Ripetizione di brano o di CD (REPEAT)
Per ripetere l’ascolto di un brano o di un CD attivate la funzione Repeat.
Ripetizione (Repeat) di un brano
Per ripetere un solo brano di un CD 1 premete ripetutamente il tasto 5 RPT >, fino a quando nella riga supe-
riore del display appare REPEAT TRCK. Sopra l’indicazione della durata di riproduzione appare RPT. L’attuale
brano viene fatto sentire ripetutamente, fino a quando non uscite dalla
funzione Repeat.
REPEAT TRCK
SCAN
OO:O8
O2:33
REPEAT DISC
Ripetizione (Repeat) di un CD
Per ripetere tutti i brani di un CD, 1 premete ripetutamente il tasto 5 RPT >, fino a quando nella riga supe-
riore del display appare REPEAT DISC. Sopra l’indicazione della durata di riproduzione appare RPT. Il CD viene
fatto sentire ripetutamente, fino a quando non uscite dalla funzione Re-
peat.
O2:33
R
R
P
P
T
T
L
L
L
218
D
NAV
D
NAV
D
NAV
Page 59
Fine della ripetizione (Repeat)
Per disinserire la funzione Repeat 1 premete ripetutamente il tasto 5 RPT >, fino a quando RPT si spegne
sul display sopra l’indicazione della durata di riproduzione. La riproduzione continua poi nell’ordine crescente dei numeri di brano.
Inserimento e disinserimento delle informazioni sul traffico (Multilettore CD)
Per inserire e disinserire il pronto di ascolto delle informazioni sul traffico strada­le (v. ”Messaggi sul traffico “ nel capitolo “Esercizio Radio”) in esercizio Multilet­tore CD
1 premete il tasto TRAF @. Quando è attivato il pronto di ascolto delle informazioni sul traffico, sul
display si illumina il simbolo
.
TO1/ 12 D1O
D
L
O5:22
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
219
Page 60
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
TELECOMANDO
Telecomando da volante
Con il telecomando RC10 da volante potete eseguire con comodità e sicurezza i comandi relativi alle principali funzioni del TravelPilot, senza dover staccare le mani dal volante. I tasti funzioni come quelli sul TravelPilot.
Selezione di fonte audio
Con il telecomando RC10 potete eseguire le commutazioni tra le varie fonti audio.
1 Premete brevemente il tasto SRC del telecomando. Verrà selezionata la prossima fonte audio pronta per la riproduzione.
Come attivare il sistema di navigazione
Per richiamare il sistema di navigazione con il telecomando RC10, 1 tenete premuto il tasto SRC del telecomando fino a quando avviene la
commutazione in esercizio Navigazione.
Input di destinazione con il telecomando su volante
Con i tasti a freccia ed il tasto OK del telecomando su volante potete immettere una destinazione, come siete abituati a fare con l’apparecchio.
/ , / e OK sul telecomando hanno le stesse
220
Regolazione del volume
Per regolare il volume con il telecomando, 1 azionate i tasti V+ e V-. Allora il volume aumenta o diminuisce.
Page 61
Ammutolimento
Con il telecomando potete far ammutolire l’apparecchio.
1 Premete il tasto .
Disinserimento di ammutolimento
Per disinserire l’ammutolimento dell’apparecchio,
1 premete nuovamente il tasto oppure 1 azionate uno dei tasti V+ o V-.
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CDTELECOMANDO
221
Page 62
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Impostazioni base
Con Impostazioni potete adattare le funzioni basilari del TravelPilot alle vostre esigenze personali.
