Behringer PMP1000, PMP3000, PMP5000 User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per l’uso
Versione 1.0 novembre 2006
PMP1000/PMP3000/PMP5000
EUROPOWER
Page 2
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE:
per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere la copertura superiore (o la sezione posteriore). All‘interno non sono contenute parti che possono essere sottoposte a riparazione da parte dell‘utente; per la riparazione rivolgersi a personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo dispositivo alla pioggia ed alla umidità. L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e sull’apparecchio non devono essere posti oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la presenza di una tensione pericolosa non isolata all‘interno della cassa: il voltaggio può essere sufficiente per costituire il rischio di scossa elettrica.
12) Se l’unità da disattivare è l’alimentatore o un connettore per apparecchiature esterne, essa dovrà rimanere costantemente accessibile.
13) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati dal produttore.
14) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati con l’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a non ferirsi.
15) Staccare la spina in caso di temporale o quando non si usa l’apparecchio per un lungo periodo.
16) Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l’unità sia danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti nell’apparecchio, esposizione alla pioggia o all’umidità, anomalie di funzionamento o cadute dell’apparecchio.
17) ATTENZIONE – Queste istruzioni per l’uso sono destinate esclusivamente a personale di servizio qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni all’infuori di quelle contenute nel manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per eseguirli.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della presenza di importanti istruzioni per l‘uso e per la manutenzione nella documentazione allegata. Si prega di consultare il manuale.
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due lame, con una più larga dell’altra. Una spina con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza dell’utilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate un elettricista per la sostituzione della spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e dalla compressione, in particolare in corrispondenza di spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dall’unità.
11) L’apparecchio deve essere costantemente collegato alla rete elettrica mediante un conduttore di terra in perfette condizioni.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti l’aspetto. Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e la BEHRINGER. La BEHRINGER non si assume alcuna responsabilità circa l’esattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal prodotto. I prodotti BEHRINGER sono disponibili esclusivamente presso i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di procuratori commerciali della BEHRINGER e non dispongono pertanto di alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER. Queste istruzioni per l’uso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa, anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini, anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto della ditta BEHRINGER International GmbH. BEHRINGER è un marchio depositato.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
© 2006 BEHRINGER International GmbH.
BEHRINGER International GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,
47877 Willich-Münchheide II, Germania.
Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
2
Page 3
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
1 INTRODUZIONE
Congratulazioni! Con questo apparecchio possedete un moderno power mixer che stabilisce nuove norme di riferimento. Fin dall’inizio il nostro fine è stato quello di realizzare un apparecchio rivoluzionario, adatto per molteplici impieghi. Ecco il risultato: un power mixer superlativo con un equipaggiamento straordinario nonché con ampie possibilità di collegamento e di espansione.
Il vostro power mixer dispone di una rivoluzionaria tecnologia di amplificazione COOLAUDIO, che riduce considerevolmente il peso e le dimensioni del vostro apparecchio ed assicura una potenza di uscita estremamente elevata. Tra gli ulteriori pregi dell’apparecchio rientrano il Voice Canceller integrato, con il quale è possibile cancellare senza problemi passaggi di canto da un playback, la funzione FBQ, per rintracciare le frequenze di feedback, nonché la funzione Speaker Processing, per l’adattamento a qualsiasi altoparlante: il tutto con una risoluzione a 24 bit e 40 kHz. Inoltre vi offriamo il nostro sperimentato XENYX Mic Preamps per una riproduzione cristallina, priva di disturbi e di distorsioni, nelle applicazioni con microfono.
BEHRINGER è un’azienda del settore della tecnica professionale per studi audio. Sviluppiamo da molti anni prodotti di successo per il settore studio e live. Tra questi rientrano apparecchi a 19" di ogni tipo (compressori, enhancer, noise gates, processori a valvole, amplificatori per cuffie, apparecchi per effetti digitali, casse acustiche DI ecc.), casse per monitor e casse acustiche nonché pannelli di mixaggio professionali per l’impiego dal vivo e nella registrazione. Nel vostro power mixer è riunito tutto il nostro know how tecnico.
1.1 Prima di iniziare
1.1.1 Consegna
Il power mixer è stato accuratamente imballato in fabbrica per garantire il trasporto sicuro. Se ciò nonostante la scatola di cartone dovesse presentare danneggiamenti, per favore controllate immediatamente la sussistenza di danni all’esterno dell’apparecchio.
In caso di danneggiamenti NON rispediteci
l’apparecchio, bensì avvertite anzitutto prima il rivenditore e l’azienda di trasporto, altrimenti può venire meno ogni diritto al risarcimento dei danni.
Per garantire l’ottimale protezione del vostro power
mixer durante l’uso o il trasporto consigliamo l’impiego di una custodia.
Utilizzate per favore sempre l’imballo originale, per
impedire danni nell’immagazzinamento o nella spedizione.
Non consentite mai che bambini privi di sorveglianza
maneggino l’apparecchio o i materiali di imballaggio.
Per favore smaltite tutti i materiali di imballaggio in
modo ecologico.
Il collegamento alla rete avviene per mezzo del cavo di rete fornito, dotato di allacciamento IEC. Il collegamento risponde alle necessarie disposizioni di sicurezza.
Prestate attenzione al fatto che tutti gli apparecchi
devono assolutamente essere messi a terra. Per la vostra sicurezza personale non dovreste in nessun caso rimuovere o rendere inefficace la messa a terra degli apparecchi e dei cavi di rete.
Per prevenire danni all’apparecchio è necessario
- non collegare a massa le uscite degli altoparlanti,
- non collegare fra loro le uscite degli altoparlanti,
- non collegare le uscite degli altoparlanti con quelle di altri amplificatori.
AVVERTENZE IMPORTANTI PER L’INTSALLAZIONE
L’utilizzo nelle vicinanze di forti trasmettitori radio e fonti ad alte frequenze può comportare la perdita della qualità del segnale. Aumentate la distanza fra il trasmettitore e l’apparecchio ed utilizzate cavi schermati su tutti i collegamenti.
