Blaupunkt NAVIRECHNER RGS 08 User Manual [ro]

Sistema di navigazione
TravelPilot RGS 08
Istruzioni d’uso
Informazioni generali
Comando di apparecchio durante la guida
Se vi lasciate distrarre dal TravelPilot RGS 08 potete ad un tratto trovarvi in uno stato di “volo ceco”
• Prima di mettervi in viaggio fate un po’ di pratica con l’apparecchio.
• Durante il viaggio fate uso esclusivamente del­l’emissione di parlato e dei simboli di guida che ap­paiono sul monitor.
• Se intendete riprogrammare il TravelPilot RGS 08 oppure richiamare informazioni dettagliate, fermate l’automobile in un posto adatto.
Guida a destinazione
Le indicazioni attuali di traffico possono anche non corrispondere ai dati memorizzati sul CD­ROM.
Per ragioni inerenti al sistema il TravelPilot RGS 08 non può considerare cambiamenti nelle indicazioni stradali, come p. es. lavori in corso. Se non osserva­te le indicazioni stradali attuali sussiste il pericolo di gravi incidenti. Inoltre, infrangete il Codice stradale.
• Osservate le indicazioni attuali del traffico stradale. In qualità di conducente siete personalmente re­sponsabili della sicurezza su strada.
• Per il TravelPilot RGS 08 usate sempre il CD-ROM più recente. Chiedete al vostro negoziante quale è l’ultima versione aggiornata.
9
10
2
3
4
11
1
12
5 6 7
13
8
14 15
Elementi di comando e di indicazione del TravelPilot RGS 08
1 Selezione di segno,
Inserimento/disinserimento di barra delle in­formazioni, Bloccaggio di percorsi nel menu Ingorgo
2 Selezione di segno,
Sfoglio di pagine di elenco, Variazione di zoom nella rappresentazione di mappa, Aumento del volume nella guida a destinazione
3 SET Inserimento dei segni prescelti,
Commutazione di modalità di monitor
4 Selezione di segno, Ripetizione di parlato,
Bloccaggio di percorsi nel menu Ingorgo
5 Selezione di segno, Sfoglio di pagine di elenco,
Variazione di zoom nella rappresentazione di mappa, Diminuzione del volume nella guida a destina­zione
6 Cursore in su,
Commutazione guida a destinazione/rappre­sentazione di mappa
7 ENT Tasto Enter (conferma) 8 Cursore in giù,
Richiamo del menu Ingorgo durante le guida a destinazione
9 Riga guida : Campo di immissione ; Cursore, comandato con 6 e 8
Le frecce del cursore indicano il senso in cui si può spostare il cursore.
< Campo di selezione = Regolazione automatica della luminosità > Luminosità di base, si può variare premendo + e – ? Contrasto, si può variare premendo + e –
4
Campo di impiego
TravelPilot RGS 08 è stato concepito per l’impie­go in automobile.
Attualmente sul CD-ROM non sono memorizzate limitazioni per camion e autobus, come p. es. altezze massime di veicolo o carico massimo ammissibile per un tratto stradale. Dette limitazioni devono però venire osservate, altrimenti sussiste il pericolo di inci­denti. Inoltre, una mancata inosservanza significa un’infrazione al Codice stradale.
• Soltanto in autovetture il TravelPilot RGS 08 può venire impiegato senza limitazioni.
Informazioni sul prodotto
Il TravelPilot RGS 08 è un sistema di guida a destinazio­ne autarchico e attivo. Con questo sistema venite guidati verso la vostra desti­nazione di viaggio, quando per la vostra posizione attua­le e per la destinazione di viaggio avete inserito in CD di navigazione valido. Sono disponibili in aggiunta anche altri CD, come p. es. a guida di viaggio Merian Scout e vari CD per altri paesi.
La guida alla meta avviene in modo audiovisivo. Tramite un altoparlante separato vi vengono date infor­mazioni precise, p. es. su quando dovete deviare. Si possono regolare il volume ed il suono del parlato. Le stesse informazioni vengono visualizzate sul monitor. In aggiunta appare sul display anche il nome della stra­da che state percorrendo e l’attuale distanza fino a desti­nazione. Inoltre, prima di una svolta in strada laterale viene indicato il nome della strada nella quale dovete deviare. Se non avete seguito un’indicazione di guida, in pochi secondi viene eseguito un nuovo computo di percorso a destinazione. Potete pertanto prendere la scorciatoia a voi ben nota, anche se il TravelPilot vi consiglia un’altra strada. Nel sistema sono memorizzati sensi unici, zone con traf­fico particolare (zone pedonali, strade adibite a campo di gioco per bambini, ecc.), divieti di svolta e questi partico­lari vengono presi in considerazione quando viene ese­guito il computo di percorso per l’autovettura.
Elementi in dotazione
TravelPilot RGS 08
Fanno parte del sistema di navigazione un calcolatore di buone prestazioni, con integrati drive per CD-ROM, rice­vitore GPS, giroscopio, telecomando, monitor a colori da 5 pollici, antenna GPS e CD-ROM attuale.
