per ridurre il rischio di scossa elettrico non
rimuovere la copertura superiore (o la sezione
posteriore). All‘interno non sono contenute parti
che possono essere sottoposte a riparazione da
parte dell‘utente; per la riparazione rivolgersi a
personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse
elettriche, non esporre questo dispositivo alla
pioggia ed alla umidità. L’apparecchio non deve
essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e
sull’apparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
all‘interno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa
elettrica.
12) Se l’unità da disattivare è l’alimentatore o un
connettore per apparecchiature esterne, essa dovrà
rimanere costantemente accessibile.
13) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati
dal produttore.
14) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto,
sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati
con l’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare
attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di
apparecchi, a non ferirsi.
15) Staccare la spina in caso di temporale o quando non
si usa l’apparecchio per un lungo periodo.
16) Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale
qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso
in cui l’unità sia danneggiata, per es. per problemi del
cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di
liquidi od oggetti caduti nell’apparecchio, esposizione
alla pioggia o all’umidità, anomalie di funzionamento o
cadute dell’apparecchio.
17) ATTENZIONE – Queste istruzioni per l’uso sono
destinate esclusivamente a personale di servizio
qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non
effettuare operazioni all’infuori di quelle contenute nel
manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per
eseguirli.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per l‘uso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate
hanno due lame, con una più larga dell’altra. Una spina
con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra.
La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza
dell’utilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria
presa, consultate un elettricista per la sostituzione della
spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e
dalla compressione, in particolare in corrispondenza di
spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dall’unità.
11) L’apparecchio deve essere costantemente collegato
alla rete elettrica mediante un conduttore di terra in
perfette condizioni.
Specifiche tecniche e aspetto estetico soggetti a modifiche senza
preavviso. Le informazioni qui presentate sono aggiornate al momento
della stampa. Tutti i marchi registrati menzionati (fatta eccezione per
BEHRINGER, il logo BEHRINGER, JUST LISTEN e EUROPOWER) sono
di proprietà dei rispettivi titolari e non sono affiliati a BEHRINGER.
BEHRINGER non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite
subite da persone che abbiano fatto affidamento interamente o parzialmente
su qualsivoglia descrizione, fotografia o dichiarazione contenuta nel
presente. I colori e le specifiche potrebbero variare leggermente rispetto al
prodotto. I prodotti vengono venduti esclusivamente attraverso i nostri
rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non sono agenti di
BEHRINGER e non sono assolutamente autorizzati a vincolare
BEHRINGER, né espressamente né tacitamente, con impegni o
dichiarazioni. È vietata la riproduzione o la trasmissione del presente manuale
in ogni sua parte, sotto qualsiasi forma o mezzo, elettronico o meccanico,
inclusa la fotocopiatura o la registrazione di ogni tipo o per qualsiasi scopo,
senza espresso consenso scritto di BEHRINGER International GmbH.
BEHRINGER International GmbH,
Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,
47877 Willich-Muenchheide II, Germania.
T el. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
2
EUROPOWER PMP2000
1. INTRODUZIONE
Complimenti! Con PMP2000 possedete un moderno mixer di
potenza a 10 canali all’avanguardia. Dall’inizio il nostro obiettivo è
stato quello di realizzare un apparecchio eccezionale, adatto
per un gran numero di applicazioni. Il risultato: un mixer di potenza
superlativo con dotazioni incredibili, nonché ampie possibilità di
collegamento e di ampliamento.
BEHRINGER è un’azienda del settore della tecnica sonora da
studio professionale. Da molti anni sviluppiamo prodotti di
successo sia per lo studio che per il palco. Fra questi si
annoverano sia microfoni e dispositivi da 19" di ogni tipo
(compressori, enhancer, noise gates, processori a valvole,
amplificatori cuffie, dispositivi digitali di effetti, casse DI ecc.),
che casse monitor e di diffusione e inoltre mixer professionali
live e da registrazione. Nel vostro PMP2000 è riunito il nostro
intero know-how tecnico.
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
L’EUROPOWER PMP2000 è stato imballato accuratamente in
fabbrica, in modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se
ciononostante il cartone presenta dei danni, controllate
immediatamente che l’apparecchio non presenti danni esterni.
Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
l’apparecchio, ma avvisate assolutamente per prima
cosa il venditore e l’impresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto all’indennizzo
dei danni.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia un’areazione sufficiente e non ponete
il PMP2000 nelle vicinanze di fonti di calore, in modo da evitarne
il surriscaldamento.
