B&G VULCAN 7FS User guide [it]

Page 1
Vulcan
Manuale d’installazione
ITALIANO
bandg.com
Page 2
Page 3

Introduzione

Clausola di esonero da responsabilità

Navico migliora costantemente il prodotto e pertanto ci riserviamo il diritto di apportarvi modifiche in qualunque momento. Questa versione del manuale può quindi non tenerne conto. Per ulteriore assistenza contattare il distributore più vicino.
È esclusiva responsabilità del proprietario installare e utilizzare l'apparecchio in maniera tale da non causare incidenti, lesioni alle persone o danni alle cose. L'utente del prodotto è unico responsabile del rispetto di pratiche di navigazione sicure.
NAVICO HOLDING AS E LE SUE CONSOCIATE, FILIALI E AFFILIATE NON SI ASSUMONO ALCUNA RESPONSABILITÀ PER QUALUNQUE UTILIZZO DI QUESTO PRODOTTO CHE POSSA CAUSARE INCIDENTI, DANNI O VIOLARE LA LEGGE.
Lingua di riferimento: questa dichiarazione, tutti i manuali di istruzioni, guide per l'utente e altre informazioni relative al prodotto (Documentazione) possono essere tradotti in o essere stati tradotti da altre lingue (Traduzione). Nel caso di differenze tra qualunque Traduzione della Documentazione, la versione in lingua inglese della Documentazione sarà considerata la versione ufficiale della Documentazione.
Il presente manuale rappresenta il prodotto al momento della stampa. Navico Holding AS e le sue consociate, filiali e affilate si riservano il diritto di apportare modifiche alle specifiche senza preavviso.

Copyright

Copyright © 2015 Navico Holding AS.

Garanzia

La scheda di garanzia è fornita come documento separato. Per qualsiasi richiesta, fare riferimento al sito Web del marchio
dell'unità o del sistema: bandg.com.

Dichiarazioni sulle normative

Questo apparecchio è concepito per l'uso in acque internazionali e in aree costiere marittime amministrate dai Paesi dell'UE e SEE.
Introduzione | Vulcan Manuale d’installazione
3
Page 4
Vulcan è conforme a:
CE ai sensi della direttiva R&TTE 1999/5/CE.
requisiti dei dispositivi di livello 2 fissati dallo standard per le
comunicazioni radio (Compatibilità elettromagnetica) del 2008
La dichiarazione di conformità pertinente è disponibile nella sezione Vulcandel seguente sito Web: bandg.com.

Avviso

Si avverte l'utente che qualsiasi cambiamento o modifica non esplicitamente approvato dalla parte responsabile per la conformità potrebbe annullare l'autorizzazione dell'utente ad utilizzare l'apparecchio.
Questo apparecchio genera, utilizza e può emettere energia in radio frequenza e, se non installato e utilizzato nel rispetto delle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è garanzia che le interferenze non si verifichino in particolari installazioni. Se questo apparecchio causa interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, effetto che può essere determinato accendendo e spegnendo l'apparecchio, si consiglia all'utente di tentare di correggere il problema effettuando una o più delle seguenti operazioni:
Cambiare l'orientamento o la posizione dell'antenna ricevente
Aumentare la distanza tra l'apparecchio e il ricevitore
Collegare l'apparecchio a una presa di corrente appartenente a
un circuito diverso da quello del ricevitore
Consultare il rivenditore o un tecnico esperto

Marchi

Lowrance® e Navico® sono marchi registrati di Navico. Fishing Hot Spots® è un marchio registrato di Fishing Hot Spots Inc.
Copyright© 2012 Fishing Hot Spots. Navionics® è un marchio registrato di Navionics, Inc. NMEA 2000® è un marchio registrato dell'Associazione nazionale per
l'elettronica nautica (National Marine Electronics Association). SiriusXM® è un marchio registrato di Sirius XM Radio Inc. FUSION-Link™ Marine Entertainment Standard™ è un marchio
registrato di FUSION Electronics Ltd.
4
Introduzione | Vulcan
Manuale d’installazione
Page 5
I termini HDMI e HDMI High-Definition Multimedia Interface, nonché il logo HDMI, sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing LLC negli Stati Uniti e in altri paesi.
SD™ e microSD™ sono marchi o marchi registrati di SD-3C, LLC negli Stati Uniti, in altri paesi o entrambi.
Wi-Fi® è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance®. Dati cartografici aggiuntivi: Copyright© 2012 NSI, Inc.: Copyright©
2012 Richardson’s Maptech.

Preferenze dei prodotti Navico

In questo manuale si fa riferimento ai seguenti prodotti Navico:
Broadband Sounder™ (Broadband Sounder)
DownScan Imaging™ (DownScan)
DownScan Overlay™ (Overlay)
GoFree™ (GoFree)
SonicHub® (SonicHub)

Versione del software

La versione del software installata nell'unità è disponibile nella finestra di dialogo About (Informazioni) in System Settings (Impostazioni Sistema). Per ulteriori informazioni sull'aggiornamento del software, fare riferimento al Manuale dell'Utente.

Informazioni sul manuale

Il presente manuale costituisce una guida di riferimento per l'installazione di Vulcan.
Nel manuale non si trovano informazioni di base sulla modalità di funzionamento di apparecchiature come sonar e AIS. Tali informazioni sono disponibili nel nostro sito Web: bandg.com
Parti di testo importanti alle quali il lettore deve prestare particolare attenzione vengono evidenziate in questo modo:
Ú
Introduzione | Vulcan Manuale d’installazione
Nota: utilizzato per attirare l'attenzione del lettore su un
commento o informazioni importanti.
Avvertenza: Utilizzato quando è necessario avvertire
il personale di procedere con cautela per prevenire il rischio di lesioni e/o danni all'apparecchio/alle persone.
5
Page 6

Versione del manuale

Questo manuale è stato redatto per il software versione 1.0. ll manuale viene aggiornato regolarmente per restare al passo con le nuove versioni del software. La versione più recente del manuale può essere scaricata da bandg.com.
6
Introduzione | Vulcan Manuale d’installazione
Page 7

Indice

9 Verifica del contenuto
10 Panoramica Vulcan
10 Controlli della parte anteriore 11 Connessioni della parte posteriore e lettore di schede
12 Installazione
12 Ubicazione di montaggio 13 Montaggio su staffa 14 Montaggio del pannello 14 Montaggio a incasso 14 Installazione del trasduttore
15 Cablaggio
15 Linee guida 16 Connessione dell'alimentazione 17 Collegamento del controllo dell'alimentazione 17 Allarme esterno 18 Collegamento dei dispositivi di controllo 18 NMEA 2000 – collegamento alla dorsale 21 Collegamento di CZone a NMEA 2000 22 Collegamento del trasduttore
23 Configurazione del software
23 Primo avvio 23 Ora e data 23 Selezione della sorgente 25 Impostazione dell'autopilota 37 Configurazione del carburante 41 Impostazione di CZone 43 Impostazione Wifi 46 Aggiornamenti software e backup dei dati 48 Impostazione di NMEA 2000
| Vulcan Manuale d’installazione
Indice
7
Page 8
50 Accessori
51
Dati supportati
51 Elenco PGN conformi a NMEA 2000
56 Specifiche tecniche
58 Disegni dimensionali
8
Indice | Vulcan Manuale d’installazione
Page 9
1

Verifica del contenuto

1 Vulcan 2 Coperchio parasole 3 Cappucci (x2, su connettori NMEA 2000 e Sonar) 4 Portafusibile (lama ATC) 5 Fusibile (3 amp) 6 Cavo di alimentazione 7 Dispositivi di fissaggio viti (4 x N.10 x viti da 3/4 PN HD SS) 8 Staffa di montaggio 9 Manopole della staffa (x2)
10 Documentazione (manuale di avviamento all'uso, manuale
di installazione e scheda di garanzia)
Verifica del contenuto | Vulcan Manuale d’installazione
9
Page 10
2

Panoramica Vulcan

Controlli della parte anteriore

1 Touchscreen 2 Pulsante di alimentazione
Tenere premuto per accendere/spegnere l'unità. Premere una volta per visualizzare la finestra di dialogo System Controls (Controlli sistema).
10
Panoramica | Vulcan
Manuale d’installazione
Page 11

Connessioni della parte posteriore e lettore di schede

1 NMEA 2000 - ingresso/uscita dati 2 Power (Alimentazione) - Ingresso di alimentazione 12 V 3 Sonar - CHIRP, Broadband Sounder e immagini DownScan 4 Lettore di schede

Lettore di schede

Utilizzato per collegare una scheda di memoria microSD, utilizzabile per dati cartografici dettagliati, aggiornamenti software, trasferimento di dati utente e backup di sistema.
Lo sportello del lettore di schede si apre tirando il coperchio in gomma. Deve essere sempre ben chiuso subito dopo l'inserimento o l'estrazione di una scheda per prevenire l'ingresso di acqua.
Panoramica | Vulcan
Manuale d’installazione
11
Page 12
3