5
Indice
Inserimento del TravelPilot ......................................... 7
Come immettere la destinazione ................................ 8
Destinazione dalla memoria........................................... 9
Città................................................................................ 9
Centro .......................................................................... 10
Via ................................................................................ 10
Incrocio.........................................................................11
Mete nei dintorni...........................................................11
Extraurbane..................................................................12
Memorizzazione di destinazione .................................. 12
Destinazione sulla mappa ............................................ 12
Start navigazione ......................................................... 14
Percorso rapido............................................................ 14
Percorso breve............................................................. 14
Personalizzato..............................................................14
Congestione ................................................................. 18
Rappresentazione sul monitor..................................20
Simboli di guida............................................................ 20
Rappresentazione di mappa ........................................21
Simboli su mappa.........................................................23
Menu info .................................................................... 24
Posizione su mappa..................................................... 24
Info destinazione .......................................................... 25
Lista percorso...............................................................25
Autozoom ..................................................................... 25
Area di destinazone ..................................................... 26
Menu DSC (Direct Software Control)...........................28
Memoria destinazione.................................................. 28
Cancellare attuale destinazione................................... 30
Inserire posizione ......................................................... 30
Opzioni percorso .......................................................... 32
Audio ............................................................................ 33
Stato GPS .................................................................... 34
Tempo-Standby............................................................35
Versione ....................................................................... 35
Dimostrazione .............................................................. 35
Esempio di immissione di destinazione .................. 36
Modalità giorno/notte.................................................39
Modalità di dimostrazione ......................................... 40
Appendice................................................................... 42
CD-ROM ...................................................................... 42
Cambio di CD............................................................... 42
CD-ROM inadatto.........................................................43
Cambio di pneumatici e calibratura.............................. 43
Messaggi di errori.........................................................44
Errore di lettura CD ...................................................... 44
Pulitura del display ....................................................... 44
6
Comando di apparecchio durante la guida
Se vi lasciate distrarre dal TravelPilot RGS 08 potete ad un tratto trovarvi in uno stato di “volo ceco”
Se non fate attenzione al traffico stradale nel quale vi state trovando, sussiste il pericolo di gravi incidenti. Dovete considerare che p. es. già andando ad una velocità di 50 km/h percorrete 14 m in un secondo.
• Prima di mettervi in viaggio fate un po’ di pratica con l’apparecchio.
• Durante il viaggio fate uso esclusivamente dell’emissione di parlato e dei simboli di guida che appaiono sul monitor.
• Se intendete riprogrammare il TravelPilot RGS 08 oppure richiamare informazioni dettagliate, fermate l’automobile in un posto adatto.
Inserimento del TravelPilot
Il TravelPilot viene attivato quando si inserisce l’accensione del motore. Sul monitor appare la pagina di navigazione ultimamente impostata. Se sul monito appare la mappa (solo durante lo stand-by)
con ENT selezionate il menu Navigazione
Menu Navigazione
Sul display appare l’invito ad immettere la destinazione, oppure viene visualizzata la destinazione ultimamente selezionata. Nel menu Navigazione potete selezionare le seguenti funzioni:
Menu info Avvio navigazione (con destinazione già immessa) Inserire destinaz. MERIAN scout (con inserito CD con guida di viaggio) Menu DSC
7
Come immettere la destinazione
Con / posizionate il cursore su Inserire destinaz.
Confermate con ENT. Sul monitor appare un elenco delle possibilità di inserimento di desti-
nazione:
Destinazione dalla memoria
Condizione necessaria: deve essere stata memorizzata almeno una destinazione.
Città, quando la destinazione si trova in una città che non è quella dell’ultima destinazione.
Via/incrocio, quando la destinazione non si trova in un’altra città. Condizione necessaria: nella destinazione ultimamente immessa è contenuto un nome di città.
Mete nei dintorni, quando come destinazione intendete selezionare il centro città o altre località particolari nei pressi dello stesso luogo.
Extraurbane, quando la vostra destinazione può essere uno svinco­lo autostradale, una stazione di servizio sull’autostrada, un incrocio di autostrade oppure un aeroporto.
Destinazione sulla mappa, quando intendete selezionare una desti­nazione direttamente dalla mappa.
8
Destin. in memoria Deve essere stata memorizzata almeno una
destinazione. Con / potete sfogliare l’elenco delle desti­nazioni pagina per pagina. Con il tasto di cursore / selezionate una destinazione. Con / potete spostare il cur­sore verso destra/sinistra. Confermate con ENT. Indietro: Con il tasto di cursore / selezio­nate Inserire destinaz., confermate con ENT.
Città Per immettere la località di destinazione.
Viene visualizzato il nome della località ultima­mente selezionata. Con ENT accettate la loca­lità di destinazione oppure immettete nel modo seguente un’altra località. Con / , / spostate il cursore e selezio­nate il 1° carattere. Premete SET. Viene cancellato il campo di immissione e vie­ne accettato il 1° carattere. Al fine di completare quanto prima il nome di destinazione, a seconda dell’univocità del nome bisogna immettere da uno a sei caratteri. Esempio: Xanten – 1 carattere (X) Münchweier – 6 caratteri (MÜNCHW) Con ENT si passa all’elenco delle località.
9
Con / potete sfogliare l’elenco delle desti­nazioni pagina per pagina. Con / posizio­nate il cursore sul nome di località e conferma­te con ENT.
Modificare città
Potete qui cambiare il nome di città già sele­zionata.
Menu NAV
Interruzione di immissione e ritorno al menu di navigazione.
Centro Selezionando Centro appare sul monitore
l’elenco, eventualmente già creato, di tutti i quartieri della città di destinazione memorizza­ti sul CD.
Via/incrocio Questo punto di menu appare soltanto quando
le strade della città di destinazione risultane essere digitalizzate. I caratteri si immettono come descritto sopra per il nome di città. Non appena confermate la strada selezionata con ENT, questa strada appare come meta sotto il nome della città selezionata. Nel caso dei quartieri di città l’elenco delle strade si riferisce sempre ai nomi di località che appaiono per primi sul display.
