Blaupunkt TravelPilot DX-N User Manual [th]

Navigazione
TravelPilot DX-N
Istruzioni d’uso
Cenni sulla sicurezza
Il TravelPilot DX-N è stato concepito per l’impiego in autovettura.
Informazioni speciali, come p. es. limitazioni di altezza o carico massimo per manto stradale, che servono ai camion ed agli autobus per la guida a destinazione, non sono registrate sul CD di navigazione.
Comando di apparecchio durante la guida
Al fine di evitare di venire distratti dal TravelPilot DX-N, osservate i seguenti punti:
Prima di mettervi in viaggio fate un po’ di pratica con il TravelPilot DX-N.
Se intendete riprogrammare il TravelPilot DX-N fermate l’automobile in un posto adatto.
Durante il viaggio maneggiate i comandi del TravelPilot DX-N soltanto quando la situazione di traffico lo permette.
Eseguite le immissioni di destinazione sempre soltanto con auto ferma.
2
Indice
Cenni sulla sicurezza..............2
Note generali ........................... 5
A proposito di questa introduzione ......... 5
Accessori..................................................... 5
Telecomando a raggi infrarossi sul
volante RC 09............................................... 5
TMC-Tunerbox D-Namic .............................. 5
Principio di funzionamento della
navigazione ................................................. 6
Inserimento ................................................. 6
Introduzione d’uso ........................................ 6
Sistema di protezione antifurto .................... 7
Disinserimento del TravelPilot DX-N ........... 7
Istruzioni in breve ................... 8
Marcatura dei punti di menu ..................... 8
Selezione dei punti di menu...................... 8
Uscita dal menu .......................................... 8
Immissione diretta di destinazione
in 10 passi ................................................... 9
Memorizzazione della destinazione attuale con nome prima dell’avvio
a destinazione........................................... 11
Esempio di una guida a destinazione
con rappresentazione su mappa ............ 12
Modifica delle opzioni di percorso prima
della guida a destinazione..........................12
Passaggio a rappresentazione su mappa . 13
Modifica di scala di mappa......................... 13
Inserimento di informazioni sulla mappa ... 13
Input di destinazione ............ 15
Input di destinazione con indirizzo
noto ............................................................15
Selezione di centro (quartiere di città)
come destinazione ..................................... 16
Input del numero di casa............................ 16
Selezione di mete nei dintorni
(parcheggi, stazioni di servizio ecc.) ..... 17
Selezione di destinazioni extraregionali (svincoli autostradali, aree di parcheggio, aeroporti o passaggi
di frontiera)................................................ 18
Input di destinazione nella
rappresentazione con mappa ................. 19
Cambio di scala .......................................... 19
Inserimento di informazioni sulla mappa ... 20
Avvio della guida a destinazione................20
Memorizzazione di destinazione su mappa prima della guida a destinazione ... 21
Destinazione da memoria ........................ 22
Selezione di destinazione dalla memoria .. 22
Guida a destinazione ............ 23
Avvio della guida a destinazione............ 23
Nuovo avvio di guida a destinazione
interrotta .................................................... 23
Regolazione del volume del parlato....... 24
Richiesta di informazioni su
destinazione e percorso .......................... 24
Display dell’elenco dei percorsi..................24
Guida a destinazione con
raccomandazioni ottiche ......................... 25
Vista d’insieme ........................................... 25
Come attivare la rappresentazione con
simboli......................................................... 25
Guida a destinazione con
rappresentazione su mappa.................... 26
Come attivare la rappresentazione su
mappa ......................................................... 26
Vista d’insieme ........................................... 27
Selezione di mappa informativa (zona di destinazione, mappa con
vista d’insieme)........................................... 27
Selezione della mappa di posizione attuale (Nord, Automatico, Zoom
incrocio) ...................................................... 28
Selezione della scala di mappa ................. 28
Informazioni su mappa ............................... 29
Durata di viaggio o tempo di arrivo e
lunghezza di percorso su mappa ............... 30
Selezione di durata di viaggio o tempo
di arrivo ....................................................... 31
Selezione della modalità di schermo
Automatica/Giorno/Notte/Off ...................... 32
Come evitare un ingorgo ......................... 33
Come attivare il giro attorno all’ingorgo ..... 33
Come disattivare il giro attorno
all’ingorgo ................................................... 34
Blocco di strade o tratti di strada del
percorso...................................................... 34