1.1.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER, possibilmente subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet www.behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre condizioni di garanzia.La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire dalla data d’acquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione dei propri prodotti. All‘occorrenza potete richiamare le condizioni di garanzia in lingua italiana dal nostro sito http://www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi, la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact Information/European Contact Information). Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla voce Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data d’acquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti all’Unione Europea potrebbero valere altre condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
1.2 Il manuale
Questo manuale è concepito per fornirvi una visione d’insieme degli elementi di comando e per informarvi contemporaneamente in modo dettagliato sul loro impiego. Perché voi comprendiate velocemente le relazioni interne abbiamo riassunto a gruppi gli elementi di comando secondo la loro funzione. Grazie alle illustrazioni numerate allegate è possibile rintracciare facilmente tutti gli elementi di comando. Qualora doveste avere bisogno di spiegazioni dettagliate su determinati temi, visitate per favore il nostro sito Internet all’indirizzo www.behringer.com.
1.1.2 Messa in servizio
Assicurate un afflusso d’aria sufficiente e non collocate il vostro EUROPOWER vicino ad impianti di riscaldamento per impedire il suo surriscaldamento.
I fusibili bruciati devono assolutamente essere
sostituiti con fusibili di valore corretto! Trovate il valore corretto nel capitolo “DATI TECNICI”.
1 INTRODUZIONE
ATTENZIONE!
Desideriamo richiamare la vostra attenzione sul
fatto che i livelli sonori elevati possono recare danno al vostro udito e/o danneggiare la vostra cuffia. Spostate completamente in basso tutti i fader della sezione MAIN prima di attivare l’apparecchio. Prestate attenzione a mantenere sempre un livello sonoro adeguato.
3
Page 4
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
2 ELEMENTI DI COMANDO
Nelle seguenti sezioni vengono dettagliatamente descritte tutte le funzioni del vostro power mixer. Per favore tenete a portata di mano anche l’allegato con le illustrazioni numerate, per ottenere una visione d’insieme possibilmente buona.
2.1 Canali mono e stereo
Con il regolatore TRIM impostate il livello di ingresso. Quando collegate una fonte di segnale ad uno degli ingressi o la disinserite, questo regolatore dovrebbe sempre essere completamente girato a sinistra. Il regolatore TRIM controlla sia l’ingresso per microfono che l’ingresso LINE. La scala con sfondo nero indica l’amplificazione per microfoni (da +10 fino a +60 dB nei canali con XENYX MIC PREAMPS e da 0 fino a +40 dB nei convenzionali ingressi per microfoni; solo PMP1000, canali 5/6 e 7/8).
La scala “LINE” indica la sensibilità dell’ingresso line, che si estende da +10 fino a -40 dBu.
PMP1000: Nei canali con combinazione mono/stereo 5/6 e 7/8 la sensibilità si estende da +20 fino a -20 dBu.
Il LED LEVEL SET si accende quando viene raggiunto il livello di lavoro ottimale.
Inoltre i canali mono del power mixer dispongono di un filtro di banda LOW CUT, con il quale potete eliminare parti di segnale a bassa frequenza indesiderate, come p. es. i rumori da calpestio.
PMP3000/PMP5000 (canali stereo): premendo il commutatore A/B selezionate i collegamenti jack da 6,3 mm o le prese RCA. Nella posizione “A” sono attivi i collegamenti jack e nella posizione “B” sono attive le prese RCA.
Il regolatore HIGH della sezione EQ controlla la gamma di frequenze alta del rispettivo canale.
Con il regolatore MID potete elevare o abbassare la gamma media.
PMP5000: per la gamma centrale dei canali mono il PMP5000 vi offreinoltre una regolazione del suono semiparametrica variabile da 100 Hz fino a 8 kHz. Con il regolatore MID comandate l’aumento / la diminuzione, con il regolatore FREQ determinate la frequenza.
L’equalizzatore dei canali stereo è naturalmente realizzato come stereo. Le frequenze di taglio della banda superiore e di quella media superiore, di quella media inferiore e di quella inferiore si trovano in corrispondenza di 12 kHz, 3 kHz, 400 Hz e 80 Hz.
Il regolatore LOW consente di elevare o abbassare le basse frequenze.
Con il regolatore MON potete determinare la quota di livello sonoro del canale sul mix Monitor.
Il PMP3000 ed il PMP5000 dispongono inoltre di un secondo regolatore MON (MON 2), con il quale può essere impostata la quota di livello sonoro della seconda via monitor.
Il regolatore FX determina il livello del segnale che viene condotto dal rispettivo canale verso il processore per effetti integrato e che è inoltre presente sulla presa FX SEND (vedi ).
Il PMP5000 possiede per questo scopo due regolatori (FX 1 e FX 2), in modo da consentirvi l’utilizzo contemporaneo di due effetti. Esso possiede corrispondentemente due vie per la riproduzione di effetti, i cui segnali sono disponibili presso una presa di uscita combinata (vedi und ).
Per favore osservate che il processore per effetti
non è udibile fino a che i regolatori FX TO MON/MAIN
, , sono completamente girati a sinistra.
Con il regolatore PAN(ORAMA) viene stabilita la posizione del segnale di canale nel mix Main stereo.
Il regolatore BAL(ANCE) nei canali stereo dell’apparecchio corrisponde nella sua funzione al regolatore PAN nei canali mono. Esso stabilisce il bilanciamento relativo dei segnali di ingresso sinistro e destro prima che entrambi vengano condotti all’uscita Main stereo.
PMP3000/PMP5000: premendo l’interruttore PFL (Pre Fader Listening) viene visualizzato sull’indicatore a LED sinistro
il livello di ingresso del canale a monte del fader. Impostate ora il livello di ingresso ottimale (0 dB) con il regolatore TRIM . L’attivazione della funzione PFL viene indicata dall’accensione del relativo LED.
Se il LED LEVEL SET resta costantemente acceso, avete raggiunto il livello di lavoro ottimale. Se invece si accende il LED CLIP, il livello di ingresso è troppo alto e dovrebbe essere un poco ridotto con il regolatore TRIM. Il LED CLIP dovrebbe accendersi esclusivamente con i picchi di segnale, non dovrebbe in nessun caso restare costantemente acceso.