10
Modificare via
Potete qui cambiare il nome di strada già sele­zionata.
Menu NAV
Interruzione di immissione e ritorno al menu di navigazione.
Incrocio Immettendo un incrocio potete definire più
esattamente la vostra destinazione. Selezionando Incrocio vengono indicate tutte le strade che passano attraverso la strada se­lezionata o che risultano essere collegate di­rettamente con quest’ultima. Selezionate l’in­crocio o la strada laterale più prossimi alla vo­stra meta e confermate con ENT.
Modificare incroc.
Potete qui cambiare il nome di incrocio già selezionato.
Menu NAV
Interruzione di immissione e ritorno al menu di navigazione.
Mete dintorni Vengono qui indicate mete locali, come cen-
tro, stazione, parcheggio, ospedale ecc. per
una selezione celere, quando tali mete risulta­no essere memorizzate sul CD. Le mete nei dintorni possono anche trovarsi ad una distan­za maggiore dalla località selezionata.
11
Extraurbane Potete qui selezionare mete extraurbane,
come uscita autostrada, servizio autostra-
da, nodo autostradale, aeroporto, valico di confine.
Sotto le voci aeroporto e valico di confine si possono immettere aeroporti nazionali e inter­nazionali e valichi di confine.
Memorizzare dest. Prima di avviare la guida a destinazione pote-
te memorizzare la destinazione immessa. Per fare ciò posizionate il cursore su Memorizzare dest. e premete ENT. Per accelerare la ricerca potete anche immet­tere un nome abbreviato. Se non volete immettere un nome abbreviato premete semplicemente ENT. Allora la destinazione risulta essere memoriz­zata.
Destinaz. su mappa Quando selezionate questo punto di menu
appare sul monitor una mappa rivolta verso nord, che comprende la zona di destinazione ultimamente immessa. Se prima non era stata immessa nessuna destinazione, appare la mappa con il punto in cui vi trovate. Con i pun­ti riportati sul bordo sinistro si può far comodo uso delle funzioni dei tasti , , e . Inco­minciando dall’alto, i punti di menu hanno le seguenti funzioni:
12
1. Spostamento della stella di destinazione verso sinistra, destra, in alto, in basso
2. Funzione zoom
Posizionate il cursore davanti alla funzione desiderata premendo i tasti / .
Allora, a seconda della funzione prescelta, con i tasti , , e potete posizionare la stella di destinazione sul punto prescelto come prossima meta di viaggio, oppure con i tasti
/ potete variare la scala della mappa (il cursore deve trovarsi davanti a +/-). Quando spostate la stella di destinazione oltre il bordo di mappa, appare automaticamente sul display una nuova sezione di mappa. Una volta rag­giunta la meta, premete il tasto ENT. Si può dare anche un nome abbreviato alla destina­zione. Se non intendete dare nessun nome abbreviato, premete semplicemente ENT.
Alla destinazione viene assegnato automatica­mente il nome Destinaz. su mappa. Avviate la guida a destinazione, oppure posizionate il cursore davanti a Inserire destinaz. e ripetete l’immissione di destinazione. Con Menu NAV si interrompe l’immissione di destinazione.
13
Avvio navigazione Dopo che avete immesso la destinazione il
cursore si sposta automaticamente davanti al punto di menu Avvio navigazione. Se premete il tasto ENT appare il menu Op- zioni percorso. Sono disponibili le seguenti opzioni per un computo di percorso:
Percorso rapido Viene eseguito il computo di un percorso con
tempo di viaggio possibilmente breve.
Percorso breve Viene eseguito il computo di un percorso
quanto più breve possibile, con tratto di per­corso ottimizzato.
Personalizzato Sotto questo punto di menu si possono bloc-
care o mettere a disposizione le opzioni Auto- strada, Traghetto e Pedaggio per il computo di percorso. Per fare ciò posizionate il cursore davanti all’opzione desiderata e confermate con il tasto ENT. Premendo di nuovo ENT l’opzione selezionata si può inserire (con) o disinserire (senza). Inoltre, sotto il punto di menu Percorso si può allo stesso modo de­terminare se debba venire eseguito un compu­to di percorso celere o breve con le opzioni selezionate. Sono possibili tutte le combina­zioni di opzioni (p. es. con autostrada - con traghetto - senza pedaggio - percorso breve)
14
Dopo aver fissato le opzioni, posizionate il cur­sore davanti a Avvio navigazione ed avviate il computo di percorso premendo il tasto ENT.
Note:
Può succedere che per un percorso venga eseguito un computo con un’opzione, seppure questa era stata bloccata in fase di selezione. Se per esempio avete selezionato come op­zione “senza traghetto”, mentre la vostra meta si trova su un’isola e si può raggiungere sol­tanto “con traghetto”, contrariamente alle vo­stre immissioni il sistema eseguirà un computo di percorso “con traghetto”.
Dopo che avete immesso la destinazione e avete attivato la guida a destinazione premen­do ENT, potete iniziare il viaggio. Utilizzando la mappa stradale memorizzata sul CD il siste­ma inizia il computo di percorso. Sul monitor appare il messaggio che dice che viene ese­guito il calcolo di percorso. Dopo di ciò una freccia indica la direzione di viaggio verso la destinazione, con la nota Calcolo percorso e con un messaggio parlato “L’itinerario viene calcolato”. Viene inoltre indicata la distanza fino a destinazione in linea d’aria.
15
Se con la vostra vettura vi trovate su una stra­da digitalizzata, alla fine del computo di per­corso verrete guidati a destinazione con mes­saggi parlati e con simboli che appaiono sul display.
