Grazie per la fiducia nei prodotti BEHRINGER, dimostrata con lacquisto
dellULTRA G.
Oltre ai pregi di un eccellente box DI, il GI100 mette a disposizione anche una
vera simulazione analogica di un box per chitarra da 4x12", caratterizzata dalla
straordinaria autenticità,
Sul palco e nello studio si verifica continuamente: il desiderio di combinare
determinate sorgenti sonore con il banco di mixaggio si scontra con la mancanza
un collegamento adatto. Per esempio le tastiere dispongono soltanto raramente
di uscite bilanciate. Le chitarre non si possono collegare direttamente ad un
banco di mixaggio e neppure la collocazione di un microfono direttamente
davanti alla backline rappresenta la situazione ideale, dato che il microfono
trasmette sempre anche i segnali di altri strumenti.
Un box di tipo Direct Inject consente di cogliere un segnale direttamente da
una linea sbilanciata e ad alta impedenza per es. il segnale tra chitarra e
amplificatore per chitarra. Sarà quindi possibile convogliarlo direttamente
nellingresso del banco di mixaggio, senza dover ricorrere ad un microfono. E
non è tutto. Ci sono molte altre situazioni nelle quali si desidera convogliare il
segnale di una sorgente sbilanciata direttamente nel banco di mixaggio
se possibile, addirittura in forma bilanciata. Proprio questo è il compito di
un box DI.
Esistono due tipi fondamentali di box DI: passivi e attivi. Un box DI passivo ha
il vantaggio di essere più economico (meno elettronica, nessuna batteria), ma
le sue prestazioni dipendono dalle impedenze collegate. Se si modifica limpedenza
sulla parte del banco di mixaggio, la conseguenza sarà una variazione di
impedenza anche allingresso del box DI. Non solo: Anche la risposta in frequenza
dipende dai rapporti di impedenza. Un box DI passivo funziona correttamente
soltanto se le impedenze collegate sono specificate esattamente (alta in ingresso,
bassa in uscita), quindi nelle situazioni ordinarie.
Al contrario, i box DI attivi non sono soggetti a queste limitazioni, perché il
segnale che si trova sullingresso viene tamponato grazie a un amplificatore.
Inoltre, limpedenza dingresso dellULTRA-G è straordinariamente alta e ciò
impedisce qualsiasi influsso sul trasporto del segnale attraverso il box DI.
2
Page 3
ULTRA-G GI100
Limpedenza duscita dellULTRA-G è invece bilanciata e molto bassa, rendendo
il segnale meno soggetto a rumori di disturbo e ronzii. In questo modo, limpedenza
della sorgente di segnale è pienamente indipendente dallimpedenza del banco
di mixaggio utilizzato.
Quanto al trasformatore utilizzato nellULTRA-G, si tratta dellapprezzato OT-1
della BEHRINGER, che assicura un suono chiaro e privo di distorsioni nonché
una risposta in frequenza lineare. Inoltre il BEHRINGER ULTRA-G può essere
alimentato elettricamente tramite lalimentazione phantom del banco di mixaggio
come pure con una batteria la commutazione avviene automaticamente.
+ Per evitare danneggiamenti agli altoparlanti, collegare dapprima
il box DI e aprire soltanto successivamente il relativo canale. La
stessa cosa vale per la commutazione da funzionamento a batteria
a phantom e viceversa.
Il GI100 offre una simulazione di speaker inseribile, sviluppata in
collaborazione con Jürgen Rath. Questa conferisce al segnale della chitarra
la sonorità di un altoparlante 4 x 12". Dalla metà degli anni Ottanta vengono
proposte simulazioni di speaker che servono a trasmettere il suono tipico di una
cassa per chitarra sul nastro o negli impianti PA, anche senza passaggio
tramite altoparlante e ricezione sul microfono. Da allora linteresse per linstant
sound derivato dalla simulazione è cresciuto costantemente, perché con
unattrezzatura limitata permette di lavorare senza problemi. Jürgen Rath ha già
collaborato in passato con altri produttori alla progettazione di valide attrezzature
per chitarra e la rivista GITARRE & BASS scrive a proposito della sua simulazione
di speaker: Il Virtual Cabinet genera unautentica simulazione di speaker 4x12"
con il suono pieno e potente e la riproduzione trasparente. (Michael Dommers,
8/97)
3
Page 4
ULTRA-G GI100
1. ELEMENTI DI CONTROLLO
Fig. 1.1: Pannello anteriore e posteriore del GI100
1
Con linterruttore SIMULATOR ON/OFF, la simulazione di speaker VIR-
TUAL 4 x 12" CAB può essere inserita e disinserita.
