Blaupunkt NASHVILLE DAB47 User Manual [zh]

Page 1
www.blaupunkt.com
Car Radio DAB CD SD/MMC MP3
Nashville DAB47 7 647 661 310
Bedienunganleitung Operating instructions Mode d’emploi Istruzioni d’uso Gebruiksaanwijzing Bruksanvisning Instrucciones de manejo Instruções de serviço Betjeningsvejledning
Page 2
2
3
1
4
5
9
11
12
13
14
10
8
67
2
Page 3
Elementi di comando
1 Tasto per accendere e spegnere l’ap-
parecchio, tasto di modalità silenziosa (Mute).
2 Tasto
per aprire il dispositivo di comando ri­baltabile e rimovibile (Flip-release pa­nel).
3 Regolatore del volume. 4 Tasto BND•TS
Premere brevemente: selezione dei li­velli di memoria FM e delle gamme di lunghezze d’onda OM e OL, selezione del livello di memoria DAB. Premere a lungo: avvia la funzione Travelstore FM e la funzione Travelstore DAB.
5 Tasto DIS•ESC
cambio del contenuto del display e uscita dal menu senza memorizzazione dei cambiamenti
6 Blocco dei tasti a freccia. 7 Tasto MENU•OK
Premere brevemente: richiamo del menu per le impostazioni base e per la conferma delle voci del menu. Premere a lungo: avvio della funzione Scan.
8 Tasto TRAF
inserimento/disinserimento dello stato di pronto per la ricezione di informazio­ni sul traffi co.
9 Tasto REC•DEL
Premere brevemente: avvio di una regi­strazione DAB su MMC. Premere a lungo: cancellazione del bra­no corrente in esercizio MMC.
: Blocco dei tasti 1 - 5 ; Tasto AUD•DEQ (Audio)
Premere brevemente: impostazione di bassi, alti, balance e fader. Premere a lungo: richiamo del menu dell’equalizzatore.
< Tasto SRC
selezione tra le fonti CD/ MP3, SD/ MMC, multilettore CD (se collegato) e AUX.
, tasto per l‘estrazione del CD dall‘au-
=
toradio.
> Vano per SD/MMC.
172
Page 4
Sommario
Note di avvertimento e accessori ....175
Sicurezza stradale ........................ 175
Montaggio ..................................175
Accessori speciali ........................175
Come attivare e disattivare la
modalità di dimostrazione ............ 176
Time-out (intervallo di tempo) ....... 176
Smaltimento del vecchio
apparecchio ................................ 176
Dispositivo di comando rimovibile .. 177
Accensione e spegnimento ............. 178
Regolazione del volume .................. 179
Impostazione del volume
al momento di accensione ............. 179
Abbassamento rapido del volume
(Mute)........................................ 179
Audio del telefono /
della navigazione ......................... 180
Impostazione del volume per
il segnale acustico di conferma ...... 180
Automatic Sound .........................181
Esercizio DAB ................................ 181
Inserimento dell‘esercizio DAB ....... 181
Attivazione/disattivazione delle informazioni sul traffi co regionali
(DAB TREG) ................................ 183
Selezione del livello di memoria ..... 183
Impostazione di ensemble
(insieme) ....................................184
Selezione di un programma ...........184
Breve ascolto dei programmi DAB
ricevibili (DAB-SCAN) ................... 184
Memorizzazione di un programma ..185 Richiamo dei programmi
memorizzati ................................ 185
Tipo di programma DAB (PTY) ....... 185
Impostazione della gamma di
lunghezze d‘onda DAB ..................186
Commutazione tra DAB e FM ......... 187
DAB Service following .................. 187
Sottoprogrammi DAB ...................187
DAB Radiotext ............................. 188
Impostazione della lunghezza
del nome del programma .............. 188
Cambio dell‘indicazione sul display .. 189
Esercizio radio ............................... 189
Attivazione dell‘esercizio radio ....... 189
Funzione comfort RDS (AF, REG) .... 189
Selezione di gamma di lunghezze
d‘onda / livello di memoria ............ 190
Sintonizzazione di una stazione ...... 190
Impostazione della sensibilità della
ricerca automatica delle stazioni .... 191
Memorizzazione di una stazione .....191
Memorizzazione automatica di
una stazione (Travelstore) ............ 191
Richiamo di una stazione
memorizzata ............................... 192
Breve ascolto delle stazioni
ricevibili (SCAN) .......................... 192
Impostazione della durata di
ascolto breve...............................192
Tipo di programma (PTY) ............. 192
Ottimizzazione della ricezione radio .. 194
SHARX ....................................... 194
Impostazione dell‘indicazione sul
display ....................................... 194
Indicazione di radiotext sul display ... 195
Messaggi sul traffi co ......................195
Esercizio CD .................................. 197
Avvio dell‘esercizio CD .................. 197
Selezione di un brano ...................197
Selezione rapida del brano ............197
Ricerca rapida automatica (udibile) ... 198 Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX) ..............................198
Breve ascolto dei brani (SCAN) ...... 198
Ripetizione di un brano (REPEAT) ... 198 Cambio dell‘indicazione sul display .. 198 Indicazione del testo / nome del CD ... 199
Assegnazione di nomi ai CD ........... 199
Informazioni sul traffi co in
esercizio CD ................................ 201
Estrazione del CD ........................ 201
ITALIANO
173
Page 5
Sommario
Esercizio MP3................................ 201
Preliminari per il CD con fi le MP3 ...201
Avvio dell‘esercizio MP3 ............... 203
Impostazione dell‘indicazione
sul display .................................. 203
Selezione di una directory ............. 203
Selezione di un brano ...................204
Ricerca automatica veloce ............ 204
Riproduzione dei brani in ordine
casuale – MIX ............................. 204
Breve ascolto dei brani – SCAN .....205
Ripetizione di un brano o di tutta
una directory – REPEAT ............... 205
Programmazione dei brani preferiti
di un MP3-CD .............................. 206
Esercizio SD/MMC .........................207
Inserimento/estrazione di SD/MMC .. 207
Avvio dell‘esercizio SD/MMC ......... 208
Impostazione dell‘indicazione
sul display .................................. 208
Selezione di una directory ............. 208
Selezione di un brano ...................209
Ricerca automatica veloce ............ 209
Riproduzione dei brani in ordine
casuale – MIX ............................. 210
Breve ascolto dei brani – SCAN .....210
Ripetizione di un brano o di tutta
una directory – REPEAT ............... 210
Registrazione di un programma
DAB su SD/MMC .......................... 211
Registrazione di un programma
DAB tramite timer ....................... 213
Riproduzione della registrazione
con l‘apparecchio ........................ 214
Formattazione di SD/MMC ............ 214
Impostazione dell‘indicazione
sul display .................................. 215
Programmazione dei brani
preferiti di una SD/MMC ............... 215
Inserimento e disinserimento
del Pre-Record ............................ 215
Esercizio Multilettore CD ................ 216
Avvio del multilettore CD ............... 216
Selezione di un CD .......................216
Selezione di un brano ...................216
Ricerca rapida automatica (udibile) ... 216 Cambio dell‘indicazione sul display .. 216 Ripetizione di singoli brani o
di interi CD (REPEAT) ................... 217
Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX) ..............................217
Breve ascolto dei brani di tutti i
CD (SCAN) ................................. 217
Assegnazione di nomi ai CD ........... 218
CLOCK – ora .................................. 219
Sound ........................................... 221
Impostazione dei bassi ................. 221
Impostazione degli acuti ............... 221
Regolazione della distribuzione del volume a sinistra/destra (Balance) ..221 Regolazione della distribuzione del
volume davanti/dietro (Fader) .......221
X-BASS ......................................... 222
Equalizzatore ................................222
Inserimento e disinserimento
dell‘equalizzatore ......................... 222
Selezione di preimpostazione
di suono ..................................... 223
Selezione di preimpostazione
per veicolo .................................. 223
Regolazione manuale
di equalizzatore ...........................224
Guida per l‘impostazione
dell‘equalizzatore ......................... 225
Impostazione del display ................ 225
Fonti audio esterne ........................ 226
Amplifi catori ................................. 227
TMC per sistemi di navigazione
dinamici ........................................ 227
Dati tecnici .................................... 228
Istruzioni di montaggio .................. 501
174
Page 6
Note di avvertimento e accessori
Note di avvertimento e accessori
Grazie per aver scelto un prodotto Blaupunkt. Vi auguriamo buon divertimen­to con la vostra nuova autoradio.
Prima di mettere in funzione l‘apparec­chio per la prima volta vi raccomandia­mo di leggere attentamente le presenti istruzioni d‘uso.
I redattori dei testi di istruzioni per l‘uso della Blaupunkt lavorano costantemente per rendere queste istruzioni quanto più semplici e quanto più comprensibili possi­bile. Se doveste avere comunque bisogno di chiarimenti in merito all‘impiego del­l‘apparecchio, vi preghiamo di rivolgervi al vostro negoziante specializzato oppure di telefonare alla linea diretta di assistenza del vostro Paese (hotline). I numeri dei servizi di assistenza sono riportati sul retro del pre­sente opuscolo.
Concediamo una garanzia di produttore per gli apparecchi acquistati in uno dei paesi dell‘Unione Europea. Potete leggere le con­dizioni di garanzia nel sito www.blaupunkt. de, o anche richiederle direttamente al se­guente indirizzo.
Blaupunkt GmbH Hotline Robert Bosch Str. 200 D-31139 Hildesheim
Sicurezza stradale
La sicurezza stradale ha priorità assoluta. Utilizzate pertanto l‘autoradio sol­tanto quando la situazione del traffi co stra­dale lo permette. Prima di partire praticate le operazioni da eseguire con l‘apparec­chio, per familiarizzarvi con lo stesso. Deve essere garantito che si possano percepire tempestivamente i segnali di avvertimento della polizia, dei vigili del fuoco e del pronto soccorso. Durante il viaggio ascoltate per­tanto il vostro programma sempre ad un vo­lume adeguato.
Montaggio
Se intendete montare l‘autoradio voi stessi, leggete prima le istruzioni di montaggio e collegamento riportate alla fi ne delle pre­senti istruzioni d‘uso.
Accessori speciali
Impiegate esclusivamente gli accessori speciali approvati dalla Blaupunkt.
Antenna DAB
Per il funzionamento della Nashville DAB 47 dovete collegare una speciale antenna DAB. Questa può essere un‘antenna DAB separata sul tetto/sul fi nestrino, oppure un‘antenna nella combinazione DAB/AM/ FM. Per ulteriori informazioni rivolgetevi al vostro negoziante specializzato in prodotti Blaupunkt.
ITALIANO
175
Page 7
Note di avvertimento e accessori
Telecomando
Con i telecomandi RC 08, o RC 12 H (ottenibili come accessori ex­tra) potete comandare le principali funzioni base della vostra autoradio con comodità e sicurezza.
Non è possibile accendere e spegnere l‘au­toradio con il telecomando.
Amplifi catori
Si possono impiegare tutti gli amplifi catori Blaupunkt e Velocity.
Multilettori CD (Changer)
Si possono allacciare i seguenti multilettori CD Blaupunkt: CDC A 08, IDC A 09 e CDC A 03.
RC 10, RC 10 H
Come attivare e disattivare la modalità di dimostrazione
È possibile attivare sull‘autoradio la cosid­detta modalità Demo. In tale modalità le va­rie funzioni dell‘autoradio vengono visualiz­zate sul display come testo scorrevole.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display viene visualizzato il menu.
Per attivare o disattivare la modalità di
dimostrazione, tenete premuto per più di quattro secondi il tasto MENU•OK 7 quando è visualizzato il menu.
Time-out (intervallo di tempo)
L‘autoradio ha una funzione Time-out (in­tervallo di tempo).
Se ad esempio premete il tasto MENU•OK 7 e selezionate una voce del menu, circa 16 secondi dopo che è stato premuto l‘ulti­mo tasto l‘autoradio torna all‘impostazione precedente. Le impostazioni effettuate ven­gono memorizzate.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Non smaltire il vecchio apparecchio
nei rifi uti domestici!
Per lo smaltimento del vecchio apparec­chio, utilizzare i sistemi di restituzione e raccolta disponibili.
176
Page 8
Dispositivo di comando rimovibile
Protezione antifurto
Quale protezione antifurto il vostro appa­recchio è dotato di un dispositivo di coman­do rimovibile (release panel). Senza questo dispositivo di comando l‘autoradio per un ladro non ha nessun valore.
Proteggete la vostra autoradio contro even­tuali furti e prendete ogni volta con voi il di­spositivo di comando quando vi allontanate dall‘autovettura. Non lasciate mai il dispo­sitivo di comando in auto, nemmeno in un posto nascosto.
Con la sua particolare struttura costruttiva il dispositivo di comando è facile da maneg­giare.
Note:
Non lasciate cadere il dispositivo di comando.
Non esponete mai il dispositivo di co­mando direttamente ai raggi del sole o ad altre fonti di calore.
Evitate il contatto diretto dei contatti elettrici del dispositivo di comando con la pelle. Se necessario, pulite i contatti con un panno non sfi lacciato imbevuto d'alcol detergente.
Dispositivo di comando
Note:
Rimangono memorizzate tutte le im-
• postazioni attuali.
Se è inserito un CD, questo rimane nell'apparecchio.
L'autoradio si spegne dopo circa un minuto.
Come riattaccare il dispositivo di comando
Tenete il dispositivo di comando più o meno ad angolo retto rispetto all'appa­recchio.
Spingete il dispositivo di comando nel­la guida d'apparecchio, disposta sui lati destro e sinistro dell'orlo inferiore. Per l'inserimento nel supporto, premete con cautela sul dispositivo di comando fi no all'inserimento a scatto.
Inserite il dispositivo di comando nel­l'apparecchio, spingendo con precau­zione verso l'alto fi no all'inserimento a scatto.
ITALIANO
Come rimuovere il dispositivo di comando
Premete il tasto 2.
Il dispositivo di comando si apre in avanti.
Afferrate il dispositivo di comando sul
lato destro ed estraetelo tirandolo in li­nea retta dal suo supporto.
2.
1.
177
Page 9
Dispositivo di comando Accensione e spegnimento
Nota:
Quando inserite il dispositivo di co­mando, non premete sul display.
Se quando avete tolto il dispositivo di co­mando l'autoradio era accesa, quando riat­taccate il dispositivo di comando l'autoradio si accende commutandosi automaticamen­te sull'ultima impostazione (radio, CD/MP3, SD/MMC, multilettore CD o AUX).
Accensione e spegnimento
Avete disponibili diverse possibilità di ac­censione e spegnimento di apparecchio.
Accensione e spegnimento tramite l‘accensione d‘auto
Quando l‘apparecchio risulta essere colle­gato in modo corretto con l‘accensione del­l‘auto e non è stato spento con il tasto 1, la radio viene inserita e disinserita contempo­raneamente con l‘accensione dell‘auto.
Accensione e spegnimento tramite il dispositivo di comando rimovibile
Rimuovete il dispositivo di comando.
L‘apparecchio si spegne dopo circa un mi­nuto.
Riattaccate il dispositivo di comando.
L‘apparecchio si accende. Viene attivata l‘ultima impostazione (radio, CD/MP3, SD/ MMC, multilettore CD o AUX).