Con l’interruttore MUTE viene reso muto il canale del mix Main. I canali pre-fader (vie Monitor) restano attivi. Se l’interruttore MUTE è premuto, il rispettivo LED di controllo è acceso.
Il fader di Canale stabilisce il livello del segnale di canale nel mix Main.
2.1.1 Sezio ne di ingresso
Ogni canale di ingresso mono vi offre, con la presa XLR, un ingresso simmetrico per microfono, nel quale, premendo il pulsante, è disponibile anche un phantom power di + 48 V per il comando di microfoni a condensatore.
PMP1000: i due canali stereo 5/6 e 7/8 dispongono inoltre di un simmetrico ingresso XLR per microfoni, presso il quale in caso di bisogno è disponibile ugualmente il phantom power di +48 V.
Rendete muto il vostro sistema di riproduzione
prima di attivare il phantom power. In caso contrario viene riprodotto dal vostro altoparlante di controllo un rumore di attivazione.
Ogni ingresso mono dispone di un collegamento LINE IN, realizzato come presa jack da 6,3 mm, a cui ci si può connettere sia simmetricamente che asimmetricamente.
Per favore prestate attenzione ad utilizzare sempre
solo l’ingresso per microfono oppure l’ingresso line di un canale, mai entrambi contempo­raneamente!
Nel collegamento di un segnale mono line ad un
canale stereo dovreste sempre utilizzare l’ingresso sinistro. In questo modo il segnale mono viene riprodotto su entrambi i lati.
Questo non vale per i canali di combinazione mono/
stereo 5/6 e 7/8 del PMP1000.
INSERT I/O. I punti di inserzione (Insert) vengono utilizzati per elaborare il segnale con processori di dinamica o equalizzatori. Questi punti di inserzione sono posti a monte del fader, dell’equalizzatore e dei MON/FX SEND. Al contrario dei dispositivi di Hall e degli altri apparecchi per effetti, nei quali viene inserito il segnale asciutto, i processori di dinamica elaborano l’intero segnale. In questo caso, dunque, la via Aux Send non è la soluzione corretta. Si interrompe invece la via del segnale e si inserisce un processore di dinamica o un equalizzatore. Il segnale viene successivamente ricondotto nello stesso punto del pannello. Il segnale è interrotto solo quando un jack è inserito nella relativa presa (nel jack stereo: punta = uscita del segnale, fusto = ingresso). Tutti i canali di ingresso mono sono dotati di Insert.
4
2 ELEMENTI DI COMANDO
Page 5
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
Le vie di canale stereo possiedono per l’adattamento di livello un regolatore TRIM, con il quale viene imposta la sensibilità di ingresso da +20 fino a -20 dB.
PMP1000: ciascuno dei canali stereo 5/6 e 7/8 dispone inoltre di un collegamento XLR per microfoni. Qui può essere regolata la preamplificazione per i microfoni in una gamma da 0 fino a +40 dB.
Ogni canale stereo dispone di due ingressi di livello line con prese jack, per i canali sinistro e destro. Se viene utilizzata esclusivamente la presa contrassegnata con “L”, il canale lavora in mono. Il segnale viene riprodotto come segnale mono su entrambi i lati.
Questo non vale per i canali di combinazione mono/
stereo 5/6 e 7/8 del PMP1000.
I canali 13/14 e 15/16 arrivano direttamente al main
mix (pannello di mixaggio) senza ulteriore regolazione del suono o del volume. Servendosi dei canali 13/14 e 15/16 si potrebbe collegare ad es. un submixer e utilizzare il finale del PMP1000.
PMP3000: i canali stereo 9/10 nonché 11/12 sono inoltre equipaggiati con prese RCA.
PMP5000: i canali stereo 13/14 nonché 15/16 sono inoltre equipaggiati con prese RCA.
PMP3000/PMP5000: per favore tenete presente che
dovete stabilire con il commutatore A/B l’opzione di collegamento (jack o RCA) non appena l’ingresso viene occupato.
PMP3000/PMP5000: entrambi i canali stereo dispongono di due regolatori Monitor (MON 1/2) e di un regolatore LEVEL
. Anche questi canali, come gli altri, possiedono un
interruttore PFL. La via di canale dispone, invece di un fader, di un regolatore
rotativo LEVEL. Con l’interruttore PHANTOM attivate il phantom power per
le prese XLR dei canali di ingresso, necessario per il comando dei microfoni a condensatore. Il LED +48 V si accende quando è attivato il phantom power. L’impiego di microfoni dinamici è inoltre di regola possibile, perché siano cablati simmetricamente. In caso di dubbio rivolgetevi al fabbricante del microfono!
Con il phantom power attivato non devono essere
collegati microfoni al pannello (o al stagebox/ wallbox). Inoltre gli altoparlanti Monitor/PA dovrebbero essere resi muti prima di attivare il phantom power. Dopo l’attivazione attendete ca. un minuto prima di regolare l’amplificazione in ingresso, in modo che il sistema possa stabilizzarsi.
Attenzione! Se volete attivare il phantom power,
non utilizzate in nessun caso connessioni XLR cablate asimmetricamente (PIN 1 e 3 collegati).
Con l’interruttore AMP MODE stabilite in quale modo operativo lavora lo stadio amplificatore del vostro PMP:
PMP1000:
MAIN: Nella posizione “MAIN” il mixer lavora come amplificatore stereo.
MON: In questo modo sono presenti sull’OUTPUT A il segnale Monitor e sull’OUTPUT B il segnale Main (ciascuno mono).
BRIDGE (funzionamento mono con collegamento a ponte): con il BRIDGE AMP MODE le potenze di uscita di OUTPUT A e B vengono sommate ed emesse solo attraverso l’OUTPUT B. Da questo risulta una potenza doppia.
PMP3000/PMP5000:
MAIN L / MAIN R. Nella posizione MAIN MIX il mixer lavora come amplificatore stereo.
MON 1 / MONO. In questo modo sono presenti sull’OUTPUT A il segnale Monitor 1 e sull’OUTPUT B il segnale Main (ciascuno mono).
