Collegamento col segnale del tachimetro ........................................................................... 5
Collegamento del cavo del segnale del fanale di retromarcia ............ 5
Calibrazione in base alla distanza percorsa ......................................... 5
Montaggio del rilevatore di percorso e del nastro magnetico
(solo nei veicoli senza segnale di tachimetro) ....................................................................5
Indicazioni di sicurezza ....................................................................................................... 5
Montaggio del rilevatore di percorso................................................................................... 5
Montaggio del nastro magnetico ......................................................................................... 5
Tolleranze di montaggio dei rilevatori di percorso .............................................................. 6
RGS 08 Menu di servizio ........................................................................ 7
Dati tecnici ........................................................................................................................... 7
Cosa fa parte della fornitura ................................................................... 8
Allacciamento dei sensori.....................................................................13
- 2 -
8 622 401 427
Indicazioni di sicurezza
Direttive in materia di montaggio e collegamento
Durante tutte le operazioni di collegamento e di montaggio dell‘apparecchio, il polo negativo della batteria
deve rimanere staccato.
Attenzione!
Osservare le indicazioni di sicurezza del fabbricante
d‘automobili (sistema d‘allarme, dispositivo antiaccensione, airbag)!
Prima di praticare fori di fissaggio e per il passaggio
dei cavi, accertarsi che questa operazione non possa
danneggiare altri cavi né parti del veicolo (p. es. serbatoio o tubo della benzina).
Utilizzare passacavi qualora vi fossero fori con bordi
taglienti.
Per evitare interferenze è opportuno posare tutti i cavi
ad una distanza sufficiente rispetto ai fasci di cavi. Il
cavo d‘alimentazione “+” deve essere dotato di un fusibile, posto ad una distanza massima di 30 cm dalla
batteria, per proteggere sia questa che il cavo
d‘alimentazione “+” in caso di corto circuito.
L‘unità di navigazione è adatta per i veicoli con:
• 12 V di tensione di batteria
• polo negativo collegato alla carrozzeria
Protezione dell‘apparecchio mediante fusibili:
5 A fusibile per cavi
5 A fusibile per apparecchi
Descrizione
Il sistema di navigazione Travel Pilot RGS 08 è un sistema
autonomo con giroscopio integrato. Dopo immissione ed attivazione di una destinazione, il sistema fornisce in tempo, ogni
qualvolta si rende necessaria una decisione, raccomandazioni ottiche concernenti la direzione da prendere, sotto forma di
pittogrammi su un monitor a colori di 5", nonché informazioni
acustiche di guida per mezzo di un altoparlante separato, le
quali guidano il conduttore dal punto di partenza fino alla destinazione finale facendogli seguire il percorso migliore.
L‘insieme delle funzioni è definito nelle specificazioni del CDROM utilizzato. Il CD-ROM e le istruzioni per l‘uso, entrambi
diversi a seconda del paese, sono disponibili separatamente.
Indicazioni riguardanti il funzionamento
Per il funzionamento perfetto del sistema di navigazione è necessario effettuare, al termine del montaggio, una calibrazione in base alla distanza percorsa.
Il software di servizio integrato nell‘apparecchio di base di navigazione permette, tramite il MENÙ DI SERVIZIO, di avviare
il sistema di navigazione e calibrare il sistema di rilevazione
della distanza percorsa dopo il montaggio oppure in un secondo tempo. A tale scopo basta percorrere una distanza di
almeno 100 m in linea retta. Il software mette a disposizione
anche altre funzioni di servizio per l‘analisi degli errori del sistema di navigazione.
Il sistema determina la lunghezza della distanza percorsa mediante collegamento col segnale del tachimetro del veicolo.
Se non c‘è un segnale di tachimetro, occorrerà rivolgersi ad
un servizio assistenza clienti autorizzato per far montare un
rilevatore di percorso.
Il rilevatore di percorso legge il nastro magnetico da applicare
nel cerchione e fornisce informazioni sulla distanza percorsa
dalla ruota. Per delle ragioni di adattamento automatico sulla
lunghezza, sarà la ruota sinistra non motrice ad essere dotata
di rilevatore.