2
Con linterruttore GND LIFT è possibile interrompere il collegamento
di massa tra ingresso e uscita. Secondo il modo in cui gli apparecchi
collegati sono messi a terra, è possibile evitare ronzii e loop di
massa. Se premuto (ON) il collegamento di massa è interrotto.
3
OUTPUT TO MIXER. Si tratta delluscita bilanciata ULTRA-G con livello
microfonico. La connessione deve essere effettuata con un cavo
bilanciato tradizionale, di alta qualità.
+ Non collegare mai il Pin 2 o 3 con il Pin 1 e non rimuovere la
schermatura del Pin 1. Altrimenti lapparecchio non può essere
azionato con alimentazione phantom.
4
SCOMPARTO BATTERIA. Allentare la vite per aprire lo scomparto e
sostituire la batteria a 9V.
5
Questo è il CLIP LED. Non appena il livello di segnale sullingresso
del box DI è troppo alto, si accende.
4
1. ELEMENTI DI CONTROLLO
Page 5
ULTRA-G GI100
6
Gli interruttori a smorzamento -20 dB PAD aumentano considerevolmente
il campo di funzionamento dellULTRA-G e precisamente dal livello di
segnale basso di un microfono ad alta impedenza o di una chitarra fino
ai collegamenti per altoparlanti di un finale di potenza per chitarra. Questi
interruttori si sono già affermati in modo eccellente nel BEHRINGER
ULTRA-DI DI100. Tenendo premuti entrambi gli interruttori, avviene un
abbassamento di 40 dB.
+ Utilizzare gli interruttori a 20 dB soltanto se si è sicuri che a subire
una sovramodulazione è lULTRA-G e non per caso il
preamplificatore microfonico. Se il CLIP-LED si accende spesso o
addirittura costantemente, è necessario attivare uno smorzamento.
In caso di accensione occasionale del CLIP LED è opportuno
rinunciare alluso di questo interruttore, perché si dovrebbe
operare sempre con il minimo smorzamento possibile per ottenere
un rapporto segnale-disturbo ottimale.
7
INPUT. La presa jack da 6,3 mm serve alla connessione della sorgente
di segnale.
+ Non appena si infila un connettore nella presa jack dingresso, il
GI100 è acceso. Estraendo il connettore, il funzionamento a batteria
viene interrotto. In questo modo non servono altri interruttori di
accensione e spegnimento.
8
DIRECT LINK TO CABINET riemette direttamente il segnale presente
sulla presa INPUT. Qui si può collegare l'ingresso della backline o
dellamplificatore di monitoraggio.
+ Le prese INPUT e DIRECT LINK sono collegate direttamente luna
con laltra. Se allingresso del GI100 è stato collegato un
amplificatore a valvole, avere cura di collegare alla presa DIRECT
LINK un box per chitarra o unaltra resistenza di carico, per
evitare eventuali danni allamplificatore.
1. ELEMENTI DI CONTROLLO
5
Page 6
ULTRA-G GI100
2. POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE
Il capitolo seguente contiene diversi esempi di cablaggio dellULTRA-G.
2.1 Conversione di segnali di chitarra
2. Chitarra ß amplificatore a valvole ß box DI ß cassa altoparlanti/banco di mixaggio
Si tratta di due configurazioni consuete per la conversione di segnali sbilanciati
di chitarra in segnali bilanciati. Da una parte il collegamento della chitarra
direttamente al box DI e da qui al banco di mixaggio, risparmiando luso di un
ulteriore amplificatore per chitarra. In questo caso gli interruttori a smorzamento
6
Fig. 2.1: 1. Chitarra ß box DI ß banco di mixaggio
2. POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE
Page 7
ULTRA-G GI100
PAD devono essere disattivati mentre lemulatore 4x12" deve essere inserito
o disinserito secondo necessità. Dallaltra parte, la figura mostra il controllo del
box DI tramite luscita altoparlante di un amplificatore per chitarra. Utilizzando,
come in questo caso, un amplificatore a valvole, collegare una resistenza di
carico adeguata tramite luscita DIRECT LINK TO CABINET, preferibilmente
una cassa, perché gli amplificatori di questo tipo non possono essere attivati
senza carico. Per ottenere un autentico suono di chitarra, in questo caso è
necessario attivare la simulazione di speaker con linterruttore SIMULATOR
ON/OFF. Iniziare premendo un interruttore PAD e attivare quindi linterruttore
GND LIFT.
