Questo simbolo, avverte, laddove appare, la presenza
di una tensione pericolosa non isolata all‘interno della
*
cassa: il voltaggio può essere sufciente per costituire
il rischio di scossa elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della presenza di importanti istruzioni per l‘uso e per la manutenzione
!
nella documentazione allegata. Si prega di consultare
il manuale.
Attenzione
Per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere la +
copertura superiore (o la sezione posteriore). All‘interno
non sono contenute parti che possono essere sottoposte a riparazione da parte dell‘utente; per la riparazione
rivolgersi a personale qualicato.
Al ne di ridurre il rischio di incendi o di scosse elet- +
triche, non esporre questo dispositivo alla pioggia ed
alla umidità. L’apparecchio non deve essere esposto
a sgocciolamenti o spruzzi, e sull’apparecchio non
devono essere posti oggetti contenenti liquidi, ad
esempio vasi.
Queste istruzioni per l’uso sono destinate esclusiva- +
mente a personale di servizio qualicato. Per ridurre il
rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni
all’infuori di quelle contenute nel manuale istruzioni,
almeno che non siete qualicati per eseguirli.
Ricordatevi che rumori forti possono danneggiare l’udito +
e/o le vostre cufe. Prima di accendere l’apparecchio
girate entrambe le manopole GAIN dello stadio nale
completamente a sinistra. Fate in modo di avere sempre
un volume accettabile.
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la +
sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve
essere collocato su un letto, copri-divano, o superci
simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o
posto in una installazione ad incasso, come una libreria
o un armadietto che possono impedire il usso d'aria
attraverso le aperture di ventilazione.
Leggere queste istruzioni.1)
Conservare queste istruzioni.2)
Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.3)
Seguire tutte le istruzioni.4)
Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.5)
Pulire solo con uno stronaccio asciutto.6)
Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare 7)
conformemente alle istruzioni del produttore.
Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come 8)
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (amplicatori
compresi) che generano calore.
Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine polariz-9)
zate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due
lame, con una più larga dell’altra. Una spina con messa a
terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o
il terzo polo servono per la sicurezza dell’utilizzatore. Se
la spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate
un elettricista per la sostituzione della spina.
Disporre il cavo di alimentazione in modo tale da essere 10)
protetto dal calpestio e da spigoli taglienti e che non
possa essere danneggiato. Accertarsi che vi sia una protezione adeguata in particolare nel campo delle spine, del
cavo di prolunga e nel punto in cui il cavo di alimentazione
esce dall'apparecchio.
L’apparecchio deve essere costantemente collegato alla 11)
rete elettrica mediante un conduttore di terra in perfette
condizioni.
Se l’unità da disattivare è l’alimentatore o un connettore 12)
per apparecchiature esterne, essa dovrà rimanere costantemente accessibile.
Usare solo dispositivi opzionali/accessori specicati dal 13)
produttore.
Usare solo con carrello, supporto, caval-14)
letto, sostegno o tavola specicate dal
produttore o acquistati con l’apparecchio.
Quando si usa un carrello, prestare attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a non ferirsi.
Staccare la spina in caso di temporale o quando non si 15)
usa l’apparecchio per un lungo periodo.
Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale qualicato. 16)
L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l’unità sia
danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti
nell’apparecchio, esposizione alla pioggia o all’umidità,
anomalie di funzionamento o cadute dell’apparecchio.
Speciche tecniche e aspetto estetico soggetti a modiche senza preavviso. Le informazioni qui presentate sono aggiornate al momento della stampa. Tutti i marchi registrati
menzionati (fatta eccezione per BEHRINGER, il logo BEHRINGER, JUST LISTEN e
EUROPOWER) sono di proprietà dei rispettivi titolari e non sono afliati a BEHRIN-
GER. BEHRINGER non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite subite
da persone che abbiano fatto afdamento interamente o parzialmente su qualsivoglia
descrizione, fotograa o dichiarazione contenuta nel presente. I colori e le speciche
potrebbero variare leggermente rispetto al prodotto. I prodotti vengono venduti esclusivamente attraverso i nostri rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non sono
agenti di BEHRINGER e non sono assolutamente autorizzati a vincolare BEHRINGER,
né espressamente né tacitamente, con impegni o dichiarazioni. Il presente manuale
d'uso è protetto da copyright. È vietata la riproduzione o la trasmissione del presente
manuale in ogni sua parte, sotto qualsiasi forma o mezzo, elettronico o meccanico,
inclusa la fotocopiatura o la registrazione di ogni tipo o per qualsiasi scopo, senza
espresso consenso scritto di BEHRINGER International GmbH.