BRIDGE (funzionamento mono con collegamento a ponte): con il BRIDGE AMP MODE le potenze di uscita di OUTPUT A e B vengono sommate ed emesse solo attraverso l’OUTPUT B. Da questo risulta una potenza doppia.
Nel modo BRIDGE collegate sempre alla presa
OUTPUT B solo un altoparlante con una impedenza di almeno 8 il modo BRIDGE l’OUTPUT A non deve MAI essere utilizzato!
ΩΩ
! Tenete presente per favore che con
ΩΩ
In tutti gli altri modi operativi l’impedenza
dell’altoparlante collegato non deve essere inferiore a 4
ΩΩ
Ω.
ΩΩ
Prestate attenzione per favore che la potenza
erogata all’altoparlante con un segnale proveniente dall’OUTPUT B in BRIDGE AMP MODE è notevolmente superiore a quella erogata utilizzando le uscite per altoparlanti parallele. Per favore osservate a riguardo le indicazioni sul retro del vostro power mixer.
Per la corretta polarizzazione elettrica del vostro
cavo per altoparlante osservate per favore le avvertenze relative alla configurazione dei pin sul retro dell’apparecchio (vedi anche e ).
PMP5000: con l’interruttore BEHRINGER SPEAKER PROCESSING attivate la funzione di filtro per l’adattamento
del mixer alle caratteristiche tecniche del vostro altoparlante. Se questo p. es. dovesse lavorare in modo ristretto nella gamma delle basse frequenze, con tale funzione potete limitare la relativa gamma di frequenze del segnale di uscita del mixer. Il segnale viene così adattato in modo ottimale alla risposta in frequenza delle vostre casse acustiche.
PMP1000/PMP5000: se l’interruttore STANDBY è premuto, tutti i canali di ingresso sono resi muti. Nelle pause dell’esecuzione musicale o anche nei cambi di scena potete in questo modo impedire che pervengano all’impianto PA attraverso i microfoni rumori di disturbo, i quali nel caso peggiore potrebbero perfino distruggere le membrane degli altoparlanti. Il bello è che tutti i fader rimangono aperti, permettendovi di inserire contemporaneamente musica da CD attraverso gli ingressi CD/TAPE IN (vedi ). I fader dei canali resi muti possono ugualmente mantenere la loro regolazione.
2 ELEMENTI DI COMANDO
5
Page 6
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
2.2 Equalizzatore e FBQ
Il vostro power mixer possiede un equalizzatore grafico a
7 bande. Con esso adattate il suono alle condizioni dell’ambiente. Nella posizione “0” la risposta in frequenza non viene elaborata. Per aumentare la gamma delle frequenze spostate il relativo fader verso l’alto, per abbassarla spostatelo verso il basso.
Osservate per favore che il comportamento
dell’equalizzatore dipende dalla posizione dell’interruttore AMP MODE (vedi ).
Se premete l’interruttore FBQ IN, viene attivato il sistema di
riconoscimento di feedback FBQ (FBQ è attivo solo se prima l’equalizzatore è stato acceso). Le frequenze che provocano reazioni vengono indicate dal luminoso brillare
dei LED dei fader. La luminosità di tutti gli altri LED viene attenuata. In questo caso abbassate semplicemente un poco la relativa gamma di frequenze, fino a che il feedback non si presenta più ed il LED si oscura o si spegne. Il vostro power mixer possiede questa funzione per il mix Main o per il mix Monitor.
PMP1000: il tasto FBQ FEEDBACK DETECTION ha la stessa funzione che possiede nel PMP3000 e nel PMP5000.
Con il tasto MAIN/MON 1 scegliete se l’equalizzatore agisce sul mix Main o sul mix Monitor. L’equalizzatore stereo elabora il mix Main se l’interruttore si trova nella posizione superiore. In questo caso l’equalizzatore non ha effetto sul mix Monitor. L’equalizzatore elabora il mix Monitor se l’interruttore è premuto; in questo caso il mix Main non viene influenzato.
PMP1000: l’interruttore MAIN MIX/MONITOR ha la stessa funzione che possiede nel PMP3000 e nel PMP5000.
Premendo l’interruttore EQ IN attivate l’equalizzatore. Quando esso è attivato, i LED dei fader sono accesi.
Con l’ausilio di questo indicatore A LED controllate il livello di uscita del segnale Main. Il LED LIM superiore si accende quando il collegamento di protezione interno dell’amplificatore reagisce ad un livello troppo alto.
PMP1000: sopra i LED LIM si trovano il LED PHANTOM ed il LED POWER. Quest’ultimo si accende non appena avete attivato l’apparecchio.
I LED LIM e l’indicatore a LED NON si accendono se
viene inserito un segnale esterno attraverso le prese PWR AMP INSERT .
Qui trovate una visione d’insieme di tutti i preset del processore per effetti multiplo.
La visualizzazione a LED del livello sul modulo per effetti dovrebbe sempre indicare un livello sufficientemente elevato. Prestate attenzione che il LED Clip si accenda solo con i picchi di segnale. Se esso è costantemente acceso, sovramodulate il processore per effetti e si possono verificare fastidiose distorsioni. Il fader FX SEND (PMP1000) o il fader FX/FX 1/2 (PMP3000/PMP5000) regola qui il livello del segnale che perviene al modulo per effetti nonché alle prese di uscita FX SEND.
Il display degli effetti mostra costantemente quale preset è selezionato.
PMP3000/PMP5000: FX1/2 IN. Premendo il tasto viene attivato il relativo processore per effetti.
PMP1000/PMP3000: PROGRAM. Selezionate un algoritmo di effetto girando il regolatore (il numero del preset lampeggia). Per attivare l’effetto selezionato premete brevemente il regolatore (PMP5000: FX 1/2 (PUSH)).
PMP1000: Il processore per effetti non può essere
attivato o disattivato e pertanto è sempre in funzione. Impostate la percentuale di effetto per il segnale MAIN o MON per mezzo del corrispondente regolatore ( e ).