Come cancellare il blocco nell’elenco
dei percorsi ................................................. 35
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
3
Anhang
Indice
4
Guida dinamica a
destinazione con TMC .......... 36
Inserimento e disinserimento del TMC.. 36 Selezione di stazione TMC con il
TMC-Tunerbox D-Namic .......................... 37
Selezione di stazione TMC con
l’autoradio ................................................. 38
Rappresentazione dei messaggi sul
traffico........................................................ 39
Calcolo di percorso con TMC durante
la guida a destinazione ............................ 39
Selezione delle opzioni di
percorso................................. 40
Cambiamento delle opzioni di percorso prima dell’avvio della
guida a destinazione ................................ 40
Come attivare e disattivare le opzioni
di percorso .................................................. 40
Cambiamento delle opzioni di percorso
durante la guida a destinazione ............. 41
Memorizzazione delle impostazioni ....... 41
Memoria delle destinazioni .. 42
Come aprire la memoria delle
destinazioni................................................. 42
Memorizzazione di destinazione ............ 43
Memorizzazione della posizione attuale
di veicolo sotto un nome ............................ 43
Memorizzazione della posizione attuale
come destinazione ..................................... 43
Cancellazione di destinazioni dalla
memoria ..................................................... 44
Cancellazione di destinazione ................... 44
Cancellazione delle ultime destinazioni ..... 44
Cancellazione della memoria delle
destinazioni................................................. 45
Riordinamento della memoria delle
destinazioni ............................................... 45
Memoria delle escursioni ..... 46
Input di meta di escursione.....................46
Input di nuova meta di escursione ............. 46
Accettazione di destinazione dalla
memoria delle destinazioni......................... 47
Accettazione dell’ultima destinazione
di navigazione............................................. 47
Ordinamento delle escursioni ................ 48
Cancellazione di meta di escursione ..... 48
Cancellazione di escursione al
completo .................................................... 49
Avvio di una guida a destinazione
verso una meta di escursione ................ 49
Guida di viaggio .................... 50
Come attivare la guida di viaggio........... 50
Ulteriori funzioni ...................51
Rappresentazione su mappa senza
guida a destinazione ................................ 51
Indicazione di stato GPS e di posizione . 51
Impostazioni di sistema ....... 52
Richiamo del menu di base per le
impostazioni di sistema........................... 52
Esecuzione delle impostazioni
audio/video................................................ 52
Selezione di lingua ..................................... 52
Regolazione del volume per il parlato........53
Impostazione di Volume - Ulteriori opzioni.. 53 Selezione della modalità di schermo
Automatica/Giorno/Notte/Off ...................... 54
Selezione di un’altra fonte.......................... 54
Esecuzione delle impostazioni di base . 55
Attivazione e disattivazione del codice
di sicurezza................................................. 55
Inserimento e disinserimento
dell’introduzione al funzionamento ............ 55
Abilitazione TV/Video ................................. 56
Abilitazione della telecamera di retromarcia . 56 Inserimento e disinserimento del Quick/Info. 56
Esecuzione di altre impostazioni ........... 57
Impostazione di ora esatta ......................... 57
Selezione dell’indicazione della durata
di viaggio o del tempo di arrivo. ................. 58
Selezione del formato per l’ora esatta ....... 58
Impostazione del tempo di stand-by .......... 59
Visualizzazione della versione di sistema . 59 Immissione manuale della posizione
attuale di veicolo......................................... 59
Richiamo della modalità di dimostrazione . 60 Disattivazione della modalità di
dimostrazione ............................................. 60
Esecuzione delle impostazioni per la
calibratura ................................................. 61
Calibratura dopo un cambio di pneumatici.. 61
Nuova installazione del sistema................. 61
Visualizzazione dello stato di calibratura... 62
Calibratura manuale ................................... 62
Appendice.............................. 63
CD-ROM di navigazione disponibili ....... 63
Disponibili guide di viaggio su
CD-ROM ..................................................... 63
Cambio del CD-ROM di navigazione ...... 63
Note generali
A proposito di questa introduzione
La presente introduzione dovrebbe aiutarvi a familiarizzarsi con i comandi e le funzio­ni del DX-N e permettervi così di impiegare l’apparecchio con sicurezza e successo. Leggete attentamente le presenti istruzioni prima di mettere in funzione il TravelPilot DX-N per la prima volta e conservatele accuratamente in autovettura.