Installazione

Ubicazione di montaggio

Scegliere le posizioni di montaggio con attenzione prima di praticare fori o tagliare. Vulcan va montato in modo tale che l'utente possa usare agevolmente i comandi e vedere bene lo schermo. Assicurarsi che il percorso di tutti i cavi sia diretto. Vulcan è ad alto contrasto ed è quindi visibile in presenza di luce solare diretta, tuttavia si consiglia di installarlo in modo tale che non sia esposto direttamente alla luce solare. Scegliere una posizione in cui il bagliore proveniente da finestre od oggetti luminosi sia minimo.
Assicurarsi che ogni foro praticato sia in una posizione sicura e non indebolisca la struttura dell'imbarcazione. In caso di dubbi, consultare un costruttore di imbarcazioni o un installatore di dispositivi elettronici per la nautica qualificato.
Prima di praticare un foro in un pannello, accertarsi che dietro il pannello non si nascondano cavi o altri componenti elettrici.
Verificare che sia possibile portare i cavi fino alla posizione di montaggio desiderata.
Lasciare spazio libero sufficiente per collegare tutti i cavi necessari. Non montare alcun componente in una posizione in cui possa
essere usato come appiglio per le mani, essere sommerso dall'acqua o interferire con il comando, il varo o il salvataggio dell'imbarcazione.
La posizione di montaggio potrebbe influire sul ricevitore GPS interno. Eseguire il test dell'unità nella posizione in cui si prevede di utilizzarla per assicurarsi che la ricezione sia soddisfacente. È possibile aggiungere una sorgente GPS esterna come supporto nelle aree con scarsa ricezione.
Scegliere una superficie in cui l'unità non sia sottoposta a calore o vibrazioni eccessive.
È richiesta un'adeguata ventilazione
12
Avvertenza: Una ventilazione insufficiente può
provocare il surriscaldamento dell'unità. Vulcan è concepito per funzionare a temperature comprese tra ­15 °C e + 55 °C (tra +5 °F e +131 °F).
Installazione| Vulcan Manuale d’installazione
Page 13
Per quanto riguarda i requisiti di larghezza e altezza, fare riferimento a "Disegni dimensionali" a pagina 58.
Scegliere una posizione che non esponga l'unità a condizioni che non rispettano i valori nominali di IP; fare riferimento alla sezione "Specifiche tecniche" a pagina 56.
Avvertenza: durante l'installazione dei display,
assicurarsi di utilizzare i necessari dispositivi di protezione, ad es. cuffie, occhiali protettivi, guanti e maschera antipolvere. Gli strumenti elettrici potrebbero superare i livelli di rumore di sicurezza e frammenti pericolosi potrebbero staccarsi improvvisamente. La polvere che si forma in molti materiali comunemente usati nella costruzione delle imbarcazioni può causare irritazioni e danni ad occhi, pelle e polmoni.

Montaggio su staffa

1. Posizionare la staffa nella posizione di montaggio desiderata.
Ú
2. Contrassegnare le posizioni delle viti utilizzando la staffa come
Ú
3. Avvitare la staffa.
4. Montare l'unità sulla staffa utilizzando le manopole. Serrare solo
Installazione| Vulcan Manuale d’installazione
Nota: Assicurarsi che la posizione scelta sia abbastanza alta
da contenere il display inserito nella staffa e da consentirne l'inclinazione. È inoltre necessario che a entrambi i lati sia presente spazio sufficiente per stringere o allentare le manopole.
maschera e praticare i fori pilota.
Nota: Utilizzare viti adatte al materiale della superficie di
montaggio. Se il materiale è troppo sottile per le viti autofilettanti, rinforzarlo oppure montare la staffa con bulloni o rondelle grandi. Utilizzare solo viti in acciaio inossidabile 304 o 316.
a mano. I denti di arresto della staffa e la parte esterna dell'unità assicurano la presa ed evitano che l'unità cambi angolazione.
13
Page 14

Montaggio del pannello

Per il montaggio del pannello è disponibile un kit opzionale. Il kit include un modello per il montaggio.

Montaggio a incasso

Per il montaggio a incasso è disponibile un kit opzionale. Il kit include un modello per il montaggio.

Installazione del trasduttore

Per le informazioni sull'installazione del trasduttore, fare riferimento alle istruzioni di installazione separate fornite con il trasduttore.
14
Installazione| Vulcan Manuale d’installazione
Page 15

Cablaggio

Linee guida

4
Da non fare: Da fare:
Non piegare i cavi in modo stretto.
Far scorrere i cavi in modo da evitare che l'acqua confluisca nei connettori.
Non stendere i cavi dati nelle aree adiacenti al radar, al trasmettitore o a cavi grandi che trasportano corrente.
Avvertenza: Prima di cominciare l'installazione,
assicurarsi che l'alimentazione di corrente elettrica sia spenta. Se l'alimentazione elettrica resta accesa o se si reinserisce durante l'installazione, sussiste il rischio che si inneschino incendi nonché di subire scosse elettriche e altri gravi infortuni. Accertarsi che la tensione dell'alimentazione elettrica sia compatibile con Vulcan.
Fare curve di gocciolamento e circuiti di servizio.
Applicare fascette a tutti i cavi per fissarli.
Saldare/crimpare e isolare tutti i collegamenti dei cavi, se sono prolunghe o abbreviazioni dei cavi di alimentazione o NMEA
2000. Lasciare spazio libero vicino ai
connettori per facilitarne la connessione e la disconnessione.
Avvertenza: Il filo positivo (rosso) deve essere
sempre collegato a (+) CC con il fusibile fornito in dotazione o a un interruttore termico (con valore il più vicino possibile a quello del fusibile).
Cablaggio| Vulcan Manuale d’installazione
15
Page 16

Connessione dell'alimentazione

Vulcan è alimentato a 12 V CC. È protetto da inversione della polarità, sottotensione e sovratensione, per un periodo di tempo limitato.
Il cavo di alimentazione ha quattro elementi usati per:
Alimentazione al sistema (fili rosso e nero).
Controllo dello stato di alimentazione dell'unità (cavo giallo).
Collegamento a un allarme esterno (cavo blu).
16
1 Connettore del cavo di alimentazione 2 Filo positivo da 12 V (rosso) visualizzato con il portafusibile
inserito
3 Filo negativo da 12 V (nero) 4 Cavo del controllo dell'alimentazione (giallo) 5 Cavo dell'allarme (blu) 6 Alimentazione dell'imbarcazione da 12 V CC
Collegare il filo rosso a (+) CC tramite un fusibile da 3 Amp. Collegare il filo nero a (-) CC.
Cablaggio| Vulcan Manuale d’installazione
Page 17
È possibile spegnere e accendere l'unità usando il pulsante di alimentazione sulla parte anteriore dell'alloggiamento.

Collegamento del controllo dell'alimentazione

Il conduttore giallo del controllo dell'alimentazione sul cavo di alimentazione di Vulcan è un ingresso che accende l'unità quando viene applicata l'alimentazione.

Controllo Alimentazione non collegato

Il dispositivo si accende e si spegne premendo il pulsante di alimentazione sulla parte anteriore dell'unità. Lasciare il cavo giallo del Controllo Alimentazione non collegato e fissare con nastro adesivo o fermare per termoretrazione l'estremità per prevenire cortocircuiti.

Da Controllo Alimentazione a polo positivo di alimentazione (auto on)

Il dispositivo si accende automaticamente quando viene applicata l'alimentazione. Unire il cavo giallo con il cavo rosso dopo il fusibile.
Ú
Nota: L'unità non può essere spenta con il pulsante di
alimentazione, ma può essere messa in modalità Standby. (Si spegne anche la retroilluminazione dello schermo.)

Da Controllo Alimentazione ad accensione

Il dispositivo si accende quando si attiva l'accensione dei motori. Collegare il cavo giallo all'uscita accessori dell'interruttore di accensione del motore.
Ú
Nota: Le batterie di avviamento del motore e quelle
dell'alloggiamento devono avere una connessione a terra comune.

Allarme esterno

Filo blu del cavo di alimentazione: È possibile collegare un allarme esterno a Vulcan. L'allarme esterno
può essere un piccolo buzzer piezoelettrico collegato direttamente, o una sirena collegata tramite un relè.
Cablaggio| Vulcan Manuale d’installazione
17
Page 18
Gli allarmi vengono configurati globalmente nel sistema: possono essere configurati in qualunque dispositivo multifunzione in rete o strumento Triton e possono essere visti, uditi e confermati da tutti i dispositivi. È anche possibile configurare singoli dispositivi in modo che non attivino il buzzer interno, ma visualizzino le informazioni di allarme. Per informazioni sulla configurazione degli allarmi, fare riferimento alla sezione Allarmi nel Manuale dell'Utente.
Per le sirene che richiedono più di 1 Amp, usare un relè.
18

Collegamento dei dispositivi di controllo

product_name può essere controllato con una tastiera ZC1.
Ú
Nota: Per la configurazione dell'autopilota è necessario uno
ZC1.

NMEA 2000 – collegamento alla dorsale

Cablaggio| Vulcan Manuale d’installazione
Page 19

Collegamento di dispositivi

Vulcan è dotato di una porta dati NMEA 2000, che consente di ricevere e condividere una moltitudine di dati da varie sorgenti.

Informazioni essenziali sulla rete

I cavi fisici/connettori standard per NMEA 2000 sono Micro-C e Mini­C, ottenuti direttamente dalle industrie di automazione ‘DeviceNET’, e il tipo Micro-C è quello della dimensione usata più di frequente.
Se da una parte la maggioranza dei prodotti Navico utilizza
cablaggio e connettori Micro-C, alcuni prodotti usano ancora connettori SimNet proprietari, resi facilmente compatibili con i cavi adattatori.
Una rete è composta da una dorsale lineare da cui i cavi di
derivazione vengono collegati ai dispositivi conformi a NMEA
2000.
La lunghezza massima di un singolo cavo di derivazione è pari a
6 m (20 piedi), mentre la lunghezza totale di tutti i cavi di derivazione non deve superare 78 m (256 piedi).
In una rete NMEA 2000, utilizzando il cablaggio Micro-C, la
lunghezza massima dei cavi tra due punti deve essere pari a 100 m (328 piedi).
Una rete NMEA 2000 deve essere dotata di una resistenza
terminale su ciascuna estremità della dorsale.La resistenza può essere una delle seguenti:
un connettore maschio di chiusura dotato di resistenza.
un trasduttore vento (il cavo d'albero è una delle estremità
della dorsale).