La rilevazione della direzione di marcia (avanti/indietro) si effettua mediante valutazione del segnale del fanale di retromarcia (avanti = 0 V, indietro = 12 V) tramite l‘apposito contatto di
connessione (RFLS).
È obbligatorio fare in modo che l‘apparecchio di base sia montato orizzontalmente a causa del giroscopio interno e del lettore di CD-ROM.
Preparativi di montaggio
Prima di procedere al montaggio, controllare
che la fornitura sia completa: ................................... pagina 8
Devono essere eseguite le seguenti operazioni:
•Montaggio dell‘unità di navigazione
(computer) ......................................................... pagina 3
•Montaggio dell‘antenna GPS ........................... pagina 4
•Montaggio del display (monitor) ..................... pagina 4
•Montaggio dell‘altoparlante ............................. pagina 4
•Montaggio del comando .................................. pagina 4
•Montaggio del rilevatore di percorso ............. pagina 5
(solo nei veicoli senza segnale di tachimetro)
Montaggio dell‘unità di navigazione
Posto di montaggio dell‘unità di navigazione
Per il montaggio dell‘unità di navigazione non è stato previsto
nessun posto particolare. Al momento della scelta del posto
badare che l‘unità possa essere avvitata saldamente al veicolo in posizione orizzontale (la scritta sul pannello deve essere
leggibile) ricorrendo alle squadre di montaggio fornite in dotazione.
Posizione d‘installazione:
destra/sinistramin. -5˚ / max. +5˚
inclinazione all‘indietro min. 0˚ / max. +5˚
Nell‘apparecchio di base è integrato un ventilatore per il raffreddamento in caso di temperatura troppo alta. Affinché l‘aria
possa circolare liberamente, badare che le aperture di entrata
e di uscita dell‘aria poste attorno all‘apparecchio non siano
ostruite. Badare anche che nella zona del cassetto per CD vi
sia spazio sufficiente per poter inserire correttamente il CD di
navigazione. Fissare l‘unità di navigazione utilizzando il materiale di montaggio fornito in dotazione (fare riferimento a fig. 1).
Collegamento polo positivo
L‘unità di navigazione deve essere collegata ai poli positivo
permanente et positivo tramite l‘accensione.
Posare il cavo (rosso) del polo positivo permanente in direzione della batteria (mai posare il cavo in prossimità immediata di
fasci di cavi. Proteggere il cavo del polo positivo collegan-
do al polo positivo un portafusibili ad una distanza max.
di 30 cm rispetto alla batteria del veicolo (praticare se ne-
cessario un foro nel cruscotto ed utilizzare un passacavi appropriato). Collegare il cavo (nero) del polo positivo di comando al portafusibili, morsetto 15 (polo positivo allacciato mediante la serratura di accensione), dietro il fusibile.
Nel caso di veicoli che non consentono il collegamento al contenitore dei fusibili, effettuare il collegamento, con l‘ausilio del
portafusibili fornito in dotazione, direttamente sul morsetto 15
sulla serratura di accensione.
- 3 -
8 622 401 427
Collegamento polo negativo
Avvitare il filo negativo (marrone) direttamente alla carrozzeria. Denudare la superficie di contatto del punto di massa e
grafitarla (importante per un buon collegamento alla massa).
testa e dei ginocchi.
Prima di praticare i fori di fissaggio e per il passaggio
dei cavi, accertarsi che questa operazione non possa
danneggiare cavi nascosti, serbatoio o tubi della benzina.
Montaggio dell‘antenna GPS
Indicazioni di sicurezza
Montare l‘antenna esclusivamente su tetti in lamiera magnetica (non in alluminio). È vietato il montaggio su tetti rivestiti di cuoio o di plastica. In caso di montaggio
su tetto (solo se questo è magnetico), l‘antenna non
deve essere esposta a temperature inferiori a -20
di là di +80°C.
Dotare il cavo dell‘antenna, se necessario, di una guaina protettiva per proteggerlo contro lo schiacciamento.