Durante la guida a destinazione con i tasti
/ potete regolare il volume. Con potete far ripetere l’attuale messaggio parlato. Se durante il viaggio premete ENT, per circa 4 secondi appare un’informazione sulla destina­zione. Mentre viene indicata tale informazione, se premete nuovamente il tasto ENT potete commutare su Menu NAV, p. es. per poter richiamare il menu info. Se con la vostra vettura vi trovate su una stra­da non digitalizzata (p. es. parcheggio, gara­ge, autosilo), appare il messaggio Fuori stra- da. Se con la vostra autovettura vi trovate all’in­fuori della rete stradale digitalizzata (p. es. all’estero) appare l’indicazione Zona non mappata. In tali casi orientatevi in base alla freccia sul monitor, che indica la direzione verso destina­zione. Non appena rientrate su una strada digitaliz­zata, bisogna che percorriate alcune centinaia di metri, prima che il sistema sia in grado di fornirvi raccomandazioni di viaggio.
16
Se abbandonate il percorso raccomandato, il sistema automaticamente esegue un nuo­vo computo di percorso a destinazione a partire dalla posizione attuale della vettura.
Una volta raggiunta la meta, appare sul moni­tor una bandiera a scacchi e segue il messag­gio parlato: “Avete raggiunto la destinazione”. Quando la bandiera a scacchi scompare dallo schermo, sul monitor si legge solo ancora il nome della strada che state percorrendo, op­pure, con macchina ferma, appare la dicitura
Menu NAV. Note:
Se la destinazione immessa si trova al di fuori della rete stradale digitalizzata (p. es. mete speciali come autofficine ecc.), appena uscite dal settore digitalizzato appare sul display una freccia che indica in direzione della vostra de­stinazione. Nel contempo sentite un messag­gio parlato che dice “Avete raggiunto la zona della destinazione”. Quando venite a trovarvi in prossimità diretta della meta, sentite il mes­saggio parlato “Avete raggiunto la destinazio­ne”. Quando la destinazione selezionata (p. es. una posizione attuale memorizzata) si tro­va al di fuori del settore digitalizzato, sentite il messaggio parlato “Per questa destinazione non si possono dare consigli di marcia”. Sul display appare “Nessun percorso” e la frec­cia indica la direzione verso la destinazione.
17
Congestione Con la funzione “Congestione” il percorso può
venire modificato in corrispondenza della si­tuazione del traffico. Apprendete, p. es. per radio o altrimenti, che sussiste un disturbo del traffico stradale (p. es. in seguito ad un ingor­go o in un tratto con lavori in corso). A partire dalla posizione attuale di veicolo, potete bloc­care tratti di percorso. I tratti di percorso bloc­cabili si orientano in base alla rete stradale attuale. Si possono sempre bloccare tratti di percorso tra imbocchi di strade laterali. Il pri­mo tratto bloccabile comprende il percorso dalla posizione di veicolo fino al secondo im­bocco di strada laterale. A partire dalla prossi­ma possibilità di deviazione il sistema calcola un nuovo percorso che vi conduce possibil­mente attorno al punto di disturbo. Per richia­mare il menu di ingorgo premete il tasto .
Esempio: State percorrendo una località e vi trovate tra gli imbocchi laterali A e B della strada sulla quale vi trovate. Dal notiziario sul traffico ap­prendete che tra gli imbocchi C e D c’è un in­gorgo.
Premendo il tasto potete ora richiamare il menu di ingorgo. Appare un regolatore a scor­rimento con sopra indicata una distanza, qui
18
p. es. la distanza dalla posizione attuale di veicolo fino all’imbocco C. Premendo il tasto viene addizionato il prossimo tratto di percor­so.
Nel nostro caso si tratta del tratto tra C e D. Premendo il tasto invece si detraggono tratti di percorso. Dopo che avete scelto la lunghez­za di percorso da bloccare, premete il tasto ENT. Viene allora eseguito il computo per un nuovo percorso, che considera il disturbo di traffico. Tramite il punto di menu Interrompere si esce dal menu di ingorgo senza eseguire modifiche. Appare allora nuovamente il menu della guida a destinazione. Se invece è stato eseguito il computo per un nuovo percorso e voi premete nuovamente il tasto , appare nuovamente il menu di ingor­go con in aggiunta l’opzione di cancellazione del percorso alternativo. Posizionate il cursore davanti a Cancellare e premete il tasto ENT. Viene eseguito il computo di un nuovo percor­so ed appare il menu di guida a destinazione.
Nota:
La funzione di ingorgo sparisce quando si rag­giunge la destinazione e quando si immette una destinazione nuova o un nuovo ingorgo.
19
Rappresentazione sul monitor
Durante la guida a destinazione sono possibili due modi di rappresenta­zione sul monitor:
Simboli di guida (pittogrammi di raccomandazione di guida)
Rappresentazione di mappa
Simboli di guida
Con attiva rappresentazione di mappa, premendo il tasto potete com­mutare su simboli di guida.