Progettazione e installazione di una dorsale di rete

La dorsale Micro-C deve collegare tutte le posizioni in cui i prodotti verranno installati (in genere seguendo un orientamento da prua a poppa) e trovarsi a una distanza non superiore a 6 m dal dispositivo che si desidera connettere.
Per realizzare una dorsale è possibile scegliere tra diversi componenti:
Cavi Micro-C: cavi da 0,4 m (1,3 piedi), 2 m (6,6 piedi), 5 m (16,6
piedi) e 9 m (29,5 piedi).
Connettore a T. Consente di collegare un cavo di derivazione
alla dorsale.
Cablaggio| Vulcan Manuale d’installazione
19
Page 20
Cavi di alimentazione Micro-C. Collegati alla dorsale tramite
connettore a T.
Ú
Ú
Nota: Quando si usa un sensore vento, il cavo dell'albero
deve essere collegato a un'estremità della dorsale, perché il sensore è dotato di resistenza terminale.
Nota: La maggior parte dei dispositivi NMEA 2000 può
essere connessa direttamente a una dorsale SimNet, e i dispositivi SimNet possono essere collegati a una rete NMEA 2000 usando dei cavi adattatori.

Alimentazione della rete

La rete richiede un alimentatore da 12 V CC dedicato con interruttore o fusibile di protezione da 5 Amp. Per imbarcazioni con sistemi da 24 V, usare un convertitore CC-CC per fornire 12 V.
Collegare l'alimentazione in qualsiasi posizione della dorsale per i sistemi più piccoli.
Nei sistemi più grandi è invece consigliabile immettere l'alimentazione in un punto al centro della dorsale, per "compensare" la caduta di tensione della rete.
Ú
Ú
Nota: Se si esegue il collegamento a una rete NMEA 2000
esistente dotata di alimentazione propria, non eseguire altri collegamenti all'alimentazione nella rete e assicurarsi che la rete esistente non sia alimentata a 24 V CC.
Nota: Non collegare il cavo di alimentazione NMEA 2000
agli stessi terminali delle batterie di avviamento del motore, del computer autopilota, del thruster di prua o di dispositivi a corrente elevata.
20
Nel disegno che segue viene mostrata una tipica rete di piccole dimensioni. La dorsale si compone di raccordi a T connessi direttamente e di una prolunga con terminazioni alle due estremità.
Cablaggio| Vulcan Manuale d’installazione
Page 21
1 Connessione di NMEA 2000 2 Cavo di derivazione, non deve superare i 6 m (20 piedi) 3 Dorsale 4 Cavo di alimentazione

Collegamento di CZone a NMEA 2000

Nell'interfacciamento con la rete C-ZONE si raccomanda di usare un bridge di interfaccia di rete BEP per unire le dorsali delle due reti.
Il bridge di interfaccia di rete CZONE / NMEA 2000 isola la potenza delle due reti, ma consente la condivisione libera dei dati tra i due sistemi.
Il bridge di interfaccia può essere usato anche per l'espansione della rete NMEA 2000, quando viene raggiunto il limite del numero massimo di nodi (un nodo è qualsiasi dispositivo collegato alla rete) o quando si supera la lunghezza massima dei cavi di 150 m. Installando un bridge di interfaccia si possono aggiungere altri 40 nodi e ulteriore lunghezza dei cavi.
L'interfaccia di rete è disponibile presso il rivenditore BEP. Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web di BEP: www.bepmarine.com.
Cablaggio| Vulcan Manuale d’installazione
21
Page 22

Collegamento del trasduttore

I trasduttori Navico con connettore blu a 7 pin possono essere collegati direttamente alla presa blu corrispondente con etichetta Sonar.
Per la posizione dei connettori, vedere le etichette impresse sull'unità o la sezione "Panoramica" a pagina 10.
Ú
Ú
Nota: Il connettore collegato al cavo del trasduttore può
essere inserito in un solo verso. Una volta inserito, ruotare l'anello di bloccaggio per fissarlo.
Nota: Il trasduttore viene venduto separatamente. Le
istruzioni per l'installazione del sono incluse con il dispositivo.
22
Cablaggio| Vulcan Manuale d’installazione
Page 23
5

Configurazione del software

Vulcan richiede alcune configurazioni iniziali prima dell'uso finalizzate a utilizzare il prodotto in modo ottimale. Le sezioni seguenti descrivono le impostazioni che solitamente non richiedono modifiche una volta configurate. Le preferenze dell'utente relative alle impostazioni e al funzionamento sono descritte nel Manuale dell'Utente. Selezionando il pulsante Home si accede alla pagina iniziale, che presenta tre aree distinte. La colonna scorrevole di icone a sinistra è il riquadro Tools (Strumenti) e le icone consentono di accedere alla maggior parte delle impostazioni che richiedono la configurazione.

Primo avvio

Quando Vulcan viene avviato per la prima volta oppure dopo un ripristino delle impostazioni predefinite, l'unità visualizza l'installazione guidata. Rispondere ai prompt dell'installazione guidata per selezionare alcune opzioni di installazione fondamentali.

Ora e data

Configurare le impostazioni di tempo in base alla posizione dell'imbarcazione, insieme ai formati di ora e data.

Selezione della sorgente

Le sorgenti dati forniscono dati in tempo reale come la posizione GPS, la direzione, la velocità del vento e la temperatura. I dati possono provenire da moduli interni al dispositivo (ad esempio il GPS interno) o da moduli esterni connessi alla rete NMEA 2000. I dispositivi virtuali interni in genere includono ecoscandaglio, MFD, navigatore, controller pilota e iGPS. Quando un dispositivo è collegato a più di una sorgente che fornisce gli stessi dati, l'utente ha la possibilità di scegliere la sorgente preferita. Prima di iniziare con la selezione delle sorgenti accertarsi che tutti i dispositivi esterni e il bus NMEA 2000 siano collegati e accesi.

Selezione Automatica

L'opzione Auto Select (Selezione Automatica) cerca tutte le sorgenti connesse al dispositivo. Se è disponibile più di una sorgente per ciascun tipo di dati, la selezione verrà effettuata da una lista di
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
23
Page 24
priorità interna. Questa opzione è adatta alla maggior parte delle installazioni.

Selezione manuale delle sorgenti

Generalmente, la selezione manuale è necessaria solo nel caso in cui vi sia più di una sorgente per gli stessi dati e se la sorgente selezionata automaticamente non è quella desiderata.

Selezione delle sorgenti di gruppo

Display multifunzione, controller dell'autopilota e strumenti hanno la capacità di:
Usare sorgenti di dati (ad esempio posizione, direzione del
vento e così via) utilizzate da tutti gli altri prodotti in rete, oppure, in alternativa, usare una sorgente dati indipendentemente dalle altre unità.
Impostare tutti i display su un'altra sorgente da qualunque
display (questa opzione include solo i prodotti impostati in modalità Gruppo).
24
Ú
I dispositivi con Group (Gruppo) impostato a None (Nessuno) possono essere impostati per usare sorgenti diverse dal resto dei dispositivi di rete.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Nota: Per consentire la selezione di gruppo, il display deve
essere impostato a gruppo Simrad.
Page 25

Selezione avanzata delle sorgenti

Questo consente il controllo manuale più flessibile e preciso su quali dispositivi forniscono i dati. Alcune sorgenti di dati, ad esempio quelle per il livello di carburante o i giri del motore, si possono modificare solo dal menu Advanced (Avanzate). A volte, Auto Select (Selezione Automatica) potrebbe non assegnare la sorgente desiderata, cosa correggibile usando la selezione sorgente Advanced (Avanzate). Ad esempio, questa situazione si verifica quando esistono doppie installazioni con motori conformi a NMEA 2000 non programmate con numeri di istanza univoci. Questo significa che la funzione di selezione automatica non è in grado di determinare quale sia il motore installato a babordo e quale a tribordo.
Ú
Nota: L'opzione Advanced (Avanzate) è presente in più
posizioni: in fondo all'elenco Sources (Sorgenti) e sotto ogni categoria di sorgente (ad esempio Compass (Bussola)). Nel secondo caso viene visualizzato un elenco filtrato che si riferisce solo ai dispositivi che forniscono dati relativi alla categoria in questione.

Impostazione dell'autopilota

Verifica del collegamento dell'autopilota

Quando al sistema Vulcan è collegato un AC12N, AC42N o SG05, Vulcan rileva automaticamente l'autopilota e nel menu Settings (Impostazioni) viene inclusa l'icona di menu Autopilota.
Se il menu non presenta l'icona Autopilota, stabilire il collegamento eseguendo la procedura di selezione automatica.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
25
Page 26
Se AC12N, AC42N, o SG05 è disattivato indipendentemente dall'unità, l'icona di menu Autopilota rimane disponibile, ma sono presenti solo alcune delle voci di menu.