Accensione e spegnimento tramite il tasto 1
Per accendere l‘apparecchio premete il
tasto 1. Per spegnerlo tenete premuto il tasto
1 per oltre due secondi.
L‘apparecchio si spegne.
178
Nota:
Per proteggere la batteria dell'autovet­tura, l'apparecchio si spegne automati­camente un'ora dopo che viene spenta l'accensione d'auto.
Page 10
Regolazione del volume
Regolazione del volume
Nota:
L'amplifi catore interno può essere disattivato. Se dagli altoparlanti non proviene alcun suono, leggete il para­grafo "Inserimento e disinserimento dell'amplifi catore interno" al capitolo "Amplifi catori".
Il volume si può regolare passo a passo dal valore 0 (spento) fi no a 50 (massimo).
Per aumentare il volume
girate verso destra il regolatore del vo­lume 3.
Per abbassare il volume
girate verso sinistra il regolatore del vo­lume 3.
Impostazione del volume al momento di accensione
Potete impostare il livello di volume preferi­to per l‘ascolto al momento dell‘accensione dell‘apparecchio.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6 fi no a quando sul display viene vi­sualizzato „VOLUME“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu Volume.
Sul display vengono indicati „ON VOLUME“ ed il valore attualmente impostato, oppure „LAST VOLUME“.
Regolate il livello di volume al momento dell'accensione dell'apparecchio azio­nando i tasti
Per rendere più facile l‘operazione, mentre si esegue la regolazione si sente il volume di ascolto attuale, con le relative variazioni.
6.
o
Se regolate su „LAST VOLUME“, viene pre­scelto il livello di volume che si aveva prima dello spegnimento.
Pericolo per l‘udito!
Se il volume al momento dell‘ac­censione viene regolato sul valore massi­mo, quando accendete l‘apparecchio il vo­lume ascoltato può essere molto forte.
Se al momento dello spegnimento dell‘ap­parecchio il volume era regolato sul valore massimo ed il valore per il momento dell‘ac­censione viene regolato su „LAST VOLUME“, allora quando accendete l‘apparecchio il volume ascoltato può essere molto forte.
In entrambi i casi sussiste il pericolo di dan­neggiamenti all‘udito.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc­cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Abbassamento rapido del volume (Mute)
Potete abbassare rapidamente il volume su un valore da voi impostato (Mute).
Premete brevemente il tasto 1.
Sul display appare „MUTE“.
Abolizione del Mute
Per riattivare il livello di volume precedente­mente ascoltato
premete di nuovo brevemente il tasto
1.
179
ITALIANO
Page 11
Regolazione del volume
Audio del telefono / della navigazione
Se il vostro apparecchio è collegato ad un telefono mobile o ad un sistema di navi­gazione, quando „staccate“ il telefono o quando viene trasmesso un messaggio vo­cale del sistema di navigazione, l‘autoradio commuta sulla modalità silenziosa, mentre il colloquio telefonico o il messaggio vocale si sentono attraverso gli altoparlanti del­l‘autoradio. Per rendere possibile questa funzione, il telefono mobile o il sistema di navigazione devono essere collegati all‘au­toradio in osservanza delle relative istruzio­ni di montaggio.
Per il suddetto allacciamento si impiega il cavo Blaupunkt No. 7 607 001 503
Per sapere quali sistemi di navigazione si possono allacciare alla vostra autoradio, ri­volgetevi al vostro negoziante specializzato in prodotti Blaupunkt.
Se durante una telefonata o un messaggio vocale del sistema di navigazione viene ri­cevuto un messaggio sul traffi co, il messag­gio sul traffi co si sentirà solo alla fi ne della telefonata o del messaggio vocale, se que­st‘ultimo viene poi ancora trasmesso. Non viene memorizzato nessun messaggio sul traffi co stradale!
Potete regolare il livello di volume per le te­lefonate o per i messaggi vocali della navi­gazione.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VOLUME MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu Volume.
o
Premete ripetutamente il tasto o
6, fi no a quando sul display appare „PHONE/NAVI“.
Impostate il volume desiderato azio-
nando i tasti
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Durante l'ascolto, con il regolatore del volume 3 potete regolare direttamen­te il volume d‘ascolto delle telefonate e dei messaggi vocali.
6.
Impostazione del volume per il segnale acustico di conferma
Quando per una funzione tenete premuto il tasto per oltre due secondi, p. es. per me­morizzare su un tasto di stazione una deter­minata stazione radio, si sente un segnale acustico di conferma (bip). Si può regolare il volume del bip.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VOLUME MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu Volume.
Premete ripetutamente il tasto 6 fi no a quando sul display appare „BEEP VOL“.
Regolate il volume di ascolto con i tasti
6. „0“ indica „bip disinserito“,
„6“ indica il volume massimo per il bip.
o
o
180
Page 12
Regolazione del volume Esercizio DAB
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Automatic Sound
Con questa funzione potete adattare auto­maticamente il volume dell‘autoradio alla velocità di corsa. Per rendere possibile questa funzione l‘autoradio deve essere collegata in osservanza delle istruzioni di montaggio.
L‘adattamento automatico del volume si può regolare su sei livelli (0-5).
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VOLUME MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu Volume. Premete ripetutamente il tasto
6 fi no a quando sul display appare „AUTO SOUND“.
Regolate il volume azionando i tasti
6.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
La regolazione ottimale dell'adatta­mento del volume alla velocità di cor­sa dipende dall'intensità dello svilup­po di rumori della vostra autovettura. Eseguite delle prove per determinare il valore ottimale per la vostra auto.
o
Esercizio DAB
Con DAB (Digital Audio Broadcasting) po­tete godervi l‘ascolto della radio in qualità di suono digitale.
Nota:
Per il funzionamento della Nashville DAB 47 dovete collegare una specia­le antenna DAB. Questa può essere un'antenna DAB separata sul tetto/sul fi nestrino, oppure un'antenna nella combinazione DAB/AM/FM. Per ulte­riori informazioni rivolgetevi al vostro negoziante specializzato in prodotti Blaupunkt.
Inserimento dell‘esercizio DAB
Quando vi trovate in esercizio radio, CD/ MP3, SD/MMC, multilettore CD o AUX,
premete ripetutamente il tasto SRC <, fi no a quando sul display appare „DAB“.
A differenza delle solite radio, con DAB si ricevono sempre più programmi su una frequenza. Questi programmi ven­gono raggruppati in cosiddetti „insiemi“ „Ensemble“. Un insieme comprende diver­si programmi.
In tale insieme un programma può poi veni­re suddiviso ancora in fi no a dodici sotto- programmi. Nel caso p. es. di una stazione che trasmette programmi sportivi, in questi sottoprogrammi possono venire trasmessi contemporaneamente diversi eventi spor­tivi. Quando una stazione radio mette a di­sposizione dei sottoprogrammi, accanto al livello di memoria appare un asterisco „
ITALIANO
".
181
Page 13
Esercizio DAB
Ci sono poi ulteriori vantaggi del DAB:
NEWS
Oltre alle informazioni sul traffi co vengono trasmesse continuamente anche notizie (NEWS). Potete inserire l‘ascolto delle noti­zie. Se impostate „DAB NEWS ON“, quando perviene una notizia viene interrotto il pro­gramma attuale e si sente la notizia. Alla fi ne della notizia l‘apparecchio si imposta nuo­vamente sull‘ultimo programma ascoltato.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu DAB. Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display appare „DAB NEWS OFF“ o „DAB NEWS ON“.
Per ricevere notizie selezionate „DAB NEWS ON“. Se non volete ascoltare nessuna noti­zia selezionate „DAB NEWS OFF“.
Selezionate l'impostazione desiderata
azionando i tasti
6.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Tempo / WEATHER
Oltre alle informazioni sul traffi co vengono trasmessi regolarmente anche bollettini meteorologici (WEATHER). Potete inserire l‘ascolto dei bollettini meteorologici. Con l‘impostazione „DAB WEAT ON“, quando perviene un bollettino meteorologico viene interrotto il programma attuale e si sente il bollettino. Alla fi ne della notizia l‘apparec­chio si imposta nuovamente sull‘ultimo pro­gramma ascoltato.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu DAB.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display ap-
pare „DAB WEATHER OFF“ o „DAB WEATHER ON“.
Per ricevere bollettini meteorologici se­lezionate „DAB WEAT ON“. Se non volete ascoltare i bollettini meteorologici, allora selezionate „DAB WEAT OFF“.
Selezionate l'impostazione desiderata azionando i tasti
6.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
SPORT
Oltre alle informazioni sul traffi co, al notizia­rio e ai bollettini meteorologici ci sono an­che notizie sportive. Potete inserire l‘ascol­to delle notizie sportive. Con l‘impostazione „DAB SPORT ON“, quando perviene una no­tizia sportiva viene interrotto il programma attuale e si sente la notizia. Alla fi ne della notizia l‘apparecchio si imposta nuovamen­te sull‘ultimo programma ascoltato.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu DAB.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display appare „DAB SPORT OFF“ o „DAB SPORT ON“.
Per ricevere notizie sportive selezionate „DAB SPORT ON“. Se non volete ascoltare nessuna notizia sportiva, allora selezionate „DAB SPORT OFF“.
182
Page 14
Selezionate l'impostazione desiderata
azionando i tasti
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Per interrompere l'ascolto di una noti­zia d'attualità News, Weather o Sport premete il tasto TRAF 8. Rimangono valide le priorità generali e verrà fatto sentire il prossimo notiziario.
6.
Attivazione/disattivazione delle informazioni sul traffi co regionali (DAB TREG)
Le frequenze DAB vengono trasmesse su un grande settore del paese e può pertanto succedere che riceviate delle informazioni sul traffi co che non riguardano la regione in cui vi trovate.
Per evitare un tale inconveniente i settori di emissione DAB sono suddivisi in determi­nate regioni.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu DAB.
Premete ripetutamente i tasti 6, fi no a quando sul display appaiono „DAB TREG OFF“ oppure „DAB TREG ON“.
Per ricevere informazioni che riguardano una particolare regione, selezionate „DAB TREG ON“. Se volete ascoltare informazio­ni che riguardano anche altre regioni, allora selezionate „DAB TREG OFF“.
Selezionate l'impostazione desiderata azionando i tasti
6.
o
Esercizio DAB
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Poiché questa funzione non viene anco­ra supportata da tutte le radiotrasmit­tenti, in alcuni casi con funzione TA­REG attivata potrebbe non pervenirvi nessun messaggio sul traffi co. Se per un periodo di tempo prolungato non ricevete nessun messaggio sul traffi co, disattivate la funzione TA-REG.
Selezione del livello di memoria
Con questa autoradio potete memorizzare i programmi DAB su quattro livelli di memo­ria D1, D2, D3 e DT.
Su ogni livello di memoria si possono me­morizzare cinque programmi.
Per passare da un livello di memoria
all'altro premete brevemente il tasto
BND•TS 4.
Note:
Se sul livello di memoria DT non è me-
• morizzato ancora nessun programma, questo livello di memoria non appare sul display. In tal caso avviate prima il Travelstore (v. "Memorizzazione di programmi").
Con funzione PTY attiva non è possi-
• bile selezionare il livello di memoria DT.
183
ITALIANO
Page 15
Esercizio DAB
Impostazione di ensemble (insieme)
DAB raggruppa in cosiddetti insiemi (en­semble) più programmi su una frequenza.
Nota:
Poiché sul livello di memoria DT vengo­no memorizzati automaticamente di­versi programmi di vari ensemble, non si possono utilizzare le funzioni qui de­scritte per impostare un ensemble sul livello di memoria DT.
Selezione di Ensemble
Potete selezionare direttamente gli ensem­ble già una volta ricevuti (deve sussistere la possibilità di ricevere l‘ensemble).
Premete brevemente uno dei tasti
6.
Sul display viene allora indicato il nome del precedente o del seguente ensemble già noto. Viene fatta sentire la prima stazione disponibile dell‘ensemble.
Ricerca automatica degli ensemble
Con la ricerca automatica potete individua­re nuovi ensemble.
Per una ricerca automatica in su o in giù tenete premuto uno dei tasti per oltre due secondi.
La radio si sintonizza sul prossimo ensem­ble ricevibile. Per breve tempo viene indica­to sul display il nome dell‘ensemble. Viene fatta sentire la prima stazione disponibile dell‘ensemble.
o
o 6
Sintonizzazione manuale su ensemble
Potete sintonizzarvi anche manualmente su un ensemble.
Durante la ricerca automatica premete
uno dei tasti Azionando i tasti
nizzarvi manualmente su un ensemble.
o 6.
o 6 potete sinto-
Selezione di un programma
Dopo aver impostato un ensemble, potete selezionare un programma nell‘ambito del­l‘ensemble.
Selezionate un programma dell'ensem-
ble azionando i tasti
6.
Breve ascolto dei programmi DAB ricevibili (DAB-SCAN)
Con la funzione Scan potete ascoltare per un breve tempo tutti i programmi ricevibili, uno dopo l‘altro.
Avvio del DAB-SCAN
In esercizio DAB tenete premuto il tasto
MENU•OK 7 per più di due secondi.
Nota:
Non si può utilizzare la funzione DAB­Scan sul livello di memoria DT.
Viene avviata la scansione. Il nome del pro­gramma attuale viene indicato nella riga superiore, quello dell'attuale ensemble ap­pare nella riga inferiore. Quando passate da un ensemble all'altro appare sul display "SCANNING...".
184
Page 16
Esercizio DAB
Fine di DAB-SCAN, il programma rimane in ascolto
Premete il tasto MENU•OK 7.
Termina la scansione e rimane attivo l‘ulti­mo programma impostato. Se interrompete la scansione DAB-SCAN mentre sul display viene visualizzato „SCANNING...“, l‘appa­recchio si imposta sull‘ultimo programma ascoltato.
Memorizzazione di un programma
Memorizzazione manuale di un programma
Selezionate il livello di memoria desi-
derato.
Impostate l'ensemble desiderato.
Selezionate il programma da memoriz­zare.
Tenete premuto per più di due secondi uno dei tasti di stazione 1 - 5 : sul quale intendete memorizzare il pro­gramma.
Memorizzazione automatica di un programma (Travelstore)
Con Travelstore vengono memorizzati auto­maticamente, in ordine alfabetico, sui tasti di stazione i primi cinque programmi rice­vibili, che si possono poi richiamare diret­tamente con questi tasti. Sul livello di me­moria „DT“, con i tasti richiamare in ordine alfabetico tutti gli altri programmi memorizzati con Travelstore. Se tenete premuti i tasti secondi, potete selezionare velocemente tra i vari programmi.
6 potete
6 per oltre due
Note:
Vengono allora cancellati i programmi
• fi nora memorizzati su questo livello di memoria.
Non potete operare con il DAB-Travel-
• store se è attiva la funzione PTY.
Tenete premuto il tasto BND•TS 4
per oltre due secondi.
Ha inizio la memorizzazione. Sul display appare „TRAVELSTORE PLEASE WAIT“. A memorizzazione ultimata viene fatto senti­re il programma memorizzato sul posto di memoria 1 del livello di memoria „DT“. Se con la funzione Travelstore non viene trova­to nessun programma, sul display appare „NO LIST“.