Per accelerare la ricerca di informazioni, nelle presenti istruzioni per l’uso i singoli passi vengono contrassegnati con i seguenti simboli:
1. Marca una procedura da seguire, per arrivare alla meta di un’azione. Vengono così contrassegnate le reazioni dell’apparecchio, che devono se-
guire un determinato procedimento. Il punto ‘più’: Vengono qui riportati note e suggerimenti sul modo di usare il
TravelPilot DX-N.
Accessori
Telecomando a raggi infrarossi sul volante RC 09
Con il telecomando a raggi infrarossi sul volante RC 09 potete comandare comoda­mente il TravelPilot DX-N senza staccare le mani dal volante.
TMC-Tunerbox D-Namic
Per rendere possibile una navigazione dinamica (gli ingorghi vengono evitati automa­ticamente), il TravelPilot DX-N deve venire allacciato ad una fonte TMC (Traffic Mes­sage Channel). A tale scopo vi viene messo a disposizione quale accessorio il “TMC­Tunerbox D-Namic”, con il quale si possono ricevere dati TMC.
Avete inoltre la possibilità di reperire i dati TMC con un’autoradio Blaupunkt. Per sa­pere quali autoradio Blaupunkt sono in grado di ricevere dati TMC e di trasmettere questi dati al TravelPilot DX-N , rivolgetevi al vostro negoziante specializzato per la Blaupunkt oppure fate uso della linea diretta di assistenza della Blaupunkt. Il numero della linea diretta di assistenza viene indicato sull’ultima pagina delle presenti istru­zioni per l’uso.
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
5
Anhang
Note generali
Principio di funzionamento della navigazione
Il TravelPilot DX-N individua la posizione attuale del vostro veicolo con l’aiuto del sistema di determinazione di posizione GPS che funziona tramite satelliti. La sigla GPS significa Global Positioning System e permette di individuare in tutto il mondo la posizione di un veicolo. Inoltre, tramite un giroscopio e con l’aiuto del segnale elettro­nico del tachimetro vengono registrati i movimenti del veicolo. Il sistema di navigazio­ne del TravelPilot DX-N confronta poi i dati così ottenuti con il complesso di dati digi­talizzati memorizzati sul CD-ROM di navigazione ed esegue poi il calcolo di percorso per la guida a destinazione. Se il TravelPilot DX-N è allacciato ad una fonte TMC (“TMC-Tunerbox D-Namic” o autoradio provvista delle opportune funzioni), per il calcolo di percorso viene presa in considerazione anche l’attuale situazione del traffico stradale. Troverete ulteriori in­formazioni sul TMC nel capitolo “Guida dinamica a destinazione con TMC”.
Inserimento
Quando il TravelPilot DX-N risulta allacciato in modo appropriato all’accensione dell’auto ed al positivo permanente, il TravelPilot DX-N viene attivato automaticamen­te con l’accensione d’auto.
Introduzione d’uso
Quando si avvia il sistema appare sul display un’introduzione sull’uso. Vengono qui spiegate le funzioni del telecomando. Poi potete scegliere se far apparire questa in­troduzione d’uso ogni volta che inserite il TravelPilot DX-N.
Il vantaggio: Potete attivare e disattivare in ogni momento l’Introduzione d’uso nel menu “Impostazioni”. Leggete a tale proposito il capitolo “Imposta­zioni”, “Inserimento/disinserimento delle Istruzioni d’uso”.
6
Note generali
Sistema di protezione antifurto
Al fine di evitare che dopo un distacco dalla tensione di batteria (p. es. in caso di furto) il TravelPilot DX-N possa venir messo in funzione, avete la possibilità di attivare la codifica del vostro TravelPilot DX-N.
Con codifica attivata, dopo un distacco dalla tensione di batteria l’apparecchio può venir messo in funzione soltanto dopo l’immissione del numero di codice. Il numero di codice è riportato nel libretto di apparecchio del TravelPilot DX-N. Non lasciate mai il
libretto di apparecchio nell’auto!
Nel capitolo “Impostazioni”, “Come attivare/disattivare il codice di sicurezza” viene descritto come attivare e disattivare il codice di sicurezza e come inserire nuovamen­te un apparecchio codificato, dopo che è stato staccato dalla tensione di batteria.