AVVERTENZE IMPORTANTI PER L’INTSALLAZIONE
L’utilizzo nelle vicinanze di forti trasmettitori radio e fonti ad
alte frequenze può comportare la perdita della qualità del segnale.
Aumentate la distanza fra il trasmettitore e l’apparecchio ed
utilizzate cavi schermati su tutti i collegamenti.
1.1.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio
BEHRINGER, possibilmente subito dopo l’acquisto, sul nostro sito
internet www.behringer.com, e di leggere con attenzione le
nostre condizioni di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire
dalla data d’acquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. All‘occorrenza potete richiamare le condizioni
di garanzia in lingua italiana dal nostro sito
http://www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta
telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non
sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi,
la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact
Information/European Contact Information). Qualora nella lista
non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al
distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla
voce Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la
data d’acquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei
casi in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti all’Unione Europea potrebbero valere altre condizioni. Questi clienti
possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
Prima di collegare il vostro apparecchio all’alimen-
tazione di corrente, verificate accuratamente che
sia impostato alla corretta tensione di alimentazione.
Se l’apparecchio viene impostato su una diversa
tensione di rete, occorre impiegare un altro fusibile,
il cui valore corretto è indicato nel capitolo “DATI
TECNICI”.
Dei fusibili bruciati devono essere sostituiti con
fusibili che abbiano assolutamente il valore corretto!
Il valore corretto è indicato nel capitolo “DATI
TECNICI”.
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso
con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale
non dovete in nessun caso eliminare o rendere
inefficace il collegamento a massa degli apparecchi o
del cavo di alimentazione. L’apparecchio deve essere
costantemente collegato alla rete elettrica mediante
un conduttore di terra in perfette condizioni.
Per prevenire danni all’apparecchio è necessario
- non collegare a massa le uscite degli altoparlanti,
- non collegare fra loro le uscite degli altoparlanti,
- non collegare le uscite degli altoparlanti con quelle di altri
amplificatori.
1. INTRODUZIONE
3
EUROPOWER PMP2000
2. ELEMENTI DI COMANDO
2.1 Lato frontale
L’EUROPOWER PMP2000 presenta dieci canali d’ingresso che
si differenziano solo per ciò che riguarda l’abbassamento del
livello, il LED Peak e il campo di collegamento. Dal momento che i
regolatori di suono, di effetti, di monitoraggio e di livello sono
identici per tutti i canali, sulla scheda allegata questi elementi
vengono descritti una volta sola.
Il regolatore FX determina il livello del segnale condotto dal
relativo canale al processori di effetti integrato.
Ricordatevi che il processore di effetti non si sente
fino a che il regolatore FX TO MAIN () è regolato
completamente verso sinistra.
Il regolatore HIGH della sezione EQ controlla le frequenze
alte del relativo canale.
Con il regolatore MID potete alzare o abbassare il volume
delle frequenze medie.
Il regolatore LOW permette di esaltare o attenuare le
frequenze basse.
Con il regolatore MON determinate la frazione di volume
del canale che finisce sul mix monitor.
Con il regolatore LEVEL si determina il volume del canale.
Il LED CLIP dà la possibilità di controllare la modulazione
ottimale del segnale d’ingresso. Il LED CLIP non deve
rimanere sempre acceso, ma si deve accendere solo
occasionalmente in presenza di picchi del segnale.
Con il tasto PAD abbassate la sensibilità d’ingresso del
segnale del canale di 25 dB, in modo da poter collegare al
relativo ingresso anche segnali Line ad alto livello.
Questo ingresso HI-Z/LINE è adatto per il collegamento di
sorgenti di segnale con livello Line, come per esempio
tastiere e chitarre e bassi elettrici.
Questo è l’ingresso microfonico XLR simmetrico del canale.
Questo è l’ingresso line stereo dei canali da 7 a 9,
particolarmente adatto per es. per il collegamento di una
tastiera con uscita stereo o di un computer drum stereo.
Potete usare sempre solo uno dei due ingressi
microfono oppure line di un canale e mai tutti e due
contemporaneamente! Ciò vale per i canali da 1 a 9.
Per il collegamento di un segnale line mono sui
canali da 7 a 9 dovete sempre utilizzare l’ingresso
sinistro. In questo modo il segnale mono viene
generato su entrambi i lati.
L’ingresso cinch CD/TAPE/LINE IN sul canale 10 permette
l’introduzione di un segnale stereo esterno. In questo modo
potete per es. collegare un lettore di CD o un tape deck.