Richiamo dei programmi memorizzati
Selezionate il livello di memoria.
Premete il tasto di stazione 1 - 5 :.
Tipo di programma DAB (PTY)
Oltre al nome della stazione un numero sempre maggiore di emittenti FM trasmette anche informazioni sul tipo di programma. La vostra autoradio è in grado di ricevere e visualizzare tali informazioni.
Le denominazioni dei tipi di programma possono essere p. es.:
CULTURE TRAVEL JAZZ SPORT NEWS POP M ROCK M DRAMA EASY M
Con la funzione PTY potete selezionare sta­zioni che trasmettono proprio il tipo di pro­gramma che cercate.
ITALIANO
185
Page 17
Esercizio DAB
Inserimento e disinserimento di DAB­PTY
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu DAB.
6.
o
o
6 per
Premete ripetutamente i tasti 6, fi no a quando sul display appaiono „DAB PTY OFF“ oppure „DAB PTY ON“.
Inserite (ON) oppure disinserite (OFF) la funzione DAB-PTY azionando i tasti
o
6.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Selezione del tipo di programma e avvio delle ricerca automatica
Premete uno dei tasti
Sul display viene indicato brevemente l‘at­tuale tipo di programma. Se non eseguite nessuna selezione nell‘ambito di questa indicazione sul display, riappare la normale indicazione DAB.
Per selezionare un altro tipo di pro­gramma, mentre sul display rimane l'in­dicazione dell'attuale tipo di program­ma premete uno dei tasti cambiare tipo di programma.
Oppure
Premete uno dei tasti 1 - 5 : per sele-
zionare il tipo di programma memoriz­zato su uno di questi tasti.
Sul display viene indicato brevemente il tipo di programma selezionato.
Premete uno dei tasti viare la ricerca automatica.
o
o 6 per av-
La radio si sintonizza sul prossimo tipo di programma selezionato.
Memorizzazione di un tipo di programma su un tasto di stazione
Selezionate un tipo di programma azio-
o
nando i tasti Tenete premuto per più di due secondi
il tasto di stazione 1 - 5 : desiderato.
Il tipo di programma viene memorizzato sul tasto 1 - 5 : selezionato.
6.
Impostazione della gamma di lunghezze d‘onda DAB
Con Nashville DAB47 potete ricevere pro­grammi DAB e ensemble sulle gamme di lun­ghezza d‘onda „Banda 3“ (174 - 240 MHz) e „Banda L“ (1452 - 1491 MHz). Poiché in alcuni paesi non sono in uso entrambe le bande, potete accelerare la ricerca delle stazioni escludendo la banda non in uso.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu DAB.
Premete ripetutamente i tasti 6, fi no a quando sul display appare „DAB-BAND L“, „DAB-BAND 3“ oppure „DAB-BAND BOTH“.
Per commutazioni tra le tre possibilità
o
premete il tasto
Se impostate „DAB-BAND L“ o „DAB-BAND 3“ viene utilizzata soltanto la banda scelta. Con „DAB-BAND BOTH“ vengono utilizzate entrambe le bande.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
6.
o
186
Page 18
Esercizio DAB
Commutazione tra DAB e FM
Sono possibili diverse impostazioni nella commutazione tra gli esercizi DAB e FM. Una commutazione tra DAB e FM può ren­dersi necessaria quando si ha una ricezione scadente in uno dei due esercizi.
Se selezionate l‘impostazione „DAB-FM AUTO“ l‘apparecchio si commuta automa­ticamente sulla frequenza FM del program­ma in ascolto (quando è possibile ricevere il programma in FM), oppure sul program­ma DAB di una stazione FM impostata (se la stazione è disponibile come programma DAB).
Con „DAB-FM MANUAL“ l‘apparecchio si commuta automaticamente sulla frequenza FM del programma DAB in ascolto, se avete richiamato manualmente l‘esercizio radio FM (quando è possibile ricevere il program­ma in FM).
Se selezionate „DAB-FM OFF“, quando ri­chiamate l‘esercizio Radio FM viene fatta sentire l‘ultima stazione radio ascoltata (quando questa stazione è ricevibile).
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu DAB.
Premete ripetutamente i tasti 6, fi no a quando sul display appaiono „DAB-FM AUTO“, „DAB-FM MANUAL“ oppure „DAB-FM OFF“.
Per commutazioni tra le tre possibilità
o
premete il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
6.
o
DAB Service following
Quando la qualità di ricezione del program­ma in ascolto diventa sempre più scaden­te, l‘autoradio Nashville DAB47 può anche sintonizzarsi su un programma in un altro ensemble (se disponibile). Ciò è possibile quando è attivata la funzione „Service fol­lowing“.
Inserimento e disinserimento di Service following
Per attivare Service following
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu DAB.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „DAB SF ON“ o „DAB SF OFF“.
Per commutazioni tra le tre possibilità
o
premete il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Quando è attivato Service following, in esercizio DAB viene visualizzato sul display il simbolo RDS.
Service following è disinserito quando sul display è spento il simbolo RDS.
6.
o
Sottoprogrammi DAB
Alcuni programmi DAB contengono anche sottoprogrammi. I programmi DAB che con­tengono sottoprogrammi vengono contras­segnati con „ gramma. Allora potete anche sintonizzarvi su questi sottoprogrammi.
" davanti al nome del pro-
ITALIANO
187
Page 19
Esercizio DAB
Selezione di sottoprogramma
Per poter selezionare un sottoprogramma di un programma DAB impostato, dovete prima passare in modalità di sottoprogram­ma.
Tenete premuto il tasto
due secondi.
Affi nché sappiate che vi trovate in modalità di sottoprogramma, sul bordo sinistro del display viene visualizzata la scritta SC.
Il nome del sottoprogramma viene indicato nella riga inferiore del display.
Per selezionare un sottoprogramma
premete brevemente uno dei tasti
6.
Viene impostato il sottoprogramma seguen­te o quello precedente e uscite dalla modali­tà di sottoprogramma.
Nota:
Attualmente solo poche stazioni radio supportano sottoprogrammi.
6 per oltre
o
DAB Radiotext
Oltre al loro normale programma alcune stazioni trasmettono in aggiunta anche del­le informazioni (p. es. notiziari) in forma di testo scorrevole.
Nota:
Poiché l'indicazione del radiotext può distrarre la vostra attenzione dal traffi ­co stradale, è auspicabile disinserire la funzione "DAB Radiotext" e usarla sol­tanto con l'auto ferma.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu DAB.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „R-TXT ON“ o „R-TXT OFF“.
Per passare da "R-TXT ON" (attivato) a
"R-TXT OFF" (disattivato) e viceversa,
o
premete il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
6.
o
Impostazione della lunghezza del nome del programma
Così come nel caso del RDS, la maggior parte dei programmi ha nomi composti di 8 caratteri. Alcuni programmi hanno nomi di 16 caratteri, che non possono venir indica­ti al completo sul display. In tal caso potete ridurre il nome a otto caratteri, oppure fare apparire sul display il nome di 16 caratteri come testo scorrevole.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu DAB.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appa­re „SRV NAME 8“ oppure „SRV NAME 16“.
Per passare da "SRV NAME 8" (nome
con 8 caratteri) a "SRV NAME 16" (nome con 16 caratteri) e viceversa,
o
premere il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
6.
o
188
Page 20
Esercizio DAB Esercizio Radio
Cambio dell‘indicazione sul display
Per l‘esercizio DAB potete selezionare una delle seguenti indicazioni sul display:
"NORMAL MODE":
• Prima riga: livello di memoria, nome del programma ed eventuale posto di memoria. Seconda riga: nome dell'ensemble.
"CLOCK MODE":
• Prima riga: livello di memoria, nome del programma ed eventuale posto di memoria. Seconda riga: canale dell‘ensemble, ora.
"MINIMAL MODE":
• Prima riga: livello di memoria e nome del programma.
Premete ripetutamente il tasto DIS•ESC 5, fi no a quando viene visualizzato il tipo di display desiderato.
Esercizio radio
Questo apparecchio è dotato di un ricevito­re radio RDS. Molte emittenti FM trasmetto­no un segnale, che oltre al programma radio contiene anche informazioni, come nome della stazione e tipo di programma (PTY).
Non appena una stazione è ricevibile, appa­re sul display il nome di questa stazione.
Attivazione dell‘esercizio radio
Quando vi trovate in esercizio CD/MP3, SD/ MMC, multilettore CD o AUX,
premete il tasto BND•TS 4
oppure
premete ripetutamente il tasto SRC
<, fi no a quando sul display appare „TUNER“.
Funzione comfort RDS (AF, REG)
Le funzioni comfort RDS AF (frequenza al­ternativa) e REGIONAL (regionale) amplia­no la gamma delle prestazioni della vostra radio.
AF: Con funzione comfort RDS attivata,
• l'apparecchio cerca automaticamente la migliore frequenza di ricezione per la stazione sintonizzata.
REGIONAL: In determinate ore del gior-
• no alcune stazioni suddividono il loro programma in diversi programmi regio­nali con differenti contenuti. Con REG si evita una commutazione automatica su frequenze alternative con altri con­tenuti di programma.
ITALIANO
Nota:
REGIONAL deve venire espressamente attivato/disattivato nel menu.
189
Page 21
Esercizio Radio
Inserimento e disinserimento di REGIONAL
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare „TUNER MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu Tuner. Premete ripetutamente il tasto o
6, fi no a quando sul display appa­re „REG“. Dopo la sigla „REG“ appare „OFF“ o „ON“.
Per inserire o disinserire REGIONAL,
premete uno dei tasti Premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Inserimento e disinserimento della funzione comfort RDS ON/OFF
Per utilizzare le funzioni comfort RDS, cioè AF e REGIONAL
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare „TUNER MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu Tuner.
Sul display appare „RDS ON“ o „RDS OFF“.
Per inserire o disinserire RDS, premete uno dei tasti
Premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Le funzioni comfort RDS sono attive, quan­do sul display viene visualizzato RDS.
o 6.
o 6.
Selezione di gamma di lunghezze d‘onda / livello di memoria
Con questo apparecchio potete ricevere programmi delle bande di frequenza FM, come anche OM e OL (AM). Per la gamma di lunghezze d‘onda FM sono disponibili tre livelli di memoria (FM1, FM2 e FMT), men­tre su ognuna delle gamme d‘onde OM e OL è disponibile un livello di memoria.
Su ogni livello di memoria si possono me­morizzare cinque stazioni.
Per passare da un livello di memoria all‘altro (FM1, FM2 e FMT) e per cambiare la gam­ma di lunghezze d‘onda (tra OM e OL),
premete brevemente il tasto BND•TS
4.
Sintonizzazione di una stazione
Ci sono diverse possibilità di sintonizzazio­ne di una stazione.
Ricerca automatica di una stazione
Premete il tasto
La radio si sintonizza su una delle prossime stazioni ricevibili.
Sintonizzazione manuale
La sintonizzazione può avvenire anche ma­nualmente.
Nota:
La sintonizzazione manuale è possi­bile soltanto con disattivata funzione comfort RDS.
Premete uno dei tasti
o 6.
o 6.
190
Page 22
Esercizio Radio
Come sfogliare in una catena di stazioni (solo FM)
Se una stazione trasmette più programmi, potete sfogliare in una cosiddetta „catena di stazioni“.
Nota:
Per poter usufruire di questa funzio­ne deve essere attivata la funzione comfort RDS.
Premete il tasto alla stazione successiva della catena di stazioni.
Nota:
Allora sarà possibile solo la sintonizza­zione su un'altra stazione da voi pre­cedentemente già ascoltata. Cercate la stazione con le funzioni Scan o Travelstore.
o 6 per passare
Impostazione della sensibilità della ricerca automatica delle stazioni
Potete impostare se ricevere soltanto sta­zioni potenti oppure anche quelle di minore potenza.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare „TUNER MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu Tuner.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „SENS“.
Sul display appare allora il valore attuale di sensibilità di ricezione. „SENS HI3“ è il massimo livello di sensibilità. „SENS LO1“ è il livello più basso.
o
Con i tasti
lità desiderata.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Si possono impostare sensibilità diffe­renti per FM, OM e OL (AM).
6 impostate la sensibi-
Memorizzazione di una stazione
Memorizzazione manuale di una stazione
Selezionate il livello di memoria deside-
rato FM1, FM2 o FMT, oppure una delle gamme d'onde OM o OL.
Sintonizzatevi sulla stazione desidera­ta.
Tenete premuto per più di due secondi uno dei tasti di stazione 1 - 5 : sul quale intendete memorizzare la stazio­ne.
Memorizzazione automatica di una stazione (Travelstore)
Potete memorizzare automaticamente le cinque stazioni di maggiore potenza della regione (solo FM). La memorizzazione av­viene sul livello di memoria FMT.
Nota:
Vengono allora cancellate le stazio­ni precedentemente memorizzate su questo livello.
ITALIANO
191
Page 23
Esercizio Radio
Tenete premuto il tasto BND•TS 4
per oltre due secondi.
Ha inizio la memorizzazione. Sul display ap­pare „TRAVEL STORE PLEASE WAIT“. Dopo che è stata ultimata la memorizzazione, la stazione viene fatta sentire sul posto 1 di memoria sul livello FMT.
Richiamo di una stazione memorizzata
Selezionate il livello di memoria o la
gamma di lunghezze d'onda. Premete il tasto di stazione 1 - 5 :
della stazione desiderata.
Breve ascolto delle stazioni ricevibili (SCAN)
Con la funzione Scan potete ascoltare bre­vemente tutte le stazioni ricevibili. L‘ascolto può durare da 5 a 30 secondi, e può essere impostato nel menu a intervalli di cinque se­condi per volta.
Avvio di SCAN
Tenete premuto il tasto MENU•OK 7
per più di due secondi.
Viene avviata la scansione. Sul display ap­pare prima brevemente „SCAN“, poi viene visualizzato il nome o la frequenza della sta­zione in ascolto.
Fine di SCAN, continua l‘ascolto della stazione in onda
Premete il tasto MENU•OK 7.
Termina così la ricerca stazione, si rimane in ascolto dell‘ultima stazione impostata.
Impostazione della durata di ascolto breve
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare „TUNER MENU“.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu. Sul display appare „SCAN TIME“ ed il tempo di scan attual­mente impostato.
Impostate la durata di scan desiderata
azionando i tasti
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
La durata di ascolto breve vale anche per scansioni negli esercizi CD/MP3, MMC, DAB e Multilettore CD.
6.
o
Tipo di programma (PTY)
Oltre al nome della stazione alcune emit­tenti FM trasmettono anche informazioni sul tipo di programma. La vostra autoradio è in grado di ricevere e visualizzare tali in­formazioni.
Le denominazioni dei tipi di programma possono essere p. es.:
CULTURE TRAVEL JAZZ SPORT NEWS POP ROCK CLASSICS
Con la funzione PTY potete selezionare sta­zioni che trasmettono proprio il tipo di pro­gramma che cercate.
192
Page 24
Esercizio Radio
PTY-EON
Quando è stato selezionato il tipo di pro­gramma ed avviata la ricerca automatica, l‘apparecchio si commuta automaticamen­te dalla stazione in ascolto su una stazione che trasmette il programma selezionato.