Attivazione dell'autopilota

Una volta installato l'autopilota, è necessario eseguire le procedure di attivazione per garantirne le prestazioni migliori. Se non configurato adeguatamente, l'autopilota potrebbe non funzionare correttamente.
La configurazione dei computer dell'autopilota può essere eseguita interamente da Vulcan o da un'unità di controllo separata.
Le sezioni che seguono descrivono come configurare l'autopilota dall'unità Vulcan. Se si collega Vulcan a un sistema di autopilota già messo in funzione, perché il sistema sia pronto per l'uso basta eseguire una selezione delle sorgenti automatica come descritto sopra.
Ú
Nota: Per la messa in funzione è richiesto un tasto STBY
fisico dedicato. Può trovarsi sull'unità di controllo dell'autopilota o su un controller remoto dell'autopilota.
26
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 27

Configurazione banchina

La necessaria impostazione di banchina viene avviata dalla finestra di dialogo Commissioning (Messa in funzione). Le procedure completate vengono evidenziate con un segno di spunta. Quando un autopilota viene fornito dalla fabbrica E DOPO OGNI REIMPOSTAZIONE DELL'AUTOPILOTA, occorre rieseguire un'impostazione completa.
Tutti i passaggi della procedura di messa in funzione sono chiaramente descritti sullo schermo, e l'utente sarà guidato passo per passo.
1. Premere il tasto STBY
modalità Standby.
2. Selezionare l'opzione Commissioning (Messa in funzione) e
cancellare la finestra di dialogo visualizzato premendo il tasto
STDBY.
3. Selezionare il tipo di barca.
- L'impostazione del tipo di barca viene utilizzata dal sistema per selezionare i parametri di governo predefiniti. Interessa anche le funzionalità dell'autopilota disponibili.
4. Eseguire la calibratura del timone.
- Opzione utilizzata se è installata un'unità di riscontro timone. La calibratura ha lo scopo di garantire che il movimento fisico del timone corrisponda all'angolo visualizzato sull'unità Vulcan.
- L'opzione VRF consente all'autopilota di governare l'imbarcazione in assenza di un'unità di riscontro timone convenzionale. La funzionalità è progettata solo per imbarcazioni con lunghezza fino a 12 m con propulsione a piedi di poppa o fuoribordo.
- L'opzione VRF è disponibile solo se al primo avvio dell'autopilota o in seguito alla reimpostazione dello stesso non è presente un'unità di riscontro.
per assicurarsi che l'autopilota sia in
Nota:
Ú
5. Impostare la tensione dell'attuatore. Per informazioni, consultare
la tabella relativa all'attuatore contenuta nel manuale
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
L'installazione di un'unità di riscontro potenzierà le prestazioni dell'autopilota e fornirà un'indicazione accurata dell'angolo del timone sulla pagina dell'autopilota. A meno che non agevole o impossibile, è opportuno installare un'unità di riscontro timone.
27
Page 28
d'installazione per AC12N/AC42N o la documentazione del proprio attuatore.
6. Eseguire il test di timone come descritto nelle istruzioni
visualizzate sullo schermo.
Ú
Nota: Se la barca utilizza governo servoassistito, è
importante che il motore che lo alimenta venga avviato prima dell'esecuzione del test.
Avvertenza: Tenersi A DISTANZA dalla ruota e non
tentare di controllarla manualmente durante il test!
Ú

Impostazione della trasmissione timone

L'impostazione della trasmissione timone determina il modo in cui il computer dell'autopilota controlla il sistema di governo.
Nota: All'avvio del test il computer dell'autopilota genererà
una serie di comandi timone PORT e STBD e verificherà automaticamente se la direzione del timone è corretta. Rileva la potenza minima per il timone e ne riduce la velocità se supera la velocità massima preferita (8°/sec.) per l'uso dell'autopilota. Il sistema rileva inoltre se l'attuatore è un motore reversibile o è utilizzato un sistema con valvole solenoidi.
28
Tensione dell'attuatore
È la tensione specificata per l'attuatore. L'impostazione della tensione dell'attuatore non viene applicata se il sistema utilizza solenoidi su una pompa/un sistema di governo a funzionamento
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 29
continuo. In tal caso, il voltaggio di uscita verso i solenoidi corrisponderà a quello d'ingresso.
Per informazioni, consultare la tabella relativa all'attuatore contenuta nel manuale d'installazione per AC12N/AC42N o la documentazione del proprio attuatore.
Avvertenza: La selezione di una tensione errata per
l'attuatore potrebbe danneggiare sia l'attuatore stesso sia l'AC12N/AC42N, anche se sono attivati dei circuiti di protezione.
Aggancio attuatore
Frizione
Questa è l'impostazione predefinita e consente di governare la barca con il timone o la ruota in modalità STBY (modalità FU e NFU) e in tutte le modalità di governo automatico.
Auto
Questa opzione viene normalmente utilizzata per passare tra due velocità di timone su una pompa a funzionamento continuo. Utilizzata nei casi in cui sono necessarie diverse velocità di timone per governo automatico e FU/NFU.
Uscita del motore
Mostra la potenza necessaria per ottenere la giusta velocità di timone. La lettura si ottiene dal test timone.
Il valore predefinito può essere incrementato o ridotto.
Banda morta timone
Questo parametro è utilizzato per evitare il pendolamento del timone. La lettura è ottenuta dal test timone, che ottimizza la zona morta in base alla velocità della barca e la pressione sul timone. Se l'impostazione predefinita non offre prestazioni adeguate a causa di elevata inerzia dalla ruota o di un governo lento, può essere regolata manualmente. Individuare il valore minimo che consente di evitare l'ondeggiamento continuo del timone. Se la zona morta è ampia, non è possibile governare in modo preciso l'imbarcazione.
Ú
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Nota: L'impostazione della zona morta del timone non è
disponibile se l'autopilota è configurato con VRF.
29
Page 30

Prove in mare

Le prove in mare possono essere eseguite solo se le impostazioni di banchina sono state completate e confermate. Le prove in mare devono essere effettuate sempre in acque aperte e a distanza di sicurezza da altro traffico.
Ú
Occorre effettuare la seguente calibratura di prova in mare:
Calibratura della bussola, per compensare automaticamente le
Regolazione dello sfasamento della bussola, per compensare
La funzione di offset (compensazione) della banderuola
Calibratura della velocità della barca
Impostazione della velocità di transizione HI/LO (la velocità con
Messa a punto automatica dei parametri di governo
Impostazione del filtro stato del mare
Voci di menu Sailboat Setup (Impostazione Barca a vela)
Nota: Durante le prove in mare è possibile portare
l'autopilota in modalità STBY e prendere il controllo manuale della barca in qualunque momento premendo il tasto STBY su ZC1.
interferenze magnetiche a bordo
uno sfasamento fisso nella lettura finale dell'angolo di rotta.
segnavento consente di compensare una banderuola segnavento non montata in modo che guardi esattamente nella stessa direzione del prua dell'imbarcazione (avanti dritta)
cui si intende cambiare i parametri di governo)

Calibrazione bussola

Prima di calibrare la bussola, assicurarsi che vi sia sufficiente spazio attorno all'imbarcazione per effettuare una virata completa. Per ottenere buoni risultati, eseguire la calibrazione in condizioni di mare calmo e con vento minimo. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo e impiegare circa 60-90 secondi per effettuare un cerchio completo. Durante la calibrazione, la bussola misurerà la magnitudine e la direzione del campo magnetico locale.
Se il campo magnetico locale è più forte del campo magnetico
terrestre (il campo locale ha una lettura superiore al 100%), la calibrazione della bussola avrà esito negativo.
Se il campo magnetico locale risulta superiore al 30 %,
individuare eventuali oggetti magnetici interferenti e rimuoverli,
30
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 31
oppure spostare la bussola in un'altra posizione. L'angolo del campo (locale) indicherà l'oggetto magnetico interferente.
Ú
Ú
Nota: La calibrazione deve essere eseguita sulla bussola
attiva per l'autopilota. Se non è possibile avviare la calibrazione della bussola dall'elenco dei dispositivi in Vulcan, fare riferimento alle istruzioni della bussola per la calibrazione.
Nota: In alcune zone e a latitudini elevate l'interferenza
magnetica locale è maggiore e potrebbe essere necessario accettare gli errori di angolo di rotta superiori a ±3°.

Sfasatura di montaggio della bussola

Dopo la calibratura della bussola, l'eventuale differenza tra la linea di fede della bussola e la linea centrale dell'imbarcazione deve essere compensata.
1. Individuare la direzione dalla posizione della barca a un oggetto
visibile. Utilizzare una carta o un plotter cartografico.
2. Dirigere l'imbarcazione in modo che il suo centro sia allineato
con la linea che punta verso l'oggetto.
3. Modificare i parametri di sfasatura in modo che la direzione
verso l'oggetto e la lettura della bussola siano equivalenti.
Ú
Nota: Verificare che l'angolo di rotta della bussola e la
direzione verso l'oggetto abbiano la stessa unità (°M or °T).

Impostazione della velocità di transizione (HI/LO)

Consiste nella velocità alla quale il sistema passa automaticamente tra i parametri di governo LO e HI.
Nelle barche a vela si consiglia di impostare un valore che rappresenta la velocità alla quale lo scafo inizia a planare o la velocità che corrisponde al passaggio da lenta a crociera.
Nelle barche a vela la velocità di transizione dovrebbe essere impostata su 3-4 nodi circa per una risposta ottimale in bordeggio.
Viene incorporata una banda morta di 2 nodi per prevenire l'oscillazione delle impostazioni alto/basso quando l'imbarcazione viaggia alla velocità di transizione.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
31
Page 32
1 Risposta HI 2 Risposta LO 3 Transizione ai parametri HI con velocità decrescente: 8 nodi 4 Velocità di transizione impostata su 9 nodi 5 Transizione ai parametri LO con velocità crescente: 10 nodi
Il parametro di risposta attivo è mostrato nel pop-up dell'autopilota e sono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
HI-A Parametri di risposta elevata impostati automaticamente LO-A Parametri di risposta bassa impostati automaticamente HI-M Parametri di risposta media impostati automaticamente LO-M Parametro di risposta bassa impostato manualmente

Regolazione automatica

La funzionalità di regolazione automatica esegue diversi test per la barca, quindi imposta automaticamente i parametri di governo più importanti. La regolazione automatica non è necessaria per il funzionamento dell'autopilota, poiché è preimpostata con parametri di governo in grado di governare la maggior parte delle barche nel formato 9-15 metri. È possibile regolare manualmente tutti i parametri impostati durante la regolazione automatica.
32
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 33

Filtro stato del mare

Il filtro stato del mare è utilizzato per ridurre l'attività del timone e la sensibilità del pilota automatico in condizioni di mare mosso.
OFF
Il filtro stato del mare è disattivato. Questa è l'impostazione predefinita.
AUTO
Riduce l'attività del timone e la sensibilità dell'autopilota in condizioni di mare mosso mediante un processo adattivo. L'impostazione AUTO è consigliata se si intende utilizzare il filtro stato del mare.
MANUAL (MANUALE)
Collegata alle impostazioni di controllo della risposta di governo descritta sopra. Può essere utilizzata per individuare manualmente la combinazione ottimale di tenuta di rotta e attività di timone bassa in condizioni di mare mosso ma stabili.