Si possono modificare le seguenti funzioni di apparecchio:
ON VOLUME - Impostazione del volume massimo all’accensione
NAVI VOLUME - Impostazione del volume per la navigazione
TA VOLUME - Impostazione del volume per i messaggi sul traffico
TEL VOLUME - Impostazione del volume per un telefono allacciato
LOUDNESS - Impostazione dell’aumento di loudness
GALA - Impostazione dell’aumento di volume in corrisponden-
za della velocità
NOME - Selezione dell’indicazione con testi correnti nell’eser-
cizio Radio
RDS - Inserimento e disinserimento della funzione RDS
REG - Inserimento e disinserimento della funzione regionale
nell’esercizio Radio
HICUT - Impostazione dell’abbassamento degli acuti in corri-
spondenza dei disturbi
SEEK SENS - Impostazione della sensibilità della corsa di ricerca
CLOCKSET - Impostazione dell’ora esatta per il sistema
DIMMING - Regolazione della luminosità del display su giorno/
notte
CONTRAST - Impostazione del contrasto per il display
LINGUA - Impostazione della lingua per il sistema
CODE - Inserimento e disinserimento della codifica di appa-
recchio
Potete inoltre impostare il suono (bassi/acuti), l’equalizzatore e la distribuzione del suono (fader/balance).
222
Page 63
Impostazione del volume massimo all’accensione “ON VOLUME”
L’apparecchio si accende sempre al livello di volume che si aveva al momento dell’ultimo spegnimento. Potete limitare il livello massimo del volume all’accen­sione, impostando un valore massimo.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti
ON VOLUME.
3
Per impostare il livello massimo di volume all’accensione, Azionate ripetu-
tamente i tasti Per un migliore orientamento, il volume viene aumentato e diminuito
mentre lo regolate. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Regolazione del volume minimo “NAVI VOLUME” per le in­dicazioni a voce
Le indicazioni date a voce nel sistema di navigazione si sentono al livello di volume impostato per il sistema. Potete impostare un volume minimo per que­ste indicazioni a voce, quando il volume impostato per il sistema risulta essere troppo basso.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti
NAVI VOLUME.
3 Per regolare il volume minimo, azionate ripetutamente i tasti o :,
fino a quando viene indicato il valore desiderato. Per un migliore orientamento, il volume viene aumentato e diminuito
mentre lo regolate.
e :
, fino a quando viene indicato il valore desiderato.
e :, fino a quando sul display appare
e :, fino a quando sul display appare
ON VOLUME
S
R
D
L
D
15:45
ON VOL 2O
S
R
D
L
D
15:45
NAVI VOLUME
S
R
D
L
D
15:45
NAV
NAV
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
223
Page 64
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Impostazione del volume minimo “TA VOLUME” per mes­saggi sul traffico
I messaggi sul traffico si sentono al livello di volume impostato per il sistema. Potete impostare un livello minimo di volume per i messaggi, quando il volume impostato per il sistema risulta essere troppo basso.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appare
TA VOLUME.
3 Per regolare il volume minimo, azionate ripetutamente i tasti o :,
fino a quando viene indicato il valore desiderato. Per un migliore orientamento, il volume viene aumentato e diminuito
mentre lo regolate. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Impostazione del volume per il telefono “TEL VOLUME”
Potete allacciare al TravelPilot un telefono mobile ed ascoltare poi le telefonate tramite gli altoparlanti dell’autovettura. Potete impostare il volume per le telefo­nate.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti
TEL VOLUME.
3 Per regolare il volume per il telefono, azionate ripetutamente i tasti o
:, fino a quando viene indicato il valore desiderato.
e :, fino a quando sul display appare
TA VOLUME
S
R
D
15:45
TEL VOLUME
S
R
D
15:45
L
L
224
D
NAV
D
NAV
Page 65
Per un migliore orientamento, il volume viene aumentato e diminuito
mentre lo regolate. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Impostazione dell’aumento di loudness
Loudness significa un aumento di volume per i bassi, quando la riproduzione avviene a volume ridotto. Potete aumentare il loudness a gradi che vanno da zero (OFF) fino a sei (massimo).
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appa-
iono LOUDNESS e l’aumento attualmente impostato.
3 Azionate i tasti e : per impostare l’aumento. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Impostazione dell’aumento del volume in corrispondenza della velocità “GALA”
Potete impostare l’aumento del volume in corrispondenza della velocità a gradi da zero (OFF) fino a nove (massimo).
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appa-
iono GALA e l’aumento attualmente impostato.