Note:
Se non viene trovata nessuna stazio­ne con il tipo di programma deside­rato, si sente un bip e sul display ap­pare brevemente "NO PTY". La radio si sintonizza nuovamente sull'ultima stazione ascoltata.
Se la stazione in ascolto o un'altra stazione della stessa catena di tra­smittenti trasmette più tardi il tipo di programma desiderato, allora l'appa­recchio si commuta automaticamente dalla stazione in ascolto, o dall'ascol­to di CD/MP3 o multilettore CD, sul­la stazione con il tipo di programma desiderato.
Inserimento e disinserimento del PTY
Nota:
Potete attivare la funzione PTY solo se la funzione "DAB-FM" è disattivata (DAB­FM OFF). Leggete a tale proposito quanto riportato nel capitolo "Esercizio DAB", al paragrafo "Commutazione tra DAB e FM".
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare „TUNER MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu Tuner.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display viene
visualizzato „PTY“ insieme all‘imposta­zione attuale.
Premete il tasto
o
6 per attivare
(ON) o disattivare (OFF) la funzione PTY.
Premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Selezione del tipo di programma e avvio delle ricerca automatica
o
Premete uno dei tasti
6.
Sul display viene indicato l‘ultimo tipo di programma selezionato.
Per selezionare un altro tipo di pro-
gramma, mentre sul display rimane l'in­dicazione dell'attuale tipo di program-
o
ma premete uno dei tasti
6 per
cambiare tipo di programma.
Oppure
Premete uno dei tasti 1 - 5 : per sele-
zionare il tipo di programma memoriz­zato su uno di questi tasti.
Sul display viene indicato brevemente il tipo di programma selezionato.
Premete uno dei tasti
o 6 per av-
viare la ricerca automatica.
La radio si sintonizza sul prossimo tipo di programma selezionato.
ITALIANO
193
Page 25
Esercizio Radio
Memorizzazione di un tipo di programma su un tasto di stazione
Selezionate un tipo di programma azio-
o
nando i tasti Tenete premuto per più di due secondi
il tasto di stazione 1 - 5 : desiderato.
Il tipo di programma viene memorizzato sul tasto 1 - 5 : selezionato.
6.
Ottimizzazione della ricezione radio
Abbassamento degli acuti in presenza di disturbi (HICUT)
La funzione HICUT comporta un migliora­mento qualitativo nella ricezione quando ci sono dei disturbi radio (solo FM). Quando la ricezione è disturbata, il livello di distur­bo viene abbassato automaticamente.
Inserimento e disinserimento del HICUT
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare „TUNER MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu Tuner.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „HICUT“.
Per impostare il HICUT premete uno dei
o
tasti
„HICUT 0“ indica che non viene abbassato il livello di disturbo, „HICUT 2“ indica il mas­simo abbassamento.
Premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
6.
o
SHARX
Con la funzione SHARX potete diminuire sensibilmente i disturbi provenienti da sta­zioni che trasmettono sulle prossime lun­ghezze d‘onda (solo FM). Inserite la funzio­ne SHARX nel caso di una pronunciata den­sità di stazioni su un determinato intervallo di lunghezze d‘onda.
Inserimento e disinserimento del SHARX
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare „TUNER MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu Tuner.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „SHARX“.
Per inserire o disinserire SHARX pre-
mete il tasto
„SHARX OFF“ signifi ca nessuna commuta­zione, „SHARX ON“ signifi ca invece com­mutazione automatica della larghezza di banda.
Premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
o 6.
o
Impostazione dell‘indicazione sul display
Nell‘esercizio radio potete scegliere tra di­verse modalità di visualizzazione:
„NORMAL MODE“
1. Prima riga: livello di memoria e nome della stazione (se ricevibile) Seconda riga: frequenza della stazione impostata.
194
Page 26
Esercizio Radio Messaggi sul traffi co
„CLOCK MODE“
2. Prima riga: livello di memoria e nome della stazione (se ricevibile) Seconda riga: frequenza della stazione impostata e ora.
„MINIMAL MODE“
3. Prima riga: livello di memoria e nome della stazione (se ricevibile) Seconda riga: senza scritte.
Premete brevemente il tasto DIS•ESC
5 per passare da un‘opzione all‘altra.
Indicazione di radiotext sul display
Alcune stazioni radio fanno uso dei segnali RDS anche per trasmettere testi scorrevoli – i cosiddetti radiotext. Potete far apparire sul display il radiotext, oppure eliminarlo.
Poiché l‘indicazione di radiotext può di­strarre la vostra attenzione dal traffi co stra­dale, è auspicabile disinserire la funzione „Radiotext“ e usarla soltanto con l‘auto fer­ma.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare „TUNER MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri- chiamare il menu Tuner.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „R-TEXT“.
Premete il tasto
zare o far sparire RADIOTEXT.
„R-TEXT OFF“ indica assenza, „R-TEXT ON“ indica presenza di radiotext.
Premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
o 6 per visualiz-
Messaggi sul traffi co
Il vostro apparecchio è dotato di un compo­nente che riceve i segnali RDS-EON. La sigla EON è un‘abbreviazione di Enhanced Other Network.
Quando viene trasmessa un‘informazione sul traffi co stradale (TA), se state ascoltan­do una stazione che non trasmette infor­mazioni sul traffi co, avviene una commuta­zione automatica su un‘altra stazione della stessa catena, che trasmette tali messaggi.
Alla fi ne del messaggio sul traffi co l‘appa­recchio si commuta automaticamente di nuovo sull‘ultima stazione ascoltata.
Fonte dei messaggi sul traffi co stradale DAB-FM
Quando è attivata la precedenza per i mes­saggi sul traffi co, l‘apparecchio esegue una commutazione automatica per ricevere i messaggi sul traffi co tramite DAB, nell‘am­bito di una catena di stazioni DAB (in eser­cizio DAB) o tramite FM (in esercizio Radio, v. RDS-EON).Quando vi trovate in esercizio AUX, SD/MMC, CD/MP3 o multilettore CD, vengono fatti sentire i messaggi sul traffi co stradale della fonte di messaggi DAB o radio attivata per ultima.
o
ITALIANO
195
Page 27
Messaggi sul traffi co
Inserimento e disinserimento della precedenza per i messaggi sul traffi co
Premete il tasto TRAF 8.
La precedenza per le informazioni sul traffi ­co è attivata quando sul display viene visua­lizzato il simbolo di ingorgo.
Note:
Si sente un avvertimento acustico,
quando uscite dalla zona di trasmis-
• sione della stazione in ascolto che trasmette informazioni sul traffi co;
quando durante l'ascolto di CD/MP3,
• SD/MMC o in esercizio multilettore CD uscite dall'area di trasmissione della stazione che trasmette infor­mazioni sul traffi co e con la seguente ricerca automatica non viene trovata nessuna nuova stazione che trasmet­te tali informazioni;
quando vi sintonizzate da una sta-
• zione che trasmette informazioni sul traffi co su un'altra che invece non tra­smette tali informazioni.
In tali casi disinserite la precedenza per le informazioni sul traffi co, oppure sintonizza­tevi su una stazione che trasmette informa­zioni sul traffi co stradale.
Impostazione del volume per le informazioni sul traffi co stradale
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „VOLUME MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per ri-
chiamare il menu Volume. Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „TRAFFIC“.
Regolate il volume di ascolto con i tasti
6.
Premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Note:
Il volume si può regolare con il rego-
latore del volume 3 anche durante la trasmissione di informazioni sul traffi co, per tutta la durata delle in­formazioni.
Per le informazioni sul traffi co stra-
• dale potete impostare il suono e la distribuzione ambientale del volume. Leggete a tale proposito il capitolo "Sound".
o
o
196
Page 28
Esercizio CD
Con questo apparecchio potete riprodurre i normali CD audio, CD-R e CD-RW reperibi­li sul mercato, con diametro di 12 cm. Per evitare problemi nella riproduzione, non masterizzate i CD a velocità superiori a 16 volte quella normale.
Per evitare problemi di funzionamento, utilizzate esclusivamente CD con il logo Compact Disc. Con i CD protetti contro la copiatura potrebbero verifi carsi diffi coltà di riproduzione. Blaupunkt non può garan­tire il funzionamento perfetto di CD protetti contro la copiatura!
Oltre ai CD audio l‘apparecchio vi permette di riprodurre anche CD contenenti fi le mu­sicali MP3. Leggete a tale proposito quanto riportato nel capitolo „Esercizio MP3“.
Danneggiamento del lettore CD!
Non si possono riprodurre i cosid­detti CD single con diametro di 8 cm e nep­pure i CD sagomati (CD shape).
Non ci assumiamo nessuna responsabilità per danni al lettore CD conseguenti all‘im­piego di CD inadatti.
Esercizio CD
Senza usar forza, spingete il CD nel
suo lettore, con il lato stampato rivolto verso l'alto, fi no ad avvertire una resi­stenza.
Il CD viene inserito automaticamente nel lettore.
Non bisogna né ostacolare l‘introduzione del CD né spingere.
Premendo leggermente chiudete il di-
spositivo di comando, fi no ad avvertire
l'inserimento a scatto. Inizia la riproduzione del CD. Quando nel lettore è già inserito un CD,
premete ripetutamente il tasto SRC
<, fi no a quando sul display appare
„CD“. Inizia la riproduzione nel punto in cui era
stata interrotta.
Selezione di un brano
Per passare al brano seguente o a quel-
lo precedente, premete uno dei tasti
del blocco dei tasti a freccia 6. Se premete una volta uno dei tasti
6, viene avviata di nuovo la riproduzione del brano in ascolto.
o
ITALIANO
Avvio dell‘esercizio CD
Quando non è inserito nessun CD nel letto­re,
accendete l'apparecchio con il tasto
1.
Premete il tasto
Il dispositivo di comando si apre.
2.
Selezione rapida del brano
Per selezionare velocemente un brano in­dietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti
fi no a quando viene avviata la selezione
veloce di un brano indietro o in avanti.
/ 6,
197
Page 29
Esercizio CD
Ricerca rapida automatica (udibile)
Per avviare una ricerca veloce indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti o 6,
fi no a quando viene avviata la ricerca veloce indietro o in avanti.
Riproduzione dei brani in ordine casuale (MIX)
Premete il tasto 1 MIX :.
Sul display appare brevemente „MIX CD ON“ e viene visualizzato il simbolo MIX. Il prossimo brano che ascolterete verrà scel­to a caso.
Fine di MIX
Premete nuovamente il tasto 1 MIX :.
Sul display appare brevemente „MIX CD OFF“. Il simbolo MIX si spegne
Breve ascolto dei brani (SCAN)
Potete ascoltare brevemente gli inizi di tutti i brani del CD.
Premete il tasto MENU•OK 7 per più
di due secondi. Viene fatto sentire bre­vemente il prossimo brano.
Nota:
Si può regolare la durata di breve ascol­to degli inizi dei brani. Leggete a que­sto proposito quanto riportato al punto "Impostazione della durata di ascolto breve" nel capitolo "Esercizio Radio".
Fine dello SCAN, riproduzione di un brano continua
Per terminare il processo di Scan,
premete il tasto MENU•OK 7.
Continua la riproduzione del brano attual­mente in breve ascolto.
Ripetizione di un brano (REPEAT)
Per ripetere la riproduzione del brano at­tualmente in ascolto
premete il tasto RPT 4 :.
Sul display appare brevemente „RPT TRK ON“ e viene visualizzato il simbolo RPT. Il brano viene ripetuto fi no a quando non vie­ne disattivato RPT.
Fine di REPEAT
Per disinserire la funzione Repeat,
premete nuovamente il tasto RPT 4
:.
Sul display appare brevemente „RPT TRK OFF“ ed il simbolo RPT si spegne. La ripro­duzione di CD continua normalmente.
Cambio dell‘indicazione sul display
Potete selezionare una delle seguenti indi­cazioni sul display per l‘esercizio CD:
"NORMAL MODE":
1. Prima riga: numero del brano Seconda riga: durata del brano
"INFO MODE":
2. Prima riga: numero del brano e durata di riproduzione. Seconda riga: testo del CD o nome del CD
198
Page 30
Esercizio CD
"CLOCK MODE" :
3. Prima riga: numero del brano e durata di riproduzione. Seconda riga: testo del CD o nome del CD e ora
"MINIMAL MODE":
4. Il numero di brano viene indicato sulla riga superiore.
Note:
Nel menu potete impostare cosa deb-
ba venir indicato: il testo del CD o il nome del CD. Leggete a tale proposi­to quanto riportato più avanti al punto "Indicazione del testo del CD".
Il testo del CD può venir indicato sol-
tanto quando il CD contiene la relati­va informazione. Il nome del CD vie­ne indicato soltanto se prima avete dato un nome al CD. Leggete a tale proposito quanto riportato al punto "Assegnazione di nome per CD".
Per passare da una indicazione all'altra
premete una o più volte il tasto DIS•ESC 5, fi no a quando sul display appare l‘indicazione desiderata.
Indicazione del testo / nome del CD
Alcuni CD hanno un cosiddetto testo CD. Questo testo può contenere il nome dell‘in­terprete, dell‘album o del brano.
Il testo del CD viene indicato nella seconda riga del display al posto del nome del CD. Ad ogni cambio di brano potete far apparire sul display il testo del CD come testo scorre­vole. Dopo che è stato visualizzato per una volta il testo del CD, sul display riappare l‘indicazione standard. Leggete a tale pro-
posito quanto riportato al punto „Cambio dell‘indicazione sul display“.
Inserimento/disinserimento del testo del CD
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „CD TEXT“ oppure „CD NAME“.
Selezionate con i tasti
TEXT“ oppure „CD NAME“.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Scorrimento del testo del CD
Se il CD inserito contiene anche un testo, potete far apparire sul display questo testo come scritta scorrevole.
A tal fi ne premete brevemente il tasto 5 SCL :.
o
o
6 „CD
Assegnazione di nomi ai CD
Per poter individuare meglio i singoli CD, l‘autoradio vi dà la possibilità di assegnare nomi individuali a 30 CD. I nomi possono venire composti con non più di otto carat­teri.
Se tentate di assegnare oltre 30 nomi, sul display viene indicato „CD NAME FULL“.
ITALIANO
199
Page 31
Esercizio CD
Assegnazione/cambio di nome per CD
Ascoltate il CD, al quale desiderate as-
segnare un nome. Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display appare „CD NAME EDIT“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Ora vi trovate in modalità di editazione. Se il CD selezionato non ha ancora nessun nome, sul display appare „ABCDEFGH“. Il primo posto di immissione lampeggia.
Con i tasti
/ 6 selezionate i ca-
ratteri. Se deve rimanere uno spazio vuoto, selezionate il „trattino basso“ (underscore).
Per passare da un posto di immissione all'altro premete il tasto
o 6.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Cancellazione del nome di un CD
Ascoltate il CD, il cui nome volete can­cellare.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display appare „CD NAME EDIT“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Tenete premuto il tasto MENU•OK 7.
Dopo circa quattro secondi si sente un bip e sul display appare „DELETE NAME“.
Rilasciate il tasto MENU•OK 7.
Viene cancellato il nome del CD.