5. Dati tecnici ........................................................................ 10
Introduzione1.
Con il BEHRINGER EUROPOWER avete acquistato uno stadio
nale della classe High End. Questo apparecchio è stato sviluppato per l’impiego professionale nella diffusione live e le sue svariate
possibilità lo rendono un pezzo afdabile e essibile, fondamentale
per il vostro equipaggiamento.
L’EUROPOWER possiede per esempio un ltro d’ingresso per
ogni canale, che permette di eliminare dal materiale musicale
dei segnali di disturbo a bassa frequenza. Inoltre è presente una
funzione di limitazione per proteggere gli altoparlanti. I diversi modi
di funzionamento, come il modo parallelo e quello mono a ponte, vi
aprono svariate possibilità per lavorare efcacemente con il vostro
equipaggiamento audio, soddisfacendo ogni possibile desiderio.
Le seguenti istruzioni sono state scritte per rendervi +
famigliari i termini specialistici in modo che possiate
conoscere l’apparecchio in tutte le sue funzioni. Dopo
aver letto attentamente le istruzioni, conservatele, in
modo da poterle rileggere ogni volta che ne abbiate
bisogno.
Prima di cominciare1.1
Consegna1.1.1
L’EUROPOWER è stato imballato accuratamente in fabbrica,
in modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante
il cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che
l’apparecchio non presenti danni esterni.
Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro l’ap- +
parecchio, ma avvisate assolutamente per prima cosa
il venditore e l’impresa di trasporti, in quanto altrimenti
potete perdere ogni diritto all’indennizzo dei danni.
Messa in funzione1.1.2
Fate in modo che vi sia una ventilazione sufciente ed evitate
il surriscaldamento degli stadi nali, mantenendo una distanza
sufciente da altri apparecchi irradianti calore.
Il collegamento in rete avviene tramite un cavo di rete con collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di sicurezza
vigenti.
Tutti gli apparecchi devono essere collegati a massa. Per +
la vostra sicurezza personale non dovete in nessun caso
eliminare o rendere inefcace il collegamento a massa
degli apparecchi o del cavo di alimentazione.
L’utilizzo nelle vicinanze di forti trasmettitori radio e +
fonti ad alte frequenze può comportare la perdita della
qualità del segnale. Aumentate la distanza fra il trasmettitore e l’apparecchio ed utilizzate cavi schermati
su tutti i collegamenti.
Registrazione in-linea1.1.3
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER,
possibilmente subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet http://
www.behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre condi-
zioni di garanzia. La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un
anno*, a partire dalla data d’acquisto, per il difetto dei materiali
e/o di lavorazione dei propri prodotti.
All‘occorrenza potete richiamare le condizioni di garanzia in lingua
italiana dal nostro sito http://www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non
sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre liali. Una lista delle nostre liali completa di indirizzi, si
trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact
Information/European Contact Information).
Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al distributore più vicino. Sul nostro sito http://www.
behringer.com, alla voce Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data
d’acquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi
in garanzia.
Grazie per la sua collaborazione!
* Per i clienti appartenenti all’Unione Europea potrebbero valere altre condizioni.
Questi clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto
BEHRINGER in Germania.
Page 4
EUROPOWER EP1500/EP2500
Elementi di comando4
Elementi di comando2.
Dal momento che gli elementi di comando dei due stadi nali EP1500 e EP2500 hanno lo stesso aspetto, nelle seguenti gure ci siamo
limitati ad illustrare EP1500 per rendere più chiara la rappresentazione.
Lato frontale2.1
Gli elementi di comando frontaliFig. 2.1:
Con l’interruttore di rete si accende lo stadio nale.{1}
L’interruttore POWER allo spegnimento non separa l’apparecchio completamente dalla corrente. Se non usate l’appa- +
recchio per un certo tempo, estraete perciò il cavo dalla presa.
Le aperture di aerazione si trovano sul lato frontale, in modo tale che l’aria fredda riscaldata non nisca all’interno del rack, {2}
provocando guasti o danni all’apparecchio.
Il LED {3} Clip si accende se il livello del segnale satura lo stadio nale. In questo caso riducete il livello d’ingresso ad un’altezza
tale che il LED non si accenda più.