Sull’uscita cinch CD/TAPE/LINE OUT si trova il segnale
audio principale del PMP2000 in forma stereo. In questo
modo lo potete per es. registrare.
Se il segnale CD/TAPE OUT è collegato con un tape
deck, il cui segnale di uscita viene riportato
nell’ingresso CD/TAPE IN, all’attivazione della
funzione Rec sull’appa-recchio di registrazione
possono verificarsi delle retroazioni. Perciò prima
dell’inizio della registra-zione dovete separare il
collegamento con l’ingres-so CD/TAPE IN del
PMP2000!
Per l’alimentazione di corrente dei microfoni a condensatore
è disponibile un’alimentazione phantom, attivata contemporaneamente per le prese XLR dei canali da 1 a 9 per
mezzo dell’interruttore PHANTOM POWER. A phantom
power attivo il LED ad di sopra dell’interruttore è acceso.
Questo è l’equalizzatore stereo grafico del PMP2000, che
consiste di due unità e con il cui aiuto potete adattare il
suono alle condizioni spaziali.
VSe entrambe le unità dell’equalizzatore sono attivate per
mezzo dei tasti EQ IN e l’interruttore MODE si trova
nella posizione superiore (“LEFT/RIGHT”), l’equalizzatore
grafico elabora il Main Mix.
VSe entrambe le unità sono attivate e l’interruttore MODE
si trova nella posizione inferiore (“MON/MAIN”),
l’equalizzatore grafico elabora su un’unità il mix principale
e sull’altra il mix monitor.
Con il tasto EQ IN spegnete o accendete le due unità
dell’equalizzatore.
Premendo il tasto del RUMBLE FILTER, attivate il filtro passa
alto per i canali da 1 a 6, che taglia delle frequenze basse
non desiderate (per es. rumori di calpestio per il
collegamento di un microfono).
Con il regolatore FX TO MON determinate la frazione di
effetto del processore multieffetto per il mix monitor. Se si
gira il regolatore completamente a sinistra al mix monitor
non viene aggiunta nessuna parte di effetti.
Il regolatore MONITOR LEVEL controlla il volume del mix
monitor.
Con l’aiuto del display MONITOR LEVEL si può controllare
il livello del segnale monitor. Il LED superiore (LIM) si accende
se interviene il limitatore incorporato che limita il segnale
superiormente.
Con questo interruttore MODE determinate se il PMP2000
lavora come amplificatore stereo (“LEFT/RIGHT”) oppure
come amplificatore mono doppio (“MON/MAIN”). Ricordatevi
che il comportamento dell’equalizzatore dipende dalla
posizione di questo commutatore (vedi ).
Il regolatore FX TO MAIN lavora come regolatore FX return
per il processore di effetti integrati. Girando questo
regolatore viene aggiunto il segnale di effetti al main mix.
Quando questo è girato completamente a sinistra al main
mix non viene aggiunto alcun effetto.
Il regolatore MAIN LEVEL controlla il volume complessivo
del PMP2000.
Il display MAIN LEVEL mostra il livello di uscita del PMP2000.
Il LED superiore (LIM) si accende se il limitatore incorporato
è attivo e limitata superiormente il segnale.
Alla presa FX FOOTSWITCH collegate il vostro pedale.
Tramite un comune pedale potete attivare un “effetto
bypass”. Questo serve a mettere su mute il processore di
effetti.
Questa è l’uscita MONITOR simmetrica del PMP2000, tramite
la quale si può controllare un amplificatore monitor esterno
oppure un monitor da palco attivo.
Tramite queste due prese jack potete condurre il segnale di
uscita ad un amplificatore esterno. Ciò è per es. consigliabile
se desiderate utilizzare solo sezione mixer ed effetti del
PMP2000. Il segnale viene prelevato prima dello stadio finale
del PMP2000. È anche possibile usare solo la presa sinistra
come uscita mono.
Queste due prese jack permettono di collegare un segnale
esterno. Così si può per es. introdurre il segnale di somma
di un ulteriore mixer prima dello stadio finale del PMP2000.
Qui di seguito si trova un sommario di tutti i preset del
processore di effetti multipli.
4
2. ELEMENTI DI COMANDO
EUROPOWER PMP2000
Questo è l’indicatore di livello a LED del processore di effetti.
Fate in modo che il LED Clip si accenda solo in caso di picchi.
Se è acceso costantemente, si sovramodula il processore
di effetti e si producono delle fastidiose distorsioni.