3 Azionate i tasti e : per impostare l’aumento. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
LOUDNESS 6
S
R
D
L
D
15:45
GALA 3
S
R
D
L
D
15:45
DEUTSCH
FRANÇAIS
NAV
ITALIANO
NAV
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
225
Page 66
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Selezione dell’indicazione con testi correnti
Alcune stazioni radio usano i segnali RDS per irradiare testi pubblicitari o altre informazioni al posto del nome di stazione. Questi “testi correnti” appaiono sul display. Potete disinserire l’indicazione di testi correnti.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Premete ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appa-
iono NOME e l’impostazione attualmente scelta, VAR per testi correnti,
oppure FIX per la soppressione dei testi correnti.
3 Azionando i tasti 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Inserimento e disinserimento della funzione RDS
Per far uso della funzione comfort RDS AF (AF: quando è attivata la funzione comfort RDS, l’apparecchio si sintonizza automaticamente sulla frequenza di migliore ricezione della stazione in ascolto),
1 premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti
RDS. Dietro a RDS viene indicato ON oppure OFF.
3 Per inserire e disinserire RDS azionate i tasti e :.
Le funzioni comfort RDS sono attive, quando sul display si illumina RDS.
4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
e : passate da un’opzione all’altra.
e :, fino a quando sul display appare
NOME FIX
S
R
D
15:45
RDS
S
R
D
15:45
D
L
ON
D
L
226
NAV
NAV
Page 67
Inserimento e disinserimento della funzione regionale “REG”
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appare
REG. Dietro a REG viene indicato ON oppure OFF.
3 Per inserire e disinserire REG azionate i tasti e :. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Abbassamento degli acuti in corrispondenza dei disturbi “HICUT”
Con la funzione HICUT si ottiene un miglioramento nella ricezione in caso di ricezione di qualità scadente (solo FM). In presenza di disturbi di ricezione, ven­gono abbassati automaticamente gli acuti, con conseguente abbassamento del livello di disturbo.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti
HICUT. Dietro a HICUT viene indicato il valore impostato.
3 Per impostare HICUT azionate i tasti e :.
HICUT 0 significa nessun abbassamento, HICUT 3 indica l’abbassamento mas­simo degli acuti e del livello di disturbo.
4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
e :, fino a quando sul display appare
REG ON
S
R
D
L
D
15:45
HICUT 3
S
R
D
L
D
15:45
NAV
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
227
Page 68
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Impostazione della sensibilità della corsa di ricerca
Potete selezionare se l’apparecchio debba sintonizzarsi soltanto su stazioni potenti o anche su quelle deboli.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appare
SEEK SENS.
3 Per la ricezione di stazioni senza disturbi selezionate SENS ON, per la
selezione di stazioni con forti disturbi selezionate SENS OFF. Eseguite la
selezione azionando i tasti 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
e :.
SEEK SENS
S
R
D
15:45
L
228
D
NAV
Impostazione dell’ora esatta per il sistema
L’orologio viene regolato con i segnali GPS. Dovete soltanto correggere la diffe­renza tra l’ora locale e l’ora di Greenwich. All’atto della prima messa in funzione dell’apparecchio e dopo che l’apparecchio è stato staccato dall’alimentazione di corrente, viene chiesto automaticamente all’utente di impostare l’ora esatta. Questa impostazione potete farla anche tramite il menu Setup.
Nota: I minuti si possono regolare soltanto se non è stato ricevuto ancora nessun segnale GPS.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti
CLOCKSET.
3 Premete uno dei tasti o :.
Sul display viene indicata l’ora, lampeggiano le cifre delle ore.
4 Impostate le ore azionando i tasti e :. 5 Premete il tasto
:.
e :, fino a quando sul display appare
CLOCKSET
S
R
D
L
D
15:45
ORA 15·45
S
R
D
L
D
15:45
NAV
NAV
Page 69
Lampeggiano le cifre dei minuti.
6 Impostate i minuti azionando i tasti 7 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Regolazione della luminosità del display su giorno/notte
Potete regolare la luminosità del display separatamente per il giorno e per la notte, a seconda delle vostre esigenze. La commutazione su impostazione not­te avviene automaticamente quando accendete i fari.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appare
DIMMING.