Appare allora sul monitor:
- il simbolo di raccomandazione di guida (al centro)
- la rimanente distanza fino alla meta (sopra a sinistra)
- il tempo rimanente di viaggio (sopra a destra)
- la distanza fino al prossimo cambio di strada (a destra, accanto al simbolo di raccomandazione di guida)
- la strada che state percorrendo oppure il menu NAV con vettura fer­ma (sotto)
Nel caso di una raccomandazione di svolta, sul monitor appare quanto segue:
- la strada in cui dovreste deviare (sopra), fino a quando non viene ultimato il processo di deviazione
- una barra che indica la distanza fino al punto di deviazione (a destra, accanto al simbolo di raccomandazione di guida)
20
Rappresentazione di mappa
Con attiva rappresentazione dei simboli di guida, premendo il tasto potete commutare sulla rappresentazione di mappa. Fino alla scala di 20 km la rappresentazione di mappa viene data in direzione di corsa. Con scala superiore ai 20 km la rappresentazione di mappa viene data in direzione verso destinazione. A partire dalla scala 100 la mappa ha il nord in alto. Si può variare la scala premendo i tasti / .
Sulla mappa appare quanto segue:
- il percorso calcolato (lampeggiante)
- la posizione attuale del veicolo e, a seconda della scala, anche il punto di destinazione
- la strada che state percorrendo (sotto)
- la distanza reale fino a destinazione (sopra a sinistra) oppure il nome della strada in cui dovreste deviare
- la scala prescelta (in alto a destra)
- una barra info (a sinistra) con durata del viaggio
raccomandazione di guida bussola stato GPS direzione verso la meta
Questa barra info si può far apparire e sparire azionando il tasto .
- una mappa stradale a colori su sfondo grigio chiaro, con linee ferro­viarie, fiumi e simboli speciali di mappa.
- punti in cui ci sono città e minori località in colore grigio scuro
- parchi cittadini (scala da 100 m a 500 m) e parchi nazionali (scala 1km - 5 km) in colore verde, fiumi e laghi in blu.
21
Le strade vengono contrassegnate con i seguenti colori: rosso = autostrada
giallo = strada statale
(da scala 100 km in giù)
verde = strada maestra
(da scala 10 km in giù)
verde scuro = strade di collegamento tra località minori
(da scala 2 km in giù)
marrone chiaro = strade di località
(da scala 0,2 km in giù)
marrone chiaro a puntini = aree di fabbrica, viottoli
(solo scala 0,1 km)
verde a puntini = zone pedonali
(da scala 0,2 km in giù)
22
Simboli su mappa
A seconda della scala prescelta e del CD applicato, appaiono vari simboli per vari posti di interesse generale. Riportiamo qui di seguito i significati dei vari simboli:
Simbolo Significato Simbolo Significato
Autonoleggio
Stazione ferroviaria
Centro commerciale
Aeroporto
Albergo
Ospedale
Ente pubblico
Parcheggio
Park + Ride
Posta
Area di parcheggio con chiosco
Ristorante
Impianto sportivo
Area di servizio
Teatro/cinema
Gabinetti
Autofficina
23
Menu info
Posizione su mappa Appare una mappa con indicata la posizio-
ne attuale del veicolo. La rappresentazione avviene su scala fino a 20 km in direzione di corsa, con scala superiore ai 20 km in direzione di destinazione e con scala sopra i 100 km con il nord inalto. Per selezionare la scala desiderata preme­te i tasti / .
Con veicolo fermo: Si ritorna al menu info con ENT.
Durante la corsa: Premendo il tasto ENT appare per circa 4 secondi l’info sulla destinazione. Per ritornare al menu info: Durante l’indica­zione dell’info sulla destinazione premete ancora una volta ENT. Con attiva guida a destinazione passate ai simboli di guida a destinazione premendo .
Menu NAV Ritorno al menu NAV.
Solo dopo aver immesso la destinazione ed avviato la guida a de­stinazione:
Durante il viaggio questi menu vengono continuamente aggiornati e si ha anche una guida acustica a destinazione.
24
Info destinaz. Vengono indicati il tempo di viaggio, la di-
stanza dalla posizione attuale di vettura e la denominazione della destinazione. Ritorno indietro con Menu info.
Lista percorso Potete far apparire qui le strade che per-
correte dalla posizione attuale di veicolo fino a destinazione. Per sfogliare tra le pa­gine premete / oppure / . Ritorno indietro con Menu info.
Nota: Se selezionate un percorso senza auto­strada, p. es. in caso di distanze maggiori
dalla posizione attuale di veicolo il percorso può venire calcolato in un primo tempo an­che tenendo conto di tratti di autostrada. Poiché durante il viaggio il percorso viene continuamente ottimizzato, quando vi avvi­cinate alla meta il percorso può poi consi­derare anche le impostazioni e le opzioni da voi prescelte.
Autozoom Indica la posizione il punto di destinazio-
ne ed il percorso di viaggio con la mas­sima scala applicabile.
= posizione attuale di veicolo = punto di destinazione
Sulla mappa il nord è di solito in alto.
25
La freccia della posizione attuale di veicolo indica la direzione di viaggio attuale verso nord. Con potete modificare la scala di mappa. Con si imposta la scala ottimale. Quando in Autozoom si cambia scala, ciò non influisce sulla scala di rappresentazio­ne di guida a destinazione, che rimane in­variata.
Con veicolo fermo: Si ritorna al menu info con ENT.
Durante la corsa: Premendo il tasto ENT appare per circa 4 secondi l’info sulla destinazione. Per ritornare al menu info: Durante l’indica­zione dell’info sulla destinazione premete ancora una volta ENT. Con attiva guida a destinazione passate ai simboli di guida a destinazione premendo .
Area di destinaz. Mostra l’area di destinazione in scala egua-
le a quella della mappa della posizione at­tuale di veicolo. Si può variare scala con i tasti / .
Sulla mappa il nord è in alto. Con veicolo fermo:
Si ritorna al menu info con ENT.