La superficie di applicazione dell‘antenna deve essere esente
da sporco, neve, ghiaccio, ecc.
Non applicare prolunghe al cavo dell‘antenna; non accorciare
né piegare il cavo dell‘antenna. Non smontare la spina ai fini
del montaggio.
Se l‘antenna è verniciata, p. es. nello stesso colore del veicolo, è possibile, soprattutto nel caso di una vernice ad alto tenore metallico, che ciò disturbi la ricezione. La garanzia non copre inconvenienti dovuti ad una verniciatura.
Per quanto riguarda i veicoli con coda a sbalzo, l‘antenna è
montata sul coperchio del portabagagli per mezzo della squadra di fissaggio. A seconda dello spessore della lamiera, utilizzare le viti di fermo senza testa più adatte allo spessore in
questione.
Per quanto concerne invece le break o i veicoli a portellone
posteriore, l‘antenna è montata sul tetto con l‘ausilio del piedino magnetico (fig. 2).
Per il montaggio sul tetto svitare la squadra di fissaggio. I fori
filettati esistenti vengono ricoperti per mezzo del nastro adesivo fornito in dotazione (fig. 3).
Per quanto concerne le break o i veicoli a portellone posteriore, il cavo dell‘antenna è fatto passare innanzi tutto nella scanalatura di scolo dell‘acqua verso il basso, poi è introdotto
all‘interno del veicolo (fig. 4).
Ostacoli nella zona dell‘antenna quali p. es. portabagagli o biciclette sul tetto, possono disturbare o addirittura impedire la
ricezione via satellite.
Introdurre il cavo dell‘antenna all‘interno del veicolo e collegare la spina dell‘antenna all‘entrata per antenna dell‘apparecchio
di base.
Si raccomanda, prima di lavare il veicolo in una stazione di
lavaggio a tunnel, di togliere l‘antenna dal tetto.
Qualora l‘antenna GPS fosse montata all‘interno, non si potrà
garantire il buon funzionamento del sistema.
°C o al
Collegamento poli positivo e negativo
Collegare il filo negativo (marrone) direttamente al filo negativo del computer di navigazione (stesso potenziale di massa),
ed il filo positivo (collegato + 12 V) direttamente al filo positivo
(collegato + 12 V) del computer di navigazione.
Se il cliente lo desidera, l‘illuminazione (filo arancione) può
essere collegata al morsetto 58d del veicolo. Il morsetto 58d
deve essere regolato mediante modulazione d‘impulsi in ampiezza. (Segnale MIA, frequenza degli impulsi 60 - 180 Hz, frequenza d‘impulsi 10 % (min.) - 100 % (max.), attivo positivo,
ampiezza - tensione di batteria.) fare riferimento in proposito
alle indicazioni del fabbricante d‘automobili.
Montaggio del display
Fig. 6 Il display viene montato, con l‘ausilio del piedino di sup-
porto sferico, sul quadro portastrumenti o il portaoggetti centrale.
Fig. 7 Il display viene montato, con l‘ausilio del piedino sferi-
co, direttamente su un portaoggetti (supporto telefono).
Fig. 8 Il display viene montato con l‘ausilio del collo di cigno
7 612 001 204 e del piedino sferico. A tale scopo smontare la parte posteriore del display.
Per il cavo praticare un grande foro di 10 mm sul posto
di montaggio; posare il cavo senza sottoporlo a tensione o sollecitazioni.
Smontaggio del display (Fig. 9)
1. Svitare le quattro viti sulla parte posteriore del display e
togliere la piastra posteriore.
2. Estrarre la spina con cautela e far scivolare attraverso il
piedino di montaggio.
3. Montare dunque il supporto desiderato.
Montaggio dell‘altoparlante
Sistemare l‘altoparlante per le istruzioni di guida nello spazio
per i piedi.
Attenzione!
Accertarsi durante il montaggio che la posa del cavo di allacciamento ed il fissaggio dell‘altoparlante non rendano inaccessibili gli elementi di comando del veicolo e non ne ostacolino il
funzionamento (cambio, leva del freno a mano, acceleratore,
frizione, freno, ecc.).