Il vantaggio: Dopo che il TravelPilot DX-N è stato smontato, il sistema di pro­tezione antifurto rende elettronicamente impossibile una ripresa in funzione da parte di estranei.
Disinserimento del TravelPilot DX-N
Per ragioni tecniche non è possibile disinserire il TravelPilot DX-N. In caso di neces­sità potete disinserire il display del TravelPilot DX-N nel menu “Impostazioni”.
1. Marcate nel menu principale il punto di menu “Impostazioni” con i tasti del telecomando. Premete il tasto OK.
Appare il menu “Impostazioni”.
2. Selezionate il punto di menu “Display” e premete il tasto OK.
Appare il menu “Display”.
OK
3. Marcate il punto di menu “Off” e premete il tasto
Il display viene disinserito.
Per riattivare il display premete un tasto qualsiasi.
.
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
7
Anhang
Istruzioni in breve
Tutti i comandi per il TravelPilot DX-N vengono dati tramite i tasti del telecomando.
OK
Tasti a freccia; per spostare la marcatura di selezione
!
Il vantaggio: Con il telecomando a raggi infrarossi sul volante RC 09 potete comandare comodamente il TravelPilot DX-N senza staccare le mani dal vo­lante.
Tasto OK; per la selezione dei punti di menu
Salto indietro; per uscire dal menu Ingorgo; viene aperto il menu della guida dinamica a destinazione
e della manovra manuale per girare intorno al punto di ingorgo. Info; ripete l’ultimo messaggio parlato del sistema di navigazione
e richiama il menu di informazioni. Le registrazioni contrassegnate con … vengono visualizzate in elenchi completi.
8
Dispositivo comandi
Marcatura dei punti di menu
Spostate la marcatura di selezione con i tasti e con i tasti del teleco­mando.
Il vantaggio: L’assistente comandi (marcatura nell’illustrazione) vi indica con una marcatura gialla, quali sono i tasti del telecomando che si possono utiliz­zare nell’attuale menu.
Selezione dei punti di menu
Per selezionare una registrazione marcata nel menu premete il tasto OK del teleco­mando.
Uscita dal menu
Per uscire da un menu premete il tasto del telecomando.
Telecomando sul volante RC 09
Istruzioni in breve
Perché possiate familiarizzarvi alla svelta con le funzioni del TravelPilot DX-N, ripor­tiamo qui sotto tre esempi che potete poi eseguire voi stessi:
Immissione diretta del nome di una città come destinazione di viaggio, con
indicazione di strada e di trasversale.
Immissione di un nome per la destinazione e registrazione nella memoria
delle destinazioni.
Guida a destinazione con mappa: cambiamento della scala e delle informa-
zioni di mappa.
Ulteriori possibilità di immissione di destinazione vengono descritte nel capitolo “Im­missione di destinazione”.
Immissione diretta di destinazione in 10 passi
Viene qui dato un esempio di come procedere per immettere una destinazione. Città: Berlin
Via: Alexanderplatz Trasversale: Alexanderstraße
Città:
1. Inserite l’accensione d’auto.
Appare il Menu principale.
OK
2. Nel Menu principale selezionate “Destinazione”. Premete il tasto
Appare il menu “Destinazione”.
3. Marcate il simbolo (città). Premete il tasto OK.
Appare l’elenco delle lettere per l’immissione del nome di città.
4. Con i tasti del telecomando marcate la lettera “B”. Premete il
tasto OK. Nell’elenco (sotto il campo con le lettere) appare la prima località, il cui nome incomincia con la lettera “B”.
.
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
9
Anhang
Istruzioni in breve
Il vantaggio: Man mano che immettete ulteriori lettere, l’elenco delle località visualizzate cambia automaticamente. Così è possibile trovare presto il nome della località cercata.
5. Marcate una dopo l’altra le lettere “E”, “R”, “L” e “I” e premete il tasto
dopo ogni lettera. Nell’elenco appare “BERLIN”.
Il vantaggio: Vengono memorizzati automaticamente i nomi delle 20 città ulti­mamente immessi. Potete così trovare più celermente le città più spesso se­lezionate, poiché queste appaiono direttamente nel campo di immissione.
6. Per cambiare elenco di località marcate “OK” nel campo delle lettere e pre-
mete il tasto OK. Appare l’elenco delle località.