3 Premete il tasto
Sul display appare GIORNO ed il valore impostato per la luminosità del
display.
4 Impostate la luminosità azionando i tasti 5 Premete il tasto :.
Sul display appare NOTTE ed il valore impostato per la luminosità del
display.
6 Impostate la luminosità azionando i tasti e :. 7 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
:.
e :.
e :.
DIMMING
S
R
D
L
D
15:45
GIORNO 7
S
R
D
L
D
DEUTSCH
FRANÇAIS
NAV
ITALIANO
15:45
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
NAV
229
Page 70
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Contrasto per il display
Potete adattare il contrasto del display alle vostre esigenze personali.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appare
CONTRAST. Dietro a CONTRAST viene indicato il valore impostato.
3 Impostate il contrasto azionando i tasti e :. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
CONTRAST 6
S
R
D
15:45
Impostazione della lingua per il sistema
Per i contenuti di display e per le indicazioni parlate del sistema di navigazione potete scegliere una delle seguenti lingue:
tedesco
inglese (metrico)
inglese (imperial)
francese
italiano
olandese
spagnolo
portoghese
svedese
danese
finlandese
L
230
D
NAV
Page 71
Nota: Le indicazioni parlate del sistema di navigazione differiscono a seconda del CD di navigazione usato. I contenuti di display ven­gono indicati nella lingua del paese, si può comunque eseguire una commutazione sulla lingua inglese.
Per cambiare lingua
1 premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti
LINGUA.
3 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appare
la lingua desiderata. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Se non volete utilizzare la modifica fatta, premete il tasto ESC 8.
Inserimento e disinserimento della codifica di apparecchio
Quando accendete un apparecchio codificato, dopo che lo stesso era stato stac­cato dalla tensione di bordo dell’autovettura, dovete immettere il numero di co­dice dell’apparecchio. Potete anche disattivare la richiesta del numero di codi­ce.
1 Premete il tasto MENU 1. 2 Azionate ripetutamente i tasti e :, fino a quando sul display appare
CODE. Dietro a CODE viene indicato il numero attuale. OFF indica il disin-
serimento della codifica, ON significa che l’apparecchio è codificato.
3 Azionate i tasti 4 Immettete il numero di codice così come descritto al punto “Accensione
di apparecchio codificato dopo il distacco dalla tensione di batteria”. 5 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
e : per cambiare impostazione.
e :, fino a quando sul display appare
LINGUA
S
R
D
L
D
15:45
> ITALIANO
S
R
D
L
D
15:45
CODE ON
S
R
D
L
D
15:45
NAV
NAV
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
231
Page 72
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
NAV
INSTALL
Calibratura di apparecchio
Nel menu Installazione troverete tutti i punti necessari per mettere in funzione il TravelPilot a montaggio ultimato.
INSTALL
NUOVA INST
CAMBIO PN.
Nuova installazione
Dopo che l’apparecchio è stato installato, si ha la possibilità di eseguire prove di funzionamento dell’apparecchio. Con queste prove vengono controllati i seguenti allacciamenti e funzioni dell’apparecchio: ricezione GPS, allacciamento polo po­sitivo dell’accensione, allacciamento della luce di marcia indietro e allacciamen­to del tachimetro. Dopo ogni passo di test appare un simbolo che indica il risul­tato del test:
Risultato di prova positivo - faccia sorridente Risultato di prova negativo - faccia triste
Nota: Quando appare la faccia triste, controllate i punti di allaccia­mento nell’autovettura e sull’apparecchio.
1 Disinserite l’accensione del motore ed accendete l’apparecchio azionan-
do il tasto 3.
Nota: Se necessario, immettete il No. di codice e impostate l’ora esatta.
2 Tenete premuto il tasto MENU 1 per oltre due secondi.
Appare allora il menu di installazione.
3 Selezionate il punto di menu NUOVA INSTallazione con i tasti 4 Premete il tasto OK ;.
Viene avviato il test del GPS. Se i risultati del test sono positivi, appare la
faccia sorridente. Dopo di ciò viene eseguito il controllo dell’allacciamento per il polo positivo del-
l’accensione.
o :.