PMP5000: il PMP5000 dispone di due processori per effetti separati. Potete impiegare i due processori per effetti indipendentemente l’uno dall’altro. Attivate uno o entrambi i processori per mezzo degli interruttori FX1/2 IN .
PMP3000/PMP5000: con il regolatore FX 1/2 TO MON 1 stabilite la percentuale di effetto del processore per effetti multiplo per il mix Monitor. Girando il regolatore completamente a sinistra non viene mixata alcuna percentuale di effetto al mix Monitor.
PMP1000: il regulatore FX TO MON ha la stessa funzione che possiede nel PMP3000 e nel PMP5000.
Con il regolatore FX 1/2 TO MON 2 stabilite la percentuale di effetto del processore per effetti multiplo per il mix Monitor
2. Girando il regolatore completamente a sinistra non viene mixata alcuna percentuale di effetto al mix Monitor 2.
Con il regolatore FX 1/2 TO MAIN stabilite la percentuale di effetto del processore per effetti multiplo per il mix Main. Girando il regolatore completamente a sinistra non viene mixata alcuna percentuale di effetto al mix Main.
PMP1000: il regolatore FX TO MAIN ha la stessa funzione che possiede nel PMP3000 e nel PMP5000.
2.3 Sezione degli effetti
6
2 ELEMENTI DI COMANDO
Page 7
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
2.4 Sezione Main e sezione Monitor
Con il regolatore Surround determinate l’intensità dell’effetto.
In questo caso si tratta di un effetto incorporato, che provoca l’ampliamento della base stereo. Grazie ad esso il suono diviene
notevolmente più vivace e trasparente. Premendo il tasto XPQ TO MAIN l’effetto viene attivato. Premendo l’interruttore AFL (After Fader Listening) attivate
la funzione Solo. Se la funzione AFL è attivata per il corrispondente canale nella sezione Main, ascoltate solo il segnale che si trova in questo canale. Il livello sonoro può essere variato con il fader. L’attivazione della funzione AFL non influenza il mix Main o il mix Monitor fino a che non variate la posizione del fader. In questo modo potete intercettare attraverso le prese PHONS/CTRL uno o più segnali selezionati. Se l’AFL è attivato, è acceso il rispettivo LED di controllo.
Il PMP1000 non dispone della funzione AFL.
PMP1000: fader FX SEND. PMP3000: fader FX. PMP5000: fader FX 1/2. Si tratta qui dei fader Master Send per il segnale di effetto,
che attraverso uno dei fader viene condotto al processore per effetti ed attraverso l’altro all’uscita FX SEND (vedi anche e ).
PMP1000: fader MON SEND. PMP3000/PMP5000: fader MON1/2. I fader servono per la regolazione del livello sonoro
dell’uscita Monitor (vedi anche e ). PMP1000: per mezzo dei due fader può essere regolato
sul mix Main il livello sonorocomplessivo del segnale prelevato dall’uscita.
PMP3000/PMP5000: il fader MAIN 1 controlla il livello sonorocomplessivo dell’EUROPOWER. Il segnale Main può essere intercettato all’uscita MAIN 1 (vedi anche ).
PMP3000/PMP5000: con il fader MONO viene regolata la somma mono (vedi a riguardo anche ).
PMP5000: con il SUB FILTER, che agisce sulla somma mono, vengono filtrate le frequenze al di sopra della regolazione prescelta. In questo modo l’uscita MONO OUT (vedi ) può per esempio essere adattata in modo ottimale ad un subwoofer attivo. Per attivare il filtro spostate l’interruttore nella posizione “On”.
PMP5000: il regolatore SUB FREQ stabilisce la frequenza di taglio al di sotto della quale il subwoofer lavora. La regolazione può essere variata in continuo nella gamma da 30 a 200 Hz.
Il regolatore PHONS/CTRL R stabilisce il livello sonoro per la cuffia o per la sala di regia (vedi anche ).
PMP3000/PMP5000: il regolatore MAIN 2 stabilisce il livello sonoro sull’uscita MAIN 2 (vedi anche ). Si tratta qui dello stesso segnale Main come sul MAIN 1, ma con una propria presa di uscita ed una separata regolazione del livello sonoro.
PMP3000/PMP5000: con il regolatore CD/TAPE IN impostate il livello sonoro del segnale line presente sul CD/TAPE INPUT
. Con il tasto PFL potete intercettare il segnale a monte
del regolatore. PMP1000: con il fader CD/TAPE RET regolate il segnale
line presente sul CD/TAPE INPUT . Con il tasto CD/TAPE MUTE rendete muto il canale.
2.4.1 Sezione di collegamento
Le prese CD/TAPE INPUT (RCA) consentono l’inserimento di un segnale stereo esterno. In questo modo potete collegare un CD player, un tape deck o altre origini line.
Attivando la funzione VOICE CANCELLER vengono
cancellate dal segnale CD/TAPE INPUT le frequenze specifiche del canto. Questa funzione è adatta per esempio per il karaoke, per filtrare il canto da una canzone e per eseguirlo autonomamente.
Sul CD/TAPE OUTPUT è presente il segnale Main stereo del power mixer, per registrarlo p. es. con un registratore con nastro audio digitale.
Se il segnale CD/TAPE OUT è connesso con un
registratore il cui segnale di uscita viene ricondotto all’ingresso CD/TAPE IN, all’avvio della registrazione si possono verificare retroazioni sul registratore all’attivazione della funzione Rec. Pertanto prima di iniziare la registrazione interrompete il collegamento con l’ingresso CD/TAPE IN del vostro power mixer o regolate il segnale di ingresso CD/TAPE completamente a zero!
Per mezzo delle prese di uscita MAIN OUT potete condurre il segnale Main ad un amplificatore esterno. Questo è consigliato, p. es., se desiderate utilizzare solo la sezione del pannello di mixaggio e la sezione per effetti dell’apparecchio. Il segnale viene prelevato dallo stadio finale del mixer. Entrambi i grandi modelli dispongono di due uscite MAIN regolabili separatamente (MAIN 1/2).