Impostazione dei parametri di navigazione a vela

Ú
Nota: Le impostazioni di navigazione a vela sono
disponibili solo se il tipo di barca è impostato su Vela nella finestra di dialogo Autopilot Commissioning (Attivazione autopilota).
Tempo cambio mura
Quando si esegue un cambio mura in modalità VENTO, la velocità di virata (tempo di cambio mura) può essere regolata. Ciò fornisce a coloro che navigano da soli il tempo di gestire l'imbarcazione e le
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
33
Page 34
vele durante il cambio mura. Anche una virata eseguita senza lo spostamento del lato vento sarà effettuata a una velocità di virata controllata.
Intervallo: 2-50 Cambiamento per passo: 1 Predefinito: 12 Unità: Secondi
Angolo mura
Questo valore serve per preimpostare la modifica di rotta utilizzata durante il cambio mura in modalità AUTO. Premendo il tasto della freccia destra o sinistra nel popup dell'autopilota, la rotta viene modificata in base a questo valore.
Intervallo: 50-150 Cambiamento per passo: 1 Predefinito: 100 Unità: Gradi
Funzione Vento
Con la funzione Wind (Vento) impostata su Auto, l'autopilota effettuerà una selezione automatica tra il governo vento apparente e vento reale. Auto è l'impostazione predefinita ed è raccomandata per la crociera.
Se l'imbarcazione procede al gran lasco, planerà anche sulle onde. Ciò può comportare notevoli variazioni nella velocità e pertanto anche nell'angolo di vento apparente. Di conseguenza, con andature al gran lasco si utilizza il governo a vento reale mentre con andature di bolina o al traverso viene usato il governo a vento apparente.
Il governo a vento apparente è consigliato quando si desidera raggiungere la velocità massima senza dover lascare le vele.
34
Ottimizzazione VMG
È possibile ottimizzare la VMG al vento. Se selezionata, la funzione sarà attiva per 5-10 minuti dopo l'impostazione di un nuovo angolo di vento e solo con andature di bolina.
Governo sulla layline
Il governo sulla layline è utile durante la navigazione. L'Errore di fuori rotta (XTE) del navigatore manterrà la barca sulla rotta lossodromica.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 35
Se l'XTE del navigatore supera il valore di 0,15 nm, l'autopilota calcolerà la layline e il percorso verso il waypoint.

Regolazione manuale dei parametri di governo

La funzionalità di regolazione automatica dell'autopilota è così precisa che la maggior parte delle imbarcazioni non necessita di ulteriori regolazioni dei parametri di governo. Su alcune imbarcazioni, tuttavia, o in condizioni di mare particolari, una messa a punto dei parametri di governo potrebbe migliorare le prestazioni dell'autopilota.
Velocità di cambio
Fare riferimento a "Impostazione della velocità di transizione (HI/LO)" a pagina
31.
Timone
Questo parametro determina il rapporto tra il timone comandato e l'errore di angolo di rotta. Più elevato è il valore, maggiore timone viene applicato. Se il valore è troppo ridotto, sarà necessario molto tempo per compensare un errore di angolo di rotta e l'autopilota non riuscirà a mantenere una rotta stabile. Se il valore è troppo elevato, il pendolamento aumenta e il governo risulterà instabile.
Controtimone
Il controtimone è la quantità di timone utilizzata per cercare di evitare che la barca straorzi attorno al percorso impostato. Più elevato è il valore di controtimone, maggiore sarà il timone applicato.
Il momento migliore per verificare il valore dell'impostazione di controtimone è durante le virate.
Le seguenti immagini illustrano gli effetti di varie impostazioni di Counter Rudder (Controtimone).
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
35
Page 36
1 Controtimone troppo basso; eccessiva reazione di
pendolamento.
2 Controtimone troppo elevato; risposta lenta e instabile. 3 Impostazione Controtimone corretta, risposta ideale.
Auto trim
Questo parametro definisce la rapidità con cui l'autopilota entra in funzione dopo che è stato registrato un errore di angolo di rotta.
Il valore standard è 40 secondi, che dovrebbe funzionare bene per la maggior parte delle imbarcazioni. Regola empirica: impostare lo stesso valore (secondi) della lunghezza della barca in piedi. Sulle barche che utilizzano VRF il valore dovrebbe essere impostato su 20 secondi.
Limite di velocità
Stabilisce la velocità di virata massima consentita. Il valore dovrebbe essere tenuto a 6.0°/sec. a meno che non sia
necessaria una velocità maggiore.
Timone minimo
Questo parametro filtra i comandi di timone minori per evitare un'eccessiva attività del timone.
Alcune imbarcazioni tendono a non rispondere ai comandi che imprimono una lieve modifica della posizione del timone per il mantenimento della rotta. Questo può essere causato dalle ridotte dimensioni del timone, da una zona morta del timone, da mulinelli o altre anomalie nel flusso d'acqua attraversato dal timone o dalla struttura stessa della barca, nel caso delle imbarcazioni a idropropulsione con un singolo ugello.
Aumentando il valore del parametro Minimum rudder (Timone minimo) le prestazioni di mantenimento della rotta potrebbero migliorare su alcune barche, ma aumenta l'attività del timone.
36
Angolo di vento minimo a sinistra e a dritta
Questi parametri dovrebbero essere identici a quello dell'angolo di vento apparente minimo. In questo modo le vele avranno una buona tenuta e una spinta accettabile. I parametri variano a seconda dell'imbarcazione.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 37
Le impostazioni vengono utilizzate per la funzione di prevenzione di virata. Si applicano inoltre quando l'autopilota è in modalità di funzionamento Navigazione Vento.
È possibile selezionare angoli di vento minimi differenti per sinistra e dritta. Durante il calcolo della DTT (Distance To Turn - distanza dalla virata) verrà tenuto conto della differenza tra sinistra e dritta.
Limite di modifica Navigazione
Questo parametro definisce la variazione di percorso massima alla quale l'autopilota è autorizzato a modificare il percorso nel caso Vulcan ne segua uno (governo NAV).
Se il cambio di rotta necessario per il waypoint successivo è superiore al limite di impostato, viene richiesto di confermare il cambio di rotta prima che l'autopilota possa virare.

Configurazione del carburante

L'utilità Fuel (Carburante) monitora il consumo di carburante dell'imbarcazione. Queste informazioni vengono raccolte per indicare l'utilizzo del carburante in base al viaggio e alla stagione; vengono anche usate per calcolare il risparmio di carburante per la visualizzazione nelle pagine strumento e nella barra dati.
Per utilizzare l'utilità, è necessario dotare l'imbarcazione di un sensore del flusso di carburante Navico o di un cavo/gateway adattatore del motore NMEA 2000 con un dispositivo di archiviazione dati del carburante Navico. Né il sensore del flusso di carburante Navico né l'interfaccia motore Suzuki richiedono l'utilizzo di un dispositivo di archiviazione dati del carburante separato. Consultare il produttore o il rivenditore del motore per informazioni sulla capacità o meno del motore in uso di fornire un'uscita dati e per conoscere l'adattatore disponibile per il collegamento a NMEA
2000.
Una volta effettuato il collegamento fisico, accertarsi che la selezione delle sorgenti sia completata. Le installazioni di più motori che utilizzano i sensori di flusso del carburante o i dispositivi di archiviazione dei dati del carburante richiedono la configurazione della posizione dei relativi motori nell'elenco dei dispositivi. Per informazioni generali sulla selezione delle sorgenti consultare "Selezione della sorgente" a pagina 23.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
37
Page 38
Ú
Nota: Non è possibile utilizzare il dispositivo di
archiviazione dei dati del carburante Navico quando più motori utilizzano un singolo gateway.

Configurazione imbarcazione

La finestra di dialogo Vessel Setup (Configurazione imbarcazione) deve essere utilizzata per selezionare il numero di motori, il numero di serbatoi e la capacità di carburante totale dell'imbarcazione in tutti i serbatoi.

Configurazione del flusso di carburante

Una volta impostato il numero di motori, è necessario impostare il sensore di flusso di carburante collegato al motore. In Device list (Elenco dispositivi) nella pagina Network (Rete), visualizzare la finestra di dialogo Device Configuration (Configurazione del dispositivo) per ciascun sensore e impostare la Location (Posizione) per allineare il motore al dispositivo a cui è collegato.
Unconfigure (Disabilita configurazione) - consente di ripristinare il dispositivo cancellando tutte le impostazioni utente.
Reset Fuel Flow (Ripristina flusso carburante) - consente di ripristinare solo l'impostazione Fuel K-Value (Valore K carburante), se questa è stata impostata in Calibrate (Calibra). Possono essere ripristinati solo i dispositivi Navico.
38
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 39

Calibra

È possibile che sia necessaria la calibrazione per allineare in modo preciso il flusso misurato con il flusso di carburante effettivo. La calibrazione è accessibile dalla finestra di dialogo Refuel (Rifornimento); la si può eseguire solo sul sensore di flusso carburante Navico.
1. Iniziare con un serbatoio di carburante e avviare il motore
normalmente.
2. Dopo aver utilizzato diversi litri (galloni), rifornire il serbatoio
riempiendolo e selezionare l'opzione Set to full (Imposta a pieno).
3. Selezionare l'opzione Calibrate (Calibra).
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
39
Page 40
4. Inserire il valore di Actual amount used (Quantità effettiva
utilizzata) ottenuto considerando la quantità di carburante aggiunta al serbatoio.
5. Scegliere OK per salvare le impostazioni. L'opzione Fuel K-
Value (Valore K carburante) dovrebbe mostrare un nuovo
valore.
Ú
Ú
Ú
Nota: Per calibrare più motori ripetere i passaggi
precedenti, un motore alla volta. In alternativa, utilizzare tutti i motori simultaneamente e dividere il valore Actual amount used (Quantità effettiva usata) per il numero di motori. Ciò suppone un consumo di carburante abbastanza uniforme su tutti i motori.
Nota: L'opzione Calibrate (Calibra) è disponibile solo
quando Set to full (Imposta a pieno) è selezionata e un sensore di flusso del carburante è collegato e configurato come sorgente.
Nota: L'uso dei sensori di flusso del carburante supporta
fino a 8 motori.