Test eseguito con successo
TEST SIST. CAL. MAN.
INSTALL
GPS?
232
NAV
INSTALL
NAV
Test eseguito senza successo
NAV
Page 73
Sul display viene visualizzata la chiave dell’accensione.
NAV
INSTALL
3O
km/h
6O
4O
2O
5 Entro circa 10 secondi inserite l’accensione.
Se viene riconosciuto il segnale di commutazione, appare la faccia sorri-
dente. Dopo di ciò viene eseguito il controllo di funzionamento della luce di retromarcia. Sul display viene visualizzato lo schema dei cambi di marcia. 6 Inserite ora la marcia indietro. Se viene riconosciuto il segnale di commutazione, appare la faccia sorri-
dente. Viene infine controllato il segnale di tachimetro. Sul display viene visualizzato il simbolo di tachimetro. 7 Percorrete un breve tratto, ad una velocità non superiore ai 30 km/h. Se viene riconosciuto il segnale di tachimetro, appare la faccia sorriden-
te ed il display si commuta sullo stato di calibratura.
Nota: Se dopo aver eseguito il test del segnale di tachimetro appare la faccia triste, controllate l’allacciamento o la presa del segnale nell’autovettura. Se avete dei dubbi, rivolgetevi ad un’officina auto­rizzata ad eseguire interventi sui nostri apparecchi. In alcuni casi si possono avere segnali di tachimetro incompatibili. Deve allora ve­nire installato un sensore di ruota.
8 Percorrete ora un tratto dagli 8 ai 15 km.
La calibratura è completata, quando la barra di controllo viene completa-
mente riempita.
Nota: Quando viene eseguita la calibratura, non è possibile la guida a destinazione.
Il tratto da percorrere dipende da vari fattori, che possono essere la qualità di ricezione per il GPS ed il tipo di percorso. Il numero di chilometri sopra indicato è approssimativo. A volte bastano meno chilometri, in altri casi, per esempio in caso di maltempo, il tratto da percorrere può essere anche molto più lungo.
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Test segnale di tachimetro
INSTALL
INSTALL
135
24R
INSTALL
CAL
Calibratura
6O
2O
NAV
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NAV
233
Page 74
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Calibratura dopo un cambio di pneumatici
Dopo un cambio di pneumatici può anche risultare necessario calibrare nuova­mente il TravelPilot.
1 Selezionate CAMBIO PNeumatici nel menu Installazione. 2 Percorrete un tratto di lunghezza dagli 8 ai 15 km con buon ricevimento
GPS. Il sistema esegue la calibratura automaticamente.
Calibratura manuale del sistema
Potete calibrare il sistema anche manualmente. Per fare ciò dovete percorrere un tratto di almeno 100 metri ad una velocità di 30 km/h al massimo. Tenete presente che per questa operazione deve essere disponibile un percorso di lunghezza esattamente misurata.
1 Selezionate CALibratura MANuale nel menu Installazione. Vi viene ora richiesto di immettere la lunghezza del tratto che intendete
percorrere.
2 Impostate la lunghezza del tratto azionando i tasti e :. 3 Premete il tasto OK ;.
Vi viene allora richiesto di percorrere il tratto scelto.
4 Premete il tasto OK ;. 5 Eseguite i passi richiesti dal sistema.
T
M
INSTALL
NUOVA INST
CAMBIO PN.
TEST SIST. CAL. MAN.
INSTALL
NUOVA INST
CAMBIO PN.
C
TEST SIST.
CAL. MAN.
234
NAV
NAV
Page 75
Esecuzione del test di sistema
Avete la possibilità di eseguire un test di sistema. Con questo test viene control­lato se l’antenna GPS, il segnale di marcia indietro e quello dell’accensione di autovettura sono allacciati al sistema in modo corretto.
1 Selezionate TEST SISTema nel menu Installazione. 2 Premete il tasto OK ;.
Ha inizio il test e vengono controllati i singoli componenti. Il decorso dei
test di sistema viene indicato sul display con simboli.