Il LED {4} SIGNAL si accende se all’ingresso è presente un segnale.Il regolatore {5} GAIN (canali 1 e 2) servono ad impostare l’amplicazione del segnale.
Il LED {6} POWER si accende all‘attivazione dell’apparecchio.
Retro2.2
Gli elementi di comando e i connettori sul retroFig. 2.2:
Questi sono gli ingressi XLR bilanciati (canale 1 e 2).{7}
Queste sono gli ingressi jack stereo (canale 1 e 2), che natural-mente si possono anche assegnare in modo sbilanciato.{8}
Questi sono i MODE SWITCHES, con i quali potete determinare sia i modi di funzionamento che le impostazioni di limitatori e {9}
di ltri passa alto (vedi cap. 2.3).
Qui si trova il ventilatore dell’apparecchio. La velocità del ventilatore è regolata automaticamente e garantisce un funzionamento [10]
regolare.
Fate attenzione che vi sia una distanza sufciente rispetto ad altri apparecchi che irradiano calore, in modo da evitare +
guasti dell’EUROPOWER.
Queste sono le uscite (canale 1 e 2, compatibili con Neutrik Speakon). Nel funzionamento mono a ponte (vedi cap. 2.3.5) utilizzate [11]
solo l’uscita del canale 1. Ulteriori informazioni sul connettore si trovano nel capitolo 4.1.
Questi sono i morsetti di uscita (canale 1 e 2). Nel modo mono a ponte per alimentare le casse degli altoparlanti si devono usare [12]
i due connettori centrali.
BREAKER (separatore automatico di sicurezza). Dopo aver eliminato tutte le fonti di errore, il separatore automatico di sicurezza [13]
si può ricollegare, premendo semplicemente su questo interruttore. Il BREAKER sostituisce i normali fusibili.
Attenzione
Prima di azionare l’interruttore del BREAKER dovete disattivare sempre il sistema (interruttore POWER su OFF)! +
Page 5
EUROPOWER EP1500/EP2500
Applicazioni5
Il collegamento in rete avviene tramite una PRESA [14]
STANDARD IEC. Un cavo di rete adeguato fa parte della
fornitura.
NUMERO DI SERIE dell’EUROPOWER. [15]
Qui trovate una panoramica dettagliata delle singole funzioni [16]
del MODO SWITCHES (vedi {9}).
Commutatore di congurazione 2.3
(MODO SWITCHES)
Interruttore DIP dell’EUROPOWERFig. 2.3:
Clip Limiter2.3.1
Se il segnale d’ingresso satura lo stadio nale, si ottiene un segnale di uscita distorto. I due canali dello stadio nale presentano
per questo caso un clip limiter che si può attivare o disattivare a
piacere e che riconosce automaticamente saturazioni e diminui-
sce l’amplicazione a una distorsione minima. Per mantenere la
dinamica del segnale, nel caso di bassa saturazione il clip limiter
interviene con una soppressione moderata. Il clip limiter si attiva
con gli interruttori 1 (canale 1) e 10 (canale 2).
Per mezzo di un sistema di altoparlanti a larga banda il clip limiter
riduce le distorsioni ad alta frequenza che si presentano in caso
di saturazioni dello stadio nale. I driver vengono così preservati
da possibili danni.
Filtri d’ingresso2.3.2
Il ltro LF taglia le frequenze al di sotto dei 30 Hz, quello passa alto
le frequenze al di sotto dei 50 Hz. In questo modo viene ottimizzata la riproduzione dei bassi, dato che si eliminano le frequenze
di disturbo ultrabasse, mettendo a disposizione più potenza per
la riproduzione dell’intervallo di frequenza desiderato. Con gli
interruttori 3 (canale 1) e 8 (canale 2) si possono disattivare e
riattivare i ltri. Con gli interruttori 2 (canale 1) e 9 (canale 2) si
determinano le frequenze limite. A ltro disattivato vengono tagliate
le frequenze inferiori ai 5 Hz, in modo da garantire una protezione
da ultrasuoni e tensione continua.
Impostate il ltro corrispondentemente alla risposta in frequenza
delle vostre casse degli altoparlanti, infatti alcuni altoparlanti (per
es. casse bass-reex) sono molto sensibili a grosse deviazioni
della membrana al di sotto dell’intervallo di frequenza indicato.