Il vantaggio: Per trovare presto l’elenco delle località, tenete premuto il tasto
OK
per oltre due secondi.
7. Marcate “BERLIN” nell’elenco delle località. Premete il tasto OK.
Poiché in Germania ci sono due località col nome Berlin (la capitale federale e un quartiere della città di Segeberg ), appare il menu di selezione per poter eseguire una determinazione precisa di località.
8. Marcate “BERLIN” nel menu di selezione. Premete il tasto OK.
Appare nuovamente il menu “Destinazione”.
OK
10
Istruzioni in breve
Via:
9. La marcatura di selezione appare automaticamente nel menu “Destinazione”
sul simbolo (via). Premete il tasto OK. Appare l’elenco delle lettere per l’immissione del nome di via. Per immettere il nome di via “Alexanderplatz” procedete come descritto per “Città”.
Trasversale:
10. La marcatura di selezione appare automaticamente sul simbolo
sa). Premete il tasto OK. Appare l’elenco di selezione con le trasversali disponibili.
OK
Selezionate “ALEXANDERSTRASSE”. Premete il tasto Appare il menu “Destinazione”. La marcatura di selezione si trova su “Start”. Con il tasto OK potete ora av­viare la guida a destinazione.
Il vantaggio: Dopo che avete immesso la destinazione al completo e prima di avviare la guida a destinazione, avete la possibilità di registrare la meta di viaggio nella memoria delle destinazioni.
.
Memorizzazione della destinazione attuale con nome prima dell’avvio a destinazione
1. Selezionate il punto di menu “Memorizzare”. Premete il tasto OK.
Appare l’elenco delle lettere per l’immissione del nome di destinazione.
2. Immettete al solito modo un nome per la destinazione, p. es. “HOTEL”.
3. Marcate “OK” nel campo delle lettere e premete il tasto OK.
Appare il menu “Memorizzare destinazione”.
4. Con i tasti spostate il nome di destinazione sulla posizione voluta nel-
la memoria delle destinazioni. Premete il tasto OK. Appare il Menu principale.
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
(traver-
11
Anhang
Istruzioni in breve
Esempio di una guida a destinazione con rappresentazione su mappa
Dopo aver completato l’immissione di destinazione, potete avviare la guida a destinazione.
1. Selezionate il punto di menu “Start”. Premete il tasto
Appare un menu con i dati della destinazione attuale. Si sente il messaggio a voce “L’itinerario viene calcolato”. In questo menu potete modificare le opzioni di percorso.
Il vantaggio: Durante la guida a destinazione si possono modificare in ogni momento le opzioni di percorso. Leggete a tale proposito il capitolo “Selezio­ne delle opzioni di percorso”, “Modifica delle opzioni di percorso durante la guida a destinazione”.
Modifica delle opzioni di percorso prima della guida a destinazione
Diamo qui un esempio di guida a destinazione con le opzioni “Percorso breve” e senza “Autostrada”.
2. Mentre sul display appare il menu con i dati di destinazione, il punto di menu
“Cambia opzioni percorso” appare marcato. Premete il tasto Appare il menu “Cambia opzioni percorso”.
3. Spostate la marcatura di selezione sul punto di menu “Percorso breve” e
OK
premete il tasto
.
Viene selezionato “Percorso breve”.
4. Con “Autostrada” attivata (segno di spuntatura nella casella davanti), sposta-
te la marcatura di selezione su “Autostrada” e premete il tasto OK. “Autostrada” disattivata. Non appare il segno di spuntatura nella casella da­vanti a “Autostrada”.
OK
5. Marcate “Start” e premete il tasto
. Si sente il messaggio parlato “L’itinerario viene calcolato”. Dopo il calcolo di percorso viene avviata la guida a destinazione. Viene fatto sentire il primo messaggio parlato della guida a destinazione. Sul display ap­pare il genere di rappresentazione ultimamente adottato (guida a destinazio­ne con simboli o con mappa).
OK
.
OK
.
12
Istruzioni in breve
Passaggio a rappresentazione su mappa
6. Se l’ultima guida a destinazione veniva eseguita con rappresentazione di
simboli e volete passare alla rappresentazione su mappa, procedete nel modo seguente. Durante la guida a destinazione premete il tasto OK. Sull’orlo inferiore sinistro appare un menu a discesa.