Interruzione della calibratura
Potete interrompere in ogni momento la calibratura. Per concludere l’installazio­ne
1 premete il tasto ESC 8. Viene richiamato il punto precedente dell’installazione.
INSTALL
NUOVA INST
CAMBIO PN.
TEST SIST.
CAL. MAN.
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
235
Page 76
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Impostazioni di suono e della sua distribuzione
Con il TravelPilot potete impostare separatamente acuti e bassi di ogni fonte audio.
L’impostazione della distribuzione del suono tramite balance e fader viene ese­guito in comune per tutte le fonti audio.
Per impostare il suono, 1 azionando i tasti FM•AM 4 e CD•C 5 passate alla fonte audio (radio,
CD o multilettore CD) per la quale intendete regolare il suono.
Impostazione dei bassi
Per impostare i bassi per l’attuale fonte audio 1 premete il tasto AUD ?. Sul display vengono indicati BASS ed il suo valore attuale.
2 Azionate i tasti e : per impostare i bassi. 3 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Impostazione degli acuti
Per impostare i bassi per l’attuale fonte audio 1 premete il tasto AUD ?. Sul display viene indicato BASS.
2 Azionate i tasti e : fino a quando sul display appare TREBLE. 3 Azionate i tasti 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
e : per impostare gli acuti.
BASS -2
S
R
D
15:45
TREBLE 3
S
R
D
15:45
L
L
236
D
NAV
D
NAV
Page 77
Impostazione della distribuzione del suono a destra/sinistra (balance)
Per impostare balance 1 premete il tasto AUD ?. Sul display viene indicato BASS.
2 Azionate i tasti e : fino a quando sul display appare BALANCE. 3 Azionate i tasti e : per impostare balance. 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
Impostazione della distribuzione del suono davanti/dietro (fader)
Per impostare fader 1 premete il tasto AUD ?. Sul display viene indicato BASS.
2 Azionate i tasti e : fino a quando sul display appare FADER. 3 Azionate i tasti 4 Una volta ultimata l’impostazione premete uno dei tasti MENU 1 o OK ;.
e : per impostare fader.
BALANCE O
S
R
D
L
D
15:45
FADER 5
S
R
D
L
D
15:45
NAV
NAV
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
237
Page 78
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Equalizzatore
Questo apparecchio è dotato di un equalizzatore digitale. Si tratta di un equalizzatore con cinque filtri. Per ognuno di questi filtri potete
aumentare o abbassare individualmente una frequenza (GAIN +8 fino -8). Sono disponibili i seguenti filtri:
SUB LOW EQ 32 - 50 Hz
LOW EQ 63 - 250 Hz
MID EQ 315 - 1 250 Hz
MID/HIGH EQ 1 600 - 6 300 Hz
HIGH EQ 8 000 - 12 500 Hz
Questi filtri si possono impostare senza l’uso di apparecchi di misurazione. Con questi filtri viene modificata in maniera decisiva la qualità del suono nell’auto­vettura.
Cenni sull’impostazione
Per eseguire l’impostazione vi consigliamo di impiegare un CD a voi ben noto. Prima di iniziare con la regolazione dell’equalizzatore, impostate sul valore “0”
suono e distribuzione del suono. Leggete a questo proposito quanto riportato nel capitolo “Impostazioni di suono e della sua distribuzione”.
1 Ascoltate ora il CD. 2 Valutate l’impressione sonora in base alle vostre impressioni. 3 Leggete nella seguente tabella “Guida per l’impostazione dell’equalizza-
tore” le indicazioni riportate sotto “Impressione di suono”. 4 Impostate i valori di equalizzatore riportati sotto “Rimedi”.
DIGITAL EQ
S
R
D
15:45
L
238
D
NAV
Page 79
Guida per l’impostazione dell’equalizzatore
Incominciate con l’impostazione regolando prima i suoni medi e acuti e conclu­dete l’impostazione regolando i bassi.