Quando si praticano i fori di supporto, accertarsi di non danneggiare cavi nascosti, il serbatoio o i tubi della benzina.
Montaggio del display (monitor)
Indicazioni di sicurezza
Non lubrificare il giunto sferico del piedino né con grasso né con olio. Posare il cavo del monitor senza sottoporlo a tensione o sollecitazioni.
Attenzione!
Non montare il monitor nello spazio che occuperebbe
l’airbag in caso d’urto (airbag conduttore, passeggero,
airbag laterali) né nelle zone d’impatto all’altezza della
Montaggio del comando
Montare il supporto del comando in un posto facilmente accessibile, p. es. sul portaoggetti centrale.
Attenzione!
Non montare il comando nello spazio che occuperebbe l‘airbag
in caso d‘urto (airbag conduttore, passeggero, airbag laterali)
né nelle zone d‘impatto all‘altezza della testa e dei ginocchi.
Quando si praticano i fori di supporto, accertarsi di non dan-
8 622 401 427
- 4 -
neggiare cavi nascosti, il serbatoio o i tubi della benzina.
Accertarsi che gli elementi di comando del veicolo restino accessibili e che il loro funzionamento non sia ostacolato (cambio, leva del freno a mano, ecc.).
Indicazioni importanti per il collegamento con il segnale del tachimetro
Montaggio del rilevatore di percorso
e del nastro magnetico
Solo per veicoli senza segnale di tachimetro. In questo caso
dovete procurarvi tramite il vostro negoziante un kit di sensore
(sensore di percorso, striscia magnetica, supporto e cavo).
Kit di sensore: No. 7 612 001 277
Effettuando il collegamento con il segnale del tachimetro
seguire assolutamente le seguenti indicazioni:
1. Fonte del segnale: in molti veicoli il collegamento con il
segnale del tachimetro si effettua mediante la spina
dell‘autoradio, la quale varia a seconda del veicolo. Rivolgersi perciò al servizio assistenza clienti del fabbricante
del vostro veicolo oppure ad un commerciante autorizzato
di sistemi di navigazione per ottenere informazioni precise
sull‘attribuzione dei segnali ai pin.
2. Il segnale del tachimetro non deve essere attinto dagli apparecchi di comando del dispositivo antislittamento o dai
fili dei comandi.
3. Se il veicolo non dispone di un segnale di tachimetro, o se
il Travelpilot non può elaborare correttamente il segnale,
occorrerà dotare di un rilevatore di percorso la ruota non
motrice dal lato del centro della strada.
4. Attenzione!
Decliniamo qualsiasi responsabilità in caso di inconvenienti dovuti ad un collegamento non eseguito correttamente.
Collegamento col segnale del tachimetro
Attenzione: questo collegamento deve essere eseguito da un
servizio assistenza clienti autorizzato.
Il collegamento con il cavo del segnale di tachimetro (fare rife-
rimento a Fornitura, pos. ;, spina bianca su presa bianca del
cavo adattatore rilevatore, pos. 8) è effettuato a mezzo della
spina per autoradio, la quale varia a seconda del veicolo.
Collegamento del cavo del segnale
del fanale di retromarcia
Attenzione: questo collegamento deve essere eseguito da un
servizio assistenza clienti autorizzato.
Il collegamento con il fanale di retromarcia del veicolo è effet-
tuato a mezzo del cavo del segnale del fanale di retromarcia
(fare riferimento a Fornitura, pos. :, spina gialla su presa gialla del cavo adattatore rilevatore, pos. 8).
Verificare che vi sia una corrente 12 V quando si inserisce la
marcia indietro.
Attenzione!
Decliniamo qualsiasi responsabilità in caso di inconvenienti
dovuti ad un collegamento non eseguito correttamente.
Calibratura della lunghezza di
percorso
Una volta ultimati tutti i lavori montaggio ed allacciamento, bisogna effettuare una calibratura della lunghezza di percorso.