Livello di carburante

Con uno strumento per il livello di fluido Navico collegato a un sensore del livello serbatoio appropriato, è possibile misurare il livello di carburante rimanente in qualsiasi serbatoio. Il numero di serbatoi deve essere impostato nella finestra Vessel Setup (Impostazione Imbarcazione) per consentire un'assegnazione dei serbatoi discreta dei dispositivi di misurazione del livello dei fluidi. Selezionare Device list (Elenco dispositivi) nella pagina Network (Rete), quindi visualizzare la finestra di dialogo Device Configuration (Configurazione dispositivo) per ciascun sensore e impostare le opzioni Tank location (Posizione serbatoio), Fluid type (Tipo di fluido) e Tank size (Dimensione serbatoio).
40
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 41
Per impostare la barra degli strumenti o un indicatore sulla pagina Instrument (Strumento) con i dati di un dispositivo di misurazione del libello di fluidi, fare riferimento al Manuale dell'Utente.
Ú
Ú
Nota: È supportato un massimo di 5 serbatoi per l'uso dei
dispositivi di misurazione del livello dei fluidi.
Nota: Possono essere visualizzati anche i dati relativi al
serbatoio provenienti da un gateway del motore compatibile, tuttavia la configurazione dei serbatoi per tale sorgente dati non è possibile tramite Vulcan.

Impostazione di CZone

Per poter comunicare con i moduli CZone collegati alla rete, a Vulcan deve essere assegnata un'impostazione del dipswitch del display CZone univoca.
La funzionalità del sistema CZone è determinata dal file di configurazione di CZone (.zcf), memorizzato su tutti i moduli CZone e Vulcan. Il file viene creato utilizzando CZone Configuration Tool, un'applicazione per PC specifica disponibile presso BEP Marine Ltd e associata ai distributori CZone.
Il sistema Vulcan fornisce un metodo per caricare il file di configurazione e per applicare aggiornamenti al firmware del modulo, eliminando la necessità di utilizzare un computer portatile sull'imbarcazione.

Attivazione della funzionalità CZone

Se i dispositivi CZone non vengono automaticamente rilevati, è possibile attivare manualmente CZone.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
41
Page 42

Assegnazione dell'impostazione dipswitch

A ogni prodotto in grado di controllare e visualizzare dispositivi CZone deve essere assegnata a un'impostazione dipswitch virtuale. Questa impostazione è univoca per ciascun dispositivo. Generalmente l'impostazione avviene dopo la creazione del file sul sistema CZone, ma può essere impostata anche prima. A tal fine, accedere al menu CZone sulla pagina Impostazioni.
Quando il file di configurazione è disponibile sulla rete, viene immediatamente avviato il caricamento su Vulcan una volta impostato il dipswitch. Attendere che il processo sia completato, senza interromperlo.

Impostazione per la visualizzazione di CZone all'avvio

Con questa opzione selezionata, viene visualizzata prima la pagina dei controlli CZone a ogni accensione di Vulcan.

Controllo della retroilluminazione di CZone

Attivando questa funzione Vulcan sincronizza la propria impostazione di retroilluminazione con quella di un'interfaccia del display CZone configurata per condividere le impostazioni di retroilluminazione.
42
Ú
Nota: Per la configurazione di CZone, Vulcan deve essere
impostato come controller.

Importazione e backup di un file di configurazione

La pagina Files (File) può essere utilizzata per importare file di configurazione CZone o per esportarne una copia su una scheda di
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 43
memoria nel lettore. L'importazione sovrascrive il file esistente su Vulcan e su tutti i dispositivi CZone collegati.
Per ulteriori informazioni, vedere "Backup e importazione dei dati utente" a pagina 46.

Aggiornamento del firmware del modulo

La pagina Files (File) consente anche il caricamento di aggiornamenti firmware di NMEA 2000, ad esempio gli aggiornamenti firmware di CZone. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Aggiornamento dei dispositivi NMEA 2000" a pagina 48.

Impostazione Wifi

Vulcan include funzionalità wireless integrate che consentono di utilizzare un dispositivo wireless per visualizzare in remoto (telefono e tablet) e controllare il sistema (solo tablet). Il sistema viene controllato dal dispositivo wireless tramite le app scaricate dal relativo app store. Anche altre applicazioni di terze parti possono utilizzare il flusso dati.

Collegamento del tablet

1. Accedere alla pagina di connessione della rete wifi sul tablet e
individuare la rete Vulcan o GoFree Wifi xxxx. Se più di un dispositivo si trova nel raggio di copertura, controllare la pagina Wireless Devices (Dispositivi Wireless) su Vulcan per visualizzare il dispositivo wireless collegato all'unità.
2. Selezionare un dispositivo su questa pagina per visualizzare la
relativa chiave di rete.
3. Immettere la chiave di rete di 8 caratteri (o più) nel tablet per
connetterlo alla rete.
4. Aprire l'applicazione GoFree. Vulcan viene automaticamente
rilevato. Il nome visualizzato è quello predefinito o quello assegnato nell'impostazione Device Name (Nome del dispositivo). Se Vulcan non viene visualizzato, seguire le istruzioni visualizzate per trovare manualmente il dispositivo.
5. Selezionare l'icona grafica di Vulcan. Vulcan visualizza un
messaggio di richiesta come il seguente:
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
43
Page 44
6. Selezionare Yes (Sì) per effettuare la connessione solo una volta
oppure Always (Sempre) se il dispositivo deve essere memorizzato per le successive connessioni. Questa impostazione può essere modificata in seguito laddove necessario.
Ú
Nota: Il modulo wireless interno supporta solo la
connessione GoFree a se stesso. Le altre unità connesse alla rete non sono visibili.

Controller remoti

Quando un dispositivo Wi-Fi è connesso, viene visualizzato nell'elenco Remote controllers (Controller remoti). Selezionando Always allow (Consenti sempre) il dispositivo può connettersi automaticamente ogni volta senza la necessità di immettere una password. Questo menu consente anche di disconnettere i dispositivi che non richiedono più l'accesso.

Dispositivo wireless

Nella pagina Wireless Device (Dispositivo wireless) viene visualizzato il modulo wireless interno, con il relativo IP e numero di canale.
Selezionando un dispositivo vengono forniti ulteriori dettagli. Se si desidera, per fini di sicurezza è possibile modificare Network Name (Nome di rete) e Network Key (Chiave di rete), e cambiare il canale se la connessione all'unità è compromessa da interferenze di un altro dispositivo RF che trasmette nella stessa banda di frequenza. Ripristinando le impostazioni predefinite l'unità viene riportata alle impostazioni di fabbrica.
44

Avanzati

Nel software di Vulcan sono disponibili strumenti che consentono di rilevare errori e configurare la rete wireless.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 45
Iperf
Iperf è uno strumento comunemente utilizzato per verificare le prestazioni di rete. Viene fornito per testare le prestazioni della rete wireless nell'imbarcazione e identificare i punti in cui il segnale è debole o le aree interessate da problemi. L'applicazione deve essere installata ed eseguita dal dispositivo tablet. Vulcan deve eseguire il server Iperf prima di avviare il test dal tablet. Se si esce dalla pagina, l'esecuzione dello strumento Iperf viene automaticamente interrotta.
DHCP Probe
Il modulo wireless contiene un server DHCP che assegna indirizzi IP per tutti gli MFD e i Echosounder in una rete. Se viene integrato con altri dispositivi, ad esempio un modem 3G o un telefono satellitare, anche altri dispositivi nella rete possono fungere da server DHCP. Per semplificare l'individuazione di tutti i server DHCP su una rete, dhcp_probe può essere eseguito da Vulcan. Su una rete può essere utilizzato un solo dispositivo DHCP alla volta. Se viene rilevato un secondo dispositivo, disattivare la relativa funzione DHCP se possibile. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni del dispositivo.
Ú
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Nota: Iperf e DHCP Probe sono strumenti forniti a scopo di
diagnostica agli utenti esperti di terminologia e configurazione di rete. Navico non è lo sviluppatore originale di questi strumenti e non può fornire assistenza in merito al loro utilizzo.
45
Page 46

Wireless Interno

Selezionare questa opzione per attivare o disattivare il modulo wireless interno.
La disattivazione del wireless quando non viene utilizzato consente di ridurre il consumo energetico dell'unità.

Aggiornamenti software e backup dei dati

Di tanto in tanto vengono rilasciati aggiornamenti software per i prodotti esistenti. Gli aggiornamenti vengono creati per una serie di motivi; per aggiungere o migliorare funzioni, fornire assistenza per i nuovi dispositivi esterni o per correggere errori del software.
Gli aggiornamenti sono reperibili sul sito Web: bandg.com Vulcan può essere utilizzato per applicare aggiornamenti software a
se stesso e ai dispositivi di rete NMEA 2000 supportati, con file letti da una scheda di memoria inserita nel lettore.
Prima di installare un aggiornamento per Vulcan, accertarsi di eseguire il backup di tutti i dati utente importanti.