Il display EFFECT mostra sempre quale preset è selezionato.
Girando la manopola PROGRAM selezionate i preset di
effetti. Premendo brevemente il regolatore confermate la
selezione.
2.2 Retro
Il collegamento in rete avviene tramite una PRESA
STANDARD IEC. Un cavo di rete adeguato fa parte della
fornitura.
PORTAFUSIBILE. Prima di collegare l’apparecchio in rete,
verificate se la tensione indicata corrisponde alla tensione
dello rete locale. Se dovete sostituire il fusibile usatene
assolutamente uno dello stesso tipo.
Con l’interruttore POWER mettete in funzione il PMP2000.
Quando realizzate il collegamento alla rete di corrente
l’interruttore POWER si deve trovare nella posizione “Off”
(non premuto).
Ricordatevi: l’interruttore POWER allo spegnimento
non separa l’apparecchio completamente dalla
corrente. Se non usate l’apparecchio per un certo
tempo, estraete perciò il cavo dalla presa.
Questa è l’uscita per altoparlante RIGHT/MONO MAIN del
PMP2000. Qui si può collegare l’altoparlante destro di un
sistema stereo. A questo scopo il commutatore si
deve però trovare nella posizione superiore. Se si crea
però un main mix in mono (commutatore nella posizione
inferiore), a questa uscita per altoparlante viene emesso il
segnale del main mix come mono.
L’impedenza dell’altoparlante collegato non deve
essere inferiore a 4 Ω.
L’uscita per altoparlante BRIDGE permette l’unione dei canali
stereo sinistro e destro in un’uscita mono. Ciò ha senso in
applicazioni nelle quali è necessario un solo altoparlante.
Per l’impiego dell’uscita BRIDGE, il commutatore si deve
trovare su LEFT/RIGHT.
Connettete sempre la presa BRIDGE ad un altopar-
lante la cui impedenza sia di almeno 8 Ω.
Tenete conto del fatto che l’emissione di potenza
all’altoparlante che riceve il suo segnale dal
connettore BRIDGE è decisamente superiore che
nel caso d’impiego delle uscite altoparlante
parallele. A questo proposito leggete i dati sul retro
del PMP2000.
Durante l’uso del connettore per altoparlante BRIDGE
non si possono MAI utilizzare gli altri due connettori
(RIGHT/MONO MAIN e LEFT/MONITOR)!
Questa è l’uscita per altoparlante LEFT/MONITOR del
PMP2000. Qui si può collegare l’altoparlante sinistro di un
sistema stereo (commutatore nella posizione superiore). Se si crea però un main mix in mono (commutatore
nella posizione inferiore), da questa uscita per altoparlante
viene emesso il segnale monitor come mono.
L’impedenza dell’altoparlante collegato non deve
essere inferiore a 4 Ω.
Per la connessione del cavo dell’altoparlante,
prestate attenzione alle note per l’assegnazione
dei PIN sul retro dell’apparecchio.
NUMERO DI SERIE.
3. PROCESSORE DI EFFETTI
PROCESSORE 24-BIT MULTI-FX
Il modulo effetti integrato offre effetti di alta qualità, quali per
es. hall, chorus, flanger, echo e molti altri ancora combinati.
Grazie al controllo FX, è possibile inviare i segnali al processore
di effetti. Il modulo effetti integrato offre il vantaggio di non
richiedere cablaggio. In questo modo, il pericolo di creare
cortocircuiti a massa o livelli di segnale non omogenei viene
eliminato all’origine, semplificando notevolmente le operazioni.
Questi preset di effetto sono classici “effetti di mixaggio”.
Quando aprite il regolatore FX TO MAIN/MON, avviene il mixaggio
del segnale di canale (asciutto) e del segnale di effetto.
Chiudete il regolatore FX nelle vie di canale per tutti
i segnali che non volete elaborare.
4. INSTALLAZIONE
4.1 Tensione di alimentazione
Prima di collegare il PMP2000 all’alimentazione di
corrente, verificate accuratamente che il vostro
apparecchio sia impostato alla corretta tensione di
alimentazione! Se dovete sostituire il fusibile usatene
assolutamente uno dello stesso tipo.
4.2 Collegamento in rete
Il collegamento in rete avviene tramite un cavo di rete con
collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di sicurezza
vigenti.
Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale
non dovete in nessun caso eliminare o rendere
inefficace il collegamento a massa degli apparecchi
o del cavo di alimentazione. L’apparecchio deve
essere costantemente collegato alla rete elettrica
mediante un conduttore di terra in perfette
condizioni.