7. Selezionate “Mappa” e premete il tasto OK. Sul display appare la rappresentazione su mappa.
Il vantaggio: Durante la guida a destinazione, con menu a discesa potete cambiare comodamente tra rappresentazione con simboli e rappresentazio­ne su mappa.
Modifica di scala di mappa
Quando la meta di viaggio si trova ancora lontano dalla posizione attuale del veicolo, conviene passare alla rappresentazione su mappa. Avete così una migliore vista d’in­sieme di tutto il percorso. Quando vi avvicinate alla meta, potete ingrandire la scala di mappa, per ottenere così informazioni dettagliate sui dintorni di destinazione .
8. Con rappresentazione su mappa premete il tasto Si apre allora una finestra per l’impostazione della scala di mappa.
9. Selezionate la scala desiderata azionando i tasti . Premete il tasto OK. La mappa appare con scala nuova.
Inserimento di informazioni sulla mappa
Quando vi avvicinate alla meta, potete comodamente far apparire sulla mappa infor­mazioni aggiuntive, come p. es. autosilo, istituzioni pubbliche o autofficine.
Facciamo un esempio di guida a destinazione con inserimento di informazioni su autosili/parcheggi e stazioni di servizio sulla mappa.
.
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
13
Anhang
Istruzioni in breve
10. Premete il tasto OK durante la guida a destinazione.
Sull’orlo inferiore sinistro appare un menu a discesa.
11. Selezionate “Impostazioni” e premete il tasto OK. Appare il menu “Impostazioni”.
12. Selezionate il simbolo e premete il tasto OK. Appare il menu di selezione “Info su mappa”. Selezionate con il tasto stoOK. Nella casella a sinistra accanto alla registrazione di menu appare un segno di spuntatura.
Il vantaggio: Il segno di spuntatura davanti al punto di menu vi indica chiara­mente se un’opzione risulta attivata o meno.
13. Selezionate con il tasto tasto OK. Nella casella a sinistra accanto alla registrazione di menu appare un segno di spuntatura.
14. Selezionate con il tasto menu. Premete il tasto OK. Appare la rappresentazione su mappa con i simboli selezionati.
Il vantaggio: Nei menu, con il triangolo sull’orlo sinistro (marcatura nell’illu­strazione) potete passare direttamente nella riga di menu (OK / tutti ON / tutti OFF) premendo il tasto
15. Dopo aver raggiunto la meta e concluso la guida a destinazione, la rappre­sentazione su mappa rimane attiva. Per immettere una nuova destinazione premete il tasto Appare il Menu principale.
Nel capitolo “Guida a destinazione” troverete ulteriori informazioni sulla guida a desti­nazione e chiarimenti dettagliati sui modi di guida a destinazione e sulle varie rappre­sentazioni di guida.
.
il punto di menu “Parcheggio” e premete il ta-
il punto di menu “Stazione servizio” e premete il
il punto di menu “OK” nella riga superiore di
.
14
Input di destinazione
Tramite i quattro simboli nella prima riga in alto del menu “Destinazione” potete im­mettere la destinazione in uno dei seguenti modi:
Tramite la busta potete eseguire un’immissione diretta di destinazione quan­do vi è noto l’indirizzo esatto, con input nei punti di menu “Città” - “Centro” ­“Via” - “Traversa” - “Numero civico”.
Tramite il faro potete scegliere in un elenco alcune mete nei dintorni, come p. es. parcheggi, ospedali, stazioni di servizio, stazioni ferroviarie ed altre istituzioni. Tali mete nei dintorni si possono richiamare per i dintorni del pun­to in cui vi trovate, per l’ultima destinazione di viaggio e per i dintorni di una località prescelta.
Tramite il sole potete eseguire una selezione diretta da quattro categorie di mete extraregionali: svincolo autostradale, stazione di servizio su autostra­da, aeroporto e passaggio di frontiera.
Tramite il globo potete determinare una destinazione direttamente sulla rap­presentazione di mappa.
Avete inoltre la possibilità di richiamare dalla memoria delle destinazioni una destina­zione già memorizzata da utilizzare come attuale destinazione di viaggio.
Input di destinazione con indirizzo noto
1. Selezionate nel Menu principale il punto di menu “Destinazione”. Premete il
OK
tasto Appare il menu “Destinazione”.
Il vantaggio: Ogni volta che richiamate il menu “Destinazione” viene attivata automaticamente la busta per un’immissione diretta di indirizzo.