Backup e importazione dei dati utente

Sono presenti due file di cui è possibile eseguire il backup e che possono includere modifiche dell'utente effettuate al sistema:
Waypoint, Rotte e database Tracks.
Impostazioni database (include preferenze quali impostazioni
dell'unità, pagine personalizzate e file di configurazione CZone)
Inserire una scheda di memoria nel lettore dell'unità come posizione di archiviazione dei dati di backup.
46
Waypoint, rotte e Tracks backup del database
È possibile esportare tutti i waypoint, le rotte e le Tracks, oppure esportare solo gli elementi contenuti all'interno di una specifica regione.
Se viene selezionata l'opzione Export Region (Esporta Regione), viene visualizzata la pagina della cartografia, centrata sulla posizione dell'imbarcazione. Utilizzando lo schermo tattile, regolare la finestra di delimitazione bordata di rosso per definire l'area da esportare. L'opzione di esportazione offre diversi formati file per il salvataggio dei dati:
File dati utente versione 5: da utilizzare con le unità correnti
(NSO evo2, NSS evo2, NSS, NSO, NSE, Zeus, Zeus Touch, HDS
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 47
Gen2, HDS Gen2 Touch, HDS Gen3). Offre il maggior numero di dettagli.
File dati utente versione 4: da utilizzare con le unità correnti
(NSO evo2, NSS evo2, NSS, NSO, NSE, Zeus, Zeus Touch, HDS Gen2, HDS Gen2 Touch, HDS Gen3).
File dati utente versione 3 (con profondità): da utilizzare
con i chartplotter GPS meno recenti.
File dati utente versione 2 (senza profondità): da utilizzare
con i chartplotter GPS meno recenti.
GPX (scambio GPS, senza profondità)
alcuni prodotti GPS di altri produttori e applicazioni per PC.
Dopo aver selezionato il tipo di file, selezionare Export (Esporta) e la scheda di memoria di destinazione. Il GPS/PC di destinazione deve essere impostato per consentire l'importazione di waypoint.
: da utilizzare con
Esportazione delle impostazioni del database
Selezionare Setting database (Database Impostazioni) per esportare il database delle impostazioni, oppure esportare la configurazione CZone (in base all'installazione CZone). Scegliere l'opzione desiderata e selezionare la destinazione della scheda di memoria.
Importazione di un database
Successivamente, se Vulcan è stato ripristinato alle impostazioni predefinite o se i dati utente sono stati accidentalmente eliminati, è sufficiente tornare alla pagina Files (File), evidenziare il file di backup e selezionare mostrare la data di creazione.
Import (Importa). Visualizzare i dettagli del file per

Aggiornamenti software

Il file di aggiornamento deve essere caricato nella directory principale della scheda di memoria.
L'aggiornamento può essere eseguito all'avvio; inserire la scheda di memoria nel lettore prima di accendere l'unità, avviare l'unità e seguire le istruzioni visualizzate.
In alternativa, nel menu Files, individuare il file di aggiornamento sulla scheda di memoria inserita nel lettore e selezionare (Aggiorna), seguito da This display (Questo display). Accettare la richiesta di riavvio dell'unità e attendere alcuni secondi il riavvio di quest'ultima. Non rimuovere la scheda di memoria e non riavviare Vulcan finché il processo non è completato (l'operazione richiederà circa due minuti).
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Upgrade
47
Page 48
Aggiornamento software del dispositivo remoto
È possibile eseguire un aggiornamento in remoto da una unità e applicarlo a un'altra unità, a condizione che entrambe siano sulla rete NMEA. Questa operazione può essere eseguita solo con le unità senza alloggiamento per la scheda.
L'aggiornamento remoto è simile all'aggiornamento di un display in locale; selezionare il file sulla scheda microSD e selezionare l'opzione Upgrade (Aggiorna), seguita da Remote Upgrade (Aggiornamento remoto). Seguire le opzioni visualizzate

Aggiornamento dei dispositivi NMEA 2000

Il file di aggiornamento deve essere caricato nella directory principale di una scheda di memoria inserita nel lettore.
Per aggiornare dispositivi NMEA 2000 selezionare l'opzione Upgrade (Aggiorna) visualizzata quando il file viene evidenziato. Viene visualizzato un elenco che indica i dispositivi compatibili ai quali si applica il file di aggiornamento (nella maggior parte dei casi si tratterà di un unico dispositivo). Selezionare il dispositivo e avviare l'aggiornamento. Non interrompere il processo di aggiornamento.
48
Ú
Nota: Se non viene visualizzato alcun dispositivo,
controllare che il dispositivo da aggiornare sia alimentato ed eseguire prima gli aggiornamenti in sospeso per l'unità.

Impostazione di NMEA 2000

Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
Page 49

Receive waypoint (Ricevi waypoint)

Questa opzione consente a un dispositivo in grado di creare ed esportare waypoint tramite NMEA 2000 di trasferirli direttamente a Vulcan.

Send waypoint (Invia waypoint)

Selezionare questa opzione per consentire a un altro dispositivo di inviare waypoint tramite NMEA 2000.
Configurazione del software| Vulcan Manuale d’installazione
49
Page 50

Accessori

6
Ú
Nota: L'elenco degli accessori più aggiornato è disponibile
all'indirizzo: bandg.com
Codice parte Descrizione
000-12366-001 Kit montaggio a incasso Vulcan 7 000-12370-001 Coperchio parasole montaggio a incasso
Vulcan 7
000-12369-001 Coperchio parasole montaggio su pannello
e staffa Vulcan 7 000-12371-001 Kit montaggio su pannello Vulcan 7 000-12372-001 Staffa a U Vulcan 7 000-00128-001 Cavo di alimentazione
50
Accessori| Vulcan
Manuale d’installazione
Page 51

Dati supportati

Elenco PGN conformi a NMEA 2000

7

PGN NMEA 2000 (ricezione)

59392 Conferma ISO 59904 Richiesta ISO 60928 Richiesta indirizzo ISO 61184 Richiesta parametri/Comando 65285 Temperatura con esempio 65289 Configurazione Trim Tab Insect 65291 Controllo retroilluminazione 65292 Avvisi livello libero fluidi 65293 Configurazione LGC-2000 65323 Richiesta gruppo utenti dati 65325 Riprogrammazione stato 65341 Modalità autopilota 65480 Modalità autopilota 126208 Funzione gruppo comando ISO 126992 Ora sistema 126996 Informazioni prodotto 127237 Angolo di rotta/Controllo corso 127245 Timone 127250 Prua imbarcazione 127251 Velocità di virata 127257 Assetto 127258 Variazione magnetica 127488 Parametri motore, aggiornamento rapido 127489 Parametri motore, dinamici 127493 Parametri trasmissione, dinamici 127503 Stato input CA
Dati supportati| Vulcan
Manuale d’installazione
51
Page 52
127504 Stato output CA 127505 Livello fluidi 127506 Stato dettagliato CC 127507 Stato caricatore 127508 Stato batteria 127509 Stato inverter 128259 Velocità (referenziata risp. acqua) 128267 Profondità acqua 128275 Log distanza 129025 Posizione, aggiornamento rapido 129026 COG e SOG, aggiornamento rapido 129029 Dati di posizione GNSS 129033 Ora & Data 129038 Rapporto posizione AIS Classe A 129039 Rapporto posizione AIS Classe B 129040 Rapporto posizione esteso AIS, Classe B 129041 Rapporto AtoN (Aids to Navigation) AIS 129283 Errore di fuori rotta 129284 Dati di navigazione 129539 DOP GNSS 129540 Rapporto posizione esteso AIS, Classe B 129794 Rapporto AtoN (Aids to Navigation) AIS 129801 Errore di fuori rotta 129283 Errore di fuori rotta 129284 Dati di navigazione 129539 DOP GNSS 129540 Satelliti GNSS rilevati 129794 Dati di viaggio e statici AIS, Classe A 129801 Messaggio indirizzato AIS riguardante la sicurezza 129802 Messaggio collettivo AIS riguardante la sicurezza 129808 Informazioni chiamata DSC 129809 Rapporto dati statici "CS" AIS Classe B, parte A
52
Dati supportati| Vulcan
Manuale d’installazione
Page 53
129810 Rapporto dati statici "CS" AIS Classe B, parte B 130074 Rotta e servizio WP - Elenco WP - Nome WP e posizione 130306 Dati vento 130310 Parametri ambientali 130311 Parametri ambientali 130312 Temperatura 130313 Umidità 130314 Pressione effettiva 130576 Stato piccole imbarcazioni 130577 Dati direzione 130840 Configurazione gruppo utenti dati 130842 Messaggio DSC SimNet 130845 Parametro manovra 130850 Evento comando 130851 Risposta evento 130817 Informazioni prodotto 130820 Riprogrammazione stato 130831 Configurazione motore Suzuki e dispositivo di
archiviazione 130832 Carburante usato - Alta risoluzione 130834 Configurazione motore e serbatoio 130835 Impostazione Configurazione motore e serbatoio 130838 Avviso livello fluidi 130839 Configurazione pressione Insect 130840 Configurazione gruppo utenti dati 130842 Trasporto messaggi AIS e VHF 130843 Stato sonar - frequenza e tensione DSP 130845 Previsione meteo e pesca e cronologia pressione
barometrica 130850 Avvisi motore Evinrude 130851 Parametro (Bussola RC42 e Calibrazione e configurazione
vento IS12)
Dati supportati| Vulcan
Manuale d’installazione
53
Page 54

PGN NMEA 2000 (trasmissione)