2.2 Ricevimento di un segnale di chitarra basso o di tastiera
Fig. 2.2: 1. Chitarra basso ß box DI ß amplificatore/banco di mixaggio
2. Tastiera ß box DI ß amplificatore/banco di mixaggio
2. POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE
7
Page 8
ULTRA-G GI100
Questa figura illustra luso standard di un box Direct-Inject. Il segnale in arrivo
allamplificatore non viene influenzato, viene semplicemente raccolto e inoltrato
allingresso microfonico del banco di mixaggio. Questa applicazione ha i propri
vantaggi in particolare nelle chitarre basso, perché trovare un microfono capace
di sopportare frequenze basse con alti livelli non è facile. Se si utilizzano
processori di effetti, lULTRA-G deve essere inserito dietro a questi, in modo
che gli effetti siano udibili anche tramite limpianto PA o nella registrazione.
Le tastiere sono dotate raramente di uscite bilanciate. Per questa ragione,
utilizzando lunghi collegamenti a cavo è indispensabile ricorrere ad un box DI
per ottenere un segnale pulito.
2.3 Conversione di un segnale microfonico da alta impedenzasbilanciato in bassa impedenza-bilanciato
Talvolta alla fine rimane soltanto un microfono sbilanciato e ad alta impedenza
con collegamento sbilanciato. Grazie allULTRA-G è possibile realizzare lunghi
tratti di cavi fino al banco di mixaggio senza il rischio di dispersione di ronzii o
di altri segnali di disturbo. Basta collegare il microfono allingresso del box
DI e la sua uscita allingresso microfonico del banco di mixaggio. La simulazione
di speaker deve essere disattivata.
2.4 Ricevimento di un segnale da unuscita altoparlante
Per ricevere un segnale da qualche parte quando si dispone di una sola uscita
altoparlante (per es. a fini di registrazione), lULTRA-G può rappresentare una
soluzione. Grazie ai due interruttori -20 dB dellULTRA-G è possibile collegare
il banco di mixaggio persino ad unuscita amplificatore con oltre 3000 Watt
(4 Ohm), senza temere un sovraccarico per il GI100! Se si utilizza un finale a
valvole, fare attenzione a collegare alluscita DIRECT LINK una cassa di
altoparlante o unaltra resistenza di carico corrispondente. La simulazione di
speaker deve essere disattivata.
8
2. POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE
Page 9
ULTRA-G GI100
Fig. 2.3: Connessione a unuscita amplificatore
+ Prima del collegamento di una connessione per amplificatore,
accertarsi sempre che linterruttore GNDLIFT si trovi in posizione
ON (premuto, nessun collegamento di massa). In tal modo si
impedisce un cortocircuito involontario delluscita amplificatore.
Inoltre la punta della presa dingresso deve essere collegata con
il connettore per amplificatore contrassegnato in rosso.
Lalloggiamento metallico del GI100 non deve entrare in contatto
con altri apparecchi.
3. DATI TECNICI
Risposta in frequenza10 Hz bis 160 kHz
Rumore-99,2 dBu
Fattore di distorsione< 0,014% (1 kHz, 0 dBu in)
Resistenza dingresso> 250 kOhm
Resistenza di collegamento> 600 Ohm
Ingresso6,3 mm jack mono
UscitaXLR sbilanciata
Max. Livello dingresso+8/+28/+48 dBu (Simulator OFF)
Tensione desercizio:
Alimentazione phantom18 V DC fino a 48 V DC
Batteria9 V 6LR91
Misure6" (150 mm) x 5" (130 mm) x 2,4" (60 mm)
Pesoca. 650 g
-2/+18/+38 dBu (Simulator ON)
BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche
necessarie verranno prese senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dellapparecchio possono pertanto
discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
3. DATI TECNICI
9
Page 10
ULTRA-G GI100
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche
parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa
autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
BEHRINGER, ULTRA-G e ULTRA-DI sono marchi registrati. BEHRINGER Instrument