Collegate al MON 1/2 SEND il vostri stadi finali Monitor o i vostri altoparlanti Monitor, per ascoltare il mixaggio di segnali generato per mezzo del regolatore MON nei canali o per farlo ascoltare ai musicisti sul palco.
La serie PMP è dotata di un attacco POWER AMP INSERT previsto per diverse applicazioni. Da un lato è possibile sfruttare il livello finale dell’apparecchio per amplificare il segnale di uscita di un altro preamplificatore. Possibili applicazioni potrebbero essere ad es. il collegamento di un mixer più grande o l’uscita del prelivello (livello Line) dell’amplificatore di uno strumento. Per questa applicazione è sufficiente un cavo jack asimmetrico da 6,3 mm (mono).
Si ha inoltre la possibilità di utilizzare il POWER AMP INSERT come un canale comune per distorsioni (Insert) per aggiungere ad esempio nel tratto del segnale un compressore o un equalizzatore grafico. A tal fine è necessario un cavo a jack simmetrico da 6,3 mm (stereo) ed il rispetto dell’assegnazione della punta e dell’anello secondo la figura 4.5 (vedi capitolo 4.2 “Collegamenti audio”). Il contatto ad anello in questo caso è il cosiddetto Send il quale viene collegato con l’Input del dispositivo supplementare, mentre il contatto di punta è il cosiddetto Return il quale viene collegato all’uscita del dispositivo supplementare.
Infine è possibile prelevare dal POWER AMP INSERT il segnale di uscita della sezione del mixer del dispositivo per poter impiegare un livello finale esterno supplementare. A tal fine è necessario un cavo jack simmetrico da 6,3 mm (stereo) con il quale il contatto ad anello (non la punta) viene collegato al livello finale esterno. Nel caso in cui si desideri utilizzare il livello finale interno contemporaneamente a quello esterno è necessario collegare semplicemente i contatti ad innesto dell’anello e della punta.
Alla presa FOOTSWITCH potete collegare un tasto a pedale commerciale. Per questa via potete attivare un “effetto di bypass”, per cui il processore per effetti viene reso muto. Utilizzate per favore un doppio interruttore a pedale per il PMP5000, in modo da potere attivare o disattivare separatamente FX 1 e FX 2. In questo caso con la punta della spina jack viene comandato FX 1 e con il fusto FX 2.
2 ELEMENTI DI COMANDO
7
Page 8
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
PMP3000/PMP5000: l’uscita MONO OUT è particolarmente adatta per il collegamento di un subwoofer. Se viene collegato un subwoofer, con il PMP5000 avete inoltre la possibilità di determinare la gamma di basse frequenze nella quale il subwoofer deve lavorare. La regolazione avviene con il regolatore SUB FILTER .
Per mezzo del collegamento FX SEND viene riprodotto il segnale FX SEND dei canali di ingresso, p. es. per connettere all’ingresso un apparecchio per effetti esterno. Siccome il PMP5000 possiede due regolatori FX per ogni segnale di ingresso (vedi ), sono presenti qui entrambi gli FX SEND su una presa (FX SEND 1+2).
Tenete presente per favore che il segnale SEND
viene trasmesso parallelamente alle prese FX SEND ed al processore per effetti; entrambi sono dunque utilizzabili contemporaneamente con una regolazione comune.
PMP5000: per favore utilizzate per intercettare il
segnale sempre una spina jack stereo. I segnali di effetto sono presenti sulla spina in questo modo: (FX1 = tip/punta; FX2 = fusto).
Per mezzo del collegamento PHONS/CTRL potete inserire una cuffia stereo o altoparlanti Monitor (attivi).
2.5 Il retro dell’apparecchio
Il collegamento alla rete avviene per mezzo di una PRESA IEC. Il cavo di rete adeguato rientra nel dettaglio di fornitura.
Potete sostituire il fusibile sul PORTAFUSIBILI dell’apparecchio. Nella sostituzione del fusibile dovete assolutamente impiegare un fusibile dello stesso tipo. Osservate a riguardo le indicazioni nel Capitolo “DATI TECNICI”.
Con l’interruttore POWER mettete in funzione il vostro modello PMP. L’interruttore POWER dovrebbe trovarsi nella posizione “Off” quando effettuate il collegamento alla rete elettrica.
Tenete presente per favore che la disattivazione
con l’interruttore POWER non interrompe completamente il collegamento dell’apparecchio alla rete elettrica. Perciò staccate il cavo dalla presa se non utilizzate l’apparecchio per lungo tempo.
NUMERO DI SERIE del power mixer. Per favore prendetevi un poco di tempo e spediteci il certificato di garanzia completamente compilato entro 14 giorni dalla data di acquisto, altrimenti perdete il vostro diritto di garanzia esteso. In alternativa è anche possibile la registrazione on line nel nostro sito Internet (www.behringer.com).
Qui si trova la ventola dell’apparecchio. Il PMP5000 dispone di due ventole. Sull’OUTPUT A (LEFT) viene riprodotto, secondo il
modooperativo prescelto (vedi ), il segnale composito stereo sinistro oppure il segnale Monitor in modalità mono. Per favore non utilizzate MAI questa uscita nella modalità con collegamento a ponte.
Sull’OUTPUT B (RIGHT/BRIDGE) è presente, secondo il modo operativo prescelto, il segnale composito stereo destro, la somma Main o il segnale Main con collegamento a ponte (rispettivamente mono).
Nel modo BRIDGE collegate sempre alla presa
OUTPUT B solo un altoparlante con una impedenza di almeno 8 il modo BRIDGE l’OUTPUT A non deve MAI essere utilizzato!
ΩΩ
! Tenete presente per favore che con
ΩΩ
In tutti gli altri modi operativi l’impedenza
dell’altoparlante collegato non deve essere inferiore a 4
ΩΩ
Ω.
ΩΩ
3 PROCESSORE PER EFFETTI
DIGITALE
PROCESSORE 24-BIT MUL TI-FX
Il modulo effetti integrato offre effetti di alta qualità, quali per es. hall, chorus, flanger, echo e molti altri ancora combinati. Grazie al controllo FX, è possibile inviare i segnali al processore di effetti. Il modulo effetti integrato offre il vantaggio di non richiedere cablaggio. In questo modo, il pericolo di creare cortocircuiti a massa o livelli di segnale non omogenei viene eliminato all’origine, semplificando notevolmente le operazioni. Questi preset di effetto sono classici “effetti di mixaggio”.