4.3 Collegamenti audio
Tutti gli ingressi e le uscite jack del BEHRINGER PMP2000 sono
realizzati come prese jack mono bilanciate. Potete però
naturalmente far funzionare il PMP2000 con spine jack sbilanciate.
Gli ingressi ed uscite Tape sono presenti come collegamenti
cinch stereo.
L’installazione e l’uso dell’apparecchio devono
assolutamente essere eseguiti solo da personale
esperto. Durante e dopo l’installazione bisogna
sempre prestare attenzione ad una messa a terra
sufficiente della persona (delle persone) che lo
maneggiano, dal momento che altrimenti le
caratteristiche di funzionamento possono essere
compromesse per esempio a causa di scariche
elettrostatiche.
4. INSTALLAZIONE
5
EUROPOWER PMP2000
Fig. 4.1. Presa jack mono 6,3 mm
4.4 Collegamenti per altoparlanti
Il vostro mixer EUROPOWER dispone di collegamenti per
altoparlanti (compatibili con Neutrik Speakon) di elevato standard
qualitativo, che garantiscono il funzionamento privo di problemi.
La spina Speakon è stata progettata specificamente per
altoparlanti di elevata potenza. Viene introdotta nella relativa
presa, in questo modo si blocca e non può più essere
inavvertitamente staccata. La spina protegge dalle scosse
elettriche ed assicura la corretta polarizzazione elettrica. Ogni
collegamenti per altoparlanti porta esclusivamente il singolo
segnale assegnato (vedi Tab. 4.1 /Fig. 4.6 e la stampigliatura sul
retro dell’apparecchio).
Fig. 4.2. Presa jack stereo 6,3 mm
Fig. 4.3: Connettori XLR
Fig. 4.5: Connettori per altoparlanti
Per favore utilizzate solo cavo commerciale Speakon (tipo
NL4FC) per collegare i vostri altoparlanti al mixer EUROPOWER.
Controllate la configurazione dei pin delle vostre casse acustiche
e dei vostri cavi per altoparlanti in rapporto all’uscita degli
altoparlanti dell’apparecchio da voi utilizzato.
1+1-2+2-
RIGHT/MONO MAIN POSNEG--
LEFT/MONITORPOS NEG--
BRIDGEPOS NEG--
Tab. 4.1. Assegnazione dei pin per il collegamento di
altoparlanti
Fig. 4.4: Presa jack mono per pedale
Fig. 4.6. Assegnazione dei pin (spina Speakon)
6
4. INSTALLAZIONE
EUROPOWER PMP2000
5. ESEMPI DI CABLAGGIO
In questa applicazione l’interruttore MODE si
deve trovare nella posizione inferiore!
Fig. 5.1: PMP2000 come amplificatore stereo (esempio)
USA/Canada120 V~, 60 Hz
Europa/U.K./Australia 230 V~, 50 Hz
China/Korea220 V~, 50/60 Hz
Giappone100 V~, 50 – 60 Hz
Modello generale da esportazione
Ω
T 10 A H 250 V
T 5 A H 250 V
T 6,3 A H 250 V
T 12 A H 250 V
230 V~, 50 Hz
T 5 A H 250 V
120 V~, 60 Hz
T 10 A H 250 V
Ingresso “power amp”
Tipo6,3 mm jack stereo, sbilanciata
Impedenzacirca 47 k
Max. livello d’ingresso+21 dBu
Uscite “monitor”
Tipo6,3 mm jack stereo, sbilanciata
Impedenza1,5 k
Max. livello d’uscita+21 dBu
DSPTexas Instruments
ConvertitoriSigma-Delta a 24 bit,
Velocità campionamento40 kHz
Dati di sistema Main Mix
Rumore
Main mix @ -oo,
fader di canale -oo-76 dB / -80 dB pesato A
Main Mix @ 0 dB,
fader di canale -oo-72 dB / -76 dB pesato A
Main Mix @ 0 dB,
fader di canale @ 0 dB-71 dB / -75 dB pesato A
64/128 volte Oversampling
1
Ω
Ω
Condizioni di misura:
per 1: da 20 Hz a 20 kHz; misurato su uscita Main.
Tutti i canali: Regolatore level centro; regolazione canale neutra.
Riferimento = 0 dBu.
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità. Modificazioni
resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I dati tecnici e l’aspetto dell’apparecchio
potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
8
5. ESEMPI DI CABLAGGIO
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.