Impressione di suono / Problema
Riproduzione troppo debole dei bassi
Bassi non chiari Riproduzione con rimbombi Pressione di suono spiacevole
Suono troppo pronunciato, aggressivo, senza effetto stereo.
Suono cupo Poca trasparenza Nessuna brillantezza di strumenti
Rimedi
Aumentate i bassi con frequenza: 50 fino 100 Hz livello: +4 fino +6
Diminuite i medio-bassi Frequenza: 125 fino 400 Hz Livello: circa -4
Diminuite i toni medi con frequenza: 1 000 fino 2 500 Hz livello: -4 fino -6
Aumentate gli acuti con frequenza: 8 300 fino 12 500 Hz livello: +4 fino +6
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
239
Page 80
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
Impostazione dell’equalizzatore
1 Premete il tasto AUD ?. 2 Selezionate DIGITAL EQ azionando i tasti e :. 3 Selezionate uno dei filtri SUB LOW EQ, LOW EQ, MID EQ, MID HIGH EQ
o HIGH EQ che intendete impostare, azionando i tasti e :.
4 Premete il tasto OK ;. 5 Impostate il livello azionando i tasti e :. 6 Per selezionare la frequenza azionate i tasti 7 Impostate la frequenza con i tasti o :. 8 Per selezionare il prossimo filtro, premete prima il tasto OK ;, poi azio-
nate i tasti e :. 9 Ad impostazione ultimata premete il tasto AUD ?.
e :.
240
Page 81
Dati tecnici
Amplificatore
Potenza di uscita: 4 x 25 watt sinusoidali secondo DIN 45 324
con 14,4 V 4 x 45 watt di potenza massima
Tuner
Gamme di ricezione: FM: 87,5 - 108 MHz OM: 531 - 1 602 kHz OL: 153 - 279 kHz
Gamma di trasmissione FM: 35 - 16 000 Hz
CD
Gamma di trasmissione: 20 - 20 000 Hz
Pre-amp Out
4 canali: 3 V
Sensibilità in entrata
Entrata AUX 1: 2 V / 6 k Entrata Tel-/Navi: 10 V / 1 k
L’apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni d’uso è conforme all’articolo 2 com­ma 1, del Decreto Ministeriale 28 agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 12.07.2002 Blaupunkt GmbH
Robert-Bosch-Straße 200 D-31139 Hildesheim
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
Con riserva di apporto modifiche!
INTRODUZIONE NAVIGAZIONE ESERCIZIO RADIO ESERCIZIO CD IMPOSTAZIONIMULTILETTORE CD
241
Page 82
Country: Phone: Fax: www:
Germany (D) 0180-5000225 05121-49 4002 http://www.blaupunkt.com
Austria (A) 01-610 390 01-610 393 91 Belgium (B) 02-525 5454 02-525 5263 Denmark (DK) 44 898 360 44-898 644 Finland (FIN) 09-435 991 09-435 99236 France (F) 01-4010 7007 01-4010 7320 Great Britain (GB) 01-89583 8880 01-89583 8394 Greece (GR) 0030-210 57 85 350 0030-210 57 69 473 Ireland (IRL) 01-4149400 01-4598830 Italy (I) 02-369 6331 02-369 6464 Luxembourg (L) 40 4078 40 2085 Netherlands (NL) 023-565 6348 023-565 6331 Norway (N) 66-817 000 66-817 157 Portugal (P) 01-2185 00144 01-2185 11111 Spain (E) 902-120234 916-467952 Sweden (S) 08-7501500 08-7501810 Switzerland (CH) 01-8471644 01-8471650
Czech. Rep. (CZ) 02-6130 0441 02-6130 0514 Hungary (H) 01-333 9575 01-324 8756 Poland (PL) 0800-118922 022-8771260
Turkey (TR) 0212-3350677 0212-3460040
USA (USA) 800-2662528 708-6817188
Brasil (Mercosur) (BR) +55-19 3745 2769 +55-19 3745 2773 Malaysia (Asia Pacific) (MAL) +604-6382 474 +604-6413 640
Blaupunkt GmbH
01/03 CM/PSS 8 622 403 330 Index C (D/F/I)
Loading...