Chiudete il regolatore FX nelle vie di canale per tutti
i segnali che non volete elaborare.
8
3 PROCESSORE PER EFFETTI DIGITALE
Page 9
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
4 INSTALLAZIONE
4.1 Collegamento alla rete
Il collegamento alla rete avviene per mezzo del cavo di rete con allacciamento IEC. Il collegamento risponde alle necessarie disposizioni di sicurezza.
Nella sostituzione del fusibile dovete assolutamente impiegare un fusibile dello stesso tipo.
Prestate attenzione al fatto che tutti gli apparecchi
devono assolutamente essere messi a terra. Per la vostra sicurezza personale non dovreste in nessun caso rimuovere o rendere inefficace la messa a terra degli apparecchi e dei cavi di rete.
4.2 Collegamenti audio
Gli ingressi e le uscite jack della serie BEHRINGER EUROPOWER PMP sono progettati come prese jack mono asimmetriche, ad eccezione degli ingressi line mono. Naturalmente potete fare funzionare l’apparecchio con spine jack sia simmetriche che asimmetriche. Gli ingressi e le uscite Tape sono disponibili come collegamenti RCA.
Prestate assolutamente attenzione che
l’installazione e l’azionamento dell’apparecchio siano eseguiti solo da persone competenti. Durante e dopo l’installazione deve essere sempre assicurata la sufficiente messa a terra della persona (delle persone) addetta (addette) alle operazioni, altrimenti può essere recato pregiudizio alle caratteristiche di servizio da scariche elettrostatiche o simili.
Fig. 4.3: Collegamenti XLR
Fig. 4.4: Spina jack per tasto a pedale
Fig. 4.1: Spina jack mono da 6,3 mm
Fig. 4.2: Spina jack stereo da 6,3 mm
Fig. 4.5: Spina jack stereo da 6,3 mm (POWER AMP
Il vostro mixer EUROPOWER dispone di collegamenti per altoparlanti (compatibili con Neutrik® Speakon®) di elevato standard qualitativo, che garantiscono il funzionamento privo di problemi. La spina Speakon® è stata progettata specificamente per altoparlanti di elevata potenza. Viene introdotta nella relativa presa, in questo modo si blocca e non può più essere inavvertitamente staccata. La spina protegge dalle scosse elettriche ed assicura la corretta polarizzazione elettrica. Ogni collegamento per altoparlanti conduce esclusivamente il segnale singolo assegnato (osservate a riguardo anche il retro del vostro power mixer).
4 INSTALLAZIONE
INSERT)
4.3 Collegamenti per altoparlanti
9
Page 10
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
5 ESEMPI DI CABLAGGIO
Fig. 4.6: Collegamento degli altoparlanti per uso
Per favore utilizzate solo cavo commerciale Speakon® (tipo NL4FC) per collegare i vostri altoparlanti al power mixer. Controllate la configurazione dei pin delle vostre casse acustiche e dei vostri cavi per altoparlanti in rapporto all’uscita degli altoparlanti da voi utilizzati.
OUTPUT A 1+ 1- 2+ 2-
MAIN L xx
MONITOR xx
MONO xx OUTPUT B xx OUTPUT B 1+ 1- 2+ 2-
MAIN R xx
MONO xx
MONO
BRIDGE
Tab. 4.1: Configurazione dei pin dei collegamenti per
professionale con la polarità
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP 5000
xx xx
altoparlanti
Fig. 5.1: Il mixer EUROPOWER come amplificatore stereo
(esempio)
Nella succitata applicazione l’interruttore POWER AMP del vostro power mixer deve trovarsi nella posizione superiore (MAIN o MAIN L / MAIN R). Attraverso le uscite A e B il segnale Main stereo viene trasmesso agli altoparlanti del PA. All’uscita Monitor Pre Amp vengono collegati due altoparlanti attivi cablati in parallelo. Questi servono come altoparlanti Monitor sul palco. Per mezzo di un doppio tasto a pedale è possibile attivare o disattivare il processore per effetti.
Fig. 4.7: Spina Speakon® con configurazione dei pin
10
5 ESEMPI DI CABLAGGIO
Page 11
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
In questa applicazione (doppio amplificatore mono) l’interruttore AMP MODE deve trovarsi nella posizione centrale (PMP3000/ PMP5000: MON 1 / MONO; PMP1000: MON)! Per mezzo delle due uscite vengono riprodotti separatamente l’uno dall’altro una volta il segnale Main ed una volta il segnale Monitor e questi vengono trasmessi ogni volta a due altoparlanti cablati in parallelo.
Fig. 5.2: Modalità mono con collegamento a ponte
Questa illustrazione mostra il power mixer con un altoparlante subwoofer sull’OUTPUT B. Per questa applicazione (modalità con collegamento a ponte sull’OUTPUT B) il commutatore AMP MODE deve trovarsi nella posizione inferiore, “BRIDGE”. Alle uscite Main Pre Amp è collegato uno stadio finale separato (BEHRINGER EUROPOWER EP1500), che serve per l’amplificazione del segnale Main PA stereo. All’uscita Monitor Pre Amp sono collegati altoparlanti Monitor attivi per il palco.
Fig. 5.4: Setup standard (esempio)
La seguente figura illustra una possibile configurazione dei canali del vostro power mixer. Essa comprende il collegamento di origini mono e stereo con utilizzo supplementare del collegamento Tape In/Out, per registrare il vostro mix o per equilibrare un segnale playback.
Fig. 5.3: Il mixer EUROPOWER come doppio amplificatore
mono (esempio)
5 ESEMPI DI CABLAGGIO
11
Page 12
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
Fig. 5.5: Setup esteso
Nella figura 5.4 è rappresentata una estensione del setup standard. Qui sono illustrate ulteriori possibilità di collegamento. Anche
questo è solo un esempio e può avere molte altre varianti.