26
Durante la corsa: Premendo il tasto ENT appare per circa 4 secondi l’info sulla destinazione. Per ritornare al menu info: Durante l’indica­zione dell’info sulla destinazione premete ancora una volta ENT. Con attiva guida a destinazione passate ai simboli di guida a destinazione premendo .
27
Menu DSC (Direct Software Control)
Con il menu DSC potete configurare individualmente il sistema. Sono disponibili i seguenti punti di menu:
Menu NAV Memoria destinaz. Canc. att. destin. Inserire posizione Opzioni percorso Audio Stato GPS Tempo-Standby Versione Dimostrazione
Menu NAV Ritorno al menu NAV.
Memoria destinaz.
Sotto questo punto di menu si possono ese­guire elaborazioni sulla memoria di destina­zione. Sono disponibili le seguenti varianti:
Ordinare ABC
Le destinazioni vengono messe in ordine alfabetico.
Ordinare distanza
Le destinazioni vengono ordinate in base alla distanza dall’attuale posizione di veico­lo. Col cambiamento della posizione attua­le cambia anche l’ordine nell’elenco delle destinazioni.
28
Nessun ordine
Si ritorna all’elenco nell’ordine in cui le de­stinazioni sono state immesse.
Memorizzare dest. Per la memorizzazione della destinazione ultimamente immessa. Per accelerare la ricerca potete immettere destinazioni con nomi abbreviati. Se non volete nessun nome abbreviato, allora premete semplicemente ENT.
Posiz. come dest.
Potete memorizzare la vostra posizione attuale di veicolo come destinazione. Ciò è molto consigliabile in special modo quando vi trovate in una città non nota ed intendete ritornare in questo punto, p. es. in un alber­go. Bisogna immettere allora un nome ab­breviato. Ogni nome abbreviato si può usa­re una sola volta. Se un nome abbreviato è già stato assegnato, verrete sollecitati ad immettere un altro nome.
Cancellare destin.
Richiamate questa funzione se necessario. Con / selezionate la destinazione da cancellare e confermate con ENT. Confermate sì/no con ENT. Allora la desti­nazione viene cancellata dalla memoria.
Menu DSC
Ritorno al menu DSC.
29
Canc. att. destin. Viene cancellata l’ultima destinazione (at-
tuale) immessa. Venite sollecitati ad im­mettere un’altra destinazione.
Inserire posizione Nel caso in cui il veicolo è stato trasportato
con traghetto o con treno, il sistema deve eseguire un nuovo calcolo della posizione attuale del veicolo. Ciò avviene automati­camente con il sistema GPS dopo che il veicolo ha percorso alcune centinaia di me­tri. Se il sistema non riesce a trovare auto­maticamente la posizione di veicolo, è ne­cessario immettere manualmente i dati di posizione.
Nota:
Il punto di posizione di veicolo deve essere un incrocio oppure una posizione memoriz­zata nel sistema.
Da memoria
Potete immettere una destinazione già me­morizzata come punto di posizione del vei­colo. Le destinazioni che si possono utiliz­zare per l’immissione del punto di posizio­ne del veicolo sono riportate colorate.
Città/incrocio
Potete immettere il punto di posizione del veicolo nel seguente ordine: città, via, in­crocio. Ci sono anche incroci non univoci
30
(vie ad anello). Tali incroci non si devono usare per l’immissione della posizione at­tuale di veicolo.
Mappa
Con i punti di menu che si trovano sull’orlo sinistro si possono comodamente commu­tare le funzioni dei tasti , , e . Le funzioni abbinate ai predetti punti di menu, dall’alto in basso, sono le seguenti:
1. spostamento del simbolo di vettura verso sinistra, destra, in su, in giù
2. funzione zoom
3. posizionamento del simbolo di vettu­ra nel senso di corsa
La funzione desiderata si seleziona con i tasti / . Allora, a seconda della funzio­ne selezionata, con i tasti , , e si può posizionare il simbolo di vettura sul punto reale di posizione attuale di veicolo, con i tasti / si può modificare la scala della mappa (con cursore davanti a +/-), oppure si può girare il simbolo di vettura nel corrispondente senso di corsa (cursore davanti a ).
Menu DSC
Ritorno al menu DSC.
31
Opzioni percorso Potete qui stabilire quali preimpostazioni
debbano valere quando viene richiamato l’avvio di guida a destinazione ed in quale punto debba trovarsi il cursore.
Menu DSC
Ritorno al menu DSC.
Percorso rapido
Se selezionate Percorso rapido e lo attiva­te azionando il tasto ENT, dopo aver richia­mato il punto di menu Avvio navigazione il cursore viene a trovarsi automaticamente davanti a Percorso rapido.
Percorso breve
Se selezionate Percorso breve e lo attivate azionando il tasto ENT, dopo aver richia­mato il punto di menu Avvio navigazione il cursore viene a trovarsi automaticamente davanti a Percorso breve.
Personalizzato
Si possono qui selezionare opzioni per cal­coli individuali di percorso, che poi vengo­no accettati automaticamente quando l’Av­vio navigazione viene selezionato Persona­lizzato come computo di percorso. Per fare ciò posizionate il cursore davanti all’opzio­ne desiderata e premete il tasto ENT. Pre­mendo poi nuovamente il tasto ENT, l’op­zione selezionata si può inserire (con) o disinserire (senza).
32
Audio Lingua nazionale
Per il display e per il parlato potete sceglie­re una delle lingue indicate in elenco. Quando si cambia lingua viene eseguito automaticamente il nuovo caricamento di parlato.