Per avviare la calibratura inserite il CD di navigazione e richiamate il menu di servizio.
Quando la calibratura risulta completata, appare il menu principale. Se risultano ricevibili i segnali di almeno 3 satelliti (circa 10 min di funzionamento dopo la messa in funzione) il sistema RGN 08 è pronto per il funzionamento.
Indicazioni di sicurezza
Attenzione! Il rilevatore di percorso ed il nastro magnetico devono essere installati da un servizio assistenza
clienti autorizzato.
Nel corso di una qualsiasi operazione sul veicolo osservare le indicazioni di sicurezza dell‘industria automobilistica.
È vietato avvitare il supporto del rilevatore di percorso
su parti portanti.
È vietato praticare fori nelle parti portanti.
Il cavo del rilevatore non deve essere fissato alla tubazione del freno o su parti mobili.
Stringere le ruote osservando il momento torcente prescritto dal fabbricante.
Il rilevatore di percorso ed il nastro magnetico vengono
montati sulla ruota sinistra non motrice nei veicoli con
guida a sinistra, sulla ruota destra non motrice nei veicoli con guida a destra, e sulla ruota sinistra posteriore
nei veicoli a tutte ruote motrici.
Montare il rilevatore di percorso ed il nastro magnetico
sollevando il veicolo a mezzo di un cric.
Attenzione! Compiere questa operazione nel rispetto assoluto delle indicazioni di sicurezza del commercio automobilistico.
Montaggio del rilevatore di percorso
Avvitare il rilevatore di percorso sull‘apposito supporto e cercare un posto appropriato per il montaggio. Il rilevatore non
deve essere soggetto a vibrazioni meccaniche e deve essere
sistemato in un posto protetto (fig. 10).
Nel corso del montaggio del rilevatore di percorso rispettare
assolutamente le tolleranze di montaggio.
Montaggio del nastro magnetico
Dopo aver trovato un posto di montaggio adatto per il rilevatore di percorso, è necessario determinare la posizione del nastro magnetico sul lato interno del cerchione. Contrassegnare
una posizione possibile per il nastro magnetico e levare la ruota. Siccome il nastro magnetico deve essere incollato, è assolutamente necessario che sul cerchione non vi siano ruggine,
sporco, grasso o acqua. Pulire a fondo il bordo interno del cerchione.
Affinché la colla possa agire a dovere, occorre che il cerchione
sia a temperatura ambiante.
Dopo pulitura ed eventualmente riscaldamento del cerchione,
incollare il nastro magnetico sul posto contrassegnato prima,
lungo tutta la circonferenza, parallelamente al bordo esterno
del cerchione (fig. 10).
Nota:
Mai incollare il nastro magnetico direttamente sul bordo del
cerchione perché il pericolo di danneggiarlo sarebbe eccessivo.
Non ragliare la striscia magnetica a pezzetti. Tagliarla solo
8 622 401 427
- 5 -
nei punti già segnati (massimo spazio libero tra punto
d’inizio e di fine, un campo = 1 Zoll = 25,3995 mm).
Montare le ruote e avvitarle provvisoriamente. Sistemare e
avvitare i sensori di marcia secondo le tolleranze per il montaggio..
Le ruote vanno serrate alla coppia prescritta dal costruttore!
Portare i cavi dei sensori all’interno dell’automobile (usare fori
eventualmente già esistenti oppure farne nuovi) e posarli
all’unità di navigazione.
Tolleranze di montaggio dei rilevatori di percorso.
Distanza Z:Z = 6,5 ± 1 mm (cerchione d‘acciaio)
Z = 5 - 0/+ 1 mm (cerchione d‘alluminio)
rispetto al centro del rilevatore di percorso, (Fig. 12).
Spostamento Y:Il centro del rilevatore di percorso deve
trovarsi, lungo tutta la circonferenza della ruota, sul nastro magnetico, (Fig. 13).
Angolo d‘incidenza:I bordi del rilevatore di percorso devono
rispettare la distanza Z, (Fig. 14).
Angolo di torsione:L‘angolo di torsione non deve superare
10°, (Fig. 15).