Premendo il tasto MENU•OK 7 si tor-
na al menu.
Cancellazione dei nomi di tutti i CD
Potete cancellare i nomi di tutti i CD memo­rizzati con la radio.
Ascoltate un CD.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
o
6, fi no a quando sul display appare „CD NAME EDIT“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Tenete premuto il tasto MENU•OK 7.
Dopo quattro secondi si sente un bip e sul display appare „DELETE NAME“. Continuate a tener premuto il tasto fi no a quando si sente di nuovo il bip e sul display appare „DELETE ALL“.
Rilasciate il tasto MENU•OK 7.
Vengono cancellati i nomi dei CD.
200
Page 32
Esercizio CD Esercizio MP3
Informazioni sul traffi co in esercizio CD
Per poter ricevere le informazioni sul traffi ­co in esercizio CD
premete il tasto TRAF 8.
La precedenza per le informazioni sul traf­fi co è attivata quando sul display viene vi­sualizzato il simbolo di ingorgo. Leggete a tale proposito quanto riportato al punto „Messaggi sul traffi co“.
Estrazione del CD
Premete il tasto 2.
Il dispositivo di comando si apre in avanti.
Premete il tasto Eject = accanto al
vano per CD.
Il CD viene spinto in fuori. Estraete il CD e chiudete il dispositivo di
comando.
Note:
Il CD estratto viene automaticamente
inserito di nuovo dopo circa 10 se­condi.
Potete estrarre il CD anche con ap-
parecchio spento ed anche quando è attiva un'altra fonte audio.
Esercizio MP3
Con questa autoradio potete riprodurre an­che CD-R e CD-RW con fi le musicali MP3.
Preliminari per il CD con fi le MP3
La combinazione di masterizzatore CD, software di masterizzazione e CD vergine comporta a volte dei problemi nella ripro­duzione dei CD. Se insorgono dei problemi coi CD da voi masterizzati, cambiate il pro­duttore di CD registrabile, oppure cambiate il colore del CD vergine. Per evitare proble­mi nella riproduzione, non masterizzate i CD a velocità superiori a 16 volte quella normale.
Il formato del CD deve essere ISO 9660 Level 1 o Level 2 oppure Joliet. Per tutti gli altri formati non può venire garantita una buona riproduzione.
Su un CD potete registrare al massimo 254 directory. Con questo apparecchio potete selezionare le singole directory.
Ogni directory può contenere fi no a 255 fi le al massimo.
ITALIANO
201
Page 33
Esercizio MP3
D01
T001 T002 T003 T004 T005 T006 T007 T008 T009 T010 T011
A
B
D02
D03
D04
T001 T002 T003 T004 T005
T001 T002 T003 T004 T005 T006
A Directory B Brano · File
Con il PC potete assegnare nomi alle varie directory. Il nome della directory si può far apparire sul display dell‘apparecchio. Eseguite la denominazione delle directory e dei brani in corrispondenza del vostro sof­tware di masterizzazione. Consultate a tale proposito le istruzioni d‘uso del software.
Nota:
Quando assegnate nomi alle directory ed ai brani/fi le, non usate segni spe­ciali e vocali con dieresi. Per i nomi dei brani e delle directory scegliete parole di 32 caratteri al massimo (inclusa qui l'estensione ".MP3").
202
Se è importante per voi ottenere una se­quenza regolare per i fi le, sarà necessario usare un software in grado di mettere i fi le in ordine alfabetico-numerico. Se il vostro software non dispone di una tale funzione, potete ordinare i fi le anche manualmente. Per fare ciò, dovete porre un numero, p. es. "001", "002", ecc., davanti ad ogni nome di fi le. Devono venire immessi anche gli zeri iniziali.
Per ogni brano di MP3 si possono visualiz­zare anche informazioni aggiuntive, come interprete, titolo e album (tag ID3). Questo apparecchio visualizza sul display anche i tag ID3 della versione 1.
Quando generate i fi le MP3 (codifi ca) par­tendo dai fi le audio, impiegate velocità di trasmissione (bit rate) non superiori a 256 kbit/sec.
Per poter utilizzare con questo apparecchio i fi le MP3, questi fi le devono avere l'esten­sione ".MP3".
Note:
Al fi ne di garantire una riproduzione senza disturbi osservate le seguenti regole:
Non attaccate ad un fi le qualsiasi (cioè
• non MP3) l'estensione ".MP3" e ripro­ducete soltanto fi le MP3 veri e propri! Nella riproduzione questi altri fi le non vengono presi in considerazione.
Non impiegate CD misti, contenenti
• fi le non MP3 e brani MP3. (Durante la riproduzione l'apparecchio legge sol­tanto i fi le MP3.)
Non impiegate CD Mix-Mode, con bra-
• ni audio CD e brani MP3. Se provate a riprodurre un CD Mix-Mode, verranno riprodotti soltanto i brani CD audio.
Page 34
Avvio dell‘esercizio MP3
L‘esercizio MP3 si avvia come il norma­le esercizio CD. Leggete a tale proposito quanto riportato sotto „Avvio dell‘esercizio CD“ nel capitolo „Esercizio CD“.
Impostazione dell‘indicazione sul display
Impostazione del display standard
Potete far apparire sul display diverse infor­mazioni relative al brano attuale:
„NORMAL MODE“:
1. Prima riga: nome del brano Seconda riga: nome della directory
„INFO MODE“:
2. Prima riga: nome del brano. Seconda riga: TAG ID MP3 (se disponi­bile e attivato, vedi „Selezione di Info MP3“ ).
Nota:
Possono venir visualizzati i tag ID del MP3 della Versione 1, se sono stati me­morizzati con i fi le MP3. (Leggete a tale proposito anche le istruzioni d'uso del vostro software per il fi le MP3 per PC o del vostro software di masterizzazio­ne).
„MP3 BROWSE MODE“:
3. Prima riga: nome del brano Seconda riga: nome della directory.
Esercizio MP3
4.
„TRACK E DIR MODE“: Prima riga: numero della directory e numero del brano. Seconda riga: durata di riproduzione.
5.
„CLOCK MODE“: Prima riga: numero della directory e numero del brano. Seconda riga: nome della directory e ora
Per cambiare indicazione di display
premete il tasto DIS•ESC 5.
Selezione di una directory
Selezione di una directory con i tasti a freccia (modalità Normal, Info, Track e Dir e Clock)
Per passare da una directory all‘altra, in su o in giù,
premete una o più volte uno dei tasti
6.
o
Nota:
Vengono saltate automaticamente tutte le directory senza fi le MP3. Per l'indicazione sul display l'apparecchio corregge automaticamente il numero delle directory, che eventualmente poi non corrisponderà più al numero delle directory da voi create.
ITALIANO
Nota:
In modalità MP3-Browse potete trova­re velocemente e facilmente i fi le MP3 del vostro CD. In modalità MP3-Browse non si possono utilizzare le funzioni di ricerca rapida automatica, MIX, SCAN e REPEAT, e neanche il menu.
203
Page 35
Esercizio MP3
Selezione di una directory in modalità Browse
Potete far apparire sul display nella prima e nella seconda riga la directory attuale e quella seguente. Le directory appaiono con i nomi da voi assegnati ai CD con la maste­rizzazione. Quando vengono indicate le di­rectory, con i tasti a freccia potete far ap­parire sul display e poi selezionare tutte le directory disponibili.
Durante la riproduzione di MP3 preme­te ripetutamente il tasto DIS•ESC 5, fi no a quando sul display appare „MP3 BROWSE MODE“.
Premete uno dei tasti sualizzare le directory del CD.
Per selezionare una directory, preme­te ripetutamente uno dei tasti 6 fi no a quando nella riga superio­re del display viene visualizzata la di­rectory desiderata, poi premete il tasto MENU•OK 7.
Viene allora aperta la directory seleziona­ta e viene riprodotto il primo brano. I brani della directory vengono indicati in modalità Browse.
o 6 per vi-
/
Selezione di un brano
Selezione di un brano/fi le con i tasti a freccia (modalità Normal, Info, Track e Dir e Clock)
Per passare nell‘attuale directory da un bra­no/fi le all‘altro, in su o in giù,
premete una o più volte il tasto
6.
Se premete una volta il tasto avviato di nuovo il brano in ascolto.
204
o
6, viene
Selezione di un brano in modalità Browse
In modalità Browse vi viene presentato un elenco dei brani disponibili nella directory, tra i quali potete scegliere comodamente il brano preferito.
Durante la riproduzione di un MP3 pre-
mete ripetutamente il tasto DIS•ESC 5, fi no a quando sul display appare „MP3 BROWSE MODE“.
Premete il tasto
zare, uno dopo l‘altro, tutti i brani della directory.
Per selezionare il brano attualmente visua­lizzato,
premete il tasto MENU•OK 7.
o 6 per visualiz-
Ricerca automatica veloce
(non in modalità MP3-Browse)
Per avviare una ricerca veloce indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti
fi no a quando viene avviata la ricerca veloce indietro o in avanti.
o 6,
Riproduzione dei brani in ordine casuale – MIX
(non in modalità MP3-Browse)
Per riprodurre in ordine casuale i brani del­l‘attuale directory
premete brevemente il tasto 1 MIX
:.
Sul display appare „MIX DIR“ e viene visua­lizzato il simbolo MIX.
Per riprodurre in ordine casuale i brani di tutte le directory del CD MP3 inserito,
premete nuovamente il tasto 1 MIX
:.
Page 36
Esercizio MP3
Sul display appare „MIX CD“ e viene visua­lizzato il simbolo MIX.
Fine di MIX
Per fi nire il MIX
premete ripetutamente e brevemente il
tasto 1 MIX :, fi no a quando sul di­splay appare „MIX OFF“.
Il simbolo MIX si spegne.
Breve ascolto dei brani – SCAN
(non in modalità MP3-Browse)
Potete ascoltare brevemente gli inizi di tutti i brani del CD.
Premete il tasto MENU•OK 7 per più
di due secondi. Viene fatto sentire bre­vemente il prossimo brano.
Sul display vengono indicati, uno dopo l‘al­tro, „SCAN“ ed il tipo di display selezionato (c. „Impostazione dell‘indicazione sul di­splay“).
Nota:
Si può regolare la durata di breve ascol­to degli inizi dei brani. Leggete a tale proposito il punto "Impostazione della durata di ascolto breve" del capitolo "Esercizio Radio".
Fine dello SCAN, riproduzione di un brano continua
Premete brevemente il tasto MENU•OK
7.
Continua la riproduzione del brano attual­mente in breve ascolto.
Ripetizione di un brano o di tutta una directory – REPEAT
(non in modalità MP3-Browse)
Se desiderate ripetere il brano attualmente in ascolto
premete brevemente il tasto 4 RPT
:.
Sul display appare brevemente „REPEAT TRACK“ e viene visualizzato RPT.
Per ripetere la riproduzione dell‘intera di­rectory
premete nuovamente il tasto 4 RPT :.
Sul display appare „REPEAT DIR“.
Fine di REPEAT
Per fi nire la ripetizione dell‘attuale brano o dell‘attuale directory
premete brevemente più volte il tasto 4 RPT :, fi no a quando sul display ap-
pare „REPEAT OFF“.
Sul display RPT si spegne.
Selezione di MP3 INFO
Per poter selezionare la modalità di display „MP3 INFO“, dovete prima attivare questa funzione nel menu. L‘indicazione delle in­formazioni sul MP3 si possono ottenere solo se tali informazioni sono state memorizzate sul CD quali tag ID assieme ai fi le MP3.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
o
ITALIANO
205
Page 37
Esercizio MP3
Premete ripetutamente il tasto o
6, fi no a quando sul display appare „MP3 INFO“.
Con i tasti
due opzioni „ON“ oppure „OFF“.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Scorrimento dei testi scorrevoli
Dopo ogni cambio di brano appaiono per una volta sul display come testo scorrevole le informazioni selezionate: brano, album o nome del fi le e nome della directory. Per far apparire di nuovo come testo scorrevole le stesse informazioni
premete brevemente il tasto 5 SCL
:.
6 selezionate una delle
Programmazione dei brani preferiti di un MP3-CD
Con la funzione TPM (Track Program Memory) potete programmare e riprodurre
fi no a 192 brani preferiti per al massimo 3 CD o MMC. I brani possono venire program­mati in un ordine numerico qualsiasi, la ri­produzione avviene poi in ordine numerico crescente. Con la funzione di riproduzione dei brani preferiti inserita, vengono ripro­dotti soltanto i brani dell‘attuale MP3-CD/ SD/MMC precedentemente programmati.
Programmazione dei brani preferiti
Per programmare la riproduzione dei brani preferiti per un CD seguite i passi qui sotto indicati:
Selezionate il vostro primo brano pre-
ferito. Tenete premuto per più di due secondi
il tasto TPM 2 :.
Sul display viene indicato „TRACK STORED“. Il brano prescelto viene inserito nell‘elenco dei brani da voi preferiti per questo CD.
Seguite la stessa procedura per pro-
grammare gli altri brani del CD da voi preferiti.
Inserimento e disinserimento di TPM
Per inserire o disinserire la funzione TPM
premete ripetutamente il tasto TPM 2
:, fi no a quando sul display viene vi­sualizzato „TPM ON“ (inserito) o „TPM OFF“ (disinserito).
Quando non è stato programmato nessun brano, appare la relativa indicazione sul display.
Cancellazione di singoli brani dall‘elenco
Potete cancellare singoli brani dall‘elenco dei brani preferiti.
Ascoltate il brano che intendete cancel-
lare dall'elenco. Tenete premuto per più di due e per
meno di quattro secondi il tasto 3 CLR :, fi no a quando sentite un segnale acustico di conferma.
Sul display viene visualizzato „TRACK CLEARED“, il brano è cancellato.
206
Page 38
Esercizio MP3 Esercizio SD/MMC
Cancellazione dell‘elenco dei CD inseriti
Potete cancellare tutti i brani del CD attua­le.
Tenete premuto per più di quattro e
per meno di otto secondi il tasto 3 CLR :, fi no a quando sentite per due volte un segnale acustico di conferma.
Sul display viene visualizzato „CD CLEARED“, l‘elenco dei CD è cancellato.
Cancellazione di tutti gli elenchi di tutti i CD
Potete cancellare tutti i brani memorizzati di tutti i CD.
Tenete premuto per più di otto secondi
il tasto 3 CLR :, fi no a quando senti- te per tre volte un segnale acustico di conferma.
Sul display viene visualizzato prima „DELETING“, quindi „ALL CLEARED“, tutti gli elenchi di tutti i CD sono cancellati.
Esercizio SD/MMC
Con l‘autoradio Nashville DAB47 potete riprodurre fi le MP3 di una SD/MMC (Multi- Media Card / Secure Digital). Sulle SD/ MMC da voi usate per l‘autoradio Nashville DAB47 potete registrare dati con un appa­recchio di scrittura e lettura SD/MMC repe­ribile in commercio.
Nota:
Prima di usare la SD/MMC fate attenzio­ne alle prescrizioni per quanto riguarda la struttura della directory, come de­scritto nel capitolo "Esercizio MP3".
Per garantire un accesso ottimale alle regi­strazioni su SD/MMC non memorizzate più di 20 directory e non più di 200 fi le su una SD/MMC.
