Beurer PM 18 User guide [it]

Cardiofrequenzimetro
german|engineering
PM 18
I
Instruzioni per l’uso
1. Stato di fornitura ...................................................................................2
2. Avvertenze importanti ..........................................................................2
3. Informazioni utili sul presente cardiofrequenzimetro da polso ......5
Misurazione della frequenza cardiaca........................................5
Misurazione della distanza percorsa durante la corsa o la
camminata..................................................................................6
Informazioni generali sull’allenamento .......................................6
4. Funzioni del cardiofrequenzimetro da polso.....................................8
5. Uso del cardiofrequenzimetro da polso ............................................. 9
Uso generale del cardiofrequenzimetro da polso.......................9
Pulsanti del cardiofrequenzimetro da polso ..............................................9
Display..................................................................................................... 10
Modalità risparmio energetico .................................................................11
Menu principali ........................................................................................11
Misurazione della frequenza cardiaca......................................12
Impostazioni di base/dati personali ..........................................13
Panoramica .............................................................................................13
Impostazione della lunghezza del passo per camminata e corsa ...........14
Impostazione della sensibilità del sensore per il conteggio dei passi .....14
Allenamento .............................................................................16
Impostazione della zona di allenamento .................................................16
Indicazione della velocità e della distanza percorsa ...............................17
Visualizzazione dei dati di allenamento................................................... 17
Indicazione delle calorie e dei grassi bruciati ..........................................18
Uso del cronometro .................................................................................18
Timer ........................................................................................19
Sveglia...................................................................................... 20
6. Sostituzione delle batterie .................................................................21
7. Eliminazione dei guasti ......................................................................22
8. Specifiche tecniche e batterie ...........................................................23
9. Spiegazione delle abbreviazioni sul display....................................23
1
1. STATO DI FORNITURA
Cardiofrequenzimetro da polso con bracciale
Accessori supplementari: il presente manuale per l’uso
2. AVVERTENZE IMPORTANTI
Leggere attentamente queste istruzioni per l'uso, conservarle e metterle a disposizione degli altri utenti. Rispettare tutte le avvertenze contenute nel presente manuale di istruzioni per l’uso!
Allenamento
Lo sapevate che dovreste compiere almeno 10.000 passi al giorno
oppure praticare moto fisico per mezz’ora (persone più anziane di me­no, bambini di più) per far bene alla vostra salute?
Questo prodotto non è un apparecchio medicale. È uno strumento di
allenamento sviluppato per il monitoraggio della frequenza cardiaca umana.
Tener presente che esercitando sport che comportano rischi, l’utilizzo
di questo cardiofrequenzimetro può rappresentare una fonte supple­mentare di lesioni.
In caso di dubbio consultare il proprio medico sui valori concernenti le
frequenze cardiache massima e minima personali nonché su durata e frequenza dell'allenamento. Ciò contribuirà ad ottenere risultati di alle­namento ottimali.
ATTENZIONE: Persone affette da malattie cardiache o cardiocircola-
torie e portatrici di pacemaker devono utilizzare questo cardiofrequen­zimetro solo dopo aver consultato il proprio medico.
2
Uso previsto
Il cardiofrequenzimetro da polso (di seguito, anche solo “cardiofre-
quenzimetro”) è concepito unicamente per l’uso privato.
Il cardiofrequenzimetro da polso deve essere utilizzato esclusivamente
nel modo descritto nelle presenti istruzioni. Il produttore non risponde di danni causati da un uso improprio o errato dell’apparecchio.
Il cardiofrequenzimetro da polso è un ausilio indispensabile per molti
tipi di allenamento (ad esempio quando si va in bicicletta), tuttavia le sue funzioni possono essere sfruttate completamente solo durante l’allenamento di corsa.
Questo cardiofrequenzimetro da polso è impermeabile all’acqua (50
m) ed è quindi adatto anche per il nuoto. Durante il nuoto tuttavia non si devono premere tasti.
Pulizia e cura
Pulire accuratamente di tanto in tanto il cardiofrequenzimetro da polso
con una soluzione di acqua saponata. Pulire inoltre specialmente la parte posteriore di tanto in tanto con un panno inumidito. Risciacquare quindi tutto il cardiofrequenzimetro con acqua limpida. Asciugarlo ac­curatamente con un panno morbido.
Non utilizzare mai crema per la pelle quando si desidera utilizzare la
funzione di misurazione della frequenza cardiaca.
Far eseguire la sostituzione delle batterie da un negozio specializzato
(batteria al litio di 3 V CR2032).
Riparazione, accessori e smaltimento
Prima dell’uso assicurarsi che l’ apparecchio e gli accessori non pre-
sentino nessun danno palese. In caso di dubbio non utilizzarlo e con­sultare il proprio rivenditore o contattare il servizio assistenza indicato.
3
Pulire la pelle e le dita con sapone per garantire una migliore trasmis-
sione del segnale durante la misurazione del polso.
Una pelle molto secca o spessa può provocare problemi di trasmis-
sione.
In caso di funzionamento scorretto o di non funzionamento della misu-
razione della frequenza cardiaca: inumidire le punta delle dita o utiliz­zare una pasta conduttrice.
Durante la misurazione evitare di torcere e piegare il polso. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente dal Servizio
Assistenza di Beurer o da rivenditori autorizzati. Non tentare in nessun caso di riparare da soli il cardiofrequenzimetro da polso! In caso di re­clami, rivolgersi al proprio rivenditore o contattare il Servizio Assisten­za.
Prima del reclamo, fare sostituire la batteria in un negozio specializza-
to.
L'apertura dell'apparecchio o il suo maneggio improprio invalida la
garanzia.
Utilizzare il cardiofrequenzimetro da polso unicamente con gli acces-
sori originali forniti da Beurer!