Nota:
Nel caso di alcune lingue indicate in elen­co, p. es. danese e svedese, il menu di guida a destinazione è scritto nella lingua selezionata, mentre il parlato invece è in inglese.
Caricare lingua
In caso di cadute di tensione o anche quando si stacca la batteria, può succede­re che il parlato venga riprodotto in modo incompleto o incomprensibile. Allora si ren­de necessario ricaricare nuovamente la lingua.
Nota:
Il caricamento di lingua dura di regola 30 secondi.
Volume
Quando selezionate Volume, con / potete impostare il volume di base (volume che si sente quando si accende l’apparec­chio).
33
Durante la guida a destinazione potete mo­dificare il volume di base azionando / . La nuova impostazione rimane valida fino a quando non spegnete l’apparecchio.
Bassi
Potete modificare la riproduzione dei bassi con / . Avvertirete un segnale acustico di conferma.
Alti
Potete modificare la riproduzione degli acu­ti con / . Avvertirete un segnale acusti­co di conferma.
Menu DSC
Ritorno al menu DSC
Stato GPS Informa sul numero di satelliti disponibili e
su quanti degli stessi vengono ricevuti. Se­gue l’indicazione della posizione (longitudi­ne e latitudine)
Menu DSC
Ritorno al menu DSC.
34
Tempo-Standby Quando disinserite l’accensione del
motore, viene disinserito completamente anche il sistema TravelPilot. Quando reinserite il TravelPilot dovete eseguire un nuovo avvio di guida a destinazione. Per mantenere attiva la guida a destinazione si può impostare un tempo di stand by. Durante il tempo di stand by il monitor ri­mane oscuro, ma rimane però memorizza­to lo stato ultimamente impostato.
Tale stato viene visualizzato immediata­mente dopo l’accensione del motore d’auto e la guida a destinazione prosegue auto­maticamente.
Il tempo massimo di stand by è di 45 minuti, anche quando immettete un tem­po più lungo.
Versione Indica la versione del software.
Dimostrazione Simulazione di un avvio di guida a destina-
zione. Per la relativa descrizione vedasi Pag. 40.
35
Esempio di immissione di destinazione
Destinazione prescelta:
Hildesheim, incrocio Kaiserstrasse/Bahnhofsallee
Con il cursore selezionate, uno dopo l’altro, i seguenti punti di menu, che si confermano con ENT:
•Menu NAV
Inserire destinaz.
Città Sulla barra di guida appare “Inserire città”.
Selezionate la lettera “H”, per fare ciò
premete ripetutamente / o / , fino a quando “H” appare invertito.
Premete SET.
Ora “H” appare nel campo di immissione. Selezionate una dopo l’altra le lettere “I”, “L”, “D”, “E” e “S”. Nel campo di immissione deve ora apparire “HILDES”. Questa indicazione basta per avvicinarci al nome di città HILDESHEIM nell’elenco delle città.
Completate l’immissione con ENT.
Appare l’elenco delle località. Il cursore si trova presso HILDESHEIM.
Premete ENT.
Dopo breve tempo sul monitore appare la destinazione prescelta: HILDESHEIM.
36
Nota:
Se nell’elenco che appare sul display non trovate la località cercata, po­tete sfogliare pagina dopo pagina azionando / .
Poiché deve venir immesso l’incrocio Kaiserstrasse - Bahnhofsalle,
posizionate il cursore su Via/incrocio e
premete ENT.
Selezionate la lettera “K”, per fare ciò
premete ripetutamente / o / , fino a quando “K” appare in­vertito.
Premete SET.
Ora “K” appare nel campo di immissione. Selezionate una dopo l’altra le lettere “A”, “I” e “S”. Nel campo di immis­sione deve ora apparire “KAIS”. Questa indicazione basta per avvicinarci al nome di via KAISER­STRASSE nell’elenco delle città.
Completate l’immissione con ENT.
Il cursore si trova presso KAISER-FRIEDRICH-S, che è il primo nome di via che inizia con “KAIS”.
37
Nota:
Sul monitor appare “KAISER-FRIEDRICH-S”. Il nome è troppo lungo per poter venir rappresentato al completo. Per leggere il resto del nome premete . Il nome della via è KAISER-FRIEDRICH-STRASSE.
Posizionate il cursore su KAISERSTRASSE e
premete ENT.
Dopo breve tempo sul monitor appare la destinazione prescelta “HILDESHEIM KAISERSTRASSE”. Questi dati basterebbero già per una guida a destinazione. Nel nostro caso però la destinazione esatta è l’incrocio Kaiserstrasse-Bahnhofsal­lee.
Posizionate il cursore su Incrocio e
premete ENT.
Sul monitor appaiono i nomi di tutte le strade che incrociano la Kaiser­strasse o stanno in collegamento diretto con questa strada.
Posizionate il cursore su BAHNHOFSALLE e
premete ENT.
Ora l’immissione di destinazione è completa, sul monitor appare la de­stinazione “HILDESHEIM KAISERSTRASSE BAHNHOFSALLEE” ed il cursore sta davanti a Avvio navigazione.
38
Modalità giorno/notte
Lo schermo si può commutare su:
modalità giorno modalità rosso modalità nero.
La rappresentazione in rosso ed il disinserimento dello schermo si con­sigliano per il caso in cui un monitor a colori vivaci potrebbe disturbare, p. es. nei viaggi di notte. Per commutare:
premete ripetutamente SET, fino a quando appare la modalità desi­derata.
Quando vi trovate in modalità nero, premendo un tasto qualsiasi passa­te alla modalità giorno.