Inserimento/estrazione di SD/ MMC
Il vano per SD/MMC si trova sotto il vano per i CD. Prima di ogni inserimento o estrazione bisogna rimuovere il dispositivo di coman­do. Leggete a tale proposito quanto ripor­tato nel capitolo „Dispositivo di comando rimovibile“.
ITALIANO
Inserimento di SD/MMC
Rimuovete il dispositivo di comando.
Inserite la SD/MMC nel suo vano, prima
i contatti e con il lato stampato rivolto verso l'alto, fi no ad avvertire lo scatto dell'inserimento.
Riattaccate il dispositivo di comando.
207
Page 39
Esercizio SD/MMC
Estrazione di SD/MMC
Rimuovete il dispositivo di comando.
Spingete la SD/MMC con precauzione
verso l'interno, fi no ad avvertire una lie­ve resistenza.
Ora la SD/MMC è sbloccato.
Estraete la SD/MMC con precauzione
dal suo vano. Riattaccate il dispositivo di comando.
Avvio dell‘esercizio SD/MMC
Premete ripetutamente il tasto SRC
<, fi no a quando sul display appare „MMC“.
L‘apparecchio riproduce allora il primo bra­no che riconosce.
Impostazione dell‘indicazione sul display
Impostazione del display standard
Potete far apparire sul display diverse infor­mazioni relative al brano attuale:
„NORMAL MODE“:
1. Prima riga: nome del brano Seconda riga: nome della directory
„INFO MODE“:
2. Prima riga: nome del brano. Seconda riga: TAG ID MP3 (se disponi­bile e attivato, vedi „Selezione di Info MP3“) oppure nome della directory.
Nota:
Possono venir visualizzati i tag ID del MP3 della Versione 1, se sono stati me­morizzati con i fi le MP3. (Leggete a tale proposito anche le istruzioni d'uso del vostro software per il fi le MP3 per PC
o del vostro software di masterizzazio­ne).
3.
„MP3 BROWSE MODE“: Prima riga: nome della directory Seconda riga: nome del brano.
Nota:
In modalità MP3-Browse potete trova­re velocemente e facilmente i fi le MP3 del vostro CD. In modalità MP3-Browse non si possono utilizzare le funzioni di ricerca rapida automatica, MIX, SCAN e REPEAT, e neanche il menu.
4.
„TRACK E DIR MODE“: Prima riga: numero della directory. Seconda riga: durata di riprodu-zione
5.
„CLOCK MODE“: Prima riga: numero della directory e numero del brano. Seconda riga: nome della directory e ora
Per cambiare indicazione di display
premete il tasto DIS•ESC 5.
Selezione di una directory
Selezione di una directory con i tasti a freccia (modalità Normal, Info, Track e Dir e Clock)
Per passare da una directory all‘altra, in su o in giù,
premete una o più volte uno dei tasti
6.
o
Nota:
Vengono saltate automaticamente tutte le directory senza fi le MP3. Per l'indicazione sul display l'apparecchio corregge automaticamente il numero
208
Page 40
Esercizio SD/MMC
delle directory, che eventualmente poi non corrisponderà più al numero delle directory da voi create.
Selezione di una directory in modalità Browse
Potete far apparire sul display nella prima e nella seconda riga la directory attuale e quella seguente. Le directory vengono vi­sualizzate con i nomi da voi assegnati quan­do avete creato la SD/MMC. Quando vengo­no indicate le directory, con i tasti a freccia potete far apparire sul display e poi selezio­nare tutte le directory disponibili.
Durante la riproduzione di MP3 preme­te ripetutamente il tasto DIS•ESC 5, fi no a quando sul display appare „MP3 BROWSE MODE“.
Premete il tasto zare le directory del CD.
Per selezionare una directory, preme-
te ripetutamente uno dei tasti
6 fi no a quando nella riga superio- re del display viene visualizzata la di-
rectory desiderata, poi premete il tasto MENU•OK 7.
Viene allora aperta la directory seleziona­ta e viene riprodotto il primo brano. I brani della directory vengono indicati in modalità Browse.
o 6 per visualiz-
/
Selezione di un brano
Selezione di un brano/fi le con i tasti a freccia (modalità Normal, Info, Track e Dir e Clock)
Per passare nell‘attuale directory da un bra­no/fi le all‘altro, in su o in giù,
premete una o più volte il tasto
6.
Se premete una volta il tasto avviato di nuovo il brano in ascolto.
Selezione di un brano in modalità Browse
In modalità Browse vi viene presentato un elenco dei brani disponibili nella directory, tra i quali potete scegliere comodamente il brano preferito.
Durante la riproduzione di un MP3 pre­mete ripetutamente il tasto DIS•ESC 5, fi no a quando sul display appare „MP3 BROWSE MODE“.
Premete il tasto zare, uno dopo l‘altro, tutti i brani della directory.
Per selezionare il brano attualmente visua­lizzato,
premete il tasto MENU•OK 7.
o 6, per visualiz-
o
6, viene
Ricerca automatica veloce
(non in modalità MP3-Browse)
Per avviare una ricerca veloce indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti fi no a quando viene avviata la ricerca veloce indietro o in avanti.
o 6,
ITALIANO
209
Page 41
Esercizio SD/MMC
Riproduzione dei brani in ordine casuale – MIX
(non in modalità MP3-Browse)
Per riprodurre in ordine casuale i brani del­l‘attuale directory
premete brevemente il tasto 1 MIX
:.
Sul display appare „MIX DIR“ e viene visua­lizzato il simbolo MIX.
Per riprodurre in ordine casuale i brani di tutte le directory della SD/MMC inserita,
premete nuovamente il tasto 1 MIX
:.
Sul display appare „MIX MMC“ e viene vi­sualizzato il simbolo MIX.
Fine di MIX
Per fi nire il MIX
premete ripetutamente e brevemente il tasto 1 MIX :, fi no a quando sul di­splay appare „MIX OFF“.
Il simbolo MIX si spegne.
Breve ascolto dei brani – SCAN
(non in modalità MP3-Browse)
Potete ascoltare brevemente gli inizi di tutti i brani del CD.
Premete il tasto MENU•OK 7 per più
di due secondi. Viene fatto sentire bre­vemente il prossimo brano.
Sul display vengono indicati, uno dopo l‘al­tro, „SCAN“ ed il tipo di display selezionato (c. „Impostazione dell‘indicazione sul di­splay“).
Nota:
Si può regolare la durata di breve ascol­to degli inizi dei brani. Leggete a tale proposito il punto "Impostazione della durata di ascolto breve" del capitolo "Esercizio Radio".
Fine dello SCAN, riproduzione di un brano continua
Premete brevemente il tasto MENU•OK
7.
Continua la riproduzione del brano attual­mente in breve ascolto.
Ripetizione di un brano o di tutta una directory – REPEAT
(non in modalità MP3-Browse)
Se desiderate ripetere il brano attualmente in ascolto
premete brevemente il tasto RPT 4
:.
Sul display appare brevemente „REPEAT TRACK“ e viene visualizzato RPT.
Per ripetere la riproduzione dell‘intera di­rectory
premete nuovamente il tasto RPT 4
:.
Sul display appare „REPEAT DIR“.
Fine di REPEAT
Per fi nire la ripetizione dell‘attuale brano o dell‘attuale directory
premete brevemente più volte il tasto
RPT 4 :, fi no a quando sul display appare „REPEAT OFF“.
Sul display RPT si spegne.
210
Page 42
Esercizio SD/MMC
Selezione di MP3 INFO
Per poter selezionare la modalità di display „MP3 INFO“, dovete prima attivare questa funzione nel menu. L‘indicazione delle in­formazioni sul MP3 si possono ottenere solo se tali informazioni sono state memorizzate sul CD quali tag ID assieme ai fi le MP3.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „MP3 INFO“.
Con i tasti
due opzioni „ON“ oppure „OFF“.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Visualizzazione di testi scorrevoli
Dopo ogni cambio di brano appaiono per una volta sul display come testo scorrevole le informazioni selezionate: brano, album o nome del fi le e nome della directory. Per far apparire di nuovo come testo scorrevole le stesse informazioni
premete brevemente il tasto 5 SCL
:.
6 selezionate una delle
o
o
Registrazione di un programma DAB su SD/MMC
Se avete inserito una scheda SD/MMC, con questa autoradio potete registrare un pro­gramma DAB. Il fl usso di dati DAB viene me­morizzato sulla SD/MMC come fi le MPEG (MPEG 1, Layer 2).
Sul mercato sono reperibili molti tipi di SD/ MMC.
Dato che la qualità e il software delle SD/ MMC possono variare, Blaupunkt non può garantire un funzionamento perfetto di tut­te le SD/MMC reperibili sul mercato.
Blaupunkt consiglia pertanto l‘uso di sche­de SD/MMC „SanDisk“ e „Panasonic“ con una dimensione massima di 512 MByte, perché con queste schede si ottiene la mas­sima funzionalità.
In caso di formattazione con il PC non si può assicurare che i fi le possano essere salvati e letti chiaramente.
L‘unico sistema di fi le supportato è FAT16. Se provate ad eseguire una regi­strazione su una SD/MMC formattata in altro modo, sul display verrà visualizzato „UNFORMATTED“.
Prima di essere utilizzate nell‘autoradio Nashville DAB47, le SD/MMC devono esse­re assolutamente formattate nella Nashville DAB47. A tale proposito leggete il paragra­fo „Formattazione di SD/MMC“ nel capitolo „Esercizio SD/MMC“.
Per poter avviare una registrazione, sulla SD/MMC deve essere disponibile uno spa­zio suffi ciente e non devono esserci più di 251 directory.
ITALIANO
211
Page 43
Esercizio SD/MMC
Durante la registrazione la SD/MMC non deve essere rimossa dall‘apparecchio. Spegnete sempre la Nashville DAB47 prima di estrarre una scheda SD/MMC.
Avvio della registrazione
Per memorizzare un programma DAB su una SD/MMC
avviate l'esercizio DAB e selezionate il
programma che intendete registrare. Leggete quanto riportato a tale propo­sito nel capitolo "Esercizio DAB".
Per avviare la registrazione premete il
tasto REC•DEL 9.
Note:
Dopo il passaggio in esercizio DAB, o
dopo aver acceso la radio in esercizio DAB, nei primi 15 secondi la registra­zione non può ancora avvenire. Ciò vale anche quando sul display appare "RECORDING" dopo che avete pre­muto il tasto REC•DEL 9.
Al fi ne di evitare danneggiamenti alla
SD/MMC, non accendete mai il mo­tore durante la registrazione. In fase di accensione si ha una caduta di tensione nella rete dell'autovettura, che potrebbe rendere inutilizzabile la SD/MMC.
Per tutta la durata della registrazione
rimane disinserita la commutazione automatica DAB-FM. Durante la regi­strazione rimane inserito il program­ma DAB, anche se si ha un deteriora­mento della qualità di ricezione.
Viene avviata la registrazione e sul display viene visualizzato per circa due secondi "RECORDING".
212
Se sulla scheda non dovesse esserci suffi ­ciente spazio in memoria, per circa due se­condi il display indica "CARD FULL". In tal caso cancellate dei brani della SD/MMC (v. "Cancellazione di registrazione" più avanti), oppure inserite un'altra SD/MMC.
Il fi le che viene generato durante la registra­zione porta il nome ddhhmmss.mp3. „dd“ indica il giorno della registrazione, „hh“ l‘ora dell‘inizio della registrazione, „mm“ sono i minuti e „ss“ sono i secondi.
Per i fi le registrati l‘apparecchio genera la directory „DAB_DIR“ sulla SD/MMC.
Tel/Navi durante la registrazione
Le telefonate e i messaggi vocali non distur­bano la registrazione. Mentre telefonate o ascoltate un messaggio vocale della navi­gazione, in sottofondo la registrazione del programma DAB prosegue normalmente.
Fine della registrazione
Per fi nire una registrazione
premete brevemente il tasto REC•DEL
9.
Sul display viene visualizzato per circa due secondi „RECORDING STOPPED“.
Nei seguenti casi la registrazione viene fer­mata automaticamente.
Quando durante la registrazione viene
• esaurito lo spazio disponibile nella me­moria della SD/MMC. In tal caso sul di­splay viene indicato "CARD FULL".
Quando mentre state registrando cam-
• biate programma.
Nel caso di un disturbo di comunica-
• zione tra SD/MMC e apparecchio, il display indica "MMC ERROR" e la regi­strazione viene interrotta.
Page 44
Quando uscite dall'esercizio DAB du-
• rante la registrazione, p. es. con l'avvio degli esercizi CD o Radio.
Registrazione di un programma DAB tramite timer
Con questo apparecchio potete registrare un programma DAB ad un‘ora preceden­temente impostata. Quando l‘autoradio è spenta, viene registrato l‘ultimo programma DAB ascoltato (se ricevibile) per un periodo di tempo prestabilito (impostabile da 1 a 90 minuti). Potete programmare due timer.
Inserimento e disinserimento della registrazione con timer
In esercizio SD/MMC tenete premuto il
tasto REC•DEL 9 per più di due se- condi.
Viene richiamato il menu MMC-Record. Sul display appaiono „MMC REC ON“ oppure „MMC REC OFF“.
Premete il tasto nare una delle impostazioni „MMC REC ON“ (inserito) e „MMC REC OFF“ (disin­serito).
Impostazione di timer e della durata di registrazione
Per la registrazione potete programmare due timer.
Nota:
Se intendete registrare qualcosa solo ad una determinata ora, impostata la stessa ora di registrazione per entram­bi i timer.
In esercizio SD/MMC tenete premuto il
tasto REC•DEL 9 per più di due se- condi.
o 6 per selezio-
Esercizio SD/MMC
Viene richiamato il menu MMC-Record. Sul display appaiono „MMC REC ON“ oppure „MMC REC OFF“.
Premete il tasto
Sul display viene indicata la durata attuale di registrazione „DURATION“. La durata di registrazione è la stessa per entrambi i ti­mer.
Per impostare la durata di registrazione
impostate la durata di registrazione
premendo i tasti Premete il tasto
Viene visualizzato il TIMER 1 con l‘ora im­postata.
Per regolare il TIMER 1
premete il tasto MENU•OK 7.
Dietro „TIMER 1“ lampeggiano le ore.
Azionando i tasti l‘ora per l‘inizio della registrazione.
Per impostare i minuti dell‘inizio della regi­strazione
premete il tasto
Dietro „TIMER 1“ lampeggiano i minuti.
Azionando i tasti
minuti dell‘inizio della registrazione.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Nota:
Se volete impostare il secondo ti­mer, mentre sul display viene indicato "TIMER 1" premete il tasto display appare „TIMER 2“. Eseguite l‘impostazione del „TIMER 2“ così come descritto per „TIMER 1“.
Le impostazioni vengono memorizzate.
6.
/ 6.
6.
/ 6 impostate
6.
/ 6 impostate i
6. Sul
213
ITALIANO
Page 45
Esercizio SD/MMC
Per uscire dal menu MMC-RECORD
tenete premuto il tasto REC•DEL 9
per più di due secondi.