Il ltro di 50 Hz deve essere impiegato per tutti gli altoparlanti ad
ampia banda, dal momento che presenta addizionalmente una
leggera amplicazione nella zona dei 100 Hz che produce un
suono più pieno. Il ltro da 30 Hz è particolarmente adatto per i
subwoofer e per grandi cabinet a larga banda. L’impostazione “off”
deve essere solo impiegata per applicazioni particolari, come per
esempio la diffusione in studio, dove le parti di ultrasuoni vengono
riconosciute ed eliminate nel missaggio.
Modo a due canali (modo stereo)2.3.3
In questo modo di funzionamento i due canali dello stadio nale
lavorano indipendentemente con un diverso segnale d’ingresso.
Sulle uscite sono collegate due casse di altoparlanti indipendenti.
Per attivare questo modo di funzionamento impostate i MODE
SWITCHES 4 e 5 su “STEREO”.
Nel modo a due canali gli interruttori per il modo mono +
a ponte devono essere disattivati (interruttori DIP 6 e 7
verso sinistra).
Modo parallelo2.3.4
Il collegamento parallelo permette il modo parallelo, nel quale
un segnale entrante in un ingresso viene condotto sulle due
uscite. Ogni canale comanda così il suo proprio altoparlante con
amplicazione, ltraggio e limitazione dei picchi indipendenti. Per
accoppiare gli ingressi impostate i MODE SWITCHES 4 e 5 su
“PARALLEL INPUTS”.
Nel modo parallelo gli interruttori per il modo mono a +
ponte devono essere disattivati.
Con ingressi collegati in parallelo, le rimanenti prese d’ingresso si
possono utilizzare per trasmettere il segnale ad altri amplicatori.
Ciò signica che gli ingressi del canale 2 vengono in questo caso
trasformati in uscite.
Il modo parallelo si può usare per portare a due altoparlanti lo
stesso segnale elaborato però con amplicazione, ltraggio e
limitazione diversi.
Modo mono a ponte2.3.5
In questo modo di funzionamento le tensioni dei due canali vengono sommate e condotte a un altoparlante. In questo modo risulta
una tensione raddoppiata una potenza di picco quadruplicata ed
una potenza di uscita media circa triplicata rispetto a quelle di un
canale singolo. Nel modo mono a ponte vengono usati ingresso,
uscita, regolatore di guadagno, ltro d’ingresso e limitatore del
canale 1. In questo modo di funzionamento l’intero canale 2 non
viene usato. Per evitare cancellazioni dovute a inversioni di fase
interne, il regolatore GAIN del canale 2 deve essere girato completamente a sinistra!
Usate questo modo di funzionamento per mettere a disposizione
di un unico carico da 8 o da 4 Ohm la potenza dei due canali. A
questo scopo ponete gli interruttori 6 e 7 su “BRIDGE MODE ON”.
Se scegliete come uscita i morsetti di collegamento, dovete usare
i due connettori centrali.
Il modo mono a ponte richiede alte potenze di ampli- +
catore e altoparlante. Una saturazione eccessiva può
provocare un silenziamento degli amplicatori o danni
agli altoparlanti. Assicuratevi assolutamente che il vostro altoparlante (almeno 4 Ohm) e il cablaggio possano
elaborare le relative alte potenze.
Applicazioni3.
Consigliamo l’uso dell’EUROPOWER su casse di alto- +
parlante a 8 Ohm con una potenza di uscita di due volte
260 Watt (EP1500) oppure due volte 450 Watt (EP2500),
per ottenere la sicurezza di esercizio ottimale.
Differenze fra modo a due canali, 3.1
parallelo e mono a ponte
Il modo a due canali è il più comune modo di funzionamento di
un amplicatore. I due canali lavorano in modo completamente
indipendente l’uno dall’altro. Ci sono un ingresso e un’uscita
separati per ogni canale.
Page 6
EUROPOWER EP1500/EP2500
Applicazioni6
Esempi:
riproduzione di due canali (stereo). =
due segnali mono indipendenti, per es. segnale strumentale =
e monitor mix.
modo bi-amp, con i bassi sul canale 1 e gli alti sul canale 2 =
(vedi cap. 3.2 “Bi-amping”).
Esempi:
un segnale mono alimenta entrambi i canali dello stadio - =
nale, mentre l’impostazione di amplicazione viene regolata
separatamente per ogni sistema di altoparlanti.
modo parallelo (come sopra descritto) con controllo addiziona- =
le di un altro amplicatore tramite la connessione d’ingresso
libera. Il segnale d’ingresso viene inserito nel modo parallelo
e si può trasmettere a piacere.