12
5 ESEMPI DI CABLAGGIO
Page 13
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
6 DATI TECNICI
PMP1000 PMP3000 PMP5000
INGRESSI PER MICROFONI
Tipo
MIC E.I.N. (20 Hz - 20 kHz)
@ 0 impedenza di ingresso @ 50 impedenza di ingresso @ 150 impedenza di ingresso
Risposta in frequenza
Gamma di amplificazione Livello di ingresso massimo Impedenza Rapporto segnale-rumore Distorsio n i (THD + N)
INGRESSI MONO LINE
Tipo Impedenza Livello di ingresso massimo
INGRESSI STEREO LINE
Tipo Impedenza Livello di ingresso massimo
EQUALIZZATORE
Low Mid 100 Hz - 8 kHz / ±15 dB High
INGRESSO CD/TAPE
Tipo Impedenza Livello di ingresso massimo
USCITE PRE AMP
MAIN
Tipo Impedenza Livello di uscita massimo
MONITOR
Tipo Impedenza Livello di uscita massimo
USCITE STEREO
Tipo ­Impedenza ­Livello di uscita massimo ­Tipo Cinch (RCA) Impedenza ca. 1 k Livello di uscita massimo +21 dBu
Dati di sistema MAIN MIX
Rumore
MAIN MIX @ -oo Fader di canale -oo MAIN MIX @ 0 dB Fader di canale -oo MAIN MIX @ 0 dB Fader di canale @ 0 dB
USCITE PER ALTOPARLANTI
Tipo
Impedenza di carico
MAIN L/R MONITOR/MAIN MONO MAIN MONO/MAIN MONO BRIDGE
2,5 kHz / ±15 dB
XLR, circuito di ingresso discreto, elettronicamente simmet rico
-134 dB / 136 dB pesato “A”
-131,5 dB / 134 dB pesato “A”
-129 dB / 131 dB pesato “A” < 10 Hz - 155 kHz (-1 dB)
< 10 Hz - > 200 kHz (-3 dB)
+10 dB, +60 dB
+12 dBu @ +10 dB Gain
ca. 2,6 kΩ simmetrica / 1,3 k asimmetrica
109 dB / 112 dB pesato “A“ (0 dBu IN @ +10 dB Gain)
0,002% / 0,0018% pesate “A”
Prese jack mono da 6,3 mm, sim metriche
ca. 20 k, simmet rica
+21 dBu
Prese jack stereo da 6,3 mm, asimmet riche
ca. 3,6 k, asimmetrica
+22 dBu
80 Hz / ±15 dB
12 kHz / ±15 dB
Cinch (RCA)
ca. >3,6 k
+21 dBu
Prese jack stereo da 6,3 mm, simm et riche
ca. 150 , asimme trica
+21 dBu
Prese jack stereo da 6,3 mm, simm et riche
ca. 150 , asimme trica
+21 dBu
Prese jack stereo da 6,3 mm, simm et riche
ca. 150 , asimme trica
+21 dBu
Cinch (RCA)
ca. 1 k +21 dBu
-102 dB / -106 dB pesato “A”
-88 dB / -91 dB pesato “A”
-84 dB / -86 dB pesato “A” -83 dB / -85 dB pesato “A”
®
compatibili con NEUTRIK
8 - 16
SPEAKON
4 - 8 4 - 8 4 - 8
-96 dB / -100 dB pesato “A”
-86 dB / -89 dB pesato “A”
®
6 DATI TECNICI
13
Page 14
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
PMP1000 PMP3000 PMP5000
DSP
Convertitore Dinamica D/A Frequenza di scansione Delay Time Ritardo di segnale
DISPLAY
Tipo 2 Displays a 7 segmenti a due cifre
AMPLIFICATORE
POTENZA DI USCITA
RMS @ 1 % THD (segnale sinusoidale), entrambi i canali in funzione:
8 per canale 90 W 4 per canale 130 W
RMS @ 1 % THD (segnale sinusoidale), modo mono a ponte:
8 200 W
Potenza di picco, entrambi i canali in funzione:
8 per canale 135 W 4 per canale 250 W
Potenza di picco, modo mono a ponte:
8 500 W
ALIMENTAZIONE ELETTRICA (EU/A)
Tensione di rete 100 - 240 V~, 50 / 60 Hz Potenza assorbita 500 W Fusibile T 5 A H 250 V Collegamento alla rete
ALIMENTAZIONE ELETTRICA (UL)
Tensione di rete 100 - 240 V~, 50 / 60 Hz Potenza assorbita 500 W Fusibile Collegamento alla rete
ALIMENTAZIONE ELETTRICA (J)
Tensione di rete 100 - 240 V~, 50 / 60 Hz Potenza assorbita 500 W Fusibile T 5 A H 250 V Collegamento alla rete
ALIMENTAZIONE ELETTRICA (CN)
Tensione di rete 100 - 240 V~, 50 / 60 Hz Potenza assorbita 500 W Fusibile T 5 A H 250 V Collegamento alla rete
Dimensioni/peso
Misure (h x l x p) 122 x 390 x 425 mm 122 x 476 x 460 mm 122 x 596 x 496 mm Peso 8 kg 10,8 kg 13,3 kg
(Line In à Line Out)
T 5 A H
Display a 7 segmenti a due cifre
250 V
Delta-Sigma a 24 bit, 64/128x Oversampling
90 dB
46,875 kHz
m. 5 s
ca. 1,5 ms
215 W 450 W
900 W
300 W 600 W
1200 W
230 V~, 50 Hz
1000 W
T 6,3 A H
Collegamento IEC standard
120 V~, 60 Hz
1000 W
T 10 A H
Collegamento IEC standard
100 V~, 50 / 60 Hz
1000 W
T 10 A H 250 V
Collegamento IEC standard
220 V~, 50 Hz
1000 W
T 6,3 A H
Collegamento IEC standard
250 V
250 V
250 V
La ditta BEHRINGER si premura costantemente di assicurare il più elevato standard qualitativo. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I dati tecnici e l’aspetto
dell’apparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle indicazioni ed illustrazioni riportate.
14
6 DATI TECNICI
Loading...