Lunghezza lamiera di sostegno:
La lunghezza esterna deve essere la
più piccola possibile (max. 90 mm). Se
la lunghezza esterna supera 90 mm,
rinforzare la lamiera di sostegno, (Fig.
16).
Angolo di rotazione T:
L‘angolo di rotazione non deve superare 20°, (Fig. 17).
Caso particolare: T = 90˚, Fig. 18
Attenzione: montare la lamiera di so-
stegno in modo che questa non indichi
in direzione del nastro magnetico, (Fig.
18 a).
- 6 -
8 622 401 427
Inserite il CD di navigazione
nell’apparecchio di base
Il tempo di stand-by nel
menu DSC deve venir
impostato su 0 min.
DISINSERITE l’accensione
Al momento dell’inserimento
(accensione ON) tenete
premuto il tasto down
di cursore >5 sec.
Per un controllo dinamico del
sistema di sensori accendete
anche il motore
Menu di servizio
- Cambio lingua
- Montaggio sist.
- Diagnosi sist.
- Navigazione
RGS 08 Menu di servizio
ENT
Scelta di lingua
Default = tedesco
Uscita dal menu di servi-
zio
(riattivate del tempo di
stand-by!)
Montaggio sist.
- Calib. percorso
- Test di sensori
- Stato GPS
- Test tastiera
- INDIETRO
iagnosi sist.
- Valori di calib.
- Err. memoria
- Test hartware
- Test di sensori
- Calib. percorso
- Stato GPS
- Test tastiera
- Test LCD
- Vers. software
- INDIETRO
Input lungh. percorso in m
(almeno 60 m)
e percorrere il tratto
Display valori: giroscopio,
sensore ruota,
tachimetro, km/h, direzione
Display dati attuali
GPS
Controllo funzionamento
dei tasti
Uscita dal livello di
montaggio sistema
(riattivate del tempo
di stand-by!)
Uscita dal livello della
diagnosi di sistema
(riattivate del tempo
di stand-by!)
Dati tecnici
Apparecchio di navigazione di base 8 618 841 990
con integrato giroscopio direzionale (Gyro), ricevitore GPS e drive CD-ROM
-Tensione d’esercizio (UB)14 V / DC
-Corrente d’esercizio (I)tip. 0,55 A ( I max. 1,05 A)
-Corrente di stand-bytip. 0,35 A
-Messaggio parlato/volumemax. 3 Watt / 4 Ohm
-Temperatura di esercizioDa –15°C a 60°C
-Posizione di montaggioOrizzontale / + 5 gradi
-Larghezza184 mm
-Altezza73 mm
-Profondità171 mm
-Peso1,9 kg
Monitor a colori da 5" 8 638 710 538
-Matrice LCD attiva TFT(Diagonale 12,5 cm)
-Grafico a colori256 da tavolozza di 4096 colori
-Regolazione di contrastoManuale tramite tasto a bilico
-Regolazione di luminositàAutomatica con fototransistor, manuale con tasto a bilico
-FissaggioBase con giunto sferico universale
-Illuminazione di LEDTramite alimentazione separata di corrente da 12 V
-Larghezza148 mm (senza cavo e zoccolo)
-Altezza105 mm (senza cavo e zoccolo)
-Profondità51 mm (senza cavo e zoccolo)
-Lunghezza cavo5,5 m
-Allacciamento di illuminazioneSegnale con modulazione di ampiezza impulso tramite morsetto 58d
(frequenza di ciclo 60 Hz – 180 Hz)
Modifiche riservate
- 7 -
8 622 401 427
Cosa fa parte della fornitura
1 Unità di navigazione con integrato giroscopio
direzionale (Gyro) e ricevitore GPS
2 Antenna GPS
3 Monitor a colori
4 Altoparlante
5 Dispositivo comandi incluso supporto
8 618 841 480
5
a
Prolunga per telecomando 4 m
6 Materiale di montaggio
7 8 618 841 985
Cavo di adattamento di circa 25 per interfaccia di
sensore