Se inserite un segnale d’ingresso bilanciato, impiegate +
anche esclusivamente cavi bilanciati per la connessione
successiva, in modo che l’intero segnale non sia sbilanciato a causa di un solo cavo sbilanciato.
Modo a due canaliFig. 3.1:
Impostazione interruttori DIP per il modo a due canaliFig. 3.2:
Il modo parallelo equivale al modo a due canali, con la differenza
che gli ingressi dei due canali vengono collegati insieme internamente. Un segnale d’ingresso controlla parallelamente i due
canali, con tutte le regolazioni separate.
Modo paralleloFig. 3.3:
Impostazione interruttori DIP per il modo paralleloFig. 3.4:
Nel modo mono a ponte l’amplicatore viene congurato internamente in modo tale che la tensione dei due canali si sommi e venga
addotta ad un singolo sistema di altoparlanti. C’è un solo segnale
d’ingresso e uno solo di uscita e si utilizzano solo le funzioni del
canale 1 e non quelle del canale 2.
Page 7
EUROPOWER EP1500/EP2500
Applicazioni7
Se a modo mono a ponte attivato avete impostato gli +
interruttori DIP 4 e 5 sui PARALLEL INPUTS, sul connettore d’ingresso libero (ingresso canale 2) si trova
il segnale d’ingresso per la trasmissione ad un altro
amplicatore.
Esempi:
Funzionamento di un solo altoparlante da 8 Ohm. =
Funzionamento di un solo altoparlante da 4 Ohm. =
Modo mono a ponteFig. 3.5:
Misure di sicurezza per
il modo mono a ponte
Nel modo mono a ponte si possono vericare facilmente una
modulazione esagerata e una disattivazione anticipata dello
stadio nale. Nei casi peggiori ciò provoca danni alle casse degli
altoparlanti. Fate perciò sempre attenzione che i vostri altoparlanti
possano elaborare le relative alte potenze.
Fra le connessioni di uscita dell’EP2500 la differenza di potenziale
può raggiungere i 100 Volt RMS. Nella connessione degli altoparlanti adottate perciò assolutamente le necessarie precauzioni.
Bi-Amping3.2
Con l’aiuto di un multiplexer attivo, l’intervallo di frequenze si può
suddividere in diverse bande. Un segnale mono si può così suddividere per esempio in un intervallo di alti e uno di bassi. Questi due
segnali vengono collegati alle uscite dello stadio nale, in modo
che il canale 1 amplichi le frequenze basse e il canale 2 quelle
alte (modo a due canali). Le uscite dello stadio nale vengono
collegate ad una cassa di altoparlanti a 2 vie, dove il segnale di
uscita 1 viene collegato ai toni bassi e il 2 ai toni alti. Al posto di
una cassa di altoparlanti a 2 vie potete naturalmente usare anche
due casse di altoparlanti separate.
Un segnale stereo si può dividere allo stesso modo. In questo caso
avete però bisogno di due casse di altoparlanti a 2 vie (oppure
quattro casse separate), di due stadi nali EUROPOWER e di
un multiplexer attivo a 2 vie. Lo strumento che fa al caso vostro
è qui il BEHRINGER SUPER-X PRO CX2310 che offre anche
un’uscita mono subwoofer. Con un terzo stadio nale EP1500,
preferibilmente nel modo mono a ponte, e una cassa mono per
altoparlanti subwoofer avete il completamento perfetto al modo
bi-amp stereo nell’intervallo delle frequenze basse (vedi g. 3.4). I
ltri d’ingresso degli stadi nali per l’intervallo delle frequenze alte
e di quelle medie devono essere in questo caso attivati e impostati
su 50 Hz. Per eliminare frequenze basse di disturbo dallo spettro
acustico, per il segnale subwoofer occorre anche impiegare il ltro
d’ingresso con 30 Hz.
Per il completamento ottimale dell’impianto PA sono perfettamente
indicati gli altoparlanti delle BEHRINGER EUROLIVE SERIES, dal
momento che per ogni intervallo di frequenze e per ogni scopo
d’impiego sono a disposizione i modelli adatti.
L’impiego del clip limiter, nel modo bi-amp, può com- +
portare, nel caso di forte limitazione, una traslazione
del balance sonoro.