61184 Richiesta parametri/Comando 65287 Configurazione temperatura Insect 65289 Calibrazione Trim Tab Insect 65290 Configurazione velocità ruota a pale 65291 Controllo retroilluminazione 65292 Avvisi livello libero fluidi 65293 Configurazione LGC-2000 65323 Richiesta gruppo utenti dati 126208 Funzione gruppo comando ISO 126992 Ora sistema 126996 Informazioni prodotto 127237 Angolo di rotta/Controllo corso 127250 Prua imbarcazione 127258 Variazione magnetica 128259 Velocità (referenziata risp. acqua) 128267 Profondità acqua 128275 Log distanza 129025 Posizione, aggiornamento rapido 129026 COG e SOG, aggiornamento rapido 129029 Dati di posizione GNSS 129283 Errore di fuori rotta 129284 Dati di navigazione 129285 Dati rotta/waypoint 129539 DOP GNSS 129540 Satelliti GNSS rilevati 130074 Rotta e servizio WP - Elenco WP - Nome WP e posizione 130306 Dati vento 130310 Parametri ambientali 130311 Parametri ambientali
54
Dati supportati| Vulcan
Manuale d’installazione
Page 55
130312 Temperatura 130577 Dati direzione 130840 Configurazione gruppo utenti dati 130845 Parametro manovra 130850 Evento comando 130818 Riprogrammazione dati 130819 Richiesta riprogrammazione 130828 Impostazione numero di serie 130831 Configurazione motore Suzuki e dispositivo di
archiviazione 130835 Impostazione Configurazione motore e serbatoio 130836 Configurazione Insect livello fluidi 130837 Configurazione turbina flusso carburante 130839 Configurazione pressione Insect 130845 Previsione meteo e pesca e cronologia pressione
barometrica 130850 Avvisi motore Evinrude 130851 Parametro (Bussola RC42 e Calibrazione e configurazione
vento IS12)
Dati supportati| Vulcan
Manuale d’installazione
55
Page 56

Specifiche tecniche

8
Ú
Specifiche meccaniche/ambientali
Specifiche elettriche
Nota: L'elenco più aggiornato delle specifiche tecniche è
disponibile all'indirizzo: bandg.com
Alloggiamento esterno PC/ABS Temperatura d'esercizio da -15°C a +55°C (da +5°F a
+131°F) Ingresso di acqua IPX6 e 7 Peso (esclusa l'attrezzatura per il
montaggio) Luminosità dello schermo 1200 nit Risoluzione dello schermo 480 x 800 (altezza x larghezza) Visualizzazione angolo in gradi
(valore tipico con rapporto di contrasto = 10)
Dimensioni (totali) Vedere disegni con dimensioni
Tensione di funzionamento 10 - 17 V CC Assorbimento di corrente a 13,6
V (sonar spento, retroilluminazione massima)
Modalità Standby a bassa alimentazione
Protezione polarità inversa e sovratensione
Corrente di uscita allarme Max. 1 A Processore iMX61, single core Conformità CE, C-TICK
1,310 kg
D/S: 70, alto: 50, basso: 60
1 A
temporanea a 36 V
56
Interfacce
Specifiche tecniche| Vulcan Manuale d’installazione
Page 57
NMEA 2000 (conforme) 1 porta (maschio Micro-C) Sonar 1 porta (connettore blu da 7
pin) lettore di schede microSD 1x microSD
Specifiche tecniche| Vulcan Manuale d’installazione
57
Page 58
9

Disegni dimensionali

58
Disegni dimensionali| Vulcan Manuale d’installazione
Page 59

Indice analitico

A
Aggancio dell'attuatore automatico
Impostazione dell'autopilota 29
Aggiornamento
Software 47
Aggiornamento
Dispositivi NMEA 2000 48
Firmware del modulo 43 Angolo di vento minimo 36 Attivazione
Autopilota 26 Attuatore
aggancio
dell'autopilota 29
Impostazione tensione
autopilota 27
Tensione, impostazione
dell'autopilota 28 Auto trim
Autopilota 36 Autopilota
Aggancio attuatore 29
Angolo di vento
minimo 36
Angolo mura 34
Attivazione 26
Auto trim 36
Calibrazione bussola 30
Configurare 26
Controtimone 35
Filtro stato del mare 33
Governo sulla layline 34
Impostazione 25
Impostazione della
trasmissione timone 28
Impostazione della velocità
di transizione 31
Impostazione Drive voltage (Tensione attuatore) 28 Impostazione e test della calibrazione del timone 27 Impostazione tensione attuatore 27 Impostazione tipo di barca 27 Limite di modifica navigazione su una rotta 37 Limite di velocità di virata 36 Ottimizzazione (al vento) VMG 34 Parametri di navigazione a vela 33 Parametro del timone 35 Parametro di banda morta timone 29 Prove in mare 30 Regolazione automatica 32 Regolazione manuale dei parametri di governo 35 Tempo cambio mura 33 Timone minimo 36 Uscita del motore per la velocità di timone 29 Verifica del collegamento 25
Avviso
Avvertimento per l'utente 4
B
Backup dei dati 46 Backup
Dati utente 46
Page 60
File di configurazione
CZone 42 Bussola
Calibrazione per
l'autopilota 30
C
Calibra
Carburante 39 Calibrare
Bussola per autopilota 30 Cambio mura
Tempo, autopilota 33 Carburante
Calibra 39
Configurazione 37
Configurazione del sensore
di flusso 38
Configurazione
imbarcazione 38
Misura del livello 40 Collegamento del tablet
Wireless GoFree 43 Configurare
Autopilota 26 Configurazione di flusso
Sensore di flusso
carburante 38 Connessioni
Parte posteriore
dell'unità 11 Contenuto della confezione 9 Controller remoti
GoFree, wireless 44 Controlli della parte anteriore 10 Controllo della retroilluminazione
CZone 42
Controtimone
Autopilota 35
CZone
Attivazione 41 collegamento di NMEA 2000 21 Configurazione 41 Controllo della retroilluminazione 42 Dipswitch 42 Esportare la configurazione CZone 47 Importazione e backup di un file di configurazione 42 Impostazione 41 Visualizzazione all'avvio 42
D
Database
Backup 46 Esportare le impostazioni 47 Importazione 47
Dati utente
backup 46 Importazione 46
DHCP
Probe, strumento wireless 45
Dimensioni
Disegni 58
Dipswitch
Impostazioni dei dispositivi
CZone 42 Disegni dimensionali 58 Dispositivo remoto
Aggiornamento
software 48 Distanza dalla virata 36
Page 61
E
Esportare
Configurazione CZone 47 Backup del database 46 Database esportare le impostazioni 47 Regione 46 Waypoint, rotte e tracce 46
F
File di configurazione
CZone, importazione e backup 42
Filtro stato del mare
Autopilota 33
Firmware
Aggiornamento 43 Formato data 23 Frizione
Aggancio attuatore
autopilota 29 Funzione Vento
Funzione Vento 34
Angolo di vento minimo 36 Angolo mura 34 Autopilota, limite di velocità di virata 36 Filtro stato del mare 33 Funzione Vento, autopilota 34 Governo sulla layline 34 Impostazione della trasmissione timone 28 Impostazione della velocità di transizione 31 Parametro del timone 35 Parametro di banda morta timone 29 Regolazione automatica 32 Regolazione manuale dei parametri di governo 35 Tempo cambio mura 33 Timone minimo 36
Gruppo
Selezione della sorgente 24
G
Garanzia 3 GoFree
Collegamento del
tablet 43
Controller remoti 44
DHCP Probe 45
Impostazione del dispositivo
Wireless (telefono e
tablet) 43
Strumento Iperf 45 Governo sulla layline
Impostazione
dell'autopilota 34 Governo
I
Imbarcazione
Configurazione 38 Impostazione 38
Importare
Dati utente 46 File di configurazione CZone 42
Importazione
Database 47 Impostazione della trasmissione timone
Impostazione timone,
Autopilota 28 Impostazione tipo di barca
Page 62
Autopilota 27
Incasso
Montaggio 14
Installazione guidata
Primo avvio 23
Installazione
Montaggio 12 Trasduttore 14
Iperf, strumento wireless 45
L
Lettore di schede 11
Posizione 11 Limite di modifica Navigazione
Impostazione dell'autopilota
per una rotta 37 Limite di velocità di virata 36 Limite di velocità
Virata 36
M
Manuale
Informazioni 5
Selezione della
sorgente 24
Versione 6 Montaggio a incasso 14 Montaggio su staffa 13 Montaggio
Pannello 14
Ubicazione 12 Motori
Impostazione 38 Mura
, angolo, autopilota 34
N
NMEA 2000
aggiornamento dei dispositivi 48 Collegamento di CZone 21
O
Ora
Posizione dell'imbarcazione, formato 23
Ottimizzazione VMG
Autopilota 34
P
Pannello, montaggio 14 Parametri di navigazione a vela
Autopilota 33
Primo avvio
Installazione guidata 23
Prove in mare
Autopilota 30
Pulsante di alimentazione 10
R
Regolazione automatica
Autopilota 32
S
Selezione Automatica
sorgenti 23 Selezione avanzata delle sorgenti 25 Selezione della sorgente 23
Automatica 23
Avanzata 25
Gruppo 24
Manuale 24 Software
Configurazione 23 Software
Page 63
Aggiornamenti 46 Aggiornamento 47 Aggiornamento del dispositivo remoto 48
Versione 5 Specifiche tecniche 56 Staffa
Montaggio 13 Strumenti
Individuazione di guasti
della rete wireless 44
T
Timone minimo 36 Timone
Autopilota 35
Banda morta,
Autopilota 29
Calibrazione, autopilota 27
Controtimone, per
l'autopilota 35
Minimo 36 Trasduttore
Installazione 14
U
Angolo, apparente minimo 36 Modalità, Valore di virata (Tempo cambio mura) 33
Verifica
Collegamento dell'autopilota 25
W
Wireless
Attivare o disattivare il wireless interno 46 Collegamento del tablet 43 Controller remoti 44 DHCP Probe 45 Impostazione 43 Impostazione del dispositivo 44 Impostazione dispositivo (telefono e tablet) 43 Strumenti per l'individuazione di guasti 44 Strumento Iperf 45
Uscita del motore
Autopilota, velocità di
timone 29
V
Velocità di transizione
Impostazione,
Autopilota 31 Velocità di virata (Tempo cambio mura) 33 Vento
funzione, autopilota 34 Vento
Page 64
Page 65
Page 66
*988-10851-001*
0980
Loading...