Evitare il contatto con creme solari o prodotti simili poiché essi posso-
no danneggiare la sovrastampa o le parti in plastica dell' apparecchia­tura.
Smaltire l' apparecchio conformemente alla direttiva sui
vecchi apparecchi elettrici ed elettronici 2002/96/EC WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment). Per domande specifiche su questo argomento rivolgersi all'ufficio comu­nale competente per lo smaltimento ecologico.
4
3. INFORMAZIONI UTILI SUL PRESENTE CARDIOFREQUENZIME-
TRO DA POLSO
Misurazione della frequenza cardiaca
Questo cardiofrequenzimetro senza fascia toracica consente di monitora­re la frequenza cardiaca e di impostare una zona di allenamento, in fun­zione del fine preposto, con limiti superiore e inferiore. Il battito cardiaco viene rilevato e indicato con precisione ECG, senza indossare una fasti­diosa fascia toracica.
A tal fine, allacciare il cardiofrequenzimetro al polso e toccare con il dito o il pollice l’applicazione metallica sulla parte anteriore dell'orologio. La misurazione dall’applicazione metallica da braccio, torso, altro braccio al sensore sul retro del cardiofrequenzimetro, consente di rilevare il battito cardiaco con precisione ECG in pochi secondi. Indossare l’orologio diretta­mente sulla pelle, in modo che il sensore installato sul retro dell’orologio possa rilevare correttamente i valori della frequenza cardiaca.
Questo cardiofrequenzimetro è quindi idoneo specialmente per le perso­ne che non possono o non vogliono indossare fasce toraciche e per certi tipi di sport come lunghe gite a piedi e walking. La misurazione della frequenza cardiaca abbinata alla velocità di corsa consente di determina­re anche il consumo calorico e i grassi bruciati durante l’allenamento.
Suggerimento: misurare la frequenza cardiaca in intervalli regolari – spe­cialmente in caso di frequenza cardiaca crescente o decrescente – oppu­re al termine delle tappe di allenamento!
5
Misurazione della distanza percorsa durante la corsa o la camminata
Un moto fisico sufficiente è il presupposto per una vita sana. Un pensum giornaliero di almeno 7.000-10.000 passi oppure 30 minuti di attività fisica sono ottimali (fonte: secondo l’OMS, Dr. Catrine Tudor-Locke, Dr. Da­vid R. Bassett jr.).
Il presente cardiofrequenzimetro da polso consente di controllare l’esercizio fisico giornaliero personale. Un sensore di attività incorporato permette di ottenere una panoramica sui movimenti giornalieri e rileva il numero di passi, il tempo di attività fisica, la distanza percorsa e la veloci­tà. Per calcolare la distanza percorsa, gli orologi da allenamento utilizzati finora richiedevano un sensore speciale fissato al piede. Il sensore di attività incorporato rende inutile l’applicazione di un sensore esterno.
Le impostazioni di base del cardiofrequenzimetro da polso consentono di predefinire la lunghezza tipica del passo personale in modo che il cardio­frequenzimetro possa calcolare la distanza del percorso di allenamento e la velocità di corsa dalla lunghezza del passo e dal numero di passi. Per evitare che il risultato dipenda dall’attività fisica personale, è possibile inoltre adattare la sensibilità del sensore incorporato.
Informazioni generali sull’allenamento
Questo cardiofrequenzimetro serve per rilevare il battito cardiaco umano. Le diverse possibilità di impostazione consentono di ottimizzare il proprio programma di allenamento e di monitorare il battito cardiaco. Sorvegliare il battito cardiaco durante l’allenamento per proteggere il proprio cuore da sollecitazioni eccessive ed ottenere un risultato ottimale dall’allenamento. La tabella contiene dati indicativi sulla scelta della zona di allenamento personale. La frequenza cardiaca massima diminuisce con l’età. Per questa ragione i dati sulla frequenza cardiaca rilevati durante l’allenamento devono essere sempre riferiti alla frequenza cardiaca mas­sima. Per la determinazione della frequenza cardiaca massima si può usare la seguente formula empirica:
6
220 - età = frequenza cardiaca massima
Il seguente esempio è valido per una persona di 40 anni:
220 - 40 = 180
Percentuale di frequenza cardiaca massima
Visualizzazio­ne Display
Effetto
Adatto per chi?
Allenamento
Zona salutare per il cuore
50-65% 55-75% 65-80% 80-90% 90-100%
HEALTH FAT-B AROBIC - -
Rafforzamento del sistema cardiocircolato­rio
Ideale per principianti
Allenamento rigenerativo
Zona di bru­ciatura dei grassi
Il corpo brucia percentualmen­te la maggior parte di calorie dal grasso. Allena il siste­ma cardiocirco­latorio, migliora il fitness.
Controllo e riduzione del peso
Zona di fitness
Migliora la respirazione e la circolazione. Ottimale per incrementare la resistenza di base.
Sportivi dilet­tanti
Allenamento di fitness
Zona di co­stanza allo sforzo
Migliora la resistenza alla velocità e incrementa la velocità di base.
Sportivi dilet­tanti ambizio­nati, atleti
Allenamento per resistenza agli sforzi
Allenamento anaerobico
Sovraccarica in modo mirato la muscolatura. Rischio elevato di lesioni per sportivi da tempo libero in presenza di malattie: pericolo per il cuore
Solo per atleti
Allenamento per zona sviluppo
Nel cardiofrequenzimetro sono già preimpostate tre zone di frequenza cardiaca (HEALTH/FAT-B/AROBIC). Per la selezione e l’impostazione dei limiti di frequenza cardiaca, si veda il capitolo “Impostazione delle zone di allenamento”.
7
Loading...
+ 19 hidden pages