Impostazione interruttori DIP per il modo mono a ponteFig. 3.6:
Se lo stadio nale viene saturato per un certo tempo, +
l’amplicatore può non emettere nulla per alcuni se-
condi. In alcuni casi può anche intervenire il separatore
di sicurezza. Fate in modo di avere sempre un volume
accettabile, in modo da evitare saturazioni.
Attenzione
Nel modo mono a ponte non potete impiegare carichi +
da 2 Ohm.
Se inserite un segnale d’ingresso bilanciato, impiegate +
anche esclusivamente cavi bilanciati per la connessione
successiva, in modo che l’intero segnale non sia sbilanciato a causa di un solo cavo sbilanciato.
Page 8
EUROPOWER EP1500/EP2500
Installazione8
Installazione4.
L’EUROPOWER si può montare in un rack da 19" e necessita
di 2 unità di altezza. Per il montaggio frontale utilizzate 4 viti di
ssaggio e rondelle. Appoggiate anche il retro dell’amplicatore,
soprattutto nell’impiego mobile. Assicuratevi che nel rack possa
entrare abbastanza aria fredda, particolarmente se altri apparecchi
conducono aria calda nel rack. Negli EUROPOWER EP1500 ed
EP2500 l’aria di raffreddamento calda esce dal lato frontale, in
modo che il rack non venga riscaldato.
La velocità del ventilatore è regolata e garantisce un +
funzionamento regolare. Non bloccate mai le aperture di entrata e di uscita dell’aria. La disattivazione di
sicurezza dello stadio nale protegge da temperature
interne eccessive.
Connessioni4.1
Ingressi
Ogni canale dispone di ingressi bilanciati XLR e jack stereo da
6,3-mm, la cui impedenza bilanciata è di 20 kΩ, mentre quella
sbilanciata è di 10 kΩ. I segnali bilanciati provocano meno problemi
di ronzio di quelli sbilanciati.
Per i segnali d’ingresso bilanciati impiegate gli ingressi XLR e jack
stereo da 6,3-mm. Per i segnali d’ingresso sbilanciati collegate i
piedini inutilizzati della spina XLR con la massa. Nel caso di presa
jack mono non è necessario alcun cambiamento.
Se percepite segnali di disturbo come fruscii o sibili, vi +
consigliamo di separare un ingresso dell’amplicatore
dalla sorgente. In questo modo potete vericare se
i rumori di disturbo provengono dagli apparecchi a
monte. Prima della messa in funzione assicuratevi che
l’amplicazione di entrambi i canali sia al minimo (regolatore GAIN completamente a sinistra), poiché altrimenti
potreste danneggiare gli amplicatori.
Uscite
L’EUROPOWER vi offre diverse connessioni di uscita: due prese
(compatibili con Neutrik Speakon) e due coppie di morsetti a vite
a sicurezza di contatto. Il connettore Speakon è stato sviluppato
appositamente per l’alimentazione di altoparlanti ad alta potenza:
si incastra, impedisce la scossa elettrica e fornisce la polarità
corretta. La presa superiore conduce a scelta uno o due canali
ed è così ugualmente adatta per il modo mono a ponte (1+/2+).
La presa inferiore conduce solo i segnali del canale 2.
Modo stereo bi-amp con subwoofer separatoFig. 3.7:
(compatibili con Neutrik Speakon)
Impiegate cavi degli altoparlanti il più possibile spessi +
e corti per evitare perdite di potenza. Non potete cavi di
uscita vicino ai cavi d’ingresso.
Connettore altoparlanti Fig. 4.1:
Page 9
EUROPOWER EP1500/EP2500
Installazione9
Impiego dei morsetti di connessione4.1.1
Se volete collegare dei cavi di altoparlanti con i morsetti di
connessione dello stadio nale, procedete come qui di seguito
descritto.
Spegnete l’apparecchio e separatelo dalla rete (estraete la 1.
spina di rete).
Togliete la copertura in plastica posta sui morsetti allentando 2.
le due viti a destra delle connessioni e sollevando la copertura
parallelamente verso l’alto.
Fissate ora le estremità o i terminali di ssaggio del cavo 3.
dell’altoparlante con i relativi morsetti di connessione.
Ponete nuovamente la copertura di plastica verticalmente 4.
sui morsetti di connessione e ssate questi ultimi con le viti
prima allentate.
Non fate mai funzionare l’apparecchio senza la copertura +
in plastica avvitata!