Riproduzione della registrazione con l‘apparecchio
In base ai nomi di fi le della directory „DAB_ DIR“ che si trova sulla SD/MMC potete se-
lezionare e riprodurre una registrazione. Leggete quanto riportato a tale proposi­to ai punti „Selezione di una directory“ e „Selezione di un brano“ all‘inizio del capito­lo. Se dopo la registrazione passate in eser­cizio SD/MMC, la riproduzione inizia con il primo brano da voi registrato.
Premete subito dopo l'inizio della ripro-
duzione il tasto timo brano da voi registrato.
Riproduzione con altri apparecchi
Potete riprodurre i brani anche con il vostro PC. Per fare ciò basta che siano disponi­bili un apparecchio di lettura e scrittura SD/MMC ed un software di riproduzione. Potete ascoltare i brani anche con apparec­chi di riproduzione che sono in grado di leg­gere le SD/MMC.
Note:
Al fi le viene assegnato il suffi sso
• "mp3" pur non trattandosi di un fi le MP3. Poiché tutti i programmi di ri­produzione maggiormente diffusi supportano i fi le layer 2, questi fi le si possono riprodurre col computer. Se nella riproduzione dei fi le con altri apparecchi dovessero insorgere dei problemi, accertatevi che l'apparec­chio sia compatibile con layer 2.
6 per ascoltare l‘ul-
L'autoradio Nashville DAB47 impiega speciali algoritmi per la riproduzione di programmi DAB, grazie ai quali an­che ciò che è stato registrato in con­dizioni sfavorevoli di ricezione radio viene riprodotto in modo ottimale. I programmi dei PC non impiegano si­stemi speciali di elaborazione di se­gnali, per cui avrete un'impressione del tutto differente ascoltando i fi le col computer, poiché p. es. gli errori non vengono soppressi e si avvertono distorsioni.
Cancellazione di registrazione
Potete cancellare singolarmente i fi le me­morizzati su una SD/MMC.
Ascoltate il fi le che volete cancellare dalla SD/MMC.
Premete il tasto REC•DEL 9.
Sul display viene visualizzato per circa due secondi „DELETE? YES = REC•DEL“.
Entro questi due secondi premete il ta­sto REC•DEL 9.
Ripetete lo stesso procedimento per tutti i brani che volete cancellare.
Formattazione di SD/MMC
Con l‘apparecchio potete formattare una SD/MMC. Vengono cancellati tutti i dati.
Nota:
Formattate sempre le SD/MMC nell'ap­parecchio, per garantire la compatibili­tà tra scheda e apparecchio.
La scheda può venir formattata soltanto ne­gli esercizi AUX, CD/MP3 e FM.
Passate in esercizio Radio FM, come de­scritto nel capitolo "Esercizio Radio".
214
Page 46
Esercizio SD/MMC
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per vi-
sualizzare il menu. Azionando i tasti
„MMC FORMAT“. Premete uno dei tasti
Sul display appare allora „ARE YOU SURE? YES=OK NO=ESC“.
Premete il tasto MENU•OK 7, per for-
mattare la scheda.
/ 6 selezionate
o 6.
Impostazione dell‘indicazione sul display
Potete impostare il display in diversi modi. Leggete quanto riportato a tale proposito nel capitolo „Esercizio MP3“.
Programmazione dei brani preferiti di una SD/MMC
Con la funzione TPM (Track Program Memory) potete programmare e riprodur-
re i brani preferiti di una SD/MMC. La pro­grammazione avviene così come descritto al punto „Programmazione dei brani prefe­riti di un MP3-CD“.
Inserimento e disinserimento del Pre-Record
Quando inserite la funzione DAB-Pre­Record vengono sempre memorizzati nella memoria di transito tra 20 e 60 secondi del programma corrente. In questo modo avete la possibilità di avviare la registrazione an­che qualche secondo prima dell‘inizio di un brano senza perderne l‘inizio.
Data la grandezza del posto in memoria, la lunghezza del fi le nella memoria di transito dipende dalla velocità di trasmissione del programma DAB in ricezione. Così si han­no 20 secondi per la velocità di 192 KBit/ s, 30 secondi per 128 KBit/s e 60 secondi per 64 KBit/s. La velocità tipica per DAB è 192 KBit/s.
Quando con Pre-Record inserito avviate una registrazione in esercizio DAB, sulla re­gistrazione avrete sempre i circa 20 secon­di (alla velocità di 192 KBit/s) che sono sta­ti trasmessi prima che voi abbiate premuto il tasto di registrazione (non vengono con­siderati i primi 15 secondi che trascorrono subito dopo il passaggio all‘esercizio DAB).
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per vi-
sualizzare il menu. Selezionate con i tasti
REC ON“ oppure „PRE REC OFF“. Premete il tasto
(ON) o disattivare (OFF) la funzione Pre-Recording.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
/ 6 „PRE
o 6 per attivare
ITALIANO
215
Page 47
Esercizio Multilettore CD
Esercizio Multilettore CD
Nota:
Per quanto riguarda le informazioni sul modo di trattare i CD, su come inserirli e su come usare il multilettore, consul­tate le istruzioni d'uso del vostro multi­lettore CD.
Avvio del multilettore CD
Premete ripetutamente il tasto SRC
<, fi no a quando sul display appare „CDC“.
La riproduzione inizia con il primo CD che viene riconosciuto dal multilettore.
Selezione di un CD
Per cambiare CD in su o in giù,
premete una o più volte il tasto
6.
Nota:
Vengono allora saltati i posti vuoti nel caricatore ed i posti occupati da CD non adatti per la riproduzione.
Selezione di un brano
Per passare da un brano all‘altro dell‘attuale CD, in su o in giù,
premete una o più volte il tasto
6.
Ricerca rapida automatica (udibile)
Per avviare una ricerca veloce indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti
fi no a quando viene avviata la ricerca veloce indietro o in avanti.
216
o
o
o 6,
Cambio dell‘indicazione sul display
Potete selezionare una delle seguenti indi­cazioni sul display per l‘esercizio CD:
"NORMAL MODE":
• Prima riga: numero del brano Seconda riga: numero del CD o nome del CD e durata di riproduzione
"CLOCK MODE":
• Prima riga: numero del brano. Seconda riga: numero del CD o nome del CD e ora
"MINIMAL MODE":
• Prima riga: numero del brano.
Per passare da una indicazione all'altra
premete il tasto DIS•ESC 5.
Nel menu potete scegliere che al posto del numero del CD appaia il nome del CD (se disponibile, leggete a tale proposito quanto riportato al punto „Assegnazione di nomi ai CD“):
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente i tasti
6, fi no a quando sul display appare „CD NAME“ oppure „DISC NUMBER“.
Con i tasti
due opzioni „CD NAME“ oppure „DISC NUMBER“.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
6 selezionate una delle
o
o
Page 48
Esercizio Multilettore CD
Ripetizione di singoli brani o di interi CD (REPEAT)
Se desiderate ripetere il brano attualmente in ascolto
premete brevemente il tasto RPT 4
:.
Sul display appare brevemente „RPT TRK“, e viene visualizzato RPT sul display.
Per ripetere la riproduzione dell‘intero CD
premete nuovamente il tasto RPT 4
:.
Sul display appare brevemente „RPT CD“, e viene visualizzato RPT sul display.
Fine di REPEAT
Per fi nire la ripetizione dell‘attuale brano o dell‘attuale CD
premete ripetutamente il tasto RPT 4
:, fi no a quando sul display appare „RPT OFF“ e RPT scompare.
Riproduzione dei brani in ordine casuale (MIX)
Potete ascoltare i brani dell‘attuale CD in ordine casuale
premete brevemente il tasto 1 MIX
:.
Sul display appare brevemente „MIX CD“ e viene visualizzato MIX sul display.
Per ascoltare in ordine casuale i brani di tut­ti i CD inseriti
premete nuovamente il tasto 1 MIX
:.
Sul display appare brevemente „MIX ALL“ e viene visualizzato MIX sul display.
Fine di MIX
Premete ripetutamente il tasto 1 MIX
:, fi no a quando viene visualizzato „MIX OFF“.
Breve ascolto dei brani di tutti i CD (SCAN)
Per ascoltare brevemente gli inizi di tutti i brani di tutti i CD inseriti
premete il tasto MENU•OK 7 per più
di due secondi.
Sul display vengono indicati, uno dopo l‘al­tro, „SCAN“ ed il tipo di display seleziona­to.
Nota:
Si può regolare la durata di breve ascol­to degli inizi dei brani. Leggete a tale proposito il punto "Impostazione della durata di ascolto breve" del capitolo "Esercizio Radio".
Fine dello SCAN
Per fi nire lo Scan
premete brevemente il tasto MENU•OK
7.
Continua la riproduzione del brano attual­mente in breve ascolto.
ITALIANO
217
Page 49
Esercizio Multilettore CD
Assegnazione di nomi ai CD
Per poter individuare meglio i singoli CD, l‘autoradio vi dà la possibilità di assegnare nomi individuali a 30 CD. I nomi possono venire composti con non più di sette carat­teri.
Se tentate di assegnare oltre 30 nomi, sul display viene indicato „CD NAME FULL“.
Assegnazione/cambio di nome per CD
Ascoltate il CD, al quale desiderate as­segnare un nome.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „CD NAME EDIT“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Ora vi trovate in modalità di editazione. Se il CD selezionato non ha ancora nessun nome, sul display appare „ABCDEFG“. Il posto di immissione lampeggia.
Con i tasti ratteri. Se deve rimanere uno spazio vuoto, selezionate il „trattino basso“ (underscore).
Per passare da un posto di immissione
all'altro premete il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
/ 6 selezionate i ca-
o
o
o 6.
Cancellazione del nome di un CD
Ascoltate il CD, il cui nome volete can­cellare.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „CD NAME EDIT“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display viene indicato il nome dell‘at­tuale CD.
Tenete premuto il tasto MENU•OK 7. Dopo circa quattro secondi si sente un bip e sul display appare „DELETE NAME“.
Rilasciate il tasto MENU•OK 7.
Viene cancellato il nome del CD.
Premendo il tasto MENU•OK 7 si tor- na al menu.
Cancellazione dei nomi di tutti i CD
Potete cancellare i nomi di tutti i CD memo­rizzati con la radio.
Ascoltate un CD.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „CD NAME EDIT“.
o
o
o
o
218
Page 50
Esercizio Multilettore CD CLOCK – ora
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display viene indicato il nome dell‘attua­le CD.
Tenete premuto il tasto MENU•OK 7.
Dopo circa quattro secondi si sente un bip e sul display appare „DELETE NAME“. Continuate a tener premuto il tasto fi no a quando si sente di nuovo il bip e sul display appare „DELETE ALL“.
Rilasciate il tasto MENU•OK 7.
Vengono cancellati i nomi dei CD.
Premete il tasto MENU•OK 7 per
uscire dal menu.
CLOCK – ora
Breve indicazione dell‘ora
In ogni fonte audio potete far apparire sul lato inferiore del display l‘indicazione per­manente dell‘ora. Leggete a tale proposito quanto scritto in merito nei rispettivi capi­toli al punto „Impostazione dell‘indicazione sul display“.
Impostazione automatica dell‘ora
Potete regolare in modo che l‘ora venga im­postata automaticamente tramite il segnale RDS.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente uno dei tasti
6, fi no a quando sul display appa-
o re „CLOCK MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appaio­no „CLOCK AUTO“ oppure „CLOCK MANUAL“.
Con i tasti
stazione „CLOCK AUTO“. Premete il tasto MENU•OK 7.
Viene richiamato nuovamente il menu.
o 6 selezionate l‘impo-
o
ITALIANO
Impostazione manuale dell‘ora
Per un‘impostazione manuale dell‘ora
premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente uno dei tasti
6, fi no a quando sul display appa-
o re „CLOCK MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
219
Page 51
CLOCK – ora
Premete ripetutamente uno dei tasti
6, fi no a quando sul display appa-
o re „CLOCK SET“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Sul display viene indicata l‘ora. Lampeggiano le ore, che si possono impostare.
Impostate le ore con i tasti
Dopo aver impostato le ore
premete il tasto
Lampeggiano i minuti.
Impostate i minuti con i tasti
6. Premete prima il tasto MENU•OK 7 e
poi il tasto DIS•ESC 5.
6.
/ 6.
/
Selezione di modalità 12/24 ore
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente uno dei tasti
6, fi no a quando sul display appa-
o re „CLOCK MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente uno dei tasti
6, fi no a quando sul display appa-
o re „24 HOUR MODE“ oppure „12 HOUR MODE“.
Per passare da una modalità all'altra
premete il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
o 6.
Indicazione permanente dell‘ora con apparecchio spento e accensione dell‘auto inserita
Per indicare in permanenza l‘ora sul display con l‘apparecchio spento e l‘accensione dell‘auto inserita,
premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente uno dei tasti
6, fi no a quando sul display appa-
o re „CLOCK MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente uno dei tasti
6, fi no a quando sul display ap-
o pare „OFF CLOCK OFF“ oppure „OFF CLOCK ON“.
Per passare da una modalità all'altra
premete il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
o 6.
220
Page 52
Sound
Sound
Per ogni fonte (radio, CD/MP3, multilettore CD, AUX, informazioni sul traffi co e telefo­no/navigazione) potete eseguire imposta­zioni separate del suono (bassi e acuti). Le impostazioni eseguite per la distribuzione del suono (fader e balance) valgono eguali per tutte le fonti audio.
Nota:
Il suono per le informazioni sul traffi ­co, per il telefono e per il sistema di navigazione si può impostare soltanto durante l'ascolto di un notiziario sul traffi co o nel corso di una telefonata o di un messaggio vocale del sistema di navigazione.
Impostazione dei bassi
Premete il tasto AUD•DEQ ;.
Premete il tasto
re i bassi.
Premete il tasto AUD•DEQ ; per usci- re dal menu, oppure premete il tasto
6 per eseguire altre impostazio-
o ni.
Impostazione degli acuti
Premete il tasto AUD•DEQ ;.
Premete ripetutamente il tasto
6 fi no a quando sul display appare „TREBLE“.
Premete il tasto re gli acuti.
Premete il tasto AUD•DEQ ; per usci- re dal menu, oppure premete il tasto
6 per eseguire altre impostazio-
o ni.
o 6 per imposta-
o
o 6 per imposta-
Regolazione della distribuzione del volume a sinistra/destra (Balance)
Per impostare il rapporto di volume tra sini­stra e destra (balance)
premete il tasto AUD•DEQ ;.
Premete ripetutamente il tasto
6 fi no a quando sul display appare „BALANCE“.
Premete il tasto
re il rapporto di volume desiderato tra destra e sinistra.
Premete il tasto AUD•DEQ ; per usci-
re dal menu, oppure premete il tasto
6 per eseguire altre impostazio-
o ni.
o 6 per imposta-
Regolazione della distribuzione del volume davanti/dietro (Fader)
Per impostare il rapporto di volume tra da­vanti e dietro (Fader)
premete il tasto AUD•DEQ ;.
Premete ripetutamente uno dei tasti
6 fi no a quando sul display appa-
o re „FADER“.
Premete il tasto
re il rapporto di volume desiderato tra davanti e dietro.