Nelle istruzioni in breve viene dato un esempio di immissione diretta di indirizzo con città, via e trasversale. In aggiunta potete immettere, come parte di indirizzo, anche un quartiere di città o un numero di casa.
.
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
15
Anhang
Input di destinazione
Selezione di centro (quartiere di città) come destinazione
Nel caso di grandi città potete immettere anche il centro di un quartiere cittadino come destina­zione di viaggio. Quando si tratta di città minori, in questo punto si immette il centro della città, poiché non sarà sempre possibile immettere la destinazione tramite il punto di menu “Via”.
1. Per selezionare un Centro come punto di destinazione, immettete innanzi tutto il nome della città. Appare il menu “Destinazione”.
2. Marcate allora il simbolo (centro). Premete il tasto OK. Viene allora richiamato un elenco dei centri (quando ci sono al massimo 12 regi­strazioni) o un elenco di lettere d’alfabeto (nel caso di oltre 12 registrazioni).
3. Nell’elenco delle lettere d’alfabeto immettete il nome del centro desiderato, op­pure confermate la registrazione già esistente. Poi richiamate l’elenco dei centri.
OK
4. Marcate il centro desiderato. Premete il tasto
Appare il menu “Destinazione”. La marcatura di selezione si trova su “Start”. Ora potete avviare la guida a destinazio-
OK
ne con il tasto
. Leggete a tale proposito il capitolo “Guida a destinazione”.
Input del numero di casa
Si può completare l’indirizzo aggiungendo anche il numero di casa. Ciò è possibile quando il CD di navigazione contiene anche i corrispondenti dati.
1. Immettete innanzi tutto i nomi di città e di via.
2. Marcate il simbolo 3 (numero civico). Premete il tasto OK.
Appare l’elenco di numeri tra i quali scegliete il numero di casa.
3. Per l’immissione del numero di casa procedete allo stesso modo come de­scritto per l’immissione di “Città”. Dall’elenco sul display scegliete il settore di numeri che contiene il numero di casa da immettere. Premete il tasto Appare il menu “Destinazione”. La marcatura di selezione si trova su “Start”. Ora potete avviare la guida a destinazio-
OK
ne con il tasto
. Leggete a tale proposito il capitolo “Guida a destinazione”.
.
OK
.
16
Input di destinazione
Selezione di mete nei dintorni (parcheggi, stazioni di servizio ecc.)
Tramite il simbolo (faro) vi vengono messe a disposizione diverse mete nei dintorni da immettere come destinazione. Potete selezionare una di queste mete nei dintorni con riferimento al punto in qui vi trovate attualmente (“Dintorni di posizione attuale”), all’ultima destinazione attiva di navigazione (“Ultima destinazione”) o ad una qualsiasi altra località (“Dintorni di indirizzo”). Nel caso di “Dintorni di posizione attuale” e “Ultima destinazione” le destinazioni vengono visualizzate in base alla distanza, nel caso di “Dintorni di indirizzo” le destinazioni vengono elencate in ordine alfabetico.
Il vantaggio: Potete trovare così p. es. facilmente la prossima stazione di servizio.
Le destinazioni disponibili nei dintorni sono differenti, a seconda che si tratti di dintorni della posizione attuale o della destinazione di viaggio e si riferiscono ad una cerchia con raggio di circa ca. 20 km (fino a 80 km nel caso di aeroporti).
1. Per scegliere una meta nei dintorni, selezionate nel menu “Destinazione” il simbolo . Premete il tasto OK. Appare il menu “Dintorni meta”.
2. Spostate la marcatura di selezione sul punto di riferimento desiderato (“Dintorni
OK
pos. attuale”, “Ultima destinazione” o “Dintorni indirizzo”). Premete il tasto
3. Se avete selezionato “Dintorni indirizzo”, dovete innanzi tutto scegliere una località alla quale possano riferirsi le mete di viaggio.
Il vantaggio: Qui le destinazioni vengono determinate così come siete abi­tuati nel caso dell’immissione diretta di destinazione.
Non appena determinata la località, appare un elenco delle destinazioni.
4. Selezionate la desiderata destinazione nei dintorni. Premete il tasto OK. Appare l’elenco delle destinazioni disponibili.
5. Selezionate la destinazione desiderata. Premete il tasto OK. Il nome di destinazione viene visualizzato in un menu. La marcatura di selezione si trova su “Start”. Ora potete avviare la guida a
OK
destinazione con il tasto stinazione”.