Collegamenti audio4.2
Per le diverse applicazioni sono necessari molti tipi di cavo diversi.
Le seguenti gure vi mostrano come devono essere fatti tali cavi.
Usate sempre dei cavi di alta qualità.
Se inserite un segnale d’ingresso bilanciato, impiegate +
anche esclusivamente cavi bilanciati per la connessione
successiva, in modo che l’intero segnale non sia sbilanciato a causa di un solo cavo sbilanciato.
Connettori XLRFig. 4.3:
Copertura in plastica sopra ai morsetti di connessioneFig. 4.2:
Se impiegate dei morsetti di connessione fate attenzione che la
rimozione della protezione dall’estremità del cavo non si estenda
troppo e che venga introdotta completamente senza che rimanga
visibile il lo scoperto. Per evitare il pericolo di scosse elettriche, i
terminali serracavi devono presentare morsetti isolati. Nel modo
mono a ponte usate i due morsetti di collegamento centrali e fate
anche attenzione alla corretta polarità.
Attenzione
Se sui morsetti di collegamento sono visibili estremità +di cavi scoperti, l’amplicatore non si deve far funzionare, dal momento che sussiste il pericolo di scosse
elettriche.
Collegamento in rete4.1.2
Collegate l’EUROPOWER solo alla corretta tensione di rete, indicata sull’apparecchio. Un collegamento ad una tensione di rete
errata può provocare danni al vostro amplicatore.
Prima di accendere l’apparecchio, controllate tutti i collegamenti
dei cavi e riducete al minimo l’amplicazione.
Presa jack mono 6,3-mmFig. 4.4:
Presa jack stereo 6,3-mmFig. 4.5:
Page 10
EUROPOWER EP1500/EP2500
Dati tecnici10
Dati tecnici5.
EP1500EP2500
Potenza di uscita
da 20 Hz a 20 kHz @ 0,1% THD, entrambi i canali in funzione
8 Ω per canale260 W450 W
4 Ω per canale400 W650 W
1 kHz @ 0,1% THD, entrambi i canali in funzione
8 Ω per canale280 W500 W
4 Ω per canale450 W750 W
2 Ω per canale700 W1200 W
Modo mono a ponte
8 Ω, da 20 Hz a 20 kHz, 0,1% THD800 W1300 W
8 Ω, 1 kHz, 0,1% THD900 W1500 W
4 Ω, 1 kHz, 1% THD1400 W2400 W
Fattore di distorsione
< 0.01%< 0.02%
Risposta in frequenza
a 10 dB sotto la modulazione ottimale20 Hz - 20 kHz, +0/-1 dB
nei punti a -3 dBda 5 Hz a 50 kHz
Fattore di smorzamento
> 300 @ 8 Ω
Rumore
non ponderato, da 20 Hz a 20 kHz-100 dB
Amplicazione
40 volte (32 dB)50 volte (34 dB)
Sensibilità d’ingresso
V RMS (@ 8 Ω)1,15 V (+3,4 dBu)1,23 V (+4,0 dBu)
Impedenza d’ingresso
10 kΩ (sbilanciata), 20 kΩ (bilanciata)
Regolatore/interruttore funzioni
Lato frontaleInterruttore Power, regolatore Gain (canali 1 e 2)
RetroInterruttori DIP (10 volte)
Indicazioni a LED
POWERLED verde
CLIPLED rosso, 1 per canale
SIGNALLED giallo, 1 per canale
Connettori
Ingressiconnettori XLR e prese jack stereo 6,3-mm bilanciati
Uscitemorsetti a vite “Touch-Proof” e connettori (compatibili con SPEAKON)
Raffreddamento a ventilazione
regolazione numero giri dipendente dalla temperatura,
Circuiti di protezione
contro: corto circuito, uscita aperta, surriscaldamento e HF
Protezione altoparlanti
inoltre: funzionamento stabile con carichi complessi
Alimentazione corrente
Tensione di rete/Portafusibile (arretrabile)
100 - 120 V~, 50/60 Hz15 A
220 - 230 V~, 50/60 Hz8 A
Consumo1600 W2600 W
Collegamento in reteCollegamento standard IEC
Dimensioni/peso
Dimensioni (A x L x P)circa 88 x 482,6 x 402 mm
Pesocirca 15,7 kgcirca 16,6 kg
circolazione aria “back-to-front”
classe H in commutazione in con-
trofase
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità. Modicazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I dati tecnici e l’aspetto
dell’apparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.