Premete il tasto AUD•DEQ ; per usci-
re dal menu, oppure premete il tasto
6 per eseguire altre impostazio-
o ni.
o 6 per imposta-
o
ITALIANO
221
Page 53
X-Bass Equalizzatore
X-BASS
Con X-BASS viene indicato l‘aumento dei bassi in corrispondenza dell‘udito umano nel caso di ascolto a basso volume.
Impostazione dell‘aumento di X-BASS
L‘aumento X-BASS (Level) si può impostare per una delle frequenze 32 Hz, 40 Hz, 50 Hz, 63 Hz o 80 Hz passo a passo da 0 fi no a 6.
„LVL 0“ signifi ca che non c‘è nessun au­mento di X-Bass, „LVL 6“ indica l‘aumento massimo.
Premete il tasto AUD•DEQ ;.
Sul display appare „BASS“.
Premete ripetutamente il tasto 6, fi no a quando sul display appare „X-BASS“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Viene richiamato il menu X-Bass. La fre­quenza lampeggia.
Premete il tasto nare la frequenza desiderata.
Premete il tasto
L‘aumento (LVL) lampeggia.
Premete il tasto nare l‘aumento desiderato.
Premete il tasto AUD•DEQ ;.
o 6 per selezio-
6.
o 6 per selezio-
o
Equalizzatore
L‘autoradio è dotata di un equalizzatore di­gitale DEQ+.
Avete così a disposizione tre equalizzatori a 5 bande, sei preimpostazioni di suono e sette preimpostazioni per l‘autovettura.
Gli equalizzatori EQ1 - EQ3 si possono re­golare manualmente. Di volta in volta si possono impostare una frequenza di un equalizzatore (aumento o abbassamento) e l‘inclinazione di curva, che corrisponde alla larghezza di fi ltro.
Sono disponibili le seguenti bande di fre­quenza:
LOW 1 20 - 250 Hz
LOW 2 20 - 250 Hz
HIGH 1 315 - 20 000 Hz
HIGH 2 315 - 20 000 Hz
HIGH 3 315 - 20 000 Hz
Inserimento e disinserimento dell‘equalizzatore
Per inserire o disinserire l‘equalizzatore
tenete premuto il tasto AUD•DEQ ;
per più di due secondi.
Viene aperto il menu Equalizzatore.
Per inserire l‘equalizzatore
Selezionate una delle preimpostazioni
di suono, oppure regolate l'equalizza­tore manualmente. Leggete quanto ri­portato a tale proposito più avanti nel presente capitolo.
222
Page 54
Equalizzatore
Per disinserire l‘equalizzatore
Premete ripetutamente i tasti
6, fi no a quando sul display appare „EQ OFF“.
Premete prima il tasto MENU•OK 7 e
poi il tasto DIS•ESC 5.
o
Selezione di preimpostazione di suono
Potete fi ssare una preimpostazione di suo­no per uno dei seguenti generi di musica.
POP
• ROCK
• TECHNO
• JAZZ
• CLASSIC
• SPEECH
Sussistono già impostazioni preprogram­mate per questi generi di musica.
Tenete premuto il tasto AUD•DEQ ;
per più di due secondi. Premete ripetutamente i tasti
6, fi no a quando sul display appare „SOUND PRESETS“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display viene indicata la preimpostazione del suono desiderata.
Premete prima il tasto MENU•OK 7 e
poi il tasto DIS•ESC 5.
Le impostazioni vengono memorizzate.
o
o
Selezione di preimpostazione per veicolo
Potete selezionare impostazioni ottimali di equalizzatore per i seguenti tipi di autovet­tura:
COMPACT
• 4DOOR
• CONVERT
• VAN
• ROADSTER
• MINI
• TRUCK
Sono già programmate le impostazioni per questi tipi di autovettura.
Tenete premuto il tasto AUD•DEQ ;
per più di due secondi.
Premete ripetutamente i tasti 6, fi no a quando sul display appare „CAR PRESETS“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display viene in­dicato il tipo di autovettura desiderato.
Premete prima il tasto MENU•OK 7 e
poi il tasto DIS•ESC 5.
Le impostazioni vengono memorizzate.
o
o
ITALIANO
223
Page 55
Equalizzatore
Regolazione manuale di equalizzatore
Indicazioni per la regolazione
Per la regolazione dell‘equalizzatore vi con­sigliamo l‘impiego di un CD che conoscete bene.
Prima di iniziare con la regolazione del­l‘equalizzatore, impostate sul valore „0“ suono e rapporto di volume e disattivate X-BASS. Leggete a tale proposito il capitolo „Sound“.
Ascoltate il CD.
Valutate l'impressione sonora in base alle vostre impressioni.
Leggete nella seguente tabella "Guida per l'impostazione dell'equalizzatore" le indicazioni riportate sotto "Impressione di suono".
Impostate i valori di equalizzatore ri­portati sotto "Rimedi".
Esecuzione delle impostazioni
Tenete premuto il tasto AUD•DEQ ; per più di due secondi.
Premete ripetutamente i tasti 6, fi no a quando sul display appare "MANUAL EQ".
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente i tasti 6, fi no a quando sul display viene indicato l‘equalizzatore che intendete regolare: „USER EQ1“, „USER EQ2“ o „USER EQ3“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente i tasti 6, fi no a quando sul display viene
o
o
o
indicata la banda di equalizzatore che intendete regolare: „LOW1“, „LOW2“, „HIGH1“, „HIGH2“, o „HIGH3“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente i tasti
6, fi no a quando sul display viene in­dicata la frequenza desiderata.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Nella riga superiore vengono indicati il li­vello (GAIN) ed il fattore di qualità „Q“. Lampeggia l‘impostazione per il livello. Con il fattore di qualità potete determinare la larghezza del fi ltro. Quanto maggiore è il va­lore che impostate per il fattore di qualità, tanto più direttamente il fi ltro verrà utilizza­to per la frequenza prescelta.
Per selezionare il livello
premete uno dei tasti
Per impostare il fattore di qualità
premete il tasto
Lampeggia il valore del fattore di qualità.
Premete ripetutamente i tasti
6, fi no a quando sul display viene in­dicato il fattore di qualità desiderato.
Nota:
Tenete per favore presente, che in ogni singola banda di frequenza potete au­mentare o diminuire il valore della fre­quenza. Procedete così come qui sopra descritto con tutte le bande di equaliz­zatore che intendete impostare.
Premete prima il tasto MENU•OK 7 e
poi il tasto DIS•ESC 5 più volte, op- pure il tasto AUD•DEQ ; per più di due secondi.
Le impostazioni vengono memorizzate.
e 6.
6.
o
o
224
Page 56
Equalizzatore Impostazione del display
Guida per l‘impostazione dell‘equalizzatore
Impressione di suono / Problema
Riproduzione troppo debole dei bassi.
Bassi non chiari. Riproduzione con rimbombi. Pressione del suo­no sgradevole.
Suono troppo pronunciato, aggressivo, senza effetto stereo.
Suono cupo. Poca trasparenza. Nessuna brillantez­za degli strumenti.
Rimedi
Aumentate i bassi con frequenza: da 32 a 160 Hz livello: da +4 a +6
Diminuite i medio­bassi con frequenza: 400 Hz livello: ca. -4
Diminuite i toni medi con frequenza: da 1 000 a 2 500 Hz livello: da -4 a -6
Aumentate gli acuti con frequenza: da 6 300 a 10 000 Hz livello: da +2 a +4
Impostazione del display
Impostazione della luminosità del display
Quando l‘autoradio è collegata come de­scritto nelle istruzioni di montaggio, la commutazione della luminosità del display avviene con le luci di marcia. La luminosità del display si può impostare, separatamen­te per il giorno e per la notte, su livelli da 1 a 16.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente i tasti
6, fi no a quando sul display appare „DISPLAY MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto 6 fi no a quando sul display appaiono „DAY“ o „NIGHT“ con l‘impostazione at­tuale.
Per commutazioni tra i vari gradi di lu-
minosità premete il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
o
o
o
6.
ITALIANO
Impostazione dell‘angolo di lettura
Potete regolare l‘angolo di lettura per adat­tare l‘apparecchio alla posizione di montag­gio nell‘autovettura.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente i tasti
6, fi no a quando sul display appare „DISPLAY MENU“.
o
225
Page 57
Impostazione del display Fonti audio esterne
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6 fi no a quando sul display appare „ANGLE“ con l‘impostazione attuale.
Per regolare l'angolo di lettura premete
o
il tasto
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
6.
Fonti audio esterne
o
In aggiunta al multilettore CD potete al­lacciare all‘apparecchio un‘altra fonte au­dio esterna con uscita Line. Quando non è collegato nessun multilettore CD all‘appa­recchio, potete collegare due fonti audio esterne, come ad es. lettori CD, lettori di MiniDisc o lettori di MP3 portatili. Per poter utilizzare l‘entrata AUX, questa deve essere inserita nel menu. Per l‘allacciamento di una fonte audio ester­na dovete impiegare un cavo di adattamen­to. Questo cavo (No. Blaupunkt 7 607 897
093) potete acquistarlo presso i rivenditori specializzati, autorizzati a vendere prodotti Blaupunkt.
Inserimento e disinserimento dell‘entrata AUX
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente uno dei tasti
6, fi no a quando sul display appa-
o re „AUX MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7.
o
226
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „AUX2“ o „AUX1“.
Quando è collegato un multilettore CD, l‘en­trata „AUX1“ non è disponibile.
Con i tasti
due opzioni „ON“ oppure „OFF“.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Con entrata AUX inserita (su ON), que­sta si può selezionare con il tasto SRC <.
6 selezionate una delle
Page 58
Amplifi catori TMC
Amplifi catori
Ai corrispondenti attacchi dell‘autoradio potete allacciare amplifi catori esterni.
Consigliamo di usare prodotti conformi del­le serie Blaupunkt o Velocity.
Inserimento e disinserimento dell‘amplifi catore interno
Se collegate degli amplifi catori esterni, po­tete disinserire l‘amplifi catore interno (im­postazione „INT AMP OFF“).
Nota:
Controllate questa impostazione se gli altoparlanti non emettono nessun suo­no.
Premete il tasto MENU•OK 7.
Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „VARIOUS MENU“.
Premete il tasto MENU•OK 7 per vi-
sualizzare il menu. Premete ripetutamente il tasto
6, fi no a quando sul display appare „INT AMP ON“ oppure „INT AMP OFF“.
Selezionate con i tasti
AMP ON“ oppure „INT AMP OFF“.
Dopo aver ultimato l‘impostazione
premete il tasto MENU•OK 7 e suc-
cessivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
o
o
6 „INT
TMC per sistemi di navigazione dinamici
TMC è l‘abbreviazione di „Traffi c Message Channel“. Tramite TMC ricevete messaggi digitali sul traffi co, che opportuni sistemi di navigazione possono utilizzare per il com­puto di percorso. La vostra autoradio è do­tata di un‘uscita TMC, alla quale si possono collegare sistemi di navigazione Blaupunkt. Per sapere quali sistemi di navigazione si possono allacciare alla vostra autoradio, ri­volgetevi al vostro negoziante specializzato in prodotti Blaupunkt.
Quando è collegato un sistema di navigazio­ne e si riceve una stazione TMC, sul display viene visualizzato TMC.
Quando è attiva la guida dinamica a destina­zione, la radio si sintonizza automaticamen­te su stazioni TMC.
ITALIANO
227
Page 59
Dati tecnici
Dati tecnici
Amplifi catore
Potenza di uscita: 4 x 18 watt sinusoida-
li con 14,4 V e fattore di distorsione 1 %, a 4 ohm. 4 x 26 watt sinusoi­dali secondo DIN 45324, con 14,4 V a 4 ohm. 4 x 50 watt di poten­za massima
Tuner
Gamma di lunghezze d‘onda: OUC (FM) : 87,5 – 108 MHz OM : 531 – 1 602 kHz OL : 153 – 279 kHz
Gamma di trasmissione FM: 35 - 16 000 Hz
DAB
BANDA III (Europa): 174,928 MHz - 239,200 MHz (Canale 5A - Canale 13F)
BANDA L (Europa): 1,452961 GHz - 1,490625 GHz (Canale LA - Canale OL)
CD
Gamma di trasmissione: 20 - 20 000 Hz
Pre-amp Out
4 canali: 3 V
Sensibilità in entrata
Entrata AUX: 2 V / 6 kOhm Entrata Tel/Navi: 10 V / 1 kOhm
Peso 1,33 kg
L'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni d'uso è conforme all'articolo 2 comma 1, del Decreto Ministeriale 28 agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 17.07.2007 Blaupunkt GmbH
Robert-Bosch-Straße 200 D-31139 Hildesheim
228
Con riserva di modifi che!
Page 60
Bitte den ausgefüllten Gerätepass sicher aufbewahren! Please keep the fi lled-in radio pass in a safe place! Prière de conserver soigneusement la carte d’autoradio remplie ! Tenete per favore il libretto di apparecchio, debitamente riempi-
to, in un posto sicuro! Bewaar de ingevulde apparaatpas op een veilige plaats! Vänligen förvara ifyllt apparatpass på säker plats! ¡Favor guardar el documento del aparato debidamente llenado
en un lugar seguro! Por favor, guardar o cartão preenchido do aparelho num lugar
seguro! Det udfyldte apparatpas opbevares et sikkert sted!
511
Page 61
Country: Phone: Fax: WWW:
Germany (D) 0180-5000225 05121-49 4002 http://www.blaupunkt.com Austria (A) 01-610 39 0 01-610 39 391 Belgium (B) 02-525 5444 02-525 5263 Denmark (DK) 44 898 360 44-898 644 Finland (FIN) 09-435 991 09-435 99236 France (F) 01-4010 7007 01-4010 7320 Great Britain (GB) 01-89583 8880 01-89583 8394 Greece (GR) 210 94 27 337 210 94 12 711 Ireland (IRL) 01-46 66 700 01-46 66 706 Italy (I) 02-369 62331 02-369 62464 Luxembourg (L) 40 4078 40 2085 Netherlands (NL) 00 31 24 35 91 338 00 31 24 35 91 336 Norway (N) +47 64 87 89 60 +47 64 87 89 02 Portugal (P) 2185 00144 2185 00165 Spain (E) 902 52 77 70 91 410 4078 Sweden (S) 08-7501850 08-7501810 Switzerland (CH) 01-8471644 01-8471650 Czech. Rep. (CZ) 02-6130 0446 02-6130 0514 Hungary (H) 76 511 803 76 511 809 Poland (PL) 0800-118922 022-8771260 Turkey (TR) 0212-335 06 71 0212-346 00 40 USA (USA) 800-950-2528 708-6817188 Brasil (Mercosur) (BR) 0800 7045446 +55-19 3745 2773 Malaysia (Asia Pacifi c) (MAL) +604-6382 474 +604-6413 640
Gerätepass
(dt, gb, fr, it, nl, sw, es, pt, dk)
07/07 - CM-AS/SCS1
Name: .....................................................................
Typ: ....................................................................
Nashville DAB47
7 647 661 310
Serien-Nr: BP ................................................................
Blaupunkt GmbH, Robert-Bosch-Straße 200, D-31139 Hildesheim
512
8622405548
Loading...