. Leggete a tale proposito il capitolo “Guida a de-
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
.
17
Anhang
Input di destinazione
Selezione di destinazioni extraregionali (svincoli autostradali, aree di parcheggio, aeroporti o passaggi di frontiera)
Tramite il simbolo (sole) potete selezionare su tutto il territorio nazionale svincoli autostradali, aree di parcheggio, aeroporti e passaggi di frontiera. Basta che sappiate il nome da immettere.
1. Selezionate il simbolo Premete il tasto OK. Appare un elenco con le destinazioni extraregionali disponibili.
2. Selezionate il punto di menu desiderato. Premete il tasto OK. Appare l’elenco di lettere d’alfabeto per l’immissione del nome di destinazio­ne.
3. Immettete il nome di destinazione. Il vantaggio: Potete qui determinare la destinazione allo stesso modo come
siete abituati a farlo nel caso di un’immissione diretta della destinazione. Dopo che avete selezionato al destinazione, appare in un menu il nome di
destinazione. La marcatura di selezione si trova su “Start”. Ora potete avviare la guida a destinazione con il tasto stinazione”.
nella prima riga in alto nel menu “Destinazione”.
OK
. Leggete a tale proposito il capitolo “Guida a de-
18
Input di destinazione
Input di destinazione nella rappresentazione con mappa
Tramite il simbolo (globo) potete determinare una destinazione di navigazione nella rappresentazione con mappa.
1. Selezionate il simbolo nella prima riga in alto nel menu “Destinazione”. Premete il tasto OK. Appare una mappa disposta con il nord in alto. Appaiono i dintorni della destinazione ultimamente selezionata. Se prima non è stata immessa nessuna destinazione, appaiono i dintorni della vostra posizione attuale. La destinazione si determina con il reticolo.
2. Con i tasti nazione desiderata. Il reticolo si sposta sul display. Se spostate il reticolo oltre l’orlo di mappa, appare automaticamente il pros­simo settore di carta stradale.
Il vantaggio: A seconda della scala di mappa, nella riga sotto la mappa ap­pare il nome della via oppure della città sopra le quali state spostando il reti­colo.
Cambio di scala
Quando la destinazione è ancora lontana dalla vostra posizione attuale, potete cam­biare la scala di mappa. Allora potrete scorrere velocemente con il reticolo su grandi distanze.
1. Premete il tasto Appare un menu a discesa.
2. Selezionate “Scala”. Premete il tasto OK. Appare una finestra con la quale potete impostare la scala desiderata.
3. Selezionate la scala desiderata. Premete il tasto OK. La mappa appare allora con la scala appena scelta.
del telecomando spostate il reticolo verso la desti-
OK
mentre sul display viene visualizzata la mappa.
Allgemeines Kurzanleitung TourenZieleingabe Zielspeicher Einstellungen
19
Anhang
Input di destinazione
Inserimento di informazioni sulla mappa
Potete far apparire sulla mappa ulteriori informazioni, come p. es. parcheggi e stazio­ni di servizio, che vengono indicati con simboli.
1. Aprite il menu a discesa con il tasto OK.
2. Selezionate “Info su mappa”. Premete il tasto
Appare un elenco con le informazioni disponibili.
3. Marcate le informazioni che volete far apparire sulla mappa. Premete ogni
OK
volta il tasto
. Le informazioni da far apparire sulla mappa devono venire contrassegnate dal “Segno di spuntatura”.
4. Dopo aver selezionato tutte le informazioni da far apparire sulla mappa, pre­mete il tasto
.
“OK” è marcato nella riga superiore del menu.
5. Premete il tasto OK. Appare la mappa con le informazioni desiderate.
Avvio della guida a destinazione
Dopo aver determinato la destinazione sulla mappa, potete avviare direttamente la guida a destinazione.
1. Aprite il menu a discesa con il tasto OK.
2. Selezionate “Start”. Premete il tasto OK.
Appare un menu con i dati della destinazione attuale. Si sente il messaggio parlato “L’itinerario viene calcolato”. In questo menu potete modificare le opzioni di percorso. Leggete a questo proposito i capitoli “Selezione delle opzioni di percorso” e “Guida a destinazione”.
OK
.
20
Loading...
+ 44 hidden pages