39
Modalità di dimostrazione
Note per il funzionamento su schermo di presentazione:
Quando il RGS 08 viene presentato su schermo di presentazione in modalità di dimostrazione, è necessario eseguire una calibratura mi­nimale. Per fare ciò disinserite il TravelPilot. poi premete il tasto cur­sore verso il basso e accendete il TravelPilot. Dopo che appare il menu di servizio, uscite da quest’ultimo tramite il punto di menu Navigation.
Per eseguire la modalità di dimostrazione proseguite nel modo seguente:
1. Nel menu DSC selezionate Dimostrazione. Appare allora la ma- schera riportata a lato. Normalmente un percorso si fa una volta, poi ci si ferma. Poi bisogna immettere una nuova destinazione ed eseguire un nuovo avvio di guida a destinazione. Selezionando Auto repeat la dimostrazione viene rappresentata in continuo, cioè viene mostrato sempre e ripe­tutamente un precorso dall’avvio al raggiungimento della meta.
2. Dopo aver selezionato uno di questi punti di menu viene eseguito un nuovo avvio di sistema.
3. Dopo il nuovo avvio di sistema, nel menu DSC selezionate Inserire posizione e, come spiegato nel capitolo “Esempio di immissione di destinazione”, selezionate una città, una via ed il corrispondente in­crocio. Dopo aver immesso l’indirizzo bisogna ancora indicare la di­stanza fino all’incrocio. E’ consigliabile posizionare la posizione di veicolo su 50 m dopo. Per fare ciò posizionate il cursore davanti a 50 m dopo e confermate premendo il tasto ENT.
40
4. Poi selezionate Conferm. posizione e premete il tasto ENT.
5. Ora immettete nel solito modo una destinazione ed avviate la guida a destinazione. La dimostrazione viene rappresentata automatica­mente dopo il computo di percorso. In questa modalità potete azio­nare tutte le funzioni, come succede in pratica.
6. Nella normale modalità di navigazione, selezionando il punto di menu Navigazione potete ritornare al menu DSC. Avviene un nuovo avvio del calcolatore di navigazione e si passa al menu di base di navigazione.
41
Appendice
CD-ROM
Sul CD-ROM sono memorizzati digitalmente tutti i dati necessari per la guida a destinazione. Per sapere il contenuto esatto prego leggete le informazioni allegate al CD.
Cambio di CD
Il CD-ROM si può cambiare soltanto con vettura ferma. Il sistema deve essere inserito. Per estrarre un CD inserito nell’apposito vano, spingete la leva di bloccaggio verso sinistra. Allora il CD viene espulso. Mentre il CD viene espulso non si deve spostare la leva di bloccaggio verso de­stra. Spingete con precauzione il nuovo CD di navigazione, con scritta in alto, nel vano di CD, fino ad avvertire che il CD ROM Player spinge automaticamente all’interno il CD. Dopo che il CD è stato inserito com­pletamente, spingete nuovamente verso destra la levetta di bloccaggio.
Nota:
Dopo un cambio di CD il sistema carica automaticamente di nuovo la lingua, se necessario. Il caricamento di lingua dura normalmente 30 se­condi.
42
Vano di CD
Leva di bloccaggio
CD-ROM inadatto
Se viene inserito un CD-ROM inadatto nel calcolatore di navigazione, appare il messaggio “CD read error. Please eject CD !”. In tal caso estraete il CD inadatto, sostituendolo con quello giusto. Per ragioni tecniche questo messaggio di errore appare anche quando durante il funzionamento viene superato il valore massimo di temperatu­ra consentito. Lasciate in funzione l’apparecchio fino a quando il ventila­tore interno non avrà ridotto al temperatura del calcolatore su valori nor­mali. Raggiunti questi valori normali, il calcolatore si avvia di nuovo au­tomaticamente ed appare allora il menu di base di navigazione.
Cambio di pneumatici e calibratura
Quando si cambiano i pneumatici estivi con quelli invernali e viceversa, si possono verificare degli errori di lunghezza (specialmente quando si impiegano sensori di ruota). Se dopo un cambio di pneumatici l’errore di lunghezza dovesse influenzare negativamente il comportamento di navi­gazione, sarà necessario eseguire una nuova calibratura del sistema. Per fare ciò rivolgetevi ad un negoziante specializzato in TravelPilot. Il sistema tiene automaticamente conto della normale usura di pneumati­co.
Attenzione: Una calibratura difettosa può causare errori di funzio-
namento del sistema. In casi dubbi rivolgetevi ad un negoziante specializzato in TravelPilot.
43
Messaggi di errori
Se durante un normale funzionamento dovesse apparire sulla riga supe­riore di display uno dei messaggi di errore qui sotto riportati, rivolgetevi ad un’officina che offre la relativa assistenza tecnica.
Possibili messaggi di errore:
Controlla calibratura
Controlla sensore di percorso
Controlla antenna GPS
Difetto ricevitore GPS
Controlla giroscopio
Errore di lettura CD
Questo messaggio di errore appare quando i dati del CD non si posso­no leggere in modo corretto (p. es. in caso di forti scossoni, CD-ROM danneggiato). Il messaggio di errore non ha nessun influsso sul funzio­namento del calcolatore di navigazione. Se il messaggio di errore non dovesse scomparire, premete un qualsiasi tasto dell’elemento di coman­do.
Pulitura del display
Per pulire il display usate soltanto uno straccio umido, senza impiego di detergenti.
Con riserva di apporto modifiche !
44
Blaupunkt-Werke GmbH
Bosch Gruppe
08/98 K7/VKD 8 622 401 209 D3 (I)
Loading...